Campionesse sugli sci, ma per la procura militare di Verona Denise Karbon e Isolde Kostner sono entrambe accusate di evasione e frode al fisco. Trattandosi di finanzieri in servizio all’epoca dei fatti, il reato specifico contestato in sede militare è per «collusione con terzi per frode all’erario». A riportare la notizia quest'oggi è stato il quotidiano Alto Adige. Le due sciatrici azzurre Denise Karbon e Isolde Kostner, atlete delle Fiamme Gialle all'epoca dei fatti, sono state rinviate a giudizio davanti al tribunale militare di Verona. La prima udienza è fissata per il 12 marzo 2013. Il giudice dell’udienza preliminare non ha accolto l’istanza di proscioglimento presentata dai legali delle due altoatesine che, dunque, dovranno affrontare il giudizio con rito ordinario. Isolde Kostner è accusata - sempre secondo la procura militare di Verona - di aver portato in Svizzera (al fine di evadere le imposte italiane) parte di quanto guadagnato durante l’attività agonistica (inizialmente erano circa 2 milioni di euro). Stesso comportamento attribuito a Denise Karbon, anche se per un importo sensibilmente minore (circa 450mila euro). Si tratta di compensi derivanti da contratti di sponsorizzazione e pubblicità delle due atlete professioniste. Nel processo sarà chiamato in causa anche il consulente finanziario di Ortisei (con interessi professionali in Svizzera) Roland Costa che ha già patteggiato una condanna ad un anno e mezzo di reclusione con i benefici di legge e all'epoca dei fatti si occupava della gestione finanziaria delle due sciatrici. E’ stata la stessa Guardia di Finanza a produrre, in sede di giudizio militare, la documentazione a sostegno dell’accusa, dimostrando che il consulente Costa avrebbe portato i loro soldi all’estero. Le dichiarazioni dei redditi di Karbon e Kostner ritenute non veritiere sono quelle relative agli anni 2002-2003 per la Kostner e degli anni 2007-2009 per Denise Karbon. Gli ultimi accertamenti hanno comunque ridimensionato gli importi della presunta elusione al fisco. Attualmente la Karbon è sospesa dalla sua appartenenza al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, mentre la Kostner al termine della carriera agonistica aveva smesso la divisa. (martedì 23 ottobre 2012)
Lea Rier,cugina di Fill e Karbon vince al Topolino
mercoledì 21 ottobre 2015
Denise Karbon: "Bassino è puro talento"
martedì 20 ottobre 2015
Verso Soelden: i risultati storici degli Azzurri
domenica 13 settembre 2015
Denise karbon è mamma: è nata Pia
giovedì 13 novembre 2014
Blardone,Karbon,Simoncelli nuovi Istruttori
sabato 1 novembre 2014
FISI saluta Karbon,Gianesini,Gufler,Patscheider
giovedì 29 maggio 2025
Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
venerdì 23 maggio 2025
Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
giovedì 22 maggio 2025
Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
mercoledì 21 maggio 2025
Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
mercoledì 21 maggio 2025
Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
mercoledì 21 maggio 2025
Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
venerdì 16 maggio 2025
Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
venerdì 16 maggio 2025
Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026
venerdì 16 maggio 2025
Le novità FIS in tema di sicurezza
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 23/10/2012 13:54:37
Aspettiamo, come è giusto, la sentenza. Però..... che tristezza.[:(]
2 | Mike Von Gruenigen il 24/10/2012 00:47:09
finanza creativa.....
3 | lbrtg il 24/10/2012 08:28:49
Mike Von Gruenigen ha scritto:
finanza creativa.....
O difesa personale?[;)]
4 | Enrico il 24/10/2012 11:52:27
Una furbata quella del consulente. Rito abbreviato e sospensione della pena con la condizionale, mentre le sue clienti sono rimaste nella me...a! Adesso immagino che la scelta di non patteggiare sia dovuta realmente all'inconsapevolezza (ma la legge non ammette ignoranza) di tutto ciò. Mi domando e chiedo non era meglio immediatamente patteggiare con l'Erario una conciliazione tributaria ed in seguito a ciò presentarsi al processo penale almeno con l'atteggiamento di chi è stato a sua volta ingannato e che almeno dal punto erariale si è messo a posto di suo?
Spero vivamente che sta cosa l'abbiano considerata e magari già effettuata, altrimenti sarà un autogol clamoroso. La parola al Tribunale Militare ora.