separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 13 luglio 2025 - ore 10:46 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Alexander " è presente in queste 1125 notizie:

[ 01/12/2023 ] - Beaver Creek - discesa annullata
Aggiornamento ore 20.30: la prima discesa di Beaver Creek è stata annullata. Dopo il bel tempo dei giorni scorsi oggi il meteo è stato inclemente: dapprima gli organizzatori hanno lavorato moltissimo per liberare la pista dalla neve accumulatasi nella notte, poi è subentrato anche un abbassamento della visibilità.La stagione maschile, e della velocità in particolare, ha avuto un avvio travagliato: annullato il gigante di Soelden, annullate le gare di Cervinia ed ora anche la prima di Beaver Creek. Si spera in un miglioramento per domani. Aggiornamento: alle 18.45 la giuria ha deciso che la partenza sarà abbassata alla quota di riserva. Gli atleti potranno fare la ricognizione dalle 11.30 alle 12.15 locali, mentre alle 12.30 locali (le 20.30 italiane) si valuterà se confermare il nuovo orario di partenza alle 13 locali (le 21 in Italia)Aggiornamento: alle 15.45 ora italiana gli organizzatori hanno comunicato che il programma di gare è posticipato per permettere ai volontari di liberare il tracciato dalla neve accumulatasi per tutta la notte.Anche la ricognizione degli atleti è stata posticipata, si attende il nuovo orario di inizio Questa sera alle 18.45 prenderà il via la prima discesa libera della stagione, con la prima gara in programma a Beaver Creek, sulla splendida Birds of Prey.L'elvetico Stefan Rogentin aprirà per primo il cancelletto, seguito dal canadese Cameron Alexander.Kriechmayr ha il pettorale #10, Kilde ha il pettorale #11, Odermatt il #14, solo per citare il podio finale della passata stagione.Il primo azzurro al via sarà Dominik Paris, pettorale #7: "Qui a Beaver Creek la pista è in ottime condizioni. Nella prima prova era ancora così così, ma ieri era perfetta: gli organizzatori hanno fatto davvero un bel lavoro. Nella seconda prova ho capito meglio cosa fare per andare più forte, e ora resta da vedere se si riesce a farlo anche in gara. Danno previsioni un po’ brutte, ma speriamo che si riesca a fare la prima gara. E’ una pista sulla quale si sa ... (continua)

[ 30/11/2023 ] - Beaver Creek: seconda prova a Sarrazin, Casse 9/o
Cyprien Sarrazin fa sul serio: il francese, che fino alla scorsa stagione non aveva risultati in discesa, ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, dopo essere stato secondo alle spalle di Kilde nella prova di martedì.La Birds of Prey non è una pista qualsiasi, e anche crono e distacchi del transalpino non sono risicati: 1:38.09 complessivi, con il miglior parziale nel secondo e terzo settore e nel finale, e un margine di quasi 8 decimi sul primo inseguitore, il canadese James Crawford.Già nella passata stagione Cyprien aveva stupito con un 6/o posto in Val Gardena e un 10/o a Kitz, e dunque si candida ad una gara da protagonista per venerdì.Terzo crono per Niels Hintermann a 88 centesimi, distacco che sale a +1.04 per Hemetsberger e addirittura +1.20 per Kilde, che precede di 4 centesimi il connazionale Sejersted.Il canadese Alexander è ancora in top10 al settimo posto (+1.26) mentre l'atteso Schwarz è 8/o a +1.43, a con salto di porta.Nono tempo a +1.55 per Mattia Casse, anche oggi miglior azzurro, bene sul finale come ieri e nascosto nel tratto centrale.Odermatt è 11/o a +1.63, Schieder 15/o a +1.94, Bosca 19/o a +2.08, Paris 21/o a +2.18, Innerhofer 22/o a +2.28, oltre la 30/a posizione Zazzi, Borsotti, Franzoni, Molteni e Alliod.Una prova condizionata da numerosi stop per le cadute di Hrobat, Von Appen, Fossland, Seger e Thompson.Giovedì è in programma la terza prova cronometrata con partenza fissata sempre alle 18:45 italiane, orario in cui tra venerdì e domenica prenderanno il via anche le due discese ed il superG. (continua)

[ 29/11/2023 ] - Beaver Creek: a Kilde la prima prova, Casse 4/o
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è stato il più veloce nella prima prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, chiudendo il training in 1:39.68, con ottimi parziali in alto e in fondo, superando di 23 centesimi il francese Cyprien Sarrazin, che sembra proseguire nel suo cammino di crescita nella velocità.Dopo l'annullamento dello Speed Opening di Cervinia, gli uomini jet sono finalmente pronti per cominciare la stagione sulle nevi del Colorado: ottimo quarto posto di Mattia Casse a +0.62, con il miglior parziale nel quarto settore, terzo tempo per Andreas Sander a +0.56, poi seguono in classifica Cameron Alexander a +0.65, Sejersted a +0.67, Von Appen a +0.85, Allegre a +1.01, Pinturault a +1.06 e Crawford a +1.08.Appena fuori dai top10 Odermatt a +1.19, che a inizio settimana ha patito un problema alla schiena risolto con la fisioterapia.Il secondo azzurro è Guglielmo Bosca 13/o a +1.27, partito con il #45, poi Dominik Paris 16/o a +1.61, Innerhofer 28/o, Schieder 32/o, Franzoni 39/o, Zazzi 43/o, Borsotti 54/o, Alliod 66/o (con salto di porta), Molteni 76/o. (continua)

[ 28/11/2023 ] - Gruppo Coppa Europa in allenamento a Solda, S.Caterina e Pfelders
Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche si allena a Solda (BZ) da martedì 28 novembre a sabato 2 dicembre con Simon Talacci, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Matteo Bendotti, Riccardo Allegrini, Davide Leonardo Seppi, Pietro Bisello e Jonas Bacher, seguiti dagli allenatori Andrea Truddaiu, Stefano Trilli e Max Blardone.Insieme a loro presenti i ragazzi del gruppo junior da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre con Pietro Motterlini, Lorenzo Thomas Bini, Leonardo Rigamonti, Fabio Allasina, Federico Romele, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini ed Edoardo Saracco con l’allenatore responsabile Alexander Ploner.A Santa Caterina Valfurva (So) sono di scena da lunedì 27 a giovedì 30 novembre i componenti della velocità di Coppa Europa maschile con Matteo Franzoso, Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Gregorio Bernardi, Maximilian Ranzi e Federico Scussel, accompagnati dagli osservati Alberto Claudani, Leonardo Clivio, Gabriel Masneri, Nicolò Nosenzo, Lorenzo Magoni, Filippo Sambugaro, Alessandro Guerresco, Lorenzo Vincenzi, Glauco Antonioli, Pietro Broglio e Luca Ruffinoni con il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian e l’allenatore Paolo Boldrini.Le ragazze del gruppo di Coppa Europa femminile sono presenti a Pfelders (Bz) da lunedì 27 a giovedì 30 novembre con Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Annette Belfrond, Sophie Mathieu e Giorgia Collomb, assistite dagli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 19/11/2023 ] - Fantaski Stats - Gurgl 2023 - slalom maschile
1/a gara su 42 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 13 slalom della stagione 1/a gara maschile in Gurgl dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 3/a vittoria in carriera per Manuel Feller (AUT), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 19/o podio in carriera per Manuel Feller (AUT), il 14/o in slalom 415/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 114/a in slalom per Marco Schwarz è il 20/o podio della carriera, il 13/o in slalom per Michael Matt è il 8/o podio della carriera, il 7/o in slalom l'ultima tripletta per Austria in questa specialità è stata a Wengen 2000/2001 il miglior azzurro è Tobias Kastlunger, 13/o in 1.49.22, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 290; Norvegia 95; Svizzera 88; Gran Bretagna 65; Germania 45; Croazia 27; Bulgaria 26; Italia 25; Svezia 24; Francia 22; Spagna 7; Dominik Raschner (AUT) è partito con il pettorale 50 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.4 [#11] - 1986 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.18 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Manuel Feller (AUT)[pos.1], Billy Major (GBR)[pos.16], Simon Rueland (AUT)[pos.27],; primi punti in carriera per: Simon Rueland (AUT); Tobias Kastlunger (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2022; classifica di slalom dopo Gurgl (top5): 1) Manuel Feller (100) 2) Marco Schwarz (80) 3) Michael Matt (60) 4) David Ryding (50) 5) Daniel Yule (45) classifica generale dopo Gurgl (top5): 1) Manuel Feller (100) 2) Marco Schwarz (80) 3) Michael Matt (60) 4) David Ryding (50) 5) Daniel Yule (45) classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 290; Norvegia 95; Svizzera 88; Gran Bretagna 65; Germania 45; classifica generale maschile per ... (continua)

[ 18/11/2023 ] - Slalom Gurgl: Feller guida la prima manche con distacco, Vinatzer 19/o
Dopo il quarto posto di Schladming Manuel Feller non era più riuscito ad entrare nei top10 nel finale della scorsa stagione.Questa mattina l'austriaco si prende il primo posto della classifica provvisoria dopo la prima manche dello slalom speciale di Gurgl, primo appuntamento della Coppa del Mondo maschile 2022/2023.Feller ha chiuso in 53.22 sull'inedito tracciato di Gurgl, a pochi chilometri da Soelden e dal Passo del Rombo, baciato da un bel sole con circa 6 gradi sottozero al parterre.L'austriaco scia benissimo su tutto il tracciato, velocissimo dal cambio di pendenza che porta su lungo muro, e anche sul piano finale, facendo il miglior crono in tre settori su quattro rifilando distacchi altissimi a tutti: solo Clement Noel e Fabio Gstrein rimangono sotto al secondo di distacco, rispettivamente a +0.94 e +0.99.Quarto tempo per Loic Meillard, che si conferma tra i migliori ma accusa +1.10, poi al quinto posto appaiati Marco Schwarz e Alexander Steen Olsen a +1.16, tutti in lotta per il podio perchè la distanza dal francese è di soli due decimi.Chiudono la top10 Kristoffer Jakobsen 7/o a +1.38, Ramon Zenhaeusern 8/o a +1.40, Marc Rochat 9/o a +1.42 e Timon Haugan 10/o a +1.46.Fuori dai top10 Henrik Kristoffersen che ha faticato proprio nel cambio di pendenza e ad inizio muro, chiude a +1.54.Azione poco fluida per Alex Vinatzer, il primo degli azzurri, solamente 19/o a +2.29 dopo i primi 32.Kastlunger chiude 22/o a +2.87, dovrebbe qualificarsi per la seconda.Nessuna aspettativa per Tommaso Sala, al ritorno dall'infortunio, che chiude a +3.46.Peccato per Stefano Gross, che inforca al penultimo palo dopo una manche non eccelsa ma che probabilmente gli avrebbe permesso la qualifica.Inforca anche Giuliano Razzoli a metà manche.Devono ancora scendere Maurberger e Canins.Da notare il ritorno del norvegese Atle Lie McGrath che commette un errore sul muro e chiude con oltre 7 secondi.Seconda manche alle 13.45, diretta Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 16/11/2023 ] - I Norvegesi per Gurgl: torna Atle Lie McGrath
Orfano del connazionale, coetaneo e amico Luca Braathen, è tempo per Atle Lie Mcgrath di tornare al cancelletto della Coppa del Mondo dopo l'infortunio al crociato del ginocchio sinistro patito nel superg mondiale di Courchevel, a febbraio.McGrath aveva saltato l'opening di Soelden proprio per recuperare al meglio e garantirsi un ulteriore periodo di allenamento.Nella stagione 201/2022 McGrath ha vinto gli slalom di Courchevel e Flachau, mentre nella scorsa è arrivato secondo ad Adelboden e quarto a Chamonix e Val d'Isere.Insieme a lui saranno al via Henrik Kristoffersen, Alexander Steen Olsen, Sebastian Foss-Solevaag e tre debuttanti in Coppa del Mondo: Oscar Andreas Sandvik, Halvor Hilde Gunnleiksrud e Theodor Braekken.Dunque in totale 7 atleti su 8 posti disponibili.Le ragazze impegnate a Cervinia sono Ragnhild Mowinckel, Kajsa Vickhoff Lie e Inni Holm Wembstad, alla ricerca dei primi punti in CdM. (continua)

[ 12/11/2023 ] - Zenere, Platino e gruppo Coppa Europa a Solda
Asja Zenere ed Elisa Platino sono attese da cinque giorni di allenamento sulle nevi di Solda, dove sono state convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi da lunedì 13 a sabato 18 novembre, in compagnia dell’allenatore Thierry Marguerettaz.Nella stessa località sono presenti fino a martedì 21 novembre i ragazzi del gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche con Manuel Ploner, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Matteo Bendotti, Simon Talacci e Davide Seppi, seguiti dagli allenatori Andrea Truddaiu e Max Blardone.Il gruppo junior maschile è atteso invece da una settimana di allenamento sulle nevi austriache di Moelltal, dove lavoreranno da domenica 12 a domenica 19 novembre Edoardo Saracco, Fabio Allasina, Leonardo Rigamonti, Lorenzo Bini, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Pietro Motterlini, Federico Romele e Jonas Bascher, in compagnia del tecnico Alexander Ploner. (continua)

[ 08/11/2023 ] - Speed Opening, prima prova: Alliod secondo, Schieder quarto
Dopo aver dovuto rinunciare alla edizione 2022, questa mattina finalmente Zermatt e Cervinia hanno potuto ospitare la prima prova cronometrata dello Speed Opening, la prima gara transfrontaliera della storia della Coppa del Mondo.Il canadese Alexander Camaron ha aperto le danze sulla 'Gran Becca', primo di 82 atleti iscritti al primo training, cui seguiranno altre due prove giovedì e venerdì prima delle due gare in programma sabato e domenica con partenza alle 11.30.Miglior tempo assoluto per l'austriaco Otmar Striedinger, che ha chiuso in 2:05.93, ma con salto di porta, secondo crono assoluto per il valdostano dell'Esercito Benjamin Alliod, pettorale #68, in 2:06.25, anche lui con salto di porta (e miglior intermedio nel quarto settore).Terzo tempo assoluto e primo "regolare" per l'elvetico Niels Hintermann in 2:06.30, subito davanti a Florian Schieder, particolarmente veloce nel tratto finale."Vento in pista non ce n’era – ha detto Florian Schieder -, ma era difficile essere veloci perché era tutto da studiare. Comunque per me è stata una bella prova, ma vedremo nei prossimi giorni come andranno le cose."Quinto tempo (con salto di porta) per Von Appen a +0.99 da Striedinger, poi il finlandese Lehto sceso con il #41 a +1.11: tanti atleti con pettorali alti si sono inseriti nei top15, segno che la pista è andata velocizzandosi.Mattia Casse, terzo azzurro in classifica, è 9/o a +1.20 con buoni parziali nei primi due settori."A fine piano ho sbagliato e ho perso molta velocità, poi ci vuole un po’ per recuperare – ha detto Mattia Casse -. La pista nel complesso è abbastanza facile. Con la neve gli organizzatori hanno fatto un bel lavoro. La giornata oggi era molto bella e il primo training dopo molto tempo è sicuramente una bella sensazione. Adesso bisognerà lavorare molto per andare più veloci."Gli altri azzurri: Dominik Paris 22/o a +1.85, Borsotti 45/o, Bosca 43/o, Zazzi 52/o, Molteni 60/o, Franzoni 62/o, Innerhofer 68/o."E' difficile per tutti capire bene una ... (continua)

[ 04/11/2023 ] - A Solda allenamenti per Velociste e Coppa Europa
Le precipitazioni degli ultimi giorni hanno costretto lo staff tecnico a modificare il programma di allenamento della squadra femminile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Karoline Pichler, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Roberta Melesi e Laura Pirovano nella località altoatesina di Solda da domenica 5 a venerdì 10 novembre per la rifinitura in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia del 18 e 19 novembre. Asja Zenere ed Elisa Platino si aggregheranno invece al gruppo di Coppa Europa, impegnato a Pitztal (AUT) nello stesso periodo.Anche il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche scierà sulle nevi di Solda negli stessi giorni delle velociste.Con i tecnici Andrea Truddaiu e Corrado Momo ci saranno Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio e Davide Seppi.Gli specialisti della velocità saranno impegnati a Pitztal (AUT) negli stessi giorni con Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Simon Talacci, Maximilian Ranzi ed Emanuele Buzzi, seguiti dagli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Infine sono stati resi noti intanto gli apripista delle due discese di Coppa del mondo maschile previste a Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre valevoli per lo Speed Opening: Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Luca Resinelli.Anche il team di Coppa Europa femminile si ritrova nello stesso periodo a Pitztal (AUT) con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Sara Thalwer, Ambra Pomare, Alessi Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Monica Zanoner, Vicky Bernardi, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Federica Lani, con l’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Henri Battilani, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 29/10/2023 ] - Soelden: è subito lotta tra Schwarz e Odermatt. Della Vite 11/o
Odermatt ottimo nella parte alta, Schwarz perfetto sul finale: questa la sintesi della prima manche dello slalom gigante maschile di Soelden, gara inaugurale della stagione 2023/2024.Manche avvincente sul Rettenbach, con il vento che ha costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza a poco prima dell'ingresso sul muro, accorciando di circa 20 secondi il tracciato.Un muro difficile, impegnativo e una tracciatura che non ha certo semplificato la vita agli atleti.Schwarz ha sciato una manche davvero di alto livello, con ottimi tempismi, e sembra aver ripreso dove aveva lasciato, con la marcia in più della scorrevolezza e della velocità.Odermatt è più veloce nei primi due settori ma perde nel raccordo e nel piano finale, e chiude a 29 centesimi dall'austriaco.Pinturault (+0.46) e Kristoffersen (+0.59) rimangono vicini ai due davanti e si giocheranno podio e vittoria nella seconda.Si alzano poi i distacchi con Gino Caviezel (+0.95) e ancor più con Alexander Steen Olsen (+1.36) che con il #20 è stato bravissimo a inserirsi tra i primi a dimostrazione del suo talento.Chiudono la top10 Radamus (+1.41), Feller 8/o a +1.43, Windingstad 9/o a +1.55 e Brennsteiner 10/o a +1.60.Appena fuori dai top10 Filippo della Vite (+1.63): scia bene nel primo tratto sul muro, poi sbaglia, allunga la traiettoria e perde molto terreno sul piano finale; De Aliprandini è 19/o a +2.03, trentino ha sciato abbastanza a strappi, con un'azione non sempre continua.Non si qualificano Vinatzer e Zingerle, Borsotti perde uno sci a metà muro (come Loic Meillard poco prima), devono ancora scendere Maurberger, Kastlunger e Franzoni, tra gli ultimi a scendere per aver perso i punti FIS a causa dell'infortunio dello scorso anno.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 26/10/2023 ] - I convocati di Norvegia, Germania e USA per Soelden
La Norvegia ha convocato 5 ragazze e 8 ragazzi per Soelden, ma non è presente Atle Lie McGrath, che ha deciso di prendersi qualche settimana di tempo in più, essendo al rientro dopo l'infortunio al crociato patito nel superg mondiale di Courchevel.Gli 8 uomini sono guidati da Lucas Braathen, vincitore nel 2020 e quarto un anno fa, e da Henrik Kristoffersen, nonostante sul Rettenbach non abbia un gran ruolino (ma è salito sul terzo gradino del podio un anno fa), e poi Rasmus Windingstad, Alexander Steen Olsen, Aleksander Aamodt Kilde, Timon Haugan e i debuttanti Halvor Hilde Gunleiksrud e Fredrik Moeller, entrambi classe 2000.Oltre che per Braathen la Norvegia ha esultato nel 2007 con il successo di Svindal, poi altri tre terzi posti con Aadmodt (2) e Kristoffersen.Braathen sarà al via nonostante i problemi con la federsci norvegese: Lucas è testimonial per una campagna pubblicitaria di una società di abbigliamento svedese concorrente di uno dei partner della federsci norvegese, e per questo è stato multato.Tra le ragazze saranno al via Ragnhild Mowinckel, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Maria Tviberg.Nella storia due vittorie norvegesi a Soelden grazie a Flemmen nel 1998 e 2002, mentre due anni fa Tviberg è stata 5/a.Anche la DSV, la federsci tedesca, ha comunicato la line-up per il Rettenbach: solo tre atleti tra gli uomini ovvero Anton Grammel,Fabian Gratz e il debuttante Jonas Stockinger, purtroppo orfani di Stefan Luitz infortunatosi pochi giorni fa e di Alexander Schmid, non ancora pronto dopo l'infortunio di marzo.Tra le ragazze sarà al via solo Emma Aicher, classe 2003 e autrice di buone prove in slalom, superg e discesa ma mai a punti in gigante.Da notare che nella passata stagione le tedesche non sono riuscite a conquistare alcun punto in gigante.In passato le tedesche hanno vinto 5 volte sul Rettenbach, le ultime due con Victoria Rebensburg nel 2010 e 2017.Infine anche gli USA, al femminile, si trovano a dover fronteggiare un ... (continua)

[ 26/10/2023 ] - Paris e i velocisti a Cervinia per provare la Gran Becca
Allenamento sulla pista di Cervinia che ospiterà nelle prossime settimana lo Speed Opening di Coppa del mondo con due discese sabato 11 e domenica 12 novembre per gli uomini jet azzurri.Dominik Paris sarà impegnato con il tecnico Alberto Ghidoni da martedì 24 a lunedì 30 ottobre, insieme a lui il resto del team con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Matteo Franzoso e Gregorio Bernardi, accompagnato dai tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino e Patrick Staudacher.Da notare che Bernardi, classe 2004, fa parte del Gruppo Coppa Europa, e nella scorsa stagione ha conquistato un 15/o e un 20/o tempo in discesa nel circuito continentale, tanto da balzare al vertice della lista FIS di discesa tra i suoi coetanei.Dopo il ricorso presentato da alcune associazioni la Commissione Cantonale ha emesso un divieto di utilizzo di alcune installazioni presenti sul ghiacciaio del Teodulo, che sembrerebbero essere stato realizzate fuori dall'area autorizzata per le gare di Coppa del Mondo.I media elvetici riportano che si tratta din una aree molto ridotta, ma la Commissione non ha potuto effettuare un controllo in loco per le condizioni meteo degli ultimi giorni.In ogni caso le gare di Coppa non saranno impattate.Il gruppo di Coppa Europa maschile della velocità è impegnato sul ghiacciaio austriaco di Pitztal, in Austria, per l’allenamento che si tiene da giovedì 26 a martedì 31 ottobre. Convocati Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Federico Scussel e Maximilian Ranzi con gli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Il gruppo junior maschile è invece convocato per un test atletico presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va) nella giornata di venerdì 27 ottobre con Edoardo Saracco, Stefano Pizzato, Fabio Allasina, Pietro Motterlini, Federico Romele, Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti e Lorenzo Thomas Bini, seguiti dai tecnici Luca Rosi e Samuele Cadei.Allenamento sulla neve invece per il ... (continua)

[ 15/10/2023 ] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2023)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2023/2024, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Klemen Kosi (SLO): cade sulla Stelvio di Bormio negli ultimi giorni del 2020 lesionando il ginocchio destro. Salta tutta la stagione 2021/2022. Partecipa ad alcune gare minori nella stagione 2022/2023 senza tornare in Coppa del Mondo. Si allena regolarmente nell'estate 2023 partecipando alla ANC.Felix Monsen (SWE): cade nella prima prova della Val Gardena a metà dicembre 2021, riportando la rottura del crociato anteriore e  del menisco del ginocchio sinistro.Salta tutta la stagione 2022/2023 e nell'estate 2023 si allena aggregato ai norvegesi.Christian Hirschbuehl (AUT): si infortuna nel gennaio 2022 nel corso della seconda manche dello slalom di Wengen, fratturandosi la caviglia destra. Nel luglio 2022 si opera per la terza volta alla caviglia, nel gennaio 2023 per la quarta volta. Salta tutta la stagione 2022/2023. Nell'agosto 2023 si allena nella Terra del Fuoco con i compagni.Urs Kryenbuehl (SUI): Il velocista elvetico si infortuna a fine gennaio 2022 nel superg di Coppa Europa di Saalbach riportando una frattura del sinfesi pubica. Dopo l'operazione chirurgica e la riabilitazione torna in gara a Lake Louise. A fine dicembre 2022 cade sulla Stelvio rompendosi il crociato del ginocchio destro.Dopo vari consulti, a marzo 2023 decide di non operarsi ma di trattare l'infortunio in modo conservativo. A inizio ottobre annuncia che salterà tutta la stagione 2023/2024 a causa di "una estate difficile sul piano fisico e personale".Cedric Noger (SUI): si frattura la tibia e il perone della ... (continua)

[ 02/08/2023 ] - Le squadre Junior in allenamento indoor a Landgraaf e Peer
Le squadre junior maschili e femminili di sci alpino si apprestano a partire per il nord Europa per una serie di allenamenti indoor. Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian, infatti ha scelto Landgraaf (Olanda) e Peer (Belgio), come sedi per una settimana circa di allenamenti dal 3 all’8 agosto per quanto riguarda la squadra maschile.Saranno presenti Edoardo Saracco, Fabio Allasina, Andrea Bertoldini, Federico Romele, Stefano Pizzato, Leonardo Rigamonti, Pietro Motterlini e Lorenzo Thomas Bini, accompagnati dallo staff federale composto da Alexander Ploner, Samuele Sentieri, Samuele Cadei e Marco Costa.La squadra femminile junior e Coppa Europa, invece, si allenerà esclusivamente nel capannone di Landgraaf, a partire dal 4 fino all’8 agosto. Convocate Tatum Bieler, Francesca Carolli, Alice Pazzaglia, Giulia Valleriani, Emma Wieser, Annette Belfrond, Giorgia Collomb, Emilia Mondinelli e Ambra Pomarè.A supervisionare i lavori il pool di tecnici formato da Gianluca Grigoletto, Damiano Scolari, Giorgio Anselmicchio e Lorenzo Bronzing. (continua)

[ 28/07/2023 ] - Slalomgigantisti a Peer, gruppo Coppa Europa a Cervinia
Il direttore tecnico Massimo Carca ha organizzato una quattro giorni di allenamento indoor per le squadre maschili di Coppa del mondo di slalom e gigante. Gli azzurri sfrutteranno il capannone di Peer, in Belgio, per allenarsi da lunedì 13 luglio a giovedì 3 agosto.Otto i convocati tra gli specialisti dei pali snodati: Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Corrado Barbera, Matteo Canins e Giuliano Razzoli, convocato a scopo riabilitativo; tra i gigantisti saranno invece presenti Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle e Giovanni Borsotti.A dirigere i lavori gli allenatori responsabili dei rispettivi gruppi Simone Deldio e Peter Fill, insieme a Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Stella Francescato, Luca Vuerich, Riccardo Coriani, Davide Marchetti, Ivan Imberti, Adam Peraudo, Maurizio Urbani e Luis Kuppelwieser.Saranno invece a Cervinia, per volere del direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian, sia il gruppo Coppa Europa maschile velocità che le ragazze della squadra C. I velocisti saranno impegnati dal 30 luglio al 4 agosto, e saranno presenti Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi, Max Perathoner, Marco Abbruzzese, Federico Scussel, Simon Talacci e Maximilian Ranzi.Il team sarà guidato dai tecnici Alexander Prosch, Luca Alasonatti, Matteo Ferrara e Stefano Canavese.Le ragazze, invece, saranno in pista dal 31 luglio al 4 agosto seguite da Massimiliano Tonut e Patrice Revil. Convocate Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi. (continua)

[ 03/07/2023 ] - Bassino, Zingerle, Franzoni e Osservati a 2 Alpes
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, ha organizzato una serie di allenamenti sciistici che vedranno impegnata Marta Bassino a Les Deux Alpes, a partire da lunedì 3 sino a giovedì 6 luglio. Tre giorni intensi sulle nevi francesi per la campionessa piemontese di Borgo San Dalmazzo, in cui sarà accompagnata dall’allenatore Daniele Simoncelli, per mettere benzina nelle gambe in vista della partenza della prossima stagione agonistica.Nel medesimo luogo e quasi nello stesso periodo – dal 3 al 7 luglio – saranno presenti anche le squadre osservati speed e polivalenti maschili e femminili.Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha deciso di convocare quattordici atleti nove maschi e cinque ragazze. Nel gruppo maschile saranno protagonisti Alberto Claudani, Garbiel Masneri, Nicolò Nosenzo, Lorenzo Magoni, Filippo Sambugaro, Glauco Antonioli, Pietro Broglio, Alessandro Guerresco e Jacopo Antonioli; tra le donne spazio a Camilla Vanni, Nicole Ploner, Rita Granruaz, Giulia Casetta ed Eleonora Zanetti.A seguire i lavori il pool di tecnici federali composto dallo stesso dt giovanile Deflorian, Paolo Boldrini, Alexander Prosch ed Henry Battilani.Al Passo dello Stelvio – sempre da lunedì 3 a giovedì 6 luglio -, invece, il direttore tecnico maschile Max Carca ha organizzato una tre giorni di allenamenti a cui parteciperanno Hannes Zingerle e Giovanni Franzoni, convocato a scopo riabilitativo. I due azzurri saranno seguiti dall’allenatore responsabile Peter Fill e da Luca Riorda. (continua)

[ 30/05/2023 ] - I Canadesi per la stagione 2023/2024
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato le candidatura ufficiali per le squadre 2023/2024, che come di consuetudine saranno poi confermati all'inizio della stagione agonistica.I DT hanno selezionato 23 atleti, con poche modifiche rispetto alla passata stagione: 19 atleti per le squadra nazionali e 4 atleti per il nuovo gruppo "NextGen".Tra le ragazze entra in squadra nazionale Kiki Alexander, mentre Stefanie Fleckenstein entra nel "NextGen". Come noto si è ritirata Marie-Michèle Gagnon.In campo maschile Justin Alkier entra in nazionale: nella passata stagione ha chiuso al 4/o posto generale della Nor-Am e al terzo in classifica di slalom.Trevor Philp aveva già annunciato il ritiro, mentre Sam Mulligan e Simon Fournier passano al gruppo NextGen con il nuovo ingresso Declan McCormack.Ecco tutti i nomi:Squadre NazionaliDonne: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt Richardson, Cassidy Gray, Kiki Alexander, Laurence St-Germain, Sarah Bennet, Valerie GrenierUomini: Asher Jordan, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Erik Read, James Crawford, Jeffrey Read, Justin Alkier, Kyle Alexander, Liam Wallace, Riley SegerNextGen GroupDonne: Stefanie FleckensteinUomini: Declan McCormack, Sam Mulligan, Simon Fournier (continua)

[ 19/05/2023 ] - Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
Le squadre maschili 2024 portano alcune novità, non rivoluzionarie ma interessanti.COPPA DEL MONDO - Formalmente sparisce il gruppo Elite della passata stagione, costituito dal solo Dominik Paris, il quale però avrà sempre Alberto Ghidoni come allenatore di riferimento.I velocisti sono sempre affidati a Galli con Corradino e Staudacher, mentre Adam Peraudo passa a lavorare con i gigantisti.Entra in squadra Benjamin Alliod, dal gruppo Coppa Europa.Non sono più presenti Alexander Prat e Matteo Marsaglia, che hanno annunciato i ritiri rispettivamente a inizio e fine della passata stagione.Esce dalle squadra nazionali Emanuele Buzzi.Le discipline tecniche sono divise tra slalomisti e gigantisti, con i primi affidati a Simone Del Dio e Stefano Costazza, mentre Peter Fill diventa il nuovo responsabile dei gigantisti al posto di Walter Girardi, e lavorerà con Peraudo che arriva dai velocisti.Dalla Coppa Europa entrano in squadra Corrado Barbera e Tobias Kastlunger, entrano anche Matteo Canins e Hannes Zingerle che erano fuori squadra nella passata stagione. Non trova più spazio Alex Hofer.COPPA EUROPA - Il nuovo responsabile è Paolo Deflorian, che supervisiona anche il settore giovanile, al posto di Alexander Prosch, che seguirà il gruppo velocità. Andrea Truddaiu è responsabile per lo slalom/gigante e lavorerà con le new entry Max Blardone (dalla C) e Corrado Momo (dalla Spagna).Dalla squadra C salgono in Coppa Europa Max Perathoner, Alessandro Pizio e Davide Seppi, ed entra il vincitore del GP Italia Riccardo Allegrini.Non trova più spazio Federico Simoni.SQUADRA C - La C affidata a Alexander Ploner, rimane pressochè invariata con l'inserimento di Bertoldini dal Gruppo Osservati, e di Leonardo Rigamonti, vincitore del GP Italia Giovani. (continua)

[ 18/05/2023 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 58 di giovedì 18 maggio 2023 la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2023/24.Confermato nel ruolo di direttore tecnico Massimo Carca, sono complessivamente quarantatre gli atleti suddivisi fra discipline veloci Coppa del mondo, discipline tecniche Coppa del mondo, Coppa Europa e junior.COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCIATLETIAlliod BenjaminBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMolteni NiccolòParis DominikSchieder FlorianZazzi PietroTECNICIAllenatore responsabile: Galli LorenzoAllenatore Paris Dominik: Ghidoni AlbertoAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Staudacher PatrickFisioterapista: Prucker EinarPreparatore atletico: Verga DavideSkiman: Prati CesareSkiman: Marta IrvinSkiman ditta Nordica: Zanon Josef    Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales    COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHEATLETI SLBarbera Corrado    Canins Matteo    Gross Stefano    Kastlunger Tobias    Maurberger Simon    Razzoli Giuliano    Sala Tommaso    Vinatzer Alex    TECNICI SLAllenatore responsabile: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoAllenatore:    Imberti IvanPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioFisioterapista: Francescato StellaSkiman: Ferrari NicolaSkiman: Vuerich LucaSkiman ditta Atomic: Kleer Georg    Skimand ditta Fischer: Gay Giorgio MariaSkiman ditta Volkl: Morandi GabrieleATLETI GSBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniZingerle HannesTECNICI GSAllenatore responsabile: Fill PeterAllenatore: Peraudo AdamPreparatore atletico/allenatore: Marchetti DavideSkiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkima ditta Salomon: Kristian Robert    COPPA EUROPADirettore tecnico giovanile: Deflorian PaoloATLETIAbbruzzese Marco       DH/SG    Allegrini Riccardo   GS/SL    Bendotti Matteo       GS/SL    Bernardi Gregorio       DH/SG    Di Paolo Gianlorenzo GS/SL    Franzoso Matteo       DH/SG    Perathoner Max       DH/SG    Pizio Alessandro       GS/SL   ... (continua)

[ 15/05/2023 ] - Le squadre tedesche e finlandesi per il 2024
GERMANIA - La DSV ha ufficializzato gli atleti che rappresenteranno la Germania per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.I DT Wolfgang Maier e Andreas Puelacher hanno selezionato 25 atleti per i gruppi Coppa del Mondo.Nel gruppo Coppa del Mondo femminile sono presenti: Lena Duerr, Kira Weidle, Fabiana Dorigo, Andrea Filser, Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Elina Lipp, Roni Remme ed Emma Aicher.Il gruppo IIa è composto da: Nora Brand, Nadine Kapfer, Anna Schillinger, Paulina Schlosser, Martina Willibald, Lisa Marie Loipetssperger, Lucy Margreiter, Marie Bogner, Pauline Fischer, Jana Fritz, Laila Illig, Lara Klein, Katharina Lechner, Christina Leitner, Ronja Wiesler, Sophia Zitzmann,Il gruppo maschile Ia è invece composto da: Romed Baumann, Sebastian Holzmann, Andreas Sander, Alexander Schmid, Linus Strasser, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Anton Grammel, Fabian Gratz, Fabian Himmelsbach, Simon Jocher, Stefan Luitz, Jacob Schramm, Dominik Schwaiger, Anton Tremmel e Luis Vogt.Il gruppo Ib maschile è composto da: Hannes Amman, Christoph Brence, Max Geissler-Hauber, Nikolaus Pfoederl, Maximilian Schwarz, Marinus Sennhofer, Jonas Stockinger, Linus Witte, Simon Luca Wolf, Dominik Zerhoch, Felix Lindenmayer, Adrian Meisen, Nickco Vincent PalamarasFINLANDIA - Definite anche le squadre finlandesi, dopo l'addio di Samu Torsti.Il CEO Janne Leskinen ha presentato le squadre nazionali, con Elian Lehto, velocista, unico con lo status A, mentre gli atleti della squadra B gareggeranno in Coppa Europa.Tra le ragazze nessuna atleta ha fatto segnare punti in Coppa del Mondo nel corso della scorsa stagione.Squadra A femminile: Rosa Pohjolainen, Erika PykaelaeinenSquadra B femminile: Nella Korpio, Julia ToiviainenSquadra C femminile: Riia Pallari, Charlotte Henriksson, Silja Koskinen, Nanna Kiviranta, Veera Alaniska, Aada Kanto, Sanni VirtaSquadra A maschile: Elian LehtoSquadra B maschile: Jesperi Pohjolainen, Eduard Hallberg, Salomo SirvioSquadra C maschile: Jesperi ... (continua)

[ 20/04/2023 ] - I Norvegesi per la stagione 2022/2024
La stagione FIS 2023 non è ancora (del tutto) finita e già la federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2023/2024, prima federsci nazionale a farlo.I Vichinghi hanno da poco chiuso una delle loro migliori stagioni di sempre, con il record di 7611 punti conquistati in Coppa del Mondo.Gli uomini hanno conquistato 14 vittorie, e altre 2 le ragazze, oltre alla vittoria nel Team Event alla Finali di Soldeu.Kilde ha vinto la coppa di discesa ed è arrivato secondo nella generale, Braathen ha vinto la coppa di slalom ed è arrivato quarto nella generale, Kristoffersen è arrivato secondo in slalom e gigante e terzo nella generale.Mowinckel è arrivata 3/a nella coppa di superg.Sono stati selezionati 31 atleti, uno in meno della scorsa stagione, tra le squadre A,B e C: la squadra femminile è rimasta pressochè invariata, tra gli uomini ci sono tre nuovi ingressi nella C, due uscite dalla squadre nazionali e due ritiri.Nella squadra femminile Lysdahl passa dalla A alla B, Monsen dalla B alla C, Anine Thoresen entra in squadra C.Nella squadra maschile Steen Olsen, Haugan e Windingstad passano dalla B alla A; Gunleiksrud dalla C alla B; Foss- Solevaag e Sejersted dalla A alla B.Sandvik, Grahl-Madsen e Wahlqvist sono i nuovi ingressi nella C. Infine escono dalle squadra nazionali Henrik Roea e Christian Oliveira Soevik, mentre hanno annunciato il ritiro Fabian Wilkens Solheim e Leif Kristian Nestvold Haugen.Ecco tutti i nomi:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kajsa Vickhoff Lie, Mina Fuerst Holtmann, Thea StjernesundDonne, status B: Kristin Lysdahl,  Maria Tviberg, Inni Holm WembstadDonne, status C: Marte Monsen, Pernille Dyrstad Lydersen, Andrine Maerstoel, Mariel Kufaas, Bianca Westhoff Bakke, Anine ThoresenUomini, status A: Aleksander Aamodt Kilde, Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie Mcgrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus WindingstadUomini, status B: Halvor Hilde Gunleiksrud, Sebastian ... (continua)

[ 04/04/2023 ] - Si ritira il tedesco Julian Rauchfuss
Con il gigante e lo slalom di Pfelders (Val Passiria) valevoli per i Campionati Nazionali Tedeschi, Julian Rauchfuss ha deciso di chiudere la sua carriera.Il bavarese di Mindelheim, classe 1994, Julian ha esordito in Coppa Europa nel gigante di Arber-Zwiesel del 2013, un circuito dove ha indossato 106 pettorali, andando a podio 5 volte, tra cui la vittoria nel gigante di Gurgl nel dicembre 2020 come miglior risultato. In Coppa del Mondo è stato convocato 54 volte, con esordio a Madonna di Campiglio, in slalom, nel dicembre 2017.Nel massimo circuito è andato a punti 7 volte, miglior risultato 21/o posto in gigante ad Adelboden 2022.I due risultati migliori della carriera arrivano però dal Team Parallel: 3/o nel parallelo a squadre finale di Courchevel, poche settimane fa, e sopratutto l'argento olimpico conquistato a Pechino 2022.In quella occasione infatti la squadra composta da Lena Duerr, Emma Aicher, Alexander Schmid e Julian arrivò in finale contro l'Austria, pareggiando 2-2 ma perdendo nella somma dei tempi."Dopo 9 anni da atleta professionista ho deciso di chiudere la mia carriera – scrive Rauchfuss via social - Se mi guardo indietro rivedo un periodo emozionante, intenso e incredibilmente bello, con tante nuove esperienze speciali. Sopra a tutto sono grato per ogni amicizia e contatto che ho creato nel circuito in questi anni...." (continua)

[ 30/03/2023 ] - Nor-Am: Mary Bocock e Isaiah Nelson vincono il circuito
Con la tappa finale di Whistler Mountain, in Canada, si è chiuso soltanto martedì il circuito nordamericano Nor-Am.Nell'ultima tappa erano in programma due discesa, due superg (uno poi cancellato), un gigante e uno slalom, che hanno definito le classifiche finali del circuito.CIRCUITO FEMMINILE - Nella prima discesa vince la statunitense Lauren Macuga (classe 2002) davanti alle canadesi Gray e Richardson (entrambe con punti in Coppa del Mondo).In gara2 Macuga concede il bis davanti alle connazionali Mangan e Bocock.Nel calendario di questa stagione erano in programma solo 4 discese femminili, vittoria di coppa di specialità per Tricia Mangan, pari merito con Lauren Macuga, dunque saranno loro ad avere il posto fisso in Cdm nella prossima stagione, riservato infatti solo ai primi due classificati per ogni disciplina, oltre alla vincitrice della generale.Il superg finale è andato alla Bocock, davanti a Macuga e Mangan: dopo 5 gare stagionali Bocock (320 punti) vince la classifica di specialità davanti a Mangan (250 punti).Passiamo al gigante dove l'ultima gara è stata vinta dalla canadese Britt Richardson, davanti all'australiana Hoffman e alla americana Resnick. La classifica finale è stata vinta da Cassidy Gray, con 505 punti in 8 gare, solo 4 più di Britt Richardson, ed entrambe saranno in CdM nella prossima stagione.Infine in slalom vince l'ultima gara Lila Lapanja, che in questa stagione di CdM ha ottenuto solamente un 23/o posto a Flachau: l'americana ha battuto le connazionali Liv Moritz (classe 2004) e Dasha Romanov. In classifica finale di specialità fanno il posto fisso le americane Allie Resnick (401 punti) e Zoe Zimmermann (375 punti).La classifica finale del circuito, dopo 25 gare stagionali, va all'americana Mary Bocock, supergigantista, che ha superato la canadese Cassidy Gray per soli 7 punti (883 vs 876) e nella prossima stagione potrà partecipare a tutte le gare di CdM.Bocock, classe 2003, non ha mai partecipato a gare di Coppa Europa o Coppa del ... (continua)

[ 25/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Tommy Sala oro in gigante
Tommaso Sala ha chiuso l’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, pista "Diretta 2", trionfando tra le porte larghe per il suo secondo scudetto in carriera, dopo quello conquistato in slalom nel 2016.Il brianzolo del Gruppo Sportivo Fiamme Oro era quarto a metà gara in ritardo di +1.06 da Giulio Zuccarini, ma il ventiseienne bolognese è uscito nel corso della seconda manche."Nella prima manche ho preferito scendere senza prendermi troppi rischi - spiega Tommaso Sala - nella seconda le condizioni sono migliorate e così ho spinto di più, andando a vincere il titolo. Gli organizzatori sono stati bravi a portare a termine la gara. Mi è sempre piaciuta questa pista, la conosco da quando ero nella categoria Aspiranti, ci starebbe bene una gara di Coppa del Mondo qui."Secondo posto assoluto per Alex Hofer (G.S. Fiamme Gialle) a +0.22 da Sala, bronzo nazionale per Filippo Della Vite (G.S. Fiamme Oro), in recupero di due posizioni dopo il quinto posto della prima manche.Ai piedi del podio rimane Luca Taranzano (Sci Club Monte Lussardi) a 5 centesimi dal bronzo e +0.54 da Sala.Quinto tempo per Stefano Pizzato (+0.82), classe 2003, mentre nella prima manche sono usciti Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Simon Maurberger.Sempre nella prima manche passerella finale di carriera per Riccardo Tonetti, che ha annunciato il ritiro.La gara di oggi era valevole anche per il GP Italia senior, riservato agli atleti non in squadre nazionali e nati dal 2000 in poi: la vittoria nella speciale classifica è andata a Filippo Collini seguito da Bertoldini e Zucchini.L'albo d'oro dal 2000:2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. ... (continua)

[ 21/03/2023 ] - Lucas Braathen e Aronsson Elfman sono le Rising Star Longines 2023
E' giunto alla 11/a edizione il premio "Longines Rising Ski Stars" che premia i migliori giovani del circuito di Coppa del Mondo, maschile (under 23) e femminile (under 21).Quest'anno alle Finali di Soldeu il premio è stato consegnato a Lucas Braathen e Hanna Aronsson Elfman, i due migliori giovani atleti di questa stagione di Coppa.Braathen (954 punti) ha fatto ancora una volta il vuoto, vincendo il trofeo per il terzo anno consecutivo, ma soprattutto conquistando risultati incredibili: è il primo classe 2000 a vincere una coppa di disciplina; ha vinto 3 gare in stagione (1 gigante, 2 slalom) e conquistato altri 4 podi, tutti in slalom.Il podio di questo premio è tutto norvegese, a riprova della crescita dei giovani vichinghi: Atle Lie McGrath è 2/o con 364, Alexander Steen Olsen 3/o a 359, capace di vincere lo slalom di Palisades Tahoe e conquistare altri 5 risultati nei top10.Quarto posto per il primo azzurro, Filippo Della Vite, con 196 punti, mentre Giovanni Franzoni è 9/o con 14 punti.La svedese Hanna Aronsson Elfman è stata tra le rivelazioni di questa stagione: doppio oro ai mondiali Jr di St.Anton, ha iniziato a Levi con un 9/o e 10/o posto, con pettorale alto, poi è stata 4/a al Sestriere sempre in slalom, è stata convocata per i Mondiali di Courchevel (10/a in slalom) e si è qualificata per le Finali di Soldeu.La svedese ha conquistato 240 punti, molto vicine a lei sono la tedesca Emma Aicher (217 punti) e la croata Zrinka Ljutic (208 punti).Quarto posto, a grande distanza, per Lara Colturi (59 punti) che però ha quattro anni in meno di Aronsson Elfman ed ha chiuso anzitempo la stagione per infortunio.Purtroppo nessuna italiana è entrata in classifica.Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2022: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie ... (continua)

[ 19/03/2023 ] - Fantaski Stats - Soldeu 2023 - slalom maschile
38/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 10 slalom della stagione 8/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Noel C. 2) Feller Ma. 3) Yule D. plurivincitori in Soldeu: Marco Odermatt (2); Dominik Paris (2); 6/a vittoria in carriera per Ramon Zenhaeusern (SUI), la 4/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 13/o podio in carriera per Ramon Zenhaeusern (SUI), il 10/o in slalom 180/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 15/a in slalom per Lucas Braathen è il 12/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 83/o podio della carriera, il 50/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 5/o in 1.56.01, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 237; Svizzera 170; Austria 80; Italia 63; Francia 26; Bulgaria 22; Marc Rochat (SUI) è partito con il pettorale 21 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Sebastian-Foss Solevaag (NOR) pos.8 [#18] - 1991 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.10 [#16] - 1991 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.7 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramon Zenhaeusern (SUI)[pos.1], Marc Rochat (SUI)[pos.4],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Alex Vinatzer (2023); classifica di slalom dopo Soldeu (top5): 1) Lucas Braathen (546) 2) Henrik Kristoffersen (494) 3) Ramon Zenhaeusern (467) 4) Daniel Yule (401) 5) Manuel Feller (345) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Marco Odermatt (2042) 2) Aleksander Aamodt Kilde (1340) 3) Henrik Kristoffersen (1154) 4) Lucas Braathen (954) 5) Vincent Kriechmayr (953) classifica di slalom per nazioni (top5): Norvegia 1905; Svizzera 1480; Austria 1018; Italia 537; Francia 482; classifica generale maschile per ... (continua)

[ 15/03/2023 ] - Fantaski Stats - Soldeu 2023 - discesa maschile
35/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/a di 10 discese della stagione 5/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Striedinger O. plurivincitori in Soldeu: Dominik Paris (2); 16/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 9/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 32/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 14/o in discesa 414/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 115/a in discesa per Romed Baumann è il 11/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Andreas Sander è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 1.26.86, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 182; Germania 140; Italia 114; Norvegia 64; Svizzera 42; Canada 38; Francia 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.12 [#13] - 1981 ; James Crawford (CAN) pos.13 [#11] - 1997 ; Cameron Alexander (CAN) pos.14 [#21] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.15 [#12] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Romed Baumann (GER)[pos.2], Andreas Sander (GER)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2019); 5/o Dominik Paris (2023); classifica di discesa dopo Soldeu (top5): 1) Aleksander Aamodt Kilde (760) 2) Vincent Kriechmayr (614) 3) Marco Odermatt (462) 4) Johan Clarey (343) 5) James Crawford (326) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Marco Odermatt (1842) 2) Aleksander Aamodt Kilde (1280) 3) Henrik Kristoffersen (1014) 4) Vincent Kriechmayr (953) 5) Loic Meillard (831) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1353; ... (continua)

[ 14/03/2023 ] - Soldeu: Sejersted il più veloce nella 2/a prova, 4/o Paris
Il norvegese Adrian Sejersted ha chiuso davanti a tutti la seconda prova cronometrata in vista della discesa maschile di Soldeu, con il tempo di 1:28.53, quasi un secondo più veloce del tempo di ieri di Schwarz.La pista oggi era più veloce rispetto alla prima prova, perché nella notte il sale ha lavorato rendendo il manto più duro.A 88 centesimi si è piazzato Marco Schwarz, attesissimo per domani, mentre terzo a +1.01 c'è Vincent Kriechmayr.Quarto posto per Dominik Paris a +1.07, con il miglior tempo nel quarto settore; poi il canadese Cameron Alexander a +1.11, mentre Mattia Casse è 6/o a +1.22.Il terzo azzurro è Florian Schieder 24/o a +2.66 e terzultimo tempo, alle sue spalle il campione del mondo juniores Aznoh e lo statunitense Ganong.Con Kilde già vincitore della coppa di specialità, la lotta per il secondo e terzo gradino del podio finale è limitata a Kriechmayr e Odermatt."Mi sento meglio – ha detto Casse -, sono uscito da un febbraio abbastanza tosto sia dal punto di vista mentale che fisico. Sono in ripresa, sto bene. Oggi credo che siano stati tutti sorpresi, perché davano pioggia, invece siamo riusciti a portare a termine due prove ed ora vediamo per la gara. Due giornate completamente di verse. Nella parte alta ci sono due dossi da tenere un po’ a bada e poi qui sotto c’è da fare attenzione. Comunque è stata una bella prova"."L’idea per le linee c’è – ha detto Paris -, oggi le sensazioni sono abbastanza positive. Ieri la neve era molle e non dava risposte. C’è molto vento, speriamo che la gara sia regolare e che le condizioni siano uguali per tutti.""Le mie sensazioni erano abbastanza buone – ha detto Schieder -, però c’era abbastanza vento in cima e cambia la visibilità. In generale comunque mi piace qui, spero che riusciremo a fare una bella gara domani e che il meteo sia buono. La neve oggi era più dura rispetto a ieri perché è stato salato e nella notte ha tirato. Mi auguro che rimanga così."Domani, mercoledì, la gara a partire dalle 10, con ... (continua)

[ 12/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutti i qualificati in gigante
Con il gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Odermatt); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Gigante maschile: Marco Odermatt, Henrik Kristoffersen, Zan Kranjec, Marco Schwarz, Loic Meillard, Alexis Pinturault, Lucas Braathen, Gino Caviezel, Stefan Brennsteiner, Filip Zubcic, Rasmus Windingstad, Alexander Schmid, Manuel Feller, Filippo Della Vite, Raphael Haaser, Atle Lie Mcgrath, Luca De Aliprandini, River Radamus, Erik Read, Joan Verdu, Alexander Steen Olsen, Tommy Ford, Thomas Tumler, Patrick Feurstein, Aleksander Aamodt KildeOltre al Campione Mondiale Jr Alban Elezi Cannaferina (FRA), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Kriechmayr.Coppa di specialità matematicamente in mano a Odermatt, secondo posto matematicamente a Kristoffersen, per il terzo posto sono in corsa Kranjec (440), Schwarz (389), Meillard (380) e Pinturault (377). (continua)

[ 12/03/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante maschile 2
34/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 10 giganti della stagione 67/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); 22/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 13/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 25/o in gigante 177/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 56/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 81/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Alexis Pinturault è il 77/o podio della carriera, il 42/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 6/o in 2.22.74, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 165; Norvegia 151; Italia 96; Austria 77; Francia 60; Slovenia 50; Croazia 29; U.S.A. 29; Belgio 18; Andorra 13; Svezia 11; Slovacchia 9; Danimarca 6; Canada 3; Tobias Kastlunger (ITA) è partito con il pettorale 58 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.16 [#26] - 1989 ; Tommy Ford (USA) pos.21 [#24] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.6 [#11] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: ... (continua)

[ 11/03/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante maschile 1
33/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 giganti della stagione 66/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Marco Odermatt (2); Alexis Pinturault (2); 21/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 12/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 48/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 24/o in gigante 176/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 55/a in gigante per Alexis Pinturault è il 76/o podio della carriera, il 41/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 80/o podio della carriera, il 30/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 10/o in 2.18.79, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 189; Norvegia 146; Austria 113; Francia 85; Italia 63; Slovenia 59; Canada 21; Croazia 20; U.S.A. 16; Svezia 3; Germania 2; Stefan Hadalin (SLO) è partito con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.23 [#26] - 1987 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.12 [#24] - 2001 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.14 [#9] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt ... (continua)

[ 10/03/2023 ] - Fantaski Stats - Aspen 2023 - discesa maschile
31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/a di 10 discese della stagione 21/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Fill P. 3) Janka C. 1994: 1) Mullen C. 2) Skaardal A. 3) Vitalini P. 1994: 1) Trinkl H. 2) Mullen C. 3) Girardelli M. 1992: 1) Mahrer D. 2) Besse W. 3) Ortlieb P. 1991: 1) Heinzer F. 2) Skaardal A. 3) Hoeflehner H. plurivincitori in Aspen: Kjetil André Aamodt (2); 21/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 12/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 40/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 17/o in discesa 191/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 51/a in discesa per James Crawford è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Marco Odermatt è il 47/o podio della carriera, il 9/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 7/o in 1.32.57, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 125; Austria 105; Norvegia 100; Italia 98; Canada 93; U.S.A. 74; Francia 66; Germania 66; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.5 [#9] - 1981 ; James Crawford (CAN) pos.2 [#12] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.3 [#11] - 1997 ; Cameron Alexander (CAN) pos.22 [#4] - 1997 ; Marco Kohler (SUI) pos.24 [#49] - 1997 ; Jeffrey Read (CAN) pos.28 [#44] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], James Crawford (CAN)[pos.2], Marco Kohler (SUI)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2017); 2/o Peter Fill (2017); 3/o Pietro Vitalini (1994); primi punti in carriera per: Marco Kohler (SUI); Sam Morse (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2022; classifica di discesa ... (continua)

[ 10/03/2023 ] - Fantaski Stats - Palisades Tahoe 2023 - slalom maschile
30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 10 slalom della stagione 2/a gara maschile in Palisades Tahoe dalla stagione 1990/1991 1/a vittoria in carriera per Alexander Steen Olsen (NOR), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Alexander Steen Olsen (NOR), il 1/o in slalom 191/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in slalom per Timon Haugan è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Clement Noel è il 20/o podio della carriera, il 20/o in slalom per Albert Popov è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Adelboden 2022/2023 il miglior azzurro è Tommaso Sala, 9/o in 1.48.01, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 273; Austria 89; Francia 82; Bulgaria 60; Svizzera 57; Croazia 44; Italia 37; Germania 34; Gran Bretagna 28; Svezia 18; Spagna 4; Billy Major (GBR) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 18/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.16 [#15] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.26 [#28] - 1986 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.1 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.1], Timon Haugan (NOR)[pos.2], Albert Popov (BUL)[pos.3], Billy Major (GBR)[pos.18],; Istok Rodes (CRO) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2022; classifica di slalom dopo Palisades Tahoe (top5): 1) Lucas Braathen (466) 2) Henrik Kristoffersen (434) 3) Daniel Yule (401) 4) Ramon Zenhaeusern (367) 5) Manuel Feller (329) classifica generale dopo Palisades Tahoe (top5): 1) Marco Odermatt (1466) 2) Aleksander Aamodt Kilde (1080) 3) Henrik Kristoffersen (874) 4) Vincent Kriechmayr (767) 5) Lucas Braathen ... (continua)

[ 09/03/2023 ] - Crociato KO per Alexander Schmid
Finale di stagione amaro per Alexander Schmid: il tedesco si è infortunato mercoledì mattina nel corso di un allenamento a Berchtesgaden, mentre stava preparando la tappa di Kranjska Gora, dove sono in programma due giganti.Schmid, vincitore dell'oro in parallelo ai Mondiali di Courchevel, è già stato operato a Monaco dal dott.Koehne, secondo quanto reso noto dalla federsci tedesca: l'intervento è andato bene, ed ora Alexander potrò cominciare la riabilitazione, con i canonici sei mesi di tempo prima di poter tornare ad allenarsi sugli sci. (continua)

[ 05/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutti i qualificati in discesa
Con la discesa di Aspen si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Odermatt); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Aleksander Kilde, Vincent Kriechmayr, Marco Odermatt, Johan Clarey, James Crawford, Mattia Casse, Niels Hintermann, Florian Schieder, Daniel Hemetsberger, Matthias Mayer, Beat Feuz, Travis Ganong, Otmar Striedinger, Dominik Paris, Romed Baumann, Ryan Cochran-Siegle, Stefan Rogentin, Adrian Sejersted, Adrien Theaux, Josef Ferstl, Jared Goldberg, Andreas Sander, Nils Allegre, Cameron Alexander, Cyprien SarrazinOltre al Campione Mondiale Jr Rok Aznoh (SLO), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Kristoffersen, Braathen, Meillard, Schwarz, PinturaultLa coppa è matematicamente nelle mani di Aleksander Kilde (720), per il podio sono in corsa Kriechmayr (514) e Odermatt (446). (continua)

[ 27/02/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutti i qualificati in slalom
Con lo slalom di Palisades Tahoe si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Kristoffersen); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Slalom maschile: Lucas Braathen, Henrik Kristoffersen, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern, Manuel Feller, Loic Meillard, Linus Strasser, Clement Noel, Alexander Steen Olsen, Atle Lie McGrath, Timon Haugan, Tommaso Sala, Fabio Gtrein, Dave Ryding, Marco Schwarz, Albert Popov, Kristoffer Jakobsen, Alexis Pinturault, Sebastian Foss-Solevaag, Alex Vinatzer, Adrian Pertl, Marc Rochat, AJ Ginnis, Stefano Gross, Samuel KolegaOltre al Campione Mondiale Jr Corrado Barbera (ITA), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Odermatt, Kilde, KriechmayrPer la coppa sono matematicamente in corsa Braathen (466), Kristoffersen (434), Yule (401) e Zenhaeusern (367) (continua)

[ 27/02/2023 ] - Palisades Tahoe: primo sigillo in slalom per Steen Olsen
Il norvegese Alexander Steen Olsen, classe 2001, ha vinto lo slalom speciale di Palisades Tahoe, in California, penultimo appuntamento stagionale tra i pali stretti.Uno slalom incredibile, carico di colpi di emozioni e colpi di scena: nel giorno in cui i norvegesi "favoriti" Kristoffersen e Braathen non sono nella giornata migliore (e McGrath è fermo ai box per infortunio) la Norvegia trova una doppietta grazie al giovane Steen Olssen (primo podio e prima vittoria in carriera) che supera per 5 centesimi il connazionale Timon Haugan che, galvanizzato dal bronzo mondiale in parallelo, ritrova il podio in slalom a 3 anni di distanza dall'ultimo (e unico) della carriera.Da notare che Haugan da quest'anno scia con i Van Deer di Hirscher, proprio come capitan Kristoffersen.Steen Olssen era molto atteso in questa stagione, la sua prima completa in CdM, perchè nella scorsa aveva conquistato il titolo di Campione Mondiale Juniores sia in slalom che in gigante.Il norvegese ha bruciato tutte le tappe esordendo a Soelden con il 19/o posto e andando 9 volte a punti tra slalom e gigante, sfiorando il podio (in gigante) a Schladming!Al momento si è già conquistato il pass per le Finali sia in slalom che in gigante, senza dimenticare l'argento conquistato due settimane fa nel Team Parallel ai Mondiali di Courchevel.Nella prima manche Clement Noel aveva chiuso davanti a tutti con i primi 14 racchiusi in un secondo di distacco, per cui era lecito aspettarsi colpi di scena e rimonte nella frazione decisiva: così è stato, a cominciare dal bulgaro Albert Popov (25/o nella prima), che con il miglior tempo della seconda rimonta 22 posizioni e coglie uno storico terzo posto, che in Bulgaria mancava dal dicembre 1984 quando Peter Popangelov arrivò 3/o a Madonna di Campiglio.Terzo posto ex-aequo per Clement Noel, come detto leader della prima manche e infine terzo a 24 centesimi da Steen Olsen.Dopo la discesa del francese si è atteso a lungo prima di avere la classifica ufficiale, per poter ... (continua)

[ 20/02/2023 ] - Courchevel 2023 - un buon Mondiale per l'Italia, Austria a 0 ori
Con lo slalom maschile si è concluso ieri il Mondiale di sci alpino di Courchevel 2023, e proprio nell'ultima gara l'Italia ha colto la prima medaglia del settore maschile grazie al bronzo di Alex Vinatzer.Il bilancio complessivo è di due ori, un argento e un bronzo, dunque una delle spedizioni migliori del nuovo millennio, che avrebbe potuto anche essere più rotondo se pensiamo alla discesa femminile.Il settore femminile ha portato tre medaglie: Federica Brignone è stata la nostra punta di diamante con uno splendido oro in combinata, disciplina che tante soddisfazioni le ha dato in Coppa del Mondo, e l'argento in gigante, conquistato 12 anni dopo la sua prima medaglia a Garmisch 2011.Marta Bassino ha conquistato l'oro in superg, disciplina dove era attesa ai vertici ma dove non aveva mai vinto in Coppa del Mondo, mentre purtroppo è rimasto tabù il gigante dove le medaglie - nonostante la classe e i risultati tra le porte larghe della campionessa di Borgo San Dalmazzo - le sono sfuggite nelle 5 manifestazioni mondiali a cui ha partecipato.Marta ha provato a difendere il titolo di Campionessa del Mondo in parallelo ma è uscita al primo turno, in una disciplina dove oggettivamente ogni gara è una storia a se.SVIZZERA - Se guardiamo il medagliere complessivo ci sono tanti spunti di riflessione: lo squadrone rossocrociato, favorito alla vigilia, si è confermata la squadra da battere con 3 ori, 3 argenti e 1 bronzo, per un totale di 7 medaglie.Uomo copertina è certamente Odermatt con i titoli mondiali in discesa e gigante, poi Meillard argento  Tra le donne Flury trova la gara della vita in discesa e conquista l'oro, Holdener è due volte argento in gigante e combinata, mentre Suter - nonostante il momento difficile di forma e di risultati in CdM - si esalta ai grandi eventi ed è bronzo nella "sua" discesa.NORVEGIA - La Norvegia era attesa ad un mondiale da protagonista e non ha deluso: 9 medaglie, 4 delle quali conquistate tra Team Event e Paralleli (Tviberg oro, ... (continua)

[ 15/02/2023 ] - Courchevel: Schmid storico oro in parallelo per la Germania
Il tedesco Alexander Schmid vince l'oro nel Parallelo Individuale ai Mondiali di Courchevel 2023, superando in finale l'austriaco Dominik Raschner.E' una medaglia storica per Schmid perchè è la prima medaglia d'oro mondiale maschile per la Germania nel nuovo millennio, l'ultimo titolo risale a Tauscher, campione del mondo di discesa a Vail 1989.E' anche la prima medaglia individuale per il tedesco, che due anni fa Cortina aveva vinto il bronzo nel Team Event.Nella sfida finale Schmid accumula 50 centesimi di vantaggio nella prima run perchè Raschner sbaglia e deve rincorrere. Nella seconda Schmid non perde la concentrazione e supera nettamente l'avversario per 9 decimi.Per arrivare in finale Schmid ha eliminato Haugan in semifinale, Kranjec ai quarti e l'azzurro Della Vite agli ottavi.BRONZO - Il norvegese Haugan vince il bronzo superando nella finalina l'austriaco Pertl: nella prima run un solo centesimo tra i due, nella seconda Pertl perde velocità a 4/5 porte dalla fine chiudendo al quarto posto per 19 centesimi.Pochi minuti prima di Haugan le connazionali Tviberg e e Stjernesund  avevano conquistato oro e bronzo tra le ragazze, per cui il parallelo ha portato 4 medaglie (1 oro, 1 argento, 2 bronzi) in due giorni al paese nordico.AZZURRI - Tre gli azzurri al via questa mattina, tra i 16 qualificati ieri per la fase finale del parallelo. De Aliprandini supera gli ottavi battendo il tedesco Strasser che sbaglia nelle ultime porte. Ai quarti il trentino incontra l'austriaco Pertl e perde il doppio confronto per 56 centesimi.Della Vite e Vinatzer si fermano al primo turno, agli ottavi: entrambi perdono nella seconda run, con Della Vite che sbaglia e non rimane nel tracciato (contro Schmid), mentre Vinatzer praticamente si ferma e chiude con oltre 2" di ritardo da Kranjec."In una gara così corta, come il parallelo, bisogna dare il 100% se non di più. - commenta De Aliprandini - Penso di essere entrato in gara col piede giusto: uscire così mette sempre un po’ di ... (continua)

[ 12/02/2023 ] - Courchevel 2023: capolavoro di Odermatt, oro in discesa
Un Marco Odermatt versione gigante vince la medaglia d'oro in discesa ai Mondiali di Courchevel 2023, scrivendo il suo nome nell'albo d'oro dopo quello dell'austriaco Kriechmayr vincitore due anni fa, e continuando la tradizione elvetica che ai Mondiali vanta numerose  medaglie nella disciplina regina, tanto che a St.Moritz 2017 vinse Feuz e a Vail 2015 Patrick Kueng.Gara praticamente perfetta di Odermatt, che in Coppa del Mondo ha cercato per tutta la stagione la prima vittoria in discesa senza riuscirci, ed è arrivata proprio nella gara mondiale, un po' come per la nostra Bassino in superg e a Crawford sempre in superg.E' anche la sua prima medaglia mondiale.Una prova senza sbavature, chiusa in 1:47.05 con i migliori parziali nei due tratti finali e il secondo parziale nella parte alta, solo nel tempo di spinta l'elvetico ha perso qualcosa sugli avversari.Una gara piena di colpi di scena, sorprese e inserimenti: sceso con il pettorale #10 Odermatt arriva al traguardo (dove esulta, segno della consapevolezza della bontà della sua prova) con un secondo e 09 sull'azzurro Florian Schieder, in quel momento leader della gara con una prova convincente.Con il #12 scende Crawford e si infila tra Odermatt e Schieder (per 8 centesimi), iniziando a sognare una seconda medaglia, ma tutti aspettano il favorito Kilde.Il norvegese, leader della specialità, scia benissimo sulla Eclypse, una discesa tecnica, dura, molto bella, decisamente difficile, ma non raggiunge la perfezione di Odermatt e chiude a +0.48: è argento mondiale, il secondo dopo quello conquistato in superg.Per il bronzo è bagarre: il bronzo di Crawford dura fino alla discesa del connazionale Cameron Alexander, sorpresa di giornata, che nonostante la vittoria di Kvitfjell di un anno fa e il sesto posto di Kitz un mese fa, non era facilmente pronosticabile sul podio mondiale. Alexander chiude a +0.89, riportando il Canada sul podio della discesa mondiale 6 anni dopo (proprio oggi!) l'argento di Guay a St.Moritz ... (continua)

[ 04/02/2023 ] - Fantaski Stats - Chamonix 2023 - slalom maschile
28/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 slalom della stagione 29/a gara maschile in Chamonix dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Zenhaeusern R. 3) Simonet S. 2021: 1) Noel C. 2) Zenhaeusern R. 3) Schwarz M. 2020: 1) Noel C. 2) Haugan T. 3) Pertl A. 2005: 1) Rocca G. 2) Raich B. 3) Larsson M. 2004: 1) Rocca G. 2) Bourgeat P. 3) Miller B. plurivincitori in Chamonix: Kjetil André Aamodt (3); Bode Miller (2); Clement Noel (2); Giorgio Rocca (2); 5/a vittoria in carriera per Ramon Zenhaeusern (SUI), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 12/o podio in carriera per Ramon Zenhaeusern (SUI), il 9/o in slalom 174/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 14/a in slalom per Aj Ginnis è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Daniel Yule è il 15/o podio della carriera, il 15/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 8/o in 1.44.71, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 68 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 189; Norvegia 135; Grecia 80; Italia 68; U.S.A. 58; Germania 49; Austria 48; Croazia 47; Belgio 13; Gran Bretagna 8; Jett Seymour (USA) è partito con il pettorale 59 chiudendo in 7/a posizione. Aj Ginnis (GRE) è partito con il pettorale 45 chiudendo in 2/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Sebastian-Foss Solevaag (NOR) pos.5 [#13] - 1991 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.9 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramon Zenhaeusern (SUI)[pos.1], Aj Ginnis (GRE)[pos.2], Jett Seymour (USA)[pos.7], Samuel Kolega (CRO)[pos.9], Laurie Taylor (GBR)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Sam Maes (BEL)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1994); ... (continua)

[ 02/02/2023 ] - I 15 Norvegesi per Courchevel 2023
La federsci norvegese Norges Skiforbund ha comunicato i nomi ufficiali degli atleti convocati per i Mondiali 2023.La Norvegia ha conquistato 12 vittorie e ulteriori 12 podi tra gli uomini, 1 vittoria e 3 podi tra le donne, e si candida per un ruolo da protagonista a questi Mondiali, nonostante la notizia delle ultime ore dell'indisponibilità di Lucas Braathen.Tante speranze riposte in Kilde, assente per infortunio a Cortina 2021, che in discesa e superg sarà affiancato da Sejersted; in slalom viene convocato Foss-Solevaag in quanto campione uscente e dunque con il posto riservato, poi saranno al via certamente Kristoffersen e McGrath, e uno tra Haugan e Steen Olsen, o entrambi in caso Braathen non riesca a recuperare. Tanta qualità anche in gigante con Kristoffersen e McGrath, probabilmente Steen Olssen.Tra le ragazze occhi puntati su Mowinckel, vincitrice a Cortina in superg e capace di salire sul podio anche in gigante (Kronplatz) e sfiorarlo in discesa (Cortina).Donne (6): Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Kajsa Vickhoff Lie, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin LysdahlUomini (9): Aleksander Aamodt Kilde, Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Adrian Smiseth Sejersted, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Sebastian Johann Foss Solevaag, Rasmus Windingstad (continua)

[ 02/02/2023 ] - I 14 tedeschi per i Mondiali di Courchevel
La federsci tedesca DSV ha ufficializzato i 14 nomi convocati per i Mondiali di Courchevel/Meribel.Sono convocate 5 donne e 9 uomini, con diverse possibilità di far bene, senza dimenticare che due anni fa a Cortina i tedeschi conquistarono 3 argenti e il bronzo nel Team Event.Donne (5): Lena Duerr, Emma Aicher, Andrea Filser, Jessica Hilzinger, Kira WeidleUomini (9): Romed Baumann, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Sebastian Holzmann, Simon Jocher, Andreas Sander, Alexander Schmid, Dominik Schwaiger, Linus StrasserLena Duerr arriva ai Mondiali forte della prima vittoria in slalom in carriera ottenuta proprio domenica scorsa, grande attesa anche per il giovane talento Emma Aicher protagonista ai recenti Mondiali Jr di St.Anton.Tra gli uomini avremo sicuramente Strasser e Holzmann in slalom, Schmid in gigante; Sander, Baumann, Ferstl e Jocher tra discesa e superg. (continua)

[ 29/01/2023 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - superg maschile (2)
27/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 superg della stagione 4/a gara maschile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Casse M. plurivincitori in Cortina d Ampezzo: Marco Odermatt (2); 19/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 8/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; Marco Odermatt (SUI) - 8; 44/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 14/o in superg 173/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 32/a in superg per Dominik Paris è il 43/o podio della carriera, il 14/o in superg per Daniel Hemetsberger è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 158 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 188; Italia 158; Svizzera 158; Francia 98; Germania 51; Canada 44; Repubblica Ceca 12; U.S.A. 5; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.15 [#35] - 1981 ; Jan Zabystran (CZE) pos.19 [#56] - 1998 ; Kyle Negomir (USA) pos.28 [#46] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Andreas Sander (GER)[pos.4], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.9], Jan Zabystran (CZE)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Daniel Hemetsberger (AUT)[pos.3], Florian Schieder (ITA)[pos.18], Cameron Alexander (CAN)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Dominik Paris (2023); 3/o Mattia Casse (2023); Christoph Krenn (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2020; classifica di superg dopo Cortina d Ampezzo (top5): 1) Marco Odermatt (540) 2) Aleksander Aamodt Kilde (392) 3) Vincent Kriechmayr (299) 4) Alexis Pinturault (205) 5) Stefan Rogentin (173) classifica generale dopo Cortina d Ampezzo (top5): 1) Marco Odermatt (1386) 2) ... (continua)

[ 26/01/2023 ] - Fantaski Stats - Schladming 2023 - gigante maschile
25/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 giganti della stagione 38/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Hirscher M. 2) Reichelt H. 3) Mathis M. plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Alberto Tomba (2); Pirmin Zurbriggen (2); Reinfried Herbst (2); 2/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 14/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 8/o in gigante 171/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 54/a in gigante per Gino Caviezel è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Marco Schwarz è il 16/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Kranjska Gora 2020/2021 il miglior azzurro è Hannes Zingerle, 14/o in 2.21.42, pettorale #58 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 210; Norvegia 172; Austria 117; Francia 50; Slovenia 40; Germania 32; Italia 31; U.S.A. 25; Croazia 20; Andorra 15; Slovacchia 4; Hannes Zingerle (ITA) è partito con il pettorale 58 chiudendo in 14/a posizione. Alexander Steen Olsen (NOR) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.19 [#30] - 1987 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.4 [#34] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Gino Caviezel (SUI)[pos.2], Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.4], Hannes Zingerle (ITA)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marco Schwarz (AUT)[pos.3], Hannes Zingerle (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima ... (continua)

[ 25/01/2023 ] - Schladming: Meillard si impone nel gigante, frana l'Italia
L'elvetico Loic Meillard vince il gigante notturno di Schladming, quello cancellato a Garmisch con 59 centesimi di vantaggio sul compagno di squadra Gino Caviezel - primi e secondi già nel corso della prima run - e 81 sul rimontante austriaco Marco Schwarz (11 posizioni guadagnate nella seconda manche).Fuori dal podio resta il giovane emergente norvegese Alexander Steen Olsen, a 1.29, con 13 posizioni guadagnate, e il suo capitano, Henrik Kristoffersen, a 1.30, che ha perso due posiyioni rispetto alla prima run. Giornata ancora buia per i colori azzurri che non vincono in questa specialità da ormai 11 anni.Deragliato fuori dalla prima manche il vice campione del mondo Luca De Aliprandini (solo 45/o) il miglior azzurro è risultato l'altoatesino Hannes Zingerle, 14/o, con 12 posizioni rimontate nella seconda frazione, e un distacco dal leader di 2.65, mentre 18/o chiude Giovanni Borsotti, a 2.90 dal vincitore.Fuori dalla prima per un soffio Alex Hofer, 31/o a 8 centesimi dalla qualificazione, mentre chiude 34/o con 3.54 di ritardo Filippo Della Vite e Simon Maurberger è 40/o con 3.71 di ritardo. Tobias Kastlunger 49/o a 4.55 e Alex Vinatzer 53/o a 4.82.L'elvetico Marco Odermatt, assente oggi a causa di un risentimento fisico dopo la caduta di Kitzbuehel, rimane capofila della disciplina con 460 punti, contro i 390 di Kristoffersen e i 330 di Kranjec. Miglior azzurro è Della Vite con 80 punti e il 15/o posto. Nella generale guida sempre Odermatt con 1186 punti contro i 993 di Kilde e i 779 di Kristoffersen. Casse è il primo italiano con 272 punti e il 18/o posto.Ora il circo bianco si sposta in Italia per l'appuntamento di sabato e domenica sull'Olympia delle Tofane con due superG, ultima tappa prima dei mondiali di Courchevel-Meribel. (continua)

[ 24/01/2023 ] - Fantaski Stats - Schladming 2023 - slalom maschile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 10 slalom della stagione 37/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Strasser L. 2) Mcgrath A. 3) Feller Ma. 2021: 1) Schwarz M. 2) Noel C. 3) Pinturault A. 2020: 1) Kristoffersen H. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2019: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Alberto Tomba (2); Pirmin Zurbriggen (2); Reinfried Herbst (2); 10/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 10/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 19/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 19/o in slalom 97/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 32/a in slalom per Ramon Zenhaeusern è il 11/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Lucas Braathen è il 11/o podio della carriera, il 7/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 20/o in 1.51.97, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 11 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 202; Svizzera 146; Austria 100; Francia 100; Svezia 36; Spagna 25; Gran Bretagna 22; Belgio 18; Canada 13; Germania 13; Italia 11; Croazia 10; U.S.A. 8; Juan Del Campo (SPA) è partito con il pettorale 54 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.12 [#8] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.20 [#26] - 1986 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.8 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Clement Noel (FRA)[pos.1], Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.8], Juan Del Campo (SPA)[pos.22],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1998); Alberto Tomba ... (continua)

[ 22/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2023 - slalom maschile
23/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 slalom della stagione 123/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Ryding D. 2) Braathen L. 3) Kristoffersen H. 2020: 1) Yule D. 2) Schwarz M. 3) Noel C. 2019: 1) Noel C. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2018: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Yule D. 2017: 1) Hirscher M. 2) Ryding D. 3) Horoshilov A. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 6/a vittoria in carriera per Daniel Yule (SUI), la 6/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 14/o podio in carriera per Daniel Yule (SUI), il 14/o in slalom 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 13/a in slalom per David Ryding è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Lucas Braathen è il 10/o podio della carriera, il 6/o in slalom il miglior azzurro è Tommaso Sala, 13/o in 1.46.05, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 192; Norvegia 154; Gran Bretagna 88; Austria 77; Germania 63; Francia 32; Italia 28; Bulgaria 24; Belgio 18; Spagna 15; Svezia 11; Canada 9; Croazia 6; Sam Maes (BEL) è ... (continua)

[ 21/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2023 - discesa maschile (2)
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 11 discese della stagione 122/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 20/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 38/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 16/o in discesa 189/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 50/a in discesa per Johan Clarey è il 11/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Travis Ganong è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.57.89, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 120; Austria 117; Francia 108; Italia 104; U.S.A. 80; Germania 68; Canada 61; Svizzera 61; Slovenia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: ... (continua)

[ 21/01/2023 ] - Kilde trionfa sulla Streif-bis, Casse ai piedi del podio
Kilde ne sbaglia una, non ne sbaglia due: sulla attesissima Streif "gara del sabato" il campione norvegese - pettorale rosso di specialità - si prende la vittoria n.20 della carriera, la settima della stagione (di cui 5 in discesa).Kilde ha chiuso in 1:56.90, dunque un tempo molto simile a quello fatto segnare ieri da Kriechmayr, ma disegnando linee pulite in tutti i settori, per una prova praticamente senza errori davanti ad un pubblico delirante (40000 biglietti venduti più altri 20000 assiepati a bordo pista) e al solito parterre ricco di personalità, tra cui tra i più inquadrati il presidente della FIS Eliasch, la supercampionessa Lindsey Vonn, l'immancabile Arnold Schwarzenegger e Aksel Lund Svindal.Secondo tempo per il francese Johan Clarey, 42 anni e 13 giorni oggi, che chiude a +0.67: tutto il Circo Bianco avrebbe voluto una sua vittoria, inseguita per tutta la carriera, su una pista dove ha già conquistato 4 dei 10 podi della carriera. Il distacco da Kilde è tale per cui non possono esserci troppi rimpianti, solo applausi per il veterano del circuito che batte se stesso nella classifica dei più anziani di sempre su un podio di Coppa del Mondo.La sorpresa di oggi è Travis Ganong, partito con il #4: da 6 anni l'americano non saliva sul podio in discesa, e ci è riuscito trovando un ottimo ingresso sulla stradina e lasciando scorrere al meglio i suoi sci in quel settore (chiude a +0.95 da Kilde).AZZURRI - L'ItalJet è finalmente in ripresa dopo la difficile prima parte di stagione. Mattia Casse chiude proprio ai piedi del podio per soli 4 centesimi: il piemontese fa il miglior tempo nel primo tratto, poi perde velocità sulla stradina e 'risale' nella seconda parte di pista, ma finisce lungo all'Hausberg...dimostrando però ancora una volta solidità e capacità di competere con i migliori.Florian Schieder oggi parte con il #18 grazie allo splendido secondo posto di ieri e chiude 12/o a +1.58 cogliendo il secondo miglior risultato della carriera.Dominik Paris ... (continua)

[ 19/01/2023 ] - Kitz: Sarrazin il più veloce nella 2/a prova; Casse 5/o
Seconda e ultima prova cronometrata per gli uomini jet di Coppa del Mondo sulla Streif di Kitzbuehel. Una giornata in cui gli atleti hanno cercato nuovamente la miglior confidenza con la neve, lavorando sul tracciato di gara per aumentare il feeling con la mitica pista austriaca, che presentava un fondo modificato dalle nevicate cadute sulla località tirolese.Miglior tempo per Cyprien Sarrazyn in 1:56.89: fino alla scorsa stagione il transalpino ha avuto risultato di rilievo solo in gigante, mentre in questa si è messo in luce sopratutto nelle prove di velocità.Secondo tempo di un soffio (+0.04) per l'elvetico Niels Hinterman, terzo miglior crono per il padrone di casa Otmar Striedinger, a +0.15.Quarto il canadese Alexander Cameron (+0.30), mentre il primo azzurro è ancora Mattia Casse 5/o a +0.33: il piemontese ha fatto segnare un buon parziale all'uscita della stradina, mentre ha rallentato nello schuss finale.Nei top10 anche Innerhofer 7/o a +0.61, mentre Dominik Paris è 16/o a +0.92, con parziali alti negli ultimi due settori.Guglielmo Bosca ha chiuso al 22esimo posto, più attardato Pietro Zazzi 43esimo, Matteo Marsaglia 47esimo, Florian Schieder 52esimo e Nicolò Molteni 61esimo.Ecco le parole degli azzurri:Mattia Casse: “Pista umana diciamo: finalmente si riesce a sciare anche giù dalla Streif! Dicono tutti sia facile, ma per una volta che non ci si mette la pista si può spingere, in condizioni non estreme. Oggi ho messo in campo una versione migliore di me, e pian piano cominciamo a costruire. Un pochino più dura diventerà, ma più di così non penso cambi troppooeDominik Paris: “Pensavo le condizioni fossero più difficili; invece, era quasi come la prima prova. C’era molto grip, solo che hanno cambiato un po’ di porte e si giocherà molto lì: si può perdere come guadagnare tanto. Speriamo che la pista aumenti di difficoltà, così la gara diventerà più interessante e bisognerà essere precisi e non sbagliare per non perdere molte posizionioeMatteo Marsaglia: “Oggi ... (continua)

[ 15/01/2023 ] - Fantaski Stats - Wengen 2023 - slalom maschile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 10 slalom della stagione 84/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Braathen L. 2) Yule D. 3) Razzoli G. 2020: 1) Noel C. 2) Kristoffersen H. 3) Horoshilov A. 2019: 1) Noel C. 2) Feller Ma. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Marc Girardelli (5); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); Vincent Kriechmayr (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); 30/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 23/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 79/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 49/o in slalom 188/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 47/a in slalom per Loic Meillard è il 13/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Lucas Braathen è il 9/o podio della carriera, il 5/o in slalom il miglior azzurro è Tommaso Sala, 8/o in 1.53.53, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 223; Svizzera 168; Austria 82; Italia 74; Germania 63; Francia 60; Croazia 12; Gran Bretagna 10; Canada 9; U.S.A. 7; Slovenia 4; Alexander Steen Olsen (NOR) è partito con il pettorale 44 chiudendo in 14/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Giuliano Razzoli (ITA) pos.26 [#21] - 1984 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.14 [#44] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen ... (continua)

[ 06/01/2023 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2023 - slalom maschile
15/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 10 slalom della stagione 61/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Ryding D. 3) Strasser L. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Meillard L. 3) Feller Ma. 2010: 1) Neureuther F. 2) Pranger M. 3) Myhrer A. 2009: 1) Moelgg M. 2) Rocca G. 3) Herbst R. 2008: 1) Herbst R. 2) Moelgg M. 3) Kostelic I. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Alberto Tomba (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (3); Daniel Mahrer (2); Carlo Janka (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 29/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 22/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 22; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 77/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 48/o in slalom 184/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 45/a in slalom per Manuel Feller è il 18/o podio della carriera, il 13/o in slalom per Clement Noel è il 18/o podio della carriera, il 18/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 5/o in 1.50.16, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 161; Norvegia 141; Austria 132; Francia 85; Italia 85; Croazia 29; U.S.A. 24; Canada 18; Gran Bretagna 11; Bulgaria 10; Spagna 7; Giappone 6; Alexander Steen Olsen (NOR) è partito con il pettorale 45 chiudendo in 10/a posizione. Stefano Gross (ITA) è partito con il pettorale 38 chiudendo in 5/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Stefano Gross (ITA) pos.5 [#38] - 1986 ; David Ryding (GBR) pos.20 [#9] - 1986 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.10 [#45] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik ... (continua)

[ 02/01/2023 ] - I velocisti in allenamento tra La Thuile e Val di Fassa
Prime sessioni di allenamento del 2023 per le squadre maschili di Coppa del mondo di sci alpino.Il DT Massimo Carca, responsabile delle squadre azzurre di sci alpino maschile, ha deciso di convocare da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni per una serie di allenamenti nella località valdostana di La Thuile, accompagnati dai tecnici Christian Corradino, Adam Peraudo, Marta Irvin ed Eros Belingheri. Presente nelle medesime date anche la squadra maschile di Coppa Europa con Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Federico Simoni, supervisionati da Alexander Prosch, Matteo Ferrara e Luca Alasonatti.Sempre tra gli uomini jet di Coppa del mondo, saranno invece in Val di Fassa, da martedì 3 a venerdì 6 gennaio, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Florian Schieder, accompagnati dal pool di tecnici federali composto da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Davide Verga ed Einar Prucker.Saranno invece ad allenarsi oltralpe, precisamente nella località francese di Monginevro da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio, i ragazzi della squadra di gigante di Coppa del mondo composta da Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni e Alex Hofer. Ad assisterli lo stesso dt Carca, Peter Fill, Davide Marchetti, Fabio Della Torre, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani e Valter Girardi. (continua)

[ 27/12/2022 ] - Bormio: Casse alle spalle di Kilde nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata per gli uomini jet di Coppa del Mondo sulla Stelvio di Bormio.Una giornata in cui gli atleti hanno cercato nuovamente la miglior confidenza con la neve, lavorando sui passaggi più tecnici del tracciato per aumentare il feeling in vista della discesa. Ancora molto apprezzato il fondo della pista che appare in ottime condizioni, duro e compatto, malgrado le temperature siano state ben sopra lo zero termico negli ultimi giorni.Alexander Aamodt Kilde ha chiuso nettamente davanti a tutti in 1:56.27, con ottimi parziali in ogni settore,  ma alle spalle del norvegese c'è il nostro Mattia Casse a +1.13, confermando il buon feeling del 32enne portacolori delle Fiamme Oro con i nuovi materiali.Il piemontese, è stato favoloso nel tratto conclusivo dopo il San Pietro, guadagnando addirittura 34 centesimi sullo stesso Kilde che già aveva fatto il vuoto."Ho messo insieme quello che ho visto ieri con i nuovi sci, che testo per la prima volta in condizioni del genere. - spiega Mattia - Ieri ero un po’ titubante, oggi ho messo qualcosina in più. C’è ancora da lavorare ma Kilde è andato veramente forte anche se in prova. Pista tosta, col fondo duro e domani lo immagino ancora più durooe.Terzo tempo per l'austriaco Matthias Mayer a +1.58, seguito dal canadese James Crawford a +1.66 e dallo statunitense Ryan Cochran-Siegle a +1.68; da notare 6/o Sarazzin con il #59, sempre più a suo agio nella velocità.In casa Italia Pietro Zazzi ha chiuso con il 15/o tempo a +2.34 dal norvegese, poi Florian Schieder 23/o esimo a +3.08 e Giovanni Franzoni 24/o a +3.13, con Dominik Paris 26/o a +3.33 e Nicolò Molteni 28/o a +3.37.Benjamin Alliod è 42/o, Matteo Marsaglia 47/o, Matteo Franzoso 54/o, Christof Innerhofer - ieri secondo - è 51/o (con salto di porta): il campione di Gais ha spinto solo fino a metà.."Seconda prova meno bene, ho provato a spingere un po’ in cima. Sensazioni leggermente più in difficoltà, in fondo ho cercato di risparmiare le forze e mi ... (continua)

[ 22/12/2022 ] - St.Moritz: doppietta per Alexander, Cason 12/o
Il canadese Cameron Alexander firma il bis sulla 'Corviglia' di St.Moritz vincendo questa mattina la discesa libera, dopo aver vinto la gara di martedì.Alexander chiude in 1:23.79, nettamente avanti all'elvetico Gilles Roulin (+0.43) e allo sloveno Nejc Naralocnik a +0.57.Rimane ai piedi del podio l'austriaco Andreas Ploier a +0.67.Miglior azzurro è Mattia Cason, altoatesino classe 1999, 12/o a +1.19, che eguaglia il suo miglior risultato in carriera.A punti anche Emanuele Buzzi 17/o a +1.35 e Federico Simoni 28/o a +1.60, mentre per pochissimo non entra nei 30 Benjamin Alliod, 7/o martedì. (continua)

[ 20/12/2022 ] - CE St.Moritz: Alexander vince la prima discesa, Alliod 7/o
Il canadese Cameron Alexander ha vinto la discesa libera di Coppa Europa di St.Moritz, primo appuntamento con la velocità nel circuito continentale, chiudendo la prova in 1:24.81.Alexander si era infortunato nel corso dell'estate e per questo motivo aveva rinunciato alle prove di Lake Louise e Beaver Creek.Il canadese ha chiuso per 9 centesimi davanti all'austriaco Christopher Neumayer e 3 decimi sul tedesco Luis Vogt.Tanti i protagonisti di CdM presenti, come il 4/o tempo Urs Kryenbuehl (+0.43).Il miglior azzurro è Benjamin Alliod, pettorale #42, valdostano classe 2000, che chiude 7/o a +0.56, e conquista il miglior risultato in carriera.Nei top30 anche Emanuele Buzzi 12/o a +0.70, Pietro Zazzi 16/o a +0.83, Nicolò Molteni 21/o a +0.94 e Matteo Franzoso 30/o a +1.16.Domani è in programma la seconda discese, con start alle 12. (continua)

[ 19/12/2022 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2022 - gigante maschile (2)
11/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 10 giganti della stagione 47/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Braathen L. 2) Kristoffersen H. 3) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) De Aliprandini L. 3) Schmid A. 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Odermatt M. 3) Feller Ma. 2020: 1) Pinturault A. 2) Mcgrath A. 3) Murisier J. 2019: 1) Windingstad R. 2) Luitz S. 3) Leitinger R. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); Marco Odermatt (2); 15/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 10/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 38/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 21/o in gigante 165/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 52/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 75/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Zan Kranjec è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 13/o in 2.41.22, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 180; Norvegia 100; Austria 93; Francia 66; Germania 62; Slovenia 60; U.S.A. 42; Croazia 32; Italia 28; Belgio 24; Andorra 22; Slovacchia 4; Canada 3; Anton Grammel (GER) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Tommy Ford (USA) pos.15 [#24] - 1989 ; Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.22 [#23] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.13 [#26] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Sam Maes (BEL)[pos.11], Joan Verdu (AND)[pos.12], Anton Grammel (GER)[pos.21], Fabian Gratz (GER)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 19/12/2022 ] - Alta Badia: Odermatt domina la Gran Risa, 13/o Della Vite
L’elvetico Marco Odermatt doma la Gran Risa e va a vincere il secondo gigante di coppa del mondo dell’Alta Badia. Due manche a 1000 per il giovane elvetico che mette l’ipoteca nella prima run e nella seconda riesce a contenere il ritorno del norvegese Henrik Kristoffersen che si deve accontentare della seconda piazza, a 20 centesimi dall'elvetico. Per il 25enne svizzero si tratta della 15/a vittoria in carriera, la 10/a in gigante. Sul podio sale terzo anche lo sloveno Zan Kranjec, capace di recuperare una posizione nella seconda discesa, dopo aver pasticciato nella prova mattutina. Quarto, scivolando giù dal podio troviamo l’elvetico Loic Meillard a +1.10 a precedere il tedesco Alexander Schmid. In sesta posizione termina il francese Alexis Pinturault non completamente a suo agio il transalpino sul fondo odierno della Gran Risa che riesce a mettersi alle spalle per un solo centesimo l’austriaco Marco Schwarz 7/o.Buona prova per il migliore degli italiani quest’oggi. Filippo Della Vite - 20/o dopo la manche mattutina - recupera nella seconda run sette posizioni andando così a migliorare anche il pettorale di partenza, e dopo il 17/o posto di ieri nel primo gigante, ottiene il suo miglior risultato su questa pista con un 13/o posto finale, grazie anche alla successiva squalifica di Sten-Olsen. Non riesce il grande recupero, invece, a Giovanni Borsotti che va a punti concludendo alla fine in 24/a posizione. All’Italia resta però la delusione per un altro gigante senza particolari acuti e permane il digiuno di vittorie sulla Gran Risa, fino ad alcuni anni fa la pista degli italiani, con l’ultima vittoria che risale ad oltre dieci anni fa, all’edizione 2011 con Max Blardone. Proprio l’ossolano, ieri apripista del gigante domenicale, ha concluso con un tempo che gli sarebbe valsa la qualifica certa per la seconda manche che è tutto dire. Deludono gli altri azzurri: fuori dai trenta nella prima manche Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Tobias Kastlunger, ... (continua)

[ 18/12/2022 ] - Alta Badia: Kranjec al comando del gigante dopo la 1a manche
Lo sloveno Zan Kranjec è in testa dopo la prima manche del gigante dell'Alta Badia, sulla spettacolare ed impegnativa 'Gran Risa', chiudendo la sua prova in 1:18.49. Una manche lunga, impegnativa, estenuante, anche per via della tracciatura particolarmente "tortuosa".Kranjec è stato molto solido sul difficile muro, trovando le giuste linee e i giusti tempismi, confermando le buone performance delle ultime gare.Nessuno si avvicina allo sloveno: Kristoffersen è a 6 decimi, Braathen a +0.73, poi ottimo 4/o il tedesco Alexander Schmid a +0.79.Distacchi che salgono a 9 decimi con Alexis Pinturault e ancora oltre a +1.29 con Loic Meillard 6/o.La notizia del giorno è il nono tempo di Marco Odermatt a +1.42: l'elvetico ha faticato sia nel primo che nell'ultimo settore.AZZURRI - Al momento solo due azzurri sono qualificati per la seconda manche. Luca De Aliprandini è 20/o a +2.89, ed è lo stesso trentino ha spiegarsi ai microfoni di RaiSport: "E' un po' un momento difficile, due uscite e qualche problema di materiale mi hanno tolto sicurezza. Ho cercato di arrivare al traguardo, l'anno scorso veniva tutto facile, adesso è un momento così, quando non gira è frustrante e ci metti ancora più energia."Filippo Della Vite è 21/o a +3.13.Seconda manche alle 13.30  (continua)

[ 17/12/2022 ] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)

[ 11/12/2022 ] - Fantaski Stats - Val Isere 2022 - slalom maschile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 10 slalom della stagione 64/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Noel C. 2) Jakobsen K. 3) Zubcic F. 2019: 1) Pinturault A. 2) Myhrer A. 3) Gross S. 2017: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Marco Odermatt (2); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 3/a vittoria in carriera per Lucas Braathen (NOR), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 21; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 6/o podio in carriera per Lucas Braathen (NOR), il 3/o in slalom 181/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 44/a in slalom per Manuel Feller è il 17/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Loic Meillard è il 10/o podio della carriera, il 3/o in slalom il miglior azzurro è Tobias Kastlunger, 10/o in 1.40.07, pettorale #67 l'Italia ha conquistato 48 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 183; Austria 136; Svizzera 112; Francia 57; Svezia 50; Italia 48; Germania 34; Bulgaria 24; Grecia 22; Croazia 19; Belgio 13; Canada 9; Gran Bretagna 8; Tobias Kastlunger (ITA) è partito con il pettorale 67 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Stefano Gross (ITA) pos.23 [#37] - 1986 ; David Ryding (GBR) pos.23 [#8] - 1986 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.20 [#43] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lucas Braathen (NOR)[pos.1], Tobias Kastlunger (ITA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 08/12/2022 ] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)

[ 17/11/2022 ] - Slalomisti a Kabdalis, De Aliprandini a Copper Mountain
SLALOMISTI - Massimo Carca, DT delle nazionali azzurre di sci alpino maschili, ha scelto la località svedese di Kabdalis come sede per una settimana di allenamenti – da giovedì 17 a venerdì 25 novembre – per il gruppo di Coppa del mondo di slalom.Tra gli specialisti dei pali snodati, che parteciperanno alla trasferta nordica, figurano: Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Alex Vinatzer, accompagnati dal pool di tecnici federali composto dall’allenatore responsabile Simone Deldio, da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Luca Valenti, Luca Vuerich e Luca Caselli.DE ALIPRANDINI - Partirà alla volta di Copper Mountain, in Colorado negli Stati Uniti, Luca De Aliprandini. Il gigantista di Cles sarà protagonista sulle nevi americane da domenica 19 a martedì 29 novembre, accompagnato dai tecnici Walter Girardi, Fabio Della Torre e dallo skiman Vittorio Boggian.GRUPPO COPPA EUROPA - I giovani del gruppo di Coppa Europa discipline tecniche a Solda (BZ), per una serie di allenamenti – che culmineranno con i due giganti e due slalom validi per il circuito FIS – da mercoledì 16 a giovedì 24 novembre.Convocati Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Manuel Ploner, Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Matteo Bendotti, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Simon Talacci e Alex Hofer.Il gruppo sarà guidato dai tecnici Andrea Truddaiu, Ivan Imberti, Marco Gullino, Stefano Trilli, Nicola Ferrari, Alberto Sugliano, Alexander Prosch e Cesare Prati. (continua)

[ 15/11/2022 ] - I gruppi di Coppa Europa in allenamento tra Cervinia e la Val Senales
Il DT Gianluca Rulfi ha stilato il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa per le prossime settimane, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato in Val Senales, da mercoledì 16 a domenica 20 novembre.Sono convocate Celina Haller, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Federica Lani, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Therry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Michele Messerini, Paolo Bianchetti, Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzi.Saranno protagoniste invece a Cervinia – nelle medesime date – le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil.Massimo Carca, direttore tecnico delle squadre maschili di sci alpino, ha invece convocato – sempre a Cervinia dal 16 al 20 novembre - otto atleti del gruppo discipline veloci di Coppa Europa, a cui si aggiungeranno Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti.Presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Max Perathoner, Simon Talacci e Gregorio Bernardi, convocato a scopo riabilitativo.Il gruppo sarà guidato dal pool di tecnici composto da Alexander Prosch, Peter Fill, Maurizio Urbani, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)

[ 23/10/2022 ] - Fantaski Stats - Soelden 2022 - gigante maschile
1/a gara su 43 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 10 giganti della stagione 22/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Leitinger R. 3) Kranjec Z. 2020: 1) Braathen L. 2) Odermatt M. 3) Caviezel G. 2019: 1) Pinturault A. 2) Faivre M. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. plurivincitori in Soelden: Ted Ligety (4); Hermann Maier (3); Bode Miller (2); Marco Odermatt (2); Alexis Pinturault (2); 12/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 30/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 18/o in gigante 162/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 50/a in gigante per Zan Kranjec è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 73/o podio della carriera, il 26/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 28/o in 2.10.47, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 3 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 198; Svizzera 152; Slovenia 109; Francia 68; Austria 48; U.S.A. 45; Germania 32; Canada 30; Croazia 22; Slovacchia 8; Italia 3; Stefan Hadalin (SLO) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 9/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.14 [#28] - 1987 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.19 [#37] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Livio Simonet (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Stefan Hadalin (SLO)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2004); Manfred Moelgg (2012); 4/o Roberto Nani (2015); Massimiliano Blardone ... (continua)

[ 23/10/2022 ] - Si riparte nel segno di Odermatt: suo il gigante di Soelden
Si riparte nel segno di Marco Odermatt: il campione elvetico vince per il secondo anno consecutivo il gigante inaugurale di Soelden, mandando un chiaro segnale a tutti in ottica disciplina e Sfera di Cristallo.Odermatt chiude da leader nella prima manche, nella seconda deve battagliare con un fondo segnato e saponoso, una neve scivolosa e un tracciato più angolato disegnato dal DT azzurro Max Carca. La sua azione non è esente da imperfezioni (perfetto invece nella prima) ma la sua capacità unica di continuare a far correre lo sci fa la differenza con tutti gli altri. E pare si sia allenato poco in gigante, dando priorità alle discipline veloci.Netto successo per l'elvetico che chiude con 76 centesimi di vantaggio su Zan Kranjec che conferma il feeling con il Rettenbach dopo il terzo posto dello scorso anno: bravo lo sloveno a recuperare una posizione, una bella sciata ben gestita.Terzo gradino del podio per un ottimo Henrik Kristoffersen che non era mai andato così bene a Soelden, galvanizzato anche dai nuovi materiali Van Deer dell'amico ed ex-rivale Marcel Hirscher.Kristoffersen chiude a 97 centesimi dalla vittoria, primo di un terzetto di norvegesi davvero agguerritissimi: 4/o Braathen a +1.10, che patisce il tratto centrale e perde due posizioni rispetto alla prima, 5/o Windingstad che recupera 7 posizioni e chiude a 2:05.83.Splendido al sesto posto Tommy Ford (pettorale 35!) che torna ai livelli di due stagioni fa pre-infortunio e recupera bene 20 posizioni grazie al miglior tempo nella seconda manche, sfruttando al meglio il fondo pulito e l'ottima visibilità.Chiudono la top10 Loic Meillard 7/o a 2:05.91, Alexander Schmid 8/o a 2:06.09, Stefan Hadalin 9/o a 2:06.10 (19 posizioni recuperate grazie al 2/o miglior tempo di manche), Thibaut Favrot 10/o a 2:06.12.Brutta gara per i colori azzurri: si qualifica solo Giovanni Borsotti con il 23/o tempo, poi nella seconda il piemontese scivola e sbaglia, praticamente si ferma e riparte chiudendo con il tempo più alto ... (continua)

[ 18/10/2022 ] - Norvegia, Svezia e Slovenia per Soelden
Norges Skiforbund, la federsci norvegese, ha convocato 5 donne e 8 uomini per il gigante inaugurale sul Rettenbach di Soelden.Il DT Claus Johan Ryste si è detto soddisfatto della preparazione estiva: le squadre sono andate in Nuova Zelanda e in Cile, ma anche sui ghiacciai alpini e norvegesi. Finalmente i Norvegesi si sono potuti allenare senza quegli infortuni che avevano caratterizzato le scorse stagioni.Le donne saranno: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg e Marte Monsen.Nella scorsa stagione Mowinckel ha chiuso al 7/o posto della classifica di specialità, con il 5/o posto a Courchevel come miglior risultato.Gli uomini: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Aleksander Aamodt Kilde, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen.Kristoffersen, con i nuovi sci Van Deer di Marcel Hirscher, ha chiuso al secondo posto la classifica di specialità dello scorso anno, Braathen al 4/o, Kilde cerca punti per la generale e Steen Olsen per confermare quanto già dimostrato a livello giovanile.Squadra pronta anche in Svezia dove il Team Manager Per Jonsson ha scelto 5 donne per sabato mentre domenica correrà un solo rappresentante maschile.Sarà ovviamente al via la campionessa olimpica Sara Hector, insieme con Estelle Alphand, Hanna Aronsson Elfman, Hilma Loevblom e Lisa Nyberg. Quest'ultima, debuttante in Coppa del Mondo, classe 2002, è la figlia del grande Freddy Nyberg, 7 vittorie in Coppa del Mondo e tre podi a Soelden nel 1993, 2000 e 2001.La squadra maschile vedrà al via solo il debuttante in Coppa del Mondo Johan Silfaelt, perchè Mattias Roenngren è ancora in riabilitazione per l'infortunio al ginocchio patito a marzo.Infine scelte obbligate in casa Slovenia colpita dagli infortuni di Slokar e Robnik, e Hrovat ancora non al meglio: saranno quindi al via solo Ana Bucik e Neja Dvornik tra le ragazze, e tra gli uomini Stefan Hadalin, al rientro dopo un infortunio e Zan ... (continua)

[ 12/10/2022 ] - Ultimi giorni in Argentina per la C maschile e Coppa Europa femminile
Ultimi giorni di trasferta in Argentina sia per il team femminile di Coppa Europa della velocità e delle discipline tecniche, che per la squadra C maschile. I giovani azzurri hanno potuto sfruttare l’ultimo mese nella Terra del Fuoco, per una serie di allenamenti volti a preparare al meglio l’imminente stagione agonistica alle porte.Il gruppo femminile – capitanato dall’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Roberto Boselli, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Emanuele Roux, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli – è composto da Alice Calaba, Elisa Schranzhofer, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Heloise Edifizi, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Annette Belfrond, Sophie Mathieu, Carole Agnelli, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola e Laura Steinmair.I ragazzi del dt Deflorian – presente in Argentina al pari dei tecnici Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri – erano invece Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.Si ricorda che il rientro dal Sud America delle squadre italiane è previsto per venerdì 14 ottobre. (continua)

[ 04/10/2022 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2022/2023 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Carlo Janka (SUI)Nils Mani (SUI)Kjetil Jansrud (NOR)Manfred Moelgg (ITA)Roberto Nani (ITA)Pietro Canzio (ITA)Alex Leever (USA)Roy Piccard (FRA)Elias Kolega (CRO)Cedric Ocshsner (SUI)Erin Mielzynski (CAN)Thomas Dorner (AUT)Nicolas Raffort (FRA)Alexander Koell (SWE)Olle Sundin (SWE)Alexander Prast (ITA)Robby Kelley (USA)Niklas Koeck (AUT)Ritiri donne:Meike Pfister (GER)Emelie Wikstroem (SWE)Magdalena Fjaellestroem (SWE)Charlotte Chable (SUI)Kristina Riis-Johannessen (NOR)Stephanie Resch (AUT)Francesca Marsaglia (ITA)Federica Sosio (ITA)Patrizia Dorsch (GER)Marusa Ferk Saioni (SLO)Katerina Paulathova (CZE)Tiffany Gauthier (FRA)Roberta Midali (ITA)Verena Gasslitter (ITA)Ida Dannewitz (SWE)Cambi Materiale:Michelle Gisin (SUI) da Rossignol a SalomonCharlie Raposo (GBR) da Rossignol a Van DeerIlka Stuhec (SLO) da Stoeckli a KastleAlice Robinson (NZL) da a Voelkl a SalomonAlex Vinatzer (ITA) da Nordica a AtomicCamille Rast (SUI) da Head a SalomonHenrik Kristoffersen (NOR) da Rossignol a Van DeerLara Della Mea (ITA) da Salomon a FischerFederico Liberatore (ITA) da Voelkl a SalomonEster Ledecka (CZE) da Atomic a KastleMattia Casse (ITA) da Head a RossignolCedric Noger (SUI) da Kastle a StoeckliPatrick Feurstein (AUT) da Rossignol a HeadMatthieu Bailet (FRA) da Salomon a HeadJessica Hilzinger (GER) da Atomic a HeadCambi Nazionalità:Luisa Bertani da Italia a BulgariaLara Colturi da Italia a AlbaniaChristian Borgnaes da Austria a DanimarcaAdriana Jelinkova da Olanda a Repubblica Ceca (continua)

[ 25/09/2022 ] - Russi e Bielorussi potranno gareggiare in Coppa del Mondo?
Quando è scoppiata la guerra in Ucraina in seguito all'invasione militare russa, il presidente del CIO Thomas Bach aveva 'raccomandato' alle federazioni internazionali di bandire gli atleti russi e bielorussi dalle competizioni internazionali.Ai primi di marzo la FIS aveva recepito la raccomandazione comunicando ufficialmente l'esclusione degli atleti di quei paesi fino alla fine della stagione 2021/2022.A metà luglio, in occasione della riunione di Zurigo, il Consiglio FIS aveva confermato il bando degli atleti russi e bielorussi "fino al prossimo autunno".A meno di un mese dall'opening di Soelden la posizione della FIS non è cambiata, ma a metà giugno il presidente Bach aveva mandato chiari segnali di apertura dichiarando che gli atleti russi dovevano avere la facoltà di partecipare ai tornei internazionali.Una decina di giorni fa Thomas Bach è stato in Italia, ospite del presidente del CONI Giovanni Malagò, da cui ha ricevuto il prestigioso 'Collare d'Oro'. Tra gli argomenti affrontati c'è stato anche quello del ritorno degli atleti russi e bielorussi, e Bach ha dichiarato: "Il compito del CIO è quello di unire il mondo in competizioni pacifiche. La partecipazione dei russi e dei bielorussi agli eventi è un grande dilemma fin dall'inizio, ma è un argomento di cui stiamo discutendo con i comitati olimpici nazionali, con le federazioni internazionali, con i membri CIO e con la comunità degli atleti. Al momento però non possiamo dare deadline né citare step precisi su questo argomento."Infine qualche giorno fa il segretario generale della FIS Michel Vion, ex presidente della federsci francese, è intervenuto durante il Nordicum Forum organizzato a Kranjska Gora ed ha confermato la volontà della FIS di seguire le direttive del CIO, sottolineando come questo tema sia costantemente discusso, ma che non si riuscirà ad avere una decisione prima dell'inizio della stagione, ma si lavora per averla entro la fine dell'anno.Due stagioni fa tre uomini russi sono andati a ... (continua)

[ 20/09/2022 ] - Gruppo C maschile verso Ushuaia
Volano verso l’Argentina i ragazzi della squadra C maschile di Sci Alpino. Agli ordini del direttore sportivo giovanile Paolo Deflorian, saranno dieci gli atleti che affronteranno la trasferta intercontinentale sulle piste di Ushuaia, per una serie di allenamenti e test, a partire da mercoledì 21 fino a venerdì 14 ottobre.Nella Terra del Fuoco saranno presenti Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.A seguire gli azzurrini presente lo staff tecnico federale composto da Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri. (continua)

[ 08/09/2022 ] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Ushuaia; Squadre C a Saas Fee
Il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa si appresta a partire verso le nevi argentine di Ushuaia, dove scierà da venerdì 9 settembre a venerdì 7 ottobre con Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Simon Talacci, insieme all’allenatore responsabile Alexander Prosch e ai tecnici Walter Ronconi, Cesare Prati e Stefano Canavese.Nello stesso giorno di partenza è prevista anche la presenza del gruppo Coppa Europa Cortina 2026 femminile con Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler e Serena Viviani con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguerettaz.Il giorno di rientro è previsto per lunedì 3 ottobre.Sessione di allenamento anche per i ragazzi e le ragazze dei gruppi C di sci alpino, agli ordini del direttore tecnico Paolo Deflorian. Entrambi i gruppi saranno protagonisti di una serie di allenamenti sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, con inizio fissato venerdì 9 settembre; gli uomini termineranno martedì 13, mentre le donne saranno sul campo sino a mercoledì 21 settembre.La squadra degli azzurrini sarà composta da Fabio Allasina, Lorenzo Bini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Alessandro Pizio, Stefano Pizzato, Leonardo Seppi, Edoardo Saracco e Jonas Bacher.Con loro lo staff tecnico composto dallo stesso DT Deflorian insieme ad Alexander Ploner, Samuele Sentieri, Max Blardone, Luca Rosi, Samuele Cadei e Marco Costa.Nel femminile ci saranno Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Melissa Astegiano, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.A coadiuvare i lavori il pool di tecnici federali con Gianluca Grigoletto, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Luisa Chiesa e Patrice Revil. (continua)

[ 02/09/2022 ] - Si ritira il velocista azzurro Alexander Prast
Con un lunghissimo post via social Alexander Prast ha annunciato la decisione di chiudere la carriera agonistica.Classe 1996, altoatesino di Terlano, Alexander cresce nelle squadre giovanili di Comitato. Nel febbraio 2016 viene convocato per i Mondiali Jr di Sochi e nella primavera dello stesso anno entra in squadra C.A novembre entra nel CS Carabinieri, e nel gennaio 2017 conquista i primi punti in Coppa Europa grazie ad un ottimo 13/o posto a Kitzbuehel.Nel complesso entra 11 volte nei top10 di Coppa Europa tra superg discesa e combinata, salendo sul podio tre volte: terzo posto a vittoria nel doppio di superg di Zinal del dicembre 2019, terzo posto in superg a Selle Nevea nel febbraio 2020.Nel marzo 2017 è convocato ai Mondiali Jr di Are dove conquista uno splendido argento in discesa, battuto solo dall'americano Sam Morse.Indossa 14 volte un pettorale di Coppa del Mondo: l'esordio nel novembre 2017 con la discesa di Lake Louise, va a punti (28/o) nella combinata di Wengen del gennaio 2020, mentre l'ultima gara è il superg della Val d'Isere del dicembre 2020.Nel corso di questo superg Alexander atterra male dopo un salto nel tratto centrale del tracciato e va a sbattere contro una porta, e si infortuna seriamente: saltano i legamenti del ginocchio destro, anteriori e posteriori, nonchè lacerazione del collaterale e lesione del menisco.Torna sugli dopo oltre un anno e 8 operazioni, ma di fatto non riesce più a tornare a gareggiare perchè il ginocchio non riesce più a reggere i carichi di lavoro."...dopo il mio incidente in Val d'Isere nel dicembre 2020 la mia vita è cambiata completamente nell'arco di un millisecondo. - scrive 'Prasti' via social - La diagnosi era stata dura, ma ho accettato l'infortunio velocemente ed ero felice di essere nelle migliori mani possibili, grazie al dott.Fink e alla sua squadra, siete i migliori!Dopo gli interventi sapevamo che poteva essere un percorso lungo e difficile per tornare in forma, ma guardavamo avanti. Ogni piccolo ... (continua)

[ 11/08/2022 ] - Velocisti e gruppo Coppa Europa a Saas Fee
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare otto atleti del gruppo di Coppa del Mondo velocità per una settimana di allenamenti sul comprensorio svizzero di Saas Fee, da sabato 20 a venerdì 26 agosto.Saranno presenti: Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi e Florian Schieder.Gli atleti saranno seguiti dallo staff composta da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Irvin Marta, Eros Belingheri, Christian Corradino, Adam Peraudo, Einar Prucker e Davide Verga.Nella medesima località, ma da lunedì 22 a lunedì 29 agosto, saranno presenti anche i ragazzi dei gruppi velocità e gigante di Coppa Europa.Convocati Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Matteo Franzoso, Simon Talacci, Marco Abbruzzese e Gregorio Bernardi.A prendersi cura di loro il pool di tecnici federali che vedrà la presenza di Alexander Prosch, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)

[ 26/07/2022 ] - Si ritira il velocista svedese Alexander Koell
Con un lungo post pubblicato via social Alexander Koell ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica.Il velocista svedese, classe 1990, ha indossato 29 pettorale in Coppa del Mondo conquistando tre risultati, tra cui un 20/o posto a Beaver Creek nel 2019 in discesa.Alexander ha conquistato un podio in Coppa Europa, un secondo posto a Kvitfjell 2020.Ha conquistato tre medaglie d'oro ai Nazionali Svedesi: discesa libera nel 2015; superg e combinata nel 2016.E' stato convocato per i Mondiali 2017 di St.Moritz e per quelli di Are 2019."Dopo quel che mi è sembrata una pausa eterna dovuto all'infortunio e dopo attente considerazioni ho deciso di dire addio alle gare. - annuncia Alexander - A partire dal mio incidente in Val d'Isere 2020 non sono più riuscito a recuperare totalmente dai problemi al collo.Quando sono sotto stress fisico, come è normale nella velocità in Coppa quando scendi a 140km/h, le forze in gioco agiscono sui miei nervi ottici quando sono in posizione a uovo ed il risultato è una seria limitazione nella visuale, rendendo l'attività sportiva pericolosa e sconsiderata.Per essere competitivo in discesa e raggiungere gli obiettivi il corpo deve essere pronto, affidabile e al 100% delle possibilità.Il mio corpo mi ha ripetutamente dato chiari segnali che la situazione non è questa e che competere ai livelli di CdM non è più possibile..."L'ultimo podio svedese in discesa o superg risale al marzo 2009 ad Are grazie a Hans Olsson. (continua)

[ 26/07/2022 ] - Gruppo Coppa Europa in allenamento a Cervinia
Il direttore tecnico Massimo Carca ha scelto di convocare otto atleti del gruppo maschile di Coppa Europa velocità per una serie di allenamenti. I velocisti azzurri saranno impegnati tra Cervinia e Zermatt, nel periodo compreso tra venerdì 29 luglio e martedì 2 agosto.Convocati Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Simon Talacci, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Matteo Franzoso.A supervisionare il lavoro, il pool di tecnici federali composto da Alexander Prosch, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)

[ 25/07/2022 ] - Confermati i Presidenti del Comitato Ligure e Alto Adige
Oltre al Comitato Trentino e alle Alpi Occidentali, anche il Comitato Ligure conferma con il voto la guida precedente, ovvero il candidato unico Michele Torini, che ha ottenuto 1617 voti (95.74%).L'Assemblea Regionale Elettiva del Comitato Ligure FISI si è tenuta sabato presso la Casa delle Federazioni del CONI a Genova, alla presenza del Vice Presidente Federale Pietro Marocco.L'esito del voto ha portato all'elezione dei seguenti consiglieri laici: Marco Pinat, Gabriele Pierini, Alessandra Giovana, Luca Laurano, Gabriele Dedine, Stefano Baracchini, Mirco Zaquini.Consiglieri atleti: Roberta Corvisiero e Giovanni Battista Astengo; mentre consigliere tecnico sarà Matteo Cuneo, con Maurizio Annitto revisore dei conti effettivo e Roberto Fulginiti nel ruolo di supplente.Anche il Comitato Alto Adige ha confermato alla sua guida Markus Ortler, con 6784 voti pari al 93,10%.I consiglieri laici saranno Giorgio Giovanelli, Alexander Polig, Leander Moroder, Georg Altstaetter, Armin Niedermair, Walter Eberhoefer e Christian Gruber.Eletti consiglieri degli atleti Monica Santa e Roland Unterleitner.Consigliere tecnico Michaela Messner, revisore dei conti Stefan Schweigl con Walter Aberham nello stesso ruolo da supplente.Ricordiamo anche le squadre del Comitato Alto Adige:Squadra A, ragazzi: Braun Felix 2004 ASV Tscherms, Franzelin Jakob 2005 ASC TZ Überetsch/Unterland, Hopfgartner Raffael 2003 ASC Gsiesertal, Kaufmann Matthias 2004 ASC Schenna, Lamp Emanuel 2004 ASC Gsiesertal, Schranzhofer Hannes 2003 ASC Gsiesertal, Zucchini Francesco Riccardo 2003 ASV PradSquadra A, ragazze: Gufler Bianca 2005 ASV Riffian, Kostner Chayenne 2003 ASC Groeden, Pircher Magdalena 2003 RG Wipptal, Ploner Nicol 2003 ASC Groeden, Sellemond Laura 2002 ASV Feldthurns, Silgoner Karolin 2003 TZ Jochtal Gitschberg, Tabarelli Alexia 2003 ASC TZ Überetsch/Unterland, Thaler Sara 2004 ASC Groeden (continua)

[ 13/07/2022 ] - Gigantisti e Gruppo Coppa Europa in allenamento a Formia
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare otto atleti del gruppo maschile di Coppa Europa di velocità e gigante, per una serie di allenamenti atletici presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia.Le sedute saranno previste da mercoledì 13 a giovedì 21 luglio.Saranno presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Matteo Franzoso e Simon Talacci.Lo staff tecnico che seguirà gli azzurri sarà composto da Alexander Prosch e Matteo Ferrara.Anche i gigantisti di Coppa del Mondo stanno lavorando da lunedì 11 e fino a domenica 17 nel Centro in provincia di Latina: sono presenti Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni seguiti dal preparatore atletico Davide Marchetti.Preparazione atletica e test anche per le ragazze del gruppo femminile Coppa Europa Cortina 2026: il DT Rulfi ha convocato 6 atlete che sono al lavoro da lunedì 11 fino a domenica 17.Sono presenti: Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Celina Haller e Vera Tschurtschenthaler, oltre che a Martina Peterlini, convocata a scopo riabilitativo. Le ragazze saranno seguite dai tecnici Roberto Lorenzi, Pietro Taricco, Fabio Motalli e Fabrizio Brunozzi. (continua)

[ 27/05/2022 ] - Velocisti a Formia, gruppo Coppa Europa a 2 Alpes
Il direttore tecnico Max Carca ha convocato sette atleti del gruppo maschile di Coppa del mondo prove veloci, per i primi allenamenti atletici in vista della prossima stagione agonistica.I test saranno svolti da venerdì 27 maggio a mercoledì 8 giugno, presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia (LT).Saranno presenti: Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni oltre che, a scopo riabilitativo, Mattia Casse, Alexander Prast e Florian Schieder.Gli atleti saranno seguiti dai tecnici Lorenzo Galli, Davide Verga e Einar Pruckner.Il Gruppo Coppa Europa femminile si appresta a tornare sugli sci: il DT Gianluca Rulfi ha scelto Les Deux Alpes come sede per il primo allenamento sciistico sia della velocità che delle discipline tecniche.Le sciatrici azzurre saranno impegnate sui pendii transalpini da venerdì 27 maggio a venerdì 3 giugno.Saranno presenti: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platino e Laura Steinmar.Il gruppo sarà guidato dai tecnici FISI Damiano Scolari, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Angelo Weiss, Giuseppe Butelli ed Emanuele Roux. (continua)

[ 20/05/2022 ] - Le Squadre C e Osservati per la stagione 2022/23
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la composizione delle squadre C e Osservati di sci alpino per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica è stato chiamato Paolo Deflorian, i team sono composti rispettivamente da nove uomini e dieci donne nel gruppo C e quindici uomini e altrettante donne fra gli Osservati.GRUPPO C MASCHILETECNICIAllenatore referente: Ploner AlexanderAllenatore: Sentieri SamueleAllenatore: Blardone MassimilianoPreparatore atletico: Rosi LucaAllenatore/skiman: Cadei SamueleSkiman: Costa MarcoATLETIFabio AllasinaLorenzo Thomas BiniPietro Giovanni Motterlini     Max Perathoner     Alessandro Pizio     Stefano Pizzato     Federico Romele     Edoardo Saracco         Davide Leonardo Seppi      OSSERVATIAntonioli Glauco (Velocità)Antonioli Jacopo (Velocità)Bacher Jonas (Tecniche)Belfrond Jacques (Velocità)Bertoldini Andrea (Tecniche)Broglio Pietro (Velocità)Bucciardini Diego (Tecniche)Claudani Alberto (Velocità)Franzelin Jakob    (Polivalenti)Giacomelli Enrico (Velocità)Hopfgartner Raffael (Velocità)Ragazzon Tommaso (Velocità)Sambugaro Filippo (Velocità)Zorzi Sebastiano (Polivalente)Zucchini Francesco Riccardo    (Tecniche) GRUPPO C FEMMINILETECNICIAllenatore referente: Grigoletto GianlucaAllenatore: Toniut MassimilianoPreparatore atletico: Chiesa LuisaAllenatore/skiman: Anselmicchio GiorgioSkiman: Revil PatriceATLETEVicky BernardiFrancesca CarolliAndrea CraievichCarlotta De Leonardis     Ludovica Vittoria DruettoMatilde LorenziAlice PazzagliaAmbra PomaréGiulia VallerianiEmma WieserOSSERVATEAntonini Maria Sole (Tecniche)Astegiano Melissa (Polivalenti)Bieler Tatum (Tecniche)Cecere Margherita (Tecniche)Collomb Giorgia (Polivalente)Colturi Lara (Polivalente)Fenini Nadia (Velocità)Kostner Chayenne (Polivalente)Marangon Martina (Tecniche)Parravicini Sofia (Tecniche)Pistilli Federica (Tecniche)Righi Ludovica (Polivalente)Sellemond Laura (Velocità)Thaler Sara (Velocità)Viel Gaia (Velocità) (continua)

[ 16/05/2022 ] - Gli Svedesi per la stagione 2022/2023
La federsci svedese ha annunciato i 28 atleti (11 uomini, 17 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2022/2023.Forte riduzione del numero dei selezionati rispetto ai 40 di un anno fa, sopratutto nella squadra maschile, e inoltre sparisce la divisione in tecniche e veloci.Apparentemente non è più presente la squadra 'giovane' chiamata Svenska Spel (lo sponsor principale della federsci svedese).Sono stati applicati i criteri impostati ad inizio anno: gruppo A per chi raggiunge la top30 della WCSL, gruppo B per i top60 WCSL o top15 in Coppa Europa, gruppo C per i giovani con potenziale e/o chi non ha raggiunto i criteri per A e B.Tra gli uomini ben 10 nomi non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Johan Hagberg dal gruppo2, Lukas Karlberg, David Toernqvist, Emil Nyberg, Philip Lundquist, William Jonsson dal gruppo3, Tobias Hedstroems, Carl Jonsson, Gustav Lindqvist, Tobias Windingstad dalla 'Svenska Spel'.Felix Monsen raggiunge in squadra A Jakobsen e Roenngren.Tra le donne invece non trova più spazio Emma Sahlin, mentre si sono ritirate Magdalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem e Ida Dannewitz.Le prime due annunciate da tempo, l'ultima solo nei giorni scorsi: classe 1999, Ida vanta una vittoria e 3 podi in Coppa Europa, e 5 pettorali in Coppa del Mondo dove è andata a punti due volte, 23/a nel superg di St.Moritz 2019 e 9/a nella combinata di Zauchensee del 2020.E' stata anche convocata per i Mondiali casalinghi di Are 2019 dove ha gareggiato in superg, discesa e combinata. Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A: Kristoffer Jakobsen, Mattias Roenngren, Felix MonsenUomini, Squadra B: Adam Hofstedt, Alexander Koell, Fabian Ax Swartz, Olle Sundin, William HanssonUomini, Squadra C: Axel Lindqvist, Jesper Braendholm, Lukas ErmeskogDonne, Squadra A: Sara Hector, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg, Estelle AlphandDonne, Squadra B: Elsa Fermbaeck, Hanna Aronsson Elfman, Hilma Loevblom, Lisa Nyberg, Lisa Hoernblad, Jonna Luthman, ... (continua)

[ 05/05/2022 ] - Squadre FISI maschili 2022/2023: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile: in primis il ritorno di Max Carca come DT unico di tutto il settore (CdM e Coppa Europa), con Ghidoni che si occuperà specificatamente di Dominik Paris - atleta unico del gruppo Elite - e Lorenzo Galli nuovo responsabile dei velocisti.VELOCISTI - Con Galli lavoreranno Staudacher, Corradino e Peraudo. Non c'è più Raimund Plancker che come già riportato è destinato ad un ruolo in FIS.Vengono uniti i due gruppi velocità, e dunque confermati Innerhofer, Buzzi, Casse, Marsaglia, Molteni, Prast, Schieder e Zazzi.SLALOMISTI - Il gruppo 'discipline tecniche' si divide in due: dalla Svizzera arriva Simone Del Dio a prendersi cura degli slalomisti (al posto di Jacques Theolier che aveva già annunciato il ritiro), con Stefano Costazza.Confermati Gross, Maurberger, Razzoli, Sala e VinatzerGIGANTISTI - Walter Girardi rimane responsabile del gruppo con l'innesto di Peter Fill (dalla B).Tra gli alteti confermati Borsotti e De Aliprandini, i nuovi ingressi sono Franzoni e Della Vite dalla B e Alex Hofer.Ovviamente non c'è più Moelgg, che ha annunciato il ritiro, e con grande sorpresa non è più presente nei quadri nazionali Riccardo Tonetti.COPPA EUROPA TECNICHE: il settore Coppa Europa è affidato ad Alexander Prosch che prende il posto di Max Carca. Con lui il coach Andrea Truddaiu dalla B.Rivoluzionata la squadra che da 10 atleti passa a 6: Della Vite e Franzoni sono saliti in A, confermati Bendotti, Kastlunger e Saccardi.I nuovi ingressi sono Corrado Barbera, Manuel Ploner e Gianlorenzo Di Paolo, tutti e tre dalla C.Non trovano più spazio Federico Liberatore, Hans Vaccari, Luca Taranzano e Pietro Canzio (ritiratosi).COPPA EUROPA VELOCITA': gruppo affidato a Valter Ronconi (sotto la supervisione di Prosch).Dalla C salgono Abbruzzese, Alliod e Talacci; confermato Bernardi e Franzoso, entrano Maximilian Ranzi, Federico Scussel e Federico Simoni.  (continua)

[ 05/05/2022 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa velocità/GS, per un numero complessivo di 34 sciatori.Direttore Tecnico: Carca MassimoWC ELITEParis DominikTECNICIAllenatore Responsabile: Ghidoni AbertoAllenatore: Gufler MichaelFisioterapista: Kuppelwieser LuisSkiman Ditta Nordica: Zanon Josef     WC PROVE VELOCIATLETIBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMarsaglia MatteoMolteni NicolòPrast AlexanderSchieder FlorianZazzi PietroBuzzi EmanueleTECNICIAllenatore Responsabile: Galli LorenzoAllenatore: Staudacher PatrickAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Peraudo Adam     Fisioterapista: Prucker EinarPreparatore Atletico: Verga DavideSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta IrvinSkiman Ditta Rossignol: Kalamar Ales     WC SL TECNICHEATLETIGross StefanoMaurberger SimonRazzoli GiulianoSala TommasoVinatzer AlexTECNICIAllenatore Responsabile SL: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoPreparatore Atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Valenti LucaSkiman: Vuerich LucaSkiman Ditta Atomic: Michael MoelggWC GS TECNICHEATLETIBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniHofer AlexTECNICIAllenatore: Girardi WalterAllenatore: Fill PeterAllenatore/Skiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioPreparatore Atletico/Allenatore: Marchetti DavideSkiman Ditta Salomon: Boggian Vittorio COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETIBarbera CorradoBendotti MatteoDi Paolo GianlorenzoKastlunger TobiasPloner ManuelSaccardi TommasoTECNICIResponsabile Coppa Europa: Prosch AlexanderAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Imberti IvanAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico/Allenatore: Gullino MarcoFisioterapista: Sugliano ... (continua)

[ 01/05/2022 ] - I Norvegesi per la stagione 2022/2023
La federsci norvegese Norge Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2022/2023.Sono 31 gli atleti scelti per le squadre nazionali A, B e C donne e uomini, in aumento di due unità rispetto alla scorsa.Nell'inverno scorso i norvegesi hanno ottenuto risultati importanti: Kilde ha vinto la coppa di superg e discesa, Kristoffersen quella di slalom.Mowinckel ha vinto per la prima volta in Coppa del Mondo dopo l'infortunio e nel complesso sono stati vinti 10 medaglie tra Mondiali e Olimpiadi.Tra le donne Holtmann e Stjernesund passano dalla B alla A, Inni Holm Wembstad è il nuovo ingresso in B, mentre Kristina Riis-Johannessen ha annunciato il ritiro.Non trova spazio più Kaja Norbye, che nel finale di stagione ha partecipato ad alcune gare del World Pro Ski Tour.Tra gli uomini McGrath promosso dalla B alla A, mentre Haugen passa dalla A alla B, e Steen Olsen dalla C alla B.Come noto si ritira Kjetil JansrudEcco tutti i nomi:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kristin Lysdahl, Kajsa Vickhoff Lie, Mina Fuerst Holtmann, Thea StjernesundDonne, status B: Maria Tviberg, Inni Holm Wembstad, Marte MonsenDonne, status C: Pernille Dyrstad Lydersen, Andrine Maerstoel, Mariel Kufaas, Bianca Westhoff BakkeUomini, status A: Aleksander Aamodt Kilde, Adrian Smiseth Sejersted, Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Atle Lie Mcgrath    Uomini, status B: Henrik Roea, Rasmus Windingstad, Timon Haugan, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen OlsenUomini, status C: Halvor Hilde Gunleiksrud, Kaspar Kindem, Markus Nordgaard Fossland, Eirik Hystad Solberg, Fredrik Moeller, Christian Oliveira Soevik, Theodor Braekken (continua)

[ 26/04/2022 ] - I Canadesi per la stagione 2022/2023
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato i nomi ufficiali per le squadre 2022/2023, che saranno poi confermati come di consuetudine all'inizio della stagione agonistica.I DT del settore maschile Mark Tilston e il nuovo DT del settore femminile Karin Harjo, hanno selezionato 23 atleti:  poche modifiche rispetto alla scorsa stagione, tra gli uomini Simon Fournier entra in squadra nazionale, mentre tra le donne entrano Sarah Bennet, Arianne Forget e Kiki Alexander.Come già annunciato si ritira Erin Mielzynski, mentre non trova più spazio Roni Remme, che in questa stagione è andata a punti sia in slalom che in superg.Ecco tutti i nomi:Donne: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt Richardson, Cassidy Gray, Laurence St-Germain, Marie-Michèle Gagnon, Valerie Grenier, Sarah BennetUomini: Asher Jordan, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Erik Read, James Crawford, Jeffrey Read, Kyle Alexander, Liam Wallace, Riley Seger, Sam Mulligan, Trevor Philp, Simon Fournier  (continua)

[ 21/04/2022 ] - Il nuovo staff tecnico della OESV: Magoni lavorerà con Liensberger
OESV, la federsci austriaca, ha comunicato le novità sullo staff tecnico per la prossima stagione.Il nuovo Direttore Tecnico dello sci alpino Herbert Mandl ha sostanzialmente confermato lo staff tecnico del settore maschile, mentre nel settore femminile ci sono diverse novità, tra cui una delle più rilevanti è l'arrivo di Livio Magoni, il tecnico bergamasco che ha lavorato fino alla stagione 2020/2021 con Petra Vlhova, e che nella scorsa stagione ha seguito la slovena Meta Hrovat.Livio lavorerà con Georg Harzl nel team femminile discipline tecniche, con particolare attenzione per Katherina Liensberger.La stessa slalomgigantista del Vorarlberg ha commentato via social: "Sono davvero felice che Livio Magoni, un allenatore di assoluto successo, sarà al mio fianco. E' un grande onore per me lavorare con lui, e ringrazio per la fiducia. Insieme vogliamo migliorare la mia tecnica e intraprendere un cammino di successo. Non vedo l'ora di iniziare questa collaborazione."Le velociste saranno guidate da Alexander Hoedlmoser (al posto di Christian Mitter) che ha lavorato, tra le altre, con Lindsey Vonn, mentre come già noto Pfeifer prenderà il posto di Andreas Puelacher come Head Coach del settore maschile.Ecco tutti i nomi dello staff:Responsabile settore maschile: Marko PfeiferResponsabile CdM velocisti 1: Sepp BrunnerResponsabile CdM velocisti 2: Werner FranzResponsabile CdM discipline tecniche: Martin KroisleitnerResponsabile CdM gigantisti: Michael PircherResponsabile Coppa Europa velocità: Christian PernerResponsabile Coppa Europa tecniche: Andreas OmmingerResponsabile settore femminile: Thomas TrinkerResponsabile CdM velociste: Alexander HoedlmoserResponsabile CdM polivalenti: Karlheinz PichlerResponsabile CdM tecniche: Georg HarzlResponsabile Coppa Europa: Florian MelmerResponsabile Giovani: Jurgen Kriechbaum (continua)

[ 21/03/2022 ] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2021-2022
Giovanni Franzoni è l'undicesimo azzurro, nel solo settore maschile, a vincere la classifica generale di Coppa Europa: appena tre anni fa, era toccato a Simon Maurberger aggiudicarsi il medesimo trofeo.In una stagione caratterizzata da 32 prove complessive, il gardesano ha totalizzato 709 punti e conquista così il posto fisso extra-contingente per tutte le gare della prossima Coppa del Mondo: l'elvetico Fadri Janutin (652) e l'altro rossocrociato Ralph Weber (555) completano il podio della generale. Il finanziere bresciano fa suo anche il trofeo di supergigante (453 punti), con un nitido distacco sugli austriaci Christoph Krenn (292 punti) e Lukas Feurstein (262), che lo seguono dunque nel massimo circuito solo in questa disciplina: buona la stagione di Matteo Franzoso, 7/o con 194.In discesa libera, dominano gli svizzeri con Weber (419 punti) e Lars Roesti (353) davanti all'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner (293): Nicolò Molteni, 8/o a 209 punti, è il migliore degli azzurrini.Per quanto concerne le prove tecniche, Joan Verdu è il signore del gigante: l'andorrano vince il trofeo con 484 punti, ben 160 in più di Janutin, col francese Loeran Parand 3/o a quota 253 punti; Franzoni è appena fuori dal podio (236). Infine in slalom è il talentuosissimo Alexander Steen Olsen a vincere con 360 punti, beffando di sei lunghezze il figlio d'arte Noel Von Gruenigen e di 20 punti il tedesco Fabian Himmelsbach: solo 18/o Federico Liberatore a quota 117 punti.In campo femminile, l'incredibile progressione di Franziska Gritsch porta l'austriaca ad abbattere il muro dei 1000 punti, vincendo la classifica generale con 1068: praticamente doppiate Aline Danioth e Christina Ager (540). Lara Della Mea, 8/a a quota 410, è la migliore azzurra in una stagione comunque molto sbilanciata verso le discipline tecniche (solo 12 gare veloci, di cui appena 4 superg, su 31 prove). Della Mea ovviamente brilla in slalom, dove chiude 4/a a quota 409 punti, sfiorando così il posto fisso per la ... (continua)

[ 16/03/2022 ] - CE, finali: Maes vince il gigante, Franzoni vicino alla Coppa
Bella vittoria per Sam Maes nel gigante delle finali di Coppa Europa disputato quest'oggi a Soldeu-El Tarter.Le nevi andorrane sorridono dunque al 23enne del Belgio, per evidenti ragioni trapiantato a Zell am See, che non aveva mai vinto sinora nel circuito continentale: un'eccellente seconda manche gli permette di scalare la classifica sino a precedere di 13 centesimi l'elvetico Fadri Janutin e di 24 centesimi il padrone di casa, nonché dominatore della specialità, Joan Verdu. La top five viene quindi completata dall'altro elvetico Livio Simonet e dal vincitore dello slalom di ieri Alexander Steen Olsen.Per gli azzurrini, si conferma la buona condizione di Filippo Della Vite, quest'oggi 10/o a soli 50 centesimi dal vincitore: immediatamente dietro al bergamasco, s'inserisce un buon Riccardo Tonetti scattato col pettorale 35. Poco distante Alex Hofer 13/o, con Giovanni Franzoni 17/o in virtù di una seconda manche non particolarmente esaltante, mentre Hannes Zingerle termina 20/o e Pietro Canzio 28/o.Il risultato odierno, però, consente a Franzoni di avvicinare ulteriormente la conquista della classifica generale di Coppa Europa: il gardesano ha infatti 57 punti di margine su Janutin, il quale però è prettamente specialista delle prove tecniche e non ha all'attivo piazzamenti di rilievo in quelle veloci; quando mancano solo discesa e superg, potrebbe essere teoricamente ancora in gioco Ralph Weber, che comunque dovrebbe recuperare ben 154 punti in due gare al nostro Franzoni; venti lunghezze in più da rimontare, infine, per Josua Mettler e Christoph Krenn.Il trofeo di gigante va nettamente a Verdu con 484 punti; Janutin ne totalizza 324 e il francese Loeran Parand festeggia l'ultimo posto utile per la prossima Coppa del Mondo grazie ai suoi 253 punti. (continua)

[ 15/03/2022 ] - CE: Steen Olsen inaugura le finali, Liberatore 5/o
Tappa e maglia per Alexander Steen Olsen nello slalom di Soldeu-El Tarter, che inaugura le finali della Coppa Europa 2021-2022: il norvegese vince infatti la gara e si aggiudica, con un sorpasso in extremis, la graduatoria di specialità tra i pali stretti.Fresco di un doppio oro alla rassegna iridata juniores di Panorama, Steen Olsen totalizza il tempo di 1:45.11, quanto basta a precedere di ben un secondo e cinquantuno centesimi lo spagnolo Joquim Salarich, tra le più solide rivelazioni di questa stagione; terzo gradino del podio per l'austriaco Joshua Sturm, col francese Paco Rassat 4/o e il nostro Federico Liberatore 5/o grazie al miglior tempo nella seconda manche che gli vale un recupero di ben venti posizioni.Scala la classifica anche Hans Vaccari, capace di agguantare la 10/a piazza giornaliera; più indietro, ma comunque a punti, Tobias Kastlunger 24/o, Corrado Barbera 26/o e Gianlorenzo Di Paolo 30/o, mentre Hannes Zingerle e Tommaso Saccardi non concludono la gara.La Coppa Europa di slalom va dunque a Steen Olsen che totalizza 360 punti, appena sei lunghezze in più di Noel Von Gruenigen; assieme ai due, guadagna il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo il tedesco Fabian Himmelsbach, 3/o con 340 punti. Il miglior italiano della specialità è proprio Liberatore, 18/o con 117 punti totalizzati.In chiave classifica generale, invece, il 9/o posto di Fadri Janutin permette all'elvetico di recuperare solo una manciata di punti nei confronti di Giovanni Franzoni, che resta leader con 123 punti di margine sul rossocrociato e un calendario ora assolutamente favorevole. (continua)

[ 13/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutti i qualificati in gigante
Con il secondo gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2021/2022, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpico in carica (Marco Odermatt); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Gigante maschile: Marco Odermatt, Henrik Kristoffersen, Manuel Feller, Luca De Aliprandini, Alexis Pinturault, Lucas Braathen, Justin Murisier, Stefan Brennstainer, Loic Meillard, Zan Kranjec, Alexander Schmid, Mathieu Faivre, Gino Caviezel, River Radamus, Filip Zubcic, Rasmus Windingstad, Erik Read, Atle Lie McGrath, Patrick Fuerstein, Marco Schwarz, Roland Leitinger, Trevor Philp, Giovanni Borsotti, Thibaut Favrot, Raphael HaaserOltre al Campione Mondiale Jr Alexander Steen Olsen (NOR), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi, dunque al momento: Kilde, Mayer, Feuz, Kriechmayr, Paris.Coppa matematicamente assegnata a Odermatt (620, secondo posto matematico per Kristoffersen (453), per il terzo posto in corsa Feller (326), De Aliprandini (273), Pinturault (260), Braathen (228). (continua)

[ 13/03/2022 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 (2) - gigante maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 giganti della stagione 65/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 28/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 7/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 71/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 25/o in gigante 176/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 27/a in gigante per Stefan Brennsteiner è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Marco Odermatt è il 26/o podio della carriera, il 16/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 10/o in 2.19.50, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 215; Svizzera 156; Austria 133; Germania 53; Francia 42; Italia 38; Slovenia 26; Canada 25; Gran Bretagna 15; Croazia 8; U.S.A. 6; Lituania 3; Charlie Raposo (GBR) è partito con il pettorale 58 chiudendo in 16/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.18 [#27] - 1987 ; Lucas Braathen (NOR) pos.4 [#14] - 2000 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.8 [#20] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen ... (continua)

[ 13/03/2022 ] - Kranjska Gora: Odermatt guida il gigante2, DeAlip 10/o
Ieri al termine del primo gigante di Kranjska Gora Marco Odermatt aveva dichiarato di sentirsi stanco giunto al termine di una stagione serratissima: oggi in pista l'elvetico ha dimostrato di meritare ampiamente quella Sfera di Cristallo che potrebbe arrivare matematicamente tra poche ore.Odermatt guida la prima manche sulla Podkoren in 1:12.16, con un gran finale di manche, 22 centesimi più veloce del tedesco Alexander Schmid che spinge per il quarto podio della carriera ed entrare nel lotto dei migliori 7.Terzo a 3 decimi il vincitore di ieri Kristoffersen, trasformato dopo i Giochi Olimpici, ottimo 4/o tempo a +0.32 per Gino Caviezel.I primi 10 atleti sono compresi in 1 secondo, dunque c'è ancora lotta per il podio: Brennsteiner 5/o a +0.47, Kranjec 6/o a +0.71, Braathen 7/o a +0.73, Murisier 8/o a +0.80, Feller 9/o a +0.93.Con il 10/o tempo il primo dei due italiani qualificati: Luca De Aliprandini parte bene nella parte alta, lascia qualcosa nel tratto centrale ma arriva al penultimo intermedio con soli 3 decimi e il 4/o parziale, poi si inclina arrivando a toccare la neve con lo scarpone e perdendo velocità nel tratto finale, chiudendo con 97 centesimi. Il trentino dimostra però di essere sempre lì nel lotto dei migliori 10.Si inseriscono in top30 ben quattro atleti con pettorale superiore al 50, a dimostrazione della preparazione e tenuta della pista, purtroppo non riescono a qualificarsi Della Vite 35/o, Maurberger 41/o, Tonetti 42/, Franzoni 43/o ed escono Zingerle e Hofer.Così il secondo e ultimo azzurro in gara sarà Giovanni Borsotti che con il 28/o parziale della prima (+2.33) proverà a recuperare posizioni nella seconda, con partenza alle 12.30. (continua)

[ 12/03/2022 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 (1) - gigante maschile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 giganti della stagione 64/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Henrik Kristoffersen (3); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); 27/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 6/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 70/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 24/o in gigante 175/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 26/a in gigante per Lucas Braathen è il 4/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Marco Odermatt è il 25/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Kranjska Gora 2018/2019 il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 6/o in 2.19.09, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 221; Svizzera 184; Austria 88; Italia 65; Francia 35; Canada 32; Slovenia 26; U.S.A. 24; Germania 21; Croazia 16; Andorra 14; Slovacchia 6; Gran Bretagna 4; Finlandia 2; Charlie Raposo (GBR) è partito con il pettorale 59 chiudendo in 27/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Tommy Ford (USA) pos.22 [#20] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.21 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)

[ 10/03/2022 ] - WJC Panorama: Steen Olson oro bis in slalom,Egger oro tris in gigante
Il 20enne norvegese Alexander Steen Olsen, vincitore del titolo in gigante, concede il bis anche tra i rapid gates nell'ultima gara dei Mondiali Juniores di Panorama, chiudendo le due manche in 1:33.11, grazie al primo tempo della prima e al terzo parziale della seconda.Argento allo svedese Fabian Ax Swartz (classe 2004), pettorale #5, che dopo la prima manche era secondo con solo 7 centesimi di ritardo ma che nel computo globale chiude a +1.01, a dimostrazione del dominio del norvegese.Bronzo per il tedesco Linus Witte a +1.14, mentre per 3 decimi il francese Alban Elezi Cannaferina rimane ai piedi del podio.Rammarico per gli Azzurri perchè Gianlorenzo Di Paolo era 5/o dopo la prima manche ma nella seconda l'abruzzese delle Fiamme Gialle commette un grave errore e accusa 7 secondi, chiudendo 37/o a +7.87, un centesimo meglio del connazionale Simon Talacci.Nella prima manche erano usciti Tommaso Saccardi e Marco Abruzzese.Nello slalom femminile sale ancora una volta in cattedra l'austriaca Magdalena Egger, che torna in patria con 5 medaglie: titolo in discesa, superg e gigante, e argento in combinata e nel Team Parallel.Magdalena, classe 2001, chiude in testa la prima manche con soli 4 centesimi sulla diretta rivale Emma Aicher, e nella seconda fa segnare il 5/o parziale per il tempo totale di 2:31.02.Aicher chiude a 22 centesimi (doppio argento nelle due prove tecniche), mentre l'oro dello slalom, la croata Zrinka Ljutic, chiude a +1.01.Quarto tempo a +1.22 per la svedese Lisa Nyberg (figlia dell'ex nazionale Fredrik) che è stata anche 6/a in slalom, 4/a in combinata e 5/a in discesa.Per quanto fatto vedere in questa rassegna e in Coppa Europa si potrebbero scommettere su questi quattro nomi per il futuro della Coppa del Mondo.Ottimo quinto tempo per Annette Belfrond (figlia di Matteo, ex nazionale azzurro), già 5/a ieri in slalom: la valdostana era quinta dopo la prima manche e conferma la posizione chiudendo a +1.31Le altre azzurre: Beatrice Sola 19/a, Vicky ... (continua)

[ 09/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutti i qualificati in slalom
Con lo slalom di Flachau si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2021/2022, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpico in carica (Clement Noel); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Slalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Linus Strasser, Manuel Feller, Daniel Yule, David Ryding, Loic Meillard, Clement Noel, Sebastian Foss-Solevaag, Atle Lie Mcgrath, Johannes Strolz, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Marco Schwarz, Tommaso Sala, Alexis Pinturault, Micheal Matt, Filip Zubcic, Timon Haugan, Kristoffer Jakobsen, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Joaquim Salarich, Luke Winters, Fabio Gstrein, Albert PopovOltre al Campione Mondiale Jr Alexander Steen Olsen, si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi, dunque al momento: Odermatt, Kilde, Mayer, Feuz, Kriechmayr e Paris.Per la coppa sono matematicamente in corsa Kristoffersen (371), Braathen (323), Strasser (307), Feller (301), Yule (283). (continua)

[ 09/03/2022 ] - WJC Panorama: Della Vite splendido argento in gigante!
E cinque! L'Italia conquista la quinta medaglia ai Mondiali Jr di Panorama grazie a Filippo Della Vite: il 20enne poliziotto di Ponteranica dopo aver chiuso la prima manche al secondo posto si conferma nella seconda, superando l'austriaco Lukas Passrugger che nella manche decisiva ha recuperato ben 27 posizioni fino al bronzo, su un tracciato che si è via via deteriorato e dove era difficile riuscire a mantenere la posizione.Della Vite chiude a 60 centesimi dal norvegese Alexander Steen Olson che chiude in 2:39.24 confermando il primo posto della prima manche.Ottima prova anche per Giovanni Franzoni che tra le porte larghe chiude 5/o a 35 centesimi dal bronzo, e che torna da Panorama con 3 medaglie e un 5/o posto in quattro discipline.Gli altri azzurri: 24/o Gianlorenzo Di Paolo, 25/o Simon Talacci, fuori ai 30/o Tommaso Saccardi e Marco Abruzzese.Lo slalom femminile ha visto la vittoria di una delle favorite, il talento croato Zrinka Ljutic, classe 2004, che nella prima manche supera di tre centesimi l'attesa sfidante Emma Aicher, e che si scatena nella seconda lasciando la tedesca a +0.84.Una stagione di altissimo livello per Ljutic che ha conquistato i primi punti in CdM a Kranjska Gora e che ha chiuso nelle top30 slalom e gigante olimpici.Bronzo per la svedese Moa Bostroem Mussener a +1.21, ai piedi del podio rimane la francese Marie Lamure, mentre con il quinto tempo chiude Annette Belfrond.La valdostana classe 2002 ha confermato la posizione della prima manche e disputato due manche molto solide; bene anche Beatrice Sola 8/a a +1.87, male invece la campionessa jr in carica Sophie Mathiou che chiude 25/a a +4.25. Infine 27/a Alice Calaba a +5.97.Mercoledì si chiude il programma della rassegna con lo slalom maschile e il gigante femminile. (continua)

[ 06/03/2022 ] - Kvitfjell: Kilde, vittoria e coppa nel superG, Paris 4/o
Dopo la vittoria di. ieri Dominik Paris non si ripete nel superG di Kvitfjell. Quarta vittoria stagionale, invece, per Alexander Aamodt Kilde, che con il trionfo odierno sulla “suaoe Olympiabakke, si aggiudica aritmeticamente anche la Coppa del mondo di specialità avendo raggiunto i 480 punti contro i 350 punti del più prossimo avversario, Matthias Mayer. Kilde accorcia anche il distacco nella generale, e sale a 1050 punti, ma Marco Odermatt mantiene un rassicurante vantaggio a quota 1244.Alle spalle di Kilde, si piazza il canadese James Crawford, in ottime condizioni di forma dalle Olimpiadi quando fu bronzo in combinata, staccato di soli 7 centesimi dal vincitore. Terzo Matthias Mayer a 12 centesimi da Kilde e quarto finisce il nostro Dominik Paris, a soli 21 centesimi dalla vittoria e a 9 dal podio. Podio che sfugge per un soffio al carabiniere della Val d’Ultimo, che comunque ottiene il miglior risultato della stagione nella specialità.Al 22/o posto ci sono Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer, che accusano 1"44 di svantaggio da Kilde, Guglielmo Bosca è a 1"84 e Nicolò Molteni a 2"39, entrambi fuori dai punti. Out invece Emanuele Buzzi.Alle Finali di Courchevel-Meribel ci saranno solo Paris e Innerhofer a rappresentare l’Italia, perché lo sfortunato Mattia Casse ha dovuto chiudere anticipatamente la sua stagione dopo l’infortunio subito al piatto tibiale nella discesa di sabato.“Sono contento e soddisfatto della gara e di come ho sciato – ha dichiarato Paris al traguardo -, mi sono divertito un sacco oggi. Peccato per quel poco che è mancato per il podio, però viste le difficoltà che ho avuto per tutta la stagione in superG sono davvero contento di aver ritrovato le migliori sensazioni. Mi fa molto bene vedere questo ottimo crono e l’aver sentito la sciata tornare al meglio. C’è ancora la possibilità di fare delle belle gare alle Finali, vedremo come saranno le condizioni, per il momento posso lasciare la Norvegia con grande fiducia e con la voglia di ... (continua)

[ 05/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutti i qualificati in discesa
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della libera nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpica in carica (Beat Feuz); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo gli infortunati o  assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Aleksander Aamodt Kilde, Beat Feuz, Matthias Mayer, Dominik Paris, Marco Odermatt, Niels Hintermann, Vincent Kriechmayr, Daniel Hemetsberger, Johan Clarey, Bryce Bennet, Ryan Cochran-Siegle, Travis Ganong, Otmar Striedinger, Max Franz, Daniel Danklmaier, Romed Baumann, James Crawford, Christof Innerhofer, Dominik Schwaiger, Matteo Marsaglia, Cameron Alexander, Josef Ferstl, Martin Cater, Bostjan Kline, Stefan RogentinOltre al Campione Mondiale Jr Giovanni Franzoni, si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi, dunque al momento: Henrik Kristoffersen e Manuel Feller.Quattro atleti ancora matematicamente in corsa: Kilde (570), Feuz (547), Mayer (486) e Paris (482). (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti