25/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 giganti della stagione
38/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Hirscher M. 2) Reichelt H. 3) Mathis M.
plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Alberto Tomba (2); Pirmin Zurbriggen (2); Reinfried Herbst (2);
2/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 2/a in gigante
i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14;
14/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 8/o in gigante
171/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 54/a in gigante
per Gino Caviezel è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante
per Marco Schwarz è il 16/o podio della carriera, il 1/o in gigante
l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Kranjska Gora 2020/2021
il miglior azzurro è Hannes Zingerle, 14/o in 2.21.42, pettorale #58
l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 210; Norvegia 172; Austria 117; Francia 50; Slovenia 40; Germania 32; Italia 31; U.S.A. 25; Croazia 20; Andorra 15; Slovacchia 4;
Hannes Zingerle (ITA) è partito con il pettorale 58 chiudendo in 14/a posizione.
Alexander Steen Olsen (NOR) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 4/a posizione.
gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.19 [#30] - 1987 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.4 [#34] - 2001 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Gino Caviezel (SUI)[pos.2], Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.4], Hannes Zingerle (ITA)[pos.14],;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marco Schwarz (AUT)[pos.3],
Hannes Zingerle (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kranjska Gora 2022;
classifica di gigante dopo Schladming (top5): 1) Marco Odermatt (460) 2) Henrik Kristoffersen (390) 3) Zan Kranjec (330) 4) Loic Meillard (296) 5) Marco Schwarz (224)
classifica generale dopo Schladming (top5): 1) Marco Odermatt (1186) 2) Aleksander Aamodt Kilde (993) 3) Henrik Kristoffersen (779) 4) Loic Meillard (692) 5) Vincent Kriechmayr (677)
classifica di gigante per nazioni (top5): Svizzera 1082; Norvegia 960; Austria 653; Slovenia 359; Francia 358;
classifica generale maschile per nazioni (top5): Svizzera 4165; Norvegia 3410; Austria 3083; Francia 1734; Italia 1366;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Svizzera 7535 2) Austria 5806 3) Norvegia 4829 4) Italia 4261 5) U.S.A. 3046
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it