separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 27 settembre 2025 - ore 17:47 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Si riparte nel segno di Odermatt: suo il gigante di Soelden

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: instagram/marcoodermatt
Vai al profilo di Odermatt M.
commenti 0 Commenti icona rss

Si riparte nel segno di Marco Odermatt: il campione elvetico vince per il secondo anno consecutivo il gigante inaugurale di Soelden, mandando un chiaro segnale a tutti in ottica disciplina e Sfera di Cristallo.
Odermatt chiude da leader nella prima manche, nella seconda deve battagliare con un fondo segnato e saponoso, una neve scivolosa e un tracciato più angolato disegnato dal DT azzurro Max Carca. La sua azione non è esente da imperfezioni (perfetto invece nella prima) ma la sua capacità unica di continuare a far correre lo sci fa la differenza con tutti gli altri. E pare si sia allenato poco in gigante, dando priorità alle discipline veloci.

Netto successo per l'elvetico che chiude con 76 centesimi di vantaggio su Zan Kranjec che conferma il feeling con il Rettenbach dopo il terzo posto dello scorso anno: bravo lo sloveno a recuperare una posizione, una bella sciata ben gestita.

Terzo gradino del podio per un ottimo Henrik Kristoffersen che non era mai andato così bene a Soelden, galvanizzato anche dai nuovi materiali Van Deer dell'amico ed ex-rivale Marcel Hirscher.
Kristoffersen chiude a 97 centesimi dalla vittoria, primo di un terzetto di norvegesi davvero agguerritissimi: 4/o Braathen a +1.10, che patisce il tratto centrale e perde due posizioni rispetto alla prima, 5/o Windingstad che recupera 7 posizioni e chiude a 2:05.83.

Splendido al sesto posto Tommy Ford (pettorale 35!) che torna ai livelli di due stagioni fa pre-infortunio e recupera bene 20 posizioni grazie al miglior tempo nella seconda manche, sfruttando al meglio il fondo pulito e l'ottima visibilità.
Chiudono la top10 Loic Meillard 7/o a 2:05.91, Alexander Schmid 8/o a 2:06.09, Stefan Hadalin 9/o a 2:06.10 (19 posizioni recuperate grazie al 2/o miglior tempo di manche), Thibaut Favrot 10/o a 2:06.12.

Brutta gara per i colori azzurri: si qualifica solo Giovanni Borsotti con il 23/o tempo, poi nella seconda il piemontese scivola e sbaglia, praticamente si ferma e riparte chiudendo con il tempo più alto a oltre 5 secondi, ma il 28/o posto gli permette di conquistare qualche punticino.
Luca De Aliprandini è uscito nel corso della prima manche, risultato che gli costerà il primo sottogruppo di merito, mentre tutti gli altri azzurri al via non hanno trovato la qualifica.
Bicchiere mezzo pieno per Dominik Paris che non trovo la qualifica per un soffio ma che dimostra il buon lavoro fatto tra le porte larghe in ottica discipline veloci.

Da notare l'ottimo 19/o posto del giovane norvegese Steen Olsen, partito con il #37, mentre mastica amaro Alexis Pinturault, che con il pettorale #1 ha chiuso la prima manche al 8/o posto per poi scivolare al 20/o nella seconda.

Prossimo appuntamento in calendario è il parallelo di Lech in programma il 13 novembre.

Marco Odermatt vince il Gigante di Solden:


La 2a manche di Borsotti


La 1a manche di De Aliprandini


(domenica 23 ottobre 2022)





Soelden | Slalom Gigante | 23.10.2022 - 10:00

4. Lucas Braathen Pinheiro (BRA) +1.10s
5. Rasmus Windingstad (NOR) +1.11s
6. Tommy Ford (USA) +1.16s
7. Loic Meillard (SUI) +1.19s
8. Alexander Schmid (GER) +1.37s
9. Stefan Hadalin (SLO) +1.38s
10. Thibaut Favrot (FRA) +1.40s
11. Victor Muffat Jeandet (FRA) +1.62s
12. Filip Zubcic (CRO) +1.67s
13. Marco Schwarz (AUT) +1.68s
14. Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) +1.79s
15. Trevor Philp (CAN) +1.80s
16. Manuel Feller (AUT) +1.81s
17. Erik Read (CAN) +1.87s
18. Atle Lie Mcgrath (NOR) +1.98s
19. Alexander Steen Olsen (NOR) +2.03s
20. Alexis Pinturault (FRA) +2.09s
21. Gino Caviezel (SUI) +2.13s
22. Patrick Feurstein (AUT) +2.16s
23. Adam Zampa (SVK) +2.29s
24. Mathieu Faivre (FRA) +2.36s
25. Livio Simonet (SUI) +2.56s
26. River Radamus (USA) +2.89s
27. Vincent Kriechmayr (AUT) +4.12s
28. Giovanni Borsotti (ITA) +5.75s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

    domenica 29 giugno 2025

    Henrik Kristoffersen si è sposato

    giovedì 26 giugno 2025

    Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen

  • mercoledì 25 giugno 2025

    La Squadra Slovena per il 2025/2026

    lunedì 23 giugno 2025

    Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt

    mercoledì 21 maggio 2025

    Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?

  • lunedì 5 maggio 2025

    La Norvegia per la stagione 2025/2026

    domenica 4 maggio 2025

    Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026

    giovedì 27 marzo 2025

    Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Soelden Coppa del Mondo Marco Odermatt Zan Kranjec Henrik Kristoffersen Giovanni Borsotti )

      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [23/03/2025] Odermatt vince la coppa di discesa: poker di coppe
      [21/03/2025] Verso le Finali 2025: Verdetti e sfide ancora aperte

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti