separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 25 settembre 2023 - ore 16:31 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Due progetti FISI finanziati dal Governo

Clicca sulla foto per ingrandire
FISI
Foto: fisi.org
FISI
commenti 0 Commenti icona rss

Il progetto "80 milioni, contributi organismi sportivi", varato nel 2022 dalla Presidenza del Consiglio, ha l’obiettivo primario di diffondere, promuovere ed incrementare la pratica sportiva di base, con un occhio anche al benessere fisico dei più giovani, o dei più fragili.
La Federazione Italiana Sport Invernali ha partecipato al bando con sette progetti, di cui due sono stati finanziati, per un totale di 1.095.557 euro.

I due progetti che hanno ottenuto il riconoscimento da parte della Presidenza del Consiglio sono "Quando la Neve fa Scuola 4.0", che ha ottenuto 423 mila euro di finanziamento e "SkiEverywhere", con 672mila euro di budget.
Va ricordato che l’erogazione dei pagamenti è strettamente legata all’effettivo avanzamento dei progetti monitorata attraverso una rendicontazione economica e delle attività di progetto.

SKIEVERYWHERE
Il progetto SkiEveryWhere finanziato per 672mila euro, risponde alle linee guida per il target di bambini e adolescenti, cui è destinata la quota del 35% del Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori 2022, pari a €28.000.000, e mira a rafforzare il sistema sportivo e a contrastare gli elevati livelli di sedentarietà della popolazione partendo dalla fascia più critica, quella dei bambini e degli adolescenti. Gli obiettivi progettuali includono l’avvicinamento di bambini e adolescenti all’attività fisica, motoria e sportiva tesa al miglioramento del benessere e della salute, nonché il riavvicinamento all’attività motoria da parte dei soggetti più fragili, con il fine ultimo di accrescere il numero di praticanti e del livello di pratica sportiva tra la popolazione giovanile.
Il progetto è rivolto ai giovani atleti nati dal 2003 al 2016, appartenenti alle categorie U8-U20, su tutto il territorio nazionale. Le attività proposte riguardano le discipline invernali dell’area nordica FISI: sci di fondo, ski roll, biathlon, combinata nordica e salto. Il progetto si basa sui principi del modello di sviluppo della partecipazione sportiva "Developmental Model of Sport Participation" (DMSP, Jean Coté 2016), con l’obiettivo di coniugare la partecipazione sportiva, la prestazione e lo sviluppo personale. Il progetto prevede una serie di attività organizzate in macro-aree di intervento, tra cui il contrasto all’inattività fisica, il supporto alle società sportive e ai comitati regionali, la riduzione delle barriere d’accesso alla pratica motoria e sportiva, l’instaurazione di rapporti di collaborazione con le istituzioni, la prevenzione delle patologie legate all’inattività, il monitoraggio delle qualità fisiche e la divulgazione scientifica. Il progetto si adatta alle normative vigenti per garantire la massima sicurezza nella sua realizzazione.

QUANDO LA NEVE FA SCUOLA 4.0
Il progetto "Quando la neve fa scuola 4.0" finanziato per 423mila euro, risponde alla quota di finanziamento del 30%, pari a euro 24.000.000, del Fondo per la promozione dell’attività̀ sportiva di base sui territori 2022 riservata alla presentazione di proposte progettuali in ambito scolastico, prescolastico e di avvicinamento alle famiglie. L’obiettivo è quello di potenziare l’offerta sportiva scolastica ed extra-scolastica, promuovendo la pratica degli sport invernali e rendendola accessibile a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo è di creare un modello educativo innovativo che promuova il movimento e lo sport come stile di vita permanente, coinvolgendo scuola, famiglia e mondo dello sport in una sinergia educativa. Il progetto prevede la formazione integrata dei diversi attori del mondo educativo e sportivo, il monitoraggio dell’attività e la somministrazione di test atletici periodici per gli studenti. Il modello "RE- AIM" verrà utilizzato per valutare l’efficacia e i risultati del progetto. Il target principale del progetto sono gli studenti della scuola secondaria di primo grado in particolare 85 classi e 1700 allievi, ma verranno coinvolti nel progetto 425 insegnanti, 85 insegnanti di Educazione Fisica, Dirigenti Scolatici,1700 genitori, 85 genitori rappresentanti di classe, 85 tecnici ASD-SSD (Sci Club e Scuole Sci), 300 allievi dei corsi di formazione per maestri di sci, 285 Istruttori Nazionali e Tecnici federali, 85 "tutor" da "Progetto Scuola Attiva Kids". L’attività si svolgerà nell’area NUTS1 nord-ovest: Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

A partire da mercoledì 10 maggio, sui social federali, saranno postati una serie di video esplicativi dei progetti, a disposizione di tutti coloro che volessero approfondire gli argomenti.


(giovedì 11 maggio 2023)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 1 agosto 2023

    Consegnato alla FIS il dossier per i Mondiali in Val Gardena

    sabato 22 luglio 2023

    Caso Kappa-Fisi: la Federazione ottiene la sospensione

    giovedì 29 giugno 2023

    Imola: Audi Driving Experience per gli Azzurri

  • venerdì 16 giugno 2023

    I Gruppi Osservati per la stagione 2023/2024

    sabato 20 maggio 2023

    Inaugurato a Milano il murale di Federica Brignone

    venerdì 19 maggio 2023

    Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?

  • giovedì 18 maggio 2023

    Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024

    martedì 16 maggio 2023

    Squadre FISI femminili 2023/2024: cosa cambia?

    martedì 16 maggio 2023

    Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FISI Milano )

      [01/08/2023] Consegnato alla FIS il dossier per i Mondiali in Val Gardena
      [22/07/2023] Caso Kappa-Fisi: la Federazione ottiene la sospensione
      [29/06/2023] Imola: Audi Driving Experience per gli Azzurri
      [16/06/2023] I Gruppi Osservati per la stagione 2023/2024
      [20/05/2023] Inaugurato a Milano il murale di Federica Brignone
      [19/05/2023] Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
      [18/05/2023] Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024
      [16/05/2023] Squadre FISI femminili 2023/2024: cosa cambia?
      [16/05/2023] Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
      [15/05/2023] Master Istruttori: 17 promossi al corso di giugno
      [11/05/2023] Vincenzi,Dorigo e Gabrielli nello staff del Comitato Alto Adige
      [11/05/2023] Due progetti FISI finanziati dal Governo
      [03/05/2023] Verena Stuffer alla guida della nuova Commissione Atleti FISI
      [22/02/2023] Caso Kappa-Fisi: il Tribunale di Milano condanna la FISI
      [14/01/2023] Goggia rinuncia al secondo superg di St.Anton

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/08/2023] Velocisti a Cervinia prima di partire per il Sudamerica
      [04/08/2023] Alexis Pinturault premiato a Kitz
      [02/08/2023] Le squadre Junior in allenamento indoor a Landgraaf e Peer
      [02/08/2023] Pinturault sorprende i ladri in casa
      [01/08/2023] Tendine d'Achille KO per Daniele Sette
      [01/08/2023] Consegnato alla FIS il dossier per i Mondiali in Val Gardena
      [29/07/2023] E' cominciata in Cile la stagione 2024!
      [28/07/2023] Slalomgigantisti a Peer, gruppo Coppa Europa a Cervinia
      [26/07/2023] Accordo FIS-Infront per la gestione dei diritti media
      [25/07/2023] Brignone, Bassino e i gigantisti a Cervinia
      [23/07/2023] La Francia si candida per i Giochi Olimpici Invernali 2030
      [22/07/2023] Caso Kappa-Fisi: la Federazione ottiene la sospensione
      [22/07/2023] Gruppo Coppa Europa al Sestriere, Junior a Formia
      [22/07/2023] I Velocisti allo Stelvio fino a lunedì 24
      [22/07/2023] Lake Louise rimossa dal calendario di Coppa del Mondo
      [22/07/2023] Henrik Kristoffersen neo papà del piccolo Emil
      [22/07/2023] Fabian Ax Swartz entra nella scuderia Van Deer
      [06/07/2023] Sofia Goggia a Cervinia da sabato 8 luglio
      [06/07/2023] I gigantisti al CPO di Formia, gli slalomisti a Roma
      [06/07/2023] Luciano Stampa eletto nuovo Presidente dell’AMSI
      [03/07/2023] Bassino, Zingerle, Franzoni e Osservati a 2 Alpes
      [29/06/2023] Le squadre di Coppa Europa in allenamento a Formia
      [29/06/2023] Imola: Audi Driving Experience per gli Azzurri
      [23/06/2023] Alpi Centrali: Serra lascia, Sosio e Fanchini alla guida delle ragazze
      [23/06/2023] Andrea Vianello nuovo skiman di Lara Colturi
      [23/06/2023] Emilio Fontana nuovo presidente del Pool Sci Italia
      [23/06/2023] Petra Vlhova punterà su slalom e gigante
      [22/06/2023] Il futuro di Tschurtschenthaler, Steinmair e Haller
      [21/06/2023] Il CIO ha deciso: la combinata a squadre a Milano-Cortina 2026
      [21/06/2023] Le slalomgigantiste a Predazzo per una settimana di atletica
      [19/06/2023] St.Moritz si candida per i FIS Games 2028
      [18/06/2023] Bassino e Goggia tornano sulla neve. Velocisti a Livigno
      [16/06/2023] I Gruppi Osservati per la stagione 2023/2024
      [16/06/2023] Comitato FVG: le squadre per il 2023/2024
      [13/06/2023] Giuliano Razzoli presidente del Consorzio Aceto Balsamico
      [12/06/2023] Le squadre ASIVA e Comitato Ligure per il 2023/2024

      Altre notizie Fantaski:

      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
      [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti