separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 20 novembre 2025 - ore 04:15 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Il regolamento FIS peggiora l'infortunio di Giovanni Franzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: www.fantaski.it
Vai al profilo di Franzoni G.
commenti 4 Commenti icona rss

Le regole sono regole, questa la doverosa premessa, ma le regole devono avere un senso, e non andare contro lo sport ed il senso comune.
Cos’è successo, e perché parliamo di regole?
E' successo un fatto purtroppo normale nello sci moderno, un atleta si è infortunato in gara, il 13 gennaio, nel superG di Wengen.
L’atleta è Giovanni Franzoni, polivalente veloce della squadra A, vincitore della Coppa Europa generale nella stagione 2021/2022.
Proprio grazie a quel risultato nella stagione 2022/2023, quella finita un mese e mezzo fa, aveva conquistato il 'posto fisso' in Cdm in tutte le specialità, e quando si è infortunato stava disputando la sua decima gara stagionale nella massima serie.
Convocato per l'opening di Soelden, ha poi gareggiato nella discesa e nel superg di Lake Louise, ha sfiorato il bersaglio grosso nel superG di Beaver, uscendo sul dosso finale, a tre porte dal traguardo. Tornato in Europa era in partenza nel gigante dell'Alta Badia ed era andato a punti in discesa e in superg a Bormio.
Qualche punto, ma non sufficienti per entrare nella top30 della WCSL in almeno una specialità.

Poi Wengen, l’impatto con le reti (che in quel punto erano quelle sbagliate, e Wengen non è nuova ad errori ed orrori di questo tipo), la corsa in ospedale in elicottero, gli accertamenti, la conferma del grave danno ai tendini, l’operazione chirurgica in Finlandia, e la riabilitazione post infortunio in corso...
Tutto più o meno normale, dicevamo.

Ciò che, invece, non è normale è la situazione un po’ grottesca che si è delineata in vista della prossima stagione: per il calcolo dei punti FIS 'base' il regolamento prevede che un atleta - che abbia subito un infortunio - possa accedere alla protezione del punteggio solo se ha disputato al massimo 8 gare in Coppa del Mondo.

Franzoni, quando ha impattato sulle reti di Wengen, aveva già aperto 10 cancelletti in gara, cioè due più del consentito, secondo le regole FIS.
Siamo in presenza di una regola iniqua, sbagliata, che mostra la sua mancanza di logica in modo evidente: come può un atleta polivalente, un giovane di sicuro avvenire che ha appena vinto la Coppa Europa, non essere considerato ‘infortunato’ il 13 gennaio, cioè nemmeno a metà stagione, con gran parte delle gare ancora da disputare, tra le quali quelle dei Mondiali, ai quali probabilmente avrebbe preso parte, almeno in superG?

Le conseguenze: Franzoni vedrà i suoi punti FIS alzarsi in modo considerevole, cosa che farà della sua prossima stagione, quella del rientro, un percorso ad handicap.
I numeri sono già pubblicati sul sito della Federazione: al momento dell'infortunio Giovanni aveva 25.86 punti FIS in discesa, 32.24 in slalom, 18.59 in gigante e 15 in superg.
Nella lista base per la prossima stagione si ritrova con 33.05 in discesa, 48.36 in slalom, 27.30 in gigante, 37.21 in superg.

Chi ha scritto le regole, per tutta evidenza, non ha previsto il caso di specie, cioè quello di un POLIVALENTE giovane con il diritto di partecipare alle gare di CdM in tutte le specialità (in teoria, anche lo slalom) e che per questo entro fine dicembre/metà gennaio ha già superato il limite fissato dalle regole per poter essere considerato ‘infortunato’.
Insomma potendo partecipare a tutte le gare, e volendo crescere in CdM dopo aver vinto il circuito continentale, è più che normale arrivare a gennaio con 10 gare disputate (su 18 in calendario fino a quel momento).

In generale va detto che una regola deve esserci: serve ad evitare che un atleta, infortunatosi per esempio a fine stagione non avendo ottenuto buoni risultati, possa avere un 'vantaggio' dall’infortunio (per dir così...), conservando punti FIS che non aveva confermato in gara.

Non è, tuttavia, il caso di Franzoni che, ripetiamo, si è infortunato il 13 gennaio, persino prima di metà stagione!
I suoi punti, dicevamo: Franzoni si trova con punteggi FIS palesemente ingiusti in tutte le specialità, e per nulla rappresentativi del suo valore.

I punti FIS hanno enorme importanza per determinare le liste di partenza per le gare di Coppa del Mondo: infatti i primi 30 pettorali vengono assegnati in base alla lista WCSL, ma dalla 31/a posizione si considerano i punti FIS. Quindi, ad esempio, un atleta che finisce la stagione in 20/a posizione della WCSL in una determinata disciplina può anche non preoccuparsi dei suoi punti FIS, se continua a fare punti in Coppa del Mondo. Ma se si trova, come Giovanni, fuori dai top30 della WCSl, i suoi punti FIS sono determinanti per abbassare i pettorali di partenza.
Invece con questi punteggi FIS Giovanni rischia di partire tra gli ultimi in tutte le gare.

La FIS si è sempre preoccupata di valutare correttamente il valore degli atleti, graduandoli secondo un sistema di punti che è cambiato nel tempo ma che ha sempre cercato una coerenza interna: dai 'punti' dipende la partecipazione o meno di un atleta ai vari circuiti, ed il suo pettorale nelle gare alle quali prende parte.
La FIS si è anche preoccupata, e con ragione, degli infortunati, fissando regole.

Purtroppo ogni regola è buona (o cattiva) fino a prova contraria, e che il limite di 8 gare di CdM sia troppo basso (nel caso di atleti polivalenti) si è dimostrato con chiarezza.
Mentre scriviamo, la questione è ancora aperta, ma la FIS non sembra disposta a tornare sui propri passi, ammettendo chiaramente di aver scritto un regolamento che presenta una pericolosa incongruenza.
La logica ed il buon senso cui abbiamo fatto riferimento vorrebbero che si trovasse una soluzione: nessuna Nazione, né le grandi né le piccole, è seriamente interessata o vuole che Franzoni sia penalizzato da una regola assurda, anche perché un regolamento sbagliato oggi colpisce lui, ma domani potrebbe colpire un altro...

Ci troviamo in un caso nel quale non si può più dire 'le regole sono regole e vanno rispettate, finché sono in vigore', perché la loro vigenza, quando sono tanto sbagliate, pregiudica lo sport: esse vanno cambiate, anche ‘in corsa’, e l’effetto deve essere retroattivo.
Solo con questo esercizio di elasticità si salva lo sport.
Solo con questo esercizio di buon senso si evita che un atleta come Franzoni si trovi pesantemente danneggiato.
Solo così, insomma, si evita il paradosso ed il grottesco per cui Franzoni risulta - per i ‘punti’ - meno forte di atleti che non hanno mai aperto un cancelletto in CdM, e verosimilmente non lo faranno nel prossimo futuro.

I punti FIS sono una roba seria, non si può farne una barzelletta: che poi Franzoni sarebbe tanto bravo da superare questa ingiustizia, è cosa senz’altro vera, ma il suo percorso deve ricominciare nella prossima stagione secondo un criterio di logica e giustizia, spesso assente in altri ambiti, ma non difficilmente realizzabile in ambito sportivo.


(martedì 9 maggio 2023)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 13 novembre 2025

    Luce verde per Gurgl

    giovedì 6 novembre 2025

    Luce verde per Levi

    martedì 4 novembre 2025

    Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal

  • sabato 25 ottobre 2025

    Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach

    giovedì 23 ottobre 2025

    Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive

    giovedì 23 ottobre 2025

    Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS

  • giovedì 9 ottobre 2025

    I gigantisti si allenano a Soelden

    sabato 4 ottobre 2025

    Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile

    lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | draghetto il 10/05/2023 00:26:17
    Sul regolamento si puo' discutere, ma non e' che riguardi solo Franzoni.
    2 | larousse il 10/05/2023 15:43:31
    draghetto ha scritto:
    Sul regolamento si puo' discutere, ma non e' che riguardi solo Franzoni.
    non è una regola nuova, Franzoni non è diverso da tanti altri che hanno avuto la stessa sfortuna. Non è che si possa cambiare la regola perchè si chiama "Franzoni"
    3 | Katunga il 10/05/2023 17:03:13
    Ovvio che la regola è questa e Franzoni dovrà digerirla. L'articolo non dice "salvate lo sciatore Franzoni", ma solo che, prendendo Giovanni come riferimento, la regola è ingiusta. Una modifica sarebbe quindi più che auspicabile. Mia proposta semplice semplice: in caso di infortunio si mantiene in atto lo status che si aveva al momento dello stesso. Al limite si può inserire qualche penalità in relazione alla percentuale di gare fatte ed all'età dell'atleta.
    4 | larousse il 11/05/2023 08:32:06
    Certo, comunque titolo fuorviante



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Giovanni Franzoni FIS )

      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
      [14/11/2025] Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti