separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 27 settembre 2023 - ore 17:13 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Elena e Nadia Fanchini si ritirano

Clicca sulla foto per ingrandire
Fanchini N.
Foto: sorellefanchini.it
Vai al profilo di Fanchini N.
commenti 7 Commenti icona rss

E' arrivato questa mattina l'annuncio del ritiro dell'attività agonistica da parte di Elena e Nadia Fanchini, che nonostante non abbiano corso neanche una gara nello scorso inverno, erano nominalmente inserite nei quadri delle squadre nazionali nel gruppo Polivalenti.

Nadia, diventata mamma di Alessandro nello scorso mese di dicembre, ha conquistato 2 vittorie in carriera in CdM e 2 medaglie mondiali: "Vivo questa nuova fase della mia vita in modo particolare per quanto sta succedendo in Italia e nel mondo. Ho cominciato a gareggiare con Elena e insieme finiamo. Il momento del ritiro dalle competizioni è comunque difficile, da atlete sappiamo che prima o poi arriva, però quando hai vissuto così tanti anni l'attività che ami, ti rimane un po' di tristezza nel cuore. E' stata una carriera ostacolata da troppi infortuni, che mi hanno impedito di raggiungere i traguardi che mi ero prefissata, dobbiamo accettare ciò che il destino ci ha dato. Adesso stiamo entrambe bene e ci riteniamo fortunate. Qualsiasi gara mi ha regalato qualcosa di diverso, ogni podio mi ha lasciato emozioni particolari, è chiaro che quando raggiungi una medaglia in un Mondiale rimani colpita. Diciamo che la mia attività è stata costellata comunque da tante belle giornate, così come quando sono tornata fra le migliori sette nel gigante di Coppa del mondo. Fortunatamente nel mio cuore conservo tanti bei ricordi. Sicuramente mi lascia l'amaro in bocca il quarto posto nel gigante olimpico di Sochi, e l'ultima gara disputata a Soldeu nel 2019 conclusa al quarto posto. Ma in quella giornata c'era scritto il mio destino: indossai il pettorale numero 17, lo stesso giorno in cui è nato mio figlio Alessandro. Credo sia stato un segnale del destino. Del mio ambiente mi mancherà tutto: l'adrenalina, le compagne di squadra, lo staff, gli allenatori e tutto l'ambiente federale che ringrazio, sono stata veramente bene con tutti. Il mio prossimo futuro è fare la mamma, rimarrò nel Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, mi piacerebbe molto rimanere nel mondo dello sci".

Grande commozione anche nelle parole di Elena: "Cominciai la carriera nel 2005 con quei bellissimi Mondiali di Bormio nel 2005 in cui vinsi un po' a sorpresa l'argento in discesa, sembra lontano ma in realtà è passato tutto con grande velocità. Rimane tanto rammarico per non avere chiuso la mia vita agonistica in pista, è stata una scelta sofferta, ma non ho potuto fare altrimenti, perchè ho dovuto concentrarmi sulla mia salute. Non riuscirò più a tornare ad alto livello, non dimenticherò mai niente di tutto ciò che ho vissuto, rifarei tutto mille volte, errori compresi. Ho gioito, ho sofferto, tutte emozioni che porterò sempre dentro di me, così come porterò questa sacra fiamma che mi tiene viva. I controlli relativi alla mia salute stanno andando bene, gli ultimi due anni sono stati difficili, spero di continuare a vivere una vita normale, sicuramente rimarrò nelle Fiamme Gialle e nel nostro mondo. Il giorno della medaglia iridata è stata la più bella della mia vita, se ripenso alla mia carriera ci sono stati infortuni, il rammarico più grande è quello di non essere mai riuscita a fare una stagione intera senza incidenti, però la gioia di rientrare in pista mi ha sempre avuto la meglio".  

"Il ringraziamento mio e di tutta la federazione va a tutta la famiglia Fanchini per quanto è riuscita a trasmetterci in questi anni - commenta il presidente FISI Flavio Roda -. La loro passione ha fatto breccia nei nostri cuori, i ripetuti infortuni patiti in carriera da Elena e Nadia hanno restituito loro maggiore carica e attaccamento allo sci anzichè indebolirle. Rimangono per tutti noi un esempio da seguire, avrebbero meritato maggiore fortuna nella vita sportiva, auguro a entrambe il meglio per il futuro".


(mercoledì 22 aprile 2020)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 1 agosto 2023

    Consegnato alla FIS il dossier per i Mondiali in Val Gardena

    sabato 22 luglio 2023

    Caso Kappa-Fisi: la Federazione ottiene la sospensione

    giovedì 29 giugno 2023

    Imola: Audi Driving Experience per gli Azzurri

  • venerdì 16 giugno 2023

    I Gruppi Osservati per la stagione 2023/2024

    mercoledì 7 giugno 2023

    Il tedesco Manuel Schmid si ritira

    giovedì 25 maggio 2023

    Si ritira lo slalomista Marc Digruber

  • venerdì 19 maggio 2023

    Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?

    giovedì 18 maggio 2023

    Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024

    martedì 16 maggio 2023

    Squadre FISI femminili 2023/2024: cosa cambia?


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | brunodalla il 22/04/2020 11:50:40
    grazie di cuore a tutte e due. ricordo con piacere quei splendidi mondiali di bormio. è vero, hanno avuto tanta sfortuna, perhcè avrebbero meritato molto di più, tanto erano forti, con le loro diverse caratteristiche. comunque a me personalmente rimangono i bei ricordi degli ottimi risultati che hanno ottenuto.
    2 | Jeppo il 22/04/2020 13:18:09
    Fa davvero un po' impressione pensare che siano passati 15 anni da quei Mondiali di Santa, sembra ieri che le due facevano le loro prime interviste dove sembravano cosi` diverse, timidissima e impacciata Nadia, piu` aperta e spigliata Elena. Penso che entrambe abbiano ottenuto meno di quello che il talento avrebbe potuto loro permettere, sicuramente per via dei grossi problemi fisici, magari, chissa`, per qualcuna delle due anche qualche conseguente limite psicologico. Certo che son (quasi) sempre tornate al top, con grinta e tanta passione. Pochi si aspettavano un loro ritorno, cosi` come per la Schnarf, ma magari la corrente situazione ha anche influito: prepararsi e lavorare per mesi in un clima complicato senza neanche avere la certezza di poter gareggiare l'anno prossimo non sarebbe stato facile. Ci mancheranno molto, in bocca al lupo per il futuro!
    3 | Katunga il 22/04/2020 13:20:52
    Avessero abolito i salti avrebbero vinto tanto. Buona vita!
    4 | rebus il 22/04/2020 15:03:44
    Ai mondiali di Bormio erano tenerissime, impossibile non innamorarsene. Sono d'accordo con voi sul fatto che avrebbero potuto vincere molto di più, ma le emozioni, quelle non sono mancate e non hanno prezzo. Il ritiro di Nadia me lo aspettavo, Elena ero convinto che almeno un'ultima volta in pista ci sarebbe tornata, ma obiettivamente era difficile. In bocca al lupo per la nuova vita!
    5 | GRINGO il 23/04/2020 23:25:27
    Per quanto mi riguarda lascio un pó della mia passione con il loro ritiro. Tanto forti quanto sfortunate sono sempre stato um loro fedele tifoso. Esempi indimenticabili per generazioni di atlete, con la Schnarf perdiamo 3 delle migliori velociste italiane piu' forti di tutti i tempi proprio nel momento storico piu' splendente per i colori azzurri in discesa e superg. Per Nadia era abbastanza chiaro che quasi nulle sarebbero state le speranze di rivederla in gara, ero invece sicuro, dopo le dichiarazioni di inizio inverno, di rivedere sia Elena che soprattutto Jhoanna almeno per un'altra stagione. Probabilmente sia la situazione che si é venuta a creare in ambito nazionale sia la forza dell'attuale squadra di velocita' hanno creato l'inaspettata decisione. Un ringraziamento di cuore a tutte e tre per le grandi emozioni regalateci e soprattutto per aver portato in alto la bandiera italiana.
    6 | ManuCirce il 23/04/2020 23:43:31
    Anche a me le sorelle Fanchini sono sempre state nel cuore. Soprattutto Nadia, con quello sguardo tenero, aperto e sincero. Buona decisione, buona vita a loro e ai loro cari.. aspettiamo la prossima generazione [;)]
    7 | fabio farg team il 26/05/2020 17:08:26
    GRINGO ha scritto:
    Per quanto mi riguarda lascio un pó della mia passione con il loro ritiro. Tanto forti quanto sfortunate sono sempre stato um loro fedele tifoso. Esempi indimenticabili per generazioni di atlete, con la Schnarf perdiamo 3 delle migliori velociste italiane piu' forti di tutti i tempi proprio nel momento storico piu' splendente per i colori azzurri in discesa e superg. Per Nadia era abbastanza chiaro che quasi nulle sarebbero state le speranze di rivederla in gara, ero invece sicuro, dopo le dichiarazioni di inizio inverno, di rivedere sia Elena che soprattutto Jhoanna almeno per un'altra stagione. Probabilmente sia la situazione che si é venuta a creare in ambito nazionale sia la forza dell'attuale squadra di velocita' hanno creato l'inaspettata decisione. Un ringraziamento di cuore a tutte e tre per le grandi emozioni regalateci e soprattutto per aver portato in alto la bandiera italiana.
    Siamo in due.Ho pensato le stessissime cose anche io.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Elena Fanchini Nadia Fanchini FISI Flavio Roda fine carriera )

      [01/08/2023] Consegnato alla FIS il dossier per i Mondiali in Val Gardena
      [22/07/2023] Caso Kappa-Fisi: la Federazione ottiene la sospensione
      [29/06/2023] Imola: Audi Driving Experience per gli Azzurri
      [16/06/2023] I Gruppi Osservati per la stagione 2023/2024
      [07/06/2023] Il tedesco Manuel Schmid si ritira
      [25/05/2023] Si ritira lo slalomista Marc Digruber
      [19/05/2023] Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
      [18/05/2023] Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024
      [16/05/2023] Squadre FISI femminili 2023/2024: cosa cambia?
      [16/05/2023] Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
      [15/05/2023] Master Istruttori: 17 promossi al corso di giugno
      [11/05/2023] Vincenzi,Dorigo e Gabrielli nello staff del Comitato Alto Adige
      [11/05/2023] Si ritira il finlandese Samu Torsti
      [11/05/2023] Due progetti FISI finanziati dal Governo
      [05/05/2023] Ramona Siebenhofer ha annunciato il ritiro

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/08/2023] Velocisti a Cervinia prima di partire per il Sudamerica
      [04/08/2023] Alexis Pinturault premiato a Kitz
      [02/08/2023] Le squadre Junior in allenamento indoor a Landgraaf e Peer
      [02/08/2023] Pinturault sorprende i ladri in casa
      [01/08/2023] Tendine d'Achille KO per Daniele Sette
      [01/08/2023] Consegnato alla FIS il dossier per i Mondiali in Val Gardena
      [29/07/2023] E' cominciata in Cile la stagione 2024!
      [28/07/2023] Slalomgigantisti a Peer, gruppo Coppa Europa a Cervinia
      [26/07/2023] Accordo FIS-Infront per la gestione dei diritti media
      [25/07/2023] Brignone, Bassino e i gigantisti a Cervinia
      [23/07/2023] La Francia si candida per i Giochi Olimpici Invernali 2030
      [22/07/2023] Caso Kappa-Fisi: la Federazione ottiene la sospensione
      [22/07/2023] Gruppo Coppa Europa al Sestriere, Junior a Formia
      [22/07/2023] I Velocisti allo Stelvio fino a lunedì 24
      [22/07/2023] Lake Louise rimossa dal calendario di Coppa del Mondo
      [22/07/2023] Henrik Kristoffersen neo papà del piccolo Emil
      [22/07/2023] Fabian Ax Swartz entra nella scuderia Van Deer
      [06/07/2023] Sofia Goggia a Cervinia da sabato 8 luglio
      [06/07/2023] I gigantisti al CPO di Formia, gli slalomisti a Roma
      [06/07/2023] Luciano Stampa eletto nuovo Presidente dell’AMSI
      [03/07/2023] Bassino, Zingerle, Franzoni e Osservati a 2 Alpes
      [29/06/2023] Le squadre di Coppa Europa in allenamento a Formia
      [29/06/2023] Imola: Audi Driving Experience per gli Azzurri
      [23/06/2023] Alpi Centrali: Serra lascia, Sosio e Fanchini alla guida delle ragazze
      [23/06/2023] Andrea Vianello nuovo skiman di Lara Colturi
      [23/06/2023] Emilio Fontana nuovo presidente del Pool Sci Italia
      [23/06/2023] Petra Vlhova punterà su slalom e gigante
      [22/06/2023] Il futuro di Tschurtschenthaler, Steinmair e Haller
      [21/06/2023] Il CIO ha deciso: la combinata a squadre a Milano-Cortina 2026
      [21/06/2023] Le slalomgigantiste a Predazzo per una settimana di atletica
      [19/06/2023] St.Moritz si candida per i FIS Games 2028
      [18/06/2023] Bassino e Goggia tornano sulla neve. Velocisti a Livigno
      [16/06/2023] I Gruppi Osservati per la stagione 2023/2024
      [16/06/2023] Comitato FVG: le squadre per il 2023/2024
      [13/06/2023] Giuliano Razzoli presidente del Consorzio Aceto Balsamico
      [12/06/2023] Le squadre ASIVA e Comitato Ligure per il 2023/2024

      Altre notizie Fantaski:

      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
      [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti