Piccolo cambiamento dell'ultimo minuto nella formazione azzurra che prenderà parte domenica 13 dicembre allo slalom maschile in Val d'Isère. Accanto ai confermati Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Riccardo Tonetti e Andrea Ballerin verrà schierato Tommaso Sala al posto di Roberto Nani, che si concentrerà così solamente sul gigante di sabato 12 dicembre.
Nato a Milano il 6 settembre 1995 ma residente a Casatenovo (Lc), Sala è tesserato per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Moena e sarà alla sua prima presenza assoluta sul circuito a tappe più importante. Specialista delle prove tecniche, sta ottenendo i primi risultati in Coppa Europa, dove il suo miglior piazzamento è un undicesimo posto nello slalom di Obejoch della passata stagione, mentre nei Campionati Italiani di Tarvisio ha ottenuto un nono posto sempre fra i pali stretti. Ha partecipato a due edizioni dei Mondiali juniores: nel 2014 si è piazzato ottavo in slalom a Jasna e nel 2015 ottavo in gigante ad Hafjell.
Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
martedì 17 giugno 2025
Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
mercoledì 21 maggio 2025
Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
venerdì 25 aprile 2025
Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
giovedì 13 marzo 2025
I 10 Azzurri convocati per Hafjell. Debutta Edoardo Saracco
lunedì 10 marzo 2025
Brignone e Goggia guidano le convocate per La Thuile
giovedì 6 marzo 2025
Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa
mercoledì 5 marzo 2025
Le Azzurre in gare in gigante e slalom ad Are
martedì 25 febbraio 2025
Le 11 convocate per la tappa veloce di Kvitfjell
lunedì 18 agosto 2025
Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
venerdì 15 agosto 2025
Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
giovedì 14 agosto 2025
Le ammissioni di Joel Chenal
giovedì 14 agosto 2025
La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
giovedì 14 agosto 2025
Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
lunedì 11 agosto 2025
Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
venerdì 8 agosto 2025
La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
venerdì 8 agosto 2025
Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
giovedì 7 agosto 2025
Stephanie Venier annuncia il ritiro
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 10/12/2015 12:28:32
Un giovanissimo! Forza e coraggio!!![:D]
2 | PDF 624 il 10/12/2015 13:26:06
Benissimo per il giovane; allo stesso tempo mi dispiace non vedere Nani in slalom... almeno un paio di discipline sarebbe meglio farle, essendo nani ancora giovane
3 | Rega il 10/12/2015 14:17:55
Credo che la rinuncia ad una prova non comprometta la possibilità di rivedere presto Nani in slalom in CdM, visto l'allenamento specifico fatto quest'estate con tanto di gare in Nuova Zelanda. Contentissimo per Sala comunque, atleta peraltro in notevole forma.[:)]
4 | GRINGO il 10/12/2015 14:19:33
Molto strana questa decisione, Nani aveva iniziato la preparazione concentrandosi molto sullo slalom, comunque contento di vedere un ventenne al cancelletto, forza Sala!!!
5 | didibi il 10/12/2015 14:44:34
Non è che magari Nani a beaver Creek si è fatto un po' male e il gigante lo fa perché è primo gruppo mentre non vuole rischiare tra i pali stretti ?
La butto lì, una semplice supposizione
6 | giovannino1963 il 10/12/2015 16:35:30
Finalmente,era ora.....
7 | wlaputzer il 10/12/2015 19:17:30
Nani e' un buon gigantista ma e' sopravvalutato..
8 | Ale85 il 10/12/2015 20:06:52
Sarà anche sopravvalutato ma è l'unico dei nostri che ora come ora può lottare per il podio: peccato per domenica perché quando capiterà ancora che nella stessa gara si autoeliminino Ligety, Fanara, Pinturault?
9 | PDF 624 il 10/12/2015 23:13:50
Non avevo pensato che poteva essere per qualche postumo della scorsa settimana, in questo caso avrebbe ragione. In linea generale però credo che si dovrebbe cercare di fare disputare ad ogni atleta almeno due specialità... I gigantisti completamente "puri" sono una particolarità italiana( Blardone, Eisath, il ritirato Simoncelli e molti altri) e francese (Richard, Fanara ecc.) e alcune altre rare eccezioni (Schörghofer). Ciò vale anche per gli slalomisti (Razzoli, Gross,ecc)
10 | TEX il 10/12/2015 23:23:24
PDF 624 ha scritto:
. Ciò vale anche per gli slalomisti (Razzoli, Gross,ecc)
Sì hai perfettamente ragione
Qui infatti mi riferivo principalmente ai gigantisti :)
12 | marc girardelli il 11/12/2015 01:18:10
Grange era anche un ottimo gigantista poi dopo gli infortuni ha lasciato stare....
13 | Ale85 il 11/12/2015 14:39:18
PDF 624 ha scritto:
Sì hai perfettamente ragione
Qui infatti mi riferivo principalmente ai gigantisti :)
Tra i gigantisti puri aggiungiamo anche Matts Olsson (quest'anno purtroppo fermo), Marcus Sandell (che ha pure un rene solo[8D]).
Non dimenticherei anche Stefan Luitz: è vero che ha un certo numero di partecipazioni a slalom di coppa però la sua specialità è chiaramente il gigante.
L'argomento è stato trattato più volte, ma tra tutte le discipline dello sci lo slalom è davvero quella più a sé rispetto a discesa, superg e gigante: quindi è più facile che ci siano specialisti puri per il palo snodato che non in tutto il resto.