Non ce ne per nessuno. Tina Maze domina la prima super combinata femminile di St. Moritz, aggiudicandosi sia il super-g che lo slalom sulla Suvretta/Corviglia. La slovena al terzo centro stagionale, detta la sua legge e consolida così la sua leadership in classifica generale, sfruttando anche il passo falso di Lindsey Vonn - uscita nella manche di slalom, dopo aver chiuso il super-g in quarta posizione. Sul podio con Tina salgono anche due austriache, con un gradito ritorno, quello di Nicole Hosp, seconda ad 88 centesimi, dopo una lunga assenza dai quartieri alti delle classifiche e guarda caso a podio proprio qui in questa specialità lo scorso anno qui a St. Moritz. Alle spalle della Hosp troviamo anche la compagna Kathrin Zettel, staccata di +1.08. Fuori dal podio resta, invece, un po' a sorpresa la tedesca Maria Riesch-Hoefl, che perde una posizione rispetto alla prova di velocità: incapace di trovare la giusta chiave di lettura del tracciato. La tedesca comunque raccoglie punti importanti per mantenere il passo della Maze - la tedesca è seconda in graduatoria generale - anche se forse aspirava al bottino pieno oggi. Poco allenamento in slalom - sole tre sedute - è costato un po' caro, invece, a Lara Gut, partita alla grande nella manche di slalom dopo aver chiuso in mattinata, con il secondo tempo e con un solo di centesimo dalla Maze. La ticinese però chiude quinta: un risultato comunque molto incoraggiante in chiave proseguimento di stagione. Nelle top10 troviamo quindi nell'ordine la tedesca Lena Duerr (6/a), l'austriaca Anna Fenninger, la canadese Gagnon, quindi Kirchgasser e Goergl. L'Italia non trova spazio nel lotto delle migliori, cogliendo con Elena Curtoni un 12/o posto, a causa di una prova in super-g leggermente sottotono. Più attardate Daniela Merighetti (17/a), subito avanti a Federica Brignone (18/a). Fuori dalle venti Federica Marsaglia, Elena Fanchini, Lisa Magdalena Agerer e Camilla Borsotti, che comunque marcano tutte punti in coppa del mondo. Domani appuntamento con il super-g (ore 11.30) vero e proprio, confidando in un miglioramento delle condizioni meteo (nuvoloso con vento) che oggi hanno condizionato in negativo le prove di molte atlete.
Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
mercoledì 26 marzo 2025
Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
domenica 16 marzo 2025
Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
domenica 16 marzo 2025
Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
sabato 15 marzo 2025
Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
venerdì 14 marzo 2025
La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
giovedì 13 marzo 2025
Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
domenica 11 maggio 2025
Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
mercoledì 7 maggio 2025
Le squadre tedesche per il 2026
mercoledì 7 maggio 2025
La nazionale francese per la stagione 2025/2026
martedì 6 maggio 2025
I 100 del Wunderteam 2025/2026
lunedì 5 maggio 2025
AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
lunedì 5 maggio 2025
A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
lunedì 5 maggio 2025
La Norvegia per la stagione 2025/2026
domenica 4 maggio 2025
Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
giovedì 1 maggio 2025
Lara Colturi resta con l'Albania
Tutt i commenti disponibili:
1 | adelmax il 07/12/2012 22:09:26
GRANDE, GRANDISSIMA TINA, SUPER............MATTI !!!
SEMPRE ALL'ATTAKKO !!!
AVE.
2 | capriolo il 08/12/2012 15:45:43
francamente pensavo che tina vincesse oggi e se lo meritava pure, oltre alla vittoria sarebbe entrata nel club dei vincitori in tutte le discipline dello sci. lei ci teneva tantissimo e lo ha dimostrato con la smorfia che ha avuto all'arrivo della vonn che ha stupito a sua volta in quanto non ha perso sul difficile e nel tratto finale ha fatto meglio della maze anche se non sembrava perfino possibile dato che tutte le altre lì da lei avevono perso,ha avuto forse il vantaggio della luce migliore ma comunque grandissma.
la maze rimane favorita al momento per la vittoria finale dopo 9 gare equamente distribuite in 2 discese 2 slalom, 2 superg, 2 giganti e una combinata sta tenendo la strepitosa media di 64 punti a gare che su un totale di 36 gare la proietterebbero al fantascientifico punteggio finale di 2308 punti.
bisognerà vedere quanto tempo riuscirà a tenere questa forma, in quanto gli altri anni partiva piano e finiva forte, a differenza di quest'anno. è ipotizzabile una calo a gennaio per ritornare in forma a febbraio per i mondiali. dato che la vonn oggi ha dimostrato che non mollerà fino alla fine , la lotta è entusiasmante.