La vicenda dell'inforcata di Hirscher ha inasprito i rapporti tra l'austriaco e il croato Ivica Kostelic. Il neo leader della graduatoria generale di coppa del mondo non ci va molto leggero nei confronti del collega austriaco. Kostelic non nasconde la sua amarezza per la mancata vittoria sulle nevi di casa a Zagabria - dove per altro il croato non ha mai vinto - ma vede anche venir meno le regole della lealtà sportiva. "Chissà, forse Marcel ha già nascosto altre volte delle inforcate e questo da di lui un immagine non certo limpida - ha dichiarato un'arrabbiato Kostelic - Questa vicenda mi ha molto colpito, ma mi ha anche molto motivato. Non credo che Marcel non si sia accorto di aver inforcato. Nello sport ci sono dei valori fondamentali, molto importanti per me. se qualcuno viola questi valori non lo posso dimenticare facilmente. E' pur sempre una gara, ma la vergogna rimane per sempre". Quest'ultima frase datata 1415 e recitata dagli inglesi nei confronti dei francesi dopo la battaglia di Agincourt, il croato - appassionato di vicende storiche - la interpretata a modo suo per rivolgerla nei confronti di Hirscher, ma anche di Neureuther, riguardo i loro piazzamenti sul primo e secondo gradino del podio di Zagabria, dei quali non devono andare certo fieri. Il tedesco viene tirato in ballo in questo scontro tra Kostelic e Hirscher, perchè da alcune immagini televisive sarebbe risultato che anche lui sarebbe autore di un'inforcata nella gara incriminata. La risposta dell'austriaco non si è fatta però attendere, anche se non vuole entrare nel merito della questione tecnica. "Ho parlato con Felix per telefono ed abbiamo deciso che vogliamo chiarirci al più presto con Ivica - ha spiegato Hirscher in una intervista alla televisione austriaca Orf - senza prove si tratta solo di insulti gratuiti. Le accuse sono molto dure e le trovo incomprensibili. Non deve essere lui a decidere se siamo colpevoli, ci sono un direttore di gara ed una giuria per questo". qui finisce il botta e risposta tra i due campioni, ma siamo sicuri non sia destinato a finire qua. (domenica 22 gennaio 2012)
Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
lunedì 5 maggio 2025
AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
mercoledì 29 gennaio 2025
Al parterre di Schladming si rivede Marcel Hirscher
martedì 3 dicembre 2024
Legamento KO per Marcel Hirscher: seconda carriera finita?
mercoledì 13 novembre 2024
Levi: Hirscher torna in gara anche in slalom
lunedì 28 ottobre 2024
Marcel Hirscher: "la qualifica è stata una delle emozioni più grandi"
domenica 27 ottobre 2024
Soelden: gran Norvegia con Steen Olsen, Vinatzer ottimo 5/o
domenica 27 ottobre 2024
Soelden: Steen Olsen in testa,DeAlip 8/o,Hirscher si qualifica
sabato 26 ottobre 2024
Soelden 2024: perchè Hirscher parte con il #34?
lunedì 18 agosto 2025
Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
venerdì 15 agosto 2025
Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
giovedì 14 agosto 2025
Le ammissioni di Joel Chenal
giovedì 14 agosto 2025
La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
giovedì 14 agosto 2025
Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
lunedì 11 agosto 2025
Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
venerdì 8 agosto 2025
La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
venerdì 8 agosto 2025
Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
giovedì 7 agosto 2025
Stephanie Venier annuncia il ritiro
Tutt i commenti disponibili:
1 | martintino il 22/01/2012 22:28:55
senza nulla togliere all'autore dell'articolo, ma la parola campione accostata al nome di Hirscher da oggi mi suona molto male. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma per essere dei Campioni con la C maiuscola per me non basta vincere qualche gara.
2 | brunodalla il 22/01/2012 22:31:02
che è poi la questione nodale di tutta la faccenda. mi piacerebbe sapere in austria che cosa dicono a livello di media o di opinione pubblica.
3 | Lothar il 22/01/2012 23:06:55
lealtà sportiva e guadagni sostanzionsi non vanno d'accordo...altro che morale etc etc etc
4 | Lothar il 22/01/2012 23:25:59
e comunque Kostelic ha esagerato, certe considerazioni possono essere fatte eventualemente dopo che chi di competenza certifica che Hirscher ha certamente inforcato nelle occasioni che gli vengono contestate.
5 | balineuve il 23/01/2012 10:52:59
Hirscher si sta dimostrando un gran para....... e comunque le presunte inforcate alla prima porta mi sembrano tutte regolari ....... è lui che alza lo sci interno volontariamente prima del palo per incrociare le punte e passare più vicino al palo con l'esterno ...... tutte le altre invece mi sono sembrate chiare inforcate .....
6 | bio il 23/01/2012 12:22:12
Saro' impopolare, ma io considererei una revisione del regolamento.
Non sono per niente sicuro che un atleta si accorga dell'inforcata (i pali non sono piu` di legno :P), lo stesso De Chiesa in commento diceva che Razzoli lo scorso anno (mi pare a Wengen) non era sicuro di aver inforcato.
In piu`, un'inforcata non fa necessariamente guadagnare l'atleta (linea piu` stretta sul palo, ma c'e` pure l'attrito sul palo stesso), quando non lo manda dritto fuori gara: credo che nessun atleta inforcherebbe volontariamente.
Io sono d'accordo con Ligety (mi succede spesso :P), prenderei in considerazione l'ipotesi di consentire un'inforcata a manche (per esempio).
Detto questo, chiaro che il regolamento ora e` un altro, e chi fa finta e` disonesto (pappappero :D).
7 | franz62 il 23/01/2012 12:49:29
ligety è proprio fuori....azz. vuol dire consentire un' inforcata a manche? cosa risolve? uno cattivissimo come Hirscher ne farebbe subito due[:246]
ci manca solo che adesso si inforchi ma non troppo per regolamento[:p]
8 | lbrtg il 23/01/2012 13:45:09
Un bell'articolo di Max Valle su "winter sport news".
DEVILLE- Merighetti vs. Hirscher-AUSTRIA MASCHILE: DUE MODI DIVERSI DI VIVERE LO SPORT
: Fisi Pentaphoto
di Max Valle, pubblicato lunedì 23 gennaio 2012 alle 11:50
Ci sono due modi di vivere la vita e quindi anche lo sport e le gare. Con il primo le persone si fanno strada con il loro lavoro, i loro sacrifici e le loro qualità e talvolta raccolgono piccole o grandi soddisfazioni. Con il secondo, ci si fa strada con l'inganno e con atteggiamenti da furbetti senza avere il minimo rispetto di chi ti sta intorno. Nella Coppa del Mondo di sci alpino il primo atteggiamento è rappresentato in pieno, tra gli altri, da Daniela Merighetti e Cristian Deville. Entrambi non erano dei predestinati, entrambi dopo un'intera "vita da mediano" hanno vinto la loro prima gara nel Circo Bianco a oltre trent'anni e l'hanno fatto a prezzo di tanto lavoro e di tanti sacrifici e anche di tanti infortuni. La loro forza è stata quella di affrontare la vita e lo sport sempre con tenacia e col sorriso sulle labbra e alla fine i loro sforzi sono stati premiati e non è detto che le gare della vita che hanno fatto a Cortina e a Kitzbühel non le possano ripetere. L'approccio di Dada e Devil alla vita e alle gare è lo stesso di molti sciatori e sciatrici italiani o stranieri ma qualche eccezione c'è. Per esempio, un ragazzo austriaco che si chiama Marcel Hirscher che a soli 22 anni ha in bacheca tre ori, due argenti e un bronzo ai Mondiali juniores, una Coppa Europa assoluta e otto vittorie in Coppa del Mondo. A Wengen, nella prima manche dello slalom, ha inforcato e invece di fermarsi come da prassi per evitare la multa della FIS ha proseguito prendendosi il doppio dei rischi ma è stato pescato e squalificato. Si potrebbe pensare che si sia trattato di un episodio isolato e invece no. Si è scoperto che a Zagabria, nello slalom da lui vinto il 5 gennaio, avrebbe inforcato addirittura due volte, qualcuno dice che sia capitato anche ad Adelboden tre giorni dopo (altra sua vittoria). La storia si è ripetuta a Kitzbühel. Hirscher nella prima manche ha superato la prima porta con un passaggio molto dubbio: lo sci sinistro è andato all'esterno del paletto, poi abbattendolo è rientrato nella linea tra i due pali della porta, ma nella seconda ha inforcato di nuovo senza che nessuno apparentemente se ne accorgesse e da lì in poi ha tirato come un matto fino al traguardo, non abbastanza tuttavia per stare davanti a Deville. Ancora una volta però il furbetto è stato pescato e squalificato, esibendo la solita finta aria di innocenza e di stupore che aveva mostrato a Wengen. Un atteggiamento antisportivo reiterato insomma, il problema è che col suo modo di affrontare i pali stretti dello slalom davvero estremo è sempre a rischio di inforcata o più inforcate e diventa quasi impossibile pescarle mentre lui scende se non con l'aiuto dei guardiaporte e delle telecamere. Per questa sua antisportività e mancanza di rispetto nei confronti degli avversari Hirscher si meriterebbe una sospensione di almeno una gara da parte della FIS, perché la federsci austriaca non adotterebbe mai un provvedimento come questo. E qui sorge un altro problema: Hirscher è figlio di un mondo, quello dello sci alpino maschile austriaco, che si è molto spesso contraddistinto nel corso degli anni per la sua antisportività specialmente non tanto da parte degli atleti (ad esempio Benni Raich è sempre stato un modello di correttezza) quanto da parte dello staff tecnico. Ricordiamo che lo sci alpino soprattutto maschile in Austria rappresenta quello che è il calcio per l'Italia: le grandi classiche devono andare comunque in scena, per la gente e per le televisioni, anche se ridotte a minidiscesa come sulla Streif sabato scorso, e i loro atleti devono vincere a qualsiasi costo. Qualcuno si ricorderà del giallo mai completamente chiarito dei cronometraggi dell'inverno 2004-2005, approntati da una ditta voluta dallo staff del Wunderteam per le gare di casa a parte Kitz e che nello slalom femminile di Semmering avrebbero favorito la beniamina di casa Marlies Schild e nello slalom maschile di Schladming penalizzato nella prima manche, tra gli altri, Giorgio Rocca, fatto che a fine gara fece scappare a caldo al livignasco, peraltro uscito a poche porte dalla fine, la parola "mafia" a proposito del sistema Austria dello sci alpino. Più in generale però sono gli atteggiamenti che nessuno può vedere che infastidiscono e che vanno segnalati, come ad esempio la lisciatura fuori tempo massimo del cambio di pendenza finale della Kuonisbärgli compiuto da un allenatore austriaco e immediatamente segnalato dal telecronista Paolo De Chiesa. A queste segnalazioni devono però seguire dei provvedimenti seri da parte di chi governa lo sci altrimenti i furbetti e i disonesti, come spesso accade anche fuori dallo sport tanto più se potenti, l'avranno sempre vinta.
9 | Lothar il 23/01/2012 14:05:44
articolo molto esagerato!
10 | lbrtg il 23/01/2012 14:13:17
Lothar ha scritto:
articolo molto esagerato!
Perchè?
11 | eugenio il 23/01/2012 14:22:39
Lothar ha scritto:
articolo molto esagerato!
quoto... più sensazionalismo che sostanza, ma temo che il lettore medio ami leggere queste cose
12 | Ravattina il 23/01/2012 14:24:13
lbrtg ha scritto:
Un bell'articolo di Max Valle su "winter sport news".
DEVILLE- Merighetti vs. Hirscher-AUSTRIA MASCHILE: DUE MODI DIVERSI DI VIVERE LO SPORT
: Fisi Pentaphoto
di Max Valle, pubblicato lunedì 23 gennaio 2012 alle 11:50
Ci sono due modi di vivere la vita e quindi anche lo sport e le gare. Con il primo le persone si fanno strada con il loro lavoro, i loro sacrifici e le loro qualità e talvolta raccolgono piccole o grandi soddisfazioni. Con il secondo, ci si fa strada con l'inganno e con atteggiamenti da furbetti senza avere il minimo rispetto di chi ti sta intorno.
Beh...mi è già bastato leggere questa frase per avere la stessa opinione di Lothar...un attimino forzato come ragionamento. Al di là di quello che è successo dire che Hirscher si sta facendo strada con l'inganno mi sembra un po' esagerato...penso che anche lui abbia lavorato molto e fatto tanti sacrifici per arrivare dove è arrivato e poi, indipendentemente dall'atteggiamento poco sportivo tenuto spesso dai tecnici austriaci, questo è stato comunque un errore di un singolo...austriaco, sloveno, croato, francese, italiano...non vuol dire niente secondo me...poi magari mi sbaglio di grosso ed è tutto un complotto austriaco per far vincere Hisrcher[:o)][:o)][:o)]
13 | Ravattina il 23/01/2012 14:25:03
eugenio ha scritto:
Lothar ha scritto:
articolo molto esagerato!
quoto... più sensazionalismo che sostanza, ma temo che il lettore medio ami leggere queste cose
Ecco..la sensazione è proprio questa [B)]
14 | Admin il 23/01/2012 14:35:02
concordo con eugenio
anzi ho deciso che concordo a priori con eugenio [:p][:p][:p][:p]
15 | didibi il 23/01/2012 14:38:49
Ravattina ha scritto:
indipendentemente da alcuni atteggiamenti poco sportivi tenuti di recente da alcuni tecnici austriaci,
alcuni [:0][:0][:0]
di recente [:0][:0][:0]
mi sa che tu gli austriaci li frequenti poco sulle piste da sci [;)]
ho visto cosa che voi umani ... [:D][:D][:D]
16 | eugenio il 23/01/2012 14:55:11
lbrtg ha scritto:
articolo di Max Valle su "winter sport news".
...Hirscher nella prima manche ha superato la prima porta con un passaggio molto dubbio: lo sci sinistro è andato all'esterno del paletto, poi abbattendolo è rientrato nella linea tra i due pali della porta...
Hirscher dev'essere un mago per aver fatto una cosa del genere, ma forse è semplicemente un illusionista per averlo fatto credere a Max Valle...
Io personalmente ho visto un film diverso[;)]
17 | Ravattina il 23/01/2012 15:03:51
@ didibi o come si chiama [;)]Ok... se ti offende correggo la frase infelice[;)]...non mi sembra il caso di puntualizzare, in generale mi riferivo chiaramente ai fatti raccontati di recente (e non mi sembrava fosse necessario spiegarlo[xx(]) cui faceva riferimento l'articolo stesso di cui si parlava perciò non capisco dove stia l'errore (a meno che tu non abbia letto l'articolo sopra), se ora andiamo a rivangare anche il passato non finiamo più la polemica [xx(]...non frequento un bel niente e non amo dare giudizi su fatti raccontati da terzi, tanto meno mi avventuro in discussioni su argomenti che non conosco proprio perchè non mi piace fare queste cose...il mio era un giudizo generale su un articolo che trovo tutt'altro che "bello" perchè è un modo di fare gironalismo che non mi piace...se poi per scrivere su questo forum (cosa che io per quanto riguarda l'argomento coppa del mondo faccio ormai molto raramente) bisogna frequentare costantemente le piste di cdm allora rischia di diventare veramente un forum per pochissimi eletti!
18 | eugenio il 23/01/2012 15:04:36
lbrtg ha scritto:
articolo di Max Valle su "winter sport news".
... il problema è che col suo modo di affrontare i pali stretti dello slalom davvero estremo è sempre a rischio di inforcata o più inforcate e diventa quasi impossibile pescarle mentre lui scende se non con l'aiuto dei guardiaporte e delle telecamere. Per questa sua antisportività e mancanza di rispetto nei confronti degli avversari Hirscher si meriterebbe una sospensione di almeno una gara da parte della FIS...
questa è la parte che mi convince di meno (eufemismo[;)])
Dal momento che la tecnica di Hirscher induce in errore i guardiaporte e le telecamere lui è antisportivo, perchè non fa nulla per aiutare giudici, telecamere e avversari, potendo passare, per una questione di rispetto, un po' più distante dai pali oppure fermandosi ogni volta che il suo gesto è troppo estremo (quasi sempre, quindi)...
... e non ditemi che sono andato troppo altre il pensiero di Max Valle ... [;)]
19 | Ravattina il 23/01/2012 15:10:33
Ho cambiato la frase...così il signore è meno turbato dalla mia immensa ignoranza[;)]
20 | franz62 il 23/01/2012 15:29:52
visto che questa volta con grazia ha argomentato prima l'Avv. posso dire che l'articolo è una czzta senza il problema di dover dare spiegazioni?[:D]
21 | Ravattina il 23/01/2012 15:44:57
Forse è meglio così![;)]
22 | franz62 il 23/01/2012 15:49:42
oddio....mi perdo il divertimento di farvi inorridire ma pazienza[:D]
23 | Lothar il 23/01/2012 15:54:22
Admin ha scritto:
concordo con eugenio
anzi ho deciso che concordo a priori con eugenio [:p][:p][:p][:p]