separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 10 maggio 2025 - ore 00:13 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Midali " è presente in queste 328 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 28/01/2024 ] - Cortina: il superG è targato Gut Behrami, Goggia è 5/a
Lara Gut-Behrami si aggiudica il superG di Cortina d’Ampezzo, la gara conclusiva del lungo week-end di gare veloci sulle Tofane. Per 21 centesimi ha avuto la meglio rispetto all'austriaca Stephanie Venier. Terzo posto per la francese Romane Miradoli. Brutta inforcata per Valerie Grenier, mentre era in lotta per un posto sul podio.La prima delle azzurre è ancora Sofia Goggia, quinta a 58 centesimi di distacco dalla Gut-Behrami. Goggia è seguita da Marta Bassino, che accusa 75 centesimi di ritardo dalla leader.Nono posto nonostante una scivolata per Federica Brignone, a 1"30 dalla prima, mentre è 12/a Laura Pirovano a 1"35. Brava Vicky Bernardi, con il pettorale numero 50, che chiude al 18/o posto a 2"29 dalla vincitrice. Nicol Delago è 20/a a 2"57, mentre la sorella Nadia è 28/a a 3"25. E’ uscita, ma senza conseguenze, Roberta Midali, così come Teresa Runggaldier. (continua)

[ 25/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: titolo in slalom a Mondinelli
Emilia Mondinelli, classe 2004, si è laureata campionessa tricolore nello slalom femminile di La Thuile, ultima gara femminile dei Campionati Italiano Assoluti.Sulle nevi valdostane, pista 35 che scende da Maison Blanche, la diciannovenne piemontese della Valsesia, tesserata per il G.S. Fiamme Gialle, ha conquistato il titolo a sorpresa, grazie a due solide manches: terza dopo la prima manche, la Mondinelli ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda manche chiudendo in 1:12.91, chiudendo con largo margine su tutte le avversarie.Mondinelli è entrato nel gruppo Coppa Europa nella scorsa estate, e in questa stagione è andata a punti 7 volte nel circuito continentale, con un 15/o posto a Suomu, due settimane da, come miglior risultato."In questa stagione sono partita facendo una fatica bestiale - spiega Mondinelli - poi sono finalmente riuscita ad allenarmi bene e ho ingranato la marcia giusta. Dunque inverno positivo, grazie al gruppo sportivo, alla famiglia, allo sci club e alla squadra nazionale, perché senza di loro non ce l’avrei mai fatta. Questo titolo è davvero inaspettato ed è arrivato su una pista ripida, difficile e con neve non semplice da sciare."Lucrezia Lorenzi (C.S. Esercito) rimane infatti a +1.34, con 4/o e 7/o tempo parziale, mentre Martina Perruchon (C.S. Esercito) è bronzo a +1.43.Sono uscite nella seconda manche le due atlete in testa dopo la prima manche: Lara Della Mea e Marta Rossetti.Nella top10 seguono Celina Haller 4/a a +1.55, Annette Belfrond 5/a a +1.88, Laura Steinmair 6/a a +2.05 e Tatum Bieler 7/a a +2.94.Ottavo tempo per la sempre più sorprendente Giorgia Collomb, a +2.99: la padrona di casa è stata 8/a in slalom, 3/a in combinata, 7/a in superg agli Assoluti; argento in discesa, argento in combinata, argento in superg, 5/a in gigante e oro in slalom agli Aspiranti.Nella prima manche erano uscite Beatrice Sola, Anita Gulli e Federica Brignone.La gara odierna era valevole anche per il GP Italia Dicoflor categoria giovani (nate dal ... (continua)

[ 04/10/2022 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2022/2023 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Carlo Janka (SUI)Nils Mani (SUI)Kjetil Jansrud (NOR)Manfred Moelgg (ITA)Roberto Nani (ITA)Pietro Canzio (ITA)Alex Leever (USA)Roy Piccard (FRA)Elias Kolega (CRO)Cedric Ocshsner (SUI)Erin Mielzynski (CAN)Thomas Dorner (AUT)Nicolas Raffort (FRA)Alexander Koell (SWE)Olle Sundin (SWE)Alexander Prast (ITA)Robby Kelley (USA)Niklas Koeck (AUT)Ritiri donne:Meike Pfister (GER)Emelie Wikstroem (SWE)Magdalena Fjaellestroem (SWE)Charlotte Chable (SUI)Kristina Riis-Johannessen (NOR)Stephanie Resch (AUT)Francesca Marsaglia (ITA)Federica Sosio (ITA)Patrizia Dorsch (GER)Marusa Ferk Saioni (SLO)Katerina Paulathova (CZE)Tiffany Gauthier (FRA)Roberta Midali (ITA)Verena Gasslitter (ITA)Ida Dannewitz (SWE)Cambi Materiale:Michelle Gisin (SUI) da Rossignol a SalomonCharlie Raposo (GBR) da Rossignol a Van DeerIlka Stuhec (SLO) da Stoeckli a KastleAlice Robinson (NZL) da a Voelkl a SalomonAlex Vinatzer (ITA) da Nordica a AtomicCamille Rast (SUI) da Head a SalomonHenrik Kristoffersen (NOR) da Rossignol a Van DeerLara Della Mea (ITA) da Salomon a FischerFederico Liberatore (ITA) da Voelkl a SalomonEster Ledecka (CZE) da Atomic a KastleMattia Casse (ITA) da Head a RossignolCedric Noger (SUI) da Kastle a StoeckliPatrick Feurstein (AUT) da Rossignol a HeadMatthieu Bailet (FRA) da Salomon a HeadJessica Hilzinger (GER) da Atomic a HeadCambi Nazionalità:Luisa Bertani da Italia a BulgariaLara Colturi da Italia a AlbaniaChristian Borgnaes da Austria a DanimarcaAdriana Jelinkova da Olanda a Repubblica Ceca (continua)

[ 05/05/2022 ] - Squadre FISI femminili 2022/2023: cosa cambia?
ELITE - Gianluca Rulfi, DT dell'intero settore femminile, rimane alla guida del Gruppo Elite, dove però le tre fuoriclasse Bassino, Brignone e Goggia saranno seguite da vicino da un allenatore personale.Daniele Simoncelli seguirà Marta Bassino, Davide Brignone che lavorerà con la sorella Federica, ma inserito pienamente nell'organico FISI, risolvendo così uno dei casi della scorsa estate.New entry per Sofia Goggia che sarà seguita da Luca Agazzi, che nelle scorse stagioni ha lavorato con le canadesi.Il preparatore atletico sarà Giuseppe Abruzzini (al posto di Marcello Tavola, andato in Svizzera), mentre confermati i tre skiman Petrulli, Sbardellotto e Greppi.POLIVALENTI - Nel gruppo polivalenti di Giovanni Feltrin poche novità: confermate Curtoni, le sorelle Delago, Melesi, Pichler e Pirovano, come noto si è ritirata Francesca Marsaglia.Come coach non ci sarà più Paolo Deflorian ma entrano Daniel Dorigo (dalla B) e Giorgio Pavoni.Non è ancora stato annunciato il ruolo che avrà Deflorian ma è probabile che si occuperà del settore giovanile.COPPA EUROPA CORTINA 2026 - Di fatto sparisce il gruppo discipline tecniche, ovvero le slalomiste di Devid Salvadori (che ha salutato la FISI): sotto la responsabilità di Roberto Lorenzi è stato creato un gruppo "Coppa Europa Cortina 2026" con atlete che si destreggeranno tra CdM e Coppa Europa.Gianchi Bergamelli saluta gli uomini e si occuperà delle slalomiste, con Thierry Marguerettaz.Entrano in squadra Celina Haller (dalla C) e Vera Tschurtschenthaler.Si è ritirata Roberta Midali.SQUADRA B VELOCITA' - La squadra B velocità è sempre affidata a Damiano Scolari: entrano Alice Calaba (dalla C) ed Elena Dolmen (rientra dopo essere uscita dalla nazionali nella primavera del 2019); confermate Cappellini, Edifizi, Ghisalberti, Lani, Schranzhofer, Zanoner e Zenere.Non trovano più spazio Giulia Albano e Carlotta Welf.SQUADRA B TECNICHE - Infine c'è il terzo gruppo Coppa Europa, ancora affidato ad Angelo Weiss: confermate Agnelli, ... (continua)

[ 19/04/2022 ] - Si ritira la bergamasca Roberta Midali
Classe 1994, nativa di Branzi, in Val Brembana, Roberta Midali ha annunciato la decisione di ritirarsi dall'agonismo, come riporta il magazine online 'Val Brembana Web'.La bergamasca cresciuta nello Sci Club Radici, nel 2010 è nella squadra di Comitato Alpi Centrali e nel 2012 entra in FuturFisi a livello nazionale.Esordisce in Coppa Europa nel febbraio 2011, trova i primi punti (in slalom) nel 2015 e nel 2018 sale per la prima volta sul podio del circuito continentale (3/a a Bad Wiessee); in Coppa Europa trova altri due podi tra il 14 e il 15 febbraio 2021 tra Berchtesgaden e Goetschen dove in gigante è rispettivamente terza e prima, conquistando la prima e unica vittoria davanti alla connazionale Roberta Melesi.Intanto nel dicembre 2015 viene convocata per la prima volta in Coppa del Mondo a Lienz, in slalom, e dopo una lunga serie di mancate qualifiche o uscite, trova i primi punti nel gennaio 2021 a Kranjska Gora, chiudendo 23/a, e dieci giorni più tardi al Kronplatz, sempre in gigante, trova un 26/o posto. Chiude con 40 pettorali nel massimo circuito.Nel gennaio 2016 cade nello speciale di Coppa Europa di Oberjoch riportando la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro; otto mesi più tardi nel settembre 2016 si infortuna nuovamente al crociato dello stesso ginocchio cadendo a Hintertux durane un allenamento.La sciatrice del Centro Sportivo Esercito si è infortunata anche nel dicembre dello scorso anno, in occasione delle gare di Andalo di Coppa Europa, uno strappo al 'solito' crociato, che l'ha costretta ad una stagione tutta in salita.Vanta due medaglie agli Assoluti: è stata campionessa nazionale di slalom nel 2015 e bronzo in speciale nel 2018.Roberta ora si concentrerà sullo studio, essendo vicina a laurearsi in Economia Aziendale. (continua)

[ 11/03/2022 ] - Are: Vlhova domina il gigante davanti a Marta Bassino
Con due manche solidissime Petra Vlhova vince il gigante notturno di Are, conquistando la sesta vittoria stagionale (la prima in gigante), nonchè la 26/a della carriera.Su una neve scivolosa e salata, la slovacca ha chiuso in 2:32.59 un gigante estenuante per tutte, facendo il miglior tempo nella prima e il terzo nella seconda, staccando nettamente tutte le altre, e guadagnano 7 decimi nel finale della seconda manche, nello stesso tratto in cui aveva perso più o meno 7 decimi nella prima.Splendida seconda è Marta Bassino: in una stagione non molto fortunata, la piemontese ha costruito nella prima manche il 20/o podio della carriera, il terzo stagionale, con una bella manche a soli 3 centesimi da Petra, poi nella seconda è stata accorta nella prima parte di manche (con un piccolo errore di linea), recuperando nel finale su Mikaela Shiffrin.L'Azzurra chiude 2/a a +1.24, mentre l'americana, 14/o tempo di manche, recupera tre posizioni e sale ancora una volta sul podio (n.118) che gli permette di contenere la vittoria di Vlhova, diretta rivale per la corsa alla Sfera di Cristallo.Rimane ai piedi del podio Tessa Worley, in lotta con Sara Hector per la coppa di specialità: la francese, vincitrice a Lenzerheide, era 5/a dopo la prima a chiude a +1.91 con il 20/o tempo della seconda, ma esulta ugualmente complice l'uscita clamorosa di Hector.La svedese infatti, davanti al pubblico di casa, era terza dopo la prima frazione (+0.29 da Vlhova), ma nella parte alta della seconda, dopo una manciate di porte, subisce alcune sconnessioni e inforca una porta rossa, finendo a terra.Per meglio comprendere l'impresa di Vlhova basta guardare il tempo fatto segnare dalle prime 4 nella seconda manche: 3/o per la slovacca, 18/o per Bassino, 14/o per Shiffrin, 20/o per Worley.Il miglior tempo della seconda è stato dell'austriaca Franziska Gritsch, che con il pettorale #40 si è qualificata 25/a e ha sfruttato al meglio il pettorale recuperando 19 posizioni fino al 6/o posto ... (continua)

[ 11/03/2022 ] - Are, gigante: Vlhova guida la prima manche con 3 centesimi su Bassino
Petra Vlhova chiude con il miglior tempo la prima manche del gigante femminile pomeridiano di Are, primo dei due appuntamenti tra le porte larghe nella località svedese.La slovacca ha scaricato sul tracciato la sua potenza arrivando al penultimo intermedio con un consistente vantaggio di 78 centesimi sulla nostra Marta Bassino, in quel momento leader, ma ha allungato le linee sul finale perdendo quasi tutto e rimanendo con soli tre centesimi di margine sulla piemontese.Una manche piuttosto lunga (1:14.80 il tempo di Petra) su una neve salata e scivolosa a causa delle temperature miti, e su un tracciato dove nella seconda parte improvvisamente gli angoli si stringono e le porte si avvicinano.Dunque Bassino in piena corsa per la vittoria, mentre tra le prime 7 esce Federica Brignone, autrice di una ottima manche fino a tre porte dal traguardo dove perde la linea e rimane agganciata al palo, cadendo senza conseguenze.Terzo tempo per la dominatrice della stagione Sara Hector a +0.29, anche lei in ritardo di 8 decimi al penultimo intermedio, poi Michelle Gisin +0.58 e quinto tempo a 6 decimi per la vincitrice di Lenzerheide Tessa Worley (su una neve decisamente più dura).Sesto tempo per Mikaela Shiffrin staccata di 79 centesimi e chiamata a recuperare posizioni per non lasciare troppo margine all'avversaria Vlhova.Già dal secondo gruppo di merito i distacchi hanno iniziato ad alzarsi sensibilmente: 7/a Mowinckel a +1.04 (con il #10), Stjernesund 8/a a +1.36, Truppe 9/a a +1.50, Ricarda Haaser 10/a a +1.66Case anche Alice Robinson (manche tracciata dal suo allenatore): la neozelandese, 8/a in classifica di gigante un anno fa, non riuscirà a qualificarsi per le Finali perchè fuori dalle migliori 25, con quattro uscite negli ultimi cinque giganti.Le altre azzurre: devono ancora partire Pichler #41, Midali #42, Melesi #44, Zenere #46.Seconda manche alle 18. (continua)

[ 10/03/2022 ] - Ad Are l'ultimo gigante prima delle Finali
La vigilia dell’ottavo gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are è vissuta senza la classica sciata in pista. Gli organizzatori dovevano ancora lavorare sul tracciato di gara, motivo per il quale le azzurre si sono allenate su un pendio vicino, come tutte le altre protagoniste della competizione, prevista per venerdì 11 marzo con partenza alle ore 15 (1/a manche) e alle ore 18 (manche decisiva).Per l’Italia saranno presenti Federica Brignone (seconda nel 2012 e terza nel 2015), Marta Bassino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Asja Zenere e Roberta Midali, a caccia di un successo che ancora manca in questa specialità sia in stagione sia nella storia degli appuntamenti a Are.La vicecampionessa olimpica della specialità conserva ricordi bellissimi della località svedese: nel 2020 si aggiudicò aritmeticamente la Coppa del mondo, nel momento in cui la Federazione Internazionale decise di cancellare le gare in programma, proprio nei giorni in cui stava esplodendo la pandemia."Fu una sensazione strana perchè la vittoria arrivò senza nemmeno gareggiare – ricorda Brignone-. Un vero peccato, il ricordo di quelle ore è sempre vivo e mi è sempre piaciuto sciare a Are, qui è bellissimo come sempre, anche perchè non alloggiamo nei soliti alberghi, ma ci dividiamo in piccoli appartamenti, in un’atmosfera molto carina. Per il momento non fa tanto freddo, mercoledì ci siamo allenate in slalom e oggi abbiamo fatto gigante. Mi sento abbastanza bene. La pista sulla quale gareggeremo non è quella dei Mondiali di tre anni fa, ma è quella sulla quale scesero gli uomini. Un pendio che mi ha sempre regalato buoni risultati, siamo qui per dare il massimo e crescere ulteriormente in classifica, con l’obiettivo di divertircioe.La classifica di specialità vede al comando Sara Hector con 522 punti che può chiudere la contesa davanti a Tessa Worley con 467, terza è Mikaela Shiffrin con 411, seguita da Petra Vlhova con 331, Brignone con 216 e Marta Bassino con 196. (continua)

[ 07/03/2022 ] - Le Azzurre per il gigante e lo slalom di Are
Sono complessivamente undici le convocate per la trasferta di Coppa del mondo femminile a Are, in Svezia, dove sono in programma un gigante venerdì 11 marzo (ore 15.00 e 18.00) e uno slalom sabato 12 marzo (ore 10.30 e 13.45). Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via nell’ottava prova stagionale fra le porte larghe sei azzurre: si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Asja Zenere e Roberta Midali. Nello slalom del giorno successivo toccherà invece a Celina Haller, Anita Gulli, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungeranno Brignone e Bassino.I precedenti sulla pista di Are parlano nelle prove tecniche di otto podi (tutti in gigante) ma nessuna vittoria dell’Italia: Brignone è stata seconda nel 2012 e terza nel 2015, Nadia Fanchini seconda nel 2015, Manuela Moelgg terza nel 2009, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza nel 2003, Deborah Compagnoni seconda nel 1993 e terza nel 1995. (continua)

[ 06/03/2022 ] - Lenzerheide: Sara Hector guida la prima manche del gigante
Sara Hector davanti a tutte a metà gara nel gigante femminile di Coppa del mondo in programma a Lenzerheide, in Svizzera. Sulla durissima pista “Beltramettioe, la leader di specialità ha messo in campo una prova di forza senza pari, facendo la differenza sul ripidissimo muro iniziale per chiudere in 1’01"11. Una battaglia per la posizioni di testa con la statunitense Mikaela Shiffrin ad appena 11 centesimi, seguita dalla francese Tessa Worley a 16 centesimi. Terzetto di testa avanti con margine visto che la quarta in classifica provvisoria, Meta Hrovat, è a 75 centesimi. Quinto posto momentaneo per Federica Brignone. La 31enne carabiniera valdostana, fresca vincitrice della coppa di specialità in superg, ha disputato una manche non precisissima, sempre all’attacco ma con qualche piccola imprecisione, con un ritardo di 1" netto in vista della seconda run. In casa Italia buona prova di Elena Curtoni, decimo tempo a 1"66 dalla leader svedese. Ha centrato l’obiettivo del passaggio del turno anche Roberta Melesi, 26esima, mentre fuori dalle prime trenta la debuttante Asja Zenere, 32esima, e Roberta Midali, 37esima. Non ha terminato la sua prova Marta Bassino, che ha pagato un’inclinazione fatale alla terza porta, così come Karoline Pichler. Out anche Petra Vlhova e Alice Robinson (vincitrice lo scorso anno), non ha invece preso parte alla competizione Lara Gut-Behrami, per un problema al ginocchio durante il riscaldamento. “E’ stata un gara difficile – ha dichiarato Federica Brignone -, non sono partita all’attacco ed infatti mi son fatta portare alla terza porta dov’è poi uscita Marta (Bassino ndr). Non ho avuto l’atteggiamento giusto ma mi sono ripresa, prima di fare un altro errore prima della seconda lunga dove pensavo di esser fuori. Anziché mollare mi son messa a cercare di sciare come fossi in allenamento, ho fatto due ottimi ultimi intermedi e spero di sciare così anche nella secondaoe. Seconda manche in programma dalle ore 13.30 in diretta Tv su Raisport ed ... (continua)

[ 02/03/2022 ] - Lenzerheide: le 10 Azzurre convocate. Debutto Zenere,Goggia assente
Si avvicina la tappa di Coppa del mondo femminile di sci alpino a di Lenzerheide, in Svizzera, con un supergigante fissato per sabato 5 ore 10.00 e un gigante domenica 6 marzo dalle ore 10.00, in diretta tv su Raisport ed Eurosport.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Roberta Midali e la debuttante sul massimo circuito Asja Zenere.Non sarà presente Sofia Goggia: la vicecampionessa olimpica di discesa, ancora in fase di recupero dopo la caduta del 23 gennaio a Cortina, ha deciso di concentrare le residue energie per la discesa delle finali di Courchevel in programma mercoledì 16 marzo, dove difende 75 punti di vantaggio sulla svizzera Corinne Suter, saltando quindi anche la prossima tappa in programma a Are (gigante venerdì 11, slalom sabato 12 marzo).La classifica di supergigante vede un dominio azzurro con Federica Brignone in testa a quota 477 punti, seguita da Elena Curtoni con 374 e Goggia con 332, l’austriaca Tamara Tippler è quarta con 259.Dunque Goggia rinuncia alla lotta per la coppa di specialità che al momento vede ancora in corsa Brignone e Curtoni.La squadra azzurra può vantare al femminile il successo di Isolde Kostner nel supergigante del 2001 ed il secondo posto di Marta Bassino nella combinata alpina nel 2018. (continua)

[ 10/02/2022 ] - CE: in Serbia Melesi e Zenere 8/e tra le porte larghe
Dopo una discreta seria di rinvii, si riesce finalmente a gareggiare a Kopaonik, in Serbia, con un gigante femminile di Coppa Europa.A distanza di un anno dall'ultimo successo, torna a vincere Elisa Moerzinger: l'austriaca stacca il tempo di 2:06.27, concretizzando nella seconda manche la sua ottima prova. Sul podio con la biancorossa troviamo la svizzera Simone Wild, distanziata di 34 centesimi, e la svedese Jonna Luthman a 40 centesimi; l'altra scandinava Lisa Nyberg (figlia di Fredrik, ottimo gigantista degli anni Novanta) è in 4/a piazza, davanti alla rossocrociata Vanessa Kasper.L'Italia aggancia una duplice top ten: merito di Roberta Melesi e Asja Zenere, appaiate in 8/a piazza a 1.65 dalla Moerzinger; la lombarda, in particolare, è brava ad inserirsi col pettorale 37, dando continuità alle buone cose intraviste a Sarentino, mentre la veneta centra il miglior risultato degli ultimi tre anni. Best della carriera, invece, per Laura Steinmair: la giovane di Valdaora termina in 14/a posizione, di poco davanti ad Ilaria Ghisalberti 16/a. Ancora, Roberta Midali chiude 18/a, Luisa Bertani 19/a, Karoline Pichler 24/a e Francesca Fanti 25/a, mentre Elisa Platino e Vivien Insam non portano a termine la prima manche.Le ragazze si trasferiscono ora a Maribor, in Slovenia, per altri due giganti nel weekend. (continua)

[ 25/01/2022 ] - Hector esulta anche sul Krontplatz, Brignone giù dal podio per 5 cent
Vittoria e secondo posto a Courchevel, terza a Lienz, vittoria a Kranjska Gora e ancora una vittoria oggi: Sara Hector è la signora del gigante 2021/2022, e dopo essere tornata a vincere a 7 anni di distanza dal primo e unico successo non ha intenzione di smettere, vincendo anche il gigante italiano del Kronplatz, ultimo gara tecnica prima dei Giochi.Nonostante la statura e la corporatura minuta, la svedesina scarica a terra una grande potenza, riesce a piegarsi all'estremo ma senza perdere l'assetto e continuando a far correre gli sci, guadagnando dove le altre rallentano.Dopo una prima manche solida chiusa a 34 centesimi da Petra Vlhova, nella seconda scia benissimo nella parte alta, al buio, e anche nel tratto centrale, arrivando con 4 decimi davanti a tutti al penultimo intermedio, poi sul cambio di pendenza finale viene scaricata verso il basso e deve risalire, ma riesce comunque a fare velocità nell'ultimissimo tratto.Si deve arrendere Petra Vlhova: i 34 centesimi guadagnati nella prima manche non bastano, anche la slovacca sbaglia sull'ultimo cambio di pendenza, ma sul ripido non ritrova la stessa velocità della svedese e chiude con il 18/o tempo di manche che vale il secondo posto complessivo a +0.15.Sul terza gradino del podio sale una delle più grandi interpreti della specialità: Tessa Worley, che recupera 5 posizioni nella seconda e chiude a +0.52.La prima azzurra, Federica Brignone, è 4/a a soli 5 centesimi dal podio: la valdostana recupera due posizioni rispetto alla prima manche, scia molto bene nella parte alta, poi accusa un po' nel tratto finale, perdendo il podio per un soffio, dimostrando comunque di essere li con le migliori.Molto attenta Mikaela Shiffrin che nella seconda manche è 20/a perdendo due posizioni e chiudendo 5/o a +0.81.Così la classifica di specialità vede sempre in testa Sara Hector con quasi 100 punti di margine quando mancano 3 giganti alla fine, mentre Worley (367) scavalca Shiffrin (361) al secondo posto, ma le due sono ... (continua)

[ 25/01/2022 ] - Kronplatz: Vlhova guida il gigante, Bassino 4/a
Petra Vlhova, assente a Cortina per allenarsi in gigante e slalom, guida la prima manche del gigante del Kronplatz, sulla splendida 'Erta', chiudendo in 59.98, unica sotto il minuto di manche.Scesa con il pettorale #1 la slovacca ha spinto in ogni settore del tracciato, ma è stata superlativa nell'ultimo tratto di gara, 18 secondi dove più o meno tutte hanno accusato due decimi, compreso Sara Hector che è seconda a 34 centesimi.Le altre "big" sono tutte abbastanza vicine, le prime 8 in 8 decimi: terzo tempo per Mikaela Shiffrin a +0.59, poi Marta Bassino a +0.61. La cuneese perde un po' sul muro e anche lei due decimi nel tratto finale, ma è tra quelle che accusa di meno.Segue la polacca Gasienica-Daniel 5/a a +0.65, e la seconda azzurra Federica Brignone 6/a a +0.70.La 'milanese di La Salle' era seconda a 2 decimi all'ultimo intermedio, dopo aver sciato molto bene sul ripido muro, poi ha 'girato' un po' troppo nell'ultimo tratto lasciando mezzo secondo.Poi ancora vicine Mowinckel a +0.74 e Worley, vincitrice a Lienz, 8/a a +0.82.Completano la top10 Robinson a +1.10 e Truppe a +1.46, con distacchi che iniziano ad alzarsi rispetto alle 8 precedenti.Devono ancora scendere Pichler, Midali, Melesi, Ghisalberti e Insam.Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 24/01/2022 ] - Kronplatz: le sette azzurre per il gigante sulla Erta
Ottavo gigante femminile della stagione di Coppa del mondo sulle nevi italiane di Kronplatz in Alto Adige. Sulla celebre pista Erta, martedì 25 gennaio, si gareggerà per la quinta volta nella storia con sette azzurre al via: Marta Bassino (terza nel 2021, 2019 e 2017), Federica Brignone (vincitrice nel 2017 e terza nel 2018), Ilaria Ghisalberti, Vivien Insam, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Roberta Midali. Assente Sofia Goggia dopo l'infortunio di domenica a Cortina d'Ampezzo nel superG come pure Elena Curtoni, reduce dalla splendida vittoria di Cortina.La classifica di specialità vede al comando la svedese Sara Hector con 362 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 316 e da Tessa Worley con 307. Prima delle azzurre è Marta Bassino, al quinto posto con 160 punti.La prima manche è in programma alle ore 10.30 con la seconda alle 13.30 (diretta tv su Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 16/01/2022 ] - CE: Wild batte Frasse, Ghisalberti ancora 6/a
Torna a ruggire in Coppa Europa Simone Wild: la 28enne svizzera fa suo il gigante conclusivo della tappa di Orcieres e porta a tre i propri successi nel circuito continentale, a oltre cinque anni di distanza dall'ultima affermazione.Impegnata in una stagione leggermente sottotono in Coppa del Mondo, la zurighese ferma i cronometri sul tempo di 2:22.23 e beffa di nove centesimi la padrona di casa Coralie Frasse-Sombet, dominatrice assoluta della gara di sabato che quest'oggi paga una prima manche più lenta del previsto. Sul terzo gradino del podio la promettente austriaca Nina Astner, mentre al quarto posto troviamo un'altra veterana d'Oltralpe come Claire Direz, partita col pettorale 31:5/a piazza ancora per l'Austria con Elisa Moerzinger.Ennesima conferma positiva di Ilaria Ghisalberti, che replica precisamente il 6/o posto conquistato sabato, stavolta riducendo di molto il distacco dalle primissime posizioni. Scala un gradino rispetto a ieri Vivien Insam, quest'oggi 10/a, mentre arrivano conferme significative anche da Luisa Bertani 16/a, Asja Zenere 20/a ed Elisa Platino 22/a. Buon miglioramento per Laura Steinmair, certamente non intimorita dal pettorale 58 ed oggi 25/a, ancora una volta il proprio miglior risultato nella giovanissima carriera; 30/a, infine, Roberta Midali, che quantomeno rivede il traguardo dopo una serie di uscite o mancate qualifiche in Coppa del Mondo.Il circuito femminile riparte a metà settimana da Meiringen-Hasliberg, in Svizzera, con due slalom speciali. (continua)

[ 08/01/2022 ] - Kranjska Gora: Hector è gigante sulla Podkoren, 3/a Marta Bassino
Trerza vittoria in carriera per la svedese Sara Hector nel primo gigante del 2022 che domina entrambe le manche andando a conquistare questo successo sulla Podkoren di Kranjska Gora. Alle sue spalle con il 34/o podio la vincitrice dell'ultimo gigante a Lienz Tessa Worley decisamente staccata a 96 centesimi. E sul podio sale anche la nostra Marta Bassino 3/a dopo una bellissima prima manche, leggermente più trattenuta nella seconda conclusa con un ritardo di +1.32. Quarto posto per la sorprendente canadese - pettorale 25 - Valerie Grenier a precedere la rientrante, dopo la positività al Covid, Lara Gut Behrami in rimonta di 12 posizioni rispetto alla mattina. Quinta la polacca Maryna Gasienica-Daniel, anche lei al rientro dopo la quarantena, a precedere in rimonta di sette posti  Mikaela Shiffrin. La statunitense paga +2.05 segno della mancanza di allenamento dopo la quarantena subita. Assente Federica Brignone una sola qualificata oltre a Bassino in questa seconda manche, Elena Curtoni scivolata però indietro rispetto alla prima run (19/a) in 26/a posizione finale. Non si erano qualificate le altre azzurre Midali, Melesi e Insam.Domani appuntamento con lo slalom speciale sempre sulla Podkoren di Kranjska Gora: prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 08/01/2022 ] - Kranjska Gora: Hector conduce gigante, 3/a Bassino
E' della svedese Sarah Hector  il miglior tempo nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Kranjska Gora. La scandinava precede di soli 8 cenetsimi la francese Tessa Worley, mentre con il terzo tempo c'è l'azzurra Marta Bassino staccata di 23 centesimi.Più in ritardo, solo 14/a Mikaela Shiffrin in ritardo di +1.48 a precedere la slovacca Petra Vlhova a +1.51.Le altre azzurre: 19/a Elena Curtoni, mentre Sofia Goggia è attualmente 29/a a +2.46. Fuori dalle trenta Roberta Melesi e Roberta Midali. Assente come già annunciato Federica Brignone, non in perfette condizioni fisiche.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHd ed Eurosport). (continua)

[ 07/01/2022 ] - Kranjska Gora: cancellata la sciata in pista, Bassino punta al bis
Cancellata la sciata in pista della vigilia, la squadra femminile di Coppa del mondo che prenderà parte al gigante di sabato 8 gennaio sulla pista Podkoren3 di Kranjsa Gora (quinto appuntamento della stagione fra le porte larghe) ha completato la preparazione nella vicina località di Tarvisio. Presenti Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Ilaria Ghisalberti, Vivien Insam e Roberta Midali, che sono riuscite a svoglere almeno un paio di giorni di proficuo lavoro grazie all’impegno dei tecnici, nonostante le intense precipitazioni nevose cadute nella località friulana in questi giorni.Fra le più attese c’è naturalmente Bassino, capace nella passata stagione di mettere a sengo una strepitosa doppietta nel giro di ventiquattrore (nel 2021 si disputarono due gare a Kranjska Gora), grazie alla quale spiccò il volo verso la coppa di specialità. “Ha messo tanta neve in questi ultimi giorni sulla pista di gara – spiega l’alpina piemontese -, speriamo che gli organizzatori siano riusciti a preparare al meglio la pista. Sono stati giorni di buoni allenamenti nonostante le condizioni che hanno costretto gli allenatori a salare. Cercherò di dare il mio massimo pensando solamente a sciare, l’anno scorso la Slovenia mi ha regalato tante emozioni, però ogni anno è una storia a parte e devo pensare solamente a ciò che mi aspetta nelle prossime settimane, che saranno quelle più importanti dell’annooe.A Kranjska Gora Sofia Goggia conquistò proprio quattro anni fa il suo ultimo podio di coppa in gigante. “Ci siamo allenati purtroppo poco a causa della tanta neve caduta, è già buono essere riusciti a mettere gli sci per due giorni. Non mi aspetto nulla di particolare dalla gara di sabato, in questa disciplina devo migliorare l’approccio: tante volte faccio manches discrete, che alternano a giri dove non riesco ancora a esprimermi come vorrei. Forse dovrei prenderla con un approccio mentale diverso, magari con maggiore leggerezza. L’ultimo podio a Kranjska Gora nel ... (continua)

[ 28/11/2021 ] - Killington è sempre Shiffrin: vince lo slalom su Vlhova e Holdener
Splendida vittoria di Mikaela Shiffrin sulle nevi di casa di Killington, dove davanti ad un pubblico in delirio l'americana conquista la vittoria nel terzo slalom stagionale, sigillo n.71 in carriera, il 47/o in slalom, il quinto di fila a Killington!Mikaela costruisce il successo rimanendo sulla scia di Vlhova leader della prima manche per due decimi, poi nella seconda commette diverse sbavature nella parta alta, si scatena nel raccordo prima del muro chiudendo con 83 centesimi sulla leader provvisoria Holdener.Vlhova, con 2 decimi da gestire su Shiffrin, commette un grave errore nel piano e finisce nella neve riportata, perdendo un secondo sull'avversaria, poi si scatena e recupera qualcosa ma chiude al secondo posto a +0.75.Dunque terzo gradino per Holdener, solida e convincente nonostante la frattura agli scafoidi della mani e il conseguente poco allenamento delle ultime settimane.Ai piedi del podio troviamo la detentrice della coppa di specialità Liensberger, più brillante rispetto a Levi, sopratutto quando il tracciato è veloce, chiude comunque a +1.41 da Shiffrin, davanti ad una delle sorprese di questo inizio stagione, la tedesca Duerr, solida tra le migliori e 5/a a +1.55.Gara con due facce: prima manche più angolata con diverse difficoltà per le atlete a tenere il ritmo, seconda manche più filante (un secondo e mezzo in meno) e classifica parzialmente rivoluzionata.Completano la top10 Sara Hector 6/a a +1.85, Paula Moltzan 7/a a +2.13 poi Maria Therese Tviberg 8/a a +2.15 (partita con il pettorale #31), poi Anna Swenn Larsson 9/a a +2.39 e infine Andreja Slokar 10/a a +2.55.Da notare la prova della svedese Hanna Aronsson Elfman, classe 2002, che già si era messa in mostra a Soelden conquistando i primi punti in carriera in CdM: oggi Hanna fa l'impresa nella prima manche qualificandosi 28/a con il pettorale #60 (e spingendo fuori dalle top30 la nostra Peterlini, e poi sfrutta al meglio la pista liscia della seconda manche facendo il secondo miglior tempo ... (continua)

[ 27/11/2021 ] - Brignone: "ottimo lavoro a Copper".Bassino: "il pendio mi piace molto"
La pioggia e le temperature che si sono repentinamente alzate nelle ultime ore hanno consigliato gli organizzatori del gigante femminile di Coppa del mondo a Killington (Usa) di cancellare la sciata in pista della vigilia, limitandosi a salare il tracciato riservato all’allenamento delle varie squadre che parteciperanno sabato 27 novembre al secondo appuntamento fra le porte larghe della stagione dopo l’apertura di Soelden.L’Italia si presenterà con sette atlete al cancelletto di partenza (Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Roberta Midali), forte dei precedenti favorevoli che sulla pista del Vermont registrano una fantastica doppietta nel 2019 con Bassino e Brignone. La valdostana salì sul gradino più alto del podio nel 2018, mentre Manuela Moelgg fu terza nel 2017 e Sofia Goggia conquistò il primo podio della carriera nella specialità, con il terzo posto nel 2016.Le parole di Federica Brignone: "Rispetto alla gara di due anni fa sono cambiate molto le condizioni, allora eravamo vicini ai -30°, in questi giorni siamo sopra gli 0°. La pista sembra molto bella, io mi sono veramente allenata bene in tutto il periodo svolto a Copper, sono contenta di esserci andata. Ho fatto praticamente solo velocità per 10 dei 13 giorni complessivi con doppie sessioni di slalom, poi ho partecipato ad un gigante del circuito Nor-am, le sensazioni sono buone. Ho ritrovato un buon feeling con la velocità, anche a Copper dove in passato avevo sempre fatto fatica. Sarà una trasferta prolifica, spero che i risultati di questo lavoro si vedano sin da sabato in gigante, altrimenti sono sicura che usciranno nelle prossime settimane".Marta Bassino: "Conservo un ricordo piacevole di Killington, dove ho vinto la prima gara della carriera in Coppa del mondo. Rispetto a due anni fa le condizioni sembrano diverse, mi auguro che per sabato torni il freddo e la neve si ricompatti come è stata nei giorni scorsi. Il pendio mi piace molto, ... (continua)

[ 22/11/2021 ] - Le 11 Azzurre per la tappa di Killington
Secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo con il gigante femminile sulla pista di Killington, negli Stati Uniti, in programma sabato 27 novembre (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), che torna dopo un anno di assenza a causa della pandemia. Al via della competizione saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Roberta Midali, Elena Curtoni e Karoline Pichler.La pista del Vermont evoca felici ricordi alla squadra azzurra, che mise a segno una fantastica doppietta nel 2019 con Bassino e Brignone. La valdostana salì sul gradino più alto del podio nel 2018, mentre Manuela Moelgg fu terza nel 2017 e Sofia Goggia conquistò il primo podio della carriera nella specialità, con il terzo posto nel 2016.Domenica 28 novembre sarà invece la volta della terza gara di slalom (prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 18.45 sempre con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), al quale prenderanno parte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Anita Gulli e Roberta Midali.Non ci sarà invece Sophie Mathiou, presente nei giorni scorsi a Levi in imperfette condizioni fisiche, che rientra in Italia, dove è già tornata la convalescente Serena Viviani per curare una distorsione al gomito destro, mentre Bassino deciderà se prendere parte alla gara nei prossimi giorni. (continua)

[ 21/11/2021 ] - Levi: anche in gara2 vince Vlhova su Shiffrin.Peterlini 16/a
E' Petra Vlhova ad avere l'onore - per la quinta volta - di posare in foto con Babbo Natale e poter dare un nome ad una renna: la slovacca vince anche gara2 a Levi, esattamente come un anno fa, facendo segnare il miglior tempo sia nella prima che nella seconda manche.Non è stato tutto facile per la slovacca, ma Petra in questa stagione sembra aver unito la consueta potenza a trazione integrale con una nuova eleganza e fluidità, una leggerezza che le permette di non sbagliare e allo stesso tempo di danzare tra i pali.Secondo tempo per Mikaela Shiffrin, a +0.47: l'americana, seconda dopo la prima manche con soli 18 centesimi di distacco, commette un grave errore all'ingresso del muro, errore che ad altre atlete sarebbe costato probabilmente di più e che invece riesce a contenere spingendo moltissimo nell'ultimo tratto di manche, chiusa con il sesto tempo.Magnifica Lena Duerr che si conferma al terzo posto come ieri, frutto del sesto tempo della prima e del secondo tempo (a soli 12 centesimi da Vlhova) nella seconda. Ottimo momento per la tedesca, che a 30 anni sembra aver trovato la maturità per una stagione al vertice.Quarta e quinta posizione per le elvetiche Holdener (+0.97) e Gisin (+1.24) che meritano applausi perchè tornano dai rispettivi problemi fisici e con pochissimi pali nelle gambe (terzo di manche per Holdener nella seconda, per Gisin nella prima).Con il sesto tempo troviamo una ottima Martina Dubovska, al suo miglior risultato in carriera, e poi Ana Bucik e la più delusa del weekend lappone, Katharina Liensberger.L'austriaca, detentrice della coppa di slalom e medaglia a Cortina, è apparsa poco reattiva, con passaggi un po' distanti dal palo (anche nella scorsa stagione, ma lasciava correre gli sci) e con il 10/o tempo della prima e della seconda chiude con l'8/o complessivo, ma staccata di +1.64 dal duo di testa. Dovrà lavorare Katharina per colmare il gap con le sue dirette avversarie.Chiudono la top10 Katharina Truppe 9/a a +1.66 e Katharina Huber ... (continua)

[ 20/11/2021 ] - Levi: la prima in slalom è targata Petra Vlhova, Shiffrin 2/a
La prima vittoria in slalom speciale della stagione è targata Petra Vlhova. Per la slovacca, nell'era post Livio Magoni, si apre nel migliore modo possibile con il successo sulla Black di Levi: quarto successo sulle nevi finlandesi, il terzo consecutivo, eguagliano la sua acerrima rivale Mikaela Shiffrin, che portano il suo bottino personale di vittorie complessive a ventuno, la tredicesima tra i pali stretti. La statunitense chiude alle spalle della slovacca  staccata di 31 centesimi, ma si consola ottenendo la leadership temporanea nella graduatoria generale.Sul podio con le prime due, terza a 84 centesimi, sale anche la tedesca Lena Duerr, al secondo podio in carriera dopo quello nello slalom parallelo nel 2013 di Mosca. Male le azzurre con la sola Martina Peterlini al traguardo staccando un 21/o posto finale a 3"09 dalla vincitrice. Nella mattinata, non erano riuscite a superare il taglio la rientrante Marta Rossetti, fermatasi al 43esimo posto, seguita da Anita Gulli 55esima, Marta Bassino 56esima, Lara Della Mea 58esima e Sophie Mathiou 66esima. Out Roberta Midali.La classifica di Coppa del mondo, dopo tre gare, vede Mikaela Shiffrin in testa con 180 punti, seguita dalla slovacca Andreja Slokar (ottima quarta al traguardo dopo avere accarezzato il sogno del podio al mattino con la terza posizione provvisoria) con 168 punti e Petra Vlhova, in risalita di 4 posizioni a 160 punti.Domani secondo slalom sulla Black di Levi: prima manche ore 10.30; seconda manche ore 13.30 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport.  (continua)

[ 20/11/2021 ] - LEVI: Vlhova avanti nella prima manche slalom, male le azzurre
È Petra Vlhova a comandare la classifica della prima manche dello slalom femminile di Levi, valido per la Coppa del Mondo 2021/2022. La slovacca, insieme a Mikaela Shiffrin, ha fatto una gara praticamente perfetta e lontana da tutte le altre avversarie chiuendo in 52.15 con undici centesimi di vantaggio dall’americana. Andreja Slokar ormai non è più una sorpresa; la slovena ha chiuso in terza posizione in 52.63, a 48 centesimi dalla vetta, mentre la grande novità di oggi è il momentaneo quarto posto di Swenn-Larsson, a 55 centesimi da Vlhova.Male le italiane, con Martina Peterlini in ventesima posizione a +1.84. Non ce l’hanno fatta la rientrante Marta Rossetti, fermatasi al 43esimo posto, seguita da Anita Gulli 55esima, Marta Bassino 56esima, Lara Della Mea 58esima e Sophie Mathiou 66esima. Out Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)

[ 19/11/2021 ] - Vigilia di Levi: Azzurre pronte ma Viviani non ci sarà
Saranno sette e non otto le azzurre al via dello slalom femminile di Levi di domani sabato 20 novembre, prova d’apertura della specialità in Coppa del Mondo con prima manche ore 10.30, seconda alle 13.30 e diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La slalomista azzurra Serena Viviani non è riuscita a recuperare dopo una caduta in allenamento di una settimana fa che le ha procurato una distorsione al gomito destro e non potrà essere al via della competizione.Nelle prossime ore rientrerà in Italia per proseguire la riabilitazione e salterà anche la prossima trasferta di Killington.A Levi nel frattempo è tornato il freddo dopo un paio di giorni di pioggia, con le temperature scese nuovamente intorno ai -8°."La neve è stata preparata ottimamente – racconta il coach responsabile della squadra Devid Salvadori - Il manto è duro ma con grip, c'è ghiaccio perchè gli addetti alla pista l'hanno bagnata, il tracciato è regolare, sono fiducioso nel gruppo perchè le ragazze si sono allenate con grande intensità in tutti questi mesi".Martina Peterlini a Levi vanta due piazzamenti fra la ventesima e la trentesima posizione, stavolta punta a crescere ulteriormente e sarà la prima azzurra a partire: "Sono emozionata e felice di cominciare – spiega la trentina -. Personalmente questo pendio mi piace molto perchè troviamo neve fredda che si adatta bene alle mie caratteristiche. Quest’anno abbiamo avuto la possibilità di salire in Finlandia con un certo anticipo e abbiamo pure svolto un paio di allenamenti sul tracciato di gara che sono andati molto bene, sono fiduciosa di cogliere un buon risultato, il gruppo è forte e non vediamo l’ora di dimostrarlo."In Finlandia ci sarà anche Marta Bassino: "Nei primi giorni seguiti all’arrivo da Lech ho fatto un po’ fatica perchè avevo fatto molti meno giorni di slalom rispetto alle altre specialità, ho cercato giorno dopo giorno di mettere insieme un pezzettino alla volta e dare continuità alla mia sciata. Vedo le gare dei prossimi due giorni ... (continua)

[ 15/11/2021 ] - Levi: le otto azzurre per il doppio appuntamento di slalom
Entrano in scena le specialiste dello slalom femminile nella Coppa del mondo di sci alpino con il doppio appuntamento di sabato 20 e domenica 21 sulla pista Black Levi della località finlandese che si trova nei pressi del Circolo Polare Artico. Al via saranno presenti otto rappresentanti azzurre: Martina Peterlini, le rientranti da infortunio Marta Rossetti e Lara Della Mea, Marta Bassino che torna a cimentarsi fra i pali stretti, Sophie Mathiou, Roberta Midali, Anita Gulli e Serena Viviani, che proprio su questo pendio esordì l’anno passato sul massimo circuito. L’Italia vanta a Levi due podi, entrambi ottenuti in campo maschile con Giorgio Rocca nel 2006 e Manfred Moelgg nel 2016, fra le donne il miglior piazzamento risale al 2006, quando Chiara Costazza fu quinta. Il programma prevede entrambe le gare alle ore 10.30 e 13.30, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 13/11/2021 ] - Parallelo di Lech: Bassino si qualifica per la run finale
Marta Bassino ha passato il turno di qualificazione del parallelo di Lech, in attesa della run decisiva in programma alle 17 alla Flexen Arena di Lech, dove si ripartirà dagli ottavi di finale in doppia sfida.Questa mattina la medaglia d'oro di Cortina ha chiuso con il 5/o tempo, unica italiana a passare le qualifiche perchè si sono fermate alla prima fase Roberta Midali (31/a), Celina Haller (39/a), Sophie Mathiou (39/a), Anita Gulli (41/a).Miglior tempo assoluto per Thea Stjernesund, poi Slokar a +0.42, Lysdahl a +0.49 e Duerr a +0.51.Si qualificano anche Robnik, Hector, Gut-Behrami, Monsen, Liensberger, Moeringer, Ellenberger, Gasienica-Daniel, Brunner , Frasse-Sombet e Vanessa Kasper. Prime tra le escluse Simone Wild e Andrea Filser, entrambe per un solo centesimo.Moltzan, Brunner e Tviberg hanno dovuto ripetere la run per la mancata apertura del cancelletto sul tracciato rosso: un problema che non mancherà di sommarsi a tutte le polemiche (per lo più centrate) ricevute da questa gara e da questa formula.In vista delle Finali il tabellone si compone così: Bassino contro Ellenberger, Stjernesund contro Kasper, Slokar contro Frasse-Sombet, Lysdahl contro Brunner, Duerr contro Gasienica-Daniel, Robnik contro Moerzinger, Hector contro Liensberger e Gut-Behrami contro Monsen.Da notare che Bassino, passando gli ottavi contro Ellenberger, incontrerebbe la vincente tra Lena Duerr e Gasienica-Daniel."Bene così per ora - ha detto Marta - Era importante essere davanti per poter superare facilmente la qualifica. Quando sono partita non ho visto al mio fianco l'avversaria e ho capito che era successo qualcosa in partenza.Sono rimasta concentrata su me stessa. Certo, avere l’avversaria al fianco è uno stimolo. Oggi pomeriggio proverò ad essere ben presente e concentrata per andare avanti run dopo run".Fase finale in diretta TV alle 17 su Eurosport e RaiSport. (continua)

[ 04/11/2021 ] - Confermato il parallelo di Zech: 10 gli Azzurri al via,debutta Haller
La FIS ha confermato il secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo in programma nella località austriaca di Lech, dove si disputeranno un parallelo femminile sabato 13 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 17.00) e un parallelo maschile domenica 14 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 16.00).Le nevicate degli ultimi giorni consentiranno infatti agli organizzatori di preparare il tracciato di gara in vista delle gare di settimana prossima, e di passare il previsto controllo neve ufficiale.La squadra italiana schiererà complessivamente dieci atleti: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Simon Maurberger e Alex Vinatzer fra gli uomini e Marta Bassino, Sophie Mathiou, Anita Gulli e Roberta Midali fra le donne, a cui si aggiunge la debuttante Celina Haller.La ventunenne altoatesina di Schenna, tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, fa parte del gruppo C di gigante e slalom e nello scorso mese di marzo si è laureata campionessa italiana giovani fra le porte strette.E' il secondo appuntamento con il parallelo a Lech/Zuers dopo quelle della passata stagione, che vide imporsi in campo maschile Alexis Pinturault su Henrik Kristoffersen e Alexander Schmid (gli azzurri non superarono le qualificazioni), mentre Petra Vlhova ebbe la meglio sui Paula Moltzan e Lara Gut-Behrami fra le donne, con Marta Bassino quinta e Federica Brignone settima.La formula prevede due manches di qualificazione, la cui somma dei tempi definirà i sedici finalisti che si affronteranno con tabellone tennistico su due manches. (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: Mikaela Shiffrin fa 70, suo il gigante, 16/a Goggia
Live da Soelden - Mikaela Shiffrin vince il duello ravvicinato con Lara Gut-Behrami (+0.14) e conquista la vittoria sul Rettenbach di Soelden, mettendo in bacheca il sigillo n.70 di una stroardinaria carriera.L'americana, sotto lo sguardo vigile del fidanzato Kilde presente al parterre, scia una ottima seconda manche facendo il miglior tempo e volando nel piano finale, ma anche Lara Gut-Behrami può essere molto soddisfatta sia del risultato che della sua sciata (era in vantaggio di 1 centesimo all'ultimo intermedio), così come sorride Petra Vlhova terza come un anno fa, in rimonta di 3 posizioni, ma staccata di +1.30.Tra le prime due della classe e le altre c'è dunque un bel margine, che si allarga fino a superare i due secondi con Tessa Worley, 8/a al traguardo: se la stagione seguirà questo copione ci sarà indubbiamente da divertirsi con Mikaela Lara e Petra, in gigante come nelle altre discipline, tutte e tre ambiscono alla Coppa e oggi l'hanno chiaramente dimostrato.Ai piedi del podio di ferma il bronzo mondiale Katharina Liensberger, confermando comunque che bisognerà fare i conti anche con lei, 5/o tempo per l'ottima Maria Therese Tviberg (pettorale #32), secondo parziale nella manche decisiva, e miglior risultato in carriera.Tornano soddisfatte dalla trasferta austriaca anche Meta Hrovat 6/a (+.59) e Valerie Grenier 7/a (+1.85).Giornata decisamente negativa per le Azzurre che un anno fa ci avevano fatto sognare con Marta Bassino e Fede Brignone: la cuneese sbaglia sulla lunga nel corso della prima manche e non riesce a rimanere nel tracciato, Federica Brignone tira il freno a mano nella prima manche e chiude 15/a, nella seconda prova a fare una manche al suo livello e ci riesce fino a poche porte dalla fine, quando inforca un palo con il braccio andando in rotazione e accusando un brutto colpo.Peccato perchè la 'milanese di La Salle' era in vantaggio rispetto a Worley e destinata a chiudere nelle top10.Così in classifica entra solamente Sofia Goggia, 22/a ... (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: Gut-Berhami guida prima manche gigante, out Bassino
LIVE DA SOELDEN - Soli due centesimi separano Lara Gut-Berhami da Mikaela Shiffrin in questa prima manche del gigante donne, gara di apertura della stagione di coppa del mondo, di Soelden. Sul ostico ed insidioso tracciato del Rettenbach la più veloce è la svizzera Lara Gut-Berhami che per soli due centesimi riesce a stare davanti alla statunitense Mikaela Shiffrin. Queste due atlete fanno letteralmente il vuoto su tutte le altre, resiste solo le austriache Stephanie Brunner e Katharina Liensberger in ritardo di 63 centesimi, quidi la sorpersa canadese Valerie Grenier a 74 centesimi, la detentrice della coppa del mondo Petra Vlhova, sesta a 81 centesimi, la newzelandese Alice Robinson a 90 centesimi e la slovena Meta Hrovat a 98 centesimi.Quindicesimo tempo per la migliore delle azzurre: Federica Brignone staccata però già di +1.52. Sul muro iniziale la carabiniera di La Salle appare subito in difficoltà ed alla fine accumula un ritardo troppo elevato rispetto alla ticinese. Molto attardata Sofia Goggia a quasi due secondi dalla Gut.Fuori, purtroppo, dopo un grave errore in alto sul muro, Marta Bassino: in ritardo in curva, si sbilancia e finisce così out la vincitrice della passata edizione imitata poi dalla sua compagna di squadra Elena Curtoni. Fuori anche Melesi e Midali, mentre non si qualificano Pichler e Gisalberti. Prima del via della Shiffrin è stato svolto un minuto di silenzio per ricordare l'ex presidente della Fis Gianfranco Kasper recentemente scomparso.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: tutto pronto sul Rettenbach, via alla Coppa 2021/2022
Soelden Live - E' già tutto pronto al parterre del Rettenbach quando mancano un paio d'ore al via della prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2021/2022 della Coppa del Mondo di sci.Questa mattina all'alba salire sul ghiacciaio è stato più facile del solito per via del minor volume di traffico rispetto agli anni pre-covid: tifosi e addetti ai lavori vengono controllati e nella sala stampa i posti sono assegnati e nominali.Le atlete del primo gruppo stanno entrando in pista in questi minuti per la ricognizione della prima manche, che prenderà il via alle 10 (diretta Rai Sport-Eurosport 1) ed è stata tracciata da Mike Day, allenatore di Mikaela Shiffrin, che aprirà le danze con il pettorale #1.Alle sue spalle le alfiere azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, poi Lara Gut-Behrami con il #4 (che radio-ghiacciaio dà in gran forma), Michelle Gisin (incerta fino all'ultimo) con il #5, Tessa Worley con il #6, la vincitrice della Coppa 2020/2021 Petra Vlhova con il #7, il talento sloveno Meta Hrovat con l'#8 (allenata da Livio Magoni, ex tecnico di Vlhova), la terza azzurra Sofia Goggia con il #9 e infine Ramona Siebenhofer a chiudere le prime 10 allo start.Le altre azzurre in gara saranno Elena Curtoni #16, Karoline Pichler #46, Roberta Midali #49, Roberta Melesi #52, Ilaria Ghisalberti #68.75 le atlete al via, con la cinese Yueming Ni a chiudere le danze della prima manche e la 42enne Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico, che sarà la terzultima a scendere sognando la qualifica alla seconda manche.Dopo la sciata in pista di ieri mattina le atlete hanno confermato l'ottima preparazione della pista, con fondo duro e liscio e neve compatta.E con il pubblico (contingentato) che sta pian piano invadendo il parterre è davvero tutto pronto per cominciare...che la Coppa abbia inizio! (continua)

[ 18/10/2021 ] - Ilaria Ghisalberti completa la squadra Azzurra per Soelden
Sarà Ilaria Ghisalberti, classe 2000 della squadra B, a prendere il posto della sfortunata Laura Pirovano e completare il contingente azzurro sabato prossimo per il primo gigante stagionale sul Rettenbach di Soelden.Ilaria aveva esordito nel massimo circuito proprio un anno fa a Soelden, unico pettorale della carriera in CdM; nello scorso inverno è entrata 4 volte nella top30 della Coppa Europa, sempre in gigante, con il 16/o posto di Livigno come miglior risultato.Sabato 23 saranno dunque al via Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Roberta Midali, Karoline Pichler e Ilaria Ghisalberti. (continua)

[ 13/10/2021 ] - Soelden: Bassino, Brignone e Goggia e le azzurre per il gigante
E’ stata definita la squadra di gigante femminile che prenderà parte al primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach di Soelden, in programma sabato 23 ottobre (prima manche ore 10.00, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), dove l’Italia vanta nella storia tre vittorie (Marta Bassino nel 2020 davanti a Federica Brignone, la stessa Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007) e undici piazzamenti complessivamente sul podio.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato otto atlete, che occuperanno tutti e otto i posti a disposizione della nostra squadra. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Roberta Midali, Karoline Pichler e Laura Pirovano. (continua)

[ 03/10/2021 ] - Le Polivalenti salgono a Hintertux per tutta la settimana
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per un allenamento sciistico del gruppo Coppa del mondo femminile polivalenti, in programma da lunedì 4 a venerdì 8 ottobre nella località austriaca di Hintertux.Le ragazze convocate saranno: Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia e Nicol Delago, Roberta Melesi, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler e Roberta Midali che saranno sotto la supervisione dei tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Deflorian e Paolo Stefanini. (continua)

[ 28/09/2021 ] - Gigantisti e Brignone a Saas Fee; Slalomiste a Laandgraf
A meno di un mese dall'opening di Soelden, in programma il 23/24 ottobre, il direttore tecnico Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamenti, dal 27 settembre al 3 ottobre, sul ghiacciaio di Saas Fee in Svizzera per il gruppo Coppa del mondo di gigante.Gli atleti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle saranno seguiti per tutto il raduno dai tecnici Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi e Matteo Gasparini e con loro sarà presente anche Federica Brignone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per un allenamento sciistico del gruppo femminile di discipline tecniche a Laandgraf, in Olanda, da lunedì 27 a giovedì 30 settembre.Saranno presenti Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani, Anita Gulli e Marta Rossetti che verranno seguite dai tecnici federali Deivid Salvadori, Alberto Airoli e Cesare Prati. (continua)

[ 02/09/2021 ] - Le slalomiste in allenamento a Saas Fee
Il DT Gianluca Rulfi ha convocato 6 atlete del gruppo2 femminile discipline tecniche per una settimana di allenamenti sul ghiacciaio elvetico di Saas-Fee da domenica 5 a sabato 11 settembre.Il gruppo guidato da Devid Salvadori ha lavorato a inizio agosto nell'impianto indoor belga di Peer, e poi a fine agosto altri sei giorni allo Stelvio.Sono convocate: Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani, Anita Gulli e Marta Rossetti, e insieme a Salvadori saranno coordinate dai tecnici Alberto Arioli e Cesare Prati.Non è ancora pronta per tornare sugli sci Lara Della Mea, che sta ancora recuperando dall'infortunio al crociato patito durante il Team Event Mondiale di Cortina. (continua)

[ 12/06/2021 ] - Formia:velocità maschile e slalomiste in allenamento per 7 giorni
La velocità maschile si appresta a partire per il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, dove sarà impegnata per una settimana di allenamento.Convocati dal dt Alberto Ghidoni, sono atleti sia del gruppo 1 che del gruppo 2 di Coppa del mondo, con programmi differenziati: per Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi sarà training atletico in palestra e sugli impianti del centro Coni.Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Alexander Prast, invece, potranno proseguire al meglio il programma riabilitativo. Il collegiale guidato da Giuseppe Abruzzini, con Einar prucker, Luis Kuppelwieser e Riccardo Giovannetti terminerà il 19 giugno.Il gruppo 2 femminile delle discipline tecniche comincia invece la settimana con i test atletici presso lo sport Service Mapei fra il 13 e il 14 giugno, per poi proseguire per una settimana di atletica a Formia, fino al 21 giugno prossimo.Le convocate dal dt Gianluca Rulfi sono: Martina Peterlini, Roberta Midali, Serena Viviani, Sophie Mathiou e Anita Gulli. Saranno accompagnate dal tecnico responsabile della squadra, Devid Salvadori e da Davide Mondin, che seguirà le atlete anche nel raduno di Formia. (continua)

[ 10/06/2021 ] - Il primo bilancio di Salvadori. Slalomiste non andranno in Argentina
Si conclude sul ghiacciaio di Cervinia il primo appuntamento della nuova stagione sulla neve del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili, presenti con Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani e Anita Gulli hanno preso contatto con il nuovo staff che ha visto l’arrivo del nuovo allenatore responsabile Devid Salvadori."Sono stati sei giorni di sci con addestramento di slalom e gigante – dichiara il tecnico bresciano alla FISI  -. E’ stato un primo impatto più che altro conoscitivo e di riattivazione, abbiamo lavorato sui fondamentali di base, cercando la percezione dei gesti tecnici. Il gruppo è giovane e disponibile all’apprendimento, dobbiamo partire da quanto di buono è stato fatto in passato e crescere ulteriormente. Settimana prossima faremo dei test fisici presso lo Sport Service Mapei e poi le ragazze partiranno per una settimana di lavoro atletico a Formia".Prosegue intanto il programma di rientro delle infortunate Marta Rossetti e Lara Della Mea: "Le monitoriamo con attenzione, entrambe stanno rispettando gli step programmati. Aspettiamo Rossetti per fine luglio, e Della Mea per il mese successivo, senza affrettare i tempi. Quest’estate il nostro gruppo non andrà in Argentina, lavoreremo indoor nei capannoni di Peer in Belgio e Landgraaf in Olanda ad agosto e fine settembre, per arrivare pronti ai ghiacciai europei in autunno". A Cervinia sono presenti fino a venerdì 11 giugno anche le polivalenti di Coppa del mondo, di cui fanno parte Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini, mentre il team delle prove tecniche maschili di Coppa del mondo (Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala) continua il suo lavoro atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia fino a venerdì 11 giugno insieme ai ... (continua)

[ 04/06/2021 ] - Slalomiste a Cervinia, uomini a Formia
Quattro slalomiste del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili ovvero Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou e Serena Viviani sciano fino a mercoledì 9 giugno sul ghiacciaio di Cervinia (Ao) con il nuovo allenatore responsabile David Salvadori e i tecnici Alberto Arioli e Cesare Prati.Intanto cominciano gli allenamenti atletici presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per i gruppi dello sci alpino. Il team delle prove tecniche di Coppa del mondo composto da Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala sarà impegnato da domenica 6 a venerdì 11 giugno con il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i preparatori atletici Fabio Bianco Dolino e Marco Maffei. Nella stessa località sono appena arrivati (e si tratterranno fino al 14 giugno) i componenti del gruppo B1 e B2 delle discipline tecniche, comprendenti Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger, accompagnati dal preparatore atletico Luca Rosi e dal responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni.Infine Matteo Marsaglia sarà impegnato nella sola giornata di lunedì 7 giugno presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va). (continua)

[ 10/05/2021 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2021/2022
Il Presidente Flavio Roda con delibera numero 235 del 10 maggio ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2021/22. Confermati il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi e il Direttore Tecnico Gianluca Rulfi.STAGIONE AGONISTICA 2021/22Direttore sportivo: Rinaldi MassimoDirettore tecnico: Rulfi Giovanni LucaResponsabile preparazione atletica: Manzoni RobertoCoordinatore fisioterapisti: Giovannetti RiccardoGRUPPO ELITE CDMTECNICIAllenatore responsabile: Rulfi Giovanni LucaAllenatore: Simoncelli DanieleFisioterapista: Devizzi LuigiAllenatore/Preparatore atletico: Tavola MarcelloSkiman ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman ditta Rossignol: Sbardellotto MauroSkiman ditta Salomon: Petrulli GianlucaATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaGRUPPO 1 CDM POLIVALENTITECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman FISI: Atz ChristophSkiman FISI: Sberze MarcoSkiman FISI: Borgis LucaSkiman ditta Head: Thomas TutiATLETECurtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraGRUPPO 2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Mondin DavideSkiman/allenatore: Arioli AlbertoSkiman/allenatore: Prati CesareSkiman FISI: Vuerich TizianoATLETEDella Mea LaraGulli AnitaMathiou SophieMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti MartaViviani SerenaGRUPPO B GS/VELOCITA’TECNICIDirettore tecnico giovanile: Carca MassimoCoordinatore Coppa Europa: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriAllenatore: Dorigo DanielPreparatore Atletico: Mina MarcoSkiman: Favre GuglielmoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman : Molema Elias EdwinATLETEAlbano GiuliaCappellini VittoriaDa Canal CarlottaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaWelf CarlottaZanoner MonicaZenere AsjaGRUPPO C GS/SLTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: ... (continua)

[ 23/03/2021 ] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2020-2021
Tripudio austriaco nella Coppa Europa maschile: tre aquilotti ai primi tre posti, infatti, nella classifica generale finale al termine della stagione 2020-2021. Nell'ordine, Maximilian Lahnsteiner vince il trofeo con 692 punti: seguono Raphael Haaser a 668 e Dominik Raschner a 570. Il migliore italiano in graduatoria è Giovanni Franzoni, 10/o con 353 punti racimolati in tutte le discipline ad eccezione dello slalom.Le classifiche di ogni specialità, come da consuetudine, garantiscono tre posti fissi extra contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo. In slalom, questi toccano al britannico Billy Major (258), al tedesco Anton Tremmel (248) e allo svizzero Marc Rochat (237): 10/a piazza per Tobias Kastlunger (186).In gigante, i 353 punti del già citato Raschner gli permettono di precedere l'elvetico Semyel Bissig (301) e il norvegese Timon Haugan (300): il nostro Hannes Zingerle, vincitore dell'ultima gara, chiude 5/o con 262 punti, di poco davanti ad Alex Hofer (250).Passando alle gare veloci, il supergigante fa segnare la supremazia della Svizzera firmata da Stefan Rogentin (328) e Ralph Weber (325): il francese Roy Piccard completa il podio con 305 punti, mentre l'Italia fa fatica e il migliore è il solito Franzoni, 13/o con 132 punti, senza altri azzurrini nei primi venti.Difficoltà di casa nostra ampiamente confermate in discesa, la cui classifica finale vede Pietro Zazzi 15/o con 101 punti totali: qui la graduatoria è appannaggio del transalpino Victor Schuller (334) davanti al vincitore della generale Lahnsteiner (319) e allo statunitense Erik Arvidsson (285) il quale però non può concorrere per il posto fisso trattandosi di Coppa Europa, con questo riconoscimento che va invece allo svedese Olle Sundin (231).Nota a parte, infine, per la combinata alpina: mentre tra le donne non si è disputata nemmeno una gara, tra i maschi è stata portata a termine un'unica competizione, vinta dall'elvetico Joel Luetolf davanti al francese Florian Loriot e all'altro ... (continua)

[ 21/03/2021 ] - Coppa Europa: ultima gara a Guest, posto fisso Della Mea
La Gran Bretagna è stata sicuramente la nazione-rivelazione della Coppa Europa 2020-2021: nel settore maschile, Billy Major ha vinto la coppetta di slalom e Laurie Taylor si è piazzato comunque nelle prime dieci posizioni; in quello femminile, Charlie Guest ha vinto quest'oggi lo slalom di Reiteralm che ha posto la parola fine alla stagione, regalando così un'altra gioia ad un paese che non ha una tradizione sciistica paragonabile a quella dei paesi alpini o nordici.Col tempo di 1:43.47 e soprattutto una grandissima seconda manche, Guest infligge sette centesimi alla svedese Elsa Fermbaeck e 44 all'austriaca Marie-Therese Sporer, con le altre giovanissime svedesi Sara Rask e Liv Ceder a completare la top five da cui resta escluso l'astro nascente Zrinka Ljutic.In una disciplina dove negli ultimi l'Italia ha finalmente trovato un buon gruppo di atlete giovani già stabilmente impegnate in Coppa del Mondo, la migliore quest'oggi è Roberta Midali, 9/a a poco più di due secondi dalla vincitrice: a suggellare un'incoraggiante performance di squadra, ecco il 13/o posto di Vivien Insam, il 17/o di Sophie Mathiou fresca di debutto in CdM, il 18/o di Serena Viviani e il 28/o di Petra Unterholzner. Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler ed Elena Sandulli non portano a termine la gara.La Coppa Europa 2020-2021 è di Marte Monsen: 591 i punti della norvegese, contro i 553 della slovena Andreja Slokar, che dopo l'eccellente prestazione di ieri a Lenzerheide non ha ritenuto opportuno sobbarcarsi un viaggio comunque impegnativo per tentare un controsorpasso nell'ultima gara utile.Slokar porta a casa comunque la coppetta di slalom con 465 punti: Lara Della Mea, appiedata dall'infortunio, conserva ugualmente la piazza d'onore (341 punti) e per la seconda volta in carriera conquista il posto fisso extra contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo, dove le farà compagnia anche la svedese Sara Rask. (continua)

[ 20/03/2021 ] - Coppa Europa: Melesi sul podio in gigante
Con Andreja Slokar impegnata nelle finali di CdM a Lenzerheide, dove peraltro ha colto un eccellente 8/o posto nello slalom odierno, Marte Monsen fa il suo e si aggiudica il gigante di Reiteralm, penultima gara stagionale della Coppa Europa, soffiando così alla slovena il primato nella classifica generale: resta da capire se Slokar valicherà le Alpi per recarsi in Stiria e contendere alla norvegese la vittoria finale nello slalom conclusivo in programma domenica.Monsen, alla seconda affermazione in meno di un mese (terza della carriera), vince in 1:41.85: la svizzera Simone Wild le rende 71 centesimi, mentre Roberta Melesi suggella un'ottima stagione terminando al terzo posto con 1.07 di ritardo dalla vincitrice. La poliziotta di Ballabio può davvero essere soddisfatta di quanto fatto quest'anno, dove ha conquistato punti di Coppa del Mondo in svariate occasioni mentre, nel circuito continentale, è risalita per due volte su quel podio che le mancava da due anni.4/a e 5/a piazza di giornata per due giovanissime, ovvero la svedese del 2002 Hanna Aronsson Elfman (comunque in stabile crescita negli ultimi mesi) e la sorprendente canadese Britt Richardson, di un anno più giovane e oltretutto partita col pettorale numero 41.Per Karoline Pichler l'ultimo gigante le regala un 8/o posto, che si aggiunge alla serie di risultati molto regolari conseguiti nelle ultime settimane: l'auspicio è che il talento di Nova Ponente abbia davvero chiuso i conti con la sfortuna, per poter tornare stabilmente a gareggiare e a far bene in Coppa del Mondo.Nella classifica odierna, non sono troppo distanti Roberta Midali 13/a e Luisa Bertani 15/a, seguite poi da Ilaria Ghisalberti 23/a, Asja Zenere 25/a e Laura Pirovano 26/a. Fuori dalla zona punti Elena Sandulli, non terminano la gara Vivien Insam ed Alessia Guerinoni.La graduatoria finale di gigante è nettamente appannaggio della Monsen con 553 punti, mentre Wild segue a quota 382 e la svedese Hilma Loevblom agguanta l'ultimo posto fisso ... (continua)

[ 28/02/2021 ] - CE: a Livigno Pichler vicinissima al podio
Giovanissime protagoniste a Livigno, nel gigante domenicale recupero di quello non disputato a Kopaonik: in Valtellina infatti il podio è costituito interamente da ragazze nate nel nuovo millennio.Col tempo di 2:11.57, il successo è appannaggio di Marte Monsen: la 21enne norvegese ha un particolare feeling con le nevi italiane, visto che la sua precedente ed unica vittoria nel circuito giunse ad Andalo. La svedese Hanna Elfman Aronsson, di due anni più giovane, è 2/a al traguardo a soli nove centesimi: terza piazza per la polacca Magdalena Luczak, classe 2001, grande rivelazione stagionale in Coppa Europa tra le porte larghe dove conquista il primo podio della carriera.Karoline Pichler è subito lì, 4/a ad appena venti centesimi dalla Monsen: dopo il podio di ieri, un'altra conferma importante per la poliziotta di Nova Ponente che sta dando continuità alle sue belle prestazioni. In una classifica davvero corta, con 82 centesimi di ritardo Roberta Midali è 9/a. Come ieri, nel complesso la prestazione della squadra italiana è più che soddisfacente: scorrendo la graduatoria troviamo infatti Luisa Bertani 11/a, Ilaria Ghisalberti 18/a (senz'altro positiva la due giorni della carabiniera bergamasca, partita sempre con pettorali superiori al 30), Asja Zenere 22/a, Elena Sandulli 27/a e Francesca Fanti 30/a, con Sophie Mathou prima esclusa dalla zona punti. Più indietro o fuori gara le altre italiane. Martedì e mercoledì la penultima tappa stagionale della Coppa Europa femminile si svolgerà in Val di Fassa, con due supergiganti: l'ultimo atto è previsto invece a Reiteralm, a metà marzo, con uno slalom ed un gigante. (continua)

[ 27/02/2021 ] - CE: Pichler sul podio a Livigno
Penultima tappa italiana della Coppa Europa 2020-2021, con Livigno che ospita due giganti i quali verranno seguiti, martedì e mercoledì, da due superg in Val di Fassa.La gara di sabato, recupero di quella cancellata ad Andalo, premia Jessica Hilzinger: sesto successo in carriera per la 24enne tedesca, che ferma i cronometri sul 2:05.77. Marte Monsen, tra le atlete maggiormente in crescita in questa stagione, termina alla piazza d'onore con 24 centesimi di ritardo: sul terzo gradino del podio c'è il bellissimo sorriso di Karoline Pichler. Lo scricciolo di Nova Ponente, fermata da troppi infortuni negli ultimi anni, ritrova quel podio continentale che le mancava dal gennaio 2016: sicuramente un'iniezione di fiducia per l'atleta delle Fiamme Oro, che ha tutte le carte in regola per tornare pienamente competitiva anche in Coppa del Mondo. Dietro di lei, seguono due atlete giovanissime e davvero interessanti come la svedese Hanna Aronsson Elfman e la polacca Magdalena Luczak.Positiva, nel complesso, la prestazione della squadra azzurra: dopo la Pichler, troviamo infatti Luisa Bertani 13/a, Vivien Insam 14/a, Ilaria Ghisalberti 16/a, Elisa Platino 17/a, Roberta Midali 20/a, Elena Sandulli 26/a. Nel caso della Platino, scattata col pettorale 49, si tratta del miglior risultato degli ultimi due anni. Francesca Fanti, Andrea Craiveich, Laura Rota, Asja Zenere, Sophie Mathou, Giulia Paventa e la padrona di casa Jole Galli non concludono la gara, mentre Giulia Tintorri, Sara Allemand e Celina Haller chiudono fuori dalle 30, con Michelle Valentini, Melissa Astegiano e Giulia Di Francesco non qualificate tra le 60. (continua)

[ 15/02/2021 ] - CE: Midali-Melesi, doppietta azzurra a Berchtesgaden
Festa azzurra in Baviera, dove lunedì si è completata la tre giorni di giganti femminili validi per la Coppa Europa.Se in casa Italia il sabato era stato pressoché anonimo e la domenica aveva fatto registrare una certa progressione, il lunedì è assolutamente trionfale: Roberta Midali vince davanti a Roberta Melesi, suggellando così una splendida doppietta tricolore.La bergamasca di Branzi, già sul podio ieri, stacca il tempo complessivo di 2:02.06, che le permette di precedere l'omonima compagna di squadra (nonché corregionale) di 38 centesimi: 3/a piazza per la norvegese Marte Monsen a 39 centesimi, seguono quindi l'ormai "solita" Zrinka Ljutic e la tedesca Jessica Hilzinger.Tra le altre italiane, Luisa Bertani risale sino alla 13/a posizione, con Karoline Pichler 15/a, Asja Zenere 21/a, Giulia Tintorri 22/a (la giovane emiliana delle Fiamme Oro è al primo piazzamento a punti della carriera) ed Elena Sandulli 24/a.Vivien Insam risulta la prima esclusa dalla zona punti, mentre Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathou chiudono più indietro.Prossima tappa di Coppa Europa femminile in Serbia, a Kopaonik, ancora con prove tecniche tra una settimana. (continua)

[ 14/02/2021 ] - Coppa Europa: Midali sul podio in Baviera
Continua a sorridere Roberta Midali, che in questo avvio di 2021 ha centrato i primi piazzamenti a punti della carriera in Coppa del Mondo e, quest'oggi, ritorna sul podio di Coppa Europa, dove mancava da tre anni.La 26enne del Centro Sportivo Esercito termina infatti al 3/o posto il gigante domenicale di Berchtesgaden, condividendo la posizione con l'austriaca Magdalena Kappaurer: entrambe accusano 64 centesimi di distacco dalla svedese Hilva Loevblom, la quale vince col tempo di 1:50.89. Classe 2000, la scandinava ha recentemente debuttato nel massimo circuito e non aveva sin qui ancora vinto in Coppa Europa: dietro di lei, con 15 centesimi di distacco la regolarissima tedesca Jessica Hilzinger, mentre è l'elvetica Simone Wild a suggellare la top five dopo Midali e Kappaurer.Per tutta la squadra azzurra è una giornata molto più soddisfacente rispetto a quella di sabato. Karoline Pichler, 8/a, conferma la recente crescita di condizione: Asja Zenere, 11/a, è al miglior risultato in questa stagione del rientro dopo il lungo e doloroso infortunio; seguono poi Roberta Melesi 18/a, Elena Sandulli 20/a e Luisa Bertani 30/a. Fuori dalle trenta Ilaria Ghisalberti, Giulia Tintorri e Sophie Mathou, mentre Vivien Insam non prende il via della seconda manche.Lunedì si completerà il tris di giganti previsti in Baviera, col recupero di quello inizialmente programmato in Slovenia. (continua)

[ 13/02/2021 ] - CE: azzurre indietro in gigante
Torna protagonista in Coppa Europa la località di Berchtesgaden, che ospita in successione tre giganti femminili (l'ultimo dei quali, previsto per lunedì, sarà il recupero di quello saltato in Slovenia a Krvavec).In gara uno lo squillo è di Elisa Moerzinger: la 23enne austriaca sta vivendo una stagione all'insegna della regolarità in Coppa del Mondo e si toglie così lo sfizio del secondo successo nel circuito continentale, grazie al tempo complessivo di 1:52.12. Nettamente staccata la svizzera Simone Wild, che le rende 49 centesimi, con la padrona di casa Jessica Hilzinger a 62 centesimi: seguono la slovena Neja Dvornik e la norvegese Marte Monsen.Gli acuti recentemente molto frequenti in casa biancorossa non avvengono invece tra le azzurre, dove il sabato va in archivio senza risultati di rilievo. La migliore al traguardo è infatti la lombarda Luisa Bertani 19/a a 1.70, dopo una prima manche nella quale invece sembrava poter ambire ad un piazzamento migliore: subito dietro Karoline Pichler in 20/a piazza, quindi Roberta Midali 24/a, Elena Sandulli 25/a e Ilaria Ghisalberti 29/a. Prima esclusa dalla zona punti Asja Zenere: segue più attardata Sophie Mathou. Giulia Tintorri, Vivien Insam e Roberta Melesi non concludono la seconda manche. (continua)

[ 02/02/2021 ] - CE: Ljutic ancora a segno, Pichler 9/a
Due vittorie consecutive in due specialità diverse: non male l'inizio di 2021 per Zrinka Ljutic, l'attesissima e giovanissima promessa su cui si incentrano le speranze della Croazia e di molti appassionati.La 17enne infatti s'impone anche nel gigante di Krvavec valido per la Coppa Europa: 2:04.28 il tempo complessivo, che le basta per contenere il prepotente ritorno della norvegese Marte Monsen, seconda ad appena un centesimo. Ancora Norvegia con Kaja Norbye in terza piazza, quindi la tedesca Jessica Hilzinger ed un altro prospetto di assoluto riguardo come la svedese classe 2002 Hanna Aronsson Elfman in 5/a posizione.Per l'Italia si rivede nelle dieci Karoline Pichler, risultato che in questa stagione ancora mancava allo scricciolo di Nova Ponente: 9/o posto per la poliziotta, subito davanti alla lombarda Luisa Bertani, anche in tal caso al miglior piazzamento stagionale. In classifica seguono Roberta Midali 16/a ed una bravissima Asja Zenere 20/a: bravissima perché la 24enne dell'Altopiano di Asiago è tornata in gara solo da pochissimi giorni, dopo oltre un anno di stop per un grave infortunio ai legamenti del ginocchio destro. Vivien Insam ed Elena Sandulli sono poi vicine in 25/a e 26/a piazza.Di poco fuori dalle trenta Ilaria Ghisalberti e Giulia Tintorri, mentre Andrea Craievich manca la qualificazione alla seconda manche dove esce Sophie Mathou. Tutte queste ragazze potranno provare a riscattarsi mercoledì con un altro slalom gigante. (continua)

[ 01/02/2021 ] - Cortina 2021: Italia senza Goggia, ecco le probabili convocate
Il forfait forzato per infortunio di Sofia Goggia ha sparigliato le carte in tavola ai tecnici azzurri per quanto riguarda le convocazioni ad una settimana dal via del Mondiale di Cortina 2021. L'assenza della bergamsca riapre però le porte per alcune azzurre che forse avrebbero dovuto assistere al Mondiale da casa.Nelle discipline veloci potrebbe esserci il recupero di Nadia Delago in discesa e di Elena Curtoni in superG. Nel quartetto di discesa dunque le quattro azzurre saranno quasi certamente Brignone, Elena Curtoni, Laura Pirovano e Nadia Delago che la dovrebbe spuntare in forza di migliori risultati su Francesca Marsaglia. In superG schierate Brignone, Bassino, Marsaglia e Elena Curtoni che prenderebbe il posto di Goggia. Nel gigante Bassino, Brignone ed Elena Curtoni non si discutono e al posto della Goggia (bronzo a St. Moritz 2017) prenderebbe il testimone quasi certamente Roberta Midali, la meglio piazzata in coppa del mondo. Infine lo slalom, utlima gara del programma mondiale con Irene Curtoni, Brignone, Peterlini e molto probabilmente Bassino. Nel parallelo qualche incertezza, ma con Irene Curtoni, Pirovano, Brignone quasi certe ed il quarto posto deciso forse alla vigilia della gara. Infine combinata alpina con Brignone, e molto probabilmente Marsaglia, ed altre due atlete ancora da decidere da parte dei tecnici italiani. Stesso discorso di incertezza per il Team Event dove l'Italia è medaglia di bronzo (Are 2019).Le convocazioni ufficiali della Fisi per il Mondiale di Cortina dovrebbero essere rese note sabato 6 febbraio, al termine della tappa maschile di Garmisch-Partenkirchen.  (continua)

[ 26/01/2021 ] - Tessa Worley torna alla vittoria al Kronplatz, Bassino terza!
Tessa Worley torna alla vittoria in Coppa del Mondo dopo oltre due anni e conquista il sigillo n.14 di una straordinaria carriera, chiudendo davanti a tutte in 2:11.38 proprio nel giorno in cui il fidanzato Julien Lizeroux saluterà - questa sera - il Circo Bianco nello slalom notturno di Schladming.La Campionessa del Mondo (2013 e 2017) vince grazie a due manche solide, nella prima (partendo per prima) aveva chiuso con il 5/o tempo, nella seconda arriva sul muro decisivo della 'Erta' di Kronplatz con 6 decimi sulla leader provvisoria Marta Bassino, ne conserva 4 a metà muro e incrementa con 73 centesimi sul traguardo sulla 'pettorale rosso' italiana.Nessuna delle successive 4 atlete riesce a starle davanti: Lara Gut pur sciando una ottima manche perde il decimo di vantaggio che aveva e chiude a +.27, davanti alla Bassino. Attenzione alla ticinese: sta tornando ai vertici in tutte le sue discipline, il podio in gigante mancava da oltre 4 anni, da Maribor 2017, per trovare un risultato migliore dobbiamo tornare alla sua vittoria a Soelden nell'ottobre 2016!La Erta ha impegnato a fondo le atlete, il muro è stato decisivo in entrambe le manche, nella prima la luce è migliorata dopo i primi 8/10 passaggi ma il fondo ha mollato, forse complice una barratura diversa, nella seconda le porte all'ingresso del muro erano determinanti.Ma torniamo alla seconda manche dove Mikaela Shiffrin senza errori evidenti lascia sul terreno decimi su decimi e chiude 4/a a +1.08.E Michelle Gisin? L'elvetica comandava dopo la prima manche grazie ad una linea magistrale sul muro, capace di scavare un solco sulle avversarie, e al cancelletto aveva 78 centesimi sulla veterana Worley. Michelle arriva sul muro con ancora 6 decimi di vantaggio, pregustando il risultato pieno, ma va in rotazione sul muro a poche porte dal traguardo perdendo tutta la velocità, e chiude così 6/a a +1.32, disperandosi al parterre.Davvero un peccato per lei, perchè una vittoria oggi - complice il 12/o di Vlhova - ... (continua)

[ 26/01/2021 ] - Kronplatz: Gisin domina la prima manche,Brignone a 7 decimi
Ma cosa ha fatto Gisin sul muro? Questo avran pensato tutti gli appassionati vedendo scendere l'elvetica nella prima manche sulla 'Erta' del Kronplatz, e soprattutto vedendo scendere in seguito le avversarie.Partite con il pettorale #2 Michelle Gisin ha sfruttato perfettamente il pettorale, ma sopratutto ha indovinato una linea magistrale sul terribile muro finale, un tratto di 22 secondi dove le avversarie hanno accumulato distacchi elevatissimi.Shiffrin è l'unica a rimanerle vicina sul muro e chiude a +0.56, terzo tempo per Federica Brignone che al penultimo intermedio era addirittura in vantaggio ma poi ha perso 7 decimi sul muro. Rimane vicina anche Lara Gut-Behrami, in gran forma dopo il weekend di Crans Montana nonostante il mal di schiena, perde 'solo' 4 decimi sul muro ed è quarto a +0.68.Nel gruppo di quelle che lotteranno per il podio finale anche Tessa Worley, scesa per prima, a +0.78 e Meta Hrovat a +0.87Marta Bassino, dominatrice delle prime gare, è 7/a a +1.09: il pettorale rosso di specialità parte benissimo e al secondo intermedio è avanti di 33 centesimi, arriva al terzo intermedio davanti a tutte e poi sul muro perde oltre un secondo senza apparenti errori.Male invece Petra Vlhova che perde nella prima parte e contiene (rispetto alle altre) sul muro e chiude 9/a a +1.49.Discorso simile per Robinson 10/a a +1.82 e Goggia 11/a a +1.84: la bergamasca parte molto bene ma accusa quasi un secondo e mezzo sul muro.Intanto col passare delle atlete il meteo è migliorato e anche la visibilità, ma il fondo si è segnato ed è stato sempre più difficile 'lavorare' il terreno, facendo lievitare i distacchi dei pettorali non del primo e secondo gruppo.Dopo le prime 30 si qualifica anche Elena Curtoni 20/a a +3.06, devono ancora scendere Melesi, Midali e Pichler.Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 25/01/2021 ] - Le 7 Azzurre per il Kronplatz: torna Pichler
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del mondo sulla pista di Kronplatz (Bz).Sulla celebre pista Erta si gareggia martedì 26 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) per la quarta volta nella storia con sette azzurre al via: Marta Bassino (terza nel 2019 e 2017), Federica Brignone (vincitrice nel 2017 e terza nel 2018), Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Roberta Midali.Non sarà presente Laura Pirovano, che dopo le positive gare veloci di Crans Montana, ha deciso di riposarsi in vista dei prossimi appuntamenti di Garmisch del fine settimana.La classifica di specialità vede al comando Bassino con 400 punti (frutto delle vittorie di Soelden, Courchevel e due volte a Kranjska Gora), seguita da Michelle Gisin con 272 e da Brignone con 250.Le voci delle azzurre in vista della gara.Marta Bassino: "La pista mi è sembrata molto bella, il primo pezzo fino al muro è molto bella, qui sotto secondo me si deve un po' pulire. Rimane un tracciato bello tosto, soprattutto per entrare nel muro qui sotto, che è tutto in contropendenza. Io continuo a correre libera da ogni pressione e soprattutto a divertirmi, senza dare troppo peso al fatto di indossare il pettorale rosso".Federica Brignone: "Il terzo posto in supergigante di Crans Montana mi ha restituito quella fiducia che andavo cercando, qui ci sono tre muri dove conta molto l'atteggiamento, e conterà anche la luce, soprattutto nella seconda manche, con parecchie zone d'ombra. Sula Erta ho vinto una volta e in un'altra occasione sono arrivata terza, ha sempre esaltato le mie caratteristiche". Sofia Goggia: "La delusione per l'uscita nel supergigante di Crans Montana è passata, adesso guardo con fiducia a questo gigante, una specialità dove mi sento meglio giorno dopo giorno. Questa gara e quelle veloci di Garmisch del prossimo fine settimana rappresentano i test finali prima dei Mondiali, quindi massima concentrazione per ... (continua)

[ 22/01/2021 ] - CE: Della Mea ad un passo dal successo a Gstaad
Podio numero nove per Lara Della Mea nella sua carriera in Coppa Europa: il secondo slalom speciale di Gstaad Saanenland vede infatti la 21enne tarvisiana alla piazza d'onore, a davvero un passo dalla vittoria.Sono infatti appena cinque i centesimi che separano l'azzurrina da Andreja Slokar, la slovena in grande crescita negli ultimi mesi che ha così conseguito il secondo successo in dieci giorni nel circuito continentale, grazie al tempo complessivo di 1:39.48 Per Della Mea, adesso, il non semplice obiettivo deve essere quello di ritrovare serenità e continuità in Coppa del Mondo, dove nelle ultime uscite ha faticato parecchio senza mai centrare la qualificazione alla seconda manche in questa stagione. Le posizioni successive della gara di Gstaad sono occupate da un trittico di svedesi, con Emelie Wikstroem 3/a davanti alle connazionali Moa Bostroem Mussener (classe 2001) e alla già più volte brillante Sara Rask.  Ci sono comunque altre due svedesi nella top ten, a testimonianza della continua produzione di slalomiste di rilievo nella compagine scandinava.Dopo la 6/a piazza conquistata dall'intrigante Zrinka Ljutic, che trova così il secondo risultato di rilievo in due giorni, al 7/o posto troviamo Roberta Midali, la quale scende solo un gradino rispetto al piazzamento di ieri e testimoniando così una preziosa regolarità. Dopo l'uscita di ieri, Anita Gulli è quest'oggi 20/a, di poco davanti ad una Vivien Insam 22/a che non riesce così a ripetere la prestigiosa performance di ieri. Fuori dalle trenta Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e Celina Haller: saltano Petra Unterholzner, Serena Viviani e Martina Perruchon.Altri due slalom sono in programma a Zell am See lunedì e martedì prossimi: al momento attuale, comunque, Della Mea si trova in seconda posizione sia nella classifica generale, sia in quella di specialità dei rapid gates dietro alla Slokar. (continua)

[ 21/01/2021 ] - CE: Insam, Midali e Della Mea bene in slalom
La località di Gstaad Saanenland recupera le gare inizialmente previste a Melchsee Frutt e, pur con un programma stravolto rispetto all'originale, garantisce la regolare prosecuzione della Coppa Europa femminile con due slalom speciali.In gara uno festeggia Maria Therese Sporer: la 24enne austriaca, col tempo di 1:41.06, va a centrare il primo successo della carriera, che fa seguito al brillante 3/o posto conseguito in Valle Aurina oltre un mese fa. La tirolese infligge 35 centesimi alla più esperta svedese Emelie Wikstroem e 46 centesimi all'altra scandinava Sara Rask, sempre molto brillante nel circuito continentale: giù dal podio la slovena Andreja Slokar, a conferma del positivo momento di forma già dimostrato in Coppa del Mondo.Le azzurrine danno continuità alle prestazioni ormai stabilmente di alto livello offerte negli slalom di Coppa Europa: la 5/a, 6/a e 7/a piazza sono infatti occupate nell'ordine da Vivien Insam, Roberta Midali e Lara Della Mea. Per la gardenese delle Fiamme Oro si tratta del miglior risultato in carriera: la bergamasca Midali, reduce dai primi punti in CdM, conferma dunque il buon momento di forma, mentre la tarvisiana Della Mea è ancora una volta molto brillante nella challenge continentale, pur faticando maggiormente nel massimo circuito. Peraltro, con lo stesso tempo della talentuosa 22enne dell'Esercito c'è quella Zrinka Ljutic che tanto interesse sta legittimamente attirando, tanto da essere già definita da alcuni come la potenziale erede di Janica Kostelic: la croata realizza oltretutto uno dei migliori tempi nella seconda prova.Due brutte seconde manche invece fanno retrocedere Serena Viviani e Celina Haller rispettivamente in 24/a e 29/a posizione. Fuori dalle trenta Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler, mentre Martina Perruchon e Anita Gulli non terminano la gara, con Petra Unterholzner fuori dalle 60. (continua)

[ 20/01/2021 ] - Curtoni, Peterlini e gli slalomisti in allenamento a Cortina
Irene Curtoni e Martina Peterlini guidate dallo staff condotto da Matteo Guadagnini si alleneranno a Cortina da mercoledì 19 a venerdì 21, dove ci saranno anche i colleghi della Nazionale maschile, guidati da Stefano Costazza. I convocati dal DT Roberto Lorenzi sono: Stefano Gross, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer.Lo stesso Lorenzi guiderà l'allenamento della Nazionale maschile di gigante a Pampeago, cominciato oggi per terminare venerdì 21 gennaio. In questo caso sono convocati: Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini.Mentre il gruppo di Coppa Europa maschile, guidato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca, si allenerà per i prossimi tre giorni a Pozza di Fassa. Gli atleti coinvolti nello stage sono: Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Manuel Ploner, Tobias Kastlunger, Filippo Della Vite, Matteo Bendotti, Giovanni Franzoni, Simon Talacci, Alessandro Pizio e Hannes Zingerle.Sarà impegnato nelle gare di Gstaad, in Svizzera, dove si terranno i due slalom che recuperano quelli cancellati a Melchsee Frutt, il gruppo di slalom di Coppa Europa femminile.Per l'occasione, Carca ha convocato: Vera Tschutschenthaler, Lara Della Mea, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Celina Haller, Roberta Midali, Martina Perruchon, Vivien Insam e Carlotta Saracco.Saranno invece a La Thuile per i due giganti Fis, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere, dove ci saranno anche Annette Belfrond e Sophie Mathiou del gruppo Junior. (continua)

[ 18/01/2021 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2 - gigante femminile
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 14/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 16/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 11/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Meta Hrovat è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 157 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 164; Italia 157; Slovenia 85; U.S.A. 60; Austria 59; Francia 56; Nuova Zelanda 29; Norvegia 27; Slovacchia 26; Polonia 24; Canada 21; Germania 9; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#6] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.21 [#55] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.26 [#57] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.19], Neja Dvornik (SLO)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.22], Roberta Midali (ITA)[pos.23], Cassidy Gray (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius ... (continua)

[ 17/01/2021 ] - QUATTRO VOLTE BASSINO! VINCE ANCORA A KRANJSKA GORA
BAX! BAX! BAX! BAX! Per la quarta volta in stagione, la quinta in carriera, Marta Bassino conquista la vittoria sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, al termine di due manche davvero impegnative con un fondo durissimo e ghiacciato, bissando il successo di ieri.La tracciatura della seconda frazione di Paolo Deflorian, nettamente piu filante e divertente della prima, ha ulteriormente aiutato Marta che doveva recuperare 3 decimi a Mikaela Shiffrin, che era stata eccezionale nella prima manche.L'americana però non ha sciato bene nella seconda, non è (ancora) il rullo compressore di sempre che non lascia scampo, ed anzi con il 15/o tempo di manche precipita in sesta posizione.La miglior gigantista è Marta Bassino, lo certificano i distacchi, anche oggi 66 centesimi alla Gisin e oltre due secondi alla settima, una ottima Goggia; lo certificano i punti che ora ben 400 in classifica di specialità, lasciando la prima inseguitrice, Gisin, a 128 punti!Due sigilli sulla stessa pista, come Pinturault ad Adelboden, e due podi consecutivi in gigante anche Michelle Gisin, che è davvero in forma in tutte le discipline, tanto che in classifica generale è ormai a 60 punti da Vlhova, oggi solo decima.Il podio è completato da Meta Hrovat, che sulla pista di casa trova il terzo podio della carriera, il secondo proprio a Kranjska, grazie a due manche molto solide.Rimane ai piedi del podio Lara Gut che può gioire perchè anche in gigante sta ritrovando le antiche sensazioni. e chiude a +1.14.Applausi anche per Sofia Goggia che nella prima manche costruisce la sua gara, in particolare nella prima metà, e nella seconda fa un po' più fatica (12/o parziale) ma rimane comunque nella top10, chiudendo 7/a a +2.07 dalla connazionale.Fuori purtroppo Federica Brignone, solo 12/a nella prima manche senza errori evidenti, e sdraiata nella seconda a tre quarti di manche mentre stava viaggiando su tempi da top10.Insomma la classe e la tecnica ci sono, Federica deve ritrovare fiducia.Applausi anche per ... (continua)

[ 16/01/2021 ] - Terzo sigillo stagionale per Marta Bassino a Kranjska Gora!
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa Worley, facendo una gara quasi identica alla francese (secondo tempo della frazione decisiva per soli 5 centesimi) e vincendo senza appello con 8 decimi sula francese e +1.46 su Michelle Gisin.Leggera e potente, Marta ha fatto il vuoto, e con i 100 punti di oggi va a guidare la classifica di specialità con 300 punti, superando la compagna di squadra Brignone che si ferma a 250.Federica oggi ha chiuso con il quinto tempo finale: 6/a nella prima frazione, nella seconda disegna una manche di alto livello (4/o tempo) condita però da un errore che le ha fatto perdere qualcosa prima di metà manche. Nel complesso la milanese di La Salle recupera una posizione e si avvicina alle migliori, anche se il distacco complessivo dalla compagna è di oltre due secondi.Sorride e alza le braccia al cielo Michelle Gisin che dopo la vittoria in slalom a Semmering e i podi di Levi e Zagabria - sempre tra i rapid gates - trova il primo podio in carriera in gigante, ulteriore segnale del suo stato di forma, dopo i due quarti posti di Courchevel e Soelden.Si ferma ai piedi del podio Petra Vlhova, 4/a a +1.58, una posizione persa rispetto alla prima manche, mentre ne perde due Mikaela Shiffrin che nella seconda fatica non poca.Ottimo settimo tempo per Ramona Siebenhofer con il #25, da notare che per la seconda manche si sono qualificate ben 5 atlete con pettorale superiore al #50.La terza migliore azzurra è Sofia Goggia, 15/a a +4.10: la bergamasca non prende rischi nella prima manche, volendo disputare la seconda, dove scia decisamente meglio recuperando 3 posizioni.Bene anche Elena Curtoni 16/a a +4.57, a punti in gigante ... (continua)

[ 16/01/2021 ] - Bassino guida la prima manche di Kranjska Gora.Brignone 6/a
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo secondo, recuperando entrambe un paio di decimi sul finale, e infine Tessa Worley a +0.85.Sale oltre il secondo il distacco di Federica Brignone, 6/a a +1.04, la milanese di La Salle accusa già 7 decimi dopo 30 secondi, per poi fare gara parallela con le principali avversarie.Chiudono la top10 O Brien 7/a a +1.38, Siebenhofer 8/a a +1.39 (con il 25!), Meta Hrovat 9/a a +1.63 e  Holtmann 10/a a +1.66.Poco fuori dalle top10 la terza azzurra Elena Curtoni 13/a a +2.19, leggermente più attardata Sofia Goggia 16/a a +2.72, la bergamasca ha accumulato distacco nella prima parte di gara, migliorando sul finale.Devono ancora scendere tra il 48 e il 51, Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Midali, poi Pirovano con il #60.Seconda manche alle 14. (continua)

[ 15/01/2021 ] - Marta Bassino: "mi sento pronta! A Kranjska Gora pendio impegnativo"
Due giri di sciata in pista per le protagoniste del quarto e quinto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile che andrà in onda sabato 16 gennaio (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15) sulla pista Podkoren-3 di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.Nove le azzurre al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Roberta Midali, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani. La classifica di specialità dopo tre prove vede al comando Brignone con 205 punti davanti a Bassino con 200, terza è Mikaela Shiffrin con 150 e Michelle Gisin quarta con 132. L'Italia vanta nella storia tre podi fra le donne: Nicole Gius fu seconda nel 2007, Federica Brignone seconda nel 2012 e Sofia Goggia terza nel 2018.Le dichiarazioni della vigilia di Marta Bassino, vincitrice in questa stagione a Soelden e Courchevel: "Mi sento pronta, ci siamo allenati bene nei giorni scorsi a Cortina e ho ancora nella mente l'uscita nella seconda manche del secondo gigante Courchevel quando ero davvero vicina ad un altro grande risultato. A Semmering poi ero seconda e non è stata disputata la seconda manche, per cui c'è tanta voglia di rivalsa. Il pendio di Kranjska Gora è impegnativo, con una neve che non ammette errori, ricca di dossi e un dosso iniziale che può fare già la differenza".   Federica Brignone: "La pista è molto bella, gli organizzatori hanno alzato la partenza di almeno sette porte, quindi partiamo a metà muro degli uomini, sarà una bella sfida perchè la pista è vibrante, con una neve tosta e dura, bisogna rimanere bene sopra ai piedi, altrimenti si scivola via. I dossi sono accentuati, ci aspettano gare diverse rispetto agli anni scorsi. Essendo così duro occorrerà lottare fino in fondo, la prima manche sarà tutta al buio, quindi rappresenta un'ulteriore incognita. Insomma, ci sarà da divertirsi".Sofia Goggia: "Stamattina abbiamo fatto due giri, la pista è veramente dura, molto barrata, ... (continua)

[ 13/01/2021 ] - Le 9 convocate per Kranjska Gora: torna Midali
Sono nove le convocate per il doppio appuntamento con il gigante femminile di Coppa del Mondo sulla pista Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 16 (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15), entrambe con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Roberta Midali, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani.Roberta Midali torna in CdM dopo 11 mesi, mancava infatti dalla tappa di Kranjska Gora dello scorso anno, a metà febbraio; l'atleta bergamasca ha vinto due gare FIS a Folgaria subito prima di Natale ed ha conquistato due 11/o posti in Coppa Europa nei giorni scorsi (in slalom).In classifica di specialità guida Brignone con 205 punti dopo 3 gare, segue Mara Bassino a 200 e Mikaela Shiffrin a 150.A Kranjska Gora, in gigante, vantiamo tre podi fra le donne: Nicole Gius fu seconda nel 2007, Federica Brignone seconda nel 2012 e Sofia Goggia terza nel 2018. (continua)

[ 10/01/2021 ] - CE. Viviani, gran podio a Vaujany
Una due giorni davvero positiva per Serena Viviani sulle nevi di Vaujany: la giovane genovese, già 5/a nello slalom di sabato, ha quest'oggi conquistato il primo podio della carriera.Per l'atleta del gruppo Coppa Europa di Damiano Scolari, dunque, arriva un preziosissimo terzo posto con 2.81 di ritardo dalla slovena Andreja Slokar, che ottiene dunque un successo davvero nitido grazie al tempo di 1:35.94: anche la seconda classificata, ovvero la tedesca Martina Ostler, le rende infatti ben 2.77.L'eccellente prestazione della 21enne ligure tiene giù dal podio la svedese Sara Rask, che nel circuito ha già dimostrato abbondantemente di saper pungere: senz'altro positiva anche Anita Gulli, con una 5/a piazza che sa di riscatto dopo l'errore di ieri e soprattutto rappresenta il miglior risultato in carriera per la giovane torinese, scattata col pettorale 37. A completare la notevole giornata azzurra, il 7/o posto di Vivien Insam: anche per la gardenese arriva il miglior piazzamento di sempre.Sfiora la top ten Roberta Midali, che chiude dunque 11/a: primi punti della carriera, inoltre, per la valdostana classe '02 Sophie Mathou, che non si fa scoraggiare dal pettorale numero 61 e conquista la 26esima piazza. Nulla da fare invece per Carlotta Saracco, Petra Unterholzner, Celina Haller e Vera Tschurtschenthaler le quali non concludono la gara.Il circuito femminile si prende qualche giorno di riposo e, nel prossimo weekend, sarà di scena a Crans Montana con due discese libere. (continua)

[ 09/01/2021 ] - CE: Viviani ottima 5/a in slalom a Vaujany
Parla svedese il primo dei due slalom di Coppa Europa femminile in programma a Vaujany: Elsa Fermbaeck si aggiudica infatti la gara di sabato col tempo complessivo di 1:37.31. La scandinava classe '98 - sinora mai vincitrice nel circuito - si difende dal ritorno della slovena Andreja Slokar, ancora col dente avvelenato per quell'amara seconda manche di Semmering dove ha gettato al vento la possibilità dei primi punti in Coppa del Mondo: soli tre centesimi separano le due contendenti, mentre la terza atleta al traguardo, ovvero l'elvetica Camille Rast, paga ben 1.86, con l'altra slovena Neja Dvornik 4/a a 2.83.I distacchi abissali non tolgono nulla, però, all'ottima prova di Serena Viviani, che ottiene il 5/o posto finale: partita col pettorale 35, la genovese delle Fiamme Oro conquista così quello che è di gran lunga il miglior risultato della giovane carriera, forse un viatico per rivederla presto di nuovo nel massimo circuito dove ha fatto il suo debutto a Levi a novembre.Positiva la giornata di tutta la squadra azzurra: 11/a infatti Roberta Midali, apparsa in crescita già nella seconda metà di dicembre, e 14/a Celina Haller, altoatesina di Scena che non era mai andata a punti sin qui: bene anche la giovane promessa della Val d'Ultimo Petra Unterholzner 18/a, mentre Carlotta Saracco è 26/a. Fuori gara Sophie Mathou, Vivien Insam, Anita Gulli e Vera Tschurtschenthaler. (continua)

[ 20/12/2020 ] - CE: Holtmann vince il gigante di Andalo
C'è senz'altro un feeling speciale tra Mina Fuerst Holtmann e le nevi del Trentino: già a febbraio la norvegese aveva vinto entrambi i giganti di Coppa Europa disputati a Folgaria, mentre quest'oggi ha fatto sua la gara tra le porte larghe di Andalo, che verrà replicata lunedì.Reduce dalle due uscite di Courchevel, che avevano fatto da contraltare all'eccellente 5/o posto nell'opening di Coppa del Mondo a Soelden, la 25enne del paese di fiordi vince in 2:29.76, infliggendo 76 centesimi di distacco all'elvetica Camille Rast e un secondo netto alla francese Coralie Frass-Sombet. L'altra norvegese Kaja Norbye e l'austriaca Elisa Moerzinger seguono quindi in 4/a e 5/a piazza, davanti alla transalpina Doriane Escane: da segnalare inoltre il 7/o posto della polacca Magdalena Luczak (classe 2001 partita col pettorale 59, proprio nel giorno in cui la sua connazionale Maryna Gasienica-Daniel non termina la gara) e l'ottavo dell'ancora più sorprendente spagnola Nuria Pau, partita col pettorale 73.Per l'Italia, una discreta seconda manche permette di avere quattro atlete nelle prime venti posizioni: la migliore al traguardo è Maria Luisa Matilde Bertani 12/a (miglior risultato stagionale) subito davanti a Karoline Pichler, da elogiare per il 13/o posto odierno in quanto sprofondata sino al numero 54 della starting list. Roberta Midali segue in 15/a piazza, quindi Vivien Insam 19/a: poco più indietro Valentina Cillara Rossi 23/a, Carlotta Saracco 26/a ed Elena Sandulli 27/a. Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino e Chiara Teroni chiudono fuori dalle trenta, mentre Beatrice Sola, Flavia Diletta Giordano, Jole Galli, Carole Agnelli, Sara Allemand, Laura Rota, Giulia Paventa, Giulia Tintorri e Roberta Melesi non terminano la gara. (continua)

[ 17/12/2020 ] - Coppa Europa: bis di Gasienica, Melesi in crescita
Cambia il giorno, ma non cambia la vincitrice sulle nevi di Hippach, dove giovedì è andato in scena il secondo gigante consecutivo di Coppa Europa: come già accaduto mercoledì, vince la polacca Maryna Gasienica Daniel, ancora una volta con un margine piuttosto significativo sulle più immediate rivali.Sono ben 75 i centesimi che la separano infatti dalla norvegese Maria Therese Tviberg e che la confermano tra le principali rivelazioni di questo avvio di stagione: il podio è completato dalla svedese Hilva Loeblom, classe 2000 ieri 6/a al traguardo ed indubbiamente un prospetto molto interessante in ottica futura. L'austriaca Katharina Huber e la statunitense Paula Moltzan chiudono le prime cinque posizioni.Al settimo posto, preceduta anche dalla svizzera Simone Wild, troviamo la nostra Roberta Melesi: due posizioni guadagnate rispetto alla gara di ieri per la lombarda, che prova dunque a riacquisire fiducia e continuità in questa stagione di rientro dopo il grave infortunio al ginocchio. Scala due posizioni rispetto a mercoledì anche Elena Sandulli, quest'oggi 14/a: Vivien Insam invece chiude la zona punti in 30/a posizione, mentre Valentina Cillara Rossi è 35/a.Lontana dalle trenta Roberta Midali: Ilaria Ghisalberti, Carlotta Saracco, Luisa Matilde Maria Bertani, Karoline Pichler e Carlotta Saracco non terminano la gara. Altri due giganti sono ora in programma ad Andalo, sulle nevi della Paganella, tra domenica e lunedì.  (continua)

[ 16/12/2020 ] - CE: vince Gasienica, Melesi 9/a in gigante
Si è aperta mercoledì mattina la due giorni di Hippach, splendida località nella Zillertal tirolese, di Coppa Europa femminile.Il gigante odierno è letteralmente dominato da Maryna Gasienica-Daniel: reduce da due prestazioni decisamente brillanti a Courchevel in Coppa del Mondo, la 26enne polacca va dunque a cogliere il terzo successo continentale della carriera infliggendo ben un secondo e 22 centesimi all'austriaca Elisa Moerzinger, che precede sul podio la statunitense Paula Moltzan. La top five viene completata dall'altra austriaca Katharina Huber e dalla norvegese Mina Fuerst Holtmann.Atlete ben abituate alla Coppa del Mondo, dunque, occupano le prime posizioni e quindi anche la 9/a piazza conquistata da Roberta Melesi non può passare inosservata: la poliziotta lecchese, partita col pettorale 36, è ritornata alle gare appena 40 giorni fa, dopo un anno intero di stop per un serio problema al ginocchio. Migliorano anche le performance di Elena Sandulli e Maria Luisa Matilde Bertani, rispettivamente 16/a e 17/a: al traguardo, ma fuori dalla zona punti, Valentina Cillara Rossi che sconta una pessima prima manche, nella quale Ilaria Ghisalberti non trova la qualificazione. Gara non conclusa, infine, per Karoline Pichler, Carlotta Saracco, Roberta Midali e Vivien Insam.Domani è previsto un altro gigante, mentre gli uomini saranno di scena in Val di Fassa per il primo di due slalom. (continua)

[ 13/12/2020 ] - Coppa Europa: solo Dubovska batte Della Mea
Ad un passo dal bis: Lara Della Mea chiude a soli 16 centesimi da Martina Dubovska nel secondo slalom speciale di Valle Aurina/Ahrntal, sfiorando così un altro successo in Coppa Europa dopo quello conquistato sabato.Il tempo finale della vincitrice è di 1:28.21: la seconda manche fa la differenza in valore della 28enne ceca, davvero in grande spolvero in questo avvio di stagione, mentre la tarvisiana conquista comunque il proprio ottavo podio nel circuito continentale. Dietro di lei l'austriaca Maria Therese Sporer, quindi la tedesca Jessica Hilzinger e la svedese Charlotta Saefvenberg. In sesta piazza ecco Lena Duerr, quindi 7/a l'altra azzurrina Marta Rossetti, che alla pari della connazionale ha da rammaricarsi in particolare per la seconda metà di gara.Tra le due manche risale bene invece Roberta Midali, partita col pettorale 41 e 16/a al traguardo: in zona punti c'è spazio anche per Vera Tschurtschenthaler 25/a, mentre Martina Perruchon, Serena Viviani, Lucrezia Lorenzi, Elena Sandulli, Marika Mascherona e Caterina Sinigoi chiudono fuori dalle trenta. Emma Wieser e Beatrice Sola non superano il taglio di metà gara: Celina Haller, Carlotta Saracco, Flavia Diletta Giordano, Annette Belfrond, Petra Unterholzner ed Anita Gulli escono di pista, con rammarico per le ultime due che avevano portato a termine una discreta prima manche.Saltata anche la tappa di Val di Fassa, la Coppa Europa femminile va ora in Austria ad Hippach per due giganti a metà settimana: quella maschile è di scena invece a Santa Caterina Valfurva, dove - dopo le due prove cronometrate di sabato e domenica - tra lunedì e martedì si disputeranno due discese. (continua)

[ 12/12/2020 ] - Della Mea! Italia a segno anche in Coppa Europa
Non c'è solo Marta Bassino nello splendido sabato azzurro: anche dalla Coppa Europa, infatti, arrivano notizie eccellenti per il nostro movimento, che ha approcciato quest'oggi la prima tappa del circuito continentale a Klausberg.In Valle Aurina, dunque, va in scena il primo di due slalom speciali, disciplina in cui l'Italia ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni: non stupisce dunque lo splendido successo di Lara Della Mea e nemmeno il terzo posto di Marta Rossetti, con le due azzurrine che si scambiano le posizioni rispetto a quanto fatto nella prima manche.La tarvisiana dell'Esercito, 22 anni da compiere tra un mese, centra il primo successo in Coppa Europa dove pure era già salita sul podio ben sei volte: 1:26.94 per lei, quanto basta a precedere la tedesca Jessica Hilzinger di 37 centesimi e la gardesana Rossetti di 40 centesimi. La ceca Martina Dubovska, apparsa in eccellente condizione in Coppa del Mondo a Levi, chiude in 4/a piazza, davanti ad un'altra atleta abituata a ben altri palcoscenici come Lena Duerr.Per le due azzurre che fanno parte del gruppo CdM di Matteo Guadagnini dunque una splendida giornata, ma scorrendo la classifica si trovano motivi di ottimismo anche per altre atlete: ad esempio, col pettorale 47 la 21enne di Limone Piemonte Carlotta Saracco centra il miglior risultato della carriera terminando 16/a; la gardenese Vivien Insam è 20/a, quindi un filotto di italiane si accaparrano gli ultimi punti disponibili con Anita Gulli 26/a, Lucrezia Lorenzi 27/a, Beatrice Sola 28/a e Roberta Midali 30/a. Da rimarcare in particolare quanto fatto da Beatrice Sola, trentina classe 2003 che si trovava al debutto assoluto in Coppa Europa. Fuori dalle trenta, infine, Vera Tschutschenthaler, Serena Viviani, Martina Perruchon, Sophie Mathiou, Celina Haller, Annette Belfrond, Elena Sandulli e Marika Mascherona, con Petra Unterholzner e Sara Allemand out nella prima manche, mentre Caterina Sinigoi ed Emma Wieser hanno mancato la qualificazione tra le ... (continua)

[ 12/11/2020 ] - Solda,slalom: Salarich bis davanti a Gori;Saracco vince su Haller
E' ancora Joachim Salarich il più forte nel secondo slalom maschile FIS di Solda, quarta e ultima prova settimanale del "Trofeo Livata", organizzato dallo Sci Club Livata.Lo spagnolo, classe 1994 e vincitore della gara di mercoledì, si è ripetuto anche in questa occasione con il tempo complessivo 1:37.86, con il quale ha preceduto di 67 centesimi Francesco Gori.Il 23ene milanese del Centro Sportivo Esercito si è reso autore di due manches costanti, che gli hanno permesso di rimanere nelle zone alte della graduatoria.Terzo posto per il tedesco David Ketterer a +1.23, capace di recuperare sette posizioni nella seconda manche, a scapito di Pietro Canzio, terzo a metà gara ma alla fine retrocesso di una posizione.Buone prove anche per Matteo Canins e Alex Hofer, rispettivamente quinto e sesto, mentre il croato Samuel Kolega si è piazzato settimo, Damian Hofer ottavo, Tobias Kastlunger (terzo ieri nel primo slalom) nono e il tedesco Fabian Himmelsbach decimo.  Tra le ragazze sorridono i colori azzurri con tre atlete nei primi quattro posti: vince Carlotta Saracco, piemontese di Limone, classe 1999, già sul podio in entrambi i gigante, che ha superato per 6 centesimi l'altoatesina classe 2000 Celina Haller, al comando dopo la prima manche.Carlotta, in ritardo di 10 centesimo dopo la prima frazione, ha conquistato la vittoria con il tempo complessivo di 1:47.60.Terzo gradino del podio per la francese Clarisse Breche a +0.09 (vincitrice in gigante), che recupera cinque posizioni, infine quarto tempo a +0.17 per Vera Tschurtschenthaler, del gruppo Coppa Europa.Quinto tempo per Resi Stiegler, veterana della squadra USA a +0.52, settimo tempo per Roberto Midali a +0.72, e 9/o tempo a +0.86 per la croata classe 2004 Zrinka Ljutic, che si è messa particolarmente in luce in queste giornate di gare.E' uscita Serana Viviani, ieri la miglior azzurra con il quinto tempo e oggi fuori nella seconda manche dopo una prima molto buona, mentre non hanno preso il via le prime due di ieri, ... (continua)

[ 07/05/2020 ] - Squadre FISI femminili 2020/2021: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020/2021: i tagli sono numerosi in particolare nella Squadra B e nel gruppo Osservate, con i nomi della C rivoluzioni, mentre rimane stabile la Squadra di CdM, slalomiste a parte.SQUADRA A - Nominalmente Marta Bassino entra a pieno titolo nel gruppo Elite.Cambia, come già annunciato, lo skiman di Sofia Goggia, e al posto di Brunelli (che lascia la CdM) troviamo Barnaba Greppi, che ha lavorato per moltissime stagioni con Lara Gut.E Much Mair? non c'è più il suo nome nei quadri tecnici, dopo oltre un decennio come coach delle nazionali.Non sono più presenti le ritirare Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Hanna Schnarf.Non è più presente neanche Karoline Pichler.Rivoluzione nel gruppo slalom, dove il coach responsabile Pfitscher, come già annunciato, è passato allo Svizzera.Si passa da 7 a 4 atlete: Anita Gulli passa alla squadra B-Coppa Europa, Vivien Insam al gruppo "Interesse Nazionale", mentre Roberta Midali è fuori dalle squadre nazionali.SQUADRA B - Rivoluzione nella squadra B femminile che viene letteralmente dimezzata passando da 18 a 9 atlete. Il nuovo responsabile è Damiano Scolari, e scompare la divisione tra tecniche e veloci, almeno nominalmente.Ghisalberti e Viviani sono i nuovi ingressi, promosse dalla squadra C.Luisa Bertani e Valentina Cillara-Rossi (6/a in generale in Coppa Europa a fine inverno) passano dalla "B" a "Interesse Nazionale".Ben 10 atlete non trovano più spazio in squadra Nazionale, tutte provenienti dalla B: Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Sara Dellantonio, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio.Difficile commentare un taglio così radicale, indubbiamente le risorse disponibili sono minori, ma c'è anche una scelta tecnica, relativi ai risultati.SQUADRA C - Rivoluzionata anche la squadra C che conta 7 elementi contro i 10 dello scorso anno. Entrano Annette Belfrond (grazie al GPI), Martina Piaggio, Alessia ... (continua)

[ 24/02/2020 ] - CE: Cillara 7/a a Folgaria nel bis di Holtmann
Due su due per Mina Fuerst Holtmann a Folgaria, dove la Coppa Europa femminile recuperava i due giganti inizialmente previsti a Morzine.La 24enne norvegese, abituale frequentatrice dei palcoscenici di Coppa del Mondo, bissa lunedì il trionfo già ottenuto domenica: stavolta il tempo complessivo di 1:47.70 le permette di precedere la francese Doriane Escane di 29 centesimi, mentre la slovena Ana Bucik completa il podio con un distacco ben più ampio pari a 1.33. L'austriaca Katharina Huber e l'altra slovena Tina Robnik seguono quindi rispettivamente in quarta e quinta posizione.Per l'Italia arriva un risultato migliore rispetto all'anonima performance domenicale: Valentina Cillara Rossi pone fine ad alcune gare non troppo entusiasmanti ritrovando un importante piazzamento tra le top ten; la genovese chiude infatti 7/a, peraltro a soli quattro centesimi dalla top five.Luisa Bertani, ovvero la migliore nella giornata di ieri, si difende anche lunedì concludendo il gigante il 12/o posto: fa capolino in zona punti anche Roberta Midali, 29/a al traguardo nonostante il pettorale 42.Altri due giganti femminili sono ora in programma sulle nevi slovene di Krvavec, nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 febbraio. (continua)

[ 15/02/2020 ] - Sigillo Robinson sulla Podkoren, 5/a Bassino
La neozelandese Alice Robinson torna al successo in coppa del mondo vincendo il gigante di Kranjska Gora. Quinta Marta Bassino, 8/a Federica Brignone.Con una manche imperativa la neozelandese Alice Robinson torna a vincere in coppa del mondo dopo la vittoria in avvio di stagione a Soelden. Dopo aver chiuso al prima manche in seconda posizione la sciatrice dell'Oceania ha messo giù quanto aveva in corpo per strappare lo scettro di migliore ad una Petra Vlhova che ha cercato di mantenere quel vantaggio, andato subito poi scemando, costringendola poi ad accomodarsi per 34 centesimi sul secondo gradino del podio. Le due hanno fatto gara a se creando un solco profondo con le altre, ma con la Robinson quest'oggi un gradino sopra la slovacca in termini di aggressività, ma anche di tecnica.Terze a pari merito finiscono l'elvetica Wendy Holdener e la padrona di casa Meta Hrovat  decisamente staccate (+1.59). Marta Bassino coglie il suo miglior risultato su questa Podkoren più simile ad una granita chiudendo 5/a a +1.60 con due manche pressochè fotocopia, senza particolari sbavature, ma che per un solo centesimo le sono costate il terzo gradino del podio. Federica Brignone quest'oggi non trova la giusta chiave di lettura di questo tracciato chiudendo con l'8/o tempo ad oltre due secondi dalla Robinson (+2.04), ma raccoglie 35 punti importanti in chiave coppa del mondo di gigante che le consentono di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità.Buona la gara di Laura Pirovano risalita di alcune posizione, ben sei,  che le consentono di ottenere il 20/o posto, mentre la Bertani è 24/a, ai primi punti in coppa. Nella prima manche non si era qualificata Pichler, mentre erano uscite Midali e la debuttante Fanti.Domani appuntamento con lo slalom speciale: prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 15/02/2020 ] - Kranjska: Vhlova guida gigante, 5/a Bassino
La slovacca Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile a Kranjska Gora. Quinta Bassino, sesta Brignone.L'allieva di Livio Magoni guida questa prima manche su un Podkoren quasi "granita", con 24 centesimi di vantaggio su Alice Robinson, incappata in un grave errore nella parte alta senza il quale sarebbe ampiamente davanti, entrambe facendo quasi gara a parte. Terzo tempo leggermente più attardata troviamo la padrona di casa Meta Hrovat in ritardo di 77 centesimi. Quarto tempo per la svizzera Wendy Holdener ad 86 centesimi dalla vetta a precedere le nostre due azzurre Bassino e Brignone.Quinto tempo dunque per la prima delle azzurre, Marta Bassino con una manche tutto sommato pulita, staccata di 89 centesimi da Vlhova. Qualche leggera imperfezione per Federica Brignone le costano un ritardo di quasi un secondo (+0.94). La carabiniera di La Salle, leader di specialità stacca un sesto tempo parziale.Qualificata per la seconda manche anche la Bertani con il 22/o tempo, Pirovano è 26/a, mentre Pichler chiude fuori dalle 30. Uscite Midali e la debuttante Fanti.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta TV su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 14/02/2020 ] - Brignone:"Podkoren con fondo duro,tosta"
Quart'ultimo appuntamento con il gigante femminile di Coppa del mondo sabato 15 febbraio (ore 10.00 e 13.00) sulla pista di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.Sulla Podkoren 3 Federica Brignone difende la propria leadership nella classifica di specialità con 375 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 314 che però sarà nuovamente assente, mentre Marta Bassino è terza con 264.La valdostana, caduta nel supergigante di Bansko a parte (quando si trovava in testa), si è piazzata sempre nella top-5 delle ultime otto gare disputate, un trend eccellente, ed è pronta a sferrare un nuovo attacco sulla pista in cui ha ottenuto appena un solo podio dei 37 conquistati in carriera."Nella consueta sciata in pista del giorno precedente abbiamo trovato un fondo durissimo, come se fosse stato preparato per gli uomini, con dossi interessanti e qualche buco verso fondo pista, nel complesso mi piace molto. Continuo ad affrontare questa avventura cercando di divertirmi nel miglior modo possibile, senza farmi assillare da calcoli aritmetici, ma pensando gara dopo gara. Mi spiace tantissimo che Mikaela Shiffrin non sarà presente questo fine settimana, spero di tornare a sfidarla in pista al più presto".Anche Marta Bassino non conserva grandi ricordi di Kranjska Gora, la sua unica presenza risale al 2018, quando non andò oltre il ventitreesimo posto: "La pista è molto bella - racconta la piemontese dell'Esercito -, c'è poca neve ma è molto dura e sull'ultimo muro sbattevano un po' gli sci. Questa settimana abbiamo svolto due giorni belli di allenamento a Tarvisio, mi sento pronta per puntare al bottino massimo anche in questa occasione".Al via della gara saranno presenti anche Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche. (continua)

[ 12/02/2020 ] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)

[ 11/02/2020 ] - Gigantiste a Tarvisio, velociste in Val di Fassa
In attesa di tornare a gareggiare a Kranjska Gora, che sostituisce Maribor per assenza di neve, nel prossimo weekend (si disputeranno un gigante ed uno slalom), le donne azzurre dello sci alpino si allenano in gruppo sulle piste di casa.Federica Brignone e Marta Bassino, in grande spolvero in questa stagione, si trovano a Tarvisio per delle sedute di lavoro in compagnia del direttore tecnico Rulfi e degli allenatori Paolo Deflorian, Daniele Simoncelli e Matteo Guadagnini. Fino a giovedì 13 febbraio ci saranno con loro anche Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Lara Della Mea.Le velociste, prive di Sofia Goggia infortunatasi a Garmisch lo scorso fine settimana, con Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter invece, si raduneranno per due giorni (mercoledì e giovedì) a Pozza di Fassa insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin. Niente riposo anche per Elena Curtoni, impegnata nelle medesime giornate a Montgenevre: la seguirà attentamente l'allenatore Paolo Stefanini. (continua)

[ 18/01/2020 ] - CE: Della Mea, altro podio a Zell
Non c'è il bis della performance assolutamente dominante di venerdì, ma la squadra italiana può guardare comunque con grande soddisfazione anche all'ultimo dei due slalom femminili di Zell am See, sede di questa tappa di Coppa Europa.Se infatti la vincitrice di ieri Marta Rossetti stavolta salta nella prima manche, Lara Della Mea conferma lo stesso terzo posto ottenuto in gara uno: la tarvisiana chiude a 53 centesimi dalla tedesca Jessica Hilzinger (di due anni più esperta), che in 1:23.98 precede di 28 centesimi la svizzera Elena Stoffel. Dietro alla Della Mea, la svedese Elsa Fermbaeck e la norvegese Tuva Norbye completano la top five di giornata, che vede agli immediata margini una Martina Peterlini ancora positiva: sesta piazza per la trentina, ad un paio di decimi dal podio occupato dalla compagna di squadra.Per il team diretto da Alexander Prosch si registrano comunque altri risultati interessanti: l'altoatesina di Ultimo Petra Unterholzner termina 13/a, miglior risultato della giovane carriera; la ventenne genovese Serena Viviani è invece 19/a, anche in tal caso al best di sempre. Seguono quindi Roberta Midali 21/a e Lucrezia Lorenzi 29/a.Da domani la Coppa Europa femminile si trasferisce a St.Anton per due discese libere. (continua)

[ 17/01/2020 ] - CE: Rossetti in trionfo, Della Mea sul podio!
Marta Rossetti dimenticherà difficilmente questo inizio di 2020: pochi giorni fa, infatti, i primi punti della carriera in Coppa del Mondo, con l'emozione di prendere posto al leaders corner di Flachau; oggi, un bellissimo trionfo in Coppa Europa a Zell am See, tra quei paletti stretti dello slalom dove l'Italia femminile sembra finalmente poter guardare al futuro (e perché no anche al presente) con un po' di ottimismo.La gardesana di Puegnago, 21anni da compiere a marzo, stacca il tempo complessivo di 1:22.84: l'elvetica Elena Stoffel risulta staccata di 48 centesimi, uno svantaggio decisamente significativo a conferma della straordinaria prova dell'azzurrina. Ma sul podio sventola anche un altro tricolore: quello di Lara Della Mea, al contrario amareggiatissima a Flachau per aver mancato la qualificazione tra le 30, ed oggi 3/a (quarto podio della carriera) a 66 centesimi dalla compagna di squadra. Giù dal podio la tedesca Jessica Hilzinger, poi ancora Italia con Martina Peterlini 5/a a 1.38. Una vittoria, due sul podio, tre nelle cinque (e nessuna con più di 22 anni): per l'Italia dello slalom è una prestazione davvero clamorosa, se si considerano le grandissime e storiche difficoltà riscontrate in questa disciplina. Ci sono poi punti anche per Anita Gulli in 18/a piazza, Petra Unterholzner in 26/a e Roberta Midali 27/a: domani, sempre nel Salisburghese e sempre in slalom, l'occasione di ripetersi e di apporre un ulteriore tassello in questa bellissima crescita. (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau: doppietta Vlhova, Shiffrin si inchina
Secondo successo consecutivo in carriera sulle nevi di Flachau per Petra Vlhova che vince ancora in questo 2020 dopo la vittoria di Zagabria.Bissa il successo di un anno fa Petra Vlhova. La slovacca vince lo slalom speciale femminile in notturna di Flachau per la seconda volta, traggiungendo così Kostelic, Hansdotter, Schild, Zuzuloiva e avvicina Shiffrin (che ne ha vinti tre), e per la seconda volta in questo 2020 rifila uno schiaffo morale alla campionessa statunitense che si deve ancora una volta inchinare come già accaduto a Zagabria.Per la slovacca, allenata dall'italiano Livio Magoni si tratta della 2/a vittoria in carriera sulla Hermann Maier Strecke, la 7/a in slalom e risale così al secondo posto nella graduatoria generale dietro alla Shiffrin, superando la nostra Federica Brignone quest'oggi assente.Gara a se per la Vlhova già dalla prima manche dove aveva inflitto distacchi ampi compresa alla sua rivale Mikaela che poi ha ceduto una posizione nella seconda manche finendo comunque sul podio, ma sul terzo gradino.Sul podio in mezzo alle due duellanti c'è spazio per Anna Sven Larsson che vendica con gli interessi la squalifica dello scorso anno che le costò proprio il podio con un terzo posto, quando già stava festeggiando. La svedese cede però solo per 10 centesimi alla slovacca. Quarta termina Wendy Holdener (+0.50), nonostante una grande seconda discesa recupera troppo poco per puntare più in alto.L'Italia muove qualche passetto: Irene Curtoni riesce a restare nelle top15 anche in questa gara, ma le manca quel qualcosa in più per puntare un po' più in alto. La valtellinese portacolori del Centro Sportivo Esercito chiude comunque 13/a a +3.01.La seconda azzurra qualificata quest'oggi, Marta Rossetti si ben comporta dopo aver ottenuto la qualifica come trentesima nella manche pomeridiana. Nella seconda discesa spinge sull'acceleratore riuscendo a risalire alcune posizioni concludendo 22/a (+3.43) andando così a punti .org la prima volta in carriera.Nella ... (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau: Vlhova comanda slalom, Shiffrin insegue
Petra Vlhova fa dunque già il vuoto in questa prima manche dello slalom notturno di Flachau. La slovacca, vincitrice qui lo scorso anno e vincitrice anche nell'ultimo slalom a Zagabria, nel duello personale con Mikaela Shiffrin per ora la spunta, complice un calo leggero dal punto di vista della reattività della statunitense partita anche oggi leggermente un po' meno scoppiettante. La Vhlova chiude la sua prova con il tempo di 53"32 precedendo dunque la Shiffrin di 6 decimi e l'austriaca Katharina Liensberger a +0.65.Quarto tempo per la svedese Anna Sven Larsson a +0.77 che non ha saputo molto approfittare della tracciatura del suo tecnico, l'italiano Christian Thoma. L'elvetica Wendy Holdener è 5/a con un ritardo di 84 centesimi, poi con oltre un secondo di ritardo seguono già più attardate tutte le altre. L'elvetica Michelle Gisin è 6/a ma paga già +1.30.Irene Curtoni, la veterana della squadra azzurra, quest'anno nelle ultime tre gare sempre nelle top15, non trova il giusto ritmo su questo tracciato, un po' troppo stretta sui pali, che la portano a pagare leggermente troppo, oltre due secondi (+2.09), chiudendo in 13/a posizione. Trentesima piazza per Marta Rossetti che con il 56 riesce a staccare il visto per la seconda manche, finita a pari merito con la giapponese Asa.Ando. Lara Della Mea non riesce a fare bene e chiude 32 a +3.21. Non qualificate anche Peterlini, MIdali, Gulli e Insam. Pista che nonostante la barratura si è rovinata subito complici le temperature sopra lo zero di questi giorni. Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 14/01/2020 ] - Flachau festeggia 10 anni di coppa del mondo
Grandi festeggiamenti a Flachau per la 10/a edizione della "Snow Space Princess". Da un decennio, infatti, la località, cittadina natale del grande campione austriaco di sci Hermann Maier, a cui è dedicata anche la pista di gara, è sede dello slalom speciale femminile di coppa del mondo in notturna, l'unico in calendario e con in palio 174mila Euro, il montepremi più alto del circo rosa.Un appuntamento sempre molto atteso dagli appassionati di sci su un tracciato impegnativo che ha sempre premiato grandi campionesse e che arriva dopo la tappa della vicina Altenmarkt con i successi e i podi delle nostre azzurre.Nello slalom la nostra squadra ancora no ha raggiunto i livellki delle altre specialità e si presenta a Flachau con la stessa formazione schierata a Zagabria dieci giorni fa, senza dunque Federica Brignone e Marta Bassino che ben si sono comportate nella manche tra i pali stretti della combinata di due giorni fa culminata con il successo della valdostana e dal terzo posto della piemontese.Entrambe rinunciano a questa tappa per scelta tecnica. La Brignone soprattutto, nonostante si trovi al secondo posto della generale, non ha fatto mai mistero di correre gli slalom se nella stessa località si corre anche un gigante come accaduto a Lienz a fine dicembre. Diversamente l'azzurra preferisce concentrarsi in questo caso sulla tappa casalinga di fine settimana a Sestriere dove è in programma un gigante ed un gigante parallelo, il primo in assoluto per il circo rosa in coppa del mondo.In pista l'Italia schiererà: Irene Curtoni reduce da tre piazzamenti di fila nelle top15, Lara Della Mea (lo scorso anno non arrivata la traguardo), Marta Rossetti, Anita Gulli, Roberta Midali e Martina Peterlini (tutte non qualificate lo scorso anno) e Vivien Insam ( non qualificata nel 2018, assente lo scorso anno).Gli occhi di tutti però saranno puntati sul Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, l'ultima vincitrice loi scorso anno, che dovranno rifarsi della delusione della combinata di ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Le 7 azzurre per Flachau, non c'è Brignone
Sono sette le azzurre convocate per la tappa di martedì 14 gennaio a Flachau in Austria dove è in programma uno slalom speciale femminile di coppa del mondo. La direzione tecnica ha deciso di schierare: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Roberta Midali, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Anita Gulli e Vivien Insam.Non c'è Federica Brignone reduce dal successo in combinata alpina di quest'oggi ad Altenmarkt-Zauchensee che preferisce riposarsi in vista del prossimo appuntamento sulle nevi italiane del Sestriere con un gigante ed un gigante parallelo. Stessa decisione presa anche da Marta Bassino anche lei oggi sul podio della combinata dopo una buona prova in slalom.Il programma dello slalom di Flachau è il seguente: prima manche ore 18.00; seconda manche ore 20.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHDEurosportHD).  (continua)

[ 04/01/2020 ] - E' Petra Vlhova la Regina di Zagabria!
Che bellissima sfida! La prima manche di Petra Vlhova, scesa con il pettorale #1 e capace di rifilare 1.16 a Mikaela Shiffrin, aveva creato le premesse per una seconda manche spettacolare, e così è stato.La campionessa americana disegna una seconda manche tutta all'attacco, facendo tagliare lo sci nel ripido e volando nel finale - suo marchio di fabbrica - piombando sul traguardo con il miglior tempo di manche e un vantaggio stratosferico di oltre due secondi sulla leader provvisoria Liensberger.Le due fanno un'altra disciplina, è chiaro da tempo, ma la pressione sulle spalle di Vlhova non era facile da gestire: la slovacca parte con -1.16 e scia bene ordinata come nella prima, nonostante un paio di indecisioni continuare a spingere per tutto il tracciato sulla Collina della Sljeme, addirittura incrementa a tre quarti manche e arriva sul traguardo con -1.31.L'allieva, almeno per oggi, ha superato la Maestra, fa segnare il miglior tempo di manche, conquista la vittoria n.11 e il podio n.30, migliorando il suo palmares - è la più vincente slovacca della storia nello sci alpino, e oggi per la prima volta è la 'Snow Queen Trophy' di Zagabria.Petra ferma la striscia positiva di 6 successi consecutivi di Mikaela: negli ultimi 24 slalom hanno vinto solo loro due, con il parziale che si aggiorna, 19 a 5 per l'americana.Alle spalle delle due come detto c'è un'altra gara, ci sono tutte le altre: nella lotta per il terzo posto tra Holdener e Liensberger oggi vince l'austriaca, staccata però di +3.49. Sicuramente sorride Katharina, dopo il turbolento inizio di stagione è riuscita a salire per la terza volta su un podio di CdM.Completano la top10 Swenn-Larsson 5/a, Haver-Loeseth 6/a, Katharina Truppe 7/a, Aline Danioth 8/a, Kristin Lysdahl 9/a ed Emelie Wikstroem 10/a a +4.89!Dopo tante delusioni oggi dobbiamo gioire e applaudire il risultato delle azzurre: la migliore è Irene Curtoni, 13/a finale a +5.51, una posizione persa rispetto alla prima, comunque brava a mantenersi ... (continua)

[ 03/01/2020 ] - Irene Curtoni:"mi concentro sullo slalom"
l quarto slalom stagionale di Coppa del mondo femminile va in scena sabato 4 gennaio sulla collina Sljeme, alle porte di Zagabria.Un appuntamento molto sentito da queste parti, il cosiddetto "Snow Queen Trophy", al via del quale (prima manche ore 13, seconda alle 16.15 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) prenderanno parte sette azzurre.Si tratta di Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Roberta Midali, Anita Gulli, Martina Peterlini e Vivien Insam. Le atlete non hanno potuto effettuare la consueta sciata in pista della vigilia, essendo la gara sta in dubbio fino a pochi fa a causa della scarsa quantità di neve, tuttavia le temperature che si sono abbassate in queste ore hanno consentito agli organizzatori di barrare il tracciato.Curtoni è, fra le iscritte, quella con il maggior numero di presenze, ben dieci, la prima risalente al 2008. Il suo miglior piazzamento è un quattordicesimo arrivato sia nel 2012 che l'anno passato: "Stiamo entrando nella fase più calda della stagione - spiega la 35enne valtellinese -, con tre slalom consecutivi. Si parte da una pista che non mi ha mai regalato grandi soddisfazioni, che tuttavia mi piace abbastanza. Mi concentrerò negli ultimi tre mesi di attività solamente fra i pali stretti, sono ancora convinta di potere togliermi delle soddisfazioni perchè non mi accontento di rimanere nelle quindici. Sto sciando a tratti molto bene, in altri invece di spingere verso il basso, spingo lateralmente e non creo velocità". (continua)

[ 30/12/2019 ] - I 14 Azzurri per gli slalom di Zagabria
Il prossimo fine settimana la Coppa del mondo di sci alpino approda a Zagabria, per il classico appuntamento con lo slalom sulla collina Sljeme, alle porte della città croata.Sabato 4 gennaio il programma prevede lo slalom femminile (prima manche alle ore 13.00, seconda alle ore 16.15 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), al quale prenderanno parte: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli, Martina Peterlini e Vivien Insam.Come previsto quindi non ci sarà Federica Brignone, che continuerà ad allenarsi per gigante e superg, e che preferisce partecipare agli slalom quando concomitanti con un gigante.Dopo 2 stagioni Vivien Insam torna ad indossare un pettorale di Coppa.Le Azzurre a Zagabria possono vantare un secondo posto Nicole Gius nel 2009 e un terzo posto con Manuela Moelgg nel 2011.Domenica 5 gennaio (prima manche alle ore 14.15, seconda alle ore 17.40 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) sarà il turno degli uomini con Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti.L'Italia vanta due successi con Giuliano Razzoli nel 2010 e Manfred Moelgg nel 2017, lo stesso Moelgg fu secondo nel 2010 e Razzoli terzo nel 2009. (continua)

[ 29/12/2019 ] - Lienz Sl: Shiffrin Regina di Lienz, 13/a Brignone
LIVE DA LIENZ - Doppietta di Mikaela Shiffrin sulla Schlossberg di Lienz. Dopo il gigante di ieri la 24enne campionessa di Vail inanella anche il successo nell'ultimo slalom di questo 2019 conquistando la 64/a vittoria in coppa del mondo, la 43/a in slalom speciale consolidando, anche se non ce n'era certo bisogno la sua leadership in graduatoria generale. La campionessa statunitense non domina forse come il solito e come fatto ieri in gigante, ma comunque mantiene le distanze dalle sue dirette avversarie ad iniziare dalla slovacca Petra Vlhova, rimasta in scia della Shiffrin nella manche mattutina e nonostante la tracciatura benevola del suo tecnico Livio Magoni si deve comunque inchinare concludendo nella piazza d'onore a 61 centesimi. Terza è l'elvetica Michelle Gisin in recupero che sale sul podio con un ritardo di +1.72.Squalificata per inforcata senza fermarsi per l'elvetica Wendy Holdener che è stata colta in fallo dalle immagini tv dopo essersi seduta nel leaders corner: per lei multa della Fis come da regolamento.Le azzurre danno segni di risveglio in questa specialità grazie soprattutto a Federica Brignone, cresciuta molto in questa specialità, che dopo aver concluso 14/a nella prima manche, nella seconda chiude sempre in 13/a piazza (+3.06).  Irene Curtoni è 14/a (+3.31).Punti di coppa importanti, invece, per la friulana Lara Della Mea che dopo aver colto la qualifica nella manche mattutina, nella seconda discesa non trova tutta quella fluidità necessaria ad una rimonta concludendo comunque guadagnando una posizione in 24/a piazza finale.Nella prima manche non si erano qualificate Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Ora il crico rosa si ferma per il Capodanno: appuntamento per la ripresa con lo slalom speciale femminile in programma il 4 gennaio a Zagabria in Croazia.  (continua)

[ 29/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin in testa a slalom, insegue Vlhova
LIVE DA LIENZ - La statunitense Mikaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Lienz in Austria. Ad inseguire la slovacca Petra Vlhova.Non domina come al solito, ma Mikaela Shiffrin, alla caccia della sua 44 vittoria in questa specialità, comanda questa prima manche dello slalom speciale femminile, l'ultimo di questo 2019, sulla Schlossberg di Lienz con il tempo di 54"54 precedendo di soli 26 centesimi la slovacca Petra Vlhova. Le due atlete hanno fatto gara a parte, perchè la terza, la norvegese Nina Haver-Loeseth è staccata di 70 centesimi. Quarta troviamo la padrona di casa Katharina Liensberger, terza ieri in gigante, è attardata di 76 centesimi. Quinta a +0.97 c'è la prima delle transalpine Laurence St.Germain, mentre sesta c'è la tedesca Lena Duerr a +0.99, settima l'elvetica Wendy Holdener a +1.12.Delle  sette azzurre in gara quest'oggi la migliore è al momento Federica Brignone, migliorata moltissimo in questa specialità, che conclude in 14/a piazza a+1.57, precedendo la veterana Irene Curtoni, alle prese sempre con i cronici problemi di schiena, che si difende in qualche modo concludendo a 15/a +1.59 da Shiffrin. Lara Della Mea è 26/a a +3.01. Non qualificata Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 28/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin fa 63 in coppa, ma Bassino è 2/a
LIVE DA LIENZ - Mikaela Shiffrin torna al successo in gigante, ma la nostra Marta Bassino dopo il successo di Killington torna sul podio chiudendo 2/a. Dopo aver dominato letteralmente la manche mattutina facendo subito il vuoto, la campionessa di Vail nella seconda prova non ha concesso nulla. Una giornata che ha visto il ritorno a bordo pista di mamma Eileen che per un breve periodo aveva "abbandonato" la figlia per dedicarsi alla famiglia negli Usa. Un ritorno al successo che è coinciso con la presenza della mamma-allenatrice in pista che dopo la mezza delusione di Courchevel di qualche settimana fa ha voluto ritornare accanto alla figlia per trasmettergli  la giusta carica oltre che agli immancabili consigli.Per la 24enne campionessa statunitense si tratta della 63/a vittoria in carriera in coppa, l'11/a in gigante che vale anche il 90/o podio in carriera, consolidando così la sua leadership in classifica generale che potrebbe incrementare ulteriormente con lo slalom di domani.Marta Bassino trova il suo ottavo podio in carriera, seconda quest'oggi a +1.36 dalla statunitense, riuscendo ad amministrare la posizione conquistata nella prima manche. Terza chiude peer la gioia dei tifosi di casa l'austriaca Katharina Liensberger a+1.82.Peccato per Federica Brignone, terza nel manche del mattino, che dopo aver perso decimi importanti lungo la Schlossberg anche l'aggancio con una porta le è costato questo terzo podio consecutivo, ma per fortuna non il pettorale di leader della specialità.Quinta chiude una "rigida" Petra Vlhova, sesta è la norvegese Mina Fuerst Holtmann , quindi 7/a la giovane francese Clara Direz inseritasi in 7/a piazza, miglior risultato in carriera, 8/a Tessa Worley e 9/a Alice Robinson, la vincitrice di Soelden.Sofia Goggia trova una qualifica in una manche mattutina non certo da ricordare, per poi riscattarsi in parte nella seconda, anche se poi nel muro finale ha lasciato parecchio complice un erroraccio, ma chiudendo comunque in recupero di otto ... (continua)

[ 28/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin comanda, 2/a Bassino, 3/a Fede
LIVE DA LIENZ - Il ritorno dagli Usa di mamma Eileen fa bene al morale di Mikaela Shiffrin che con autorità guida la prima manche del gigante di Lienz, l'ultimo di questo 2019. La campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.01.27 e facendo già il vuoto, precedendo la nostra Marta Bassino e Federica Brignone.La piemontese partita per prima, senza dunque riferimenti rispetto alle avversarie, fa la sua gara facendosi infliggere 61 centesimi dalla leader della graduatoria generale Shiffrin. Federica Brignone lascia qualcosina nella parte centrale, oltre mezzo secondo, dopo essere rimasta nella parte iniziale davanti a Shiffrin. La carabiniera di La Salle chiude comunque 3/a con un ritardo di +0.74.Più staccate tutte altre avversarie apparse leggermente in difficoltà: Tessa Worley è 4/a a +1.33, Petra Vlhova è 5/a a +1.37, Wendy Holdener è 9/a addirittura a +1.58. Alice Robinson, la vincitrice di Soelden, commette troppi errori soprattutto nelle curve verso sinistra - problemi di materiale forse per lei - chiudendo ad oltre 2 secondi  (+2.27) dalla statunitense e fuori dalle top10.Manca un po' di rotondità e forse un po' troppo aggressiva è apparsa Sofia Goggia che chiude con un ritardo un po' troppo elevato 25/a (+2.89). Fuori dalle top30 una deludente Irene Curtoni 44/a, come pure Laura Pirovano 36/a, Roberta Midali 40/a e Valentina Cillara Rossi 54/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaiSportHD e su Eursoport). (continua)

[ 27/12/2019 ] - Brignone a Lienz per cercare il bis in gigante
LIVE DA LIENZ - Il circo rosa riparte da Lienz, nel Tirolo dell'Est, da ormai 50 anni (quest'anno si festeggia infatti il mezzo secolo di coppa del mondo), dove domani e domenica sono in programma un gigante ed uno speciale femminile.Si tratta del quarto gigante donne della stagione di Coppa del mondo e l'Italia si presenta sulla scorta della doppietta messa a segno da Marta Bassino e Federica Brignone a Killington e del trionfo della stessa campionessa valdostana a Courchevel, mentre la neozelandese Alice Robinson è andata a segno nell'apertura di Soelden.Sulla cittadina pista dello "Schlossberg" la squadra azzurra schiererà oltre a Brignone e Bassino, anche Sofia Goggia, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La Brignone si presenta a Lienz con il pettorale di leader nella specialità, il secondo posto nella generale e il successo nel 2017, ultimo anno in cui si corse a Lienz, ma non sembra farsi impressionare."Continuerò ad avere la mente libera, altrimenti tirerei involontariamente il freno a mano - spiega la carabiniera di La Salle - Sono qui per sciare bene dall'inizio alla fine delle due manches, mi sento bene. E' stato bello passare qualche ora con la mia famiglia, ho voglia di confrontarmi sia in gigante che slalom e divertirmi. Nessuno ha visto la pista, penso che gli organizzatori l'abbiano bagnata. Qui è tenuta sempre bene ed è dura, non c'è mai una porta uguale all'altra e gira senza sosta, si tratta di una pista alla vecchia maniera e stretta. Ciò che farà la differenza nella seconda manche è che le prime godranno di una buona visibilità rispetto alle ultime che troveranno molta meno luce. Voglio chiudere il 2019 con una conferma, è stata un'annata in cui mi sono divertita sia sotto il profilo personale che sportivo. A livello di risultati, nella scorsa stagione mi è mancato qualcosa, mi impegnerò affinchè il 2020 sia ricco di nuove soddisfazioni".A caccia di un altro successo dopo quello di Killington ... (continua)

[ 23/12/2019 ] - Le azzurre per la tappa di Lienz
Sono complessivamente undici le atlete convocate per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile sulla pista austriaca di Lienz, dove si disputano sabato 28 dicembre un gigante, seguito il giorno successivo da uno slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: in gigante gareggeranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi, in slalom saranno presenti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Federica Brignone, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Marta Rossetti. Il bilancio della squadra italiana femminile a Lienz parla di tre vittorie (Brignone in GS nel 2017, Chiara Costazza in SL nel 2007 e Denise Karbon in GS nel 2007) e una discreta serie di podi che riassumiamo:1. Federica Brignone - GS 20171. Chiara Costazza - SL 20071. Denise Karbon - GS 20072. Federica Brignone - GS 20112. Manuela Moelgg - GS 20092. Karen Putzer - GS 20072. Deborah Compagnoni - SL 19973. Nicole Gius - GS 19973. Deborah Compagnoni - SL 1997 (continua)

[ 17/12/2019 ] - Courchevel: Brignone trionfo gigante,Bassino 7a
Fede oggi tocca a te! Nella danza dei centesimi tipica dello sci alpino, oggi la reginetta è Federica Brignone che dopo essere stata alle spalle di Goggia in superg per 1 centesimo oggi conquista il gigante di Courchevel - terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe - per 4 centesimi sulla norvegese Holtmann.Fede scia molto bene già nella prima manche, dove solo Bassino (3 centesimi) e Holtmann (13) fanno meglio di lei, poi nella seconda scia con intelligenza, asseconda la buca e attacca molto bene nella parte alta, gestisce con intelligenza sul muro, poi di nuovo in antico e continua spinta nella parte finale, chiudendo con il 5/o parziale.La norvegese Mina Fuerst Holtmann, già 4/a a Soelden, si ritrova così per la prima volta in carriera al comando a dover gestire anche la pressione: scia indubbiamente bene (e si candida tra le protagoniste della stagione), arriva all'ultimo intermedio con 19 centesimi su Federica ma perde velocità proprio nel tratto finale, negli ultimi 10 secondi, scivolando al secondo posto, comunque il primo podio della carriera.Peccato per Marta Bassino che dopo un'ottima prima manche scivola indietro di 5 posizioni fino al 7/o posto a +0.77, la piemontese non trova il cambio di passo nella seconda manche e perde tempo sul muro rimanendo leggermente agganciata ad una porta.Così sul terzo gradino del podio sale, per la prima volta in gigante, Wendy Holdener, a +0.44, mentre ai piedi del podio si accomoda Petra Vlhova (+0.48), che fino all'ultimo intermedio era nettamente avanti alla svizzera, perdendo 7 decimi in meno di 10 secondi.Parimerito al quarto posto Viktoria Rebensburg, molto solida nella seconda.Entrano nella top10 la norvegese Tviberg e la tedesca Schmotz che grazie alla seconda manche recuperano rispettivamente 8 e 11 posizioni, in particolare la Schmotz, pettorale #39, fa segnare il miglior tempo di manche e il miglior risultato in carriera.Chiude la top10 Alice Robinson (+0.98) che rallenta nel finale proprio dove nella ... (continua)

[ 16/12/2019 ] - Bassino: "Killington mi ha dato sicurezza"
Non c'è un attimo di tregua in questo fase della Coppa del Mondo: domani sarà già tempo di tornare in pista, a Courchevel, in Savoia, per il terzo gigante della stagione dopo l'opening di Soelden e la tappa nordamericana di Killington.Favorita d'obbligo Mikaela Shiffrin, che si è 'riposata' saltando lo slalom parallelo di ieri a St.Moritz, e che ha vinto le ultime 4 gare (tra slalom e gigante) sul tracciato francese.Tante le possibili protagoniste: da Alice Robinson vincitrice a Soelden, a Petra Vlhova vincitrice ieri, a Tessa Worley che gioca 'in casa', alle nostre Bassino-Brignone prontissime a risalire sul podio.Saranno al via otto azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone (attualmente seconda in classifica generale), Sofia Goggia, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La 25enne finanziera originaria di Genova torna sul massimo circuito a distanza di quattro anni dall'ultima volta, quando non si è qualificò per la seconda manche proprio sulla pista di Courchevel.Per questo appuntamento esiste un'incognita pista, perchè le temperature sono sopra gli 0° e il fondo rischia di deteriorarsi ben presto: "La pista rischia di spaccarsi - sottolinea il direttore tecnico Gianluca Rulfi alla FISI -, il problema è che non fa freddo, gli addetti l'hanno bagnata nei giorni scorsi ma non sono stati ottenuti i risultati che speravamo. Stavolta un buon numero di partenza potrebbe fare la differenza. La nostra squadra ci arriva sulla scorta di un felice momento in termini di prestazioni che di risultati, abbiamo portato sul podio cinque diverse ragazze ed è un importante segnale per il gruppo, speriamo di mantenerci a questi livelli".Ed ecco Marta Bassino, che a Killington si è regalata il primo successo in carriera: "Sono molto motivata, gara di Killington mi ha regalato tanta sicurezza nei miei mezzi e nello scorso fine settimana a St. Moritz ho avuto buone sensazioni. Anche qui posso stare con le migliori e puntare ad un ... (continua)

[ 15/12/2019 ] - Courchevel: le 8 convocate.Torna Cillara Rossi
Il terzo posto ex-equo nel gigante di Coppa Europa di Andalo, ovvero il primo podio in carriera nel circuito continentale, apre a Valentina Cillara Rossi il ritorno in Coppa del Mondo per il gigante di martedì di Courchevel, a quattro anni di distanza dall'ultimo pettorale, proprio a Courchevel.Complice anche il sospetto infortunio di Asja Zenere, sarà Valentina Cillara Rossi ad affiancarsi a Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Roberta Midali e naturalmente al trio Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino.Nella località francese, in gigante, vantiamo un 3/o con Manuela Moelgg nel 2017, mentre un anno fa Federica Brignone ha chiuso al quarto posto, migliore della azzurre.Martedì prima manche alle 10.30 e seconda alle 13.30 per il terzo gigante della stagione. (continua)

[ 12/12/2019 ] - St.Moritz: solo 12 le azzurre in gara
Nuovo cambio nelle convocazioni per le gare di St.Moritz: dopo una prima convocazione che vedeva in lista la vicentina Asja Zenere, la FISI aveva messo in lista Giulia Albano per le tappa elvetica.Lo staff tecnico azzurro ha invece deciso di convocare solo 12 azzurre per le due prove in Engadina, con Albano e Zenere che invece parteciperanno ai giganti di Coppa Europa in programma ad Andalo.Dunque sabato in superg a St.Moritz saranno al via: Brignone, Bassino (che ha partecipato alle prove di Coppa Europa), Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Elena Curtoni.Invece per lo slalom parallelo di domenica saranno al via: Brignone, Bassino, Lara Delle Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali e Martina Peterlini. (continua)

[ 11/12/2019 ] - Le 13 Azzurre per St.Moritz.Debutta Asja Zenere
Sono tredici le convocate per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera, in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato le seguenti atlete: si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Laura Pirovano e dell'esordiente Asja Zenere: la 23enne vicentina di Enego, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, si è messa in luce nelle recenti gare di Coppa Europa.Il programma della due giorni deve essere ancora confermato a causa delle previsioni meteorologiche, che parlano di nevicate intense nelle giornate di venerdì e sabato: si disputeranno comunque un supergigante e uno slalom parallelo (che prevede due run di qualificazione la cui somma dei tempi promuoveranno le migliori 32 alla fase ad eliminazione diretta), anche se rimane da definire l'ordine.La squadra italiana vanta dieci podi nella località svizzera: Karen Putzer si impose nel 1999 e 2001 in supergigante, Isolde Kostner vinse in discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 (sempre in discesa), oltre ad arrivare terza in discesa nel 1999. Daniela Ceccarelli su seconda nel 2001 in discesa, Nadia Fanchini terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016.fonte: fisi.org (continua)

[ 06/12/2019 ] - Bassino,Pichler,Pirovano e Curtoni in Val di Fassa
(da fisi.org) Lo spettacolare trionfo nel gigante di Killington, con tanto di doppietta di azzurra insieme a Federica Brignone, è già un ricordo per Marta Bassino. La 23enne tesserata per l'Esercito ha ripreso a lavorare in gruppo in Val di Fassa per preparare i prossimi impegni di Coppa del mondo, con l'obiettivo di stupire ancora. Nella mattinata di venerdì 6 dicembre, la polivalente piemontese si è ritrovata in pista con le colleghe Karoline Pichler, Laura Pirovano ed Irene Curtoni per delle sessioni di allenamento che proseguiranno fino a lunedì 9 dicembre. In loro compagnia ci sarà l'allenatore Paolo Deflorian.La Val di Fassa sarà luogo di raduno anche per cinque azzurre specializzate nello slalom. Stiamo parlando di Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Anita Gulli, convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per la serata di domenica 8 dicembre. Le seguiranno quotidianamente, fino al prossimo 13 dicembre, l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e l'allenatore Heini Pfitscher.  (continua)

[ 01/12/2019 ] - Killington: Shiffrin ne fa 62. Curtoni 10/a
Era solo questione di tempo, ed è successo oggi: con la vittoria nello slalom di Killington, Mikaela Shiffrin raggiunge Annemarie Moser-Proell al secondo posto della classifica della più vincitrici di sempre a quota 62 sigilli, e punta direttamente verso Lindsey Vonn (82).Vento forte, visibilità a tratti difficile, fondo duro con neve difficile, e una tracciatura tortuosa hanno caratterizzato la seconda manche dello slalom di Killington, creando difficoltà a tutte le atlete, così come nella prima manche.Shiffrin aveva dominato la prima frazione con distacchi importantissimi, a cominciare da Petra Vlhova (+1.13), nella seconda ha controllato un po' nella parte alta per poi continuare a spingere, prendendosi diversi rischi, e arrivano sul traguardo con +2.29 sulla slovacca.Petra ritrova il podio dopo l'uscita di Levi e la delusione di ieri, con lei esulta la svedese Anna Swenn-Larsson che con coraggio nella seconda manche recupera sei posizioni fino al terzo gradino del podio, sfruttando anche l'uscita di Wendy Holdener (terza a metà gara), che inforca incredibilmente alla seconda porta.L'Italia sperava in una gran seconda manche di Federica Brignone, bravissima ad inserirsi al 11/o posto con il pettorale #31, grazie alla giusta aggressività e atteggiamento; la valdostana ha sciato molto bene per metà della seconda manche per poi inforcare mentre stava viaggiando con un parziale da top5.Così l'unica altra azzurra al traguardo è Irene Curtoni 10/a a +4.40, brava a recuperare 5 posizioni grazie all'ottavo tempo di manche, una prova più che discreta visto che la top10 le mancava da Semmering, a fine 2018.  Non qualificate per la seconda manche Martina Peterlini, nella prima frazione sono uscite Roberta Midali e Lara Della Mea. La seconda manche rimescola le carte con tante atlete che recuperano e scalano la classifica, come Nina Haver-Loeseth che fa il miglior tempo di manche, ne recupera 12 fino al 5/o posto provvisorio, o la norvegese Stjersund che con il pettorale 47 ... (continua)

[ 01/12/2019 ] - Killington: Shiffrin domina la 1/a dello slalom
Incontenibile Mikaela Shiffrin! La Regina dello Slalom vuole a tutti i costi una vittoria davanti al 'suo' pubblico di Killington: ieri si è vista superare dalle azzurre Bassino e Brignone, oggi ha disegnato una prima manche quasi perfetta, spingendo moltissimo sia nel primo che nell'ultimo tratto del secondo slalom stagionale.Nessuna avversaria è riuscita neanche ad avvicinarsi, complici le grandi difficoltà create un po' a tutte dalla 'SuperStar', con un fondo molto duro e una neve difficile: Petra Vlhova è 2/a a +1.13, Wendy Holdener 3/a a +1.74, con la svizzera che può recriminare per 8 decimi accusati negli ultimi 15 secondi.Le tre migliori sono li davanti, ma con distacchi alti, distacchi che diventano via via abissali: la canadese Roni Remme è 10/a a +3.16.Ai piedi del podio virtuale, con qualche possibilità di provare a conquistare la terza posizione c'è l'austriaca Katharina Liensberger a +2.03.Brava Michelle Gisin 7/a con il pettorale n.15 a +2.77, bravissima Federica Brignone, partita con il #31: la valdostana, carica dal podio di ieri, aggredisce il tracciato limitando i danni almeno fino a metà, perdendo qualcosa nella sua azione nel finale, e chiudendo 11/a a +3.41.Dopo 36 passaggi Irene Curtoni è 15/a a +3.79, non chiude la prova Della Mea; devono ancora scendere Martina Peterlini e Roberta Midali.Non chiude la prima manche, tra le altre, Katharina Truppe, sul podio a Levi.Seconda manche alle 19 italiane. (continua)

[ 29/11/2019 ] - Brignone: "temperature si sono alzate"
Il gruppo delle slalomgigantiste che affronterà il doppio appuntamento del fine settimana con la Coppa del mondo di gigante (sabato 30 novembre, prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 19.00) e slalom (domenica 1 dicembre con prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 19.00) è arrivato a Killington, nel Vermont, con Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Martina Peterlini e Lara della Mea.Le condizioni sono però ben diverse da quelle dell'anno passato, ha piovuto tantissimo in questi giorni e soltanto nelle ultime ore la pioggia si è trasformata in neve. La Fis ha già cancellato la consueta sciata in pista per oggi, anche se le previsioni meteo parlano di un abbassamento delle temperature nei prossimi giorni.Federica Brignone, regina fra le porte larghe nell'edizione 2018 e quinta nell'esordio stagionale di Soelden, fra il punto della situazione: "Rispetto all'anno passato le temperature sono notevolmente aumentate - spiega la valdostana -, siamo passate da -30° a qualche grado addirittura sopra lo zero. Gli organizzatori hanno salato la pista, tutto può cambiare da qui alle gare, per ora le condizioni sono quasi primaverili. Mi piace Killington perchè è una gara molto sentita, la gente è appassionata, tifa tutte le atlete e ne apprezza i gesti tecnici, si tratta di un pubblico competente. Diciamo che il tracciato non è di quelli europei, nel senso che gira poco e presenta poche difficoltà, però è preparato al top con tanti dossi e con un muro iniziale e uno finale, in sè abbastanza semplice ma tutto da spingere perchè è vietato frenare. Per quanto mi riguarda, sarò al via sia in gigante dove spero di lottare per il podio che in slalom".fonte: fisi.org (continua)

[ 25/11/2019 ] - Le slalomgigantiste verso Killington
Si ritrovano martedì 26 novembre a Killington, nel Vermont, le protagoniste azzurre delle discipline tecniche che saranno impegnate sabato 30 novembre nel secondo gigante stagionale di Coppa del mondo (prima manche ore 15.45, seconda manche ore 19.00) e domenica 1 dicembre nel secondo slalom (prima manche ore 15.45, seconda manche ore 19.00).Fra le porte larghe saranno impegnate Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Karoline Pichler e Laura Pirovano, fra i pali stretti presenti Curtoni, Brignone, Midali, Martina Peterlini e Lara della Mea.La località statunitense ospita una tappa del circuito maggiore per il quarto anno, sulla pista 'Superstar' e i precedenti sorridono ai nostri colori, grazie al terzo posto di Goggia in gigante nel 2016 (fu il suo primo podio della carriera), il terzo di Manuela Moelgg nel 2017 e il trionfo di Federica Brignone nella passata stagione.   fonte: fisi.org (continua)

[ 23/11/2019 ] - Levi: Vlhova inciampa e Shiffrin fa 41 in slalom
Inciampa nella neve di Levi Petra Vlhova e consegna su un piatto d'argento la vittoria nr. 41 a Mikaela Shiffrin che diventa così la più vincente in assoluto in slalom speciale superando Stenmark.Si dispera a bordo pista Livio Magoni, il tecnico italiano di Petra Vlhova, quando dopo poche porte dal via la sua allieva, prima dopo la prima manche con 13 centesimi su Mikaela Shiffrin, sul primo cambio di pendio taglia forse leggermente troppo sulla rossa e subito dopo si impianta nella neve di riporto finendo a pelle d'orso nella fredda neve lappone e consegnando alla statunitense la vittoria numero quattro a Levi, la 61/a in carriera, ma diventando con 41 successi la più vincente in slalom in assoluto superando a soli 24 anni il grande Ingemar Stenmark. Una Shiffrin che merita comunque questa storica vittoria con una seconda manche delle sue dove ha dato fondo a tutte le sue energie e alla sua classe chiudendo con il miglior tempo di manche e staccando la seconda, Wendy Holdener di +1.78.Grande recupero nella seconda manche per l'elvetica, leggermente appannata nella prima, che riesce a recuperare quattro posizioni e a sedersi sul primo podio stagionale, in recupero dopo il leggero infortunio in palestra rimediato ad un gomito qualche settimana fa. Primo podio in carriera per l'austriaca Katharina Truppe nonostante un errore nella parte finale della Black che poteva costargli caro. Quarta conclude la svedese Anna Swenn-Larsson precedendo Nina Loeseth-Haver. Sorpresa della giornata è la giovane Martina Dubovska, pettorale 56, nata a Jasna in Slovacchia come la Vlhova ma portacolori della nazionale della repubblica Ceca che chiude 9/a dopo aver concluso la prima manche con l'10/o tempo. Una Black di Levi che ha retto benissimo grazie alle abbondanti nevicate che non si registravano da alcune stagione e alle temperature decisamente basse che hanno consentito nella prima manche anche a pettorali decisamente alti di realizzare tempi da qualifica, nonostante una leggera ... (continua)

[ 23/11/2019 ] - Levi: Vhlova davanti a Shiffrin nello slalom
Si accende il duello in slalom tra Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin nel primo slalom speciale femminile di coppa del mondo a Levi.La "stangona" slovacca riesce a stare davanti a "Sua Maestà" Mikaela Shiffrin che con il pettorale nr.1 sembrava già aver messo le cose in chiaro per la vittoria finale odierna. Ed, invece, l'allieva di Livio Magoni con il tempo di 58.65 ha preceduto di soli 13 centesimi la statunitense. La Vhlova a pagato qualcosina solo nella parte iniziale, per poi sciogliersi da  metà in giù e chiudendo così davanti alla sua avversaria.Gara a due dunque tra la Vhlova e la Shiffrin, perchè la terza, l'austriaca Katharina Truppe paga già un distacco più ampio, quasi un secondo (+0.99). Come più attardate risultano anche alcune delle favorite della vigilia come l'argento olimpico l'austriaca Katharina Liensberger (8/a a +1.69), che ha pagato forse anche la diatriba per il cambio materiali che poi non c'è stato, come pure la svedese Anna Swenn Larsson, quarta a +1.31, come pure l'elvetica Wendy Hoeldner, sesta a +1.51. Quinta si inserisce la norvegese Nina Loeseth, sposata Haver (+1.46). In classifica anche 7/a l'austriaca Katharina Huber, 9/a Michelle Gisin, mentre 10/a si inserisce a sorpresa con il pettorale 56 la ceka Martina Dubovska (+2.11).Le azzurre cercano di risalire la china in questa specialità. La migliore è a sorpresa la giovane Martina Peterlini che con il pettorale 46 chiude con il 21/o tempo (+2.96). Fuori dalle top30, invece, la veterana Irene Curtoni (36/a), non al top di forma dopo aver battuto testa e spalla in allenamento prima di Soelden, apparsa un po' troppo ferma sulle gambe che chiude a +3.65 come pure Lara Della Mea finita a +5.18. Fuori dalle top30 anche Midali, Rossetti e Gulli.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). Intanto a causa delle avverse condizioni meteo previste a Levi la giuria ha deciso per la cancellazione della sciata libera in pista prevista per oggi per gli uomini in ... (continua)

[ 20/11/2019 ] - Guadagnini: "in SL è stato fatto uno step avanti"
Temperature vicine agli 0° e una grande quantità di neve che da queste parti non si ricordava da parecchi anni. E' questo lo scenario presente a levi, località finlandese situata a 170 chilometri dal Circolo Polare Artico, dove sabato 23 novembre va in scena il primo slalom femminile della stagione di Coppa del mondo (prima manche ore 10.15, seconda manche alle 13.15 con diretta tv Raisport ed Eurosport), secondo appuntamento dopo l'opening di Soelden di fine ottobre.Al via sei azzurre: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Roberta Midali e Anita Gulli. A guidarle a pieno regime da questa stagione c'è Matteo Guadagnini, alla cui esperienza spetta il compito di riportare in alto una specialità in difficoltà da qualche anno: "La pista è barrata sotto, con qualche centimetro da ripulire sopra ogni giorno - spiega il tecnico trentino -. Abbiamo svolto una preparazione regolare, l'intento della Federazione è quello di lavorare sulle giovani per ricreare uno zoccolo duro. Un'operazione che richiede tempo e tanta fiducia, ma ci stiamo provando con entusiasmo ed energia. Abbiamo avuto i primi confronti con le altre nazioni proprio qui in Finlandia, ad esempio con le svizzere, e i riscontri sono stati positivi. Secondo me uno step in avanti è stato fatto, tutte le ragazze sono in grado di puntare alla qualificazione per la seconda manche sin da Levi, anche se la pista non è certamente la migliore per le nostre caratteristiche, ma non dovrà più essere una scusa".A guidare sul campo il gruppo c'è la veterana Curtoni, rimasta l'unica capitana in attività dopo i ritiri nelle passate annate di Manuela Moelgg e Chiara Costazza."Poco prima del gigante di Soelden, Irene è caduta durante un allenamento ad Hintertux battendo testa e spalla - aggiunge -, per cui i suoi allenamenti successivi sono stati abbastanza mirati. Certamente scia meglio in questo periodo in slalom rispetto al gigante. Fra le giovani Martina Peterlini è la più costante, sta facendo ... (continua)

[ 19/11/2019 ] - Slalomisti azzurri approdano a Levi
Approdano oggi in aereo sulle nevi lapponi gli slalomisti azzurri in vista della tappa di coppa del mondo di questo fine settimana a Levi in Finlandia.Sono praticamente arrivate quasi tutte le squadre nazionali femminili e maschili sulle nevi della Lapponia. Ancora qualche giorno di attesa e poi tornerà finalmente la Coppa del mondo di sci alpino.Dopo i giganti di apertura di Soelden di fine ottobre, sarà il turno del primo slalom stagionale, programmato per il weekend del 23 e del 24 novembre a Levi. La squadra femminile azzurra ha già raggiunto la località finlandese da alcuni giorni, quella maschile invece, lo sta facendo in queste ore, con l'eccezione di Federico Liberatore che arriverà domani.A rappresentare l'Italia saranno complessivamente nove uomini e sei donne. Gli uomini schierano: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Fabian Bacher, mentre le donne saranno Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli e Roberta Midali.Queste ultime scenderanno in pista sabato 23 novembre (prima manche ore 10.15, seconda manche ore 13.15), mentre domenica sarà il turno dei maschi, nei medesimi orari del giorno precedente. La diretta tv sarà garantita da RaisportHD ed Eurosport.L'ultimo podio azzurro a Levi risale al 2016, quando a centrare il terzo posto fu Manfred Moelgg, il migliore sempre degli italiani su questa pista, lo stesso risultato ottenuto anche da Giorgio Rocca il 12 novembre del 2006. Una Italia sia al femminile che al maschile che complessivamente non ha mai raccolto molto sul tracciato della Black di Levi, quest'anno è una autentica lastra di ghiaccio. Esordio lappone per Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti in campo femminile. Lo scorso anno raccogliemmo pochissimo: come miglior piazzamento un 17/0 posto di Stefano Gross e un 18/o di Irene Curtoni. (continua)

[ 13/11/2019 ] - Le 6 Azzurre per Levi, dentro Gulli
La FISI ha formalizzato il contingente che parteciperà al primo slalom stagionale in programma a Levi il prossimo 23 novembre (manche alle 10.15 / 13.15).Le sei azzurre saranno: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Roberta Midali e Anita Gulli.Quest'ultima, 21enne piemontese del Centro Sportivo Esercito, ha vinto la selezione interna con Vivien Insam per l'ultimo posto disponibile.La stessa Insam si unirà al gruppo delle discipline tecniche di Coppa Europa, in partenza per la trasferta in Svezia in vista degli slalom di Funesdalen del 2 e 3 dicembre, ai quali prenderanno parte anche Gulli e Rossetti. (continua)

[ 11/11/2019 ] - Zinal: allenamento per 7 slalomiste
Sette slalomiste cono state convocate per il raduno che si terrà a Zinal, in Svizzera, che servirà come rifinitura nonchè selezione in vista del primo slalom stagionale di Levi, in programma sabato 23 novembre.Sono convocate Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea e Roberta Midali, che si alleneranno in compagnia dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e dei tecnici Heini Pfitscher, Davide Marchetti e Alberto Arioli.L'Italia dispone di cinque posti a disposizione, a cui si aggiunge il posto fisso di Della Mea, in qualità di vincitrice della passata edizione di Coppa Europa della specialità.Dovrebbero essere sicure Curtoni, Peterlini e Midali, per gli ultimi due posti sarà selezione tra Rossett, Gulli e Insam.A Levi le Azzurre non sono mai andate a podio, il miglior risultato è di Chiara Costazza, 5/a nel 2005. (continua)

[ 05/11/2019 ] - Slalomiste e polivalenti in Val Senales
(da fisi.org) Dal 4 all'8 novembre ci sarà grande affollamento sulle piste della Val Senales.Oltre agli slalomgigantisti, la località altoatesina ospiterà anche la squadra femminile di Coppa del mondo di slalom insieme al team polivalente. Nel dettaglio, le slalomiste azzurre convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi sono le seguenti: Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli, Vivien Insam, Marta Rossetti e Lara Della Mea.A coordinare il lavoro quotidiano delle atlete saranno i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.Martedì 5 novembre arriveranno sul ghiacciaio anche le donne polivalenti: saranno presenti Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Nicol Delago e Nadia Delago.I tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Paolo Deflorian, Luca Scarian, Giacomo Radici, Marco Sberze e Christoph Atz le accompagneranno nella quattro giorni di allenamenti. (continua)

[ 01/11/2019 ] - Le slalomiste per Levi e Killington
LIVE DA MODENA - In occasione di Skipass a Modena abbiamo avvicinato lo staff tecnico delle azzurre ed in particolare Matteo Guadagnini che segue in particolare le discipline tecniche. Con lui abbiamo dato uno sguardo verso le prossime gare ad iniziare dalla specialità che meno soddisfazioni ci ha regalato in questi anni: lo slalom speciale dove posiamo schierare al massimo cinque atlete.Per quanto riguarda lo slalom di Levi in programma il 23 novembre i nomi delle ormai certe convocate sono Lara Della Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali, Marta Rossetti e la Vivien Insam.Per lo slalom di Killington, previsto il 1. dicembre, invece l'Italia schiererà solo quattro atlete: Lara Della Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali e Federica Brignone. "La Brignone farà lo slalom di Killington - ci ha detto il tecnico Matteo Guadagnini - perchè già presente in loco per il gigante. Inoltre servirà preparare la prima combinata prevista al rientro dalla tappa del Nord America. Le giovani, invece, dopo Levi resteranno in Scandinavia per affrontare, invece, le tappe di Coppa Europa per fare punti e farsi un po' le ossa. Poi nelle prossime tappe di coppa del mondo in Europa torneranno anche anche a gareggiare talvolta nel circuito maggiore".Per quanto riguarda il gigante di Killington i nomi dovrebbero essere grosso modo gli stessi che hanno gareggiato a Soelden con l'aggiunta anche di Laura Pirovano.  (continua)

[ 27/10/2019 ] - Slalomisti a Soelden, slalomiste in Senales
Prosegue il percorso di avvicinamento a Levi per le compagini azzurre.A Soelden, protagonista in queste ore della prima tappa della stagione, sono attesi per oggi domenica 27 gli slalomisti, che si tratterranno fino al 30 ottobre.Il contingente è composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala, oltre a Mandred Moelgg, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, che si troveranno già a Soelden visto che tra pochissimo saranno al via del gigante.Accompagnano il gruppo i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Sempre a partire da oggi saranno al lavoro, ma in Val Senales, anche le slalomiste di Coppa del Mondo.Il DT Rulfi ha convocato: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea, Roberta Midali e Irene Curtoni.Midali e Curtoni hanno preso il via ieri al primo gigante stagionale e raggiungono oggi le compagne.La squadra si allenerà fino al 30 con i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.In Val Senaleas anche il team di Coppa Europa discipline tecniche composto da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio.Il gruppo si allenerà dal 27 al 30 con i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Infine in Val Senales sarà al lavoro anche la squadra junior femminile composta da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf.In compagnia delle giovani atlete ci saranno i tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese.fonte: fisi.org  (continua)

[ 26/10/2019 ] - Robinson l'antiShiffrin vince gigante Soelden
LIVE DA SOELDEN - E' di una 17enne neozelandese, Alice Robinson, la prima stagionale sul Rettenbach. All'esordio sul ghiacciaio austriaco, in una giornata da spiaggia più che da sciata, la ragazza terribile, come l'hanno ribattezzata le sue avversarie,  mette gli sci davanti a tutte ottenendo il primo successo in carriera, secondo podio, e facendo salire per la prima volta sul gradino più alto del gigante il continente dell'Oceania e la sua Nuova Zelanda. Prima di lei ci era riuscita solo Claudia Riegler, austriaca però di nascita, per 4 volte tra i pali più stretti di uno slalom e ancora prima Annelise Coberger (1984) sempre in slalom.Tra Mikela ed Alice i conti erano già aperti dallo scorso anno, dal gigante delle finali di Soldeu dove la Shiffrin riuscì a starle davanti per 30 centesimi. Quest'oggi la Robinson, ad otto mesi abbondanti dal suo titolo junior colto in Val di Fassa e sua residenza di allenamento in quel di Soraga, dopo averle concesso 14 centesimi nella prima manche, nella seconda grazie ad una sciata quasi maschile, con un baricentro molto basso, le ha rifilato alla fine sei centesimi, sufficienti però a salire sul gradino più alto del podio. La Shiffrin ha pagato alcune sbavature di troppo nella seconda prova che non hanno intaccato la sua classe, ma l'hanno costretta al primo inchino e che forse non sarà nemmeno l'ultimo al cospetto di questo astro nascente dello sci mondiale. Sul podio con le due bionde sale Tessa Worley, in recupero, ed autrice di un'ottima seconda manche dopo che nella prima aveva lamentato qualche lacuna. In una giornata più adatta al surf da onda che a sciare prova a restare in scia delle migliori la nostra Federica Brignone. La carabiniera di La Salle ci prova, chiude terza la manche mattutina, ma poi nella seconda non riesce a tirare al massimo e deve accomodarsi ai piedi del podio in 5/a piazza. Soddisfatta comunque l'azzurra per il set up dei suoi materiali e per la prova fornita, anche se forse è mancata qualcosina per ... (continua)

[ 26/10/2019 ] - Shiffrin-Robinson fanno il vuoto, 3/a Brignone
LIVE DA SOELDEN - La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando del gigante donne di Soelden, su Robinson e Brignone.Secondo pronostico Mikaela Shiffrin guida la prima manche del gigante donne sul ghiacciaio del Rettenbach. La campionessa di Vail ha concluso con il tempo di 1.07.89 precedendo di soli 14 centesimi la giovanissima 17enne neozelandese Alice Robinson e di 86 centesimi la nostra Federica Brignone.La 18enne dell'Oceania, campionessa del mondo junior, dunque si affaccia come la possibile anti Shiffrin già da questa prima uscita stagionale. Una manche giocata sul filo di lana tra le due giovani atlete che quest'anno potrebbe dunque già essere un antipasto dei duelli che in gigante potranno scatenarsi tra le due.Dietro a questa coppia c'è la nostra Federica Brignone, abile a recuperare nel finale, dopo una partenza un po' troppo prudente. "Mi sono trattenuta troppo - ci ha detto Federica Brignone - forse potevo fare meglio anche in fondo. Mi è mancato un po' di ossigeno. Il mio problema è stato comunque in cima che ho voluto spingere ed ho preso una inciampata alla seconda porta perdendo il ritmo. Poi ho dovuto rischiare e sono riuscita a recuperare. Pista comunque facilissima.".Bella manche anche per Francesca Marsaglia che chiude 9/a con il pettorale 26 a +1.84 da Shiffrin.Decisamente più attardata Marta Bassino (13/a al momento) che paga già due secondi di distacco (+2.04), troppi. Seguono in graduatoria Irene Curtoni 18/a e Roberta Melesi 29/a a +2.92. Fuori purtroppo dalle top30, per soli 3 centesimi, Sofia Goggia dopo un'ottima prova nonostante il pettorale altissimo (il 64). Niente qualifica anche per Karoline Pichler 51/a e Roberta Midali 46/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta TV su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 25/10/2019 ] - Azzurre al nastro di partenza di Soelden
LIVE DA SOELDEN - Pronti, via. Giornata di vigilia di questo gigante femminile di coppa del mondo che apre la stagione. Nell’hotel della squadra azzurra, il Sunny di Soelden, c’è grande attesa per questa prima gara stagionale che dovrà certamente fare il punto sulla preparazione delle nostre atlete dopo gli allenamenti estivi in Sud America, per molte di loro, e per le rifiniture finali tra i ghiacciai di Italia, Svizzera ed Austria. In pista domani scenderanno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Roberta Midali e Roberta Melesi che ha strappato l’ultimo pass nel ballottaggio con Laura Pirovano.Le avversarie da battere restano più o meno sempre le stesse. In prima fila la statunitense Mikaela Shiffrin, la francese Tessa Worley e la slovacca Petra Vhlova. Attenzione però anche per l’astro nascente, la giovane neozelandese Alice Robinson che potrebbe già tirare qualche tiro mancino alle più titolate avversarie.Lo scorso anno l’Italia portò a casa da Soelden il podio di una Federica Brignone che arrivava da una preparazione estiva tribolata per qualche guaio fisico. Quest’anno i problemi sono stati risolti e la carabiniera di La Salle non nasconde velleità di podio se non anche di vittoria.  L’obiettivo dichiarato per quest’anno è la conquista della coppa di specialità e per farlo bisognerà partire subito con il piede giusto.“E’ stata una estate molto buona – ha spiegato in conferenza stampa la Federica Brignone – ho potuto finalmente allenarmi e quindi sono molto più alleggerita sul piano mentale. Penso di aver fatto tutto quello che dovevo fare e ad Usuhaia ho potuto allenarmi in tutte le specialità. Credo dunque di poter dare il massimo già da questo primo gigante. Quest’anno farò tutte e sei le specialità, compresi i paralleli, ma poi in corso di stagione deciderò quale gara fare e quale rinunciareoe.Al cancelletto di partenza ci sarà anche Sofia Goggia. La bergamasca non parte da favorita in questa ... (continua)

[ 22/10/2019 ] - E' Midali l'ottava azzurra per Soelden
Questa mattina ad Hintertux in Austria i tecnici azzurri hanno selezionato l'ottava azzurra che affronterà la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Soelden, in Austria, in programma sabato 26 ottobre: si tratta di Roberta Midali. Dopo due manche secche la Midali ha avuto la meglio su Laura Pirovano con la quale era in lizza per un pettorale, l'ottavo del contingente italiano per questo primo gigante stagionale di coppa del mondo.La Midali si affiancherà così alle già convocate Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassiano, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Midali  e Karoline Pichler. Il gigante femminile è in programma sabato 26 ottobre: prima manche ore 10, seconda ore 13 (diretta TV su Raisport Hd ed Eurosport). (continua)

[ 18/10/2019 ] - Tutti i convocati azzurri per Soelden
Saranno sette gli azzurri al via nel gigante maschile. Definiti questa mattina dopo i test a Soelden i gigantista in gara che saranno: Manfred Moelgg, Dominik Paris, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. Resta escluso dalla selezione Giulio Bosca. Tra le donne in gara ci saranno: Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassiano, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Roberta Milesi (posto fisso), mentre Roberta Midali e Laura Pirovano effettueranno invece uno spareggio nei prossimi giorni.  (continua)

[ 17/10/2019 ] - Azzurri a Soelden,ultimi posti da assegnare
A 10 giorni dall'avvio della stagione 2019/2020 Azzurri e Azzurre stanno affinando gli ultimi dettagli e preparandosi per la gara d'esordio.L'Italia femminile raggiungerà oggi la Oetztal e si allenerà sul ghiacciaio venerdì e sabato; a disposizione ci sono 8 pettorali, sicure Goggia, Brignone, Bassino e Melesi (posto fisso), poi quasi certamente saranno al via Marsaglia, Pichler e Pirovano, con Irene Curtoni e Roberta Midali a giocarsi l'ultimo pettorale.Gli uomini invece hanno provato il Rettenbach già questa mattina, ed hanno a disposizione 7 posti, perchè il pettorale di Andrea Ballerin, conquistato con la Coppa Europa, è nominale e il trentino non potrà sfruttarlo causa infortunio.I 7 dovrebbero essere Moelgg, De Aliprandini, Tonetti, Maurberger e Paris (al via come nel 2016, chiuse 36/o), con gli ultimi due pettorali da assegnare tra Giulio Bosca, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. (continua)

[ 14/10/2019 ] - Verso Soelden: 10 Azzurre a Hintertux
Dieci atlete sono state convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per un raduno di quattro giorni che si svolgerà interamente in terra austriaca.In avvicinamento al debutto di Soelden, le azzurre faranno tappa prima a Hintertux, fino a giovedì, per poi spostarsi a Soelden, dove venerdì e sabato proveranno il Rettenbach.Nel dettaglio saranno presenti: Sofia Goggia, Federica Brignone, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Roberta Melesi, Lara Della Mea e Roberta Midali.Con loro lavoreranno i tecnici Rulfi, Daniele Simoncelli, Matteo Guadagnini, Paolo Deflorian, Luca Scarian, Marcello Tavola, Luigi Devizzi, Matteo Pretina Sant'Agostino, Marco Sberze, Edwin Elias Molema e Luca Borgis.L'Italia ha a disposizione 8 posti per l'opening di Soelden; delle convocate son sicure del pettorale Goggia, Brignone, Bassino del gruppo elite e Melesi (posto fisso grazie alla Coppa Europa).Il 14 ottobre si ritroverà ad Olgiate Olona il Gruppo Coppa Europa femminile discipline veloci per i consueti test atletici. Per l'occasione il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha chiamato Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio e Asja Zenere. Con loro, fino al 15 ottobre, ci sarà il tecnico Damiano Scolari. (continua)

[ 11/10/2019 ] - Test atletici per le slalomiste
Continuano i raduni ad Olgiate Olona per i team maschili e femminili, alle prese con i test atletici di rito, che seguono il lungo in ritiro in terra argentina, precisamente ad Ushuaia.Da ieri giovedì 10 ottobre è il turno delle slalomiste di Coppa del mondo convocate dal direttore tecnico Giovanni Luca Rulfi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi.Sono presenti Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti; ad accompagnarle, fino a oggi venerdì 11 ottobre, sarà il tecnico Davide Marchetti.Le donne si incroceranno con la squadra maschile di Coppa Europa discipline veloci, anch'essa impegnata nella località in provincia di Varese.Presenti: Mattia Cason, Federico Paini, Federico Simoni, Guglielmo Bosca e Nicolò Molteni, con loro ci sarà il tecnico Davide Verga. (continua)

[ 21/09/2019 ] - Ushuaia: per Midali vittoria nel gigante FIS
Dopo il gigante di mercoledì valevole per il circuito SAC, la tappa di Cerro Castor (Ushuaia) si chiude con altri due giganti FIS.DONNE - Nel primo, corso ieri, si è imposta la bergamasca Roberta Midali in 1:59.98, staccando nettamente (+1.16) la francese Jennifer Piot e la compagna Carlotta Saracco (+1.23).Più attardate Laura Pirovano 13/a a +2.20, Martina Peterlini 15/a, Lara Della Mesa 16/a.In gara2, corsa venerdì e priva delle protagoniste dei giorni precedenti, vittoria per la serba Ignjatovic che stacca di +1.59 la "messicana" classe 1979 Sarah Schleper, e di quasi 3 la cilena Schwencke. La Schleper è la più anziana in attività a conquistare punti FIS?UOMINI - in gara1 successo per il tedesco Bastian Meisen (qualche risultato all'attivo in Coppa Europa) che supera i russi Kuznetsov e Alekhin. Quinto tempo per Giulio Zuccarini a +2.02, poi in fila 5 azzurri ovvero Alex Vinatzer, Federico Liberatore, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Pietro Canzio (+2.75).In gara2 ancora russi protagonisti con la vittoria di Andrienko, secondo posto per Meisen e terzo per Kuznetsov.CLASSIFICA SAC - Il circuito SAC si sposta ora in Cile, per le tappe di Antillanca e Corralco.Le classifica maschile è guidata dalla spagnolo Alejandro Puente Tasias con 345 punti, quella femminile dalla malgascia Mialitiana Clerc con 364 punti. (continua)

[ 20/09/2019 ] - Brignone:"buon lavoro che servirà in inverno"
Prosegue, intensa, l'attività delle squadre femminili sulle nevi argentine di Ushuaia. Un periodo che vede coinvolti tutti i team di Coppa del mondo (élite, polivalenti e slalomiste) e quelli di Coppa Europa (discipline tecniche e veloci).Fra le presenti c'è Federica Brignone, approdata nella terra del fuoco addirittura dallo scorso 28 agosto in compagnia di Sofia Goggia e Marta Bassino. Ed è proprio la valdostana, bronzo olimpico a PyoengChang e sesta nella classifica generale di Coppa del mondo della scorsa stagione, a fare il punto della situazione."Le cose stanno andando molto bene - spiega Federica -, abbiamo trovato nelle prime due settimane un po' tutte le condizioni, sia in termini di meteo che di piste. Siamo partite con qualche doppia sessione di supergiganti insieme ai colleghi velocisti, poi un paio di giorni sono stati dedicati al gigante su pendii un po' più difficili, nei prossimi giorni ci concentreremo maggiormente sull'intensità sempre in gigante. L'obiettivo era dividere il mese di allenamento in due blocchi di circa 15 giorni, adesso lavoriamo sulla qualità. Sono contenta di sciare quest'estate dopo due anni che saltavo questo periodo per infortuni vari, sarà un lavoro che mi servirà molto durante l'inverno".Il trio tornerà in Italia alla fine di settembre, poche ore prima delle slalomiste, mentre le polivalenti scieranno fino al 6 ottobre.In questi giorni al cerro Castor si disputano una serie di gare Fis che si concludono venerdì con due giganti, al via fra le altre Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Martina Peterlini ed Elena Sandulli.Nelle prossime ore si completerà invece il rientro delle squadre maschili: dopo velocisti e slalomisti, nel fine settimana torneranno in Italia anche i gigantisti di Coppa del mondo, mentre i ragazzi di Coppa Europa si alleneranno fino alla fine del mese di settembre.fonte: fisi.org  (continua)

[ 18/09/2019 ] - Cerro Castor: riparte la SAC con azzurri sul podio
Riparte la South American Cup: dopo un mese di stop il circuito continentale sudamericano riparte dalle nevi del Cerro Castor, a due passi da Ushuaia, dove sono impegnate in queste settimane moltissime squadre nazionali per la preparazione su neve invernale.Il programma di tappa, la terz'ultima del circuito, prevede uno slalom FIS (m/f, corso ieri), uno slalom SAC (m/f), un gigante SAC (m/f) e due giganti FIS (m/f).DONNE - Nello slalom FIS corso lunedì si impone la poliziotta azzurra Martina Peterlini con +0.66 sulla compagna Marta Rossetti, terzo posto a 0.69 per la francese Doriane Escane. Poi ancora Italia con Francesca Fanti 4/a a +2.15 e Carlotta Saracco 5/a a +2.18.Nello slalom SAC corso ieri la Escane (classe '99 di Courchevel) sale sul gradino più alto del podio seguita dalla bergamasca Roberta Midali a +0.56 (squadra B), e dall'elvetica Nicole Good a +1.07.Quarto posto per Marta Rossetti a +1.15 e quinto per Martina Peterlini a +1.25; nelle top10 anche Lucrezia Lorenzi 8/a a +1.86, Vera Tschurtschentaler 9/a a +2.05.Infine nel pomeriggio italiano di oggi, mercoledì, si è corso il gigante SAC: vittoria per l'elvetica classe '98 Lindy Etzensperger, che ha conquistato i primi punti in CdM nella scorsa stagione. Secondo posto a +0.22 per Roberta Midali, terzo (a +0.79) per la finlandese Riikka Honkanen. Altre 5 azzurre nelle top15: Carlotta Saracco 5/a a +1.02, Luisa Bertani 7/a a +1.23, Lara Della Mea 9/a a +1.33, Martina Peterlini 14/a a +1.69, Francesca Fanti 15/a a +1.70. E ancora Elisa Platino 17/a, Karoline Pichler 18/a, Laura Pirovano 20/a (a +2.23), Elena Sandulli 23/a.UOMINI - Gli azzurri cominciano bene nello slalom FIS di lunedì con il secondo posto di Hannes Zingerle a 2 centesimi dal vincitore, il russo Simon Efimov, e il terzo posto di Tommaso Sala (+0.14), rientrante alle gare dopo aver perso tutta la scorsa stagione per l'infortunio alla caviglia.Quarto posto per il francese Favrot, sesto per Andrea Ballerin (+0.56); 11/o tempo per il tedesco ... (continua)

[ 10/09/2019 ] - Elena Curtoni e sorelle Delago verso Ushuaia
Si va completando la squadra di Cdm femminile in ritiro ad Ushuaia in vista dell'inizio della stagione ufficiale. Dopo gli arrivi dello scorso weekend, giovedì sarà il turno di Elena Curtoni, Nicol Delago e Nadia Delago che partiranno direzione Argentina in compagnia dei tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Giacomo Radici e Christoph Atz.Le tre atlete, che rimarranno nella terra del fuoco fino all'8 ottobre, troveranno il resto del gruppo polivalente ossia Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Quest'ultime sono partite per le montagne sudamericane lo scorso sabato, con 24 ore di anticipo rispetto alla squadra delle slalomiste composta da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Bassino, Goggia e Brignone, invece, sono ad Ushuaia già dal 28 agosto.fonte: fisi.org (continua)

[ 06/09/2019 ] - Ushuaia: attese polivalenti e slalomiste
Proseguono i raduni ad Ushuaia (Argentina) in vista dell'inizio della stagione agonistica.Nel prossimo weekend (7-8 settembre) arriveranno in Sudamerica le altre atlete del gruppo Coppa del mondo che andranno ad unirsi a Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, già presenti in Argentina dallo scorso 28 agosto.Nel dettaglio sabato 7 settembre sarà il turno degli effettivi "Polivalenti" convocati dal direttore tecnico Giovanni Luca Rulfi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi.Si tratta di Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. A coordinare il lavoro saranno i tecnici Paolo Deflorian, Luca Scarian, Luca Borgis e Marco Sberze.24 ore più tardi (domenica 8 settembre) toccherà alle slalomiste raggiungere il resto delle donne nella terra del fuoco.Convocate 7 atlete: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti. Insieme all'allenatore responsabile Matteo Guadagnini saranno presenti come tecnici Heini Pfitscher, Elias Edwin Molema, Davide Marchetti, Matteo Santagostino, Alberto Arioli e Nicola Martini.Per entrambe le squadre i raduni proseguiranno fino al 3 ottobre.Ieri invece sono partiti gli uomini delle discipline tecniche del gruppo Coppa Europa, che saranno seguiti domani dai velocisti.Il gruppo Coppa Europa maschile si trasferisce dunque al gran completo in Argentina per un raduno importante in vista dell'inizio della stagione.Sotto gli occhi attenti dell'allenatore responsabile Lorenzo Galli, saranno 9 i velocisti che si alleneranno sulle montagne di Ushuaia: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Mattia Cason, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder e Federico Simoni.Con loro ci saranno i tecnici Patrick Staudacher, Davide Verga, Einar Prucker, Michael Gufler, Eros Belinghieri, Paolo Bianchetti e Marta Irvin.I velocisti rimarranno in Sudamerica fino al prossimo 30 settembre.fonte: fisi.org (continua)

[ 29/07/2019 ] - Slalomiste CdM e velociste gruppo CE allo Stelvio
Le slalomiste di Coppa del mondo di sci alpino si sono radunate venerdì scorso allo Stelvio per uno stage di allenamento fino al 2 agosto.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato il team composto da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Verena Gasslitter.Durante il ritiro le atlete saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dai tecnici Heini Pfitscher ed Edwin Elias Molena, dal preparatore Davide Marchetti, dal fisioterapista Matteo Santagostino e dagli skimen Alberto Arioli e Nicola Martini.Anche la squadra femminile di Coppa Europa delle discipline veloci di sci alpino è pronta per tornare in pista sul Passo dello Stelvio.A partire da oggi, lunedì 29 luglio, e fino al 3 agosto, le atlete Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Asja Zenere saranno impegnate in una sessione di allenamento sul ghiacciaio, assieme allo staff FISI guidato dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli, dai tecnici Ruggero Muzzarelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari e dagli skimen Matteo Giannasi, Federico Detragiache e Guglielmo Favre.fonte: fisi.org (continua)

[ 13/06/2019 ] - Formia: si conclude il lavoro delle Azzurre
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione l'intenso periodo di lavoro svolto dalle squadre di Coppa del mondo femminile di slalom e del team polivalenti, programmato presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt) fino al 14 giugno.Impegnate in sessione atletiche particolarmente impegnative sotto il profilo fisico ci sono da una parte le specialiste dei pali stretti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Marta Rossetti e Martina Peterlini, seguite dal preparatore atletico Davide Marchetti.Dall'altra tocca invece a Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter, sotto la direzione del preparatore atletico Luca Scarian. (continua)

[ 28/05/2019 ] - Azzurre: il programma estivo degli allenamenti
Lo staff tecnico dello sci alpino ha definito il programma degli allenamenti estivi delle squadre nazionali femminili.GRUPPO ELITE - Il gruppo Elite (Sofia Goggia e Federica Brignone) lavorerà individualmente fino al 25 giugno, giorno in cui si ritroverà al passo dello Stelvio per cinque giorni, fino al 29 giugno.Dopo altre tre settimane di lavoro individuale, ci saranno dieci giorni su gli sci sul ghiacciaio di Les Deux Alpes dal 25 luglio al 3 agosto.Uno stacco ancora di tre settimane fa da preludio alla partenza per il Sudamerica: contrariamente all'anno scorso, il viaggio riguarderà solamente la località argentina di Ushuaia, dal 30 agosto fino al 28 settembre.Da definire invece il mese di ottobre che porterà all'esordio in Coppa del mondo, previsto sabato 26 con il gigante di Soelden.   POLIVALENTI - Il gruppo polivalenti - che comprende nominalmente Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Verena Gasslitter - fa tappa nei primi giorni di giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt), dove si tratterrà dal 4 al 13 giugno.Il primo appuntamento con la neve è previsto al Passo dello Stelvio dal 25 al 29 giugno, seguito da altri due periodi in ghiacciaio dal 9 al 13 luglio e dal 6 al 10 agosto, tutti inframezzati da lavoro atletico individuale.A fine agosto Bassino partirà per Ushuaia, le compagne invece saliranno sull'aereo a scaglioni fra il 9 e il 13 agosto, per rientrare in Italia fra l'1 e il 6 settembre.SLALOMISTE - Il gruppo delle slalomiste - comprendente nominalmente Irene Curtoni, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti - passerà buona parte di giugno a Formia (dal 3 al 21 del mese), dove tornerà dall'1 al 12 luglio.Alla fine del mese primo assaggio in pista al Passo dello Stelvio dal 27 luglio al 2 agosto, doppiato da un altra settimana sul ... (continua)

[ 23/05/2019 ] - Test al Centro Mapei per le Azzurre
(da fisi.org) Si dividono i due fasi i test valutativi delle componenti della squadra femminile di Coppa del mondo di slalom e delle polivalenti.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato una prima parte del team presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) nella giornata di lunedì 27 maggio con Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, che saranno seguite dai preparatori atletici Marcello Tavola e Luca Scarian.Una seconda parte comprendente Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Nadia Delago e Karoline Pichler sarà invece presente allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) con il preparatore atletico Davide Marchetti nella giornata di giovedì 30 maggio. (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti -  Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa.  Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller.     Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Rinaldi Massimo    Direttore sportivo     Rulfi Giovanni Luca    Direttore tecnico          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Rulfi Giovanni Luca    Allenatore responsabileSimoncelli Daniele    AllenatoreTavola Marcello    Preparatore atleticoBristot Federico    FisioterapistaBrunelli Federico    Skiman Ditta AtomicSbardellotto Mauro    Skiman Ditta Rossignol          ATLETE         Brignone FedericaGoggia Sofia          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Feltrin Giovanni    Allenatore responsabile DH/SGDeflorian Paolo    Allenatore referente GSMair Michael    AllenatoreStefanini Paolo    AllenatoreScolari Damiano    Preparatore atleticoRadici Giacomo    FisioterapistaAtz Christoph    Skiman FISISberze Marco    Skiman FISITuti Thomas    Skiman ditta HeadPetrulli Gianluca    Skiman ditta Salomon          ATLETE         Bassino Marta***Curtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolFanchini Elena*Fanchini NadiaGasslitter VerenaMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraSchnarf Johanna*          GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Guadagnini Matteo    Allenatore responsabilePfitscher Heini    AllenatoreMarchetti Davide    Preparatore atleticoSantagostino Pretina Matteo    FisioterapistaArioli Alberto    Skiman FISI/allenatoreMartini Nicola    Skiman FISI          ATLETE         Curtoni IreneDella Mea LaraGulli AnitaInsam VivienMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti Marta          GRUPPO COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHE         TECNICI         Prosch Alexander    Allenatore responsabilePavoni Giorgio    AllenatoreValenti Luca    Skiman FISI          ATLETE         Bertani Luisa Matilde MariaFanti FrancescaLorenzi LucreziaPlatino ElisaSandulli ElenaSaracco CarlottaTschurtschenthaler ... (continua)

[ 17/04/2019 ] - FIS a Pampeago: doppietta di Roberta Midali in SL
Si è chiusa ieri la due giorni di gare FIS a Pampeago, dove erano in programma due slalom (m/f) a chiusura del calendario di gare di categoria FIS in Italia, visto che sono stati cancellati i superg di Pila.Nel primo slalom femminile ha vinto nettamente Roberta Midali: l'atleta del gruppo Coppa del Mondo ha dominato facendo il miglior tempo in entrambe le manche e lasciando a +1.51 Michela Azzola. Terzo tempo per l'austriaca Melanie Niederdorfer, quarta Martina Perruchon a +2.24.Midali concede il bis nel secondo slalom in 1:43.36, ben +2.52 su Martina Perruchon e +2.76 sull'austriaca Nina Astner (classe 2000).Nello slalom maschile di lunedì ha vinto l'austriaco classe 1997 Simon Rueland in 1:34.49 (11.66 punti FIS) davanti (+1.01) a Manuel Ploner e (+1.04) a Matteo Franzoso. Ai piedi del podio Andrea Ballerin a +1.12. Ploner ha vinto il GP Italia Giovani e quindi entrerà in squadra nazionale.Anche nel secondo slalom maschile non cambia il vincitore: Rueland è primo con +0.66 su Patrick Van Loon, delle Fiamme Oro, e +1.04 sul classe 2001 Alessandro Pizio.Quarto Pietro Franceschetti a +1.14 (vincitore del GPI Senior), quinto Matteo Franzoso a +1.37.Ora nel calendario ufficiale FIS rimangono le gare NRJ di Madonna di Campiglio, e le CIT di Prali e Santa Caterina Valfurva (25 aprile) per chiudere definitivamente la stagione 2018/2019. (continua)

[ 17/03/2019 ] - Coppa Europa: Della Mea regina dello slalom!
C'è un ideale passaggio di consegne tra il ritiro di Chiara Costazza, per anni tra le pochissime rappresentanti azzurre nell'élite dello slalom mondiale, e la vittoria in Coppa Europa di Lara Della Mea: i rapid gates al femminile, si sa, faticano davvero a sorridere alla nazionale italiana, così i costanti progressi della giovane tarvisiana, culminati quest'oggi col trionfo nella classifica di specialità del circuito continentale, lasciano finalmente più di un barlume di speranza.La 20enne del Centro Sportivo Esercito chiude al secondo posto lo slalom conclusivo di Folgaria, a ventotto centesimi dalla britannica Charlie Guest che s'impone col tempo complessivo di 1:40.48: terza piazza per la svedese Emelie Wikstroem, seguono la norvegese Maren Skjoeld e la svizzera Elena Stoffel, tutte atlete comunque più esperte della talentuosa azzurrina. Al traguardo troviamo poi Martina Peterlini in 19/a posizione, con Marta Rossetti 25/a, Petra Unterholzner 27/a e Roberta Midali 29/a: fuori dalle trenta Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon e Anita Gulli, mentre Giulia Paventa, Lucrezia Lorenzi, Francesca Fanti e Michela Azzola non portano a termine la gara.Dopo tre secondi posti stagionali e altri piazzamenti sinonimo di grande regolarità, Lara Della Mea può così alzare al cielo la coppetta di slalom grazie a 398 punti complessivi, guadagnandosi così il posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo: alla piazza d'onore la ceca Gabriela Capova (353 punti), quindi la tedesca Marlene Schmotz (273 punti).La classifica generale finale, com'era chiaro da ormai diverse settimane, è invece appannaggio dell'austriaca Elisabeth Reisinger con 975 punti, mentre l'ottima Roberta Melesi (posto fisso in gigante e supergigante) chiude a quota 793 punti. Oltre a quanto fatto dalla lecchese e dalla tarvisiana, va infine ricordato che anche Nadia Delago ha chiuso tra le migliori della propria specialità, terminando al secondo posto la classifica di discesa ... (continua)

[ 16/03/2019 ] - CE: Melesi posto fisso anche in gigante
Si chiude nel miglior modo possibile la stagione di Coppa Europa per Roberta Melesi, capace quest'oggi di conquistare il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in slalom gigante, dopo aver già conseguito questo prestigiosissimo risultato in superg.La lecchese classe '96 viene così pienamente premiata per la grande regolarità dimostrata nell'arco dell'intero inverno, nonostante un lieve infortunio patito a Berchtesgaden: nel gigante di Folgaria, le basta il 9/o posto di giornata a 59 centesimi dalla vincitrice Julia Scheib per festeggiare il raggiungimento dell'obiettivo. L'austriaca s'impone in 1:51.69, primeggiando in una gara davvero tiratissima dove la norvegese Kaja Norbye segue a quattro centesimi e la svedese Magdalena Fjaellstroem a sette centesimi; poco più indietro la tedesca Marlene Schmotz e l'altra norvegese Marte Monsen.Detto della Melesi, la giornata azzurra non è particolarmente entusiasmante: in classifica troviamo Valentina Cillara Rossi 17/a, Asja Zenere 22/a, Karoline Pichler 23/a e Luisa Bertani 27/a, con Laura Pirovano, Francesca Fanti, Jole Galli, Elisa Platino, Elena Sandulli, Giulia Paventa e Sofia Pizzato fuori dalle trenta, mentre Roberta Midali non ha concluso la gara.La graduatoria finale di gigante premia la Norbye con 401 punti, davanti appunto alla Melesi (392 punti) e alla svedese Ylva Staalnacke (382): beffata per poche lunghezze la polacca Maryna Gasienica-Daniel, che ad inizio stagione sembrava la dominatrice incontrastata della specialità. (continua)

[ 09/03/2019 ] - SpindleruvMlyn:Shiffrin comanda slalom,10/a Chiara
Sotto una fitta nevicata il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale femminile di Spindleruv Mlyn è stato come da copione della 23enne Mikaela Shiffrin, con il tempo di 43"99, precedendo di 37 centesimi l'elvetica Wendy Holdener. Terza è la svedese Frida Hansdotter, scesa con il 7 che paga però già +1.28.Petra Vlhova, vincitrice ieri in gigante, quest'oggi con il pettorale nr.1  scende troppo trattenuta chiudendo 4/a con un ritardo troppo ampio rispetto alla sua antagonista Mikaela (+1.33), difficilmente recuperabile nella seconda manche. Quinta l'austriaca Katharina Liensberger a +1.69.Pista che si è deteriorata immediatamente, causa la  pioggia dei giorni scorsi, le temperature miti e della neve bagnata caduta durante tutta la gara, e che ha impedito già ai primi numeri di realizzare dei buoni riscontri cronometrici. Dal pettorale 3 tutte le slalomiste hanno, infatti, già pagato un secondo di ritardo in pochi secondi di tracciato. Una gara dunque al limite della regolarità e che ha visto anche Shiffrin ed Holdener discutere della cosa al traguardo.Buona prima parte di manche per Chiara Costazza, macchiata però da alcune sbavature nella parte finale che l'hanno relegata a +2.38, ma comunque in 10/a piazza. Male, invece, Irene Curtoni che finisce lontana a +3.75 in 26/a piazza. Fuori dalle trenta Peterlini (32/a), Rossetti, Midali e Della Mea.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 08/03/2019 ] - Tris in gigante per Vlhova, 4/a Brignone
Terzo successo in gigante per la slovacca Petra Vlhova sulle nevi di Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca nel penultimo gigante stagionale di coppa del mondo.Dopo aver dominato la prima manche l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni sulle nevi dei monti Tatra non si fa condizionare più di tanto dalla neve granulosa tratta da giorni con acqua e sale per mantenerla compatta dopo pioggia e temperature miti. La Vlhova deve comunque lottare con i denti, sul filo di lana, con la tedesca Viktoria Rebensburg, autrice di una grande prova, finita poi alle sue spalle per soli 11 centesimi. Terza piazza ad appannaggio di Mikaela Shiffrin, miglior tempo di manche, riuscita a scalzare dal podio purtroppo la nostra Federica Brignone, che mantiene il pettorale rosso di leader della specialità ad una gara dal termine. Fatalità lo stesso podio del mondiale di Are 2019. Per la giovane 23enne Vlhova  si tratta della nona vittoria in carriera, la terza in gigante, la seconda consecutiva in coppa dopo quella di Maribor di inizio febbraio a cui si aggiunge anche l'oro mondiale di Are di qualche settimana fa.Federica Brignone, terza dopo la manche mattutina, cede alla Shiffrin quasi un secondo ed alla fine termina alla sue spalle appena fuori dal podio in quarta posizione. Dietro di lei finiscono anche la slovena Meta Hrovat, la reddiviva austriaca Eva Maria Brem e la francese Tessa Worley.Due errori gravi per Marta Bassino sul muro le costano tutto il vantaggio che aveva costruito nella prima parte ed alla fine la piemontese chiude 11/a. Male anche la terza delle azzurre qualificate, Francesca Marsaglia che chiude in fondo alla graduatoria finale (29/a) con due manche decisamente sotto tono. Nella prima manche era uscita, invece, Sofia Goggia come pure Roberta Midali, mentre non si erano qualificate Irene Curtoni, Laura Pirovano e Karoline Pichler.Lotta dunque ancora aperta per la coppa di specialità ad una gara dal termine, resta infatti ancora il gigante delle finali di Soldeu della ... (continua)

[ 07/03/2019 ] - Brignone: "bisognerà attaccare!"
(da fisi.org) Giornata di rifinitura sulla pista "Black Curse Sv Petr" di Spindleruv Mlyn per le specialiste del gigante, in vista della penultima prova di Coppa del mondo fra le porte larghe in programma venerdì 8 marzo (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).La classifica di specialità è aperta ad ogni soluzione alle spalle della favoritissima Mikaela Shiffrin, leader con 455 punti contro in 374 di Tessa Worley e i 318 di Petra Vlhova. In lizza per il podio c'è anche Federica Brignone, quarta a 310, che vanta una vittoria stagionale a Killington e un secondo posto di Soelden. Proprio la valdostana racconta le ultime due settimane travagliate:  "Purtroppo a Sochi siamo state quasi una settimana senza riuscire praticamente mai a sciare - racconta -, in Repubblica Ceca invece abbiamo fatto tre ottimi giorni di allenamento. Qui gareggiai nel 2011 e arrivai quinta, non ho grandi ricordi di questa pista che presenta una media pendenza e non ha particolari trabocchetti, quindi ci sarà solamente da attaccare. Fa abbastanza caldo, probabilmente saleranno la pista, punto naturalmente ad ottenere il massimo da questa trasferta, per la coppa è ancora tutto aperto".Grande attesa anche per Sofia Goggia, che cerca di risalire la corrente anche in gigante: "Niente sciata in pista perchè c'è il rischio che si spacchi - racconta la bergamasca -, però ci siamo allenate bene qui per tre giorni anche se sempre in condizioni diverse. Siamo pronte per qualsiasi terreno, mi sento abbastanza in crescita e vedremo di fare qualche passo avanti anche in questa specialità".Al via saranno presenti anche Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali. (continua)

[ 04/03/2019 ] - Le Azzurre convocate per Spindleruv Mlyn
La Coppa del mondo femminile fa tappa per la Coppa del mondo nella località ceca di Spindleruv Mlyn.Nel prossimo fine settimana sono in programma un gigante venerdì 8 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport) e uno slalom sabato 9 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).E' la quarta volta che il circo bianco approda sulla pista intitolata "Black Curse Sv Petr", a otto anni di distanza dall'ultimo appuntamento. Fra le porte larghe saranno impegnate Federica Brignone (quarta in graduatoria con con 310 punti alle spalle di Shiffrin con 455, Worley con 374 e Vlhova con 318), Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali, il giorno successivo toccherà a Irene Curtoni, Chiara Costazza, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti.La squadra azzurra vanta un successo con Denise Karbon nel 2008 (che le consegnò la coppa di specialità) e un secondo posto sempre con l'altoatesina nel 2011. Le gare in questione definiranno le partecipanti alle finali di Coppa del mondo sulla pista di Soldeu (And) del 16 e 17 marzo.fonte: fisi.org (continua)

[ 03/03/2019 ] - CE: Vlhova vince anche lo slalom di Jasna
Petra Vlhova fa le cose per bene e, dopo il gigante, si aggiudica anche lo slalom speciale di Coppa Europa disputato a Jasna, dove l'iridata ha festeggiato col pubblico della sua Slovacchia i risultati di una stagione davvero eccellente.1:45.37 per la padrona di casa che ha inflitto 80 centesimi alla britannica Charlie Guest, piacevole rivelazione di giornata capace così, grazie ad un'eccellente seconda manche, di centrare il primo podio della carriera: terza la svedese Ylva Staalnacke (+0.88), quindi la norvegese Mina Fuerst Holtmann e la tedesca Marlene Schmotz completano la top five.Per l'Italia è una giornata non entusiasmante: Lara Della Mea conclude infatti 15/a, perdendo qualche posizione nella seconda metà di gara così come avviene a Martina Peterlini, 24/a al traguardo. Fuori dalla zona punti Marta Rossetti, Roberta Midali, Vera Tsurtschenthaler e Martina Perruchon, mentre Lucrezia Lorenzi salta nella prima manche.Ad una sola gara tra i rapid gates alla fine della stagione, la Della Mea è comunque seconda nella classifica di specialità, a 15 lunghezze dalla ceca Gabriela Capova. (continua)

[ 02/03/2019 ] - CE: Melesi 10/a nella festa di Vlhova
Cosa ci facesse Petra Vlhova al via di una gara di Coppa Europa è presto detto: Jasna è una delle poche stazioni sciistiche della sua Slovacchia, così sulle nevi di casa la campionessa classe '95 ha pensato bene di festeggiare, col suo pubblico, il recente titolo iridato di gigante, affiancato da una non meno bella medaglia di bronzo in slalom.E lo ha fatto nel migliore dei modi, vincendo il gigante in 1:46.36: per onor di cronaca, la sua ultima affermazione nel circuito continentale risaliva al dicembre 2015. Sul podio, la tedesca Marlene Schmotz che cede solo 19 centesimi e l'esperta austriaca Eva Maria Brem a 33 centesimi, quest'ultima in decisa ricerca di riscatto dopo un paio di stagioni andate peggio del previsto. L'altra austriaca Rosina Schneeberger termina 4/a, con le due svizzere Simone Wild e Lindy Etzensperger appaiate a pari merito in quinta posizione.In casa Italia, la migliore è ancora una volta Roberta Melesi, al rientro dopo il breve ma fastidioso infortunio rimediato a Berchtesgaden. decimo posto finale per la lecchese. Karoline Pichler chiude invece al 20/o posto, di poco davanti a Laura Pirovano (22/a), Asja Zenere (23/a) e Valentina Cillara Rossi (27/a). Più indietro Martina Peterlini ed Elena Sandulli (quest'ultima non qualificata alla seconda manche). fuori nella prima metà di gara Roberta Midali e Luisa Bertani.Il piazzamento odierno consolida la 2/a posizione in classifica generale della Melesi, dietro all'ormai irraggiungibile Elisabeth Reisinger: inoltre, in virtù del 13/o posto centrato dalla rivale Maryna Gasienica-Daniel, l'azzurrina originaria di Ballabio rafforza il primato nella graduatoria di gigante, con 363 punti contro i 350 della polacca, i 346 della svedese Ylva Staalnacke e i 321 della norvegese Kaja Norbye. Da calendario, manca solo un gigante al termine della stagione continentale. (continua)

[ 10/02/2019 ] - CE: in gigante vince Norbye, Cillara 8/a
Scambio di posizioni al vertice nel secondo gigante di Berchtesgaden valido per la Coppa Europa: domenica vince infatti la norvegese Kaja Norbye davanti alla neozelandese Alice Robinson, mentre nella gara di sabato l'esito era stato esattamente l'opposto. L'altra novità è data dal fatto che la stessa Robinson deve però condividere la piazza d'onore con l'elvetica Simone Wild, anch'essa distanziata di 56 centesimi dal tempo di 1:47.69 fatto segnare dalla vincitrice.Ancora Norvegia ai margini del podio con Marte Monsen 4/a, mentre la padrona di casa Marlene Schmotz conclude in 5/a posizione a un secondo netto dalla Norbye.Per l'Italia, Valentina Cillara Rossi conferma la notevole regolarità dell'ultimo mese di gare: quest'oggi la genovese conclude infatti in 8/a piazza, seguito a stretto giro da una Karoline Pichler che col 10/o posto odierno strappa il miglior risultato dal rientro dopo il grave infortunio. Altro buon piazzamento per Roberta Midali, ieri nella top ten e oggi 13/a, con Asja Zenere in crescita sino al 15/o posto: la pista bavarese non entusiasma invece Roberta Melesi, 18/a al traguardo dopo una serie di gare davvero di altissimo profilo. Subito dietro ecco il trittico composto da Elena Sandulli, Luisa Bertani e Laura Pirovano rispettivamente 21/a, 22/a e 23/a: solo Carlotta Saracco (37/a) e Jole Galli (out nella prima manche) non riescono dunque a chiudere in zona punti.Le ragazze vanno ora a Crans Montana per una serie di prove veloci: nonostante un weekend non esaltante, Melesi recupera comunque terreno su Elisabeth Reisinger in classifica generale (638 punti per la lombarda, 739 per l'austriaca) e balza al comando di quella di gigante, con una graduatoria comunque molto corta (sette atlete in cento punti) che dunque si deciderà nelle ultime due gare di specialità.  (continua)

[ 09/02/2019 ] - CE: sorpresa Robinson in gigante, Midali 7/a
Con l'eccezione della celebre Claudia Riegler, quattro volte vittoriosa negli slalom di Coppa del Mondo a metà anni Novanta, non vengono in mente troppe sciatrici espresse dalla Nuova Zelanda: chissà che Alice Robinson non possa riportare il suo paese a livelli interessanti nello sci alpino.Classe 2001, la Robinson - sin qui con un paio di piazzamenti nelle venti in Coppa Europa - ha vinto quest'oggi il gigante di Berschtesgaden valido appunto per il circuito continentale: unica a scendere sotto i 55 secondi nella manche decisiva, ha collezionato il tempo totale di 1:49.25 che le ha garantito un margine di 42 centesimi sulla norvegese Kaja Norbye. Terzo gradino del podio per l'altra norvegese Marte Monsen (+0.52), subito dietro ecco la slovena Neja Dvornik e l'austriaca Stephanie Resch.In casa Italia brilla la bergamasca Roberta Midali, 7/a al traguardo e capace dunque così di centrare il suo secondo miglior piazzamento di sempre: poco più indietro in 10/a piazza troviamo la genovese Valentina Cillara Rossi, mentre la comasca Luisa Bertani chiude 16/a. In zona punti anche Asja Zenere 19/a, Elena Sandulli 25/a e Laura Pirovano 29/a. Notevoli rimpianti per Roberta Melesi, squalificata quando avrebbe potuto centrare un altro risultato importante: non terminano la gara Carlotta Saracco, Jole Galli e Karoline Pichler.Domenica è in programma un altro gigante. (continua)

[ 05/02/2019 ] - CE: Peterlini 4/a in slalom, Della Mea 7/a
Ieri Lara Della Mea, oggi Martina Peterlini: anche l'ultimo dei due slalom di Coppa Europa di Obdach porta in dote un 4/o posto per l'Italia, stavolta firmato appunto dalla 21enne trentina che ottiene così il risultato più significativo della sua giovanissima carriera.Senz'altro tutto questo fa bene ad un movimento che, negli anni, ha faticato a trovare valide alternative per la Coppa del Mondo tra i rapid gates: il successo di giornata comunque va alla ceca Gabriela Capova in 1:44.05, 74 centesimi meglio della svedese Emelie Wikstroem, con l'austriaca Katharina Huber 3/a 1.03, soli cinque centesimi meglio dell'azzurra che relega invece la tedesca Jessica Hilzinger in 5/a piazza.Poco più indietro troviamo la già citata Della Mea, quest'oggi 7/a e dunque sempre tra le primissime: decisamente importante anche il 13/o posto di Anita Gulli, pettorale 41 che migliora ulteriormente il risultato di ieri. In zona punti troviamo anche Michela Azzola 26/a e Vera Tschurtschentaler 29/a, mentre Marta Rossetti ne è esclusa di poco: Carlotta Saracco, Petra Unterholzner e Roberta Midali non terminano la gara. (continua)

[ 04/02/2019 ] - CE: Della Mea sfiora il podio a Obdach
Lunedì di slalom per la Coppa Europa femminile a Obdach, località stiriana dove si recupera il programma di gare saltato per maltempo a Goestling Hochkar. Katharina Huber sfrutta le nevi di casa per centrare il primo successo della carriera nel circuito: 1:46.77 il tempo complessivo della 23enne austriaca, che "ribalta" la concorrenza con un'eccezionale seconda manche. Alle sue spalle, la ceca Gabriela Capova distaccata di 24 centesimi e comunque in decisa ascesa, come si è visto già con qualche qualifica tra le 30 in Coppa del Mondo: la svedese Emelie Wikstroem completa il podio con 28 centesimi di ritardo. Subito dietro l'ottima Lara Della Mea: la tarvisiana accusa 55 centesimi di distacco dalla vincitrice e ottiene così un altro risultato molto positivo, senz'altro un buon viatico in vista dei Mondiali di Are. L'altra austriaca Chiara Mair completa la top five.Per quanto riguarda le altre azzurre, Martina Peterlini termina 11/a confermandosi su un livello ormai di maturità nel circuito continentale: 21/a invece Marta Rossetti, con la piemontese Anita Gulli che ottiene il miglior piazzamento della carriera col 24/o posto odierno. Fuori dalle trenta Michela Azzola, mentre non terminano la gara Vera Tschurtschentaler, Carlotta Saracco, Petra Unterholzner, Roberta Midali e Martina Perruchon.Martedì è in programma un ulteriore slalom. (continua)

[ 03/02/2019 ] - Fassa: allenamenti sulla Aloch in vista di Are
La Val di Fassa più che mai crocevia per i prossimi campionati mondiali di sci alpino. In attesa della rassegna juniores che verrà ospitata sulle pista Aloch e La Volata dal 18 al 27 febbraio prossimi, gli slalomisti e le slalomiste azzurre si alleneranno proprio sulle verticalità del rinnovato Skistadium di Pozza di Fassa per affinare la condizione in vista dei Campionati Mondiali Assoluti, che sono in programma nei prossimi giorni nella località svedese di Åre.Da mercoledì 6 a sabato 9 febbraio si alleneranno sulla Aloch Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lara Della Mea ; da martedì 5 a giovedì 7 febbraio ci saranno anche le ragazze di Coppa Europa Martina Peterlini, Sofia Pizzato, Theresa Runggaldier, Elena Dolmen, Nadia Delago, Anita Gulli, Marta Rossetti, Martina Perrochon, Roberta Midali, Carlotta Saracco, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Roberta Melesi, Luisa Bertani ed Elena Sandulli, che si alterneranno anche sulla pista La Volata e Cima Uomo a Passo San Pellegrino.Settimana strategica sulla pista Aloch anche per gli azzurri delle discipline tecniche: martedì, mercoledì e giovedì si alleneranno Stefano Gross e Giuliano Razzoli, che verranno raggiunti mercoledì da Manfred Moelgg, e giovedì anche dal gigantista Luca De Aliprandini.La Val di Fassa conferma così il ruolo strategico per la preparazione tecnica degli atleti azzurri, a seguito del protocollo siglato nel 2006 che vede questo territorio e le sue piste centro ufficiale di allenamento FISI. (continua)

[ 02/02/2019 ] - Dominio totale di Shiffrin a Maribor,1/a manche SL
Di fronte a una Mikaela Shiffrin così non si riesce neanche più a commentare: la campionessa americana domina la prima manche dello slalom speciale di Maribor, l'ultimo prima dei Mondiali, tirando una riga sul tracciato sloveno e chiudendo la manche in 50.05, grazie al "solito" finale di gara in continua progressione (irraggiungibile negli ultimi 15 secondi).Demolita, sbaragliata la concorrenza: Petra Vlhova, con cui ieri ha diviso il primo gradino del podio e che sulla carta dovrebbe dare più fastidio in slalom che in gigante, è seconda ad un secondo tondo, Anna Swenn-Larsson 3/a a +1.09, distacchi che superano il secondo e mezzo con una campionessa come Frida Hansdotter che è 4/a. Wendy Holdener 6/a accusa quasi due secondi...Chiara Costazza, prima della azzurre, rimane attaccata al treno delle top10: accusa +2.47, troppo lontana dal podio ma in corsa per entrare nelle top7.Male invece Irene Curtoni che con il pettorale n.10 accusa +3.89, finisce 22/a ma riesce comunque a qualificarsi.Molto bene invece Lara Della Mea, galvanizzata dalla convocazione Mondiale: con il pettorale #40 in una pista che si è andata rapidamente rovinando ha chiuso con il 25/o tempo a +4.43.Non si qualifica invece Roberta Midali, 35/a, deragliano Martina Peterlini e Anita Gulli.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 01/02/2019 ] - Maribor: Vhlova-Shiffrin a dividersi la vittoria
Incredibile ex aequo nel gigante di Maribor: Shiffrin-Vlhova finiscono alla pari nel nebbioso e piovoso ultimo gigante prima del mondiale di Are.Non capita spesso di vedere in un gigante due atlete finire vincitrici alla pari. Oggi ci sono riuscite Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin. L'ultimo precedente risaliva, infatti, in gigante al 2014 a Soelden Veith e sempre Shiffrin a dividersi il primo gradino del podio.La statunitense che sembrava avvitata ad un successo in solitaria, nell'ultimo tratto commette una sbavatura di troppo lasciandovi 4 decimi, quelli necessari però a finire comunque a pari merito con Petra Vhlova, miglior tempo di manche. La slovacca dunque si dimostra ancora una volta l'anti Shiffrin, dopo il successo di Semmering ed oggi questo secondo centro sulle nevi slovene, non solo in slalom. Brava l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni che oggi gioisce ancora, seppur a pari merito con  la statunitense con la quale hanno fatto gara a sè.Per la campionessa di Vail si tratta  della 55/a vittoria assoluta, la 9 in gigante. Per la slovacca, invece, 8/a vittoria assoluta, la 2/a in gigante. Sul podio, terza c'è un piacevo ritorno come la norvegese Ragnhild Mowinckel, staccata però di quasi un secondo (+0.93). Quarta la svizzera Wendy Holdener in recupero di ben 5 posizioni.Perde troppo Marta Bassino, reduce dal primo podio stagionale a Plan de Corones, in questa seconda manche. La sciatrice di Borgo San Dalmazzo non riesce a stare sulla scia delle migliori e a recuperare chiudendo comunque nelle top10 in 7/a posizione (+1.71). Perdono anche qualcosa rispetto al manche mattutina sia Sofia Goggia che Francesca Marsaglia. La campionessa bergamasca con un paio di giorni di allenamento in gigante si difende comunque bene concludendo 19/a (+3.44) . La romana di Sansicario, invece, cede troppo finendo in fondo alla graduatoria in 27/a piazza (+4.66).Nella prima manche era uscita una Federica Brignone, ancora in fase di recupero dopo la contusione ossea al ... (continua)

[ 01/02/2019 ] - Maribor: Shiffrin guida il gigante.Fuori Brignone
Mikaela Shiffrin inarrestabile: la campionessa americana guida la classifica parziale del gigante di Maribor e si conferma sempre più leader della specialità.Linee pulite ed efficaci, Mikaela chiude la manche in 1:14.28 (sotto la pioggia!) lasciando a mezzo secondo Petra Vlhova, ormai stabilmente ai vertici della specialità, e a 58 centesimi la francese Tessa Worley, scesa con il pettorale n.1.Scivola dopo poche porte Viktoria Rebensburg, mentre Federica Brignone, pettorale n.6, scivola dopo il secondo intermedio mentre viaggiava con il 4/o crono. Purtroppo per Fede è la seconda uscita dopo Garmisch, la prima in gigante, ma le avversarie non si fermano e dovesse vincere oggi Shiffrin  si porterebbe a 145 punti di vantaggio in classifica di specialità."Stavo sciando abbastanza bene - commenta Fede - poi sono scivolata. Peccato. Ci ho provato, sono due gare che cado e la condizione non è al top, devo recuperare per i Mondiali, ritrovare le sensazioni che avevo fino a settimana scorsa."A tenere alta la bandiera Azzurra è Marta Bassino 5/a a +1.10 con il pettorale #15, unica azzurra nelle top15 perchè Sofia Goggia risente del pochissimo allenamento specifico tra le porte larghe ed è 17/a a +2.85, si qualifica anche Francesca Marsaglia 23/a a +3.21.Niente da fare per Irene Curtoni 31/a, Laura Pirovano 32/a e Karoline Pichler34/a, Elena Curtoni 40/a e Roberta Midali 43/a.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 31/01/2019 ] - Federica Brignone correrà gigante, torna Goggia
Questa mattina la gigantista azzurra Federica Brignone ha sciolto le riserve: domani sarà in gara nel gigante femminile di coppa del mondo a Maribor.La carabiniera di La Salle era rimasta vittima domenica scorsa, nella discesa libera di coppa del mondo di Garmisch, di una caduta senza riportare per fortuna particolari conseguenze fisiche.Da ulteriori accertamenti medici effettuati poi nella giornata di lunedì a Milano, dai medici della Commissione Fisi, all'azzurra era stata riscontrata una lieve distorsione al ginocchio sinistro che avevano consigliato qualche giorno di riposo. Questa mattina la Brignone ha sciolto le riserve decidendo di prendere il via nell'ultimo gigante prima del Mondiale di Are in Svezia. “Ci provo - spiega Fede -, il dolore non è scomparso ma sono qui perché in questi tre giorni sono migliorata abbastanza. Ho fatto un ottimo lavoro a Biella con il fisioterapista della squadra (Federico Bristol, ndr), un passo avanti e' stato fatto, per la sottoscritta il gigante di Maribor e’ importante, se sono qui e’ perché partirò al 100%. La pista muove tantissimo nella parte alta, la parte finale e’ abbastanza ghiacciata, il pendio non è eccessivo ma è una gara divertente, organizzata sempre molto bene, il fatto che non sarà molto difficile dal punto di vista per una volta mi potrebbe favorire, visto che correrò in queste condizionioe.Nelle cinque gare sinora disputate, Federica non ha mai fatto peggio del sesto posto, vincendo a Killington e piazzandosi seconda a Soelden, ora è terza nella graduatoria di specialita’ con 310 punti contro i 355 di Mikaela Shiffrin e i 345 di Tessa Worley.Dopo un’assenza in gigante di quasi dieci mesi, Sofia Goggia torna fra le porte larghe sulla pista che nel 2017 le regalo' un secondo posto, stavolta si tratta di una vigilia diversa, dopo il rientro con doppio podo a Garmisch nella velocita’.“Non ho aspettative – dice la bergamasca -. Mi sono allenata pochissimo in questa disciplina, ho fatto un solo giorno a Tarvisio ... (continua)

[ 28/01/2019 ] - Maribor: torna Goggia in gigante, le convocate
Torna Sofia Goggia tra le porte del gigante. L'azzurra dopo i due podi di Garmisch ha deciso di cimentarsi anche tra le porte più strette del gigante di Maribor in programma sabato 2 febbraio.Per l'appuntamento fra le porte larghe sulle nevi slovene sono state convocate dunque Bassino Marta, Bertani Luisa, Curtoni Irene, (che rientra dopo avere saltato la tappa di Flachau), Goggia Sofia, Marsaglia Francesca, Midali Roberta (anche lei al rientro sul circuito maggiore dopo l'infortunio alla mano), Pichler Karoline e Pirovano Laura. Resta da decidere la partecipazione di Federica Brignone, alle prese con una contusione ossea come abbiamo già riferito in un'altra nostra news.Per lo slalom speciale di sabato 2 febbraio (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) risultano al momento convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli e Martina Peterlini.Le azzurre stanno preparando la tappa slovena nella vicina Tarvisio. (continua)

[ 22/01/2019 ] - CE: Melesi sfiora la vittoria a Zinal
Secondo podio in due giorni per Roberta Melesi, grande protagonista sulle nevi di Zinal dove martedì è andato in scena uno slalom gigante di Coppa Europa come già avvenuto nella giornata precedente.La 22enne originaria di Ballabio si è dunque migliorata ancora di un gradino rispetto a ieri, chiudendo a soli 23 centesimi dal tempo di 2:19.45 valso la vittoria a Ylva Staalnacke: la svedese classe 1992 centra così il quinto successo della carriera nel circuito continentale, peraltro il secondo nella località del Vallese.Completa il podio la vincitrice di ieri, ovvero l'austriaca Franziska Gritsch, distanziata di 42 centesimi: in quarta piazza c'è però ancora Italia con l'ottima Valentina Cillara Rossi, che eguaglia così il proprio miglior risultato in carriera chiudendo con un distacco di 1.15 (tempo e posizione condivisi con la tedesca Marlene Schmotz).Per quanto riguarda le altre azzurre, ancora positivi i segnali di Karoline Pichler 11/a, con Jole Galli 27/a e Roberta Midali 30/a a chiudere la zona punti. Più indietro Elena Sandulli, Asja Zenere e Lara Della Mea, mentre escono Laura Pirovano e Luisa Bertani, con la comasca 9/a a metà gara che non riesce così a replicare l'eccellente quinta posizione conseguita lunedì.Giovedì e venerdì il circuito femminile si sposta a Melchsee Frutt per una coppia di slalom: per la Melesi si fa in ogni caso molto interessante la situazione di classifica, con la piazza d'onore nella graduatoria generale (440 punti contro i 459 di Elisabeth Reisinger) e la terza in quella di gigante, comandata dalla polacca Maryna Gasienica-Daniel che non ha preso parte alla trasferta elvetica. (continua)

[ 21/01/2019 ] - CE: Melesi 3/a e Bertani 5/a a Zinal
Lariane protagoniste nel gigante di Coppa Europa disputato lunedì a Zinal, tradizionale sede del circuito continentale: due atlete provenienti dal Comasco e dal Lecchese sono infatti le migliori azzurre in questa gara tra le porte larghe, col 3/o posto di Roberta Melesi e il 5/o di Luisa Bertani, entrambe al miglior risultato della giovane carriera.La vittoria va all'austriaca Franziska Gritsch, che chiude con un inavvicinabile 2:21.10: l'esperta svedese Ylva Staalnacke segue infatti a 68 centesimi, con la prima delle due lombarde distanziata invece di 1.13, quanto basta comunque ad escludere dal podio l'altra scandinava Magdalena Fjaellstroem.Per quanto riguarda il resto della compagine azzurra, l'11/o posto di Karoline Pichler è senz'altro positivo, visto da un lato il pettorale 36 e dall'altro i trascorsi ricchi di stop ed infortuni dello scricciolo altoatesino: così come 21/a troviamo un'altra promettente atleta che si sta rimettendo in sella dopo aver chiuso i conti con la malasorte, ovvero Laura Pirovano.  In zona punti c'è spazio anche per Jole Galli (27/a) e Roberta Midali (28/a), mentre Elena Sandulli e Lara Della Mea chiudono più staccate, con Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere fuori gara. (continua)

[ 10/01/2019 ] - Goggia all'Alpe Lusia per 4 giorni di allenamento
Sofia Goggia continua la sua marcia di avvicinamento ad un cancelletto di Coppa del Mondo.Da questa mattina la 26enne bergamasca è al lavoro sulle nevi dell'Alpe Lusia, il comprensorio tra Moena e il Passo San Pellegrino, assieme alle ragazze del gruppo Coppa Europa.Al termine di questo stage di lavoro forse si potrà valutare meglio la progressione del recupero dopo la frattura al malleolo patita in autunno.A poca distanza, sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, sono in programma per venerdì, sabato e domenica simulazioni di gara per l’atleta di casa Chiara Costazza ed Irene Curtoni, la quale si sta riprendendo dal problema fisico che l'ha costretta a rinunciare allo slalom di Flachau.Con loro Karoline Pichler, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Anita Gulli, Marta Rossetti, Martina Perruchon, Roberta Midali, Vivien Insam, Roberta Melesi e Martina Peterlini.Sempre sulla pista Aloch saranno presenti anche le ragazze del team tecnico austriaco, capitanate da Katharina Liensberger, sul terzo gradino del podio nello slalom speciale di Flachau.A farle compagnia sulle verticalità dello Skistadium ci saranno anche Stephanie Brunner, Julia Scheib, Eva Maria Brem, Anna Veith, Ricarda Haaser e Nadine Fest. (continua)

[ 03/01/2019 ] - Le Azzurre in allenamento al Passo S.Pellegrino
Le piste azzurre della Val di Fassa, che dal 17 al 28 febbraio prossimi ospiteranno i Campionati Mondiali Junior di sci alpino, tornano ad accogliere gli allenamenti degli atleti azzurri, per affinare la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti agonistici.Da oggi giovedì 3 a domenica 6 gennaio si alleneranno sulle piste della valle ladina trentina le gigantiste e le discesiste di Coppa del Mondo, e in particolar modo Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Roberta Midali e Karoline Pichler.Il programma degli allenamenti sarà definito giornalmente dallo staff tecnico coordinato da Matteo Guadagnini e che sul campo vedrà Giovanni Feltrin e Gianluca Rulfi.Sede fissa di questo step di allenamenti sarà Passo San Pellegrino e le piste "La Volata" e Cima Uomo, dove saranno presenti anche la nazionale femminile francese e pure la slovena Ilka Stuhec, vincitrice delle due recenti gare veloci in Val Gardena, che hanno consacrato Nicol Delago.Le gigantiste Brignone, Bassino, Pirovano e Pichler nella giornata di sabato 5 gennaio si sposteranno sulla pista Aloch di Pozza di Fassa per allenamenti specifici sulle porte larghe.Proprio la pista Aloch per le discipline tecniche e La Volata per quelle veloci saranno le due venue di gara dei Campionati Mondiali Junior del prossimo febbraio. Il nuovo tracciato di Passo San Pellegrino inoltre avrà un importante test dal 15 al 18 gennaio con la Coppa Europa femminile di discesa libera (doppia competizione).Val di Fassa protagonista anche del gruppo Coppa Europa: le ragazze delle discipline veloci di Coppa Europa sono state convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: si tratta di Nadia Delago, che a Zauchensee fece doppietta nella specialità nelle due gare disputate nello stesso giorno, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen, Roberta Melesi, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, ... (continua)

[ 29/12/2018 ] - Sofia Goggia a Pila con gli sci ai piedi
Sofia Goggia è tornata. La campionessa olimpica di discesa ha finalmente rimesso scarponi e sci ai piedi. La Goggia in questi giorni si trova a Pila in Valle d'Aosta per una sessione di allenamenti in vista del suo rientro alle competizioni.Come scrivono alcuni quotidiani locali la sciatrice bergamasca in questi giorni e fino al 31 dicembre è in allenamento sulle nevi valdostane di Pila. L'azzurra sta recuperando dopo l'infortunio di ottobre rimediato ad Hintertux  in Austria alla vigilia del gigante di apertura a Soelden. Con lei ci sono il tecnico Ettore Mosca Barberis e lo skiman Stefano Brunelli.La campionessa olimpica di discesa ha così anticipato di qualche giorno i tempi di ritorno sugli sci rispetto alle previsioni.La Goggia, dopo Capodanno, si trasferirà a Pozza di Fassa. Sulle nevi trentine, dal 2 all’8 gennaio, è in programma un allenamento delle azzurre in vista degli appuntamenti dei primi di gennaio. Con lei ci saranno Federica Brignone, Roberta Midali, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Marta Bassino. (continua)

[ 28/11/2018 ] - Infortunio alla mano per Roberta Midali
(da fisi.org) Incidente di percorso per Roberta Midali, durante gli allenamenti in corso a Funesdalen, in Svezia.La ventiquattrenne slalomista dell'Esercito si è procurata la frattura scomposta metacarpale della mano sinistra. Sarà visitata e operata al rientro in Italia.Dopo l'intervento sarà ulteriormente valutata dalla Commissione Medica FISI per definire i tempi di recupero. (continua)

[ 25/11/2018 ] - Killington: Shiffrin vittoria n.34 in slalom
Secondo slalom femminile stagionale e seconda vittoria per Mikaela Shiffrin: l'americana ancora una volta si conferma imbattibile tra i rapid gates e sulle nevi di Killington, davanti al pubblico "di casa", conquista la vittoria n.45 della carriera, la 34/a in slalom a una sola lunghezza da sua maestà Schild.Non è stata una seconda manche facile per Mikaela perchè Petra Vlhova le ha messo la giusta pressione sciando una seconda manche fantastica (il miglior tempo è però della norvegese Lysdahl): il mezzo secondo di vantaggio al cancelletto si è ridotto a -0.26 a tre quarti gara dove sia Mikaela che Petra hanno incespicato, ma il "solito" finale di gara senza rivali ha consegnato alla Shiffrin il successo, con -0.57 di vantaggio.Sicurezza, solidità, assetto, pulizia e precisione sono gli ingredienti chiave della sua sciata, e per quanto le rivali crescano lei rimane la n.1.Frida Hansdotter sale sul terzo gradino del podio nonostante una seconda manche con diversi errori, ma mantiene la posizione della prima manche e chiude a +1.08. Perde due posizioni Bernadette Schild e scivola fuori dal podio, con il distacco che sale già a +1.41 e che diventa di quasi due secondi con la 5/a al traguardo, Michelle Gisin (suo miglior risultato in carriera in slalom).Distacchi che salgono vertiginosamente per tutte le altre, ad ulteriore dimostrazione dello strapotere della Shiffrin: Katharina Gallhuber è 8/a a quasi 3 secondi, Lena Duerr 10/a ad oltre 4!Come nella prima manche le prime 8 a partire hanno chiuso nei primi 8 posti: le altre cercano di inserirsi, come Katharina Trippe al 9/o posto, o la nostra Irene Curtoni che chiude appena fuori dai top10, 11/a a +4.20.Peccato invece per Chiara Costazza, 16/a dopo la prima manche: la trentina esce con grinta dal cancelletto ed arriva all'intermedio con 8 decimi di vantaggio sulla leader provvisoria, ma tocca con lo scarpone internamente e deraglia. Non si sono qualificate le altre azzurre in gara Midali, Peterlini e Bassino.Ora il ... (continua)

[ 25/11/2018 ] - Killington: Shiffrin in testa allo slalom
La pioggia caduta nella notte che ha costretto gli organizzatori a salare il fondo della pista e la nebbia hanno caratterizzato la prima manche dello slalom speciale di Killington, secondo appuntamento stagionale tra i rapid gates al femminile.Cambiano le condizioni ma in testa c'è sempre Mikaela Shiffrin, che in Finlandia si era assicurata la vittoria n.44 della carriera, e precede di 29 centesimi l'austriaca Bernadette Schild e di 54 Petra Vlhova e Frida Hansdotter, appaiate nella terza posizione provvisoria.Si alza a quasi un secondo il distacco con Anna Swenn-Larsson, poi Katharina Gallhuber 6/a a +1.13, Wendy Holdener 7/a a +1.48, Michelle Gisin 8/a a +1.60, e il distacco sale addirittura a +2.31 con il 9/o posto di Ana Bucik e +2.40 con Katharina Truppe a chiudere la top10.Da notare che i primi 8 pettorali sono nelle prime 8 posizioni, e racchiusi in un secondo e mezzo.La miglior azzurra è Irene Curtoni, appena fuori dalle top10 ma con un ritardo già di +2.70 dalla americana, si qualifica anche Chiara Costazza 16/a a +3.15, più attardata Roberta Midali 37/a a +5.87. Non chiude la prova Martina Peterlini.Da notare che la 30/a della prima manche, ovvero la prima a partire nella seconda, accusa già oltre 5 secondi di ritardo.Seconda manche in programma alle 19. ora italiana. (continua)

[ 24/11/2018 ] - Killington: Brignone, quinto centro in gigante
Federica Brignone vince il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. L'azzurra mette la freccia e sorpassa Ragnhild Mowinckel, la più veloce nella manche mattutina.Una Fede Brignone affamata di vittoria, dopo il podio di Soelden di un mese fa, coglie il primo centro stagionale. L'azzurra vince così il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. Mette la freccia nella seconda manche sorpassando Ragnhild Mowinckel, la più veloce in quella mattutina.La carabiniera valdostana rischia qualcosa nella parte centrale, ma con un poderoso colpo di reni riesce a mantenere la velocità sufficiente per avviarsi verso il nono successo in carriera, il quinto in gigante, il 26/o podio in carriera e il secondo consecutivo dopo l'Opening sul Rettenbach. Una superiorità tecnica quello dell'azzurra, sul tracciato posizionato dal suo allenatore Luca Liore, al quale anche la norvegese Ragnhild Mowinckel, la migliore nella prima manche, ha dovuto inchinarsi per ben 49 centesimi. Terza finisce l'austriaca Stephanie Brunner, al primo podio in carriera capace di rimanere nella scia delle prime due. Grande manche anche per una Mikaela Shiffrin che vuole rendere merito al suo titolo olimpico, ma si deve accontentare di restare ai piedi del podio in quarta piazza a quasi un secondo (+0.99) dalla Brignone. Fuori a metà tracciato, invece, la vincitrice dello scorso anno Viktoria Rebensburg. Quinta troviamo la vincitrice di Soelden, Tessa Worley che deve cedere però anche il pettorale rosso alla nostra azzurra a precedere Wendy Holdener e la rimontante slovacca Petra Vlhova, risalita di ben sette posizioni.A proposito di grandi rimonte da segnalare quella dalle retrovie della giovane austriaca Katharina Liensberger (9/a) e della francese Adeline Mugnier 12/a), ben 19 la prima, 17 la seconda.Le altre due azzurre qualificate delle sette presenti al via non riescono a stare nella scia della loro compagna. Non crea velocità Marta Bassino, nonostante una sciata ... (continua)

[ 20/11/2018 ] - I convocati per le prime gare di Coppa Europa
Saranno dieci gli sciatori italiani del gruppo maschile di Coppa Europa che parteciperanno alla trasferta di Levi, dove giovedì 29 novembre e venerdì 30 sono previsti i primi due slalom del circuito.Alcuni atleti si trovano già in Finlandia per aver partecipato allo slalom di Coppa del Mondo dello scorso weekend, e resteranno per il nuovo raduno: si tratta dei giovani Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Simon Maurberger, che a Levi è andato a punti per la prima volta tra i rapid gates.Oggi, martedì 20, arriveranno Andrea Ballerin, Francesco Gori, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Hans Vaccari e Hannes Zingerle.Hans Vaccari torna alle gare dopo 20 mesi, avendo saltato l'intera passata stagione per infortunio.Con loro ci saranno gli allenatori Roberto Lorenzi e Roberto Saracco più gli altri membri dello staff tecnico.Parte dal Nord anche il circuito continentale femminile: venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre (prima manche ore 10, seconda ore 13 in entrambi i casi) sono in programma due giganti a Funaesdalen, in Svezia.Il coordinatore Alexander Prosch ha diramato la lista delle atlete che saranno al via: oltre a Lara Della Mea, Elena Sandulli, Luisa Bertani e Roberta Midali, che hanno avuto l'opportunità di partecipare anche al primo gigante di Coppa del mondo a Soelden lo scorso 27 ottobre, ci saranno anche Roberta Melesi, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Marta Giunti ed Elisa Platino.Parte della squadra (Della Mea, Sandulli e Bertani) arriverà in Svezia mercoledì 21 novembre con Carlotta Saracco e Celina Haller (che però andranno via martedì 27 e non parteciperanno alle gare); le altre saranno a Funaesdalen domenica 25, tranne la Midali che raggiungerà le compagne lunedì 26. Nella scorsa stagione la migliore del gruppo fu Michela Azzola che chiuse undicesima nella gara inaugurale vinta dall'austriaca Katharina Liensberger. (continua)

[ 19/11/2018 ] - I convocati azzurri per Killington e Lake Louise
Le slalomiste che hanno preso parte sabato alla gara di Levi sono arrivate a Killington, nel Vermont.Si tratta di Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini, che domenica 25 novembre (ore 16.00 italiane prima manche, ore 19.00 seconda manche) saranno impegnate nel secondo appuntamento fra i pali stretti della stagione di Coppa del mondo.Il giorno precedente, sabato 24 novembre, è invece in programma il secondo gigante stagionale (prima manche alle 15.45), al quale parteciperanno sei azzurre: Federica Brignone (seconda nell'opening di Soelden), Marta Bassino, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Karoline Pichler e Francesca Marsaglia.Il circuito affronta la trasferta sulla pista del Vermont per il terzo anno di fila, l'Italia vanta un terzo posto con Sofia Goggia nel 2016 e un terzo con Manuela Moelgg nel 2017, sempre in gigante.I velocisti si sono trasferiti da Copper Mountain (Colorado) a Lake Louise (nello stato dell'Alberta, in Canada), in vista del doppio appuntamento con la discesa di sabato 24 novembre (ore 20.15 italiane) e con il supergigante di domenica 25 novembre (ore 20.00 italiane). Il primo dei tre allenamenti ufficiali è previsto mercoledì 21 novembre alle ore 20.15 italiane, al via Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel.La squadra azzurra vanta sulla Men's Olympic un successo con Paris in discesa nel 2013, uno con Fill nel 2008 e uno con Herbert Plank nel 1980 e nove podi complessivi tra discesa e superg. (continua)

[ 17/11/2018 ] - Levi:44 volte Shiffrin, suo lo slalom a Levi
Mikaela Shiffrin fa suo lo slalom speciale di Levi per la terza volta, mettendo a segno così la 44/a vittoria in carriera. La biondina statunitense domina, come sempre grazie soprattutto alle sue grandi doti di scorrevolezza, entrambe le manche nella prima prova di stagione.Per la 23enne di Vail si tratta dunque del 44/o successo in carriera, il 33/o in slalom speciale, mettendo così già a zittire tutte le sue dirette avversarie ad iniziare da quella Petra Vhlova, lo scorso anno vincitrice qui a Levi. La slovacca, allieva dell'italiano Livio Magoni, recupera una piazza, ma si deve comunque inchinare alla strapotenza della statunitense che qui aveva già vinto già nel 2013 e 2016. La Vhlova dunque chiude al secondo posto con 58 centesimi dalla Shiffrin, mentre terza sale con una grande rimonta di ben 9 posizioni l'austriaca Marlies Schild (+0.79). Fuori dal podio restano Frida Hansdotter (+0.81) e l'elvetica Wendy Holdener (+0.89).Uno slalom speciale contraddistinto dalle temperature miti e dalla pioggia di questi giorni di vigilia e che anche oggi complice anche il forte vento in quota hanno costretto giuria e organizzatori ad un super lavoro con acqua e sale e ad abbassare la partenza a quella di riserva già nella prima manche.L'Italia non da ancora segni di ripresa in questa specialità dove siamo assenti dal podio dal 2011 (Manuela Moelgg). Irene Curtoni conclude 18/a (+2.85) guadagnando una piazza rispetto alla mattina. La valtellinese cambia un po' atteggiamento, ma non basta. Peggio fa la sua compagna Chiara Costazza, l'ultima azzurra ad aver vinto tra i pali stretti nell'ormai lontano 2007 a Lienz, scivolando più indietro rispetto al 16/o tempo mattutino e finendo alla fine in 19/a (+2.89).Nella prima manche non si erano, invece, qualificate Marta Bassino (deludente la sua prova conclusa a quasi 4 secondi dalla Shiffrin) e la giovane Martina Peterlini, quest'ultima reduce però dalla frattura al setto nasale rimediata ieri in allenamento. Non aveva, invece, ... (continua)

[ 17/11/2018 ] - Levi: solita Shiffrin comanda slalom
E' Mikaela Shiffrin a comandare come da copione la prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo sulle nevi di Levi in Finlandia. La campionessa statunitense non fa sconti a nessuna delle sue avversarie concludendo al comando una prima manche iniziata con 45 minuti di ritardo a causa del forte vento, con partenza abbassata a quella di riserva, e con un fondo non gelato causa le temperature miti per il periodo.La Shiffrin chiude con il tempo di 45.06 precedendo di soli 14 centesimi la veterana svedese Frida Hansdotter. Terza più staccata a +0.59  c'è la slovacca Petra Vhlova con 4 centesimi sull'austriaca Kataharina Gallhuber. Quinta l'elvetica Wendy Hoeldener (+0.70) sulla seconda delle svedesi nelle top10 Anna Swenn Larsson (+0.93).Italia purtroppo indietro, in una specialità che non ci vede a podio dal 2011 (Manu Moelgg) e a vittoria addirittura dal 2007 (Costazza). Pagano troppo nella parte centrale senza però commettere errori particolari sia Chiara Costazza che Irene Curtoni. La poliziotta fassana conclude fuori dalle top10 in 16/a piazza (+1.59), mentre la valtellinese al momento è poco più indietro 19/a a +1.77. Fuori dalle top30 Martina Peterlini (50/a) alle prese con la frattura del setto nasale rimediata ieri in allenamento, mentre è uscita Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.45 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 14/11/2018 ] - Velociste e Velocisti a Copper Mountain
(da fisi.org) Scia al completo il gruppo femminile di Coppa del mondo della velocità convocato per la trasferta nordamericana. Le piste di Copper Mountain ospitano alle temperature invernali di -25° Federica Brignone, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago e Anna Hofer, impegnate in questi giorni in gigante nella parte alta della pista di velocità.In Colorado sono presenti anche i velocisti della squadra maschile che, dopo i primi giorni dedicati al gigante, sono passati alla velocità.Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel si alleneranno fino a lunedì 19 novembre, giorno della partenza verso Lake Louise, dove da mercoledì 21 novembre saranno impegnati nelle prove ufficiali in vista della discesa di sabato 24 novembre, seguita il giorno successivo da un supergigante.Primi contatti con la pista di Levi invece per gli specialisti dello slalom, impegnati fra sabato 17 (donne) e domenica 18 novembre (uomini) nella prima gara della stagione fra i pali stretti sulla Black Levi.Girano Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini per la squadra femminile e Manfred Moelgg, Stefano Gross, Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Simon Maurberger fra gli uomini.Infine in Val Senales è in piena preparazione anche il team del gigante maschile con Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti, fino a venerdì 16 novembre, l'obiettivo è finalizzato sull'appuntamento di Beaver Creek di domenica 2 dicembre. (continua)

[ 10/11/2018 ] - Cinque velociste verso Copper Mountain
Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia sono già al lavoro da qualche giorno a Copper Mountain in Colorado, e sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Anna Hofer, Hanna Schnarf, Nicol Delago e Elena Fanchini, che ha ricevuto il via libera della commissione medica FISI dopo aver lottato contro un tumore.Il gruppo si allenerà per quasi due settimane fino a domenica 25 novembre, per preparare le prime gare veloci della stagione in programma a Lake Louise dal 30 novembre al 2 dicembre (due discese e un superg).Il gruppo verrà completato lunedì 19 novembre dalle cinque slalomiste impegnate nello slalom di Levi di sabato 17 novembre, ossia Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini.Qualche giorno prima delle velociste lasceranno Copper Mountain le ragazze che saranno impegnate nella tappa di Killington, un gigante e uno slalom in programma il 24 e 25 novembre: certamente Brignone, Bassino, Irene Curtoni, Costazza, Midali e Peterlini.A Copper Mountain lavorano anche i discesisti con Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer e Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, partiti mercoledì scorso dall'Italia. (continua)

[ 08/11/2018 ] - I convocati Azzurri per gli slalom di Levi
Saranno Chiara Costazza, Irene Curtoni, Riberta Midali, Martina Peterlini e Marta Bassino a rappresentare l'Italia nel primo slalom stagionale di Coppa del mondo in programma sabato 17 novembre sulla pista "Black Levi" della località finlandese (prima manche ore 10.15, seconda manche alle 13.15). Costazza e Curtoni partiranno in primo gruppo essendo rispettivamente quattordicesima e quindicesima nella World Cup Start List, mentre Midali, Peterlini e Bassino sono al momento relegato oltre il pettorale numero 30. Le ragazze stanno concludendo la rifinitura in Val Senales. Nello slalom maschile di domenica 18 novembre (prima manche ore 10.15, seconda manche alle 13.30) toccherà invece a sei azzurri: Manfred Moelgg, Stefano Gross, Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Simon Maurberger, con Moelgg e Gross nono e decimo e gli altri oltre il numero 30.Il team è già presente in Scandinavia, sulla pista svedese di Kabdalis, da dove raggiungeranno direttamente la Finlandia.fonte: fisi.org (continua)

[ 05/11/2018 ] - Le slalomgigantiste in Val Senales
Sono ripresi ieri, domenica 4 novembre, gli allenamenti delle slalomgigantiste azzurre sulle nevi della Val Senales.Dopo l'esordio nel gigante di Soelden, con lo splendido secondo posto di Federica Brignone, le azzurre preparano i prossimi appuntamenti, e in particolare lo slalom di Levi, in Finlandia, in programma sabato 17 novembre.Le ragazze lavoreranno al gran completo fino a venerdì 9 novembre sotto la guida del capo allenatore Matteo Guadagnini, che ha disposto anche le convocazioni di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e del tecnico responsabile Luca Liore.Nel gruppo, oltre a Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali e Karoline Pichler, che hanno già gareggiato in Austria, ci saranno la veterana Chiara Costazza, la 21enne Martina Peterlini, nonché Vivien Insam e Laura Pirovano, con quest'ultima che sta gradualmente recuperando dal brutto infortunio subìto nella passata stagione.Con loro si allenerà anche Michela Azzola, che fa parte del gruppo di interesse nazionale. (continua)

[ 27/10/2018 ] - Brignone è da podio, gigante Soelden a Worley
LIVE DA SOELDEN - Una Fede da podio. Niente successo come tre anni fa, ma Federica Brignone, nonostante 45 giorni senza allenamento causa un infortunio, ritrova comunque la via del podio in coppa del mondo. La ferma, sul filo di lana la francese Tessa Worley. La transalpina è più incisiva nella seconda manche del primo gigante stagionale e riesce a precedere nell'ordine la Brignone e l'onnipresente Mikaela Shiffrin.La 28enne carabiniera valdostana sale così a quota 25 podi in carriera, 18 in gigante. L'azzurra non riesce però a ripetere il successo di 3 anni fa chiudendo alla fine alle spalle della francese Tessa Worley, dopo essere stata la più veloce nella manche mattutina sferzata da vento, nebbia e neve. La transalpina, alla tredicesima vittoria in carriera, era seconda al termine della prima manche, alle spalle proprio dell'italiana, che poi ha dovuto cedere per 35 centesimi la vittoria finale alla sua avversaria.Sul terzo gradino del podio, staccata di 94 centesimi, troviamo la vincitrice della coppa del mondo assoluta Mikaela Shiffrin, in recupero di una posizione rispetto alla mattina dove aveva dimostrato qualche limite nella sua sciata. Fuori resta una delusa Viktoria Rebensburg, l'unica che nella prima manche aveva tenuto le code della Brignone.Tra questo quartetto e le altre un solco: Stefanie Brunner, la migliore delle austriache, è quinta, ma con quasi secondo dalla Rebensburg, a pari merito con la prima delle quattro norvegesi tra le top10, Ragnhild Mowinkel (+1.93) a precedere l'elvetica Wendy Holdener (+2.31), quindi le tre nordiche Kristin Lysdahl (8/a a +2.47), quindi la vincitrice della Coppa Europa di gigante lo scorso anno e debuttante in coppa del mondo Thea Louise Stjernesund (9/a a +3.04) e Kristine Gjelsten Haugen (10/a a +3.11).Una giornata contraddistinta dal maltempo con neve, vento e nebbia che ha costretto gli organizzatori e la giuria ad abbassare la partenza della prima manche a quella di riserva, togliendo quasi 20 secondi di ... (continua)

[ 26/10/2018 ] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Live da Soelden - Sono stati estratti pochi minuti fa i pettorali per la gara inaugurale di domani, primo atto della stagione 2018/2019, e dopo una estate di allenamenti e preparazione la parola passa finalmente alla pista e al cronometro.La stagione 2019 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 21/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con la certezza che Mikaela Shiffrin sarà la donna da battere, in slalom certamente ma più in generale per poterle sfilare la Sfera di Cristallo generale. Sarà anche l'ultima stagione di Lindsey Vonn, e purtroppo mancherà la nostra Sofia Goggia per la prima parte di stagione.Sul Rettenbach un anno fa trionfò Viktoria Rebensburg, poi vincitrice della Coppa di specialità: la tedesca dunque è la favorita, e con un successo domani potrebbe raggiungere Tina Maze a quota 3 vittorie nella località tirolese.Proveranno a fermarla Shiffrin e Worley, ma anche la rivelazione della scorsa stagione Mowinckel e la nostra Federica Brignone, pur se in condizioni non ottime a causa dei pochi giorni di sci nelle gambe.Le azzurre arrivano alla gara inaugurale cariche e con una buona preparazione alle spalle: oltre a Brignone c'è attesa per la prova di Marta Bassino, che vuole bissare (e migliorare) il podio di due anni fa.Mancherà come detto Sofia Goggia, ed anche Manuela Moelgg che si è ritirata al termine della scorsa stagione, e dunque i tecnici guardano avanti facendo esordire due ragazze (Della Mea, Sandulli) nel massimo circuito.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro e mosso ma non eccessivamente aggressivo.Avremo 4 ragazze nelle prime 30, con Federica Brignone che aprirà le danze con il pettorale n.1, e Marta Bassino n.8 a ridosso del primo gruppo.Il Rettenbach si presenta in discrete condizioni, manto duro e compatto ma più mosso delle precedenti edizioni, e le previsioni danno neve fin dalle prime ore del mattino; come sempre sarà determinante il lungo piano finale, dove ... (continua)

[ 26/10/2018 ] - Le Azzurre all'attaco del Rettenbach
Live da Soelden - E' tutto pronto a Soelden per la prima gara femminile della stagione: le Azzurre hanno incontrato i media nella conferenza stampa pregara, dove si respira aria da primo giorno di scuola, dove c'è voglia di tornare in pista per gareggiare e confrontarsi le avversarie.Capitana della squadra è Federica Brignone, che arriva a Soelden con soli 18 giorni di allenamento da metà agosto, per via di un infortunio. "E' già un risultato essere qui - dichiara Fede - ho fatto sei settimane di riabilitazione, son tornata sugli sci un mese fa e dunque ogni giorno mi sembra di migliorare e mi sento meglio. Sono qui per provarci, ci credo, la pista è bella ed è una gara dove conta molto la determinazione e la decisione. Poi è una gara emozionante, c'è tanta gente, in tanti stanno arrivando per vederci."Con un nuovo look (capelli rosa-fucsia) Marta Bassino è tra le più attese: "Nella scorsa stagione ho iniziato un po' così così e ho finito meglio. Ora mi sento bene e sto sciando bene, la pista è bella, un po' mossa vediamo domani cosa succede. Ho in programma di fare i giganti naturalmente ma anche i superg, non la discesa perchè le prove mi portano via troppo tempo, ma farò anche un po' di slalom, sarà una stagione intensa. Il colore dei capelli? Ero stufa di vedermi bionda!"Francesca Marsaglia è ferma da un anno e mezzo: "poter essere qui ed essere sana è già molto, sono felice. So che manca ancora qualcosa, ma ho lavorato bene con il gruppo da Ushuaia in poi, voglio godermela e concentrarmi sul mio percorso di questa stagione, dopo Soelden so che già un altro mese per lavorare bene."La veterana Irene Curtoni prova a dare consigli: "E' una pista dove bisogna mixare tecnica e coraggio, ci sono dei punti dove non puoi perdere tempo a fare perchè devi fare velocità per il piano. Consiglio di divertirsi, perchè è una pista divertente dove non bisogna inventarsi cose strane, ma fare il massimo di quello che si è capaci."Dopo praticamente 3 stagioni e 4 infortuni ... (continua)

[ 23/10/2018 ] - Le nove azzurre per il gigante di Soelden
Sono nove le azzurre che prenderanno parte sabato 27 ottobre al gigante femminile di Soelden (ore 10 prima manche, ore 13 seconda manche con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) che apre la stagione di Coppa del mondo. Ritiratasi a fine stagione scorsa Manuela Moelgg e essente l'infortunata Sofia Goggia, sono parecchie le novità in Casa Italia.Accanto alle ormai veterane del Rettenbach Federica Brignone, Marta Bassino e Irene Curtoni, il team saluta il rientro in gara di Francesca Marsaglia (ferma per tutta la scorsa stagione) e Karoline Pichler (ferma addirittura per due stagioni). Fra le giovani tocca a Roberta Midali e Luisa Bertani, mentre saranno all'esordio assoluto in Coppa del mondo la diciannovenne tarvisiana dell'Esercito Lara Della Mea e la diciottenne romana dello Sci Club Livata Elena Sandulli. Un tracciato quello sul ghiacciaio austriaco dove l'Italia vanta fra le donne due successi con Federica Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007, un secondo posto con Deborah Compagnoni nel 1996, cinque terzi posti con Manuela Moelgg nel 2017 e 2010, Marta Bassino nel 2016, Denise Karbon nel 2009 e Deborah Compagnoni nel 1998. Le azzurre nel frattempo si stanno allenando sempre ad Hintertux in Austria e giovedì si sposteranno a Soelden dove però venerdì è già stata cancellata la sciata libera in pista. Scieranno solo sull'Ice Box. Il meteo sembra intanto volgere verso il brutto: da sabato pomeriggio con 20 centimetri di neve fresca prevista in arrivo sul ghiacciaio, mentre domenica è previsto un ulteriore peggioramento con quasi mezzo metro di neve in arrivo.  (continua)

[ 12/10/2018 ] - Tutte le Azzurre allo Stelvio martedì 16
(da fisi.org) Allenamento in comune per le squadre della velocità e delle discipline tecniche di Coppa del mondo femminile, che si ritrovano per la prima volta in pista dopo la trasferta argentina.La sede è fissata al Passo dello Stelvio martedì 16 e mercoledì 17 ottobre con Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Martina Peterlini, Vivien Insam, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Nicol Delago, Laura Pirovano e Nadia Fanchini.Le velociste rimarranno sul ghiacciaio fino al 19 ottobre. Presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi, Luca Liore e i tecnici Fabrizio Martin, Paolo De Florian, Damiano Scolari ed Ettore Mosca. (continua)

[ 08/10/2018 ] - Sette Azzurre allo Sport Service Mapei
(da fisi.org) Riprende dallo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) la preparazione della squadra femminile di Coppa del mondo delle discipline tecniche e veloci, rientrate pochi giorni fa dall'Argentina.Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il direttore sportivo Max Rinaldi, ha convocato Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Martina Peterlini e Laura Pirovano nella giornata di 12 ottobre, dove saranno seguite dal preparatore atletico Luca Scarian, mentre Federica Brignone prosegue il suo recupero in pista a Saas Fee, in Svizzera, da martedì 9 a venerdì 12 ottobre.Il gruppo maschile del gigante di Coppa del mondo prosegue invece il training sul ghiacciaio di Hintertux, in Austria, dove sarà impegnato da martedì 9 a sabato 13 ottobre agli ordini dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e dei tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori. (continua)

[ 29/09/2018 ] - Azzurre: martedì il ritorno da Ushuaia
Sta per concludersi il lungo periodo di preparazione su nevi invernali delle Azzurre di Coppa del Mondo, ancora impegnate a Ushuaia, in Argentina.Il gruppo composto da Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini si sta dividendo fra discesa, supergigante, gigante e slalom, sfruttando le buone condizioni del meteo e della neve di questi giorni.Le condizioni di tutte le ragazze sono buone, il rientro in Italia è previsto nella giornata di martedì 2 ottobre.Sul fronte dei ghiacciai europei, hanno lavorato fino a ieri, al Passo dello Stelvio, sia Federica Brignone che Laura Pirovano, entrambe reduci da differenti infortuni che guardano al futuro con rinnovato entusiasmo. (continua)

[ 11/09/2018 ] - Le slalomiste Azzurre in viaggio verso Ushuaia
(da fisi.org) E' partito per il Sudamerica l'ultimo contingente di Coppa del Mondo femminile che ancora mancava all'appello. Il quartetto delle discipline tecniche di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini sono in viaggio verso l'Argentina, con destinazione Ushuaia, in compagnia dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Fabrizio Martin e Giorgio Pavoni.Si uniranno alle compagne, già presenti nella Terra del Fuoco da qualche giorno, che hanno cominciato a sciare in gigante: parliamo di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Le squadre verrano raggiunte da Sofia Goggia lunedì 17 settembre, la data del rientro per tutte è fissato per lunedì 1 ottobre.In Italia prosegue secondo la tabella prevista il percorso riabilitativo di Federica Brignone, caduta nel corso di un allenamento lo scorso 10 agosto. La ventottenne valdostana, procuratasi un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba, migliora costantemente e nei prossimi giorni passerà ad uno step successivo. (continua)

[ 06/09/2018 ] - Le velocise azzurre partite verso Ushuaia
(da fisi.org) Sono partite dall'aeroporto di Fiumicino le sette azzurre della squadra femminile di Coppa del mondo con destinazione Ushuaia, in Argentina, dove si alleneranno sulla neve invernale sudamericana fino all'1 ottobre.Si tratta di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Insieme a loro sono presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile della velocità Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair, Damiano Scolari e il preparatore atletico Luca Scarian.A questo punto, con Sofia Goggia impegnata a Vale Nevado (Cile), rimane solamente il quartetto dello slalom a preparare le valigie per la partenza, che avverrà martedì 11 settembre con Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini, accompagnate dall'allenatore responsabile Luca Liore e dall'allenatore Fabrizio Martin.   (continua)

[ 25/08/2018 ] - Zermatt:raduno per slalomgigantiste e velociste
(da fisi.org) Allenamento in ranghi compatti per la squadra femminile di Coppa del mondo, all'ultimo raduno sulle nevi prima della partenza per il Sudamerica.Sia le protagoniste delle discipline tecniche che quelle della velocità, eccezion fatta per Sofia Goggia e Federica Brignone, si alleneranno da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sul ghiacciaio svizzero di Zermatt: si tratta di Roberta Midali, Martina Peterlini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Giovanni Feltrin e Luca Liore e i tecnici Ettore Mosca Barberis, Michael Mair, Damiano Scolari, Fabrizio Martin e Paolo Deflorian. La partenza di entrambi i team con destinazione Ushuaia è previsto per la giornata di giovedì 6 settembre. (continua)

[ 09/07/2018 ] - Stelvio: 4 giorni di allenamento per 8 Azzurre
Secondo giro al Passo del Stelvio per alcune delle componenti del gruppo di Coppa del Mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento in pista, da lunedì 9 fino a venerdì 13 luglio.Sono presenti Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Martina Peterlini, Sofia Goggia e Roberta Midali, le altre invece svolgeranno lavoro atletico individuale nelle rispettive sedi di allenamento.Allo Stelvio opereranno lo stesso Guadagnini e i tecnici Giovanni Feltrin, Luca Liore, Fabrizio Martin, Ettore Mosca Barberis, Damiano Scolari e il preparatore Luca Scarian. Al lavoro, ma atletico, anche il Gruppo Coppa Europa, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia: il team maschile delle discipline tecniche composto da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle con il preparatore atletico Andrea Viano sarà impegnato da lunedì 9 a sabato 14 luglio.Nello stesso periodo sono coinvolte anche le ragazze della velocità con Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Giuseppe Butelli, il tecnico Daniel Dorigo e il preparatore atletico Davide Poncet, mentre le colleghe delle discipline tecniche proseguono il raduno atletico a Malles (Bz) che si concluderà martedì 10 luglio. fonte: fisi.org  (continua)

[ 13/06/2018 ] - Sport Service Mapei: al via i primi test atletici
Definite le squadre e i quadri tecnici, cominciano i primi test atletici per le squadre di sci alpino.Alcune componenti del gruppo femminile di Coppa del mondo delle discipline veloci si ritrova venerdì 15 giugno a Olgiate Olona (Va) presso lo Sport Service Mapei per una serie di prove atletiche con Nicol Delago, Laura Pirovano e Johanna Schnarf, in compagnia del tecnico Damiano Scolari.Fra lunedì 18 e mercoledì 20 giugno sarà invece il turno di Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti con il preparatore Marcello Tavola e il tecnico Luca Liore.Lunedì 18 giugno sarà invece il turno di Giulio Bosca e Riccardo Tonetti del gruppo di gigante maschile di Coppa del mondo con il preparatore Andrea Viano.fonte: fisi.org (continua)

[ 21/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)

[ 01/04/2018 ] - Velociste da domani al Passo San Pellegrino
Pasqua a casa, poi ripartono gli allenamenti, nonostante la stagione sia appena terminata: il gruppo delle velociste azzurre capitanato da Sofia Goggia, con Federica Brignone, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf e Nicol Delago sarà impegnato a Passo San Pellegrino da lunedì 2 a venerdì 6 aprile; con loro il capo allenatore Matteo Guadagnini e i tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Luca Liore, Angelo Weiss, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Marco Viale, Ettore Mosca Barberis, Marcello Tavola e Luca Scarian.Torneranno finalmente in squadra Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, costrette a saltare l'intera stagione 2018 per i rispettivi infortuni.In campo maschile sarà invece impegnato Dominik Paris nella sua Val d'Ultimo, in pista da lunedì 2 a venerdì 6 aprile con il responsabile della velocità maschile Alberto Ghidoni e il tecnico Christian Corradino.Le ragazze del gruppo Coppa Europa femminile saranno invece all'Alpe del Cermis da domenica 1 a martedì 3 aprile con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Roberta Melesi, Roberta Midali, Nadia Delago, Teresa Runggaldier e Celina Haller con i tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli e Philipp Karbon.Infine il responsabile dell'attività giovanile Matteo Ponato ha fissato un raduno per 15 maschi e 14 femmine della categoria aspiranti (nati nel 2001) che si sono messi maggiormente in evidenza durante la stagione appena conclusa. Lo stage si svolgerà a Santa Caterina Valfurva dall'11 al 15 aprile alla presenza di alcuni tecnici delle squadre di Coppa del Mondo, i nomi dei convocati verranno resi noti nei prossimi giorni. (continua)

[ 24/03/2018 ] - Assoluti 2018: in gigante Brignone e Bosca
Secondo scudetto di fila in gigante e quinto in carriera per Federica Brignone nei Campionati Italiani Assoluti di Santa Caterina Valfurva. La ventottenne carabiniera valdostana di La Salle, medaglia di bronzo nella specialità alle Olimpiadi coreane, ha dominato la gara imponendosi nettamente con 2"92 su Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle), terza posizione per Anna Hofer (Fiamme Oro) a 3"34, seguono Michela Azzola, Miriam Kirchler, Luisa Bertani, Roberta Midali, Lara Della Mea, Elisa Fornari e Veronika Calati.La competizione era valida anche per il Gran Premio Italia giovani, riservato alle atlete nate fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, che ha premiato Elisa Fornari (nona al traguardo) davanti a Veronika Calati (decima) ed Elena Sandulli (undicesima).     1 BRIGNONE Federica     2:14.11     2 CILLARA ROSSI Valentina  2:17.03     +2.923 HOFER Anna   2:17.45     +3.344 AZZOLA Michela     2:17.59     +3.485 KIRCHLER Miriam  2:17.65     +3.546 BERTANI Luisa Matilde Maria    2:17.77     +3.667 MIDALI Roberta   2:17.79     +3.688 DELLA MEA Lara   2:18.10     +3.999 FORNARI Elisa  2:18.64     +4.53 - 1° posto GP Italia giovani10 CALATI Veronika  2:18.79     +4.68 - 2° posto GP Italia giovani11 SMALDORE Petra    2:19.01     +4.90 - 3° posto GP Italia giovani Tra gli uomini Giulio Bosca si conferma campione italiano di gigante maschile sulla pista di Santa Caterina Valfurva. Il ventottenne piemontese del Centro Sportivo Esercito, che nelle scorse settimane si era messo in evidenza nella tappa di Coppa del Mondo a Kranjska Gora dove si era piazzato diciottesimo, per poi arrivare secondo nelle finali di Coppa Europa a Soldeu, ha recuperato una posizione nella seconda manche, salendo sul gradino più alto del podio con il tempo complessivo di 2'08"53, grazie al quale ha mantenuto il titolo conquistato nel 2017.Ha preceduto nell'ordine d'arrivo Alex Zingerle (Fiamme Gialle) di 15 centesimi, terza posizione per Michelangelo Tentori (Ski Team ... (continua)

[ 17/03/2018 ] - CE: doppietta francese nell'ultima gara femminile
La Coppa Europa femminile va in archivio con una doppietta francese: sono infatti le transalpine a dominare lo slalom speciale di Soldeu-El Tarter.Josephine Forni, 23enne di Meribel, s'impone col tempo di 1:55.97: alla più esperta connazionale Nastasia Noens non basta una seconda manche straordinaria (più di due secondi recuperati alla vincitrice) per sopravanzarla, perché il cronometro alla fine la condanna di venti centesimi. Terzo gradino del podio per la norvegese Theresa Louise Stjernesund (+ 0.47), emersa con forza nella seconda parte di stagione: le due austriache Katharina Huber e Bernadette Lorenz completano le prime cinque posizioni.Dopo la francese Ninon Esposito, ecco una regolarissima Michela Azzola: 7/a piazza a 1.06 dalla Forni per la bergamasca, al quinto piazzamento nella top ten in questa stagione. La valdostana Martina Perruchon porta a casa un importante 15/o posto, con Nicole Agnelli 17/a, Marta Rossetti 19/a (miglior risultato della carriera per la giovane gardesana), Elena Sandulli 22/a e Lara Della Mea 23/a: la tarvisiana non conquista però punti ai fini della classifica, perché sconta un ritardo pesantissimo, dovuto ad un errore nella prima manche. Sono infatti solo 23 le atlete al traguardo: tra le uscite, Martina Peterlini e Roberta Midali.La Coppa Europa femminile 2017-2018 è vinta da Nina Ortlieb: la figlia d'arte austriaca totalizza 949 punti, precedendo così la norvegese Kristine Haugen (863) e la svedese Lisa Hoernblad (798). La coppetta di slalom è invece appannaggio della svizzera Aline Danioth con 552 punti, davanti alla tedesca Marina Wallner (420) e alla stessa Haugen (393): un posto fisso per la prossima stagione di CdM potrebbe però riguardare la svedese Charlotta Saefvenberg (356 punti), perché la Wallner occupa al momento una posizione tra le prime venti della World Cup Start List. Michela Azzola chiude 9/a con 244 punti.  (continua)

[ 16/03/2018 ] - CE, finali: gigante donne ad Haugen, Cillara 13/a
Arriva il primo squillo in Coppa Europa per Kristine Haugen: la 25enne norvegese, che in stagione si è comunque ritagliata alcuni piazzamenti a punti anche in Coppa del Mondo, vince il gigante di Soldeu-El Tarter col tempo di 2:20.71. La polacca Maryna Gasienica-Daniel, atleta che ha dimostrato una notevole crescita nell'ultima stagione, chiude in seconda posizione con 12 centesimi di distacco, quindi la svizzera Jasmina Suter completa il podio a 29 centesimi: più indietro ancora Norvegia e Svizzera con Thea Louise Stjernesund e Rahel Kopp rispettivamente 4/a e 5/a.Come già avvenuto in superg, la migliore azzurra è Valentina Cillara Rossi, quest'oggi però 13/a 2.30 dalla Haugen: non sono poi troppo distanti Luisa Bertani (15/a) e Roberta Melesi (16/a), con Jole Galli 22/a seguita a ruota dalla giovanissima Elena Sandulli (23/a) che ha trovato un'ottima regolarità in quest'ultima parte di stagione. Roberta Midali, Lara Della Mea e Anna Hofer non concludono la prima manche.Le due norvegesi Haugen e Stjernesund volano alla prossima Coppa del Mondo, dividendosi oltretutto la coppetta di specialità con 446 punti per entrambe: superata così l'austriaca Katharina Liensberger, terza con 380 punti ma anch'essa vincitrice del posto fisso per la prossima stagione del massimo circuito. (continua)

[ 12/03/2018 ] - Gli Azzurri per le Finali di Coppa Europa a Soldeu
Ultima settimana di competizioni anche per la Coppa Europa di sci alpino, che celebra le Finali sulle nevi di Soldeu, in Andorra. La squadra azzurra ci arriva sulla scorta di 15 podi in campo maschile (con cinque vittorie) e 3 fra le donne.In programma da mercoledì 14 a domenica 18 marzo discesa, supergigante, gigante e slalom maschile e femminile ai quali prenderanno parte Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Werner Heel, Alex Hofer, Federico Liberatore, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giulia Razzoli, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Dominik Zuech in campo maschile e Jole Galli, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Carlotta Da Canal, Elena Sandulli, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Luisa Bertani, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Sosio e Anna Hofer fra le donne.Tre azzurri sono in lizza per un posto sul podio nelle varie specialità che vale il posto fisso nella prossima edizione della Coppa del Mondo: Heel nella discesa maschile (attualmente è secondo con 283 punti contro i 324 dell'austriaco Christopher Neumayer), Sala è quarto nello slalom maschile (ma a 92 punti dal terzo posto), Maurberger è quarto in gigante (a 28 punti dal terzo posto), infine Buzzi è terzo nel supergigante maschile (con 201 punti, dietro a Krenn con 266 e Barandun con 204).  Il sappadino però è anche qualificato per le Finali di Are in discesa: la libera svedese è in programma mercoledì 14, il superg andorrano venerdì 16.fonte: fisi.org (continua)

[ 10/03/2018 ] - Ofterschwang: Shiffrin verso la coppa di slalom
Dopo le delusioni di Lenzerheide (fuori nella seconda) e PyeongChang (medaglia di legno), Mikaela Shiffrin si riprende la leadership dello slalom conducendo la classifica dopo la prima manche della gara di Ofterschwang, chiudendo in 54.25.Mikaela e la seconda classificata Katharina Gallhuber hanno fatto gara parallela fino a tre quarti, poi la campionessa americana ha accelerato negli ultimi 15 secondi arrivando con 3 decimi di vantaggio al traguardo.Classifica corta e distacchi contenuti su una pista che è stata salata anche causa della pioggia caduta ieri: Bernadette Schild è 3/a a +0.39, Frida Hansdotter 4/a a +0.44, Wendy Holdener 5/a a +0.46, Petra Vlhova 6/a a +0.65, Nina Loeseth 7/a a +0.86, ultima sotto il secondo.Due azzurre si qualificano per la seconda manche: Chiara Costazza, pettorale n.13, è 15/a a +2.13, mentre Federica Brignone, pettorale #31, è brava a inserirsi al 21/o posto a +2.76, su una pista davvero rovinata.Non chiudono la prova Irene Curtoni e Roberta Midali, mentre Michela Azzola è fuori dalle top30.Oggi, come anticipato, hanno salutato il Circo Rosa le veterane Veronika Velez Zuzulova e Michaela Kirchgasser, entrambe sono scese in gonna, salutando gli allenatori, e arrivando al traguardo festeggiate da compagne e dalla squadra. Infine, dopo aver vinto ieri la sua seconda Sfera di Cristallo, Shiffrin è a un soffio dalla coppa di slalom.Seconda manche alle 12.30 (continua)

[ 08/03/2018 ] - Brignone: "ho una condizione fisica ancora buona"
(da fisi.org) Giornata di rifinitura per la squadra italiana impegnata venerdì 9 marzo nell'ottavo e penultimo gigante della stagione di Coppa del mondo (prima manche ore 11.00, seconda manche ore 14.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport). Si corre sulla pista Ofterschwanger Horn di Ofterschwang, nella regione dell'Algovia, sud della Germania. Gli organizzatori non hanno concesso la consueta sciata in pista, per cui l'allenamento della vigilia si è tenuto sulla vicina pista di Oberjoch, distante una decina di chilometri. La classifica vede al comando Viktoria Rebensburg con 502 punti contro i 470 di Tessa Worley e i 421 di Mikaela Shiffrin, Federica Brignone è quarta con 274 e Moanuela Moelgg sesta con 216.Al via della gara ci saranno Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Roberta Midali.Sabato 10 marzo si terrà invece uno slalom (prima manche alle 9.30, seconda alle 12.30) con Michela Azzola, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Roberta Midali.Ecco le parole di alcune azzurre alla vigilia.Brignone: "Sono stata ferma un paio di giorni dopo la vittoria di Crans Montana a causa di un raffreddore, adesso mi sento meglio e sono riuscita a fare un paio di giorni di allenamento fra Val di Fassa e qui. Affronto questo gigante con la fiducia di una condizione fisica ancora buona, la zona podio nella classifica di specialità la vedo sinceramente lontana, però farò di tutto per essere protagonista. Su questa pista ho corso tre volte in carriera in gigante ritirandomi in due occasioni e piazzandomi tredicesima un'altra volta, punto a migliorarmi".Sofia Goggia: "Le sensazioni di quest'anno in gigante non sono certamente quelle dell'anno passato, non mi aspetto troppo da questa gara. Penso più che altro di ritrovare gli appoggi in vista delle gare della prossima settimana a Are, dove punterò al supergigante ma soprattutto alla discesa".Manuela Moelgg: "La delusione olimpica è messa alle spalle, adesso penso ... (continua)

[ 05/03/2018 ] - L'Italia per Kvitfjell e Ofterschwang
Nel prossimo weekend è in programma l'ultima tappa della stagione regolare maschile e femminile di Coppa del Mondo.Il Circo Rosa è atteso a Ofterschwang, dove il programma propone un gigante venerdì 9 marzo (prima manche alle 11.00, seconda alle 14.00), seguito sabato 10 marzo da uno slalom (prima manche alle ore 9.30, seconda alle ore 12.30).Il circuito torna nella località tedesca a distanza di cinque anni dall'ultima volta, l'Italia s'impose dieci anni fa con Denise Karbon nella stagione magica in cui l'altoatesina vinse la coppa di specialità, e nel 2012 fu terza con Irene Curtoni. Proprio l'alpina valtellinese sarà al via della gara fra le porte larghe al pari di Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg e Roberta Midali.Fra i pali stretti i cinque posti riservati alla nostra squadra andranno invece a Michela Azzola, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Roberta Midali.Gli organizzatori hanno fatto sapere nel frattempo che la sciata in pista della vigilia di giovedì è stata annullata e i team potranno allenarsi alla vigilia nel vicino impianto di Oberjoch.Domani e mercoledì 7 le ragazze si alleneranno sulle "Piste Azzurre" della Val di Fassa, sul pendio dello Skistadium Aloch di Pozza di Fassa. Saranno presenti Goggia, Brignone, Bassino, Curtoni, Midali, Manuela Moelgg e Chiara Costazza che si sono allenate in slalom speciale e slalom gigante anche nei giorni scorsi sempre a Pozza di Fassa.Lo Skistadium Val di Fassa, a dicembre ha ospitato il solito appuntamento di Coppa Europa maschile e che nel febbraio 2019 sarà teatro dei Campionati Mondiali Juniores.Convocazioni ufficializzate anche per il doppio appuntamento con la coppa maschile sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove sabato 10 marzo si correrà una discesa alle ore 11.00 e domenica 11 marzo un superg alle ore 10.30.Si tratta di Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Werner Heel, che oggi ha chiuso sul podio ... (continua)

[ 02/03/2018 ] - CE: Liensberger a segno a Zinal
Secondo successo stagionale per Katharina Liensberger, tra le atlete più regolari ed efficaci di una Coppa Europa femminile che si avvicina a grandi passi al traguardo stagionale. La giovane austriaca, 21 anni da compiere tra un mese, si aggiudica infatti il gigante di Zinal, "bis" di quello disputato ieri: il tempo complessivo di 2:17.91 le permette di cannibalizzare letteralmente la concorrenza, con ben 1.77 di margine sul'elvatica Aline Danioth e 1.80 su quella Thea Louise Stjernesund vincitrice, non senza sorpresa, della prova di ieri. La svedese Magdalena Fjaellstroem e l'altra svizzera Elena Stoffel seguono quindi ai piedi del podio.Altra giornata non indimenticabile per le atlete azzurre, le quali devono accontentarsi di piazzamenti di rincalzo: la migliore è Valentina Cillara Rossi, 18/a a oltre cinque secondi dalla dominatrice di giornata. Seguono Luisa Bertani in 22/a piazza, Roberta Midali 24/a e una comunque positiva Elena Sandulli 28/a: Elisa Platino e Sofia Pizzato chiudono fuori dalle trenta, mentre Vivien Insam, Roberta Melesi, Jole Galli e Roberta Melesi non concludono la gara. Tra una settimana, sono in programma altri due giganti a La Molina. (continua)

[ 01/03/2018 ] - CE: a Zinal prima gioia per Stjernesund
Le nevi svizzere continuano a non sorridere all'Italia, perlomeno in Coppa Europa: dopo le difficili prove veloci di Crans Montana, anche il primo dei due giganti femminili di Zinal non regala grandi soddisfazioni alle ragazze di Heini Pfitscher. Vince la norvegese Thea Louise Stjernesund, la quale sinora non era mai salita nemmeno sul podio: 2:19.43 il suo tempo complessivo, che le garantisce un margine di 19/100 sull'austriaca Katharina Liensberger e di 33 centesimi sulla padrona di casa Aline Danioth. Ancora Svizzera in 4/a piazza con Simone Wild, quindi l'altra austriaca Franziska Gritsch completa le prime cinque posizioni.Per le azzurre, si diceva in apertura, non è una gran giornata. La migliore è infatti Roberta Midali, 17/a a quasi due secondi dalla vincitrice: a breve distanza seguono Vivien Insam (19/a), Jole Galli (20/a), Marta Giunti (22/a), Luisa Bertani (24/a) e Roberta Melesi (27/a), per un totale di sei atlete a punti, ma nessun exploit individuale. Subito fuori dalle trenta c'è Valentina Cillara Rossi, mentre chiudono più attardate Elisa Platino, Sofia Pizzato ed Elena Sandulli. (continua)

[ 18/02/2018 ] - CE: bis di Saefvenberg, Azzola 10/a
Due su due per Charlotta Saefvenberg a Bad Wiessee, la località della Baviera dove domenica sera è andato in scena il secondo slalom speciale consecutivo valido per la Coppa Europa.La svedese classe '94, che sino al 2015 sembrava orientata a ben figurare anche in Coppa del Mondo, mette a segno una significativa doppietta nel circuito continentale, staccando quest'oggi il tempo di 1:43.59: la norvegese Kristine Haugen segue a 38/100, mentre l'elvetica Aline Danioth, bronzo mondiale juniores in carica, chiude appunto al terzo posto con 76/100 di distacco. La francese Josephine Forni e la slovena Klara Livk chiudono poi le prime cinque posizioni.Dopo l'eccellente gara di sabato, per l'Italia c'è un passo indietro: Roberta Midali non riesce a bissare l'ottimo podio di ieri e salta nella prima manche, condividendo questo destino con Lara Della Mea, Nicole Agnelli e Giulia Lorini. Così, la migliore azzurra al traguardo è una regolarissima Michela Azzola, 10/a +1.61: in stagione, la finanziera di Albino ha sin qui conseguito ben sei piazzamenti nelle prime quindici posizioni tra i rapid gates. Dopo l'uscita di ieri, Martina Peterlini porta a casa una discreta gara terminando 16/a, subito davanti alla valdostana Martina Perruchon: secondo piazzamento a punti della carriera per la giovane gardesana Marta Rossetti, quest'oggi 25/a, e primo piazzamento invece per Petra Unterholzner che termina 29/a.Nel prossimo fine settimana tornano di scena le prove veloci a Crans Montana. (continua)

[ 18/02/2018 ] - CE: Midali, gran podio in slalom
Un podio azzurro nello slalom femminile è sempre una buona notizia: se al podio si sommano poi altre tre atlete piazzate nella top ten e quattro nelle prime quindici, allora la notizia diventa ottima ed è quanto arriva da Bad Wiessee, in Germania, dove sabato sera si è disputato il primo di due slalom by night di Coppa Europa.A conquistare il risultato più prestigioso è Roberta Midali: la bergamasca classe '94 chiude infatti 3/a, di gran lunga il miglior piazzamento della carriera, grazie ad un'eccellente seconda manche. Sono 56 i centesimi che separano l'orobica del Centro Sportivo Esercito dalla svedese Charlotta Saefvenberg, vincitrice in 1:43.22: piazza d'onore per la norvegese Kristine Haugen a 45/100, mentre immediatamente fuori dal podio troviamo la svizzera Aline Danioth e l'austriaca Chiara Mair.Come detto in apertura, però, è tutta la formazione guidata da Heini Pfitscher a vivere una gran serata: settima piazza per Michela Azzola, che precede nell'ordine Vivien Insam e Martina Perruchon, mentre Lara Della Mea, nonostante il pettorale numero 51, risale sino alla 13/a piazza finale. Qualche punto anche per Nicole Agnelli (24/a), mentre resta esclusa dalle trenta per pochi centesimi la debuttante Petra Unterholzner, 19enne della Val d'Ultimo. Fuori nella prima manche, invece, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti.  (continua)

[ 26/01/2018 ] - CE: Swenn-Larsson ancora a segno in slalom
Due su due per Anna Swenn-Larsson: la 27enne svedese trionfa infatti anche nel secondo slalom di Coppa Europa a Melchsee Frutt, che chiude così la tappa continentale nella pittoresca località del Canton Obvaldo.Col tempo di 1:13.75, la scandinava precede di 40/100 l'elvetica Aline Danioth, al terzo podio consecutivo tra i rapid gates: terza piazza per l'altra svedese Charlotta Saefvenberg, quindi la ceca Gabriela Capova (in decisa crescita nelle ultime settimane) e l'altra svizzera Elena Stoffel.In casa Italia, la migliore al traguardo è ancora Martina Peterlini, quest'oggi 14/a 1.75 dalla vincitrice: tra le ragazze di Heini Pfitscher, si rivede dopo qualche uscita di troppo anche Lucrezia Lorenzi, 17/a al traguardo, poi ci sono i primi punti in carriera per la bresciana classe '99 Marta Rossetti col suo 24/o posto nonostante il pettorale numero 54. Poco più indietro, 26/a Vivien Insam e in 27/a piazza una Michela Azzola che a metà gara sembrava poter puntare ad un piazzamento tra le primissime posizioni. Non ci sono punti per Giulia Lorini, Roberta Midali, Martina Perruchon e Nicole Agnelli.La Coppa Europa ora si ferma per l'appuntamento con la rassegna iridata giovanile di Davos, dal 29 gennaio all'8 febbraio.  (continua)

[ 25/01/2018 ] - CE: Peterlini 11/a in slalom
Anna Swenn-Larsson conferma l'eccellente stato di forma, che l'ha portato per tre volte consecutive tra le prime dieci in slalom di Coppa del Mondo, imponendosi nella gara pomeridiana tra i paletti stretti di Melchsee Frutt.La tradizionale tappa del Canton Obvaldo, che prevede un altro slalom domani, si apre dunque premiando l'esperta svedese, vincitrice col tempo di 1:12.41: la tedesca Marina Wallner e la padrona di casa Aline Danioth seguono rispettivamente a 65 e 87/100, con l'altra teutonica Jessica Hilzinger e la norvegese Kristine Haugen a completare la top five.Una start list di buon livello, dunque, per impreziosire ulteriormente il risultato di Martina Peterlini: la poliziotta di Rovereto chiude 11/a, confermandosi sugli interessanti livelli sin qui espressi e precedendo di una manciata di centesimi una Michela Azzola anch'essa molto regolare, perlomeno nel circuito continentale. Da segnalare poi il 20/o posto della gardenese Vivien Insam, mentre Nicole Agnelli è la prima esclusa dalla zona punti: gara non conclusa per Giulia Lorini, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi, Jasmine Fiorano e Roberta Midali(continua)

[ 14/01/2018 ] - CE: Azzola migliora, 7/a in slalom a Zell
Nel secondo slalom in poche ore a Zell am See, Michela Azzola compie importanti progressi e passa dal 13/o posto della night race di sabato al 7/o conquistato quest'oggi.La bergamasca è abbondantemente la migliore azzurra, nella gara del circuito continentale vinta dalla tedesca Marina Wallner col tempo di 1:48.33: quindici centesimi dietro, ecco l'elvetica Aline Danioth, quindi la francese Nastasia Noens completa il podio da cui rimangono escluse Christina Geiger e Kristine Haugen.Diverse atlete di Coppa del Mondo, dunque, per rafforzare il risultato e la fiducia della finanziera di Albino. Si confermano in zona punti Martina Perruchon e Martina Peterlini, anche quest'oggi letteralmente "appiccicate" tra di loro, come già avvenuto sabato, stavolta in 21/a e 22/a posizione. Si rivede invece tra le trenta la gardenese Vivien Insam, 29/a, mentre Roberta Midali ne rimane esclusa di pochissimo. Più indietro Marta Rossetti (è comunque il primo "finish" in tre gare per la giovanissima gardesana), out invece Lucrezia Lorenzi, Nicole Agnelli, Jasime Fiorano e Lara Della Mea.Ragazze in pista già martedì, a Zauchensee, con un supergigante seguito da due discese.  (continua)

[ 14/01/2018 ] - CE: Fjaellstroem vince in slalom, Azzola 13/a
Il night event di Zell am See, primo dei due slalom speciali di Coppa Europa ospitati nel Salisburghese, premia Magdalena Fjaellstroem: la 22enne svedese, quest'anno in grande spolvero nel circuito continentale e in grande difficoltà in Coppa del Mondo, s'impone in 1:47.64, precedendo di 16/100 la tedesca Marina Wallner e di 21/100 la connazionale Ylva Staalnacke. La francese Nastasia Noens e la svizzera Aline Danioth completano le prime cinque posizioni.In una gara che ha visto al via anche diverse interpreti del massimo circuito, l'Italia ne ricava buone sensazioni. Michela Azzola si mantiene sui livelli delle ultime prestazioni chiudendo 13/a: subito dietro, ecco una Martina Peterlini che ottiene così un'importante conferma, e prende morale anche la valdostana Martina Perruchon con la 16/a piazza. Non poco distante Nicole Agnelli, 20/a: in ogni caso, quattro azzurrine nelle prime venti rappresentano un buon viatico per la squadra di Heini Pfitscher.Fuori gara, invece, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali, Jasmine Fiorano e Vivien Insam. (continua)

[ 03/01/2018 ] - Zagabria: Shiffrin vola verso la Corona
C'è Mikaela Shiffrin, poi c'è il resto del mondo: iperboli finite per descrivere la superiorità dell'americana tra i rapid gates. Anche oggi è lei a guidare la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Zagabria sulla collina di Sljeme, chiudendo in 52.99.E' lei la migliore a portare lo sci sempre in conduzione, lei la migliore ad accelerare settore dopo settore - e in particolare nel finale - facendo il vuoto, adattandosi perfettamente e istantaneamente alle condizioni di neve e tracciatura.Wendy Holdener, tra le primissime al mondo e battuta 48h fa ad Oslo, è seconda a +1.41, terzo tempo per Petra Vlhova - non al meglio causa febbre alta - a +1.61. Con Bernadette Schild, quarta, il distacco (+1.97) sfiora i due secondi.Nello sci non si può mai dire fino al traguardo della seconda manche, ma in questa disciplina si gareggia ormai per il secondo e terzo gradino del podio.L'analisi dei tempi parla chiaro: dal secondo intermedio al traguardo, circa 16 secondi di gara, Mikaela infligge 1 secondo a Petra Vlhova, sesto tempo in quel settore.Così la top10 si completa con Frida Hansdotter 5/a a +2.04, Melanie Meillard 6/a a +2.43, Estelle Alphand 6/a a +2.23, Katharina Gallhuber 8/a a +2.73, Michelle Gisin 9/a a +2.97 e Ana Bucik 10/a a +3.16.Le emozioni più grandi arrivano proprio grazie a Estelle Alphand, che con il pettorale 25 continua la sua scalata ai piani nobili della disciplina, chiudendo con il 7/o tempo, ma era quarta a metà manche.Non bene le tre azzurre al traguardo dopo i primi 30 passaggi: Chiara Costazza è 12/a a +1.43, con un errore sul muro a tre quarti gara che le ha fatto perdere velocità; un po' più attardata Irene Curtoni 16/a a +1.45, mentre Manu Moelgg non ha mai trovato il ritmo ed accusa +4.61, difficilmente rimarrà nelle 30.Devono ancora scendere Michela Azzola #49 e Roberta Midali #58.Seconda manche alle 16.30, Lo Snow Queen Trophy aspetta la sua Regina.   The SnowQueenTrophy 2018 will crown this years Snow Queen @ Zagreb! ... (continua)

[ 30/12/2017 ] - Insam e Tonetti nuovi Campioni Italiani in slalom
Vivien Insam è la nuova campionessa italiana di slalom femminile. La ventenne poliziotta di Selva Val Gardena ha conquistato lo scudetto tricolore sul tratto finale della 'Stelvio' di Bormio, dove ha totalizzato il tempo di 1'57"36, grazie al quale ha preceduto di 14 centesimi la valdostana del Centro Sportivo Esercito Martina Perruchon di 14 centesimi, terza la bergamasca del Centro Sportivo Esercito Roberta Midali a 30 centesimi (miglior tempo nella seconda manche), mentre la gara FIS ha registrato il secondo posto della svizzera Charlotte Chable e il quarto dell'altra elvetica Nicole Good.Vivien, che un anno fa a Pozza di Fassa fu argento alle spalle di Irene Curtoni, conquista il primo titolo assoluto della carriera.Nella top ten sono presenti anche Michela Azzola (+0.46), Federica Sosio (+0.53), Marta Rossetti (+1.07), Petra Smaldore (+1.45) e l'elvetica Chiara Gmuer (+1.96).   Prima manche che si è corsa alle 16.30 sotto una leggera nevicata, con seconda manche alle 20.15, per l'organizzazione griffata Sci Club Orezzo.In campo maschile rimonta vincente di Riccardo Tonetti: il bolzanino delle Fiamme Gialle, quarto al termine della prima manche, ha recuperato fino alla prima posizione, relegando al secondo posto (+0.15) il carabiniere Fabian Bacher (che comandava a metà gara) e al terzo (+0.41) l'altro finanziere Cristian Deville.Distacchi che si alzano con il quarto posto di Hannes Zingerle (+0.63, classe 1995), poi Tommaso Sala 6/o a +1.15, Nicolo Colombi 7/o a +1.39, Alex Zingerle 8/o a +1.54, Stefano Baruffaldi 9/o a +1.56 e Davide Da Villa 10/o a +1.76.Assenti Manfred Moelgg, Stefano Gross, Irene Curtoni e Chiara Costazza che domenica mattina partiranno verso Oslo per partecipare al parallelo di capodanno. (continua)

[ 28/12/2017 ] - Lienz SL: Shiffrin stacca tutte a metà gara
Mikaela Shiffrin conferma il trend delle ultime gare: vincitrice a Courchevel sia in gigante che in parallelo, vincitrice del secondo slalom stagionale a Killington, e oggi leader a metà gara nello slalom di Lienz - pista Schlossberg - il terzo stagionale (parallelo escluso).La campionessa americana, pettorale n.2, sfrutta al massimo le condizioni del terreno e la tracciatura del suo coach, e scia spingendo, in continua progressione, guadagnando mezzo secondo a settore sulla prima a scendere Bernadette Schild.Le primissime posizioni sono tutte per i pettorali bassi, ma nessuna riesce a stare sotto al secondo di distacco: Frida Hansdotter 2/a a +1.14 mentre Wendy Holdener è 3/a +1.28. Petra Vlhova, maggior antagonista dell'americana, è 4/a a +1.58, con oltre un secondo accusato dopo i primi 30" di gara.Il fondo morbido si è deteriorato velocemente, per cui acquista maggior valore il 7/o tempo di Chiara Costazza, pettorale n.15, che chiude a +1.82, sciando bene sul muro e sul finale."Buona manche - commenta la fassana all'Ufficio Stampa FISI - anche se ho trovato un paio di buchette, forse avrei potuto spingere qualcosa in più nella fase centrale." Proprio qui Chiara aveva ottenuto 10 anni fa la sua prima e unica vittoria in Coppa del Mondo.Il distacco sale a oltre due secondi con l'8/o posto di Christina Geiger, e tra i pettorali più alti - oltre a Costazza - solo il talentino elvetico Melanie Meillard rimane nelle primissime 6/a a +1.71.Scivola indietro Irene Curtoni 15/a a +2.54 con il pettorale #17: "non sono completamente soddisfatta della mia prova, si può fare qualcosa in più, mi è mancata un pizzico di continuità nella sciata"Fatica Manu Moelgg che con il #27 chiude 18/a a +2.71 (dopo i primi 30 passaggi); devono ancora scendere Michela Azzola #51 e Roberta Midali #58.Seconda manche - disegnata da Livio Magoni - alle 13.30 (continua)

[ 26/12/2017 ] - Lienz: si invertono slalom e gigante
Cambio di programma a Lienz, Austria, dove il Circo Rosa è atteso per la classifica tappa tecnica post-natalizia.Le condizioni meteo hanno suggerito agli organizzatori un cambio di programma: giovedì 28 alle 10.30 si correrà lo slalom, invece del gigante, e di conseguenza venerdì 29 toccherà alle porte larghe.Tra i rapid gates saranno al via: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Roberta Midali, Irene Curtoni e Michela Azzola.In slalom l'Austria vanta ben 5 vittorie, 4 della sola Marlies Schield, che vinse qui l'ultima volta nel 2013 a 32 anni e 6 mesi.Anche per Chiara Costazza Lienz evoca dolci ricordi, avendo vinto la sua unica gara nel 2007; podio anche per Deborah Compagnoni nel 1997 (2/o e 3/o posto in due gare)."E' passato un lungo periodo di tempo in cui mi sono capitati momenti belli e momenti meno belli - dichiara la fassana alla FISI - però se sono passati tutti questi anni e sono ancora qui, ci sarà un motivo. E' un pendio molto pendente, molto tecnico dove conta essere bravi a condurre lo sci. I risultati di Moelgg e Curtoni mi stanno dando grande carica, il nostro team è piccolo e ogni bel risultato regala gioia a tutte noi, spero di ripetere un'altra bella prova per dare continuità alle mie prestazioni".      Manuela Moelgg ha smaltito il brutto colpo al collo rimediato nello slalom parallelo di Courchevel dopo l'impatto con un bastoncino: "Dopo le gare francesi ho avuto bisogno di qualche giorno per riprendermi dalla botta, per cui non più sciato fino a oggi con una doppia sessione in gigante e slalom. Giovedì torno in pista convinta di fare bene. A Lienz sta piovendo, non sarà una gara facile ma le condizioni saranno uguali per tutti, daremo il meglio come sempre. Stavolta si comincia con lo slalom, sarà diverso rispetto al solito, è una pista che mi piace molto, con un pianetto iniziale e poi un bel muro e in slalom dovrei trovarmi ancora meglio perchè non c'è il piano".In gigante invece saranno al via: Sofia Goggia, Federica Brignone, Manuela Moelgg, ... (continua)

[ 16/12/2017 ] - CE: Raschner e Danioth a segno al Plan
Grande spettacolo al Plan de Corones per l'ormai consueto parallelo di Coppa Europa, che ha visto uomini e donne del circuito continentale sfidarsi sul pendio di Mareo.Dopo lo slalom mattutino, i migliori 32 interpreti si sono sfidati nel night event finale. Tra i ragazzi, l'austriaco Dominik Raschner va a centrare il primo successo della carriera staccando all'ultimo atto il veterano svedese Emil Johansson, atleta che ha un particolare feeling con questo genere di gare, visto che proprio qui aveva colto, l'anno scorso, il suo primo e sin qui unico podio nel circuito. La finale di consolazione è invece dal norvegese Peter Eide davanti al tedesco Julian Rauchfuss: in casa Italia, Tommaso Sala cede ai quarti di finale e conclude dunque in una buona quinta posizione, con Fabian Bacher, l'inossidabile Nicola Rota e Federico Liberatore appaiati in 9/a piazza in virtù dell'eliminazione agli ottavi. Al mattino, non erano riusciti a strappare il pass Hannes Zingerle, Nicolo Colombi, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Matthias Steinmair, Matteo Franzoso, Francesco Sorio, Federico Vietti, Damian Hell, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Tra le donne, è Aline Danioth a imporsi: la talentuosissima elvetica, oro in combinata ai Mondiali juniores 2016, precede l'andorrana Mireia Gutierrez, al secondo podio della carriera nel circuito. Terza piazza per una Magdalena Fjaellstroem in ottima forma, davanti all'austriaca Katharina Truppe.  Le tre azzurre approdate alla gara finale, ovvero Michela Azzola, Nicole Agnelli e Martina Peterlini, cedono al primo turno e sono dunque classificate al 17/o posto, risultato comunque positivo per la ventenne trentina che si sta confermando su buoni livelli. Eliminate al mattino Martin Perruchon, Vivien Insam, Giulia Lorini, Sara Dellantonio, Lara Della Mea, Celina Haller, Petra Smaldore, Francesca Fanti, Carola Gardano, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Laura Steinmair, ... (continua)

[ 15/12/2017 ] - CE: Andalo premia Hrovat, stupisce Sandulli
Gigante in due giorni ad Andalo, dove tra un banco di nebbia e l'altro si è riusciti a concludere venerdì la gara femminile tra le porte larghe valida, come da consuetudine, per la Coppa Europa.Gioisce ancora Meta Hrovat: netto il dominio della slovena, che in 2:07.48 infligge ben un secondo e sette centesimi alla svizzera Simone Wild, sul podio insieme alla connazionale Rahel Kopp (+1.31) che beffa la francese Clara Direz e la svedese Magdalena Fjaellstroem. Per Hrovat si tratta del secondo centro stagionale, che conferma la diciannovenne slovena come un prospetto di assoluto interesse per il futuro.A proposito di futuro, l'Italia può raccogliere buoni segnali in tal senso: grazie a delle ottime seconde discese, scalano importanti posizioni Elena Sandulli e Roberta Melesi, rispettivamente 15/a e 17/a nonostante numeri di partenza elevatissimi quali il 75 e il 76. Per Sandulli, romana classe 2000 dello Sci Club Livata, si tratta di un debutto davvero eccellente nel circuito continentale, mentre la poliziotta lecchese dà continuità anche in gigante, oltre alle prestazioni ancora più positive sin qui fornite in superg.In zona punti anche Luisa Bertani, 25/a, mentre Valentina Cillara Rossi, Francesca Fanti, Angelica Rizzi e Ilaria Ghisalberti chiudono più lontane, con Elisa Fornari, Giulia Tintori, Sara Allemand, Valentina Eydallin, Lara Della Mea, Roberta Midali, Celina Haller, Veronica Calati, Sara Dellantonio, Vivien Insam, Marta Giunti, Elisa Platino, Jasmine Fiorano non terminano la gara. (continua)

[ 12/12/2017 ] - I 20 Azzurri e 20 Azzurre per la Coppa Europa
Contemporaneamente alla Coppa del Mondo, anche il circuito di Coppa Europa approda questa settimana in Italia per numerosi appuntamenti. Si comincia in campo maschile a Obereggen, dove mercoledì 13 dicembre si disputa uno slalom maschile (prima manche ore 9.45, seconda alle 12.45 con diretta su Raisport) al quale prenderanno parte numerosi azzurri, fra cui alcuni di Coppa del mondo che prepareranno la gara di Madonna di Campiglio del 22 dicembre: fra questi Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Cristian Deville e Tommaso Sala, che si accompagneranno a Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Alberto Blengini, Davide Da Villa, Francesco Gori, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Lorenzo Moschini, Alex Vinatzer, Hannes Zingerle, Andrea Testa, Nicolò Colombi, Nicola Rota e Francesco Sosio.Ad Andalo, in Trentino, sono invece in programma due giganti femminili giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, nei quali saranno presenti Sara Alemand, Luisa Bertani, Veronika Calati, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Sara Dellantonio, Valentina Eydallin, Francesca Fanti, Jasmine Fiorano, Ilaria Ghisalberti, Marta Giunti, Celina Haller, Vivien Insam, Miriam Kirchler, Roberta Melesi, Roberta Midali, Sofia Pizzato, Elisa Platino, Elena Sandulli e Giulia Tintorri.Sabato 16 sarà invece il turno dello slalom parallelo maschile di Kronplatz, con le qualificazioni a partire dalle ore 9 e la fase a eliminazione diretta prevista per le ore 15.30.La fase decisiva sarà trasmessa per la prima volta live streaming su www.fisi.org, attraverso la piattaforma di FISI TV. Chiusura lunedì 18 dicembre con lo slalom maschile di Pozza di Fassa.(da fisi.org) (continua)

[ 08/12/2017 ] - CE: Galli 10/a in gigante
Gigante femminile spalmato su due giorni a Kvitfjell, dove fa tappa la Coppa Europa femminile: venerdì, infatti, si è completata la gara tra le porte larghe avviata giovedì e si è anche dato il via alla supercombinata che proseguirà sabato.In gigante festeggia Vanessa Kasper, già vicinissima alle migliori nelle due recenti gare della vicina Hafjell: nel giorno del suo ventunesimo compleanno, la svizzera centra il primo successo della carriera imponendosi in 2:26.60, ovvero undici centesimi meglio della padrona di casa Kristine Haugen. Più distanziata, ma al quarto podio su cinque gare, l'austriaca Katharina Liensberger, sin qui davvero costante nelle prove tecniche: seguono la svedese Magdalena Fjaellstroem, che conferma un'interessante crescita anche in questa disciplina, e l'altra rossocrociata Aline Danioth, ennesimo prospetto degno di attenzione della selezione elvetica.Per l'Italia c'è un deciso passo in avanti di Jole Galli: la livignasca agguanta la 10/a piazza, in netta crescita dopo i due piazzamenti oltre la ventesima posizione fatti segnare ad Hafjell. Costante, invece, Valentina Cillara Rossi in 17/a posizione, con la lombarda Maria Luisa Bertani 20/a. Out, invece, Roberta Midali, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Lara Della Mea, Roberta Melesi e Nicole Agnelli. (continua)

[ 04/12/2017 ] - CE Hafjell: Hrovat gigante, Melesi 20/a
Brilla la stella di Meta Hrovat in Coppa Europa: la 19enne slovena, senza dubbio tra le atlete più interessanti della classe 1998, vince il gigante di Hafjell col tempo di 2:25.74, che le permette di precedere di 27/100 la norvegese Mina Fuerst Holtmann, altro prospetto in netta crescita pur con tre anni di esperienza in più. Sul podio c'è poi spazio per l'austriaca Katharina Liensberger, senza dubbio la più regolare in questo avvio di stagione continentale, a 1.07 dalla vincitrice: top five anche per la svedese Magdalena Fjaellstroem (sorprendente questa 4/a piazza in gigante per una purista dello slalom) e per la svizzera Vanessa Kasper.Per l'Italia è un'altra giornata non indimenticabile, anche se il 20/o posto finale di Roberta Melesi rappresenta senza dubbio un'iniezione di fiducia per la ventunenne di Ballabio, partita col pettorale 86 e di nuovo a punti in gigante dopo una stagione in cui aveva fatto vedere le cose migliori in velocità. Qualche punto anche per Jole Galli (23/a), Nicole Agnelli (27/a) e Valentina Cillara Rossi (28/a), mentre Luisa Bertani e Lara Della Mea chiudono più distanti, con Roberta Midali, Vivien Insam, Marta Giunti e Jasmine Fiorano fuori dai giochi.Martedì e mercoledì spazio al debutto stagionale dei ragazzi con lo slalom di Fjaetervaalen. (continua)

[ 03/12/2017 ] - CE: Alphand graffia Hafjell, male le azzurre
Prima vittoria da "svedese" per Estelle Alphand: la ventiduenne di origini francesi si è infatti imposta nel gigante di Hafjell, terza prova della Coppa Europa iniziata in Svezia negli scorsi giorni.2:22.05 il tempo complessiva della figlia d'arte, che costruisce la vittoria in particolare con una splendida seconda manche: netto il distacco a Katharina Liensberger, già vincitrice del primo slalom di Funesdalen, che oggi paga invece 71/100. Sul podio anche l'elvetica Vanessa Kasper, mentre Meta Hrovat e la sempre più polivalente Mina Fuerst Holtmann occupano la quarta e la quinta posizione.Per l'Italia una giornata negativa, dopo le confortanti sensazioni riscontrate tra i rapid gates. L'azzurra meglio piazzata in classifica è infatti Valentina Cillara Rossi, 20/a a 2.41 dalla vincitrice: qualche punto anche per Jole Galli (26/a) e Luisa Bertani (30/a), che precede di poco Roberta Melesi. Più indietro Vivien Insam, saltano Roberta Midali, Jasmine Fiorano, Marta Giunti, Lara Della Mea e Nicole Agnelli.Domani altro gigante femminile, mentre martedì, con uno slalom speciale a Fjaetervaalen, inizierà il circuito maschile. (continua)

[ 30/11/2017 ] - CE: in slalom brillano le giovani azzurre
A Funesdalen Marina Wallner si aggiudica il secondo slalom di Coppa Europa, grazie a due manche di pari livello che permettono alla tedesca di centrare il suo terzo successo nel circuito continentale davanti all'austriaca Katharina Gallhuber (secondo podio in due giorni per lei) e alla più esperta svedese Ylva Staalnacke.Ma è l'Italia, soprattutto in proporzione a quanto fatto in questa specialità negli ultimi anni, a poter riscontrare sulle nevi scandinave i maggiori motivi di soddisfazione. Se infatti la top five è completata da ancora tanta Austria, con Katharina Huber davanti a Chiara Mair, subito dietro ci sono le azzurrine: eccellente settima piazza per Martina Peterlini, in barba al pettorale numero 57. La roveretana, da poco ventenne, è appena alla terza apparizione in Coppa Europa e centra già un risultato eccellente grazie al miglior tempo nella seconda manche: nelle gare Fis di Diavolezza era apparsa in ottima forma, poi il 19/o posto di ieri le ha aperto la strada verso questo piazzamento di assoluto interesse.La giovane trentina precede in classifica Michela Azzola, ottava e dunque con altrettanti motivi per sorridere e per potersi sentire rilanciata verso quei palcoscenici di Coppa del Mondo già assaggiati. Decima, poi, c'è la gardenese Vivien Insam, altra ragazza del '97, altro pettorale alto (49) che s'impone tra le big precedendo atlete ben più esperte. Si vedono poi in zona punti anche la regolarissima Lucrezia Lorenzi, quest'oggi 18/a, una Roberta Midali in decisa crescita di forma (20/a), la malenca Nicole Agnelli (23/a) e nuovamente Lara Della Mea (30/a). Di pochissimo fuori dalle trenta, invece, Jasmine Fiorano e Martina Perruchon, ma in generale si può dire che tutte le azzurre, in questa due giorni di Funesdalen, hanno fatto intravedere ottime cose.Domenica e lunedì spazio alle gigantiste per la seconda tappa di Coppa Europa ad Hafjell. (continua)

[ 29/11/2017 ] - Coppa Europa: debutto austriaco, Azzola 11/a
Festa austriaca nella prima gara di Coppa Europa della stagione 2017-2018: lo slalom femminile di Funesdalen vede infatti il successo di Katharina Liensberger davanti all'altra biancorossa Katharina Gallhuber.Omonime, connazionali e coetanee (entrambe del 1997), le due confermano le ottime sensazioni già trovate in Coppa del Mondo a Killington, dove la vincitrice odierna ha chiuso 15/a e la seconda classificata addirittura 7/a nonostante due pettorali di partenza piuttosto alti.Il podio dello slalom svedese è completato da un'altra atleta già in buona forma in CdM come la tedesca Marina Wallner, che paga 31/100 alla Liensberger: più staccate l'altra austriaca Katharina Huber e quindi la padrona di casa Magdalena Fjaellstroem per completare la top five.In una tipologia di gara tendenzialmente avara di soddisfazioni, l'Italia può guardare invece con ottimismo all'undicesimo posto di Michela Azzola, alla quale auguriamo davvero di aver chiuso tutti i conti con la malasorte. In generale è la prestazione di squadra ad essere positiva: 15/a la valdostana Martina Perruchon, 19/a la poliziotta trentina Martina Peterlini (seconda apparizione e primi punti in CE per lei), 21/a Lucrezia Lorenzi, 26/a Roberta Midali e 29/a Lara Della Mea. Saltano nella prima manche Jasmine Fiorano e Nicole Agnelli. Domani altro slalom femminile a Funesdalen.   (continua)

[ 28/11/2017 ] - A Funesdalen riparte la Coppa Europa femminile
Con due slalom femminili nella località svedese di Funesdalen, riparte mercoledì 29 e giovedì 30 la Coppa Europa femminile, il circuito continentale anticamera della Coppa del Mondo.L'allenatore responsabile Heini Pfitscher ha convocato per la trasferta al Nord Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Luisa Bertani, Valentina Cillara Rossi, Marta Giunti, Elena Dolmen, Carlotta Saracco e Lara Della Mea, Nicole Agnelli, Michela Azzola, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Martina Peterlini e Vivien Insam.Il programma prevede - dopo lo slalom - anche due giganti domenica 3 e lunedì 4 dicembre nella località norvegese di Hafjell e gigante, slalom e combinata a Kvitfjell fra il 7 e il 9 dicembre. (continua)

[ 22/11/2017 ] - Coppa Europa: le Azzurre per Hafjell-Funasfjallen
(da fisi.org) Si avvicina l'apertura della stagione di Coppa Europa e il gruppo femminile è volato al Nord, dove sono in programma le prime gare.Il team polivalente formato da Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Luisa Bertani, Valentina Cillara Rossi, Marta Giunti, Elena Dolmen, Carlotta Saracco e Lara Della Mea è al lavoro da un paio di giorni sulle nevi norvegesi di Kvitfjell, in compagnia dell'allenatore responsabile Heini Pfitscher e dei tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni, Philipp Karbon e Davide Marchetti, dove si tratterranno fino al 28 novembre.Saracco e Della Mea si staccheranno oggi - 22 novembre - per raggiungere un'altra parte del gruppo composta da Nicole Agnelli, Michela Azzola, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Martina Peterlini e Vivien Insam, presenti invece a Funasfjallen, in Svezia, fino al 26 novembre, dove peraltro si disputeranno le prime due tappe di slalom mercoledì 29 e giovedì 30 novembre, seguite il 3 e 4 dicembre da due giganti nella località norvegese di Hafjell.     (continua)

[ 11/11/2017 ] - Capolavoro Vlhova a Levi, suo lo slalom
Petra Vlhova riparte da dove aveva concluso, vincendo il primo slalom della stagione e soprattutto battendo Mikaela Shiffrin. Ci eravamo lasciati lo scorso marzo ad Aspen, alle finali di coppa del mondo, con il secondo successo in carriera per il giovane talento slovacco, allieva di Livio Magoni, ed ora ci ritroviamo a Levi, con la 22enne di Liptovsky Mikulas ancora sul gradino più alto del podio a vincere in rimonta sulla campionessa del mondo.Quest'oggi dunque non si conferma la regola che voleva grande favorita chi è stata la più veloce nella manche mattutina. Nei dodici slalom femminili sulla "Black" di Levi, infatti, per ben dieci volte la più veloce della prima manche ha conquistato la vittoria finale, solo Marlies Schild (2010) e Maria Riesch (2012) erano riuscite a trionfare rimontando da dietro. A queste due grandi campionesse si aggiunge ora la Vlhova. Una Shiffrin apparsa un po' nervosetta nella prima manche, forse memore del quinto posto di Soelden e da una mamma Eeilen forse un po' troppo apprensiva in questa vigilia di gara. Prima manche con soli 21 centesimi di spazio tra le due, mentre nella seconda la slovacca con una manche a dir poco maiuscola recupera il disavanzo e per soli 10 centesimi riesce poi a togliere il sorriso pieno alla sua più titolata avversaria, finita comunque sul secondo gradino del podio. Un successo che lanciano le quotazioni della Vlhova nella lotta per la coppa di specialità, Shiffrin permettendo.Alle loro spalle, terza, staccata però già di +1.35, con una grande rimonta da dietro la terza pretendente alla coppetta di specialità, l'elvetica Wendy Hoeldener, a mangiarsi letteralmente pali e pista per accaparrasi un importante podio dopo una prima manche un po' troppo sottotono. Quarta Frida Hansdotter a +2.17, mentre quinta è la svizzera Melanie Meillard (+2.58). Italia in affanno anche oggi tra i pali stretti. La migliore anche oggi è Manuela Moelgg, reduce dal podio in gigante di Soelden, abile a recuperare qualcosa rispetto ... (continua)

[ 09/11/2017 ] - Levi: Curtoni torna ad allenarsi
(da fisi.org) Si va completando la rifinitura delle azzurre che prenderanno parte sabato 11 novembre al primo slalom stagionale di Coppa del mondo sulla pista Black Levi (prima manche ore 10, seconda alle 13 con diretta tv su Raisport ed Eurosport). Il quintetto composto da Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali sta trovando neve bagnata a causa delle temperature che non scendono sotto i -2°, condizioni che dovrebbero rimanere anche per la gara.Buone notizie arrivano da Curtoni, la quale si era vista costretta a rallentare il ritmo nei giorni scorsi a causa di un indolenzimento alla schiena. La valtellinese ha compiuto tre giri senza forzare e appare in recupero.Costazza, al via della coppa per la quattordicesima stagione, è l'unica italiana presente al momento in primo gruppo: "Solamente con la sciata in pista di venerdì capiremo le reali condizioni del tracciato - racconta la 34enne poliziotta trentina -, la neve sta cedendo abbastanza, speriamo che sabato sia un attimo più dura anche se è stata barrata. E' sempre strano ripartire qui a Levi, si tratta di un pendio facile perchè non presenta particolari pendenze ma difficile allo stesso tempo, nel pezzo iniziale bisogna sempre spingere al massimo per non accumulare ritardi nella zona del muro".In arrivo a Levi nella giornata odierna sono anche gli slalomisti, che hanno sciato questa settimana a Kabdalis, in Svezia, distante quattro ore di macchina. La loro gara è in programma domenica 12 novembre, gareggeranno: Stefano Gross, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti e l'esordiente assoluto Alex Vinatzer, diciottenne carabiniere di Selva Val Gardena.   (continua)

[ 03/11/2017 ] - Moelgg,Costazza,Curtoni,Sosio,Midali per Levi
Come anticipato dalla FISI, oggi sono state comunicate le 5 slalomiste convocate per il primo slalom stagionale a Levi.Il gruppo concluderà domani - con un giorno di anticipo - il raduno collegiale sulla Leo Gurschler della Val Senales, a causa delle condizioni meteo che sono in peggioramento per sabato e domenica.Lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha convocato: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali.A Levi non abbiamo una grande tradizione: il miglior risultato è di Chiara Costazza, 5/a nel 2005.Per la Midali è la quinta gara in CdM, a distanza di poco meno di due anni da Flachau 2016: la bergamasca di Branzi è in cerca dei primi punti in CdM.Oggi, venerdì, in Val Senales si è vista anche Nicol Delago, mentre le previsioni poco rassicuranti hanno indotto gli allenatori della squadra giovani di slalom femminile di annullare l'allenamento che avrebbe dovuto chiudersi il 7 novembre e per il quale erano state convocate Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. (continua)

[ 30/10/2017 ] - Verso Levi:slalomiste in Senales da 1 a 5 novembre
(da fisi.org) Giusto il tempo di festeggiare per qualche ora il podio numero 12 della carriera in Coppa del mondo e Manuela Moelgg è pronta a rituffarsi negli allenamenti in vista dello slalom di Levi di sabato 11 novembre, prima prova stagionale di di specialità.La finanziera marebbana sarà in allenamento da mercoledì 1 a domenica 5 novembre sulla pista Leo Gurschler in val Senales insieme alle compagne di squadra Chiara Costazza, Federica Sosio, Roberta Midali, Irene Curtoni e Michela Azzola, aggregata al gruppo per l'occasione.Naturalmente saranno presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile di slalom Luca Liore, e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.Sempre in Val Senales lavora oggi e domani Manfred Moelgg, che dopo l'annulamento del gigante maschile a Soelden girerà in slalom con i tecnici Giancarlo Bergamelli e Devid Salvadori.  (continua)

[ 20/10/2017 ] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)

[ 15/10/2017 ] - Azzurre in Val Senales dal 15 al 19 ottobre
Le nevi della Val Senales ospiteranno gli allenamenti delle squadre femminili di sci alpino veloci, tecniche e polivalenti in programma da oggi domenica 15 ottobre, a giovedì 19 ottobre.SLALOMGIGANTISTE - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini, di comune accordo, hanno deciso di convocare per la squadra di Coppa del Mondo di discipline tecniche Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali che saranno seguite dal capo allenatore Luca Liore e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.VELOCISTE - Per quanto riguarda il team di discipline veloci saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia. Oltre al capo allenatore Matteo Guadagnini, guideranno gli allenamenti i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale ed Ettore Mosca Barberis.POLIVALENTI - Si alleneranno sulle piste della Val Senales anche le atlete della squadra di discipline polivalenti. Sotto gli occhi dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e dei tecnici Marcello Tavola, Damiano Scolari e Roberto Lorenzi ci saranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, per la prima volta in gruppo dopo l'operazione al braccio destro dello scorso mese di giugno.COPPA EUROPA - In Val Senales si stanno già allenando da giovedì (e fino a domani) le ragazze del gruppo polivalente di Coppa Europa: Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Insam Vivien, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Sarraco.fonte: fisi.org    (continua)

[ 11/10/2017 ] - Guadagnini e Carca analizzano la preparazione
Al 'media day' FISI a Milano, si è fatto il punto sulla preparazione estiva, illustrando il lavoro svolto dalle squadre nel corso dell'estate.SCI ALPINO FEMMINILE - gestione tecnica del settore affidata a Matteo Guadagnini. Sono stati formati tre gruppi di lavoro, uno per le discipline tecniche con particolare attenzione allo slalom, uno 'polivalenti' costituito da 5 atlete, e quello della velocità.POLIVALENTI - E' il gruppo 'di eccellenza' del movimento femminile, costituto da Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino ed Elena Curtoni. In realtà in Cile/Argentina (15 giorni a Valle Nevado e 15 a Ushuaia) erano presenti solo Brignone-Goggia-Bassino perchè Nadia era infortunata al braccio ed è tornata sugli sci una settimana fa, mentre Elena si è riaggregata dal 16 settembre.VELOCISTE - Il gruppo guidati da Giovanni Feltrin e composto da Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Hanna Schnarf, Nicol Delago, Verena Stuffer, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia, si è allenato a Ushuaia, tranne Francesca non presente causa infortunio. Purtroppo, come noto, Gasslitter si è fratturata la tibia durante un allenamento due settimane fa.SLALOMGIGANTISTE - Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Federica Sosio hanno lavorato sui ghiacciaio europei per poi decidere di andare ad Ushuaia a causa del caldo, dove sono stati svolti 18 giorni di allenamento. Purtroppo Karoline Pichler si è infortunata nuovamente pochi giorni dopo essere tornata sulla neve.SCI ALPINO MASCHILE, DISCIPLINE TECNICHE - tre 'sottogruppi' nelle discipline tecniche, con Giuliano Razzoli, Stefano Gross e Patrick Thaler nello slalom; Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger e Tommaso Sala per slalom e gigante; Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini per il gigante.Tra fine marzo e aprile: 10 giorni di training sulla neve per test sui materiali e accorgimenti tecnici; tra giugno e luglio due raduni atletici a Formia e Malles.In ... (continua)

[ 20/09/2017 ] - I Gigantisti e alcuni velocisti tornano dal Cile
Prosegue a gran ritmo la preparazione delle squadre azzurre in vista della prossima stagione: gli slalomisti sono tornati dal sudamerica due settimane fa, mentre nelle prossime ore toccherà ai gigantisti lasciare Valle Nevado.GIGANTISTI - Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Florian Eisath hanno concluso un proficuo periodo di allenamento su neve invernale e dopo aver salutato via social le nevi sudamericane stanno tornando in Italia.GRUPPO 1 VELOCISTI - Venerdì sarà il turno di Werner Heel, Guglielmo Bosca, Henri Battilani, Matteo De Vettori e Florian Schieder, che in questi giorni sono impegnati nelle ultime gare veloci del circuito South American Cup a El Colorado.GRUPPO 2 VELOCISTI - Gli altri velocisti, ovvero Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill ed Emanuele Buzzi si trasferiranno invece a Chillan per il secondo e ultimo periodo di training, che si concluderà l'1 ottobre.VELOCISTE, SLALOMISTE E POLIVALENTI - A Ushuaia rimangono fino al 3 ottobre le ragazze della velocità femminile con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer, così come le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio, a cui si è aggiunta la rientrante Elena Curtoni.Presenti anche le polivalenti Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.   (continua)

[ 17/09/2017 ] - Le Slalomiste Azzurre ed E.Curtoni verso Ushuaia
E' in procinto di partire verso l'Argentina l'ultimo troncone del gruppo di Coppa del mondo che ancora non è andato in Sudamerica. La squadra femminile di slalom composta da Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio viaggeranno infatti oggi,  domenica 17 settembre, con destinazione Ushuaia, dove rimarranno un paio di settimane insieme all'allenatore responsabile Luca Liore e al tecnico Angelo Weiss.A loro si unirà anche Elena Curtoni, la quale ha avuto il via libera da parte della Commissione Medica FISI per prendere parte alla trasferta, dopo avere terminato il periodo di recupero fisico, in seguito all'infortunio patito nel mese di marzo.    Procede a ritmo spedito nel frattempo l'attività a Valle Nevado, in Cile, dove continua il lavoro della squadra maschile della velocità insieme al terzetto femminile delle polivalenti composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, le quali si sposteranno nelle prossime ore a Ushuaia per raggiungere le stesse slalomiste e le velociste, già presenti da circa una settimana nella Terra del Fuoco.da fisi.orgNel video sottostante è possibile vedere un estratto dell'attività svolta in questi giorni a Valle Nevado dalle nostre squadre.   (continua)

[ 31/07/2017 ] - Caldo e vento: stop per Coppa Europa e Polivalenti
In questi ultimi giorni di luglio ha vinto il caldo: sole e alte temperature hanno bloccato il lavoro del gruppo Coppa Europa maschile di Alexander Prosch, che da ieri - domenica 30 - avrebbe dovuto ritrovarsi a Saas Fee (Svizzera) per 5 giorni di raduno sugli sci.La neve, troppo molle, non permette di lavorare con profitto, ne sono previste temperature basse per i prossimi giorni, per cui lo staff tecnico ha deciso di annullare il raduno.Erano convocati Giulio Bosca, Davide Da Villa, Matteo De Vettori (in recupero), Federico Liberatore, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giordano Ronci, Florian Schieder, Andrea Squassino, Hans Vaccari, Alex Zingerle e Hannes Zingerle.Le alte temperature hanno condizionato anche il raduno delle Polivalenti e slalomgigantiste a Les 2 Alpes: il gruppo composto da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni (in recupero) cui si affiancavano Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali è stato costretto a chiudere anticipatamente il lavoro, dopo quattro giorni di sci.La FISI comunica che le giornate perdute (per le polivalenti era prevista la permanenza fino ad oggi, ed hanno iniziato con un giorno di ritardo causa maltempo) saranno probabilmente recuperate durante il prossimo stage, in programma dal 11 al 16 agosto.   (continua)

[ 25/07/2017 ] - Le Polivalenti partono per 2 Alpes un giorno dopo
(da fisi.org) Inizia con un giorno di ritardo il raduno dei gruppi polivalenti e delle discipline tecniche femminili di Coppa del mondo sulle nevi francesi di Les Deux Alpes. L'atteso peggioramento delle condizioni meteorologiche è puntualmente arrivato e lo staff tecnico ha prudenzialmente deciso di posticipare a mercoledì 26 luglio il primo giorno di attività, come conferma l'allenatore responsabile delle polivalenti Gianluca Rulfi."Si tratta del primo raduno stagionale in gruppo sugli sci, per cui lo affrontiamo senza prendere rischi. - spiega il tecnico - A Les Deux Alpes piove e le condizioni di piena sicurezza non erano garantite, ma le previsioni parlano un miglioramento nei prossimi giorni con conseguente abbassamento delle temperature che ci permetterà di svolgere il lavoro previsto. Sarà l'occasione per integrare i nuovi componenti dello staff tecnico (Roberto Lorenzi e Marcello Tavola, ndr), sincronizzare i movimenti e cominciare a svolgere lavoro di base, il programma prevede nove giorni in pista, tuttavia decideremo la fine dell'allenamento in base alla quantità di allenamento svolto giorno dopo giorno".In Francia saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni e Sofia Goggia, a cui si affiancano Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali. (continua)

[ 23/07/2017 ] - Da lunedì Azzurri sui ghiacciai
SLALOMGIGANTISTI -  Il gruppo delle discipline tecniche maschili scia a Saas Fee (Svizzera) da lunedì 24 a venerdì 28 luglio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca, l'allenatore responsabile Stefano Costazza e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli, Alberto Sugliano e Andrea Viano.VELOCISTI - Al Passo dello Stelvio saranno invece protagonisti da lunedì 24 a venerdì 29 luglio i velocisti, eccezione fatta per Dominik Paris. Presenti Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanule Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Lorenzo Galli, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.SLALOMGIGANTISTE - Le nevi francesi di Les Deux Alpes ospiteranno da domenica 23 a domenica 30 luglio le ragazze delle discipline tecniche di Coppa del mondo: il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali, impegnate agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini, dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.POLIVALENTI - Nella stessa località sono attese da lunedì 24 luglio a lunedì 1 agosto anche le ragazze del gruppo polivalenti con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni (ancora in recupero) e Sofia Goggia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi, Damiano Scolari e Marcello Tavola.VELOCISTE - L'unico team che priviligerà nei prossimi giorni la preparazione atletica sarà quello dello della velocità femminile, impegnato a Moena (Tn) dal 25 al 28 luglio con Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.(da fisi.org) (continua)

[ 17/06/2017 ] - Da lunedì gli Azzurri si preparano a Formia
(da fisi.org) Allenamento atletico al completo per le squadre maschili e femminili di Coppa del mondo, che si ritrovano insieme nella settimana che va da lunedì 19 a sabato 24 giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per una serie di test a secco, utili a valutare le condizioni fisiche degli atleti dopo questa prima fase di preparazione estiva.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiungono Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti.A Formia sarà presente anche il responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni, i preparatori atletici Giuseppe Abruzzini, Ruggero Muzzarelli, Marcello Tavola, Damiano Scolari, Luca Scarian, Andrea Viano e i tecnici Gianluca Rulfi, Luca Liore e Alberto Sugliano (continua)

[ 15/06/2017 ] - Guadagnini: "le Azzurre possono puntare al top"
(da fisi.org) Venticinque podi complessivi realizzati con cinque differenti atlete, cinque splendide vittorie (tre di Sofia Goggia e due di Federica Brignone che si sono piazzate rispettivamente al terzo e al quinto posto nella classifica generale) e il primo posto nella classifica per nazioni con grande margine sulla concorrenza. La squadra femminile guidata da Matteo Guadagnini guarda al 2017/18 con curiosità dopo una stagione che ha battuto ogni genere di record, verso un'annata ricca di appuntamenti e attese.  "La nostra estate si sta sviluppando soprattutto sotto l'aspetto atletico grazie all'appoggio del Centro di Preparazione Olimpica di Formia, su cui ci poggiamo grazie all'intervento del CONI - spiega il capo allenatore trentino -. Abbiamo previsto due-tre periodi di allenamento molto qualitativo, in una struttura particolarmente adatta alle nostre esigenze. Anche l'anno prossimo seguiremo la stessa filosofia che ci ha dato buoni risultati, abbiamo potenziato il gruppo dei tecnici con l'inserimento di un allenatore preparato come Roberto Lorenzi e di un preparatore come Marcelo Tavola per dare ulteriore qualità alla preparazione atletica. Si tratterà di una stagione molto lunga e importante, quindi è importante valorizzare la preparazione atletica. Poi arriverà la fase sulla neve ma non ci faremo trovare impreparati. Il gruppo polivalenti partirà per il Sudamerica alla fine di agosto e tornerà in Italia all'inizio di ottobre, si dividerà fra Valle Nevado e Ushuaia. Le velociste passeranno tutto il mese di settembre a Ushuaia, mentre le slalomiste partiranno sugli sci a metà luglio ma rimarranno in Europa".Coppa del Mondo e Olimpiadi coreane sono appuntamenti da affrontare con il massimo impegno: "Le ragazze hanno raggiunto una certa maturità fisica, mentale e tecnica - conferma Guadagnini -. Possiedono le qualità per lottare ai massimi livelli in entrambe le competizioni, se non vincere addirittura qualche gara in più. Goggia e Brignone possono competere ... (continua)

[ 15/05/2017 ] - Squadre FISI femminili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Nel settore femminile, guidato da Matteo Guadagnini, sono previsti 5 gruppi  WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Il gruppo WC Polivalenti si riduce di una unità: esce Francesca Marsaglia, che passa al 'discipline veloci', mentre sono confermate Goggia, Brignone, Bassino, E.Curtoni e N.Fanchini. Del resto già ai Mondiali di St.Moritz il presidente Roda aveva ribadito l'importanza di dare il massimo sostegno ad un gruppo selezionato di atlete in grado di ottenere il massimo dei risultati. E infatti lo staff tecnico è aumentato con l'inserimento di Roberto Lorenzi, responsabile del settore giovanile nelle ultime tre stagioni, e di Marcello Maria Tavola come preparatore atletico.Nelle veloci viene inquadrata anche Laura Pirovano (posto fisso in discesa grazie alla CE, oro ai Mondiali jr in gigante), per un totale di 7 atlete.Il gruppo 'discipline tecniche' ritrova I.Curtoni, Moelgg e Pichler, cui si aggiungono Costazza (era 'Interesse Nazionale' ma ha sciato una delle migliori stagioni della carriera recente), Midali e Sosio (Gruppo Giovani), per un totale di 6 atlete.Nel 'Interesse Nazionale' rimangono Nicole Agnelli, Michela Azzola e Anna Hofer (posto fisso in superg in Coppa Europa per la seconda stagione di fila)Escono dalle squadre nazionali Lisa Agerer e Valentina Cillara Rossi.Per Lisa, infortunatasi al ginocchio sinistro a gennaio, è l'ennesima sfida da affrontare dopo aver ritrovato la CdM e aver fatto il posto fisso nel 2016.Nel CE Polivalenti entra Jasmine Fiorano ('Interesse Nazionale'), Luisa Bertani (1996, da Comitato Alpi Centrali), Elena Dolmen (1997, da Comitato Veneto), Vivien Insam (1997, comitato Alto Adige) e Teresa Runggaldier (1999, da 'Osservati'), per un ... (continua)

[ 12/05/2017 ] - La squadra femminile di coppa del mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Matteo Guadagnini capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Direttore Sportivo RINALDI MASSIMOCapo Allenatore GUADAGNINI MATTEOCoordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTOTecnici GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIAllenatore Responsabile RULFI GIOVANNI LUCAAllenatore LORENZI ROBERTOPreparatore Atletico/Allenatore SCOLARI DAMIANOPreparatore Atletico/Allenatore T AVOLA MARCELLO MARIAFisioterapista Da definireSkiman BRUNELLI FEDERICOSkiman Ditta SBARDELLOTTO MAUROSkiman Ditta TUTI THOMASSquadra GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIATLETEBASSINO    MARTA 27/02/1996 C.S. ESERCITOBRIGNONE    FEDERICA1 4/07/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCICURTONI    ELENA 03/02/1991 C.S. ESERCITOFANCHINI    NADIA 25/06/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGOGGIA    SOFIA 15/11/1992 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLETecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIAllenatore Responsabile GHEZZE ALBERTOAllenatore FELTRIN GIOVANNIAllenatore MAIR MICHAELAllenatore VIALE MARCOPreparatore Atletico SCARIAN LUCAFisioterapista RADICI GIACOMOSkiman CATTANEO FABRIZIOSkiman DORFMANN PATRICKSkimanL UGON DAVIDESquadra GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIATLETEDELAGO    NICOL 05/01/1996 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEFANCHINI    ELENA 30/04/1985 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGASSLITTER    VERENA 12/10/1996 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMARSAGLIA    FRANCESCA 27/01/1990 C.S. ESERCITOPIROVANO    LAURA 20/11/1997 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESCHNARF    JOHANNA 16/09/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESTUFFER    VERENA 23/06/1984 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE TECNICHEAllenatore Responsabile LIORE LUCAAllenatore WEISS ANGELOFisioterapista SANTAGOSTINO PRETINA ... (continua)

[ 28/09/2016 ] - Distorsione al ginocchio per Matteo Marsaglia
Altro infortunio in casa Italia. Dopo Roberta Midali questa volta la sfortuna ha colpito Matteo Marsaglia. Il velocista romano è caduto nel corso di un allenamento di super-g che la squadra maschile di velocità stava effettuando ieri sulla pista di Valle Nevado, in Cile.Il trentunenne portacolori dell'Esercito ha impattato violentemente con la spalla contro la penultima porta del percorso che stava affrontando, provocando un movimento innaturale del ginocchio sinistro. Sottoposto immediatamente a risonanza magnetica presso l'ospedale locale, gli è stato riscontrato un trauma distorsivo-contusivo che sarà valutato più approfonditamente dalla Commissione Medica FISI nei prossimi giorni, quando sarà rientrato in Italia.Un vero colpo di sfortuna per Matteo, già perseguitato in carriera da una lunga serie di inconvenienti fisici, che arriva a soli due giorni dalla conclusione della trasferta cilena che prevede nella giornata odierna una sessione di gigante e domani una di slalom.(contributo da fisi.org) (continua)

[ 26/09/2016 ] - Infortunio al ginocchio per Roberta Midali
La sfortuna continua a perseguitare Roberta Midali. Brutto infortunio, l'ennesimo per la slalomista bergamasca classe '94, caduta a Hintertux durante una sessione d'allenamento.Per la giovane azzurra si teme una nuova rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro, esattamente lo stesso già operato a Verona lo scorso gennaio, dopo una caduta in gara.Midali ha effettuato una prima risonanza magnetica e ora decidera', insieme alla Commissione Medica FISI, come procedere per gli ulteriori accertamenti e l'eventuale intervento.Fonte: Fisi.org (continua)

[ 18/09/2016 ] - Terminato il raduno delle slalomiste in Lituania
E' terminato ieri il raduno delle slalomiste azzurre in Lituania: nell'impianto al coperto "Snow Arena" di Druskininkai hanno lavorato da lunedì 12 a sabato 17 le slalomiste del Gruppo Coppa Europa composto da Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Roberta Midali e Martina Perruchon, cui si sono aggiunte per l'occasione le slalomiste di Coppa del Mondo Irene Curtoni e Chiara Costazza.A coordinare i lavori, 5 giorno di allenamento per circa quattro al giorno, erano presenti il responsabile delle discipline tecniche di CdM Luca Liore, il responsabile del gruppo Heini Pfitscher con l'ausilio degli allenatori Alberto Arioli e Pietro Semeria.  (continua)

[ 07/09/2016 ] - Razzoli e Borsotti uscita sugli sci allo Stelvio
Archiviato l'antipasto di Saas Fee, il programma di recupero dei convalescenti Giuliano Razzoli (operato lo scorso 25 gennaio in seguito alla rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro) e Giovanni Borsotti (operato il 29 giugno per la suturazione del legamento antero-laterale del ginocchio sinistro) continua sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.Il campione olimpico di slalom a Vancouver Giuliano Razzoli e il gigantista Giovanni Borsotti si ritrovano da oggi fino a mercoledì 14 settembre insieme ai tecnici Stefano Costazza, Raimund Plancker e Alexander Prosch al passo dello Stelvio, l'obiettivo è quello di fare un ulteriore step di avvicinamento dal punto di vista del recupero fisico di entrambi e della condizione sugli sci. Ricordiamo che il gigante d'apertura di Coppa del mondo è fissato domenica 23 ottobre a Soelden, mentre il primo slalom si disputerà domenica 13 novembre a Levi in Finlandia. Prosegue anche la preparazione della squadra giovani femminile di sci alpino. Il team di GS/SG/DH si concentrerà su una serie di test atletici da domenica 11 a venerdì 16 settembre a San Benedetto del Tronto (AP) con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta melesi, Sofia Pizzato, Arianna Stocco, Arianna Timon e Asja Zenere, seguite dall'allenatore responsabile Devid Salvadori e dal tecnico Marcello Tavola.Di tutt'altro tenore invece il viaggio verso la Lituania del gruppo di slalom, diretto alla "Snow Arena" di Druskininkai, l'impianto al coperto situato nei pressi della capitale Vilnius. Il periodo in questione va da lunedì 12 a sabato 17 settembre e prevede la presenza di Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Perruchon, a cui si aggiungono per l'occasione le protagoniste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Chiara Costazza, alla presenza dell'allenatore responsabile delle discipline tecniche di Coppa del mondo Luca Liore, dell'allenatore responsabile del gruppo Heini Pfitscher e degli ... (continua)

[ 22/07/2016 ] - Gruppo Giovani: gli allenamenti della settimana
(da fisi.org) Sono giorni di intensa attività per le squadre giovanili dello sci alpino. Alberto Blengini e Federico Vietti del gruppo giovani maschile di slalom erano impegnati giovedì nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona con il responsabile Ivan Nicco.Il gruppo Giovani di slalom guidato sarà poi al Sestriere dal 24 al 29 luglio, per un raduno atletico agli oltre 2000 metri del Colle. Convocati: Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini.Aggiornamento: Pietro Canzio non parteciperà al raduno: ha inforcato durante un allenamento procurandosi una leggera distorsione alla caviglia che richiede una decina di giorni di riposo.Le ragazze della squadra giovani femminile di slalom si ritrovano per un allenamento atletico a Moena (TN) con Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e il tecnico Pietro Semeria da domenica 24 a giovedì 28 luglio.Assenti giustificate Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali e Federica Sosio.Le giovani del gruppo GS/DH/SG fanno invece tappa fra Malles e Passo dello Stelvio da martedì 26 luglio a lunedì 1 agosto con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere con i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Marcello Tavola.  Infine sul ghiacciaio dello Stelvio comincia martedì 26 luglio il primo stage del gruppo Osservati femminile. Il responsabile del settore giovani Roberto Lorenzi ha convocato fino a venerdì 29 luglio dodici atlete: Sabine Krautgasser, Miriam Gabloner, Petra Smaldore, Sara Dellantonio, Carola Gardano, Serena Viviani, Miriam Kirchler, Therese Runggaldier, Carlotta Da Canal, Julia Silgoner, Giulia Tintorri ed Elisa Plaitno. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile di GS/SG/DH Devid Salvadori e quello di SL Heini Pfitscher.Trattandosi di un progetto che coinvolge a pieno titolo anche i comitati regionali, seguiranno ... (continua)

[ 04/07/2016 ] - La C femminile a Les 2 Alpes, maschile a Parma
Cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes aspettano le ragazze del gruppo giovani femminile di slalom.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da lunedì 4 a sabato 9 luglio Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Roberta Midali, Giulia Lorini e Vera Tschurtschenthaler con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher, e i tecnici Pietro Semeria, Philip Karbon e Luca Liore e Alberto Arioli.Turno di riposo per le convalescenti Roberta Midali e Federica Sosio.I ragazzi della squadra giovani maschile saranno invece a Parma da giovedì 7 a sabato 9 luglio con gli allenatori Enea Bortoluz e Giuseppe Butelli, presenti Christoph Atz, Davide Da Villa, Matteo De Vettori, Federico Liberatore, Federico Paini, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Daniele Sorio.     (continua)

[ 28/06/2016 ] - Nuovo stop per Giovanni Borsotti, operato domani
Giovanni Borsotti nuovamente fermo per infortunio. Lo sciatore della della Val di Susa si sarebbe procurato un infortunio ad un ginocchio durante la preparazione atletica, alla vigilia della partenza per una uscita sulla neve a Les Deux  Alpes, con il responsabile delle discipline tecniche Steve Locher e dal tecnico Andrea Viano. In queste ore è sottoposto, come ci ha confermato l'ufficio stampa della Fisi, ad una accurata visita medica a Milano dal responsabile della commissione medica della Fisi dott. Herbert Schoenuber e dal dott. Andrea Panzeri per capire l'entità dell'infortunio. Dai primi accertamenti, ne seguiranno domani per stabilire i tempi di recupero,  Borsotti ha subito una distorsione capsulo-legamentosa laterale allo stesso ginocchio che richiederà un nuovo intervento chirurgico in artroscopia, già programmato per domani, mercoledì 29 giugno presso la clinica La Madonnina di Milano. Solo dopo si conosceranno i tempi di recupero. Il carabiniere piemontese a metà dicembre 2015 era rimasto vittima di una brutta caduta durante un allenamento a Pfelders in Val Passiria. L'azzurro stava effettuando una sessione di allenamento in gigante in vista della prova di coppa del mondo prevista in Alta Badia domenica 20 dicembre. Era caduto procurandosi la sospetta lesione del legamento crociato del ginocchio sinistro e durante la caduta ha urtato il trapano di un allenatore posizionato a bordo pista riportando un ematoma al vasto mediale della gamba destra. Operato qualche giorno dopo a Milano aveva dovuto poi fermarsi per tutta la restante stagione scorsa.Aveva ripresa l'attività ai primi di giugno di quest'anno e qualche giorno fa, il 22 giugno scorso, scriveva sulla sua pagina di Facebook: "Dopo sei mesi si ritorna a sciare quasi sul serio. E dopo due mesi mi è cresciuta anche la barba. E questo è quanto".Intanto migliorano le condizioni di Christof Innerhofer, la cui infiammazione tendinea al ginocchio destro appare in regressione, così come procedono da ... (continua)

[ 06/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta  (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena  (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena  (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna  (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena  (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene  (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela  (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline  (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole  (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela  (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine  (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)

[ 27/04/2016 ] - Le Squadre Azzurre Femminili B e C per il 2017
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher (donne).DONNEGruppo GS-SPEEDSquadra BDelago Nadia (1997 - SC Gardena Raiffeisen Gherdeina ASD)Galli Jole (1995 - SC Livigno ASD)Timon Alessia (1997 - SC Bardonecchia AD)Zenere Asja (1996 - CS Forestale)SQUADRA CMelesi Roberta (1996 - GS Fiamme Oro)Pizzato Sofia (1998 - CS Forestale)Stocco Arianna (1996 - CS Forestale)GRUPPO SLALOMSQUADRA BLorini Giulia (1995 - CS Madesimo AD)Midali Roberta (1994 - CS Esercito)Sosio Federica (1994 - CS Esercito)SQUADRA CDella Mea Lara (1999 - Sci Cai Monte Lussari ASD)Lorenzi Lucrezia (1998 - SC Sestriere AD)Perruchon Martina (1996 - CS Esercito)Saracco Carlotta (1999 - Equipe Limone AD)Tschurtschenthaler Vera (1997 - Amateursportclub Drei Zinnen)GRUPPO INTERESSE NAZIONALE GIOVANILECillara Rossi Valentina (1994 - GS Fiamme Gialle)Fiorano Jasmine (1995 - CS Esercito)Vediamo i principali cambiamenti formali rispetto alla stagione 2015/2016, considerando che a volte i gruppi di lavoro sono diversi.Tra le ragazze Cillara Rossi passa dalla B al gruppo "interesse nazionale" come Jasmine Fiorano (che arriva dalla C)Melesi (vincitrice GPI, ritorna in azzurro), Pizzato, Stocco (GPI gigante), Della Mea, Lorenzi, Saracco e Tschurtschenthaler entrano in C. Lorini (GPI slalom) entra in B; Midali e Nadia Delago passano dalla C alla B. Nicole Delago, Gasslitter e Pirovano escono dalla B e passano tra le "grandi". Krautgasser non trova più spazio nella C. (continua)

[ 14/02/2016 ] - Crans Montana: esordio per Giulia Lorini
Domani mattina a Crans Montana si disputa lo slalom annullato a Maribor mentre era in svolgimento: con il numero 56, ultima a partire nella prima manche, ci sarà Giulia Lorini, all'esordio nel circuito dei grandi.Giulia, classe 1995, è comasca di Erba e scia per il Circolo Sciatori Madesimo: nella scorsa stagione si è messa in luce a livello nazionale (pur non entrando nella C), mentre lo scorso gennaio ha esordito in Coppa Europa, andando a punti a Zinal (slalom) e ieri a Borovets, in gigante.Giulia è l'ultima di una serie di atleti lanciati nel Grande Sci in questa stagione dai tecnici azzurri: Tommaso Sala in slalom in Val d'Isere, Laura Pirovano in gigante a Lienz, Roberta Midali in slalom a Lienz, Davide Cazzaniga in discesa a S.Caterina, Daniele Sorio in gigante in Alta Badia, Guglielmo Bosca nel superg (e combinata) di Kitz, Fabian Bacher nello slalom di Kitz, Federico Liberatore nello slalom di Schladming. (continua)

[ 23/01/2016 ] - Crociato KO per Roberta Midali
(da fisi.org) Brutte notizie per Roberta Midali, 21enne dell'Esercito, approdata recentemente alle prime gare di Coppa del Mondo. Durante lo slalom di Coppa Europa a Oberjoch, Midali è caduta e le prime diagnosi parlano di rottura del legamento sinistro. L'azzurra, dopo un primo esame medico, è stata trasportata a Verona dove la sua situazione sarà approfondita, ma si prospetta per lei un intervento chirurgico.E un piccolo problema tocca anche a Tommaso Sala, il giovane brianzolo in crescita di rendimento nelle ultime gare del circuito continentale. Sala ha "pizzicato" un ginocchio durante l'ultimo gigante in Val d'Isère. Sala sarà visitato lunedì a Milano dalla Commissione Medica della FISI, che valuterà l'entità dell'incidente, che non pare comunque troppo grave per il ventenne delle Fiamme Oro. (continua)

[ 22/01/2016 ] - Coppa Europa: Costazza 8/a a Oberjoch
Seconda vittoria in Coppa Europa per Maren Skjoeld, che dopo essersi aggiudicata, poco più di un mese fa, la combinata alpina di Kvitfjell oggi ha fatto suo lo slalom di Oberjoch: 1:36.10 il tempo di questa ventiduenne norvegese che ha debuttato pochi giorni fa in CdM nello speciale di Flachau.Già seconda ieri, la scandinava precede due austriache, rispettivamente Julia Gruenwald (+0.30) e la vincitrice della prova di ventiquattr'ore fa Katharina Gallhuber (+0.49), con le padrone di casa Elisabeth Willibald e Lena Duerr a completare la top five.Per l'Italia arriva un risultato migliore rispetto alle ultime uscite continentali tra i rapid gates, frutto però dell'acuto di una veterana: Chiara Costazza porta infatti a casa un buon ottavo posto, a fronte di una start list comunque discreta. Nicole Agnelli disputa una gara sulla falsariga di quella di ieri, terminando 22/a, mentre il 30/o posto di Michela Azzola porterà alla bergamasca, alle prese con le prevedibili difficoltà del rientro dopo un lungo stop, un pizzico di morale. 39/a la promettente Vera Tschurtschenthaler, mentre Miriam Gabloner, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perruchon e Roberta Midali non terminano la gara. La Coppa Europa femminile sarà ora a Chatel nei primi giorni di settimana prossima per un duplice superg, il primo dei quali valido anche per la combinata alpina. (continua)

[ 21/01/2016 ] - Coppa Europa: Gallhuber ad Oberjoch, Agnelli 21/a
Il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma ad Oberjoch premia l'austriaca Katharina Gallhuber: 1:46.65 il tempo complessivo della 18enne della Bassa Austria, al primo successo della carriera, dopo i due podi conquistati nelle scorse settimane. Dietro di lei la norvegese Maren Skjoeld paga 15/100, mentre la tedesca Elisabeth Willibald completa il podio a 78/100: ancora Austria e Germania nella top five con Julia Gruenwald e Lena Duerr.Per l'Italia femminile il piatto dei rapid gates continua a piangere, anche se il 21/o posto odierno di Nicole Agnelli perché si tratta comunque del miglior risultato stagionale della poliziotta malenca apparsa sin qui in grande difficoltà. Purtroppo nessun'altra italiana riesce ad arrivare al traguardo: tra le due manche saltano infatti Chiara Costazza, Roberta Midali, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Miriam Gabloner, Michela Azzola e Martina Perruchon. Solamente 35 atlete su 76 partenti hanno concluso la prova. (continua)

[ 19/01/2016 ] - Coppa Europa: Willibald in slalom, Italia indietro
Già due volte nelle dieci nel doppio appuntamento di Zinal, Elisabeth Willibald conferma il proprio interessante talento conquistando la vittoria nello slalom di Coppa Europa disputato stamattina a Goestling: la quasi ventenne tedesca, che a Flachau ha conquistati i primi punti di CdM nel weekend, totalizza il tempo di 1:47.64, infliggendo 32/100 di distacco all'austriaca Katharina Gallhuber e 62 alla connazionale Christina Geiger, che bissa così il podio centrato proprio a Zinal. Appena indietro un'altra teutonica come Lena Duerr e la svedese Emelie Wikstroem al quinto posto.La non facile situazione azzurra tra i rapid gates si conferma purtroppo anche oggi: a punti solamente Roberta Midali e Nicole Agnelli, rispettivamente in 24/a e 25/a posizione. Michela Azzola, com'è comprensibile, fatica ancora a prendere il ritmo delle migliori e termina fuori dalle trenta, così come fanno Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi e Lara Della Mea: non qualificata alla seconda manche Vera Tschurtschenthaler, out Martina Perruchon, Sabine Krautgasser e Miriam Gabloner.Ancora le slalomiste saranno di scena giovedì e venerdì ad Oberjoch per un doppio appuntamento tra i pali snodati: intanto, la classifica generale di Coppa Europa è condotta sempre da Stephanie Brunner con 70 punti di margine sulla trentina Laura Pirovano, mentre quella di specialità vede al comando la slovena Ana Bucik oggi assente. (continua)

[ 12/01/2016 ] - Velez-Zuzulova in testa a Flachau, Irene 12/a
E' di Veronika Velez-Zuzulova il miglior tempo nello slalom femminile in notturna al termine della prima manche sulla pista di Flachau in Austria.La slovacca ha un vantaggio di 54 centesimi sulla svizzera Wendy Holdener, terza è la ceca Sarka Zahrobska a 84 centesimi.Sono tre azzurre qualificate per la seconda manche: Irene Curtoni è 12/a a ma accusa un ritardo consistente di +2.08, Chiara Costazza 14/a a +2.32, mentre Manuela Moelgg è solo 28/a a ma con un pesante +3.50.Non si è qualificata la rientrante Nicole Agnelli (53/a), ritirata infine Roberta Midali.  Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport ed Eurosport1) (continua)

[ 11/01/2016 ] - Slalomiste preparano Flachau in Val di Fassa
Le slalomiste azzurre sabato e domenica erano in Val di Fassa, sulle nevi dello Skistadium Aloch, per preparare lo slalom notturno di Coppa del Mondo in programma domani a Flachau (prima manche ore 17.45, seconda 20.45).Le specialiste rimarranno a Flachau tutta la settimana perchè venerdì si correrà un secondo slalom in notturna, e domenica il gigante.Per domani sono convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli (che rientra) e Roberta Midali. Federica Sosio ha rimediato una botta al ginocchio a S.Caterina e non sarà al via, mentre Federica Brignone si concentra su gigante e superg.Domenica, per il sesto gigante della stagione (ore 09.15 e 12.15), saranno al via: Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Karolina Pichler.Nel weekend le ragazze hanno trovato una pista Aloch ghiacciata nonostante le temperature non proprio invernali. Con loro sul tracciato di allenamento anche la giapponese Emi Hasegawa.Irene Curtoni cerca il riscatto dopo l'uscita di S.Caterina, debilitata anche da un virus intestinale; in allenamento cade e prende una botta al bacino, ma fa segnare i migliori tempi: "Le aspettative sono alte, sto sciando forte in allenamento e spero di farlo anche in gara." (continua)

[ 07/01/2016 ] - CE Zinal: la prima di Ana Bucik.Costazza 13/a
Dopo i due giganti (con ritorno alla vittoria di Karoline Pichler), la Coppa Europa femminile rimane a Zinal per due slalom speciali. Nel primo vittoria per la slovena Ana Bucik, già 15/a martedì a S.Caterina, che per la prima volta in carriera in questo circuito riesce a chiudere due manche con il tempo più basso di tutte. Bastano 5 e 8 centesimi per lasciare sui gradini più bassi del podio le tedesche Maren Wiesler e Christina Geiger. Quarto posto per Lisa-Maria Zeller che guidava dopo la prima frazione. Da notare nella top10 il 6/o posto dell'elvetica Melanie Meillard (classe 1998!) che, come il fratello Loic, sta crescendo inesorabilmente tra le fila dello sci che conta, e che oggi coglie il miglior risultato della carriera.Mole le atlete che sono arrivate nel Canton Vallese dopo un lungo viaggio da S.Caterina: completano la top10 Ricarda Haaser 5/a, Julia Gruenwald 7/a, Marusa Ferk 8/a, Elisabeth Williband 9/a, Katharina Gallhuber 10/a.La prima azzurra è Chiara Costazza, alla ricerca di una buona prestazione dopo le delusioni della CdM.Torna in gara, e a punti, Michela Azzola, dopo un anno a mezzo di problemi dovuti alla cartilagine del ginocchio.Fuori dalle top30: Vera Tschurtschenthaler 36/a, Martina Perruchon 38/a, Valentina Cillara Rossi 46/a. Non chiudono la prova Sabine Krautgasser, Roberta Midali (16/a dopo la prima), Lucrezia Lorenzi, Giorgia Dalmasso e Giulia Lorini.Non ha preso il via Federica Sosio, caduta martedì a S.Caterina, nella prima manche. La campionessa del mondo juniores di superg ha riportato uno stiramento al ginocchio destro e le sue condizioni verranno valutate nei prossimi giorni.Domani gara2 con manche alle 9:30 e 12:00. (continua)

[ 05/01/2016 ] - St. Caterina: Prima volta di Loeseth in slalom
Primo successo in carriera per Nina Loeseth, 16 anni dopo l'ultimo successo di una norvegese in uno slalom di Coppa, Trine Bakke Rognmo a Maribor. Dopo i due podi di questa stagione la 26enne norvegese, la più anziana delle sorelle Loeseth ancora in attività, domina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, nel primo slalom speciale del 2016, recupero di quello annullato a Zagabria. Prima dopo la prima manche, ma con un margine più risicato dalla rivelazione elvetica Charlotte Chable, deragliata nella seconda buttando al vento la possibilità di uno storico primo podio per lei, la norvegese ha dominato la seconda chiudendo con oltre un secondo dalle altre compagne di podio.  Sul podio a +1.37 c'è la bravissima Veronika Velez-Zuzulova, terza dopo una grande rimonta di ben dieci posizioni, preceduta dalla ceka Sarka Strachova, seconda  (+1.12) una posizione meglio di come andò dieci anni fa qui al mondiale di Bormio 2005, quando fu bronzo iridato. Quarta Michaela Kirchgasser, quindi 5/a a +2.12 la leader di specialità Frida Hansdotter, in recupero ma mai a suo agio su questo tracciato di falso piani, non troppo congeniali alla sua sciata.Notte fonda, invece, per i colori azzurri dopo un timido risveglio in quel di Lienz. Fuori nella prima manche Chiara Costazza, Irene Curtoni e Federica Sosio, mentre non si erano qualificate Roberta Midali e Federica Brignone. Si salva la veterana Manuela Moelgg incappata però in un grave errore nella parte parte alta e a nulla è valso il grande recupero nella parte finale. Per la marebbana comunque altri punti di specialità con un 24/o posto finale.In graduatoria generale guida sempre Lara Gut con 578 punti, oggi assente, la rivedremo in gara il prossimo fine settimana a Zauchensee, a precedere Frida Hansdotter (521) a scavalcare l'altra assente odierna Lindsey Vonn (500), mentre risale anche Nina Loseth 4/a a 406 punti. Nella coppetta di specialità guida sempre Frida Hansdotter (365), si riavvicinano Strachova (271) e ... (continua)

[ 04/01/2016 ] - St. Caterina: le azzurre per lo slalom
Archiviata la breve pausa delle festività di Capodanno il circo bianco riparte da dove ci eravamo lasciati lo scorso 29 dicembre: da Santa Caterina Valfurva. La località valtellinese ha infatti in carico i due slalom che avrebbero dovuto essere disputati ieri e mercoledì 6 gennaio a Zagabria in Croazia, dove però le carenti condizioni di neve, come due anni fa, non hanno consentito di ottenere dalla Fis il via libera per la disputa dello "Snow Queen Trophy". La Coppa del Mondo riparte dunque da Santa Caterina Valfurva dove domani e mercoledì si disputeranno i due slalom (donne e uomini) sulla parte finale della pista Deborah Compagnoni già perfettamente preparata per la discesa maschile.Le nevicate delle ultime ore non  hanno compromesso la qualità del fondo che, rispetto alla discesa, è stato ulteriormente barrato per garantire la massima regolarità nella due giorni di gare. Le varie squadre nazionali femminili sono arrivate oggi a Santa Caterina, alcune, come quella canadese erano già sul posto per allenarsi.Domani andrà in scena lo slalom femminile, il quinto della stagione. Il tracciato di gara è lungo 750 metri per un dislivello di 200. La zona di riscaldamento è stata ricavata a monte del tracciato di gara.Favorita domani è la svedese Frida Hansdotter, leader della classifica di specialità con 320 punti, e vincitrice dell’ultima prova il 29 dicembre a Lienz in Austria. Ha 100 lunghezze di vantaggio sulla slovacca Petra Vhlova, ma non sarà facile per lei su un tracciato che, in relazione alla pendenza, presenta almeno 5 cambi di ritmo.L’Italia sarà in gara con 6 atlete: Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone, a cui si aggiungono le qualificate Roberta Midali e Federica Sosio. Ambedue le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport 1 ed Eurosport (prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00). (continua)

[ 30/12/2015 ] - Coppa Europa: Zinal recupera Melchsee Frutt
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.Sempre a Zinal erano in programma due giganti il 4-5 per cui il nuovo programma prevede 4 giorni consecutive di prove tecniche.Sono convocate: Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Asja Zenere, a cui si aggiungeranno Roberta Midali, Federica Sosio e Chiara Costazza per i due slalom, provenienti da Santa Caterina Valfurva.Il circuito maschile riprenderà il 3-4 gennaio in Val Cenis (Francia) con due slalom. Il responsabile Alexander Prosch ha convocato undici atleti: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Cristian Deville, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi e Federico Vietti. (continua)

[ 30/12/2015 ] - Gli Azzurri per gli slalom di S.Caterina
S.Caterina segue la strada tracciata da Bormio due anni fa, quando recuperò gli slalom non disputabili a Zagabria. Per la prima volta in Coppa del Mondo la località valtellinese ospiterà uno slalom di Coppa del Mondo, dopo quello femminile dei Mondiali 2005Il DS Massimo Rinaldi ha convocato otto azzuri per lo slalom di mercoledì 6 gennaio: Andrea Ballerin, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti. Per Sala è il terzo pettorale nel massimo circuito dopo le prove di Val Isere e Madonna di Campiglio.La squadra femminile sarà invece in allenamento nella località di gara nelle giornate del 3 e 4 gennaio per preparare al meglio l'appuntamento del 5, per il quale sono state convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Federica Brignone, mentre Federica Sosio, Roberta Midali e la rientrante Nicole Agnelli si giocheranno i due posti restanti a disposizione del nostro team. &#xfeb9d;ciao ciao LIENZ!!!! the next race in Santa Caterina #newyear #attacca #kronplatz #wearefisi #bandofheroes #auguriPosted by Manuela Moelgg on&nbsp;Martedì 29 dicembre 2015 (continua)

[ 29/12/2015 ] - Lienz: Hansdotter vince slalom, 8/a Irene Curtoni
LIVE DA LIENZ - Il gatto Shiffrin non c'è e i topi ballano. E balla soprattutto la vice campionessa del mondo Frida Hansdotter. La svedese si aggiudica per una manciata di centesimi l'ultimo slalom di questo 2015 sulla Schlossberg di Lienz in Austria e consolida la sua leadership nella graduatoria di specialità. Un momento decisamente positivo per la 30enne di Vaesteras che oggi coglie la sua terza vittoria in carriera, l'ultima quasi un anno fa a Flachau, lei abbonata fino a poco tempo fa ai secondi posti. Sul podio con la bionda scandinava c'è posto anche per la svizzera Wendy Holdener (+0.07) e per la slovacca Petra Vhlova, ormai una certezza di questa specialità a tallonare ora in graduatoria di slalom proprio la svedese.L'Italia si aggrappa a Irene Curtoni: alla fine ottimamente 8/a, uno dei migliori risultati in carriera in questa specialità. Due belle manche dell'azzurra che sulla Schlossberg coglie un ottimo risultato anche in slalom, dopo quello di ieri in gigante, ma soprattutto punti importanti per risalire in graduatoria di specialità. Si riscatta Manuela Moelgg dopo la delusione di ieri in gigante e una prima manche non esaltante. La finanziera marebbana mette a segno una seconda prova decisamente migliore, recuperando numerose posizioni finendo 13/a, ma la strada della risalita anche in questa specialità è ancora lunga. Fuori, invece Chiara Costazza. La trentina dopo una prima manche così, così chiusa con l'11/o tempo, nella seconda commette troppi errori che poi paga alla fine con una uscita nel muro finale. Nella prima manche non si era qualificata la debuttante Roberta Midali, mentre erano uscite Federica Brignone e Federica Sosio.Ed ora largo a festeggiamenti di Capodanno. Ci si ritrova tutti a Santa Caterina Valfurva il 5 e 6 gennaio per il recupero dei due slalom speciali (donne e uomini) cancellati a Zagabria in Croazia. (continua)

[ 29/12/2015 ] - Lienz: Hansdotter guida slalom, 11/a Costazza
LIVE DA LIENZ - No Shiffrin, no party. Assente la fuoriclasse statunitense per tutta la stagione causa infortunio, i giochi per la vittoria in slalom sono riaperti. Quest'oggi, nella prima manche dell'ultima prova del 2015 tra le porte strette dello slalom di Lienz, guida la svedese Frida Hansdotter con il tempo di 52.91. La scandinava precede di soli 11 centesimi l'elvetica Wendy Holdner, abile a sfruttare la tracciatura del suo allenatore, e di 39 centesimi la padrona di casa Michaela Kirchgasser. Quarta a soli 2 centesimi dall'austriaca c'è la la ceka Sarka Strachova. Dopo questo lotto di quattro atlete racchiuse in poco meno di mezzo secondo a 70 centesimi troviamo la francese Nastasia Noens (5/a) a precedere Vhlova, Gisin, Velez-Zuzulova Truppe e Thalmann.Mezzo secondo in alto e mezzo secondo in basso sono un conto troppo alto per Chiara Costazza, la migliore delle azzurre oggi, in grado comunque di staccare il biglietto del 11/o tempo con +1.11 dalla vetta. Buona manche per Irene Curtoni che si inserisce (12/a) con 10 centesimi alle spalle della compagna di squadra. Troppo arrotondata e non produttiva invece la sciata di una Manuela Moelgg (+2.03), oggi costretta nelle retrovie dopo  l'uscita di ieri in gigante. Quando sono scese le prime trenta di questa manche restano da seguire anche Federica Sosio, l'esordiente Roberta Midali e Federica Brignone per vedere se riusciranno a cogliere la qualificazione per  la seconda prova.Giornata di riposo per Lara Gut, la vincitrice del gigante di ieri, che ha deciso di non prendere il via in questo ultimo slalom dell'anno.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 23/12/2015 ] - Le Azzurre per Lienz: esordio Pirovano e Midali
La FISI ha comunicato le convocazioni ufficiali per la tappa di Lienz, Austria, dove sono previsti un gigante lunedì 28 e uno slalom martedì 29.In gigante saranno in pista Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler. Completa il gruppo Laura Pirovano, 18enne trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, che a inizio mese ha vinto per la prima volta in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell.Nicole Agnelli è ancora ferma ai box per i postumi di un problema al ginocchio patito nella tappa di Are.In slalom sono iscritte: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Federica Sosio e la campionessa italiana di slalom in carica Roberta Midali. Anche per lei, 21anni di Branzi (Bergamo), è l'esordio in CdM.Le slalomgigantiste si alleneranno il 26 e 27 dicembre sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in preparazione alla tappa austriaca.Dopo le gare in Val Gardena i velocisti azzurri hanno assaggiato la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina, dove sono attesi sabato 26 per scendere in pista il 27 mattina ( e il 28) per le due prove cronometrate in vista della libera valtellinese. Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse e Matteo Marsaglia sono certi di prendere parte alla gara, mentre Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Emanuele Buzzi e Paolo Pangrazzi si giocheranno i tre pettorali ancora disponibili nelle prove. (continua)

[ 11/12/2015 ] - Coppa Europa: Laura Pirovano è gigante in Norvegia
A diciotto anni compiuti da meno di un mese, Laura Pirovano conquista il primo successo della giovanissima carriera in Coppa Europa: la finanziera originaria della Val Rendena si è infatti aggiudicata il gigante di Kvitfjell disputato questa mattina.Argento della specialità agli Eyof di febbraio e già settima ieri in superg a conferma dell'ottima condizione, la Pirovano s'impone in 2:26.17, risalendo così dal terzo posto della prima manche: davvero nitida la sua vittoria, con 67/100 di margine sulla russa Elena Prosteva e 98 sulla francese Marie Massios, mentre la slovena Meta Hrovat, in testa a metà gara, deve accontentarsi del quarto posto finale a 1.12. Subito dietro di lei la brillante genovese Valentina Cillara Rossi, che completa dunque la top five.Per quanto riguarda le altre azzurrine, si segnalano poi Lisa Agerer 16ª, Verena Gasslitter 23ª, Jasmine Fiorano 24 ª e Jole Galli 27ª. Di poco fuori dalle trenta Roberta Midali, out Asja Zenere. (continua)

[ 08/12/2015 ] - Coppa Europa: Vlhova a segno in slalom, Sosio 11ª
Che fosse in gran forma si era già capito dal podio di ieri in gigante: quest'oggi, Petra Vlhova si è imposta nello slalom di Coppa Europa disputato a Trysil. Appena un centesimo di distacco tra la giovane slovacca e la svedese Ylva Staalnacke, alla quale fanno seguito, come spesso accade, altre connazionali quali Emelie Wikstroem (+0.29) e Anna Swenn-Larsson (+0.33), mentre la tedesca Maren Wiesler completa la top five. In casa Italia senza dubbio positivo l'undicesimo posto colto da Federica Sosio, la ventunenne polivalente valtellinese che conferma le buone qualità anche tra i paletti stretti. Qualche punto arriva pure per Sabrina Fanchini, 26esima al traguardo, mentre Jasmine Fiorano non ha preso il via della prova e Roberta Midali, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Sabine Krautgasser sono saltate tra le due manche.Tra giovedì e sabato la Coppa Europa sarà di scena ancora in Norvegia per le ragazze, con tre gare in programma a Kvitfjell, mentre i maschi disputeranno due superg e una combinata a Soelden. (continua)

[ 07/12/2015 ] - Coppa Europa: prima gara femminile alla Brunner
La prima gara stagionale femminile di Coppa Europa premia Stephanie Brunner, che centra il primo successo della carriera nel circuito imponendosi nel gigante di Trysil disputato quest'oggi.Nella località norvegese, la ventunenne austriaca viceiridata della categoria Juniores ha staccato il tempo di 2:01.49, infliggendo ben 1.27 all'elvetica Simone Wild, con la slovacca Petra Vlhova sul terzo gradino del podio a testimoniare interessantissime doti anche tra le porte larghe (nonostante il pettorale 64) e non solo nei rapid gates. Subito dietro la francese Coralie Frasse-Sombet e la diciottenne austriaca Katharina Gallhuber: a proposito di giovanissime, da segnalare il settimo posto - alle spalle della britannica Tilley - conseguito dall'elvetica Melanie Meillard, coetanea della connazionale Aline Danioth che la segue in ottava posizione.Chiude undicesima la migliore delle azzurre, una positiva Sabrina Fanchini: 23esima, invece, Valentina Cillara Rossi, che non sfrutta l'eccellente quinto tempo della prima manche ma in ogni caso conquista un risultato lodevole alla luce dello stop forzato di diverse settimane per lo strappo alla schiena e la contusione alla tibia rimediati in una caduta in allenamento. Di poco fuori dalle trenta Verena Gasslitter, più indietro Nicol Delago e Jole Galli: saltano nella prima manche Roberta Midali, Laura Pirovano e Martina Perruchon, fuori nella seconda Jasmine Fiorano. (continua)

[ 11/11/2015 ] - Gare FIS Tignes, Solda, Diavolezza: Oleggini 4/a
A Tignes seconda e terza giornata di gare FIS con il secondo superg femminile e un superg maschile.Costanza Oleggini, terzo lunedì, si ferma ai piedi del podio staccata di 16 centesimi dalla vincitrice transalpina Johanna Boeuf (classe 1997), che precede la connazionale Camille Cerutti (1998) e la britannica Cara Brown (1994).Tra gli uomini vince il padrone di casa Roy Piccard davanti a tre elvetici: Gilles Roulin, Stefan Rogentin, Pierre Bugnard. Primo degli italiani Guglielmo Bosca, 7/o a +1.12.A Solda ieri hanno preso il via due giganti (m+f) validi per il circuito NJR. Tra gli uomini miglior tempo per Andrea Rossi (1996)  in 2:10.81 davanti al croato Rodes (1996) e ai connazionali Lorenzo Mencaccini (1998) e Piergiorgio Mizzoni (1995).Da notare il 38/o posto di Stefano Cordone, dello Ski College Limone, aggregato al Comitato Alpi Occidentali, miglior italiano dei classe 1999.Tra le ragazze successo della valdostana Benedetta De Martino (1995), terza ieri, davanti a Maria Pfeifer (1997) per 37 centesimi e Marta Sanfilippo (1995) a 91 centesimi. Buon 8/o tempo per l'aspirante classe 1999 Elisa Platino, dello sportclub Merano, inserita nella squadra di comitato per l'Alto Adige.Infine sul ghiacciaio del Diavolezza, in Svizzera, sono andati sono andati in scena due slalom, con diverse atlete di Coppa Europa e Coppa del Mondo al cancelletto. Vittoria per Lena Duerr (9 punti FIS) davanti all'austriaca Carmen Thalmann e alla tedesca Barbara Wirth. La migliore italiana è Roberta Midali, nel giorno del suo 21/o compleanno, che ha chiuso con l'11/o tempo a +2.10.La bergamasca ha chiuso la stagione 2015 con il titolo nazionale assoluto tra i rapid gates. Nelle top15 anche Federica Sosio, bormina della squadra B, 13/a.Tra le più giovani in gare (classe 1999) una sola italiana: Lara Della Mea, del comitato Friuli Venezia Giulia.Oggi vittoria alla Thalmann davanti alla connazionale Julia Gruenwald e al talento svizzero classe 1998 Melanie Meillard, sorella di Loic. Miglior ... (continua)

[ 31/10/2015 ] - Le Azzurre tornano in Senales
(da fisi.org) Archiviata la piacevole parentesi di Skipass Modena, il gruppo femminile di Coppa del mondo riprende la preparazione in vista dei prossimi impegni del calendario agonistico, ormai imminenti.La squadra delle discipline veloci comprendente Elena Curtoni, Elena Fanchini. Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf e Verena Stuffer scieranno sulle nevi della Val Senales da lunedì 2 a venerdì 6 novembre, dove potranno godere delle piste ottimamente preparate grazie all'accordo realizzato dalla Federazione Italiana con la Federazione austriaca e la società degli impianti locale e già utilizzate nelle scorse settimane dalle squadre delle discipline tecniche maschili con risultati eccellenti.Presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrinelli e Marco Viale.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche alcune ragazze del gigante (Marta Bassino, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia e Karoline Pichler con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli), insieme al team delle slalomiste (Nicole Agnelli, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Sosio e Roberta Midali con l'allenatore Angelo Weiss). (continua)

[ 22/09/2015 ] - Lituania: allenamento indoor per le slalomiste
Le slalomiste azzurre sono pronte per tornare sugli sci, dopo aver saltato il programmato stage di Hintertux a causa del maltempo.Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Nicole Agnelli, dunque le atlete che non hanno prese parte alla trasferta sudamericana, lavoreranno nell'impianto indoor "SnowArena" di Druskininkai, situato nei pressi di Vilnius (Lituania) a breve distanza dal confine con Bielorussia e Polonia.Aggregate per l'occasione anche Federica Sosio (squadra B) e Jasmine Fiorano e Roberta Midali (squadra C).Per il terzo anno dunque la FISI sceglie di tornare in Litunia per gli allenamenti, nell'impianto utilizzato anche dagli uomini un anno fa.Il gruppo, in partenza mercoledì, scierà per quattro giorno fino a domenica 27 settembre con i tecnici Angelo Weiss, Luca Liore e Cesare Pastore. (continua)

[ 30/07/2015 ] - Gruppo C femminile conclude lo stage allo Stelvio
(da fisi.org) Si è concluso ieri il raduno della squadra C femminile di sci alpino sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, con quattro giorni di sci in buone condizioni di neve. L'attenzione del gruppo si sposta adesso sul prossimo appuntamento di Sestriere che parte lunedì 3 e si conclude venerdì 7 agosto e si concentrerà sulla parte atletica.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per l'occasione Martina Perruchon, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano, assenti Giulia Lorini e Petra Smaldore.Nel frattempo prosegue il collegiale della squadra B maschile a Malles (Bz) con Fabian Bacher, Emanuele Buzzi, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Simon Maurberger, Federico Paini, Gordano Ronci, Tommaso Sala e Tommaso Sorio e che si concluderà sabato 1 agosto.Il gruppo ha svolto un particolare allenamento di canoa sul lago di Resia che ha messo alla prova la capacità di resistenza dei partecipanti.  (continua)

[ 18/07/2015 ] - Slalomgigantisti a Zermatt, Velociste al Sestriere
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin (del gruppo 'interesse nazionale').Sarò il primo raduno con Max Carca alla guida degli allenatori azzuri e Raimund Plancker responsabile dei gigantisti, con l'ausilio dell'ex Simoncelli (anche se siamo ancora in attesa che la FISI ufficializzi i quadri tecnici)Presenti anche Stefano Costazza, responsabile degli slalomisti, con Simone Del Dio.Lunedì si ritroveranno anche le velociste azzurre: appuntamento al Sestriere per cinque giorni di atletica in altura. Convocate Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer; assenti Elena Fanchini che 'dosa' i carichi di lavoro sulle ginocchia, e Dada Merighetti che ha da pochi giorni tolto piastra e viti in seguito all'infortunio di Garmisch.Infine a Moena sono arrivate ieri sera la ragazze della squadra C per alcuni giorni di allenamento atletico fino a martedì 21 e nel frattempo arriveranno anche le ragazze della B fino al 23. Il DS Rinaldi ha convocato Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Verena Gasslitter per la squadra B e Nadia Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano per la C.  (continua)

[ 15/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)

[ 29/03/2015 ] - Assoluti 2015: Midali-Agnelli-Costazza in slalom
Splende il sole sulla Priesnig B di Tarvisio dove questa mattina si è concluso il programma femminile degli Assoluti 2015, con la vittoria in slalom di Roberta Midali, classe 1994 dell'Esercito.Fuori nella prima manche Irene Curtoni, terzo tempo per Chiara Costazza (Fiamme Oro) a 13 centesimi: le vincitrice delle ultime 5 edizioni (3 Irene, 2 Chiara) lasciano i due gradini più alti del podio alla bergamasca Midali, già seconda nella prima frazione con 48.56 e bravissima in quella decisiva, e Nicole Agnelli, Fiamme Oro classe 1992, staccata di tre centesimi.Scivola in quinta posizione Sabrina Fanchini, la migliore a metà gara, ma la classifica è cortissima per cui le prime 6 sono racchiuse in 6 decimi. Peccato per Sabrina che avrebbe potuto emulare le sorelle Nadia (titolo in gigante e superg) ed Elena (discesa).Ai piedi del podio Marta Benzoni 4/a, poi Federica Sosio 6/a, l'austriaca Poglitsch 7/a, Martina Perruchon 8/a, Jole Galli 9/a, Melissa Perathoner 10/a.Da notare l'11/o tempo di Marta Bassino, per un soffio non chiude nelle top10 in tutte le discipline: 10/a in discesa, 9/a in superg, 7/a in combinata, 3/a in gigante.La Midali vince anche la classifica giovani femminile davanti a Federica Sosio e Martina Perruchon; nella classifica aspiranti titolo a Greta Della Mea, seguono Laura Pirovano e Marta Giunti.Ecco il riepilogo degli Assoluti 2015, podi femminili:slalom: Roberta Midali, Nicole Agnelli, Chiara Costazzagigante: Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Marta Bassinosuperg: Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignonediscesa: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffercombinata: Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Federica Sosio (continua)

[ 09/03/2015 ] - A Sabine Krautgasser il GPI slalom e la Nazionale
La diciottenne pusterese Sabine Krautgasser, in forza al Comitato Trentino, dopo aver ottenuto la medaglia d'argento in slalom ai Nazionali Juniores, ha chiuso al quarto posto lo slalom di questa mattina a Chiesa Val Malenco, vincendo matematicamente la coppa di specialità. Questo risultato, per regolamento FISI (si tengono buoni i migliori 3 risultati), porta Sabine direttamente in squadra nazionale per la stagione 2015/2016."Avevo un solo risultato a disposizione – ha commentato Sabine a fine gara a  – ovvero quello di vincere e ci sono riuscita. Dalla prossima stagione vestirò dunque la tuta azzurra e per me è davvero un sogno. Sono al settimo cielo e voglio ringraziare gli allenatori del Comitato Trentino che mi hanno permesso di realizzare tutto questo. E' stata una stagione difficile perché in autunno ho avuto un problema fisico e non riuscivo a recuperare energie e i risultati non arrivavano. Con tanto lavoro sono riuscita poi a ritrovare la migliore condizione e a conquistare l'accesso alla nazionale."Vittoria di gara per Marta Benzoni, davanti a Carmen Geyr e Roberta Midali (già in nazionale), mentre deraglia nella prima manche Giulia Lorini, che guidava fino a oggi la classifica.I coach della Krautgasser, Mirko Deflorian e Matteo Guadagnini, possono gioire anche per il quinto posto di Sara Dellantonio, Val di Fiemme, seconda nel GPI e prima tra le Aspiranti. (continua)

[ 27/02/2015 ] - Coppa Europa: trionfo francese a Monte Pora
Vince un'atleta esperta a Monte Pora nello slalom gigante che completa la due giorni bergamasca di Coppa Europa: la trentenne Marion Bertrand porta infatti a casa il terzo successo della carriera, a ben quattro anni di distanza dall'ultima gioia. L'1:59.77 complessivo realizzato dalla transalpina viene seguito di 28/100 dalla svedese Ylva Staalnacke, autrice di una stagione molto regolare tra le porte larghe; la Francia sforna però una prova di squadra colossale, col terzo posto di Taina Barioz, il quarto di Coralie Frasse-Sombet e il sesto di Marie Massios, preceduta dall'elvetica Simone Wild.Sotto le attese la performance della squadra azzurra, con Nicole Agnelli 14^ a 2.70; seguono Valentina Cillara Rossi 17^, Roberta Midali 22^ e Verena Gasslitter 23^. Appena fuori dalle trenta Martina Perruchon, 35^ invece Roberta Melesi; non partita Federica Sosio, saltano Chiara Costazza e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 26/02/2015 ] - Coppa Europa: la Svezia domina a Monte Pora
Doppietta svedese nello slalom di Coppa Europa disputato quest'oggi a Monte Pora: sul rilievo bergamasco, terzo successo della carriera in questo circuito per Anna Swenn-Larsson, che col suo 1:20.11 va ad imporsi con 66/100 su Nathalie Eklund. Ultimo gradino del podio diviso in due tra la francese Laurie Mougel e l'austriaca Lisa Maria Zeller (+0.98); quinta un'altra rappresentante della Svezia, ovvero Emelie Wikstroem.Piuttosto attardate le italiane, con Sabrina Fanchini 17^ a 2.84 a rappresentare la migliore; punti importanti per Federica Sosio, 22^, e per le padrone di casa Roberta Midali e Marta Benzoni, rispettivamente 24^ e 25^ (la venticinquenne dell'Esercito pone fine ad una serie nera di uscite durata ben otto gare). Fuori dalle trenta Sabine Krautgasser, out Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Martina Perruchon.   (continua)

[ 24/02/2015 ] - Pirovano e Galli Campionesse Italiane Junior
Prima giornata dei campionati italiani juniores di sci alpino a Pila e prime medaglie assegnate: in gigante il titolo va ex aequo alla trentina della Val Rendena Laura Pirovano, e alla livignasca Jole Galli, che recupera due posizioni nella seconda manche. La Pirovano, al secondo anno da aspirante (classe 1997), ha realizzato il miglior tempo nella prima manche con 75 centesimi su Sofia Pizzato.Il 28 gennaio scorso Laura aveva conquistato l'argento in gigante a Malbun, al European Youth Olympic Festival, poi si era dovuta fermare per due settimane per un infortunio.Percorso molto simile per Jole Galli, classe 1995, che nello stesso giorno, il 28 gennaio scorso, ha conquistato un ottimo 5/o posto nel superg di Coppa Europa di Hinterstoder, cadendo qualche giorno più tardi nella prima manche del gigante di San Candido procurandosi una contusione ossea con conseguente stop di una decina di giorni.Bronzo per la bergamasca Roberta Midali, che ha recuperato dal quinto posto. Solo 22esima la campionessa italiana in carica Anika Anna Angriman.Nello slalom maschile medaglia d'oro ad Alex Hofer, altoatesino classe 1994 delle Fiamme Gialle, terzo nella prima frazione, davanti al trentino di Lavarone Davide Da Villa, 20 anni settimana prossima, per 9 centesimi e al lecchese Tommaso Sala, delle Fiamme Oro, per 11.Da Villa era secondo dopo la prima manche, ed ha mantenuto la posizione nonostante il 12/o tempo della seconda, mentre Alex Hofer, terzo a metà gara, ha recuperato terreno fino al successo.Il programma dei campionati prosegue domani con la disputa dello slalom gigante maschile, campione uscente Giovanni Pasini, e con lo speciale femminile. (continua)

[ 20/02/2015 ] - Coppa Europa: Feierabend a segno, Midali a punti
Tutta un'altra musica nel secondo slalom by night di Coppa Europa ospitato a Bad Wiesee, località celebre per la Notte dei Lunghi Coltelli di hitleriana memoria: dopo il successo di Chiara Costazza nella prima gara, è l'elvetica Denise Feierabend ad imporsi nella gara odierna, centrando così un successo che le mancava da tre anni. La ventiseienne di Engelberg totalizza il tempo di 1.43.89 ed annichilisce la concorrenza: l'austriaca Lisa Maria Zeller paga infatti ben 1.19, con la tedesca Marlene Schmotz ad 1.48. Giù dal podio Susanne Weinbuchner e Mireia Gutierrez.Per l'Italia, appunto, è un'altra giornata. Solo la ventunenne bergamasca Roberta Midali porta a termine la prova, raggranellando punti importanti in 22^ posizione a 4.53 di distacco. Chiara Costazza e Federica Sosio saltano nella seconda manche: Martina Perruchon, Marta Benzoni e Tatiana Nogler Kostner sono out già nella prima.  (continua)

[ 19/02/2015 ] - Coppa Europa: slalom Bad Wiesee, Costazza a segno!
Non capita troppo spesso che un'azzurra trionfi in una gara internazionale di slalom speciale dunque, pur trattandosi di Coppa Europa, tanti complimenti a Chiara Costazza che si è imposta questa sera a Bad Wiesee, nel primo di due night event tra i paletti stretti validi appunto per il circuito continentale. Per la poliziotta della Val di Fassa si tratta oltretutto del primo successo in carriera in CE: 1:40.35 il suo tempo complessivo, con una grande seconda manche che le permette di scavalcare di appena quattro centesimi la padrona di casa Maren Wiesler. Ben più distanziate le altre: terza l'andorrana Mireia Gutierrez a +1.29, quindi l'elvetica Denise Feierabend e l'austriaca Katharina Truppe. Assolutamente positiva anche la decima piazza di Federica Sosio, pettorale numero 46: la valtellinese conferma l'ottimo momento di forma ed è evidentemente galvanizzata dalla prima convocazione in Coppa del Mondo, centrando così il miglior risultato di sempre nella specialità. Buono il diciassettesimo posto della malenca Nicole Agnelli, mentre ritorna a punti anche la giovane valdostana Martina Perruchon, 28^ pur con quasi 7'' di distacco dalla vetta. Squalificata Sabrina Fanchini, fuori Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Marta Benzoni.  (continua)

[ 05/02/2015 ] - Coppa Europa: doppietta Svezia nello slalom sprint
Charlotta Saefvenberg e Nathalie Eklund: festeggia la Svezia nello slalom sprint di San Candido, prova valida per la Coppa Europa che si è disputata quest'oggi, su tre manche, nella località della Val Pusteria. Quinta nella gara di qualificazione, che faceva passare solo le migliori trenta, la ventenne Saefvenberg ha quindi colto il secondo successo della carriera nel circuito, dopo quello conseguito a Schruns due anni fa. Sul terzo gradino del podio ecco la Svizzera con Denise Feierabend, quindi l'altra svedese Emelie Wikstroem in quarta piazza davanti alla seconda delle rossocrociate, ovvero Charlotte Chable.Solo due azzurre avevano superato la tagliola del mattino, ovvero Nicole Agnelli e Sabrina Fanchini: né la malenca, né la camuna sono però riuscite a rimanere tra le prime 15 che hanno poi gareggiato per il successo nella terza manche, chiudendo rispettivamente in 20^ e 21^ posizione. Di pochissimo fuori dalle trenta Marta Benzoni; niente punti nemmeno per Federica Sosio, Roberta Midali, Sabine Krautgasser, Martina Perruchon, Carmen Geyr e Maria Nairz, mentre Michela Speranzoni è stata squalificata e Giulia Lorini e Tatiana Nogler Kostner non hanno concluso la prima manche. (continua)

[ 22/01/2015 ] - Coppa Europa: vince Holdener, S.Fanchini 4^
L'ultimo gigante di Zell am See, recupero di quello non disputato sulle nevi trentine di Andalo, fa gioire Wendy Holdener: la ventunenne elvetica s'impone in 1:42.03, quanto basta per precedere di 9/100 una Taina Barioz in ottima condizione, con l'austriaca Stephanie Brunner terza a 38/100.Sul podio, in realtà, era salita anche Marta Bassino, agganciando proprio il terzo gradino: la cuneese è stata tuttavia squalificata per un salto di porta. Così, il miglior risultato per l'Italia viene colto da una Sabrina Fanchini davvero in grande crescita che occupa la quarta posizione finale, oltretutto ad appena un centesimo dalla Brunner. Per la più giovane delle tre sorelle camune si tratta del secondo miglior risultato di sempre nel circuito continentale.In casa azzurra si segnala anche l'inserimento in 23^ piazza di Jole Galli, pettorale 58: fuori dalle trenta Martina Perruchon, Roberta Midali e Federica Sosio, mentre saltano nella seconda manche Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter. In ogni caso, con i risultati odierni, a due gare dal termine, l'infortunata Karoline Pichler può dirsi certa d'aver matematicamente conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)

[ 21/01/2015 ] - Coppa Europa: gigante alla Zettel, S.Fanchini 12^
Il primo gigante della Coppa Europa 2014-2015 senza la dominatrice Karoline Pichler, recentemente operata al menisco, fa registrare il successo di Kathrin Zettel: la ventottenne austriaca, abituata a ben altri palcoscenici, disputa un'ottima seconda manche e s'impone in 1:46.12, precedendo la svedese Ylva Staalnacke di 51/100 e la compagna di squadra (e di podi in Coppa del Mondo) Eva-Maria Brem di 53/100, con Ana Drev e Ricarda Haaser appaiate al quarto posto.In un gigante grandi firme, Sabrina Fanchini non si fa spaventare dal pettorale 46 ed eguaglia il risultato migliore della sua stagione conquistando il 12° posto. Altro piazzamento importante per Valentina Cillara Rossì, quest'oggi 18^ pur col rammarico di aver gettato al vento una prima manche chiusa in zona podio; segue a ruota Marta Bassino, 19^ a 2.48. Piuttosto lontane dalle trenta le giovani Laura Pirovano, Jole Galli e Roberta Midali, mentre Nicole Agnelli non ha preso il via della prova e Martina Perruchon non ha superato il "taglio" di quella prima manche non conclusa da Verena Gasslitter e Federica Sosio.  (continua)

[ 20/01/2015 ] - CE: alla Strachova uno slalom d'alto livello
Livello di competitività molto alto nello slalom in notturna che ha aperto, questa sera, la trasferta di Coppa Europa a Zell am See: vince infatti Sarka Strachova, atleta che certo non ha bisogno di presentazioni, col tempo di 1:48.77.Assieme alla campionessa ceca salgono sul podio altre due atlete del giro di Coppa del Mondo come la svedese Anna Swenn-Larsson (+0.59) e la canadese Marie-Michele Gagnon (+0.86) appaiata in terza piazza alla tedesca Marina Wallner, quindi la francese Anne-Sophie Barthet completa la top five davanti a Bernadette Schild. Poco più indietro, in nona posizione con un distacco di 1.13, la nostra Chiara Costazza nobilita ulteriormente l'ordine d'arrivo; per quanto riguarda le altre azzurre, da segnalare il 25° posto della ventunenne bormina Federica Sosio, al primo piazzamento a punti tra i rapid gates. Di poco fuori dalle trenta, invece, Martina Perruchon, mentre Marta Benzoni, Roberta Midali e Nicole Agnelli non terminano la gara. (continua)

[ 09/01/2015 ] - CE: doppietta francese a Melchsee, Curtoni 9^
La due giorni di Coppa Europa a Melchsee Frutt, località elvetica del Canton Obvaldo, s'è conclusa questa sera con la disputa in notturna del secondo slalom speciale femminile. Sulla pista svizzera trionfa la Francia, con la ventiseienne Anne-Sophie Barthet che torna a vincere nel circuito continentale un anno dopo il gigante di Zinal precedendo di 14/100 la connazionale Taina Barioz. Terzo gradino del podio per la ventenne tedesca Marina Wallner a +0.15, quindi l'austriaca Ricarda Haaser e l'altra transalpina Laurie Mougel.In casa Italia il miglior risultato viene colto dalla veterana Irene Curtoni, 9^ a 1.40 dalla vetta; molto positivo il ventunesimo posto di Roberta Midali (pettorale 57), ventenne bergamasca ai primi punti in Coppa Europa. Subito dietro Sarah Pardeller, 22^: nelle trenta c'è spazio anche per Nicole Agnelli, quest'oggi 26^ dopo l'ottima performance di ieri. Nulla da fare per Martina Perruchon, Federica Sosio, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini che saltano nel corso delle due manche. (continua)

[ 08/01/2015 ] - Coppa Europa: slalom alla Truppe, Agnelli 8^
Secondo successo di giornata per l'Austria in Coppa Europa: dopo la discesa libera maschile di Wengen vinta da Patrick Schweiger, lo slalom femminile di Melchsee Frutt fa registrare il successo della classe '96 Katharina Truppe, che col suo 1:45.66 complessivo si permette il lusso di precedere Veronika Velez-Zuzulova di 16/100, con l'elvetica Michelle Gisin sul terzo gradino del podio a ben 1.16. Taina Barioz e Sara Hector completano la top five nobilitando ulteriormente il successo della giovane biancorossa, che compirà 19 anni tra una manciata di giorni.L'Italia sorride con Nicole Agnelli: la malenca, nonostante il pettorale 45, conquista il primo, importante risultato stagionale tra i rapid gates chiudendo all'ottavo posto, a 2.34 dalla vincitrice. Venticinquesima piazza per Sarah Pardeller, che paga quasi 7'' alla Truppe; out tra le due manche Marta Benzoni, Federica Sosio, Martina Perruchon, Roberta Midali, Jasmine Fiorano, Irene Curtoni e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 16/12/2014 ] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un  gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)

[ 16/12/2014 ] - Coppa Europa: Schmotz a segno, Perruchon 17^
Parla tedesco il secondo slalom speciale di Zinal valido per la Coppa Europa femminile: vince infatti Marlene Schmotz, ventenne bavarese che coglie così il primo successo nel circuito continentale. 1:37.68 per questa ragazza recentemente a punti in CdM ad Are, 32/100 meglio della svedese Anna Swenn-Larsson; Marina Wallner continua la festa teutonica in terza piazza ad un secondo e mezzo, quindi la francese Taina Barioz seguita dalle altre due tedesche Marene Wiesler e Christina Geiger.In una disciplina storicamente nebulosa, per l'Italia c'è un timido sorriso: è quello di Martina Perruchon, che recupera ben 17 posizioni chiudendo proprio in 17^ piazza. La diciottenne dello sci club Crammont-Mont Blanc, inserita in squadra C, conquista dunque con questa bella rimonta il primo piazzamento a punt della carriera. Fuori dalle trenta Roberta Midali, saltano nella prima manche Sabrina Fanchini, Marta Benzoni, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. (continua)

[ 15/12/2014 ] - Coppa Europa: Noens brilla a Zinal, S.Fanchini 13^
La Coppa Europa sbarca sulle Alpi: mentre i ragazzi sono impegnati nel City Event di San Vigilio di Marebbe, col rush finale previsto nel pomeriggio, le ragazze hanno affrontato questa mattina lo slalom speciale di Zinal.Nella località del Vallese s'è imposta Nastasia Noens: fresca di sedicesimo posto ad Are in Coppa del Mondo, la francese ha conquistato il quarto successo della carriera nel circuito continentale grazie al tempo complessivo di 1:34.98, che le ha permesso di distanziare di 54/100 la svedese Sara Hector, scesa col pettorale 53 a testimonianza delle interessantissime doti tecniche già mostrate anche in CdM. Terza piazza per l'austriaca Christina Ager, quindi le due elvetiche Charlotte Chable e Rahel Kopp.In casa Italia la migliore è Sabrina Fanchini: la più piccola delle tre sorelle camune recupera sei posizioni nella seconda manche e termina al tredicesimo posto, confermando la buona regolarità di piazzamento in questo avvio di stagione. Trentesima piazza e ultimo punto utile per la diciannovenne Jasmine Fiorano (pettorale 78), anche in questo grazie ad una positiva seconda discesa: comunque, la giovane valdostana è al quarto piazzamento a punti stagionale tra slalom e gigante. Non partite Irene Curtoni e Sarah Pardeller, out Martina Perruchon, Federica Sosio, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Midali e Marta Benzoni. (continua)

[ 04/12/2014 ] - CE: Dygruber fa suo lo slalom, Fanchini 14^
Il predominio austriaco emerso nello slalom di ieri, con sei atlete nelle prime otto alle spalle della vincitrice Lisa Blomqvist, si concretizza nella gara tra i paletti stretti che chiude la trasferta di Hemsedal della Coppa Europa femminile: vince infatti Julia Dygruber, ventitreenne salisburghese al primo successo della carriera. Secondo piazza per la tedesca Marlene Schmotz a 54/100, completa il podio la svizzera Charlotte Chable a 60/100, quindi ancora Austria e Svizzera con Lisa-Maria Zeller e Rahel Kopp prima della sempre più sorprendente russa Ksenia Alopina.Sabrina Fanchini scala quattro posizioni, complici anche le numerose uscite, nella seconda prova e termina al quattordicesimo posto, conquistando così il terzo piazzamento in tre giorni nella top 20. Punti importanti per la valdostana Jasmine Fiorano, pettorale 71 ventiseiesima al traguardo, pur con quasi 8'' di distacco dalla vincitrice. Fuori nella prima manche Geyr, Midali, Sosio, Perruchon, Benzoni e Pirovano.Dopo le prime quattro gare, Lisa Blomqvist -  oggi out - guida la classifica generale di Coppa Europa con 240 punti, 32 lunghezze di vantaggio su Ricarda Haaser e 40 su Karoline Pichler. (continua)

[ 03/12/2014 ] - CE: lo slalom parla svedese, azzurre lontane
L'ennesimo talento della florida scuola svedese trionfa nello slalom speciale di Hemsedal, terza gara valida per la Coppa Europa: Lisa Blomqvist, per due volte sul podio in gigante alle spalle della scatenata Karoline Pichler, vince infatti tra i rapid gates in 1:56.10, infliggendo 41/100 all'austriaca Julia Dygruber che si mette alle spalle la svizzera Nadja Vogel. Nelle primissime posizioni, comunque, è un tripudio di bandiere biancorosse: oltre alla Dygruber, dal quarto all'ottavo posto ci sono solo atlete austriache, nell'ordine Kappaurer, Truppe, Hofer, Zeller e Haaser.La migliore italiana è la bergamasca Marta Benzoni, che chiude al diciassettesimo posto staccata di 2.30 dalla vetta; poco più indietro Sabrina Fanchini, diciannovesima a 2.47. Appena fuori dalle trenta la valtellinese Federica Sosio, partita col pettorale 54, mentre si accomoda in quarantesima piazza Carmen Geyr. Roberta Midali, Martina Perruchon, Jasmine Fiorano e Laura PIrovano non completano la prima manche. (continua)

[ 01/12/2014 ] - Coppa Europa: una super Pichler trionfa al debutto
Inizia nel migliore dei modi la Coppa Europa femminile versione 2014-2015 per i colori azzurri: Karoline Pichler ha vinto infatti nel gigante di Hemsedal, che quest'oggi ha dato il via a quattro giorni di gare tecniche. Vent'anni compiuti un mese fa, la poliziotta residente a Monte San Pietro di Nova Ponente aveva già chiuso due volte sul podio nel circuito continentale (discesa St.Anton gennaio 2013 e gigante Sochi marzo 2013) e oggi è riuscita dunque a festeggiare la prima vittoria della carriera, peraltro in condizioni estremamente variabili tra una manche e l'altra: la Fisi riporta infatti come l'intensa nevicata della notte abbia complicato le cose unitamente a due tracciature alquanto divergenti. In ogni caso, sul podio a fianco della giovane altoatesina troviamo l'austriaca Ricarda Haaser e la svedese Lisa Blomqvist.Buon risultato anche per Valentina Cillara Rossi: la ventenne genovese recupera posizioni nella seconda manche e chiude all'undicesimo posto, di gran lunga il miglior piazzamento della giovane carriera, precedendo di poco un'incoraggiante Lisa Magdalena Agerer, quindicesima al traguardo. Prima gara e primo ingresso a punti per Jasmine Fiorano: ventiseiesima la valdostana classe 1995 del Centro Sportivo Esercito. Fuori dalle trenta Laura Pirovano e Roberta Melesi, saltano Sabrina Fanchini, Verena Gasslitter, Roberta Midali e Jole Galli. Pubblicazione di Karoline Pichler. (continua)

[ 19/11/2014 ] - La Coppa Europa riparte da Levi ed Hemsedal
Ripartirà domani da Levi il circuito continentale della Coppa Europa, edizione 2014/2015. Nella località lappone sono in programma due giganti e due slalom maschili, per una quattro giorni di gare fino a domenica 23.In gara troveremo diversi protagonisti di Coppa del Mondo che si sono fermati a queste latitudini dopo lo slalom di domenica scorsa di CdM.Sarà sicuramente presente lo svedese Jens Byggmark, i francesi JB Grange e Steven Theolier, e il gruppo dei finnici guidati dall'italiano Alessandro Serra, come Paloniemi, Malmstroem e Torsti.Già diramate le convocazioni per gli azzurri: giovedì 20 e venerdì 21 gareggeranno Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi, in slalom, toccherà a Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Particolarmente attesi Deville, Razzoli e Tonetti dopo la bella prestazione di domenica scorsa.Intanto il calendario del circuito ha subito qualche modifica: i due superg in programma a Reiteralm il 26/27 novembre sono stati posticipati al 10/11 dicembre. Per cui dopo Levi ci saranno oltre due settimane di pausa, e subito dopo Reiteralm si farà tappa in Italia per le gare di San Vigilio, Obereggen e Pozza di Fassa (dal 12 al 19 dicembre).Decisamente rivoluzionato il calendario del circuito femminile: come già riportato è stata annullata la tappa di Are, e dapprima posticipate e poi annullate le prove di Trysil, così come quelle di Kvitfjell.Per via di questi stravolgimenti la prima tappa di Coppa Europa femminile al momento in calendario è Hemsedal, in Norvegia, dove le prove veloci sono state sostituite da quelle tecniche; per cui dal 1 al 4 dicembre si correranno due giganti e due slalom femminili. Il circuito farà tappa poi in Italia per le gare di Andalo Paganella e San ... (continua)

[ 15/11/2014 ] - Val Senales: Squadre azzurre al lavoro
Si conclude oggi l'allenamento delle azzurrine della squadra C di Cesare Pastore in Val Senales. Il DS Max Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali; con loro anche i tecnici Daniele Simoncelli e Pietro Semeria.Sul ghiacciaio altoatesino sono al lavoro anche Nicole Agnelli, Nadia Fanchini, Marta Bassino e Michela Azzola, agli ordini di Livio Magoni.Il lavoro è stato concentrato sui piani, vista la semplicità delle piste, ma per Magoni era importante cominciare a mettere gli sci lunghi."Purtroppo, a causa del maltempo - ha detto Magoni - non siamo riusciti a completare il programma previsto, ma il raduno è stato positivo e tutte le ragazze si sono impegnate e hanno messo molta attenzione alle direttive dello staff tecnico".Infine è presente anche la squadra B di Devid Salvadori che conclude oggi tre giorni dedicati a gigante e superg. Presenti Karoline Pichler, Verena Gasslitter, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi, Federica Sosio, Roberta Melesi e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 09/10/2014 ] - Squadra C femminile e B maschile a Hintertux
E' cominciato questa mattina il raduno della squadra C femminile a Hintertux, dove le azzurrine lavoreranno fino a giovedì prossimo 16 ottobre.Il DT Massimo Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli; assente Roberta Midali, impegnata nel corso per neo-arruolati dell'EsercitoIl gruppo sarà guidato da Roberto Lorenzi con i tecnici Cesare Pastore e Daniele Simoncelli: Lorenzi è il nuovo Responsabile Tecnico del settore giovanile, ruolo che sembrava non essere nei piani della FISI per questa stagione.Il tecnico trentino aveva lasciato a inizio agosto l'incarico di guida del gruppo B femminile per ragioni personali.Ad Hintertux è presente fino a sabato 11 anche il gruppo B maschile diretto da Alexander Prosch, con  Fabian  Bacher, Henri Battilani, Federico Paini, Matteo De Vettori e Paolo Pangrazzi. (continua)

[ 03/10/2014 ] - Arruolati i nuovi atleti dell'Esercito
Sappiamo quanto sia preziosa la collaborazione tra la FISI e i Gruppi Sportivi Militari e di Stato, per la crescita agonistica e professionali di tanti atleti.Il 10/o concorso "Atleti Militari" dell'Esercito Italiani ha visto 11 vincitori, che si sono radunati lunedì 29 settembre presso la caserma "L. Perenni" di Courmayeur, sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito.Sono atleti appartenenti a diverse discipline e Federazioni e si sono cimentati nella loro prima settimana di corso, della durata complessiva di tre settimane, che avrà come obiettivi principali la formazione dei ragazzi al loro nuovo status di militari e, parallelamente, all'identificazione degli obiettivi sportivi del loro futuro.Verranno inoltre presentate le potenzialità della società sportiva militare, capace di fornire loro tutta l'assistenza tecnica necessaria a partire dal settore agonistico con allenatori e preparatori fino ad arrivare alla struttura sanitaria composta da medico, osteopata e psicologo sportivo.Ecco l'elenco degli arruolati:Sci Alpino:C.le vfp4 Sosio FedericaC.le vfp4 Midali RobertaC.le vfp4 Riorda LucaC.le vfp4 Cazzaniga DavideSci di Fondo:C.le vfp4 Cappelletti MarcoBiathlon:C.le vfp4 Carrara MichelaC.le vfp4 Baretto AndreaSnowboardcross:C.le vfp4 Godino MicheleSlittino pista artificiale:C.le vfp4 Robatscher Sandra (continua)

[ 15/09/2014 ] - Squadra C al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) La squadra C femminile dello sci alpino è in allenamento al Passo dello Stelvio fino al 19 settembre con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli.Presente pure il responsabile Cesare Pastore e l'allenatore Daniele Simoncelli.Nella medesima località è presente pure la squadra maschile con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini, assistiti dal responsabile Ivan Nicco e dall'allenatore Enrico Vicenzi. (continua)

[ 31/08/2014 ] - Gruppo B in Croazia, gruppo C a Pozza di Fassa
(da fisi.org) Due differenti sedi di allenamento atletico per le squadre giovanili femminili di sci di alpino impegnate in raduno settimana prossima. Il gruppo B composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi si trasferiranno a Porec, in Croazia, da lunedì 1 a sabato 6 settembre con gli allenatori Corrado Momo e Marco Sberze.Rimarrà invece tra i confini di casa nostra, a Pozza di Fassa (Tn), il gruppo C guidato da Cesare Pastore (presente pure l'allenatore Daniele Simoncelli) con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano che concluderà le sue fatiche venerdì 5 settembre.  (continua)

[ 30/07/2014 ] - Squadra C femminile a Bormio
La squadra C femminile guidata da Cesare Pastore concluderà oggi l'ultimo dei quattro giorni di allenamento atletico a Bormio, dopo che le avverse condizioni meteo allo Stelvio hanno costretto lo staff a rivoluzione il programma degli ultimi giorni.Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali si sono allenate tra palestra, piscina, pesi, esercizi di equilibrio facendo base all'Hotel Palace di Bormio.Pastore, coadiuvato da Daniele Simoncelli e Edwards Lawrence commenta così a fisi.org: "Vorrei ringraziare lo staff dell'albergo che ha assecondato al meglio le nostre esigenze, le ragazze si stanno applicando con grande serietà e voglia di crescere".Stasera il gruppo si trasferirà al Passo dello Stelvio e da domattina si scierà sul ghiacciaio per tre giorni, fino a sabato 2 agosto. (continua)

[ 28/07/2014 ] - Squadra B femminile al Sestriere
(da fisi.org) E' entrato nel vivo a Sestriere (TO) l'allenamento della squadra B femminile di sci alpino. Il sestetto composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi lavora fra palestra e sala pesi con il preparatore atletico Corrado Momo e sotto l'attento sguardo del responsabile Roberto Lorenzi fino al 31 luglio.Prima di recarsi nella località di destinazione, le azzurre hanno svolto due giorni di test presso il centro di pesistica della Federazione Italiana Pesi situato a Val San Nicolao, in provincia di Biella. La struttura ha messo a disposizione della nostra squadra un tecnico di riferimento come Donato Formicola che ha dato utili consigli per il proseguimento del lavoro.Nel frattempo le avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni ha costretto il responsabile della squadra C femminile Cesare Pastore e gli allenatori Laurence Edwards e Daniele Simoncelli a invertire il programma dei due prossimi raduni. Gli allenamenti programmati al Passo dello Stelvio dal 26 al 30 luglio sono stati posticipati al 30 luglio-2 agosto, mentre questa settimana Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali si alleneranno a Bormio.  (continua)

[ 08/07/2014 ] - Squadra C femminile al Sestriere
La squadra C femminile è arrivata ieri al Sestriere per il primo allenamento atletico collegiale. Quattro giorni di lavoro fino a venerdì 11 per il gruppo affidato a Cesare Pastore, coaudiuvato dal preparatore atletico Lawrence Edwards.Sono convocate Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Jole Galli, Martina Perruchon e Laura Pirovano, mentre è assente giustificata Jasmine Fiorano. (continua)

[ 17/06/2014 ] - FISI: i nomi ufficiali per le squadre C
La FISI ha finalmente diramato la composizione delle squadre C maschile (7 atleti) e femminile (6 atlete) per la stagione 2015.Come noto cambiano i responsabili delle squadre: non c'è più il DT unico Alessandro Serra così come il bresciano Devid Salvadori. Le ragazze saranno guidate da Cesare Pastore, con il coach Daniele Simoncelli e preparatore atletico Edwards Lawrence, mentre i ragazzi da Ivan Nicco, con allenatore Enrico Vicenzi.Ecco le squadre:  GRUPPO C FEMMINILE1. FIORANO JASMINE (27/07/1995) C.S.ESERCITO2. GALLI JOLE (26/07/1995) S.C. LIVIGNO A.S.D.3. MIDALI ROBERTA (10/11/1994) S.C. RADICI GROUP A.D.4. NOGLER KOSTNER TATIANA (02/12/1994) G.S. FIAMME ORO5. PERRUCHON MARTINA (12/04/1996) S.C. CRAMMONT MONT BLANC A.S.D.6. PIROVANO LAURA (20/11/1997) SPORTING CLUB MADONNA DI CAMPIGLIO A.D.Allenatore Responsabile: PASTORE CESAREAllenatore / Skiman: SIMONCELLI DANIELEPreparatore Atletico: EDWARDS LAWRENCEGRUPPO  C MASCHILE1 DA VILLA DAVIDE (02/03/1995) GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE2. LIBERATORE FEDERICO (28/08/1995) G.S. FIAMME ORO3. MAURBERGER SIMON (20/02/1995) SKI KLUB AHRNTAL4. PAINI FEDERICO (09/03/1995) C.S. CARABINIERI5. PASINI GIOVANNI (18/03/1994) S.C. AGONISTICA MARMOLADA A.D.6. SALA TOMMASO (06/09/1995) G.S. FIAMME ORO MOENA7. ZINGERLE HANNES (11/04/1995) C.S. CARABINIERIAllenatore Responsabile: NICCO IVANAllenatore: VICENZI ENRICOAllenatore / Skiman: da definireRispetto allo scorso anno di fatto viene confermata solo Jasmine Fiorano, perchè 6 atlete passano al gruppo B (Agnelli, Bassino, Gasslitter, Melesi, Sosio e Delago) le altre non vengono confermate, compresa la Oleggini.Tra gli uomini dei 15 atleti della scorsa stagione 5 sono stati inseriti nel gruppo B (Battilani, Buzzi, De Vettori, Riorda, Bacher), vengono confermati Sala e Da Villa.Federico Paini, ASIVA, classe 1995, è il vincitore della classifica superg/discesa del GPI Junior mentre Giovanni Pasini, comitato Trentino, classe 1994, è stato oro in gigante agli ultimi Campionati Italiani ... (continua)

[ 29/05/2014 ] - FISI: un nuovo progetto per lo slalom femminile
Martedì si è tenuta a Milano la riunione della Commissione Giovani per lo Sci Alpino, necessaria per delineare le linee guida del settore per la prossima stagione.Gruppi ristretti per le squadre giovani: 7 maschi e 6 femmine, i cui nomi non sono ancora stati pubblicati ufficialmente, ma sono stati ampiamente discussi in sede di commissione.La FISI ha reso noto che nascerà un progetto speciale per quanto riguarda lo slalom femminile, da diverse stagioni il settore più critico a livello di Coppa del Mondo e Coppa Europa, che sarà denominato "Futur Slalom Femminile" e sarà coordinato da un tecnico federale con la collaborazione di tecnici regionali e dei Gruppi Sportivi Militari e di Stato; il gruppo sarà costituito da 6/8 atlete. Non sarà una vera e propria squadra, bensì un gruppo di lavoro che avrà un calendario di allenamenti definitivi e coordinati.Per quanto riguarda la squadra maschile nasce il progetto "Open" che coinvolge atleti che non sono inseriti nelle squadre nazionali, ma che sono considerati meritevoli di attenzione e ai quali verrà data la possibilità di partecipare a stage e test dedicati e quindi al circuito di gare di Coppa Europa.In pole position per la guida del settore maschile c'è il valdostano Ivan Nicco, ex allenatore del Comitato ASIVA, mentre il settore femminile potrebbe essere affidato a Cesare Pastore, nelle ultime stagioni coach delle slalomgigantiste squadra A. E Devid Salvadori? Non rientrerebbe più nei piani FISI, dopo due stagioni alla guida del gruppo maschile.Inutile sottolineare l'importanza strategica del Progetto Giovani: sono i nostri atleti del futuro e stagione dopo stagione c'è una costante, e doverosa, attenzione ai piani e ai programmi di questo settore. Allo stesso tempo però le sempre scarse risorse disponibili costringono a scelte a volte dure e non condivise, con il rischio sempre presente di bruciare giovani di talento.Per quanto riguarda i nomi, lo scorso anno erano 13 le atlete Futurfisi femminile: Nicole Agnelli, ... (continua)

[ 20/03/2014 ] - A Falcade i Campionati Italiani Giovani SL e GS
Due intensi giorni di gare a Falcade-Passo San Pellegrino, per l'assegnazione dei titoli nazionali giovani in slalom e gigante (classe 1993-1997), manifestazione organizzata dallo Sci Club 2000.Martedì sulla pista "Le Coste" si è corso il gigante maschile: vittoria per Giovanni Pasini, 20 anni compiuti proprio martedì, che con un gran recupero nella seconda manche risale dal quinto al primo posto. Secondo il milanese Guglielmo Bosca (1993) per 6 centesimi (era 14/o dopo la prima manche), segue Alex Hofer (1994) a 8."Sono felicissimo - dichiara Giovanni all'ufficio stampa FISI -. E' una vittoria straordinaria che mi ripaga di tanti anni di sacrifici. La dedico a me stesso perché me la merito, ma la voglio condividere con tutti gli allenatori del Comitato Trentino che sono tecnicamente fantastici e umanamente straordinari. Non posso non ringraziare i miei genitori, fra l'altro per papà Marco (ex discesista delle Fiamme Gialle con trascorsi in Coppa Europa) questo giorno se lo ricorderà a lungo. Ho fatto davvero una seconda manche senza errori. Purtroppo, pur essendo il mio compleanno, non posso festeggiare più di tanto perché mi aspetta lo slalom speciale e poi le gare veloci a Tarvisio, dove in superf spero di fare bene".Lo slalom femminile sulla "Costa Bella" ha visto la vittoria di Federica Sosio (1994) in 1:51.18, davanti a Nicole Agnelli (1992, fuori quota), Sabine Krautgasser (1996), Clelia Bagnasacco (1993).Ieri, mercoledì in programma il gigante donne: vittoria per Anika Anna Angriman (1994), nuova campionessa italiana giovani grazie al miglior tempo assoluto nella seconda manche, in 2:03.01, davanti a Karoline Pichler (1994) e Roberta Midali (1994), bergamasca di Branzi.Chiudono la top10 Valentina Cillara Rossi, Ida Giardini, Maria Nairz, Marta Bassino (prima delle Aspiranti), Jole Galli e Roberta Melesi (1996).Tra gli uomini miglior tempo in slalom per il veterano Cristian Deville in 1:44.96, il titolo va al secondo classificato Patrick Renner, classe 1995 ... (continua)

[ 16/01/2014 ] - Slalom FIS Abetone: zampata di Sarah Pardeller
Le azzurre impegnate pochi giorni fa a Flachau hanno raggiunto l'Abetone per disputare un paio di slalom del circuito nazionale; nella prova odierna, nitida vittoria di Sarah Pardeller che si è imposta in 1:28.90, precedendo Federica Brignone di 82/100, mentre sul terzo gradino del podio è salita la diciannovenne bergamasca Roberta Midali distanziata di 2.39, quindi Marta Benzoni (in rimonta nella seconda manche) e le altre giovani Tatiana Nogler Kostner e Veronica Olivieri a completare le prime sei. Out, tra le due manche, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. (continua)

[ 11/01/2014 ] - CE Melchsee Frutt: vittoria per Michelle Gisin
Vittoria a pochi chilometri da casa per Michelle Gisin: la ventenne di Engelberg trionfa nel secondo slalom, disputato in notturna, a Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. 1:42.11 il tempo dell’elvetica che ha letteralmente dominato entrambe le prove tanto da infliggere un secondo di distacco a Nastasia Noens e 1.01 ad Anna Swenn-Larsson, vincitrice ieri; ai piedi del podio l’altra svedese Emelie Wikstroem e la tedesca Barbara Wirth.Giornata nerissima per l’Italia: delle dieci atlete iscritte, molte delle quali con pettorali decisamente alti, nessuna giunge al traguardo. Out nella prima manche Pardeller, Azzola, S.Fanchini, Geyr, Nairz, Midali, Sosio e Perruchon; fuori nella seconda Benzoni e Medetti. Il prossimo appuntamento col circuito continentale sarà ad Innerkrems a partire da lunedì con una serie di prove veloci. (continua)

[ 09/01/2014 ] - Coppa Europa: in slalom male le azzurre
Va ad Anna Swenn-Larsson il primo slalom di Melchsee Frutt, nel piccolo Canton Obvaldo, valido per la Coppa Europa: 1:46.22 il tempo complessivo della svedese, che bissa così il successo ottenuto poco meno di un mese fa nel city event di San Vigilio di Marebbe. Seconda posizione per la francese Nastasia Noens a 16/100, un'importante conferma dell'ottimo stato di forma mostrato nell'ultima gara di Coppa del Mondo; sul terzo gradino di un podio veramente nobile troviamo Sarka Strachova-Zahrobska a 26/100, quindi le tedesche Barbara Wirth e Susanne Weinbuchner.Una sola azzurra in zona punti: si tratta di Sabrina Fanchini, ventiduesima nonostante il pettorale 64. Fuori dalle trenta Carmen Geyr e Roberta Midali, saltano nella prima manche Sarah Pardeller, Michela Azzola, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Federica Sosio e la giovanissima valdostana Martina Perruchon.  (continua)

[ 11/12/2013 ] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)

[ 03/10/2013 ] - I giovani Alpi Centrali a Wittenburg
I ragazzi della formazione del Comitato FISI Alpi Centrali dello sci alpino tornano nuovamente al lavoro.Dopo gli stage allo Stelvio e ad Hintertux gli allenatori Elio Presazzi (settore femminile) e Simone Stiletto (settore maschile) hanno programmato 3 intensi giorni di allenamento in slalom speciale presso il capannone Alpincenter di Wittenburg, in Germania, a ovest di Amburgo.Ecco gli 11 convocati (5 uomini, 6 femmine) che da domani lavoreranno sul tracciato indoor: Matteo Baruffaldi, Matteo Confortola, Pietro Migliazza, Alessio Scilligo, Dino Vanghetti, Angelica Casartelli, Roberta Midali, Martina Nobis, Petra Smaldore, Sola Ymer (continua)

[ 17/09/2013 ] - Alpi Centrali termina lo stage allo Stelvio
E' terminato quest'oggi il primo collettivo delle formazioni maschile e femminile dello sci alpino "targato" Comitato FISI Alpi Centrali che dopo la pausa estiva si sono ritrovati al Passo dello Stelvio per una 4 giorni di allenamento.Collettivo segnato particolarmente dalle avverse condizioni meteo che hanno costretto a rivedere i piani dei tecnici Simone Stiletto ed Elio Presazzi che, comunque, si sono detti soddisfatti del lavoro svolto in questo primo raduno."Di quattro giorni – hanno commentato – uno è stato fatto in palestra a causa delle avverse condizioni meteo. Nonostante questo, la preparazione di tutti i ragazzi è soddisfacente grazie, anche, al proficuo lavoro svolto dagli atleti con i loro sci club durante l'estate. Abbiamo incentrato il nostro lavoro prevalentemente sullo slalom gigante, anche se era nostra intenzione fare qualche curva fra i pali stretti, ma il meteo si è opposto."Già programmato il prossimo collettivo che si svolgerà dal 24 al 27 settembre prossimo sulle nevi di Hintertux. In questa occasione Stiletto e Presazzi punteranno tutto sulla velocità. Quattro giorni di lavoro dedicati al supergigante, discesa e slalom gigante.Qui di seguito i convocati,  maschili e femminili: Matteo Baraffuldi, Matteo Confortola, Marco Furli, Pier Francesco Monaci, Alessio Scilligo, Dino Tanghetti, Angelica Casartelli, Jole Galli, Giulia Lorini, Roberta Midali, Martina Nobis, Ymer Sola (continua)

[ 12/09/2013 ] - Il Comitato Alpi Centrali riparte dallo Stelvio
Riprende l’attività della formazione maschile e femminile dello sci alpino del Comitato FISI Alpi Centrali. Dopo due giorni di attività alla Clinica di Verano Brianza per una serie di test, i ragazzi di Simone Stiletto e le ragazze di Elio Presazzi tornano sugli sci con il primo collettivo della formazione regionale.L’appuntamento è per sabato 14 settembre sulle nevi dello Stelvio. Un collettivo di tre giorni in cui gli atleti del Comitato FISI Alpi Centrali saranno impegnati in allenamenti di slalom speciale e di slalom gigante. In tutto saranno 13 gli atleti convocati per questo primo collettivo a cui si aggiungono anche un nutrito gruppo di “controllatioe.Qui di seguito l’elenco dei convocati: Matteo Baruffaldi, Norman Cerini, Matteo Confortola, Matteo Furli, Pier Francesco Monaci, Alessio Scilligo, Dino Vanghetti.Per il settore femminile: Angelica Casartelli, Jole Galli, Giulia Lorini, Roberta Midali, Martina Nobis e Sola YmerIl gruppo dei “controllatioe sarà invece composto da:Nicholas Bellini, Filippo Beretta, Guido Malanni, Pietro Migliazza, Filippo Nana, Pietro Zazzi, Elisa Bazzi Bianchi, Gaia Martinelli, Tiziana Sala, Petra Smaldore“Le pile sono cariche e siamo pronti a ripartireoe dicono i due allenatori Simone Stiletto ed Elio Presazzi che proseguono: “è il primo collettivo, i ragazzi hanno lavorato, comunque, con i propri sci club durante l’estate ed ora inizia questa nuova stagione. Il collettivo, a cui prendono parte tutti gli atleti del Comitato sarà un primo test per vedere a che punto è la preparazione e per ricominciare a fare gruppo.oe  (continua)

[ 24/05/2013 ] - Alpi Centrali: la squadra per la stagione 2014
Le commissioni tecniche del Comitato FISI Alpi Centrali del settore sci alpino, sci di fondo e biathlon hanno approvato le formazioni per la prossima stagione dei tre settori.Per lo sci alpino ci saranno 24 atleti, fra maschi e femmine, agli ordini rispettivamente di Simone Stiletto e Elio Presazzi.Qui di seguito la composizione delle squadre per la prossima stagione.SQUADRA FEMMINILE:CASARTELLI Angelica (1995) - S.C. LeccoGALLI Jole (1995) - S.C. LivignoLORINI Giulia (1995) - C.S. MadesimoMIDALI Roberta (1994) - S.C. RadiciNOBIS Martina (1995) - S.C. LeccoSOLA Ymer (1995) - S.C. RadiciAggregate:BIANCHI BAZZI Elisa (1995) -  C.S. MadesimoSALA Tiziana (1994) - S.C. RadiciMARTINELLI Gaia (1995) - S.C. LeccoSMALDORE Petra (1997) - Derviese Ski TeamSQUADRA MASCHILE:BARUFFALDI Matteo (1994) - A.S.D. CaspoggioCERINI Norman (1993) - S.C. FormazzaCONFORTOLA Matteo (1995) - Alta Valtellina A.S.FURLI Marco (1996) - Alta Valtellina A.S.MONACI Pierfrancesco (1993) - S.C. UBI Banca GoggiRIGAMONTI Giacomo (1996) - S.C. LeccoSCILLIGO Alessio (1996) - S.C. FormazzaTANGHETTI Dino (1996) - S.C. RadiciAggregati:BELLINI Nicholas (1994) - Alta Valtellina A.S.BERETTA Filippo (1996) - CS MadesimoMALZANNI Guido (1996) - S.C. LeccoMIGLIAZZA Pietro (1995) - S.C. LeccoNANA Filippo (1994) - S.C. LivignoZAZZI Pietro (1994) - Reit Ski Team (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi,  Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)

[ 18/04/2013 ] - Il Comitato Alpi Centrali traccia un bilancio
(comunicato) E' fine stagione, e come ogni fine stagione occorre tracciare una riga e fare il bilancio di un inteso lavoro. Lo facciamo con Elio Presazzi e Simone Stiletto rispettivamente allenatori della formazione femminile e maschile del Comitato FISI Alpi Centrali. Un bilancio a pochi giorni dalla riunione della Commissione federale che deciderà chi entrerà nella futura formazione azzurra. In pole per il settore femminile il Comitato FISI Alpi Centrali ha due atlete: Roberta Melesi e Jole Galli, mentre in campo maschile, quasi certa, la maglia azzurra per Carlo Beretta e per Tommaso Sala."Che dire di questa stagione? Che è stata perfetta perché abbiamo vinto tutto" afferma sorridente Presazzi. "Siamo partiti ad inizio stagione un po' in sordina – ha proseguito l'allenatore della formazione "rosa" del Comitato FISI Alpi Centrali – poi è stato un crescendo rossiniano culminato con le vittorie in tutte le discipline ad eccezione del supergigante. Sono molto della stagione di Roberta Melesi perché lo vista sciare sempre con il giusto atteggiamento ed in alcuni acuti è stata superlativa. Bene, anche, Jole Galli che è rientrata nel corso della stagione dopo l'infortunio. Ha molti margini di miglioramento. Alti e bassi, invece, per Veronica Olivieri e Roberta Midali perché sono state discontinue nel corso di questa stagione. Nel caso della Casartelli e della Nobis mi sarei aspettato qualche cosa in più. Per la prima lìinfortunio di inizio stagione ha condizionato la sua stagione, mentre la Nobis dopo una partenza sprint ha subito un calo psico fisico nel finale di stagione. Non posso dire di essere contento o deluso verso qualche mia atleta perché sono state tutte molto professionali."In campo maschile, invece, Tommaso Sala ha saputo stupire il suo allenatore, Simone Stiletto "perché lo conosco molto bene – afferma l'allenatore della formazione di sci alpino maschile del Comitato FISI Alpi Centrali – e so quali sono le sue caratteristiche tecniche ed il suo valore ... (continua)

[ 06/03/2013 ] - Gare FIS S.Caterina: bene Stuffer e Marsaglia
Anche le ragazze sono state impegnate, oggi, a Santa Caterina Valfurva nel recupero di due gare FIS. Il supergigante ha premiato Verena Stuffer: la guardia forestale gardenese, che sta attraversando un buon periodo di forma, ha fermato il cronometro sull'1:21.69, undici centesimi meglio di Francesca Marsaglia. Terzo gradino del podio per l'elvetica Andrea Dettling, quindi la "padrona di casa" Federica Sosio, Karoline Pichler e l'altra elvetica Mirena Kueng; completano la top ten Giardini, Bassino, Olivieri ed Egger.La supercombinata, valida anche per il circuito Grand Prix, se l'è aggiudicata Franci Marsaglia: 2:05.54 il tempo complessivo della romana, poco meno di due decimi più veloce di Andrea Dettling. Terza, a nove decimi, Karoline Pichler, quindi Federica Sosio e una Carmen Geyr molto brillante tra i paletti stretti; seguono, nell'ordine, Egger, Midali, Nogler Kostner, Bassino e Delago.  (continua)

[ 04/03/2013 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)

[ 23/02/2013 ] - Gare FIS: azzurre impegnate in gigante
Due giganti FIS, in giro per l'Europa, hanno visto le azzurre dei gruppi Coppa Europa e FuturFisi protagoniste. Ad Oberjoch, in Baviera, si è imposta la tedesca Susanne Weinbuchner (quest'anno dodicesima a Soelden) col tempo di 1:51.42; ventun centesimi dietro di lei troviamo Sarka Zahbroska, quindi l'altra tedesca Maren Wiesler  a 83/100. Sesto posto per Lisa Pfeifer, ottava Elisabeth Egger, nona Janina Schenk, out Azzola, Hofer e Midali.A Thyon, nel basso Vallese elvetico, si registra invece una tripletta delle padrone di casa con Simone Wild davanti a Nadja Vogel e Andrea Ellenberger; giù dal podio, in ordine, Michela Borgis, Elena Re, Sarah Pardeller (vincitrice di due slalom negli scorsi giorni), Valentina Cillara Rossi e Marta Benzoni. Domani, in entrambe le località, si replica. (continua)

[ 15/02/2013 ] - Gare FIS: bene Roberta Midali e Anna Hofer
Nel secondo slalom FIS di Boscochiesanuova, nel Veronese, si impone la bergamasca Roberta Midali: l'orobica del gruppo FuturFisi, classe 1994, ha chiuso in 1:30.82, appena un centesimo meglio dell'altoatesina Elisabeth Egger autrice di una grande rimonta nella seconda manche. Completa il podio la cuneense Clelia Bagnasacco davanti a Giulia Benedetti e Andrea Cailotto: out, tra le altre, la vincitrice di ieri Maria Nairz.In Austria, nella località di Strobl, si sono disputati due giganti FIS che hanno visto brillare la stella di Anna Hofer: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti vinto la gara di ieri sull'austriaca Christine Scheyer e l'austriaca Simone Wild (buon quinto posto di Ida Giardini), chiudendo seconda oggi alle spalle dell'altra austriaca Stefanie Wopfner. Quarta Marta Benzoni (dietro alla Scheyer), ottava Ida Giardini, undicesima Michela Borgis, dodicesima Janina Schenk alla miglior prestazione di una tribolata stagione.  (continua)

[ 14/02/2013 ] - Grand Prix: slalom, vince la Nairz
Tornano in pista le azzurrine impegnate nel circuito Gran Prix con uno slalom FIS disputato oggi sulle nevi di Boscochiesanuova, nel Veronese. L'altoatesina classe 1993 Maria Nairz ha avuto la meglio, imponendosi con il tempo di 1:38.58: la stessa Nairz aveva favorevolmente impressionato, di recente, in alcune gare junior. Seconda piazza per la gardesana Giulia Benedetti, distanziata di sette centesimi; terza la valtellinese Veronica Olivieri, a 31/100, appena convocata per l'European Youth Olympic Winter Festival. Fuori dal podio l'altra altoatesina Elisabeth Egger e la bergamasca Roberta Midali. Domani è in programma un'altra gara tra i paletti stretti, seguita sabato da un gigante.  (continua)

[ 07/02/2013 ] - City Event San Candido: trionfo svedese
Il City Event di San Candido valido per la Coppa Europa, disputato in modalità del tutto simili a quello di San Vigilio di Marebbe (gara FIS al mattino con qualificazione dei migliori 32 al parallelo della sera, che assegna punti di CE), ha fatto registrare un trionfo della Svezia. La vittoria va infatti a Veronica Smedh, al primo successo della carriera nel circuito continentale dopo una lunga serie di podi: la Smedh era trentaduesima dopo la gara del mattino, dunque si era qualificata per il rotto della cuffia (cinque centesimi) allo slalom decisivo. Seconda posizione per l'austriaca Julia Dygruber, quindi terza e quarta piazza ancora appannaggio delle svedesi con Magdalena Fjaellstroem e Charlotta Saefvenberg. Quinta posizione (out nei quarti di finale) per quattro atlete tra cui la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.Le quattro azzurre qualificate al parallelo vengono tutte eliminate al primo turno, perciò risultano in diciassettesima posizione: si tratta di Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Non qualificate Sarah Pardeller, Michela Borgis, Giulia Benedetti, Nicole Agnelli, Camilla Borsotti, Roberta Midali, Carmen Geyr e Silvia Radice, out Enrica Cipriani. Domani andrà in scena un altro slalom-ultima prova di CE prima della pausa per i Mondiali junior-sempre a San Candido.   (continua)

[ 02/02/2013 ] - Jasmine Fiorano brilla in Liechtenstein
Si sono disputati oggi a Malbun i giganti validi per gli assoluti del Liechtenstein: nella prova femminile hanno preso il via anche alcune azzurrine del gruppo FuturFisi, e proprio Jasmine Fiorano ha piazzato la zampata vincente. La valdostana classe 1995 si è infatti imposta col tempo complessivo di 1:59.49, portando a casa un eccellente punteggio FIS; a sette centesimi dalla ragazza dello Ski Club Chamole' troviamo la britannica Alexandra Tilley, quindi terza piazza per Sarka Zahrobska. Non concludono la prova Giulia Benedetti, Tatiana Nogler Kostner e Roberta Midali, al pari di tutte le atlete del Liechtenstein presenti al via. Nel maschile, invece, gara vinta dall'elvetico Daniele Sette, ma titolo a Simon Heeb. (continua)

[ 18/01/2013 ] - Gigante FIS Lenk: tripletta delle azzurrine
Si è disputato oggi a Lenk im Simmental, nell'Oberland bernese, un gigante FIS femminile. Eccellente la performance delle azzurrine che portano a casa un'ottima tripletta: al primo posto l'altoatesina Lisa Pfeifer (classe 1993), che chiude in 2:17.80; a 46/100 la valdostana Jasmine Fiorano (classe 1995); terza, a 83/100, la bergamasca Roberta Midali (1994). Tutte e tre fanno parte del gruppo FuturFisi diretto da Heini Pfitscher; giù dal podio la svizzera Jasmina Suter e la spagnola Andrea Jardi, out l'unica altra azzurra al via, ovvero Tatiana Nogler Kostner. (continua)

[ 16/01/2013 ] - Gare FIS: Hofer vince, Agnelli terza
Arrivano ancora buoni risultati dalle azzurre impegnate nelle gare FIS in giro per il continente. Anna Hofer, ieri nona, ha oggi vinto il gigante di Maria Alm, nel Salisburghese, imponendosi con il tempo di 1:58.40, 48/100 meglio della serba Nevena Ignjatovic e 60/100 più veloce dell'austriaca Lisa-Maria Reiss: per la poliziotta della Valle Aurina è il primo acuto in una stagione che, finora, non le ha regalato grandi soddisfazioni. Ad Adelboden, invece, secondo giorno di slalom e secondo podio per Nicole Agnelli: la malenca, inserita nel gruppo FuturFisi ma di fatto stabilmente aggregata alla squadra di Coppa Europa, è oggi giunta terza, distanziata di oltre due secondi e mezzo dalla diciottenne svedese Charlotta Saefvenberg, un'altra ragazza che ha tutte le intenzioni di far proseguire la felice scuola scandinava tra i paletti stretti. In mezzo alle due, la slovacca Jana Gantnerova. In casa Italia si sorride anche per il quinto posto di Jasmine Fiorano, classe 1995 e pettorale 33, a poco più di un secondo dalla compagna di squadra; ventinovesima Lisa Pfeifer, out Michela Borgis, Roberta Midali e Tatiana Nogler Kostner. (continua)

[ 11/01/2013 ] - Al Corno alle Scale brillano Midali e Geyr
Doppio appuntamento, tra ieri e oggi, sulle nevi del Corno alle Scale: la montagna dell'Appennino bolognese ha infatti ospitato un gigante femminile, valido per il circuito Grand Prix, e uno slalom FIS. Tra le porte larghe, vittoria per Roberta Midali, classe 1994, bergamasca dello Sci Club Radici inserita nel progetto FuturFisi: a ben 83/100 dal 2:11.95 staccato dall'orobica troviamo l'altoatesina Verena Gasslitter, sedici anni compiuti ad ottobre, quindi la lecchese Roberta Melesi.Tra i paletti stretti si impone invece Carmen Geyr (quarta in gigante): 1:18.89 e la vipitenese stacca la valtellinese Federica Sosio di 14/100; terza piazza per la valdostana Jasmine Fiorano davanti a Delago e Nairz.  (continua)

[ 13/11/2012 ] - FuturFisi tra Bormio e Madesimo
La Stella Alpina di Bormio è già pronta per accogliere gli allenamenti azzurri: fino a venerdì lavoreranno gli azzurrini del gruppo FuturFisi, agli ordini di Devid Salvadori con i tecnici Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Luca Vuerich. Sono convocatiFabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.FuturFisi femminile e gruppo Coppa Europa lavorano come spesso accade in un gruppo misto, divise però gigante/superg e gigante/slalom: le prime sono a Bormio, presenti: Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Lisa Pfeifer, Elena Re, Veronica Olivieri, Ida Giardini, Tatiana Nogler Kostner, oltre a Michela Azzola, Sofia Goggia, Anna Hofer; le seconde invece sono a Madesimo, presenti: Roberta Midali, Michela Borgis, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Giulia Benedetti e Sarah Pardeller. (continua)

[ 07/11/2012 ] - Coppa Europa e FuturFisi tra Stelvio e Passo Croce
Staffetta al Passo Croce: oggi ultimo alienamento per le slalomiste azzurre, da domani saranno al lavoro le giovani del gruppo FuturFisi e le azzurrine del gruppo Coppa Europa. Il coach responsabile per il FuturFisi femminile Heini Pfitscher ha convocato 12 atlete: Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmien Fiorano, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica Sosio e Carmen Geyr.Alberto Ghezze ha invece convocato Marta Benzoni (già in loco perchè aggregate alle slalomiste di CdM), Michela Borgis, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Janina Schenk, Sarah Pardeller, Anna Hofer e Sabrina Fanchini.    Anche in campo maschile prosegue la stretta collaborazione tra FuturFisi e Gruppo Coppa Europa: al Passo del Tonale fino al 9 novembre ci sono Giulio Bosca e Giordano Ronci con il coach Alessandro Serra. Antonio Fantino ha interrotto lo stage per un dolore al ginocchio operato: la successiva risonanza ha escluso lesioni gravi ma l'arto è infiammato e la trasferta a Levi è a rischio. Al Passo ci sono anche Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Alex Zingerle della squadra C. Il coach Devid Salvatori è invece a Solda con Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer e Nicolò Menegalli, fino al 9 novembre.Infine al Passo del Tonale sono presenti anche Nadia Fanchini e Denise Karbon, che si allenano in vista del gigante nordamericano di Aspen, in programma il 24 novembre. (continua)

[ 30/09/2012 ] - Lo Stelvio si tinge d'Azzurro
I gigantisti azzurri Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Manfred Moelgg tornano sul ghiacciaio austriaco di Hintertux, abbandonato settimana scorsa per le avverse condizioni meteo. Da lunedì 1 il gruppo si allenerà per 5 giorni agli ordini dei tecnici Angelo Weiss e Alexander Prosch.Jacques Theolier, Simone Del Dio e Max Carca guideranno invece gli slalomisti al Passo dello Stelvio, sempre da lunedì a venerdì; convocati: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, ai quali si aggiunge per l'occasione Christof Innerhofer.Sempre al Passo saranno al lavoro anche i gruppi maschile e femminile di Coppa Europa. Alessandro Serra lavorerà con Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Alberto Ghezze guiderà la squadra femminile cui si aggregano per l'occasione Elena Curtoni, Enrica Cipriani e Lisa Agerer.Lo Stelvio si tinge davvero d'azzurro perché al Passo ci sono anche gli azzurrini del gruppo "FuturFisi" sia maschile che femminile. Presenti fino al 5 ottobre Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli e Alex Zingerle con il coach Devid Salvadori; fra le ragazze Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio, agli ordini di Heini Pfitscher. (continua)

[ 21/09/2012 ] - FuturFisi tra Wittenburg e Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Si divide fra l'impianto al coperto di Wittenburg e il Passo dello Stelvio la settimana di lavoro delle squadra femminile "FuturFisi" di sci alpino guidata da Heini Pfitscher. Le protagoniste delle piste tecniche saranno impegnate in Germania dal 22 al 25 settembre con Anika Angriman, Giulia Benedetti, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri e Federica Sosio (fra gli allenatori presenti lo stesso Pfitscher, Paolo Costantini e Mattia Giongo), mentre un altro team comprendente Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Marta Bassino, Ida Giardini e Lisa Pfeifer in compagnia per l'occasione di Sofia Goggia saranno sul ghiacciaio italiano dal 23 al 27 settembre con i tecnici Damiano Scolari, Federico Brunelli e Mattia Lavelli.Il gruppo maschile di Coppa Europa sarà invece presente a Hintertux (Aut) dal 24 al 28 settembre con Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci, Guglielmo e Andrea Ravelli, sotto l'attento sguardo del resposnabile Alessandro Serra. (continua)

[ 05/09/2012 ] - FuturFisi e la leva '95 in allenamento a Novarello
(da fisi.org) Settimana di lavoro a Novarello per i gruppi giovanili di sci alpino nell'ambito dell'accordo con il Gruppo Policlinico di Monza. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato fino al 7 settembre dieci atlete della leva 1995 con i tecnici Paolo Costantini e Damiano Scolari: Verena Gasslitter, Nicole Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Melesi, Ymer Sola, Angelica Casartelli, Viola Zuccarini, Costanza Oleggini, Asja Zenere e Arianna Stocco.Nello stesso periodo sono impegnate anche le ragazze che già fanno parte del gruppo "FuturFisi": Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Veroncia Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angriman, Ida Giardini. Per quanto riguarda invece il settore maschile saranno presenti fino all'8 settembre Alex Zingerle, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Emanuele Buzzi, Fabian Bacher, Michele Gualazzi, Andrea Ravelli, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Ivan Codega. (continua)

[ 24/08/2012 ] - Gruppo Coppa Europa tra Ushuaia e Saas Fee
(da fisi.org) Si appresta a partire per Ushuaia anche il gruppo della Coppa Europa femminile di sci alpino, che rimarrà in Argentina da domenica 26 agosto fino a lunedì 17 settembre. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Alessia Medetti, Anna Hofer, Caroline Pichler, Janina Schenk e Nicole Agnelli, che saranno guidate dal responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Edwards Lawrence, Giovanni Feltrin e Alberto Arioli.I colleghi del gruppo maschile, che invece non affronteranno la trasferta in Sudamerica, saranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 28 agosto al 2 settembre insieme al responsabile Alessandro Serra e agli allenatori Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. I convocati sono Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Prosegue l'attività pure il Gruppo FuturFisi, la cui squadra maschile sarà a Zermatt (Sui) da domenica 26 fino a venerdì 31 agosto. Con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle, sotto l'attento sguardo del responsabile Devid Salvadori. Le ragazze si trasferiranno invece nell'impianto olandese al coperto di Landgraaf dal 27 al 31 agosto con il responsabile Heini Pfitscher che ha convocato Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio. (continua)

[ 21/07/2012 ] - Gruppi CoppaEuropa allo Stelvio,FuturFisi a Verano
Tornati giovedì dalla tre giorni di allenamento nel capannone indoor di Landgraaf, i ragazzi di Alessandro Serra sono pronti per ripartire. Da lunedì prossimo a venerdì saranno impegnati allo Stelvio, per 5 giorni di allenamento sulla neve. Sono convocati Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Sempre allo Stelvio, e negli stessi giorni, saranno presenti sul Passo le ragazze del Gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Caroline Pichler, Alessia Medetti, Janina Schenk e Anna Hofer.Dopo il lavoro atletico a Malles e sullo Stelvio le azzurrine del gruppo FuturFisi sono attese a Verano Brianza domani, per due giorni di test atletici. Con il coach responsabile Heini Pfitscher ci saranno Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angrimann, Ida Giardini.Ieri, venerdì, è rientrata anche la squadra C maschile, che ha lavorato in settimana a Landgraaf: quattro ore circa di slalom ogni giorno per tre giorni; tutti presenti tranne Hofer, Battilani e Sorio. (continua)

[ 16/07/2012 ] - FuturFisi da Malles allo Stelvio
Quattro giorni di lavoro "a secco" a Malles con il preparatore atletico Damiano Scolari, poi a seguire il trasferimento allo Stelvio. Da oggi e fino al 20, le giovani azzurre del progetto FuturFisi, guidate da Heini Pfitscher, proseguiranno la preparazione sugli sci. Il gruppo è stato diviso in due per alternare la preparazione in palestra a Malles e lo sci sul ghiacciaio. Sono convocate: Tatjana Nogler Kostner, Ida Giardini, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Giulia Benedetti, Lisa Pfeifer, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Nicole Agnelli.Intanto venerdì le discesiste del gruppo Coppa del Mondo hanno lasciato lo Stelvio con un giorno di anticipo a causa del meteo. Le ragazze di David Fill si ritroveranno a Selva Gardena il 30, per una raduno atletico. (continua)

[ 04/07/2012 ] - FuturFisi: giovani azzurri allo Stelvio
Dopo una settimana passata a Novarello ieri i ragazzi del progetto FuturFisi, la "nuova" squadra C, hanno raggiunto le nevi dello Stelvio, per alcuni giorni di allenamento sugli sci fino a sabato 7. Agli ordini di Devid Salvadori, Corrado Momo, Daniele Simoncelli e Thomas Valentini sono presenti Fabian Bacher, Alex Zingerle, Ivan Codega, Henry Battilani, Andrea Ravelli, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti. Aaron Hofer, Alex Hofer, Matteo De Vettori, Stefano Baruffaldi e Guglielmo Bosca lavoreranno solo gli ultimi 3 giorni.Ad inizio agosto ci sarà poi un altro raduno atletico, mentre dopo lo Stelvio il gruppo dovrebbe fare qualche giorno a Les Deux Alpes e un ulteriore raduno in un impianto indoor.Allo Stelvio ci saranno anche le ragazze di Heini Pfitscher, reduci dall'allenamento atletico di Selva Gardena. Il gruppo farà il suo esordio sulla neve domani, e lavorerà fino a domenica. Sono convocate: Tatjana Nogler Kostner, Jasmine Fiorano, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Roberta Midali, Lisa Pfeifer, Federica Sosio, Jessica Mazzocco, Giulia Benedetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi (ultimi 3 giorni). (continua)

[ 28/06/2012 ] - FuturFisi tra Selva e Novarello
Con i primi raduni ufficiali inizia l'avventura del progetto FuturFisi. Già da inizio settimana le ragazze sono a Selva in Val Gardena, al lavoro con il tecnico Heini Pfitscher. Presenti: Tatiana Kogler Kostner, Jasmine Fiorano, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Roberta Midali, Marta Bassino, Federica Sosio, Jessica Mazzocco e Giulia Benedetti.Dopo i primi test ematici effettuati a Verano Brianza il gruppo maschile guidato da Devid Salvadori, con il preparatore atletico Thomas Valentini, si è spostato a Novarello, comune di Granozzo con Monticello, dove sono in programma 5 giorni di lavoro a secco. In programma palestra, corsa, addominali, pesi e, naturalmente, molta bici. Sono presenti Ivan Codega, Stefano Baruffaldi, Andrea Ravelli, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Nicolò Menegalli, Daniele Sorio e Michele Gualazzi. (continua)

[ 28/06/2012 ] - Sabato il congresso delle Alpi Centrali
E' stata convocata per sabato prossimo 30 giugno presso il Centro Vismara di Milano, l'Assemblea Regionale del Comitato Alpi Centrali. Il candidato unico alla presidenza sarà Carmelo Ghilardi, che dunque succederà a Claudia Giordani. Il bergamasco di Selvino, di cui è attualmente sindaco, è stato in passato più volte membro del consiglio FISI, ha sfidato Morzenti nelle elezioni alla presidenza FISI 2010 e si è candidato per quelle 2012; sempre nel 2010 ha sfidato Claudia Giordani per la presidenza del Comitato, poi andata alla ex-slalomista.Ventitré atleti del Comitato sono stati selezionati per il progetto giovani FuturFisi. Per lo sci alpino ci sono Nicole Agnelli, classe 1992 (ASD Caspoggio); Ida Giardini, 1993, SC Rongai Pisogne; Jessica Mazzocco, 1994, SC Valle Antigorio; Roberta Midali, 1994, SC Radici Group; Vernica Oliveri, 1995, Reit Ski Team; Federica Sosio, 1994, GS Fiamme Gialle/SC Bormio; Stefano Baruffaldi, 1992, SC Orezzo Valserina; Ivan Codega, 1992, GS Fiamme Gialle / SC Rongai; Daniele Sorio, 1994, SC Radici Group. (continua)

[ 25/06/2012 ] - Velocisti a Cesenatico.FuturFisi al lavoro
Dopo il cicloraduno dell'Elba e i primi giri sugli sci allo Stelvio, i velocisti di Gianluca Rulfi cominciano oggi un altro stage "a secco". Cinque giorni di allenamenti a Cesenatico, dove la ginnastica acrobatica sarà il piatto forte del menu preparato da Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. Sono presenti Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Werner Heel oltre agli aggregati d'eccezione Giuliano Razzoli e Giovanni Borsotti. Assente Dominik Paris, convalescente alla spalla, mentre Christof Innerhofer accusa un forte dolore alla schiena."Ci avviamo verso un periodo di preparazione fisica un po' più specifico - spiega Gianluca Rulfi, responsabile della velocità -. Il programma prevede due giorni di esercizi sulla forza riguardanti i vari distretti della parte alta del corpo, mentre negli altri due ci concentreremo sulla forza specifica della parte bassa del corpo, a cui si aggiungono gli esercizi all'Accademia Acrobatica. E' un buon diversivo per proporre ai ragazzi sempre qualcosa di nuovo e stimolante. Le condizioni fisiche generali sono buone, il decorso di Paris è nella norma, Innerhofer deve sempre convivere con la schiena ballerina". A fine settimana giusto un paio di giorni di pausa prima di tornare sugli sci, con il raduno di Deux Alpes dove i velocisti cominceranno a far sul serio in vista della prossima stagione.Settimana di ritiro anche per il gruppo di Coppa Europa, con Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi impegnati fino al 30 giugno a Fanano (MO) agli ordini del responsabile Alessandro Serra e del preparatore Ruggero Muzzarelli. Un quartetto femminile sarà a Moena (Tn) nello stesso periodo con Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler, accompagnate dal responsabile Alberto Ghezze e dal preparatore Monika Mueller.Infine dopo la presentazione avvenuta settimana scorsa del progetto FuturFisi prende il via il primo raduno femminile, a Selva Val ... (continua)

[ 20/06/2012 ] - FuturFisi: ecco i nomi per lo sci alpino
Con la partenza del progetto FuturFisi sono state finalmente svelate anche i nomi dei giovani scelti per lo sci alpino.Squadra Maschile: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henry Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolo Menegalli, Andrea Ravelli, Daniele Sorio, Alex ZingerleSquadra femminile: Nicole Agnelli, Anika Anna Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica SosioC'è dunque Andrea Ravelli, Campione Italiano Giovani in discesa e non presente nel gruppo Coppa Europa; c'è Guglielmo Bosca vincitore del Grand Prix, ci sono Henry Battilani ed Emanuele Buzzi provenienti dal comitato ASIVA e inseriti un anno fa nella Leva Giovanile '94, come Alex Hofer e Daniele Sorio. Escono Alessandro Brean e Francesco Romano (entrambi senior) oltre a Hubert Franzelin e il lecchese Carlo Beretta.Tra le ragazze c'è Ida Giardini, vincitrice del Grand Prix e i nuovi ingressi Benedetti, Mazzocco e Midali, ma anche Marta Bassino, classe 1996, comitato AOC.Giò noti i coach: Devid Salvadori per gli uomini (succede a Matteo Joris passato in Svizzera) e Heini Pfitscher per le ragazze. (continua)

[ 13/04/2012 ] - Ultimo gigante FIS ad Elena Curtoni
Si è corso questa mattina all'Alpe del Cermis l'ultimo gigante FIS in Italia per questa stagione, che si concluderà nel weekend con due slalom a Madesimo. Sulla pista Salera la valtellinese Elena Curtoni ha fatto registrare il miglior tempo complessivo, chiudendo in 2:32.21, davanti a Ida Giardini, classe 1993, dello sci club Rongai Pisogne e a Michela Azzola, del GS Fiamme Gialle. Quarto tempo per la neo campionessa Giovani Karoline Pichler, poi Sabrina Fanchini, Nicole Agnelli, Roberta Midali, Michela Borgis, Alessia Medetti e Marta Bassino. Appena fuori dalle top10 Irene Curtoni. (continua)

[ 14/12/2011 ] - Gli azzurri convocati in Coppa Europa
(comunicato FISI) Il direttore tecnico Claudio Ravetto, in accordo con i responsabili della squadra maschile Alessandro Serra e quello della squadra femminile Alberto Ghezze, ha ufficializzato le convocazioni per le gare di Coppa Europa di sci alpino di questa settimana. Ecco prova per prova i partecipanti: SL maschile Obereggen, mercoledì 14 dicembre - Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Giordano Ronci SL maschile Pozza di Fassa, giovedì 15 dicembre - Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Andy Plank,. Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Marco De Vettori, Ivan Codega, Giordano Ronci, Jonas Senoner, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Stefan Miribung, Federico Vanz, Pietro Franceschetti, Andrea Dorotei, Thierry Marguerettaz. GS femminile Valtournenche, sabato 17 e domenica 18 dicembre - Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Sara Pramstaller, Enrica Cipriani, Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Camilla Alfieri, Karoline Pichler, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Roberta Midali. GS femminile Zinal, mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre - Camilla Alfieri, Lisa Magdalena Agerer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller. (continua)

[ 30/07/2010 ] - Le squadre di Comitato per AlpiCentali, CAT e AA
Alcuni Comitati Regionali hanno pubblicato sui rispettivi siti web la composizione delle squadre di interesse regionale per la prossima stagione. Per il Comitato Alpi Centrali sono stati selezionati: SQUADRA FEMMINILE: 1.Galizzi Liliana, 2.Galli Jole, 3.Giardini Ida, 4.Mazzocco Jessica, 5.Midali Cristina, 6.Midali Roberta, 7.Olivieri Veronica, 8.Pennati Silvia, 9.Picenni Ambra, 10.Rodigari Daiana, 11.Sala Tiziana, 12.Sola Ymer, 13.Sosio Caterina, 14.Sosio Federica SQUADRA MASCHILE: 1.Baruffaldi Stefano, 2.Cazzaniga Davide, 3.Cerini Norman, 4.Codega Ivan, 5.Confortola Luca, 6.Magri Giordano, 7.Monaci Pierfrancesco, 8.Nana Filippo, 9.Negrini Luca, 10.Provera Andrea, 11.Rogosic renato, 12.Sorio Daniele, 13.Sottosanti Nicolò, 14.Tentori Michelangelo Il Comitato Alto Adige ha selezionato: SQUADRA FEMMINILE: Angerer Stefanie (25/02/1994), Aukenthaler Janine (07/04/1993), Crazzolara Elisa (11/10/1991), Geyr Carmen (30/11/1992), Kostner Mirjam (18/03/1993), Pichler Karoline (30/10/1994), Rabensteiner Lea (18/04/1992), Semenzato Camilla (11/04/1993), Wagmeister Elke (26/01/1994) SQUADRA MASCHILE: Damian Johannes (11/12/1992), Hofer Aaron (05/12/1992), Hofer Alex (15/09/1994), Kuppelwieser Luis (03/03/1993), Martiner Alex (14/10/1993), Messner Maximilian (06/05/1994), Oberkofler Armin (27/10/1993), Pirini Martin (27/02/1993) Al lavoro anche gli atleti del Comitato Appennino Toscano: SQUADRA FEMMINILE: Chiara Petrucci, Alessia Zanni, Giuditta Mini, Marta Cecchini, Valentina Nizzi, Elena Borgognoni, Alice Gavazzi SQUADRA MASCHILE: Luca Fratucello, Simone Puglia, Filippo Bacci, Giacomo Frosali, Damiano Petrucci, Luca Simi. (continua)

[ 02/09/2009 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2009/2010
In vista degli impegni agonistici della prossima stagione i consigli direttivi dei principali comitati regionali italiani di sci alpino hanno diramato le composizioni delle squadre. Vediamo nel dettaglio le squadre della Val d'Aosta, Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia in attesa che siano pubblicati i nomi per Trentino, Veneto, Liguria e Appennino Emiliano. Asiva - Valle d'Aosta Maschile: Guglielmo Bosca 1993 (Crammont), Alessandro Brean 1991 (Chatillon), Davide Brignone 1993 (Courmayeur), Edoardo Cerise 1992 (Pila), Davide Lugon 1991 (Pila), Thierry Marguerettaz 1990 (Pila), Nicolo Nogara 1992 (Cervino) Femminile: Annie Bieler 1993 (Gressoney), Michela Borgis 1991 (Pila), Emily Danza 1991 (Cervino), Nicole Testolin 1991 (Pila) AOC - Alpi Occidentali Maschile: Simone Anselmo 1993 (Mondole Ski Team), Alessandro Armand 1992 (Sansicario), Stefano Baratteri 1990 (Mondole Ski Team), Giacomo De Marchi 1992 (Sansicario), Steven Giuliano 1994 (Ski College Limone), Michele Gualazzi 1994 (Ski College Limone), Emrick Marafico 1992 (Equipe Limone), Massimiliano Novena 1990 (Mondole Ski Team), Ross Peraudo 1992 (Claviere), Elia Poletti 1991 (Mera), Federico Poncet 1992 (Sestriere), Luca Rionda 1993 (Ski College Limone), Thomas Vottero 1990 (Sansicario) Femminile: Luisa Baessato 1992 (Equipe Limone), Clelia Bagnasacco 1993 (Ala di Stura), Ilaria Bortolotti 1990 (Bardonecchia), Cristel Boudoin 1993 (Equipe Limone), Valentina Cillara Rossi 1994 (Claviere), Martina Costa 1991 (Bardonecchia), Federica Ferrari 1990 (Bardonecchia), Giulia Gino 1991 (Bardonecchia), Claudia Gusmitta 1993 (Ski College Limone) AC - Alpi Centrali Machile: Stefano Baruffaldi 1992 (Orezzo), Carlo Beretta 1992 (Madesimo), Giulio Castoldi 1990 (Lecco), Davide Cazzaniga 1992 (Lecco), Norman Cerini 1993 (Formazza), Ivan Codega 1992 (Lecco), Daniel Compagnoni 1993 (AltaValtellina Alpine Ski), Simone Fedeli 1993 (Valle Antigorio), Giordano Magri 1991 ( Radici), Alberto ... (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti