|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Meillard " è presente in queste 569 notizie:
|
|
 |
[
16/05/2025
] - Le novità FIS in tema di sicurezza
Nei giorni scorsi si è svolto il FIS Spring Meetings a Vilamoura, in Portogallo, dove si è riunito anche il Comitato Alpino, che ha delineato alcune novità per la prossima stagione, soggette all'approvazione definita nel corso del Consiglio FIS del mese prossimo.AIRBAG - Gli airbag saranno obbligatori sia in Coppa del Mondo che nei circuito continentali (Coppa Europa, Nor-Am, etc), sia per le gare di discesa che di superg.La FIS dice di aver testato i dispositivi su oltre 7000 discese, con oltre 300 prove di caduta, arrivando ad un'alta affidabilità del dispositivo. In totale in gare o allenamenti ufficiali si è arrivati a 210 attivazioni.Anche nella passata stagione l'utilizzo era obbligatorio, ma con alcune deroghe che consentivano ad alcuni atleti di non utilizzarlo.INDUMENTI ANTI-TAGLIO - Gli indumenti intimi resistenti al taglio saranno obbligatori in tutte le gare di Coppa del Mondo e dei circuiti continentali a partire dalla prossima stagione, decisione già formalizzata nei meeting di Portoroz del maggio 2024.Già dal 2021 la FIS consigliava fortemente agli atleti l'adozione di questo tipo di abbigliamento, che è stato presentato tra i primi da Energiapura con il 'Cut Resistant' e adottato già dal 2017, a cominciare dalla federsci austriaca.PARASTICHI VIETATI - Sempre in tema di sicurezza, dalla prossima stagione non saranno più consentiti i parastinchi rigidi (in carbonio o materiali simili). Secondo alcuni studi della FIS questi parastinchi possono creare un problema di sicurezza perchè alterano le proprietà meccaniche degli scarponi, e quindi saranno ammesse solo imbottiture morbide completamente integrate con lo scarpone.In sostanza gli elementi protettivi non devono alterare la forma anatomica del corpo né compromettere la funzionalità dello scarpone.TEAM COMBINED - La FIS ha definito "di successo" il format della combinata a squadra vista ai Mondiali di Saalbach, con l'oro vinto da Mikaela Shiffrin e Breezy Johnson tra le ragazze e da Franjo Von Allmen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2025
] - Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
VERDU - Dopo AJ Ginnis, Max Franz e Christoph Krenn, VanDeer continua ad allargare la scuderia annunciando l'ingresso del gigantista andorrano Joan Verdu.Verdu, 30 anni da compiere nei prossimi giorni, è diventato il primo andorrano a salire su un podio di Coppa del Mondo, in Val d'Isere nel dicembre 2023, sfiorando poi la vittoria nel marzo 2024 a Saalbach.L'andorrano, molto attivo sui social, lascia Head dopo 12 anni di collaborazione: "12 anni di vittorie, lacrime, infortuni, podi e dolore...in sintesi, 12 anni di storia condivisa.Oggi si chiude un ciclo con Head che porterò sempre con me.Non solo perché con questi sci ho raggiunto la vetta, ma anche per l’incredibile team umano che c’è dietro: persone con ambizione, passione e, soprattutto, un supporto incondizionato nei momenti più difficili, specialmente durante gli infortuni.Non ho una sola parola negativa"Poi ha salutato VanDeer scrivendo: "Inizia un nuovo viaggio!"Nell'ultima stagione Joan ha combattuto con alcuni problemi al ginocchio, conquistando quattro top10 tra il sesto e il nono posto e chiudendo la stagione al 18/o posto della classifica di specialità.STRASSER - Il miglior slalomista tedesco della scorsa stagione è stato Linus Strasser, 9/o in classifica di specialità e autore di due quarti posti, e altri quattro risultati nei top10.Inoltre a febbraio è stato uno dei protagonisti dello slalom iridato di Saalbach, conquistando il bronzo alle spalle di Meillard e McGrath.Dopo 9 anni in Rossignol, Linus ha annunciato il passaggio ad un altro fornitore: "9 anni piedi di momenti indimenticabili, ricordi incredibili e tanti successi, grazie Rossignol per questo viaggio! Il vostro sostegno è sempre stato presente, è stata una parte fondamentale del mio percorso (...)La decisione non è stata facile, ma nella vita a volte bisogna fare passi coraggiosi per evolversi. I cambiamenti sono difficili, ma sono anche l’unico modo per scoprire nuove strade, rompere schemi consolidati e creare spazio per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2025
] - Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2025/2026.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 117 atleti (contro i 111 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.I 117 atleti sono divisi tra 60 donne e 57 uomini.Gli uomini hanno conquistato 17 vittorie e complessivi 44 podi, le ragazze 12 vittorie e complessivi 20 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 11 a 14 elementi: Aerni, Monney e Nef salgono in squadra nazionale.La squadra A è di soli due elementi: Kohler e Rosti che salgono dalla B, viceversa Janutin scende dalla A alla B. E Zenhaeusern scende dalla A alla C.Ben 9 atleti escono dalla squadra Nazionali: Bissig, Fischbacher, Kunz, Spoerri, Abplanalp, Florin, Jobin, Kunz e Roduit.Confermati i rititi di Yannick Chabloz e Urs Kryenbuehl.Per la Coppa del Mondo sono previste tre squadre: 'Velocità' con Boisset, Hintermann, Kohler, Monney, Roesti, Rogentin e Von Allmen; 'Gigante' con Caviezel, Haechler, Murisier, Odermatt e Tumler; 'Slalom' con Aerni, Meillard, Nef, Rochat, Yule e Zenhaeusern. DONNE - La Squadra Nazionale passa a 7 elementi, con l'ingresso di Malorie Blanc che sale direttamente dalla B, mentre Gisin e Haehlen scendono in A.Doppio salto anche per Ellane Christen che passa dalla C alla A, Darbellay dalla B alla A.Scendono dalla A alla B: Danioth e DurrerSimone Wild è retrocessa dalla A ai Comitati.Infine sono ufficialmente ritirare Katja Grossmann, Julie Deschenaux, Annie Farquet e Elena Stoffel, quest'ultima l'unica con punti in CdM in carriera.TECNICI - Il gruppo velocità maschile sarà guidato da Reto Nudegger, i gigantisti da Helmuth Krug, gli slalomisti da Matteo Joris.Tra le donne il gruppo velocità da Stefan Abplanalp come già annunciato, il gruppo slalomgigantiste di CdM da Heini Pfitscher.Ecco il quadro completo:Uomini (57):Squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2025
] - CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
Settimana scorsa si sono svolti a Zinal i Campionati Nazionali Svizzeri 2025, che hanno assegnati i titoli in discesa, superg, gigante e slalom sia maschili che femminili.Uomini(Discesa) In assenza di Marco Odermatt, ai vertici della velocità elvetica ci sono i due che sono stati protagonisti in Coppa del Mondo: Franjo Von Allmen vince il titolo in discesa, primo in carriera dopo i 3 bronzi fin qui conquistati, chiudendo in 1:08.00, per 33 centesimi davanti Alexis Monney (argento) e Joel Luetolf a +1.18 (bronzo).(Superg) Sandro Zurbruegg vince a sorpresa il titolo in superg chiudendo in 58.00, nettamente davanti a Dominic Ott (+0.74) che vince l'argento e 79 centesimi davanti alla coppia Gael Zulauf e Alexis Monney, bronzo per entrambi.(Gigante) Livio Simonet vince il primo titolo in carriera chiudendo le due manche in 2:17.33, 33 centesimi davanti a Nick Spoerri (argento) e 51 su Sandro Zurbruegg (bronzo).Erano assenti Odermatt, Meillard e Tumler.(Slalom) Marc Rochat vince il suo primo titolo nazionale, dopo aver conquistato 3 medaglie (tute in slalom) nelle passate stagioni: l'elvetico chiude le due manche in 1:27.34, recuperando 4 posizioni, argento nazionale per Ramon Zenhaeusern a +0.10 e bronzo per Matthias Iten (+0.25), classe 1999 con 3 podi in Coppa Europa.Tra i big assenti Meillard e Yule.Donne(Discesa) La campionessa del mondo Jr Stefanie Grob vince il titolo in discesa, primo della carriera, dopo 3 argenti tra gigante e combinata nelle ultime tre stagioni.Stefanie chiude in 1:10.51, con 42 centesimi su Delia Durrer (argento) e 48 su Janine Schmitt (bronzo).Assenti Gut, Suter e Blanc(Superg) Corinne Suter vince la 12/a medaglia ai Campionati, e il settimo titolo assoluto vincendo il superg in 58.50, con 21 centesimi su Malorie Blanc (argento) e 23 su Grob (bronzo).Assente Gut.(gigante) Come un anno fa il titolo tra le porte larghe va a Vanessa Kasper, che in questa stagione ha conquistato due podi e una vittoria in Coppa Europa, tutte in gigante, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 13/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto (come un anno fa) la classifica femminile con 816: una stagione da protagonista per la croata che vince anche la coppa di slalom, facendo ancor meglio di Shiffrin che vinse il premio Longines nel 2016 ma la sua prima coppa nel 2017.Secondo posto (come un anno fa) per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che conquista 655 punti.Molto distante la terza classifica, e talentino elvetico, Malorie Blanc con 159 punti.Quinto posto per la prima azzurra Giorgia Collomb con 45 punti.CIRCUITO MASCHILE - Dopo quattro anni in Norvegia, il premio rimane al Nord e per la prima volta va in Finlandia grazie a Eduard Hallberg.Quest'anno la classifica è particolarmente scarna per i giovani talenti, infatti Hallberg conquista solo 55 punti, secondo posto per il tedesco Luis Vogt con 46 punti, terzo per lo svedese Fabian Ax Swartz con 41 punti.Non ci sono italiani in classifica.Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2024: Zrinka Ljutic (CRO) e Alexander Steen Olsen (NOR)2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA)2013: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
Con le gare finali di Sun Valley si è chiusa la stagione 2024/2025, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.Nel circuito femminile si sono disputate 34 gare (cinque in meno di quella passata), mentre nel maschile 37, due in più di quella passata, e anche in questa stagione i 'Paperoni di Coppa' sono proprio i vincitori della Sfera di Cristallo: Federica Brignone e Marco Odermatt.UOMINI - Marco Odermatt porta a casa un bottino di 725.640 CHF (erano 810.000 CHF un anno fa) in 37 gare, grazie a 18 podi di cui 9 vittorie, secondo maggior montepremi di sempre.L'elvetico ringrazia i 47.000 CHF guadagnati per ogni vittoria, ma sopratutto la tappa Mondiale di Saalbach dove ha guadagnato 80.640 CHF di cui 57.600 per l'oro.Alle sue spalle Loic Meillard con 376.550 CHF, poi Franjo Von Allmen a quota 327.750 CHF, che ringrazia Wengen per i 69.000 CHF del weekend bernese.Tripletta elvetica anche in questa classifica!Il primo azzurro è Dominik Paris, come lo scorso anno, 11/o con 161.700 CHF, 8/o con 138.300 CHF: il campione della Val d'Ultimo ringrazia Kvitfjell che ha pagato 100.000 CHFDONNE - 10 vittorie stagionali, l'oro Mondiale, la seconda Sfera di Cristallo, la coppa di discesa e di gigante: è una stagione devastante per Federica Brignone che oltre alla gloria può sorridere per i 679.100 CHF vinti premi gare, record per un atleta italiano.Fede porta a casa 94.000 CHF dal Sestriere e 93.600 CHF da Saalbach, niente male!Secondo posto per la vincitrice della coppa di superg Lara Gut-Behrami con 356.190 CHF, di cui 94.000 CHF a Sun ValleyTerzo gradino del podio per Sofia Goggia con 262.690 CHF: la bergamasca ringrazia il primo e secondo posto di Beaver Creek che valgono 69.000 CHF.Nella top10 anche Rast (245.200 CHF), Ljutic (233.000 CHF), Shiffrin (219.590 CHF), Hector (209.285 CHF), Robinson (208.550 CHF), Huetter (204.600 CHF), Aicher (160.170 CHF)Nel complesso sono stati premiati 161 atleti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 12/o di 12 slalom della stagione 3/a gara maschile in Sun Valley dalla stagione 1990/1991 4/a vittoria in carriera per Timon Haugan (NOR), la 4/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 10/o podio in carriera per Timon Haugan (NOR), il 9/o in slalom 197/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 52/a in slalom per Clement Noel è il 29/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Fabio Gstrein è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la classifica completa: Norvegia 150; Francia 138; Austria 118; Svizzera 74; Germania 40; U.S.A. 36; Belgio 22; Croazia 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.8 [#19] - 1989 ; Benjamin Ritchie (USA) pos.7 [#18] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Timon Haugan (NOR)[pos.1], Fabio Gstrein (AUT)[pos.3], Benjamin Ritchie (USA)[pos.7],; classifica di slalom dopo Sun Valley (top5): 1) Henrik Kristoffersen (662) 2) Loic Meillard (610) 3) Timon Haugan (609) 4) Clement Noel (606) 5) Atle Lie Mcgrath (474) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (1721) 2) Henrik Kristoffersen (1116) 3) Loic Meillard (1076) 4) Franjo Von Allmen (836) 5) Timon Haugan (821) classifica di slalom per nazioni (top5): Norvegia 1878; Svizzera 1356; Austria 1221; Francia 1179; Croazia 442; classifica generale maschile per nazioni (top5): Svizzera 6695; Austria 3967; Norvegia 3735; Francia 2575; Italia 2143; classifica generale per nazioni (top5): 1) Svizzera 10823 2) Austria 7459 3) Italia 6399 4) Norvegia 5098 5) U.S.A. 4179Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
Finale di stagione al cardiopalma a Sun Valley: Loic Meillard, vincitore delle ultime tre gare tecniche, scia male nella prima manche, irriconoscibile rispetto alle ultime uscite, ma si riscatta nella seconda con una grandissima manche (miglior tempo) che gli fa recuperare 3 posizioni.Pressione enorme sulle spalle di Kristoffersen: il norvegese doveva arrivare tra i primi e ci riesce, il quarto posto finale vale la Coppa di Slalom, la quarta in carriera, come Alberto Tomba, e si sfoga al parterre con una serie di "YESSSSSS!" urlati al mondo.Dalla girandola degli obiettivi personali e dei distacchi risicati per i primi 5, sul primo gradino del podio sale Timon Haugan, per soli tre centesimi, un battito di ciglia che vale anche il terzo gradino del podio nella classifica finale di specialità.Sorriso amaro per Clement Noel: era in testa alla coppa dopo le prime gare, oggi cerca la vittoria ma gli sfugge per tre centesimi, e anche il podio di specialità, per tre punti.Gstrein sale per la seconda volta sul podio in carriera, dopo Schladming, staccato di 37 centesimi.Dunque podio finale: Haugan primo in 1:43.61, Noel secondo a 3 centesimi, Gstrein terzo a 37 centesimi.Podio finale di specialità: Kristoffersen primo con 662 punti e due vittorie in stagione, Meillard secondo con 610 punti e una vittoria, Haugan terzo con 611 punti e due vittorie, Noel quarto a 606 e 4 vittorie.Inforcata nell'ultimo settore (e multa per non essersi fermato) per Pinheiro Braathen, quinto dopo la prima manche. Unico azzurro al via Alex Vinatzer che chiude 17/o a +2.61, fuori dalla zona punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
Manca una sola manche alla fine della stagione maschile 2024/2026 ma non tutti i verdetti sono definiti: Henrik Kristoffersen è lanciatissimo verso la quarta coppa di slalom grazie al terzo tempo provvisorio dopo la prima frazione ma sopratutto grazie ai punti di vantaggio accumulati finora.Timon Haugan è leader della classifica dopo la prima manche sulla 'Greyhawk' di Sun Valley, avendo sciato una buona prima manche in 51.39, e il norvegese punta al podio della specialità, mentre Noel è staccato di 10 centesimi e il connazionale Kristoffersen di 14.Puntano il podio anche Gstrein 4/o a +0.43 e Pinheiro Braathen 5/o a +0.54.Con Jakobsen il distacco sale vertiginosamente a +1.43, mentre Meillard con l'8/o tempo a +1.68 perderebbe il podio di specialità.L'unico azzurro al via è Alex Vinatzer, che ancora accusa l'uscita di Hafjell e dopo aver saltato il gigante di ieri oggi è apparso poco reattivo e chiude 20/o a +3.04.26 atleti al via, esce solamente McGrath, tempo più alto per il campione del mondo Jr Braekken, staccato di +3.61.Seconda manche alle 20. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin domina la prima manche dell'ultimo slalom nonchè ultima gara della stagione: libera da ogni pressione di classifica la campionessa americana punta la vittoria n.101 e dimostra ancora una volta la sua classe chiudendo in 52.05, con il miglior crono in tre settori su quattro.Inoltre Mikaela punta ad arrivare ai 500 punti in classifica generale, utili per migliorare i suoi pettorali in tutte le specialità.Solo Lena Duerr rimane sotto il secondo di distacco, 59 centesimi, grazie al miglior parziale nel secondo settore dove ha recuperato 2 decimi all'americana.Distacchi pesanti per tutte le altre: Holdener 3/a a +1.02, Liensberger 4/a a +1.22, Meillard 5/a a +1.38, Swenn Larsson 6/a a +1.48.Male il pettorale rosso di specialità Ljutic che perde in ogni settore e chiude 12/a a +1.99, peggio ancora la sua diretta avversaria per la coppa di specialità Camille Rast 14/a a +2.14.Il podio della coppa di specialità è ancora da scrivere.Ottimo settimo posto per Colturi a +1.79: la piemontese con passaporto albanese è costantemente nelle top10.ITALIA - Penultimo tempo per Lara Della Mea a +3.31, deve recuperare 5 posizioni per andare a punti.Squalificata Martina Peterlini, che ha inforcato la penultima porta.Seconda manche alle 19. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2025
] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
36/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 9 giganti della stagione 2/a gara maschile in Sun Valley dalla stagione 1990/1991 7/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 5/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 29/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 14/o in gigante 230/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 75/a in gigante per Marco Odermatt è il 88/o podio della carriera, il 42/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 95/o podio della carriera, il 37/o in gigante l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Adelboden 2024/2025 il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 9/o in 2.17.30, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 200; Austria 109; Norvegia 92; Brasile 50; Slovenia 36; Italia 29; Germania 26; Francia 22; Croazia 18; U.S.A. 16; Marco Schwarz (AUT) è partito con il pettorale 18 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.13 [#1] - 1989 ; Lucas Braathen Pinheiro (BRA) pos.4 [#6] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Anton Grammel (GER)[pos.10],; classifica di gigante dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (580) 2) Henrik Kristoffersen (454) 3) Loic Meillard (434) 4) Alexander Steen Olsen (346) 5) Lucas Braathen Pinheiro (341) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (1721) 2) Henrik Kristoffersen (1066) 3) Loic Meillard (1031) 4) Franjo Von Allmen (836) 5) Timon Haugan (721) classifica di gigante per nazioni (top5): Svizzera 1555; Norvegia 1270; Austria 828; Francia 457; Italia 422; classifica generale maschile per nazioni (top5): Svizzera 6621; Austria 3849; Norvegia 3585; Francia 2437; Italia 2143; classifica generale per nazioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2025
] - Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
Miglior tempo nella prima manche, secondo miglior tempo (a tre centesimi da Odermatt/Schwarz) nella seconda: Loic Meillard domina e vince l'ultimo gigante stagionale sulla 'Hemingway' di Sun Valley, conquistando la terza vittoria di fila nelle prove tecniche.L'elvetica è in una forma stratosferica, vince e convince con la sua sciata leggera e precisa, e tremendamente efficace, chiudendo le due lunghe manche (sopratutto la prima, con tortuosa tracciatura croata) in 2:15.21, conquistando anche il terzo posto nella classifica finale del gigante, ai danni di Steen Olsen uscito nella prima manche.Nella manche decisiva Marco Odermatt ritrova il podio facendo il miglior tempo e recuperando quattro posizioni fino alla piazza d'onore, ma Meillard mantiene più o meno il vantaggio che aveva nella prima e chiude con 95 centesimi sul connazionale.Ennesima doppietta stagionale per la Svizzera: in gigante a Adelboden (Odermatt/ Meillard) e Hafjell ( Meillard/Odermatt), in totale in questa stagione per ben 10 volte ci sono stati (almeno) due svizzeri davanti a tutti. Incredibile.Terzo gradino del podio per Kristoffersen a +1.14, che conferma il secondo posto in classifica di specialità e che in slalom si giocherà - proprio con Meillard - la coppa di specialità e il secondo posto della generale, ma è in vantaggio in entrambe.Perde due posizioni e scivola ai piedi del podio Pinheiro Braathen, che aveva aveva 45 centesimi su Odermatt, non pochi, ma al primo intermedio ne perde 12, poi un errore grave gli fa perdere velocità nel secondo settore, e infine arriva sul traguardo con 38 centesimi di ritardo, alle spalle anche di Kristoffersen.Gran rimonta per Schwarz che con il miglior tempo di manche recupera 8 posizioni fino al quinto posto finale a +1.93, poi Kranjec 7/o a +2.01 e Haugan 8/o a +2.06.Luca De Aliprandini, unico azzurro al via per il forfait di Vinatzer, perde due posizioni e chiude 9/o a +2.09, che vale il decimo posto finale nella classifica di specialità, con 237 punti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2025
] - Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
Loic Meillard guida la classifica dopo la prima (lunghissima) manche, chiusa in 1:10.35, con 53 centesimi su Lucas Pinheiro Braathen e 65 su Kristoffersen.L'elvetico è in gran forma e si vede, con il miglior parziale nel primo, terzo e ultimo settore, mentre Braathen cerca la prima vittoria con la bandiera del Brasile.Pista difficile e tracciatura (croata) stretta, come per il gigante femminile.I tre sono in lotta anche per il secondo e terzo gradino del podio della classifica finale di gigante.Più attardato il pettorale rosso e già vincitore della coppa di specialità Marco Odermatt, sesto e staccato di 98 centesimi, a causa di un grave errore dopo il primo ripido.Escono Steen Olsen (che rischia il podio di specialità), Aerni, Von Allmen e il campione del mondo Jr Flavio Vitale.ITALIA - Alex Vinatzer non ha preso il via per risparmiare le energie per lo slalom finale, dunque unico azzurro al via è Luca De Aliprandini, al momento 7/o a +1.03, pari merito con Zubcic.Seconda manche alle 19. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2025
] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 8 superg della stagione 1/a gara maschile in Sun Valley dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 1/a vittoria in carriera per Lukas Feurstein (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 2/o podio in carriera per Lukas Feurstein (AUT), il 2/o in superg 360/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 83/a in superg per Raphael Haaser è il 5/o podio della carriera, il 5/o in superg per Franjo Von Allmen è il 8/o podio della carriera, il 3/o in superg l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Val Gardena 2023/2024 il miglior azzurro è Giovanni Franzoni, 10/o in 1.12.43, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 285; Svizzera 173; Norvegia 58; Italia 26; Francia 24; U.S.A. 20; Canada 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Vincent Kriechmayr (AUT) pos.7 [#11] - 1991 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.1 [#4] - 2001 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.3 [#9] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.10 [#2] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lukas Feurstein (AUT)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2], Stefan Eichberger (AUT)[pos.6],; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2025; classifica di superg dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (536) 2) Stefan Rogentin (321) 3) Vincent Kriechmayr (317) 4) Franjo Von Allmen (314) 5) Fredrik Moeller (270) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (1641) 2) Henrik Kristoffersen (1006) 3) Loic Meillard (931) 4) Franjo Von Allmen (836) 5) Timon Haugan (689) classifica di superg per nazioni (top5): Svizzera 1652; Austria 1231; Italia 785; Francia 440; Canada 421; classifica generale maschile per nazioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2025
] - Verso le Finali 2025: Verdetti e sfide ancora aperte
Siamo alla vigilia dell'ultima tappa del Circo Bianco edizione 2024/2025, che chiuderà la stagione a Sun Valley, nell'Idaho.Nel circuito maschile tre coppe su cinque sono matematicamente in mano a Odermatt, mentre slalom e discesa sono ancora aperte.Nel circuito femminile la Sfera generale è nella mani di Brignone, Lotta ancora aperta in tutte le altre coppe, con Brignone in corsa per gigante, superg (pettorale rosso) e discesa (pettorale rosso).Generale maschile: Coppa matematicamente nelle mani di Odermatt. Per il podio della generale lotta tra Kristoffersen e Meillard.Slalom maschile: Kristoffersen guida con 612 punti, Meillard è in corsa con 565 punti, dunque se Meillard dovesse vincere Kristoffersen dovrebbe arrivare almeno terzo.Matematicamente in corsa anche Noel (526) ma dovrebbe vincere e sperare che Kristoffersen non vada a punti e Meillard arrivi al massimo terzo.Haugan (509) e McGrath (474) non possono più vincere la coppa, ma possono ancora arrivare sul podio finale di specialità.Gigante maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (500). Per il secondo/terzo posto in lotta Kristoffersen (394), Steen Olsen (346) e Meillard (334).Superg maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (491).Per il secondo/terzo posto in lotta otto atleti.Discesa maschile: Odermatt è pettorale rosso con 605 punti, in lotta con Von Allmen (522). In caso di vittoria di Von Allmen a Odermatt basterebbe un 14/o posto.Per il terzo posto in lotta Monney (327), Hrobat (320), Crawford (270), Paris (262), Murisier (257), Rogentin (234).Generale femminile: Brignone è a una manciata di punti dalla conquista matematica della Sfera di Cristallo. Conferma che potrebbe arrivare già in discesa: anche se vincesse Gut, a Brignone basterebbe un 14/o posto. Se Gut non vince, la Coppa va matematicamente a BrignonePodio della generale che probabilmente sarà una lotta tra Gut e Goggia.Slalom femminile: Ljutic guida con 515 punti, seguono Rast (474), Liensberger (464), ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2025
] - Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
In testa dopo la prima manche del gigante, vittorioso in gigante, in testa dopo la prima manche dello slalom, vittorioso in slalom: il ritorno in Coppa del Mondo di Hafjell è sotto il segno di Loic Meillard, che si permette di mettersi alle spalle tre (o quattro) dei padroni di casa norvegesi, desiderosi di fare bene davanti al proprio pubblico, con Braathen nella doppia veste di brasiliano ed ex-norvegese.E' il sesto successo in carriera per Meillard, il secondo stagionale dopo ieri: l'elvetico impressiona per la pulizia e la leggerezza della sua sciata, anche nella seconda manche con pista molto segnata, fa la differenza nel tratto centrale del (lungo) pendio norvegese, poi commette anche un errore ma riesce a chiudere in 1:57.05, 21 centesimi davanti a Atle Lie McGrath.McGrath esulta perchè con tre posizioni recuperate trova il 15/o podio in carriera, il sesto stagionale, ed è grandissima la sua gioia nell'abbracciare al parterre l'amico di sempre Pinheiro Braathen.Il brasiliano perde una posizione e chiude terzo a +0.47, davanti al suo ex-pubblico che con grande sportività aveva una bandiera norvegese e una brasiliana nelle due mani...Ai piedi del podio ancora Norvegia con Haugan a +0.53, ma non basta per poter ancora lottare per la Coppa perchè Kristoffersen, quinto a +0.65, mantiene il pettorale rosso e ora deve vedersela con Meillard e Noel.In realtà il francese, oggi sesto a +1.06, si può aggrappare quasi solamente alla matematica: deve vincere e sperare contemporaneamente che Kristoffersen esca o arrivi 16/o e che Meillard non vada oltre il terzo posto.Chiudono la top10 Gstrein 6/o a +0.68, Nef 8/o a +1.06, Major 9/o a +1.32 e Zenhaeusern 10/o a +1.40, che con il miglior tempo nella seconda manche rimonta 16 posizioni.Ancora Norvegia in top30 con i primi punti in carriera di Sandvik bravissimo a chiudere 15/o con il pettorale #47, con il secondo tempo di manche e 13 posizioni rimontate; punti anche per Steen Olsen 18/o.Gran gara del Belgio con Maes 16/o e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2025
] - Fantaski Stats - Hafjell 2025 - slalom maschile
34/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 11/o di 12 slalom della stagione 4/a gara maschile in Hafjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2003: 1) Rocca G. 2) Palander K. 3) Pranger M. plurivincitori in Hafjell: Loic Meillard (2); 6/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 28/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 11/o in slalom 229/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 18/a in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 15/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Lucas Braathen Pinheiro è il 17/o podio della carriera, il 11/o in slalom la classifica completa: Norvegia 204; Svizzera 179; Austria 69; Brasile 60; Francia 58; Gran Bretagna 43; Croazia 32; Belgio 24; Germania 24; U.S.A. 22; Billy Major (GBR) è partito con il pettorale 39 chiudendo in 9/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.17 [#8] - 1986 ; Oscar Andreas Sandvik (NOR) pos.15 [#] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Billy Major (GBR)[pos.9], Oscar Andreas Sandvik (NOR)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Sam Maes (BEL)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2003); primi punti in carriera per: Oscar Andreas Sandvik (NOR); Joshua Sturm (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Alta Badia 2024; classifica di slalom dopo Hafjell (top5): 1) Henrik Kristoffersen (612) 2) Loic Meillard (565) 3) Clement Noel (526) 4) Timon Haugan (509) 5) Atle Lie Mcgrath (474) classifica generale dopo Hafjell (top5): 1) Marco Odermatt (1596) 2) Henrik Kristoffersen (1006) 3) Loic Meillard (931) 4) Franjo Von Allmen (776) 5) Timon Haugan (689) classifica di slalom per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2025
] - Finali 2025: tutti i qualificati in slalom
Con lo slalom di Hafjell si chiude la stagione regolare della specialità per l'edizione 2024/2025 della Coppa del Mondo, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Slalom maschile: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Clement Noel, Timon Haugan, Atle Lie Mcgrath, Lucas Pinheiro Braathen, Fabio Gstrein, Tanguy Nef, Manuel Feller, Linus Strasser, Steven Amiez, Albert Popov, Samuel Kolega, Daniel Yule, Dave Ryding, Kristoffer Jakobsen, Alex Vinatzer, Benjamin Ritchie, Victor Muffat-Jeandet, Filip Zubcic, Armand Marchand, Paco Rassat, Dominik Raschner, Michael Matt, Johannes Strolz.Oltre al Campione Mondiale Jr Theodor Braekken (NOR), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Marco Odermatt, Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Dominik Paris, Stefan RogentinKristoffersen guida la classifica con 612 punti, è in lotta con Loic Meillard (-47) e Clement Noel (-86). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2025
] - Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
Una manche sontuosa di Loic Meillard: classe, leggerezza, adattabilità alla neve, e l'elvetica va a guidare la prima manche dello slalom di Hafjell, oltre un minuto di manche (1:00.46), e prova a mettersi prepotentemente in corsa per la coppa di specialità.Pinheiro Braathen insegue a +0.34, poi un ottimo Gstrein che si infila al terzo posto con un grave errore (+0.44), Noel è 4/o a +0.52, McGrath a +0.53.Il pettorale rosso di specialità Kristoffersen è sesto a +0.84 e rischia di perdere una buona fetta del consistente vantaggio che aveva, ma certamente nella seconda manche la classifica verrà ridisegnata.Ancora Norvegia in top10 con Haugan 7/o a +0.93, poi Nef e Strasser 8/i a +1.10 e infine Yule 10/o a +1.42.Non chiude la prova Feller, in un momento davvero difficile: ieri in gigante non ha trovato la qualifica per il gigante delle Finali e ha anche annunciato che si dedicherà solo allo slalom.ITALIA - Alex Vinatzer ha deciso di non partire per un fastidio ad una gamba dopo la caduta di ieri, e nessuno degli altri azzurri è riuscito a qualificarsi.Kastlunger è 32/o a +2.91, Gross 35/o (è stata l'ultima manche in Coppa del Mondo per il fassano?), Canins 43/o.Saccardi e Saracco non hanno chiuso la prova.Non vedremo la bandiera Italiana nella seconda manche ed è anche difficile trovare le parole per commentarlo.Seconda manche alle 12.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2025
] - Finali 2025: tutti i qualificati in gigante
Con il gigante di Hafjell si chiude la stagione regolare della specialità per l'edizione 2024/2025 della Coppa del Mondo, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Gigante maschile: Marco Odermatt, Henrik Kristoffersen, Alexander Steen Olsen, Loic Meillard, Lucas Pinheiro Braathen, Thomas Tumler, Filip Zubcic, Zan Kranjec, Stefan Brennsteiner, Luca De Aliprandini, River Radamus, Atle Lie McGrath, Patrick Feurstein, Timon Haugan, Thibaut Favrot, Joan Verdu, Leo Anguenot, Sam Maes, Marco Schwarz, Luca Aerni, Alex Vinatzer, Raphael Haaser, Gino Caviezel, Anton Grammel, Alexander SchmidOltre al Campione Mondiale Jr Flavio Vitale (FRA), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Dominik Paris, Stefan RogentinMarco Odermatt ha già vinto matematicamente la coppa di specialità, e guida la classifica con 500 punti; lotta aperta per il secondo posto con Kristoffersen (-106), Steen Olsen (-154), Meillard (-166). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2025
] - Fantaski Stats - Hafjell 2025 - gigante maschile
33/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 9 giganti della stagione 3/a gara maschile in Hafjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2003: 1) Knauss H. 2) Raich B. 3) Von Gruenigen M. 5/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 4/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 27/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 13/o in gigante 228/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 74/a in gigante per Marco Odermatt è il 87/o podio della carriera, il 41/o in gigante per Thomas Tumler è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante è la prima tripletta per questa nazione in questa specialità il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 19/o in 2.20.31, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 240; Norvegia 108; Austria 94; Francia 78; Brasile 50; U.S.A. 36; Croazia 32; Germania 32; Belgio 29; Italia 12; Slovenia 4; Flavio Vitale (FRA) è partito con il pettorale 47 chiudendo in 13/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.3 [#5] - 1989 ; Flavio Vitale (FRA) pos.13 [#47] - 2005 ; Rasmus Bakkevig (NOR) pos.17 [#34] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Sam Maes (BEL)[pos.9], Anton Grammel (GER)[pos.10], Alban Elezi Cannaferina (FRA)[pos.11], Flavio Vitale (FRA)[pos.13], Rasmus Bakkevig (NOR)[pos.17], Loevan Parand (FRA)[pos.24], Jesper Wahlqvist (NOR)[pos.28],; primi punti in carriera per: Flavio Vitale (FRA); Rasmus Bakkevig (NOR); Jesper Wahlqvist (NOR); Alban Elezi Cannaferina (FRA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2024; classifica di gigante dopo Hafjell (top5): 1) Marco Odermatt (500) 2) Henrik Kristoffersen (394) 3) Alexander Steen Olsen (346) 4) Loic ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2025
] - Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
Terzo dopo la prima manche, Marco Odermatt vuole il risultato grosso e lo vuole subito: nella seconda manche spinge al massimo e fa il secondo miglior tempo (solo Grammel meglio di lui, ma oltre 20 numeri prima) conquistando un secondo posto che vale triplo, vale il podio n.87 della carriera, vale la quarta Coppa di Gigante consecutiva (raggiunge Tomba e Von Gruenigen) e la quarta Sfera di Cristallo consecutiva (raggiunge Thoeni, Maier e Zurbriggen).Numeri e record che vengono riscritti ad ogni gara o quasi grazie al fenomeno di Buochs, che trascina tutta la squadra in una stagione che sta diventando leggenda per i colori rossocrociati: oggi vince Loic Meillard in 2:18.20, quinto successo in carriera, già primo dopo la prima manche dosando con sapienza potenza e leggerezza, secondo Odermatt a 14 centesimi e terzo Thomas Tumler a 23 centesimi.Per Tumler, classe 1989, è il quinto podio in carriera, il secondo stagionale dopo l'incredibile vittoria di Beaver Creek, in quella che è destinata a diventare la usa miglior stagione di sempre.In velocità la tripletta elvetica non fa più notizia, ma in gigante mancava da oltre 40 anni...Alle spalle dei tre elvetici, già in testa dopo la prima frazione, si scatena la battaglia per le altre posizioni, con Pinheiro Braathen che nella sua "ex" Norvegia si ferma ai piedi del podio a +0.56 in rimonta di una posizione, davanti al primo norge Steen Olsen, staccato di 69 ventesimi.Sesto posto per Brennsteiner a +0.82, poi Radamus 7/o a +1.50, Zubcic 8/o a +1.16. Seguono tre atleti che fanno segnare il loro miglior risultato in carriera: il belga Sam Maes è 9/o a +1.68, in rimonta di 11 posizioni, il tedesco Grammel - alla ricerca del pass per le Finali - è 10/o a +1.69, in rimonta di 15 posizioni grazie al miglior tempo di manche, infine il giovane talento transalpino Elezi Cannaferina è 11/o in rimonta di 12 posizioni.Non chiude la prova il Campione del Mondo Haaser che era ottavo dopo la prima manche, mentre fa malissimo Henrik ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2025
] - Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
Tre svizzeri davanti a tutti dopo la prima manche del gigante di Hafjell, penultimo appuntamento tra le porta larghe per la stagione 2024/2025.Partito con il #1 Loic Meillard scia con il perfetto mix tra leggerezza e potenza, gestendo al meglio le pressioni sulla neve nordica, che alcuni atleti top - come Kristoffersen - hanno faticato ad interpretare.Alle sue spalle ci sono Tumler (+0.08) e Odermatt (+0.30), a giocarsi il podio, che è distante due decimi per la coppia Brennsteiner (+0.51) e Braathen (+0.53).Rimangono sotto il secondo Steen Olsen (+0.63), il migliore tra i padroni di casa, e Radamus (+0.76), poi i tempi si alzano decisamente con Haaser 8/o a +1.11, Zubcic 9/o a +1.18 e McGrath 10/o a +1.25.Come accennato prima manche negativa per Kristoffersen che chiude 15/o a +1.48, unico ancora in lotta per la coppa di disciplina, che Odermatt potrebbe vincere già oggi.ITALIA - Prima manche che gli azzurri faticano ad interpretare: Luca De Aliprandini è 13/o a +1.43, con 3/4 decimi presi in ciascuno dei 4 settori; Filippo Della Vite è 23/o a +1.93, ed è in piena lotta per entrare nei top25 della classifica di specialità e strappare un pass per le Finali di Sun Valley.Male Vinatzer che dopo i primi 50 è 30/esimo e a rischio qualifica; non si qualificano Borsotti e Franzoni.Seconda manche alle 12.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Katharine Liensberger, Wendy Holdener, Lena Duerr, Mikaela Shiffrin, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Melanie Meillard, Lara Colturi, Katharina Truppe, Paula Moltzan, Andreja Slokar, Katharina Huber, Cornelia Oehlund, Emma Aicher, Mina Fuerst Holtmann, Laurence St-Germain, Marie Lamure, Neja Dvornik, Hanna Aronson Elfman, Martina Peterlini, Clarisse Breche, Ali Nullmeyer, Lara Della Mea.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Cornelia Oehlund (SWE)[già qualificata tramite i punti di Coppa], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Brignone, Gut-Behrami, Goggia, Robinson, Huetter.Per la coppa di disciplina sono in corsa Ljutic (515), Rast (-41), Liensberger (-51) e Holdener (-96). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
Con una gran seconda manche Katharina Truppe vince lo slalom di Are, ultimo appuntamento tra i rapid gates prima delle Finali, cogliendo la prima vittoria della carriera, il quinto podio dopo i quattro "terzi posti" conquistati finora.L'austriaca di Villach in questa stagione era stata ottava a Kranjska Gora come miglior risultato, ma oggi era stata brava dopo la prima manche a chiudere al sesto posto con 91 centesimi da Shiffrin - ancora una volta leader dopo la prima manche - a 4 decimi dal podio.Nella seconda frazione la classifica viene stravolta, e Truppe asseconda al meglio i segni sulla 'Stoertloppsbacken' di Are, e si mette davanti a Swenn Larsson in luce verde.L'austriaca si siede nell'angolo del leader e vede Slokar andare alle sue spalle e Meillard uscire.Tocca poi alla connazionale Liensberger che chiude alle sue spalle per 5 centesimi.Lena Duerr, seconda dopo la prima manche, tira il freno a mano e fa segnare il tempo più alto nella seconda, perdendo 5 posizioni.Manca solo Sua Maestà 100 Vittorie Mikaela Shiffrin: l'americana ha un vantaggio di 68 centesimi, ma scia molto in trattenuta, forse per la visibilità piatta, forse per il desiderio di arrivare, arriva all'ultimo intermedio con soli 4 centesimi di vantaggio, ma nel tratto finale perde ancora e chiude a +0.19, che vale la terza posizione (e il 25/o tempo nella seconda).Shiffrin manca la vittoria n.101 ma si consolo con il record assoluto di podi: 156, uno in più di Ingemar Stenmark. Ai piedi del podio c'è la padrona di casa Swenn-Larsson a +0.22, poi Wendy Holdener 5/a a +0.61, Paula Moltzan 6/a a 7 decimi e come detto Lena Duerr 7/a a +0.79.MARTA ROSSETTI - Splendida seconda manche di Marta Rossetti, che con il miglior tempo della seconda manche rimonta 13 posizioni e chiude con l'ottavo posto finale a +0.81, seconda top10 della carriera.Ci voleva un risultato così per Marta, per quanto esprime nella sua sciata e dopo aver fatto segnare 0 punti nei primi 7 slalom. Complessivamente oggi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Finali 2025: tutti i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Marco Odermatt, Vincent Kriechmayr, Stefan Rogentin, Dominik Paris, Mattia Casse, Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Fredrik Moeller, James Crawford, Nils Allegre, Raphael Haaser, Cameron Alexander, Lukas Feurstein, Adrian Smiseth Sejersted, Giovanni Franzoni, Miha Hrobat, Jared Goldberg, Justin Murisier, Stefan Eichberger, Ryan Cochran-Siegle, Jan Zabystran, Daniel Hemetsberger, Stefan Babinsky, Cyprien Sarrazin, Christof Innerhofer.Oltre al Campione Mondiale Jr Benno Brandis (GER), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Lucas Pinheiro Braathen.Marco Odermatt ha già vinto matematicamente la coppa, e guida la classifica con 491 punti; lotta aperta per il secondo e terzo posto con Kriechmayr (-210), Rogentin (-220), Paris (-229), Casse (-231), Von Allmen (-237), Monney (-251), Moeller (-257) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 superg della stagione 71/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Kriechmayr V. 2) Read J. 3) Odermatt M. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Dominik Paris (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 24/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 5/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 50/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 17/o in superg 140/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 18/a in superg per James Crawford è il 6/o podio della carriera, il 2/o in superg per Miha Hrobat è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 119 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 154; Italia 119; Austria 117; Canada 93; U.S.A. 81; Slovenia 60; Francia 36; Repubblica Ceca 32; Norvegia 14; Germania 12; Finlandia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.24 [#32] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.28 [#30] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.13 [#9] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.14 [#3] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.15 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Miha Hrobat (SLO)[pos.3], Jan Zabystran (CZE)[pos.8],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: James Crawford (CAN)[pos.2], Stefan Eichberger ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
Arrivata a quota 100 Mikaela Shiffrin non ha nessuna intenzione di fermarsi: guida la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Are, avendo chiuso in 51.27, con una seconda parte di manche tutta in accelerazione dove le avversarie hanno subito distacchi importanti, tranne Sara Hector che ha fatto il miglior tempo nell'ultimo parziale, ma poi è stata squalificata.Così la più vicina è Lena Duerr a +0.43, poi Katharina Liensberger a +0.52 e Melanie Meillard a +0.57, a lottare per il podio.Si alza il distacco con Slokar 5/a a +0.86, poi Truppe 6/a a +0.91 (ha annunciato che da ora in poi si concentrerà solo sullo slalom), Holdener 7/a a +0.93 e Swenn-Larsson 8/a a +0.95.Il pettorale rosso Ljutic è 9/a a +1.03 con un errore nelle ultime porte dove si è praticamente fermata, ma non ne approfitta la diretta avversaria Rast che è attardata a +1.60.ITALIA - Miglior azzurra è Della Mea 16/a a +1.88, poi Peterlini 18/a a +2.08, Rossetti 21/a a +2.43 e bravissima Mondinelli con il #44 a qualificarsi 27/a a +3.12.Non chiudono la prova Lorenzi e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2025
] - Finali 2025: tutti i qualificati in discesa
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Marco Odermatt, Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Miha Hrobat, James Crawford, Dominik Paris, Justin Murisier, Stefan Rogentin, Cameron Alexander, Nils Allegre, Vincent Kriechmayr, Ryan Cochran-Siegle, Bryce Bennet, Adrian Smiseth Sejersted, Stefan Eichberger, Florian Schieder, Mattia Casse, Daniel Hemetsberger, Stefan Babinsky, Maxence Muzaton, Lars Roesti, Elian Lehto, Brodie Seger, Otmar Striedinger, Romed Baumann.Oltre al Campione Mondiale Jr Felix Roesle (GER), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Lucas Pinheiro Braathen.Marco Odermatt guida la classifica con 605 punti, l'unico matematicamente ancora in corsa è Franjo Von Allmen (-83), per il terzo posto favoriti Alexis Monney (-278) e Miha Hrobat (-285). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II
31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione 70/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Rogentin S. 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Dominik Paris (ITA) - 19; Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 5/o in discesa 227/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 80/a in discesa per Marco Odermatt è il 86/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Stefan Rogentin è il 6/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima tripletta per Svizzera in questa specialità è stata a Crans Montana 2024/2025 il miglior azzurro è Dominik Paris, 6/o in 1.46.05, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 298; Italia 98; Austria 90; Slovenia 86; Norvegia 52; Francia 41; Canada 35; U.S.A. 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.20 [#25] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.1 [#6] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#41] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.7], Nicolò Molteni (ITA)[pos.14], Benjamin Jacques Alliod (ITA)[pos.16],; segnano o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I
30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 9 discese della stagione 69/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 23/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 19/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Dominik Paris (ITA) - 19; Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 32/o in discesa 139/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in discesa per Marco Odermatt è il 85/o podio della carriera, il 20/o in discesa per Stefan Rogentin è il 5/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 268; Italia 127; U.S.A. 79; Austria 69; Francia 66; Norvegia 40; Slovenia 36; Finlandia 12; Canada 8; Repubblica Ceca 8; Germania 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.17 [#21] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.4 [#8] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.30 [#44] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stefan Rogentin (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2025
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - slalom maschile
29/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 12 slalom della stagione 71/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Noel C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Zenhaeusern R. 2019: 1) Zenhaeusern R. 2) Kristoffersen H. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Zenhaeusern R. 2017: 1) Matt Mi. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. plurivincitori in Kranjska Gora: Henrik Kristoffersen (6); Ted Ligety (6); Marcel Hirscher (6); Alberto Tomba (5); Benjamin Raich (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); 33/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 25/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 94/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 57/o in slalom 196/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 51/a in slalom per Timon Haugan è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Manuel Feller è il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Alta Badia 2024/2025 il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 9/o in 1.40.20, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 42 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 212; Austria 145; Svizzera 134; Francia 74; Italia 42; Croazia 30; Belgio 25; Bulgaria 18; Gran Bretagna 16; Svezia 14; Victor Muffat Jeandet (FRA) è partito con il pettorale 38 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Stefano Gross (ITA) pos.18 [#34] - 1986 ; David Ryding (GBR) pos.24 [#13] - 1986 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.8 [#2] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2025
] - Doppietta Kristoffersen a Kranjska Gora, Vinatzer entra in top10
Con una grande seconda manche Henrik Kristoffersen vince lo slalom di Kranjska Gora, fa segnare una splendida doppietta dopo la vittoria di ieri in gigante, conquista la vittoria n.33 in carriera (come Bode Miller), e soprattutto consolida il pettorale rosso di specialità quando mancano due gare alla fine della stagione, ipotecando la sua quarta coppa tra i rapid gates.Il campione norvegese chiude n 1:39.26 nel computo delle due manche: nella prima chiude sesto, alle spalle di Meillard (leader), Haugan, Nef, McGrath (quanta Norvegia!), Noel e Feller.Nella seconda accenda luce verde e aspetta le discese degli avversari, su una pista molto segnata che andava gestita con grande sensibilità: uno dopo l'altro gli avversari scivolano alle sue spalle, a cominciare da Feller, che chiude 3/o a +0.23, poi Noel che rimane imbrigliato nel tracciato, frena, non trova il ritmo e scivola addirittura al 10/o posto a +0.99, probabilmente salutando quella coppa di specialità che sembrava poter vincere due mesi fa.Discorso simile per McGrath che chiude 8/o a +0.82, poi Nef 5/o a +0.36.Mancano solo Haugan e Meillard: il norvegese vincitore a Schladming fa il 20/o parziale e chiude alla spalle di Kristoffersen per 17 centesimi.Difficoltà infine anche per Meillard: 22/o parziale di manche e tre posizioni perse, scivola quindi ai piedi del podio per un solo centesimo e chiude a 24 centesimi dal vincitore.CLASSIFICA DI SPECIALITA' - Con 567 punti Kristoffersen rimane pettorale rosso ma con 77 punti di margine su Noel quando mancano le prove di Hafjell e Sun Valley, terzo Loic Meillard a 102, quarto Haugan a 108 lunghezze.In generale Kristoffersen sale a 946, ma a distanza stellare (360) da Odermatt.ITALIA - Alex Vinatzer riscatta la pessima prova di ieri in gigante, e scia un'ottima seconda seconda manche risalendo 5 posizioni dalla 14/a alla 9/a, ritrovando la top10 tra i rapid gates.Per la seconda manche si era qualificato un sempreverde Stefano Gross che con il #34 si era infilato in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2025
] - Kristoffersen vince il gigante sulla Podkoren3. Della Vite 18/o
Dopo la vittoria del 2015 (slalom), 2019 (gigante), 2022 (doppia in gigante), Henrik Kristoffersen vince anche l'edizione 2025 del classico gigante di Kranjska Gora sulla 'Podkoren3', chiudendo le due manche in 2:18.18.Il norvegese - 32/a vittoria in carriera, la seconda stagionale - scia due manche solide sulla neve scivolosa e salata del pendio sloveno, chiude davanti a tutti la prima manche in 1:10.73, nella seconda resiste alla rimonta di Pinheiro Braathen e l'ex compagno di squadra di 41 centesimi."E' un tracciato dove se scii bene normalmente ottiene buoni risultati - dichiara Henrik - Di base non puoi barare, devi essere a posto tecnicamente e sciare bene e allora i risultati arrivano. Ecco perchè qui mi è capitato di andare bene; spesso si gareggia in primavera, per cui le condizioni sono più facile, ed è importante la tecnica che non i materiali. Oggi c'erano ottime condizioni sia nella prima che nella seconda manche. Mi sono sentito meglio nella seconda, a dire il vero, la prima era tracciata bene, la seconda un po' più veloce."Il brasiliano torna sul podio del gigante dopo la prova di Beaver Creek, è il 16/o podio in carriera, il quarto da quando corre per il Brasile: settimo dopo la prima manche, Lucas fa il settimo tempo su un tracciato dove era difficile fare il tempo, e si permette di battere persino Odermatt.L'elvetico chiude con il terzo tempo, a 52 centesimi da Kristoffersen e 11 da Braathen: appena taglia il traguardo e vede luce rossa Marco si arrabbia perchè voleva la vittoria, e perchè non può essere soddisfatto del 21/o parziale di manche, la vittoria manca dal gigante di Adelboden di inizio gennaio.E' lo stesso podio dell'edizione 2022, con la differenza che in quella edizione Odermatt e Braathen chiusero appaiati al secondo posto.Con questo risultato inoltre Marco rimane pettorale rosso di specialità con 420 punti, ma Kristoffersen si avvicina a 41 punti, recuperandone 40 e rimanendo in piena corsa per la coppa di specialità."Sento la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2025
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante maschile
28/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 9 giganti della stagione 70/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2023: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (5); Alberto Tomba (5); Benjamin Raich (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); 32/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 93/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 36/o in gigante 195/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 29/a in gigante per Lucas Braathen Pinheiro è il 16/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Marco Odermatt è il 84/o podio della carriera, il 40/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 18/o in 2.19.88, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 13 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 155; Svizzera 143; Norvegia 130; Brasile 80; U.S.A. 38; Germania 30; Andorra 29; Francia 29; Belgio 26; Croazia 22; Slovenia 15; Italia 13; Estonia 4; Lukas Feurstein (AUT) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.8 [#7] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.18 [#27] - 2001 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.19 [#2] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.21 [#49] - 2001 ; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2025
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2025 - superg maschile
27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 superg della stagione 11/a gara maschile in Crans Montana dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Raich B. 2) Theaux A. 3) Cuche D. 2012: 1) Cuche D. 2) Hudec J. 3) Raich B. plurivincitori in Crans Montana: Alberto Tomba (3); 45/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 15/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 83/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 25/o in superg 211/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 41/a in superg per Alexis Monney è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superg per Dominik Paris è il 48/o podio della carriera, il 16/o in superg l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Kitzbuhel 2024/2025 l'Italia ha conquistato 136 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 244; Austria 160; Italia 136; Norvegia 40; Francia 34; Slovenia 32; U.S.A. 22; Repubblica Ceca 18; Svezia 13; Finlandia 12; Germania 10; Canada 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.12 [#30] - 1984 ; Adrien Theaux (FRA) pos.23 [#33] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.7 [#6] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.9 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Andreas Ploier (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Alexis Monney (SUI)[pos.2], Miha Hrobat (SLO)[pos.8], Stefan Eichberger (AUT)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Dominik Paris (2025); 5/o Mattia Casse (2025); Matteo Franzoso (ITA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2023; classifica di superg dopo Crans Montana (top5): 1) Marco Odermatt (441) 2) Mattia Casse (260) 3) Vincent Kriechmayr (236) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2025
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2025 - discesa maschile
26/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 9 discese della stagione 10/a gara maschile in Crans Montana dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 1998: 1) Strobl J. 2) Cuche D. 3) Strobl F. plurivincitori in Crans Montana: Alberto Tomba (3); 2/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 6/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 4/o in discesa 210/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 68/a in discesa per Marco Odermatt è il 82/o podio della carriera, il 19/o in discesa per Alexis Monney è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'ultima tripletta per Svizzera in questa specialità è stata a Veysonnaz 1995/1996 il miglior azzurro è Florian Schieder, 5/o in 1.56.89, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 100 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 304; Austria 115; Italia 100; U.S.A. 41; Canada 40; Slovenia 39; Finlandia 26; Francia 25; Norvegia 22; Germania 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.26 [#25] - 1984 ; Livio Hiltbrand (SUI) pos.23 [#33] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1], Elian Lehto (FIN)[pos.10], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.21],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Kristian Ghedina (1998); Florian Schieder (2025); primi punti in carriera per: Nejc Naralocnik (SLO); Stefan Eichberger (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2024; Livio Hiltbrand (SUI) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2024; classifica di discesa dopo Crans Montana (top5): 1) Marco Odermatt (445) 2) Franjo Von Allmen (372) 3) Alexis Monney (260) 4) Miha Hrobat (246) 5) James Crawford (233) classifica generale dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2025
] - Saalbach 2025: Meillard chiude con l'oro, Noel inforca, Azzurri KO
Loic Meillard scia una seconda manche di grande intelligenza e arriva al traguardo davanti a McGrath (+0.26) e Strasser (+0.52) e tutti e tre aspettano trepidanti la discesa di Clement Noel, campione olimpico e leader dopo la prima manche.Il francese perde 2 decimi nella parte alta, perde un decimo al secondo intermedio ed è indietro di 16 centesimi all'ultimo intermedio, quando mancano meno di 20 secondi al traguardo, ma proprio sull'ultimo cambio di pendenza inforca.E' trionfo d'oro per Meillard, ennesima medaglia per una Svizzera che lascia solo le briciole alle avversarie, conquistando l'oro in slalom sia al maschile che al femminile (Camille Rast).Meritatissima medaglia per Loic, la sesta in carriera ai Mondiali: bronzo a Cortina in parallelo e combinata; argento a Courchevel in gigante; oro qui a Saalbach in combinata a squadre, bronzo in gigante e oggi oro.Una medaglia storica, un oro che ai Mondiali, per la Svizzera dello slalom, mancava dal 1950 quando vinse Georges Schneider a Aspen.La Norvegia si consola con McGrath (dopo aver visto Haugan scivolare indietro dal quarto al quinto posto) che vince un argento meritato - prima medaglia mondiale - con terzo e quinto tempo nelle due manche.Prima medaglia mondiale anche Linus Strasser, nonchè la prima e unica per questa mondiali per la Germania.Feller rimonta due posizioni e rimane ai piedi del podio per 27 centesimi, poi Haugan (è0.89), Ryding 6/o a +1.51, Amiez 7/o a +1.56, Raschner fa il miglior tempo nella seconda e rimonta 15 posizioni fino al 8/o posto a +1.61, poi Nef 9/o a +1.69 e Kolega 10/o a +1.82.Tra i deludi e deludenti Pinheiro Braathen e Kristoffersen (Campione del Mondo in carica) appaiati al 13/o posto a +.208.ITALIA - Male, malissimo gli azzurri: su 3 atleti iscritti solo Stefano Gross, classe 1986, arriva al traguardo, onorando al meglio il suo ultimo mondiale. Il fassano è bravo a chiudere con il 14/o crono nella prima manche, mentre nella seconda sbaglia in alto, fatica e perde posizioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2025
] - Saalbach 2025: Noel e Meillard in lotta per l'oro in slalom
Sceso con il pettorale n.1 Clement Noel ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom mondiale di Saalbach 2025. Il francese ha sciato una manche solida, velocissimo in tutti i settori, chiudendo in 59.23, nonostante una tracciatura molto angolata, in una manche lunga sulla 'Ulli Maier'.E' in forma Loic Meillard e si vede: accusa qualche decimo in alto, ma da metà in giù riesce anche ad essere vicino a Noel, anzi guadagna qualcosa e chiude a +0.19, in piena lotta per la medaglia più preziosa.C'è poi un gruppo di tre inseguitori staccati 6-7 decimi: McGrath 3/o a +0.64, Haugan 4/o a +0.70, Strasser 5/o a +0.77.Sesto tempo per il primo austriaco Manuel Feller ma con un distacco che sale già a +1.28, poi chiudono la top10 Nef e Amiez appaiati al 7/o posto con +1.49, poi 9/o Gstrein a +1.50 e vicinissimi Pinheiro Braathen a +1.51 e Kristoffersen a +1.59, entrambi ingabbiati dalla tracciatura.ITALIA - Alex Vinatzer, partito con il #18, commette subito un errore, arriva al secondo intermedio già con un secondo sulle spalle, non trova il ritmo e a metà manche accusa +1.89, che diventano +2.54 sul traguardo.Da applausi la manche di Stefano Gross con il #29, con il quarto parziale nel secondo settore e (e purtroppo 9 decimi presi nel finale), chiude 14/o a +1.88.Il fatto che in questa manche sia lui, a 38 anni, il nostro miglior slalomista deve far riflettere.Male Kastlunger con oltre tre secondi accumulati.Seconda manche alle 13.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2025
] - Saalbach 2025: Noel aprirà l'ultima gara dei Mondiali
Sarà Clement Noel con il #1 ad aprire lo slalom maschile, ultimo atto dei Mondiali di Saalbach 2025.Il transalpino aprirà un primo gruppo di merito con tre norvegesi: Kristoffersen #2, Haugan #3, Feller #4, McGrath #5, Strasser #6 e Meillard con il #7, ma certamente bisognerà seguire con attenzione almeno i primi 30, tutti con possibilità di fare una bella gara.Le speranze dei padroni di casa sono principalmente su Feller che corre a due passi da casa, dove nelle Finali dello scorso anno aveva conquistato la coppa di specialità.L'Italia sarà al via con 3 atleti, diversamente da quanto previsto non sarà al via Della Vite: Vinatzer partirà con il #18, Kastlunger con il #27 e Gross con il #29. Il 38enne fassano indosserà il suo nono pettorale mondiale in 8 edizioni, quasi sicuramente l'ultima.Prima manche al via alle 9.45 con 100 atleti iscritti, di cui 25 selezionati con lo slalom di qualificazione corso questa mattina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2025
] - Saalbach 2025: Haaser a sorpresa d'oro in gigante, DeAlip 9/o
Sorpresa Mondiale a Saalbach 2025: dal turbine delle due lunghissime manche di gigante sulla Schneekristall esce l'oro di Raphael Haaser, che all'opening di Soelden dello scorso ottobre era stato settimo in gigante ed aveva esultato per il suo miglior risultato in carriera.Nella giornata che vale una carriera, galvanizzato dall'argento in superg, scelto all'ultimo momento o quasi al posto di Manuel Feller, Raphael Haaser scia leggero di piede e di testa, e nella prima manche è bravissimo a inserirsi al quinto posto con il pettorale #22, con 62 centesimi di ritardo dal leader provvisorio Haugan.Nella seconda manche Raphael, spinto dal pubblico di casa, interpreta in modo magistrale il tratto centrale della pista, riuscendo a far correre gli sci e sopratutto a prendere velocità per il finale.Una tracciatura e un pendio non difficile, con pendenza non elevata, ma dove era necessario essere puliti e sbagliare poco o nulla perchè era molto difficile ritrovare la velocità e il ritmo.Haaser si era infortunato a metà dicembre in Val d'Isere e fino alla gara di Kitz era praticamente certo di non essere neanche convocato per i Mondiali, in una squadra competitiva come il Wunderteam: ma il secondo posto nel superg sulla Streif ha convinto i tecnici a portarlo, poi lo splendido argento nel superg mondiale, e infine il pettorale per oggi.La manche di Haaser era apparsa subito molto buona, anche grazie alla tracciatura più veloce e più da supergigantista, ma mancavano ancora quattro atleti, troppi per pensare al miracolo, ma Steen Olsen sbaglia ed esce a tre quarti di manche; tocca poi a Odermatt, Campione del Mondo in carica, che parte bene ma non trova il feeling nel tratto centrale, dove prende decimi su decimi, e arriva sul traguardo con 58 centesimi di ritardo.Si alza un boato dal parterre: il bronzo è sicuro! Meillard scia pulito fino a metà manche ma anche lui perde velocità nel tratto centrale e progressivamente sul finale, lasciando sul terreno tutto il vantaggio ed anzi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2025
] - Saalbach 2025: Haugan in testa al gigante, De Aliprandini sesto
Sarà una seconda manche ad altissima intensità a Saalbach 2025: il norvegese Timon Haugan guida la classifica dopo la prima manche del gigante maschile, avendo chiuso in 1:21.10 una lunga manche sulle onde della Schneekristall.I primi 10 sono racchiusi in 99 centesimi, i primi 4 in 45, dunque lotta aperta per le medaglie: il più vicino è Loic Meillard staccato di soli 2 centesimi, poi il favorito n.1 Marco Odermatt a +0.24, ancora Norvegia con Steen Olsen 4/o a +0.45.Ottimo quinto tempo a +0.62 per Raphael Haaser (oggi al posto di Feller), che con il #22 e la spinta del pubblico di casa si inserisce nella lotta per il podio, subito davanti alla coppia Tumler-De Aliprandini a +0.63.Bravo il trentino a rimanere vicino ai migliori nel primo e terzo settore.Attenzione a Schwarz 8/o a +0.87, mentre Kristoffersen accusa 88 centesimi di cui 55 nel finale di una manche molto esigente per le energie fisiche.Tra gli atleti del primo gruppo deludono Zubcic 12/o a +1.13 e Kranjec 14/o a +1.21; ci si aspettava di più anche da Braathen a +1.94.ITALIA - Solo Luca De Aliprandini trova ritmo e giusta dose di aggressività su questa neve e su questo tracciato: Vinatzer senza commettere errori accusa +2.13, Della Vite scia bene in alto ed è tra i migliori nel secondo settore, poi a metà manche sbaglia, allunga la linea e quasi si ferma perdendo tutta la velocità e chiude a 3 secondi.Deve ancora scendere Franzoni con il #44.Seconda manche alle 13.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2025
] - Saalbach 2025, De Aliprandini: "sono carico per fare qualcosa di bello
Siamo alla penultima gara maschile di questo Mondiale: ora tocca ai gigantisti scendere in pista, e per alcuni specialisti è la prima gara della rassegna.Aprirà le danze Alexander Steen Olsen, pettorale #1, seguiranno poi Meillard #2, Kranjec #3, Zubcic #4, Odermatt #5, Kristoffersen #6 e Tumler #7 a chiudere il primo gruppo di merito.Nel secondo lotto dei migliori gigantisti ci sono poi Tumler #7, Favrot #8, Schwarz #9, De Aliprandini #10, Haugan #11, McGrath #12, Verdu #13, Radamus #13 e Brennsteiner #15."Tutta la preparazione è andata molto bene - spiega il 34enne trentino, argento mondiale a Cortina 2021 - quest'anno è andato tutto per il meglio. Mi sento bene, ad eccezione di un leggero stato influenzale che mi ha preso nelle ultime ore e che spero di abbattere. Comunque sono carico per la gara e spero di riuscire a fare qualcosa di bello.Ho un buon feeling con i materiali e sono migliorato molto sul medio-facile, dove nel passato facevo un po' di fatica.Qui la pista è tutta da spingere, quindi – se la neve terrà – penso di poter giocare le mie carte al meglio.""E' prevista un po' di neve, ma penso che la pista sarà in ottime condizioni in ogni caso. Io mi concentro sulla partenza e poi cercherò di fare il meglio possibile."Il primo dei nostri sarà Luca De Aliprandini, poi Alex Vinatzer scenderà con il #17, Filippo Della Vite con il #23 e infine Giovanni Franzoni con il #44.100 gli atleti in partenza, di cui 50 qualificati grazie alla WCSL, 25 grazie alla manche di qualifica che si è svolta giovedì mattina, e altri 25 selezionati in base alle nazioni che non hanno avuto almeno un rappresentante; l'ultima al via sarà Isaac Lee da Hong Kong.Lo start è previsto per le 9.45, con diretta su RaiDue ed Eurosport. Seconda manche alle 13.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2025
] - Saalbach 2025: storica tripletta elvetica in combinata
L'immagine simbolo di questa gara è quella della cerimonia di premiazione nel parterre: sei atleti elvetici, divisi in tre coppie, che hanno conquistato oro, argento e bronzo, dominando la combinata a squadre maschile che per la prima volta va in scena da un Mondiale.La coppia Von Allmen/ Meillard (Svizzera1), tra le favoritissime della vigilia, si mette al collo la medaglia d'oro: nella manche di discesa l'oro della specialità Von Allmen fa il secondo tempo per soli due centesimi alle spalle del connazionale Monney, in quella di slalom un sontuoso Meillard è solido nel gestire il vantaggio e chiudere davanti a tutti.Ultimo a partire Tanguy Nef (in coppia con Monney in Svizzera2) che non riesce a ripetere la manche di Meillard e chiude al secondo posto con 27 centesimi di ritardo, conquistando un argento nel primo podio della carriera.La festa elvetica è completata da Svizzera4 di Rogentin e Rochat: il primo aveva chiuso la discesa con l'ottavo tempo e +1.08 da Monney, mentre Rochat con il terzo tempo di manche trascina la coppia fino al podio, e quando si rende conto di aver vinto la medaglia si commuove, anche lui al primo podio in carriera (vanta due quarti posti in CdM).ITALIA - Purtroppo è stata proprio l'Italia a "liberare" un posto nella corsa alle medaglie, perchè Italia1, formata dalla coppia Paris/Vinatzer, era perfettamente in corsa per una medaglia, con Dominik capace di chiudere la discesa al terzo posto con 46 centesimi di ritardo da Monney, e Vinatzer chiamato ad arrivare in luce verde al traguardo, dove lo aspettavano i tecnici azzurri, i suoi parenti e ovviamente lo stesso Dominik.Purtroppo il gardenese, che aveva 62 centesimi in partenza nei confronti di Rogentin/Rochat, non trova il ritmo nella parte alta e a metà manche si trova praticamente a pari, ma poi inforca.Così la prima coppia azzurra è Italia2 di Schieder/Kastlunger 6/a a +0.93, subito davanti a Casse/Gross che chiudendo a +1.07.Infine anche Italia4 non si classifica per l'inforcata di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2025
] - Saalbach 2025: Monney, Von Allmen e Paris guidano la classifica
Svizzera davanti a tutte e in lotta per le medaglie dopo la manche di discesa della prima edizione della Combinata a Squadre maschile, ma anche l'Italia può giocarsela: Alexis Monney (Svizzera2) fa il miglior tempo in 1:42.09, per soli due centesimi davanti a Von Allmen (Svizzera1), oro domenica nella disciplina regina.Terzo tempo per Dominik Paris che ha disegnato un'ottima manche chiudendo a +0.46, a dimostrazione del ottimo feeling che domani l'ha portato ai piedi del podio.Adesso toccherà rispettivamente a Nef, Meillard e Vinatzer combattere per le medaglie, e i margini sono limitati perchè c'è meno di mezzo secondo tra i tre.Discesa tosta sulla 'Schneekristall' con visibilità piatta, e due interruzioni per nebbia: una prima volta dopo 11 coppie, (dopo Cochran-Siegle), poi una seconda volta subito prima della discesa di Innerhofer.Attenzione ovviamente anche alle altre squadre: Hemetsberger (Austria2) è a +0.95 e passerà il testimone a Gstrein, Schieder (Italia2) è +0.97 e toccherà a Kastlunger provare la rimonta, poi il sesto tempo è di Mattia Casse (Italia3) a +1.01, in coppia con Gross.Infine Italia4 con Innerhofer/Della Vite è 15/a a +1.62.37 le coppie iscritte alla gara, al momento la decima coppia in classifica è Svizzera3 con Murisier che ha accumulato +1.14 e lascerà il testimone a Yule.Delude Kriechmayr a +1.31, con Feller chiamato alla rimonta, così come Noel, con Allegre 11/o a +1.15.La gara è stata interrotta per nebbia una prima volta dopo 11 coppie, (dopo Cochran-Siegle), poi una seconda volta subito prima della discesa di Innerhofer.Appuntamento alle 13.15 per la manche di slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2025
] - Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
Swiss-ski ha comunicato le convocazioni per i Mondiali 2025: la Svizzera riempe tutto il contingente con 13 uomini e 11 donne, e tante chance per andare a medaglia.Tra le donne speranze su Holdener, Gut-Behrami, Suter, Gisin, Rast, Blanc, in un settore capace di conquistare finora 16 podi in stagione (3 vittorie, 8 secondi e 5 terzi posti)Gli uomini hanno fatto ancora meglio con 26 podi (di cui 11 vittorie!), conquistati con Odermatt, Meillard, Monney, Von Allman, Murisier, Rogentin e Tumler.In più di una disciplina ci sono problemi di abbondanza.Donne: Blanc Malorie, Christen Eliane, Darbellay Delphine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Hoepli Aline, Meillard Mélanie, Ming-Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini: Aerni Luca, Kohler Marco, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Nef Tanguy, Odermatt Marco, Rochat Marc, Rogentin Stefan, Roesti Lars, Tumler Thomas, Von Allmen Franjo, Yule Daniel (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2025
] - Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15
E' Timon Haugan il re della Night Race sulla Planai di Schladming: il norvegese, che a Kitz era in testa dopo la prima manche ed è uscito nella seconda, questa volta non sbaglia e dopo il secondo tempo nella prima manche arriva al traguardo in luce verde in 1:48.05, aspettando Linus Strasser per il verdetto finale.Il tedesco, che aveva 31 centesimi di vantaggio, viene imbrigliato dalle curve disegnate dal suo stesso allenatore e con il 21/o tempo della manche decisiva scivola in quarta posizione ai piedi del podio, staccato di 77 centesimi.Il 28enne scandinavo spegne i sogni delle migliaia di austriaci ai bordi della Planai, che in quel momento avevano due biancorossi davanti a tutti: Manuel Feller chiude secondo a 20 centesimi, ritrovando il podio, mentre a 67 c'è un altro austriaco, Fabio Gstrein, per la prima volta sul podio di Coppa del Mondo.Clement Noel esce nella seconda dopo il sesto tempo nella prima, ne approfitta solo in parte Henrik Kristoffersen che chiude 8/o a +1.18, ma ritorna in pettorale rosso per 3 punti.La lotta per la coppa di slalom è serrata: Kristoffersen 467, Noel a -3, Meillard a -52 e Haugan a -88.ITALIA - Il miglior azzurro è Alex Vinatzer 12/o a +1.64, con una prova altalenante: 16/o dopo la prima manche nella seconda è solo discreto, recuperando 4 posizioni."Sono partito abbastanza male – ha detto Vinatzer – e ho perso il ritmo. Dal ripido in poi, non ho neppure sciato male. Mi aspettavo comunque qualcosa di meglio. Mi preparerò per la prossima."Kastlunger, qualificato per 30/o, sfrutta la pista e le uscite e risale fino alla 22/a piazza, mentre Stefano Gross dopo una buona prima manche si perde nella seconda e chiude 23/o a +3.46, salutando il pubblico: sono i prodromi del ritiro?Gli slalomisti tornano in pista il 16 febbraio, appuntamento a Saalbach con le medaglie mondiali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2025
] - Fantaski Stats - Schladming 2025 - slalom maschile
25/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 12 slalom della stagione 42/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Strasser L. 2) Haugan T. 3) Noel C. 2023: 1) Noel C. 2) Zenhaeusern R. 3) Braathen L. 2022: 1) Strasser L. 2) Mcgrath A. 3) Feller Ma. 2021: 1) Schwarz M. 2) Noel C. 3) Pinturault A. 2020: 1) Kristoffersen H. 2) Pinturault A. 3) Yule D. plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Linus Strasser (2); Alberto Tomba (2); Pirmin Zurbriggen (2); Reinfried Herbst (2); 3/a vittoria in carriera per Timon Haugan (NOR), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Timon Haugan (NOR), il 7/o in slalom 194/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 50/a in slalom per Manuel Feller è il 26/o podio della carriera, il 19/o in slalom per Fabio Gstrein è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 12/o in 1.49.69, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 172; Austria 140; Svizzera 103; Francia 69; Germania 50; Italia 39; Gran Bretagna 36; U.S.A. 29; Belgio 26; Croazia 23; Finlandia 16; Eduard Hallberg (FIN) è partito con il pettorale 37 chiudendo in 15/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.16 [#14] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.23 [#33] - 1986 ; Eduard Hallberg (FIN) pos.15 [#37] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Timon Haugan (NOR)[pos.1], Fabio Gstrein (AUT)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1998); Alberto Tomba (1997); 2/o Manfred Moelgg (2004); Stefano Gross (2012); Stefano Gross ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2025
] - Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming
Schladming, "The Night Race": Linus Strasser è stato il più veloce sulla Planai nel corso della prima manche dello slalom notturno stiriano, chiudendo in 50.25, velocissimo sul muro.Lo inseguono quattro atleti in mezzo secondo: Haugan 2/o a +0.31, Meillard 3/o a +0.36, Feller 4/o a +0.46 (con quasi mezzo secondo recuperato nel tratto finale) e McGrath 5/o a +0.49.Il pettorale rosso di specialità Clement Noel sbaglia sul muro - ma è veloce sul finale) e chiude 6/o a +0.71, il suo diretto avversario Kristoffersen non interpreta al meglio il tracciato e chiude 9/o a +1.04.AZZURRI - Vinatzer non trova il ritmo giusto, allunga le linee sul muro e chiude 16/o a +1.56. Buono Gross 21/o a +1.96. Kastlunger è 30/o. Devono ancora scendere Saccardi, Maurberger e Della Vite.Tra gli atleti del primo gruppo escono Jakobsen e Pinheiro Braathen.Seconda manche alle 20.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2025
] - Fantaski Stats - Schladming 2025 - gigante maschile
24/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 9 giganti della stagione 41/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Kranjec Z. 2023: 1) Meillard L. 2) Caviezel G. 3) Schwarz M. 2012: 1) Hirscher M. 2) Reichelt H. 3) Mathis M. plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Linus Strasser (2); Alberto Tomba (2); Pirmin Zurbriggen (2); Reinfried Herbst (2); 3/a vittoria in carriera per Alexander Steen Olsen (NOR), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 5/o podio in carriera per Alexander Steen Olsen (NOR), il 4/o in gigante 193/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 28/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 92/o podio della carriera, il 35/o in gigante per Marco Odermatt è il 81/o podio della carriera, il 39/o in gigante l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Beaver Creek 2019/2020 il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 14/o in 1.43.73, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 225; Svizzera 131; Austria 112; Francia 54; Andorra 40; Slovenia 36; Italia 29; Croazia 29; Brasile 22; U.S.A. 22; Belgio 14; Estonia 5; Germania 2; Stefan Luitz (GER) è partito con il pettorale 40 chiudendo in 29/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.19 [#1] - 1989 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.1 [#4] - 2001 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.23 [#26] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.23 [#31] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.1], Diego Orecchioni (FRA)[pos.25],; Raphael Haaser (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2025
] - Meillard guida la prima manche del gigante di Schladming. DeAlip 11/o
Loic Meillard fa il miglior tempo nella prima manche del gigante notturno di Schladming, con partenza abbassata a causa delle condizioni meteo, con la pioggia e il caldo che hanno messo a dura prova il manto nevoso, salato per indurire la neve. Meillard chiude in 51.43, con i primi 13 atleti racchiusi in 9 decimi: Steen Olsen a 11 centesimi, Kristoffersen a +0.24 e Kranjec a +0.25 sono i più vicini.Marco Odermatt, pettorale rosso di specialità, commette alcune errori e chiude a 9 decimi in 12/a posizione.Subito avanti a lui a +0.82 c'è il primo azzurro, Luca De Aliprandini, si qualificano anche Filippo Della Vite 23/o a +1.49, Simon Talacci - bravo a qualificarsi per la prima volta partendo con il #39 - 27/o a +1.82.Vinatzer è fuori dai 30 a +2.21.Seconda manche alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2025
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - slalom maschile
23/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 12 slalom della stagione 129/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Strasser L. 2) Jakobsen K. 3) Yule D. 2023: 1) Yule D. 2) Ryding D. 3) Braathen L. 2022: 1) Ryding D. 2) Braathen L. 3) Kristoffersen H. 2020: 1) Yule D. 2) Schwarz M. 3) Noel C. 2019: 1) Noel C. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Kalle Palander (2); 14/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 14/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 28/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 28/o in slalom 106/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 36/a in slalom per Alex Vinatzer è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Lucas Braathen Pinheiro è il 15/o podio della carriera, il 10/o in slalom l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 145; Francia 145; Italia 80; Svizzera 79; Brasile 60; Svezia 50; Germania 45; Croazia 32; Gran Bretagna 30; Bulgaria 18; Canada 10; U.S.A. 10; Estonia 7; Norvegia 5; Hugo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2025
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - discesa maschile
22/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione 128/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Paris D. 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 1/a vittoria in carriera per James Crawford (CAN), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 5/o podio in carriera per James Crawford (CAN), il 4/o in discesa 17/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in discesa per Alexis Monney è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Cameron Alexander è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 12/o in 1.54.44, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 173; Canada 168; Austria 113; Italia 74; Francia 72; Slovenia 45; Norvegia 29; U.S.A. 20; Germania 13; Svezia 9; Finlandia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2025
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - superg maschile
21/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 superg della stagione 127/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2020: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 2) Mayer M. 2019: 1) Ferstl J. 2) Clarey J. 3) Paris D. 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 44/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 14/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 14; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 80/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 24/o in superg 209/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in superg per Raphael Haaser è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg per Stefan Rogentin è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 7/o in 1.13.92, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 90 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 262; Austria 131; Canada 105; Italia 90; Norvegia 40; Svezia 26; U.S.A. 23; Francia 18; Germania 13; Slovenia 13; gli atleti più anziani e più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - Tripletta Norge a Wengen: McGrath,Haugan,Kristoffersen davanti a tutti
Ventisette anni dopo Ole-Chrstian Furuseth, Finn-Christian Jagge e Tom Stiansen a Yong Pyong, la Norvegia conquista tutti i gradino del podio sulla Maennlichen nello slalom di Wengen.Sul gradino più alto del podio c'è Atle Lie McGrath che conquista la terza vittoria in carriera, tre anni dopo l'ultimo successo: al traguardo Atle vede luce verde e scoppia di gioia, abbraccia i compagni Haugan e Kristoffersen, nelle interviste post-gara è felice e commosso.La vittoria arriva in 1:45.94, grazie ad una prima manche superlativa dove sembra imprendibile, anche se il distacco su Kristoffersen (43) e Nef (53) non lascia spazio per prendersela comoda; nella seconda la classifica si ribalta e Haugan recupera 8 posizioni dunque McGrath ha 1 secondo di margine, deve lottare contro la pista segnata e nonostante il 22/o parziale di manche arriva sul traguardo con 18 centesimi.Kristoffersen perde una posizione e scende sul terzo gradino del podio, ma rimane pettorale rosso di specialità con 65 punti di Meillard e 71 su Noel, oggi solo 11/esimo.Da notare che Van Deer mette due atleti sul podio (Haugan e Kristoffersen)Alle spalle dei 3 'attacking vikings' ci sono 3 elvetici con emozioni contrastanti: Tanguy Nef (pettorale #20) perde una posizione rispetto alla prima e dunque perde il podio per soli 4 centesimi, ma davanti al pubblico di casa conquista il miglior risultato in carriera.Loic Meillard, 24/o e deluso dopo la prima frazione, fa il miglior tempo nella seconda e comincia una spettacolare rimonta di 19 posizioni, fino al quinto posto finale a +0.46.Infine Daniel Yule scivola dal 4/o al 6/o posto (+0.49) ma conquista il miglior risultato stagionale.Ottimo settimo posto Schwarz in rimonta di 8 posizioni, poi Feller 8/o a 6 decimi, e miglior risultato in carriera per Paco Rassat 9/o a +0.61 con 10 posizioni rimontate nella seconda.Delusi i primi due fuori dalla top10: Noel 11/o a +0.73 non interpreta bene i due dossi, punti di maggior difficoltà per questo tracciato, mentre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - Fantaski Stats - Wengen 2025 - slalom maschile
20/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 12 slalom della stagione 91/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Feller Ma. 2) Mcgrath A. 3) Kristoffersen H. 2023: 1) Kristoffersen H. 2) Meillard L. 3) Braathen L. 2022: 1) Braathen L. 2) Yule D. 3) Razzoli G. 2020: 1) Noel C. 2) Kristoffersen H. 3) Horoshilov A. 2019: 1) Noel C. 2) Feller Ma. 3) Hirscher M. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Marc Girardelli (5); Benjamin Raich (5); Marco Odermatt (4); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Vincent Kriechmayr (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 3/a vittoria in carriera per Atle Lie Mcgrath (NOR), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 14/o podio in carriera per Atle Lie Mcgrath (NOR), il 10/o in slalom 192/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 49/a in slalom per Timon Haugan è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 91/o podio della carriera, il 56/o in slalom l'ultima tripletta per Norvegia in questa specialità è stata a Yong Pyong 1997/1998 il miglior azzurro è Tobias Kastlunger, 27/o in 1.48.22, pettorale #30 l'Italia ha conquistato 4 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 240; Svizzera 141; Austria 118; Francia 67; Bulgaria 26; Germania 23; Brasile 22; Belgio 18; Croazia 17; Gran Bretagna 17; U.S.A. 13; Svezia 11; Italia 4; Paco Rassat (FRA) è partito con il pettorale 29 chiudendo in 9/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.19 [#10] - 1986 ; Atle Lie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2025
] - Fantaski Stats - Wengen 2025 - discesa maschile
19/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 9 discese della stagione 90/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Sarrazin C. 3) Paris D. 2024: 1) Odermatt M. 2) Sarrazin C. 3) Kilde A. A. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Feuz B. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Marc Girardelli (5); Benjamin Raich (5); Marco Odermatt (4); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Vincent Kriechmayr (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 43/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 4/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 79/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 18/o in discesa 208/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 67/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Miha Hrobat è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Bormio 2024/2025 il miglior azzurro è Dominik Paris, 4/o in 2.23.27, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 99 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 270; Italia 99; U.S.A. 95; Canada 79; Slovenia 60; Francia 49; Austria 28; Finlandia 12; Repubblica Ceca 9; Cile 8; Norvegia 7; Germania 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.24 [#21] - 1984 ; Luis Vogt (GER) pos.27 [#43] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Miha Hrobat ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2025
] - Fantaski Stats - Wengen 2025 - superg maschile
18/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione 89/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Kilde A. A. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Rogentin S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Mayer M. 1994: 1) Girardelli M. 2) Thorsen J. 3) Skaardal A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Marc Girardelli (5); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Marco Odermatt (3); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Vincent Kriechmayr (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 1/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 4/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 2/o in superg 207/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 37/o podio della carriera, il 22/o in superg per Stefan Rogentin è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 1.48.28, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 111 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 254; Austria 155; Italia 111; Canada 91; Norvegia 42; U.S.A. 31; Francia 16; Repubblica Ceca 14; Svezia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#37] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.1 [#3] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.10 [#26] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.17 [#24] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2025
] - Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a
La prima manche dello slalom femminile notturno di Flachau si era chiuso con una grande manche di Katharina Liensberger che aveva rifilato distacchi pesanti a tutte, e sembrava pronta per tornare a vincere, proprio davanti al pubblico di casa.Ma lo slalom non perdona fino all'ultimo palo della seconda manche: Camille Rast, ottava dopo la prima, disegna una manche splendida nonostante una pista ormai rovinata, e si siede paziente all'angolo del leader.Mancano tante atlete, e il suo ritardo nella prima frazione (+1.50) autorizza a sperare - al limite - in un podio.Invece una dopo l'altra Swenn-Larsson, Aicher, Meillard, Duerr e Hector finiscono alle sue spalle, e così arriva la certezza del podio in rimonta.Mancano Holdener e Liensberger. L'elvetica parte con 75 centesimi, tanti ma non tantissimi, margine che si riduce a 63 a metà manche, perde sui dossi e sul traguardo è dietro di 16 centesimi.Infine manca solo Liensberger: trascinata dal pubblico di casa ha un secondo mezzo di vantaggio, ne perde 1 nei primi 15 secondi con un errore nelle prime porte, ne mantiene 22 centesimi a metà manche ma non bastano, arriva sul traguardo con mezzo secondo di ritardo, perdendo vittoria ma anche il podio e chiudendo quarta.PODIO - Dunque Rast vince per la seconda volta in carriera in 1:55.03, Holdener è ancora una volta seconda, è la 23/a volta in carriera, la terza in stagione.Terzo gradino del podio per Sara Hector che sorride per il 22/o podio, il secondo in slalom (non a caso il primo un anno fa proprio a Flachau).TOP10 - Come detto Liensberger scivola al quarto posto a +0.51, Meillard 5/a a +0.57, Moltzan 6/a a +0.73, Swenn-Larsson 7/a a +0.81, Aicher 8/a a +1.02, Holtmann 9/a a +1.10, Duerr 10/a a +1.26.AZZURRE - Peccato per Marta Rossetti: 15/a dopo la prima manche arriva sul dosso a metà manche in luce verde, ma sbaglia, e purtroppo non chiude. Zero punti per lei finora in stagione.Così la migliore è Lara Della Mea, brava con il #35 a chiudere 35/a e con il quarto tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2025
] - Flachau: Liensberger domina la 1a manche, Rossetti 15a
Katharina Liensberger guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, davanti al pubblico di casa, e cerca quella vittoria che manca da quasi 3 anni, da Are 2022.Dopo uno stagione avara di risultati Katharina ha risalito la china arrivando seconda a Levi e terza a Semmering: oggi l'austriaca è stata velocissima nella seconda parte di manche, tirando una riga negli ultimi 20 secondi, tanto da lasciare Wendy Holdener a 75 centesimi.Sara Hector (con il #7) chiude 3/a a +0.94 mentre con Lena Duerr 4/a il distacco sale a oltre un secondo.Al di la della gran manche di Liensberger, la pista si è andata rapidamente deteriorando, in particolare nel tratto centrale.Tra le atlete del secondo gruppo solo Meillard, partita con il #13, riesce ad accusare poco più di un secondo e chiudere 5/a a +1.15, di cui oltre 9 decimi presi nella seconda parte di manche. Bravissima anche Aicher che con il #22 si inserisce al sesto posto a +1.23.Ljutic, vincitrice a Kranjska Gora, sbaglia nel secondo settore e praticamente si ferma, accusando +3.70 sul traguardo. Dopo le prime 30 è 26/a, a rischio qualifica.AZZURRE - Peterlini (#20) si inserisce in 19/a posizione a +2.67, mentre Rossetti (#31) va ancora meglio e chiude 15/a a +2.47Devono ancora scendere Della Mea, Tschurtschenthaler, Lorenzi, Collomb, Haller e Valleriani (al debutto in CdM).ULTIMO SLALOM PER GISIN - Prima dell'inizio della gara, via social, Michelle Gisin ha annunciato che questo sarà l'ultimo slalom della sua carriera, e che da ora in poi si concentrerà su gigante, superg e discesa.In questa disciplina ha conquistato 16 risultati nelle top5, di cui 8 podi e una vittoria, nello slalom di Semmering del 2020.Al momento è 14/a a +2.38, può puntare a entrare nelle top10.Seconda manche tutta da seguire alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2025
] - Wengen, prima prova: Casse terzo tempo
E' cominciata questa mattina la lunga settimana di Wengen che vedrà impegnati gli atleti da martedì a domenica. (ma nessuno in stagione ha fatto punti sia in slalom che in discesa).Prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen, la pista di discesa più lunga del circuito: miglior tempo per il canadese Cameron Alexander (ma con salto di porta) in 2:25.41 (un anno fa Odermatt vinse in 2:25.64, 5 secondi meno della prima prova), poi Otmar Striedinger a +0.21, poi il nostro Mattia Casse 3/o a +0.46 con il miglior parziale nel primo lunghissimo tratto di scorrevolezza da 44 secondi, l'intermedio più lungo di Coppa del Mondo e in testa fino al terzo intermedio.Tempi che si alzano con Crawford 4/o a +1.42, poi Florian Schieder 5/o a +1.50 con il miglior parziale nel secondo settore.Seguono Allegre 6/o, Cochran-Siegle 7/o, Bennet 8/o e Innerhofer 9/o a +2.31. Paris 11/o a +2.41.Odermatt studia il tracciato ed è 22/o a +3.18, Kriechmayr 19/o, Von Allmen 25/o.Non sono partiti Meillard, Radamus e Buzzi, ieri terzo in Coppa Europa. Rogentin (primo a partire) non ha chiuso la prova, così come Goldberg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2025
] - Fantaski Stats - Adelboden 2025 - gigante maschile
17/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 9 giganti della stagione 55/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Zubcic F. 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Meillard L. 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Pinturault A. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Marco Odermatt (4); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Hermann Maier (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 42/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 26/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 78/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 38/o in gigante 206/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 71/a in gigante per Loic Meillard è il 26/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Luca De Aliprandini è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Saalbach 2023/2024 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 266; Italia 97; Austria 78; Croazia 45; Francia 42; Norvegia 40; Germania 35; U.S.A. 34; Andorra 32; Slovenia 18; Belgio 13; Estonia 6; Lukas Feurstein (AUT) è partito con il pettorale 47 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.4 [#11] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.11 [#28] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.17 [#47] - 2001 ; Noel Zwischenbrugger (AUT) pos.22 [#42] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Jonas Stockinger (GER)[pos.18], Patrick Kenney (USA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2025
] - Odermatt trionfa ad Adelboden davanti a Meillard e DeAliprandini!
Il catino di Adelboden è una bolgia, il pubblico vuole che sia un elvetico a conquistare il campanaccio simbolo di uno dei giganti più belli del circuito.Nella prima manche Loic Meillard ha chiuso davanti a tutti, e il nostro De Aliprandini 12/o a +1.40.Nella seconda il trentino mette in pista una manche superlativa, veloce in alto, devastante sul muro, tanto da arrivare con oltre 1 secondo su Haugan.Uno dopo l'altro tutti scivolano alle spalle di DeAlip, compreso Tumler (che era quinto) e McGrath (che era quarto ed esce).A quel punto mancano solo i migliori tre: Odermatt, Kristoffersen e Meillard, in ordine di uscita dal cancelletto.Odermatt su De Aliprandini parte con 1.06, scia con grande intelligenza tattica, mette giù le punte e chiude con 69 centesimi sull'azzurro.Mancano solo Kristoffersen e Meillard, e la pressione si sente, eccome.Il norvegese ha solo 7 centesimi su Odermatt, deve spingere, si inclina troppo, tocca con la scarpa il manto nevoso ed esce dopo poche porte (prima uscita stagionale per lui).Dunque podio certo per De Aliprandini, il secondo della carriera, e torna il tricolore sulla Chuenisbaergli che mancava da 13 anni, dal terzo posto di Max Blardone del 2012, ultimo a salire sul podio in gigante sulla ChuenisbaergliManca solo Loic Meillard: arriva a metà manche con ancora 26 centesimi sul suo capitano, si affaccia sul muro dove la bolgia del catino di Adelboden è in delirio perchè sogna la doppietta rossocrociata, poco importa chi sarà primo chi sarà secondo. Meillard arriva sul muro ancora in vantaggio ma perde terreno nell'ultimo settore e chiude secondo a 2 decimi.E' il quarto successo di fila per Odermatt, come Stenmark, è il 42/o sigillo in CdM di cui 26 in gigante.Impressionante Odermatt, eccellente Meillard, ottimo Tumler per una gran giornata rossocrociata, ma la in mezzo si infila il nostro Luca.Non sorride la Norvegia: nella seconda escono Steen Olsen, McGrath e Kristoffersen (oltre a Ford e purtroppo il nostro Borsotti).TOP10 - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2025
] - Adelboden: Meillard guida la classifica del gigante, DeAlip
Ieri fuori nella prima manche, oggi in testa alla classifica dopo la prima manche: Loic Meillard fa impazzire il catino di Adelboden uscendo per primo dal cancelletto del gigante e andando a disegnare una manche davvero solida, chiusa in 1:15.15, tempo che nessuno è più riuscito a battere.Il più vicino è Kristoffersen 2/o a +0.27 con un gran parziale nel terzo settore, mentre Marco Odermatt è terzo a 34 centesimi è stato un fulmine sul ripido muro finale della Chuenisbaergli, oggi baciata dal sole.Svizzera-Norvegia-Svizzera nelle prime tre e poi ancora Norvegia-Svizzera ai piedi del podio virtuale: McGrath vuole riscattare l'uscita di ieri ed è 5/o a +0.35 con il miglior parziale nella parte alta, poi ottimo Tumler 5/O a +0.68.Distacco sale intorno al secondo con Verdu 6/o a +0.93, Kranjec 7/o a +0.98, Steen Olsen 8/o a +1.06.AZZURRI - Luca De Aliprandini accusa 1.40 al traguardo e chiude 12/o, ma in realtà l'errore tattico (e il distacco) è tutto nel primo settore, mentre negli altri è all'altezza di primi tre.Buona prova per Filippo Della Vite 15/o a +1.63, mentre Vinatzer non trova il feeling con la Chuenisbaergli e chiude a +2.12. Ancora più attardato Borsotti a +3.09.Devono ancora scendere Talacci #39, Franzoni #61,Esce Pinheiro Braathen, ieri secondo.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2025
] - Fantaski Stats - Adelboden 2025 - slalom maschile
16/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 12 slalom della stagione 54/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Feller Ma. 2) Mcgrath A. 3) Raschner D. 2023: 1) Braathen L. 2) Mcgrath A. 3) Strasser L. 2022: 1) Strolz J. 2) Feller Ma. 3) Strasser L. 2021: 1) Schwarz M. 2) Strasser L. 3) Ryding D. 2020: 1) Yule D. 2) Kristoffersen H. 3) Schwarz M. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 13/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 13/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 27/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 27/o in slalom 105/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 35/a in slalom per Lucas Braathen Pinheiro è il 14/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 90/o podio della carriera, il 55/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 18/o in 1.53.95, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 16 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 164; Norvegia 98; Austria 96; Svizzera 91; Brasile 80; Germania 50; Croazia 44; U.S.A. 24; Italia 16; Bulgaria 15; Belgio 12; Gran Bretagna 9; Svezia 9; Estonia 7; Victor Muffat Jeandet (FRA) è partito con il pettorale 40 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Stefano Gross (ITA) pos.18 [#33] - 1986 ; David Ryding (GBR) pos.27 [#9] - 1986 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.14 [#17] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Clement Noel (FRA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2006); Stefano Gross (2015); 2/o Manfred Moelgg (2017); 3/o Manfred Moelgg (2013); Stefano Gross ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2025
] - Noel brucia Braathen per due centesimi e vince lo slalom di Adelboden
Il vincitore della coppa di slalom 2024 Manuel Feller era in rampa di lancio per la prima vittoria stagionale avendo chiuso la prima manche davanti a tutti, dopo un inizio di stagione travagliato con 3 uscite, un quarto posto in Val d'Isere e un settimo in Alta Badia.Ma l'austriaco si perde nella nebbia di Adelboden: spinge nel primo settore e perde poco, arriva a metà con 3 decimi di ritardo, prima ancora del muro inforca ed esce.E così è Clement Noel ad alzare le braccia al cielo per la tredicesima volta, in questa specialità che ad ogni singola gara è una girandola di emozioni e di sorprese.Clement arriva a metà manche con due centesimi di vantaggio, commette un errore, rimane comunque davanti e infine arriva sul traguardo con soli due centesimi di vantaggio su Lucas Pinheiro Braathen.Il francese torna ad esultare come a Levi e a Goergl, si mette alle spalle l'uscita di Campiglio e quel infortunio nel gigante della Val d'Isere.Non aveva mai vinto ad Adelboden e con questi 100 punti torna in piena corsa per la coppa di specialità a 35 lunghezza da Kristoffersen, mentre il pettorale rosso Meillard scivola in terza posizione avendo inforcato nella prima manche.Nella prima manche si era capito che sarebbe stata una gran giornata per Pinheiro Braathen: con il #19 si inserisce in quinta posizione, nella seconda scia con solidità, e regala al Brasile il primo podio della storia in slalom.Strasser, secondo dopo la prima manche, non è così convincente nella seconda e perde due posizioni, scivolando ai piedi del podio a +0.97.Terzo gradino del podio per Kristoffersen (+0.14) che è il più costante e solido del primo gruppo di merito e infatti è il nuovo pettorale rosso con 375 lunghezze.Vicinissimi quindi i primi tre, chiusi in 14 centesimi.Quinto posto per un ritrovato Gstrein a +1.25, miglior risultato in carriera, poi Amiez 6/o a +1.36, Zubcic 7/o a +1.55, Nef 8/o a +1.58, Matt 9/o a +1.59, Rochat (dopo 5 uscite consecutive) è 10/o a +1.70.AZZURRI - Il migliore oggi è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2025
] - Feller guida lo slalom di Adelboden, Vinatzer qualificato
Con una bella e solida manche Manuel Feller guida la classifica della prima manche dello slalom di Adelboden sulla splendida Chuenisbaergli: l'austriaco ha chiuso in 54.93 spingendo nella parte alta e difendendosi sul muro che porta al tratto finale.Il vincitore della coppa di specialità 2023/2024 aveva avuto un inizio di stagione travagliato con 3 uscite, un quarto posto in Val d'Isere e un settimo in Alta Badia.Magnifica cornice di pubblico per uno slalom 'caldissimo' nonostante la fitta nevicata e le condizioni difficili di luce.Cinque atleti sono vicini all'austriaco, l'ultimo staccato di 55 centesimi: Strasser è 2/o a +0.25, Noel 3/o a +0.38, Haugan 4/o a +0.49, Pinheiro Braathen 5/o a +0.53 e Kristoffersen 6/o a +0.55.Tranne Braathen gli altri sono tutti nel primi gruppo, mentre il norvegese-brasiliano è stato bravissimo con il #19 a inserirsi in alto, sciando con precisione e spinta.Del primo gruppo inforcano il neo pettorale rosso Loic Meillard e Atle Lie McGrath.Dopo i primi 33 Alex Vinatzer è il primo azzurro 14/o a +1.87, Gross 24/o a +2.57, mentre Kastlunger ha inforcato.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2025
] - Fantaski Stats - Madonna di Campiglio 2025 - slalom maschile
15/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 12 slalom della stagione 24/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Schwarz M. 2) Noel C. 3) Ryding D. 2022: 1) Yule D. 2) Kristoffersen H. 3) Strasser L. 2021: 1) Solevaag S. 2) Pinturault A. 3) Jakobsen K. 2020: 1) Kristoffersen H. 2) Solevaag S. 3) Vinatzer A. 2020: 1) Yule D. 2) Kristoffersen H. 3) Noel C. plurivincitori in Madonna di Campiglio: Henrik Kristoffersen (3); Daniel Yule (3); Alberto Tomba (2); Marcel Hirscher (2); Finn-Christian Jagge (2); 1/a vittoria in carriera per Albert Popov (BUL), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 2/o podio in carriera per Albert Popov (BUL), il 2/o in slalom 2/a vittoria per Bulgaria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 1/a in slalom per Loic Meillard è il 25/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Samuel Kolega è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 21/o in 1.48.28, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 132; Bulgaria 100; Austria 85; Francia 83; Croazia 60; Norvegia 45; Germania 40; U.S.A. 32; Brasile 29; Svezia 25; Gran Bretagna 18; Belgio 14; Italia 10; Gustav Wissting (SWE) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 19/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.14 [#9] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.21 [#33] - 1986 ; Gustav Wissting (SWE) pos.19 [#52] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Albert Popov (BUL)[pos.1], Samuel Kolega (CRO)[pos.3], Steven Amiez (FRA)[pos.4], Benjamin Ritchie (USA)[pos.8], Paco Rassat (FRA)[pos.12], Gustav Wissting (SWE)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Sam Maes (BEL)[pos.17], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2025
] - Campiglio si tinge di bianco, verde e rosso: vince il bulgaro Popov!
"Evviva l'Italia, Evviva la Bulgaria" cantavano Elio e Le Storie Tese: esattamente 45 anni fa il bulgaro Peter Popangelov conquistava la prima e ultima vittoria bulgara in Coppa del Mondo, nello slalom di Lenggries (Germania) del 8 gennaio 1980.Questa sera in Italia, sullo splendido Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio, risuona l'inno bulgaro grazie ad Albert Popov, che vince per la prima volta in carriera dopo il terzo posto conquistato nel febbraio 2023 a Palisades Tahoe.Popov fa un capolavoro nella seconda manche ma già nella prima è ottimo con il #20 a inserirsi in 8/a posizione a +1.08. Nella manche decisiva scia con grande precisione sul muro e chiude in 1:45.22, ma ci sono ancora 7 atleti da battere.Scende Matt ed esce, scende Amiez ma rimane staccato di 64 centesimi (sarà quarto), scende Kolega e - galvanizzato dalla vittoria della connazionale Ljutic - chiude a +0.46, ottimo.E' podio per Popov ma mancano Meillard e Mcgrath, rispettivamente secondo e leader nella prima manche: l'elvetico è veloce in alto ma perde molto sul muro, e chiude alle spalle di Popov per 44 centesimi.McGrath va per la vittoria: parte con oltre un secondo di margine che diventano 1.21 dopo il primo intermedio, ma subito dopo - clamorosamente - inforca!Scoppia la gioia di Popov al parterre, si festeggia nella natia Sofia e a Bansko, suo main sponsor e principale località bulgara, ma si esulta anche in Croazia che con Kolega trova un podio che mancava dal dicembre 2021 grazie a Filip Zubcic."E' un sogno che diventa realtà - dice Popov al parterre - ho aspettato tanto questo momento. Sono contento che sia successo qui, amo Madonna di Campiglio, amo questa pista e ringrazio il pubblico. Aver vinto a inizio gennaio? Bellissimo, grazie a tutto il mio team e alla mia famiglia e lo dedico a mia figlia."Kristoffersen recupera 4 posizioni e chiude 5/o a +0.74, poi Strasser, Yule e l'americano Ritchie che rimangono sotto al secondo.Il Canalone non perdona e nella seconda manche escono 9 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2025
] - Campiglio Night: McGrath brilla sul Canalone, male gli azzurri
Atle Lie McGrath guida la prima manche dello slalom speciale notturno a Madonna di Campiglio, sul Canalone Miramonti: il norvegese spinge in tutti i settori del tracciato e in particolare sul muro, e con il #2 chiude in 51.96. Atle è stato terzo in Alta Badia e Gurgl e secondo in Val d'Isere.Quattro atleti lo inseguono con 6-7 decimi di ritardo: Loic Meillard a +0.62, poi Kolega 3/o a +0.65, Feller 4/o a +0.74 e Strasser 5/o a +0.76.Ritardo che si alza intorno al secondo per altri 4 atleti a cominciare da Amiez 6/o (+0.99, ma il più veloce nel tratto finale), poi Matt 7/o a +1.01, un ottimo Popov che con il #20 si infila in 7/a posizione a +1.08 e Kristoffersen 8/o a +1.09.Del primo gruppo di merito escono Noel (#4) e Haugan (#5).AZZURRI - Alex Vinatzer (pettorale #18) chiude a +2.07 ma inforca in una delle ultime porte e viene squalificato: il gardenese parte benissimo con un ottimo parziale nella parte alta, poi sul muro è un po' rotondo e accumula diversi decimi, infine sbaglia a poche porte dal traguardo inforcando e perdendo tutta la velocità.Così il primo azzurro dopo i primi 35 è il fassano Gross che si difende e chiude a +2.29, comunque dovrebbe qualificarsi per la seconda.Kastlunger dopo i primi 35 è 26/o e penultimo.Devono ancora scendere Saccardi #56, Maurberger #58 e Barbera #70.Seconda manche alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2025
] - Ljutic si prende Kranjska Gora, Holdener 2/a, Peterlini 24/a
(da fisi.org) Secondo successo consecutivo in slalom in Coppa del Mondo per la ventenne croata Zrinka Ljutic che dopo aver firmato la prova di Semmering in chiusura di 2024 ha voluto inaugurare allo stesso modo il nuovo anno.Dopo aver chiuso la prima frazione a braccetto con l’elvetica Wendy Holdener, la croata ha trovato nella seconda manche lo spunto per precedere la svizzera di 16 centesimi di secondo, fissando il tempo di riferimento sul 1:39.62. In terza posizione è quindi risalita la svedese Anna Swenn Larsson (+1.19), con le altre elvetiche Camille Rast (+1.36) e Melanie Meillard (+1.44) ad occupare i piazzamenti a ridosso del podio.Martina Peterlini è stata l’unica azzurra a meritare la qualificazione per la seconda manche ma dopo il tredicesimo tempo della prima frazione la roveretana ha lasciato sul terreno sloveno qualche decimo di troppo nel muro centrale della discesa decisiva, chiudendo al 24esimo posto con un ritardo di +3.68."Non capisco il motivo del ritardo – è stata la riflessione della trentina a fine gara – forse ho tenuto troppo. Nella parte alta mi sono sentita bene: mi spiace per questo ritardo, la classifica è corta e con poco margine si scende molto in classifica. Devo continuare così e cercare di essere più continua per l’intero tracciato."Non si erano invece qualificate al termine della prima manche Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Giorgia Collomb e Marta RossettiIl secondo successo stagionale permette a Ljutic di balzare al comando della classifica generale di Coppa del Mondo e di prendersi il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità.Sono 456 i punti della croata nella generale, 9 in più rispetto a quelli della svedese Sara Hector, terza è Rast con 433; Federica Brignone resta quarta a quota 319. Ljutic leader dello slalom con 309 punti e quattro lunghezze di margine su Rast, terza è Holdener staccata di 44 punti.La prossima tappa di Coppa del Mondo femminile è prevista a St.Anton, in Austria: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2025
] - Ljutic-Holdener davanti a tutte nello slalom di Kranjska.Peterlini 13a
Zrinka Ljutic, vincitrice dell'ultimo slalom a Semmering, è in testa dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora, chiudendo la sua prova in 50.82, stesso tempo al centesimo di Wendy Holdener: le due sono scese rispettivamente seconda e prima, facendo parziali diversi nei vari settori ma poi arrivando perfettamente appaiate al comando.E' un momento d'oro per la croata che senza Shiffrin e Vlhova può sognare, ma anche Holdener che vuole migliorare la seconda posizione di Killington e tornare alla vittoria che manca da due anni, da Sestriere 2022. Terzo tempo a +0.32 per Camille Rast (pettorale rosso), poi Swenn Larsson 4/a a +0.34 e Emma Aicher, attesissima ai piani alti, staccata di 66 centesimi e miglior crono nella parte alta della Podkoren3.Anche Meillard e Hector 6/a a +0.78 rimangono sotto il secondo di distacco e in piena corsa per il podio.Lara Colturi, dopo il podio di ieri, è 12/a a +1.32.La prima azzurra è Martina Peterlini che chiude in 13/a posizione a +1.52, meglio nella prima di manche che nella seconda.Lara Della Mea è 27/a a +2.67, a rischio qualifica.Troppo attardata Marta Rossetti a +3.38.Tra le migliori solo Lena Duerr non chiude la prova.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler #38, Lorenzi #42, Collomb #53.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2024
] - Fantaski Stats - Bormio 2024 - superg maschile
14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 8 superg della stagione 52/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Haaser R. 3) Kilde A. A. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kriechmayr V. 3) Meillard L. 2021: 1) Kilde A. A. 2) Haaser R. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Cochran-siegle R. 2) Kriechmayr V. 3) Sejersted A. 2018: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Kilde A. A. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Marco Odermatt (2); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 1/a vittoria in carriera per Fredrik Moeller (NOR), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 1/o podio in carriera per Fredrik Moeller (NOR), il 1/o in superg 191/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 51/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 36/o podio della carriera, il 21/o in superg per Alexis Monney è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 11/o in 1.30.26, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 217; Austria 168; Norvegia 121; Francia 80; Italia 56; Canada 34; U.S.A. 21; Repubblica Ceca 11; Germania 7; Finlandia 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.26 [#23] - 1984 ; Vincent Wieser (AUT) pos.23 [#47] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Fredrik Moeller (NOR)[pos.1], Florian Loriot (FRA)[pos.9], Felix Hacker (AUT)[pos.14], Vincent Wieser (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Alexis Monney (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2018); 2/o Peter Runggaldier (1995); 3/o Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2024
] - Fantaski Stats - Bormio 2024 - discesa maschile
13/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 9 discese della stagione 51/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Alexander C. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Crawford J. 3) Kilde A. A. 2021: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Hintermann N. 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Marco Odermatt (2); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 1/a vittoria in carriera per Alexis Monney (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Alexis Monney (SUI), il 1/o in discesa 205/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 66/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Cameron Alexander è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Val Gardena 2024/2025 il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.54.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 75 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 316; Austria 99; Italia 75; Canada 74; Francia 57; Slovenia 41; Germania 30; Finlandia 15; Norvegia 13; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.18 [#23] - 1984 ; Luis Vogt (GER) pos.21 [#47] - 2002 ; Vincent Wieser (AUT) pos.24 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Monney (SUI)[pos.1], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.2], Felix Hacker (AUT)[pos.23], Vincent Wieser (AUT)[pos.24], Manuel Traninger (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Giovanni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2024
] - Alta Badia: domina Timon Haugan, Maurberger miglior azzurro
Oggi era la giornata di Timon Haugan, la gara della vita, o comunque quella dove dimostri che oggi nessuno poteva batterti: il norvegese è una spanna sopra a tutti già nelle prima parte della prima manche, arriva al traguardo lasciando il terzo provvisorio - Noel - a un secondo, con il solo compagno di squadra McGrath a rimanere in scia a 3 decimi.Nella seconda rimane solido e concentrato, parte con -1.57 su Loic Meillard che nel frattempo aveva recuperato 6 posizioni e aspetta al parterre, ma oggi il norvegese gestisce la pressione, gestisce la 'Gran Risa' dell'Alta Badia, gestisce i suoi Van Deer e arriva in luce verde con +1.13, trionfando per la seconda volta in carriera.Ritrovato Loic Meillard che risale fino al podio nonostante i problemi alla schiena che non sono risolti; terzo gradino per un altro norvegese, Atle Lie McGrath 2/o dopo la prima manche.Ai piedi del podio c'è Kristoffersen a +1.31 che mantiene il pettorale rosso, ma la lotta è serrata in classifica di specialità con 5 atleti in 90 punti.Miglior risultato in carriera per il croato Kolega 5/o a +1.32, poi Noel che perde 3 posizioni ed è 6/o a +1.89.Feller 7/o a +1.91, Ryding 8/o a +2.04, Yule 9/o a +2.19 e Popov 10/o a +2.37.Nella seconda manche è uscito Amiez che aveva il quarto crono, mentre Pinheiro Braathen recupera 12 posizioni grazie al miglior tempo di manche e continua ad abbassare i pettorali.AZZURRI - Nella prima manche si erano qualificati Kastlunger e Maurberger, visto che Vinatzer ha inforcato dopo poche porte.Alla fine della seconda il migliore è proprio Simon: fuori squadra dalla scorsa estate, partito con il #55, l'altoatesino prima trova la qualifica, poi un buon 21/o tempo.Non andava a punti in slalom dal febbraio 2023, 19/o a Chamonix, ma ha tenuto duro, si è allenato con il Global Racing, ha ritrovato alcune top10 in Coppa Europa e oggi è il miglior azzurro.Qualche punto per Kastlunger 24/o a +4.28.Ora il Circo Bianco si prende qualche giorno di pausa, ma il 26 sono già in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2024
] - Fantaski Stats - Alta Badia 2024 - slalom maschile
12/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 12 slalom della stagione 51/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Zenhaeusern R. 2) Feller Ma. 3) Schwarz M. 2011: 1) Hirscher M. 2) Razzoli G. 3) Neureuther F. 2009: 1) Herbst R. 2) Zurbriggen S. 3) Pranger M. 2008: 1) Kostelic I. 2) Grange J. 3) Raich B. 2007: 1) Grange J. 2) Neureuther F. 3) Ligety T. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Marco Odermatt (5); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); Michael Von Gruenigen (2); 2/a vittoria in carriera per Timon Haugan (NOR), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 6/o podio in carriera per Timon Haugan (NOR), il 5/o in slalom 190/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in slalom per Loic Meillard è il 24/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 13/o podio della carriera, il 9/o in slalom il miglior azzurro è Simon Maurberger, 21/o in 1.49.09, pettorale #55 l'Italia ha conquistato 17 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 223; Svizzera 132; Austria 71; Croazia 61; Francia 58; Gran Bretagna 32; Bulgaria 26; Svezia 24; U.S.A. 24; Brasile 22; Italia 17; Spagna 16; Germania 6; Simon Maurberger (ITA) è partito con il pettorale 55 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.8 [#10] - 1986 ; Fabian Ax Swartz (SWE) pos.11 [#40] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Timon Haugan (NOR)[pos.1], Samuel Kolega (CRO)[pos.5], Fabian Ax Swartz (SWE)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Giuliano Razzoli (2011); 4/o Alex Vinatzer (2020); Giorgio Rocca (2006); Giorgio Rocca (2008); Manfred Moelgg (2009); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2024
] - Fantaski Stats - Val Gardena 2024 - discesa maschile
10/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione 64/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Bennett B. 2023: 1) Bennett B. 2) Kilde A. A. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 40/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 17/o in discesa 203/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 65/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ryan Cochran-siegle è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Beaver Creek 2024/2025 il miglior azzurro è Mattia Casse, 14/o in 2.03.92, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 251; U.S.A. 100; Austria 88; Francia 75; Slovenia 61; Canada 53; Germania 52; Italia 28; Svezia 11; Repubblica Ceca 5; Liechtenstein 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.20 [#29] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.27 [#30] - 1984 ; Livio Hiltbrand (SUI) pos.17 [#47] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.2], Stefan Eichberger (AUT)[pos.6], Stefan Rieser ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2024
] - Fantaski Stats - Val Gardena 2024 - superg maschile
9/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 8 superg della stagione 63/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Hemetsberger D. 3) Odermatt M. 2021: 1) Kilde A. A. 2) Mayer M. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Caviezel M. 3) Jansrud K. 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Dressen T. 2018: 1) Svindal A. 2) Innerhofer C. 3) Jansrud K. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 1/a vittoria in carriera per Mattia Casse (ITA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 4/o podio in carriera per Mattia Casse (ITA), il 2/o in superg 128/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 17/a in superg per Jared Goldberg è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marco Odermatt è il 75/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 166 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 171; Italia 166; U.S.A. 91; Francia 87; Canada 70; Austria 54; Norvegia 50; Slovenia 17; Germania 15; Finlandia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.21 [#33] - 1984 ; Luis Vogt (GER) pos.16 [#59] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mattia Casse (ITA)[pos.1], Jared Goldberg (USA)[pos.2], Fredrik Moeller (NOR)[pos.4], Lars Roesti (SUI)[pos.8], Luis Vogt (GER)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cameron Alexander (CAN)[pos.5], Miha Hrobat (SLO)[pos.16], Nicolò Molteni (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2024
] - Fantaski Stats - Val d Isere 2024 - slalom maschile
8/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 12 slalom della stagione 67/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Braathen L. 2) Feller Ma. 3) Meillard L. 2021: 1) Noel C. 2) Jakobsen K. 3) Zubcic F. 2019: 1) Pinturault A. 2) Myhrer A. 3) Gross S. 2017: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Marco Odermatt (4); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Henrik Kristoffersen (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Stefan Eberharter (3); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Benjamin Raich (2); 31/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 24/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 89/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 54/o in slalom 189/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 47/a in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 12/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Loic Meillard è il 23/o podio della carriera, il 8/o in slalom l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Wengen 2023/2024 il miglior azzurro è Tobias Kastlunger, 7/o in 1.37.53, pettorale #34 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 212; Austria 117; Svizzera 84; Italia 76; Gran Bretagna 51; Brasile 50; Croazia 48; Belgio 24; Francia 15; U.S.A. 10; Estonia 9; Tobias Kastlunger (ITA) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 7/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.9 [#1] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.17 [#32] - 1986 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.2 [#8] - 2000 ; Lucas Braathen Pinheiro (BRA) pos.4 [#28] - 2000 ; Tormis Laine (EST) pos.22 [#37] - 2000 ; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2024
] - Super Kristoffersen in Val d'Isere, Kastlunger 7/o
Fino a ieri tutto il pubblico della Val d'Isere attendeva Clement Noel nello slalom di questa mattina. Dopo il riscaldamento il campione francese ha dato forfait, ma in testa alla fine della prima manche c'era - per la prima volta - un altro transalpino, Steven Amiez, figlio dell'ex nazionale Sebastien, imprendibile per tre quarti di manche, alla ricerca del primo podio e perchè no del primo successo.Ammutolisce il parterre quando Amiez, con tutta la pressione che si può avere in questi casi, esce dopo una decina di secondi, una impuntata e un capriola sulla neve, nessuna conseguenza, ma solo tanta amarezza per l'occasione persa.Così può esultare Henrk Kristoffersen, già secondo dopo la prima manche e capace di disegnare una ottima seconda manche, sotto la luce piatta (e scarsa) della Val d'Isere.E' il 31/o successo per il norvegese, vittoria che vale la leadership sia in generale che in classifica di specialità, vittoria che mancava da quasi due anni tra i rapid gates, dal 15 gennaio 2023 a Wengen.Doppietta vichinga grazie a Atle Lie McGrath (5/o dopo la prima) che chiude a +0.52 dal connazionale, terzo Loic Meillard che recupera 3 posizioni e sale sul podio staccato di +0.89.Ai piedi del podio c'è Luca Pinheiro Braathen: solo 26/o dopo la prima, il brasiliano-norvegese recupera 22 posizioni grazie al secondo parziale nella manche decisiva, si scatena e sfrutta l'occasione finendo ancora una volta tra i primissimi.Quarto tempo a pari merito anche per Manuel Feller (+0.95), sesto un ottimo Samuel Kolega a +1.07.Tobias Kastlunger salva la giornata azzurra con la sua miglior gara della carriera: l'altoatesino era 29/o dopo la prima, disegna una manche tutta all'attacco e sfrutta anche le migliori condizioni di visibilità della 'Face de Bellevarde', fa il miglior tempo di manche e comincia a recuperare posizioni su posizioni, saranno 22 in totale, fino al settimo posto finale a +1.13."Stamattina ero abbastanza teso – racconta il poliziotto altoatesino -. Questa è una ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2024
] - Steven Amiez infiamma Val d'Isere; Vinatzer 17/o
Nevica sulla Face de Bellevarde nel corso della prima manche del terzo slalom stagionale.Non è al via Noel, pettorale rosso di specialità, perchè dopo il riscaldamento ha fatto sapere che ha troppo dolore alla caviglia.Henrik Kristoffersen scende con il #7, è velocissimo nella parte alta, poi un errore nel tratto centrale, e più lento in fondo.Pensi che nessuno possa superarlo, non ci riesce McGrath (5/o a +0.83), non ci riesce Rochat (inforca).Tocca a Steven Amiez con il #10, 4/o a Gurgl e 6/o a Levi: nel primo tratto è il più vicino a Kristoffersen, in tutti gli altri settori è il più veloce, e arriva sul traguardo in luce verde per 32 centesimi.Il terzo tempo è Manuel Feller a +0.66, poi ancora Norvegia con Haugan 4/o a +0.82 e come detto McGrath. Meillard (+0.86) è l'ultimo con distacco sotto il secondo, Strasser 7/o a +1.13, bene Popov 8/o a +1.31 poi Ryding 9/o a +1.50.Decimo tempo a +1.73 per Marco Schwarz, finalmente tornato a gareggiare a poco meno di un anno dall'infortunio patito a Bormio, dove ha rotto il crociato anteriore del ginocchio destro (con lesione al menisco mediale e alla cartilagine), senza dimenticare l'operazione alla schiena patita a inizio settembre per un'ernia al disco.AZZURRI- Tra i primi 30 a partire c'è solo Alex Vinatzer, che chiude 17/o a +2.05, con tanto distacco accumulato nella prima metà manche.Poi Gross che con il 32 si qualifica 25/o a +2.53.Val d'Isere finora indigesta per Braathen: ieri uscito nella seconda, oggi si qualifica con il 26/o tempo a +2.65.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2024
] - Odermatt torna gigante in Val d'Isere, DeAlip 6/o
Due manche di pura battaglia sulla 'Face de Bellevarde' della Val d'Isere, una pista tosta, impegnativa, ostica, dove bisogna spingere, con due manche corse sotto una fitta nevicata e con condizioni di visibilità che sono cambiate sensibilmente e che hanno riscritto la classifica nella seconda manche.Marco Odermatt torna a vincere: dopo tre 'DNF' di fila l'elvetico torna nella sua normale dimensione, la vittoria, costruendo il successo con una solida prima manche, e resistendo alle epiche rimonte di Feurstein e Aerni nella seconda.Nella manche decisiva l'elvetico si trova al cancelletto con 2 secondi e mezzo di vantaggio rispetto ad un sorprendente Patrick Feurstein, che 24/o dopo la prima manche ha sfruttato al meglio le condizioni di pista e visibilità e ha iniziato una folle rimonta fino al podio, il primo in carriera tra l'altro.Al primo intermedio il fuoriclasse di ha già perso 4 decimi, al secondo metà del vantaggio, al terzo gli rimane mezzo secondo, ma ne ha già persi 2, e arriva sul traguardo in luce verde per 8 centesimi.E' il quarto successo di fila in Val d'Isere, il n.24 in carriera in gigante, raggiungendo Ted Ligety al terzo posto di tutti i tempi.Terzo gradino del podio per Stefan Brennsteiner, bravissimo nella prima manche ad inserirsi in quarta posizione con il #17 e a resistere alla scarsa visibilità nella seconda.Ai piedi del podio c'è un altro eroe della giornata: Luca Aerni, staccato di soli 23 centesimi. Specialista dello slalom, l'elvetico era partito per ultimo nella prima manche, trovando la qualifica con il 30/o tempo, ed era già una discreta impresa, nella seconda sfrutta perfettamente la luce e la pista, e fa segnare un tempo che non sarà più battuto da nessuno, risalendo 26 posizioni fino a un passo del podio.E' un record: nessuno era mai arrivato quarto partendo per ultimo.E' il miglior risultato in gigante della carriera, il secondo migliore in assoluto nonchè la miglior prestazione degli ultimi quattro anni...Mastica amaro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2024
] - Isere: Odermatt torna davanti a tutti, DeAlip 15/o
Marco Odermatt guida la prima manche del gigante della Val d'Isere, corsa sotto una fitta nevicata in condizioni davvero invernali.L'elvetico prova a dimenticare le tre uscite consecutive tra le porta larghe, prende le misure con le 'Face de Bellevarde' nella parte alta, poi si scatena nella seconda parte e sul finale chiudendo in 1:04.80 una manche davvero impegnativa.Lo inseguono 5 atleti in 7 decimi, a partire da Kristoffersen staccato di soli 15 centesimi, con 3 decimi presi nel finale ma un'ottima prima parte di manche, poi Meillard a +0.32, e Brennsteiner che con il #17 è bravissimo ad infilarsi in quarta posizione a +0.56. Quinto tempo per McGrath a +0.57 e sesto il vincitore di Beaver Creek Thomas Tumler a +0.74, tutti in lotta per il podio.Tra i primi 7 ci sono tutti atleti del primo gruppo tranne Brennsteiner.Chiudono la top10 Zubcic 7/o a +1.03, Verdu 8/o a +1.09, Schmid 9/o a +1.15 e Pinturault 10/o a +1.27.Il primo azzurro è Luca De Aliprandini 15/o a +1.61, il trentino accusa 4 decimi nella parte alta, paga una azione troppo aggressiva.Vinatzer esce a tre quarti di manche dopo aver inforcato una porta con il braccio, si qualificano Hannes Zingerle 26/o a +2.63 e Giovanni Borsotti 27/o a +2.78. Non arrivano alla qualifica Della Vite e Talacci.Solo 21/o a +2.35 Lucas Pinheiro Braathen con un errore a metà manche che gli fa perdere velocità.Clement Noel, tra i favoriti per domani, partito con il #31, impatta una porta dopo 40", si sbilancia, si sdraia e finisce dritto nelle reti. Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2024
] - Vigilia del gigante della Val d'Isere. Stop per Steen Olsen
STEEN OLSEN - Oggi la federsci norvegese ha comunicato che Steen Olsen non sarà al via del gigante e dello slalom della Val d'Isere: il campione vichingo soffre da mesi per un dolore al ginocchio, che gli impedisce di allenarsi al meglio."Sono deluso di non poter gareggiare questo weekend - dichiara Steen Olsen - Sto tornando in Norvegia per le terapie, ma prevedo di andare in Italia settimana prossima per preparare le gare dell'Alta Badia."La sua stagione è partita con la vittoria di Soelden, poi è stato 8/o nello slalom di Levi, 15/o in quello di Gurgl e 9/o a Beaver Creek, in gigante."Alexander sta lottando con un problema non facile da risolvere - ha spiegato il medico federale dott.Floberghagen - Di tanto in tanto soffre di picchi di dolore, ma fortunatamente non ci sono danni strutturali."START LIST - Rispetto a Beaver Creek tra i top30 sarà assente anche Murisier, mentre torna Manuel Feller, che aveva saltato Beaver Creek.Con il #1 partirà il vincitore di Beaver Thomas Tumler, poi McGrath #2, Zubcic #3, Kristoffersen #4, Meillard #5, Odermatt #6 e Kranjec #7.AZZURRI - Il primo azzurro sarà Luca De Aliprandini, subito a ridosso del primo gruppo con il #8: "La stagione è partita bene con due solidi risultati in top ten a Soelden e sulla Birds of Prey. Prima di Natale ho la possibilità di affrontare due piste che mi piacciono come Val d’Isere e l’Alta Badia, la gara di casa. Gli allenamenti sono andati bene, mi sento a posto fisicamente: domani cerco di fare due manche all’altezza di quello che sto dimostrando in allenamento. L’obiettivo è proprio quello di arrivare al traguardo consapevole di aver dato il 100% di me stesso. So che riesco a fare così, posso fare un grande risultato."Secondo al via Alex Vinatzer con il #15: "Ho rimesso gli sci oggi dopo quattro giorni di terapia a Torino e le sensazioni sono state meglio del previsto, secondo me la tibia non mi darà più grossi problemi.La pista di Val d’Isere è tosta, bisogna fidarsi a mollare gli sci: si sa che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2024
] - Gigante di Beaver: Tumler dominante nella 1/a manche, Della Vite 15/o
Thomas Tumler dimostra di avere un gran feeling con la 'Birds of Prey' di Beaver Creek, dove ha conquistato uno dei tre podi in carriera, ben 6 anni, quando stupì tutti partendo con il #48. Oggi, secondo gigante stagionale dopo Soelden, l'elvetico aveva il pettorale n.3, dunque stabilmente in primo gruppo, scia benissimo sul settore della Golden Eagle e soprattutto spinge tantissimo nei settori finali, dove fa i migliori parziali rifilando distacchi pesanti a tutti.Solo lo sloveno Zan Kranjec rimane in scia a +0.56, ma già con il terzo tempo di McGrath il distacco sale a +1.01, e gli atleti che seguono in top10 sono rinchiusi in 6 decimi, per cui si preannuncia una seconda manche con tanti tentativi di assaltare il podio.Quarto tempo per Lucas Pinheiro Braathen che è il più veloce nel tratto alto, scia benissimo in fondo e con il #29 si infila tra i migliori: grande manche del 'brasiliano', prosegue senza soste la sua rincorsa al primo podio brasiliano e ai pettorali nobili della specialità.Quinto tempo per Loic Meillard, partito per primo, a +1.13, sesto il pettorale rosso di specialità Steen Olsen a +1.16, poi Zubcic 7/o a +1.20.Solo ottavo Marco Odermatt, che dopo le uscite di Saalbach e Soelden (ultimo gigante della scorsa stagione e primo di questa) è il più veloce nel tratto del Golden Eagle ma perde tantissimo nella seconda parte di manche accusando quasi 9 decimi solo negli ultimi 18 secondi ed arrivando sul traguardo con +1.26.Da sottolineare anche che dopo due prove e due prove veloci ci vogliono energie per l'ultimo tratto di un tracciato impegnativo.Chiudono la top10 Kristoffersen 9/o a +1.42 e Brennsteiner 10/o a +1.54 mentre Joan Verdu è 11/o a +1.62, al ritorno in gara dopo il terzo posto di Saalbach, 9 mesi fa, suo miglior risultato in carriera.AZZURRI - Il miglior azzurro è Filippo Della Vite che limita a 2 secondi il distacco e chiude 15/o, poi De Aliprandini 19/o a +2.33, Vinatzer 27/o a +2.90 (ha saltato alcuni giorni di allenamento per un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - A Killington la prima vittoria per Camille Rast;bene Giorgia Collomb
E' un momento magico per Camille Rast: dopo aver conquistato i primi due podi della carriera nello slalom di Gurgl e nel gigante di ieri, oggi nella slalom di Killington arriva il primo successo in carriera per la 25enne di Vetroz (Canton Vallese) che approfitta delle assenze di Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova e con due manche solide, sciate benissimo sul muro, coglie la gioia della vittoria.Camille, pettorale #6, aveva chiuso la prima manche con il terzo crono, a soli 12 centesimi dalla leader Duerr, con un parziale eccellente sul ripido muro della 'Superstar'.Nella seconda è altrettanto solida, mentre Anna Swenn-Larsson, che aveva un centesimo di vantaggio sulla elvetica, perde quasi 6 decimi e chiude a +0.57, pareggiando i conti con una ottima Wendy Holdener che con il miglior tempo di manche stava scalando posizioni su posizioni.Le tre al traguardo ovvero Rast, Swenn-Larsson e Holdener hanno quindi seguito con attenzione la prova di Lena Duerr: la tedesca arriva a metà manche con ancora qualche centesimo ma nella seconda parte accumula progressivamente ritardo e chiude sul traguardo a 6 decimi, che vale la quarta posizione.Esulta Rast, esultano la svedese (15/o podio) e l'elvetica (50/o podio): con questo risultato Camille diventa nuovo pettorale rosso in slalom e nuova leader della classifica generale dopo 5 prove.Quinto posto per un'altra rossocrociata, Melanie Meillard a 0.77, distacco che sale a +1.27 con la croata Ljutic, in recupera di 5 posizioni proprio come St-Germain 7/a a +1.42 e Lara Colturi 8/a a +1.46 e ancora una volta nelle top10.Chiudono la top10 Liensberger 9/a a +1.56 e Slokar 10/a a +1.61, che con il secondo crono della manche decisiva scala 15 posizioni.ITALIA - Anche oggi la 18enne di La Thuile Giorgia Collomb è la nota più lieta, anzi l'unica, della giornata azzurra, ed è anche l'unica delle nostre ad arrivare al traguardo dopo due manche, conquistando così i primi punti in slalom, dopo i primi punti in gigante conquistati ieri.Pettorale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - Killington: Duerr guida lo slalom su Swenn-Larsson e Rast
C'è una bella battaglia per il podio dello slalom di Killington, terzo appuntamento stagionale tra i rapid gates dopo Levi e Gurgl: senza le infortunate Shiffrin e Vlhova sono in tante a cullare sogni di gloria, in primis Lena Duerr che chiude la prima frazione in 53.87, tallonata da vicino da Anna Swenn-Larsson a +0.11 (punta al terzo successo in carriera, il primo fu proprio qui a Killington due anni fa) e da Camille Rast a +0.12, elvetica sempre più protagonista nelle discipline tecniche, velocissima sul muro e la migliore nel terzo settore.Quarto tempo per Melanie Meillard che con il #12 è staccata di 43 centesimi, poi rimangono sotto il secondo anche Katharina Huber 5/a a +0.63, un'ottima Emma Aicher che si inserisce in 6/a posizione a +0.81 con il #27, e Katharina Truppe 7/a a +0.85.Chiudono la top10 Holtmann 8/a a +1.01, Holdener 9/a a +1.08 e Liensberger 10/a a +1.09.Appena fuori dalle top10 Lara Colturi 13/a a +1.17 e la prima delle azzurre Martina Peterlini 14/a a +1.23.Federica Brignone, iscritta alla gara, ha deciso di non partire per un piccolo fastidio alla schiena.Devono ancora scendere Della Mea (#40) e Collomb (#59).Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2024
] - Fantaski Stats - Gurgl 2024 - slalom maschile
3/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 12 slalom della stagione 2/a gara maschile in Gurgl dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Feller Ma. 2) Schwarz M. 3) Matt Mi. 12/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 12/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 26/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 26/o in slalom 104/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 34/a in slalom per Kristoffer Jakobsen è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 11/o podio della carriera, il 7/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 17/o in 1.47.70, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 168; Norvegia 145; Svezia 84; Svizzera 82; Austria 70; Gran Bretagna 44; Finlandia 32; Belgio 24; Italia 22; Croazia 15; Bulgaria 13; Grecia 12; U.S.A. 10; Eduard Hallberg (FIN) è partito con il pettorale 39 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.7 [#7] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.28 [#35] - 1986 ; Fabian Ax Swartz (SWE) pos.27 [#41] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Clement Noel (FRA)[pos.1], Kristoffer Jakobsen (SWE)[pos.2], Steven Amiez (FRA)[pos.4], Eduard Hallberg (FIN)[pos.8],; Tobias Kastlunger (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Wengen 2024; classifica di slalom dopo Gurgl (top5): 1) Clement Noel (200) 2) Henrik Kristoffersen (120) 3) Loic Meillard (105) 4) Kristoffer Jakobsen (104) 5) Steven Amiez (90) classifica generale dopo Gurgl (top5): 1) Henrik Kristoffersen (200) 2) Clement Noel (200) 3) Alexander Steen Olsen (148) 4) Atle Lie Mcgrath (142) 5) Loic Meillard (105) classifica di slalom per nazioni (top5): Norvegia 317; Francia 308; Svizzera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2024
] - Noel vince anche a Gurgl davanti a Jakobsen.Vinatzer 17/o
Il campione olimpico 2002 Clement Noel vince anche il secondo slalom stagionale a Gurgl chiudendo le due manche sulla pista Kirchenkar in 1:46.25: il transalpino costruisce il suo 12/o successo in carriera nella prima manche, poi nella seconda controlla (20/o parziale), e arriva in luce verde con 43 centesimi su Jakobsen.Lo svedese è solido nelle due manche (8/o e 5/o parziale) e recupera sei posizioni tornando sul podio che mancava da gennaio, da Kitzbuehl."Ho fatto molte manche in sicurezza nella scorsa stagione - spiega lo svedese - oggi ho rischiato ed è stato abbastanza per il podio. Nella prima sono stato più passivo, era molto ghiacciata."Terzo tempo per Atle McGrath a +0.44, che perde una posizione rispetto alla prima ma dimostra la sua crescita in questa specialità, ed è il secondo podio stagionale dopo il terzo posto in gigante a Soelden.Ai piedi del podio c'è Steven Amiez a 6 decimi, miglior risultato in carriera per lui, ancor meglio del 6/o posto di Levi: perde una posizione rispetto alla prima ma dimostra di essere pronto per il podio.Al quinto e sesto posto troviamo Meillard (+0.61) e Kristoffersen (+0.70): i due, sul podio insieme a Levi, fanno gara parallela nella prima manche (14/o e 13/o rispettivamente) e nella seconda sono tra i più veloci (2/o e 3/o rispettivamente) recuperando 9 e 7 posizioni.Settimo tempo per 'Nonno' Ryding che entra nella top10 dei più anziani di sempre nella top10 dello slalom, record che appartiene al nostro Patrick Thaler che fu sesto nel 2017 a 38 anni e 11 mesi.Ottavo posto per il "nuovo nome" più interessante di questo avvio di stagione: il finlandese Hallberg si era messo in luce entrando in top10 nella prima manche di Levi, poi nella seconda aveva perso posizioni conquistando i primi punti in carriere in CdM; oggi il classe 2003 si ripete con l'11/o tempo nella prma manche e poi con un sesto crono nella seconda, chiudendo 8/o a +0.91.Insomma entra nei top10 alla quarta gara in CdM, un risultato nei top10 che per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2024
] - Noel guida anche la prima manche di Gurgl, Vinatzer qualificato
Vittorioso a Levi, anche a a Gurgl Clement Noel impone la sua legge nella prima manche dello slalom tirolese: sceso con il pettorale #2 il francese è il migliore nella parte alta, e nella prima - ripida - parte del muro, staccando nettamente tutti gli avversari.Il primo inseguitore è Atlie McGrath, bravo con l'#11 ad infilarsi al secondo posto con 88 centesimi, terzo tempo (come a Levi dopo la prima manche) per Steven Amiez, velocissimo nel finale con 94 centesimi sul finale.Quarto tempo per Gstrein, primo degli austriaci, staccato di +1.06, poi completano la top10 Ryding 5/o a +1.23, Popov 6/o con +1.29 (con il #21), Kolega 7/o a +1.32, Jakobsen 8/o a +1.42, Nef 9/o a +1.45 e il belga Marchant che con il #30 si infila in decima posizione a +1.75.Faticano gli altri del primo gruppo: Strasser a oltre 3 secondi, Haugan a più di 2; appena fuori dai top10 Meillard (problemi alla schiena non risolti) staccato di +1.78, pochi centesimi in più di Kristoffersen.Inforca Manuel Feller, vincitore della coppa di specialità della passata stagione: terza uscita per lui, dopo Soelden e Levi.AZZURRI - Solo quattro gli azzurri al via, con Saccardi rimasto a Levi dove ieri ha vinto lo slalom di Coppa Europa e Tommy Sala purtroppo fermi ai box.Tre dei quattro al via si qualificano per la seconda manche: Kastlunger e Gross fanno ottimi tempi nel tratto finale (addirittura Kaslunger secondo assoluto) e chiudono rispettivamente 18/o a +2.06 e 19/o a +2.08.Poi Vinatzer 22/o a +2.21 (dopo i primi 40), un po' troppo trattenuto nella parte altaDeve ancora scendere Della Vite, con il #60. BRAATHEN E HIRSCHER - Quarto a Soelden, quarto a Levi, fuori oggi: Braathen parte bene in alto, arriva a metà con l'11/o parziale, poi inforca nel terzo settore.Il campione salisburghese esce dopo 20 secondi (17/o al primo parziale): si prende molti rischi e sul ripido esce, si vede che manca allenamento e familiarità con i rapid gates.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2024
] - A Gurgl Mikaela Shiffrin fa 99 davanti a Lara Colturi. Reazione Italia
Vedi la classifica dello slalom di Gurgl, il secondo stagionale il primo nella località tirolese a due passi da Soelden, e vedi la vittoria di Mikaela Shiffrin, la n.99 della carriera, la 62 tra i rapid gates.Tutto già scritto? Sì e no, le emozioni non sono mancate in questo secondo slalom femminile della stagione e se è vero che il risultato finale non cambia - vince sempre lei - alle sue spalle si scatena la battaglia.L'americana guida già dopo la prima manche, la più veloce su tutto il tracciato tranne nella parte più ripida del muro: come un computer Mikaela spinge dove sa di poter fare la differenza e controlla dove è più rischioso. Sulla sua scia però c'è una rediviva Wendy Holdener, seconda a soli 13 centesimi, poi Liensberger a mezzo secondo e una sorprendente Lara Colturi che con il #27 si infila a 61 centesimi.Sorprendente fino a una certo punto perchè Lara è attesa ai piani altissimi di questo sport fin dal suo esordio in Coppa del Mondo avvenuto due ani fa a Levi: la figlia di Daniela Ceccarelli, che corre con il passaporto albanese, ha conquistato i primi punti alla terza gara in Coppa del Mondo, ha bruciato le tappe entrando nelle top10 lo scorso gennaio a Flachau ed oggi - con una grandiosa seconda manche - conquista il primo podio della carriera, all'età di 18 anni e 8 giorni!Sì avete letto bene, è diventata maggiorenne una settimana fa...Lara non è la più giovane di sempre su un podio (record i Mikaela Shiffrin) ma è tra le più giovani di sempre in un gruppetto che comprende Shiffrin, Kostelic e Paerson.Ma andiamo con ordine: oltre a Colturi nella prima manche rimangono sotto il secondo di distacco anche Rast, Duerr e Moltzan, tutte con ambizioni da podio.E c'è anche la reazione dell'Italia, uscita con le ossa rotte da Levi: Lara Della Mea con il #40 si inserisce in decima posizione a +1.38, poi trovano la qualifica anche Giorgia Collomb (valdostana di La Thuile) che con il #64 si inserisce in 26/a posizione, davanti alle compagne Beatrice Sola ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2024
] - Shiffrin guida lo slalom di Gurgl davanti a Holdener.Della Mea 10a
Mikaela Shiffrin guida in 51.08 la prima manche del secondo slalom stagionale, nell'inedita Gurgl, e mette nel mirino il successo n.99 della carriera.Ci troviamo nella parte alta della Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, e a due passi dal Passo del Rombo, che segna il confine italiano con la Val Passiria.Gurgl ha ospitato una gara di Coppa del Mondo l'anno scorso per la prima volta, e oggi per la prima volta fanno tappa anche le ragazze.La pista Kirchenkar è interessante: una prima parte che dopo un dosso porta al muro, molto pendente all'inizio e poi leggermente più dolce, si arriva poi al pianetto finale, un ultimo dosso con poche porte e si arriva al traguardo.Shiffrin è praticamente la migliore in ogni settore, tranne nel tratto ripido del muro dove ha fatto il quarto tempo e dove Katharina Liensberger ha guadagnato 15 centesimi: nel complesso l'austriaca arriva al traguardo con 52 centesimi di ritardo (terzo parziale), confermando però l'ottima performance di Levi.Solo Wendy Holdener rimane in scia di Shiffrin: l'elvetica - tornata a Levi dopo aver saltata la scorsa stagione per infortunio, è la migliore nella parte alta e nella prima metà del muro, recuperando 3 decimi a Shiffrin, poi rallenta e arriva sul traguardo con 13 centesimi.Ottimo quarto parziale per Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese parte con il #27 e scia benissimo sul muro, portando velocità nel piano finale dove è la migliore di tutte, chiudendo a +0.61: punterà al primo podio della carriera. E ricordiamo che è classe 2006, ha compiuto 18 anni otto giorni fa!Quinto parziale per Camille Rast, pettorale #10, a +0.68, poi Lena Duerr 6/a a 7 decimi, Moltzan 7/a a +0.75 e Hector 8/a con +1.01 e Meillard 9/a a +1.32.Tra le atlete del primo gruppo deludono Ljutic, Swenn-Larsson e Gisin, tutte con più di 2 secondi di distacco.AZZURRE - Gran manche per Lara Della Mea, pettorale #40: scia bene sul tratto iniziale e sulla parte più ripida del muro, accusa nella seconda parte del muro e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2024
] - Fantaski Stats - Levi 2024 - slalom maschile
2/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 12 slalom della stagione 12/a gara maschile in Levi dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Noel C. 3) Yule D. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Neureuther F. 2) Kristoffersen H. 3) Hargin M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Moelgg M. 2014: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. plurivincitori in Levi: Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); 11/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 11/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 25/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 25/o in slalom 103/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 33/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 88/o podio della carriera, il 53/o in slalom per Loic Meillard è il 22/o podio della carriera, il 7/o in slalom la classifica completa: Norvegia 172; Francia 140; Svizzera 125; Croazia 60; Brasile 50; Austria 47; Germania 36; Svezia 24; U.S.A. 20; Gran Bretagna 15; Bulgaria 13; Finlandia 7; Estonia 4; Benjamin Ritchie (USA) è partito con il pettorale 48 chiudendo in 13/a posizione. Lucas Braathen Pinheiro (BRA) è partito con il pettorale 33 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.16 [#4] - 1986 ; Eduard Hallberg (FIN) pos.24 [#40] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Clement Noel (FRA)[pos.1], Tanguy Nef (SUI)[pos.5], Steven Amiez (FRA)[pos.6], Benjamin Ritchie (USA)[pos.13], Joshua Sturm (AUT)[pos.21], Eduard Hallberg (FIN)[pos.24], Tormis Laine (EST)[pos.27],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); Manfred Moelgg (2016); 4/o Cristian Deville (2010); Manfred Moelgg (2012); 5/o Patrick Thaler (2012); Patrick ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2024
] - Noel vince lo slalom di Levi su Kristoffersen. Malissimo gli Azzurri
C'era grande attesa a Levi per il primo slalom della stagione 2024/2025, corso sotto i riflettori fin dalla prima manche viste le scarse condizioni di luce della località lappone.Clement Noel torna a vincere tra i rapid gates, a quasi due anni di distanza dall'ultimo successo (Schladming, gennaio 2023) quando si impose su Zenhaeusern e su Braathen.Il transalpino costruisce il suo successo con una prima manche molto solida, in particolare nel tratto finale tra il muro e il traguardo, tallonato a 2 centesimi da un pimpante Loic Meillard, che ha evidentemente risolto i guai alla schiena che gli avevano impedito di gareggiare a Soelden.Nella seconda la pressione si alza perchè in partenza Clement sa che Kristoffersen ha disegnato una grande seconda manche (miglior tempo assoluto), in particolare sul muro, dove tutti gli altri hanno visibilmente faticato: il francese parte bene, incrementa il vantaggio sui dossi che portano al muro, controlla il giusto sul ripido e perde qualcosa sul finale, ma gli rimangano 8 decimi sul traguardo, per festeggiare la 11/a vittoria tra i pali snodati.Kristoffersen può essere soddisfatto: recupera 9 posizioni dopo una prima manche troppo controllata, e dalla vittoria di Wengen nel gennaio 2023 che non sale così in alto in classifica, e grazie al secondo posto di Soelden è provvisoriamente leader della classifica generale. Insomma il norvegese è partito con il piede giusto.Delude invece il pettorale rosso Manuel Feller: 15/o dopo la prima, corre troppi rischi nella seconda ed esce.Terzo gradino del podio per Loic Meillard che perde una posizione nella seconda manche (10/o parziale) ma dimostra che senza problemi alla schiena può essere tra i protagonisti assoluti.Anche oggi riflettori puntati su Lucas Pinheiro Braathen: come a Soelden il norvegese-brasiliano parte a ridosso dei 30, si conquista un decimo posto nella prima e nella seconda rimane vicinissimo al suo ex compagno di squadra, chiudendo ai piedi del podio per 10 centesimi in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2024
] - Noel guida la prima manche di Levi, male gli Azzurri
Clement Noel, quinto alle Finali di Saalbach, chiude davanti a tutti la prima manche dello slalom di Levi, primo appuntamento con i rapid gates della stagione 2024/2025.Il francese chiude in 59.67: parte bene nella parte alta, si muove rapidamente sul ripido e sopratutto è velocissimo nel finale dove in dieci secondi rifila decimi su decimi un po' a tutti.Solo Loic Meillard rimane in scia al campione francese, con 2 centesimi di ritardo: l'elvetico ha sciolto solo all'ultimo le riserve sulla sua presenza, a causa dei problemi alla schiena che lo avevano costretto a dare forfait la mattina stessa del gigante di Soelden.Terzo tempo un po' a sorpresa per Steven Amiez, pettorale #11, che tra gennaio e marzo di quest'anno aveva trovato i migliori risultati della carriera entrando 3 volte nei top10: chiude a soli 21 centesimi dal suo capitano.Rimangono vicini ai migliori anche Linus Strasser (+0.30) e Dave Ryding (+0.41), con il tedesco che guadagna 45 centesimi su Noel sul muro per perderli subito nel tratto finale.Con il pettorale #28 Tanguy Nef si infila al sesto posto a +0.48: pista che tiene benissimo e ben preparata, sotto le luci artificiali visto il buio del Circolo Polare Artico.L'elvetico arriva all'attacco muro intorno alla 15/a posizione, sul muro si scatena con il secondo miglior tempo ed è veloce anche sul finale. Al settimo posto con 57 centesimi di ritardo c'è il vincitore di Soelden Steen Olsen (pettorale #16): bravo il norvegese nel tratto iniziale, più in controllo sul muro e il terzo più veloce nel finale.Ottimo il croato Kolega che con il #20 si infila al 8/o posto con 65 centesimi di ritardo, e ottimi parziali nei tratti pianeggianti.Lucas Pinheiro Braathen vuole tornare velocemente nel primo gruppo: parte con il #33, è abbastanza accorto nel tratto pianeggiante, si scatena sul muro e chiude 9/o a +0.86.Kristoffersen chiude la top10 e con lui il distacco si alza a +1.01, poi Haugan 11/o a +1.07, il bulgaro Popov 12/o con il #23 e il terzo tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2024
] - Dominio Shiffrin a Levi: 61 sigilli in slalom, 98 vittorie in Coppa
Arriverà anche l'ottava renna per Mikaela Shiffrin: la campionessa americana domina il primo slalom della stagione 2024/2025, seconda gara in calendario dopo Soelden, conquistando così la 98/a vittoria in carriera, a solo due lunghezze da un numero ritenuto impossibile da raggiungere.E' anche la 61/a vittoria tra i rapid gates: nel novembre 2014 Tina Maze vinse questa gara, da quel momento solo Vlhova e Shiffrin hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro, e oggi Mikaela ha proseguito questa 'tradizione'Shiffrin costruisce il suo successo con una prima manche dominante, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali anche alle 11 (locali) del mattino, poi nella seconda gestisce perfettamente il vantaggio, "copia" il terreno assecondando la pendenza, non si prende rischi ma continua a spingere e in totale controllo arriva in luce verde al traguardo. Devastante.Alle sue spalle si scatena la bagarre per il secondo e terzo gradino del podio: Lena Duerr perde una posizione nella seconda manche e chiude terza a +0.83, mentre Katharina Liensberger si prende la piazza d'onore con +0.79.L'austriaca, quarta dopo la prima manche, recupera due posizioni con un'ottima seconda frazione, e torna sul secondo gradino del podio dopo tre anni, dando l'impressione di poter tornare agli antichi fasti.Ai piedi del podio c'è Swenn-Larsson in recupero di 2 posizioni (+1.28), poi ottima Rast 5/a a +1.31 con il pettorale #11, e Ljutic 6/a a +1.33, perdendo tre posizioni rispetto al podio virtuale della prima manche.Seguono in top10 Meillard 7/a a +1.43 e un'ottima Moltzan 8/a a +1.51 (pettorale #15).Menzione speciale per le ultime due della top10: Emma Aicher fa il miglior tempo nella seconda manche ed è 9/a a +1.54, la tedesca era partita con il #36 e recuperando 13 posizioni conquista uno dei suoi migliori risultati in slalom; la tedesca è una delle poche polivalenti, capace di entrare nelle top10 anche in discesa e superg, ed è classe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2024
] - Levi: Shiffrin subito davanti a tutte, insegue Duerr. Peterlini 16/a
Riparte da Levi il Circo Rosa per la prima manche del primo slalom stagionale: nessuna sorpresa, davanti a tutte c'è la Regina dell'Artico Mikaela Shiffrin (7 vittorie), autrice di una prima manche dominante, chiusa in 52.39, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali dato il buio del Grande Nord, quasi fossimo in notturna.Il pettorale rosso di specialità scia come suo solito, pulita, senza eccessivi rischi, ma in continua spinta, in particolare nel raccordo finale e sull'ultimo dosso, in un crescendo devastante.Solo quattro atlete rimangono sotto il secondo: insegue Lena Duerr, che ama questo tracciato (4 podi), staccata di 6 decimi, presi un po' in tutti i settori, poi Zrinka Ljutic, prima a scendere e alla ricerca del suo primo successo, staccata di 72 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Liensberger (+0.83), pettorale #2 e sempre più vicina a tornare ai livelli di tre anni fa, quinta Paula Moltzan, brava con il #15 ad inserirsi al quinto posto con 9 decimi di ritardo e il miglior parziale nel piatto iniziale.Swenn Larsonn 6/a a +1.16, Rast 7/a a +1.22, ottima Slokar 8/a a +1.38 con il #21, poi chiudono la top10 Hector 9/a a +1.39 e Meillard 10/a a +1.42.La miglior azzurra è Martina Peterlini, pettorale #20: la trentina di Rovereto si difende sul ripido, rallenta sul dosso finale e chiude una discreta manche con +2.03 da Shiffrin, al momento è 16/a.Marta Rossetti parte con il #29 e chiude a +3.14, con uno dei distacchi più alti: parte bene nel piano, ma accusa troppo sul ripido, perde il ritmo e sbaglia anche sulla lunga finale.Tempo alto anche per Beatrice Sola che chiude a +3.96 fuori dalle 30.Lara Colturi è 20/a a +2.14, con il sesto parziale nel tratto finale.Devono ancora scendere: Della Mea #40, Tschurtschenthaler #45 e Giorgia Collomb #64.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2024
] - Svizzeri, Svedesi e Norvegesi per Levi
SVIZZERI - Daniel Yule, Marc Rochat, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef e il debuttante in Coppa del Mondo Reto Maechler sono gli uomini scelti da Swiss-ski per il primo slalom stagionale in programma a Levi domenica alle 10..A loro potrebbe aggiungersi Loic Meillard: il campione elvetico è ancora in dubbio e deciderà nei prossimi giorni, dopo aver dato forfait poche pre prima della gara di Soelden, a causa della lacerazione del disco intervertrebale tra le vertebre L5 e S1.Negli ultimi giorni Meillard ha fatto qualche test sci ai piedi con esito positivo, e seguirà la squadra a Levi, ma deciderà solo all'ultimo momento.Nella scorsa stagione gli slalomisti elvetici hanno conquistato 1211 punti in 43 risultati utili: i migliori Meillard (409), Yule (288) e Rochat (258).SVEZIA - Saranno 6 le svedesi al via a Levi, scelte dal Head Coach Manuel Gamper: Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Hanna Aronsson Elfman, Cornelia Oehlund, Estelle Alphand e Elsa Fermbaeck. Il gruppo si è allenato a Levi e a Storklinten.In campo maschile al via Kristoffer Jakobsen (30 anni compiuti a settembre), William Hansson, Fabian Ax Swartz e Emil Pettersson, nuovo ingresso nel team Coppa del Mondo e al suo secondo pettorale nel circuito maggiore.NORVEGIA - Ben tredici atleti rappresenteranno la Norvegia a Levi, 5 ragazze e 8 ragazzi.In campo femminile saranno al via Thea Louise Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Lysdahl, Bianca Bakke Westhoff e Andrine Maarstoel.In campo maschile Timon Haugan, Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Eirik Hystad Solberg, Oscar Andreas Sandvik, Mikkel Remsoy.Sandvik e Remsoy hanno conquistato i pettorali tramite le qualifiche interne, e per il secondo sarà il debutto in Coppa del Mondo.Grande attesa per Haugan (terzo in classifica alla fine della scorsa stagione con 450 punti), Kristoffersen (6/o) e McGrath (11/o) nonchè per il lanciatissimo Steen Olsen, vincitore a Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|