[
07/03/2023
] - CE Suomu: Marie Lamure vince il primo slalom, Sola 4/a
La francese Marie Lamure ha vinto questa mattina il primo slalom in programma a Suomu, in Finlandia, valido per il circuito di Coppa Europa.Seconda dopo la prima manche, Lamure ha chiuso in 1:42.60, beffando per 8 centesimi la norvegese Andrine Maarstoel, che guidava la classifica dopo la prima frazione, mentre al terzo posto ha chiuso la svedese Boestroem Mussener.Ottimo quarto posto per Beatrice Sola, a +0.53, in rimonta di quattro posizioni nella frazione decisiva grazie al secondo parziale: l'azzurra sale così al secondo posto in classifica di specialità.Ottimo risultato complessivo delle azzurre con Marta Rossetti 7/a a +0.64, Anita Gulli 8/a a +1.30, Lucrezia Lorenzi 10/a a +1.52 e Annette Belfrond 12/a a +1.73; a punti anche Celina Haller 19/a a +2.11, Emilia Mondinelli 21/a a +2.32.Domani si replica con gara-2, prima manche alle 9 (italiane). (continua)
[
05/03/2023
] - CE: doppietta in gigante per Loevblom, Platino 4/a
Doppio gigante di Coppa Europa tra ieri e oggi sulle nevi svedesi di Gaellivare, e doppia vittoria per la padrona di casa Hilma Loevblom, che la proietta al vertice della coppa di disciplina.Gara1 - Nel gigante corso sabato mattina Loevblom vince in 1:33.91 grazie al miglior tempo della prima manche, superando per 26 centesimi l'austriaca Elisabeth Kappaurer e per 55 la francese Doriane Escane.La prima azzurra è anche la più giovane nella top10: Ambra Pomare, classe 2004, chiude con il 5/o posto a +0.63, cogliendo il miglior risultato in carriera; bene anche Beatrice Sola 7/a a +1.01.Nella top30 anche Ilaria Ghisalberti 11/a, Elisa Platina 14/a (era quarta dopo la prima manche), Lara Della Mea 21/a.Gara2 - In una gara decisamente più lunga, Loevblom si ripete in 2:07.55, ed anche questa mattina la seconda in pista è Elisabeth Kappaurer, staccata di soli 13 centesimi, mentre Marta Monsen migliora il quarto poso di ieri e sale sul podio a +0.28.Ottimo quarto tempo per Elisa Platino che si riscatta dalla seconda manche di ieri e chiude a 6 decimi, per la quinta volta in top5 in questa stagione di Coppa Europa. Elisa era seconda dopo la prima manche.Le altre azzurre: Lara Della Mea 13/a, Ilaria Ghisalberti 20/a, Annette Belfrond 26/a e Beatrice Sola 30/a.Con questo risultato Loevblom vince la coppa di gigante, avendo 516 punti e 116 di vantaggio su Kappaurer quando manca solo il gigante delle Finali, poi per il podio, che garantisce il posto fisso, rimangono in gara Escane e Platino a 390, ma anche Zenere a 376 e Meillard a 346.In entrambe le gare era assente Asja Zenere, perchè la vicentina è caduta in allenamento nei giorni scorsi e avendo subito una botta alla testa ha preferito rientrare in patria per i controlli del caso.Ora il circuito si sposta in Finlandia, a Suomu, dove sono in programma due slalom. (continua)
[
04/03/2023
] - Kvitfjell: la prima di Kasja, la quarta di Sofia, la quinta di Mikaela
Tanti i verdetti dopo l'ottava discesa libera femminile della stagione 2022/2023, corsa questa mattina sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia.La padrona di casa Kajsa Vickhoff Lie, partita con il pettorale #3, ha chiuso con il miglior tempo di 1:32.36, indovinando perfettamente le linee del tratto centrale e prendendo velocità per la parte sottostante.E' un risultato storico per Kajsa e per la Norvegia: è la prima vittoria dell'atleta classe 1998 (fino due volte sul podio, l'ultima a Cortina), ed è la prima vittoria della storia per la Norvegia femminile in discesa libera. Finora infatti il paese nordico poteva vantare 8 podi nella storia della disciplina, e nel nuovo millennio ci erano riuscite solo Mowinckel (a Crans Montana l'anno scorso) e appunto Lie in questa stagione a Cortina.Secondo tempo per la nostra Sofia Goggia, miglior tempo in prova e dominatrice della stagione: la bergamasca parte lenta nella parte alta, prende una buona linea sul salto Jansrud ma arriva al penultimo intermedio con 4 decimi di ritardo, recuperando qualcosa sul finale e chiudendo a +0.29.Un risultato che consolida Sofia al vertice della classifica di specialità e le consegna la quarta coppa di disciplina della carriera, come l'elvetica Figini e la tedesca Katja Seizinger.Infatti quando manca una sola discesa al termine Sofia ha 660 punti, contro i 451 della prima inseguitrice Ilka Stuhec, oggi quarta a 61 centesimi.Nel mezzo si infila Corinne Suter che dopo la caduta di Cortina ha faticato molto, gara Mondiale a parte, e ritrova il podio in discesa dopo il terzo posto di St.Moritz e il doppio podio di Lake Louise.Al quinto posto appaiate con 79 centesimi di ritardo ci sono Ramona Siebenhofer e Mikaela Shiffrin: con questo risultato l'americana chiude i conti per la classifica generale e conquista matematicamente la sua quinta Sfera di Cristallo generale, con 7 gare di anticipo, avendo 1792 punti contro i 996 della prima inseguitrice, Lara Gut-Behrami (oggi 21/a).Ottimo settimo ... (continua)
[
27/02/2023
] - Palisades Tahoe: primo sigillo in slalom per Steen Olsen
Il norvegese Alexander Steen Olsen, classe 2001, ha vinto lo slalom speciale di Palisades Tahoe, in California, penultimo appuntamento stagionale tra i pali stretti.Uno slalom incredibile, carico di colpi di emozioni e colpi di scena: nel giorno in cui i norvegesi "favoriti" Kristoffersen e Braathen non sono nella giornata migliore (e McGrath è fermo ai box per infortunio) la Norvegia trova una doppietta grazie al giovane Steen Olssen (primo podio e prima vittoria in carriera) che supera per 5 centesimi il connazionale Timon Haugan che, galvanizzato dal bronzo mondiale in parallelo, ritrova il podio in slalom a 3 anni di distanza dall'ultimo (e unico) della carriera.Da notare che Haugan da quest'anno scia con i Van Deer di Hirscher, proprio come capitan Kristoffersen.Steen Olssen era molto atteso in questa stagione, la sua prima completa in CdM, perchè nella scorsa aveva conquistato il titolo di Campione Mondiale Juniores sia in slalom che in gigante.Il norvegese ha bruciato tutte le tappe esordendo a Soelden con il 19/o posto e andando 9 volte a punti tra slalom e gigante, sfiorando il podio (in gigante) a Schladming!Al momento si è già conquistato il pass per le Finali sia in slalom che in gigante, senza dimenticare l'argento conquistato due settimane fa nel Team Parallel ai Mondiali di Courchevel.Nella prima manche Clement Noel aveva chiuso davanti a tutti con i primi 14 racchiusi in un secondo di distacco, per cui era lecito aspettarsi colpi di scena e rimonte nella frazione decisiva: così è stato, a cominciare dal bulgaro Albert Popov (25/o nella prima), che con il miglior tempo della seconda rimonta 22 posizioni e coglie uno storico terzo posto, che in Bulgaria mancava dal dicembre 1984 quando Peter Popangelov arrivò 3/o a Madonna di Campiglio.Terzo posto ex-aequo per Clement Noel, come detto leader della prima manche e infine terzo a 24 centesimi da Steen Olsen.Dopo la discesa del francese si è atteso a lungo prima di avere la classifica ufficiale, per poter ... (continua)
[
26/02/2023
] - Crans Montana, Goggia: "Sorpresa di essere in testa,ma molto contenta"
Dopo la caduta nell'unica prova cronometrata Sofia Goggia coglie la quinta vittoria stagionale e la n.22 della carriera nella discesa di Crans Montana, risultato che la conferma al vertice della classifica di specialità con 580 punti, 179 più della prima inseguitrice, Ilka Stuhec, quando mancano due discese al termine della stagione."Sono stati due giorni complicati – ha detto Goggia alla FISI - soprattutto quando hai una sola prova a disposizione e cadi alla quinta curva. Non pensavo di essere prima al traguardo, anche perché le condizioni cambiano continuamente. C'è però qualcosa che sconfigge la paura, che è la decisione. Bisogna avere il coraggio di essere precisi anche quando dentro non si è a posto. Non ho fatto una brutta discesa, ho fatto qualche errore e la neve che scivolava non rendeva le cose semplici. Sono sorpresa di essere in testa, ma sono contenta di avere portato a termine questa gara, dopo un periodo complicato. Ora come ora non posso pensare alla coppa di specialità, perché devo concentrarmi su me stessa e sul gesto migliore da portare in gara. Poi al termine di ogni gara si guarda la luce e se è verde è meglio. Al termine della stagione faremo i conti sulla Coppa, per ora sono contenta così."E' splendida doppietta azzurra grazie a Federica Brignone che con il pettorale #21 si inserisce in seconda posizione a 15 centesimi da Sofia, dimostrando ancora una volta il suo feeling con la Mont Lachaux: "Mi spiace un po’ di non aver fatto il superG in queste condizioni – ha detto Fede - Ma sono contentissima. Non facevo così bene discesa, da tre/quattro anni. Erano due giorni che attendevamo e normalmente quando ci sono queste condizioni riesco sempre a far bene, ad attivarmi. Non è servita a nulla la prova, le condizioni sono completamente cambiate e chi ha saputo adattarsi meglio ha fatto il risultato. Nel prossimo week-end ci sono due superG e una discesa: vedrò cosa fare per la discesa e cercherò di fare il massimo nei superG ai quali tengo ... (continua)
[
19/02/2023
] - CE Crans Montana - doppio successo per Fest, Delago 8/o
Doppia discesa tra sabato e oggi a Crans Montana, valevoli per il circuito femminile di Coppa Europa.GARA 1 - Doppio successo per l'austriaca Nadine Fest, che nel mese di febbraio ho conquistato 8 podi in 8 gare, di cui 3 vittorie.In gara1 Fest ha chiuso in 1:11.86 per un soffio (+0.02) davanti alla bosniaca Elvedina Muzaferija, per la prima volta sul podio in Coppa Europa, più staccata l'elvetica Stephanie Jenal.Ancora tanta Austria nella top10 con Ager 4/a, Schoepf 6/a, Maier 7/a, Wechner 8/a e Nussbaumer 9/a.La prima azzurra è Nicol Delago 11/a a +1.04, a punti anche Sofia Pizzato 15/a a +1.25, Nadia Delago 17/a a +1.38, Teresa Runggaldier 20/a a +1.61, Monica Zanoner 23/a a +1.76, Sara Thaler 25/a a +1.86GARA 2 - In gara2 Fest è ancora davanti a tutte in 1:12.28, 28 centesimi più veloce di Keely Cashman, terzo tempo per la connazionale Sabrina Maier (+0.40). Ai piedi del podio rimane Karen Smadja Clement (+0.45).Nicol Delago chiude 8/a a +0.68, Elena Dolmen 11/a a +0.76, Nadia Delago 23/a a +1.30, Alice Calaba 27/a a +1.61, Teresa Runggaldier 28/a a +1.71 e Giulia Albano 30/a a +1.86.CLASSIFICA - Ager ora è leader della classifica generale con 789 punti, con 63 punti su Nadine Fest, che si scambiano le posizioni in discesa con 47 punti di vantaggio per Fest.In generale la prima azzurra è Beatrice Sola 8/a che però lotta in classifica di specialità dove è 3/a. (continua)
[
18/02/2023
] - Courchevel 2023: Laurence St-Germain storico oro in slalom
In un Mondiale che ha già regalato diverse sorprese, arriva nello slalom femminile la sorpresa più grande: la canadese Laurence St-Germain vince l'oro mondiale tra i rapid gates chiudendo le due manche in 1:43.15, e superando di ben 57 centesimi la favorita n.1, Mikaela Shiffrin, che era in testa a metà gara.Una medaglia storica: bisogna tornare indietro negli anni dello sci fino alle Olimpiadi di Squaw Valley 1960, che valevano anche come Mondiali, quando vinse la canadese Anne Heggtveit.Un successo ancor più clamoroso se si pensa che Laurence non è mai salita sul podio di Coppa del Mondo, e il suo miglior risultato è stato un sesto posto due anni fa, anche se in questa stagione aveva mostrato un continuo crescendo di forma e risultati chiudendo al 7/o posto lo slalom di Spindleruv Mlyn tre settimane fa.E' stato un mondiale in cui diversi atleti capaci di conquistare la medaglia d'oro non avevano mai vinto in quella disciplina (Odermatt, Crawford, Bassino, Flury), ma avevano già conquistato podi e risultati di rilievo.Semplicemente oggi St-Germain è stata la migliore di tutte: con il pettorale #18 ha fatto segnare il terzo tempo di manche in un momento in cui tutte accusavano diversi decimi solo nel tratto iniziale, mentre lei è riuscita a chiudere a 61 centesimi da Shiffrin.Nella seconda manche la classifica viene praticamente riscritta: l'austriaca Gritsch recupera 17 posizioni, la nostra Della Mea Con le ultime 5 si scatena la lotta per le medaglie: Vlhova non riesce a stare davanti a Holtmann, ci riesce invece la tedesca Lena Duerr che aspetta al parterre mentre attende le migliori tre.St-Germain scia una splendida manche (6/o parziale), poi tocca a Wendy Holdener che arriva a tre quarti manche con un parziale da luce verde ma purtroppo inforca.A questo punto Mikaela Shiffrin parte dal cancelletto alla ricerca del quinto titolo mondiale, ma la campionessa scende con il freno a mano tirato, fa segnare il 29/o tempo di manche e arriva sul traguardo con 57 ... (continua)
[
18/02/2023
] - Courchevel 2023: Shiffrin guida lo slalom, Holdener vicina
Mikaela Shiffrin è a metà strada verso il quinto titolo mondiale in slalom: la campionessa guida la classifica parziale dopo la prima manche dello slalom mondiale di Courchevel e scesa con il n.1 ha fatto il miglior tempo nel primo e ultimo tratto, concedendo qualcosa solo nel tratto centrale, e chiudendo in 52.54.Solo Wendy Holdener è riuscita a rimanere sulla scia di Mikaela, e con il miglior parziale del tratto centrale chiude a +0.19.Terzo tempo per la canadese Laurence St-Germain, pettorale #18, che scia una manche solida e veloce chiudendo a +0.61 e dunque in ottima posizione per le medaglie, visto che Duerr è 4/a a +0.92 e Vlhova 5/a a +0.99Non sono finite le pretendenti al bronzo, sicuramente anche Ana Bucik 6/a a +1.23 e Zrinka Ljutic 7/a a +1.29, si alza ancora il ritardo per le ultime 3 della top10: Aronsson Elfman 8/a a +1.41, Danioth 9/a a +1.45 (con il #27) e Holtmann 10/a a +1.49.La campionessa del mondo in carica Katharina Liensberger è 14/a a +1.70, tra le favorite sbaglia Swenn Larsson.AZZURRE - Le 4 azzurre al via partivano con pettorale dopo il #30, ma su una pista che comunque permetteva di fare risultato nonostante l'inevitabile degrado.Ci si aspettava qualcosa di più dalle nostre atlete: la migliore è Della Mea 26/a a +2.32, poi Marta Rossetti 29/a a +2.43, Beatrice Sola 32/a a +2.54, Anita Gulli a +5.46Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
17/02/2023
] - Meribel 2023: vigilia dello slalom con Rossetti,Della Mea,Sola e Gulli
Vigilia dello slalom speciale femminile ai Mondiali di Courchevel 2023: Mikaela Shiffrin, tra le favorite per la gara di domani, potrebbe diventare la prima a vincere il quinto titolo mondiale in slalom dopo l'oro del 2013, 2015, 2017 e 2019 (due anni fa vinse il bronzo).Mikaela partirà con il pettorale n.1 (ore), prima di ben 122 atlete iscritte, mentre l'ultima è la kosovara Enxhi Sefaj.Nel primo gruppo partiranno: Ana Bucik #2, Leona Popovic #3, Wendy Holdener #4, Petra Vlhova #5, Lena Duerr #6, Anna Swenn-Larsson #7.Saranno quattro le azzurre al via, tutte con pettorale dopo il 30: Marta Rossetti #32, Lara Della Mea #35, Beatrice Sola #36 e Anita Gulli #40.Solo Gulli non è al primo mondiale: esordì a Cortina quando chiuse 26/a con il pettorale #50.Ecco le Azzurre alla vigilia:Beatrice Sola: "Sono già riuscita a gareggiare due volte sulla pista di Méribel, quindi la prendo come una grandissima occasione e cercherò di cogliere ogni minimo particolare. Sicuramente è un grande salto dalla Coppa Europa di cui bisogna far l’abitudine, sto cercando di abituarmi al meglio e non vedo l’ora di essere al cancelletto di partenza dello slalom"Marta Rossetti: "Felicissima di questi primi Mondiali. Io sto bene, anche gli ultimi allenamenti sono andati per il meglio, e spero di ottenere un bel risultato. Anche le ultime gare sono andate abbastanza bene, quindi sono fiduciosa. C’è un bellissimo clima in squadra, crediamo di poter far bene e dobbiamo avere fiducia perché i primi risultati si cominciano a vedere."Lara Della Mea: "Ho già partecipato al team event, riuscendo a mettere i piedi in pista e ho trovato una neve molto bella, infatti sono carica per la gara. Le condizioni sono belle, con un fondo duro nonostante il gran caldo, quindi penso terrà anche con i numeri alti."Anita Gulli: "La fiducia comincia ad arrivare. Una gara secca, con i primi quindici che vanno a punti, quindi sicuramente c’è un obiettivo. Non ho mai gareggiato qui, ho sempre seguito tutta la rassegna e ... (continua)
[
16/02/2023
] - Courchevel 2023: Brignone d'argento nel gigante, oro Shiffrin
Federica Brignone è d’argento nel gigante mondiale. Recupera una posizione per l’uscita della francese Tessa Worley e si mette al collo la seconda medaglia iridata di questo mondiale, dopo l’oro in combinata, la terza in carriera e tutto questo nonostante uno stato influenzale che l'aveva debilitata nei giorni precedenti. L’oro va a Sua Maestà Mikaela Shiffrin, 7o titolo mondiale, tredicesima medaglia assoluta che per soli 12 centesimi ha la meglio su l'azzurra. Per la statunitense un record di 13 medaglie iridate che la fa la più vincente atleta ad una rassegna mondiale dei tempi moderni. Bronzo alla norvegese Ragnhild Mowinckel. A 11 centesimi dal podio chiude l'elvetica Lara Gut-Behrami davanti alla nostra Marta Bassino, brava a recuperare ben 8 posizioni, dopo il grave errore nel corso della prima manche che aveva in parte pregiudicato la sua prova chiudendo 13/a. Alla fine la piemontese è 5/a a 80 centesimi dall'oro. Ventiduesima è la veneta Asja Zenere, mentre la trentina Beatrice Sola è uscita nella seconda prova, dopo aver conclusa la prima al 37/o posto. Domani scendono in pista gli uomini sempre in un gigante con in gara gli azzurri Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo della Vite e Alex Vinatzer. (continua)
[
16/02/2023
] - Courchevel 2023: Shiffrin al comando gigante, 3/a Fede Brignone
Al termine della prima manche del gigante iridato Federica Brignone ha concluso con il terzo tempo. La carabiniera valdostana è stata per il momento la migliore delle quattro azzurre in gara e paga un ritardo di 31 centesimi dalla più veloce, la statunitense Mikaela Shiffrin. secondo tempo per la padrona di casa Tessa Worley in ritardo di 12 centesimi. Tra le prime tre e le altre c'è già un leggero buco con la 4/a, l'elvetica Lara Gut-Behrami che paga 64 centesimi di distacco dalla leader. Male Marta Bassino a causa di un grave errore che ha anche rischiato di metterla fuori causa. La leader della specialità in coppa del mondo è solo 13/a con un ritardo di 1.46, difficilmente recuperabile per puntare all’oro. Ventesima è attualmente Asja Zenere a +2.15. Fuori dalle migliori trenta, 37/a la giovane debuttante Beatrice Sola che accusa in distacco di +3.75.Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)
[
15/02/2023
] - Courchevel 2023: Bassino, Brignone, Zenere e Sola per il gigante
Saranno Marta Bassino, Federica Brignone, Asja Zenere e Beatrice Sola le azzurre in gara domani nel gigante femminile mondiale, con prima manche in programma alle 9.45 e seconda alle 13.30.Una gara molto attesa, con tante possibili pretendenti all'oro, a cominciare da Mikaela Shiffrin, Lara Gut e Petra Vlhova, ma poi anche Hector, Mowinckel, Worley e Grenier.E naturalmente Brignone e Bassino, che arrivano al gigante con un oro al collo a testa: Federica ha avuto influenza con febbre alta nei giorni scorsi, tornando nella vicina La Salle per curarsi meglio; in questa stagione ha conquistato un 2/o posto a Kranjska Gora e un terzo al Kronplatz; Marta è stata impegnata questa mattina nel parallelo individuale ed ha quindi potuto assaggiare il tracciato di gara e in stagione ha vinto al Sestiere, è stata seconda a Kranjska Gora e Killington e terza a Semmering in entrambe le gare.Ecco Marta: "Il parallelo mi ha fatto tanto bene in previsione del gigante e quindi mi prendo le cose positive, come il fatto che attiva molto bene tempismi diversi dal gigante. In vista del gigante, sappiamo che questa è una pista è bella ed è molto varia: ci abbiamo già sciato lo scorso anno. E’ tutta da spingere, con un ultimo muro finale in cui si può sciare e spingere tutte le curve. Sicuramente penso che l’affronterò come al solito, rimanendo concentrata su me stessa." (continua)
[
14/02/2023
] - Courchevel 2023: Bassino unica qualificata azzura per il parallelo
Marta Bassino si qualifica per il parallelo individuale di domani facendo segnare il secondo miglior tempo nella manche di qualifica pomeridiana sulla pista rossa, chiudendo in 33.69, 29 centesimi più lenta di Thea Louise Stjernesund, fresco argento nel Team Event corso questa mattina.Terzo tempo per Lena Duerr, poi - sempre sulla pista rossa - Wendy Holdener 4/a, Clara Direz 5/a, Franziska Gritsch 6/a, Maria Therese Tviberg 7/a e Estelle Alphand 8/a.Sulla pista blu si qualificano Sara Hector (33.57), poi Clara Direz 2/a, Kristin Lysdahl 3/a, Andrea Ellenberger 4/a, Coralie Frasse Sombet 5/a, Nina O'Brien 6/a, Marie Lamure 7/a e Camille Rast 8/a.Queste sono le 16 atlete che si contenderanno domani le medaglie mondiali.Tra le escluse Katharina Liensberger, oro ex-aequo due anni fa a Cortina, ma anche la giovane svedese Aronsson Elfman, e Aline Danioth. Non è partita Paula Moltzan, si teme un infortunio alla mano patito nel corso del Team Event di questa mattina.AZZURRE - Erano al via solo Marta Bassino (qualificata) e Asja Zenere, che non si qualifica perchè 12/a (+1.71) sulla pista blu.Erano regolarmente iscritte anche Della Mea e Beatrice Sola ma nel corso del Team Event la FISI ha comunicato che le due non sarebbero state in gara.Non si conosce il motivo di questa scelta, di fatto abbiamo gareggiato con due atlete mentre avremmo potuto schierarne cinque. (continua)
[
14/02/2023
] - Courchevel 2023: USA oro nel Team Event, Italia fuori ai quarti
Non sono mancati colpi di scena e sorprese nel Team Event mondiale di Courchevel 2023, dove in finale gli USA battono la Norvegia e conquistano il primo oro in questa disciplina, grazie a Nina O'Brien, River Radamus, Paula Moltzan e Tommy Ford, mentre nella finale terzo/quarto posto il Canada supera l'Austria e conquista il bronzo.L'Italia esce ai quarti proprio per mano dei neo Campioni del Mondo.OTTAVI - Andiamo con ordine: negli ottavi, nella sfida con la Repubblica Ceca, l'Italia vince le prime due manche con Della Mea e Vinatzer, poi perde le successive due con Sola e Della Vite, ma per la somma dei tempi (2 decimi) l'Italia passa ai quarti.Negli altri ottavi la Svizzera batte nettamente la Lettonia 4 a 0 Canada supera Slovenia 4-0; USA pareggia con Polonia ma passa per 2 centesimi nella somma dei tempi; la Norvegia supera nettamente il Belgio per 4 a 0; Francia supera la Slovacchia 4 a 0; sfida di alto livello tra Germania e Svezia, con i teutonici avanti per 3 a 1; infine l'Austria liquida la Danimarca 4 a 0.QUARTI - Nel primo quarto c'è la prima sorpresa: il Canada supera la Svizzera (campione olimpica 2018 e mondiale 2019) per 2 a 2 ma con la miglior somma dei tempi, nonostante nella run finale Jeffrey Read non chiuda la prova.Italia contro gli USA: nella prima run Della Mea parte male e perde la sfida con O'Brien per 13 centesimi; nella seconda run Vinatzer perde contro Radamus, nella terza Sola perde contro Moltzan, nell'ultima run Della Vite batte Ford ma è ininfluente. Dunque gli USA eliminano l'Italia ai quarti con il punteggio di 3 a 1.La terza sfida è Norvegia-Francia: i vichinghi vincono 3 a 1 grazie a Stjernesund, Haugan e Steen Olsen mentre i padroni di casa vincono la run di Frasse Sombet.Nell'ultimo quarto (che vale quasi una finale) Germania contro Austria: Julia Scheib vince la prima run contro Andrea Filser, poi Dominik Raschner batte Linus Strasser; Duerr tiene in piedi la sfida battendo di un soffio Gritsch, infine Schmid sbaglia ... (continua)
[
13/02/2023
] - Courchevel 2023: gli Azzurri per i Paralleli
Oggi, lunedì, era in programma il primo e unico giorno di riposo per la rassegna iridata di Courchevel/Meribel, che riprende ad assegnare le medaglie martedì 14 febbraio con un programma intenso.Alle ore 12.15 (diretta tv Raisport ed Eurosport) è infatti previsto il Team Parallel, la prova a squadre del parallelo, nella quale l’Italia prenderà il via con i seguenti atleti: Lara Della Mea, Asja Zenere, Beatrice Sola, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti.Nel pomeriggio, alle ore 17.00, sono invece previste a Courchevel le qualificazioni del parallelo individuale sia maschile che femminile, in programma mercoledì alle 12 per l'assegnazione delle medaglie.Prenderanno il via Marta Bassino (campionessa del mondo in carica), Lara Della Mea, Beatrice Sola e Asja Zenere fra le donne e Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite e Alex Vinatzer fra gli uomini.Il format prevede una sola run a concorrente, gli iscritti verranno sorteggiati per gareggiare sulla corsia rossa oppure su quella blu, alla fine solamente i migliori otto tempi della corsia rossa e i migliori otto tempi della corsia blu verranno promossi alla fase finale per mercoledì, a Meribel."Oggi ho fatto quattro giri di parallelo in vista dei prossimi giorni - spiega Marta Bassino - Devo difendere il titolo ma la medaglia vinta in supergigante l’altro giorno mi ha tolto tantissima pressione. Uso sempre il parallelo come allenamento propedeutico per il gigante ed è una disciplina che mi piace, anche se il gigante rimane sempre il mio obiettivo principale di questa trasferta, però adesso voglio concentrarmi su questa gara."Negli ottavi di finale gli azzurri (quarti nel ranking) affronteranno la Repubblica Ceca, che schiera Dubovska, Jelinkova, Sommerova, Forejtek e Zabystran.La vincente di Italia-Repubblica Ceca affronterà mei quarti la vincente di USA-Polonia.In totale sono iscritte 16 nazioni: Svizzera-Lettonia, Canada-Slovenia, USA-Polonia, Italia-Repubblica Ceca, Norvegia-Belgio, ... (continua)
[
04/02/2023
] - I 24 Azzurri per i Mondiali di Courchevel 2023
Al termine dello slalom di Chamonix il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 32 di sabato 4 febbraio 2023 la squadra che prenderà parte ai Mondiali di sci alpino, in programma a Courchevel/Meribel dal 6 al 19 febbraio.Ecco i nomi:UOMINI (13): Giovanni Borsotti, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex VinatzerDONNE (11): Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Anita Gulli, Laura Pirovano, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Asja ZenereTra gli uomini si notano le assenze di Simon Maurberger e Giuliano Razzoli, che ha saltato le ultime gare per problemi alla schiena.In slalom saranno al vita Sala, Gross, Vinatzer e Kastlunger, che era stato 10/o in Val d'Isere.In gigante De Aliprandini, Borsotti, Della Vite e probabilmente Vinatzer.Nella velocità Casse e Paris sono sicuri per superg e discesa, poi Innerhofer, Marsaglia, Schieder e Bosca per gli altri pettorali.Ancora da capire chi sarà al via per la combinata e i paralleli individuali: a Cortina avevano gareggiato Innerhofer, Tonetti e Franzoni in combinata; De Aliprandini, Tonetti, Franzoni e Borsotti nel parallelo.Tra le donne non ci sono Roberta Melesi e Nadia Delago, viene invece premiata Beatrice Sola, classe 2003, bronzo in slalom ai Mondiali Jr di St.Anton.In slalom saranno al via Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola e Marta Rossetti; in gigante Bassino e Brignone con Goggia e Zenere; in superg Brignone, Curtoni, Bassino e Goggia; in discesa Goggia, Curtoni, Pirovano e Delago.In combinata Brignone, Curtoni, Bassino; nel parallelo avremo 5 posti perchè Bassino è campione in carica, ma sembra che Brignone non prenderà il via. (continua)
[
28/01/2023
] - CE Vaujany: Beatrice Sola 3/a in slalom, vince Oehlund
Dopo il secondo posto a Pozza di Fassa, il bronzo ai Mondiali Jr di St.Anton, e dopo l'uscita di ieri, Beatrice Sola torna sul podio della Coppa Europa chiudendo al terzo posto il secondo slalom di Vaujany.Un ottimo risultato per la classe 2003, che era quarta dopo la prima manche e con il secondo miglior tempo nella seconda recupera una posizione e sale sul podio, terza per un solo centesimo, con la norvegese Maarstoel seconda a +1.11.Vittoria per la svedese Cornelia Oehlund, nettamente la migliore nella prima e nella seconda manche, tanto da infliggere distacchi rilevanti a tutte le avversarie, e ribadendo la bontà della scuola svedese: Bostroem Mussener 5/a a +2.13, Henning 7/a a +2.44, Ceder 14/a a +2.90, Nyber 15/a a +2.95 e Jakobsen 20/a, dunque 6 svedesi nelle top30.Torniamo all'Italia perchè si festeggia anche con Lucrezia Lorenzi 9/a a +2.51, poi Emilia Mondinelli 12/a a +2.82 in recupero di 8 posizioni, poi Annette Belfrond 15/a a +2.95, purtroppo perdendone 9 rispetto alla prima, e poi Celina Haller 17/a a +3.10, Petra Unterholzner 21/a e Carlotta Marcora 30/a, per un totale di 7 azzurre nelle top30.Ora il circuito continentale si sposta a Chatel dove da mercoledì a venerdì sono in programma due discese e un superg. (continua)
[
28/01/2023
] - Spindleruv Mlyn: Shiffrin ne fa 85! Gulli 14/a
Sua Maestà Mikaela Shiffrin non ferma la sua corsa: 85 vittorie in Coppa del Mondo, 11 in stagione, 3 consecutive considerando la tappa di Kronplatz, 5 in slalom.Numeri da capogiro per la campionessa americana, che con il successo nello slalom di Spindleruv Mlyn, in Repubblica Ceca, si porta ad una sola lunghezza da Ingemar Stenmark, un numero assurdo, ritenuto a lungo irraggiungibile, e che invece potrebbe essere pareggiato già domani, proprio sulle nevi dove Shiffrin ha esordito nel marzo 2011.Mikaela guida la classifica dopo la prima manche con 29 centesimi su Lena Duerr, disperatamente alla ricerca del primo successo in slalom; nella seconda arriva a metà manche con meno di due decimi, poi accelera sul finale e con il miglior tempo nella seconda manche infligge i soliti distacchi, lasciando la tedesca a 6 decimi (pareggia il suo miglior risultato in carriera), e Wendy Holdener a +1.31.L'elvetica, che aveva risparmiato le energie per questa tappa, è riuscita a tornare sul podio dello slalom con due manche solide (4/o tempo in entrambe).In classifica di specialità il vantaggio dell'americana (700) su Holdener (530) è tale che matematicamente già domani potrebbe arrivare la coppa di specialità, ancor prima dei Mondiali. Pazzesco.Quarto tempo per Petra Vlhova (+1.56) molto attesa per la vicinanza con la sua Slovacchia: per la SETTIMA volta in questa stagione la slovacca rimane ai piedi del podio.Splendida rimonta di Paula Moltzan che chiude 5/a a +1.89 recuperando 6 posizioni, ancor meglio fa la giovane croata Leona Popovic che risale 13 posizioni grazie al miglior tempo della seconda, e chiude 7/a a +2.23.Tra le due si infila Anna Swenn Larsson a +.194, ottima anche Hanna Aronsson Elfman che chiude 8/a a +2.26 e prosegue la sua rincorsa al primo sottogruppo di merito.Chiudono la top10 Gritsch e Bucik.Della Mea, Rossetti e Tschurtschenthaler non si erano qualificate per la seconda manche, per cui tutte le speranze azzurre erano riposte su Anita Gulli: con il ... (continua)
[
27/01/2023
] - CE Vaujany: vittoria di Escane, Pomarè 9/a
La 24enne transalpina Doriane Escane ha vinto il primo slalom di Coppa Europa di Vaujany, sesto podio e terzo sigillo nel circuito continentale.La padrona di casa ha decisamente dominato, costruendo il successo con il miglior tempo della prima manche e facendo segnare il terzo parziale nella seconda, resistendo alle rimonte della norvegese Bianca Bakke Westhoff (11 posizioni recuperate con il secondo tempo di manche) e della svedese Estelle Alphand (14 posizioni recuperate grazie al miglior tempo).Entrambe però restano distanti dalla transalpina, rispettivamente +1.29 e +1.44, e distacco che sale a quasi due secondi per la quarta classificata, la svedese Susanne Jakobsen.Le prime hanno anche approfittato delle uscite della francese Pogneaux e della svedese Oehlund, che erano sul podio virtuale a metà gara.La miglior azzurra è Ambra Pomarè: la cortinese conquista la prima top10 in Coppa Europa, chiudendo 9/a a +2.97; a punti anche Celina Haller 11/a a +3.26 e Petra Unterholzner 19/a a +4.97. Non han chiuso la prova Beatrice Sola.Domani gara2 con prima manche alle 9.30 (continua)
[
25/01/2023
] - WJC St.Anton: Barbera oro in slalom! L'Italia chiude con 7 medaglie
E’ di Corrado Barbera l’oro dello slalom ai Campionati Mondiali junior di St.Anton, gara che concludeva il programma della rassegna austriaca.Barbera, cuneese di 20 anni, portacolori delle Fiamme Gialle, ha costruito la sua medaglia nella prima manche, quando ha saputo approfittare al meglio del pettorale numero 2.Nella seconda Barbera aveva -1.74 sul leader provvisorio lo svedese Adam Hofstedt (che aveva rimontato 8 posizioni) ed è stato velocissimo nella parte alta, attaccando e rischiando, poi ha commesso un errore ed ha controllato chiudendo con 29 centesimi di vantaggio.In carriera Barbera vanta cinque successi in gare Fis, quattro in slalom e una in gigante. L'ultimo oro azzurro in slalom è stato Alex Vinatzer quattro anni fa.Nessun altro azzurro si era qualificato per la seconda manche."Prima della seconda ho pensato: se faccio quello che so fare sono in grado di vincere – ha detto Barbera a caldo -. E’ incredibile, è stata molto dura. Davvero molto dura. Ora non ce la faccio a pensare a festeggiare, mi devo ancora riprendere dalla grande emozione."Bronzo per il francese Antoine Azzolin (+0.38) che come Hofstedt approfitta dei tanti errori nella seconda manche (su tutti Elezi Cannaferina, Palamaras e Greber).Ai piedi del podio troviamo il norvegese Oscar Andreas Sandvik che con il miglior tempo recupera 13 posizioni.Si chiude quindi con un bottino di sette medaglie il Mondiale Juniors dell’Italia: ha aperto Vicky Bernardi con l’argento nella discesa femminile, poi l’oro nella combinata a squadre maschile, il bronzo nella combinata a squadre femminile, il bronzo di Alice Calaba nel superG, l’argento nel parallelo a squadre e il bronzo di Beatrice Sola nella slalom femminile. Nel medagliere l'Italia chiude terza alle spalle di Svizzera e Svezia. (continua)
[
24/01/2023
] - Noel torna al successo nella Night Race, Gross 20/o
Slalom rocambolesco e pieno di emozioni sulla leggendaria 'Planai' di Schladming: con una splendida seconda manche Clement Noel recupera 6 posizioni e diventa il nuovo Re della 'Night Race' tornando al successo che mancava dall'oro di Pechino dello scorso anno, e in Coppa dalla Val d'Isere della scorsa stagione.Tantissimi errori nella seconda manche: l'ultimo a masticare amaro è Henrik Kristoffersen, leader dopo la prima e pronto per diventare il primo di sempre a vincere 5 volte qui.Sogno rimandato: in partenza il norvegese aveva 77 centesimi sul francese e trova subito il ritmo nella parte alta, ma commette un grave errore e praticamente si ferma arrivando all'intermedio con mezzo secondo di distacco, che diventa +1.33 al traguardo, chiudendo 11/o.Esulta anche Ramon Zenhaeusern che dopo una stagione deludente (anche per un problema alla spalla), risale verso il vertice dello slalom e chiude secondo a soli 7 centesimi, recuperando 3 posizioni.Non scende dal podio Lucas Braathen, quarto dopo la prima manche, e 3/o finale a +0.38: il suo ruolino stagionale in slalom è di alto livello con due vittorie, tre terzi posti, un quarto posto e una uscita, tanto da riprendersi il pettorale rosso perso a Kitz in favore di Kristoffersen, che ora è secondo a 389 punti, contro i 430 del norvegese.Ai piedi del podio rimane Manuel Feller a +0.45, ma era secondo dopo la prima manche, per cui rimane strozzato in gola l'urlo delle decine di migliaia di austriaci assiepati lunghi il tracciato.Tanti errori dicevamo: sbaglia Kristoffersen, sbaglia Ryding (da 6/o a 12/o), sbaglia Strolz (da 9/o a 16/o), sbaglia Schwarz finendo ultimo, inforcano Nef, Pertl e Yule e purtroppo sbagliano anche i nostri Sala e Vinatzer.AZZURRI - Il lecchese era 11/o dopo la prima manche ma inforca, così come Vinatzer poco prima (era 14/o), entrambi risalgono ma chiudono con troppi secondi di distacco e non si classificano.Così l'unico azzurro a punti rimane Stefano Gross 20/o a 3 secondi: "Bisognava solo ... (continua)
[
24/01/2023
] - WJC St.Anton: oro a Aronsoson Elfman, bronzo a Sola
La svedese Hanna Aronsson Elfman, classe 2002 con già 4 top10 in CdM, ha vinto l'oro in slalom ai Mondiali Jr di St.Anton, bissando il successo ottenuto sabato in gigante. Hanna era quarta dopo la prima manche ma recupera tre posizioni con il miglior tempo nella seconda.Ancora una medaglia per l'Italia: Beatrice Sola, terza dopo la prima manche, si conferma nella seconda e conquista uno splendido bronzo, con un secondo di distacco.Argento per l'elvetica Janine Marchler (classe 2004) che era leader dopo la prima mance ma nella seconda accusa 84 centesimi dalla svedese chiudendo a +0.45.Distacchi che si alzano sensibilmente con Emma Aicher a +1.26: la tedesca chiude questa rassegna con enormi rimpianti essendo stata 6/a in discesa, 4/a in superg e slalom e 5/a in gigante, ma si conferma come una delle giovani più interessanti.Ancora Italia al 5/o posto con Annette Belfrond (5/a anche in gigante), poi Giulia Valleriani 15/a a +3.56, mentre non chiude la prova Ambra Pomarè.Domani si chiude la rassegna mondiale con lo slalom maschile. (continua)
[
23/01/2023
] - Liensberger e Magoni si separano
Le strade di Katharina Liensberger e Livio Magoni si separano: la slalomgigantista austriaca e il tecnico bergamasco avevano iniziato a lavorare insieme lo scorso aprile, con l'ingresso di Magoni nello staff ufficiale della OESV.Livio arrivava da una sola stagione di collaborazione con Meta Hrovat e dalla burrascosa separazione da Petra Vlhova, arrivata subito dopo la conquista della Sfera di Cristallo.La stagione di Katharina è stata fin qui deludente con un 5/o posto a Killington in gigante un 6/o in slalom a Flachau come migliori risultati.Da oggi e fino a fine stagione Liensberger si allenerà con il gruppo delle slalomgigantiste guidato da Georg Harzl.Una separazione che si inserisce in un momento particolarmente difficile per tutta la squadra femminile che sta affrontando una delle peggiori stagioni degli ultimi 25 anni, senza vittorie e con soli 5 podi all'attivo, e proprio per questo decisamente sotto pressione da parte della stampa."Non era previsto che il nostro percorso comune si concludesse prematuramente a causa di incomprensioni tecniche, logistiche e organizzative - dichiara Magoni in una nota della OESV - mi dispiace di non aver soddisfatto la aspettative nel lavorare con Katharina, ringrazio per la fiducia riposta." (continua)
[
21/01/2023
] - WJC St.Anton: oro a Aronsson Elfman, Belfrond quarta
La svedese Hanna Aronsson Elfman ha conquistato la medaglia d’oro nel gigante femminile ai Mondali juniores di St.Anton, in Austria.La classe 2002 ha chiuso in 2:06.02, facendo segnare il secondo miglior crono nella seconda manche (quasi 15 secondi più lenta della prima!) e andando a vincere con una clamorosa rimonta di ben sei posizioni.Argento per l'elvetica Stefanie Grob - alla terza medaglia in questi Mondiali - che ha chiuso a +1.06, anche lei in recupero di sei posizioni.Bronzo per Lara Colturi (+1.24) che recupera 8 posizioni, seconda medaglia dopo l'oro in superg di ieri.Purtroppo rimane ai piedi del podio la prima azzurra, Annette Belfrond, che era seconda dopo la prima manche, ma nella seconda ha fatto segnare il 16/o parziale e quindi per soli 5 centesimi non trova il bronzo.Amaro in bocca anche per Emma Aicher, competitiva in tutte le discipline, che perde due posizioni e chiude a +1.36.Rimpianti anche per Beatrice Sola: era 4/a dopo la prima manche ma nella seconda deraglia vicina al traguardo e in piena corsa per l'argento e in piena corsa per l'argento.La terza azzurra è Giulia Valleriani 20/a, mentre è uscita nella seconda Ambra Pomarè.Nella seconda manche è uscita anche la canadese Britt Richardson che guidava la classifica dopo la prima manche, così come la croata Zrinka Ljutic, attesa tra le favorite.Domani domenica 22 è in programma il gigante maschile con manche alle 9.30 e 13.00. (continua)
[
20/01/2023
] - WJC: oro Italia nella combinata maschile, bronzo nella femminile
Grandi soddisfazioni per gli Azzurri questa mattina nel corso dei Mondiali Jr di St.Anton, dove sono andate in scena due gare inedite: la combinata a squadre maschile e quella femminile, con classifica formata da una manche di superg (valevole anche come gara a se) e una di slalom con due atleti diversi.In campo maschile Marco Abbruzzese aveva chiuso il superg con il 7/o tempo, e nella manche di slalom Corrado Barbera recupera il gap e conquista l'oro, battendo Germania (argento) e Austria (bronzo).Medaglia di legno per la Svizzera a +0.48, particolarmente amara perchè il superg si era chiuso con due elvetici davanti a tutti (Hiltbrand e Haechler) ma con margini risicati rispetto agli avversari.Svizzera che si è rifatta nella gara femminile: al secondo tempo di Stefanie Grob (a +0.65 da Colturi e +0.07 sulla nostra Alice Calaba) si è aggiunta la manche di slalom di Janine Maechler che ha permesso al team elvetico di chiudere con il tempo complessivo di 1:41.87.Medaglia d'argento per la Germania a +0.25 (manche di slalom di Elina Lipp), bronzo per l'Italia a +0.40 con Beatrice Sola capace di resistere all'attacco delle avversarie nella manche di slalom.L'Italia aveva tre coppie in gara, la seconda formata da Ambra Pomarè abbinata alla Bernardi che ha chiuso 5/a mentre 8/a la coppia Annette Belfrond e Vittoria Cappellini (che era stata 9/a in superg).L'Italia sale così a quota quattro medaglie nel computo totale, domani sabato 21 gennaio è in programma il gigante femminile. (continua)
[
16/01/2023
] - I 16 Azzurri convocati per i Mondiali Jr di St.Anton
Sono 16 gli azzurrini convocati dalla FISI per i Mondiali juniores che si svolgeranno a St. Anton, in Austria, da oggi 16 gennaio al 25. Otto ragazzi e otto ragazze, dalla classi 2002 a 2004, che saranno impegnati nel programma di gare che prevede discesa, superg, combinata, gigante, slalom, e Team Parallel.SETTORE FEMMINILE: Vicky Bernardi (2002), Alice Calaba (2002), Annette Belfrond (2002), Vittoria Cappellini (2002), Beatrice Sola (2003), Ambra Pomarè (2004), Sara Thaler (2004), Giulia Valleriani (2004)SETTORE MASCHILE: Corrado Barbera (2002), Marco Abbruzzese (2002), Gregorio Bernardi (2004), Lorenzo Bini (2002), Pietro Motterlini (2004), Max Perathoner (2003), Stefano Pizzato (2003), Davide Seppi (2002) (continua)
[
15/01/2023
] - CE Pozza di Fassa: Oehlund vince lo slalom, Sola 4/a
Slalom femminile di Coppa Europa a Pozza di Fassa e seconda vittoria in due giorni per la giovane svedese Cornelia Oehlund, classe 2005, capace di chiudere le due manche in 1:42.35, superando nettamente le principali inseguitrici Aline Danioth (+0.82) e la giapponese Asa Ando (+1.04).Ai piedi del podio troviamo la prima azzurra, Beatrice Sola, capace ieri di conquistare il primo podio in carriera in Coppa Europa; Beatrice perde due posizioni e rimane staccata di +1.18, ma il risultato le permette di rimanere in vetta alla classifica di specialità.Quinto tempo per la seconda azzurra Marta Rossetti, a 9 centesimi dalla compagna di squadra: ottima rimonta di Marta che con il miglior tempo nella seconda manche risale dalla 21/a posizione alla quinta piazza finale.Buon risultato di squadra per l'Italia con Lara Della Mea 8/a a +1.61 e Annette Belfrond 9/a a +1.62; nelle top30 anche Lucrezia Lorenzi 14/a e Martina Peterlini 18/a. (continua)
[
14/01/2023
] - Goggia rinuncia al secondo superg di St.Anton
Sofia Goggia non prenderà parte al secondo superg femminile di Coppa del Mondo in programma domani domenica 15 gennaio sulla pista di St.Anton.La bergamasca è caduta questa mattina sulla 'Karl Schranz' mentre stava facendo segnare ottimi intermedi. Dopo la caduta ha raggiunto il parterre da sola, e poi ha deciso di recarsi a Milano, dove presso la clinica La Madonnina di Milano si è sottoposta ad una risonanza magnetica e ad una TAC al ginocchio destro, i quali non hanno rilevato alcun danno.Per precauzione Goggia non gareggerà domani, e la situazione verrà monitorata nei prossimi giorni in vista delle gare del prossimo fine settimana a Cortina. (continua)
[
14/01/2023
] - CE Pozza di Fassa: Beatrice Sola 2/a in gigante
Beatrice Sola ha portato a casa un gran secondo posto nello slalom femminile di Coppa Europa sulla 'Aloch' di Pozza di Fassa.La trentina ha regalato all’Italia un altro piazzamento di vertice nel circuito continentale, con una gara di altissimo livello, in cui è arrivata per 61 centesimi alle spalle solo della svedese Cornelia Oehlund (classe 2005) – prima in 1:42.50.Podio completato dalla svizzera Aline Danioth, per 9 centesimi davanti alla giapponese Asa Ando, che nella manche decisiva ha recuperato 21 posizioni, fino a chiudere quarta.Quinta posizione, a 12 centesimi dal podio, per Lara Della Mea, in una top10 con altre protagoniste azzurre: Vera Tschurtschenthaler è 7/a a +0.93, poi Annette Belfrond 9/a a +1.09 e 10/a Martina Peterlini a +1.20.Altre azzurre nelle top30 con Anita Gulli 16/a, Lucrezia Lorenzi 19/a, Elena Mondinelli 28/a e Petra Unterholzner 29/a.Domenica 15 si replica con prima manche alle ore 9.30 in diretta video sulla pagina Facebook FISI. (continua)
[
11/01/2023
] - Le 9 Azzurre per St.Anton
Sono nove le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il fine settimana di Coppa del mondo dedicato alla velocità in programma sulla pista austriaca di St.Anton, dove il circuito femminile torna dopo la pausa dello scorso anno. Il programma prevede sabato 14 gennaio una discesa alle ore 11.00 e domenica 15 gennaio un supergigante alle ore 11.30, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via della discesa ci saranno Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Laura Pirovano e Karoline Pichler, mentre Marta Bassino e Roberta Melesi rimarranno in allenamento a Passo San Pellegrino fino a sabato 14 e arriveranno in Austria alla vigilia del supergigante.La classifica di supergigante vede al comando Curtoni con 120 punti, davanti a Suter con 116 e Shiffrin-Mowinckel a quota 100 con Goggia a 90; quella di discesa vede Goggia sola al comando con 380 punti, seguita da Suter a 218 e Stuhec a 192. Giovedì 12 e venerdì 13 il programma prevede due giorni di prove cronometrate. L’Italia vanta due podi nella località austriaca nell’edizione 2021 grazie alla vittoria di Sofia Goggia in discesa ed il secondo posto di Marta Bassino in superg. Negli annali dello sci, le azzurre hanno fatto segnare anche il terzo posto di Bibiana Perez in combinata nel 1993 e Daniela Merighetti, seconda in discesa nel 2013. (continua)
[
10/01/2023
] - Flachau: Vhlova spodesta Shiffrin, 21a Marta Rossetti
Petra Vlhova ferma la serie vincente di Mikaela Shiffrin imponendosi nel settimo slalom stagionale disputato in notturna sulla pista austriaca di Flachau, località di nascita del grande Hermman Maier. La slovacca, che finora in stagione non aveva ancora ottenuto alcuna vittoria, ha rotto finalmente l’incantesimo concludendo con il tempo di 1’51"95, che le hanno consentito di precedere la cmapionessa statunitense di 43 centesimi, mentre la tedesca Lena Duerr ha guadagnato l’ultimo gradino del podio a 85 centesimi, in una seconda manche che ha visto uscire sei concorrenti.L'azzurra Marta Rossetti ha recuperato otto posizioni rispetto alla prima manche chiudendo 21a. Non si sono qualificate per la seconda manche Lara Della Mea 34esima, Martina Peterlini 35esima, Lucrezia Lorenzi 42esima, out Vera Tschurtschenthaler e Beatrice Sola. (continua)
[
09/01/2023
] - Sette slalomiste per lo slalom in notturna di Flachau
Aumenta di due unità il contingente della squadra italiana femminile di slalom che prenderà parte allo slalom in notturna di Flachau, in Austria, previsto martedì 10 gennaio (prima manche alle ore 18.00, seconda alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).La crescita è dovuta all’ufficializzazione delle nuove quote effettuato dalla FIS, in base ai risultati dell’ultimo periodo, che rimarranno valide fino al prossimo 30 gennaio.Al sesto appuntamento stagionale fra i pali stretti prenderanno parte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e Beatrice Sola.La località austriaca, famosa per avere dato i natali a Hermann Maier, ospita per la sedicesima volta una gara del massimo circuito, e registra quattro successi di Mikaela Shiffrin contro i due di Petra Vlhova. La squadra azzurra non è mai salita sul podio, il miglior risultato è stato ottenuto da Chiara Costazza, sesta nel 2018.Continuano nel frattempo i buoni ascolti televisivi delle gare, vediamo i dati diffusi dalla FISI e che si riferiscono alle gare trasmesse da Rai Sport. Il gigante femminile di Kranjska Gora di sabato 7 gennaio, concluso al secondo posto da Marta Bassino, ha registrato 218 mila spettatori nella 1a manche (pari al 3,17%) e 557 mila spettatori nella 2a manche (pari al 4,09%). Nello stesso giorno il gigante maschile di Adelboden ha visto 353 mila spettatori (pari al 4,58%) per la 1a manche e 629 mila spettatori (pari al 3,97%) nella 2a manche.Domenica 8 gennaio, il secondo gigante femminile con Federica Brignone classificatasi seconda è stato visto da 167 mila spettatori nella 1a manche (3,18%) e da 506 mila spettatori nella 2a manche (4,15%), mentre lo slalom maschile di Adelboden ha raccolto 286 mila spettatori nella 1a manche (5,04%) e 532 mila spettatori nella 2a manche (3,76%). (continua)
[
04/01/2023
] - Shiffrin regina anche di Zagabria: vittoria n.81
Nonostante le condizioni molto difficili per le ultime della seconda manche, Mikaela Shiffrin vince anche lo slalom di Zagabria, conquistando la vittoria n.7 della stagione (il quarto slalom) e la n.81 della carriera, ad una sola lunghezza da Lindsey Vonn.L'americana chiude in 1:36.42, con il miglior tempo nella prima frazione e il quarto in quella decisiva.Grande performance per Petra Vlhova che chiude a 76 centesimi, la slovacca approfitta dell'errore della svedese Anna Swenn-Larsson, che va larga di linea e finisce lunga nel finale della seconda manche, ma che riesce a rimanere sul terzo gradino del podio (a +1.21).Ai piedi del podio rimane Wendy Holdener a +1.38, Ana Bucik è 5/a a +2.36: le prime 5 della classifica finale sono tutte del primo gruppo di merito della specialità.Da notare che con il miglior tempo nella seconda manche St-Germain recupera 16 posizioni e chiude 14/a a +3.57.AZZURRE - Solo Marta Rossetti riesce a qualificarsi per la seconda manche ed è 29/a: nella seconda da segnare il secondo miglior tempo di manche e recupera 10 posizioni fino al 19/o posto finale, a +3.71, nonostante un errore a metà manche."Molto rammarico – le parole di Rossetti a fine gara -, perché con una pista in queste condizioni non avrei dovuto sbagliare. Son andata forte in quasi tutte le parti, spiace per quell’errore che un po’ compromette la prestazione, ma sono già focalizzata sul secondo slalom in programma."Domani si replica con prima manche alle ore 15. (continua)
[
17/12/2022
] - CE Val Aurina: Good vince slalom-2, Sola 4/a
L'elvetica Nicole Good ha vinto il secondo slalom della Val Aurina, valevole per il circuito di Coppa Europa, chiudendo le due manche in 1:32.64 e salendo sul gradino più alto del podio dopo aver recuperato due posizioni.Anche oggi come ieri la manche decisiva stravolge il podio della prima frazione, così ne approfittano le svedesi Moa Bostroem Mussener e Emelie Henning che recuperano rispettivamente 5 e 8 posizioni e chiudono a +0.47 e +0.79.Beatrice Sola conferma il 4/o posto di ieri, con un pizzico di rammarico perchè era seconda dopo la prima manche, e chiude a +0.84.Purtroppo perdono posizioni anche le altre azzurre: erano in quattro nei primi 7 posti dopo la prima manche, Lucrezia Lorenzi ne perde una e chiude 8/a, mentre Vera Tschurtschenthaler ne perde 9 (era terza) e chiude 12/a a +2.13. Esce nella seconda manche Marta Rossetti che era 5/a.A punti anche Serena Viviani 20/a, Ambra Pomare 21/a, Emilia Mondinelli 25/a e Giulia Valleriani 29/a.Il circuito femminile di Coppa Europa ripartirà a gennaio con le prove veloci di Zauchensee. (continua)
[
14/12/2022
] - CE Ponte di Legno: doppietta di Asja Zenere davanti a Platino
Inarrestabile Asja Zenere: la vicentina di Enego vince anche il secondo gigante di Coppa Europa sulla "Casola Nera" di Ponte di Legno, bissando il successo di ieri e portandosi a tre sigilli in Coppa Europa in questo inizio di stagione.Zenere aveva chiuso la prima frazione con il terzo tempo, poi nella seconda, su una pista segnata, ha limitato i danni rispetti alle avversarie e ha chiuso con un complessivo 2:01.54.Ancora Italia sul podio grazie a Elisa Platino, che riesce a mantenere il secondo posto della prima frazione, chiudendo a +0.16 dalla connazionale, e facendo segnare il primo podio in Coppa Europa, dunque il suo miglior risultato in carriera, in crescita rispetto al già ottimo quinto posto di ieri.Terzo gradino del podio per la svedese Hilma Loevblom che era leader dopo la prima ma ha faticato nella seconda e con il 24/o parziale perde due posizioni.Ai piedi del podio la francese Doriane Escane (+0.50), poi la slovena Neja Dvornik, il cui ritardo sale a 92 centesimi.Da applausi la prova di Annette Belfrond, pettorale #40 e terza azzurra al traguardo: classe 2002 , figlia dell'ex gigantista azzurro Matteo, ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda manche recuperando ben 18 posizioni e chiudendo al 9/o posto finale a +1.18, miglior risultato in Coppa Europa.Ancora Italia nelle top15 con il 13/o tempo a pari merito per Lara Della Mea e Beatrice Sola a +1.69, a punti anche Giulia Valleriani 19/a a +2.07 (pettorale #65), Ambra Pomare 23/a a +2.53, Francesca Fanti 26/a a +3.77 e Alice Pazzaglia 30/a a +6.27. (continua)
[
13/12/2022
] - CE: Asja Zenere vince il gigante a Ponte di Legno
E' un inizio di stagione davvero splendido per Asja Zenere: la vicentina ha conquistato due top10 in superg a inizio dicembre e subito dopo la vittoria in gigante.Si è poi "spostata" in Coppa del Mondo cogliendo un 11/o posto sabato scorso al Sestriere che vale il miglior risultato in carriera.Questa mattina, sulle nevi di Ponte di Legno, Asja ha conquistato la vittoria nel gigante di Coppa Europa, proprio nel giorno del suo 26/o compleanno, chiudendo le due manche in 1:58.95, che valgono la testa della classifica di specialità e del circuito.Asja era in testa dopo la prima manche corsa sulla "Casola Nera", e nella seconda ha saputo resistere all'austriaca Elisabeth Kappaurer che aveva recuperato due posizioni con una solida seconda manche.L'austriaca è seconda per 21 centesimi, ritardo che sale a 75 per l'elvetica Vivianne Haerri, e che sale addirittura a +1.35 per il quarto posto di Lisa Nyberg, figlia del grande gigantista Freddy."Sono felice, era una pista difficile – ha dichiarato Zenere -, e oltretutto era la prima volta che correvo qui. Una pista tosta, anche se non come quella su cui ho gareggiato a Sestriere, perché si spaccava molto. La soddisfazione è tanta. E’ bello proseguire il mio filotto positivo."Quinto tempo per Elisa Platino a +1.43: miglior risultato in carriera per la campionessa d'Italia in carica in gigante.Ha sfiorato la prima top 10 in Coppa Europa un’ottima Laura Steinmair, 12esima; in casa Italia a punti anche Lara Della Mea, 15esima, Beatrice Sola 17esima, Ilaria Ghisalberti 20esima, Francesca Fanti 24esima, Ambra Pomarè 25esima, Annette Belfrond 26esima e Carole Agnelli, 27esima.Domani, mercoledì 14, è in programma un secondo gigante femminile con la prima manche fissata per le 9.30 e con la seconda alle 12.30 (visibile sulla pagina FB FISI). (continua)
[
11/12/2022
] - Petra Vlhova in testa allo slalom del Sestriere
Petra Vlhova guida lo slalom del Sestriere dopo una lunga prima manche chiusa con il tempo di 58.51, soprattutto grazie al piano finale.Secondo tempo per Wendy Holdener, la migliore nella prima parte di manche, staccata di 24 centesimi; vicinissime anche Mikaela Shiffrin (+0.33) e Duerr (+0.49), tutte in lotta per il successo finale.Distacco che sale a 77 centesimi per Swenn Larsson, che può comunque ambire al podio.Dopo le prime 5 il distacco sale nettamente con la croata Zrinka Ljutic, bravissima con il #25 ad inserirsi nella top10, staccata di +1.07, poi completano la top10 Paula Moltzan 7/a a +1.10, Ali Nullmeyer 8/a a +1.46, Danioth 9/a a +1.76 (con il #28) e Liensberger 10/a a +1.80.Nessuna azzurra al via tra le prime 30, devono ancora scendere Rossetti #35, Della Mea #38, Tschurtschenthaler #39, Lorenzi #45, Gulli #47 e Sola #48.Seconda manche al via alle 13.30. (continua)
[
06/12/2022
] - Le 7 Azzurre convocate per Sestriere
Sono sette le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il gigante femminile di Sestriere, seconda prova stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe in programma sabato 10 dicembre (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport): si tratta di Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Federica Brignone, Elena Curtoni, Asja Zenere ed Elisa Platino.Domenica 11 dicembre sarà invece il turno dello slalom (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport). A Vera Tschurtschenthaler, Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti si aggiungono per l’occasione la ventiquattrenne piemontese del Centro Sportivo Esercito Lucrezia Lorenzi e la diciannovenne trentina delle Fiamme Oro Beatrice Sola, che recentemente si sono messe in evidenza in Coppa Europa con un secondo e un quarto posto a Mayrhofen.L’Italia avrebbe teoricamente diritto a cinque posti, ma essendo la nazione ospitante della gara può schierare fino a sei atlete.Nella località piemontese la squadra azzurra vanta una vittoria con Federica Brignone nel 2020 in gigante, una con Nina Quario in slalom nel 1983 e una con Giustina Demetz in discesa nel 1967, Sofia Goggia e Denise Karbon sono arrivate seconde nel 2016 e 2004 in gigante, infine Marta Bassino è giunta terza nel gigante parallelo del 2020, così come Nadia Fanchini in discesa nel 2008 e Isolde Kostner sempre in discesa nel 2004. (continua)
[
05/12/2022
] - Coppa Europa a Zinal: primo successo in carriera per Asja Zenere
Meritato successo per Asja Zenere nel gigante di Coppa Europa femminile corso questa mattina a Zinal, in Svizzera: la vicentina classe 1996 era seconda dopo la prima manche, a soli 6 centesimi da Jessica Hilzinger, e nella frazione decisiva riesce a guadagnare una posizione e salire sul gradino più alto del podio, grazie all'ottavo parziale.L'ultimo podio di Asja risale a tre anni fa, ad Andalo, ma proprio il giorno dopo si ruppe il crociato anteriore e il collaterale mediale del ginocchio destro, tornando sugli sci solo nel luglio 2020.Poi nell'ottobre 2021 si procurò la frattura dell'astragalo e del calcagno.Hilzinger scala in seconda posizione staccata di 16 centesimi, terza la francese Doriane Escane (vincitrice del primo gigante) a 4 decimi.Una top10 con diverse protagoniste di CdM come Melanie Meillard 4/a a +0.79 e Elisabeth Kappaurer 6/a a +0.82.La seconda azzurra in classifica è Ilaria Ghisalberti 14/a a +1.63, poi Elisa Platino 17/a a +1.85, Francesca Fanti 19/a a +2.04, Ambra Pomare (classe 2004) 21/a a +2.16, Beatrice Sola 25/a a +2.25 e Laura Steinmair 30/a a +2.88. (continua)
[
29/11/2022
] - Coppa Europa: Lorenzi e Tschurtschenthaler sul podio in slalom
Ha preso il via ieri a Mayrhofen, Austria, la Coppa Europa femminile edizione 2022/2023.SLALOM - Ottimi segnali per l'Italia nel primo slalom della stagione, corso oggi, con tre azzurre nelle prime quattro posizioni: ha vinto la svedese Moa Bostroem Mussener in 1:33.39 davanti a Lucrezia Lorenzi (+0.76), Vera Tschurtschenthaler (+0.82) e Beatrice Sola (+0.92).La svedese era seconda al termine della prima manche proprio dietro alla Tschurtschenthaler, nella seconda ha messo in riga la concorrenza infliggendo pesanti distacchi di manche.Vera ha quindi perso due posizioni ma è comunque rimasta sul podio, mentre la ventiquattrenne piemontese dell’Esercito Lorenzi ha recuperato quattro posizioni, concludendo al secondo posto per 76 centesimi per il primo podio della carriera.Ottima risalita anche da parte della diciannovenne poliziotta trentina Sola, capace di mantenere la posizione e al migliore risultato della carriera.Scorrendo la classifica troviamo in zona punti anche Celina Haller 11/a a +1.59, Sophie Mathieu 18/a, Annette Belfrond 19/a e Laura Steinmair 24/a.GIGANTE - Ieri la francese Doriane Escane ha vinto il primo gigante femminile: la 23enne di Grignon ha fissato il cronometro sul 1:45.3, conquistando la seconda vittoria nel circuito continentale a due anni di distanza dall’ultima volta a Krvavec, in Slovenia. Hanno completato il podio la statunitense Stella Johansson (classe 2003), a 15 centesimi dalla rivale, e la connazionale Clarisse Breche, attardata di 70 centesimi, ex aequo con la svedese Moa Bostroem Mussener .La migliore delle azzurre è Beatrice Sola, 7/a a +1.02, poi nelle top10 anche Elisa Platino 10/a a +1.05.Nelle 30 anche Francesca Fanti 12esima, Asja Zenere 18esima, Ambra Pomare 19esima, Laura Steinmar 20esima e Ilaria Ghisalberti 27esima.Il prossimo appuntamento con la Coppa Europa femminile è previsto a Zinal l’1 e 2 dicembre con due supergiganti. (continua)
[
15/11/2022
] - I gruppi di Coppa Europa in allenamento tra Cervinia e la Val Senales
Il DT Gianluca Rulfi ha stilato il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa per le prossime settimane, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato in Val Senales, da mercoledì 16 a domenica 20 novembre.Sono convocate Celina Haller, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Federica Lani, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Therry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Michele Messerini, Paolo Bianchetti, Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzi.Saranno protagoniste invece a Cervinia – nelle medesime date – le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil.Massimo Carca, direttore tecnico delle squadre maschili di sci alpino, ha invece convocato – sempre a Cervinia dal 16 al 20 novembre - otto atleti del gruppo discipline veloci di Coppa Europa, a cui si aggiungeranno Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti.Presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Max Perathoner, Simon Talacci e Gregorio Bernardi, convocato a scopo riabilitativo.Il gruppo sarà guidato dal pool di tecnici composto da Alexander Prosch, Peter Fill, Maurizio Urbani, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)
[
15/11/2022
] - Sette Svedesi e tre Francesi per Levi
La Svezia ha scelto la squadra che sarà al via a Levi nel prossimo weekend, prime gare della stagione femminile 2022/2023.Saranno al via Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Hanna Aronsson, Moa Bostroem-Muessener, Estelle Alphand, Liv Ceder e Cornelia Oehlund, quest'ultima debuttante in Coppa del Mondo.La sqaudra si è allenata a Levi settimana scorsa, quando era possibile utilizzare la pista di gara, e poi si è trasferita a Storklinten, per poi tornare a Levi in prossimità della gara.Tra tutte sono attese Swenn-Larsson e Hector, che nella scorsa stagione hanno chiuso nella top15 della classifica di specialità.La Svezia vanta una sola vittoria in CdM a Levi, nel 2005, grazie a Anja Paerson.Anche la Francia ha comunicato le sue scelte: solo tre atlete transalpine al via, guidate dalle veterana Nastasia Noens, e poi Marie Lamure e Chiara Pogneaux, classe 2002 e debuttante nel massimo circuito. (continua)
[
05/11/2022
] - Le squadre di Coppa Europa in allenamento tra Austria e Italia
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali azzurre di sci alpino femminile, ha definito il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato ad Hintertux, sulle montagne austriache, da sabato 5 a giovedì 10 novembre.Sono convocate Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzo.Sempre in Austria, ma a Pitztal, saranno protagoniste – da domenica 6 a giovedì 10 novembre- le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Asja Zenere, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis, Nadia Fenini, Laura Fenini, Laura Sellemond, Teresa Runggaldier, Carlotta Welf e Sara Allemand.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Paolo Bianchetti, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil e Michele Messerini.Il gruppo Cortina 2026 sarà invece sulle piste italiane della Val Senales, da domenica 6 a giovedì 10 novembre.Presenti Celina Haller, Anita Gulli, Marta Rossetti, Serena Viviani, Lara Della Mea e Vera Tschurtschenthaler.A supervisionare i lavori l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi, coadiuvato dai tecnici Giancarlo Bergamelli, Thierry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Pietro Taricco, Fabio Motalli e Nicola Martini. (continua)
[
20/10/2022
] - I Velocisti e i Gruppi Coppa Europa in Val Senales
Il DT Massimo Carca ha convocato sei atleti del gruppo di Coppa del mondo velocità per una settimana di allenamenti – con partenza giovedì 20 e termine mercoledì 26 ottobre – sulle piste della Val Senales, in ottica di preparare al meglio il Matterhorn Cervino Speed Opening.Saranno presenti Christof Innerhofer, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Emanuele Buzzi e Mattia Casse, accompagnati dai tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Irvin Marta, Eros Belingheri, Christian Corradino, Adam Peraudo, Einar Prucker e Davide Verga.Non è presente Dominik Paris perchè impegnato nella preparazione del gigante di Soelden, dove gareggerà domenica.Stesso periodo e stesso luogo anche per il Gruppo Coppa Europa maschile delle discipline tecniche: sono convocati Corrado Barbera, Matteo Bendotti, Gianlorenzo Di Paolo, Tobias Kastlunger, Manuel Ploner, Tommaso Saccardi e Federico Romele, con i tecnici Andrea Truddaiu, Ivan Imberti, Marco Gullino, Alberto Sugliano, Stefano Trilli e Nicola Ferrari.Infine anche il gruppo femminile Coppa Europa sarà in Val Senales, ma dal 24 al 27 ottobre. Sotto la guida del DT Rulfi sono convocate Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, accompagnate dai tecnici Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martini Rizzi. (continua)
[
12/10/2022
] - Ultimi giorni in Argentina per la C maschile e Coppa Europa femminile
Ultimi giorni di trasferta in Argentina sia per il team femminile di Coppa Europa della velocità e delle discipline tecniche, che per la squadra C maschile. I giovani azzurri hanno potuto sfruttare l’ultimo mese nella Terra del Fuoco, per una serie di allenamenti volti a preparare al meglio l’imminente stagione agonistica alle porte.Il gruppo femminile – capitanato dall’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Roberto Boselli, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Emanuele Roux, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli – è composto da Alice Calaba, Elisa Schranzhofer, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Heloise Edifizi, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Annette Belfrond, Sophie Mathieu, Carole Agnelli, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola e Laura Steinmair.I ragazzi del dt Deflorian – presente in Argentina al pari dei tecnici Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri – erano invece Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.Si ricorda che il rientro dal Sud America delle squadre italiane è previsto per venerdì 14 ottobre. (continua)
[
01/07/2022
] - Gruppo Coppa Europa e C femminile a Les 2 Alpes
Il gruppo Coppa Europa femminile di velocità e discipline tecniche, agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi, torna in pista per gli allenamenti di inizio stagione.Saranno i pendii francesi di Les Deux Alps ad ospitare le azzurre, da domenica 3 a sabato 9 luglio.Quattordici le atlete presenti: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platino e Laura Steinmar.Le atlete saranno sotto la supervisione dei tecnici Damiano Scolari, Henri Battilani, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Paolo Bianchetti, Marco Mina, Andrea Gabella, Angelo Weiss, Giuseppe Butelli, Federico Rauco, Martino Rizzi ed Emanuele Roux.Stessa località anche per la squadra C di Paolo Deflorian: le azzurrine saranno a Les 2 Alpes da venerdì 1 a domenica 10 luglio.Sono convocate Vicky Bernardi, Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Alice Pazzaglia, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.Le atlete saranno sotto la supervisione – oltre che dello stesso Deflorian – dell’allenatore referente Gianluca Grigoletto e dei tecnici Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Patrice Revil e Luisa Chiesa. (continua)
[
27/05/2022
] - Velocisti a Formia, gruppo Coppa Europa a 2 Alpes
Il direttore tecnico Max Carca ha convocato sette atleti del gruppo maschile di Coppa del mondo prove veloci, per i primi allenamenti atletici in vista della prossima stagione agonistica.I test saranno svolti da venerdì 27 maggio a mercoledì 8 giugno, presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia (LT).Saranno presenti: Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni oltre che, a scopo riabilitativo, Mattia Casse, Alexander Prast e Florian Schieder.Gli atleti saranno seguiti dai tecnici Lorenzo Galli, Davide Verga e Einar Pruckner.Il Gruppo Coppa Europa femminile si appresta a tornare sugli sci: il DT Gianluca Rulfi ha scelto Les Deux Alpes come sede per il primo allenamento sciistico sia della velocità che delle discipline tecniche.Le sciatrici azzurre saranno impegnate sui pendii transalpini da venerdì 27 maggio a venerdì 3 giugno.Saranno presenti: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platino e Laura Steinmar.Il gruppo sarà guidato dai tecnici FISI Damiano Scolari, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Angelo Weiss, Giuseppe Butelli ed Emanuele Roux. (continua)
[
12/05/2022
] - 53/o Congresso FIS: il 25 maggio saranno assegnati i Mondiali 2027
Mercoledì 25 maggio sarà un giorno decisivo per i candidati ad ospitare i Mondiali 2027 delle varie discipline FIS.Infatti il 53/o Congresso FIS, che si terrà a fine mese a Milano, ascolterà per 10 minuti ciascun candidato e poi, intorno alle 19, eleggerà il vincitore.Oberstdorf (GER) è candidata unica per i Mondiali di Salto con gli Sci 2026, e ospiterà l'evento per la settima volta.Montafon (AUT) è candidata unica per ospitare i Mondiali di Snowboard, Freestyle e Freeski 2027.Falun (SWE) è candidata unica per ospitare i Mondiali di Sci Nordico 2027, dopo aver ospitato l'edizione 2015.Le ultime quattro presentazioni sono per i candidati ad ospitare i Mondiali di sci Alpino 2027.In ordine alfabetico comincerà Crans Montana (SUI), che si candida per la seconda volta, dopo aver ospitato l'edizione 1987; seguirà Garmisch che si era già candidata per l'edizione 2025 e che ha già ospitato le edizioni 1978 e 2011; Narvik (NOR) si candida per la prima volta ed ha ospitato la Coppa del Mondo una sola volta, nel 1996; infine Soldeu (AND) si candida per la prima volta dopo aver ospitato le Finali 2019. (continua)
[
05/05/2022
] - Squadre FISI femminili 2022/2023: cosa cambia?
ELITE - Gianluca Rulfi, DT dell'intero settore femminile, rimane alla guida del Gruppo Elite, dove però le tre fuoriclasse Bassino, Brignone e Goggia saranno seguite da vicino da un allenatore personale.Daniele Simoncelli seguirà Marta Bassino, Davide Brignone che lavorerà con la sorella Federica, ma inserito pienamente nell'organico FISI, risolvendo così uno dei casi della scorsa estate.New entry per Sofia Goggia che sarà seguita da Luca Agazzi, che nelle scorse stagioni ha lavorato con le canadesi.Il preparatore atletico sarà Giuseppe Abruzzini (al posto di Marcello Tavola, andato in Svizzera), mentre confermati i tre skiman Petrulli, Sbardellotto e Greppi.POLIVALENTI - Nel gruppo polivalenti di Giovanni Feltrin poche novità: confermate Curtoni, le sorelle Delago, Melesi, Pichler e Pirovano, come noto si è ritirata Francesca Marsaglia.Come coach non ci sarà più Paolo Deflorian ma entrano Daniel Dorigo (dalla B) e Giorgio Pavoni.Non è ancora stato annunciato il ruolo che avrà Deflorian ma è probabile che si occuperà del settore giovanile.COPPA EUROPA CORTINA 2026 - Di fatto sparisce il gruppo discipline tecniche, ovvero le slalomiste di Devid Salvadori (che ha salutato la FISI): sotto la responsabilità di Roberto Lorenzi è stato creato un gruppo "Coppa Europa Cortina 2026" con atlete che si destreggeranno tra CdM e Coppa Europa.Gianchi Bergamelli saluta gli uomini e si occuperà delle slalomiste, con Thierry Marguerettaz.Entrano in squadra Celina Haller (dalla C) e Vera Tschurtschenthaler.Si è ritirata Roberta Midali.SQUADRA B VELOCITA' - La squadra B velocità è sempre affidata a Damiano Scolari: entrano Alice Calaba (dalla C) ed Elena Dolmen (rientra dopo essere uscita dalla nazionali nella primavera del 2019); confermate Cappellini, Edifizi, Ghisalberti, Lani, Schranzhofer, Zanoner e Zenere.Non trovano più spazio Giulia Albano e Carlotta Welf.SQUADRA B TECNICHE - Infine c'è il terzo gruppo Coppa Europa, ancora affidato ad Angelo Weiss: confermate Agnelli, ... (continua)
[
05/05/2022
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica c’è Gianluca Rulfi, il quale ha strutturato i gruppi fra Coppa del mondo Elite, Coppa del mondo Polivalenti, Coppa Europa Cortina 2026, Coppa Europa velocità e Coppa Europa discipline tecniche, per un numero complessivo di 33 sciatrici.Direttore tecnico: Rulfi Giovanni LucaCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaTECNICIAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Agazzi LucaPreparatore atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman ditta Salomon: Petrulli Gianluca Skiman ditta Rossignol: Sbardelotto Mauro Skiman ditta Atomic: Greppi Barnaba COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETECurtoni ElenaDelago NicolDelago NadiaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraTECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Dorigo DanielAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Santagostino Pretina MatteoSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman ditta Head: Tuti ThomasCOPPA EUROPA CORTINA 2026ATLETEDella Mea LaraGulli AnitaHaller CelinaPeterlini MartinaRossetti MartaTschurtschenthaler VeraViviani SerenaTECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore: Marguerettaz ThierryPreparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Rauco FedericoSkiman: Martini NicolaSkiman: Morandi GabrieleCOPPA EUROPA VELOCITA’ATLETECalaba AliceCappellini VittoriaDolmen ElenaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaZanoner MonicaZenere AsjaTECNICIAllenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriSkiman: Borgis LucaPreparatore atletico: Mina MarcoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Favre GuglielmoCOPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETEAgnelli CaroleBelfrond AnnetteGuerinoni AlessiaMathiou ... (continua)
[
24/03/2022
] - EYOF a Vuokatti: Emilia Mondinelli argento in slalom
Emilia Mondinelli ha vinto la medaglia d’argento nello slalom femminile al Festival Olimpico della Gioventù Europea in corso a Vuokatti, in Finlandia.La 17enne piemontese della Valsesia è stata brava a difendere il risultato nella seconda run, piazzandosi a +1.19 dalla vincitrice della medaglia d’oro, la finlandese Rosa Pohjolainen, classe 2003 con già diversi pettorali in Coppa del Mondo, che ha chiuso in 1:28.74.Bronzo all’austriaca Victoria Olivier a +1.27.Quinto posto per Beatrice Sola a +1.80, nella top ten anche Ambra Pomarè, 8/a a +2.72 mentre quattordicesima Maria Sole Antonini.Nello slalom maschile si è imposto il finlandese Erik Saravuo, in 1:29.55, grazie ad una superba prima manche che è risultata decisiva per beffare per due centesimi il norvegese Johs Erland.Al terzo posto l’altro finlandese Jesperi Kemppainen, attardato di 11 centesimi, seguito in quarta posizione dal norvegese Theodor Braekken.Primo degli azzurri Edoardo Saracco che ha terminato in quinta posizione: il carabiniere di Limone Piemonte, già bronzo ai giochi Olimpici Giovanili di Losanna 2020, ha concluso con +1.01 di ritardo dopo una seconda run che lo ha visto recuperare una posizione.Stefano Pizzato ha chiuso in top ten in ottava posizione, mentre si è fermato in dodicesima posizione Andrea Bertoldini. (continua)
[
20/03/2022
] - Coppa Europa: Della Mea chiude terza nell'ultimo slalom
Si chiude con un podio la stagione 2021-2022 di Coppa Europa per la nazionale italiana: lo firma Lara Della Mea, 3/a nello slalom disputato domenica a Soldeu-El Tarter.Un risultato che non basta alla tarvisiana per guadagnarsi nuovamente il posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo (riservato infatti alle prime tre di ciascuna specialità), ma comunque molto positivo per la 23enne del Centro Sportivo Esercito, che sale così sul podio per l'undicesima volta in carriera nel circuito continentale. Sulle nevi andorrane, meglio di lei solo le "solite" Aline Danioth (vincitrice in 1:47.06) e Franziska Gritsch: la dominatrice assoluta della classifica generale paga 31 centesimi all'elvetica, mentre la Della Mea chiude ad un secondo spaccato, con l'interessante francese Marie Lamure 4/a e la svedese Elsa Fermbaeck 5/a.Buona, nel complesso, la performance di squadra per i nostri colori: Annette Belfrond, 10/a, è al miglior risultato della carriera e alla giovane valdostana di Pre-Saint Didier bisogna guardare con assoluta attenzione; prosegue la crescita anche della trentina Beatrice Sola, quest'oggi 11/a, ed è sempre regolare Vivien Insam 13/a. Troviamo quindi Lucrezia Lorenzi in 20/a piazza, mentre la 28/a posizione di Celina Haller non le consegna alcun punto a causa dell'eccessivo distacco dalla vincitrice.La graduatoria di slalom premia dunque la Danioth con 540 punti, mentre Gritsch segue a quota 488: terzo posto per Fermbaeck con 454 punti e quindi la Della Mea a quota 409. In ogni caso, la talentuosa tarvisiana, da sempre su altissimi livelli in Coppa Europa, deve ora riuscire a completare quel salto nel massimo circuito che aveva già messo in atto un paio di inverni or sono, prima di alcuni infortuni che le hanno decisamente complicato i piani. (continua)
[
18/03/2022
] - Finali 2022: la Svizzera vince il Team Event, Italia fuori ai quarti
Una giovane Svizzera composta da Delphine Derbellay, Livio Simonet, Andrea Ellenberger e Fadri Janutin, alcuni dei quali all'esordio in Coppa del Mondo, vince il Team Parallel a Meribel, nel programma delle Finali 2022 di Coppa del Mondo.La Svizzera arriva in finale con l'Austria, non a caso una delle nazione che sempre onorano questa gara e che - come la Svizzera - è interessata ai punti in palio per la classifica per nazioni.E' stato un team event abbastanza interessante dal punto di vista tecnico, ma rimane - ne siamo certi - la gara meno 'sentita' di tutta la stagione.La Svizzera supera 3 a 1 l'Austria grazie alle manche di Simonet, Ellenberger e Janutin, e in precedenza aveva sconfitto la Germania 3 a 1 e il Canada 4 a 0.Nella finale per il terzo e quarto posto la Germania batte per 3 a 1 la Norvegia e conquista il podio.Proprio la Germania aveva eliminato per 3 a 1 l'Italia ai quarti di finale (ovvero al primo turno, essendoci solo 8 nazioni iscritte), con la sola vittoria di Federica Brignone, e le sconfitte di Giovanni Borsotti (contro Rauchfuss), Marta Bassino (contro Duerr) e Luca De Aliprandini (contro Gratz)."Sono scesa tranquilla senza rischiare - spiega Fede Brignone - tanto più che la mia avversaria ha sbagliato partenza...Sinceramente con tutte le gare che abbiamo fatto e anche per il programma di questa settimana...noi non prepariamo questa, sopratutto noi ragazze che facciamo tutte le discipline. Mi dispiace dirlo ma oggi mi interessava poco, il mio obiettivo è domenica. La neve? E' marcia, e sarà così anche nei prossimi giorni, come ieri in superg, è salata, c'è molto caldo, si abbiamo assaggiato il pendio.A me piace il parallelo a squadra, ai grandi eventi ci può stare, ma alle finali, quando fai tutte le discipline...""La neve è molto scivolosa, a grano grosso – ha detto De Aliprandini -, per me è stato un bene fare la gara oggi, perché ho potuto testare questa neve molto diversa da quella di Courchevel. Team Parallel? E' una disciplina che mi ... (continua)
[
18/03/2022
] - Giovanni Franzoni ha vinto la Coppa Europa!
Giovanni Franzoni ha vinto la Coppa Europa 2021-2022: è questo il verdetto che giunge da Andorra nella mattinata di venerdì, dove a causa delle avverse condizioni meteo non si è potuto disputare il supergigante programmato sulle nevi di Soldeu-El Tarter.Infatti, con la sola discesa libera da disputare, il margine dell'azzurrino sui diretti rivali supera ampiamente i 100 punti e risulta dunque incolmabile: solo l'elvetico Fadri Janutin è infatti distanziato di 57 punti, ma non prenderà parte alla libera in quanto specialista delle discipline tecniche e comunque impegnato nel team event di Coppa del Mondo a Courchevel. Gli specialisti della velocità, a partire da Ralph Weber, eccedono invece quel distacco.Franzoni si aggiudica anche la coppetta di supergigante, dove con 453 punti precede l'austriaco Christoph Krenn (292) e l'altro biancorosso Lukas Feurstein (262). Classe 2001 di Manerba del Garda, in forza al Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, l'azzurro corona così una stagione veramente eccezionale: tre gare vinte (tutte e tre in superg), altri due podi, due ori e un bronzo ai Mondiali juniores a Panorama (campione in libera e combinata, bronzo in superg), i primi punti della carriera in Coppa del Mondo conquistati su due piste storiche come la Lauberhorn di Wengen e la Chuenisbargli di Adelboden.Le condizioni meteorologiche hanno portato anche all'annullamento delle gare veloci femminili, con un pizzico di rimpianto per Elena Dolmen che avrebbe magari potuto, con un piazzamento sul podio, giocarsi una delle prime tre posizioni nella coppetta di discesa: qui in ogni caso il trofeo generale è ampiamente vinto da Franziska Gritsch, prossima a raggiungere la soglia dei 1000 punti. (continua)
[
11/03/2022
] - Gli 8 Azzurri convocati per gli EYOF di Vuokatti
Sono stati ufficializzati i nomi degli atleti azzurri che parteciperanno all’edizione 2022 degli EYOF (Festival Europeo della Gioventù Olimpica), che si svolgeranno dal 20 al 26 marzo prossimi, a Vuokatti, in Finlandia. Sono sei le discipline coinvolte, per un totale di 33 atleti italiani presenti.Per lo sci alpino sono stati selezionati 8 atleti:Beatrice Sola (Fiamme Oro), Emilia Mondinelli (Sansicario), Ambra Pomarè (Cortina), Maria Sole Antonini (Varallo), Edoardo Saracco (Carabinieri), Stefano Pizzato (Fiamme Oro), Andrea Bertoldini (Lecco), Federico Romele (Val Palot).Il programma prevede tre prove per lo sci alpino: slalom (22 marzo), Team Event (24 marzo) e slalom parallelo (25 marzo). (continua)
[
11/03/2022
] - WJC Panorama, Carca: "frutti di un lavoro cominciato nel 2019"
E’ l’ora del rientro in Italia per il gruppo che ha preso parte ai Mondiali juniores canadesi di Panorama. Il bilancio della squadra diretta da Massimo Carca ha raccolto un bottino invidiabile di cinque medaglie, con i due ori di Giovanni Franzoni nella discesa e combinata maschile, gli argenti di Marco Abbruzzese in combinata e Filippo Della Vite in gigante e il bronzo dello stesso Franzoni in supergigante.L’ultima volta che la squadra azzurra ha conquistato almeno cinque medaglie fu a Garmisch nel 2009: in quell’occasione i podi furono addirittura sette.Il direttore tecnico giovanile traccia un bilancio conclusivo: “Si è trattato di un Mondiale soddisfacente non solo per i risultati – racconta l’allenatore piemontese -, ma anche per l’atmosfera vissuta, perchè tutte le nazioni condividevano gli stessi spazi al villaggio. Il livello generale è sempre più alto, personalmente ho vissuto gli ultimi quattro anni a fianco di questi ragazzi e la loro crescita è sotto gli occhi di tutti. C’è gente che fa bene in Coppa Europa e si è già affacciata in Coppa del mondo, qui partendo con numeri più accessibili vengono rimescolate le carte. Le condizioni sono cambiate nel corso dei giorni, all’inizio c’era brutto tempo, con neve e caldo, poi è girato tutto, alla fine abbiamo trovato un tipo di neve dove solitamente fatichiamo un po’, ma ce la siamo ugualmente cavata beneoe.Inevitabile una considerazione sulle prestazioni di Franzoni: “Sta compiendo un passo alla volta, ha partecipato a tutte le gare di gigante in la Coppa del mondo, è un ragazzo che fa più discipline e dobbiamo dargli il tempo di crescere. Il suo passaggio ad alto livello è un po’ più graduale rispetto a un Della Vite che partecipa ad una sola disciplina. Il prossimo step è quello di essere competitivi in Coppa del mondo, che Giovanni frequenterà in maniera continuativa dal prossimo anno in più specialità. Quest’anno ci siamo concentrati maggiormente su gigante e supergigante, affrontando la discesa da metà ... (continua)
[
10/03/2022
] - WJC Panorama: Steen Olson oro bis in slalom,Egger oro tris in gigante
Il 20enne norvegese Alexander Steen Olsen, vincitore del titolo in gigante, concede il bis anche tra i rapid gates nell'ultima gara dei Mondiali Juniores di Panorama, chiudendo le due manche in 1:33.11, grazie al primo tempo della prima e al terzo parziale della seconda.Argento allo svedese Fabian Ax Swartz (classe 2004), pettorale #5, che dopo la prima manche era secondo con solo 7 centesimi di ritardo ma che nel computo globale chiude a +1.01, a dimostrazione del dominio del norvegese.Bronzo per il tedesco Linus Witte a +1.14, mentre per 3 decimi il francese Alban Elezi Cannaferina rimane ai piedi del podio.Rammarico per gli Azzurri perchè Gianlorenzo Di Paolo era 5/o dopo la prima manche ma nella seconda l'abruzzese delle Fiamme Gialle commette un grave errore e accusa 7 secondi, chiudendo 37/o a +7.87, un centesimo meglio del connazionale Simon Talacci.Nella prima manche erano usciti Tommaso Saccardi e Marco Abruzzese.Nello slalom femminile sale ancora una volta in cattedra l'austriaca Magdalena Egger, che torna in patria con 5 medaglie: titolo in discesa, superg e gigante, e argento in combinata e nel Team Parallel.Magdalena, classe 2001, chiude in testa la prima manche con soli 4 centesimi sulla diretta rivale Emma Aicher, e nella seconda fa segnare il 5/o parziale per il tempo totale di 2:31.02.Aicher chiude a 22 centesimi (doppio argento nelle due prove tecniche), mentre l'oro dello slalom, la croata Zrinka Ljutic, chiude a +1.01.Quarto tempo a +1.22 per la svedese Lisa Nyberg (figlia dell'ex nazionale Fredrik) che è stata anche 6/a in slalom, 4/a in combinata e 5/a in discesa.Per quanto fatto vedere in questa rassegna e in Coppa Europa si potrebbero scommettere su questi quattro nomi per il futuro della Coppa del Mondo.Ottimo quinto tempo per Annette Belfrond (figlia di Matteo, ex nazionale azzurro), già 5/a ieri in slalom: la valdostana era quinta dopo la prima manche e conferma la posizione chiudendo a +1.31Le altre azzurre: Beatrice Sola 19/a, Vicky ... (continua)
[
09/03/2022
] - WJC Panorama: Della Vite splendido argento in gigante!
E cinque! L'Italia conquista la quinta medaglia ai Mondiali Jr di Panorama grazie a Filippo Della Vite: il 20enne poliziotto di Ponteranica dopo aver chiuso la prima manche al secondo posto si conferma nella seconda, superando l'austriaco Lukas Passrugger che nella manche decisiva ha recuperato ben 27 posizioni fino al bronzo, su un tracciato che si è via via deteriorato e dove era difficile riuscire a mantenere la posizione.Della Vite chiude a 60 centesimi dal norvegese Alexander Steen Olson che chiude in 2:39.24 confermando il primo posto della prima manche.Ottima prova anche per Giovanni Franzoni che tra le porte larghe chiude 5/o a 35 centesimi dal bronzo, e che torna da Panorama con 3 medaglie e un 5/o posto in quattro discipline.Gli altri azzurri: 24/o Gianlorenzo Di Paolo, 25/o Simon Talacci, fuori ai 30/o Tommaso Saccardi e Marco Abruzzese.Lo slalom femminile ha visto la vittoria di una delle favorite, il talento croato Zrinka Ljutic, classe 2004, che nella prima manche supera di tre centesimi l'attesa sfidante Emma Aicher, e che si scatena nella seconda lasciando la tedesca a +0.84.Una stagione di altissimo livello per Ljutic che ha conquistato i primi punti in CdM a Kranjska Gora e che ha chiuso nelle top30 slalom e gigante olimpici.Bronzo per la svedese Moa Bostroem Mussener a +1.21, ai piedi del podio rimane la francese Marie Lamure, mentre con il quinto tempo chiude Annette Belfrond.La valdostana classe 2002 ha confermato la posizione della prima manche e disputato due manche molto solide; bene anche Beatrice Sola 8/a a +1.87, male invece la campionessa jr in carica Sophie Mathiou che chiude 25/a a +4.25. Infine 27/a Alice Calaba a +5.97.Mercoledì si chiude il programma della rassegna con lo slalom maschile e il gigante femminile. (continua)
[
28/02/2022
] - Kjetil Jansrud saluta il Circo Bianco, Kvitfjell ultima gara
"La discesa di sabato sarà la mia ultima gara da sciatore alpino", esordisce così il 36enne nel suo ultimo post sui social. “È stata una meditata decisione. Non è facile finire qualcosa che hai fatto per tutta la vita", ha aggiunto ancora Jansrud.Il norvegese aveva già annunciato ad inizio della stagione che questo sarebbe stato il suo ultimo inverno di Coppa del Mondo. Ma poi è arrivata una brutta caduta a Beaver Creek nella quale ha subito una grave lesione del legamento crociato. "Voglio combattere per tornare dove ero", disse allora il campione olimpico di Sochi 2014. Poche settimane dopo, Jansrud ha stupito il mondo dello sci quando ha disputato le gare alle Olimpiadi dopo una fulminea guarigione (la lesione del legamento crociato è stata curata senza intervento chirurgico). Ora la decisione definitiva: la discesa a Kvitfjell di sabato sarà l'ultima gara nella vita del campione norvegese.“Sono felice di poter concludere la mia carriera a Kvitfjell, dove ho vinto la mia prima gara nel 2012 e dove da allora ogni anno ho gareggiato di fronte ad amici e alla famiglia. Praticamente sono cresciuto qui e vorrei poter in qualche modo esprimere la mia gratitudine - spiega Jansrud e aggiunge - In questi tempi molto duri, il mio ritiro è in qualche modo privo di significato. I miei pensieri e le mie speranze sono ora con il popolo ucraino. Siate forti."Jansrud in carriera ha disputato 356 gare di Coppa del Mondo, salendo sul podio 55 volte e di queste ben 23 sono state le vittorie. I suoi più grandi successi sono stati però altri: la vittoria olimpica in Super-G nel 2014 a Sochi e il titolo mondiale di discesa libera nel 2019 ad Are. Ora il norvegese non vede l'ora di fare una sola cosa: "Trascorrere molto tempo con la mia famiglia e con le persone che amo. Questa è l'unica cosa che conta".
[
27/02/2022
] - Crans Montana: Goggia ipoteca la coppa, vince la discesa Nufer
Con il podio nella discesa libera bis di Crans Montana Sofia Goggia ipoteca la conquista della sua terza coppa del mondo di discesa, la seconda consecutiva, dopo quella del 2021 a cui si aggiunge quella del 2018, quando manca una sola gara, quella delle finali di Lenzerheide. Ora ha 75 punti di vantaggio sulla diretta ed unica inseguitrice l’elvetica Corinne Suter, quest’oggi quarta. Alla Goggia basterà un decimo posto a Lenzerheide per vincerla anche se la Suter dovesse vincere. Vince, ed è la sua prima vittoria e podio in coppa del mondo l’elvetica Priska Nufer che ha preceduto di soli 11 centesimi la vincitrice di ieri la ceca Esther Ledecka. Terza chiude la nostra Sofia Goggia che torna sul podio in coppa dopo l’ultima vittoria in discesa e l’infortunio nel giorno successivo di fine gennaio a Cortina d’Ampezzo. Per la bergamasca è il 40/o podio in carriera, l’ottavo terzo posto.Settima, a soli 10 centesimi dal podio, un’altra azzurra, Federica Brignone. Quattordicesimo posto per Elena Curtoni a +0.88, mentre a +1.32 si piazza Nadia Delago, 21/a. Punti anche per Francesca Marsaglia e per Karoline Pichler, che con il #48 chiude 27/a. E' uscita Nicol Delago.Brutta caduta per l’austriaca Cornelia Hutter, andata in avvitamento su se stessa sull’ultimo salto prima del traguardo, quando stava viaggiando sui tempi di Nufer e Ledecka.In classifica generale Petra Vlhova, grazie al piazzamento odierno affianca Mikaela Shiffrin, nella tappa odierna assente per preparare al meglio gli appuntamenti restanti delle discipline tecniche.Ora il circo rosa si sposta a Lenzerheide in Valbella per la penultima tappa di coppa prima delle finali di Meribel-Courchevel sede dei mondiali del 2024. (continua)
[
24/02/2022
] - CE: vince sempre Gritsch, Della Mea 6/a
Prosegue la marcia trionfale di Franziska Gritsch, che mette insieme la quinta vittoria nelle ultime otto gare di Coppa Europa.Stavolta la 24enne austriaca s'impone persino in slalom, facendo sua la prima di due gare tra i rapid gates in programma a Bad Wiessee. Nella celebre località bavarese, la svedese Elsa Fermbaeck rende quattro centesimi rispetto al tempo di 1:21.12 della vincitrice, con due manche comunque estremamente brevi: 3/a piazza per l'elvetica Aline Danioth a 37 centesimi, quindi ancora tanta Austria con Chiara Mair e Katarina Gallhuber.Seconda delle "non austriache" e 6/a assoluta è la nostra Lara Della Mea, che nel circuito continentale ha indubbiamente ritrovato una buona regolarità. S'inserisce in 16/a posizione Vivien Insam col pettorale 40, quindi segue un terzetto costituito da Beatrice Sola, Annette Belfrond e Marta Rossetti tra la 21/a e la 23/a piazza; qualche punto, infine, anche per Vera Tschurtschenthaler 26/a, mentre Celina Haller, Marika Mascherona e Anita Gulli chiudono oltre la 30/a posizione, con Sophie Mathiou out nella seconda manche. (continua)
[
24/02/2022
] - Mondiali Jr Panorama: i 12 Azzurri convocati
La FISI ha ufficializzato i convocati per l'Italia per i Mondiali juniores che si svolgeranno a Panorama, in Canada, dall’ 1 Marzo al 9 Marzo. Si tratta di dodici atleti, sette maschi e cinque femmine, che andranno a caccia di medaglie nei 10 giorni di gare.Sarà una edizione "completa" dopo quella di Bansko dello scorso anno, dove l'Italia conquistò un oro e un argento in superg e gigante grazie a Franzoni, e un oro in slalom con Mathiou.SETTORE FEMMINILE1. Vicky Bernardi (2002)2. Alice Calaba (2002)3. Annette Belfrond (2002)4. Sophie Mathiou (2002)5. Beatrice Sola (2003)SETTORE MASCHILE1. Giovanni Franzoni (2001)2. Marco Abbruzzese (2002)3. Gregorio Bernardi (2004)4. Simon Talacci (2001)5. Filippo Della Vite (2001)6. Gianlorenzo Di Paolo (2001)7. Tommaso Saccardi (2001) (continua)
[
16/02/2022
] - Pechino 2022 Razzoli: "ho sognato un'altra medaglia,voglio continuare"
Al termine dello slalom olimpico Giuliano Razzoli, 37 anni e campione olimpico a Vancouver 2010, ottavo oggi e miglior azzurro a 26 centesimi dal bronzo, si lascia andare ad una bella e commossa intervista."Non è da tutti arrivare a giocarsi il bronzo - spiega Giuliano - so che non è da tutti e devo essere soddisfatto di quello che ho fatto, e lo sono tantissimo. Mi son giocato la medaglia, dopo tutta la stagione ad aver sciato bene ed aver lottato con i giovani. Ci credevo, ho preparato queste Olimpiadi benissimo ero carico anche se sapevo sarebbe stato difficile e che saremmo stati tutti vicinissimi perché la pista non era così selettiva. Sicuramente partire davanti mi avrebbe aiutato, nella seconda non ho molto da recriminarmi. In appoggio su di un piede all’inizio forse sì, ho perso 2-3 decimi che mi son costati la medaglia ma complessivamente un’ottima manche. Per fare medaglia bisognava esser perfetti tutte le curve, e io non lo sono stato alla decima porta quindi non è abbastanza. Un livello di slalom pazzesco, nella prima manche avevo 8 decimi di ritardo e l’ho pagato, anche se partendo con il 18 non è mai facile. Se rischi troppo esci: è stato bravo Strolz ma ha rischiato tanto. La seconda manche ottima ma non è bastata, mi sarebbe piaciuto finire con una medaglia.Sono estremamente emozionato come vedete, lo sport è bello perché t’insegna a inseguire i propri sogni e a crederci fino all’ultimo e poi ci arrivi vicino. Le mie lacrime non sono di delusione, ma nemmeno di gioia; sono lacrime anche un po’ di tristezza per aver visto tutto sfumare per poco ma lo sport è questo, t’insegna a guardare sempre avanti a dare la mano agli avversari che sono stati più bravi di me, per quello che ho fatto oggi a giocarmi la medaglia 12 anni dopo.Con una medaglia avrei salutato probabilmente lo sci, ora voglio lasciare con un podio e con Kitzbuehel ho ancora un conto in sospeso, qualche credito da portare a casa: andrò avanti anche l’anno prossimo."Ecco Tommaso Sala, 8/o ... (continua)
[
31/01/2022
] - CE: vince ancora Danioth, Sola ottima 4/a
Prosegue il grande momento di Aline Danioth, che dopo la doppietta sulle nevi di Hasliberg fa suo anche il primo dei due slalom speciali di Zell am See, anche in tal caso validi per la Coppa Europa.La 23enne elvetica di Andermatt si conferma così pienamente recuperata dopo un periodo alquanto difficile: col tempo di 1:24.53, infligge ben 72 centesimi di distacco all'austriaco Chiara Mair e 1.16 alla connazionale Elena Stoffel. In 4/a posizione, a poco più di due decimi dal podio, troviamo un'ottima Beatrice Sola: davvero notevole la prestazione della 18enne trentina, che già nelle ultime settimana aveva dato importanti segnali di crescita e oggi si afferma dunque ai massimi vertici del circuito continentale.La crescente condizione delle azzurrine dello slalom si conferma anche col 9/o posto di Lara Della Mea, prossima a partire per le Olimpiadi di Pechino: qualche punto arriva anche per Marta Rossetti 27/a, mentre Anita Gulli - anch'essa pronta per la sua prima avventura a cinque cerchi - sbaglia nella seconda manche e termina in fondo alla classifica. Buona dose di rimpianti anche per Celina Haller e soprattutto Vera Tschurtschenthaler, entrambe out nella seconda discesa dopo una prima manche nella quale erano in lizza per le primissime posizioni: non terminano la gara, infine, anche Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Sophie Mathiou e Marika Mascherona. (continua)
[
24/01/2022
] - Schladming: i sette slalomisti per la Night Race
Una sola variazione di formazione per “The NightRaceoe, lo slalom maschile notturno di Schladming in programma martedì 25 gennaio sulla celebre Planai del tracciato di Schladming.Sarà infatti Hans Vaccari a sostituire Federico Liberatore, con gli altri sei azzurri che prenderanno parte alla gara notturna che saranno Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Simon Maurberger.La squadra azzurra vanta due vittorie in specialità nella località austriaca con Alberto Tomba nel 1997 e 1998, mentre Stefano Gross è giunto secondo nel 2012 e 2015, Manfred Moelgg secondo nel 2004 e terzo nel 2008, Piero Gros terzo nel 1975 e Konrad Kurt Ladstatter terzo nel 1990.La prima manche sarà in programma per le ore 17.45 con la seconda alle 20.45 (diretta Tv su Raisport ed Eurosport). (continua)
[
20/01/2022
] - CE: Della Mea traina una grande Italia in slalom
Tante volte è stata rimarcata la cronica difficoltà azzurra ad allestire una squadra femminile di slalom speciale; e altrettante volte, allora, è necessario analizzare con il doveroso ottimismo le ottime prestazioni che stanno giungendo in tale disciplina in Coppa Europa.A Meiringen-Hasliberg, infatti, l'Italia è sul podio per il secondo giorno consecutivo: oggi tocca a Lara Della Mea, 3/a a due secondi e venti centesimi dalla straripante padrona di casa Aline Danioth, che ha suggellato nel migliore dei modi - con questo bis di vittorie - il proprio ritorno alle competizioni. Per Della Mea è il podio numero 10 nel circuito, il primo in una stagione che sta finalmente girando in positivo dopo un avvio un po' difficoltosa: in mezzo alle due, ecco la finlandese Rosa Pohjolainen, mentre ai piedi del podio restano la tedesca Jessica Hilzinger e l'altra elvetica Nicole Good.Ma se l'Italia sforna un'eccellente performance di squadra, il merito non è esclusivamente della tarvisiana: 6/a, infatti, Vera Tschurtschenthaler, che nonostante una seconda manche in calo si conferma comunque su ottimi livelli dopo il clamoroso podio di ieri. Ancora, Celina Haller e Sophie Mathou continuano a scalare la classifica e a migliorare il proprio miglior risultato: quest'oggi chiudono rispettivamente 8/a e 9/a. A completare il quadro, il terzetto composto da Marika Mascherona, Lucrezia Lorenzi e Beatrice Sola, posizionate tra la 14/a e la 16/a piazza.Tra pochi giorni la Coppa Europa femminile si trasferisce a St.Anton per le prove veloci. (continua)
[
19/01/2022
] - CE: lampo di Tschurtschenthaler, è 2/a in slalom
Vera Tschurtschenthaler incuriosisce da anni gli appassionati di sci alpino e non solo per un cognome la cui pronuncia creerebbe oggettivamente più di una difficoltà a qualche giornalista: il suo potenziale in slalom, infatti, è stato più volte motivo di attenzione, sebbene il suo percorso nelle squadre nazionali sia stato sin qui caratterizzato da una serie di ammissioni ed esclusioni.Oggi, però, può essere il giorno della definitiva svolta per la 23enne di Sesto Pusteria: a Meiringen-Hasliberg, nel Canton Berna, chiude infatti al secondo posto il primo di due slalom speciali di Coppa Europa. Col pettorale 21, Tschurtschenthaler è già 5/a a metà gara e scala altri tre gradini nella seconda manche sino ad issarsi, per la prima volta in carriera, sul podio continentale, a 65 centesimi di distacco dalla padrona di casa Aline Danioth: per la rossocrociata, freschissima di ritorno alle gare dopo un delicato intervento al ginocchio e il relativo lungo stop, si tratta della seconda vittoria nel circuito. Terza piazza odierna per l'altra svizzera Selina Egloff, seguono l'austriaca Franziska Gritsch, la finlandese Rosa Pohjolainen e la nostra Lara Della Mea, che col 6/o posto odierno suggella non solo il buon momento di forma, ma anche l'eccellente giornata azzurra nel suo complesso.Anche le altre italiane, infatti, non deludono: in 11/a piazza (miglior risultato della carriera) la finanziera Celina Haller; 12/a (anche per lei best di sempre) la quasi ventenne Sophie Mathou; 15/a la 18enne trentina Beatrice Sola; 22/a Lucrezia Lorenzi; 24/a Marika Mascherona. (continua)
[
13/01/2022
] - Niente recupero a Schladming dello slalom di Zagabria
Non sarà Schladming a recuperare prima dei giochi olimpici di Pechino il travagliato e poi cancellato slalom speciale di Zagabria.Lo ha confermato quest'oggi Markus Waldner, il direttore della Coppa del Mondo maschile, a margine della riunione dei capitani a Wengen. Dunque sulla Planai dopo aver recuperato lo slalom donne, cancellato a Flachau causa pandemia da Covid, non ci sarà il recupero dello slalom croato. A Schladming resta in calendario la sola Night Race prevista il 25 gennaio.Un eventuale recupero sarà programmato dopo l'Olimpiade di Pechino. (continua)
[
11/01/2022
] - Schladming: Shiffrin vince lo slalom notturno,a Vlhova la coppa
Bellissimo duello sulla 'Planai' di Schladming per una inedita 'Night Race' tutta al femminile, nell'ultimo slalom prima delle Olimpiadi di Pechino, il settimo della stagione femminile: Mikaela Shiffrin recupera dalla quinta posizione e va a cogliere la 73/a vittoria della carriera, la 47/a in slalom (record di sempre in una sola disciplina), nonchè il podio n.116.SHIFFRIN 73 VITTORIE - Mai e poi mai sottovalutare la campionessa americana: pur in uno stato di forma non eccezionale e nonostante il covid patito due settimane fa, Mikaela non ha dimenticato che proprio a Schaldming vinse l'oro Mondiale nel 2013, a soli 17 anni, e così dopo il quinto tempo della prima manche a 42 centesimi da Vlhova, si scatena nella seconda manche, in particolare nel tratto finale, facendo segnare il miglior tempo in 1:32.66 e aspettando le avversarie al traguardo.DUELLO SHIFFRIN-VLHOVA - Dopo di lei sono scese Wendy Holdener e Ali Nullmeyer, appaiate al terzo posto provvisorio, entrambe a caccia del podio (sarebbe stato il primo per la canadese), ed entrambe finite gare.La tedesca Duerr, con un margine di soli 15 centesimi da gestire, ha tirato il freno a mano ma è riuscita a chiudere subito alle spalle di Shiffrin, assicurandosi il terzo posto finale a +0.93 dall'americana.Infine Petra Vlhova era alla ricerca della sesta vittoria su sette slalom ma con una Shiffrin così non si potevano gestire i 42 centesimi di vantaggio, persi quasi tutti già a metà gara, e così la detentrice della Sfera di Cristallo è finita dietro all'americana per 15 centesimi.A quel punto l'emozione e la commozione hanno preso il sopravvento su Mikaela che in slalom non vinceva dalla gara di Killington, mentre Vlhova può addolcire il secondo posto con la vittoria matematica della coppa di specialità.Sì perchè come detto questo era l'ultimo slalom prima delle Olimpiadi, e ne mancano solo due prima della fine della stagione: la slovacca ha conquistato 660 punti (5 vittorie e 2 secondi posti!) mentre Shiffrin segue ... (continua)
[
11/01/2022
] - Schladming: Petra Vlhova guida lo slalom verso la Coppa di specialità
Petra Vlhova non sbaglia quasi nulla: la slovacca guida la prima manche dello slalom femminile notturna sulla 'Planai' di Schladming chiudendo in 45.28.Dominatrice della stagione con 5 vittorie su 6 slalom, a Petra basterà un terzo posto nella seconda manche per vincere matematicamente la sua seconda coppa di slalom ed arrivare a 6 vittorie in slalom in una stagione, impresa riuscita sola a Shiffrin negli ultimi 10 anni.La tedesca Lena Duerr ritrova lo smalto delle prime gare stagionali e chiude al secondo posto con 27 centesimi recuperando qualche centesimo alla slovacca nel tratto finale.Si conferma gara dopo gara la canadese Ali Nullmeyer, oggi pettorale #8, bravissima a chiudere a 35 centesimi alla ricerca del primo podio della carriera.Quarto tempo per Holdener a +0.35, poi Mikaela Shiffrin evidenzia il suo stato di forma non perfetto, con alcuni errori intorno al secondo intermedio, e chiude al 5/o posto con 42 centesimi di ritardo.Completano la top10 Moltzan 6/a a +0.47, Camille Rast (#19) al ritorno dal covid e ottima 7/a a +0.75, poi Liensberger 8/a a +0.79, ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Intorno al secondo di distacco Holtmann 9/a a +1.02, Aicher 10/a a +1.04, uno dei nomi nuovi dello slalom femminile, poi Sporer 11/a a +1.08.Ottima prova per Anita Gulli che con il pettorale 53 si qualifica con il 21/o tempo a +1.55, mentre non si qualificano Lara Della Mea, Sophie Mathiou e Vera Tschurtschenthaler, non chiude la prova Marta Rossetti.Seconda manche alle 20.45. (continua)
[
09/01/2022
] - Strolz vince a sorpresa lo slalom di Adelboden.Vinatzer 7/o in rimonta
Colpi di scena ed emozioni a ripetizione nelle due manche dello slalom maschile di Adelboden, uno dei più spettacolari e combattuti delle ultime stagioni.Nella prima manche escono i due pettorali rossi Foss-Solevaag e Jakobsen, oltre a Noel vincitore in Val d'Isere, così il miglior tempo va parimerito a Feller e al connazionale Gstrein (pettorale#17) per una classifica cortissima con più di 20 atleti racchiusi in un secondo che - complice l'inversione dei 30 - lasciava presagire una seconda manche tutta all'attacco e con ulteriori colpi di scena.E così è avvenuto: l'austriaco Johannes Strolz, pettorale #38, disegna una prima manche di alto livello fermandosi alla settima posizione e a 17 centesimi dal duo di testa, nella seconda scia con intelligenza sul ripido e difficilissimo muro finale e prende la guida della classifica.Dopo di lui nessuno riesce a fare di meglio: Zenhausern è 4/o, Pinturault inforca, Aerni è 5/o e a questo punto mancano solo i due austriaci.Feller arriva al traguardo con il secondo tempo a +0.17, mentre Gstrein inforca proprio sul muro finale.Strolz, che già si era commosso per aver raggiunto il podio, può esplodere di gioia: primo podio e prima vittoria in carriera per un atleta classe 1992 che fino ad oggi poteva vantare un 10/o posto a Madonna di Campiglio come miglior risultato.Figlio d'arte: suo padre Hubert è stato tra i protagonisti del Circo Bianco nella seconda metà degli anni '80 con numerosi podi ma - curiosamente - vincendo una volta sola e in combinata (dove è stato anche oro olimpico a Calgary '88), ma mai in slalom!Tra l'altro era 15 anni che in slalom non vinceva qualcuno con un pettorale maggiore di 30, l'ultima volta fu Marc Berthod proprio ad Adelboden!Così al terzo posto finisce Linus Strasser, secondo miglior tempo nella seconda manche in recupero di 11 posizioni, a +0.29 nel computo complessivo (1:50.05 il tempo del vincitore).Non sono finite le emozioni perchè è stata una seconda manche di grandi recuperi: il citato ... (continua)
[
08/01/2022
] - Kranjska Gora: Hector è gigante sulla Podkoren, 3/a Marta Bassino
Trerza vittoria in carriera per la svedese Sara Hector nel primo gigante del 2022 che domina entrambe le manche andando a conquistare questo successo sulla Podkoren di Kranjska Gora. Alle sue spalle con il 34/o podio la vincitrice dell'ultimo gigante a Lienz Tessa Worley decisamente staccata a 96 centesimi. E sul podio sale anche la nostra Marta Bassino 3/a dopo una bellissima prima manche, leggermente più trattenuta nella seconda conclusa con un ritardo di +1.32. Quarto posto per la sorprendente canadese - pettorale 25 - Valerie Grenier a precedere la rientrante, dopo la positività al Covid, Lara Gut Behrami in rimonta di 12 posizioni rispetto alla mattina. Quinta la polacca Maryna Gasienica-Daniel, anche lei al rientro dopo la quarantena, a precedere in rimonta di sette posti Mikaela Shiffrin. La statunitense paga +2.05 segno della mancanza di allenamento dopo la quarantena subita. Assente Federica Brignone una sola qualificata oltre a Bassino in questa seconda manche, Elena Curtoni scivolata però indietro rispetto alla prima run (19/a) in 26/a posizione finale. Non si erano qualificate le altre azzurre Midali, Melesi e Insam.Domani appuntamento con lo slalom speciale sempre sulla Podkoren di Kranjska Gora: prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
27/12/2021
] - Sofia Goggia ad allenarsi sulla VoLata del San Pellegrino
Due giorni di allenamenti per la campionessa olimpica di discesa libera Sofia Goggia sulle nevi della Val di Fassa. La campionessa bergamasca sarà sola, accompagnata solo dal tecnico Gianluca Rulfi e dal suo skiman Barnaba Greppi in attesa di riunirsi alle compagne del gruppo polivalenti impegnate mercoledì nello slalom di Lienz in Austria.La pista di allenamento sarà quella della VoLata al Passo del San Pellegrino, lo scorso anno teatro anche di una tappa di coppa del mondo di velocità prima dei Mondiali di Cortina 2021, gare alle quali la Goggia non partecipò a causa di un infortunio. (continua)
[
24/12/2021
] - Le azzurre convocate per Lienz
La Coppa del mondo dopo la pausa natalizia riprenderà con il doppio appuntamento di Lienz, dove si disputano un gigante martedì 28 dicembre (ore 10.00 e 13.00) e uno slalom mercoledì 29 dicembre (ore 10.00 e 13.00), entrambi con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Alle due gare prenderanno parte complessivamente tredici atlete, otto fra le porte larghe e sei fra i pali stretti, con la sola Federica Brignone presente in entrambi i giorni.In gigante oltre alla valdostana gareggeranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Vivien Insam e Ilaria Ghisalberti.In slalom invece saranno presenti anche Lara Della Mea, Marta Rossetti, Sophie Mathieu, Anita Gulli e Vera Tschurtschenthaler.I precedenti parlano di tre successi italiani nella storia con Denise Karbon in gigante nel 2007, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Brignone in gigante nel 2017, i podi complessivi sono dieci, gli ultimi ancora con Brignone (seconda nel 2011), Manuela Moelgg (seconda nel 2009) e Bassino (seconda nel 2019). (continua)
[
21/12/2021
] - Courchevel: Shiffrin vince gigante,7/a Brignone,out Goggia e Bassino
E´ targato Mikaela Shiffrin il gigante femminile di Coppa del mondo in programma a Courchevel, in Francia, Italia dimezzata con la sola Brignone nella top10. La statunitense, al podio numero 113 della carriera che le vale la vittoria nr. 72 – a meno 10 dalla connazionale Lindsey Vonn-, ha confermato la sua superiorità nella disciplina. Alle sue spalle, grazie al miglior tempo nella seconda manche, la svedese Sara Hector, attardata di 86 centesimi mentre dell’elvetica Michelle Gisin, miglior risultato di sempre a Courchevel, con un ritardo di +1.08. Si è fermata ai piedi del podio la slovacca Petra Vhlova, seguita dalla padrona di casa Tessa Worley.Settima posizione per l'unica azzurra quest'oggi tra le migliori dieci Federica Brignone. La 31enne carabiniera di La Salle ha pagato un errore nella parte alta del tracciato, che le ha fatto perdere qualche decimo, scivolando ad oltre due secondi e mezzo dalla Shiffrin. Elena Curtoni ha chiuso in 27/a. Giornata nera per le altre due azzurre piú attese: Sofia Goggia, decima dopo la prima manche é uscita nella seconda. Non avevano ottenuto la qualifica in mattinata Roberta Melesi 36/a, Karoline Pichler 41/a, Ilaria Ghisalberti 46/a e Vivien Insam 49/a. Era uscita invece Marta Bassino, dopo un primo parziale che faceva ben sperare.Classifica generale che vede la Shiffrin scavalcare nuovamente Sofia Goggia in testa alla classifica – 670 a 635- con al terzo posto Petra Vhlova a 390. Mikaela Shiffrin domina anche nella classifica di specialità con 200 punti, seguita da Vhlova a 110 e da Sara Hector a 102.Il programma gare a Courchevel continuerà con un secondo gigante, domani, mercoledì 22 dicembre alle ore 10.00 e 13.00 (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)
[
16/12/2021
] - CE, Valle Aurina: vince Mair, Della Mea 7/a
Primo successo in carriera in Coppa Europa per Chiara Mair: la 24enne austriaca, già diverse volte sul podio negli ultimo quattro anni e comunque stabile presenza anche in Coppa del Mondo, si aggiudica il secondo slalom di Valle Aurina/Ahrntal col tempo di 1:28.48: dietro di lei la connazionale Katharina Gallhuber a 43 centesimi e la svedese Elsa Fermbaeck (già vincitrice ieri) a 52 centesimi.Ai margini del podio restano la croata Leona Popovic e quindi l'accoppiata composta dalla ceca Martina Dubovska e dall'altra scandinava, classe 2002, Hanna Aronsson Elfman. Appena dietro, con 1.01 di distacco dal vertice, ecco Lara Della Mea in 7/a posizione: risultato comunque buono per la tarvisiana, sia per la qualità delle atlete che l'hanno preceduta, sia per il miglior tempo nella seconda manche che le ha permesso di risalire la graduatoria.Appena fuori dalla top ten, invece, ecco Anita Gulli, il cui piazzamento odierno è comunque il secondo migliore della giovane carriera tra i pali stretti. Poco più indietro, Beatrice Sola 15/a e Marta Rossetti 16/a: doverosa una menzione per la trentina del Falconeri Ski Team, ragazza del 2003 partita col pettorale 69 e capace di conquistare il miglior risultato della sua avventura nel circuito continentale.Qualche punto anche per Vera Tschurtschenthaler 20/a, Lucrezia Lorenzi 22/a col pettorale 59 e Marika Mascherona 27/a, mentre Sophie Mathou, Celina Haller, Carole Agnelli e Carlotta Marcora chiudono fuori dalle trenta.Da segnalare, come già riportato in un'altra news, l'infortunio occorso a Martina Peterlini nel corso della gara odierna, con una probabile distorsione al ginocchio destro.La Coppa Europa femminile si sposta ora in Val di Fassa, per le gare veloci che rappresenteranno l'ultimo appuntamento prima di una lunga pausa natalizia. (continua)
[
15/12/2021
] - CE, Valle Aurina: Peterlini 8/a in slalom
Anche le ragazze della Coppa Europa sono di scena in Italia, nell'incantevole Valle Aurina/Ahrntal dove si disputano due slalom speciali.La prima gara tra i rapid gates vede emergere Elsa Fermbaeck: la svedese, reduce dal podio a Pass Thurn, coglie così il proprio secondo successo nel circuito continentale, dopo quello conseguito a Vaujany ad inizio anno. 1:31.73 il tempo della 23enne scandinava, che precede di 18 centesimi la croata Leona Popovic e di 43 centesimi l'austriaca Chiara Mair; ai margini del podio restano invece l'altra svedese Moa Bostroem Mussener e la svizzera Elena Stoffel.Al termine di una gara piuttosto regolare, la migliore azzurrina risulta essere Martina Peterlini, 8/a a poco più di un secondo dalla Fermbaeck: nella seconda manche recupera invece un po' di posizioni Lara Della Mea, 12/a al traguardo, seguita a breve distanza da una positiva Vera Tschurtschenthaler (16/a col pettorale 40). Non troppo lontane anche Marta Rossetti 19/a e Marika Mascherona 23/a (per la bormina classe 1998 si tratta di un ritorno in zona punti dopo un paio d'anni): qualche punto anche per Beatrice Sola 29/a col pettorale 70 e Lucrezia Lorenzi 30/a. Di poco escluse dalle prime trenta, invece, Sophie Mathou e Celina Haller, più indietro invece tutte le altre. (continua)
[
13/12/2021
] - St.Moritz: Brignone, le Azzurre e il superg dei record
Federica Brignone prima in 57.81, Elena Curtoni seconda a +0.11, Sofia Goggia 6/a a +0.75, Marta Bassino 8/a a +0.83, Francesca Marsaglia 9/a 0.84, e poi ancora Nicol Delago 15/a a +1.37, Karoline Pichler 19/a a +1.66, Nadia Delago 27/a a +2.07: due azzurre sul podio, cinque azzurre nelle prime 9, 8 azzurre a punti nelle top27, questo l'incredibile risultato del secondo superg di St.Moritz, corso ieri 12 dicembre.Una data e un risultato storico, per diversi motivi: con la 17/a vittoria in Coppa del Mondo, Federica Brignone stacca di una lunghezza Deborah Compagnoni e diventa la più vincente azzurra di sempre in coppa del mondo, nonchè la più vincente in superg a quota 5, un sigillo in più di Sofia Goggia.Inoltre la somma dei punti conquistati dalla azzurre è 313, ovvero il punteggio più alto mai conquistato dalla squadra azzurra in Coppa del Mondo in tutte le discipline, insomma il miglior risultato di squadra di sempre.E' anche il terzo miglior risultato di sempre in superg, battuto dalle Svizzere (319 punti) nel superg della Val d'Isere del 2009/2010 e dalle inarrivabili austriache che nl superg di Reiteralm del 2006/2007 conquistarono 393 punti, piazzando 7 atlete tra le prime 8.Ma torniamo ai 313 punti delle nostre ragazze perchè eguagliano un altro record, ovvero i 313 punti conquistati dagli uomini nel gigante di Park City del 1991, che rimane la gara con più punti nel settore maschile negli ultimi 30 anni (e la prima gara con il nuovo sistema di punteggio).Quel giorno Alberto Tomba si impose davanti a Pauli Accola, con Roberto Spampatti e Alberto Senigagliesi in scia, e poi ancora Josef Polig 6/o e a punti anche Sergio Bergamelli, Luca Pesando, Matteo Belfrond e Richard Pramotton.Ecco le voci delle protagoniste, cominciando da Federica Brignone: "Una vittoria che va al di là delle cifre statistiche, una delle più belle della mia carriera: sudata, voluta e cercata. Dopo il weekend di Lake Louise ci credevo, perché ho fatto delle belle gare anche se di solito ... (continua)
[
11/12/2021
] - St. Moritz: Lara Gut fa 33 vittorie, 2a la Goggia
Lara Gut fa 33. Nel primo dei due superG femminili di Coppa del Mondo di St. Moritz vince la ticinese, ma arriva però anche il quarto podio consecutivo per Sofia Goggia che si piazza seconda a soli 18 centesimi da Lara Gut, che si prende la rivincita di Lake Louise conquistando la sua 33a vittoria in Coppa del Mondo, la 17a in superG, tante quante Renate Goetschl che la pongono alle spalle della sola Lindsey Vonn, che ne ha 28, tra le più vittoriose della specialità.Le prime due fanno gara a sè, mentre terza chiude Mikaela Shiffrin a +1.18per altro in scioltezza e con la prima parte di tracciato effettuato quasi in piedi. La statunitense ora ha 70 punti di vantaggio nella classifica generale sulla Goggia che è seconda, mentre nella graduatoria di superG comandano ex-aequo Gut e Goggia. Molto positiva anche la prova di Elena Curtoni, sesta al traguardo a +1.74, ha confermato il feeling con una pista che gli aveva già regalato un terzo posto nel 2015. “Una gara difficile, con molti dossi e tanti movimenti di terreno - spiega la Curtoni - che, non vedendoli, condiziona molto la discesa. Lara Gut-Beharmi ha fatto la differenza per atteggiamento, io non mi sentivo così bene mentre scendevo, ma evidentemente mi sono fidata più delle altre che sono scese prima di meoe. Federica Brignone, che ha risentito della visibilità alternata, ha concluso all’ottavo posto. oe Sicuramente la visibilità non è stata delle migliori - dice la carabiniera di La Salle - e già prima della gara avevo predetto sarebbe stata una gara difficile. Non sono riuscita a fare quello che volevo e che dovevo fare ma ho fatto veramente fatica in fase di discesa. Anche partire davanti ci ha reso le condizioni più difficili, non potendo ben vedere cosa succedesse sulla pista rendendo tutto molto difficile nell’appoggiarsi e fidarsioe. Marta Bassino, leggermente condizionata da un problema al piede, ha chiuso, invece, in nona posizione. Più attardate le altre azzurre iscritte in gara con Francesca Marsaglia ... (continua)
[
03/12/2021
] - CE: in slalom bis della Aicher, Della Mea 4/a
Ancora Emma Aicher superstar: la giovane tedesca bissa infatti il successo conseguito giovedì nel primo slalom speciale di Pass Thurn, conquistando la seconda vittoria consecutiva in Coppa Europa.1:30.55 il tempo complessivo della 18enne del Baden, 44 centesimi meglio della svedese Elsa Fermbaeck: ancora Germania sul terzo gradino del podio con Jessica Hilzinger, la quale precede di appena due centesimi una brillante Lara Della Mea. Sicuramente, l'azzurrina del Centro Sportivo Esercito può essere molto soddisfatta di questa due giorni nel circuito continentale, con l'auspicio che tali piazzamenti le abbiano restituito quella fiducia necessaria a ritrovare il giusto feeling anche in Coppa del Mondo. 5/a piazza odierna, invece, per la funambolica Zrinka Ljutic.Per quanto riguarda le altre azzurrine, troviamo Marta Rossetti in 18/a posizione, subito davanti ad un'Anita Gulli che si migliora sensibilmente rispetto a giovedì: qualche punto anche per Carlotta Saracco 28/a. Diverse atlete non portano a termine le due manche: tra queste, anche Serena Viviani, Beatrice Sola, Marika Macherona, Sophie Mathiou, Alice Pazzaglia e Celina Haller. (continua)
[
02/12/2021
] - CE: Della Mea 7/a nello slalom di Aicher
Coppa Europa femminile di scena a Pass Thurn, nei pressi di Kitzbuehel, per due slalom speciali che sostituiscono quelli inizialmente programmati sulle nevi svedesi di Duved.La prima gara tra i rapid gates è appannaggio dell'interessantissima Emma Aicher: la tedesca, maggiorenne solo da pochi giorni e già capace di brillare nelle prime apparizioni in Coppa del Mondo, mette in fila la concorrenza col tempo complessivo di 1:32.76, ben 87 centesimi meglio della svizzera Elena Stoffel, con la padrona di casa Franziska Gritsch a completare il podio da cui restano escluse la slovena Meta Hrovat e la connazionale Jessica Hilzinger, seguita a ruota da Zrinka Ljutic.Proprio questo elenco di nomi di atlete comunque già brillanti nel massimo circuito rende ugualmente positivo il 7/o posto odierno di Lara Della Mea, che ha bisogno di recuperare piena fiducia per poter ritrovare i piazzamenti che le competono anche in CdM: la tarvisiana paga 1.22 alla Aicher.12/a piazza a poco più di due secondi per Marta Rossetti: anche la bresciana rivede il traguardo dopo alcune apparizioni non convincenti in Coppa del Mondo; bene, infine, Sophie Mathou 23/a e Celina Haller 28/a. Escluse dalla zona punti invece Anita Gulli, Carlotta Saracco, Beatrice Sola e Carlotta Pazzaglia (le ultime due non si sono qualificate tra le 60 della seconda manche): saltano invece proprio nella seconda discesa Serena Viviani e Marika Mascherona.Venerdì si replica con un altro slalom. (continua)
[
28/11/2021
] - Caso Covid a Lake Louise? 9 falsi positivi
Nel pomeriggio italiano si era diffuso un allarme per alcuni presenti casi di positività a Lake Louise all'interno della "bolla" di tecnici e atleti, notizia emersa dopo la cancellazione del superg, a causa della fitta nevicata.Poi la FIS ha ufficialmente confermato la tappa di Beaver Creek (4 gare) spiegando che dieci persone inizialmente erano risultati positivi al covid con test PCR, e messi precauzionalmente in isolamento e ritestati.Di questi nove sono risultati falsi positivi e non infetti.La FIS ha dunque confermato una sola persona positiva con "minimi contatti", che rimarrà in Canada in quarantena, mente il Circo si muoverà verso Beaver Creek dove mercoledì è in programma la prima e unica prova cronometrata.Per il protocollo FIS tutte le persone che vogliono accreditarsi a Beaver Creek dovranno sottoporsi a test PCR negativo nelle 72 ore precedenti l'arrivo. (continua)
[
20/11/2021
] - Levi: la prima in slalom è targata Petra Vlhova, Shiffrin 2/a
La prima vittoria in slalom speciale della stagione è targata Petra Vlhova. Per la slovacca, nell'era post Livio Magoni, si apre nel migliore modo possibile con il successo sulla Black di Levi: quarto successo sulle nevi finlandesi, il terzo consecutivo, eguagliano la sua acerrima rivale Mikaela Shiffrin, che portano il suo bottino personale di vittorie complessive a ventuno, la tredicesima tra i pali stretti. La statunitense chiude alle spalle della slovacca staccata di 31 centesimi, ma si consola ottenendo la leadership temporanea nella graduatoria generale.Sul podio con le prime due, terza a 84 centesimi, sale anche la tedesca Lena Duerr, al secondo podio in carriera dopo quello nello slalom parallelo nel 2013 di Mosca. Male le azzurre con la sola Martina Peterlini al traguardo staccando un 21/o posto finale a 3"09 dalla vincitrice. Nella mattinata, non erano riuscite a superare il taglio la rientrante Marta Rossetti, fermatasi al 43esimo posto, seguita da Anita Gulli 55esima, Marta Bassino 56esima, Lara Della Mea 58esima e Sophie Mathiou 66esima. Out Roberta Midali.La classifica di Coppa del mondo, dopo tre gare, vede Mikaela Shiffrin in testa con 180 punti, seguita dalla slovacca Andreja Slokar (ottima quarta al traguardo dopo avere accarezzato il sogno del podio al mattino con la terza posizione provvisoria) con 168 punti e Petra Vlhova, in risalita di 4 posizioni a 160 punti.Domani secondo slalom sulla Black di Levi: prima manche ore 10.30; seconda manche ore 13.30 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
[
13/11/2021
] - Parallelo di Lech: vince Slokar, Bassino quarta
La slovena Andreja Slokar sale per la prima volta sul podio e conquista la prima vittoria della carriera nel parallelo di Lech, unica gara in programma in stagione per questa disciplina.Una gara lunga, partita al mattino con le qualifiche e conclusa sotto i riflettori dalle 17 con la fase finale: la slovena ci arriva dopo aver eliminato nell'ordine Frasse Sombet, Sara Hector e la norvegese Lysdahl in semifinale.Nella finale incontra l'altra sorpresa di giornata, la norvegese Stjernesund, la più veloce già nelle qualifiche del mattino, e capace di eliminare Vanessa Kasper (agli ottavi), Marte Monsen (ai quarti) e la nostra Marta Bassino in semifinale.Nella prima run Stjernesund è avanti di 12 centesimi, ma nella seconda - sulla pista rossa - la Slokar recupera e avanza, proprio come era successo poco prima tra Lysdahl e Bassino.Così a 24 anni, compiuti da meno di un mese, Slokar conquista la prima gioia della carriera: era partita bene già a Soelden, 14/a e miglior risultato in gigante in carriera, mentre nella scorsa stagione è entrata 8 volte nelle top30, con l'8/o posto alle finali di Lenzerheide come miglior risultato della stagione (e della carriera)Torniamo a Marta Bassino: la cuneese è stata l'unica azzurra a qualificarsi per la fase finale, e agli ottavi elimina la svizzera Andrea Ellenberger e ai quarti la tedesca Lena Duerr.In semifinale Marta incontra la norvegese Stjernesund: nella prima run si inclina troppo e scivola, poi si rialza ma di fatto si ferma e per regolamento accumula mezzo secondo di penalità.Nella seconda run prova a recuperare terreno sulla norvegese, che però è incontenibile e non solo mantiene il margine, ma incrementa a +0.63.Persa la possibilità di andare in finale, la cuneese di Borgo San Dalmazzo è in battaglia per il terzo posto con la Lysdahl: nella prima run (pista rossa) Marta è avanti per 35 centesimi, ma nella seconda (pista blu) controlla un po' troppo e la norvegese recupera e supera, chiudendo avanti per 10 centesimi.Sfuma ... (continua)
[
09/11/2021
] - Squadra C e Osservati Centro-Sud a Solda
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha scelto la località bolzanina di Solda come meta per un allenamento delle ragazze del gruppo C di sci alpino, da martedì 9 a martedì 16 novembre, in preparazione alle gare FIS.Dieci le atlete convocate, sotto la supervisione dei tecnici Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto, si tratta di Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Martina Piaggio, Beatrice Sola, Alice Calaba, Laura Steinmair, Vittoria Cappellini e Martina Marangon.Il gruppo C maschile è già in allenamento da sabato 6 a mercoledì 17 sul ghiacciaio dell'Ortles: i tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone e Stefano Canavese guideranno un gruppo di 8 atleti composto da Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.A Solda sarà presente anche il gruppo Osservati Centro-Sud, dal 9 al 12; sono convocate Michelle Valentini, Chiara e Francesca Carolli, Beatrice D’Acunto, Gaia De Vita, Serena Infusi, Agnese Intremesoli, Fedrica Pistilli, Ilaria Di Sabatino, Giulia Valleriani e Silvia Laurano tra le donne e Goffredo Mammarella, Matteo Boccacci, Aldo Brancaccio, Romildo Taffetani, Leonardo Tatini, Paolo Sanelli, Lorenzo Caputo e Federico Pinti per gli uomini. (continua)
[
06/11/2021
] - Gran Premio Italia: al via da Solda dal 14 novembre
E’ ai nastri di partenza il circuito del Gran Premio Italia di sci alpino, l’appuntamento con le gare maschili e femminile inserite nel calendario FIS riservate alle categorie senior (nati negli anni 2000 e precedenti), giovani (nati dal 2001 al 2005) e aspiranti (nati nel 2004 e 2005)Al GPI possono partecipare:a) atleti delle Squadre Nazionali;b) nelle gare Open:– minimo 50 e massimo 115 atleti Giovani. Ogni CR segnala al Coordinatore DASA/CR i nominativi degli atleti del proprio contingente.La Commissione Giovani deciderà in accordo con il responsabile dei GSNMS, in base al numero degli atleti stranieri iscritti, il rapporto tra atleti Giovani e Seniores:c) nelle Gare Giovani:– massimo 115 atleti Giovani. Ogni CR segnala al Coordinatore DASA/CR i nominativi degli atleti del proprio contingente.Ulteriori posti disponibili potranno essere assegnati dal Coordinatore DASA/CR in accordo con la Commissione Giovani;d) nelle gare Senior:– massimo 40 atleti Seniores in base ai punti FIS in ogni singola specialità;– atleti Giovani dei CR fino al raggiungimento di 140 atleti iscritti, in base al contingente di ogni singolo CR.Classifiche gare GPI JuniorGare utili alla classifica di selezione Atleti squadre Nazionali, e indicative per Tecnici Nazionali FISI (ad esclusione degli atleti già in squadre nazionali)Numero massimo di gare: 28 Maschili / 28 FemminiliSlalom Gigante Nr 7 compreso i CIGSlalom Speciale Nr 7 compreso i CIGSuper Gigante Nr 6 compreso i CIGDiscesa Libera Nr 5 compreso i CIGCombinata Alpina Nr 3 compreso i CIGVerranno stilate classifiche maschili e femminili così suddivise:Classifica AssolutaVerranno assegnati punti secondo tabella Coppa del Mondo. Gli atleti/e dei primi due anni di nascita avranno una maggiorazione di punteggio del 20%. Saranno considerati i 4 migliori punteggi acquisiti su 7 GS, i 4 migliori punteggi acquisiti su 7 SL, i 3 migliori punteggi acquisiti su 6 SG, i 3 migliori punteggi acquisiti su 5 DH.Per la classifica prove tecniche, ... (continua)
[
20/10/2021
] - Velocisti-2 a Pitztal, Osservati a Saas Fee
VELOCISTI - Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato cinque atleti del gruppo 2 maschile discipline veloci per una settimana di allenamenti sciistici, da martedì 19 a lunedì 25 ottobre, sul ghiacciaio di Pitztal.Sulle nevi austriache parteciperanno allo stage Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Matteo Franzoso, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni supervisionati dai tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher ed Eros Belingheri.GRUPPO OSSERVATI - Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca, ha disposto le convocazione per un allenamento sciistico in programma sulle nevi di Saas Fee, da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre, per i gruppi Osservati maschile e femminile.Prenderanno parte al raduno per gli uomini: Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Gian Maria Illariuzzi, Enrico Giacomelli, Max Perathoner, Filippo Sambugaro, Alberto Claudani, Gabriel Stauder, Gregorio Bernardi e Jacopo Antonioli.Per le donne sono presenti: Vicky Bernardi, Laura Sellemond, Nadia Fenini, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis, Aurora Zavatarelli, Greta Angelini, Sofia Vadagnini e Matilde Lorenzi.Entrambe le squadre saranno sotto la supervisione della squadra di tecnici federali composta da Alexander Prosch, Henri Battilani e Peter Fill.TEST ATLETI - E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per il gruppo C femminile di sci alpino.Alla sessione parteciperanno, giovedì 21 ottobre, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Alice Cabala, Beatrice Sola e Laura Steinair, accompagnate dal tecnico Andrea Gabella. (continua)
[
12/10/2021
] - Fisi Opening: parola a Goggia, Brignone, Bassino e De Aliprandini
Al FISI Opening andato in scena ieri a Milano erano presenti tra gli altri Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone e Luca De Aliprandini, che al termine della presentazione della nuova stagione hanno incontrato i media nel classico clima da 'primo giorno di scuola'.SOFIA GOGGIA - "...nella nuova stagione cercherò la costanza, che forse non sono mai riuscita ad avere. Posso migliorare ancora tanto, c'è sempre da lavorare su se stessi. Il gigante? Voglio vedere una Goggia combattiva e che ci crede.Sto lavorando molto sulla mia crescita personale, per migliorarmi sempre più. Infatti più si cresce più si ha consapevolezza delle proprie forze ma anche delle debolezze. Ci si lavora su per arginarle.La voglia di vincere è sempre la stessa, a PyeongChang ho coronato il sogno di bambina di vincere un oro olimpico, ma quel sogno...è ancora li!"MARTA BASSINO - "La preparazione estiva è andata come al solito, con bici, corsa, atletica, tennis...alternando giorni di forza, giorni in cui prediligiamo la velocità etc, per essere più completi possibile.La medaglia olimpica? Ci si pensa sì, ma è un pensiero lontano, perchè i Giochi sono a febbraio, anche se è il focus della stagione. Voglio arrivarci a piccoli passi, gara per gara, ora il focus è Soelden.In Cina troveremo una pista che nessuno ha provato, si va un po' alla cieca, non avendo fatto le preolimpiche, andremo sul posto prima per ambientarci e fare allenamento.Una stagione nuova è...una partenza da zero, anche se sono consapevole di quanto di buono fatto nella scorsa."FEDERICA BRIGNONE - "La preparazione estiva è andata bene, è vero che spesso ero...da sola. Infatti se c'era mio fratello non potevo stare con il team Elite e dunque ho preferito stare con mio fratello, e quindi ogni tanto mi sono aggregata alla squadra femminile polivalenti o con i gigantisti.Soelden è dietro l'angolo, è sempre particolare, bisogna essere aggressivi, non è solo sciare bene che conta...non ho molto pensato alle avversarie e a come ... (continua)
[
07/10/2021
] - Squadra C femminile allo Stelvio, maschile a Pitztal
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione delle ragazze del gruppo C di sci alpino, per un allenamento sciistico in programma, da giovedì 7 a mercoledì 13 ottobre, al Passo dello Stelvio.Saranno dunque convocate Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola e Laura Steinmair saranno seguite, durante tuta la durata dei test, dagli allenatori Angelo Weiss, Giuseppe Butelli, Gianluca Grigoletto, Federico Rauco e Pascal Rizzi.Lo stesso DT Carca ha invece convocato la squadra maschile C a Pitztal, in Austria, a due passi da Soelden, per una serie di allenamenti in programma da giovedì 7 a martedì 12 ottobre.Gli atleti Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Thomas Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci saranno seguiti per tutta la durata dei test dai tecnici FISI Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, e Stefano Canavese. (continua)
[
04/10/2021
] - Atleta dell'anno FISI 2021: i nomi dei cinque finalisti
Si è conclusa la prima fase delle votazioni dell'"Atleta Dell'Anno FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37/a edizione, che viene assegnato grazie ai voti dei lettori di fisi.org all'atleta meglio comportatosi nel corso della stagione 2020/21.Dei dieci candidati inizialmente presenti, i numerosissime preferenze giunte all’indirizzo atletafisi@fisi.org hanno ridotto la rosa la rosa dei papabili al successo finale a cinque nomi, per i quali sarà possibile votare allo stesso indirizzo fino alle ore 23.59 di mercoledì 27 ottobre, ultima data disponibile.Ricordiamo che i voti sinora arrivati verranno azzerati, per cui sarà possibile destinare un nuovo voto per una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.Il vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di "Skipass ModenaFiere", alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito.Ecco i cinque finalisti:Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschile e la medaglia d’oro mondiale, sempre nell’individuale.Goggia Sofia (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) – SCI ALPINO – Vincitrice della Coppa del mondo di discesa libera femminile per la seconda volta in carriera, grazie a quattro vittorie, nonostante un infortunio che le ha impedito di prendere parte alla seconda parte di stagione.Pellegrino Federico (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) – SCI DI FONDO – Si è aggiudicato per la seconda volta in carriera la Coppa del mondo nella specialità sprint, capitalizzata con tre successi di tappa a Val Mustair, Dresda e Davos.Wierer Dorothea (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) – BIATHLON – La regina del biahtlon ha ... (continua)
[
24/09/2021
] - Verso Lake Louise: problemi sui regolamenti anticovid
C'è un tema che sta tenendo banco in varie squadre nazionali, al lavoro in questo periodo per la preparazione in vista della stagione 2021/2022, e riguarda l'ingresso in Canada, per le gare veloci maschili in programma a fine novembre a Lake Louise, ma anche per eventuali allenamenti nelle settimane precedenti.A partire dello scorso 7 settembre il governo canadese ha diramato nuove regole per l'accesso al paese: per poter viaggiare sul territorio ed essere esonerati dalla quarantena è necessario essere pienamente vaccinati secondo le regole anti covid19 delle autorità canadese o presentare un tampone molecolare negativo effettuato al massimo 72 ore prima del volo. Non è consentivo l'accesso a chi ha contratto il virus ed è stato vaccinato con una sola dose.Quest'ultimo caso sta creando qualche preoccupazione perchè diversi atleti delle squadre europee rientrano in questa casistica e, con le regole attuali, non potrebbero entrare o dovrebbero osservare una quarantena di 14 giorni, che non è ovviamente compatibile con gli impegni sportivi.Infatti per le regole europee sul green pass non è prevista una seconda vaccinazione per chi è già stato malato ed è guarito, come ad esempio il vincitore della Coppa del Mondo Alexis Pinturault o l'elvetico Marco Odermatt o il vincitore della Sfera 2020 Aleksander Kilde.Non è un problema di poco conto: nei giorni scorsi la squadra francese di rugby ha deciso di rinunciare al torneo Canada Sevens a Vancouver proprio per questo motivo.Il 1 ottobre è in programma una riunione della commissione medica della FIS proprio per trovare una soluzione a questo problema. (continua)
[
13/09/2021
] - Atleta dell'Anno FISI 2021: Bassino e Goggia per lo sci alpino
Parte la corsa all’elezione dell'"ATLETA DELL’ANNO FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37sima edizione, assegnato grazie ai voti dei lettori di www.fisi.org per l’atleta che meglio si è comportato nel corso della stagione 2020/21.A partire da lunedì 13 settembre sarà possibile esprimere la propria preferenza via mail all’indirizzo atletafisi@fisi.org, vi ricordiamo come ogni anno che è possibile votare una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.La prima fase si chiuderà lunedì 4 ottobre, quando rimarranno in gara i due atleti più votati, da quel momento sarà possibile inviare una nuova preferenza per i finalisti, il cui vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di 'Skipass ModenaFiere', alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito. Dodici i candidati, eccoli nome per nomeAntonioli Robert (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – L’uomo copertina della Coppa del mondo ha confermato la sua supremazia nella classifica generale, aggiungendo un contributo prezioso alla staffetta italiana nel successo ai Mondiali La Massana (And), dove ha raggiunto anche l’argento nell’individuale maschile.Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschileFischnaller Kevin (Centro Sportivo Esercito) – SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE – L’altoatesino ha sigillato il primo trofeo della carriera nella Coppa del mondo del singolo sprint maschile, dove prontezza e velocità nei tempi di reazione la fanno da padrone.Fischnaller Roland (Centro Sportivo Esercito) – SNOWBOARD – L’immortale uomo della tavola alla tenera età di 41 anni si è tolto la ... (continua)
[
09/09/2021
] - E' la Val Gardena la candidata italiana per i Mondiali 2029
Sarà la Val Gardena la candidata per l'Italia ad ospitare l'edizione dei Campionati del Mondo di sci alpino nel 2029 (come prima candidatura)La decisione è stata presa oggi dal Consiglio Federale FISI, dopo aver ascoltato i progetti delle due località che si erano proposte: Sestriere e, appunto, Val Gardena.Due ottimi progetti che hanno raccolto l'attenzione dei consiglieri per oltre due ore di presentazione, al termine delle quali si è passati alle urne.Lo spoglio pubblico, davanti ai due comitati organizzatori, ha decretato la netta vittoria della valle altoatesina (8 a 2).Dunque sarà la Val Gardena, che ospita da decenni la Coppa del Mondo maschile (e di recente anche quella femminile) a provare a riportare il Mondiale in Italia dopo l'edizione di Bormio 2005 e naturalmente quella di quest'anno a Cortina.Lo sci alpino ha una lunga tradizione in Val Gardena. Gli inizi risalgono ai primi anni del XX secolo, quando i primi turisti appassionati di sci arrivarono nella valle dolomitica. Dagli anni ’60 la Val Gardena è anche un punto fisso nel calendario della Coppa del mondo di sci alpino. Anno dopo anno, la Saslong ospita le leggendarie gare nelle discipline veloci, che nel dicembre 2021 si svolgeranno per la 54esima volta e possono così essere annoverate tra gli eventi più rinomati nel mondo dello sci. In oltre 50 anni di storia, i Mondiali nel 1970 sono stati l'apice assoluto, una pietra miliare per la Val Gardena, per l'Alto Adige e per gli sport invernali italiani."Il Consiglio si è espresso in modo quasi unanime – ha commentato il Presidente Flavio Roda, annunciando la vittoria della Val Gardena – e quindi non c'è molto da aggiungere. Per parte mia dico che si trattava di due ottime proposte, di alto livello e di grande tradizione. Avrebbero meritato entrambe, ma una sola poteva essere la candidata.E' comunque importante che il movimento sia vivace e che si sia potuto scegliere".La FIS assegnerà il Mondiali 2029 durante il congresso federale del maggio 2024, ... (continua)
[
03/09/2021
] - Squadra C maschile a Peer, squadra C femminile a Hintertux
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione di otto atleti del gruppo junior maschile, nel periodo compreso tra domenica 5 e venerdì 10 settembre, per un allenamento a Peer (Bel).I tecnici Andrea Truddaiu e Massimiliano Blardone lavoreranno insieme a Marco Abbruzzese, Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Lorenzo Thomas Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Si ritroveranno ad Hintertux (Aut), da lunedì 6 a domenica 12 settembre, le ragazze del gruppo "C"; agli ordini degli allenatori Angelo Weiss, Andrea Gabella, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto si ritroveranno: Carole Agnelli, Annete Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola, Laura Steinmair e Alice Cabala. (continua)
[
04/08/2021
] - Marta Rossetti torna sugli sci allo Stelvio. Squadra B/C a Predazzo
Marta Rossetti è pronta a tornare sugli sci per la seconda volta dopo l'infortunio al ginocchio occorsole lo scorso 12 gennaio a Flachau, e che le ha fatto saltare gran parte della scorsa stagione: la poliziotta sosterrà qualche giro a scopo riabilitativo-propriocettivo sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio il 6 e 7 agosto con l'allenatore Alberto Arioli.Due settimane fa Marta aveva ricevuto il via libera dalla FISI dopo i test effettuati presso il Centro Mapei, nonchè il parere favorevole del dott.Stefani che l'ha operata. Qualche giorno più tardi era tornata per la prima volta sugli sci, allo Stelvio, seguita dal tecnico Devid Salvadori.In seguito Marta ha continuato il lavoro atletico e settimana scorsa era con le compagne presso il centro di Preparazione Olimpica di Formia.Il gruppo B di GS/velocità femminile è stato convocato per il raduno in programma a Predazzo (Tn) da venerdì 6 a mercoledì 11 agosto con Elisa Schranzhofer, Federica Lani, Monica Zanitzer, Carlotta Da Canal, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Vittoria Cappellini, Giulia Albano, Carlotta Welf e Heloise Edifizi, con gli allenatori Marco Mina, Daiel Dorigo e Michele Messerini.Insieme a loro saranno impegnate da giovedì 5 a mercoledì 11 agosto anche le ragazze della squadra C: Carole Agnelli, Annette Belfrond, Alice Calaba, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola e Laura Steinmair con i tecnici Andrea Gabella e Federico Rauco. (continua)
[
10/06/2021
] - Il primo bilancio di Salvadori. Slalomiste non andranno in Argentina
Si conclude sul ghiacciaio di Cervinia il primo appuntamento della nuova stagione sulla neve del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili, presenti con Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani e Anita Gulli hanno preso contatto con il nuovo staff che ha visto l’arrivo del nuovo allenatore responsabile Devid Salvadori."Sono stati sei giorni di sci con addestramento di slalom e gigante – dichiara il tecnico bresciano alla FISI -. E’ stato un primo impatto più che altro conoscitivo e di riattivazione, abbiamo lavorato sui fondamentali di base, cercando la percezione dei gesti tecnici. Il gruppo è giovane e disponibile all’apprendimento, dobbiamo partire da quanto di buono è stato fatto in passato e crescere ulteriormente. Settimana prossima faremo dei test fisici presso lo Sport Service Mapei e poi le ragazze partiranno per una settimana di lavoro atletico a Formia".Prosegue intanto il programma di rientro delle infortunate Marta Rossetti e Lara Della Mea: "Le monitoriamo con attenzione, entrambe stanno rispettando gli step programmati. Aspettiamo Rossetti per fine luglio, e Della Mea per il mese successivo, senza affrettare i tempi. Quest’estate il nostro gruppo non andrà in Argentina, lavoreremo indoor nei capannoni di Peer in Belgio e Landgraaf in Olanda ad agosto e fine settembre, per arrivare pronti ai ghiacciai europei in autunno". A Cervinia sono presenti fino a venerdì 11 giugno anche le polivalenti di Coppa del mondo, di cui fanno parte Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini, mentre il team delle prove tecniche maschili di Coppa del mondo (Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala) continua il suo lavoro atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia fino a venerdì 11 giugno insieme ai ... (continua)
[
04/06/2021
] - Slalomiste a Cervinia, uomini a Formia
Quattro slalomiste del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili ovvero Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou e Serena Viviani sciano fino a mercoledì 9 giugno sul ghiacciaio di Cervinia (Ao) con il nuovo allenatore responsabile David Salvadori e i tecnici Alberto Arioli e Cesare Prati.Intanto cominciano gli allenamenti atletici presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per i gruppi dello sci alpino. Il team delle prove tecniche di Coppa del mondo composto da Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala sarà impegnato da domenica 6 a venerdì 11 giugno con il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i preparatori atletici Fabio Bianco Dolino e Marco Maffei. Nella stessa località sono appena arrivati (e si tratterranno fino al 14 giugno) i componenti del gruppo B1 e B2 delle discipline tecniche, comprendenti Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger, accompagnati dal preparatore atletico Luca Rosi e dal responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni.Infine Matteo Marsaglia sarà impegnato nella sola giornata di lunedì 7 giugno presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va). (continua)
[
17/05/2021
] - Filippo Della Vite si affida a Energiapura
Il Team Media di Energiapura si arricchisce di un giovane talentuoso: dopo Marta Rossetti e Beatrice Sola, entra nel Team Media Filippo Della Vite.Parte la nuova stagione di preparazione agli appuntamenti di Coppa del Mondo nell’anno Olimpico ed in una situazione di tante incertezze, l’Azienda di produzione d’abbigliamento tecnico e protezioni Energiapura, che ha avuto tra i suoi atleti quel favoloso Hirscher e ancora oggi i norvegesi Kristoffersen e Braathen oltre alla neozelandese Alice Robinson, continua nel suo cammino di affiancamento dei giovani, fornendo loro non solo supporti tecnici ma anche mediatici, aiutandoli nella loro crescita a gestire quell’Immagine che un domani sarà la loro Storia.L’Ufficio Stampa dell’Azienda, nella figura di Silvia Sardi, continua a credere ed investire in questo progetto, iniziando la nuova collaborazione con il talento bergamasco Filippo Della Vite.Filippo Della Vite, Bergamasco di Ponteranica, quest’anno ha fatto il salto di qualità esordendo in Coppa del Mondo nel Gigante di Alta Badia, conquistando i primi punti in Coppa del Mondo in GS e guadagnandosi la considerazione dei tecnici azzurri per questa specialità , e qualche giorno fa l’ufficializzazione dell’avanzamento nel Gruppo B della Nazionale.Nato il 4 ottobre 2001, in forza alle Fiamme Oro, ha esordito in Coppa del Mondo nel gigante dell’Alta Badia a dicembre 2020, mentre nella tappa di Coppa del Mondo di Bansko con il 16° posto ha conquistato i suoi primi punti nella massima serie."Sono letteralmente entusiasta - ha commentato Filippo - di intraprendere questa collaborazione con l’Ufficio Stampa di Energiapura. L’azienda mi segue da quando ero in categoria Children. E oggi che sono riuscito a concretizzare la prima parte di un lungo percorso, ritrovo il sostegno di Energiapura che sempre ha creduto in me in tutti questi anni: una garanzia ed una certezza. Inoltre ho trovato subito feeling con Silvia Sardi, la Media Manager di Energiapura e la persona che mi seguirà ... (continua)
[
11/05/2021
] - TdG - Matteo Marsaglia, professione velocista. Come sempre
Matteo Marsaglia, 178 start in Coppa del mondo, una vittoria a Beaver Creek in super g nel dicembre 2012, e due settimane dopo secondo in Val Gardena, ancora in super g.Matteo è uno dei pochi velocisti italiani ad aver vinto nella massima serie, il club di quelli che ci sono riusciti è ristretto.Quando vinse a Beaver, sul podio con lui salirono Svindal, cioè uno dei più forti sciatori della storia, e Reichelt, altro mito dello sci e pluri-vincitore in super g, discesa, e persino gigante.Una vittoria vecchia? Le vittorie sono vittorie...Matteo ha 35 anni, e nessuna voglia di appendere gli sci al chiodo.Lo abbiamo ‘intercettato’ in un pomeriggio non dedicato agli allenamenti, e le sue risposte sono state interessanti, mai banali.Non avevamo dubbi in proposito.Matteo, sono uscite le Squadre Nazionali e sei stato inserito nel gruppo 2 Discipline veloci, insieme a Bosca, Schieder, Molteni, Zazzi e Prast...Guarda, è una A2, a tutti gli effetti. Sulla carta il gruppo 1 (Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi) e il gruppo 2 sono distinti, ma quello che credo è che ci alleneremo molto spesso insieme. La scelta di avermi inserito nel gruppo 2 mi va benissimo, trovo tra l’altro che due staff significhino più persone in pista, quindi bene.Poi è una scelta intelligente perché giovani e meno giovani si alleneranno insieme, cosa produttiva per tutti.Infine, questo permette anche di differenziare il lavoro, magari quando un gruppo fa super g e l’altro gigante alcuni atleti possono allenarsi con l’altro gruppo...Insomma, tutto ok.Come valuti la tua stagione 2020/21? Non sono soddisfatto, inutile girarci intorno, perché la sciata c’era. In Coppa del mondo ho fatto buoni pezzi di gara e forse, anche se non mi piace parlarne, non sono stato particolarmente fortunato nel finale di stagione: a Kitz lungo start-stop e condizioni cambiate, per esempio, e così ho raccolto meno di quello che avrei potuto e dovuto raccogliere.Nella seconda di Kitz sono mezzo caduto, ma poteva essere una buona ... (continua)
[
11/05/2021
] - Squadre FISI femminili 2021/2022: cosa cambia?
Gianluca Rulfi rimane alla guida del settore femminile e del gruppo Elite, che vede formalmente i nomi di Bassino, Brignone e Goggia dove però accanto al nome di Federica troviamo la nota "** programma dedicato". Prodromi di uno staff personale? Lo vedremo in seguito.Il gruppo Polivalenti di Giovanni Feltrin vede confermate Curtoni, le sorelle Delago, Marsaglia, Melesi e Pirovano, mentre non trova più spazio Verena Gasslitter, "sostituita" da Karoline Pichler, che torna in squadra nazionale dopo un anno di assenza.Rivoluzione (ennesima) nello slalom: il responsabile Matteo Guadagnini viene sostituito da Devid Salvatori (dal settore maschile), e la preparazione atletica sarà affidata a Davide Mondin.Ritiratasi Irene Curtoni, sono confermate Peterlini, Della Mea e Rossetti, e a loro si uniscono Anita Gulli e Serena Viviani (dalla B) e Sophie Mathiou (dalla C, classe 2002, campionessa mondiale Jr).Il Gruppo Europa conta 10 atlete: confermate Albano, Da Canal, Ghisalberti, Zanoner e Zenere; nuovi ingressi per Vittoria Cappellini (classe 2002, vincitrice GPI), Heloise Edifizi, Federica Lani e Elisa Schranzofer (dalle Osservate), Carlotta Welf (dal gruppo C),Non trovano più spazio Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner.Nello staff tecnico entra l'ex nazionale azzurro Henri Battilani.Sparisce il gruppo Interesse Nazionale e non trovano più spazio Luisa Bertani, Valentina Cillara-Rossi e Vivien Insam.Infine nel gruppo C entrano Carole Agnelli, Alice Calaba e Beatrice Sola (dalle Osservate), Andrea Craievich, Elena Sandulli e Laura Steinmair.Non trova più spazio Sara Allemand.Lo scorso anno sono state selezionate 14 atleti per la WC, 3 Gruppo Interesse Nazionale, 9 per Coppa Europa e 7 squadra C per un totale di 33 atlete; le nuove squadre 17 atlete per la WC, 10 per la Coppa Europa e 10 per la C per un totale di 37 atlete. (continua)