separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 17 luglio 2025 - ore 18:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Cortina: Il Governo blocca la pista di bob, la reazione della FISI

Clicca sulla foto per ingrandire
Malagò G.
Foto: coni.it
Malagò G.
commenti 13 Commenti icona rss

Cortina non avrà la nuova pista di bob per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026: lo ha comunicato il presidente del CONI Giovanni Malagò nel corso dei lavori del Comitato Olimpico Internazionale riunito a Mumbai.

Malagò ha riferito di aver ricevuto indicazioni dal Governo e la decisione sembra aver ricevuto sostegno dalla stesso CIO.

Il Governo ha ritenuto l'opera troppo onerosa, con una spesa di oltre 140 milioni e la forte opposizione degli ambientalisti.
A Cortina rimarranno lo sci alpino femminile e il curling, ma sarà ridotto il Villaggio Olimpico, avendo perso bob, slittino e skeleton.

Le località candidate a sostituire l'Italia sono St.Moritz in Svizzera e Innsbruck in Austria, con la prima nettamente favorita, per via della pista naturale già presente e la vicinanza con Milano e Bormio.

Molteplici le reazioni dal mondo politico ed economico, tra chi sosteneva l'opera, come Enrico Carraro Presidente di Confindustria Veneto: "Questa è una sconfitta per tutto il sistema Paese - dichiara all'ANSA -  Non ci meritiamo di essere visti come quelli che 'non sono in grado di raggiungere l’obiettivo' nel contesto internazionale. Non se lo merita il Veneto e non se lo merita l’Italia"; e chi non la voleva, come l'on.Cappelletti e la sen.Guidolin dei 5 Stelle: "Alla fine sono prevalsi il buon senso, la tutela dell’ambiente e la volontà di non buttare ingenti risorse pubbliche dalla finestra. Ha vinto la società civile che è riuscita a far sentire forte la propria voce, hanno vinto le tante associazioni che si sono opposte al progetto..."

Riportiamo anche la reazione della FISI, a pochi giorni di distanza dall'evento di presentazione della stagione 2024, quando il presidente Roda si era augurato che l'opera fosse realizzata.

"Le discipline del ghiaccio appartenenti alla Federazione Italiana Sport Invernali hanno contribuito ad arricchire in maniera importante il medagliere olimpico dello sport italiano, con trentuno medaglie complessive, divise fra diciotto per lo slittino (di cui sette ori), dodici per il bob (quattro ori) e una per lo skeleton. Nomi come quelli del "Rosso Volante" Eugenio Monti, di Armin Zoeggeler e Nino Bibbia hanno scritto pagine indelebili nella storia dello sport mondiale, è anche grazie alle loro imprese che FISI continua a investire al fine di mantenere massimo il livello di competitività delle nostre squadre. Investimenti che, nel solo anno solare 2023, sono stati di quasi 1,5 milioni di euro fra slittino, bob e skeleton per la sola attività agonistica, ai quali occorre aggiungere le spese per compensi, noleggio furgoni e le assicurazioni relative.

La notizia dello spostamento all’estero delle gare di Milano-Cortina 2026 relative alle specialità in questione ci lascia sgomenti – dichiara il Presidente Roda -. La Federazione Italiana Sport Invernali ha provato in tutti i modi a far capire l’importanza di queste discipline. Ci mancherà un pezzo di storia, la pista di Cortina avrebbe rappresentato l’occasione ideale per rilanciare movimenti che hanno regalato gloria e popolarità allo sport italiano, verranno meno le basi per costruire gli atleti del futuro. E anche la giustificazione dei costi elevati non è sufficiente a spiegare una decisione di tale portata. In Italia purtroppo non esiste una pista artificiale dove si possano allenare le squadre, ogni anno i nostri atleti sono costretti ad andare all’estero, con relativi aumenti di costi e la logica conseguenza di avere meno possibilità di girare sui tracciati rispetto alle altre nazioni. Credo si tratti dell’atto conclusivo, destinato ad affossare il nostro movimento sul ghiaccio."


(lunedì 16 ottobre 2023)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 26 giugno 2025

    Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI

    venerdì 13 giugno 2025

    Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026

    mercoledì 4 giugno 2025

    Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione

  • martedì 3 giugno 2025

    Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026

    giovedì 22 maggio 2025

    Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    venerdì 16 maggio 2025

    Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026


Tutt i commenti disponibili:
1 | brunodalla il 16/10/2023 16:08:52
mmh...mi sembrano un pò lacrime di coccodrillo. c'era una pista, nuova, per gli sport del ghiaccio di velocità. costruita meno di venti anni fa e lasciata morire. volevamo fargli fare la stessa fine anche a quella di cortina? bene non averla fatta. ma male anche non averla fatta, non ci fa una bella figura una organizzazione che non riesce a mettere in opera un impianto di una disciplina olimpica quando si organizzano le olimpiadi. si metterà una grossa toppa con s.moritz, che almeno è vicinissima ad alcune sedi lombarde dei giochi, ma la pessima figura rimane.
2 | Liggg il 16/10/2023 23:26:22
Ma provare a ripristinare quella abbandonata??? [B)]
3 | quilodico il 17/10/2023 13:05:25
peccato, ma anche per fortuna. il modello delle Olimpiadi del secolo scorso non va più bene, fare ogni volta una pila di cattedrali nel deserto o sulle Alpi ormai è assurdo e ambientalmente insostenibile, si stabilisca una volta per tutte di usare solo quanto già c'è (ed è più che sufficiente).
4 | ManuCirce il 17/10/2023 14:36:29
Liggg ha scritto:
Ma provare a ripristinare quella abbandonata??? [B)]
Avevano pensato anche a quella di Cesana (Torino 2006) ma non hanno trovato la quadra [:(] Un vero peccato che ci si debba rivolgere all'estero
5 | muntzer il 17/10/2023 14:36:32
quilodico ha scritto:
peccato, ma anche per fortuna. il modello delle Olimpiadi del secolo scorso non va più bene, fare ogni volta una pila di cattedrali nel deserto o sulle Alpi ormai è assurdo e ambientalmente insostenibile, si stabilisca una volta per tutte di usare solo quanto già c'è (ed è più che sufficiente).
quoto.. per fortuna che non la faranno...d'altronde avrebbe fatto la stessa fine di quella di Cesana, un ecomostro da 100 milioni di euro in mezzo alle montagne da usare solamente per le olimpiadi con dei costi di manutenzione pari 1 milione all'anno che sarebbero ricaduti sul comune.
6 | Katunga il 17/10/2023 15:36:03
ManuCirce ha scritto:
Liggg ha scritto:
Ma provare a ripristinare quella abbandonata??? [B)]
Avevano pensato anche a quella di Cesana (Torino 2006) ma non hanno trovato la quadra [:(] Un vero peccato che ci si debba rivolgere all'estero
Fermo restando che secondo me una pista tutta nostra ci vorrebbe e, sempre secondo me, la soluzione migliore sarebbe stata ripristinare la vecchia di Cortina. L'importo del bando però era di 81 mln e nessuna ditta se l'è sentita di rischiare. Due si erano fatte avanti, ma poi hanno stimato che di milioni ne sarebbero serviti altri 50-60 e quindi sono fuggite. Per quanto riguarda Cesana, il problema principale è che la pista piemontese è esposta a sud pertanto mantenerla è costosissimo. Diciamo che a suo tempo non c'è stata una corretta valutazione nella realizzazione dell'impianto. Pertanto andremo a spendere tanti soldi all'estero per le gare olimpiche e preolimpiche e tanti altri ce ne vorranno per gli allenamenti futuri degli atleti italiani, sia col bob che con lo slittino.
7 | draghetto il 17/10/2023 15:50:23
Il problema e' a monte, come si fanno ad assegnare le Olimpiadi senza un progetto serio e fattibile per un'infrastruttura che deve ospitare ben tre sport?
8 | JeanNoelAugert il 17/10/2023 21:28:58
Un Paese che ha strade che franano per tutto l'Appennino e con un sistema sanitario in dismissione, mette un centinaio di milioni, più varianti in corso d'opera e manutenzione successiva per uno sport che ha 130 tesserati? Con il dovuto rispetto al Rosso Volante e a Armin.
9 | Katunga il 18/10/2023 10:55:05
draghetto ha scritto:
Il problema e' a monte, come si fanno ad assegnare le Olimpiadi senza un progetto serio e fattibile per un'infrastruttura che deve ospitare ben tre sport?
A dire il vero il progetto c'era ed era una nuova pista a Cortina come da progetto presentato con la domanda di assegnazione sul quale erano tutti d'accoro: Coni, Governo, Regione Veneto, Comitato Organizzatore. Che poi fosse solo sulla carta e finanziariamente sottostimato è un altro paio di maniche. Ma si sa come vanno a finire le cose da noi: megaprogetti, che poi rimangono fermi fino a quando siamo sotto agli eventi, risorse economiche poche, ricorsi delle varie associazioni tanti. Forse la tua domanda avrebbe dovuto essere: " come si fa ad assegnare le Olimpiadi ad una classe politica come quella italiana?"
10 | Jeppo il 18/10/2023 11:21:54
Leggo un po' ovunque che cresce il movimento che vorrebbe il ripristino di Cesana. Obiettivamente per me l unica soluzione con un senso, pensavo non fosse stata considerata perché con l opposizione do qualcuno ma da lunedì si sono espressi a favore comune, regione, governo e pure il sindaco di Torino. Un paio di anni fa si stimavano i costi di ripristino in 15 milioni. Fossero anche 20, mi pare di capire che Igls ne chieda 15, obiettivamente non capisco neanche cosa ci sarebbe da discutere. Ma deve esserci qualche problema sotto in più, ma non ho letto da nessuna parte un' obiezione seria. Ambientalmente ormai la pista c è ed eviti di sprecarla, sportivamente tieni le gare in Italia, come costi spendi infinitamente meno che a far pista nuova e poco più che ad andare all' estero ma hai poi entrate credo ben superiori alla differenza di spesa... Ovviamente ne so nulla dei dettagli, ma da quello che trapela si fa fatica a capire. Edit: trovato ora articolo che stima che con inflazione, carenza materie prime, inevitabili sforamenti etc, il costo di Cesana potrebbe essere circa 30 milioni (un quarto della fallita pista di Cortina, che era pero` ufficialmente a bilancio per 85). Vedo anche dichiarazioni di Zaia da cui mi sembra di capire che il problema fino ad oggi fosse che dare il budello a Cesana toglieva gare a Cortina. Ma ora che a Cortina non si fara`, le cose cambiano... Anche trovato che l'unica dichiarazione contraria in questi giorni e` del ministro Abodi, scontrandosi con altre dichiarazioni arrivate da ambienti governativi. Nel frattempo, visto che questo e` forum di sci, la mia preoccupazione principale e` che per dare qualche gara in piu` a cortina si spostino le gare maschili dalla Stelvio. Tecnicamente sarebbe davvero un peccato, ma se ne parlava gia` negli scorsi mesi...
11 | Katunga il 18/10/2023 16:41:58
Caro Jeppo, la battaglia è già cominciata e faremo la solita figura degli italiani incapaci, inattendibili ed inaffidabili https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/sondrio-e-cintura/olimpiadi-cortina-vuole-gare-sci-fontana-ministero-restano-bormio-o_1748405_11/
12 | draghetto il 18/10/2023 23:27:25
Jeppo ha scritto:
Leggo un po' ovunque che cresce il movimento che vorrebbe il ripristino di Cesana. Obiettivamente per me l unica soluzione con un senso, pensavo non fosse stata considerata perché con l opposizione do qualcuno ma da lunedì si sono espressi a favore comune, regione, governo e pure il sindaco di Torino.
Conoscendo le logiche italiane, mi viene da pensare che non sia stata considerata questa soluzione per puro campanilismo: le Olimpiadi sono "Milano-Cortina", Torino le sue le ha gia' avute...
13 | Jeppo il 19/10/2023 01:13:42
Ecco, Katunga, ci è voluto meno del previsto... Tutto molto prevedibile! [}:)] draghetto, esatto, è il mio sospetto principale. Ma ora che comunque quelle gare non andrebbero a Cortina, a questo punto che diventi "Milano-Cortina-Torino" o "Milano-Cortina-St Moritz" cambia poco, almeno spero. Quindi forse questo dà qualche speranza in più. Intanto Abodi oggi ha parzialmente ritrattato, dicendo che la possibilità di Cesana resta, ma che prima devono vedere il report della fondazione che gestisce il lascito di Torino 2006 che dovrebbe arrivare settimana prossima.



  Cerca una parola nelle news:        

  Ultime 15 Notizie correlate: (Milano-Cortina 2026 Giovanni Malagò FISI CONI )

  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
  [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
  [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
  [16/05/2025] Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
  [28/02/2025] Si spezza il sogno olimpico di Ester Ledecka
  [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
  [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
  [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
  [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
  [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
  [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
  [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
  [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti