separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 20 agosto 2025 - ore 22:29 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Le decisioni del Consiglio FIS Autunno 2019

Clicca sulla foto per ingrandire
FIS
Foto: fis-ski.com
FIS
commenti 8 Commenti icona rss

Si è tenuto nei giorni scorsi sul lago di Costanza il Consiglio FIS d'autunno.

Oltre all'annuncio del ritiro da parte del presidente FIS GianFranco Kasper dopo 22 anni alla guida del massimo organo internazionale degli sport invernali, sono state comunicate direttamente dalla FIS diverse decisioni o conferme di proposte già discusse nei vari comitati tecnici.

CALENDARI - sono state aggiornate le bozze di calendario a lungo termine per le stagioni 2020/2021 e seguenti, e come già riportato, la tappa di metà novembre 2020, con in programma un parallelo e un Team Event, è stata assegnata a Lech/Zuers, completando di fatto il quadro per la prossima stagione.
Inoltre a partire dalla prossima primavera la FIS vuole tentare di confermare con maggiore anticipo i calendari delle successive tre stagioni, per permettere agli Organizzatori di preparare al meglio gli eventi e programmare gli investimenti.

MONDIALI - le presentazioni dei candidati per i Mondiali 2025 (sci alpino) saranno mostrate al Congresso FIS del prossimo maggio, e l'assegnazione avverrà il 21 maggio 2020.
Per lo sci alpino sono in lizza Crans Montana (SUI), Garmisch-Partenkirchen (GER) e Saalbach (AUT).

OLIMPIADI - il comitato organizzatore di Pechino 2022 ha mandato il suo report sullo stato dei lavori, in particolare pensando ai test event che si terranno nel corso di questa stagione, quando per la prima volta la Coppa del Mondo farà tappa a Yanqing, in Cina, per una discesa e un superg maschili.
Anche Milano-Cortina 2026 ha presentato il suo primo report, così come è stato ricevuto l'ultimo report di Losanna 2020, che a gennaio ospiterà i Giochi Olimpici Invernali Giovanili.

COMITATO TECNICO SCI ALPINO - E' confermato che per la Combinata Alpina l'ordine ci partenza della seconda manche sarà uguale all'ordine di arrivo della prima.
E' confermato che il parallelo vedrà due manche per i 16/esimi di finale e una manche dagli ottavi in poi.

SCIOLINE - La FIS ha bandito le scioline fluorate da tutte le discipline a partire dal 2020/2021 per l'impatto sulla salute e sull'ambiente.

COMMISSIONE ATLETI - La commissione atleti sarà aumentata di due membri in rappresentanza delle discipline FIS non olimpiche, portando a 14 il totale (7 per sesso).
L'ex campionessa finlandese Tanja Poutiainen è stata inserita nel Alpine Executive Board.


(lunedì 25 novembre 2019)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 15 agosto 2025

    Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS

    lunedì 4 agosto 2025

    Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

    lunedì 28 luglio 2025

    E' cominciata in Cile la stagione 2026!

  • venerdì 13 giugno 2025

    Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati

    lunedì 2 giugno 2025

    Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

    venerdì 16 maggio 2025

    Le novità FIS in tema di sicurezza

  • mercoledì 14 maggio 2025

    I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026

    mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

    sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | MARcN3TT il 26/11/2019 11:31:36
    Molto bene e giusto il fatto della combinata.
    2 | jos235 il 28/11/2019 14:56:24
    Per quanto riguarda l'ordine di partenza della combinata ed altre piccole precisazioni regolamentari le decisioni del congresso sono state ufficialmente ratificate con questo documento uscito ieri (https://assets.fis-ski.com/image/upload/v1574848733/fis-prod/assets/Precisions_Northern_Hemisphere_Nov__2019.pdf). Tra le curiosità che si evincono da questo documento segnalo: -che a quanto pare la stessa regola per l'ordine di partenza dovrà essere seguita anche in caso di inversione delle due prove (cioè discesa effettuata dopo lo slalom); -che dalla stagione 2020/2021 esisterà anche una WCSL di slalom parallelo (unica per PSL e PGS), il che è il segnale più preoccupante che la fine del mondo è ormai prossima; -per le prove di velocità che verranno disputate in Cina quali "test events" in vista delle prossime Olimpiadi Invernali, la Cina potrà schierare al via alcuni malcapitati in base ad una precisa deroga. Infatti gli atletti cinesi non saranno tenuti a rispettare il requisito di essere entro i top 150 della lista fis di specialità ma solo quello di avere meno di 80 fis points. Ovviamente ciò varrà solo per le gare cinesi.
    3 | Katunga il 28/11/2019 17:04:13
    Domanda: ma c'è un cinese con meno di 80 punti Fis? In DH? Dubito!
    4 | jos235 il 28/11/2019 17:35:55
    Attualmente no, ma è chiaro che sperano di arrivarci in qualche modo. Anche perchè la fis dichiara di non voler soprassedere su quest'ultimo requisito adducendo "motivi di sicurezza". In ogni caso quello degli 80 punti è un limite che vale anche per le gare olimpiche, per cui è chiaro che per poter essere presenti al via in qualche modo l'obbiettivo deve essere raggiunto altrimenti ciao ciao.
    5 | seba92r il 28/11/2019 17:45:10
    Sarei curioso di sapere che impatto ambientale avevano le scioline fluorate e la ripercussione sulle prestazioni ora.
    6 | Katunga il 28/11/2019 22:12:30
    jos235 ha scritto:
    Attualmente no, ma è chiaro che sperano di arrivarci in qualche modo. Anche perchè la fis dichiara di non voler soprassedere su quest'ultimo requisito adducendo "motivi di sicurezza". In ogni caso quello degli 80 punti è un limite che vale anche per le gare olimpiche, per cui è chiaro che per poter essere presenti al via in qualche modo l'obbiettivo deve essere raggiunto altrimenti ciao ciao.
    Quindi gente che non ha mai fatto DH dovrebbe prendere non più di 6 secondi dal Domme di turno. No ci credo nemmeno se lo cronometro io
    7 | jos235 il 28/11/2019 22:15:08
    Io sapevo che in passato c’erano state parecchie polemiche perché gli skimen lavoravano in ambienti chiusi rischiando serie intossicazioni. Se poi queste scioline causano anche problematiche di inquinamento non lo so. In ogni caso ce n’è voluto di tempo prima che prendessero atto di un problema che esiste da un numero di anni in doppia cifra
    8 | jos235 il 28/11/2019 22:22:35
    Katunga ha scritto:
    jos235 ha scritto:
    Attualmente no, ma è chiaro che sperano di arrivarci in qualche modo. Anche perchè la fis dichiara di non voler soprassedere su quest'ultimo requisito adducendo "motivi di sicurezza". In ogni caso quello degli 80 punti è un limite che vale anche per le gare olimpiche, per cui è chiaro che per poter essere presenti al via in qualche modo l'obbiettivo deve essere raggiunto altrimenti ciao ciao.
    Quindi gente che non ha mai fatto DH dovrebbe prendere non più di 6 secondi dal Domme di turno. No ci credo nemmeno se lo cronometro io
    Le mie idee in proposito le avevo già espresse e coincidono con le tue [:D] http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?topic_id=37806 Ieri alcuni ragazzi cinesi hanno preso il via nel gigante fis di Reiteralm (ebbene sì, si è corso a Reiteralm). Il migliore di questi ha finito 99mo su 104 classificati prendendo oltre 150 punti. Questo è il livello attuale a poco più di due anni dall’Olimpiade



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FIS Consiglio FIS )

      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
      [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti