(da fisi.org) Niente rimpianti: a Kranjska Gora abbiamo visto di nuovo una bella Italia in slalom. Manfred Moelgg e Stefano Gross ottengono i loro migliori risultati stagionali sulla tradizionale pista slovena, chiudendo rispettivamente al sesto e all'ottavo posto. Il veterano di San Vigilio di Marebbe aveva sognato il primo podio dell'anno chiudendo la prima manche in seconda posizione a 57 centesimi da Henrik Kristoffersen, ma si sapeva che sarebbe stata dura, perché i distacchi erano ridottissimi. Al ritorno in pista non si è visto il Moelgg sensazionale del mattino, ma è riuscito a limitare i danni arrivando comunque davanti a un fuoriclasse come Alexis Pinturault, così si è classificato sesto come a Madonna di Campiglio con un ritardo complessivo di 1"85 da Ramon Zenhäusern, vincitore a sorpresa della gara.
Stefano Gross ha sciato alla grande nella seconda manche guadagnando tre posizioni e centrando la terza top ten dell'anno: ottavo a 2"02 al pari di Myhrer e Noel, mai era arrivato così in alto in questa stagione. E anche Giuliano Razzoli merita applausi, nonostante l'inforcata verso il finale della seconda manche: fino a quel momento stava andando fortissimo e avrebbe potuto centrare anche lui la top ten o piazzarsi immediatamente a ridosso. Gli altri italiani in gara, invece, non si sono qualificati alla seconda manche: Alex Vinatzer e Simon Maurberger sono usciti, così come Hannes Zingerle, mentre sono finiti fuori dai trenta Giordano Ronci e Fabian Bacher, 39° e 40°.
Come detto, lo slalom di Kranjska Gora ha visto un vincitore inedito: Ramon Zenhäusern ha dato una lezione a tutti nella seconda manche dopo aver chiuso la prima in settima posizione, rifilando distacchi superiori al secondo persino a due mostri sacri come Kristoffersen e Hirscher, con lui sul podio rispettivamente al secondo e al terzo posto. Fino ad oggi aveva trionfato due volte in parallelo, dove è tra i migliori al mondo, mai nello slalom puro. La sua prima volta è un autentico show. Hirscher chiude il weekend con l'ottava Coppa del mondo di fila, ma senza successi: dovrà rifarsi alle finali di Soldeu che partiranno mercoledì con la discesa maschile e quella femminile. Lo slalom maschile sarà la gara che chiuderà la Coppa del mondo e vedrà in pista Moelgg, Gross e Razzoli, qualificati perché rientrato tra i primi 25 della classifica di specialità, e Alex Vinatzer, per aver vinto tra i pali stretti ai Mondiali juniores.
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
mercoledì 26 marzo 2025
Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
domenica 16 marzo 2025
Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
domenica 16 marzo 2025
Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
venerdì 14 marzo 2025
La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
giovedì 13 marzo 2025
Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
giovedì 13 marzo 2025
La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
martedì 23 settembre 2025
L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
martedì 23 settembre 2025
Marcel Hirscher si allena a Zermatt
lunedì 22 settembre 2025
In Italia la salma di Matteo Franzoso
lunedì 22 settembre 2025
FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
sabato 20 settembre 2025
Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
venerdì 19 settembre 2025
Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
venerdì 19 settembre 2025
Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
venerdì 19 settembre 2025
Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
mercoledì 17 settembre 2025
Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
Tutt i commenti disponibili:
1 | fabio farg team il 12/03/2019 13:11:07
Zenhausern finalmente il primo successo in slalom,però per Moellg il podio non dico primo o secondo,ma terzo ci speravo.Kristoffersen ed Hirscher svantaggiati dalla pista più che segnata.Dicevano in telecronaca Rai,questa gara a Marzo è un'pò tardi farla lì,Dicembre,inizio Gennaio,ai tempi di Tomba,è troppo presto invece perchè vi è sempre ombra difficoltoso per gli atleti,magari a Febbraio.
2 | marc girardelli il 12/03/2019 20:56:46
fabio farg team ha scritto:
Zenhausern finalmente il primo successo in slalom,però per Moellg il podio non dico primo o secondo,ma terzo ci speravo.Kristoffersen ed Hirscher svantaggiati dalla pista più che segnata.Dicevano in telecronaca Rai,questa gara a Marzo è un'pò tardi farla lì,Dicembre,inizio Gennaio,ai tempi di Tomba,è troppo presto invece perchè vi è sempre ombra difficoltoso per gli atleti,magari a Febbraio.
Zenhausern ha avuto stessa pista più o meno degli altri due...
3 | ManuCirce il 13/03/2019 00:01:43
Zen partito esattamente appena prima di Marcellino.
Il quale Marcellino, arrivato al traguardo, ha subito visto quanto ha preso... [V]
Semola, visti i suoi predecessori, forse un po' se l'aspettava ed è anche stato contento di essere ancora almeno secondo e con 2 cent su MH [:D]