separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 4 ottobre 2025 - ore 19:17 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Mondiali Calcio 2022:quali conseguenze sullo sci?

Clicca sulla foto per ingrandire
Kasper G.
Kasper G.
commenti 11 Commenti icona rss

Ieri, al termine della riunione del Comitato Esecutivo, la FIFA ha approvato il calendario definitivo dei Mondiali di Calcio 2022, che si disputeranno in Qatar.

Nessun ripensamento, nessuna modifica: per la prima volta nella storia il Mondiali di Calcio si giocheranno in inverno, anzi in autunno, precisamente dal 21 novembre al 18 dicembre.

Ne parliamo su Fantaski.it perchè è evidente l'impatto che questo evento, seguito a livello planetario, avrà anche sul mondo degli Sport Invernali.

Tralasciamo quindi ogni commento sulla rivoluzione che anche i calendari di calcio dovranno subire (in particolare gli europei), e tralasciamo ogni commento sulle indagini cui è sottoposto Sepp Blatter, n.1 del massimo organismo mondiale del calcio.
Concentriamoci quindi sull'impatto che questi Mondiali avranno sugli sport della neve e, in particolare, sullo sci alpino.

Da (almeno) due anni il presidente della FIS GianFranco Kasper si sta battendo contro lo spostamento dei Mondiali nei mesi invernali, per una ovvia e giustificata paura di vedere oscurato l'interesse mediatico e degli sponsor per  le sue discipline. In questo periodo Kasper ha fatto sentire la voce della FIS e della altre sei federazioni olimpiche degli sport invernali, ottenendo quanto meno di  non avere i Mondiali di Calcio a gennaio e febbraio, nel cuore dell'inverno, ed evitare pericolosissime sovrapposizioni con i Giochi Olimpici assegnati a Pechino.

Ovviamente non sappiamo ancora come saranno i calendari della Coppa del Mondo nella stagione 2022/2023 ma un parallelismo con le ultime edizioni è possibile: in concomitanza con i Mondiali potremo avere le tappe maschili di Lake Louise, Beaver Creek, Val d'Isere  e Val Gardena, e Alta Badia, il cui gigante domenicale dovrebbe essere nello stesso giorno della Finale Mondiale; e quelle femminili di Aspen (o Beaver Creek), Lake Louise, St.Moritz o Are, Courchevel.

Al termine di quella stagione postolimpica ci saranno i Mondiali, al momento non ancora assegnati, due anni dopo quelli di Cortina 2021.


(sabato 26 settembre 2015)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari

    sabato 27 settembre 2025

    Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV

    lunedì 22 settembre 2025

    FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media

  • venerdì 19 settembre 2025

    Addio Matteo - Lettera aperta della FIS

    venerdì 5 settembre 2025

    Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS

    venerdì 15 agosto 2025

    Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS

  • lunedì 4 agosto 2025

    Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

    lunedì 28 luglio 2025

    E' cominciata in Cile la stagione 2026!

    venerdì 13 giugno 2025

    Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | didibi il 26/09/2015 21:00:51
    OK, quest'argomento sembra non interessare nessuno, allora ci penso io a dare qualche spunto [:)] Tra Qatar e Rocky Mountains c'è una differenza di fuso di 10 ore, mentre con l'Europa Centrale cioè noi di 2 ore. Presumo che le partite delle f***ette si facciano di pomeriggio sera anche per via delle temperature. Se una partita inizia alle 16.00 da noi sono le 14.00 e se non ci sono problemi di meteo le gare potrebbero essere finite, ma con i pre-partita ecc ben pochi si sintonizzeranno sulle gare di sci .... se poi le tv le faranno vedere. Problema ancora maggiore per le gare nordamericane che metti ci sia una partita alle 20.00 di là sono le 10.00 e fino alle 12.00 o 13.00 il calcio occuperà tutti gli spazi tra gioco effettivo analisi controanalisi ed interviste, peggio ancora se iniziano alle 21.00 che andrebbe bene per l'Europa calciofila che si vede le partite alle 19.00. A questo punto gli nord-americani potrebbero anche decidere di saltare un anno. Per le gare dolomitiche se vuoi salvarti devi spostarle durante la settimana dopo la finale. Poi siamo qua tanto per parlare.
    2 | lbrtg il 26/09/2015 22:31:39
    E da qui al 2022, sai quante cose potranno accadere?[;)][;)]
    3 | franz62 il 27/09/2015 00:42:45
    Sempre che si riescano a vedere le gare di sci mi piace l'idea dei mondiali al posto del campionato in un periodo infelice per stare all'aria aperta....il campionato non mi interessa...il mondiale sì...per cui gara di sci e partita in novembre e dicembre me le guardo volentieri.
    4 | quilodico il 27/09/2015 10:51:37
    mi sa che il gigante della Badia lo guarderanno in pochi quel giorno... [:D]
    5 | brunodalla il 27/09/2015 17:34:15
    pochi ma buoni, fanc**o i mondiali di calcio. e vedrete che si troverà il modo di non far accavallare gli orari. e se poi ci sarà da scegliere io non ho dubbi....
    6 | Hundschopf il 28/09/2015 08:50:12
    Mi sembrano preoccupazioni un po' eccessive. Capisco e appoggio il desiderio di non far accavallare Mondiali di calcio e Olimpiadi invernali, ma non si può pretendere di evitare sovrapposizioni anche con la Coppa del Mondo che dura quattro mesi e che da questo punto di vista è sempre stata, a mio avviso, fortunata. In inverno infatti la maggior parte degli sport più popolari sono fermi (almeno quelli più popolari qui in Italia: F1, motoGP, ciclismo, in parte il tennis) e così lo sci ha sempre vissuto una condizione privilegiata. Se per un anno eccezionalmente ci sarà da soffrire la concorrenza dei Mondiali di calcio (concorrenza presunta, non sono sicuro che influiranno poi così tanto sul pubblico dello sci, sia in Italia sia negli Usa) lo si potrà fare sencodo me senza troppi drammi
    7 | jos235 il 28/09/2015 10:54:25
    E'ovvio che queste preoccupazioni non riguardano tanto gli appassionati, quanto chi è interessato ai ricavi degli sport che gestisce, FIS in primis
    8 | Katunga il 28/09/2015 15:22:17
    penso che alla fine una soluzione la si troverà. Vedrete che nei fine settimana ai mondiali di calcio giocheranno magari squadre africane, oceaniche, asiatiche, centro e sud americane, cioè nazioni non interessate allo sci, che troverà il suo spazio naturale nei palinsesti delle nazioni scidipendenti, che oltretutto non sono tante: Italia (pochini comunque i telespettatori), Svizzera, Francia, Austria, Germania, Norvegia, Svezia, Usa e Canada, cioè una decina. Il problema potrebbe sussistere con le finali, ma al amssimo coinvolgeranno due sole nazioni e, anche se fossero europee, giocheranno di sera e non toglieranno nulla allo sci, anzi come ha detto Franz, ci sarà una giornata sportiva lunghissima e magari qualcuno che non lo fa mai guarderà anche lo sci. Io non mi preoccuperei.
    9 | Katunga il 28/09/2015 15:25:12
    come dice Jos, il problema potrebbero essere gli sponsor che potrebbero ridurre il budget per lo sci. Però anche qui non mi preoccuperei più di tanto, generalmente gli sponsor che compaiono sulle piste ed in TV durante la gare di sci sono diversi da quelli del calcio
    10 | zietto il 30/09/2015 11:29:22
    brunodalla ha scritto:
    pochi ma buoni, fanc**o i mondiali di calcio. e vedrete che si troverà il modo di non far accavallare gli orari. e se poi ci sarà da scegliere io non ho dubbi....
    Quoto brunodalla e aggiungo un parere personale: un motivo in più per non seguire il calcio
    11 | didibi il 30/09/2015 15:13:21
    Katunga ha scritto:
    come dice Jos, il problema potrebbero essere gli sponsor che potrebbero ridurre il budget per lo sci. Però anche qui non mi preoccuperei più di tanto, generalmente gli sponsor che compaiono sulle piste ed in TV durante la gare di sci sono diversi da quelli del calcio
    il problema è un altro: io sponsor ho convenienza ad investire in una manifestazione se so che per colpa di un altra manifestazione in concomitanza il mio ritorno di immagine risulterà molto appannato ?



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Olimpiadi 2022 Mondiali 2021 Mondiali 2023 FIS Gianfranco Kasper )

      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti