separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 27 agosto 2025 - ore 14:01 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Un Gigantesco Davide Simoncelli saluta lo sci

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Simoncelli D.
commenti 16 Commenti icona rss

La prima gara di Davide Simoncelli in Coppa del Mondo? Uno slalom! Lo speciale di Campiglio 1999: Davide non ha ancora 21anni, sul podio c'è un giovane ma già vincente Raich...è il primo dei 131 pettorali indossati in Coppa del Mondo, quasi esclusivamente in gigante.

Simoncelli, uno dei veterani della squadra azzurra con Thaler (1978) e Blardone (1979) ha annunciato oggi il ritiro dall'attività agonistica, poco dopo aver conquistato l'ennesimo trofeo, l'argento in gigante agli Assoluti 2015 di Tarvisio.

"Credo sia maturato il momento di mettermi da parte - commenta all'Ufficio Stampa FISI -. Era un po' di tempo che ci pensavo, già nella scorsa estate avevo considerato seriamente questa eventualità, poi il sesto posto nel gigante di apertura di Coppa del mondo a Soelden mi aveva convinto a continuare, ma non c'era più la passione di prima. Devo fare tanti ringraziamenti dopo tutti questi anni, a cominciare dalle Fiamme Oro che mi hanno accolto fra le proprie fila per continuare con la Federazione che mi ha consentito di gareggiare ai massimi livelli in Coppa del mondo. Voglio ricordare tutti gli allenatori e i compagni di squadra con i quali ho condiviso la mia carriera, la mia famiglia e la mia fidanzata. Ricorderò per sempre la prima vittoria sulla Gran Risa, pista di casa per noi italiani e fra le più difficili del circuito, e il podio di Beaver Creek del 2012 che arrivò dopo il grave incidente patito pochi mesi prima. Non credo di avere alcun rammarico, sicuramente non sono stato sempre al top della condizione ma ho dato tutto quello che potevo dare, mi manca forse una medaglia fra Mondiali e Olimpiadi ma non si può sempre avere tutto. Adesso penserò al mio futuro, sono istruttore nazionale e nei prossimi mesi farò il corso allenatori, spero di rimanere nel mondo dello sci che è la mia vita".

Torniamo indietro nel tempo di 15 stagioni, quando pochi giorni dopo aver festeggiato il nuovo millennio, l'allora 20enne Davide entra per la prima volta nei top10 di Coppa Europa, in slalom, disciplina in cui nei successivi due mesi continuerà a crescere fino a raggiungere il primo podio a Ofterschwang. Poi, dalla stagione 2001, Simo si butta tra le porte larghe del gigante, inanellando un risultato positivo dietro l'altro e nella stessa stagione i tecnici lo convocano stabilmente in CdM, dove a punti in Val d'Isere 17/o.

Due anni più tardi, nel dicembre 2002, il circuito fa tappa in Alta Badia: 26esimo dopo la prima manche, Davide fa segnare il miglior tempo nella seconda, iniziando una incredibile rimonta fino al secondo posto finale, alle spalle di Bode Miller per soli 6 centesimi. Un anno dopo Simoncelli torna sulla Gran Risa, dove si correrà due volte nell'arco di pochi giorni: nella prima si arrende solo a Palander, ma prepara il colpaccio, e così arriva la prima grande vittoria in Coppa del Mondo, e il titolo di Re della Val Badia, proprio davanti a Palander e Miller. I primi 4 podi del roveretano in Coppa sono tutti in Alta Badia.

La crescita di Simoncelli continua nella stagione 2004, 2005 e 2006, la sua migliore in Coppa insieme alla 2010, dove arriva a sfiorare il podio della disciplina. Proprio nel finale della stagione 2006, nella coreana Yongpyong, Davide trova il secondo (e ultimo) successo della carriera davanti a Max Blardone e Svindal.

L'ultimo podio, citato dallo stesso Davide, è a Beaver Creek nel dicembre 2012; 5 mesi prima era caduto in allenamento a Les 2 Alpes: perforazione dell'intestino e 3 ore di intervento per suturare tutto.

SECONDA PARTE


(mercoledì 25 marzo 2015)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 8 agosto 2025

    Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco

    giovedì 7 agosto 2025

    Stephanie Venier annuncia il ritiro

    lunedì 28 luglio 2025

    Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly

  • sabato 19 luglio 2025

    Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber

    venerdì 27 giugno 2025

    Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera

    domenica 22 giugno 2025

    Federico Liberatore saluta l'agonismo

  • lunedì 9 giugno 2025

    Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger

    giovedì 29 maggio 2025

    Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz

    venerdì 16 maggio 2025

    Si ritrira l'elvetico Cedric Noger


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 25/03/2015 17:44:01
    SECONDA PARTE Tante le partecipazioni a Olimpiadi (2006, 2010, 2014) e Mondiali (2001, 2003, 2005, 2009, 2011, 2013, 2015) ma solo a Schladming 2013 entra nei top10, chiudendo 6/o. Salta l'edizione 2007 per la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro, patito pochi giorni prima della rassegna. E' stato campione nazionale in gigante nel 2012 e 2013 e in combinata nel 2008. Insieme ai compagni Blardone, Moelgg e Schieppati 'Simo' è stato uno dei protagonisti di una squadra azzurra di gigante seconda solo all'Austria dal 2004 al 2007 e n.1 al mondo nel 2010. Fidanzato da alcuni anni con Irene Curtoni, Davide ha sempre avuto un carattere schivo e riservato, serio e professionale, sempre tra i più lucidi nel parterre ad analizzare le proprie prestazioni, diretto e trasparente. Grazie Simo e in bocca al lupo!
    2 | lbrtg il 25/03/2015 17:46:58
    Grande Davide! Qualsiasi cosa farà in futuro, sono sicuro che la affronterà con la serietà e la capacità che ha dimostrato in tutti questi anni di Coppa del mondo! Auguri!
    3 | Fenomeno il 25/03/2015 17:49:57
    [:211][;)]
    4 | franz62 il 25/03/2015 17:52:13
    Grande gigantista, peccato non vederlo più in pista.
    5 | GM1966 il 25/03/2015 17:52:26
    Dati i 36 anni e i problemi fisici, il ritiro ci può stare. Un buon sciatore, forse si è un po' sottovalutato. La sua dolce metà (a dire il vero non troppo dolce, ma con qualche ragione, quando intervenne qui sul forum) invece continua?
    6 | brunodalla il 25/03/2015 17:53:42
    grande Simo!! grazie per averci deliziato con quel tuo stile particolare di sciata, uno dei più grandi gigantisti italiani di tutti i tempi. auguri per tutto.
    7 | wex13 il 25/03/2015 18:15:16
    Ancora tanti auguri per tutto! Grande Davide! Grazie!
    8 | skitzato il 25/03/2015 18:30:02
    Davide,adesso mi tocchera' cambiare il mio atleta personale per cui tifare. Comunque,continuero' a tifare per te in tutte le cose che farai,auguri,ciao
    9 | Fabski il 25/03/2015 18:46:58
    Curiosamente il primo podio in CE di Davide è arrivato nella stessa località che ha dato il primo -e sinora unico- podio in Cdm a Irene. Ancora buona fortuna a Davide[:)]
    10 | leo85 il 25/03/2015 21:39:10
    Me lo ricordo ancora come riusciva a domare il ghiaccio della Gran Risa...davvero un grande sciatore....e anche quest'anno ha fatto vedere sprazzi del suo talento! Bravo Davide e in bocca al lupo per tutto! Fenomeno, porta a Davide il saluto del Forum!!!![;)]
    11 | Mike Von Gruenigen il 25/03/2015 22:41:47
    E' stato un grandissimo dello sci. Grazie per tutto e buona vita !
    12 | giò il 25/03/2015 23:23:43
    Grandissimo Davide, un grande in bocca al lupo per tutto [:)][:)]
    13 | GRINGO il 26/03/2015 00:00:46
    Speravo che questa notizia non arrivasse mai, grazie per tutte le emozioni che ci hai regalato, lascerai un grande buco. Spero di rivederti presto come tecnico, un grande in bocca al lupo.
    14 | UA_25 il 26/03/2015 14:47:42
    Davide Simoncelli annuncia il ritiro. Da più di 15 anni in coppa del mondo, da quasi altrettanti tra i migliori gigantisti in stagione. Peccato per i numerosi infortuni patiti, spesso nei momenti in cui le cose sembravano volgere al meglio. Peccato per la maledetta stagione 2009/2010 (arrivato 4o in classifica di specialità) che avrebbe potuto consacrarlo (la sua pista in Alta Badia lo vede protagonista; giunge 2o, con un distacco di 10 centesimi dal 1o, con le famose scintille causate da un sasso colpito dalla lamina dello sci destro lungo il tracciato. Adelboden, annullata la 2a manche per nebbia; era primo alla fine di una grandiosa prima manche. Kranjska Gora dopo una prima manche esaltante ed un inizio di seconda eccezionale perde il bastoncino in un urto con una porta; ciò nonostante riesce a terminare 5o). Peccato per il cambio materiali che lo ha costretto ad un adeguamento tecnico faticoso e lungo per uno che era riuscito ad adattarsi così bene alle caratteristiche degli sci da gigante a "corto raggio". Lui non si è mai lamentato, non ha mai cercato scusanti. Ha subito le critiche e lavorato. Sempre. Un grande atleta dalla tecnica impareggiabile. Campione silenzioso e umile, di quelli che dovrebbero fare scuola.
    15 | Lucas il 26/03/2015 19:33:29
    Un saluto dovuto al grande Simo, per il quale condivido senz'altro le meritate parole già spese da coloro che mi hanno preceduto!! Peccato solo che uno come lui, che è stato a lungo tra i migliori gigantisti al mondo, non abbia avuto la soddisfazione di una medaglia mondiale o olimpica, come sarebbe stato nelle sue possibilità. Ma la sua rimane comunque una carriera di tutto rispetto. Auguri per il futuro Davide!! [:)]
    16 | Wolf III il 26/03/2015 21:51:18
    Un saluto di tutto rispetto al nostro Davide nazionale. Un abbraccio e tanta fortuna nella vita.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Davide Simoncelli fine carriera )

      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
      [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [20/03/2025] Tamara Tippler si ritira definitivamente

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti