Primo successo della carriera in Coppa Europa per Alexander Schmid: il bavarese classe '94, un paio di apparizioni in Coppa del Mondo in stagione, ha infatti vinto il gigante disputato quest'oggi sulle nevi "casalinghe" di Oberjoch. 2:05.75 il tempo complessivo del tedesco, che supera con una brillante seconda manche il giovane e promettente elvetico Loic Meillard, distanziato di 23/100; ancora un rossocrociato sul terzo gradino del podio con Manuel Pleisch, quindi il veterano francese Cyprien Richard chiude al quarto posto.
Subito dietro Riccardo Tonetti, al miglior risultato della carriera in gigante: 72 i centesimi che il finanziere di Bolzano paga a Schmid. Anche Daniele Sorio trova il suo "best" di sempre e termina 22° a 1.94, col trentino Andrea Ballerin 24° a 2.02 e il diciannovenne poliziotto Tommaso Sala a conquistare il primo punto grazie al trentesimo posto finale. Più indietro Rocco Delsante, Hannes Zingerle e Giovanni Pasini; non qualificato tra i 60 Giordano Ronci, mentre Simon Maurberger e Mattia Casse saltano nella seconda manche. Domani è in programma uno slalom speciale.
CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante
martedì 18 marzo 2025
Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità
lunedì 10 marzo 2025
CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10
giovedì 6 marzo 2025
Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa
giovedì 20 febbraio 2025
Stagione finita per Simone Wild
lunedì 3 febbraio 2025
Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
domenica 19 gennaio 2025
CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
venerdì 17 gennaio 2025
CE: tripla Fest(a) a Zauchensee, Allemand sul podio
lunedì 13 gennaio 2025
CE Pass Thurn: Emanuele Buzzi terzo in superg
martedì 16 settembre 2025
Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
lunedì 15 settembre 2025
Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
domenica 14 settembre 2025
SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
domenica 14 settembre 2025
Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
domenica 14 settembre 2025
Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
venerdì 12 settembre 2025
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
giovedì 11 settembre 2025
Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
giovedì 11 settembre 2025
Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
mercoledì 10 settembre 2025
SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
Tutt i commenti disponibili:
1 | MARcN3TT il 09/02/2015 18:22:43
Tonetti sta diventando più bravo in gs che sl??
2 | Rega il 09/02/2015 20:18:10
Sta sensibilmente migliorando in gigante, anche se il campo partenti della gara odierna non era eccelso. In slalom non è meno bravo, però ha il problema che non riesce a portare a termine una manche: spesso in CdM i suoi rilevamenti cronometrici sono perfettamente in linea per i primi 30.
3 | didibi il 09/02/2015 21:45:12
Rega ha scritto:
Sta sensibilmente migliorando in gigante, anche se il campo partenti della gara odierna non era eccelso.
Ma tu i primi 4 li hai mai visti sciare ?
Prima che tu parta per la tangente io si.
Il terzo e quarto sono tra l'altro nomi noti, il primo e secondo conviene segnarteli perché non solo sono bravi sciatori ma anche persone molto a posto
4 | Rega il 09/02/2015 22:12:39
Didibi, "non era eccelso" non è da intendere come "era di basso livello": niente da dire sui ragazzi che ci sono lì, seguendo tutti i risultati di Coppa Europa li conosco bene, al di là del fatto che non ho la fortuna di seguire le gare dal vivo e quindi a parte Richard e Pleisch non posso dire di averli mai visti nemmeno in video. Però, proprio perché seguo quotidianamente i risultati e li riporto negli articoli, ci sono stati giganti di Coppa Europa con una lista partenti ancora più impegnativa di quella odierna, tutto qua, senza voler assolutamente sminuire il risultato di Riccardo e degli altri [:)]