separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 19 ottobre 2025 - ore 16:17 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Armin Zoeggeler Atleta dell'anno Fisi

Clicca sulla foto per ingrandire
Zoeggeler A.
Foto: Fisi/Pentaphoto
Zoeggeler A.
commenti 4 Commenti icona rss

Armin Zoeggeler e' l'atleta dell'anno F.I.S.I. 2014. Un risultato quasi scontato visto che era l'ultima possibilità per lo slittinista altoatesino - che ha annunciato il ritiro qualche settimana fa a Milano - di concorrere per questo premio che non aveva mai vinto. La proclamazione è avvenuta oggi in occasione di Skipass, il salone degli sport invernali, a Modena.

Il più grande campione nella storia dello slittino artificiale e' stato il più votato da giornalisti, allenatori e partner federali che hanno partecipato alla votazione. Nato a Merano il 4 gennaio 1974, è uno degli atleti più grandi e vincenti di sempre nella specialità. Specializzato nel singolo, nel suo palmarès annovera sei titoli mondiali, quattro europei e dieci Coppe del Mondo, oltre a sei medaglie individuali consecutive – due ori, un argento e tre bronzi – ai Giochi olimpici: unico atleta al mondo ad aver raggiunto tale risultato.

Gareggiando per la nazionale italiana ha fatto il suo esordio a livello assoluto in Coppa del Mondo nella stagione 1992/93. A tutt'oggi può vantare 59 vittorie di tappa in totale, di cui ben 57 nella specialità del singolo, che fanno di lui lo slittinista più vincente di sempre in gare di Coppa del Mondo su pista artificiale ed è, nella speciale graduatoria della vittorie in tappe di Coppa del Mondo negli sport invernali, il secondo italiano con più trionfi in assoluto, dietro al solo Patrick Pigneter (specialista della stessa disciplina ma su pista naturale) e davanti ad Alberto Tomba. In classifica generale ha conquistato la Sfera di cristallo in dieci occasioni: nel 1997/98, nel 1999/00, nel 2000/01, nel 2003/04, nel 2005/06, nel 2006/07, nel 2007/08, nel 2008/09, nel 2009/10 e nel 2010/1.

Ha partecipato a sei edizioni dei Giochi Olimpici Invernali, riuscendo in ognuna di esse a salire sul podio. L'esordio ai Giochi è avvenuto a Lillehammer 1994 occasione in cui ha colto la medaglia di bronzo, quattro anni più tardi a Nagano 1998 ha conquistato l'argento, a Salt Lake City 2002, come anche nell'edizione di casa a Torino 2006, ha vinto la medaglia d'oro mentre a Vancouver 2010 e poi a Soci 2014 ha ottenuto nuovamente il bronzo.

Ha partecipato a quindici edizioni dei campionati mondiali, da Calgary 1993 a oggi, saltando solo l'ultima rassegna, quella di Whistler 2013, per curarsi da un problema alla schiena. In dieci occasioni è riuscito a salire sul podio nella specialità del singolo e di queste per ben sei volte raggiungendo il primo posto, anch'esso un record nella storia dello slittino; le vittorie furono conquistate nelle rassegne iridate di Lillehammer 1995, Schönau am Königssee 1999, Calgary 2001, Sigulda 2003, Park City 2005 e Cesana Torinese 2011. Alle medaglie conquistate nel singolo si aggiungono le altre sei, ottenute sempre a livello di campionati del mondo, nella gara a squadre.

Alle Olimpiadi invernali di Soci 2014 la giunta del CONI lo ha designato quale portabandiera della delegazione italiana ai Giochi. È il terzo slittinista nella storia azzurra ad avere questo onore, dopo Paul Hildgartner, che ricoprì tale incarico addirittura in due occasioni, a Sarajevo 1984 e a Calgary 1988, e Gerda Weissensteiner, alfiere a Nagano 1998.

Con il bronzo conquistato in Russia, Zöggeler è diventato il primo atleta nella storia olimpica (sia estiva che invernale) a ottenere una medaglia individuale, nella stessa disciplina, in sei edizioni consecutive dei Giochi, superando sportivi come il tiratore Ralf Schumann, la judoka Ryoko Tamura, l'altro slittinista Georg Hackl, la pattinatrice Claudia Pechstein e la schermitrice Valentina Vezzali.

 
 

(giovedì 30 ottobre 2014)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

    sabato 18 ottobre 2025

    Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025

    venerdì 19 settembre 2025

    Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza

  • venerdì 13 giugno 2025

    Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026

    mercoledì 4 giugno 2025

    Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione

    martedì 3 giugno 2025

    Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026

  • giovedì 22 maggio 2025

    Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

    mercoledì 21 maggio 2025

    Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Wolf III il 30/10/2014 19:27:18
    E' il giusto riconoscimento per un campione senza età! Grandissimo.
    2 | bella guapa il 31/10/2014 00:12:48
    ma allora dovevano cambiare la dicitura della premiazione da "atleta dell'anno" a "premio alla carriera"!!! volete mettere il peso delle medaglie vinte da Innerhofer con quella di Zoeggeler a Sochi?? non esiste.... con lo slittino corrono a livello mondiale una ventina di atleti tra i quali in quattro si giocano le medaglie.... non voglio sminuire le conquiste di Armin catturate durante la sua lunga carriera, ma per favore diamo a cesare quel che è di cesare....
    3 | lbrtg il 31/10/2014 07:42:55
    Un curriculum da paura!!!!
    4 | lbrtg il 31/10/2014 07:44:05
    bella guapa ha scritto:
    ma allora dovevano cambiare la dicitura della premiazione da "atleta dell'anno" a "premio alla carriera"!!! volete mettere il peso delle medaglie vinte da Innerhofer con quella di Zoeggeler a Sochi?? non esiste.... con lo slittino corrono a livello mondiale una ventina di atleti tra i quali in quattro si giocano le medaglie.... non voglio sminuire le conquiste di Armin catturate durante la sua lunga carriera, ma per favore diamo a cesare quel che è di cesare....
    Non commento.....



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Armin Zoeggeler Fisi Skipass Modena )

      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti