C'è anche Giorgio Rocca tra i promossi del secondo gruppo del corso allenatori di sci alpino di 2/o livello, conclusosi nel weekend al Passo dello Stelvio. Tra gli allievi promossi alcuni ex atleti come Elena Tagliabue, Manuel Pescollderungg e Gianluca Grigoletto e sopratutto Giorgio Rocca e Alessandro Roberto che hanno chiuso la carriera agonistica proprio nella stagione passata. I due hanno ottenuto a pari merito il punteggio più alto di tutti nella prova finale: 26.20! Come già anticipato dal DT Ravetto Roberto da settembre farà parte dello staff tecnico delle velociste azzurre. Inoltre come da regolamento Giorgio Rocca, grazie alle vittorie in Coppa, diventa automaticamente allenatore di terzo livello.
Alla cerimonia di consegna diplomi ha preso parte anche il presidente Morzenti: "Ancora una volta voglio sottolineare l'alto livello di preparazione di coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo corso e ai nuovi allenatori, sui quali la Federazione investirà in futuro. Ringrazio altresì la Scuola Tecnici Federali che ha dato la propria disponibilità a contribuire al sostegno dell'attività del Gruppo Pianeta Giovani". Il coordinatore della Scuola Tecnici Federali è Flavio Roda. (mercoledì 4 agosto 2010)
Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
lunedì 4 agosto 2025
Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
lunedì 4 agosto 2025
Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
domenica 3 agosto 2025
James Crawford riceve la gondola di Kitz
sabato 2 agosto 2025
Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
martedì 29 luglio 2025
Intervento in artroscopia per Federica Brignone
lunedì 28 luglio 2025
E' cominciata in Cile la stagione 2026!
lunedì 28 luglio 2025
Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
Tutt i commenti disponibili:
1 | bicco il 05/08/2010 08:33:06
FantaskiNews ha scritto:
Corso allenatori 2/o livello: Rocca promosso!<br>di Matteo Pavesi<br><br><img align="left]http://www.fantaski.it/images/media/img_gt7752.jpg" id="left[/img]C'è anche Giorgio Rocca tra i promossi del secondo gruppo del corso allenatori di sci alpino di 2/o livello, conclusosi nel weekend al Passo dello Stelvio. Tra gli allievi promossi alcuni ex atleti come Elena Tagliabue, Manuel Pescollderungg e Gianluca Grigoletto e sopratutto Giorgio Rocca e Alessandro Roberto che hanno chiuso la carriera agonistica proprio nella stagione passata. I due hanno ottenuto a pari merito il punteggio più alto di tutti nella prova finale: 26.20! Come già anticipato dal DT Ravetto Roberto da settembre farà parte dello staff tecnico delle velociste azzurre. Inoltre come da regolamento Giorgio Rocca, grazie alle vittorie in Coppa, diventa automaticamente allenatore di terzo livello.<br>
Alla cerimonia di consegna diplomi ha preso parte anche il presidente Morzenti: "Ancora una volta voglio sottolineare l'alto livello di preparazione di coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo corso e ai nuovi allenatori, sui quali la Federazione investirà in futuro. Ringrazio altresì la Scuola Tecnici Federali che ha dato la propria disponibilità a contribuire al sostegno dell'attività del Gruppo Pianeta Giovani". Il coordinatore della Scuola Tecnici Federali è Flavio Roda.
Nel leggere tra le righe sorge spontanea la domanda: i soldi per far funzionare il pianeta giovani vengono dalla STF ?
2 | CornoalleScaleForever il 06/08/2010 13:54:23
No, Bicco: i soldi per far funzionare "Pianeta Giovani" vengono da Ratiopharm, importante sponsor tradizionalmente legato a Flavio Roda. Quindi, in un certo senso, se cerchi il nesso tra SFT e Pianeta Giovani ecco la risposta: Flavio Roda
3 | giolax1 il 07/08/2010 01:37:55
la ratiopharm non sponsorizza piu' il progetto giovani ed è diventato sponsor generico della federazione,l'stf invece sponsorizza in prima persona le squadre c tant'è ke molto probabilmente sulle giacche degli atleti si sta pensando di mettere la scritta stf.
4 | fabio farg team il 08/08/2010 14:38:18
Si ci vogliono nuovi tecnici,più ce ne sono e meglio é!Poi mi sembra che già c'é ne sono pochi...
5 | emanueza il 08/08/2010 15:52:31
fabio farg team ha scritto:
Si ci vogliono nuovi tecnici,più ce ne sono e meglio é!Poi mi sembra che già c'é ne sono pochi...
viva l'abbondanza anche perchè i tecnici italiani sono i migliori del mondo appunto perchè la trafila per accedere ai vari gradi dell'insegnamento è lunga, complicata e soprattutto davvero MERITOCRATICA. I tecnici ci sono solamente che ahimè in italia trovano poco spazio,molti emigrano all'estero o molti hanno più garanzie restando nei propri sci club o comitati anzichè cedere alle lusinghe della nazionale....anche loro nella maggior parte dei casi "tengono famiglia"