Non si è fatta attendere la replica della campionessa altoatesina Denise Karbon alla notizia pubblicata ieri sulle indagini a suo carico da parte della Guardia di Finanza. Secondo Denise la responsabilità è di una agenzia del settore cui si era affidata: "per la gestione delle sponsorizzazioni sono stata consigliata di affidarmi ad una agenzia del settore, che aveva altri atleti. Mi sono affidata totalmente a loro, poi resami conto che la gestione non era trasparente ho revocato il mandato e provveduto a regolare la mia posizione. Tutti i miei compensi vengono dichiarati e tassati in Italia". Ora gli inquirenti starebbero analizzando la documentazione acquisita per verificare i passaggi di denaro, ma al momento Denise non ha ricevuto alcun avviso di garanzia. (lunedì 28 giugno 2010)
"Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
martedì 14 ottobre 2025
Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
sabato 11 ottobre 2025
Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
venerdì 10 ottobre 2025
Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
venerdì 10 ottobre 2025
Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
giovedì 9 ottobre 2025
Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
giovedì 9 ottobre 2025
Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
giovedì 9 ottobre 2025
Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
giovedì 9 ottobre 2025
I gigantisti si allenano a Soelden
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 29/06/2010 08:32:35
Speriamo per lei che tutto si chiarisca.
2 | scitomba il 29/06/2010 09:32:28
Da quello che ho letto pare che ha veramente sbagliato a dare mandato ad un'agenzia per la "gestione delle sponsorizzazioni". Forse era meglio se si rivolgeva ad un commercialista competente.....
3 | franz62 il 29/06/2010 09:51:48
Non si può dire nulla in base a queste notizie....
Per me puoi anche dare a un'agenzia la gestione delle sponsorizzazioni....questa ti versa all'estero i proventi dei tuoi contratti magari di una anno particolare, poi tu fai lo scudo e te li ritrovi a casa avendo speso diciamo un 20% invece del 50% che ti avrebbero rubato.
Dico così, tanto per dire una cz.ta come un'altra, le quattro righe che vengono dette in questi casi lasciano spazio a qualunque fantasia colpevolista o innocentista.
4 | scitomba il 29/06/2010 10:01:44
Se fosse così facile portare i soldi all'estero come dici..... Sta di fatto che un appartenente alla Guardia di Finanza non poteva avvalersi dello scudo! Ma dove arriviamo se persino chi dovrebbe compattere l'evasione si mette ad evadere le tasse?
5 | franz62 il 29/06/2010 11:14:45
Concettualmente mi sento più derubato dallo sportivo che prende un regolare e non illecito stipendio come finanziere o carabiniere, lo paghiamo noi per un lavoro che non si sogna di fare. Non pagare le tasse è un reato come un altro. La domanda che fai tu magari dovrebbe passare per la testa dei nostri governanti....domandarsi qual'è il livello accettabile di imposizione fiscale per la società e cosa offrire in cambio, fosse che fosse che fosse che possa esserci un disagio al riguardo nella nostra società?
6 | leo85 il 30/06/2010 13:47:02
La verità verrà fuori...Di Denise io mi fido e sono sicuro che riuscirà a dimostrare la sua innoncenza! Forza Denise, non perder di vista l'obiettivo principale, che è quello di tornare al vertice in Coppa!!! In bocca al lupo!![;)]