separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 27 novembre 2025 - ore 14:06 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Val Gardena e Alta Badia pronte per accogliere il Circo Bianco

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fantaski-Vittorio Savio
commenti 0 Commenti icona rss

Come da tradizione, il periodo che precede il Natale si accende con l'arrivo della Coppa del Mondo di sci alpino maschile sulle nevi italiane delle Dolomiti. Tra velocità e prove tecniche, le tappe della Val Gardena e dell'Alta Badia, quest'ultima quest'anno festeggia i 40 anni di vita. Non sono solo gare, ma veri e propri appuntamenti che celebrano la storia dello sci, l'agonismo ai massimi livelli e il calore di un pubblico appassionato. La Val Gardena apre il sipario sui weekend italiani della Coppa del Mondo, confermandosi il tempio delle discipline veloci. Sulla mitica pista Saslong, gli specialisti si sfideranno in due appuntamenti imperdibili, in programma il 20 e 21 dicembre 2024. La prima gara in programma è il Super-G (Super Gigante). Il tracciato della Saslong, con i suoi 2.365 metri di sviluppo, presenterà le sue difficoltà classiche, tra cui le sezioni tecniche e i celebri "Gobbe del Cammello", salti spettacolari che mettono alla prova il coraggio e la preparazione aerodinamica degli sciatori. I favoriti? Occhi puntati sui fuoriclasse della velocità, capaci di trovare la linea perfetta tra le porte e sfrecciare alla massima potenza.

Il clou del weekend gardenese è senza dubbio la discesa libera. La Saslong, lunga 3.446 metri e con un dislivello di 839 metri, è un vero e proprio mito del Circo Bianco. I contendenti si lanceranno a oltre 100 km/h, affrontando tratti iconici come il tratto iniziale del "Kanonenrohr" e l'impegnativo finale tecnico prima del traguardo di Santa Cristina Val Gardena. È la gara in cui non c'è spazio per l'errore: un'esaltazione di tecnica, forza fisica e nervi saldi. Archiviata la velocità, il Circo Bianco si sposta di appena un giorno e di pochi chilometri, raggiungendo l'Alta Badia per le discipline tecniche. La pista Gran Risa di La Villa è leggendaria per la sua pendenza e la sua superficie ghiacciata, che la rendono uno dei tracciati più selettivi al mondo. Le gare tecniche si svolgeranno il 22 e 23 dicembre 2024. La Gran Risa è da sempre la casa di uno degli Slalom Giganti più attesi della stagione. La pista, interamente esposta a nord e spesso coperta dal ghiaccio, obbliga gli atleti a esprimere il massimo della tecnica e della potenza sin dalla prima porta. Con pendenze che sfidano le leggi della fisica, la gara si decide spesso sul filo dei centesimi. Il pubblico, assiepato lungo il tracciato, contribuisce a creare un'atmosfera unica, esaltando ogni singola curva dei gigantisti.

A chiudere il poker di gare in Alto Adige sarà lo Slalom Speciale, introdotto sulla Gran Risa negli ultimi anni. Il tracciato, pur essendo più corto, non perdona. La pendenza estrema e i cambi di ritmo repentini tra le porte strette rendono lo slalom un test di agilità, esplosività e precisione. Sarà una gara cruciale per gli specialisti in cerca di punti pesanti prima della pausa natalizia, con l'Italia che schiera i suoi migliori talenti tecnici con la speranza di bissare i successi storici sulla pista di casa. Le due tappe casalinghe rappresentano un momento cruciale per la squadra azzurra. Sulla Saslong, gli occhi saranno puntati sui velocisti italiani come Dominik Paris e Florian Schieder, e che storicamente si sono ben comportati su questa pista. Sulla Gran Risa, invece, gli slalomisti e i gigantisti cercheranno l'impresa, spinti dal tifo di casa, anche se non sarà facile. Questi appuntamenti non sono solo competizioni, ma una vetrina per lo sci italiano e l'occasione per i tifosi di vivere da vicino l'emozione delle Dolomiti patrimonio UNESCO.

In sintesi, la Coppa del Mondo tra Val Gardena e Alta Badia offre quattro giorni di spettacolo purissimo: due gare di velocità al cardiopalma e due prove tecniche dove solo la perfezione paga. Un'occasione per vedere all'opera i migliori sciatori del mondo e celebrare la passione per lo sci.


(giovedì 27 novembre 2025)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 27 novembre 2025

    Val Gardena e Alta Badia pronte per accogliere il Circo Bianco

    giovedì 27 novembre 2025

    Gardena pronta ad ospitare se salta BeaverCreek

    giovedì 13 novembre 2025

    A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031

  • giovedì 2 ottobre 2025

    Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando

    lunedì 4 agosto 2025

    Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

    domenica 13 luglio 2025

    Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena

  • mercoledì 14 maggio 2025

    I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026

    lunedì 23 dicembre 2024

    Alta Badia: domina Timon Haugan, Maurberger miglior azzurro

    lunedì 23 dicembre 2024

    Fantaski Stats - Alta Badia 2024 - slalom maschile





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Val Gardena Alta Badia presentazione cdm )

      [27/11/2025] Val Gardena e Alta Badia pronte per accogliere il Circo Bianco
      [27/11/2025] Gardena pronta ad ospitare se salta BeaverCreek
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [23/12/2024] Alta Badia: domina Timon Haugan, Maurberger miglior azzurro
      [23/12/2024] Fantaski Stats - Alta Badia 2024 - slalom maschile
      [23/12/2024] Badia: Haugan sfreccia nella prima manche dello slalom
      [23/12/2024] L'Alta Badia è ancora di Odermatt. Vinatzer rimonta fino al 8/o posto
      [23/12/2024] Fantaski Stats - Alta Badia 2024 - gigante maschile
      [22/12/2024] Alta Badia: Zubcic guida la gara, DeAlip 13/o
      [21/12/2024] Gli Azzurri per la Gran Risa
      [21/12/2024] Odermatt vince il Val Gardena Suedtiron Ski Trophy

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [27/11/2025] Val Gardena e Alta Badia pronte per accogliere il Circo Bianco
      [27/11/2025] Gardena pronta ad ospitare se salta BeaverCreek
      [26/11/2025] Paris in lista per il superg di Copper; torna Kilde
      [26/11/2025] Copper: Aleksander Aamodt Kilde torna in gara dopo 23 mesi
      [26/11/2025] Milano-Cortina 2026: accesso il sacro fuoco olimpico
      [26/11/2025] Brignone torna sugli sci a Cervinia
      [25/11/2025] Paris: "Pazienza e terapie"
      [25/11/2025] Beaver Creek: luce verde, ma con riserva
      [25/11/2025] Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
      [24/11/2025] Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
      [24/11/2025] Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
      [24/11/2025] CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
      [24/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
      [24/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [24/11/2025] Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
      [23/11/2025] Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
      [23/11/2025] Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
      [22/11/2025] Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
      [22/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [21/11/2025] CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
      [21/11/2025] Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
      [21/11/2025] Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
      [20/11/2025] Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
      [20/11/2025] Van Deer apre un nuovo quartier generale
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [20/11/2025] Stop di qualche settimana per Katie Hensien
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti