[
15/10/2023
] - Verso Soelden: Clara Direz unica rappresentante per la Francia?
La Francia al femminile vive un momento non semplice: al termine della scorsa stagione si sono ritirate ben 5 atlete delle squadre nazionali, tra cui la pluricampionessa Tessa Worley, e poi Nastasia Noens, Coralie Frasse-Sombet, Esther Paslier e Kenza Lacheb.A questo si aggiungono due giovani che si sono infortunate a marzo scorso e sono appena ritornate sugli sci, ovvero Clarisse Breche e Doriane Escane, che puntano a tornare al cancelletto a dicembre, e discorso analogo per Romane Miradoli che si è infortunata praticamente negli stessi giorni delle compagne.Secondo il magazine "SkiChrono" la Francia, che ha cinque posti a disposizione come quota-nazione, potrebbe schierare solo una atleta, Clara Direz, e sarebbe la prima volte negli ultimi 23 anni che la Francia non schiera almeno due atlete in un gigante di Coppa del Mondo.Nel nuovo millennio la miglior performance della squadra francese femminile in gigante è stata in Val d'Isere nel 2000/2001 con 196 punti conquistati. (continua)
[
14/10/2023
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
In vista della stagione 2023/2024 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Mauro Caviezel (SUI)Beat Feuz (SUI)Matthias Mayer (AUT)Brice Roger (FRA)Matteo Marsaglia (ITA)Steven Nyman (USA)Travis Ganong (USA)Maximilian Lahnsteiner (AUT)Benjamin Thomsen (CAN)Johan Clarey (FRA)Leif Kristian Haugen (NOR)Trevor Philp (CAN)Riccardo Tonetti (ITA)Victor Schuller (FRA)Julian Rauchfuss (GER)Fabian Wilkens Solheim (NOR)David Ketterer (GER)Ian Gut (LIE)Samu Torsti (FIN)Marc Digruber (AUT)Manuel Schmid (GER)Ritiri donne:Jonna Luthman (SWE)Marie-Michele Gagnon (CAN)Esther Paslier (FRA)Nastasia Noens (FRA)Nicole Schmidhofer (AUT)Coralie Frasse-Sombet (FRA)Nathalie Groebli (SUI)Candance Crawford (CAN)Tessa Worley (FRA)Tina Robnik (SLO)Marlene Schmotz (GER)Alex Tilley (GBR)Kenza Lacheb (FRA)Nevena Ignjatovic (SRB)Riikka Honkanen (FIN)Elena Sandulli (ITA)Ramona Siebenhofer (AUT)Esther Paslier (FRA)Cambi Materiale:Andrea Ellenberger (SUI) da Stoeckli a NordicaJasmine Flury (SUI) da Fischer a KaestleRoni Romme (GER) da Head a KaestleSimon Maurberger (ITA) da Atomic a FischerMeta Hrovat (SLO) da Salomon a HeadCamille Rast (SUI) da Salomon a HeadKatharine Truppe (AUT) da Fischer a VoelklTanguy Nef (SUI) da Head a AtomicDaniele Sette (SUI) da Fischer a NordicaArmand Marchant (BEL) da Salomon a HeadMicheal Matt (AUT) da Augment a BlizzardDominik Raschner (AUT) da Rossignol a FischerMathieu Faivre (FRA) da Salomon a HeadFabian Axe Swartz (SWE) da Atomic a Van DeerKeely Cashman (USA) da Rossignol a Head (continua)
[
17/05/2023
] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)
[
26/03/2023
] - Assoluti Francia: oro in superg per Worley, in slalom per Noens
Negli ultimi giorni si sono corsi a Les Orres, in Francia, i Campionati Nazionali Assoluti francesi, con le prime giornate totalmente dedicate alle gare femminili, mentre da oggi, domenica, sono in programma le gare maschili.In discesa il titolo è andata a Anouck Errard, primo titolo in carriera, classe 1999 con pochi pettorali in CdM: ha vinto con 1:23.22, 9 centesimi sulla andorrana Cande Moreno, 66 centesimi su Garance Meyer (argento nazionale) e 91 su June Brand (4/a assoluto, e bronzo nazionale, classe 2005).Non ha chiuso la prova Laura Gauche, la miglior velocista transalpina nella stagione di CdM.In superg Tessa Worley, alla penultima gara in carriera, vince il titolo nazionale in 1:03.31, suo 11/o titolo nazionale, il terzo in superg.Argento nazionale per Camille Cerutti a +0.43, bronzo per Tifany Roux a +0.73, mentre ai piedi del podio rimane la classe 1999 Karen Smadja Clement.In gigante Tifany Roux vince il suo primo titolo nazionale chiudendo le due manche in 2:06.14, con soli 4 centesimi sulla classe 2001 Tea Lamboray, che vince l'argento nazionale, con soli due risultati a punti in Coppa Europa.Bronzo nazionale per Carmen Haro, classe 1998, a +0.69, mentre ai piedi del podio rimane Tessa Worley, che chiude a +0.78 e che chiude la sua splendida carriera proprio con questa gara.Tessa ha debuttato in un gigante FIS nel novembre 2004, in Coppa Europa nel gennaio 2005 e in Coppa del Mondo nel febbraio 2006.Infine in slalom oro e titolo nazionale per un'altra atleta di CdM alla sua ultima gara in carriera: Nastasia Noens vince il 9/o titolo nazionale, l'ottavo in slalom, chiudendo le due manche in 1:32.29. La nizzarda chiude dopo quasi 20 anni di gare FIS, avendo debuttato nel dicembre 2003.Staccata nettamente Chiara Pogneaux a +1.02, che conquista l'argento, mentre il bronzo va a Caitlin McFarlane staccata di +1.42, che due mesi fa ha conquistato un 8/o posto in slalom a Vaujany, in Coppa Europa, unica top10 in carriera nel circuito continentale. (continua)
[
13/03/2023
] - Nastasia Noens e Trevor Philp salutano il Circo Bianco
NASTASIA NOENS - Ci ha provato fino all'ultimo, ma l'uscita nello slalom di Are ha tolto ogni speranza a Nastasia Noens di riuscire a conquistare un pass per le Finali di Soldeu.Così, sabato, la nizzarda classe 1988 ha annunciato di aver chiuso la carriera agonistica.Noens ha conquistato il primo podio in Coppa Europa nel febbraio 2008, in un circuito in cui ha saputo salire sul primo gradino del podio per 5 volte.Esordisce in Coppa del Mondo nel novembre 2006 a Levi, primo pettorale di 134 indossati nel massimo circuito: nel 2011 e nel 2016 chiude la stagione nella top10 della classifica di specialità.Conquista nel complesso tre podi: terza a Flachau 2011, terza a Bormio 2014 e seconda a Crans Montana 2016.Poche settimane più tardi, mentre si trovava in uno dei momenti migliori della carriera, si rompe il crociato nello slalom delle Finali di St.Moritz 2016.Un infortunio che ha pesato moltissimo nelle stagioni successive, dove non è più riuscita a ritrovare il vertice della specialità.Vanta anche 4 pettorali Olimpici tra il 2010 e il 2022, e ben 8 partecipazioni Mondiali, da Val d'Isere 2009 a Courchevel 2023, chiudendo con il 9/o posto come miglior risultato a Garmisch 2011 e Vail 2015.Ha vinto 10 medaglie ai Campionati Nazionali francesi, tra cui 8 titoli: slalom nel 2010, 2012, 2014, 2018, 2019, 2021, 2022 e supercombinata nel 2012.TREVOR PHILP - Il canadese Trevor Philp ha salutato il Circo Bianco dopo 153 presenze nel massimo circuito, dove ha esordito nello slalom di Adelboden del 2012.La sua ultima gara risale al superg di Cortina d'Ampezzo, a fine gennaio, dove è caduto infortunandosi e rinunciando così ai Mondiali.E' entrato 6 volte nella top10, tra gigante, parallelo, parallelo a squadre, e combinata, dove è stato 5/o a Bansko nel 2019.Ha partecipato anche a 3 Giochi Olimpici gareggiando in slalom, gigante, superg e combinata; ha partecipato a 5 edizioni dei Mondiali.Nel 2012 e 2015 ha chiuso al terzo posto della classifica generale di Nor-Am. ... (continua)
[
30/01/2023
] - I 20 francesi selezionati per i Mondiali di Courchevel
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali in vista dei Mondiali casalinghi di Courchevel/Meribel.Sono state selezionate 11 ragazze: DIREZ Clara, ESCANE Doriane, ERRARD Anouck, FRASSE- SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, POGNEAUX Chiara, SMADJA CLEMENT Karen, WORLEY TessaIn slalom probabilmente troveremo Noens, Lamure, Pogneaux; in gigante Worley, Frasse Sombet, Direz, Miradoli; in superg Miradoli, Worley, Gauche, Smadja Clement, in discesa Miradoli, Gauche, Errard.Probabilmente Worley, Frasse Sombet, Escane gareggeranno anche nel parallelo.Solo 9 gli uomini scelti, in attesa dell'ultimo slalom di Garmisch, dove sarà assente Pinturault proprio per preparare al meglio i Mondiali: ALLEGRE Nils, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, GIEZENDANNER Blaise, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, SARRAZIN Cyprien, THEAUX Adrien + MUZATON Maxence (riserva)In slalom avremo certamente Pinturault e Noel; in gigante Pinturault e Faivre; in superg Pinturault, Allegre, Sarazzin e Giezendanner; in discesa sono in corsa Clarey, Theaux, Sarrazin, Allegre.Faivre è campione del mondo in carica del parallelo, mentre Pinturault dovrebbe essere in gara anche per la combinata. (continua)
[
28/01/2023
] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn 2023 - slalom femminile (1)
27/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 slalom della stagione 9/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2011: 1) Schild M. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2008: 1) Schild M. 2) Zuzulova V. 3) Riesch M. 2005: 1) Paerson A. 2) Kostelic J. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 85/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 52/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 52; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 133/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 73/o in slalom 198/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in slalom per Lena Duerr è il 8/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Wendy Holdener è il 47/o podio della carriera, il 33/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 14/a in 1.36.72, pettorale #46 l'Italia ha conquistato 18 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 145; Svizzera 116; Svezia 92; Germania 83; Austria 69; Slovacchia 50; Slovenia 40; Croazia 38; Canada 29; Italia 18; Norvegia 15; Repubblica Ceca 10; Giappone 8; Francia 5; Anita Gulli (ITA) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#23] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.29 [#18] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nicole Good (SUI)[pos.12], Anita Gulli (ITA)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.2], la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 106 . Asa Ando (JPN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Schladming 2022; classifica di slalom dopo Spindleruv Mlyn (top5): 1) Mikaela Shiffrin (705) 2) Wendy ... (continua)
[
11/01/2023
] - Fantaski Stats - Flachau 2023 - slalom femminile
19/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 19/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 27/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 19/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 65/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 41/o in slalom 32/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 130/o podio della carriera, il 72/o in slalom per Lena Duerr è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 21/a in 1.57.96, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 125; Germania 121; Svizzera 116; Slovacchia 100; Austria 88; Canada 47; Svezia 36; Norvegia 26; Francia 13; Italia 10; Jessica Hilzinger (GER) è partita con il pettorale 32 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Jessica Hilzinger (GER)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.9],; la somma dei pettorali dei top10 è 127. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 108 . Katharina Liensberger (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Sestriere 2022; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin ... (continua)
[
04/01/2023
] - Fantaski Stats - Zagreb 2023 - slalom femminile (1)
16/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Gisin M. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Zagreb: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (4); Petra Vlhova (3); Tanja Poutiainen (2); 81/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 51/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 128/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 71/o in slalom 194/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Petra Vlhova è il 63/o podio della carriera, il 40/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 19/a in 1.40.13, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Norvegia 64; Svezia 60; Slovenia 59; Canada 50; Germania 49; Austria 44; Croazia 26; Francia 22; Italia 12; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 27 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.12 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.11 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Amelia Smart (CAN)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Jessica Hilzinger (GER)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); Chiara Costazza (2007); la somma dei pettorali ... (continua)
[
30/12/2022
] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - slalom femminile
15/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 29/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 80/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 50/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 50; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 127/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 70/o in slalom 193/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Paula Moltzan è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Lena Duerr è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 190; Svezia 107; Germania 87; Svizzera 68; Croazia 62; Austria 50; Slovacchia 50; Slovenia 32; Canada 31; Repubblica Ceca 26; Francia 13; Norvegia 4; Gran Bretagna 3; Lisa Hoerhager (AUT) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#24] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.6 [#19] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.2], Moa Bostroem Mussener (SWE)[pos.17], Lisa Hoerhager (AUT)[pos.27],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Deborah Compagnoni (1996); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Nicole Gius (2002); 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Lisa Hoerhager (AUT); la somma dei pettorali dei top10 è 79. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 105 . ... (continua)
[
08/12/2022
] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)
[
27/11/2022
] - Fantaski Stats - Killington 2022 - slalom femminile
4/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 11 slalom della stagione 11/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 4/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 1/a in slalom 1/a vittoria in caerriera per Anna Swenn Larsson (SWE), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 45/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 31/o in slalom per Katharina Truppe è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 18/a in 1.44.62, pettorale #44 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 150; Svizzera 138; Austria 102; Norvegia 66; Slovacchia 50; Slovenia 48; Croazia 45; U.S.A. 45; Canada 33; Francia 22; Italia 20; Repubblica Ceca 9; Germania 7; Marta Rossetti (ITA) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.12 [#22] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.15 [#25] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.1], Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 117. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 107 . Marta Rossetti (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Zagreb 2021; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (245) 2) Wendy Holdener (225) 3) Anna ... (continua)
[
27/11/2022
] - Emozioni a Killington: vittoria ex-aequo per Holdener e Swenn Larsson
La slalom femminile di Coppa del Mondo di Killington ci ha regalato oggi una gara piena di storia e di emozioni.Mikaela Shiffrin, cinque volte vincitore sulle nevi di casa, era in testa dopo la prima manche ed attesissima nella seconda, per coglie re il 50/o successo.Alle sue spalle quattro atlete chiude in 4 decimi, tutte pronta a dare battaglia per il podio: la quinta della prima manche, la svedese Swenn Larsson, disegna una manche con alcune sbavature, sbaglia vistosamente a metà, sul muro, ma continua a far correre lo sci e si porta al comando.Dopo di lei parte Petra Vlhova, vincitrice della coppa di slalom nella passata stagione, ma la slovacca rimane imbrigliata nelle porte finali e scivola indietro (sarà 4/o nel finale).Tocca quindi a Katharina Liensberger, terza provvisoria: la gara dell'austriaca dura poche porte, tradita da un passaggio nella parte alta.A quel punto la tensione sale alle stelle perchè mancano solo due atlete: l'elvetica Wendy Holdener può gestire soli 17 centesimi su Swenn-Larsson, sbaglia qualcosa ma fa correre i suoi sci, e piomba sul traguardo con lo stesso tempo della svedese.Le due si trovano al parterre, si abbracciano, alzano lo sguardo verso il cancelletto dove è rimasta solo Shiffrin, ed entrambe sognano: la svedese vanta quattro secondi posti in slalom ma nessuna vittoria, l'elvetica vanta 44 podi in Coppa del Mondo comprese tre vittorie, arrivate però in combinata e parallelo e mai in slalom.Shiffrin parte con 38 centesimi di vantaggio sul duo in testa: l'americana gestisce in alto e perde due decimi, sul muro però non cambia il ritmo, e perde altri due decimi, e anche sul finale viene frenata dalla neve più soffice e dai segni sulla pista, chiudendo "addirittura" quinta, a 59 centesimi.Gioia infinita dunque per Holdener e Swenn Larsson, per questa vittoria ex-aequo in slalom che nel Circo Rosa mancava da Flachau 2011, quando Poutiainen e Riesch chiusero con lo stesso tempo.Sul terzo gradino del podio sale quindi Katharina ... (continua)
[
19/11/2022
] - Fantaski Stats - Levi 2022 - slalom femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (5); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 75/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 49/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 50; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 121/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 69/o in slalom 188/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 8/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Petra Vlhova è il 58/o podio della carriera, il 39/o in slalom la classifica completa: Svezia 145; U.S.A. 110; Austria 84; Germania 72; Svizzera 67; Slovacchia 60; Norvegia 56; Slovenia 48; Croazia 26; Canada 22; Repubblica Ceca 20; Francia 5; Hanna Aronsson Elfman (SWE) è partita con il pettorale 36 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#21] - 1988 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.9 [#36] - 2002 ; Ava Sunshine (USA) pos.21 [#45] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.9], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.16], Ava Sunshine (USA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Ava Sunshine (USA); la somma dei ... (continua)
[
15/11/2022
] - Sette Svedesi e tre Francesi per Levi
La Svezia ha scelto la squadra che sarà al via a Levi nel prossimo weekend, prime gare della stagione femminile 2022/2023.Saranno al via Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Hanna Aronsson, Moa Bostroem-Muessener, Estelle Alphand, Liv Ceder e Cornelia Oehlund, quest'ultima debuttante in Coppa del Mondo.La sqaudra si è allenata a Levi settimana scorsa, quando era possibile utilizzare la pista di gara, e poi si è trasferita a Storklinten, per poi tornare a Levi in prossimità della gara.Tra tutte sono attese Swenn-Larsson e Hector, che nella scorsa stagione hanno chiuso nella top15 della classifica di specialità.La Svezia vanta una sola vittoria in CdM a Levi, nel 2005, grazie a Anja Paerson.Anche la Francia ha comunicato le sue scelte: solo tre atlete transalpine al via, guidate dalle veterana Nastasia Noens, e poi Marie Lamure e Chiara Pogneaux, classe 2002 e debuttante nel massimo circuito. (continua)
[
19/05/2022
] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)
[
12/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)
[
12/03/2022
] - Fantaski Stats - Are 2022 - slalom femminile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 65/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 3/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 14/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 13/o in slalom 256/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Mina Fuerst Holtmann è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Michelle Gisin è il 18/o podio della carriera, il 7/o in slalom la classifica completa: Austria 186; Svizzera 110; Norvegia 96; Germania 68; Slovenia 62; U.S.A. 53; Slovacchia 50; Canada 49; Repubblica Ceca 16; Svezia 14; Francia 9; Gran Bretagna 4; Nicole Good (SUI) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.22 [#24] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.18 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius (2003); 5/o ... (continua)
[
24/01/2022
] - Pechino 2022:i nomi di Spagna,Gran Bretagna,Repubblica Ceca,Slovacchia
FRANCIA - Qualche giorno fa la Francia ha comunicato i nomi degli atleti selezionati per Pechino:Donne: Camille CERUTTI, Coralie FRASSE-SOMBET, Laura GAUCHE, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYUomini: Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Clement NOEL, Alexis PINTURAULTPer riempire il contingente (17 posti, 8 donne e 9 uomini), mancavano 1 donna e 4 uomini, che sono stati comunicati: saranno Clara Direz, Nils Allegre, Thibaut Favrot, Blaise Giezendanner e Cyprien Sarrazin.SPAGNA - La federsci spagnola RFEDI ha comunicato i nomi dei 9 atleti che rappresenteranno la Spagna ai Giochi di Pechino 2022.Tra di loro ci sono tre rappresentanti per lo sci alpino: Nuria Pau (unica donna), Adur Etxezarreta e Quim Salarich.Quest'ultimo ha ottenuto un 15/o posto in Val d'Isere e a Madonna di Campiglio in questa stagione, ovvero due dei migliori risultati dello sci spagnoli degli ultimi 40 anniGRAN BRETAGNA - Pronta la lista anche di GB Snowsport, che ha selezionato 18 sciatori e 3 snowboardisti.Per lo sci alpino sono stati selezionati 4 nomi: ovviamente Dave Ryding, che ieri a Kitzbuehel ha conquistato la prima storica vittoria in Coppa del Mondo per un atleta britannico, nonchè il più anziano di sempre a vincere in slalom. Nella squadra maschile ci sarà anche Billy Major, debuttante.Tra le donne ci saranno Charlie Guest e Alex Tilley: la prima è stata 13/a in slalom a Schladming, la seconda 13/a a Soelden a inizio stagione.REPUBBLICA CECA - Infine anche la federsci ceca ha comunicato i nomi della sua delegazione ai Giochi, riempendo tutto il contingente disponibile ovvero 4 donne e 2 uomini.Tra le donne ovviamente c'è Ester Ledecka, campionessa olimpica in superg e qualificata anche per lo snowboard. Oltre a lei: Martina Dubovska, Barbora Novakova, Elese SommerovaGli uomini: Krystof Kryzl e Jan Zabystran. Zabystran non va a punti in Coppa del Mondo dal marzo 2020 a Hinterstoder. REPUBBLICA SLOVACCA - La federsci slovacca ha a disposizione 3 ... (continua)
[
19/01/2022
] - I Francesi (non definitivi) per Pechino 2022
Il Comitato Olimpico Francese e la commissione incaricata della selezione olimpica si sono riuniti oggi sotto la presidenza del capo delegazione francese Nathalie Pechalat, ed hanno comunicato i nomi degli atleti selezionati per i Giochi di Pechino 2022 nelle varie discipline invernali.Pronta anche la lista per lo sci alpino, anche se non è completa: mancano i nomi di una donna e quattro uomini, che saranno comunicati dopo le gare del prossimo fine settimana.Gli atleti già sicuri di un biglietto per la Cina sono:Donne: Camille CERUTTI, Coralie FRASSE-SOMBET, Laura GAUCHE, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYUomini: Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Clement NOEL, Alexis PINTURAULTAl momento dunque sono selezionati 7 donne (contro una quota massima di 8) e 5 uomini (contro una quota massima di 9).Per il gigante potrebbero ancora sperare Sarrazin e Favrot, in discesa e superg se la giocheranno a Kitz Giezendanner, Allegre e Muzaton.Pinturault non sarà il portabandiera: al nativo di Courchevel sarebbe piaciuto rimanere in corsa per questo ruolo, che quest'anno in Francia verrà deciso tramite un voto popolare, ma deve rinunciare per questioni logistiche.Infatti la cerimonia di apertura cadrà tra la prima e la seconda prova cronometrata, ma tra il villaggio olimpico dello sci alpino e la sede della cerimonia c'è molta distanza, e l'intero viaggio tra spostamenti e protocolli sanitari richiede 7 ore.Alexis gareggerà in superg, combinata, gigante, slalom e forse anche nel Team Event, e per la combinata dovrà partecipare alle prove della libera.Tra le possibili candidate c'è anche Tessa Worley. (continua)
[
11/01/2022
] - Fantaski Stats - Schladming 2022 - slalom femminile
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 6/a gara femminile in Schladming dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Zuzulova V. 3) Schild M. plurivincitrici in Schladming: Viktoria Rebensburg (2); 73/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 116/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 68/o in slalom 186/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in slalom per Petra Vlhova è il 53/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Lena Duerr è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 23/a in 1.35.64, pettorale #53 l'Italia ha conquistato 8 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 112; Slovacchia 80; Austria 76; Norvegia 62; Canada 61; Germania 60; Svizzera 59; Croazia 40; Svezia 38; Slovenia 22; Gran Bretagna 20; Finlandia 18; Francia 15; Repubblica Ceca 13; Bielorussia 11; Italia 8; Giappone 7; Rosa Pohjolainen (FIN) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.16 [#20] - 1988 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.14 [#54] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Camille Rast (SUI)[pos.4], Chiara Mair (AUT)[pos.4], Leona Popovic (CRO)[pos.6], Amelia Smart (CAN)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.13], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.14], Maria Shkanova (BLR)[pos.20], Anita Gulli (ITA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.7], la somma dei pettorali dei top10 è 141. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 104 . Maria Shkanova (BLR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)
[
09/01/2022
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 - slalom femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 16/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); Petra Vlhova (2); 25/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 18/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 48; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 52/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 36/o in slalom 30/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in slalom per Wendy Holdener è il 43/o podio della carriera, il 30/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la classifica completa: Austria 118; Slovacchia 100; Canada 98; Svizzera 98; Svezia 93; Germania 70; Slovenia 45; U.S.A. 29; Norvegia 22; Francia 19; Croazia 16; Gran Bretagna 13; Kenza Lacheb (FRA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.16 [#20] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.26 [#34] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Amelia Smart (CAN)[pos.13], Emma Aicher (GER)[pos.13], Nicole Good (SUI)[pos.23], Zrinka Ljutic (CRO)[pos.26], Kenza Lacheb (FRA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.5], primi punti in carriera per: Nicole Good (SUI); Kenza Lacheb (FRA); Zrinka Ljutic (CRO); la somma dei pettorali dei top10 è 93. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 101 . Katie Hensien (USA) ... (continua)
[
28/11/2021
] - Fantaski Stats - Killington 2021 - slalom femminile
5/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 9/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 71/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 48/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 48; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 110/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 66/o in slalom 184/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Petra Vlhova è il 48/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Wendy Holdener è il 42/o podio della carriera, il 29/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 22/a in 1.42.31, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 9 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 136; Svizzera 105; Austria 89; Svezia 85; Slovacchia 80; Slovenia 55; Germania 45; Norvegia 39; Canada 31; Repubblica Ceca 13; Francia 12; Croazia 10; Italia 9; Gran Bretagna 8; Hanna Aronsson Elfman (SWE) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.19 [#20] - 1988 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.15 [#60] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.15], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.8], la somma dei pettorali dei top10 è 89. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Elena Stoffel (SUI) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Kranjska Gora 2020; classifica di ... (continua)
[
21/11/2021
] - Fantaski Stats - Levi 2021 gara2 - slalom femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 19/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. plurivincitrici in Levi: Petra Vlhova (5); Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 22/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 15/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 47/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 32/o in slalom 27/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 109/o podio della carriera, il 65/o in slalom per Lena Duerr è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 16/a in 1.47.71, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 100; Slovacchia 100; Germania 90; Austria 87; U.S.A. 87; Slovenia 78; Svezia 46; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Croazia 18; Italia 15; Gran Bretagna 11; Canada 10; Francia 4; Finlandia 3; Neja Dvornik (SLO) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.27 [#20] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#59] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Martina Dubovska (CZE)[pos.6], Leona Popovic (CRO)[pos.14], Andrea Filser (GER)[pos.18], Riikka Honkanen (FIN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); la ... (continua)
[
20/11/2021
] - Fantaski Stats - Levi 2021 - gara 1 - slalom femminile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 18/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 21/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 14/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 46/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 31/o in slalom 26/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 108/o podio della carriera, il 64/o in slalom per Lena Duerr è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 21/a in 1.49.28, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: Slovacchia 100; Slovenia 89; Austria 87; Germania 84; Svezia 82; U.S.A. 80; Svizzera 68; Canada 43; Norvegia 26; Repubblica Ceca 20; Croazia 13; Italia 10; Finlandia 7; Francia 5; Emma Aicher (GER) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#19] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.14 [#60] - 2003 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.24 [#69] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.14], Neja Dvornik (SLO)[pos.16], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.4], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.10], Leona Popovic ... (continua)
[
16/11/2021
] - Francesi, Svizzere, Norvegesi e Svedesi per Levi
Saranno Doriane Escane, Marie Lamure e Nastasia Noens a rappresentare la Francia nei due slalom di Levi che il prossimo weekend inaugureranno la stagione dei rapid gates.Nei giorni scorsi il gruppo si è allenato in Svezia e la veterana nizzarda Noens ha vinto uno slalom FIS a Storklinten.La Svizzera schiera 7 atlete: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie Meillard, Elena Stoffel, Nicole Good e Carole Bissig.Gisin e Holdener tornano in gara dopo aver saltato l'opening di Soelden a causa dei rispettivi infortuni (ritardo di preparazione dovuto alla mononucleosi e frattura allo scafoide delle mani), anche Meillard aveva preferito rinunciare alla gara tirolese per le conseguenze (non gravi) di una caduta patita in allenamento.In Lapponia le elvetiche vantano 4 podi grazie a Gisin nel 2020 e a Holdener nel 2016, 2017 e 2019.La Svezia arriva a Levi con 9 atlete, tra cui il ritorno di Anna Swenn Larsson e Magdalena Fjaellstroem, nonchè l'inserimento di quattro atlete del junior team tra cui Elfman, già a punti all'esordio di Soelden, e poi Moa Bostroem-Mussener, argento mondiale Jr a Bansko nella specialità.Un anno, per un caso di positività al covid interno alla squadra, la Svezia fu costretta ad andare in quarantena e rinunciare ai due slalom lapponi.La squadra si è allenata sulle nevi di casa ed ha potuto anche provare il pendio di gara sulla "Levi Black".Ecco le squadra al completo: Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Elsa Fermbaeck, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberg, Sara Rask, Liv Ceder, Hanna Aronsson-Elfman, Moa Bostroem-Mussener.La Svezia vanta 4 podi a Levi tra cui un primo-secondo posto in due giorni nel 2005 grazie ad Anja Paerson.Infine pronta anche la squadra norvegese con Kristin Lysdahl, Kristina Riis-Johannessen, Mina Fuerst Holtmann, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Marte Monsen.Stjernesund, Lysdahl e Monsen arrivano dall'ottimo risultato del parallelo di Lech dove hanno chiuso rispettivamente 2/a, 3/a e 6/a.Poco feeling con la ... (continua)
[
19/05/2021
] - Le Equipe de France per la stagione 2021/2022
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Il DT dei galletti Fabien Saguez insieme con il direttore del settore femminile, l'ex nazionale azzurro Alberto Senigagliesi, e con il direttore del settore maschile David Chastan hanno selezionato gli atleti divisi nei gruppi A, B e C.Poche novità nella squadra A mentre in entrambi i settori ci sono state diverse promozioni dalla squadra C alla B.Tra le donne Gauche viene promossa dalla B alla A, mentre 8 atlete (Breche, Chevrier, Dahon, Lambqray, Mcfarlane, Socquet Dagoreua, Lacheb, Lamure ) entrano in B dalla C o dai comitati.Non sono più presenti Josephine Forni e Jennifer Piot che hanno annunciato il ritiro nei mesi scorsi mentre Madeleine Chirat e Esther Palier non trovano più spazio nelle squade nazionali, e quest'ultima ha confermato via social di voler continuare.Nel settore maschile Giezendanner è l'unico promosso dalla B alla A, mentre Amiez, Bianchini, Desgrippes, Fresquet, Favre, Orecchioni, Parand, Rassat e Schuller passano dalla C alla B.Confermati gli annunciati ritiri di JB Grange, Remy Falgoux, Julien Lizeroux e Victor Guillot.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: BRECHE Clarisse, CERUTTI Camille, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane (* si allenerà con la squadra A), LACHEB Kenza, LAMBORAY Téa, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU JuliaSquadra C/Giovani: ABOULY Lois, ACCAMBRAY Louison, CHEVRIER Axelle, DAVID Candice, GUILLAUME Capucine, LUGON-MOULIN Laurine, MEYER Garance, ORECCHIONI Paola, POGNEAUX Chiara, VATINEL JulieSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, THEAUX AdrienSquadra B: ... (continua)
[
31/03/2021
] - CN Francia: doppietta Escane, tripletta Muffat-Jeandet
La scorsa settimane si sono svolti i Campionati Nazionali Francesi - 108/esima edizione - con le prove veloci a Chatel (discesa, superg e combinata) e quelle tecniche a Les Gets / St.Jean d'Aulps, tutte località della Savoia al confine con la Svizzera, Canton Vaud.SETTORE FEMMINILE - In discesa titolo a Esther Paslier davanti a Tifany Roux e Laura Gauche; in superg titolo a Camille Cerutti davanti a Tifany Roux ed Esther Paslier; poi Tiffany Gauthier e Laura Gauche.Nella combinata Doriane Escane, classe 1999 della squadra B, convocata per i Mondiali di Cortina, vince il titolo grazie alla manche di slalom per soli due centesimi su Laura Gauche e 47 su Camille Cerutti.In gigante Escane concede il bis chiudendo in 2:07.34 davanti a Carmen Haro (+0.32) e Coralie Frasse Sombet (+0.98); assente Tessa Worley.Infine in slalom titolo a Nastasia Noens in 1:49.17: la nizzarda conquista il 7/o oro ai Nazionali, il sesto in slalom; argento per Caitlin McFarlane (2002) a +1.50, bronzo per Perrine Clair (1999) a +.167; stesso tempo per Lucrezia Lorenzi.SETTORE MASCHILE - Adrien Fresquet, classe 1999, ha vinto il titolo in superg davanti a Nils Allegre e a Johan Clarey (+0.91), 6/o Victor Muffat-Jeandet, che vince il titolo in combinata grazie ad una super manche in slalom, lasciando Leo Anguenot a +1.00 e Florian Loriot a +1.12.Muffat-Jeandet vince anche il titolo in slalom, +0.32 su Clement Noel, e 2 secondi su Leo Anguenot. Festeggiamenti per JB Grange e Julien Lizeroux, entrambi all'ultimissima gara della carriera.In gigante tripletta per Muffat-Jeandet che arriva a 13 medaglie ai Campionati Nazionali in carriera, di cui 7 d'oro.Victor supera di 6 decimi Thibaut Favrot e di 0.91 Cyprien Sarrazin.Infine il titolo in discesa che chiude la rassegna va a Matthieu Bailet in 1:08.85 (4/o oro nazionale per lui), davanti a Nils Alphand (+0.14) e Nicolas Raffort (+0.37); Theaux 6/o, Clarey non ha chiuso la prova. (continua)
[
13/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Katharina Liensberger, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Lena Duerr, Laurence St-Germain, Kristin Lysdahl, Chiara Mair, Martina Dubovska, Paula Moltzan, Katharina Truppe, Ana Bucik, Franziska Gritsch, Erin Mielzynski, Kristina Riis-Johannessen, Irene Curtoni, Katharina Huber, Katharina Gallhuber, Sara Hector, Camille Rast, Mina Fuerst Holtmann, Andreja Slokar, Nastasia Noens, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2021: Sophie Mathiou (ITA)Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Lara Gut, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Corinne SuterLa coppa di slalom è ancora aperta tre le prime tre: Vlhova (612), Liensberger (590) e Shiffrin (575); Vlhova vince matematicamente la coppa se arriva almeno seconda. (continua)
[
13/03/2021
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 2
29/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 63/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 9/o in slalom 253/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom per Wendy Holdener è il 41/o podio della carriera, il 28/o in slalom la classifica completa: Austria 171; U.S.A. 134; Svizzera 93; Norvegia 76; Germania 60; Canada 46; Svezia 40; Slovacchia 32; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Gran Bretagna 15; Francia 8; Giappone 3; Croazia 2; Charlotta Saefvenberg (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.23 [#21] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.18 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.7], Charlie Guest (GBR)[pos.16], Andrea Filser (GER)[pos.21],; segnano o ... (continua)
[
13/03/2021
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 1
28/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 62/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Swenn-Larsson A. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 20/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 13/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 44/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 30/o in slalom 25/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in slalom per Katharina Liensberger è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom la classifica completa: Austria 159; Slovacchia 100; U.S.A. 98; Svizzera 96; Slovenia 52; Germania 51; Canada 46; Norvegia 41; Repubblica Ceca 20; Svezia 18; Francia 11; Gran Bretagna 8; Croazia 7; Elsa Fermbaeck (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.20 [#19] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.21 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.12], Elsa Fermbaeck (SWE)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius ... (continua)
[
06/02/2021
] - La Francia ai Mondiali: Worley, Pinturault e altri 15 galletti
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Cortina.Sette ragazze capitanate da Tessa Worley, tornata alla vittoria sulla 'Erta' di Plan de Corones, e dieci uomini guidati dal leader della classifica generale Alexis Pinturault.Non è presente Brice Roger, che proprio ieri si è infortunato nella discesa di Garmisch.Non solo Worley e Pinturault: i transalpini hanno concrete possibilità di medaglia anche con Noel, in slalom, ma anche Clarey in discesa (2/o e 4/o a Kitz, a 40 anni passati) e poi Muffat Jeandet in slalom e combinata...Da Are 2019 la Francia torno con 3 medaglie: un oro (Pinturault in combinata), un argento (Clarey in superg) e un bronzo (Pinturault in gigante)Ecco i nomi al completo:Donne (7): Doriane Escane, Coralie Frasse-sombet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Nastasia Noens, Tifany Roux, Tessa Worley.Uomini (10): Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Jean-Baptiste Grange, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Clement Noel, Alexis Pinturault (continua)
[
03/02/2021
] - Josephine Forni chiude la carriera
A sorpresa la slalomista transalpina Josephine Forni ha annunciato via social la decisione di chiudere la carriera a tre quarti della stagione, e dopo aver conquistato gli ultimi punti tra il parallelo di Lech e lo slalom di Zagabria.Una scelta simile a quella della connazionale Jennifer Piot, comunicata una decina di giorni fa.Josephine non ha usato parole al miele, anzi: "...ho deciso di chiudere la mia carriera oggi per diversi motivi.Uno di questi è che non condivido più i discorsi e le decisioni che mi riguardano. Queste decisioni non mi permettono più di andare avanti verso i miei obiettivi e di sciare serenamente.Anche se in questo momento della stagione questa decisione è fortemente guidata dalla squadra e dalle selezioni, rimane una decisione personale e attentamente ponderata!Oggi ho la sensazione di aver chiuso il mio progetto sportivo senza rimpianti!E' una bella pagina che si chiude per me!Lo sport di alto livello è una scuola difficile, devo ammetterlo, ma così ricca e formativa!Sono felice di aver potuto vivere questi momenti emozionanti che lo sport ci regala..."Forni chiude la carriera con 28 convocazioni in Coppa del Mondo e quattro risultati nei top30, miglior risultato un 21/o posto a Killington in slalom nel novembre 2018.In Coppa Europa vanta una vittoria a Soldeu, sempre in slalom, nel marzo 2018; nel 2018 è stata vicecampionessa nazionale in slalom alle spalle di Nastasia Noens. (continua)
[
03/01/2021
] - Vlhova è la nuova Snow Queen di Zagabria.Curtoni 16/a
Su una neve marcia, bagnata dalla pioggia e dagli additivi, Petra Vlhova continua la sua marcia andando a conquistare la 18/a vittoria della carriera a Zagabria, sulla colline di Sljeme, il quarto sigillo stagionale, confermando sia la leadership in classifica generale (615 punti) che di specialità (350).La slovacca costruisce il successo nella prima manche con il miglior tempo, nella seconda si destreggia nelle buche fino al terzo intermedio, dove aveva quasi 6 decimi sull'austriaca Liensberger (4 podi negli ultimi 4 slalom), velocissima proprio in quel tratto, ma conserva 5 centesimi sufficienti per chiudere in 1:59.08 davanti a tutte.Le prime quattro della prima manche erano le uniche a potersi giocare il podio e tutte confermano la classifica della prima frazione: splendida Gisin che conferma il buon momento (vittoria a Semmering) e conquista il terzo gradino del podio a +0.22, mentre il podio numero 100 sfugge per 5 centesimi a Mikaela Shiffrin, che recupera quasi mezzo secondo nel finale, come nei suoi momenti migliori.Vlhova, Liensberger, Gisin e Shiffrin sono nettamente avanti a tutte, ma le altre non rinunciano alla bagarre per un buon posto nelle top10: nella classifica delle 'secondo linee' vince Erin Mielzynski che recupera sei posizioni e chiude a +1.40, poi Holdener 6/a, Lysdahl, Duerr, Maier e Holtmann 10/a a +2.56.La miglior azzurra è Irene Curtoni che chiude 16/a a +2.83 con molto rammarico: 10/a dopo la prima manche, la valtellinese è in piena corsa per un ottavo/nono posto fino all'ultimo intermedio, dove perde velocità e posizioni.Più arretrate le altre due azzurre qualificate: Marta Rossetti 22/a a +3.56, Martina Peterlini 24/a e ultima a +3.74.Non erano presenti Brignone e Bassino, mentre nella prima era uscita Della Mea, e non si erano qualificate Gulli e Saracco.Ottima prova per la francese Noens che con il miglior tempo di manche recupera 15 posizioni fino al 12/o posto finale a +2.69.Seconda manche che ha creato diverse difficoltà alle ... (continua)
[
21/11/2020
] - Vlhova vince il 1/o slalom di Levi su Shiffrin.Curtoni 11/a
Va a Petra Vlhova il primo slalom della stagione 2020/2021: sulla 'Black Levi' di Levi, illuminata dai riflettori nel buio del primo pomeriggio lappone, la slovacca stacca il miglior tempo nella prima e nella seconda manche, confermando il pettorale rosso di chi ha vinto la coppa di specialità nella scorsa stagione.Per Petra è il 15/o sigillo in carriera, il secondo a Levi.L'allieva di Livio Magoni (che ha disegnato la seconda frazione) è centrale e potente nella sua azione, incrementa fino a mezzo secondo il suo vantaggio su Mikaela Shiffrin, per poi cedere nel finale ma chiudere comunque con 18 centesimi di vantaggio, per 1:50.11 complessivo.L'americana, attesissima dopo 10 mesi di lontananza dalla Coppa del Mondo, è vicinissima alla slovacca: 15 centesimi persi nella prima, solo 3 nella seconda. Dopo il lutto per il padre, gli allenamenti a singhiozzo dei mesi estivi e il problema alla schiena che l'ha costretta a saltare Soelden, Mikaela dimostra di essere ancora e comunque ai vertici della specialità.La seconda frazione di questa gara conferma in toto il podio della prima con il terzo tempo di Katharina Liensberger, bravissima a rimanere in scia ai due fenomeni la davanti, e chiudendo a +0.57 con il terzo tempo di entrambe le manche.Ai piedi del podio rimane Wendy Holdener, staccata di +1.35 ma certamente soddisfatta vista la frattura al perone rimediata a settembre, seguono poi molto vicine Michelle Gisin a +1.41 e Laurence St-Germain a +1.42.Appena fuori dalla top10 c'è la prima azzurra, Irene Curtoni a +2.28: un po' di amaro in bocca per la veterana azzurra che era sesta dopo la prima frazione, e che nella seconda ha sciato senza errori ma perdendo progressivamente terreno, complice forse anche qualche raffica di vento.La gara della Azzurre è stata complessivamente discreta ma era ottima dopo la prima manche con 5 atlete qualificate, Curtoni 6/a e Marta Bassino - che mai si era qualificata per una seconda manche di slalom - addirittura 9/a.La cuneese è ... (continua)
[
17/11/2020
] - Le Norvegesi e le Francesi per Levi: torna Noens
Sette atlete norvegesi sono state selezionate per la tappa di Levi dove sono in programma i primi due slalom speciali della stagione.La federsci nordica ha convocato: Thea Stjernesund, Kristin Lysdahl, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja Norbye, Tuva Norbye.Nella scorsa stagione la miglior specialista è stata Nina Loeseth, che poi si è ritirata, mentre Lysdahl ha chiuso al 11/o della classifica di slalom.Il miglior risultato di una norvegese a Levi è stato un quinto posto grazie a Loeseth (2014, 2019) e Skjoeld (2016).Il gruppo ha completato 12 giorni di allenamento a Kaabdalis in questo ultimo periodo e domani viaggerà verso Levi.La federsci francese ha invece convocato solo due atlete, tanti sono i posti disponibili per lo slalom transalpino femminile, che al contrario di quello maschile è da tempo in crisi di risultati.Saranno al via Josephine Forni e Nastasia Noens: la nizzarda, classe 1988, torna al cancelletto di Coppa del Mondo dopo aver saltato tutta la scorsa stagione a causa di una frattura alla tibia rimediata nell'autunno 2019 in allenamento.Nastasia ha partecipato settimana scorsa alle gare FIS a Diavolezza.Il miglior risultato francese a Levi è un 14/o posto ottenuto da Vanessa Vidal nel 2005 e da Anemone Marmottan nel 2010. (continua)
[
15/11/2020
] - Campionati Svizzeri: titoli di slalom a Von Gruenigen e Klopfenstein
Settimana scorsa si sono svolte a Diavolezza, in Svizzera, alcune gare FIS tra le pochissime non annullate nel calendario ufficiale della Federazione Internazionale.Due di quelle, uno slalom maschile e uno femminile, erano valide anche per l'assegnazione del titolo nazionale rossocrociato, pur in assenza dei "big" nazionali.Tra gli uomini ha vinto la gara il croato Filip Zubcic (vincitore del gigante di CdM di Yuzawa nello scorso febbraio) in 1:32.03, 25 centesimi più veloce di Noel Von Gruenigen, primo degli elvetici e quindi vincitore del titolo nazionale.Il figlio di Michael, Maestro del Gigante negli anni '90, vanta un solo risultato nei top30, 29/o a Kranjska Gora nel marzo 2019.Terzo tempo assoluto per lo svizzero classe 2000 Joel Luetolf, staccato di +1.16.Nella gara femminile miglior tempo per la giapponese Asa Ando, in 1:30.37, con +0.72 sulla slovena Andreja Slokar, cui seguono due atlete tedesche di Coppa del Mondo, Marina Wallner a +1.14 e Jessica Hilzinger a +1.87.Con il quinto tempo a +2.50 ha chiuso Amelie Klopfenstein, classe 2002, prima elvetica in classifica e dunque vincitrice del titolo nazionale!Amelie, che in Alta Engadina trova il maggior successo della carriera, si era messa in luce ai Giochi Olimpici Giovanili di Losanna, a gennaio, vincendo l'oro in superg e in gigante, e il bronzo in combinata. Amelie è stata inserita nella squadra C la scorsa primavera.Da notare in gara il ritorno di Nastasia Noens che aveva saltata l'intera stagione scorsa per infortunio.Il giorno successivo, nel secondo slalom FIS in programma, ha vinto Camille Rast, anche lei di ritorno da infortunio. (continua)
[
03/10/2020
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2020)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Chable C.: si rompe i crociati del ginocchio destro durante un allenamento a Saas Fee a metà settembre. Tornerà nella stagione 2021/2022.Holdener W.: si frattura la testa del perone a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee. Meno probabile il ritorno per Soelden, più probabile Levi o dicembre.Reisinger E.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana, il 21 febbraio. A fine settembre non sembra essere ancora tornata sugli sci.Scheyer C.: cade nella prova della discesa di Crans-Montana il 20 febbraio riportando dolore al ginocchio destro operato a inizio dicembre 2018. Torna sugli sci a inizio settembre.Goggia S.: chiude anzitempo la stagione il 9 febbraio per una frattura al braccio sinistro rimediata durante il superg di Garmisch. Torna sugli sci a fine maggio e si allena regolarmente.Groebli N.: nel corso della prova della discesa di Garmisch a inizio febbraio si frattura tibia e perone della gamba sinistra, nonchè lesioni al crociato al collaterale, al menisco e al tendine rotuleo.Viene operata tre volte, l'ultima a metà aprile. A fine giugno torna sulla bici.Haaser R.: si ferma a fine gennaio per un'ernia al disco. Dopo oltre 7 mesi torna ad allenarsi sugli sci il 21 agosto.Danioth A.: si rompe il crociato del ginocchio destro a metà gennaio nel corso del parallelo del Sestriere. Torna sugli sci 200 giorni più tardi, ai primi d'agosto, in allenamento a Zermatt.Schmotz M.: si rompe il crociato anteriore del ... (continua)
[
12/05/2020
] - La Equipe de France per la stagione 2020/2021
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2020/2021, sotto la responsabilità del DT del settore alpino Fabien Saguez, con il responsabile del settore femminile Alberto Senigagliesi, del settore maschile David Chastan, e del settore giovanile Stephane Sorrel.Nel settore maschile il gruppo B e C sono divisi in due sottogruppi, che lavoreranno rispettivamente con la squadra A e con la squadra B.Tra le ragazze nessun cambio in squadra A, al netto del ritiro di Adeline Baud Mugnier, annunciato lo scorso agosto.Nella B Escane, Forni, Gauche, Piot si alleneranno con la A.Marie Lamure passa dalla B alla C, ma si allenerà con la A, mentre Pijolet passa dalla B alla C.Tra gli uomini solo Raffort passa dalla B alla A, percorso inverso per Giezendanner, Giraud-Moine e Lizeroux. Da notare che Lizeroux, classe 1979, compirà 41 anni il prossimo settembre.Letitre, Kaillot sono promossi dalla da C a B, mentre Guillot, Perrier, Schuller passano dalla B alla C. Si ritira Robin Buffet.Settore femminileSquadra A: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYSquadra B: Doriane ESCANE, Joséphine FORNI, Laura GAUCHÉ, Jennifer PIOT, Camille CERUTTI, Madeleine CHIRAT, Anouck ERRARD, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTSquadra C: Louison ACCAMBRAY, Stella AMIEZ, Clarisse BRECHE, Axelle CHEVRIER, Marion CHEVRIER, Perinne CLAIR, Alizée DAHON, Candice DAVID, Capucine GUILLAUME, Téa LAMBORAY, Laurine LUGON MOULIN, Caitlin MCFARLANE, Cloé MERLOZ, Clara PIJOLET, Chiara POGNEAUX, Julia SOCQUET DAGOREAU, Julie VATINEL Settore maschile:Squadra A: Nils ALLEGRE, Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Thibaut FAVROT, Jean-Baptiste GRANGE, Victor MUFFAT JEANDET, Maxence MUZATON, Clément NOEL, Alexis PINTURAULT, Nicolas RAFFORT, Brice ROGER, Cyprien SARRAZIN,Adrien THEAUXSquadra B1: Léo ANGUENOT, Nils ALPHAND, Rémy FALGOUX, Blaise GIEZENDANNER, Valentin GIRAUD-MOINE, Théo ... (continua)
[
05/02/2020
] - Cornelia Huetter tornerà nella prossima stagione
Cornelia Huetter era tornata sulla neve a metà novembre a Reiteralm, 8 mesi dopo il grave infortunio patito a Soldeu, dove aveva patito la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro, proprio nell'ultima libera della stagione.L'austriaca forse sperava di poter tornare in gara prima della fine della stagione, ma questa mattina è arrivata la decisione definitiva di prendersi tutto il tempo che serve, saltare completamente la stagione, e tornare in gara nella stagione 2020/2021, un po' come deciso nei giorni scorsi da Nastasia Noens."Il cuore dice sì, ma mancano i chilometri di piste nelle gambe - scrive Cornelia - Oggi ho deciso di non gareggiare in questa stagione. Non mi sono più allenata in discesa da quando son tornata sulla neve. Non ha senso quindi provare a gareggiare nell'ultima parte di stagione. La parola d'ordine è continuare ad allenarsi concentrata e motivata e guardare avanti alla stagione 2020/2021".Dunque rivedremo la Huetter il prossimo dicembre a Lake Louise; in carriera vanta 14 podi in Coppa del Mondo, tra cui 2 vittorie. (continua)
[
04/02/2020
] - Nastasia Noens salterà tutta la stagione
Era tornata sugli sci ai primi di gennaio, per la prima volta dopo l'operazione alla tibia che si era fratturata in allenamento a Ushuaia a fine settembre: Nastasia Noens sperava di tornare in pista già per l'ultimo scorcio di stagione, ma oggi ha invece dichiarato che salterà certamente tutta la stagione in corso.E' ancora troppo presto per la nizzarda, che preferisce fare con la giusta calma ogni singolo passo e preservare lo status di infortunata quando ormai mancano tre slalom alla fine della stagione, Finali escluse."...malauguratamente è un infortunio complicato, che richiede tempo e pazienza, e con i regolamenti della FIS sullo stato di infortunato non mi rimane veramente altra scelta che non gareggiare per questa stagione. E' importante per me non bruciare le tappe, accettare questa stagione persa e lavorare per la prossima..."Nastasia, che già si era infortunata gravemente al ginocchio nel marzo 2016, vanta 3 podi in Coppa del Mondo, l'ultimo nello slalom di Crans Montana di 4 anni fa. (continua)
[
03/01/2020
] - Feller forse in gara a Zagabria,Noens sugli sci
Siamo alle porte del 'mese dello slalom' e Manuel Feller vuole esserci. L'austriaco, fermo dai primi di dicembre (trasferta in Colorado) a causa di un problema di ernia del disco (non operato), si sta allenando per essere al cancelletto già nello slalom di Zagabria, riducendo i tempi di recupero che sembravano dovessero essere più lunghi.Nei giorni scorsi Feller ha sciato prima a Saalbach, poi a Reiteralm e oggi sarà con la squadra a Lienz, per l'ultimissimo test.Da tempo Feller convive con i problemi alla schiena e dunque solo all'ultimissimo, con l'allenatore Marko Pfeifer, deciderà se prendere il via, avendo già ricevuto luce verde da parte dello staff medico.Due anni fa Manuel fu 4/o sulla collina dello Sljeme, l'anno scorso terzo, conquistando il suo primo podio tra i rapid gates.Lo slalom maschile è in programma domenica con prima manche alle 14.15.Buone notizie anche per Nastasia Noens: lunedì scorso la slalomista francese, operata lo scorso 8 ottobre per una frattura alla tibia conseguenza di una caduta in allenamento a Ushuaia, è tornata sugli sci. La nizzarda, dopo un periodo di riabilitazione ad Albertville, ha raggiunto Courchevel per le prime curve in campo libero, festeggiando sui social con queste parole: "le prime curve sono sempre un po' speciali. E' solo un piccolo rientro, ci vorrà del tempo e pazienza per essere nuovamente in gara..."Se le sensazioni dovessero essere positive Nastasia proverà a tornare in gara prima delle fine della stagione, per gli ultimi slalom pre-Finali. (continua)
[
16/11/2019
] - Francesi e Svizzeri per Levi
Si avvicina la tappa di Levi, primo slalom stagionale in programma il prossimo weekend, e le federsci nazionali diramano le convocazioni ufficiali.La Francia maschile punta molto su Alexis Pinturault e Noel Clement, che puntano rispettivamente alla Sfera generale e alle coppa di specialità, poi saranno al via anche Robin Buffet, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, e Baptiste Alliot Lugaz.Da notare i veterani Lizeroux (40 anni compiuti a settembre!) e JB Grange (2 volte vincitore a Levi), che rientra dopo l'infortunio di Wengen dello scorso anno, e infine l'esordiente in CdM Alliot LugazContingente femminile ridotto al minimo, per l'assenza dell'infortunata Noens: saranno al via Doriane Escane e Josephine Forni.Swiss-ski porterà 7 donne e 8 uomini, con tante speranze di podio per Holdener, Yule e Zenhaeusern.Donne: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Elena Stoffel, Charlotte Chable, Carole Bissig e Selina Egloff. La Egloff, 18 anni compiuti da un paio di mesi, è all'esordio in CdM.La Holdener, che ha recuperato dalla frattura al gomito patita in allenamento nei giorni seguenti a Soelden, vanta due podi a Levi, 2/a nel 2016 e 3/a nel 2017.Uomini: Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern, Loic Meillard, Tanguy Nef, Luca Aerni, Sandro Simonet, Reto Schmidiger e Marc Rochat.Il miglior risultato elvetico a Levi è un 4/o posto: Zurbriggen nel 2008, Aerni e Yule nel 2017 e Zenhaeusern nel 2018: la caccia al primo podio è aperta. (continua)
[
03/10/2019
] - Frattura al malleolo per Nastasia Noens
L'infortunio patito qualche giorno fa da Nastasia Noens nel corso di un allenamento a Ushuaia si è rivelato purtroppo più grave del previsto: rientrata in patria la slalomista transalpina si è sottoposta ad esame approfonditi che hanno rilevato la frattura del malleolo posteriore della tibia della caviglia destra, per cui è necessaria procedere chirurgicamente.Nastasia sarà operata martedì prossimo a Lione dal Dott.Cottet, e secondo la federsci francese sarà indisponibile per circa tre mesi.La sua stagione è dunque già compromessa, nella migliore delle ipotesi potrebbe rientrare in Coppa per gli le ultime gare.La nizzarda si è sfogata sui social: "...possono esserci tanti problemi che è difficile pronosticare una data di ritorno sugli sci. E per esperienza non voglio mettermi fretta. Questa notizia è dura da digerire come potete immaginare ma non voglio fare la vittima. Sarò forte."Nastasia si era rotta i legamenti del ginocchio destro alle Finali di Coppa del marzo 2016. Cette nouvelle épreuve est dure comme vous pouvez l’imaginer mais je ne m’apitoie pas sur mon sort. Je serai forte, la suite... à moi de la faire briller ⭐️❤️Merci pour vos gentils mots pic.twitter.com/ndMRDJeLdu— Nastasia Noens (@NastasiaNoens) October 2, 2019 (continua)
[
30/09/2019
] - Stop per Clement Noel e Nils Alphand
Stop per Clement Noel, un allarme che sta creando non poche preoccupazioni in casa Francia. Come riporta SkiChrono, il talentuoso slalomista transalpino ha deciso di ritornare prematuramente in patria da Ushuaia, dove si stava allenando, a causa dei dolori alla schiena.Noel preferisce rientrare come misura precauzionale, per sottoporsi ad esami approfonditi e curarsi al meglio, con l'obiettivo naturalmente di essere in perfetta forma per il 24 novembre, quando si aprirà la stagione dei rapid gates a Levi, in Finlandia.Nei giorni scorsi altri due "Blues" avevano abbandonato la Terra del Fuoco per problemi fisici: Nastasia Noens con un problema alla caviglia, e Nils Alphand, della squadra B, figlio di Luc, che è stato colpito da pubalgia. (continua)
[
26/09/2019
] - Infortunio a Usuhaia per Nastasia Noens
Infortunio in allenamento a Usuhaia in Argentina per la sciatrice francese Nastasia Noens.La gigantista e slalomista transalpina ha postato sui social una sua foto con stampelle e tutore rigido alla caviglia destra.La Noens ha spiegato che due giorni fa è rimasta vittima di un infortunio alla gamba destra e che nei prossimi giorni effettuerà degli ulteriori esami per verificare l’entità dell’infortunio alla caviglia e alla testa, che potrebbe costarle il debutto stagionale in coppa tra un mese a Soelden.Infatti la FFS, la federsci francese, parla già di due mesi di possibile stop. (continua)
[
17/05/2019
] - Le squadre francesi per la stagione 2019/2020
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2019/2020.Alla guida del settore femminile c'è Alberto Senigagliesi tra gli uomini David Chastan.Sia nel settore maschile che femminile gli atleti non vengono divisi per gruppo di lavoro, come nelle passate stagioni, ma solo per lo "status": A, B o Giovani.Alcuni cambi tra le ragazze: confermati i ritiri di Barioz e Barthet, Clara Direz passa dalla B alla A, percorso inverso per Gauche e Piot; Lamure passa da Giovani a B, mentre Pijolet entra direttamente in B.Non trova più spazio Margot Bailet, che nella scorsa stagione, al rientro dopo un anno perso per infortunio, ha partecipato ad alcune gare veloci, conquistando solo un 27/o posto in combinata.Escono dalla squadra B ben 4 atlete: Johanna Boeuf, Ninon Esposito, Jade Grillet-Aubert e Noemie Larrouy.Tra gli uomini innanzitutto si nota la presenza di Julien Lizeroux, che a settembre compirà 40 anni ed ha chiuso la stagione al 24/o posto della classifica di slalom!Confermati i ritiri di Mermillod-Blondin, Fanara e Missillier.Allegre, Bailet, Favrot passano dalla B alla A, Sam Alphand e Loriot dalla C alla B, Raffort retrocede dalla A alla B. Non trova spazio Rizzo.Settore femminileSquadra A:DIREZ Clara, FRASSE-SOMBET Coralie, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, MUGNIER Adeline,NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B:CERUTTI Camille – CHIRAT Madeleine, ESCANE Doriane, FORNI Joséphine, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, PASLIER Esther, PIJOLET Clara, PIOT Jennifer, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENTSquadra Giovani:ACCAMBRAY Louison – AMIEZ Stella, BERTHOLIN Lara, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Axelle, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, LUGON MOULIN Laurine, MCFARLANE Caitlin, MERLOZ Cloe, POGNEAUX ChiaraSettore maschileSquadra A:ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, GIRAUD-MOINE Valentin, GRANGE Jean-Baptiste, LIZEROUX Julien, MUFFAT-JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL ... (continua)
[
28/03/2019
] - CN Francia:titoli per Noel,Worley,Pinturault...
Con la discesa femminile di questa mattina si è chiuso il lungo programma dei Campionati Nazionali francesi, svoltisi ad Auron/Isola 2000.UominiDiscesa - Maxence Muzaton ha aperto venerdì 22 il programma dei Nazionali francesi vincendo la libera e il titolo (il primo in carriera), chiudendo in 1:28.22, davanti a Johan Clarey (+0.22) e Roy Piccard (+0.75), che la settimana precedente aveva vinto due superg alle finali di Coppa Europa di Sella Nevea. Titolo U21 al classe 1998 Ken Caillot, 8/o tempo a +1.24.Superg - Il giorno successivo in superg Clarey si prende la rivincita chiudendo in 1:27.58, solo 6 centesimi meglio di Nils Allegre e +0.31 su Muzaton, che si mette al collo il bronzo nazionale.Gigante - Dopo una stagione in cui è stato tra i protagonisti assoluti della disciplina, Alexis Pinturault si è messo al collo anche il titolo nazionale del gigante, chiudendo le due manche in 2:38.40, superando nettamente Victor Muffat-Jeandet (+0.66) e Thibaut Favrot (+1.13).Ottimo 4/o tempo a +1.56 per Leo Anguenot, classe 1998, che conquista il titolo giovani Under 21. Fanara, quinto, ha indossato l'ultimo pettorale della carriera.Slalom - Clement Noel è ormai una solida realtà: secondo in classifica finale di slalom alla spalle di Sua Maestà Hirscher (pari merito con Yule), il talento di Remiremont ha vinto lunedì mattina il titolo nazionale in slalom. Il classe 1997 ha chiuso le due manche in 1:36.15, un secondo più veloce del veterano (classe 1979!) Julien Lizeroux, e +1.11 su Victor Muffat-Jeandet.E' il secondo titolo nazionale per Noel, dopo quello del 2017.Quarto tempo per Pinturault a +1.66, titolo U21 per Paco Rassat, staccato di oltre 3 secondi.DonneGigante - Nel gigante femminile, corso sabato 23, pronostici mantenuti con Tessa Worley che, già in testa dopo la prima manche, chiude la gara in 1:51.16 conquistando il sesto titolo nazionale tra le porte larghe, davanti a Clara Direz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71).Superg - Romane Miradoli fa suo il titolo ... (continua)
[
18/02/2019
] - Stoccolma: in gara Costazza,Curtoni,Moelgg
(da fisi.org) Sono tre gli azzurri che prenderanno parte martedì 19 febbraio al City Event di Stoccolma (ore 17.30, diretta tv Raisport ed Eurosport e collegamenti su RadioRai).Si tratta di Manfred Moelgg in campo maschile e Chiara Costazza e Irene Curtoni fra le donne. E' la quarta volta che la Coppa del mondo approda nella località svedese: nel 2016 si imposero Marcel Hirschner e Wendy Holdener, nel 2017 furono Linus Strasser e Mikaela Shiffrin ad imporsi, nel 2018 toccò a Nina Haver-Loeseth e Ramon Zenhaeusern.La squadra azzurra vanta un terzo posto con Stefano Gross nel 2016.La lista delle partecipanti alla gara femminile:1. Mikaela Shiffrin (Usa)2. Petra Vlhova (Svk)3. Wendy Holdener (Svi)4. Frida Hansdotter (Sve)5. Anna Swenn Larsson (Sve)6. Bernadette Schild (Aut)7. Liensberger (Aut)8. Katharina Truppe (Aut)9. Christina Geiger (Ger)10. Erin Mielzynski (Can)11. Chiara Costazza (Ita)12. Irene Curtoni (Ita)13. Kristin Lysdahl (Nor)14. Laurence St. Germain (Can)15. Nastasia Noens (Fra)16. Ragnhild Mowinckel (Nor)Riserve:- Aline Danioth (Svi)- Roni Remme (Can)- Lena Duerr (Ger)- Katharina Huber (Aut)La lista delle partecipanti alla gara maschile:1. Marcel Hirscher (Aut)2. Henrik Kristoffersen (Nor)3. Clement Noel (Fra)4. Daniel Yule (Svi)5. Alexis Pinturault (Fra)6. Michael Matt (Aut)7. Marco Schwarz (Aut)8. Ramon Zenhaeusern (Svi)9. Manuel Feller (Aut)10. Dave Ryding (Gbr)11. Andre Myhrer (Sve)12. Christian Hirschbuehl (Aut)13. Loic Meillard (Svi)14. Manfred Moelgg (Ita)15. Victor Muffat-Jeandet (Fra)16. Sebastian Foss-Solevaag (Nor) (continua)
[
03/02/2019
] - Are 2019: ecco i 23 Francesi selezionati
Saranno 9 donne e 14 uomini a difendere i colori transalpini da domani mattina ai Mondiali di Are: un contingente numeroso che proverà a migliorare il terzo posto di St.Moritz 2017 ottenuto grazie a due ori, uno nel Team Event e uno con Tessa Worley in gigante.Donne:Anne-Sophie BARTHETClara DIREZDoriane ESCANEJoséphine FORNICoralie FRASSE-SOMBETTiffany GAUTHIERRomane MIRADOLINastasia NOENSTessa WORLEYUomini:Nils ALLEGREMatthieu BAILETJohan CLAREYMathieu FAIVREThomas FANARAJulien LIZEROUXThomas MERMILLOD BLONDINVictor MUFFAT JEANDETMaxence MUZATONClément NOELAlexis PINTURAULTNicolas RAFFORTBrice ROGERAdrien THEAUX (continua)
[
08/01/2019
] - A Flachau Vlhova supera Shiffrin e vince lo slalom
Slalom speciale in notturna di Flachau, sesta prova stagionale tra i rapid gates per il circuito femminile: sotto una fitta nevicata accade che la Regina dello slalom Mikaela Shiffrin abdica e dopo aver vinto 12 degli ultimi 13 slalom deve inchinarsi a Petra Vlhova, proprio l'unica che era riuscita a fermarla un anno fa a Lenzerheide.La slovacca, febbricitante e con una forte tosse, in forse fino all'ultimo, disegna una seconda manche incredibile in 56.40 (miglior tempo) e recupera due posizioni.L'americana, pronta a scrivere l'ennesimo record, parte con 31 centesimi su Petra, ma li perde tutti lungo il tracciato, al penultimo intermedio è dietro di 11 centesimi e neanche nel tratto finale, i "suoi 17 secondi" riesce a recuperare anzi finisce dietro di 15 centesimi.Dopo 5 secondi posti la Vlhova finalmente può lasciarsi andare alla massima gioia, si butta per terra al parterre e festeggia così il settimo sigillo in carriera (quinto in slalom), il terzo in meno di due settimane (gigante di Semmering e parallelo di Oslo).Shiffrin accusa il colpo e sembra davvero colpita di non aver visto, come al solito, la luce verde: con gli 80 punti odierni sfonda quota 1300 in coppa del mondo, la sua leadership anche in slalom non è in discussione (80 punti di vantaggio sulla slovacca), ma già solo il fatto di non aver vinto - quasi paradossale dirlo - rappresenta un piccolo passo falso.Cinque anni dopo Are 2014 la svedese Anna Swenn-Larsson ritrova il podio di Coppa del Mondo, e pur perdendo una posizione rispetto alla prima riesce a conservare 12 centesimi sull'austriaca Liensberger, chiudendo terza a +1.05.Wendy Holdener, quinta, si conferma tra le migliori (è terza in classifica di specialità) ma a +1.65 non può pensare di dare fastidio al duo la davanti; perde una posizione Frida Hansdotter a +1.91, poi chiudono la top10 Geiger, Gisin, Truppe e Noens 10/a a quasi 4 secondi.Per le azzurre una gara negativa: Irene Curtoni dà forfait e non parte a causa di una forte lombagia, ... (continua)
[
04/12/2018
] - CE: Della Mea ad un passo dalla vittoria
Il 4/o posto conseguito lunedì non è stato un fulmine a ciel sereno per Lara Della Mea, che è riuscita persino a migliorarsi nello slalom "bis" di Coppa Europa andato in scena quest'oggi a Trysil: la tarvisiana si è infatti arrampicata sino alla seconda posizione finale, a soli sette centesimi da un'atleta di assoluta esperienza come Nastasia Noens che ha vinto in 1:30.74.Per la gioia di Alexander Prosch, Heini Pfitscher e degli altri tecnici azzurri, dunque, tra i rapid gates arriva un risultato veramente positivo per i nostri colori. Appaiata alla Della Mea, in piazza d'onore c'è anche l'austriaca Chiara Mair, mentre la ceca Gabriela Capova e la svedese Sara Rask sono le prime escluse dalla festa del podio.Per l'Italia si segnala anche un significativo 8/o posto di una Martina Peterlini altrettanto positiva: più indietro, ma comunque a punti, la bergamasca Michela Azzola (20/a) e la bresciana Marta Rossetti (22/a), mentre Anita Gulli manca di pochissimo la top 30, con Elena Sandulli, Celina Haller, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Petra Unterholzner fuori gara.La Coppa Europa femminile torna di scena giovedì e venerdì a Kvitfjell con le prime prove veloci. (continua)
[
12/11/2018
] - I Francesi per Levi
La FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per gli slalom di Levi, in programma il prossimo 17/18 novembre nella località finlandese.Le ragazze saranno al via con Nastasia Noens, Adeline Mugnier e Josephine Forni; il miglior risultato delle transalpine a Levi è un 14/o posto di Vanessa Vidal del 2005.Sette i pettorali riservati per gli uomini: il capitano Alexis Pinturault ha dichiarato di voler migliorare molto tra i rapid gates, poi saranno al cancelletto Victor Muffat-Jeandet, Clement Noel, Julien Lizeroux, JB Grange, Robin Buffet e Maxime Rizzo.Grange ha vinto due volte sulla 'Black Levi': nel 2008 e 2010. (continua)
[
02/06/2018
] - Le squadre francesi per la stagione 2018/2019
Mancava solo la Francia per completare il quadro delle principali compagini dello sci alpino in vista della stagione 2018/2019.Nel settore femminile confermate ufficialmente le nomine di Alberto Senigagliesi come nuovo DT del settore femminile e di Marco Viale (dalla nostra squadra nazionale velocità femminile) come responsabile delle velociste.Michel Lucatelli si occuperà delle slalomiste, Lionel Pellicier delle polivalenti, mentre Emilien Astier e Mathias Rolland del gruppo Coppa Europa.Tra le atlete, la squadra A passa da 9 a 11 atlete, suddivise tra velocità, polivalenti e tecniche. Piot e Gauche salgono dalla B alla A. Dalla B escono Anouk Bessy (ritiro), Marie Massios (ritiro), Lea Chapuis e Romane Geraci.Nazionale A gruppo velocità: Margot Bailet, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer PiotNazionale A polivalenti: Taina Barioz, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Tessa WorleyNazionale A discipline tecniche: Nastasia NoensNazionale B: Johanna Boeuf, Camille Cerutti, Madeleine Chirat, Clara Direz, Doriane Escane, Ninon Esposito, Josephine Forni, Jade Grillet-Aubert, Noemie Larrouy, Esther Paslier, Tiffany Roux, Karen Smadja ClementNazionale Juniores: Louison Accambray, Clarisse Breche, Lara Bertholin, Axelle Chevrier, Marion Chevrier, Alizee Dahon, Anouk Errard, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitlin McFarlane, Chiara Pogneaux, Coline SaguezPochi cambi nel settore maschile, gestito dal DT David Chastan. La velocità è guidata da Xavier Fournier-Bidoz, il gruppo tecnico/polivalenti da Frederic Perrin, gli slalomisti da Simone Deldio, mentre la Coppa Europa è affidata a Christophe Saioni.Raffort sale dalla nazionale B alla A, mentre nel gruppo slalom esce Buffet (convocato per St.Moritz 2017) ed entra il nuovo fenomeno Noel. Ritiro per Fayed.Nazionale A gruppo velocità: Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien ... (continua)
[
29/03/2018
] - Cinque Nazioni,slalom:Gross argento,Azzola bronzo
Quattro podi targati "Fiamme Gialle" nella seconda ed ultima giornata di gare della 65^ edizione del Trofeo Cinque Nazioni di sci in Valle di Fiemme (TN).Nello slalom maschile, disputato sulle nevi di Pampeago, il finanziere Stefano Gross ha conquistato la medaglia d'argento chiudendo a 45 centesimi dal tedesco Linus Strasser che ha vinto la gara con il tempo complessivo di 1'19"29. Sul terzo gradino del podio ancora la Germania con Fritz Dopfer, staccato di 91 centesimi, mentre Dominik Stehle è il primo dei "terrestri" ad oltre 2 secondi dal compagno di squadra.Fra i big in gara troviamo Riccardo Tonetti in quinta posizione davanti ai favoriti Julien Lizeroux e Alexis Pinturault, rispettivamente 6° e 7°. L'altro grande favorito, Victor Muffat-Jeandet, ha commesso un grave errore nella prima manche concludendo poi al 14° posto appena davanti al velocista Christof Innerhofer.Doppietta austriaca, invece, nello slalom femminile con il successo che è andato a Katharina Liensberger davanti al bronzo di PyeongChang Katharina Gallhuber (+1oe83). Prima italiana, splendida terza, la "Fiamma Gialla" Michela Azzola staccata di 2oe62. Quarta posizione per Lena Duerr davanti a Nastasia Noens, Carmen Thamann e Johanna Schnarf.Nel pomeriggio, a Cavalese, si è poi tenuta la cerimonia di chiusura alla presenza della campionessa olimpica di discesa libera Sofia Goggia, dei medagliati ai Giochi Paralimpici Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal e della prima medaglia d'oro a cinque cerchi targata Fiamme Gialle: il grande Franco Nones (oro nella 30km di Grenoble 1968).La rassegna sportiva invernale riservata ai campioni appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Francia, Germania, Svizzera e Italia sarà organizzata per il 2019 dall'Austria a Galtur. (continua)
[
17/03/2018
] - CE: doppietta francese nell'ultima gara femminile
La Coppa Europa femminile va in archivio con una doppietta francese: sono infatti le transalpine a dominare lo slalom speciale di Soldeu-El Tarter.Josephine Forni, 23enne di Meribel, s'impone col tempo di 1:55.97: alla più esperta connazionale Nastasia Noens non basta una seconda manche straordinaria (più di due secondi recuperati alla vincitrice) per sopravanzarla, perché il cronometro alla fine la condanna di venti centesimi. Terzo gradino del podio per la norvegese Theresa Louise Stjernesund (+ 0.47), emersa con forza nella seconda parte di stagione: le due austriache Katharina Huber e Bernadette Lorenz completano le prime cinque posizioni.Dopo la francese Ninon Esposito, ecco una regolarissima Michela Azzola: 7/a piazza a 1.06 dalla Forni per la bergamasca, al quinto piazzamento nella top ten in questa stagione. La valdostana Martina Perruchon porta a casa un importante 15/o posto, con Nicole Agnelli 17/a, Marta Rossetti 19/a (miglior risultato della carriera per la giovane gardesana), Elena Sandulli 22/a e Lara Della Mea 23/a: la tarvisiana non conquista però punti ai fini della classifica, perché sconta un ritardo pesantissimo, dovuto ad un errore nella prima manche. Sono infatti solo 23 le atlete al traguardo: tra le uscite, Martina Peterlini e Roberta Midali.La Coppa Europa femminile 2017-2018 è vinta da Nina Ortlieb: la figlia d'arte austriaca totalizza 949 punti, precedendo così la norvegese Kristine Haugen (863) e la svedese Lisa Hoernblad (798). La coppetta di slalom è invece appannaggio della svizzera Aline Danioth con 552 punti, davanti alla tedesca Marina Wallner (420) e alla stessa Haugen (393): un posto fisso per la prossima stagione di CdM potrebbe però riguardare la svedese Charlotta Saefvenberg (356 punti), perché la Wallner occupa al momento una posizione tra le prime venti della World Cup Start List. Michela Azzola chiude 9/a con 244 punti. (continua)
[
29/01/2018
] - Giochi:Pinturault e Worley guidano i 22 francesi
Anche la Francia, come l'Austria, ha deciso di riempire i 22 atleti (massimo possibile) del suo contingente e ieri ha annunciato le convocazioni definitive per i Giochi Olimpici 2018.Donne : Adeline Baud-Mugnier, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Nastasia Noens, Jennifer Piot, Tessa WorleyUomini : Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Blaise Giezendanner, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Clement Noel, Alexis Pinturault, Brice Roger, Adrien TheauxRispetto alle preconvocazioni di qualche giorno fa strappano gli ultimi pass: Barzio, Barthet, Gauche, Miradoli, Piot, Grange, Lizeroux, Noel, Mermillod-Blondin.Da notare la situazione dello slalom maschile, con 5 atleti possibili per 4 posti: Pinturault, Muffat-Jeandet, Noel, Grange e Lizeroux.Si ipotizzava che uno tra Grange e Lizeroux non sarebbe partito; probabilmente Lizeroux sarà riserva e parteciperà al Team Event.Ipotesi dei quartetti:Donne, slalom: Noens, Baud Mugnier, Barthetgigante: Worley, Baud Mugnier, Bariozsuperg: Worley, Gauthier, Miradoli, Piot/Gauchediscesa: Gauthier, Miradoli, Gacuhe, Piotcombinata: Barthet, Miradoli, GaucheUomini, slalom: Pinturault, Muffat-Jeandet, Grange, Noel, (Lizeroux)gigante: Pinturault, Faivre, Muffat-Jeandet, Fanarasuperg: Theaux, Pinturault, Giezendanner, Rogerdiscesa: Theaux, Roger, Clarey, Muzaton,combinata: Pinturault, Muffat-Jeandet, Mermillod-Blondin, Muzaton (continua)
[
22/01/2018
] - Fayed rinuncia ai Giochi,Sarrazin torna a Garmisch
Guillermo Fayed aveva chiuso la stagione 2015 con il terzo posto in classifica di discesa grazie a podi e piazzamenti al vertice; si era parzialmente ripetuto nel 2016, fino a Kvitfjell: in Norvegia, sull'ultimo salto, si era rotto il crociato del ginocchio destro.Rientrato in Val d'Isere 9 mesi più tardi, nella scorsa stagione è andato a punti in quasi tutte le discese, faticando però, e trovando il 10/o posto in Gardena come miglior risultato.In questa stagione i problemi sono aumentati: arriva a Bormio con una manciata di punti conquistati, e sulla Stelvio cade procurandosi qualche ammaccatura. A Wengen e Kitz non entra nei top30: il dolore al ginocchio aumenta ed oggi Skichrono.fr comunica che il transalpino soffre di una discopatia lombare, che lo costringerà a saltare la tappa di Garmisch, ultime prove veloci prima dei Giochi.Per Guillermo significa dire addio ad oggi residua speranza di andare ai Giochi, perchè oltre ai problemi fisici non potrà giocarsi il posto coi compagni, essendoci Theaux, Roger, Clarey e Muzaton che hanno più punti di lui nella disciplina regina.Di contro sorride Cyprien Sarrazin: caduto durante un allenamento a inizio dicembre a Vail, il transalpino tornerà in pista a Garmisch dopo aver corso oggi in Coppa Europa a Folgaria.A Garmisch correranno in discesa: Theaux, Clarey, Muzaton, Roger, Raffort, Giezendanner e Roy Piccard; in gigante: Pinturault, Faivre, Fanara, Muffat Jeandet, Sarrazin, Favrot, Galeotti + un pettorale da decidere.La federsci francese ha comunicato anche le convocate per la tappa femminile di Lenzerheide. Combinata: Barthet, Gauche, Gauthier, Miradoli, Piot; gigante: Barioz, Baud Mugnier, Direz, Frasse Sombet, Massios, Worley; Slalom: Noens, Baud Magnier, Forni + 2 pettorali ancora da decidere. (continua)
[
14/01/2018
] - CE: Azzola migliora, 7/a in slalom a Zell
Nel secondo slalom in poche ore a Zell am See, Michela Azzola compie importanti progressi e passa dal 13/o posto della night race di sabato al 7/o conquistato quest'oggi.La bergamasca è abbondantemente la migliore azzurra, nella gara del circuito continentale vinta dalla tedesca Marina Wallner col tempo di 1:48.33: quindici centesimi dietro, ecco l'elvetica Aline Danioth, quindi la francese Nastasia Noens completa il podio da cui rimangono escluse Christina Geiger e Kristine Haugen.Diverse atlete di Coppa del Mondo, dunque, per rafforzare il risultato e la fiducia della finanziera di Albino. Si confermano in zona punti Martina Perruchon e Martina Peterlini, anche quest'oggi letteralmente "appiccicate" tra di loro, come già avvenuto sabato, stavolta in 21/a e 22/a posizione. Si rivede invece tra le trenta la gardenese Vivien Insam, 29/a, mentre Roberta Midali ne rimane esclusa di pochissimo. Più indietro Marta Rossetti (è comunque il primo "finish" in tre gare per la giovanissima gardesana), out invece Lucrezia Lorenzi, Nicole Agnelli, Jasime Fiorano e Lara Della Mea.Ragazze in pista già martedì, a Zauchensee, con un supergigante seguito da due discese. (continua)
[
14/01/2018
] - CE: Fjaellstroem vince in slalom, Azzola 13/a
Il night event di Zell am See, primo dei due slalom speciali di Coppa Europa ospitati nel Salisburghese, premia Magdalena Fjaellstroem: la 22enne svedese, quest'anno in grande spolvero nel circuito continentale e in grande difficoltà in Coppa del Mondo, s'impone in 1:47.64, precedendo di 16/100 la tedesca Marina Wallner e di 21/100 la connazionale Ylva Staalnacke. La francese Nastasia Noens e la svizzera Aline Danioth completano le prime cinque posizioni.In una gara che ha visto al via anche diverse interpreti del massimo circuito, l'Italia ne ricava buone sensazioni. Michela Azzola si mantiene sui livelli delle ultime prestazioni chiudendo 13/a: subito dietro, ecco una Martina Peterlini che ottiene così un'importante conferma, e prende morale anche la valdostana Martina Perruchon con la 16/a piazza. Non poco distante Nicole Agnelli, 20/a: in ogni caso, quattro azzurrine nelle prime venti rappresentano un buon viatico per la squadra di Heini Pfitscher.Fuori gara, invece, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali, Jasmine Fiorano e Vivien Insam. (continua)
[
09/01/2018
] - Fantaski Stats - Flachau 2018 - slalom femminile
19/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 15/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 41/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 31/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Vreni Schneider (SUI) - 19; Anja Paerson (SWE) - 18; 58/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 39/o in slalom 150/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 41/a in slalom per Bernadette Schild è il 6/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Frida Hansdotter è il 30/o podio della carriera, il 29/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 6/a in 1.53.66, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 209; Svezia 111; U.S.A. 105; Italia 60; Svizzera 58; Norvegia 57; Germania 34; Francia 29; Canada 22; Slovenia 17; Giappone 7; Carole Bissig (SUI) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.6 [#9] - 1984 ; Aline Danioth (SUI) pos.20 [#47] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Bernadette Schild (AUT)[pos.2], Katharina Truppe (AUT)[pos.5], Katharina Liensberger (AUT)[pos.8],; la somma dei pettorali dei top10 è 125. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 111 . Nastasia Noens (FRA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017; classifica ... (continua)
[
21/11/2017
] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi, Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)
[
09/11/2017
] - Levi: tornano Gisin, Kirchgasser e Dopfer
Slalomiste e slalomisti di Coppa del Mondo sono pronti ad affrontare il primo impegno stagionale tra i rapid gates, in programma a Levi il prossimo weekend.La Francia ha convocato Anne-Sophie Barthet, Josephine Forni, Nastasia Noens, Johanna Boeuf, che ha vinto la selezione interna ed esordirà nel massimo circuito.Tra gli uomini presenti Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Clement Noel, Victor Muffat-Jeandet e Alexis Pinturault, guidati da Simone Del Dio.Anche Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati. Tra le ragazze torna in pista Michelle Gisin che aveva saltato il gigante di Soelden per un stiramento del collaterale mediale del ginocchio destro. Con lei ci saranno Denise Feierabend, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Elena Stoffel e Carole Bissig, esordiente in Coppa del Mondo.Dieci gli uomini in gara domenica: Luca Aerni, Anthony Bonvin, Loic Meillard, Matthias Bruegger, Marc Rochat, Reto Schmidiger, Sandro Simonet, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern e Semyel Bissig, esordiente in CdM e fratello di Carole.La Slovacchia - orfane di Veronika Zuzulova - sarà rappresentata da Petra Vlhova e da Matej Falat. Petra ha chiuso con il 16/o tempo il gigante di Soelden, mentre il suo ultimo slalom - alle Finali di Aspen della scorsa stagione - coincide con il suo secondo sigillo in Coppa del Mondo.Tra le austriache ritorna Michaela Kirchgasser dopo le operazioni patite in primavera: insieme a lei Katharina Huber (che ha vinto le selezioni interne con Chiara Mair), Stephanie Brunner, Katharine Gallhuber, Julia Gruenwald, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Bernadette Schild, Carmen Thalmann e Katharine Truppe.Pronte anche le convocazioni tedesche: Lena Duerr, Jessica Hilzinger, Marina Wallner e Maren Wiesler tra le donne e Sebastian Holzmann, David Ketterer, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Philipp Schmid, Dominik Stehle, Linus Strasser e Fritz Dopfer tra gli uomini. Da notare il rientro di Dopfer, che aveva saltato praticamente tutta la scorsa stagione per ... (continua)
[
03/11/2017
] - I 10 Francesi per Levi
Pronti i 10 francesi - 4 donne e 6 uomini - che saranno in gara a Levi il 11/12 novembre.Tra le ragazze sicure del pettorale Anne-Sophie Barthet, Josephine Forni e Nastasia Noens, oltre ad una tra Johanna Boeuf e Lea Chapuis, che si giocheranno la qualifica in loco.Il miglior risultato transalpino in Lapponia è stato un 14/o posto di Vanessa Vidal nel marzo 2006, eguagliato da Anemone Marmottan nel novembre 2010.Tra gli uomini - guidati da Simone Del Dio - Robin Buffet, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Victor Muffat Jeandet, Clement Noel, Alexis Pinturault.Proprio Grange vanta ben due successi (2008 e 2010) e un terzo posto (2009), mentre Lizeroux è stato 5/O nel 2009. (continua)
[
15/05/2017
] - Le squadre francesi per la stagione 2017/2018
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017/2018.Solo 3 atlete sono inquadrate nel gruppo A velocità, con la promozione di Tiffany Gauthier dalla B, il ritiro già annunciato di Marion Pellissier, mentre Piot, Bessy e Larrouy passano in squadra B.Solo 5 atlete mantengono la squadra A nelle tecniche: nessun nuovo ingresso, Alphand, Direz, Massios passano in B mentre Marmottan e Mougel si sono ritirate.Grillet-Aubert (1997) entra diretta in B, mentre escono dalle squadre nazionali: Gaelle Reiller, Morane Sandraz, Emma Allemoz, Juliette Gauthier e Doriane Gravier.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony SechaudSquadra A velocità: Margot Bailet, Romane Miradoli, Tiffany GauthierSquadra A tecniche: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Nastasia Noens, Tessa WorleySquadra B velocità: Jennifer Piot, Anouck Bessy, Laura Gauche, Madeleine Chirat, Noemie Larrouy, Ester PaslierSquadra B tecniche: Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Jade Grillet-Aubert, Tiffany RouxSquadra Giovani: Camille Cerruti, Anouck Errard, Doriane Escane, Karen Smadja Clement, Coline Saguez, Lara Bertholin, Clarisse Breche, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitilin Mc Farlane, Chiara Pogneaux, Aline SavelTra gli uomini la principale novità e la divisione del gruppo 'tecnico' in 'Gigante/Polivalenti' e 'Slalom'. Il primo sarà diretto da Frederic Perrin, con l'ingresso nello staff dell'ex CdM Kevin Page; gli slalomisti sono affidati a Simone Del Dio.Praticamente identiche le squadre A: nessuna uscita e l'ingresso di Sarrazin dalla B ai gigantisti.Deciso rimescolamento in B e tra i Giovani con tanti ingressi e tante uscite: da notare l'ingresso di Nils Alphand (1996, in squadra B, campione del mondo jr in superg) e Sam Alphand (1997, in squadra C), entrambi figli del grande Luc. Si ritira Nicolas Lambert ... (continua)
[
30/01/2017
] - I Francesi per St.Moritz 2017
La Federsci Francese FFS ha diramato pochi minuti fa la composizione ufficiale della squadra che parteciperà ai Mondiali di St.Moritz.Donne (8): Adeline BAUD-MUGNIER, Anne-Sophie BARTHET, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Laurie MOUGEL, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYConsiderando i risultati stagioni fin qui ottenuti, i quartetti più probabili sono: in slalom Baud, Barthet, Mougel e Noens; in gigante Worley, Frasse-Sombet, Baud e Barthet; in superg Worley, Miradoli e Gauthier; in discesa Gauthier, Miradoli; in combinata: Worley, Barthet.Uomini (14): Robin BUFFET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Guillermo FAYED, Blaise GIEZENDANNER, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER, Victor MUFFAT-JEANDET, Maxence MUZATON, Alexis PINTURAULT, David POISSON, Brice ROGER, Adrien THEAUXMancano ovviamente Fanara e Giraud Moine che hanno dovuto chiudere la stagione per infortunio, mentre è convocato Guillermo Fayed.I quartetti più probabili: in slalom (5 posti perchè Grange è campione in carica) Grange, Pinturault, Muffat-Jeandet, Lizeroux, Buffet; in gigante Pinturault, Faivre, Muffat-Jeandet, Missillier; in superg: Pinturault, Theaux, Giezendanner, Roger; in discesa: Theaux, Clarey, e due tra Roger, Muzaton, Giezendanner e Poisson; in combinata Pinturault, Muzaton, Muffat-Jeandet (continua)
[
10/01/2017
] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 14/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Flachau: Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 4/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 25/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 24/o in slalom 80/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in slalom per Nina Loeseth è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Wendy Holdener è il 13/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 39/o podio della carriera, il 30/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 12/a in 1.54.24, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 129; Svizzera 104; Austria 101; Norvegia 85; U.S.A. 76; Germania 73; Slovacchia 45; Italia 37; Repubblica Ceca 26; Slovenia 26; Canada 9; Serbia 7; Francia 6; Russia 3; Kristine Gjelsten Haugen (NOR) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.16 [#27] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.13 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.6], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.26], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.28],; primi punti in carriera per: Kristine Gjelsten Haugen ... (continua)
[
22/11/2016
] - Svedesi, Francesi e Ceche per Killington
Per riscattare la deludente prova di Levi (miglior svedese Maria Pietilae-Holmner 11/a) la federsci scandinava ha convocato 5 ragazze: saranno al via Frida Hansdotter, che ha perso il pettorale rosso di leader e anche la testa della WCSL), Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson ed Emelie Wikstroem.Il coach Lars Melin carica l'ambiente: lo scorso anno il suo squadrone si è tolto diverse soddisfazioni, mentre a Levi Anna e Frida sono deragliate nella seconda manche.Pronte anche le convocazioni nella squadra francese. Sabato in gigante correranno Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Tessa Worley, Coralie Frasse-Sombet, Clara Direz, Marie Massios.Per lo slalom di domenica solo 3 al via: Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier e Laurie Mougel.Da notare il ritorno di Taina Barioz, assente a Soelden per un dolore al ginocchio che si protraeva dall'estate, mentre non è ancora pronta Nastasia Noens, che probabilmente tornerà in gara al Sestriere.Per la Repubblica Ceca ci saranno Sarka Strachova e Martina Dubovaska. Per la Slovacchia Velez-Zuzulova e Petra Vlhova, terza a Levi nel primo slalom stagionale.Nei giorni scorsi Petra, con il suo coach Livio Magoni, si è allenata a Funasdalen con la Hansdotter, e poi al Plan de Corones, prima di volare in America. (continua)
[
04/11/2016
] - I 12 Francesi per Levi
La FFS ha pubblicato le convocazioni ufficiali per il primo slalom stagionale di Levi, in programma il prossimo 12 e 13 novembre.Tra le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Estelle Alphand e Laurie Mougel.Nastasia Noens, che in questi giorni si sta allenando con i pali nani, non è ancora pronta per gareggiare in CdM.Tra gli uomini sono convocati Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missilier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Clement Noel e Maxime Rizzo.Clement Noel è all'esordio in CdM: classe 1997 vanta qualche pettorale in Coppa Europa ma sopratutto la medaglia di legno ai Mondiali Juniores di Hafjell del marzo 2015.Esordio anche per Maxime Rizzo, classe 1993.Buona tradizione a Levi per JB Grange: 3/o nel 2009 e sopratutto vincitore nel 2008 e 2010. (continua)
[
03/11/2016
] - Rebensburg è tornata sugli sci,Noens si allena
Viktoria Rebensburg ha dovuto saltare il gigante inaugurale di Soelden a causa di un infortunio occorsole un mese fa in allenamento, una frattura non scomposta del testa della tibia destra, dopo un impatto con un palo.La tedesca, recentemente entrata nelle Milka Girls, sta lavorando duramente per rientrare prima possibile, tra palestra, cyclette e fisioterapia, e proprio ieri ha finalmente rimesso gli sci ai piedi.Qualche giro in campo libero senza ovviamente forzare, 2/3 di sci senza dolore sono già un buon risultato, che ha fatto tornare il sorriso alla campionessa, come si può vedere dall'immagine pubblicata su Instagram.Ieri al "Thuringer Allgemeine" il DT Markus Anwanfer ha confermato che la presenza a Killington è un obiettivo concreto, non è irrealistico, segno che Viktoria ha voglia di tornare a gareggiare presto.Buone notizie anche per la slalomista francese Nastasia Noens, tornata sugli un paio di settimane fa dopo la rottura dei crociati patita a St.Moritz, durante l'ultima manche della stagione (e dopo aver chiudo la prima al secondo posto).Nastasia si sta allenando sul ghiacciaio di Tignes con i pali nani, segno che il ritorno alle gare è sempre più vicino. (continua)
[
17/10/2016
] - Nastasia Noens torna sugli sci
Poco meno di 7 mesi dopo l'operazione ai crociati la slalomista Nastasia Noens è tornata sugli sci, sul ghiacciaio di Tignes.La nizzarda si era rotta il crociato a St.Moritz, nell'ultima gara della stagione, in un momento di ottima forma visto che aveva chiuso la prima manche al secondo posto, cadendo poi nella seconda, proprio al termina della miglior stagione della carriera.Messo alle spalle il terzo infortunio serio ai crociati (tutte le volte a fine stagione), la transalpina può finalmente tornare a sorridere, come si vede nel video pubblicato su facebook.Molto difficile che Nastasia possa essere in gara già a Levi, in programma il prossimo 12 novembre e primo slalom stagionale, più probabile la sua presenza a Killington, il 27 novembre.Una decina di giorni fa un'altra infortunata ha ritrovato la gioia del ritorno sugli sci: la velocista Leanne Smith era a Cranmore Mountain, nel New Hampshire, dopo due stagioni infernali a causa dei problemi al ginocchio destro. (continua)
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
[
23/03/2016
] - Operazione riuscita per Fayed, Mougel e Neureuther
Operazione riuscita per Guillermo Fayed e Laurie Mougel operati martedì dal dott.Sonnery-Cotter, specialista del ginocchio. La slalomista transalpina si era infortunata a Jasna, mentre il discesista era caduto a Kvitfjell durante la seconda prova cronometrata.I due seguiranno il processo di rieducazione nel centro federale di Hauteville.Giovedì sarà invece il turno di Nastasia Noens, vittima sabato scorso della rottura del crociato, all'ultima gara della stagione, dopo una caduta durante la seconda manche.Anche Felix Neureuther ha pubblicato oggi un immagine da una camera d'ospedale: il campione bavarese ha commentato: "l'operazione è andata bene e il mio ginocchio sarà di nuovo presto pronto!" Non è chiaro che tipo di operazione abbia subito, probabilmente legata ad un fastidio non troppo serio con intervento pianificato subito al termine della stagione, infatti Felix ha completato regolarmente la stagione, seppur in tono inferiore rispetto alle ultime.Operation ist gut verlaufen und mein Knie wird bald wieder bereit sein! Meine Gedanken sind aber bei den Menschen und Opfern in Brüssel! Wann hat dieser Wahnsinn endlich ein Ende?!!Pubblicato da Felix Neureuther su Martedì 22 marzo 2016 (continua)
[
20/03/2016
] - Crociato forse ko per Nastasia Noens
Purtroppo la caduta di ieri durante la seconda manche dello slalom di St.Moritz non è rimasta senza conseguenze per Nastasia Noens. La nizzarda era seconda dopo la prima manche alle spalle di Mikaela Shiffrin: scesa per penultima è caduta a metà manche riportando una torsione al ginocchio destro e un forte impatto sul tracciato. La gara è rimasta sospesa per qualche minuto, Nastasia è stata soccorsa e zoppicando ha raggiunto il bordo pista.Ieri si è sottoposta a risonanza magnetica all'ospedale di St.Moritz e domani sarà a Lione, dove sarà probabilmente operata: mancano informazioni ufficiali ma la stessa Nastasia, in un lungo post su Instagram, conferma l'infortunio: "ieri è stata una giornata dove ho passato stati d'animo diversi, una prima manche solida (2/a) e una caduta durante la seconda manche...Andrò dal chirurgo lunedì a Lione ma per me non ci sono dubbi che sia il crociato...Ho fatto la miglior stagione della carriera, 7/a nella classifica finale di slalom..."Nastasia si era già rotta i legamenti del ginocchio sinistro nel marzo 2011: è la terza volta che la francese si rompe i crociati nelle ultimissime gare della stagione.In questa stagione è salita sul podio a Crans Montana, il terzo della carriera, sfiorandolo un mese prima a Flachau. Una foto pubblicata da Nastasia Noens (@nastasianoens) in data: (continua)
[
19/03/2016
] - Shiffrin demolisce anche l'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin è semplicemente invincibile: anche sulla Corviglia di St.Moritz l'americana detta la sua legge vincendo il 5/o slalom su 5 in stagione, il terzo di fila dopo l'infortunio, addirittura il decimo consecutivo su dieci disputati considerando i Mondiali di Vail dello scorso anno e i Campionati Nazionali.A 21 anni compiuti domenica scorsa può già vantare 20 vittorie, 19 in slalom, 5/a miglior slalomista di sempre dietro Schild 35, Schneider 34, Hess 21 e Kostelic 20.Dopo aver fatto il miglior tempo nella prima, Mikaela si ripete nella seconda, andando ad incrementare progressivamente il suo vantaggio sulla Zuzulova fino ai +2.03 finali.Solida precisa, vince la gara nella zona centrale e sul finale incrementa ancora, Mikaela passa nello slalom come una lama nel burro, nel parterre la Zuzulova si inchina alla sua superiorità. Normale che sia lei a catalizzare tutte le attenzioni, per la manifesta superiorità dei risultati.La gara si accende con le ultime 7: male Vlhova, Loeseth esce, Holdener è poco brillante, mentre Hansdotter e Zuzulova danno tutto e colgono il podio, oltre a prendersi le prime due posizioni della classifica generale.Brutta uscita per la francese Nastasia Noens, 2/a dopo la prima frazione: fiondata fuori dal tracciato cade pesantemente a terra, e non si rialza. Gara interrotta, dopo qualche minuto la francese raggiunge zoppicando il bordo pista, dove viene nuovamente soccorsa.I discorsi per la coppa di specialità erano già chiusi: oggi Frida Hansdotter, commossa, alza la coppa al cielo e la bacia emozionata. Grande regolarità per la svedese, che senza Schild e (parzialmente) senza Shiffrin sfrutta al meglio la sua grande occasione, legittimando il successo finale con il podio odierno, 23/o della carriera. Entra nelle top10 in tutti e 10 gli slalom stagionali, vincendo a Lienz e salendo sul podio ad Aspen, Are, Flachau e St.Moritz, per un totale di 711 punti. Coppa meritatissima.Grande stagione anche per la slovacca Velez Zuzulova, ... (continua)
[
19/03/2016
] - Finali 2016: Shiffrin guida l'ultimo slalom
Ultimo slalom della stagione sulla Corviglia di St.Moritz, condizioni perfette (sole, -6 gradi) per le specialiste: la n.1 è sempre Mikaela Shiffrin, vincitrice a Crans Montana e Jasna.Con la solita solidità e concretezza, Mikaela fa il vuoto nel tratto centrale, così da lasciare solo Nastasia Noens sotto il secondo (+0.72) mentre già Wendy Holdener, in forma e carica dal successo della combinata di Jasna, accusa un secondo esatto.Per il podio sono in gara anche Nina Loeseth (+1.07), Velez Zuzulova (+1.24), Frida Hansdotter (già matematicamente vincitrice della coppa) +1.26 e Petra Vlhova +1.26. Zuzulova e Holdener si giocano anche il podio finale della specialità.Gisin, Gruenwald, Willibald (neo campionessa mondiale juniores) e Irene Curtoni non chiudono la prova: la valtellinese sembra inforcare, in realtà viene catapultata fuori tracciato da una presa di spigolo.Così la migliore azzurra è Fede Brignone, che sfrutta la possibilità di gareggiare avendo più di 500 punti in generale: Fede perde un po' troppo nel finale e chiude 20/a, ma può ancora sperare di entrare nelle top15, tempo più alto per Chiara Costazza 23/a. (continua)
[
18/03/2016
] - Finali 2016: Svizzera vince Team Event
E' la Svizzera padrona di casa ad aggiudicarsi il Team Event alle finali di coppa del mondo a St. Moritz. Gli elvetici bissano il successo dello scorso anno di Meribel vincendo la finale contro la Germania. Svizzera che schierava Wendy Holdener, Michelle Gisin, Reto Schmidinger e Daniel Yule, mentre la Germania poteva contare su Lena Duerr, Dominik Stehle, Stefan Luitz e Katrin Hirtl-Stangassinger. Finale equilibrata terminata sul 2 a 2, ma per 4 centesimi di differenza, nella somma dei tempi, la vittoria è andata agli svizzeri. Padroni di casa arrivata alla finale superando nell'ordine Norvegia, Svezia ed infine la Germania. Germania, invece, superando Italia e Francia.Nella finale per il terzo e quarto posto successo della Svezia (Hansdotter, Myhrer, Hargin, Pietilae-Holmner) sulla Francia (Noens, Grange, Baud, Lizeroux) per 3-1. Un team event comunque dai tassi tecnici abbastanza bassi essendo privo dei grandi nomi della specialità ad iniziare da Marcel Hirscher, Eva Maria Brem, Henrik Kristoffersen, Michaela Shiffrin, Alexis Pinturault e Felix Neureuther, ma che comunque ha regalato un po' di divertimento.L'Italia conferma di non essere in grado di raccogliere molto in questo tipo di competizione facendosi eliminare già nei nei quarti, dove era qualificata d'ufficio, però con l'onore delle armi dalla Germania. Il team azzurro schierava Marta Bassino, in sostituzione dell'acciaccata Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Manfred Moelgg e Riccardo Tonetti. La Bassino è stata sconfitta nettamente da Lena Duerr, quindi pareggio di Tonetti contro Dominik Stehle, Curtoni che supera la giovane Katrin Hirtl-Stangassinger ed infine Manny Moelgg che ha dovuto alzare bandiera bianca con Stefan Luitz. Due pari, ma somma dei tempi in favore dei teutonici arrivati poi secondi.Ai quarti eliminate nettamente anche l'Austria dalla Svezia (3-1), la Norvegia dalla Svizzera (2-2) e gli Usa ad opera della Francia (3-1).Domani si torna a lottare nell'individuale con il gigante maschile e lo ... (continua)
[
14/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldOver 500 punti non comprese: Gut, Rebensburg, Weirather, Huetter, Brignone, Brem, Nadia Fanchini, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina Suter (SUI)Over 500 punti non comprese: Huetter, Holdener, Zuzulova, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia ... (continua)
[
06/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in slalom
Con lo slalom di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra i rapid gates, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (2).Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Lindsey Vonn, Lara Gut, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Nadia Fanchini + le atlete che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime tre gare.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Veronika Zuzulova 546, Wendy Holdener 511, Sarka Strachova 464. (continua)
[
06/03/2016
] - Jasna: Shiffrin domina, Coppa alla Hansdotter
Quatto gare, quattro vittorie: a Jasna, nel penultimo slalom stagionale, Mikaela Shiffrin stravince per la 19/a volta in Coppa del Mondo, chiudendo la gara già nella prima manche e rifilando 2.36 secondi a Wendy Holdener, scatenata dopo la vittoria nel City Event e dopo il secondo posto in combinata.Veloce, pulita, praticamente perfetta in ogni condizione, Mikaela ha lasciato ancora una volta le avversarie a debita distanza, in un altro campionato.Trascinate da un pubblico numeroso che han ben risposto al ritorno del massimo circuito sui Carpazi, le due atlete di casa Veronika Velez Zuzulova e Petra Vlhova hanno cercato il podio con un'ottima prima manche, ma solo la più esperta Zuzulova è riuscita a salirci, con il terzo tempo a +2.77.Frida Hansdotter, solo 10/a a +4.13, conquista quei 26 punti sufficienti a vincere la coppa di specialità: la svedese ha approfittato dei due mesi di assenza della Shiffrin per mettere fieno in cascina, ed ora i 105 punti di vantaggio sulla Zuzulova sono sufficienti per portarsi a casa la coppa, 11 anni dopo Anja Paerson.In stagione ha vinto solo a Lienz, ma è salita sul podio ad Aspen (2/a e 3/a), ad Are, a Flachau (2/a e 3/a) e al City Event di Stoccolma.Completano la top10 Miki Kirchgasser 4/a (rimonta 8 posizioni), Nastasia Noens 5/a, Marie-Michele Gagnon 6/a, Nina Loeseth 7/a, Sarka Strachova 8/a, Petra Vlhova 9/a.La prima delle tre azzurre a punti è Chiara Costazza 11/a con il 10/o tempo nella seconda, seguono Irene Curtoni 15/a e Federica Brignone 19/a. Solo le prime due si qualificano per le Finali, perchè purtroppo Manuela Moelgg, saltata nella prima manche, è 26/a per soli due punti.Da notare il miglior risultato in carriera della giapponese Hasegawa, 14/a, e il 18/o della norvegese Maren Skjoeld, leader della generale di Coppa Europa.Per il podio della specialità sarà lotta alle Finali: Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Domani in programma il gigante cancellato ieri. (continua)
[
06/03/2016
] - Jasna: Shiffrin troppo superiore nella 1a manche
La vittoria di Crans Montana ha scaldato i motori di Mikaela Shiffrin, ridandole la sicurezza che serviva dopo i due mesi di stop dovuti ad infortunio. Così a Jansa l'americana scatena la sua potenza sulla 'Lukova 2', in particolare nella seconda parte del tracciato, rifilando distacchi abissali a tutte le avversarie.Come ad Aspen, quando lasciò Veronika Velez Zuzulova a 3 secondi, Mikaela è due spanne sopra a tutte, per lei è tutto semplice e nessuna condizione crea problemi; prova a rimanerle in scia (+1.67) la padrona di casa Zuzulova, letterlamente trascinata al traguardo dal suo pubblico, e anche Petra Vlhova onora al meglio il ritorno della CdM sui Carpazi fermando il crono al terzo posto a +1.88, pari merito con Wendy Holdener, tra le specialiste più in forma.Dal 5/o tempo di Nina Loeseth in avanti i distacchi superano i 2 secondi: Gagnon 6/a, Noens 7/a, Sarka Strachova 8/a, Thalmann 9/a e Swenn-Larsson 10/a.Male la leader della classifica di specialità Frida Hansdotter che accusa oltre 3 secondi ed è 13/a dopo i primi 40 passaggi: il vantaggio sulla Zuzulova è cospicuo ma deve stare attenta.Le azzurre cercano di limitare i danni: la migliore è Chiara Costazza 14/a (+3.23), finisse così la gara si qualificherebbe per le Finali, poi Irene Curtoni 17/a, più che discreta Federica Brignone 19/a (+4.14), mentre purtroppo Manu Moelgg non arriva al traguardo e mette a rischio la partecipazione alle Finali. Devono ancora scendere Nicole Agnelli e Marta Bassino.Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
22/02/2016
] - Stoccolma: Gross, Thaler, Moelgg qualificati
Torna dopo oltre 3 anni il City Event: l'ultima gara di questo tipo si corso a Mosca a fine gennaio 2013, poi per tre anni consecutivi (2014, 2015, 2016) fu annullato quello di Monaco.Sono ufficialmente qualificati tutti gli atleti che, a tre ora dalla ultima gara prima del City Event, siano tra i migliori 12 della WCSL di slalom, e i 4 migliori atleti della WCSL generale.Ecco dunque la lista completa dei qualificati uomini e donne, dove spicca tra le donne il rinnovo del duello Gut/Vonn e l'assenza di Mikaela Shiffrin e Sarka Strachova.DonneFrida Hansdotter (SWE)(WCSL-SL)Veronika Velez-Zuzulova (SVK)(WCSL-SL)Wendy Holdener (SUI)(WCSL-SL)Nina Loeseth (NOR)(WCSL-SL)Nastasia Noens (FRA)(WCSL-SL)Petra Vlhova (SVK)(WCSL-SL)Maria Pietilae-Holmner (SWE)(WCSL-SL)Carmen Thalmann (AUT)(WCSL-SL)Marie-Michèle Gagnon (CAN)(WCSL-SL)Michaela Kirchgasser (AUT)(WCSL-SL)Michelle Gisin (SUI)(successiva nella WCSL-SL)Resi Stiegler (USA)(quota WCSL-SL)Maren Wiesler (GER)(quota WCSL-O)Lindsey Vonn (USA)(WCSL-O)Lara Gut (SUI)(WCSL-O)Tina Weirather (LIE)(WCSL-O)Dunque tra le aventi diritto mancheranno Viktoria Rebensburg (3/a in generale, e lascia il posto a Maren Wiesler; Mikaela Shiffrin (4/a in WCSL speciale, lascia il posto a Resi Stiegler); Sarka Strachova (2/a in WCSL di speciale.) che rinuncia a stare al passo di Hansdotter e Zuzulova a causa di una botta rimediata pochi giorni fa in allenamento.Purtroppo non sarà presente nessuna azzurra perchè la prima in WCSL è Irene Curtoni, 19/a, mentre Nadia Fanchini 7/a della WCSL-O guadagna una sola posizione (Hansdotter), essendo Vonn, Gut, Rebensburg e Weirather a 0 punti in slalom.UominiHenrik Kristoffersen (NOR)(WCSL-SL)Marcel Hirscher (AUT)(WCSL-SL)Felix Neureuther (GER)(WCSL-SL)Fritz Dopfer (GER)(WCSL-SL)Alexander Khoroshilov (RUS)(WCSL-SL)Stefano Gross (ITA)(WCSL-SL)Mattias Hargin (SWE)(WCSL-SL)Patrick Thaler (ITA)(WCSL-SL)Andre Myhrer (SWE)(WCSL-SL)Julien Lizeroux (FRA)(WCSL-SL)Sebastian Foss-Solevag (NOR)(WCSL-SL)Alexis ... (continua)
[
16/02/2016
] - Fantaski Stats - Crans Montana - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 1998: 1) Hrovat U. : 2) Ertl M. : 3) Gerg H. 1996: 1) Riegler C. : 2) Wiberg P. : 3) Chauvet P. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 18/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 17; 28/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 22/o in slalom 124/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in slalom per Nastasia Noens è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Marie-Michele Gagnon è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 16/a in 1.31.30, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 132; Austria 118; Svezia 96; Francia 90; Canada 60; Slovenia 42; Repubblica Ceca 41; Svizzera 35; Germania 29; Slovacchia 26; Italia 24; Russia 8; Norvegia 7; Marusa Ferk (SLO) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.10 [#7] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.14 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nastasia Noens (FRA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.13], Ksenia Alopina (RUS)[pos.23], Maren Skjoeld (NOR)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], primi punti in carriera per: Ksenia Alopina (RUS); Maren Skjoeld (NOR); la somma dei pettorali dei top10 è 98. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 102 . Martina Dubovska (CZE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2014; classifica di slalom ... (continua)
[
15/02/2016
] - Mikaela Shiffrin: "un buon ritorno..."
Tornare dopo due mesi di stop e vincere, dando l'idea di avere ancora margine, è qualcosa di veramente sensazionale. C'è riuscita Mikaela Shiffrin, vincendo il terzo slalom su tre cui ha partecipato in questa stagione: nei giorni avesse ammesso di sentirsi nervosa e per niente sicura che la sua sciata fosse allo stesso livello di inizio dicembre, ma il responso della pista è stato chiaro."Un buon ritorno - confessa Mikaela alla FIS - è stata una gara davvero incredibile ed è tutto pazzesco. Sono felice che sia finita, ma mi sono anche divertita nella seconda manche. Era davvero difficile ed è stata una sfida su ogni porta...e continuavo a pensare 'Sono ancora in gara? Ho saltato una porta? Sono fuori?' poi alla fine sono arrivata al traguardo e mi son detta 'no, ho preso tutte le porte, fantastico'."Poi ha aggiunto (dichiarazione tratte da usskiteam.com): "è bello essere di nuovo in gara! Ero davvero nervosa per la prima manche. Così nervosa che penso di aver lasciato le gambe in partenza! Ma la seconda è andata meglio, sentivo che stavo tornando a mio agio. Ho capito di essermi allenata bene settimana scorsa, ma non ero sicura di riuscire a portare il tutto in gara. Nessuna ragazza ho sciato bene, neanche io. E' stata una gara dove devi essere forte mentalmente, e son contenta di non aver perso questo aspetto perchè è il più difficile da recuperare. I miei obiettivi per la fine della stagione? Vedere quante gare posso vincere e quanto posso far bene in ogni gara. Ho la possibilità di diversificare e concentrarmi sul gigante fino a Jasna. Spero di recuperare bene sia in slalom che in gigante e fare un bel finale di stagione."Mikaela sembra quasi stupita da una manche del genere, ma vedendola sciare l'impressione è stata quasi contraria: intelligenza tattica nel capire dove non rischiare (dove hanno sbagliato molte) e dove tirare al massimo.Grande gioia anche per la francese Nastasia Noens che coglie il miglior risultato della carriera, risalendo dal sesto posto al ... (continua)
[
15/02/2016
] - Crans: Shiffrin torna regina dello slalom
Si riprende la corona di Regina dello slalom Mikaela Shiffrin. Dopo oltre due mesi di assenza per infortunio la statunitense con due manche, copia incolla, ritorna sul gradino più alto del podio nello slalom di Crans Montana, recupero di quello cancellato a Maribor. La Shiffrin mette le cose in chiaro già nella prima discesa chiusa al comando per poi spingere nella seconda manche e mettersi tutte alle spalle. Sul podio odierno, in seconda piazza, a 45 centesimi, sale in rimonta la francese Nastasia Noens, al miglior risultato in carriera, dopo esserci già salita, con un terzo posto, due anni fa. Terza, altro gradito ritorno sul podio dopo Are 2012, quello della canadese Marie Michele Gagnon anche lei in rimonta rispetto a questa mattina.Pagano dazio rotolando fuori dai quartieri alti, invece, Sarka Strakova (7/a), la vincitrice degli ultimi due slalom Veronika Velez-Zuzulova (10/a) e soprattutto Frida Hansdotter (6/a) dopo aver concluso con il secondo tempo la prima manche, ma che però mantiene comunque la leadership di specialità. Quarta con il miglior tempo di manche l'austriaca Bernadette Schild, recuperando nove posizioni. Fuori nella seconda manche, invece, Michelle Gisin e Petra Vhlova, protagoniste attese, come accaduto nella prima manche a Nina Loeseth.Manche corta, quasi fotocopia della prima, con neve comunque saponosa trattata con acqua e sale, decisamente primaverile date le temperature miti per il periodo che a tratti ha subito qualche cedimento. Tempo ballerino anche che ha portato anche una leggera nebbia e nevischio nella parte alta, dopo il sole mattutino.Federica Brignone è la migliore quest'oggi in casa Italia. La carabiniera valdostana guadagna punti preziosi anche in slalom concludendo due buone manche con il 16/o posto. Irene Curtoni, invece, la migliore della due azzurre qualificate in mattinata (16/a), parte bene, ma paga a metà la neve saponosa finendo poi per perdere diverse posizioni e finendo anche alle spalle della compagna di squadra ... (continua)
[
15/02/2016
] - Crans: Shiffrin al comando 1/a manche slalom
"The Queen Mikaela Shiffrin is back". La regina dello slalom è tornata, stando al risultato di questa prima manche dello slalom donne di coppa del mondo a Crans Montana, recupero di quello cancellato a Maribor. La campionessa del Colorado, dopo 62 giorni di assenza per infortunio ad un ginocchio, guida questa prima frazione con il tempo di 42"83, precedendo di 27 centesimi la svedese Frida Hansdotter, leader attuale della graduatoria di specialità, e di 0.33 la slovacca Veronika Velez-Zuzulova.Si è corso su un fondo ripulito dalle abbondanti nevicate dei giorni scorsi, che avevano costretto anche alla cancellazione della combinata alpina e poi della discesa libera. Neve trattata con acqua, sale e solventi a causa delle temperature decisamente miti per il periodo per consentire un fondo più compatto. La statunitense ha controllato leggermente nella prima parte di tracciato per poi far esplodere la sua potenza nella parte finale di questo slalom decisamente corto, chiudendo al comando. Tutte le big sono comunque li nelle top10 ad eccezione di Nina Loseth, la vincitrice di Santa Caterina, fuori per inforcata. Quarta è Sarka Strachova a +0.43, quindi Michelle Gisin già più staccata a +0.71, seguono Nastasia Noens, Petra Vhlova, Wendy Holdener, Erin Mielzynski e Resi Stiegler. La prima delle azzurre è Irene Curtoni, fuori dalle top15, che paga però molto (+1.93) soprattutto nella parte alta del tracciato, meglio la fase finale con una sciata troppo lontana dal palo. Più indietro Federica Brignone (+2.32), mentre è out dalle top30 Chiara Costazza a quasi 3 secondi (+2.99). Non hanno completato la loro prova Manuela Moelgg e Nicole Agnelli..Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
[
31/01/2016
] - Slalom di Maribor: Strachova e Holdener davanti
Wendy Holdener e Sarka Strachova guidano le operazioni al termine della prima manche dello slalom di Maribor. Su una pista che a causa delle condizioni meteo ha dato il peggio di sè (meglio non entrare nel merito del senso di una simile gara), la giovane svizzera e l'esperta ceca si trovano a metà gara a braccetto, battezzate dal cronometro da un 49"60 che le concede nove centesimi di vantaggio sulla ventenne slovanna Petra Vlhova; quarto posto provvisorio quindi per Veronika Zuzulova (+0"30) seguita dalla leader della classifica di specialità Frida Hansdotter (+0"44); alle sue spalle Nastasia Noens, Erin Mielzinsky e Michelle Gisin completano la top 8 di questa prima manche in cui a mancare è stato soprattutto lo spettacolo.In casa Italia, la migliore è al momento Irene Curtoni, quattordicesima a 2"96; niente da fare invece per Chiara Costazza che ha inforcato a metà tracciato dopo un buon avvio di manche; identica sorte anche per Manuela Moelgg il cui sci si è infilato in una delle tante buche del tracciato sloveno. No comment.Dopo le prime 25, lunga interruzione per provare a sistemare il tracciato di gara.Alle 12.30 la seconda manche, ammesso che ci sia ancora una pista. (continua)
[
15/01/2016
] - Zuzulova doppietta d'autore; Costazza 16ima
Veronika Zuzulova si conferma regina di Flachau e si ripete sulla Hermann Maier tre giorni dopo il successo di martedì. Un back to back che di fatto le permette di raddoppiare nel giro di 72 ore il numero di vittorie in Coppa del Mondo: oggi nella località del salisburghese la trentunenne slovacca ha imposto la propria legge nella seconda discesa, quando ha scalzato dal trono la francese Nastasia Noens che nonostante il miglior tempo nella prima manche ha dovuto rimandare ulteriormente l'appuntamento con il successo in Coppa del Mondo. E non solo, perchè alla fine la transalpina ha visto sfumare anche il podio, completato così dalla "solita" Frida Hansdotter e dalla ventenne Petra Vlhova che ha così portato alla Slovacchia la prima storica gara con una duplice presenza sul podio.Un'ulteriore considerazione sul cammino di costanza di Frida: con quello di oggi, arriva a quota 24 slalom consecutivi nella top ten, una serie aperta a Levi 2013 - quindi sono due stagioni e mezzo -, ed impreziosita da tre primi, otto secondi, tre terzi posti e con sole cinque escursioni oltre la quinta posizione. Tra l'altro nella stagione in corso, è di fatto praticamente sempre andata a podio, eccezion fatta per il quinto posto di Santa Caterina. Un cammino davvero mostruoso per la graziosa e gentile Hansdotter che naturalmente continua a guidare la classifica di specialità, ora con 85 punti di margine sulla stessa Zuzulova; Frida è anche terza nella generale, a 39 punti dalla piazza d'onore di Lindsey Vonn. Insomma, una stagione magari poco pubblicizzata, ma assolutamente sopra le righe per la piazzata per antonomasia (15 secondi posti a fronte delle 3 vittorie).Zuzulova, Hansdotter e Vlhova - sempre più realtà: è questo il secondo podio di Flachau, con Noens, Strachova e Holdener a seguire mentre l'Austria sul proprio terreno ha potuto abbracciare la prima giornata indimenticabile delle due giovani Julia Gruenwald e Katharina Gallhuber, nona e decima al termine di una poderosa ... (continua)
[
15/01/2016
] - Nastasia Noens guida a Flachau, I. Curtoni decima
La francese Nastasia Noens è stata la migliore nella prima manche dello slalom di Flachau, località che recupera nel fine settimana le gare inizialmente previste nella bavarese Ofterschwang. La francese ha fermato il cronometro sul 55"61 precedendo di 17 centesimi di secondo la slovacca Veronica Zuzulova, vincitrice della prova disputata sulla stessa pista intitolata ad Hermann Maier martedì sera; terzo posto quindi per la leader della classifica di specialità, la svedese Frida Hansdotter.Ai piedi del podio provvisorio, ecco nell'ordine Sarka Strachova, Petra Vlhova, la padrona di casa Carmen Thalmann e la svizzera Michelle Gisin mentre in casa Italia si registra la buona prova di Irene Curtoni (+1.12), decima al termine di una manche tutta all'attacco, ed il tredicesimo di una Chiara Costazza (+1.469 magari non arrembante come la valtellinese ma comunque apparsa ulteriormente in crescita, specie a livello di fiducia; ventunesimo posto quindi per Manuela Moelgg; la seconda manche è in programma alle 18.30. (continua)
[
12/01/2016
] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile1
18/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hansdotter F. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 22/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 20/o in slalom 4/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 15/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Frida Hansdotter è il 20/o podio della carriera, il 20/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 9/a in 1.48.61, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 140; Svezia 130; Svizzera 91; Repubblica Ceca 80; Francia 63; Italia 60; Norvegia 45; Germania 44; U.S.A. 30; Austria 18; Giappone 7; Irene Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#22] - 1983 ; Petra Vlhova (SVK) pos.6 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Veronika Zuzulova Velez (SVK)[pos.1], Lila Lapanja (USA)[pos.23], Paula Moltzan (USA)[pos.25],; primi punti in carriera per: Lila Lapanja (USA); Paula Moltzan (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 94. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 103 . Charlotte Chable (SUI) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen ... (continua)
[
05/01/2016
] - St. Caterina: Nina Loeseth guida lo slalom
La norvegese Nina Loeseth chiude al comando la prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva, recupero di quello annullato a Zagabria per assenza di neve. La 26enne nordica è abile a sfruttare il pettorale nr. 1, favorito oggi su questo tipo di neve, conclude con il tempo di 58.70, precedendo di soli 25 centesimi la sorprendente 21enne elvetica Charlotte Chable (pettorale 28) e di 33 centesimi Sarka Strachova. Quarta a 60 centesimi la svizzera Michelle Gisin, quest'ultima di un solo centesimo più veloce dell'austriaca Carmen Thalmann (5/a). Seguono in graduatoria nelle top10, tutte molto vicine, Nastasia Noens 6/a a +0.62, Michaela Kirchgasser 7/a (+0.69), la francese Anne-Shopie Barthet 8/a (+0.84), Maria Pietilae-Holmner (9/a +0.93) e la leader della graduatoria di specialità Frida Hansdotter (10/a +0.97), oggi leggermente non a suo agio su questo tracciato lungo, leggermente sonnolento causa l'assenza di cambi di ritmo degni di nota e di particolari pendenze. Uno slalom che purtroppo perde subito una delle possibili protagoniste, la slovacca Petra Vlhova ad interrompere così una serie di risultati positivi ottenuti fino ad oggi. A farle compagnia, dopo poche porte dal via, anche la nostra Chiara Costazza. La 31enne poliziotta trentina butta così al vento la possibilità di un buon risultato sulle nevi di casa. Percorre qualche porta in più Irene Curtoni, ma la sostanza non cambia: fuori anche lei dopo l'ottimo ottavo posto di Lienz di qualche giorno fa, con la scusante di essere reduce dai postumi influenzali come altre azzurre. La migliore delle azzurre è Manuela Moelgg in ritardo però di oltre 2 secondi e mezzo.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
[
29/12/2015
] - Lienz: Hansdotter guida slalom, 11/a Costazza
LIVE DA LIENZ - No Shiffrin, no party. Assente la fuoriclasse statunitense per tutta la stagione causa infortunio, i giochi per la vittoria in slalom sono riaperti. Quest'oggi, nella prima manche dell'ultima prova del 2015 tra le porte strette dello slalom di Lienz, guida la svedese Frida Hansdotter con il tempo di 52.91. La scandinava precede di soli 11 centesimi l'elvetica Wendy Holdner, abile a sfruttare la tracciatura del suo allenatore, e di 39 centesimi la padrona di casa Michaela Kirchgasser. Quarta a soli 2 centesimi dall'austriaca c'è la la ceka Sarka Strachova. Dopo questo lotto di quattro atlete racchiuse in poco meno di mezzo secondo a 70 centesimi troviamo la francese Nastasia Noens (5/a) a precedere Vhlova, Gisin, Velez-Zuzulova Truppe e Thalmann.Mezzo secondo in alto e mezzo secondo in basso sono un conto troppo alto per Chiara Costazza, la migliore delle azzurre oggi, in grado comunque di staccare il biglietto del 11/o tempo con +1.11 dalla vetta. Buona manche per Irene Curtoni che si inserisce (12/a) con 10 centesimi alle spalle della compagna di squadra. Troppo arrotondata e non produttiva invece la sciata di una Manuela Moelgg (+2.03), oggi costretta nelle retrovie dopo l'uscita di ieri in gigante. Quando sono scese le prime trenta di questa manche restano da seguire anche Federica Sosio, l'esordiente Roberta Midali e Federica Brignone per vedere se riusciranno a cogliere la qualificazione per la seconda prova.Giornata di riposo per Lara Gut, la vincitrice del gigante di ieri, che ha deciso di non prendere il via in questo ultimo slalom dell'anno.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
[
08/12/2015
] - Francesi e Svedesi per Are e Isere
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa, a Val d'Isere per gli uomini (gigante, slalom) e ad Are per le donne (slalom, gigante)Alexis Pinturault è convocato ma la sua presenza è in dubbio dopo la botta rimediata in gigante a Beaver Creek domenica.Isere, gigante uomini: Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Victor Muffat Jeandet, Steve Missillier, Cyprien Richard, Francois PlaceIsere, slalom femminile: Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Robin BuffetAre, gigante: Tessa Worley, Estelle Alphand, Anemone Marmottan, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-SombetAre, slalom: Nastasia Noens, Laurie Mougel, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud + 1 pettorale ancora da assegnare.Ecco invece gli svedesi per la Coppa del Mondo.Isere, gigante uomini: Andre MyhrerIsere, slalom uomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Markus Larsson, Anton LahdenperaeAre, gigante: Kajsa Kling, Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta SaefvenbergAre, slalom: Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg (continua)
[
24/11/2015
] - Le Svedesi e le Francesi per Aspen
Ecco le Svedesi che saranno impegnate nella tappa di Aspen, in slalom e gigante; la Staalnacke gareggerà con un tutore, essendosi fratturata la mano nel weekend.gigante: Kajsa Kling, Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Madgalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklundslalom: Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Madgalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta SaefvenbergL'anno scorso in gigante nessuna svedese entro nelle top10, la migliore fu Pietilae-Holmner; in slalom Frida Hansdotter salì sul secondo gradino del podio alle spalle di Nicole Hosp, mentre Maria Pietilae-Holmner chiuse 4/a, la miglior prestazione di sempre in slalom ad Aspen. Anche la FFS ha comunicato i nomi delle ragazze transalpine convocate:gigante: Tessa Worley, Anemone Marmottan, Adeline Baud-Mugnier, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Coralie Frasse-Sombet, Estelle Alphand, Clara Direzslalom: Nastasia Noens, Laurie Mougel, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Estelle AlphandTessa Worley ha un ottimo feeling con la località nordamericana, avendo vinto il gigante edizione 2008 e 2010; proprio l'edizione 2008 fu la migliore di sempre per la squadra transalpina con Bertrand 8/a e Barioz 20/a.Per lo slalom dobbiamo tornare indietro alla edizione 2004, quando Florine De Leymarie colse un ottimo 4/o posto, con Laure Pequegnot 6/a e Vanessa Vidal 12/a. (continua)
[
31/10/2015
] - Già decisi i Francesi per Levi
Il gruppo discipline tecniche francese si è allenato a Tignes nei giorni scorsi per preparare lo slalom di Levi, il primo della stagione.Nell'occasione si sono svolte anche le selezioni interne: oltre a JB Grange, Julien Lizeroux, Alexis Pinturault, Victor Muffat-Jeandet e Steve Missillier (che si è qualificato per la seconda manche a Soelden) c'era un ultimo pettorale da assegnare. Ha avuto la meglio Robin Buffet, savoiardo di La Clusaz, che ha superato Francois Place e Steven Theolier. Buffet, 24 anni compiuti due settimane fa, vanta 7 pettorali in CdM, finora senza qualifiche alla seconda manche.Il gruppo partirà per il Grande Nord il 6 novembre, con destinazione Kabdalis (Svezia), mentre Thomas Mermillod-Blondin seguirà i velocisti a Nakiska.Un anno fa la Francia schierò Lizeroux (19/o) e Muffat-Jeandet (21/o); Theolier, Missillier, Pinturault, Grange e Mermillod-Blondin non chiusero la gara.Tra le ragazze sono sicure Nastasia Noens, Laurie Mougel, Anne-Sophie Barthet e Adeline Baud, che ha rinunciato a Soelden per recuperare al meglio dall'infortunio e che un anno fa a Levi fu la miglior transalpina con il 25/o tempo.Le ragazze hanno svolto la selezione questa mattina: ultimo pettorale per Taina Barioz, mentre i tecnici hanno deciso di non assegnare il 7/o pettorale, e dunque il contingente non sarà riempito, perchè solo la Barioz ha raggiunto il tempo minimo prefissato.(fonte: SkiChrono, FFS) Back on Slalom Skis!#tignes #frenchskiteam󾓯 :Mathieu FaivreePosted by Alexis Pinturault on Giovedì 29 ottobre 2015 (continua)
[
06/09/2015
] - Francesi: le velociste danno il cambio agli uomini
Venerdì il gruppo tecnico francese ha terminato lo stage ad Ushuaia ed ha intrapreso il viaggio di ritorno verso l'Europa, dopo 28 giorni di allenamenti nella Terra del Fuoco.A Fanara e compagni daranno il cambio le velociste: il gruppo, orfano delle veterane Marie Marchand-Arvier e Marion Rolland (ritiratesi nella scorsa stagione) è arrivato sabato a El Colorado, in Cile, ed oggi ha svolto il primo allenamento.Sono presenti Margot Bailet, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Romane Miradoli, Jennifer Piot, Anouk Bessy e Alison Willmann.Come riporta Skichrono, Tessa Worley e Anne-Sophie Barthet lavoreranno per una settimana con le velociste, per poi tornare ad Ushuaia il 13 settembre e ricongiungersi al gruppo tecnico.Infine martedì prossimo Taina Barioz e Coralie Frasse-Sombet partiranno per la Terra del Fuoco, raggiunte poi il 14 settembre da Nastasia Noens, Laurie Mougel e Veronica Velez-Zuzulova (aggregata alle francesi) fino al 28 settembre.Anche Anemone Marmottan ha ricevuto il nulla osta per il Sudamerica: la savoiarda si era infortunata durante la prima manche del gigante mondiale a Vail, riportando la rottura del legamento crociato anteriore e del laterale interno del ginocchio destro.Dopo tanta fisioterapia e lavoro atletico, Anemone può tornare sugli sci.🇨🇱 ~ Here we are.... First day in El Colorado !! ~ 󾍘🏼#LoveMyJobShred Optics Salomon Racing Ville de NicePosted by Margot Bailet on Domenica 6 settembre 2015 (continua)
[
05/06/2015
] - Laurie Mougel passa a Salomon
La 26enne slalomista francese Laurie Mougel lascia Fischer e passa a Salomon: dopo aver testato i materiali a fine stagione, Laurie ha deciso di cambiare fornitore, nonostante una stagione discreta.Nello scorso inverno infatti la Mougel ha conquistato con Fischer il 19/o posto finale in classifica di specialità (era stata 20/a nel 2013, mentre nel 2014 ha saltato l'intera stagione per infortunio) grazie ad 8 risultati nelle top30, tra cui il 7/o posto nello slalom finale di Meribel, terzo miglior risultato della carriera.Laurie ha conquistato anche un podio in Coppa Europa al Monte Pora, e il titolo nazionale francese, sempre in slalom.In Salomon troverà le connazionali Nastasia Noens e Margot Bailet, la campionessa slovacca Veronika Zuzulova Velez e l'azzurra Marta Bassino.fonte: ledauphine.com (continua)
[
02/06/2015
] - Adeline Baud si è sposata
Grazie al magazine transalpino SkiChrono scopriamo che la slalomgigantista Adeline "Boulie" Baud, classe 1992 e 23 anni non ancora compiuti, si è sposata nei giorni scorsi con il fidanzato Thomas Mugnier.Al ricevimento erano presenti diverse compagne di nazionale e amiche del Circo Rosa: Laurie Mougel, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Mireia Gutierrez, Marion Bertrand, Veronika Velez Zuzulova, Tessa Worley e Coralie Frasse Sombet, come rivela una foto di Taina Barioz pubblicata su facebook.Adelina ha già collezionato 43 pettorali in Coppa del Mondo e nello scorso dicembre a Kuehtai è entrata per la prima volta nelle top10, 9/a in gigante.In Coppa Europa ha vinto 4 volte, tutte nella stagione 2013, chiuda al terzo posto della generale.Oltre alle partecipazioni ai Mondiali 2015 e alle Olimpiadi 2014, la Baud si è già messa al collo 3 bronzi ai Mondiali Juniores di 2012 e 2013. (continua)
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
[
03/04/2015
] - Riepilogo CN Francesi a Serre Chevalier
Il comprensorio di Serre Chevalier, nelle Alte Alpi, patria del grande Luc Alphand, ha ospitato l'edizione 2015 dei Campionati Nazionali francesi.Il clima primaverile non ha permesso lo svolgimento della discesa maschile, mentre il superg femminile sarà recuperato lunedì 6 aprile.Pronostico rispettato in slalom con il testa a testa tra Laurie Mougel e Nastasia Noens: in Coppa più punti per la nizzarda, ma il titolo va alla Mougel (vinse anche nel 2012 e 2013) con 82 centesimi sulla Noens, terza nazionale Clara Direz (+2.76).In gigante Tessa Worley conquista il quarto titolo (dopo 2008, 2009, 2011) davanti a Taina Barioz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71)Infine in discesa Margot Bailet conferma il titolo conquistato nel 2014 davanti a Marie Jay Marchand-Arvier, all'ultima gara della carriera, alla monegasca Alexandra Coletti e al bronzo Anouk Bessy, classe 1995.In campo maschile il campione Mondiale JB Grange conquista il titolo per la terza volta (2006, 2009) davanti a Steve Missillier (+0.17) e Francois Place (+0.29).Terzo titolo tra le porte larghe anche per Thomas Fanara (2007, 2009) davanti a Mathieu Faivre (+1.83) e Cyprien Richard (+2.11).Infine in superg Adrien Theaux allunga la collezione di titoli nazionali: ha vinto in superg nel 2007, 2009, 2010, 2011 e 2013, e in discesa ne 2010, 2012 e 2013. Un solo centesimo di ritardo per l'argento Thomas Mermillod Blondin (+0.01), Johan Clarey è terzo a +0.57. Titolo giovani under 21 a Victor Schuller.Mercoledì 1, nel corso del superg FIS seguente a quello valevole per i CN, il nazionale David Poisson è caduto finendo nelle reti di sicurezza e scontrando con un cannone per l'innevamento artificiale. Il velocista è stato soccorso e portato all'ospedale di Briancon dove ha passato la notte.Infine in questi giorni è stato ufficializzato il passaggio di David Chastan a responsabile di tutto il settore alpino maschile, al posto di Gilles Brenier. Stephane Quittet, al posto di Chastan, guiderà il gruppo discipline ... (continua)
[
21/03/2015
] - A Meribel Shiffrin conquista lo slalom e la coppa
Mikaela Shiffrin e Tina Maze sono i nomi delle vincitrici delle due sfide di giornata: l'americana conquista vittoria e coppa di specialità (come la connazionale Vonn), la slovena, quarta, si riporta in vantaggio in Coppa del Mondo.Su un tracciato disegnato dal suo allenatore, Frida Hansdotter, al comando per 7 centesimi dopo la prima, non riesce a contenere il finale della Shiffrin, capace di tirare una riga dritta negli ultimi 20 secondi, e chiude ancora una volta seconda per 5 centesimi.Terzo tempo per Veronika Zuzulova, splendido finale di stagione con una vittoria e due podi nel mese di marzo, ma anche lei prende 6 decimi dalla Shiffrin nel finale.Dunque Mikaela Shiffrin conquista la 15/a vittoria in Coppa, la terza coppa di specialità in slalom (consecutive), l'unica atleta della storia dello sci a riuscirci a 20 anni. L'americana pareggia i conti con la francese Britt Lafforgue (1970, 1971, 1972), ed è già all'inseguimento della grandissime della specialità: Marlies Schild a quota 4 (2007, 2008, 2011, 2012), Erika Hess (1981, 1982, 1983, 1985, 1986) a quota 5 e Vreni Schneider con 6 (1989, 1990, 1992, 1993, 1994, 1995).La seconda sfida di giornata, Maze-Fenninger, è vinta dalla slovena come da proonistico.Nonostante l'enorme pressione sulle spalle Tina disegna due manche al meglio delle possibilità, in costante equilibrio tra la voglia di spingere e l'incubo di sbagliare e così conquista un quarto posto che vale 50 punti, a soli 7 centesimi dal podio.Così la slovena, sotto di 32 punti in classifica generale fino a ieri, si ritrova in vantaggio di 18 lunghezze visto che Anna Fenninger, nonostante la buona volontà, chiude 23/a e non fa punti.Domani, in gigante, la battaglia finale tra le due: può succedere di tutto perchè con 18 punti non si possono fare calcoli, la Fenninger è favorita in gigante, ma la Maze è davanti, e solo la vittoria può darle la matematica certezza di vincere la seconda Sfera della carriera.Chiara Costazza chiude la stagione con un 12/o ... (continua)
[
14/03/2015
] - Finali 2015 a Meribel: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Mondiale; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Tina Maze, Kathrin Zettel, Sarka Strachova, Maria Pietilae-Holmner, Wendy Holdener, Veronika Zuzulova Velez, Nina Loeseth, Nicole Hosp, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Nastasia Noens, Erin Mielzynski, Anna Swenn-Larsson, Lena Duerr, Laurie Mougel, Resi Stiegler, Charlotta Saefvenberg, Emelie Wikstroem, Manuela MoelggSi aggiungono la campionessa del mondo juniores Paula Moltzan + le atlete over 500 non comprese: Tina Weirather, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Lindsey Vonn, Anna FenningerIn coppa di slalom Shiffrin ha 579 punti, Hansdotter 489, Maze 389, Zettel 332, Strachova 331.Gigante femminile: Anna Fenninger, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Sara Hector, Federica Brignone, Kathrin Zettel, Tina Maze, Nadia Fanchini, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Ragnhild Mowinckel, Maria Pietilae-Holmner, Irene Curtoni, Jessica Lindell-Vikarby, Marie-Pier Prefontaine, Nina Loeseth, Manuela Moelgg, Frida Hansdotter, Tessa Worley, Michaela Kirchasser, Lara Gut, Lizi Goergl, Dominique Gisin, Marta Bassino, Ana Drev.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Nina Ortlieb + le atlete over 500 punti non comprese: Nicole Hosp, Lindsey VonnIn coppa di gigante Fenninger 442 punti, Brem 356, Shiffrin 321, Hector 279, Brignone 237, Zettel 230.superg femminile: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Tina Maze, Lara Gut, Corenelia Huetter, Lizi Goergl, Nicole Hosp, Tina Weirather, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Kasja ... (continua)
[
14/03/2015
] - Are: Shiffrin regina in slalom sulle nevi svedesi
Successo numero 14 in carriera per Mikaela Shiffrin nell'ultimo slalom speciale femminile prima delle finali di Meribel. Sulle nevi di Are con una facilità disarmante la 20enne (compiuti ieri) campionessa di Vail con una facilità disarmante detta la sua legge e si porta a casa questo successo che le consente di consolidare la sua leadership in graduatoria di specialità. Il podio odierno è la fotocopia di quello di alcune settimane fa a Maribor. Anche allora accanto alla Shiffrin c'erano la slovacca Veronika Zuzulova, oggi autrice del secondo tempo di manche, e finita 2/a con un ritardo di +1.41 dalla statunitense e la ceka Sarka Strachova, ancora terza a +2.15. La Strachova resta dunque sul podio dopo Maribor e il mondiale di Vail, segno del ritrovato feeling per i quartieri alti della specialità dopo i problemi di salute che qualche stagione fa avevano messo a rischio la sua carriera agonistica. Quarta è la francese Nastasia Noens, mentre quinta, con una grande recupero (e il secondo tempo di manche con la Zuzulova) troviamo la canadese Marie Michele Gagnon. Frida Hansdotter chiude 6/a un po' troppo lontana dal podio e così può forse dire addio alla possibilità di strappare la coppetta di specialità ormai saldamente nelle mani della vincitrice odierna che guida con 90 punti di vantaggio sulla bionda svedese.Oggi a Tina Maze non gira per il verso giusto. La slovena finisce solo 16/a con due manche incolore, e questo le costa la possibilità di sorpassare nuovamente Anna Fenninger (assente in slalom) in graduatoria generale. Ora a 4 gare dal termine guida sempre la Fenninger con 30 punti di vantaggio sulla slovena, ma con l'austriaca leggermente favorita se si guarda al lato psicologico, mentre la slovena potrà contare su quattro gare utili rispetto alle tre dell'austriaca, visto che quest'ultima normalmente non corre gli slalom.Solo due le azzurre sopravvissute in questa prova, delle sei al via, segno che in questa specialità c'è ancora molto da lavorare. La ... (continua)
[
14/03/2015
] - Are: Shiffrin guida la prima manche dello slalom
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale femminile ad Are. Sulle nevi primaverili svedesi la 19enne campionessa di Vail mette subito in chiaro che oggi i conti per la vittoria finale bisognerà farli ancora con lei. La statunitense conclude la sua prova con il tempo di 51.88, scavando un solco tra se e le altre. La seconda, la ceka Sarka Strachova è in ritardo di 89 centesimi, mentre la slovacca Veronika Zuzulova è terza a +0.92. Quarto tempo per la canadese Erin Mielzynski (+1.09) a precedere la francese Nastasia Noens (+1.19), quindi Katrhin Zettel (+1.28), un centesimo meglio della svizzera Wendy Holdner, settima. Ottava è, invece, la padrona di casa Frida Hansdotter, staccata di 1.33, a caccia di punti importanti nel duello con la Shiffrin per la coppetta di specialità.Una posizione più indietro, nona, troviamo quindi la slovena Tina Maze (+1.43) alla ricerca nella gara odierna di quei 45 punti necessari al sorpasso in graduatoria generale nei confronti di Anna Fenninger, oggi assente. Decima è Carmen Thalmann.Sei le azzurre in gara: la migliore in graduatoria è Chiara Costazza, con una prova incolore a pagare oltre due secondi dalla Shiffrin, appena fuori dalle top15. Poco dietro alla trentina c'è Manuela Moelgg (+2.14). Non si sono qualificate Sabrina Fanchini e Nicole Agnelli. Fuori, invece, Irene Curtoni che potrebbe vedere così pregiudicata così la sua qualifica alla finale di Meribe e Federica Brignone.Gara che si è interrotta a lungo dopo la 15a concorrente a causa di un cavo d'acciaio emerso in prossimità di una porta che è stato poi rimosso visto la sua pericolosità.La seconda manche prenderà il via alle ore 13.30 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
[
28/01/2015
] - Svizzera, Francia e Germania per Vail 2015
Si sta completando il quadro degli atleti delle federazioni più importanti che parteciperanno al prossimo Mondiale di Vail-Beaver Creek. Svizzera, Francia e Germania in queste ore hanno ufficializzato le loro squadre.La Svizzera al maschile schiererà 12 atleti, nove che hanno ottenuto il visto secondo i criteri stabiliti dalla propria federazione e 3 wild-card. In campo maschile ci saranno: Silvan Zurbriggen, Carlo Janka, Elia Zurbriggen, Luca Aerni, Gino Caviezel, Didider Defago, Beat Feuz, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Villetta, Daniel Yule e Mauro Caviezel.In campo femminile saranno in nove: Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdner, Nadja Jnglin-Kamer, Priska Nufer, Fabienne Suter, Charlotte Chable e Marianne Aufdenblatten.La Francia, invece, ha convocato 22 atleti, 13 uomini e 9 donne. Non ci sarà Marrion Rolland (infortunio) a difendere il suo titolo iridato in discesa conquistato a Schladming 2013. Ecco la lista completa degli uomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Queste le 9 donne: Taina Barioz, Margot Bailet, Adeline Baud, Marie Marchand Arvier, Tessa Worley, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Jennifer Piot.Più esigua la pattuglia tedesca che porterà a Vail 4 donne e 8 uomini. In campo femminile ci saranno: Lena Dürr, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg e Maren Wiesle. In campo maschile: Klaus Brandner, Fritz Dopfer, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Andreas Sander, Philipp Schmid e Linus Strasser. (continua)
[
14/01/2015
] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile
15/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 11/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Zettel K. plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 2/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 17; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 14/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 14/o in slalom 78/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 40/a in slalom per Tina Maze è il 75/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 21/o podio della carriera, il 16/o in slalom la classifica completa: Svezia 173; Austria 104; Slovenia 90; U.S.A. 60; Slovacchia 59; Svizzera 50; Francia 46; Norvegia 40; Repubblica Ceca 29; Canada 22; Germania 9; Ana Bucik (SLO) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.2 [#7] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.7 [#1] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.3 [#2] - 1995 ; Petra Vlhova (SVK) pos.17 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Charlotta Saefvenberg (SWE)[pos.10], Ana Bucik (SLO)[pos.21],; la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 111 . Taina Barioz (FRA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2014; Nathalie Eklund (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2014; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Frida Hansdotter ... (continua)
[
02/01/2015
] - Francesi, Tedeschi e Austriache per Zagabria
La FFS ha diramato le convocazioni per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il prossimo 4 e 6 gennaio.Tra le ragazze saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley + 2 atlete ancora da decidere.Tra gli uomini: JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeander, Alexis Pinturault e Steven Theolier, più un pettorale ancora da assegnare. Il gruppo nei giorni scorsi era a Valmeinier per gli allenamenti della disciplina.Pronti anche i nomi delle 9 austriache che parteciperanno al VIP Snow Queen Trophy: Christina Ager, Eva-Maria Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Bernadette Schild e Kathrin Zettel.Infine anche la Germania ha rimato le convocazioni per i suoi 10 atleti, 6 ragazze e 4 ragazzi: il 4 gennaio saranno in gara Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth; il 6 gennaio in notturna scenderanno in pista Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Philipp Schmid e Linus Strasser.Pubblicazione di Vip Snow Queen Trophy. (continua)
[
27/12/2014
] - Francia,Germania, Austria per Kuethai e S.Caterina
La FFS, la federsci francese, ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa.Domenica 28 in gigante saranno impegnate Taina Barioz, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Tessa Worley, più un pettorale ancora da assengare.Nello slalom di lunedì 29 saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Tessa Worley.Per la discesa libera maschile di Santa Caterina del prossimo 28 dicembre sono convocati 9 atleti, tra cui saranno scelti i 7 partenti: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux.Decise anche le convocazioni per le slalomgigantiste austriache; domenica in gigante: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel; lunedì in slalom: Christina Ager, Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Kirchgasser, Thalmann, Bernadette Schild e Zettel.Infine il tedesco Josef Ferstl, con il miglior tempo della prima prova, ha strappato il primo dei quattro pettorali disponibili, per gli altri sono in gara Klaus Brandner, Thomas Dressen, Fabio Renz, Andreas Sander e Tobias Stechert.A capitanare le ragazze teutoniche sarà invece Viktoria Rebensburg, impegnata in gigante con Simona Hoesl, Veronique Hronek e Marlene Schmotz. In slalom convocate Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth. (continua)
[
15/12/2014
] - Coppa Europa: Noens brilla a Zinal, S.Fanchini 13^
La Coppa Europa sbarca sulle Alpi: mentre i ragazzi sono impegnati nel City Event di San Vigilio di Marebbe, col rush finale previsto nel pomeriggio, le ragazze hanno affrontato questa mattina lo slalom speciale di Zinal.Nella località del Vallese s'è imposta Nastasia Noens: fresca di sedicesimo posto ad Are in Coppa del Mondo, la francese ha conquistato il quarto successo della carriera nel circuito continentale grazie al tempo complessivo di 1:34.98, che le ha permesso di distanziare di 54/100 la svedese Sara Hector, scesa col pettorale 53 a testimonianza delle interessantissime doti tecniche già mostrate anche in CdM. Terza piazza per l'austriaca Christina Ager, quindi le due elvetiche Charlotte Chable e Rahel Kopp.In casa Italia la migliore è Sabrina Fanchini: la più piccola delle tre sorelle camune recupera sei posizioni nella seconda manche e termina al tredicesimo posto, confermando la buona regolarità di piazzamento in questo avvio di stagione. Trentesima piazza e ultimo punto utile per la diciannovenne Jasmine Fiorano (pettorale 78), anche in questo grazie ad una positiva seconda discesa: comunque, la giovane valdostana è al quarto piazzamento a punti stagionale tra slalom e gigante. Non partite Irene Curtoni e Sarah Pardeller, out Martina Perruchon, Federica Sosio, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Midali e Marta Benzoni. (continua)
[
30/11/2014
] - Aspen: Hosp rimonta e vittoria; Costazza 13/a
Mikaela Shiffrin e Tina Maze, protagoniste dopo la prima manche, si sciolgono nella seconda frazione come la neve sulla 'Lower Ruthie's Run' di Aspen e ne approfitta l'austriaca Nicole Hosp che con il miglior tempo recupera sei posizioni e si aggiudica il secondo slalom stagionale.E' una vittoria per molti versi inaspettata ma meritata, per una grande campionessa che tra i pali stretti era salita sul podio l'ultima volta nel marzo 2009 a Ofterschwang, e che mancava sul gradino più alto addirittura dal gennaio 2008, a Maribor, quasi sette anni fa.Nicole ha costruito il successo (12/o in carriera) nel tratto centrale, dove ha recuperato oltre un secondo alle avversarie, senza strafare, con fluidità e continuità, interpretando al meglio le insidie del tracciato e il tipo di neve.Le migliori 5 della prima manche hanno tutte faticato: Gagnon 17/o tempo, Pietilae-Holmner 13/o, Shiffrin 19/o, Tina Maze 25/o, complice un grave errore dopo poche porte, un rimbalzo che ha costretto la slovena ad imputarsi e perdere tempo prezioso.Uniche a reggere una pista che si è sfaldata (complice l'alta temperatura) sono state Frida Hansdotter e Kathrin Zettel, terza come ieri, tre podi e un quarto posto in quattro gare che valgono la prima posizione in classifica generale, un risultato che in pochi avrebbero pronosticato a inizio stagione.Non è la prima volta che l'austriaca comincia con ottimi risultati, ma in passato è stata poi tradita da problemi fisici e dalla tenuta atletica.Il secondo gradino del podio è per Frida Hansdotter, nella piazza d'onore anche a Levi, per l'11/a volta in carriera: la svedese è una garanzia, sempre concreta e centrale, si ritrova in testa alla classifica di specialità, con quasi 100 punti su Mikaela Shiffrin.Dunque la classifica finale vede Maria Pietilae-Holmner ai piedi del podio con un ritardo di +1.05, seguono Mikaela Shiffrin 5/a, Sarka Strachova 6/a, Michaela Kirchgasser 7/a, Marie-Michele Gagnon 8/a, Tina Maze 9/a e Bernadette Schild 10/a.Per le ... (continua)
[
24/11/2014
] - I Francesi per Lake Louise e Aspen
La federsci transalpina FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per le prossime tappe di Coppa del Mondo.Tra le ragazze, sabato in gigante saranno al via Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Betrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan e Tessa Worley.Domenica in slalom: Taina Barioz, Anne-Sophie Bathet, Adeline Baud, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Tessa Worley e Nastasia Noens. Quest'ultima non è ancora al 101% sicura di gareggiare.Gli uomini saranno impegnati a Lake Louise: sabato 29 in discesa sono convocati Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Il 7 pettorale sarà assegnato dopo le prove tra Blaise Giezendanner, Thomas Mermillod-Blondin e Maxence Muzaton.Per il superg di domenica 30 gli 8 posti liberi saranno assegnati dopo gli ultimi allenamenti a Nakiska tra: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Intanto anche le velociste bleues sono in nordamerica, a Copper Mountain, dove preparano le gare di Lake Louise del 5/7 dicembre.Mercoledì scorso alcune di loro hanno partecipato ai due superg FIS organizzati in Colorado: si è rivista in pista dopo un anno anche la campionessa del mondo di Schladming 2013 Marion Rolland, che ha perso tutta la stagione scorsa per infortunio. (continua)
[
07/11/2014
] - Americani, Finlandesi, Sloveni, Francesi per Levi
Si sono tenute martedì a Copper Mountain le selezioni interne della squadra americana in vista dello slalom inaugurale di Levi. Ai già sicuri Ted Ligety, David Chodounsky, Nolan Kasper e Will Brandenburg si aggiungeranno Will Gregorak, Tim Kelley e Michael Ankeny, che hanno strappato gli ultimi tre biglietti per il Grande Nord. Sono stati esclusi Robby Kelley, Andrew McNealus, Mark Engel e Hig Roberts, dopo 3 manche da 47/48 secondi, scegliendo le migliori 2.Per Kelley (cugino di Cochran-Siegle) è un ottimo risultato: nella scorsa stagione, anzi nelle ultime 4, ha preso il via solo allo slalom di Wengen, mentre a Levi può vantare già una partecipazione, ma 6 anni fa, nel 2008.Decisa anche la squadra dei padroni di casa finlandesi: tra le ragazze sono disponibili quattro pettorali, a partire dall'atleta più rappresentativa Merle Soppela, e poi Saana Ahonen, Sohvi Virkkula e Janina Makinen.Tra gli uomini i 6 posti disponibili sono stati assegnati dai tecnici nordici a Santeri Paloniemi, Jens Henttinen, Joonas Rasanen, Max Luukko, Juho Dahl e Arttu Niemela.Quasi fatta la squadra slovena: capitana e atleta più rappresentativa ovviamente Tina Maze, cui probabilmente si affiancherà Ana Bucik. Tra gli uomini saranno al via Matic Skube e Miha Kuerner.Infine le Francesi dovranno fare a meno dell'infortunata Nastasia Noens, e avranno a disposizione sei pettorali. Senza la nizzarda, tra le top30 della WCSL c'è solo Laurie Mougel, seguono poi Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Anemone Marmottan e Tessa Worley.Tra gli uomini saranno al via 7 atleti transalpini, che partiranno già domenica alla volta di Levi, con una settimana di anticipo. Già sicuri JB Grange, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet e Thomas Mermillod-Blondin, mentre Steven Theolier e Nicolas Thoule si disputeranno l'ultimo pettorale in una qualifica interna. (continua)
[
27/10/2014
] - Nastasia Noens non sarà a Levi
Tramite Facebook la slalomista francese Nastasia Noens ha annunciato di dover rinunciare allo slalom inaugurale di Levi: "a volte bisogna fare le cose di passo in passo...un mese fa ero pronta per attaccare la nuova stagione, ma la tendinite al quadricipite è troppo seria. Quindi non potrò essere a Levi, ora mi concentro sul tornare in piena forma"Le slalomiste transalpine si stanno allenando a Tignes: sicura del posto Laurie Mougel, mentre le altre si sfideranno nelle qualificazioni interne per i restanti sette pettorali.In campo maschile, riporta SkiChrono, il gruppo si sta allenando a Tignes, poi andrà a Zinal e infine a Levi. I francesi hanno 7 posti per il primo slalom della stagione: sicuri Alexis Pinturault, JB Grange, Steve Missillier e Julien Lizeroux. Per gli ultimi tre pettorali si sfideranno Victor Muffat-Jeandet, Thomas Mermillod-Blondin, Nicolas Thoule, Steven Theolier. Forse anche Fanara e Faivre. Pubblicazione di Nastasia Noens. (continua)
[
24/10/2014
] - Si prolunga lo stop per Nastasia Noens
Si prolunga la stop per la slalomista francese Nastasia Noens. Come riporta il magazine SkiChrono la nizzarda deve recarsi a Monaco di Baviera dal dott.Mueller-Wolfarth per stabilire l'esatta protocollo di terapie per curare la tendinite del quadricipite e una infiammazione al ginocchio destro.Nastasia ha iniziato a sentire dolore già ai primi si settembre, al ritorno dalla trasferta di Ushuaia, e non tornerà sugli sci prima delle seconda settimana di novembre, rinunciando così al primo slalom stagionale, a Levi.Mentre le compagne si trasferiranno a Nord lei rimarrà sul ghiacciaio di Tignes ad allenarsi con Joel Chenal. Pubblicazione di Nastasia Noens. (continua)
[
07/10/2014
] - Soelden: Grange no, Worley forse. Stop per Noens
JB Grange non sarà a Soelden: il campione transalpino ha annunciato durante la presentazione delle squadre nazionali a Parigi che salterà la premiere della Coppa del Mondo, nonostante i buoni allenamenti svolti nella disciplina a Ushuaia.L'anno scorso JB non si era qualificato per la seconda manche, mentre per ritrovare una gara a punti tra le porte larghe dobbiamo tornare al marzo 2012, con il 6/o posto di Schladming.Inoltre al momento Grange ha 16.48 punti FIS ed è al 146/o posto della classifica: il suo pettorale di partenza sarebbe tra i più elevati.Come riporta il magazine Skichrono, Grange sta pensando di prendere il via a qualche gara di Coppa Europa per abbassare i punti ed avere un pettorale migliore, e nel frattempo concentrare i suoi sforzi sulla preparazione dello slalom di Levi. Tra i rapid gates è il n.8 della WCSL, e nella passata stagione ha conquistato 5 risultati nei top10.Grande attesa anche per Tessa Worley, di ritorno dall'infortunio dello scorso dicembre, a Courchevel. La gigantista francese, 8 vittorie in carriera e oro mondiale a Schladming 2013, è stata 4/a a Soelden nel 2011, mentre un anno fa fu 21/a."Sto bene - dichiara a SkiChrono - ma non sono ancora al livello di forma in cui vorrei essere. Sono ancora indecisa per Soelden, è presto. Per il momento vorrei andarci, anche se non sarò al 100%".Settimana scorsa il gruppo tecnico transalpino è stato a Saas Fee per cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio elvetico, in preparazione all'opening di Soelden.Erano presenti anche i convalescenti Cyprien Richard, Thomas Mermillod-Blondin e Steven Theolier, che sono rientrati nel gruppo.Da mercoledì sera i gruppi tecnici si ritroveranno a Tignes per alcuni giorni di allenamento.Stop alla preparazione per la slalomista nizzarda Nastasia Noens, che soffre di una infiammazione al ginocchio sinistro: "spero sia l'ultima settimana di riposo - twitta Nastasia - Dopo alcuni problemi con il mio ginocchio ho dovuto interrompere la preparazione...Continuo ... (continua)
[
16/06/2014
] - Le Francesi a Pissaillas, Pinturault all'Eliseo
Dopo un periodo di preparazione atletica, le slalomgigantiste francesi sono pronte per tornare sugli sci: domani mattina il gruppo è convocato sul ghiacciaio di Pissaillas, in Val d'Isere, per il primo stage di allenamento sulla neve della stagione 2015.Del gruppo fanno parte: Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel e Nastasia Noens. Mougel (ginocchio destro) e Frasse Sombet (ginocchio sinistro) si sono infortunate prima dell'inizio della stagione, mentre Tessa Worley a metà dicembre, due giorni dopo aver vinto il gigante di St.Moritz.Sul ghiacciaio le slalomgigantiste troveranno...le colleghe velociste! Da questa mattina infatti la squadra discipline veloci è al lavoro nella stessa località agli ordini di Pierre-Yves Albrieux, nuovo responsabile della squadra. Sono presenti Margot Bailet, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marine Gauthier e la veterana Marie Marchand-Arvier. Settimana prossima il gruppo si sposterà da Pissaillas a Les 2 Alpes, per ulteriori due settimane di allenamento sugli sci.Assente Marion Rolland: la vincitrice dell'oro in libera a Schladming 2013, si è infortunata a metà settembre scorso durante una sessione di allenamento in Cile. Dopo l'operazione al crociato anteriore del ginocchio destro (e distorsione del collaterale) ha iniziato la riabilitazione perdendo tutta la scorsa stagione. Purtroppo la 31enne di Saint-Martin-d'Hères non è ancora tornata sugli sci: il ginocchio fa ancora male e il percorso di fisioterapia non ancora concluso, per cui i tempi di recupero si sono decisamente allungati.Ieri è stata una giornata speciale per Steve Missillier (argento in gigante) e Alexis Pinturault (bronzo in gigante): i due, insieme agli altri 20 medagliati di Sochi, sono stati invitati al Palazzo dell'Eliseo dal presidente della Repubblica francese Francois Hollande. Nel corso di una cerimonia ufficiale il Presidente ha insignito i vincitori della onorificenza ... (continua)
[
20/04/2014
] - Le squadre francesi per la stagione 2014/2015
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2015.Come noto vengono rivoluzionati i quadri tecnici del settore femminile, con Anthony Sechaud nuovo "Directeur" al posto di Benjamin Melquiond, e Pierre-Yves Albrieux al posto di Nicolas Burtin. Frederic Perrin prende il posto di Sechaud alla guida del settore tecnico. Cambia anche il responsabile del gruppo B, affidato a Laurent Chretien.Tra le atlete pochissimi cambi, per lo più in squadra B, con la sola Marine Gauthier che sale in squadra A.Squadra maschile di Coppa del Mondo praticamente invariata, con il solo Nicolas Raffort che viene promosso dalla squadra B alla A. L'ex nazionale Christophe Saioni è il nuovo responsabile della squadra B.Non sono più in squadra, perchè ritiratisi, Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot e Gauthier De TessieresEcco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2014/2015.Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Frederic Perrin. Coach: Joel Chenal, Romain Velez, Philippe Willmann) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo Coppa Europa / Giovani: (responsabile: Laurent Chretien) Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Romane Miradoli, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison WillmannSettore maschile - DT: Gilles Breniergruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux, Nicolas Raffortgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile David Chastan) Mathieu Faivre, Thomas ... (continua)
[
15/04/2014
] - Anthony Sechaud nuovo responsabile delle Francesi
Secondo quanto riportato da "L'Equipe" sarà Anthony Sechaud a rimpiazzare Benjamin Melquiond alla guida della sci alpino femminile.Non è ancora arrivata l'ufficialità da parte di FFS, la federsci transalpina, ma quasi certamente sarà l'ex responsabile del settore tecnico a prendere la guida di tutte le squadre femminili, dopo l'allontanamento di Melquiond.Da oltre 10 anni Anthony lavora nel gruppo tecnico femminile, con atlete come Worley, Noens, Marmottan, Barthet. Per evitare problemi e tensioni tra i tecnici si sta lavorando in questi giorni per ridefinire lo staff dello sci femminile, e individuare il nuovo responsabile delle discipline tecniche, che potrebbe essere Frederic Perrin.Anche la posizione di Nicolas Burtin alla guida delle velociste è in bilico: al suo posto dovrebbe arrivare Pierre-Yves Albrieux, nelle ultime stagioni coach nel settore tecnico. (continua)
[
27/03/2014
] - 5 Nazioni: bis Pinturault, Gross 2/o
Secondo slalom sulla "Agnelli" di Pampeago e seconda vittoria per il francese Alexis Pinturault, nella prova valida per il Trofeo "5 Nazioni". Nel programma originario oggi si sarebbe dovuto svolgere il gigante, ma la giuria aveva già anticipato ieri che la prova tra la porte larghe sarebbe stata sostituita da uno speciale.E come ieri anche oggi Alexis Pinturault è risultato il più veloce al meglio delle due manche: secondo alle spalle di Stefano Gross dopo la prima frazione, ha recuperato e superato il fassano, vincendo per 38 centesimi. Terzo gradino del podio per Thomas Mermillod Blondin, quarto tempo per Cristian Deville a 57 centesimi, sesto Manfred Moelgg a 59, seguono Dominik Stehle, Thomas Fanara, Julien Lizeroux, Stefano Baruffaldi e Alex Zingerle a chiudere la top10. Sedici atleti al traguardo su 27 iscritti.In campo femminile miglior tempo per la francese Nastasia Noens, davanti alle tedesche Monica Huebner e Barbara Wirth. Le tre azzurre al traguardo hanno i tre tempi più alti: Alessia Medetti 6/a a +3.58, Valentina Cillara Rossi 7/a a +9.53, Manuela Moelgg 8/a a +11.76 (errore nel finale della seconda manche dopo il secondo tempo nella prima).La prossima edizione del Trofeo si terrà a Garmisch-Partenkirchen, tra un anno. (continua)
[
26/03/2014
] - Melquiond non è più DT delle Francesi
E' durata solo una stagione l'esperienza di Benjamin Melquiond come DT del settore femminile dello sci alpino francese. Secondo quanto riporta "L'Equipe", il responsabile dello sci francese Fabien Saguez ha deciso di sollevare dall'incarico l'ex velocista, che paga gli scarsi risultati delle ragazze transalpine e rapporti tesi all'interno della squadra, appesantiti da infortuni e problemi.Melquiond, classe 1975, è stato nella squadra nazionale transalpina dal 1994 al 2003; velocista, ha preso il via a 36 prove di Coppa del Mondo conquistando una manciata di risultati, quasi esclusivamente in superg. Nel marzo dello scorso anno era responsabile per lo sci alpino del Comitato Regionale Alpi-Pronvenza, prima di essere chiamato a rifondare il settore femminile.Operazione fallita, ma con alcune attenuanti: a metà settembre si infortuna la Campionessa del Mondo di discesa Marion Rolland, crociati rotti e stagione finita; qualche giorno più tardi si rompe anche Laurie Mougel; a metà dicembre si rompe i crociati anche Tessa Worley, pochi giorni dopo aver vinto il gigante di St.Moritz.Nella stagione 2013 furono proprio Worley e Rolland le prime due transalpine in classifica generale di Coppa.A questo aggiungiamo la peggior stagione degli ultimi 8 anni di Marie Marchand-Arvier, e così per le Finali si sono qualificate solo Nastasia Noens (podio a Bormio) in slalom, Anemone Marmottan (podio ad Are) e Marion Bertrand in gigante.Ora Saguez dovrà trovare un nuovo nome cui affidare lo sci femminile transalpino.E non solo: pare che i vertici federali si attendessero qualcosa di più anche dal gruppo dei velocisti guidato da Nicolas Burtin...(un secondo e un terzo posto per Clarey, due terzi posti per Theaux) (continua)
[
20/03/2014
] - Campionati Nazionali: Francia, Austria e Svizzera
Kathrin Zettel si assicura anche il titolo in gigante, dopo quello in slalom, ai Campionati Nazionali austriaci in programma a Montafon, seconda doppietta in carriera nelle tecniche dopo quella del 2009. Kathrin ha chiuso in 1:53.12 davanti a Rosina Schneeberger e Stephanie Brunner, entrambe classe 1994.Tra gli uomini titolo in slalom al veterano Reinfried Herbst che vince la prova per due centesimi sull'elvetico Ramon Zenhaeusern, seguono i connazionali Wolfgang Hoerl e Manuel Feller. Nono tempo a +1.42 per Roberto Nani.E' il terzo titolo per Herbst dopo quello in slalom del 2008 e in gigante nel 2003.A Meribel, Francia, prosegue il programma dei Nazionali transalpini con la vittoria in superg di Matteo Marsaglia: l'azzurro chiude in 1:18.88, 27 centesimi meglio di Thomas Mermillod-Blondin che vince il titolo nazionale, terzo tempo per Mattia Casse davanti ad Alexis Pinturault, Steve Missillier e David Poisson. Ottimo 7/o tempo di Giovanni Borsotti, 9/o Silvano Varettoni.Nel 2008, 2012 e 2013 Mermillod aveva vinto il titolo in slalom.Nella relativa superk (superg + slalom) successo allo specialista Alexis Pinturault, già vincitore nel 2009, davanti a Thomas Mermillod-Blondin e Steve Missillier. Sesto tempo finale per Matteo Marsaglia.Nello slalom femminile titolo alla nizzarda Nastasia Noens (dopo la squalifica di Anne-Sophie Barthet) davanti ad Anemone Marmottan e Marion Bertrand. Secondo tempo di gara, staccata di un secondo, per la nostra Federica Brignone, in gara per abbassare i suoi punti tra i rapid gates; quinta Michela Azzola, nona Elena Curtoni.A Kranjska Gora martedì si sono assegnati i titoli sloveni in gigante: Klemen Kosi supera Matic Skube e Jabob Spik tra gli uomini, tra le donne titolo ad Ana Drev davanti a Katarina Lavtar e Ilka Stuhec (Assente Tina Maze).Questa mattina a Innerkrems, Austria, erano in palio i titoli nella libera: Ilka Stuhec ha vinto con oltre un secondo di margine su Marusa Ferk e Ana Bucik. Tra gli uomini titolo ad Andrej Sporn ... (continua)
[
15/03/2014
] - Coppa Europa: il riepilogo finale
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.La classifica generale maschile è appannaggio di Thomas Tumler , grigionese classe 1989: già a punti quest'anno in tre giganti di Coppa del Mondo, l'elvetico ha chiuso a quota 601, conquistando così il posto fisso per tutte le discipline della prossima CdM. Seconda piazza a nove lunghezze di distanza per il francese Victor Muffat-Jeandet, terzo il risorto Silvan Zurbriggen a quota 567; 16°, con 334 punti, il laziale Giordano Ronci.Tumler fa suo anche il trofeo di superg (262) davanti all'austriaco Patrick Schweiger (251) e al norvegese Alexander Aamodt Kilde (200); Mattia Casse è quarto con 169 e sfiora soltanto il posto CdM. In supercombinata, invece, esulta l'austriaco Vincent Kriechmayr (160) sull'elvetico Ralph Weber (100) e sull'altro austriaco Frederic Berthold (95), settimo Pangrazzi (51). In libera, coppa a Silvan Zurbriggen (412) sui connazionali Nils Mani (302) e Marc Gisin (300), ma solamente due di questi potranno di volta in volta essere schierati dai tecnici di SwissSki e quindi il posto fisso spetterà anche all'austriaco Schweiger, con Henri Battilani 21° (89).Veniamo alle prove tecniche: nel gigante, lo sloveno Zan Kranjec si impone con 439 punti sullo stesso Tumler (308) e sul tedesco Dominik Schwaiger (300); beffato Giovanni Borsotti, fermo a quota 278. E di beffa azzurra si parla anche in slalom, dove Giordano Ronci è 4° ad appena sette lunghezze dai 341 punti dello svizzero Reto Schmidiger, terzo alle spalle del connazionale Daniel Yule e del britannico David Ryding.Nel femminile, il podio assoluto è Michelle Gisin (Svizzera, 797)-Corinne Suter (Svizzera, 702) e Nina Ortlieb (Austria, 651); 11^Nicole Agnelli (432). Suter primeggia in libera (324) sulla norvegese ... (continua)
[
15/03/2014
] - CE: Zeller ok in slalom, Fanchini 13^
L'ultimo slalom femminile di Coppa Europa, gara conclusiva del circuito continentale a Soldeu, è una sorta di prova ad eliminazione, con sole 17 atlete su 45 al traguardo: si impone l'austriaca Lisa Maria Zeller, al primo successo della carriera, con il tempo totale di 1:44.60, 25/100 meglio della svizzera Michelle Gisin e 74/100 più rapida della tedesca Susanne Weinbuchner, che lascia giù dal podio la connazionale Monica Huebner e la transalpina Anne-Sophie Barthet.L'unica azzurra al traguardo, Sabrina Fanchini, chiude in tredicesima posizione a 1.77 nonostante il pettorale 41: la più piccola delle tre sorelle di Montecampione centra così un importante piazzamento anche tra i rapid gates dopo il podio di ieri in gigante. Out nella prima manche Michela Azzola e Nicole Agnelli, fuori nella seconda Sarah Pardeller.Come nel maschile, anche in questo caso la Coppa Europa è appannaggio della Svizzera, ovvero di Michelle Gisin, che precede con i suoi 797 punti la connazionale Corinne Suter e la giovanissima austriaca Nina Ortlieb. La sorella di Dominique porta a casa anche il trofeo di specialità: 592 punti a fronte dei 402 di Anna Swenn-Larsson e dei 385 di Marina Wallner, ma sarà probabilmente la diciannovenne svedese Magdalena Fjaellstroem a conquistare il terzo posto fisso perché sia la Swenn-Larsson, sia la Noens (quarta) rientrano nelle prime 20 della WCSL. Buio pesto per le azzurre, con Sarah Pardeller quindicesima a quota 135. (continua)
[
08/03/2014
] - Finali 2014 Lenzerheide: le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Marlies Schild, Maria Pietilae-Holmner, Maria Riesch Hoefl, Bernadette Schild, Marie-Michele Gagnon, Anna Swenn-Larsson, Nina Loeseth, Nastasia Noens, Nicole Hosp, Tina Maze, Wendy Holdener, Kathrin Zettel, Sarka Zahrobska Strachova, Michaela Kirchgasser, Denise Feierabend, Chiara Costazza, Christina Geiger, Emelie Wikstroem, Barbara Wirth, Nathalie Eklund, Alexandra Daum, Carmen Thalmann, Christina Ager.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Petra Vlhova + le atlete over 500 non comprese: Lizi Goergl, Lara Gut, Anna FenningerCoppa di specialità già matematicamente assegnata a Mikaela ShiffrinGigante femminile: Jessica Lindell-Vikarby, Anna Fenninger, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Anemone Marmottan, Tina Weirather, Federica Brignone, Tina Maze, Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch-Hoefl, Nadia Fanchini, Tessa Worley, Nina Loeseth, Dominique Gisin, Manuela Moelgg, Marie-Michele Gagnong, Kajsa Kling, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Tanja Poutiainen, Marion Bertrand, Marie-Pier Prefontaine.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Marta Bassino + le atlete over 500 punti non comprese: Lizi Goergl, Nicole Hospsuperg femminile: Lara Gut, Tina Weirather, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Maria Hoefl-Riesch, Nicole Hosp, Kajsa Kling, Tina Maze, Verena Stuffer, Dominique Gisin, Nadia Fanchini, Regina Sterz, Stacey Cook, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Marie-Michele Gagnon, Ilka Stuhec, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, ... (continua)
[
08/03/2014
] - Dominio Shiffrin: vince slalom di Are e Coppa
Sotto una fitta nevicata che ha ridotto quasi a zero la visibilità, l'americana Mikaela Shiffrin ha dominato lo slalom speciale di Are, facendosi con qualche giorno d'anticipo un regalo per i prossimi 19 anni, e conquistando matematicamente anche la coppa di specialità, la seconda consecutiva.La campionessa olimpica ha fatto il vuoto già nella prima frazione, nella parte alta in particolare, senza risparmiarsi nella seconda e andando a vincere con il secondo tempo di manche: classe, potenza e intelligenza tattica, unita ad un pizzico di fortuna per le condizioni di visibilità leggermente migliorate.Dietro alla irraggiungibile campionessa olimpica c'è un trio di atlete di casa composto da Maria Pietilae-Holmner a 6 decimi, bravissima ad attaccare senza calcoli facendo il miglior tempo nella seconda, Anna Swenn-Larsson ad un secondo e mezzo, e Frida Hansdotter, l'ultima a contenere il distacco sotto i due secondi. Ricordiamo che il loro coach è Christian Thoma, italiano ex allenatore della nostra nazionale.Una gara condizionata dalle condizioni ambientali: prima della gara raffiche di vento e una bufera di neve che sembrava mettere a rischio la gara stessa. Il fondo trattato con il sale ha tenuto più della prima frazione (temperature di 1-2 gradi all'arrivo), ma la visibilità ridotta ha condizionato il gesto tecnico delle atlete, con le prime e le ultime che hanno invece beneficiato di condizioni migliori.Quinto tempo per la francese Nastasi Noens, sesto per Sarka Strachova, settimo a oltre tre secondi per Maria Riesch: la tedesca ha fatto una gara accorta, avendo bene in mente i punti che doveva conquistare per la Coppa del Mondo. I 36 punti di oggi bastano per tornare in cima alla classifica con soli 29 punti di vantaggio su Anna Fenninger: la corsa per la Sfera di Cristallo è apertissima tra le due campionesse, e potrebbe essere proprio il prossimo slalom, ultima gara in calendario, a decretare la vincitrice.Delle quattro azzurre iscritte alla gara si sono ... (continua)
[
08/03/2014
] - Are, slalom: Shiffrin domina la prima manche
L'americana Mikaela Shiffrin, campionessa mondiale e olimpica, ha fatto segnare questa mattina il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale che chiude il programma della tappa di Are, Svezia.Dopo due gare in gigante con qualche difficoltà Mikaela dimostra ancora una volta che tra i pali stretti è lei l'atleta da battere, il riferimento per tutte, interpretando al meglio il tracciato e riuscendo sempre a fare velocità. Solo tre atlete riescono a rimanere sotto al secondo di distacco: le due padrone di casa Frida Hansdotter (vincitrice dell'ultimo slalom) e Maria Pietilae-Holmner e la canadese Marie-Michele Gagnon.In quinta posizione ancora una svedese, Anna Swenn-Larsson, staccata di +1.22, poi Maria Riesch che deve assolutamente fare punti per riprendere la leadership della classifica generale, Nastasia Noens e Marlies Schild appaiate in settima posizione.Tra le prime 35 a scendere ci sono le azzurre Costazza e Azzola, con la fassana 18/a a +2.78, e la bergamasca 22/a a +3.10.Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
21/02/2014
] - Sochi 2014: Shiffrin record, è oro olimpico
Quando l'austriaca Kathrin Zettel si porta al comando con una ottima seconda manche mancano ancora 6 atlete al traguardo. Siamo a Rosa Khutor, battute finale dello slalom femminile, ultima prova del programma olimpico.Tocca a Marlies Schild, la più vincente slalomista della storia con 35 sigilli, non bene nella prima frazione, cerca l'oro, la medaglia più gloriosa e l'unica mancante nel suo straordinario palmares. Marlies fa il miglior tempo di manche, e va al comando. La pista tiene, il tempo si può fare, è gara vera, regolare, per specialiste di razza. Giusto il tempo di andare nell'angolo del leader e veder scivolare alle sue spalle la francese Noens e la sorella Bernadette.Tocca alle migliori tre, Tina Maze non ce la (la vedremo poi rabbiosa al parterre) e la Schild scoppia a piangere, è bronzo, e diventa l'unica slalomista ad aver vinto tre medaglie in tre edizioni differenti delle Olimpiadi. Ma non è finita, la tedesca Maria Riesch cerca la terza medaglia dopo l'oro in superk e l'argento in superg, ma la sua azione non la premia. Lacrime anche per Kathrin Zettel, che ora è sicura del bronzo, con la Schild che si mette al collo almeno l'argento.Gli occhi delle due austriache sono puntati al cancelletto perchè manca solo lei, la più veloce nella prima manche: Mikaela Shiffrin. L'americana rallenta prima del piano e perde terreno, ma conserva 6 decimi del grande vantaggio che vantava sulle inseguitrici, taglia il traguardo con 53 centesimi, diventando così la più giovane campionessa olimpica nello slalom, migliorando il record di Paoletta Magoni che resisteva da Sarajevo '84.A 18 anni (19 tra poche settimane) il fenomeno a stelle e strisce ha già vinto tutto: un oro mondiale 12 mesi fa, una coppa di specialità, 7 gare in CdM, inanellando record su record di precocità (più giovane oro olimpico, più giovane oro mondiale, più giovane a punti in CdM, più giovane a podio in CdM).Ha rischiato qualcosa Mikaela, ma ha gestito margine e pressione con l'esperienza della ... (continua)
[
21/02/2014
] - Sochi 2014: Shiffrin davanti a tutte nello slalom
Non ha deluso, per il momento, la giovanissima Mikaela Shiffrin. La statunitense chiude al comando la prima manche dello slalom speciale olimpico femminile a Rosa Khutor. La Shiffrin, partita per sesta, conclude con il miglior tempo di 52"62, precedendo la campionessa olimpica uscente Maria Riesch-Hoefl di 49 centesimi e di 67 centesimi la slovena Tina Maze. Quarto tempo per l'austriaca Bernadette Schild (+0"79), la più giovane delle sorelle Schild. Dal quinto posto i tempi aumentano oltre un secondo di ritardo. La francese Noens, è quinta a +1"19. In forte ritardo Marlies Schild, l'argento di Vancouver, che non è riuscita a stare sulle linee della statunitense, chiudendo ad oltre un secondo dalla vetta (+1"34) in sesta posizione. Seguono nelle top10 Kathrin Zettel (7/a), Frida Hansdotter (8/a), Michaela Kirchgasser (9/a) e Marie Michele Gagnon (10/a).Nulla da fare per la nostra Chiara Costazza, incappata dopo 20 secondi di gara in un grave errore che l'ha praticamente fermata. Alla fine la fassana chiude con quasi 5 secondi di ritardo (25/a +4"70). Fa un po' meglio Federica Brignone, in difficoltà su questo tracciato, visto anche il pettorale troppo elevato (il 33), chiudendo poi fuori dalle top20 in 22/a piazza con +4"36 dalla Shiffrin.Fuori, invece, subito una delle favorite, la svedese Maria Pietilae-Holmner (pettorale 2) come pure la svizzera Wendy Holdner. Tracciato - lo stesso della super combinata - che ha risentito della pioggia caduta fino a qualche ora dal via e trattato con sale per darne maggiore compattezza. Ora però il tempo è dato in miglioramento con temperature che dovrebbero abbassarsi leggermente. Erano 88 le partecipanti a questa prima manche.Seconda manche in programma alle ore 17.15 in Italia (le 20.15 a Sochi) con diretta tv su Skysport e Cielo.tv, commento di Gianmario Bonzi e Camilla Alfieri. (continua)
[
02/02/2014
] - Finalmente Frida: suo lo slalom di Kranjska Gora
Dopo otto secondi posti arriva finalmente la prima vittoria in carriera per la svedese Frida Hansdotter, la migliore tra le due manche dello slalom speciale di Kranjska Gora, corso sull'impegnativo Podkoren, sotto la neve e con condizioni di pista davvero difficili.Frida approfitta dell'errore di Mikaela Shiffrin: l'americana, leader dopo la prima frazione, entra in una buca e si impunta all'inizio della seconda manche, perdendo velocità e tempo prezioso, e scivolando in settima posizione con uno dei tempi di manche più alti.Ma torniamo alla Hansdotter: nella stagione 2007 coglie il primo top10 della carriera, 7/a ad Aspen, poi il primo podio ad Ofterschwang nel 2010, ma il vero salto di qualità arriva nella stagione scorsa con quattro secondi posti e il bronzo Mondiale a coronare la crescita di quest'alteta. Oggi finalmente Frida assapora la gioia del gradino più alto, è commossa quando risponde alle interviste di rito e sente suonare l'inno nazionale. I cento punti della vittoria le permettono di incrementare di 20 il distacco su Marlies Schild per il podio della classifica di specialità.Con la Hansdotter, come a Courchevel ma con le posizioni mischiate, salgono sul podio le sorelle Marlies e Bernadette Schild, entrambe in forma...olimpica. Marlies vede sfumare la vittoria n.38 per 5 centesimi, ma sale per la 68/a volta sul podio, la sorella Bernadette ne accusa solo 15. Rimane ai piedi del podio la francese Noens, brava a recuperare 11 posizioni grazie al secondo tempo nella seconda manche: nell'ultimo mese tra Campionati Nazionali, Coppa Europa e Coppa del Mondo è sempre salite sul podio, tranne un'uscita nella a Flachau. Insomma la francese è in netta crescita.Da applausi anche la gara di Chiara Costazza: l'ottavo posto finale è frutto di una prima parte di prima manche ottima, molte, troppe difficoltà sul finale tanto da chiudere ventesima, e infine il terzo tempo di manche nella seconda, ottenuto con una sciata fluida e precisa, senza incertezza, sfruttando ... (continua)
[
29/01/2014
] - Slalom CE Sestriere: sempre M.Gisin, Azzola 6^
Terzo successo in venti giorni per Michelle Gisin, vera dominatrice dello slalom speciale in Coppa Europa: la ventenne di Engelberg, sorella di Dominique e Marc, si è imposta a Sestriere con il tempo di 1:47.04, scavalcando nella seconda manche la transalpina Nastasia Noens che deve così accontentarsi della piazza d'onore a 23/100 dall'elvetica. Terza la tedesca Maren Wiesler, quindi ancora Francia con Anne-Sophie Barthet e la svedese Anna Swenn-Larsson al quinto posto.La seconda manche regala una bella prova a Michela Azzola, che scala sette posizioni con il secondo parziale nella prova sino a chiudere sesta; già positiva ieri in gigante, la finanziera di Albino ha così dato segnali importanti in vista della trasferta di Coppa del Mondo a Kranjska Gora. Quindicesima piazza per l'unica altra azzurra in zona punti, ovvero Sarah Pardeller. (continua)
[
27/01/2014
] - I 19 Francesi per Sochi 2014
Ecco la lista che la FFS, la federsci francese, ha inviato al CNOSF, il comitato olimpico nazionale, contenente i nomi dei convocati transalpini per Sochi 2014.Oltre ai 10 Blues già annunciati mercoledì scorso, sicuri in quanto capaci di soddisfare i criteri interni, si aggiungono 9 nomi che sono stati decisi dai tecnici, alla luce della quota totale dei posti disponibili che come per gli azzurri ha toccato 19.I weekend di Kitz e Cortina hanno dato le ultime indicazioni per compilare l'elenco definitivo di 13 uomini e 6 donne. Il DT Fabien Saguez ha confermato che: "Ci sono cinque atleti per quattro posti in discesa, saranno decisive le gare di St.Moritz e le prove a Sochi. Gauthier De Tessieres non è stato inserito nella lista, perchè sono mancati quei risultati importanti necessari. Cyprien Richard è stato convocato come quinto gigantista: dovrà fare una grande gara a St.Moritz."Uomini: Alexis Pinturault, Thomas Mermillod-Blondin, Adrien Theaux, Johan Clarey, JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Matthieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, David Poisson, Brice Roger, Cyprien RichardDonne: Nastasia Noens, Anemone Marmottan, Marie Marchand-Arvier, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion BertrandProviamo ad ipotizzare i quartetti olimpici:slalom uomini: Pinturault, Grange, Missillier, Lizerouxgigante uomini: Pinturault, Fanara, Faivre, Missillier + Richardsuperg uomini: Theaux, Clarey, Mermillod-Blondin, Pinturault/Bricediscesa uomini: Theaux, Clarey, Poisson/Fayed/Rogersuperk uomini: Pinturault, Mermillod-Blondin, Theauxslalom donne: Noens, Barthet, Marmottan, Bertrandgigante donne: Marmottan, Baud, Barthet, Bertrandsuperg, discesa donne: Marchand-Arvier (continua)
[
23/01/2014
] - Sochi 2014: Sloveni e Francesi per i Giochi
Proseguono in questi giorni gli annunci sulle composizioni ufficiali e (quasi) definitive dei contingenti nazionali per Sochi.La Slovenia, che per lo sci alpina ha a disposizione 10 posti, ha annunciato di voler convocare solo 8 atleti, 4 uomini e 4 donne: Rok Perko, Mitja Valencic, Klemen Kosi, Zan Kranjec, Tina Maze, Ilka Stuhec, Katarina Lavtar e Marusa Ferk.Anche la FFS, la federsci francese, ha emesso una pre-convocazione per lo sci alpino. La Francia può contare su 14 posti come l'Italia, e per ora già 10 atleti (2 donne, 8 uomini) hanno già il pass sicuro per Sochi, mentre per gli ultimi 4 posti saranno determinanti le prove di Kitz e Cortina.Ecco i preconvocati transalpini:Anemone MarmottanNastasia NoensJohan ClareyAdrien TheauxMathieu FaivreThomas FanaraJean-Baptiste GrangeThomas Mermillod BlondinSteve MissillierAlexis Pinturault (continua)
[
14/01/2014
] - Fantaski Stats - Flachau - slalom
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 slalom della stagione 10/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Zettel K. 2001: 1) Kostelic J. : 2) Pequegnot L. : 2) Koellerer K. plurivincitori in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 14/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 11/o in slalom 96/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in slalom per Frida Hansdotter è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 7/o podio della carriera, il 5/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 17/a in 1.48.59, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 188; Austria 166; U.S.A. 100; Germania 57; Svizzera 53; Norvegia 48; Canada 36; Slovenia 22; Repubblica Ceca 16; Italia 14; Finlandia 11; Veronika Staber (GER) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.20 [#10] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#5] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.22 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Frida Hansdotter (SWE)[pos.2],; la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 124 . Mona Loeseth (NOR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2010; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (402) 2) Frida ... (continua)
[
13/01/2014
] - Slalom Flachau: le statistiche pre-gara
La slalom notturno di Flachau in programma domani sarà la 19/a gara su 33 nel calendario del circuito femminile 2013/2014, nonchè il quinto slalom della stagione su otto.Dal 1992/1993 a oggi sono state organizzate 9 gare femminili a Flachau, di cui 6 slalom. Ecco i risultati delle ultime stagioni: nel 2013 ha vinto Mikaela Shiffrin (aveva 17 anni e 10 mesi) su Frida Hansdotter e Tanja Poutiainen; nel dicembre 2011 ha vinto Marlies Schild su Maria Riesch e Tina Maze; nel gennaio 2011 ha vinto Maria Riesch davanti a Tanja Poutiainen e Nastasia Noens; nel 2010 successo per Marlies Schild su Maria Riesch e Kathrin Zettel.Marlies Schild ha dunque vinto due volte, mentre Maria Riesch con una vittoria e due secondi posti in tre gare è l'atleta che ha conquistato più punti in assoluto a Flachau.Le azzurre finora non hanno mai particolarmente brillato: Manu Moelgg vanta 52 punti su due partecipazioni, grazie a due 10/i posti.L'edizione 2000/2001 è stata quella con il distacco più elevato: Janica Kostelic rifilò un secondo e mezzo alla coppia Karin Koellerer e Laure Pequegnot, mentre due anni fa Marlies Schild si mise alle spalle Maria Riesch per soli 6 centesimi.La classifica di slalom prima di Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (302) 2) Marlies Schild (240) 3) Marie-Michele Gagnon (180) 4) Frida Hansdotter (178) 5) Maria Riesch Hoefl (140)La classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 725; Svezia 514; Germania 341; U.S.A. 327; Canada 246; (continua)
[
11/01/2014
] - CE Melchsee Frutt: vittoria per Michelle Gisin
Vittoria a pochi chilometri da casa per Michelle Gisin: la ventenne di Engelberg trionfa nel secondo slalom, disputato in notturna, a Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. 1:42.11 il tempo dell’elvetica che ha letteralmente dominato entrambe le prove tanto da infliggere un secondo di distacco a Nastasia Noens e 1.01 ad Anna Swenn-Larsson, vincitrice ieri; ai piedi del podio l’altra svedese Emelie Wikstroem e la tedesca Barbara Wirth.Giornata nerissima per l’Italia: delle dieci atlete iscritte, molte delle quali con pettorali decisamente alti, nessuna giunge al traguardo. Out nella prima manche Pardeller, Azzola, S.Fanchini, Geyr, Nairz, Midali, Sosio e Perruchon; fuori nella seconda Benzoni e Medetti. Il prossimo appuntamento col circuito continentale sarà ad Innerkrems a partire da lunedì con una serie di prove veloci. (continua)
[
09/01/2014
] - Coppa Europa: in slalom male le azzurre
Va ad Anna Swenn-Larsson il primo slalom di Melchsee Frutt, nel piccolo Canton Obvaldo, valido per la Coppa Europa: 1:46.22 il tempo complessivo della svedese, che bissa così il successo ottenuto poco meno di un mese fa nel city event di San Vigilio di Marebbe. Seconda posizione per la francese Nastasia Noens a 16/100, un'importante conferma dell'ottimo stato di forma mostrato nell'ultima gara di Coppa del Mondo; sul terzo gradino di un podio veramente nobile troviamo Sarka Strachova-Zahrobska a 26/100, quindi le tedesche Barbara Wirth e Susanne Weinbuchner.Una sola azzurra in zona punti: si tratta di Sabrina Fanchini, ventiduesima nonostante il pettorale 64. Fuori dalle trenta Carmen Geyr e Roberta Midali, saltano nella prima manche Sarah Pardeller, Michela Azzola, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Federica Sosio e la giovanissima valdostana Martina Perruchon. (continua)
[
05/01/2014
] - Fantaski Stats - Bormio - slalom
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 slalom della stagione 18/a gara femminile in Bormio dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Schild M. : 2) Zuzulova V. : 3) Zahrobska S. 2003: 1) Kostelic J. : 2) Goergl E. : 3) Paerson A. 2000: 1) Koznick K. : 2) Paerson A. : 3) Biavaschi E. 1998: 1) Gerg H. : 2) Koznick K. : 3) Pretnar S. 1998: 1) Nowen Y. : 2) Gerg H. : 3) Pretnar S. 6/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 6/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 13/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in slalom 95/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 16/a in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Nastasia Noens è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Michela Azzola, 11/a in 2.01.97, pettorale #37 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 185; Austria 158; U.S.A. 100; Francia 71; Canada 59; Svizzera 38; Germania 35; Italia 24; Repubblica Ceca 14; Norvegia 12; Finlandia 8; Slovenia 7; Michela Azzola (ITA) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.23 [#12] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nastasia Noens (FRA)[pos.3], Barbara Wirth (GER)[pos.9], Michela Azzola (ITA)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Elisabetta Biavaschi (2000); 5/o Chiara Costazza (2008); la somma dei pettorali dei top10 è 136. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 127 . Michela Azzola (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di slalom dopo Bormio (top5): 1) ... (continua)
[
05/01/2014
] - Shiffrin: "sono abituata a queste condizioni"
La sesta vittoria di fila, e per il secondo anno la prima gara dell'anno è sua: Mikaela Shiffrin vuol cominciare il 2014 nel migliore dei modi: "è sempre bello cominciare così un nuovo anno...e poi continuare! Queste condizioni mi sono familiari, ci sono abituata, perchè nella Costa Est è spesso così. E' stato difficile ma ci sono riuscita. Il tracciato della seconda era simile a quello della prima, si rimaneva sul tratto barrato e dunque non mi sono preoccupata di non aver mai sciato qui prima. Penso di aver fatto correre gli sci al meglio""Questo secondo posto è come una vittoria - le fa eco la seconda classifica, la svedese Maria Pietilae-Holmner - Sentivo che potevo andare forte oggi, in allenamento era tutto ok ed anche a Lienz sono stata veloce, ma non è mai facile mettere tutto insieme, oggi ci sono riuscita e sono molto felice, è da tanto che non tornavo in questa posizione in slalom"Sorriso smagliante per la nizzarda Nastasia Noens, che torna sul podio dopo alcune stagioni, recuperando 10 posizione con un'ottima seconda manche: "sapevo che avrei potuto giocarmela, il tracciato non è difficile e la neve mi piace. Non ho cambiato molto tra la prima e la seconda, ho solo cercato di mollare gli sci e divertirmi. Nelle ultime stagioni ho avuto momenti difficili, ma non ho mai mollato, ogni volta ci provo. I Giochi? Correrò per una medaglia, non per un piazzamento. Per ora torno in Coppa Europa, dove settimana prossima a Flachau c'è una gara su un tracciato che mi piace"Ecco infine la bergamasca Michela Azzola, 23/a dopo la prima manche e recupero nella seconda fino all'11/o tempo finale, miglior risultato in carriera: "Se si parte davanti bisogna andare a tutta - ha commentato la 22enne di Albino - Sono felicissima nonostante qualche errorino, riprendo fiducia dopo un periodo che non era così positivo. Adesso avanti senza paura, bisogna provarci sempre, perchè ogni giorno è un'altra storia." (continua)
[
05/01/2014
] - Shiffrin domina slalom sulla Stelvio, 11/a Azzola
Mikaela Shiffrin torna al successo in slalom sulla Stelvio di Bormio. La giovanissima statunitense centra la seconda vittoria stagionale, la sesta in carriera, dominando entrambe le manche, nonostante un fondo di pista che si è particolarmente deteriorata causa la pioggia e temperature decisamente miti. La Shiffrin precede la svedese Maria Pietilae Holmner di soli 13 centesimi. Terza finisce la francese Nastasia Noens, autrice del miglior tempo di manche e di un recupero di dieci posizioni.Recupera anche Marlies Schild, nove posizioni rispetto alla mattina, finendo alla fine 6/a , ma perdendo la sfida tutta personale con la statunitense. Ai piedi del podio terminano la sorella di Marlies, Bernadette, quarta a dodici centesimi dal terzo posto, seguita dalla canadese Gagnon.Fuori, invece, Maria Riesch-Hoefl, quinta dopo la prima, mentre precipita oltre la ventesima piazza addirittura Tina Maze, dopo una buona prima manche chiusa a pari tempo proprio con la tedesca.L'Italia salva l'onore grazie alla giovane Michela Azzola. L'azzurra – dopo l'uscita nella seconda manche di Lienz - si qualifica con il 23/o tempo nella prima prova, migliorando poi nella seconda discesa (sesto tempo di manche) e chiudendo alla fine 11/a, conquistando quest'anno anche i primi punti in coppa in slalom e facendo registrare il miglior risultato in carriera tra i pali stretti.Quarta porta malandrina, invece, per Chiara Costazza. La poliziotta fassana si fa tradire dal suo assetto sugli sci e dopo poche porte dal via finisce fuori, vanificando quanto fatto nella prima prova chiusa con il 15/o tempo. Un passo indietro per la Costazza in chiave Sochi 2014.Seconda manche decisamente migliori rispetto alla prima sul fronte meteo, con la pioggia che ha lasciato spazio alla neve, per altro sempre bagnata, ma che ha migliorato decisamente la tenuta della pista, ottimamente preparata dagli organizzatori locali guidati da Stefano Rinaldi, a cui va un plauso per i miracoli fatti, con ore di lavoro e ... (continua)
[
30/12/2013
] - Costazza e Gross tricolori di slalom a Bormio
Sono Chiara Costazza e Stefano Gross nuovi campioni italiani assoluti open di slalom speciale. Sulla pista Stelvio, che tra una settimana ospiterà i due slalom di coppa del mondo cancellati a Zagabria per assenza di neve, la poliziotta fassana realizza il miglior tempo, mettendosi alle spalle la pattuglia delle ospiti francesi guidata dalla Baud (2/a) e Noens (3/a). Il podio degli assoluti vede sul gradino più alto la Costazza, seguita da Sarah Pardeller (2/a) e da Marta Benzoni (3/a). Per la fassana, reduce dal settimo posto in coppa del mondo a Lienz di ieri, si tratta del secondo titolo tricolore dopo quello conquistato nel 2011 e succede nell'albo d'oro a Irene Curtoni. Stefano Gross domina entrambe le manche mettendosi alle spalle Roberto Nani (2/o), autore di una bella rimonata di cinque posizioni e Giuliano Razzoli (3/o). Fuori dal podio restano Riccardo Tonetti (4/o), Manfred Moelgg (5/o) e Patrick Thaler (6/o). Per Gross si tratta del primo successo e del primo podio ai tricolori e succede a Manfred Moelgg, vincitore lo scorso anno a Pozza di Fassa.Nella prima manche donne il predominio era stato delle francesi che avevano piazzato Nastasia Noens al comando, seguita da Anemone Marmottan (uscita nella seconda), quindi terza Chiara Costazza. Nelle top10 altre due azzurre: Sarah Pardeller (7/a) e Michela Azzola (10/a). Fuori era finita, invece, tra le altre Manuela Moelgg. Tra la pattuglia delle azzurre di coppa che non hanno concluso la seconda manche troviamo Sabrina Fanchini, Federica Brignone e Michela Azzola.Tra gli uomini, invece, la prima manche era stata nettamente dominata dagli azzurri, padroni di casa. Stefano Gross guidava la classifica parziale, davanti a Giuliano Razzoli, staccato di 18 centesimi e a Manfred Moelgg a 32. Nelle prime sette posizioni anche - nell'ordine - Giovanni Borsotti, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Roberto Nani.A questa prova che assegnava i titoli tricolori hanno partecipato anche atleti di alcune nazioni estere tra le ... (continua)
[
13/12/2013
] - Coppa Europa: Pardeller sfiora il podio in slalom
Ottimo risultato di Sarah Pardeller nello slalom speciale che chiude la due giorni di Coppa Europa ad Andalo/Paganella: l'altoatesina del Centro Sportivo Esercito ha ottenuto il quarto posto, distanziata di poco più di un secondo dalla vincitrice, ovvero la svedese Nathalie Eklund, al primo centro della carriera nel circuito. Alle spalle della scandinava, le due austriache Bernadette Schild e Carmen Thalmann a nobilitare il podio; alle spalle della Pardeller, invece, la francese Nastasia Noens completa la top five.Una sola altra azzurra chiude in zona punti, ed è la malenca Nicole Agnelli, terza ieri in gigante: nonostante il pettorale 52, per lei arriva un ottimo quindicesimo posto. Oltre la trentesima posizione Alessia Medetti, Sabine Krautgasser e Giorgia Dalmasso, out le altre; da segnalare, a proposito di inserimenti con pettorali alti, l'undicesima posizione dell'andorrana Mireia Gutierrez (55). (continua)
[
11/12/2013
] - I Francesi per Val Isere e St.Moritz
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa maschile di Coppa del Mondo in Val d'Isere (gigante sabato 14, slalom domenica 15) e femminile di St.Moritz (superg sabato 14, gigante domenica 15).Gigante maschile: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Gauthier DE TESSIERES, Steve MISSILLIER, Francois PLACESlalom maschile: Alexis PINTURAULT, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER, François PLACE, Gabriel RIVAS, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Nicolas THOULESuperg femminile: Marie MARCHAND-ARVIER, Tessa WORLEY, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIERGigante femminile: Tessa WORLEY, Anemone MARMOTTAN, Marion BERTRAND, Adeline BAUD, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZSlalom femminile di Courchevel: Tessa WORLEY, Nastasia NOENS, Anemone MARMOTTAN, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZ, Marion BERTRAND (continua)
[
25/11/2013
] - Coppa Europa: Costazza 7/a in slalom
Si chiude la quattro giorni di gare a Levi, in Finlandia, che ha dato il via alla Coppa Europa femminile: il secondo slalom è stato vinto dalla norvegese Mona Loeseth, già dominatrice del gigante di venerdì, con il tempo complessivo di 1:47.31. Il successo della ventiduenne del paese dei fiordi non è mai stato in discussione: secondo posto, a 66/100, per l'elvetica Michelle Gisin, una ragazza che in questo primissimo scorcio di stagione sembra aver trovato un ottimo standard di rendimento tra i paletti stretti. Terza la svedese classe 1994 Paulina Grassl, ennesimo talento scandinavo dei rapid gates, giù dal podio la tedesca Christina Geiger e l'altra svedese Anna Swenn-Larsson.La prima azzurra è Chiara Costazza, settima alle spalle della francese Noens; la poliziotta della Val di Fassa ha chiuso a 1.61 dalla vincitrice. L'unica altra azzurra a punti è Sarah Pardeller, che porta a casa un discreto quattordicesimo posto; fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, saltano nella prima manche Michela Azzola, Marta Benzoni, Carmen Geyr, Nicole Agnelli e Karoline Pichler.Nel prossimo weekend toccherà ai ragazzi inaugurare la stagione continentale con un gigante e uno slalom a Trysil, in Norvegia; le ragazze, a fronte dell'annullamento dei giganti di Kviftjell, torneranno in scena a metà dicembre sulla Paganella. La prima leader del circuito è ovviamente Mona Loeseth, 330 punti a fronte dei 172 di Ylva Staalnacke. (continua)
[
05/11/2013
] - I francesi per gli slalom di Levi
La federazione francese di sci ha comunicato oggi i nomi dei selezionati per i due slalom speciali di coppa del mondo a Levi in Finlandia del 16 e 17 novembre prossimi.Complessivamente la compagnie transalpina sarà composta da sedici atleti. In campo femminile saranno sette le slalomiste e precisamente: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley e Sandrine Aubert.Più nutrita la compagnie maschile con ben 9 slalomisti convocati: Jean Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missilier, Viktor Muffat Jeandet, Alexis Pinturault, Francois Place, Gabriel Rivas e Nicolas Thoule. (continua)
[
24/09/2013
] - Slalomgigantiste francesi a Zermatt
Riprende la preparazione delle slalomgigantiste francesi dopo il lungo stage in Sudamerica. Da questa mattina le ragazze di Tony Sechaud sono al lavoro a Zermatt, dopo aver passato qualche giorno settimana scorsa nell'impianto indoor di Amneville. Sono al lavoro Tessa Worley, Taina Barioz e Anemone Marmottan, mentre Nastasia Noens riposa per recuperare appieno dall'infortunio alla caviglia.Anche il gruppo maschile di David Chastan riprende il lavoro, sul ghiacciaio elvetico di Saas Fee: tutti presenti tranne Alexis Pinturault e Thomas Mermillod-Blondin, che dopo la stage con gli slalomgigantisti avevano raggiunto i velocisti a La Parva. (continua)
[
18/04/2013
] - Le squadre francesi per la stagione 2013/2014
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione olimpica 2014.Sostanzialmente immutato lo staff tecnico maschile, mentre cambia il vertice del settore femminile con l'ex velocista Benjamin Melquiond che diventa il nuovo Direttore Tecnico al posto di Jean Philippe Vulliet; torna in squadra nazionale, ma come tecnico, anche l'ex gigantista Joel Chenal, argento olimpico in gigante a Torino 2006.Pochi, ma degni di nota, i cambi di inquadramento nelle compagini: tra le ragazze Marine Gauthier è retrocessa dalla A alla B, percorso inverso per Adeline Baud e Coralie Frasse-Sombet.Non sono più presenti in squadra nazionale Olivia Bertrand, che aveva annunciato il ritiro nello scorso dicembre, e Sandrine Aubert. Non ci sono comunicazioni ufficiali ma non è escluso che Sandrine, classe 1982, abbia deciso di ritirarsi. Dopo aver raggiunto i vertici dello slalom nelle stagioni 2009 e 2010 Sandrine è entrata in una lunga crisi di risultati tanto che nell'ultimo inverno può vantare solamente due 15/i posti come migliori risultati, lei che nell'arco di 10 mesi (marzo 2009-gennaio 2010) aveva saputo conquistare 4 vittorie in Coppa del Mondo.Tra gli uomini Valentin Giraud-Moine passa dalla squadra C alla A, Steven Theolier addirittura dal comitato alla squadra nazionale. Escono dalle squadre nazionali Sebastien Pichot (annunciato ritiro), Anthony Obert e Maxime Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2013/2014.Settore femminile - DT: Benjamin Melquiondgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Anthony Sechaud) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley gruppo Polivalenti: (responsabile: Lione Pellicier) Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, ... (continua)
[
11/04/2013
] - A Manfred Moelgg l'oro in slalom del 5 Nazioni
Seconda giornata di gara a Galtuer, Austria, per il "5 Nazioni", torneo cui partecipano gli atleti appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Francia, Svizzera, Germania e Italia.Dopo l'argento in gigante conquistato ieri da Cristian Deville arriva oggi l'oro in slalom grazie a Manfred Moelgg, che chiude in 1:24.98 superando di 12 centesimi il campioncino francese Alexis Pinturault. Terzo tempo per Fritz Dopfer, seguono Dominik Stehler, Cristian Deville, Philipp Schoerghofer. Settimo tempo per Julien Lizeroux, che nelle ultime due settimane ha preso il via a quattro prove dopo un lunghissimo stop per infortunio; Julien ha chiuso ad un secondo e mezzo dal marebbano. Nono tempo per Luca De Aliprandini, mentre Neureuther, Fanara, Mermillod Blondin e Riccardo Tonetti non chiudono la prova.Solo le 10 le ragazze iscritte al gigante di ieri: miglior tempo per la tedesca Simona Hoesl che ha vinto davanti alla connazionale Barbara Wirth e alla velocista Marion Rolland. Quarto tempo per Michela Azzola, a poco più di 2 secondi dalla vincitrice, mentre non chiude la prima manche Alessia Medetti.Questa mattina in slalom, su 7 atlete al via, Sandrine Aubert ha vinto l'oro in 1:27.54 davanti a Michela Azzola, 1:28.39 e Nastasia Noens 1:29.55. Quarto tempo per Eva-Maria Brem, quinta e ultima Alessia Medetti. Hoesl, Wirth e Huebner non hanno chiuso la prova. Per (continua)
[
20/03/2013
] - CN Francia: Mougel in slalom e Theaux in discesa
Prima giornata di gare dei Campionati Nazionali francesi in corso a Peyragudes, nei Pirenei.Nello slalom femminile ha vinto Laurie Mougel, che anche in Coppa del Mondo è stata la transalpina più continua, davanti ad Anemone Marmottan e Tessa Worley, staccate rispettivamente di 6 decimi ed oltre 2 secondi. Distacchi che salgono rapidamente con le posizioni tanto che Jennifer Piot, Campionessa Mondiale juniores di discesa, è 10/a ma staccata di 7 secondi! Non chiudono la prima manche Sandrine Aubert e Nastasia Noens, mentre Anne-Sophie Barthet è infortunata.Per Laurie, 24 anni di Serre Chevalier, è il primo titolo nazionale tra i pali stretti.Nella discesa maschile vince Adrien Theaux, per la seconda volta dopo il titolo 2010, in 1:09.57 davanti a Brice Roger e Nicolas Raffort. (continua)
[
08/03/2013
] - Coppa Europa: Azzola regina dello slalom!
L'ultimo slalom della stagione continentale va a Sarka Zahrobska: la veterana della Repubblica Ceca si impone sulle nevi di Lenggries, in Germania, con il tempo di 1:42.05, lasciando la svedese Charlotta Saefvenberg a 15/100 e l'altra scandinava Nathalie Eklund a 24/100. Quarto posto per la vincitrice di ieri Nastasia Noens, quindi Michela Azzola.La finanziera della Val Seriana, con questo importante piazzamento, può festeggiare la conquista della coppetta di specialità: sono 464 i punti della ragazza nata a Bergamo il 20 novembre di 22 anni fa, contro i 421 di Charlotta Saefvenberg (classe 1994) e i 396 di Magdalena Fjaellstroem (classe 1995), che assieme alla Azzola ottengono così l'ambito posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Quarta, per appena due punti, la norvegese Nina Loeseth, quindi Petra Vlhova e Sarah Pardeller, che chiude la sua annata con il dodicesimo posto odierno (subito davanti a Chiara Costazza) e 314 punti in classifica. Comunque, per la Azzola questa vittoria è il giusto premio ad una stagione che da un lato l'ha vista affacciarsi in Coppa del Mondo (due diciannovesimi posti e la partecipazione allo slalom iridato) e dall'altro l'ha vista vincere due gare del circuito continentale (a Vemdalen e Zakopane), chiudendo sul podio in altre due occasioni."In questa gara ho controllato la situazione ma non troppo - spiega sorridendo Michela -. Sono stato costretta a tirare perchè le altre avversarie non avevano niente da perdere. Questa è stata una stagione da incorniciare, in slalom sono migliorata parecchio in questi mesi e i risultati si sono visti. La convocazione ai Mondiali è stata la ciliegina sulla torta, ringrazio lo staff tutta la squadra che hanno lavorato benissimo. Il prossimo passo sarà quello di consolidare il gigante, la stagione è quasi finita, cercheremo di abbassare i punti Fis e ci concentreremo in estate anche sulle porte larghe perchè siamo soltanto all'inizio".Sorride anche il responsabile Alberto Ghezze. ... (continua)
[
07/03/2013
] - Coppa Europa: Noens ok in slalom, Azzola 9ª
Importante squillo di Nastasia Noens nel primo dei due slalom di Coppa Europa di Lenggries, in Baviera: la francese si è imposta in 1:40.25, riconquistando una vittoria che le mancava da un paio d'anni al termine di una stagione che, in Coppa del Mondo, non l'ha certo vista brillare. Seconda piazza per l'austriaca Carmen Thalmann, distanziata di 35/100; terzo gradino del podio per l'altra austriaca Alexandra Daum, quindi le svedesi Saefvenberg, Eklund e Fjaellstroem.Nono posto per Michela Azzola, in rimonta nella seconda manche dopo una prima discesa non perfetta; ventinovesima l'altra bergamasca Marta Benzoni, di poco fuori dai punti Michela Borgis. Out Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller. Lo slalom di domani chiuderà la stagione continentale di questa specialità: al momento, Michela Azzola continua a condurre la classifica con 419 punti, 26 in più di Mona Loeseth; più distaccata la Fjaellstroem in terza posizione (367 punti), quindi Vlhova, Saefvenberg e Pardeller (292) ancora teoricamente in lotta per il posto fisso. (continua)
[
06/03/2013
] - Ginocchio KO per Baud.Le francesi per Ofterschwang
Brutte notizie per la slalomgigantista francese Adeline Baud: lunedì scorso è caduta durante la seconda manche del gigante di Coppa Europa ad Andalo, riportando la rottura del crociato anteriore e del legamento laterale del ginocchio sinistro. Ancora da stabilire la data dell'operazione, ma la sua stagione è certamente finita.La transalpina è stata autrice di un'ottima stagione in Coppa Europa con 3 vittorie in gigante, una in superk e un podio in superg, e ha vinto due bronzi ai Mondiali Juniores in Quebec. La rivedremo in Coppa del Mondo nella prossima stagione perchè i 463 punti conquistati in gigante, quando manca solo la gara finale di Sochi, sono sufficienti per garantirle il posto fisso.La federsci francese ha comunicato le convocazioni per la tappa tedesca di Ofterschwang. Debutto per Estelle Alphand, figlia di Luc "Lucho" Alphand, il grande velocista transalpino. Estelle, classe 1995, si è messa in luce in questa stagione di Coppa Europa con un podio in superk, e altri 3 risultati nei top10 tra gigante e discesa.Sabato in gigante saranno in gara: Alphand, Barthet, Bertrand, Direz, Frasse-Sombet, Marmottan, Miradoli, Worley; domenica in slalom: Aubert, Barthet, Marmottan, Mougel, Noens, Worley. (continua)
[
08/02/2013
] - San Candido: Mona Loeseth nel secondo slalom
Si chiude la due giorni di San Candido e, con essa, la Coppa Europa va ora in pausa, per via degli imminenti Mondiali juniores del Québec: nello slalom di oggi, vittoria per Mona Loeseth, miglior tempo ieri nella qualifica del parallelo. La ventunenne norvegese si impone in 1:41.05, tornando al successo nel circuito continentale oltre tre anni dopo la vittoria nella supercombinata di Kviftjell. Comunque, in questa stagione Mona e sua sorella Nina sono riuscite finalmente a ritornare ad ottimi livelli, dopo qualche difficoltà fisica di troppo. In seconda posizione la svizzera Wendy Holdener, distanziata di 22/100; completa il podio Christina Geiger a 25/100, quindi l'austriaca Thalmann e la francese Noens.La migliore azzurra è Michela Azzola, che adesso prenderà la strada di Schladming: undicesimo posto per la finanziera della Val Seriana. Poco più indietro Chiara Costazza, quattordicesima (pettorale 40); ventitreesima Manuela Moelgg, venticinquesima Sarah Pardeller. Fuori dalle trenta Nicole Agnelli, Michela Borgis, Camilla Borsotti e Tatiana Nogler Kostner, out le altre azzurre. La Coppa Europa femminile riprenderà ai primi di marzo con due giganti alla Paganella; in classifica generale, Ramona Siebenhofer (oggi solo ventesima) è al comando con 1045 punti, a fronte dei 934 di Sofia Goggia e degli 821 di Adeline Baud. Nella graduatoria di slalom, Michela Azzola è al comando: 390 punti per la bergamasca, contro i 372 di Mona Loeseth e i 351 di Petra Vlhova. In lizza per il posto fisso anche Sarah Pardeller, quinta a quota 293. (continua)
[
28/01/2013
] - La selection francese per Schladming 2013
La federsci francese FFS ha comunicato poco fa le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Schladming.Saranno 10 donne e 15 uomini a difendere i colori transalpini nel Campionato del Mondo che sta per iniziare. Molte speranze sono riposte nel giovane talento Alexis Pinturault che dovrebbe prendere il via in slalom, gigante, superk e superg.Donne: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marie Marchand-Arvier, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Marion Rolland, Tessa Worley. Riserva: Marion BertrandUomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Alexis Pinturault, David Poisson, Cyprien Richard, Brice Roger, Adrien Theaux, Steven Théolier. Riserva: Gauthier de Tessieres (continua)
[
19/11/2012
] - I Francesi per Aspen e Lake Louise
La federsci francese FFS ha comunicato la lista ufficiale dei convocati per le tappe di Aspen (femminile) e Lake Louise (maschile). Al cancelletto del gigante di sabato 24 ci saranno: Barioz, Barthet, Marion Bertrand, Marmottan e Worley (più due posti non assegnati). In slalom partiranno le stesse del gigante oltre a Aubert, Mougel e Noens.Gli uomini per Lake Louise. In discesa: Betrand, Clarey, Fayed, Poisson, Theaux (più due posti non assegnati). In superg: Bertrand, Clarey, Poisson, Theaux, De Tessieres, Pichot (più due posti non assegnati)Intanto Steve Missilier ha avuto il via libera dallo staff medico per la partenza, destinazione USA: il 2 dicembre sarà al cancelletto per il secondo gigante della stagione, e il prossimo weekend sarà al via per due slalom NorAm di Loveland. (continua)
[
05/11/2012
] - Francesi e Svedesi per Levi
Pinturault sì, Grange no: secondo le previsioni il talentino transalpino Alexis Pinturault sarà regolarmente al cancelletto per il primo slalom stagionale sulle nevi di Levi, tre mesi dopo l'infortunio che l'ha costretto a saltare l'opening di Soelden. Niente da fare invece per Grange e Missilier (che rientrerà a Beaver Creek), entrambi ancora in recupero dai rispettivi infortuni. Torna invece al cancelletto Anthony Obert, anche lui fermato da due infortuni consecutivi al ginocchio. I "Bleues" si stanno allenando in questi giorni a Tignes. Ecco i convocati ufficiali:Uomini: Mermillod-Blondin, Muffat-Jeandet, Pinturault, Place, Obert, Rivas, Thoule, TissotDonne: Aubert, Barioz, Barthet, Marion Bertrand, Marmottan, Mougel, Noens, WorleyAnche la federsci svedese ha comunicato l'elenco ufficiale dei convocati per Levi. Donne: Maria Pietilae Holmner, Therese Borssen, Frida Hansdotter, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Nathalie Eklund, Veronica Smedh, Sara Hector, Magdalena FjaellstroemUomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Markus Larsson, Anton Lahdenperae, Calle Lindh (continua)
[
24/04/2012
] - La Squadra Salomon per il 2013 e 2014
Slalomon Racing ha presentato i risultati della stagione passata e la squadra di atleti che affronterà le prossime due stagioni, caratterizzate dai Mondiali di Schladming nel 2013 e dalla Olimpiadi di Sochi nel 2014. Nella stagione passata Salomon ha centrato 11 vittorie e 35 podi, ed il primo posto nella classifica per marche maschile.Ecco i principali alfieri del brand transalpino:Austria: Klaus Kroell (vincitore coppa di discesa 2012), Hannes Reichelt (5/o nella Generale 2012, argento in superg a Garmisch 2011), Johannes Kroell (cugino di Klaus, vincitore della coppa di discesa 2012 in Coppa Europa), Frederic Berthold e Thomas Maypeter.Francia: Alexis Pinturault (Nel 2012: vittoria nel Parallelo, podio in superg, slalom, gigante e superk), Adrien Theaux, Nastasia Noens, David Poisson, Margot Bailet, Aurelie Marchand, Steve Missillier, Thomas MermillodSvizzera: Sandro Viletta, Patrick Kueng, Vitus LueondItalia: Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Daniela Merighetti (prima vittoria in carriera a Cortina, primo podio in superg nel 2012)Slovacchia: Veronika Zuzulova (continua)
[
21/04/2012
] - I Francesi per la stagione 2012/2013
La federsci francese FFS ha anticipato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2012/2013. Tra gli uomini da notare la riduzione del gruppo Coppa Europa da 22 a 14 elementi con diverse promozione in squadra A, e sopratutto la mancata convocazione di Thomas Frey dalle squadra nazionali per non aver raggiunto i risultati attesi. Frey, gigantista, nella stagione in corso è entrato solo una volta nei top30, 20/o in Alta Badia. Tra le ragazze confermato il ritiro di Aurelie Revillet, mentre non è più presente nelle squadre nazionali la slalomista Claire Dautherives, classe 1982, 18/a e 28/a a Courchevel ed Aspen nella passata stagione.Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Breniergruppo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot, Johan Clarey, Gauthier De Tessieres, Guillermo Fayed, Maxence Muzaton, Sebastien Pichot, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theauxgruppo tecnico: (responsabile David Chastan) Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Anthony Obert, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Alexis Pinturault, Nicolas Thoule.Coppa Europa/Squadra C Uomini: (responsabile Jean-Michel Agnellet) Nils Allegre, Willy Delberghe, Jonas Fabre, Valentin Giraud-Moine, Nicolas Lambert, Alexandre Pasquier, Roy Piccard, Francois Place, Gabriel Rivas, Cyprien Sarrazin, Robin Buffet, Max Curtil, Blaise Giezendanner, Guillaume Grand.Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vullietgruppo velocità: (responsabile Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo tecnico: (responsabile Anthony Sechaud) Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa WorleyCoppa Europa Donne: (responsabile Lionel Pellicier) Estelle ... (continua)
[
04/04/2012
] - Nazionali Francesi: Pinturault non tradisce
Per tutta la settimana scorsa, da lunedì a domenica, L'Alpe d'Huez è stata teatro dei Campionati Nazionali francesi, il cui programma maschile e femminile si è svolto regolarmente nelle 5 discipline eccetto per la superk maschile. Tutti presenti i principali protagonisti della nazionale transalpina. In discesa titolo ad Adrien Theaux, che sfiora il podio in superg, per lui è il sesto sigillo nazionale. Sul podio della libera anche Alexandre Pasquier e Valentin Giraud Moiner (1992); 5/o Bertrand, 6/o Bouillot, 7/o Fayed. Gauthier De Tessieres, un anno fa Campione in gigante, fa segnare il miglior tempo in superg davanti a Thomas Mermillod Blondin e Johan Clarey; 5/o Victor Muffat Jeandet, 6/o Bouillot, 9/o Fayed, 10/o Bertrand, 16/o Pinturault. In gara anche gli azzurri Hagen Patscheider 14/o, Henri Battilani 22/o e Matteo De Vettori 23/o. Pronostico rispettato in gigante: il talentuoso Pinturault, classe 1991, vince il suo quarto titolo nazionale ed è sul podio del gigante per il terzo anno consecutivo. Staccato di 9 centesimi chiude Thomas Mermillod Blondin e di 14 Cyprien Richard; nei top10 anche Missillier, De Tessieres e Frey. Hagen Patscheider chiude con il 16/o tempo, Adam Peraudo 18/o. Assenti Fanara e Grange per i rispettivi infortuni. Tra i rapid gates titolo a Steve Missilier, il miglior transalpino nella stagione di Coppa, davanti a Thomas Mermillod Blondin (vice campione in slalom, gigante e superg) e Alexis Pinturault, staccato di poco meno di un secondo.Copione identico in campo femminile con la miglior interprete della stagione, Nastasia Noens, che sale sul gradino più alto del podio, come nel 2010, e chiuderà in bellezza domenica con il titolo in superk. In slalom salgono sul podio anche Marion Bertrand e Tessa Worley; il terzo e quarto tempo di gara sono però delle azzurre Federica Brignone ed Elena Curtoni, alla ricerca dei punti FIS necessari per migliorare i pettorali nella prossima stagione. Bertrand, Worley e Barthet salgono sul podio del ... (continua)
[
15/03/2012
] - Gli Azzurri per il Team Event 2012
Dopo una stagione lunga ed impegnativa, quando ancora la Sfera di Cristallo maschile è in bilico, il programma ufficiale delle finali propone per venerdì 16 il Team Event, gara a squadra mai decollata nel cuore degli appassionati. Sei atleti (al massimo) per nazione (almeno due per sesso) si sfidano in diverse manche, ogni sfida vale un punto. La nazione vincitrice conquisterà 200 punti validi per la classifica generale per nazioni, 160 per la seconda, 120 per la terza. Per l'Italia è una gara importante perchè nella classifica a squadre è al secondo posto con circa 400 punti di vantaggio (e 4 gare, oltre a quella di domani, ancora da disputare).Un anno fa, a Lenzerheide, gli azzurri sono arrivati in finale arrendendosi solo alla Germania; nel 2010 aveva vinto la Repubblica Ceca, con gli azzurri fuori ai quarti con la Croazia; nel 2009 vittoria all'Italia.Domani in gara per gli azzurri ci saranno Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Dada Merighetti, Hanna Schnarf ed Irene Curtoni.Ecco le formazioni delle altre 8 nazioni in gara. Austria: Eva Maria Brem, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Max Franz, Marcel Mathis, Philipp Schoerghofer; Svizzera: Lara Gut, Wendy Holdener, Markus Vogel, Ralph Weber, Silvan Zurbriggen; USA: Julia Mancuso, Mikaela Shiffrin, Resi Stiegler, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety; Francia: Taina Barioz, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Steve Missillier, Cyprien Richard; Germania: Christina Geiger, Maria Riesch, Viktoria Rebensburg, Fritz Dopfer, Felix Neureuther; Svezia: Therese Borssen, Frida Hansdotter, Anna Swenn-Larsson, Axel Baeck, Mattias Hargin, Andre MyhrerM; Norvegia: Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Truls Ole Karlsen, Henrik Kristoffersen; Repubblica Ceca: Katerina Paulathova, Andrea Zemanova, Krystof Kryzl, Filip TrejbalAi quarti l'Italia affronterà la Svezia, e se dovesse passare in semifinale si troverà davanti la vincente di Svizzera-Germania. (continua)
[
10/03/2012
] - Finali 2012 a Schladming: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2011/2012, mancano solo le gare Finali di Schladming. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo le infortunate, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Marlies Schild, Tina Maze, Michaela Kirchgasser, Tanja Poutiainen, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Veronika Zuzulova, Frida Hansdotter, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Nastasia Noens, Lena Duerr, , Manuela Moelgg, Maria Pietilae-Holmner, Erin Mielzynski, Christina Geiger, Mikaela Shiffrin, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Anne-Sophie Barthet, Resi Stiegler, Carmen Thalmann e Sarka Zahrobska. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Stephanie Brunner, + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Tessa Worley) Gigante: Viktoria Rebensburg, Lindsey Vonn, Tessa Worley, Tina Maze, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Federica Brignone, Jessica Lindell-Vikarby, Irene Curtoni, Julia Mancuso, Stefanie Koehle, Tanja Poutiainen, Taina Barioz, Maria Riesch, Lara Gut, Kathrin Zettel, Denise Karbon, Marlies Schild, Manuela Moelgg, Anemone Marmottan, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Lisa Agerer, Eva-Maria Brem, Giulia Gianesini.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Ragnhild Mowinckel + le atlete over 500 punti non comprese (Tina Weirather) Superg: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Fabienne Suter, Maria Riesch, Tina Maze, Tina Weirather, Lara Gut, Lizi Goergl, Jessica Lindell-Vikarby, Dada Merighetti, Fraenzi Aufdenblatten, Martina Schild, Andrea Fischbacher, Elena Curtoni, Johanna Schnarf, Nicole Hosp, Dominique Gisin, Leanne Smith, Anja Paerson, Marie Marchand-Arvier, Veronique Hronek, Marion Rolland, Stefanie Moser, Carolina ... (continua)
[
11/02/2012
] - Sestina di Marlies Schild a Soldeu
Marlies Schild torna al successo a Soldeu. Dopo aver temporeggiato nella prima manche (5/o tempo) la salisburghese mette il turbo nella seconda e per nulla infastidita dal vento si porta a casa questo sesto successo su sette gare e la 35esima in carriera. Un aiuto nel costruire questa vittoria le arriva però anche un po' da Tania Poutiainen e Christina Geiger – prima e seconda al termine della prima prova – che buttano al vento un'occasione d'oro regalando su un piatto d'argento la vittoria all'austriaca. Sul secondo gradino del podio, staccata di 6 decimi, sale la svedese Frida Hansdotter – recuperando una posizione rispetto alla mattina, in compagnia (3/a) di un'altra austriaca Kathrin Zettel, staccata di 86 centesimi. Nelle top10 si inseriscono nell'ordine la francesina Nastasia Noens, la slovacca Veronika Zuzulova, la svedese Therese Borssen e la giovane tedesca Lena Duerr. A chiudere 8/a la canadese Marie Gagnon, quindi Michaela Kirchgasser – grande recupero per l'austriaca dopo una prima manche un po' opaca – e decima la statunitense Mikaela Shiffrin. Le azzurre perdono la strada delle migliori con la sola Irene Curtoni (19/a) tra le trenta di questa gara, ma con una seconda manche leggermente opaca. Prova decisamente sfortunata per Manuela Moelgg: 17/a al termine della prima manche, nella seconda ha attaccato prendendosi dei rischi, ma ha poi pagato a poche porte dal traguardo finendo fuori. Non si sono qualificate per le seconda manche Chiara Costazza, Nicole Gius e Federica Brignone. In chiave coppa del mondo generale, restano al palo Lindsey Vonn e Maria Riesch, avanzano, invece, Tina Maze (oggi 11/a) e Marlies Schild. Guida sempre la Vonn (1350), seguita da Maze (892) e Maria Riesch (796), mentre la Schild sale di una posizione – è 6/a - a quota 648 punti. Domani vento permettendo (ore 9.45 prima manche, 12.45 seconda manche), l'appuntamento è con il gigante, slittato di un giorno a causa proprio del dio Eolo che non ha mai smesso di soffiare sui ... (continua)
[
20/12/2011
] - Schild fa tris in slalom a Flachau; 10/a Moelgg
"Non c'è due senza tre", ed ora, come avrebbe detto l'Albertone nazionale, la quarta viene da se". Questo l'augurio che possiamo fare a Marlies Schild. La campionessa austriaca intanto aggiunge un altro trofeo nella bacheca di casa e procedendo nella rincorsa del record di vittorie assolute in slalom di Vreni Schneider. La Schild sulla neve amica di Flachau conquista il terzo successo consecutivo in altrettanti slalom ed il trentesimo in carriera. A fermarla ci hanno provato sia Tina Maze (3/a), si una Maria Riesch (2/a) in grande spolvero e autrice di una seconda prova da tempi d'oro, ma ancora una volta tutto è risultato vano, contro la potenza della 30enne di Saafelden. Anche il fidanzato Benni Raich - presente al traguardo - non ha potuto che compiacersi dell'impresa della sua compagna nella vita e sui campi di allenamento. Su una pista molto tecnica ed impegnativa, con un fondo non particolarmente duro, leggermente traditrice, c'è stato comunque spettacolo per tutti. Ai piedi del podio, out Tania Poutiainen 5/a al termine della prima manche, troviamo Kathrin Zettel, Nastasia Noens, Michaela Kirchgasser, Therese Borssen e quindi Lindsey Vonn. La leader di coppa, dopo la battuta d'arresto in quel di Courchevel, ritrova il sorriso chiudendo 8/a dimostrando di poter essere competitiva anche in questa specialità. Alle spalle della francese Cagnon (9/a), troviamo la nostra Manuela Molegg. Troppo prudente la finanziera marebbana nella seconda discesa, costatale la perdita di tre posizioni. Così, così Nicole Gius. L'altoatesina recupera due posizioni – 23/a alla fine -, ma con due manche non esaltanti. Un plauso speciale va, invece, a Federica Brignone, capace con il pettorale 52 di inserirsi tra le top30 per poi amministrare nella seconda confermando il piazzamento (28/a), e andando così a punti anche in questa specialità nella quale, non nasconde di voler migliorare ulteriormente. La caparbietà è una dote di famiglia che presto, ne siamo sicuri, sarà premiata come ... (continua)
[
14/12/2011
] - Nastasia Noens torna in gara a Courchevel
Nastasia Noens infortunatasi tre settimane fa in Colorado, è tornata ad allenarsi con le compagne in Val Thorens e dovrebbe essere in gara domenica a Courchevel. (continua)
[
23/11/2011
] - Stagione finita per Nastasia Noens?
Pessime notizie per una delle più rappresentative slalomiste della squadra francese: Nastasia Noens è caduta giovedì scorso durante una sessione d'allenamento a Keystone, Colorado, riportando una frattura alla testa dell'omero. Se la diagnosi fosse confermata sarebbe probabilmente la fine della stagione per la sfortunata transalpina. Nastasia aveva appena finito il cammino di recupero dalla lesione al crociato anteriore patita durante un allenamento a Spindleruv Mlyn ai primi di marzo.
(continua)
[
13/11/2011
] - Il gruppo tecnico francese per gli USA
Il gruppo tecnico femminile francese è partito ieri mattina da Ginevra con destinazione Loveland, che sarà la base delle ragazze fino alle gare di Aspen (26 e 27 novembre). Il gruppo, oltre a 2 tonnellate e mezzo di materiale, comprende Tessa Worley, 4/a a Soelden: la testimonial de "Grand Bornand" ha un particolare feeling con la "Lower Ruthie’s Run", avendoci vinto nel 2008 e 2010. Con lei sono partite Nastasia Noens e Claire Dautherives, che tornano dai rispettivi infortuni, e Laura Mougel, giovane classe 1988, vicecampionessa nazionale di slalom, promossa la scorsa estate nella squadra maggione. Per lei come per Marion Bertrand l'obiettivo è qualificarsi per la seconda manche. Presenti nel gruppo anche Anne-Sophie Barthet, Taina Bairoz e Anemone Marmottan; completa la formazione Sandrine Aubert che per la trasferta nordamericana lavorerà con la squadra. Le transalpine prenderanno il via alle gare FIS previste tra martedì e venerdì a Vail e Copper Mountain, Colorado. (continua)
[
05/11/2011
] - Si recuperano a Flachau gli slalom di Levi
La FIS ha ufficialmente comunicato che gli slalom cancellati a Levi saranno recuperati il 20 e 21 dicembre 2011 a Flachau (AUT). La prova femminile si terrà il 20 dicembre con prima manche alle 15.30 e seconda alle 18.30; quello maschile mercoledì 21 dicembre con gli stessi orari.
Dal 2000 la località austriaca ha ospitato la gara femminile fra i pali stretti già nel 2010 (Schild, Riesch, Zettel), 2011 (Riesch-Poutiainen-Noens) e 2001, mentre gli uomini hanno corso l'ultima volta in slalom nel 2004, con vittoria del nostro Giorgio Rocca.
Per i polivalenti sarà una settimana pre-natalizia particolarmente impegnativa con 5 gare (2 in Gardena, 2 in Badia e Flachau) in 7 giorni, escluse le prove per la libera. (continua)
[
09/10/2011
] - I Bleus presentati a Parigi
Sono arrivati venerdì a Parigi via auto, treno e aereo (alcuni direttamente da Ushuaia) per l'annuale presentazione della squadra nazionale alla stampa. Obiettivi ambizioni per gli sport invernali d'oltralpe: davanti a radio, stampa e TV il DT Fabien Saguez ha dichiarato che 100 podi in Coppa del Mondo, nella varie discipline, sono un obiettivo perseguibile, oltre a 4 medaglie ai Mondiali di Biathlon, la sola disciplina con un Mondiale in questa stagione. L'anno scorso i Bleus hanno conquistato 84 podi, in particolare con biathlon, sci alpino e freestyle: "è un obiettivo ambizioso" ha dichiarato Saguez "ma penso sia raggiungibile".
Era presente Sandrine Aubert, che continua a lavorare con il team personale e tornerà in pista a Levi. Presente anche il gruppo tecnico maschile che da domani sarà al lavoro a Saas-Fee con il tecnico David Chastan. Tra pochi giorni in gruppo torneranno anche JB Grange e Anthony Obert, oltre a Maxime Tissot e Alexis Pinturault, assenti settimana scorsa. Prima di Soelden è previsto un allenamento di rifinitura a Tignes: li avverrà la selezione per gli ultimi due pettorali ancora da assegnare sui 10 disponibili. Dovrebbero essere sicuri Richard, Fanara, De Tessieres, Pinturault, Missilier, Frey, Theaux, Mermillod-Blondin mentre per gli altri si sfideranno Pichot, Faivre, Place e Muffat-Jeandet...Come già anticipato Grange tornerà a Levi.
Tra le ragazze dovrebbe tornare in pista Anemone Marmottan, ormai sulla via del completo recupero dopo la frattura tibia-perone subita ai primi di marzo, anche se il dolore le impedisce ancora di allenarsi in slalom efficacemente. Recupero quasi completato anche per Nastasia Noens che tornerà al cancelletto a Levi. Le ragazze di Anthony Sechaud faranno qualche giorno di allenamento al Tonale prima di andare a Soelden.
In controtendenza le velociste di Nicolas Burtin andranno...al mare! Da oggi infatti Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland, Aurelie Revillet e compagne saranno a Biarritz per 5 giorni di ... (continua)
[
24/09/2011
] - Slalomgigantiste francesi a Ushuaia.Marmottan ok
Anthony Sechaud è il responsabile del gruppo tecnico femminile francese di Coppa del Mondo, che da oltre una settimana sta lavorando ad Ushuaia, dove rimarrà fino al 6 ottobre, per il secondo raduno nella Terra del Fuoco.
Tessa Worley, Taina Barioz e compagne hanno lavorato con il coach Albrieux e il preparatore Gsell, mentre Laurie Mougel, rimasta in Francia nella prima sessione di trainig, raggiungerà le compagne in questi giorni. Olivia Bertrand, ancora in recupero da un infortunio, è rimasta in Francia. Ecco Tony: "tutto sta andando piuttosto bene, abbiamo fato superg, slalom e gigante e le condizioni sono buone, aspettiamo un po' di freddo per avere neve nuova. Con il gruppo sono tornate a lavorare Nastasia Noens e Anemone Marmottan, convalescenti dai rispettivi infortuni. Stanno bene, son tornate sugli sci su questa neve invernale. Piano piano crescono sotto l'aspetto atletico."
A confermare le parole del tecnico c'è il blog personale di Anemone Marmatton, due 4/i posto in Cdm, che scrive: "sto seguendo un programma personalizzato per recuperare al meglio dal mio infortunio...ho ancora qualche dolorino...giusto per non dimenticarlo! Le condizioni sono eccellenti, ho iniziato con sci libero e ora sto facendo un po' di gigante...che bello rivedere un po' di pali! (continua)
[
26/07/2011
] - Francesi e Canadesi verso la neve invernale
Siamo agli sgoccioli di luglio e come sempre in questo periodo le squadre nazionali cominciano a spostarsi nell'emisfero australe alla ricerca di neve invernale. Canadesi e Americani prediligono la Nuova Zelanda, gli Europei il Sudamerica (Argentina e Cile) con molte eccezioni e combinazioni. Tra le prime a partire le slalomgigantiste francesi che nello scorso weekend hanno raggiungo la Terra del Fuoco, Ushuaia, dove lavoreranno fino al 13 agosto. Del gruppo fanno parte Tessa Worley, Taina Barioz, Laurie Mougel, Marion Bertrand, Anne-Sophie Barthet e Claire Dautherives; quest'ultima è al rientro sugli sci dopo la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro patita nella prima manche dello slalom di Courchevel, nel dicembre scorso. Non è invece partita Nastasia Noens, operata al ginocchio sinistro (lesione crociato anteriore) a fine marzo; assente anche Anemone Marmottan (frattura della tibia a inizio marzo) e Olivia Bertrand che ha già perso tutta la scorsa stagione per una frattura alla tibia.
Le francesi lavoreranno sul Cerro Castor, comprensorio a 27km dalla città di Ushuaia, dotato di 23 piste per complessivi 20km, Proprio qui lunedì prossimo 1 agosto prenderà ufficialmente il via la stagione FIS 2011/2012 di sci alpino con un gigante maschile e uno femminile (e contemporaneamente a Cardrona in Nuova Zelanda).
Anche le canadesi si stanno muovendo: in queste ore Marie Prefontaine, Anna Goodman, Erin Mielzynski, Marie-Michele Gagnon e compagne sono in viaggio verso la Nuova Zelanda dove, nella zona di Lake Tekapo, le attende un lungo raduno sulle nevi invernali dell'altro emisfero.
Rimanendo in casa Canada John Kucera, Louis-Pierre Helie e Robbie Dixon sono tornati sulla neve mercoledì scorso a Zermatt, Svizzera. I tre hanno lavorato sodo per recuperare dei rispettivi infortuni: Kucera si è fratturato la tibia sinistra a metà febbraio ad Aspen durante i Nazionali; Helie era caduto in prova sulla Stelvio riportando una forte commozione celebrale con ... (continua)
[
21/06/2011
] - Riabilitazione per Grange e Noens
JB Grange, Anemone Marmottan, Nastasia Noens e Claire Dautherives sono al CERS (Centro Europeo della Rieducazione Sportiva) di St.Raphael, in Costa Azzurra. (continua)
[
11/06/2011
] - Lo sci francese vestirà Colmar
L'azienda italiana Colmar, leader per la produzione d'abbigliamento per lo sci, ha firmato venerdì un contratto di collaborazione triennale con la Federsci Francese. La nuova divisa ricalca i colori nazionali francesi con il bianco centrale, il rosso fuoco e il blu brillante. Nella passata stagione i francesi hanno conquistato 8 vittorie e 20 podi, oltre a 1 oro, 1 argento e 1 bronzo ai Mondiali di Garmisch. Molto soddisfatto il presidente Mario Colombo:" Colmar ha uno storico di fornitura di capi tecnici dal 1948, quando iniziò la nostra collaborazione con la FISI. E’ per tale motivo che, il brand ha la presunzione di saper soddisfare le esigenze degli atleti, realizzando prodotti performanti che permettano di raggiungere risultati sempre più vincenti. La collaborazione dei prossimi tre anni con la Federazione Francese sarà sicuramente di successo per entrambe le parti." Non meno entusiasta il presidente di FFS Michel Vion: "Colmar è una delle aziende più importanti nel mondo dell'abbigliamento invernale, è garanzia di affidabilità, di raffinatezza ed eleganza, e siamo felici di poter vestire un marchio glorioso che fa parte della storia dello sci."
Presenti alcuni tra i campioni francesi, JB Grange, Nastasia Noens, Tessa Worley e i testimonial di casa Colmar come Kristian Ghedina e Paolo De Chiesa. Colmar è fornitore anche per la federerazioni inglese e croata. (continua)
[
02/05/2011
] - I francesi per la stagione 2011/2012
La federsci francese FFS ha comunicato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2011/2012. Tra gli uomini oltre ai già noti ritiri di Bourgeat e Dalcin, non è più presente Alexandre Pittin; per il resto squadre invariate con l'unica promozione di Thomas Frey dalla Coppa Europa alla squadra nazionale. La novità più importante è l'accorpamento del team di Coppa Europa con la Squadra C. Tra le ragazze, oltre al già annunciato ritiro della Jacquemod, c'è da registrazione la promozione di Laurie Mougel in squadra nazionale. Inoltre Nicolas Burtin diventa responsabile delle velociste e lavorerà con Claude Cretier e Nicolas Fournier: Nicolas e Claude sono ex velocisti transalpini, compagni di squadra e attivi in Cdm tra il '95 e il '05. Ecco il quadro completo della compagine transalpina:
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, , Johan Clarey, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Nicolas Carabet
gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Thibaut Trameau
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet
Responsabile: Nicolas Burtin assistito da Claude Cretier, Nicolas Fournier e Remy Damiani
gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley
Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann ... (continua)
[
21/03/2011
] - Nastasia Noens operata al ginocchio
La slalomista francese Nastasia Noens è stata operata questa mattina al ginocchio sinistro (lesione crociato anteriore). Previsti 6 mesi di stop. (continua)
[
18/03/2011
] - Lenzerheide:Riesch 2/o, Vonn 12/o dopo 1a manche
Dopo un rinvio di due ore e un quarto e la cancellazione del gigante maschile gli organizzatori hanno confermato la gara di slalom femminile, su un tracciato accorciato di 43 secondi, su una neve soffice e lavorata fino all'ultimo con PTX. Cambia tutto, di nuovo: Maria Riesch dà fondo a tutte le sue energie fisiche e psicologiche, scia molto bene e chiude al secondo posto provvisorio. Ha sciato sciolta, all'attacco, convinta: il suo ritardo è di 49 centesimi dall'imbattibile Schild, ma sopratutto vede la rivale Vonn chiudere al 12/o posto. Determinante ora l'esito della seconda manche: in questo momento Maria si è ripresa, virtualmente, la testa della classifica con una trentina di punti di vantaggio, ma la gara non è assolutamente finita. Lindsey dovrà cercare di chiudere nelle prime 15, Maria dovrà fare più punti possibili per presentarsi domani in gigante con il vantaggio di essere davanti. La gara è stata certamente condizionata dalle condizioni del manto nevoso: tra le prime 5 a partire solo Nastasia Noens ha faticato (ma rientrava da un infortunio ai legamenti), e solo Tina Maze, in grande forma, è riuscita a inserirsi al terzo posto con il pettorale n.15.
Per le azzurre in gara solo Nicole Gius poichè Manuela Moelgg, influenzata, non è partita. Nicole scesa tra le ultime ha fatto segnare il penultimo tempo. (continua)
[
12/03/2011
] - Finali 2011 a Lenzerheide: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2010/2011, mancano solo le gare Finali di Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina:
- i primi 25 della classifica senza sostituzioni
- il Campione del Mondo di Garmisch
- il Campione del Mondo Juniores
- gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale
In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.
Slalom femminile: Marlies Schild, Tanja Poutiainen, Maria Riesch, Maria Pietilae-Holmner, Veronika Zuzulova, Kathrin Zettel, Nastasia Noens, Tina Maze, Manuela Moelgg, Sarka Zahrobska, There Borssen, Nicole Hosp, Katharina Duerr, Susanne Riesch, Frida Hansdotter, Michaela Kirchgasser, Fanny Chmelar, Bernadette Schild, Christina Geiger, Lindsey Vonn, Sandrine Aubert, Nicole Gius, Ana Jelusic, Denise Feierabend, Marie-Michele Gagnon. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Jessica Depauli + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Anja Paerson, Anna Fenninger, Lara Gut)
Gigante: Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Tanja Poutiainen, Lizi Goergl, Federica Brignone, Tina Maze, Kathrin Hoelzl, Maria Riesch, Julia Mancuso, Kathrin Zettel, Anemone Marmottan, Lindsey Vonn, Andrea Fischbacher, Manuela Moelgg,Denise Karbon, Marie-Michele Gagnon, Michaele Kirchgasser, Marlies Schild, Taina Barioz, Maria Pietilae-Holmner, Giulia Gianesini, Sarah Schleper, Stefanie Koehle, Lena Duerr, Anja Paerson. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Sara Hector + le atlete over 500 punti non comprese (Anna Fenninger, Lara Gut)
Superg: Lindsey Vonn, Maria Riesch, Julia Mancuso, Lara Gut, Anja Paerson, Dominique Gisin, Anna Fenninger, Nicole Hosp, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Johanna Schnarf, Fabienne Suter, Andrea Fischbacher, Regina Mader, Leanne Smith, Laurenne Ross, Jessica Lindell-Vikarby, Marie Marchand-Arvier, Tina Maze, Britt Janyk, Margret Altacher, Carolina Ruiz Castillo, Elena Curtoni, Marion Rollan, Elena Fanchini. Si ... (continua)
[
07/03/2011
] - Fine stagione per Nastasia Noens
Fine stagione anticipata per Nastasia Noens, infortunatasi venerdì al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante una sessione di allenamento in gigante a Spindleruv Mlyn (Repubblica Ceca), dove il prossimo weekend sono in programma due gare di Coppa. La 22enne è stata sottoposta questa mattina a risonanza magnetica a Grenoble, dove le è stata confermata la lesione, e dovrà essere operata lunedì prossimo. Nella stagione in corso, la migliore della carriera finora, Nastasia ha conquistato 6 risultati nei top10, compreso il primo podio arrivato a metà gennaio, a Flachau. Una settimana fa la Noens ha vinto una gara di Coppa Europa di slalom a Zakopane. Sul suo sito ha dichiarato: "è già la seconda volta che mi rompo a fine stagione, ma è la vita, dobbiamo andare avanti...è una prova dura per me ma devo andare avanti e tornare più forte..." (continua)
[
01/03/2011
] - CE: Noens vince a Zakopane.Marmottan KO
La francese Nastasia Noens ha vinto questa mattina uno speciale valevole per la Coppa Europa corsa sulle nevi polacche di Zakopane. Nastasia, un podio in Cdm conquistato poco più di un mese fa a Flachau, ha chiuso in 1.49.40, oltre 8 decimi meglio dell'austriaca Carmen Thalmann. Una prova che ha visto al cancelletto molte usuali atlete di Coppa, tra cui la nostra Irene Curtoni, 4/a a 3 decimi dal podio; e poi Hansdotter, Chmelar, Staber, Barioz, Holdener e Sabrina Fanchini a chiudere il lotto delle migliori 10. Dopo l'ottimo avvio di stagione, complice stanchezza e febbre, Sabrina non era più riuscita ad entrare nelle 10 in Coppa Europa; oggi ha staccato il 5/o tempo nella seconda manche. Chiara Costazza è uscita nel corso della prima manche. La Francia sorride per Nastasia per si dispera per Anemone Marmottan: questa mattina alle 7 è caduta durante la fase di riscaldamento in vista della gara riportando la frattura della tibia. Sarà rimpatriata domani e subito operata. Questa era stata la miglior stagione per la francese classe 1988 dove ha saputo conquistare due 4/i posti in gigante e la convocazione per i Mondiali di Garmisch.
Intanto a Roccaraso è stata annullata anche la seconda prova cronometrata della discesa libera. Molta neve sulla pista "Direttissima di Monte Pratello" a Rivisondoli, che gli organizzatori con un lavoro durato tutta la notte avevano liberato, per poi arrendersi alla nebbia e al vento presenti in particolare sulla parte alta. Secondo il comunicato stampa degli organizzatori ora si aprono diversi scenari: " quello più probabile considera di procedere domattina con la prova, e spostare il programma di un giorno, vale a dire, giovedì 3 la discesa e venerdì 4 il superG. Nel caso domani non si riuscisse a effettuare la prova, la Fis potrebbe decidere di annullare la discesa e proseguire giovedì con il superG. C’è anche l’idea di abbassare la partenza della discesa e disputare la gara in due manche." (continua)
[
18/02/2011
] - Tutte contro Marlies; Manuela ci prova
Ed ora i riflettori sono tutti puntati sulla Gudiberg, il tempio dello slalom in quest'angolo di Baviera. Gli ultimi due atti del Mondiale andranno in scena proprio sulla pista del centro olimpico di Garmisch, per assegnare i due titoli iridati tra i paletti snodati. E domani tocca alle ragazze, tentare di ostacolare la corsa di Marlies Schild: la trentenne di Saafelden arriva all'appuntamento iridato forte dei 5 successi in 7 gare stagionali, ma con il pensiero fisso - e siamo pronti a scommeterci - alle tante occasioni mancate per mettere le mani su un oro, iridato od olimpico che fosse. Ventisei successi in carriera, molti dei quali raccolti col piglio della dominatrice assoluta ma "solo" bronzi ed argenti nelle grandi rassegne internazionali. Che lo slalom di domani serva per colmare questa lacuna? Possibile, magari anche per la volontà di regalare un sorriso al povero Benni, costretto a fare i conti con un ginocchio appena operato.
In ogni caso è lei l'osservata speciale, è lei a turbare l'ultima notte mondiale di Maria Riesch che ancora spera di avere freschezza, lucidità e fortuna per conquistare l'oro davanti ai suoi compaesani. E la bavarese è davvero la principale antagonista dell'austriaca, sia per quanto fatto vedere in stagione, sia per la necessità di dare concretezza alle tante promesse lanciate. Ma a ben vedere entrambe non si presenteranno tranquille al cancelletto di partenza, una condizione che in questo mondiale ha già dimostrato di poter scombussolare le carte in tavola, anche le più certe.
Ed allora tutte le altre dovranno farsi trovare pronte: Poutiainen, Noens, Pietilae, una Maze in stato di grazia. Moelgg.
Manuela ce la può fare, a prendere quella medaglia. Ce la può fare a cancellare quel pesante, pesantissimo ricordo della Val d'Isere, quando 24 mesi fa stava per planare sul podio iridato prima di gettare via tutto con l'uscita nel finale della seconda manche. In stagione sul podio è salita a Zagabria, l'ha sfiorato in ... (continua)
[
09/02/2011
] - Slalom di CE a Courchevel: Costazza nona
Due discrete manche regalano il nono posto a Chiara Costazza nello slalom di Coppa Europa di Courchevel. Ancora debilitata per la distorsione rimediata pochi minuti prima dello slalom di Zwiesel di venerdì scorso, la fassana ha chiuso in 14ima posizione la prima discesa, per poi risalire qualche posto fino alla nona piazza finale. Certo, non un risultato da ricordare, ma comunque un primo passo lungo la risalita in questa stagione decisamente avara di soddisfazioni.
A vincere è stata la padrona di casa Nastasia Noens, autrice dei migliori riferimenti in entrambe le manche, e pareggiata nella seconda discesa dall'austriaca Carmen Thalmann, seconda in rimonta, mentre a completare il podio è la ventenne Bernardette Schild, sorella minore di Marlies. A seguire Geiger, Barthelt, Hoesl, Chmelar e Goodman a precedere la ladina. Successivamente 24imo posto per Sabrina Fanchini. (continua)
[
07/02/2011
] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati.
Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher.
Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel.
Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White.
Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier.
Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot.
Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley.
Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi.
Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.
Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert.
Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert.
Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal.
Donne: Lotte Smiseth Sejersted
Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen.
Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)
[
06/02/2011
] - GAP2011:Austriaci,Svizzeri,Francesi,Norvegesi
Come previsto alla fine delle gare di Hinterstoder e Zwiesel le federsci mondiali hanno comunicato alla FIS le convocazioni ufficiali per i Mondiali, come prescrive il regolamento.
Partiamo con gli austriaci. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Hirsher, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Secondo le ultime notizie giunte da oltrebrennero Dreier ha ottime probabilità di gareggiare: nel gigante odierno a Hinterstoder Hirsher non ha chiuso la prova subendo un infortunio. Le prime notizie parlano di uno stiramento alla caviglia e un problema al piede sinistro, domani seguiranno esami approfonditi all'ospedale di Salisburgo, ma se la diagnosi dovesse essere confermata il 21enne biancorosso dovrà fermarsi per 6/8 settimane, rinunciando quindi sia ai Mondiali che al finale di stagione. Un colpo duro da digerire per il Wunderteam dopo le defezioni di Grugger, Scheiber e Streitberger.
In casa Norvegia tutto come previsto tra gli uomini con Jansrud, Karlsen, Myhre, Hauger e Svindal a caccia di medaglie, mentre tra le donne ci sarà solo Lotte Smiseth Sejersted, fresca protagonista dei mondiali juniores.
Convocazioni ufficiali anche oltralpe, diramate dai DT Saguez, VUlliet e Brenier. Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley.
Infine ecco gli svizzeri: oltre ai nomi già sicuri perchè capaci di soddisfare i requisiti imposti sono stati selezionati Ambrosi Hoffmann, insieme con Murisier, Holdener (bonus per i suoi risultati a Crans Montana), Feierabend. In superg correranno: Cuche, Janka, Gruenenfelder, Viletta, Zurbriggen
(continua)
[
11/01/2011
] - Riesch e Poutiainen a braccetto a Flachau
Festa per due nel "NachtSlalom" di Flachau. Al termine di una gara decisamente avvincente e su una pista ornata da un'autentica marea di pubblico festante, Tanja Poutiainen e Maria Riesch si dividono il primo gradino del podio austriaco, precedendo la francesina Nastasia Noens, al primo acuto da top 3 della carriera.
Manca l'Austria, manca l'Italia sul podio finale. E dire che nella prima manche la sicurezza con cui Manuela Moelgg aveva affrontato la Hermann Maier di Flachau lasciava ben sperare: quarto tempo parziale e podio a portata di mano. Se non fosse stato per il primo paletto della seconda manche, inforcato secondo il canovaccio più beffardo possibile tra tutti quelli disegnati dal destino in una prova di slalom.
Una trama che aveva coinvolto nella prima frazione anche Chiara Costazza, inciampata proprio nella seconda porta, troppo presto anche per rendersi conto di quanto fosse successo. E così per i colori azzurri restano il 19imo posto di Nicole Gius ed il 21imo di Irene Curtoni: forse non abbastanza per iniziare una nuova festa a 10 giorni dal podio firmato Moelgg di Zagabria.
C'è anche Hermann Maier, nell'umidità del parterre della sua pista. Anche lui, che i paletti snodati gli andavano un po' di traverso. Tranquillo e rilassato segue col sorriso sulle labbra la danza delle donzelle e a suo dire non pare rimpiangere i tempi in cui anche lui si presentava al cancelletto. E c'è da capirlo: essere la Storia deve fare un certo effetto, specie ora che la fame di successi e vittorie si è un po' placata.
Ed è proprio Herminator a battezzare con un cenno l'azione della francesina AnneSophie Barthet e della svedese Maria Pietilae Holmner, tra le più incisive nella seconda manche, almeno prima che sulla pista illuminata a giorno dal nuovo impianto non si possano scatenare le migliori della prima discesa. Qualche illustre deragliata (la regina Marlies Schild e Susanne Riesch su tutte, con la Vonn fuori sin dalla prima) apre la via alla stoccata di ... (continua)
[
11/01/2011
] - A Flachau vola la Poutiainen, Moelgg vede il podio
Tutti ad attendersi un tripudio biancorosso ed invece a firmare la prima manche del nachtslalom di Flachau è stata la finlandese Tanja Pouitiainen, assolutamente la migliore nell'interpretare il tracciato intitolato ad Hermann Maier per siglare il miglior tempo parziale con 21 centesimi di margine sulla sorprendente francesina Nastasia Noens e 41 sulla teutonina Maria Riesch, soddisfatta nel vedere la contendente per la coppa di cristallo Lindsey Vonn uscire a metà del cammino.
E al termine della prima manche lo slalom azzurro può gioire per il quarto tempo di Manuela Moelgg che vede il podio solo a 6 centesimi: il terzo posto di Zagabria sembra aver rassicurato la ventisettenne di San Vigilio che ha ritrovato una padronanza tra i paletti stretti che mancava da un po'. La stessa che ancora insegue Chiara Costazza: efficace in allenamento, la fassana sembra non trovare la stessa sicurezza in gara. Nel cuore dell'Austria la seconda porta è quella fatale mentre meglio va ad Irene Curtoni, 25ima e a Nicole Gius, momentaneamente aggrappata alla qualificazione con il 30imo tempo. Fuori gara anzitempo Sia Sabrina Fanchini che Johanna Schnarf. Alle 20.30 la seconda manche: l'Italia spera di poter festeggiare un altro podio marebbano. (continua)
[
04/01/2011
] - Quaterna Schild a Zagabria; terza Manu Moelgg
LIVE DA ZAGABRIA - ore 19.15 E sono quattro. Marlies Schild infila, da autentica rullo-compressore - la quarta vittoria, la terza consecutiva, su cinque slalom disputati. Sulla collinetta di Zagabria l'austriaca domina entrambe le manche mettendosi alle spalle la leader della graduatoria generale Maria Riesch (+0.75) - al quarto secondo posto su cinque gare - e la nostra Manuela Moelgg (+1.08). Alle spalle di questo terzetto le solite note: Tania Poutiainen (4/a), Maria Pietilae-Holmner (5/a), Nastasia Noens (6/a), Kathrin Zettel (7/a) e la piacevole sorpresa Sarah Schleper (8/a). Chiudono la classifica delle top10, Veronika Zuzulova (9/a) e Sandrine Aubert (10/a). Alberto Tomba porta bene alle azzurre. Il campione bolognese - ospite ormai consueto sulla "Crveni Spust" - da uno scrollone alle nostre ragazze che spezzano finalmente il digiuno, durato oltre due mesi e mezzo (gigante di ottobre a Soelden), ritornando nuovamente sul podio e sempre con Manu. Seconda al termine della prima manche, l'altoatesina con una gara tattica e senza prendere particolari rischi, non riesce nell'impresa di fermare l'austriaca e deve fare anche i conti anche con il recupero della tedesca Maria Riesch. Alla fine arriva questo importante podio, giunto dopo molte delusioni raccolte in questo fine 2010. Se la Moelgg può essere felice, non altrettanto possiamo però dire delle altre sue compagne. Nessuna tra le top30 se si esclude la volenterosa Sabrina Fanchini - ancora troppo in esperta di coppa del mondo - ma che nel suo piccolo aggiunge sempre il suo mattoncino per trovare il suo posto da titolare in questa squadra di slalom, anche se oggi visto il tempo elevato (26/a a +25.80) non ottiene punti di coppa. Le altre finiscono, invece, tutte fuori: Brignone (quinta uscita su 5 gare), Irene Curtoni e Chiara Costazza (out nella prima)e Nicole Gius (41/a). Uno slalom difficile e selettivo - solo 27 al traguardo finale su 66 al via - costato caro anche ad atlete come Lindsey Vonn. La ... (continua)
[
29/12/2010
] - Marlies Schild fa tris,davanti alla grande Riesch
LIVE DA SEMMERING - ore 19.30 L'Austria si prende la sua rivincita. Dopo lo schiaffo di ieri in gigante, il Wunder Team si affida ad una cavalla di razza come Marlies Schild. La veterana del circo bianco entusiasma il pubblico di casa (quasi 14mila persone) e dopo aver letteralmente dominato la prima manche, porta a casa - non senza però qualche patema d'animo - la terza vittoria stagionale su 4 gare; la seconda sulla Panorama-Zauberg dopo quella del 2005. Ma proprio quando il tifo di casa era pronto per stappare lo spumante e festeggiare questa vittoria, una piccola sbavatura dell'austriaca, ma soprattutto la grande impresa di una Riesch, formato gigante, avrebbe potuto rovinare l'incanto. Eh, si, perchè la protagonista della serata - senza nulla togliere alla beniamina di casa - ancora una volta è proprio lei: Maria Riesch. La tedesca dopo un grave errore nella prima manche - a poche porte dal traguardo - si ritrova solo 17/a, con oltre due secondi da recuperare. La campionessa di Garmisch-Partenkirchen però non ci sta. Nella seconda inserisce il turbo, fa letteralmente il vuoto, e mette anche un pò di sale anche sulla coda della Schild. Alla fine sedici posizioni quelle recuperate, secondo gradino del podio a soli 32 centesimi dall'ennesimo successo. Come ieri in gigante, accanto alla "regina" Riesch, la sinfonia tedesca accoglie questa volta un'altro giovane elemento: la ventenne Christina Geiger. La tedeschina è brava a recuperare quattro posizioni e mettere così - per la prima volta - i suoi scarponi sul terzo gradino del podio, accanto alla più quotata compagna di squadra. Fuori, invece, rimangono nell'ordine: Tania Poutiainen (4/a), Therese Borssen (5/a) e Nastasia Noens (6/a). La francese crolla nella seconda manche dopo aver chiuso con il secondo miglior tempo la prima. Subito dietro un trenino di austriache con Kirchgasser e Zettel, settime a pari tempo, ed infine Zuzulova e Zahrobska a chiudere le top10.
L'Italia al femminile affonda, invece, nella ... (continua)
[
29/12/2010
] - Schild su tutte nella prima manche Semmering
LIVE DA SEMMERING - ore 16.10 L'Austria cerca di riprendersi la rivincita dopo la delusione di ieri in gigante. Al momento al comando della prima manche dello slalom speciale di Semmering, con ampio margine di vantaggio, c'è la beniamina di casa Marlies Schild. L'austriaca (48.78) precede di +1.20 la giovane francesina Nastasia Noens e di +1.27 la finlandese Tania Poutiainen. Deludono le due prime donne: la leader della graduatoria generale, la tedesca Maria Riesch, rischia l'inforcata a due porte dall'arrivo e chiude con +2.40 dalla Schild, mentre la statunitense Lindsey Vonn finisce fuori dopo 8 secondi di gara.
Le azzurre - per il momento - non riescono ad imitare i colleghi maschi di Bormio: Manuela Moelgg inforca dopo 20 secondi di gara, mentre Nicole Gius chiude con un ritardo di quasi 3 secondi fuori dalle top15. La migliore è la poliziotta trentina Chiara Costazza, 15/a a +2.32 dal vertice, ma a poco più di un secondo dal terzo gradino podio. Brava Sabrina Fanchini, la più giovane delle sorelle bresciane, partita con il pettorale 69, chiudendo 28/a a +3.38. Si tratta della seconda qualificazione tra le trenta in uno slalom di coppa del mondo per la camuna. Out, invece, Irene Curtoni, oltre la trentesima piazza Brignone. Seconda manche in programma alle ore 18. Diretta tv su Raisport1 ed Eurosport. (continua)
[
21/12/2010
] - A Courchevel domina Marlies Schild.Moelgg 8/a
Ultima gara prima di Natale per la Coppa del Mondo femminile, in scena a Courchevel, in Savoia. Su un tracciato completamente differente da quello della prima manche, decisamente beffardo, va in scena l'ennesima vittoria della "signora dello slalom" Marlies Schild che devasta la concorrenza e bissa il risultato di Levi. Ma andiamo con ordine e, per una volta, partiamo proprio dal fondo. Perchè la seconda frazione si apre con la discesa di Sabrina Fanchini: la camuna pettorale 66 conquista una qualificazione insperata e bellissima, al suo esordio in Coppa del Mondo. Scia con la testa, vuole i primi punti e ci riesce, chiude 28/a (con il 23/o tempo di manche!). Bravissima.
La prima ad interpretare davvero bene il disegno di Christian Thoma è Bernadette Schild che recupera 11 posizioni e rimane nell'angolo del leader a lungo. Poi c'è Irene Curtoni: è una prova più che discreta la sua anche se un paio di errori la portano dal 15/o al 17/o posto, che rimane comunque il suo miglior risultato tra i pali stretti dal gennaio 2009.
Anche Nicole Gius perde qualche posizione rispetto alla prima frazione, colpa dei 15 secondi centrali dove si gira molto e dove l'altoatesina perde quasi 7 decimi non riuscendo a fare velocità.
Ci avviciniamo alle prime: sciano bene Maria Pietilae-Holmner, 4/a e Kathrin Zettel 5/a alla sua terza gara stagionale. Manu Moelgg, forte del 5/o tempo, parte lasciando qualcosa, scia discretamente nella zona centrale ma negli ultimi 16 secondi ne perde quasi mezzo, scivolando in 8/a piazza.
E' il turno della slovena Maze, scia bene e al traguardo esulta urlando, scaricando la sua rabbia e ritrovando il podio anche in slalom. Ora mancano solo le migliori tre: la Noens scende trascinata dal pubblico di casa ed è brava fino all'ultimo intermedio, ma anche lei come la Moelgg litiga col tratto finale e scivola al 9/o posto. E' il turno di sua maestà Schild: i 55 centesimi di vantaggio aumentano vertiginosamente, la pista è raddrizzata, dopo 30 secondi ne ... (continua)
[
28/11/2010
] - Aspen rivela una nuova Maria Pietilae Holmner
Una passa una prima parte di carriera a costruirsi il profilo di ragazza costante, continua, in grado di ben figurare praticamente sempre ma senza regalare particolari acuti, se non qualche podio ogni tanto.
E poi un giorno si scopre dominatrice assoluta, protagonista capace di far segnare per due volte il miglior tempo di manche, sia nella prima, quanto nella seconda manche di uno slalom tutt'altro che banale come quello di Aspen, una seconda che presentava il conto aggiuntivo del carico di tensione e del ritorno arrogante e potente di un brutto cliente come Maria Riesch.
Ma oggi Maria Pietilae Holmner aveva deciso di interpretare un ruolo diverso dal solito. Da gregaria di lusso, capace anche di mettersi al collo medaglie iridate - sia chiaro, a campionessa vera, a slalomista di grande spessore abile nel far la barba ai pali per l'intero tracciato di una seconda discesa che sembrava destinata ad incoronare proprio quel "panzer" teutonico che corrisponde ai lineamenti eleganti della Riesch.
Ma sin dai primi scampoli di gara, si era capito che quello del Colorado non sarebbe stato uno slalom normale: Marlies Schild che inforca alla prima porta non è roba che si vede spesso, così come ritrovarsi a metà gara con la stessa Pietilae Holmner a precedere Niki Hosp e Tina Maze, con tutte le altre favorite ad inseguire.
Nella seconda frazione le tedesche hanno provato a rimettere in chiaro le cose, ma con alterne fortune: l'unica a riuscirci davvero è stata la più grande delle sorelle Riesch, capace di lasciarsi alle spalle ottime protagoniste di giornata come la finlandese Tanja Poutiainen, Veronika Zuzulova, la stessa Hosp e l'eccellente francesina Nastasia Noens.
Non restava che fare i conti con la Pietilae e la svedese non ne ha voluto sapere di lasciare strada alla bavarese, anzi: ha inserito nuovamente il turbo e staccato il miglior tempo di manche, davanti proprio alla ventiseienne di Garmisch e alle due connazionali Frida Hansdotter e Therese Borssen ... (continua)
[
28/11/2010
] - Slalom di sorprese: guida Pietilae-Holmner su Hosp
Ad Aspen capita anche di vedere la regina Marlies inforcare malamente la prima porta della prima manche di uno slalom. Cose che succedono anche alle migliori, evidentemente. A trarne giovamento sono tutte le altre (un po' meno le azzurre, in effetti) che si ritrovano così la strada spianata dall'inopinato regalo della vincitrice della prova di Levi. E di conseguenza a metà gara in testa alla classifica splende il nome della svedese Maria Pietilae Holmner che ha saputo accumulare un vantaggio di 9 centesimi sull'austriaca Niki Hosp e 14 sulla slovena Tina Maze per completare un podio che, ancorchè provvisorio, non è esattamente il più pronosticabile alla vigilia.
Ma molto può ancora cambiare nella seconda manche, visto che da dietro incombono Tanja Poutiainen, Fanny Chmelar, Veronika Zuzulova e Maria Riesch, con Lindsey Vonn decima alle spalle della strana coppia formata da Nastasia Noens e Sarka Zahrobska.
Una prima manche che comunque non ha regalato particolari sprazzi d'azzurro: Manuela Moelgg e la rientrante Chiara Costazza non hanno chiuso la prova, mentre Irene Curtoni e Nicole Gius si ritrovano a cavallo della ventesima posizione, con la valtellinese in diciottesima piazza e la venostana 21ima.
Seconda manche alle ore 21. (continua)
[
25/11/2010
] - Gigantiste verso Aspen
Sabato ad Aspen saranno di nuovo in pista le gigantiste, dopo l'opening a Soelden. In questi giorni le azzurre si sono allenate a Vail, dove erano presenti anche le americane. Buone performance per Manu Moelgg, che deve "difendere" il terzo posto conquistato nella gara inaugurale. Con lei si allenano Nicole Gius, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini e Federica Brignone, che un anno fa conquistò il suo miglior risultato in carriera, il terzo posto alle spalle di Hoelzl e Zettel.
Nel team austriaco c'è fiducia, nonostante la non esaltante prova d'esordio "in casa" dove solo Zettel e Goergl hanno chiuso nelle top10. Kathrin, come è noto, non ci sarà mentre Lizi ha dichiarato di voler tornare velocemente ai vertici della disciplina. Tornerà in pista anche Marlies Schild: caricata dalla vittoria di Levi tornerà tra le porte larghe dopo 20 mesi di digiuno, l'ultima volta fu a Bormio nel marzo 2008. Non è l'unica buona notizie per le aquilotte: il coach Herbert Mandl ha confermato anche il probabile ritorno di Eva-Maria Brem, classe 1988, capace di tre risultati nei top10 nella passata stagione e poi infortunatasi a stagione finita, ai primi di aprile. Eva testerà venerdì la pista di gara e a quel punto prenderà una decisione definitiva.
C'è voglia di riscatto nel team biancorosso, che nella gara di casa ha piazzata la sola Kathrin Zettel, 7/a, tra le migliori 9 e 10/a quella Lizi Goergl.
Definite le convocazione anche a casa Svezia: Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner e Veronica Smedh correranno sia in slalom che in gigante; Jessica Lindell Vikarby, Kajsa Kling e Sara Hector in gigante, Frida Hansdotter e There Borssen in slalom. Per la Norvegia saranno in pista Lotte Smiseth Sejersted in tutte le prove tecniche e veloci, Lene Loeseth in slalom e gigante, Anne Cecilie Brusletto in gigante.
Infine Ingrid Jacquemod ha deciso di non partecipare al gigante di Aspen: la velocista transalpina, che da oltre due stagioni non entra nelle top10 in ... (continua)
[
06/11/2010
] - Austriaci e Francesi per Levi
Definite le compagine maschili e femminili Austriaca e Francese per il primo slalom stagionale in programma il prossimo fine settimana a Levi. Come già anticipato con la squadra austriaca maschile non partirà Rainer Schoenfelder, ancora in ritardo di preparazione a causa dell'infortunio patito a gennaio. Gli uomini qualificati sono: Reinfried Herbst, Benni Raich, Marcel Hirscher, Manfred Pranger, Mario Matt, Hoerl, Patrick Bechter, Christoph Dreier, Marc Digruber.
Tra le ragazze erano già sicure Lizi Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Bernadette e Marlies Schild, a loro si aggiungono Alexandra Daum e Jessica Depauli. E' esordio in Coppa del Mondo per la Depauli, classe 1991, due risultati nei 10 in Coppa in gigante e nessun risultato di rilievo in slalom. Alexandra Daum vanta un 11/o posto conquistato nel marzo 2009 a Ofterschwang come miglior risultato in Coppa. Si è lesionata il menisco cadendo nel dicembre scorso ad Aspen, in slalom, saltando quindi l'intera stagione 2009/2010.
Pronti anche i transalpini: tra gli uomini tornano in pista capitan Grange, con Julien Lizeroux, Steve Missilier, Thomas Mermillod Blondin, Anthony Obert, Maxime Tissot, Alexis Pinturault e Victor Muffat Jeandet. Pinturault, classe 1991, era riuscito a qualificarsi anche per Soelden. E' la sesta gara, terzo slalom, di Coppa per il giovane talento, che vuole conquistare al più presto i primi punti. Discorso analogo per Muffat Jeandet, classe 1989, 7 prove in Cdm e primi punti ancora da conquistare.
Otto le ragazze presenti al cancelletto: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley e Marion Bertrand che ha vinto la selezione interna.
Sempre rimanendo in casa Francia Julien Lizeroux ha fatto sapere che non parteciperà alla trasferta nordamericana, per concentrarsi sulle due prove di "casa", il gigante e lo slalom in Val d'Isere in programma l'11 e 12 dicembre.
(continua)
[
18/10/2010
] - I Francesi pronti per Soelden
Si sono svolti questa mattina a Tignes le ultime selezioni cronometriche per definire il contingente transalpino impegnato a Soelden. Al meglio delle 4 manches si sono sfidati Pinturault, Faivre, Obert, Theaux e Pichot, e alla fine gli ultimi due pettorali sono andati ad Alexis Pinturault, campione del mondo juniores 2009, e Adrien Theaux. Con loro correranno i già sicuri Richard, Missilier, Mermillod-Blondin, De Tessieres, Fanara e Grange (top30 della WCSL) e Julien Lizeroux.
Tutto deciso anche tra le ragazze, prenderanno il via 8 atlete: Taina Barioz, Anne-Sophie Barhet, Marion Bertrand, Olivia Bertrand, Ingrid Jacquemod, Anemone Marmottan, Tessa Worley e Nastasia Noens. (continua)
[
18/04/2010
] - I francesi per la stagione 2010/2011
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2010/2011.
Il DT del settore Alpino è sempre Yves DImiers, così come rimangono Jean-Philippe Vulliet alla guida del settore femminile e maschile. Pochissimi cambiamenti nelle squadre: altre ai già citati ritiri di Tissot, De Leymarie e Anselmet e al cambio di gruppo per De Tesseries le differenze dallo scorso sono tutte in alcune promozioni in Cdm di giovani che han fatto bene in CE ovvero Bailet, Gauthier, Geroudet, Pellissier, Marmottan per le ragazze e Pittin, Maxime Tissot, Obert e Pinturault per i ragazzi.
Ecco il quadro completo della compagine transalpina:
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres, Alexandre Pittin
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier.
gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Olivier Pedron
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet
Responsabile: Laurent Chretien assistito da Christophe Saioni e Nicolas Fournier
gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley
Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann e ... (continua)
[
29/03/2010
] - Campionati Francesi: 10 gare, 11 vincitori
Si sono chiusi lo scorso weekend a Les Menuire, in Savoia, i campionati nazionali francesi. Dieci gare (slalom, gigante, superg, discesa e supercombinata) che han visto 11 vincitori diversi grazie all'ex-equo in discesa tra Yannick Bertrand e Adrien Theaux, che ha vinto anche il titolo in superg davanti a Sebatien Pichot e Paul Schroder. In discesa terzo gradino del posio per Johan Clarey. In gigante titolo a Alexis Pinturault davanti a Cyprien Richard e Adrien Theaux mentre tra i pali stretti si mette in luce Mathieu Faivre (che chiude terzo in supercombinata) davanti a Maxime Tissot, Mermillod Blondin e Julien Lizeroux. In questa stagione Mathieu Faivre, classe 1992, ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali Juniores di Les Houches, è salito sul podio in Coppa Europa e ha esordito in Cdm alle finali di Garmisch. Tra le ragazze ottimi risultati per la veterana Ingrid Jacquemod che chiude prima in supercombinata, seconda in superg e terza in discesa. In slalom il titolo va a Nastasia Noens, in gigante ad Anemone Marmottan, in superg a Marie Marchand-Arvier e in discesa ad Aurelie Revillet. (continua)
[
09/03/2010
] - Finali 2010 a Garmisch: tutte le convocate
Entrano nel vivo da questa mattina le Finali della stagione 2009/2010 a Garmisch Partenkirchen. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali:
- i primi 25 della classifica di ogni specialità
- gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti
- il Campione Olimpico di Vancouver
- il Campione del Mondo Juniores
In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.
Slalom femminile: Maria Riesch, Kathrin Zettel, Sandrine Aubert, Marlies Schild, Sarka Zahrobska, Susanne Riesch, Tina Maze, Tanja Poutiainen, Maria Pietilae, Christina Geiger, Katharina Duerr, Ana Jelusic, Lindsey Vonn, Manuela Moelgg, Anja Paerson, Fanny Chmelar, Frida Hansdotter, Nastasia Noens, Sanni Leinonen, Therese Borssen, Nicole Gius, Brigette Acton, Michaele Kirchgasse, Anna Goodman, Sara Schleper, Chiara Costazza. Già qualificata la Campionessa del Mondo Juniores Christina Geiger, si aggiungono eventualmente le atlete over 500 punti non comprese (Suter)
Gigante femminile: Kathrin Hoelzl, Kathrin Zettel, Tina Maze, Tanja Poutiainen, Viktoria Rebensburg, Maria Pietilae, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Tessa Worley, Anja Paerson, Eva-Maria Brem, Denise Karbon, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser, Taina Barioz, Giulia Gianesini, Gius Nicole, Olivia Bertrand, Andrea Fischbacher, Sarah Schleper, Stefanie Koehle, Camilla Alfieri, Marion Bertrand, Lizi Goergl, Irene Curtoni.
Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Mona Loeseth + le atlete over 500 punti non comprese (Vonn, Suter)
Superg femminile:
Lindsey Vonn, Andrea Fischbacher, Fabienne Suter, Nadia Styger, Lizi Goergl, Ingrid Jacquemod, Anja Paerson, Tina Maze, Maria Marchand-Arvier, Andrea Dettling, Dominique Gisin, Anna Fenninger, Nadia Fanchini, Maria Riesch, Martina Schild, Julia Mancuso, Fraenzi Aufdenblattem, Nadja Kamer, Viktoria Rebensburg, Emily Brydon, Chemmy Alcott, Lucia Recchia, Tina Weirather, Jessica Lindell-Vikarby, Britt Janyk. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Marine Gauthier + le ... (continua)
[
31/01/2010
] - Olimpiadi:Italiani, Svizzeri, Francesi, Finlandesi
Ufficializzata la selezione azzurra, dopo l'infortunio di Nadia Fanchini: Federica Brignone, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Lucia Recchia per le ragazze e Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler.
Ufficializzata anche la selezione elvetica. Visti i numerosi infortuni sono solo 5 le ragazze convocate: Dominique Gisin, Nadja Kamer, Nadia Styger, Andrea Dettling, Fabienne Suter. Per gli uomini saranno in gara: Berthod Marc, Cuche Didier, Defago Didier, Gini Marc, Gruenenfelder Tobias, Hoffmann Ambrosi, Janka Carlo, Kueng Patrick, Viletta Sandro e Zurbriggen Silvan.
Pronti anche 22 transalipini per Vancouver: la Commissione Nazionale ha preparato una lista di 12 donne e 10 uomini. Uomini: Clarey, Poisson, Theaux, Fayed, Richard, De Tessieres, Mermillod-Blondin, Missillier, Lizeroux, Maxime Tissot. Donne: Aubert, Rolland, Marchand-Arvier, Jacquemod, Barioz, Barthet, Worley, O. Bertrand, Dautherives, Noens, Marmottan, Revillet .
Corta, ma non priva di ambizioni, la lista degli atleti finnici stilata dal DT Leskinen. Punta di diamante del team Tanja Poutiainen, che sarà al cancelletto con Sanni Leinonen. Tra gli uomini presenti Markus Sandell, Andreas Romar e Jukka Leino: il primo ritorna dall'infortunio patito a fine settembre a Pitztal dove ha perso un rene e la milza, e nonostante non abbia alcun risultato in stagione il comitato finlandese ha deciso di convocarlo ugualmente. (continua)
[
13/01/2010
] - Marlies Schild trionfa a Flachau; Manu Moelgg 10a
Tripudio biancorosso doveva essere e tripudio biancorosso è stato. Tutto secondo i piani, dunque? Non proprio, perchè il secondo successo stagionale di Marlies Schild in Coppa del Mondo è maturato in maniera decisamente meno lineare di quanto la classifica finale potrebbe lasciar intuire. Perchè solo a metà gara la reginetta austriaca si trovava in quinta posizione, ad un secondo dalla leader provvisoria, Susanne Riesch, la più giovane delle due sorelle bavaresi di Garmisch capaci di annichilire la concorrenza in una prima frazione di difficile interpretazione, almeno per la gran parte delle ragazze. Un tracciato su cui era vietato alzare il piede dall'acceleratore, se non in un paio di punti strategici, onde non finire in alcuni piccoli trabocchetti, uno in particolare, che, a conti fatti, hanno falcidiato metà della formazione azzurra. Insomma, una manche più mentale che tecnica e si sa come, in fatto di scorrevolezza tra i paletti snodati, le due teutoniche abbiano poche rivali. Oddio, una ce ne sarebbe, in linea teorica, ma Lindsey Vonn dopo il filotto di tre vittorie in serie nella vicina Haus ha pensato bene di prendersi una giornata di riposo e terminare anzi tempo la prima frazione. Condizione che ha proiettato l'amica Maria Riesch verso la possibilità di fare bottino in ottica Coppa del Mondo, condizionandola non poco in una seconda manche in cui ha finito col lasciare sul campo più o meno 13 decimi nel confronto con la Schild, dal canto suo autentica dominatrice parziale. Così, con la sorellona a scendere col freno a mano tirato, la sorellina ha risentito dello spauracchio Schild e della tensione di dover affrontare quelle migliaia di bandiere biancorosse sventolanti lungo la pista e nell'affollato parterre di arrivo: pochi secondi e la gara di Susanna si è mestamente conclusa con un nulla di fatto. Esaltando così la folla di casa, ritrovatasi con la possibilità di festeggiare la vincitrice annunciata ed il terzo posto di Kathrin Zettel, con la Riesch ad ... (continua)
[
11/11/2009
] - Bourgeat ancora KO. I Francesi per Levi
Non c'è pace per Bourgeat, 33enne francese, tra i migliori slalomisti al mondo a cavallo del 2000: Pierrick si era infortunato gravemente nel settembre 2007 riportando una doppia frattura tibia-perone, tornato nella scorsa stagione aveva saputo conquistare solo una manciata di punti in supercombinata; questa mattina è caduto nuovamente durante un allenamento a Zinal, Svizzera, dove si trovava con il gruppo discipline tecniche della nazionale transalpina. Bourgaet era impegnato nelle selezioni per un pettorale per lo slalom di Levi, dopo la caduta è stato elitrasportato all'ospedale di Sion per i primi esami che parlano di frattura alla gamba destra. In questo caso appare improbabile il suo ritorno per la stagione in corso e la partecipazione all'appuntamento olimpico e potrebbe essere quindi la fine della carriera dello slalomista francese.
Nel frattempo le Federsci Francese ha comunicato le convocazioni ufficiali per il primo slalom stagionale: tra gli uomini saranno impegnati Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Alexandre Anselmet, Steve Missilier, Thomas Mermillod, Stephane Tissot e Thomas Fanara.
Tra le ragazze convocate: Anemone Marmottan, Sandrine Aubert, Nastasia Noens, Anne-Sophie Barthet, Tania Barioz e Claire Dautherives.
(continua)
[
07/11/2009
] - Zuzulova e Grange campioni, Inner e Manni a podio
Sono la slovacca Zuzulova ed il francese Grange i primi campioni incoronati dalla neonata Federazione Europea di Sci. Il battesimo agonistico della federazione continentale nata nello scorso maggio su iniziativa di Francia, Austria, Svizzera e Italia è stato ospitato dall'impianto indoor di Amneville, sede di un KO Slalom che ha saputo riservare un piacevole spettacolo e qualche positiva soddisfazione anche per la nazionale azzurra, che se ne torna a casa con una medaglia d'argento ed una di bronzo, firmate Christof Innerhofer e Manfred Moelgg.
Certo, non è sicuramente un impianto al coperto, specie se con neve mista a sassi (la struttura è aperta all'estremità inferiore ed il passaggio dei mezzi battipista trascina spesso qualche sassolino nuovo), a poter regalare momenti di grande sci dal punto di vista prettamente tecnico; ma pendii dolci, al limite del pianeggiante come quello di Amneville servono per esaltare altre caratteristiche tecniche magari non sempre evidenziabili in prove più impegnative, riferendosi sempre alle pendenze. Perchè sicuramente anche una prova come questa è impegnativa, anzi, per molti addirittura più impegnativa e difficile del più ripido muro del circuito maggiore. E prova ne è stata la veloce dipartita di alcuni big, arresisi nel confronto diretto al cospetto di avversari abituati a vedere i vari Pranger, Hirscher, Kirchgasser prendere il largo. Non qui, non su questo terreno, dove la capacità di spingere senza sosta e la sensibilità per evitare anche il minimo attrito si rivelano qualità inderogabili; bene lo sa il pusterese Innerhofer, senza ombra di dubbio la sorpresa (per i non addetti ai lavori) di giornata, unico in grado di raggiungere la finale partendo dalle qualificazioni che, nella prima mattinata, avevano preceduto la fase ad eliminazione diretta.
Ma per chi conosce questo tipo di pratica, l'exploit del finanziere altoatesino non sorprende: si ricorderà infatti come già negli anni scorsi Innerhofer aveva saputo ... (continua)
[
04/11/2009
] - Tutto pronto ad Amneville
E' tutto pronto nell'impianto indoor Snowhall di Amneville per il primo Campionato Europeo di Sci Alpino Indoor, organizzato e voluto dalla neonata ESF, European Ski Federation. Definito anche l'elenco dei partecipanti, provenienti da più di 10 nazioni, salvo defezioni dell'ultimo minuto. Per i padroni di casa saranno in pista Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Thomas Mermillod Blondin, Alexandre Anselmet, Maxime Tissot, Pierrick Bourgeat, Stephane Tissot, Thomas Fanara e Anthony Obert. Con loro in pista gli austriaci Reinfried Herbst, Manfred Pranger, Mario Matt, Marcel Hirscher, Reiner Schonfelder, Christoph Dreier, Alexander Koll e Thomas Konig; i nostri Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Cristof Innerhofer, Stefano Gross e Davide Simoncelli. Inoltre i cechi Ondrej Bank e Filip Trejbal, gli svizzeri Marc Gini e Markus Vogel; il britannico David Ryding; Roger Vidosa da Andorra, il georgiano Lason Abramashvili; il belga Bart Mollin; il lettone Kristaps Zvejnieks; il russo Alexandr Horoshilov.
Molto nutrita anche la pattuglia femminile: le francesi Sandrine Aubert, Nastasia Noens, Claire Dautherives, Florine De Leymarie, Tessa Worley, Taina Barioz, Anemone Marmottan, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand e Marion Pellissier; le austriache Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Anna Fenninger, Alexandra Daum, Simone Streng, Eva Maria Brem, Stefanie Koehle ed Elisabeth Goergl; le nostre Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni ed Elena Curtoni; la slovacca Veronika Zuzulova; le svizzere Denise Feierabend, Rabea Grand, Marianne Abderhalden, Nadja Vogel, Miriam Gmuer, Jessica Puenchera e Aita Camastral ; la belga Karen Persyn; Marina Nigg, Tina Weirather e Rebecca Buehler dal Lichtenchtein; Mireia Gutierrez da Andorra; Liene Fimbauere dalla Lettonia e Nino Tsiklauri dalla Georgia.
Eurosport seguirà in diretta le finali di sabato 7: dalle 11 alle 12.45 in diretta su ... (continua)
[
22/04/2009
] - Le squadre Francesi per la stagione 2009/2010
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ad Annecy ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2009/2010, che vedrà il suo culmine nei giochi Olimpici di Vancouver.
Non pochi i cambiamenti, sopratutto nei quadri tecnici: Frederic Perrin prende il posto di Jacques Theolier (passato alla squadra azzurra) alla guida del gruppo tecnico maschile, mentre il gruppo veloce maschile sarà affidato allo svizzero Patrice Morisod, ex-coach dei velocisti svizzeri.
Le gigantiste lavoreranno con le slalomiste in un unico gruppo "tecniche" e non più con le velociste come nella passata stagione. Anthony Sechaud prenderà il posto di Pascal Sylvestre alla guida del gruppo tecnico femminile, dopo l'improvviso e repentino allontanamento del tecnico di Maurienne avvenuto nei giorni scorsi.
Tra gli atleti ritorno in squadra A per Anselmet, Mermillod Blondin e Pichot; Pierrick Bourgeat lavorerà con il gruppo veloce e non con il gruppo tecnico. Da ricordare che nel corso della stagione si sono ritirati Burtin, Chenal e Covili.
Tra le ragazze bocciatura per Florine De Leymarie che esce dalle squadra nazionali; Tessa Worley dovrebbe lavorare con la squadra A tecnica mentre è quasi certa la decisione di Sandrine Aubert di lavorare con un proprio team, così come Bode Miller e Lara Gut.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier.
gruppo tecnico: Alexandre Anselmet, Gauthier de Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Stephane Tissot
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, ... (continua)
[
01/02/2009
] - I Francesi per il Mondiale 2009
Il DT Fabien Saguez e il responsabile per lo sci alpino Yves Dimier hanno annunciato oggi i convocati per i Campionati del Mondo casalinghi: 21 atleti, 10 femmine e 11 uomini, senza sorprese ma anche senza qualche nome che ci si aspettava, come Yannick Bertrand e Florine De Leymarie.
Altri come Dalcin o Anselmet sono stati selezionati pur non avendo raggiunto gli obiettivi minimi per la qualificazione. Secondo Dimier " due medaglie sarebbero un buon risultato per la nostra squadra, tre ottimo!"
superg femminile – Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet e Marion Rolland
superg maschile – Pierre-Emmanuel Dalcin, Gauthier De Tessieres, David Poisson e Adrien Theaux
supercombinata femminile – Sandrine Aubert, Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier e Marion Rolland
discesa maschile – Pierre-Emmanuel Dalcin, David Poisson e Adrien Theaux
discesa femminile – Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet e Marion Rolland
supercombinata maschile – Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin e Adrien Theaux
gigante femminile – Taina Barioz, Marion Bertrand, Ingrid Jacquemod e Tessa Worley. Riserva: Olivia Bertrand
gigante maschile – Gauthier De Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange e Cyprien Richard
slalom femminile – Sandrine Aubert, Marion Bertrand e Nastasia Noens
slalom maschile – Alexandre Anselmet, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux e Steve Missillier (continua)
[
04/12/2008
] - La Coppa del Gobbo...in Rosa!
"Intervento riuscito. Dopo i tempi clinici necessari l'atleta può ricominciare a lavorare con grande serenità per il recupero agonistico che - non ho ragioni per dubitarlo - sarà completo e funzionale." La telefonata con il Prof. Herbert Schoenhuber, affettuoso amico, da tanti anni nella "famiglia della Federsci", ha fugato tutti i fantasmi che turbavano i pensieri di coloro (appassionati di sci, amici...) che erano sinceramente preoccupati per l'infortunio capitato alla brava Chiara Costazza. Ve la ricordate l'immagine di Aspen? Gamba sinistra tesa, ginocchio che sopporta il brutale impatto perpendicolare della coda dello sci sulla neve. In quella situazione cede il ginocchio o la caviglia (cioè il tendine d'achille!). Meglio, molto meglio per l'atleta che a farne le spese sia stato il tendine, tranciato di netto. Immaginate il disastro che sarebbe potuto accadere all'interno del ginocchio...Bene ha fatto l'atleta delle Fiamme Oro a "stringere i denti" preferendo il rientro ed il ricovero a Milano, dove ha potuto contare sulla esperienza di un luminare quale è Schoenhuber che, nella sua carriera, aveva già operato al tendine d'Achille Luca Cattaneo e Arnold Rieder. Tutti e due sono tornati ad una piena attività agonistica...Catonzi si era infortunato, nel '98, ai Giochi di Nagano, ed era ritornato alla grande con un secondo posto nella discesa della Val d'Isere vinta da Kiuss (terzo Seletto). Rieder ora non è più in attività ma il tendine è guarito benissimo. Confesso come mi sia ritornata davanti agli occhi l'immagine di Denise Karbon a Levi. Sci sinistro piantato con la coda nella neve..., per fortuna la gamba era flessa all'altezza del ginocchio, con un angolo sufficiente a scaricare sulla tibia la forza dell'impatto perchè altrimenti...!!! Molti di Voi ricordano come Chiara Costazza avesse già perduto tutta la stagione 03/04, per il brutto infortunio patito cadendo a Livigno, in novembre, ...facendo gigante... rottura del piatto tibiale e stiramento ... (continua)
[
11/11/2008
] - A Levi tornano Zurbriggen e Tissot
Americani, Canadesi e Croati già in pista questa mattina sulla Black Levi aperta alle squadre per gli allenamenti, mentre quasi tutte le restanti squadre arriveranno nella località lappone oggi. Intanto la Federazione Francese e Svizzera hanno annunciato i convocati per lo slalom di sabato e domenica.
Tra i transalpini occhi puntati su Jean Baptiste Grange, plurivincitore nella passata stagione, e Stephane Tissot al ritorno dopo l'infortunio. Con loro saranno al cancelletto Julien Lizeroux, Steve Missillier, Pierre Paquin, Alexandre Anselmet, Joel Chenal, Anthony Obert e Thomas Mermillod Blondin.
Per le ragazze: Marion Bertrand, Sandrine Aubert, Florine De Leymarie, Claire Dautherives, Anne Sophie Barthet e Nastasia Noens.
In casa elvetica non si è spenta l'euforia per il prestigioso debutto a Soelden e a Levi tornerà in pista anche Silvan Zurbriggen, dopo l'infortunio in Val Gardena del dicembre scorso. Completano la squadrea maschile il vincitore dell'opening Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Sandro Viletta e Markus Vogel.
Team femminile composto da 6 atlete: Aline Bonjour, Sandra Gini, Aita Camastral, Rabea Grand, Denise Feierabend e Marianne Abderhalden. (continua)
[
29/10/2008
] - I Francesi per Levi
I DT transalpini Gilles Brenier e Jean-Philippe Vuillet hanno diramato le convocazioni per lo slalom speciale di Levi (FIN) previsto per il 15 e 16 novembre. Il primo slalom stagionale vedrà il ritorno di Stephane Tissot dopo il grave infortunio patito nel dicembre 2006 durante il parallelo di Natale di Pila.
Oltre a Tissot sono convocati: Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missilier, Pierre Paquin, Joel Chenal, Alexandre Anselmet.
I due pettorali rimanenti saranno decisi dopo lo slalom ko di Coppa Europa di Amneville.
Tra le ragazze da segnalare il ritorno di Anne-Sophie Barhet, ferma dallo scorso dicembre. Oltre a lei saranno al cancelletto Florine De Leymarie, Sandrine Aubert, Nastasia Noens, Claire Dautherives. L'ultimo pettorale sarà assegnato in base ai risultati dello slalom di apertura di Coppa Europa. (continua)
[
24/04/2008
] - I Francesi per la stagione 2008/2009
La Federazione Francese di Sci, riunita ad Annecy per il congresso di fine stagione ha reso nota la composizione delle squadre nazionali A e B di sci alpino che affronteranno la stagione di Coppa Europa e di Coppa del Mondo 2008/2009 che vedrà il suo culmine nei Mondiali di Val d'Isere a febbraio 2009.
La squadra A femminile è stata riorganizzata con la creazione del Gruppo Gigante/Velocità, un gruppo polivalente costruito intorno al gigante e composto da 8 atlete capaci di gareggiare in gigante,superg,discesa e supercombinata. Il Gruppo Tecnico invece sarà composto dalle slalomiste pure e da quelle che possono far risultato anche in gigante e supercombinata. Sono stati confermati gli allenatori della passata stagione.
Tra gli uomini si mantiene il Gruppo Tecnico che ha portato ottimi risultati in questa stagione arrivando con Grange a sfiorare la coppetta di specialità in slalom. Il Gruppo Velocità sarà composto da 6 atleti con il preciso obiettivo di conquistare alcuni podi.
Torna in squadra A Gauthier de Tessieres così come vengono promosse Tessa Worly, Tania Barioz e Nastasia Noens. Retrocessione da A in B invece per Bottollier e Anselmet; fuori dalla squadre Nazionali Clothilde Weyrich, Aurelie Santon, Corinne Anselmet e Julie Bordeau. Antoine Deneriaz aveva già annunciato il ritiro a dicembre mentre non ci sono notizie su Vanessa Vidal, colpita da importanti problemi di salute nel novembre 2007.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Bertrand Yannick, Clarey Johan, Dalcin Pierre Emmanuel, Poisson David, Theaux Adrien
Responsabile: Stephane Sorrel
gruppo tecnico: Pierrick Bourgeat, Raphael Burtin, Joel Chenal, Frederic Covili, Gauthier de Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Pierre Paquin, Cyprien Richard, Stephane Tissot
Responsabile: David Chastan
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo gigante-velocità: Tania Barioz, Anne-Sophie ... (continua)
[
28/02/2008
] - Mondiali Jrs: Schild e Sander in Slalom e SuperG
Una nuova Schild si affaccia nel panorama dei rapid gates e lo fa vincendo lo slalom dei campionati del mondo juniores di Formigal. L'erede della regina Marlies è la sorella Bernardette, diciottenne ed ultimo prodotto della scuola di sci agonistico gestito dalla stessa famiglia Schild. Oggi la più giovane delle sorelle di Saafelden ha imposto la legge di casa, lasciando a quasi un secondo la più immediata inseguitrice, la svizzera Celina Hangl, mentre sul terzo gradino del podio è salita la francese Nastasia Noens. Giornata nel complesso grigia per la squadra azzurra, ma era nelle previsioni: la migliore e unica atleta al traguardo è un'altra sorella d'arte, la lombarda Elena Curtoni, 30ima; fuori tutte le altre: Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e Federica Brignone.
Decisamente meglio è andata nel super-g maschile, grazie soprattutto al quinto posto del fresco campione del mondo di discesa Hagen Patscheider nella gara vinta dal tedesco Andreas Sander davanti ad un terzetto tutto austriaco, composto da Matthias Maier, Bjoern Sieber e Marco Fuchs. Dopo i piazzamenti dei giorni precedenti, ancora importanti indicazioni da Paolo Pangrazzi, 12imo, con l'altro trentino Luca de Aliprandini 26imo. Non classificati gli altri tre azzurri in gara: Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco.
Domani ultima giornata di gare sulle nevi spagnole di Formigal: appuntamento per la doppia sfida di gigante, con Brignone e De Aliprandini a caccia di altre medaglie azzurre. (continua)
[
22/02/2008
] - A Candanchù Irene Curtoni è 5a e "vede" il podio
Arriva dai Pirenei spagnoli l'ennesimo buon piazzamento della ventiduenne valtellinese Irene Curtoni in questa stagione tra i rapid gates della Coppa Europa. Stamane infatti, sulle piste di Candanchù l'azzurra ha staccato un importante quinto posto nello slalom speciale, raccogliendo 45 punti che le consentono di vedere da vicino un posto sul podio nella classifica finale di specialità, che la lombarda continua a condurre con 485 punti, 46 in più della "piccola Paerson", la svedesina Veronica Smed, e 62 in più rispetto alla tedesca Katharina Duerr, con la statunitense Hailey Duke quarta ad oltre cento punti da "Ieie" quando al termine della stagione manca solo lo slalom conclusivo di Claviere, ultima prova del calendario stagionale del circuito continentale. Questo per quanto riguarda gli slalom veri e propri, perchè... perchè resta da sistemare la classifica tenendo conto della due giorni indoor di Bottrop che ha aperto la stagione di Coppa Europa. Sommando i punti della classifica di slalom con quella della prova indoor si scopre che a condurre la graduatoria è sì la stessa Curtoni ma con soli due punti di margine sulla Duerr che può contare sul terzo posto di Bottrop (totale di 483 punti quindi) mentre l'azzurra era rimasta a secco; terza la Smed (a sua volta ferma a 439) seguita dall'altra tedesca Monika Springl, vincitrice della prova di Bottrop e per questo capace di disporre su un bottino di 426 punti. Ci sarebbe anche la Duke, forte dei sui 421 punti (40 frutto della prova indoor) ma il suo passaporto americano, pur mantenendola in lizza per un posto sul podio finale, non le consente di ambire ai tre posti riservati in Coppa del Mondo messi a disposizione dalla Coppa Europa. Quattro ragazze per tre posti quindi e lo slalom di Claviere in programma il 14 marzo si preannuncia da cardiopalma.
Tornando sulle alture pirenaiche, verrebbe da dire che l'appuntamento piemontese avrebbe potuto essere più tranquillo se...Ieie Curtoni fosse riuscita a confermare ... (continua)
[
28/04/2007
] - Le squadre francesi per la stagione 2007/2008
La Federazione Sci Francese ha comunicato le squadre ufficiali di Coppa Europa e Coppa del Mondo di sci alpino per la prossima staione.
Tra le varizioni più importanti notiamo l'uscita di Gauthier de Tessieres e Gaetan Llorach dal gruppo Coppa del Mondo, nel quale entrano Pierre Paquin, Julien Lizeroux e Cyprien Richard.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Bertrand Yannick, Deneriaz Antoine, Dalcin Pierre Emmanuel, Bottollier Lasquin Marc, Poisson David, Clarey Johan, Theaux Adrien, Paquin Pierre.
Responsabile: Stephane Sorrel.
gruppo tecnico: Tissot Stephane, Bourgeat Pierrick, Lizeroux Julien, Chenal Joel, Grange Jean Baptiste, Fanara Thomas, Missilier Steve, Burtin Raphael, Covili Frederic, Anselmet Alexandre e Richard Cyprien
Responsabile: David Chastan
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Jacquemod Ingrid, Marchand Arvier Marie, Revillet Aurelie, Rolland Marion e Weyrich Clothilde.
Responsabile: Laurent Chretien
gruppo tecnico: Santon Aurelie, Aubert Sandrine, De Leymarie Florine, Barthet Anne-Sophie, Bertrand Marion, Bertrand Olivia, Dautherives Claire e Vidal Vanessa
Responsabile: Pascal Sylvestre
Coppa Europa Uomini:
Cyril Nocenti, Alexandre Bouillot, Jeremie Durand, Guillermo Fayed, Alexandre Pasquier, Gauthier de Tessieres, Thomas Frey, Sebastien Pichot, Thomas Mermillod Blondin, Paul Paquin, Sebastien Sorrel, Samy Blanc, Anthony Obert, Maxime Tissot e Lucas Falcoz
Gruppo rivelazioni: Gabriel Rivas, Antoine Bossert, Victor Muffat-Jeandet, Fabien Rigole, Cedric Roger, Francois Place, Brice Roger e Nicolas Thoule.
Coppa Europa Donne:
Nastasia Noens, Julie Bordeau, Taina Barioz, Aude Aguilaniu, Corinne Anselmet, Laurie Mougel, Charlene Gardet, Tessa Worley, Marion Pellissier, Anemone Marmottan.
Groupe rivelazione: Margot Bailet, Jeromine Geroudet, Caroline Pernet, Coralie Frasse-Sombet, Aurelia Urbain, Marion Allard, Marielle Berger e Charline Vion. (continua)
[
05/12/2006
] - Leggero infortunio per Nastasia Noens
La giovane francese Nastasia Noens è rimasta vittima di un piccolo infortunio durante una seduta di allenamento nei giorni scorsi. La dicianovenne nizzarda ha sentito una fitta all'altezza del ginocchio e le successive visite mediche hanno rivelato un leggero stiramento dei legamenti: per la transalpina, a punti nella prima uscita stagionale in quel di Levi, solo una ventina di giorni di stop prima di riprendere la normale attività. (continua)
[
06/11/2006
] - Le Francesi per Levi
Sabato mattina si sono svolte sul ghiacciaio Grande Motte di Tignes le selezioni interne della squadra Francese in vista dello slalom inaugurale di Levi. La compagine transalpina ha a disposizione 6 pettorali: Florine De Leymarie, Vanessa Vidal, Aurelie Santon, Anne Sophie Barthet, Sandrine Aubert (ha diritto al posto avendo vinto la Coppa Europa di specialità) e Nastasia Noens. Quest'ultima è stata la sorpresa della giornata: nata a Nizza, classe 1988, è stata bronzo ai Campionati Assoluti Francesi in slalom.
Ricordiamo che la squadra è orfana di Laure Pequegnot, infortunatasi ai legamenti due settimane fa. (continua)