separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 13 luglio 2025 - ore 20:05 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Marlies Schild trionfa a Flachau; Manu Moelgg 10a

Clicca sulla foto per ingrandire
Schild M.
Vai al profilo di Schild M.
commenti 7 Commenti icona rss
Tripudio biancorosso doveva essere e tripudio biancorosso è stato. Tutto secondo i piani, dunque? Non proprio, perchè il secondo successo stagionale di Marlies Schild in Coppa del Mondo è maturato in maniera decisamente meno lineare di quanto la classifica finale potrebbe lasciar intuire. Perchè solo a metà gara la reginetta austriaca si trovava in quinta posizione, ad un secondo dalla leader provvisoria, Susanne Riesch, la più giovane delle due sorelle bavaresi di Garmisch capaci di annichilire la concorrenza in una prima frazione di difficile interpretazione, almeno per la gran parte delle ragazze. Un tracciato su cui era vietato alzare il piede dall'acceleratore, se non in un paio di punti strategici, onde non finire in alcuni piccoli trabocchetti, uno in particolare, che, a conti fatti, hanno falcidiato metà della formazione azzurra. Insomma, una manche più mentale che tecnica e si sa come, in fatto di scorrevolezza tra i paletti snodati, le due teutoniche abbiano poche rivali. Oddio, una ce ne sarebbe, in linea teorica, ma Lindsey Vonn dopo il filotto di tre vittorie in serie nella vicina Haus ha pensato bene di prendersi una giornata di riposo e terminare anzi tempo la prima frazione. Condizione che ha proiettato l'amica Maria Riesch verso la possibilità di fare bottino in ottica Coppa del Mondo, condizionandola non poco in una seconda manche in cui ha finito col lasciare sul campo più o meno 13 decimi nel confronto con la Schild, dal canto suo autentica dominatrice parziale. Così, con la sorellona a scendere col freno a mano tirato, la sorellina ha risentito dello spauracchio Schild e della tensione di dover affrontare quelle migliaia di bandiere biancorosse sventolanti lungo la pista e nell'affollato parterre di arrivo: pochi secondi e la gara di Susanna si è mestamente conclusa con un nulla di fatto. Esaltando così la folla di casa, ritrovatasi con la possibilità di festeggiare la vincitrice annunciata ed il terzo posto di Kathrin Zettel, con la Riesch ad accomodarsi sul secondo gradino del podio. Alle spalle della Poutiainen (quarta) poi è ancora Germania, con la giovane Katharina Duerr a precedere Fanny Chmelar, prima di Sarka Zahrobska, Nastasia Noens, Christina Geiger e Manuela Moelgg, decima. La marebbana è stata l'unica italiana capace di completare la prova: sedicesima a metà gara, la ventiseienne finanziera ha fatto qualche passo avanti nella discesa conclusiva, senza però dare mai l'impressione di essere particolarmente in palla. Chiara Costazza, Nicole Gius e la rientrante Denise Karbon si erano invece arrese nella parte alta della prima manche, tutte e tre nella medesima figura posizionata una dozzina di secondi dopo il via. Tre errori analoghi; o meglio, praticamente lo stesso errore. Quasi che fosse stato causa di un problema comune, magari di un aspetto non troppo valutato in allenamento o in ricognizione. E spiace vedere sprecata un'altra opportunità, specie per le due ragazze che nel corso del fine settimana precedente avevano convinto maggiormente negli allenamenti fassani, vale a dire la stessa Costazza e Irene Curtoni, giunta staccatissima al traguardo dopo una prima manche anonima. Un'altra possibilità se ne è andata, ed ora per le slalomiste azzurre resta solo l'appuntamento di domenica a Maribor, ultima prova di slalom Coppa del Mondo prima della gara olimpica ma anche prima delle finali di Garmisch. Come dire, sembra quasi che la stagione stia finendo ancor prima di iniziare.
(mercoledì 13 gennaio 2010)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 13/01/2010 07:36:31
    Sempre condivisibili le Perenzoni analisi[:D]
    2 | Lothar il 13/01/2010 07:41:43
    bell'analisi e la sensazione esatta che la stagione slalomistica delle donne è terminata, domenica cercheranno di non farsi male se non quelle che non hanno il posto sicuro in nazionale e a Garmisch la metà sarà in vacanza con la testolina.
    3 | lbrtg il 13/01/2010 08:15:12
    Bello il calendario di Slalom, pensato dai grandi esperti della Fis.[:(]
    4 | otto piedi il 13/01/2010 08:36:57
    Chiedo agli sciatori "veri": dai replay visti in tv, sembra che per Denise più che di un vero e proprio errore si sia trattato di un "inciampo" causato dal palo che si è abbattuto proprio sulla spatola del suo sci destro mentre stava invertendo gli spigoli, può esser stata questa la causa della sua uscita? Comunque direi che è davvero una coincidenza strana veder uscire tre delle nostre slalomiste top nella stessa porta...
    5 | eugenio il 13/01/2010 08:46:34
    Denise è uscita perchè ha "subito" l'impatto con la base del palo prima di entrare nella tripla. L'esitazione è stata fatale. perchè poi non c'era tempo e spazio per recuperare. Sciata troppo passiva dunque. Chiara nella medesima porta si è inclinata ed era già arretrata... ha perso l'appoggio per quell'attimo che è stato fatale per imbopccare la tripla. In quel frangente avrebbe potuto farcela, a differenza di Denise, se solo fosse stata più rapida a riportarsi in assetto... tre o quattro porte sopra aveva dato dimostrazione di buona reattività nei cambi, ma lì si è proprio lasciata andare. Testa ? Nicole è entrata dritta sparata nella tripla dimenticandosi di alzare un pelo la linea... chiaro che per rimediare, con lo spazio che c'era, si è buttata dentro impuntandosi e perdendo definitivamente il tempo di esecuzione. Manuela nella prima manche non ha mai trovato un ritmo e una continuità di sciata, ma ha condiviso questo problema con almeno altre quaranta atlete (mediamente più scarse di lei sulla carta)
    6 | otto piedi il 13/01/2010 08:59:08
    Grazie, Eu, chiaro. Sembra che le nostre si siano fatte metter k.o. dal primo passaggio veramente "difficile"... Cosa che, come già discusso in svariati post, è dovuta sia a un atteggiamento mentale non proprio "azzeccato" (dovuto anche ai chiari postumi di infortuni etc) che a scelte tecniche (allenamenti sulla Aloch) non precisamente indovinate. Anche Manu, pur se ha salvato la baracca, ha sfoggiato una sciata tutt'altro che convincente... Però consideriamo sempre che non son state solo le nostre tre a saltare, di vittime ce ne son state tante e pure illustri. E tra quelle arrivate i distacchi erano da calendario e non da cronometro! Non resta che sperare che le nostre raccolgano le idee e sfruttino queste poche settimane per "ripartire" con un pò più di grinta e convinzione: io temo un pò che queste uscite e queste brutte prestazioni le possano un pò condizionare, ma vista la grinta delle "tose" probabilmente è solo una mia paranoia. Sempre e comunque, forza ragazze!
    7 | masterA il 13/01/2010 09:06:55
    lbrtg ha scritto:
    Bello il calendario di Slalom, pensato dai grandi esperti della Fis.[:(]
    Come non quotarti!!!! Che geni!!!!!!!! Coppa del Mondo finita a metà gennaio.....[:(][:(] Sempre meno giganti... Che imbeci//i.



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
      [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti