separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 2 settembre 2025 - ore 14:02 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Blardone " è presente in queste 1232 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 04/08/2025 ] - Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
Settimana scorsa la FIS ha effettuato la consueta ispezione estiva per molte tappe che ospiteranno la Coppa del Mondo nella prossima stagione.ST.MORITZ - A Sankt Moritz FIS (Peter Gerdol e Alberto Senigagliesi), INFRONT e Comitato Organizzativo hanno ispezionato la Corviglia, che ospiterà il ritorno in Europa del Circo Rosa con cinque giorni tra il 10 al 14 dicembre, tra prove, due discese e un superg domenica 14 a chiudere il programma.VAL GARDENA - Mercoledì 30 la FIS ha fatto tappa in Val Gardena, dove è stata analizzata la 57/a edizione della Saslong Classic dello scorso dicembre, e preparata l'edizione del prossimo dicembre.Il super-G dello scorso anno aveva costituito una grande sfida per tutti i soggetti coinvolti: nella notte tra giovedì e venerdì aveva nevicato copiosamente, in alcuni punti la neve fresca aveva raggiunto i 40 centimetri. Ma il team che lavora alla pista gardenese, guidato dal responsabile Horst Demetz, aveva fatto l’impossibile e, anche grazie all’impiego di battipista pesanti, la prima delle due gare speed aveva avuto luogo. Per la gioia degli organizzatori, si era conclusa con una vittoria italiana: Mattia Casse aveva festeggiato in Val Gardena il suo primo successo nel massimo circuito di competizioni di sci alpino.La discesa libera di sabato si era svolta in una freddissima giornata di sole ed era terminata con il trionfo di Marco Odermatt."L’organizzazione in Val Gardena è di altissimo livello. Non a caso, infatti, le gare ai piedi del Sassolungo rientrano tra le classiche dello sci alpino. Naturalmente è possibile ottimizzare ancora qualcosina, ma si tratta solo di dettagli", ha affermato il direttore di gara FIS Markus Waldner, che è stato accompagnato all’annuale ispezione estiva della FIS dai colleghi Hannes Trinkl, Raimund Plancker e Janez Hladnik.All’importante incontro che precede ogni edizione della Coppa del Mondo, la Federazione Italiana Sport Invernali FISI è stata rappresentata da Massimo Rinaldi, che ha ringraziato il ... (continua)

[ 28/07/2025 ] - Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
La squadra di Coppa del Mondo 2 delle discipline tecniche è stata convocata dal direttore tecnico Massimo Carca per il raduno che si tiene nell’impianto indoor di Wittenburg, in Germania, da giovedì 31 luglio a giovedì 7 agosto. Insieme ai tecnici Andrea Truddaiu, Marco Gullino, Max Blardone, Cristian Deville saranno presenti Tommaso Saccardi, Stefano Pizzato, Davide Seppi, Simon Talacci, Corrado Barbera, Matteo Canins e Tobias Kastlunger. (continua)

[ 04/06/2025 ] - Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
Stage di dieci giorni sulle nevi di Deux Alpes per il gruppo di Coppa del mondo femminile. Il dt Rulfi ha infatti convocato, dal 4 al 14 giugno, sei atlete che ritroveranno la velocità. Si tratta di Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nadia Delago, Ilaria Ghisalberti, Elena Curtoni e Asja Zenere.Lo staff sarà guidato da Giovanni Feltrin, con Giorgio Pavoni, Paolo Stefanini, Luca Vuerich, Paolo Bianchetti, Giuseppe Butelli, Claudia Baruzzo e Alberto Parola.Nella stessa località, da sabato scorso 31 maggio e fino al 8 giugno, sono al lavoro anche i ragazzi del gruppo World Cup 2.Sono convocati: Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco, Davide Seppi, Simon Talacci, Matteo Canins e Matteo Bendotti (a scopo riabilitativo).Lo staff tecnico sarà guidato dal dt Max Carca, con Andrea Truddaiu, Max Blardone, Cristian Deville, Marco Gullino, Samuele Cadei, Maurizio Urbani e Nicola Ferrari. (continua)

[ 21/05/2025 ] - Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
Analizziamo le principali novità delle squadre azzurre maschili per la stagione 2025/2026.Rispetto alla scorsa stagione vengono creati due gruppi A1 e A2 sia per la velocità che per le discipline tecniche, il primo dedicato alla Coppa del Mondo, il secondo a metà tra CdM e Coppa Europa; ci sarà poi un unico gruppo "Coppa Europa" per i polivalenti che hanno come target il circuito continentale.PROVE VELOCI - Il gruppo A1 della velocità rimane affidato a Lorenzo Galli, con l'inserimento nominale di Franzoni (dal gruppo gigantisti), che si aggiunge a Bosca, Casse, Innerhofer, Paris, Schieder e Zazzi.Alliod e Molteni vanno nel gruppo A2 affidato a Prosch.Esce dalle nazionali Maximilian Ranzi.PROVE TECNICHE - Rivoluzionato il gruppo prove tecniche mettendo insieme il gruppo slalom di CdM, il gruppo gigante di CdM e il gruppo prove tecniche Coppa Europa, e creando due gruppi A1 e A2 di slalomgigantisti.Come anticipato il gruppo A1 sarà affidato a Mauro Pini con l'aiuto di Fill e Marchetti, e comprende solo 5 atleti: De Aliprandini, Della Vite, Kastlunger, Sala e Vinatzer.Il gruppo A2 è affidato a Truddaiu (in continuità) con Blardone e Deville come un anno fa.Fabia Bianco Dolino passa dagli slalomisti al gruppo polivalenti di Coppa Europa, mentre come noto Simone Del Dio si è accasato in Norvegia.E Stefano Costazza?Dalla rivoluzione del settore discipline tecniche non trovano più spazio Zingerle e Borsotti: il piemontese era in squadra nazionale da 18 anni e ha indossato 122 pettorali in Coppa del Mondo.Ovviamente non è presente il ritirato Stefano Gross, che ha salutato vincendo il titolo nazionale in slalom.Talacci passa in A2, dove entra anche Matteo Canins, mentre non trovano più spazio anche Gianlorenzo Di Paolo e Alessandro PizioInfine il gruppo dei polivalenti di Coppa Europa è affidato a Ivan Imberti ed è praticamente tutto nuovo con il solo Francesco Zucchini già arruolato per la Coppa Europa, mentre Andrea Bertoldini sale dalla C insieme a Pietro Broglio e ... (continua)

[ 21/05/2025 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
Con delibera n. 202 del 21 maggio 2025 il Presidente Flavio Roda ha approvato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2025/26. Confermato il direttore tecnico Massimo Carca.SCI ALPINO MASCHILEDirettore Tecnico: CARCA MASSIMOWC1 – VELOCITA’TECNICIAllenatore Responsabile: GALLI LORENZOAllenatore: CORRADINO CHRISTIANAllenatore Paris: GHIDONI ALBERTOAllenatore: STAUDACHER PATRICKFisioterapista: PRUCKER EINARPreparatore Atletico: VERGA DAVIDESkiman: CORIANI RICCARDOSkiman: MARTA IRVINFisio Red Bull: KUPPELWIESER LUISSkiman Ditta HEAD: ATZ CHRISTOPH Skiman Ditta ROSSIGNOL: KALAMAR ALESSkiman Ditta NORDICA: ZANON JOSEF ATLETIBOSCA GUGLIELMOCASSE MATTIAFRANZONI GIOVANNIINNERHOFER CHRISTOFPARIS DOMINIKSCHIEDER FLORIANZAZZI PIETRO WC1 – DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: PINI MAUROAllenatore: FILL PETERAllenatore: MARCHETTI DAVIDEPreparatore Atletico: ROSI LUCAFisioterapista: RIORDA LUCASkiman: FEDERICI ALESSANDROSkiman Ditta ROSSIGNOL: PETITJEAN PHILIPPESkiman Ditta SALOMON: KRISTAN ROBERTSkiman Ditta ATOMIC: KLEER GEORG ATLETIDE ALIPRANDINI LUCADELLA VITE FILIPPOKASTLUNGER TOBIASSALA TOMMASOVINATZER ALEX WC2 – VELOCITA’TECNICIAllenatore Responsabile: PROSCH ALEXANDERAllenatore: BATTILANI HENRIAllenatore: PERAUDO ADAMPreparatore Atletico: FERRARA MATTEOSkiman: KNOLLSEISEN TOBIASSkiman: PRATI CESARESkiman: ALASONATTI LUCA ATLETIABBRUZZESE MARCOALLIOD BENJAMINBERNARDI GREGORIOFRANZOSO MATTEOMOLTENI NICOLO’RIGAMONTI LEONARDOPERATHONER MAX WC2 – DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: TRUDDAIU ANDREAAllenatore: BLARDONE MASSIMILIANOAllenatore: DEVILLE CRISTIANPrep. Atletico/Allenatore: GULLINO MARCOSkiman: FERRARI NICOLASkiman: URBANI MAURIZIOAllenatore/Skiman: CADEI SAMUELE ATLETIBARBERA CORRADOBENDOTTI MATTEOCANINS MATTEOPIZZATO STEFANOSACCARDI TOMMASOSARACCO EDOARDOSEPPI DAVIDETALACCI SIMON EC POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: IMBERTI IVANAllenatore: CANAVESE STEFANOPrep. atletico/Allenatore: BIANCO DOLINO FABIOSkiman: ... (continua)

[ 05/04/2025 ] - Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
Chiusura di carriera da sogno per Stefano Gross che nella sua Val di Fassa, nell'ultima gara dei Campionati Italiani Assoluti, vince il titolo tricolore, in condivisione con Tommaso Saccardi.Per Gross (Fiamme Gialle) è il terzo titolo tricolore consecutivo, il quinto totale (2014, 2021, 2023, 2024, 2025), mentre per Saccardi (Carabinieri) è il primo titolo della carriera.Gross e Saccardi chiudono in 1:30.04 le due manche sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia: nella prima manche Gross era in vantaggio di 6 centesimi su Saccardi, centesimi restituiti nella seconda, mentre Hannes Zingerle finisce vicinissimo ai due (+0.03) e conquista il bronzo.Edoardo Saracco (Carabinieri) rimane fuori dalle medaglie per pochi centesimi, chiudendo a +0.09 dai due leader, poi Simon Maurberger 5/o a 2 decimi, Alessandro Pizio 6/o a +0.23 e Matteo Canins 7/o a +0.24, dunque in 7 in poco più di 2 decimi.Chiudono la top10 Filippo Della Vite 8/o a +0.50, Federico Liberatore 9/o a +0.76 e Diego Bucciardini 10/o a +1.43.Ecco l'albo d'oro dello slalom azzurro:2025 – 1. Stefano Gross 1. Tommaso Saccardi 3. Hannes Zingerle2024 – 1. Stefano Gross 2. Tobias Kastlunger, 3. Matteo Canins2023 – 1. Stefano Gross 2. Simon Maurberger 3. Matteo Canins2022 – 1. Alex Vinatzer 2. Tobias Kastlunger 3. Stefano Gross2021 – 1. Stefano Gross 2. Riccardo Tonetti 3. Tommaso Sala2020 – non disputato2019 – 1. Pietro Canzio 2. Fabian Bacher 3. Hans Vaccari2018 – 1. Riccardo Tonetti 2. Fabian Bacher 3. Cristian Deville2017 – 1. Tommaso Sala 2. Manfred Moelgg 3. Federico Liberatore2016 – 1. Patrick Thaler 2. Cristian Deville 3. Tommaso Sala2015 – 1. Giuliano Razzoli 2. Riccardo Tonetti 3. Manfred Moelgg2014 – 1. Stefano Gross 2. Roberto Nani 3. Giuliano Razzoli2013 – 1. Manfred Moelgg 2. Cristian Deville 3. Giordano Ronci2012 – 1. Roberto Nani 2. Giuliano Razzoli 3. Giovanni Borsotti2011 – 1. Giuliano Razzoli 2. Cristian Deville 3. Patrick Thaler2010 – 1. Manfred Moelgg 2. Patrick Thaler 3. Cristian ... (continua)

[ 04/04/2025 ] - Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
Con tre podi in tre gare è Giovanni Franzoni il protagonista maschile di questi Campionati Nazionali Assoluti: oltre all'argento in discesa e il titolo in superg, questa mattina il bresciano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo in gigante, sulla pista 'Mediolanum' dell'Alpe Lusia.Miglior tempo in entrambe le manche, Giovanni ha dominato la gara, avendo 3 decimi di vantaggio su Tommaso Saccardi (Carabinieri) dopo la prima frazione, che diventano addirittura +1.31 a fine gara.Argento per il piemontese quindi, a pari merito con Davide Seppi (Fiamme Gialle), che nella seconda manche recupera due posizioni.Per soli 4 centesimi Hannes Zingerle (Carabinieri) rimane ai piedi del podio, nonostante una rimonta di 4 posizioni, un centesimo davanti a Stefano Pizzato (Fiamme Oro), quinto a +1.36.Seguono in top10: Maurberger 6/o a +1.48, Borsotti 7/o a +1.50, Santacroce 8/o a +1.65, Talacci 9/o a +1.79 e Kastlunger 10/O a +1.89.Il miglior classe 2004 è Marco De Zanna 13/o tempo assoluto, il miglior classe 2005 è Lorenzo Gerosa 15/o.Domani il programma degli Assoluti si conclude con lo slalom speciale sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.Ecco l'album d'oro del gigante maschile:2025 – 1. Giovanni Franzoni 2. Tommaso Saccardi 2. Davide Seppi2024 – 1. Luca De Aliprandini 2. Simon Talacci 3. Alex Vinatzer2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. Riccardo Tonetti 2. Luca De Aliprandini 3. Florian Eisath2015 – 1. Florian Eisath 2. Davide Simoncelli 3. Giovanni Borsotti2014 – 1. Roberto Nani 2. Matteo Marsaglia 3. Florian Eisath2013 – 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter ... (continua)

[ 01/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante maschile
28/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 9 giganti della stagione 70/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2023: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (5); Alberto Tomba (5); Benjamin Raich (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); 32/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 93/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 36/o in gigante 195/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 29/a in gigante per Lucas Braathen Pinheiro è il 16/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Marco Odermatt è il 84/o podio della carriera, il 40/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 18/o in 2.19.88, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 13 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 155; Svizzera 143; Norvegia 130; Brasile 80; U.S.A. 38; Germania 30; Andorra 29; Francia 29; Belgio 26; Croazia 22; Slovenia 15; Italia 13; Estonia 4; Lukas Feurstein (AUT) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.8 [#7] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.18 [#27] - 2001 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.19 [#2] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.21 [#49] - 2001 ; ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - DeAlip: "nella seconda manche ho fatto vedere il vero me"
Luca De Aliprandini torna sul podio di Coppa del Mondo, riportando il gigante azzurro sotto i riflettori ad Adelboden tredici anni dopo l’ultima presenza, con l’analogo terzo posto di Blardone.Dopo l’errore nella prima manche, il trentino ha disegnato una seconda entusiasmante in una delle piste simbolo dello slalom gigante."Fantastico davvero, non so proprio cosa dire. Più la pista è difficile, più mi esalto: dopo l’errore nella prima manche non credevo fosse possibile recuperare così tanto. Sono super contento: abbiamo lavorato tanto e quest’anno mi sento davvero bene, sia con i materiali che dal punto di vista fisico. Fino ad ora non ero mai riuscito a fare due manche senza errori, oggi nonostante il problema in avvio della prima, credo di aver fatto vedere il vero me nella seconda."L’errore in avvio della prima frazione sembrava poter essere condizionante: " Non so bene perchè mi è successo l’incidente nella prima: ero un po’ arrabbiato per l’errore nella prima, ma sapevo di aver fatto tutto perfetto a parte quella porta. Nella seconda sono riuscito a fare tutto quello che avevo in mente, mi sono sentito andar forte per tutta la pista: salire sul podio ad Adelboden è qualcosa di fantastico. La mia gara preferita, c’è un pubblico speciale ed è sempre un’emozione correre qua, forse perchè la mia compagna Michelle è elvetica. Negli anni ho imparato ad interpretare questa pista: all’inizio non la capivo, ora finalmente ho preso questo podio dopo averlo avvicinato in più occasioni. Credo che nella seconda manche ho fatto davvero qualcosa di bello bello bello. Con la squadra stiamo lavorando bene e credo che questo risultato possa servire a tutti noi per andare ancora più forti".Una gara che permette anche a Filippo Della Vite, undicesimo dopo quattro uscite, di crescere di giri: "Un risultato molto importante, perchè sono finalmente riuscito a raggiungere il traguardo. Ho rischiato, ho attaccato e ho fatto una buona manche, devo capire meglio come affrontare il muro ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - Fantaski Stats - Adelboden 2025 - gigante maschile
17/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 9 giganti della stagione 55/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Zubcic F. 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Meillard L. 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Pinturault A. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Marco Odermatt (4); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Hermann Maier (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 42/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 26/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 78/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 38/o in gigante 206/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 71/a in gigante per Loic Meillard è il 26/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Luca De Aliprandini è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Saalbach 2023/2024 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 266; Italia 97; Austria 78; Croazia 45; Francia 42; Norvegia 40; Germania 35; U.S.A. 34; Andorra 32; Slovenia 18; Belgio 13; Estonia 6; Lukas Feurstein (AUT) è partito con il pettorale 47 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.4 [#11] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.11 [#28] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.17 [#47] - 2001 ; Noel Zwischenbrugger (AUT) pos.22 [#42] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Jonas Stockinger (GER)[pos.18], Patrick Kenney (USA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - Odermatt trionfa ad Adelboden davanti a Meillard e DeAliprandini!
Il catino di Adelboden è una bolgia, il pubblico vuole che sia un elvetico a conquistare il campanaccio simbolo di uno dei giganti più belli del circuito.Nella prima manche Loic Meillard ha chiuso davanti a tutti, e il nostro De Aliprandini 12/o a +1.40.Nella seconda il trentino mette in pista una manche superlativa, veloce in alto, devastante sul muro, tanto da arrivare con oltre 1 secondo su Haugan.Uno dopo l'altro tutti scivolano alle spalle di DeAlip, compreso Tumler (che era quinto) e McGrath (che era quarto ed esce).A quel punto mancano solo i migliori tre: Odermatt, Kristoffersen e Meillard, in ordine di uscita dal cancelletto.Odermatt su De Aliprandini parte con 1.06, scia con grande intelligenza tattica, mette giù le punte e chiude con 69 centesimi sull'azzurro.Mancano solo Kristoffersen e Meillard, e la pressione si sente, eccome.Il norvegese ha solo 7 centesimi su Odermatt, deve spingere, si inclina troppo, tocca con la scarpa il manto nevoso ed esce dopo poche porte (prima uscita stagionale per lui).Dunque podio certo per De Aliprandini, il secondo della carriera, e torna il tricolore sulla Chuenisbaergli che mancava da 13 anni, dal terzo posto di Max Blardone del 2012, ultimo a salire sul podio in gigante sulla ChuenisbaergliManca solo Loic Meillard: arriva a metà manche con ancora 26 centesimi sul suo capitano, si affaccia sul muro dove la bolgia del catino di Adelboden è in delirio perchè sogna la doppietta rossocrociata, poco importa chi sarà primo chi sarà secondo.Meillard arriva sul muro ancora in vantaggio ma perde terreno nell'ultimo settore e chiude secondo a 2 decimi.E' il quarto successo di fila per Odermatt, come Stenmark, è il 42/o sigillo in CdM di cui 26 in gigante.Impressionante Odermatt, eccellente Meillard, ottimo Tumler per una gran giornata rossocrociata, ma la in mezzo si infila il nostro Luca.Non sorride la Norvegia: nella seconda escono Steen Olsen, McGrath e Kristoffersen (oltre a Ford e purtroppo il nostro Borsotti).TOP10 - ... (continua)

[ 23/12/2024 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2024 - slalom maschile
12/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 12 slalom della stagione 51/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Zenhaeusern R. 2) Feller Ma. 3) Schwarz M. 2011: 1) Hirscher M. 2) Razzoli G. 3) Neureuther F. 2009: 1) Herbst R. 2) Zurbriggen S. 3) Pranger M. 2008: 1) Kostelic I. 2) Grange J. 3) Raich B. 2007: 1) Grange J. 2) Neureuther F. 3) Ligety T. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Marco Odermatt (5); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); Michael Von Gruenigen (2); 2/a vittoria in carriera per Timon Haugan (NOR), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 6/o podio in carriera per Timon Haugan (NOR), il 5/o in slalom 190/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in slalom per Loic Meillard è il 24/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 13/o podio della carriera, il 9/o in slalom il miglior azzurro è Simon Maurberger, 21/o in 1.49.09, pettorale #55 l'Italia ha conquistato 17 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 223; Svizzera 132; Austria 71; Croazia 61; Francia 58; Gran Bretagna 32; Bulgaria 26; Svezia 24; U.S.A. 24; Brasile 22; Italia 17; Spagna 16; Germania 6; Simon Maurberger (ITA) è partito con il pettorale 55 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.8 [#10] - 1986 ; Fabian Ax Swartz (SWE) pos.11 [#40] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Timon Haugan (NOR)[pos.1], Samuel Kolega (CRO)[pos.5], Fabian Ax Swartz (SWE)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Giuliano Razzoli (2011); 4/o Alex Vinatzer (2020); Giorgio Rocca (2006); Giorgio Rocca (2008); Manfred Moelgg (2009); ... (continua)

[ 23/12/2024 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2024 - gigante maschile
11/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 9 giganti della stagione 50/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Schwarz M. 3) Kranjec Z. 2023: 1) Odermatt M. 2) Zubcic F. 3) Kranjec Z. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Kranjec Z. 2022: 1) Braathen L. 2) Kristoffersen H. 3) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) De Aliprandini L. 3) Schmid A. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Marco Odermatt (5); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); Michael Von Gruenigen (2); 41/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 25/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 25; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 77/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 37/o in gigante 204/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 70/a in gigante per Leo Anguenot è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Alexander Steen Olsen è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 8/o in 2.33.39, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 181; Svizzera 157; Francia 118; Italia 52; Croazia 50; Slovenia 36; Austria 35; Germania 24; U.S.A. 16; Slovacchia 13; Canada 11; Estonia 11; Brasile 9; Svezia 5; Anton Grammel (GER) è partito con il pettorale 54 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Luca De Aliprandini (ITA) pos.13 [#14] - 1990 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.3 [#6] - 2001 ; William Hansson (SWE) pos.28 [#35] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Leo Anguenot (FRA)[pos.2], Anton Grammel (GER)[pos.11], Andreas Zampa (SVK)[pos.18], Diego Orecchioni (FRA)[pos.27],; Tutti i risultati azzurri ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Gli Azzurri per la Gran Risa
Neanche il tempo di fare le foto al podio della discesa della Val Gardena e il Circo Bianco è già in movimento per spostarsi nella vicina Alta Badia.Ore frenetiche in questo angolo d'Italia, con la Gran Risa pronta ad ospitare i migliori gigantisti, su una delle piste più belle e interessanti del circuito.Domani (1/a manche alle 10, 2/a alle 13.30) saranno al via sei azzurri: Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci.L'ultimo podio azzurro in Badia è stato nel 2021 con Luca De Aliprandini 2/o, mentre la vittoria manca dal 2011, grazie a Max BlardoneLunedì è in programma il quarto slalom stagionale con sei azzurri: Vinatzer, Kastlunger, Gross, Tommaso Saccardi, Simon Maurberger e Matteo Canins.Maubi torna in Coppa del Mondo 10 mesi dopo Chamonix, a febbraio, e dopo essere stato escluso dalle squadre nazionali in estate, ma avendo trovati buoni risultati in Coppa Europa in questa prima parte di stagione. (continua)

[ 14/12/2024 ] - Fantaski Stats - Val d Isere 2024 - gigante maschile
7/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 9 giganti della stagione 66/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Schwarz M. 3) Verdu J. 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Kranjec Z. 2021: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Feller Ma. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Olsson M. 2017: 1) Pinturault A. 2) Luitz S. 3) Hirscher M. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Marco Odermatt (4); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 39/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 24/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Marco Odermatt (SUI) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 74/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 36/o in gigante 202/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 69/a in gigante per Patrick Feurstein è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Stefan Brennsteiner è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 6/o in 2.12.05, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 67 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 209; Austria 140; Norvegia 92; Italia 67; Germania 39; Andorra 36; Slovenia 32; U.S.A. 27; Francia 26; Croazia 26; Estonia 18; Belgio 4; Luca Aerni (SUI) è partito con il pettorale 62 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Tommy Ford (USA) pos.18 [#26] - 1989 ; Thomas Tumler (SUI) pos.25 [#1] - 1989 ; Alban Elezi Cannaferina (FRA) pos.23 [#55] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Patrick Feurstein (AUT)[pos.2], Tormis Laine (EST)[pos.14], Fabian Gratz (GER)[pos.19], Jonas ... (continua)

[ 13/12/2024 ] - Vigilia del gigante della Val d'Isere. Stop per Steen Olsen
STEEN OLSEN - Oggi la federsci norvegese ha comunicato che Steen Olsen non sarà al via del gigante e dello slalom della Val d'Isere: il campione vichingo soffre da mesi per un dolore al ginocchio, che gli impedisce di allenarsi al meglio."Sono deluso di non poter gareggiare questo weekend - dichiara Steen Olsen - Sto tornando in Norvegia per le terapie, ma prevedo di andare in Italia settimana prossima per preparare le gare dell'Alta Badia."La sua stagione è partita con la vittoria di Soelden, poi è stato 8/o nello slalom di Levi, 15/o in quello di Gurgl e 9/o a Beaver Creek, in gigante."Alexander sta lottando con un problema non facile da risolvere - ha spiegato il medico federale dott.Floberghagen - Di tanto in tanto soffre di picchi di dolore, ma fortunatamente non ci sono danni strutturali."START LIST - Rispetto a Beaver Creek tra i top30 sarà assente anche Murisier, mentre torna Manuel Feller, che aveva saltato Beaver Creek.Con il #1 partirà il vincitore di Beaver Thomas Tumler, poi McGrath #2, Zubcic #3, Kristoffersen #4, Meillard #5, Odermatt #6 e Kranjec #7.AZZURRI - Il primo azzurro sarà Luca De Aliprandini, subito a ridosso del primo gruppo con il #8: "La stagione è partita bene con due solidi risultati in top ten a Soelden e sulla Birds of Prey. Prima di Natale ho la possibilità di affrontare due piste che mi piacciono come Val d’Isere e l’Alta Badia, la gara di casa. Gli allenamenti sono andati bene, mi sento a posto fisicamente: domani cerco di fare due manche all’altezza di quello che sto dimostrando in allenamento. L’obiettivo è proprio quello di arrivare al traguardo consapevole di aver dato il 100% di me stesso. So che riesco a fare così, posso fare un grande risultato."Secondo al via Alex Vinatzer con il #15: "Ho rimesso gli sci oggi dopo quattro giorni di terapia a Torino e le sensazioni sono state meglio del previsto, secondo me la tibia non mi darà più grossi problemi.La pista di Val d’Isere è tosta, bisogna fidarsi a mollare gli sci: si sa che ... (continua)

[ 10/12/2024 ] - Azzurri e Azzurre per Isere e Beaver Creek. Tornano Goggia e Curtoni
La settimana della Coppa del Mondo di sci propone appuntamenti in continenti diversi per uomini e donne. La località francese di Val d’Isère è pronta ad accogliere gli specialisti delle discipline tecniche con il gigante di sabato 14 dicembre (prima manche alle ore 09.30 e 13.00, diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti e Simon Talacci, mentre domenica 15 tocca allo slalom con gli stessi Vinatzer e Della Vite, oltre a Tobias Kastlunger e Stefano Gross.L’ultimo podio italiano fra le porte larghe è datato 11 dicembre 2010 con il terzo posto di Massimiliano Blardone, in slalom Stefano Gross fu terzo il 15 dicembre 2019. Le vittorie nella storia sono quattro, con Gustavo Thoeni in gigante nel 1969 e 1975 e Piero Gros sempre in gigante nel 1972 e 1974.Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, a Beaver Creek negli Stati Uniti, va di scena invece la velocità femminile con una discesa sabato 14 dicembre (ore 19.00 con diretta televisiva su Raidue ed Eurosport) e un supergigante domenica 15 dicembre (sempre alle ore 19 su Raidue ed Eurosport), che segna il ritorno ufficiale in pista di Sofia Goggia ed Elena Curtoni.Oltre alle due lombarde saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi.Le donne hanno gareggiato sulla Birds of Prey una sola volta nella storia, nel 2013, in un gigante vinto da Jessica Lindell-Vikarby su Mikaela Shiffrin e Tina Weirather, Brignone fu settima. (continua)

[ 08/12/2024 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - gigante maschile
6/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 9 giganti della stagione 72/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Ford T. 2) Kristoffersen H. 3) Haugen L. 2018: 1) Luitz S. 2) Hirscher M. 3) Tumler T. 2017: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Luitz S. 2015: 1) Hirscher M. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Hirscher M. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (4); Aleksander Aamodt Kilde (4); Hannes Reichelt (3); Carlo Janka (3); Marco Odermatt (3); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Daniel Albrecht (2); Beat Feuz (2); 1/a vittoria in carriera per Thomas Tumler (SUI), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Marco Odermatt (SUI) - 23; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 4/o podio in carriera per Thomas Tumler (SUI), il 4/o in gigante 201/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 68/a in gigante per Lucas Braathen Pinheiro è il 13/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Zan Kranjec è il 15/o podio della carriera, il 15/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 8/o in 2.29.32, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 144; Norvegia 129; Brasile 80; Slovenia 60; Francia 57; Germania 50; Italia 40; Croazia 40; Austria 37; U.S.A. 36; Andorra 16; Belgio 13; Svezia 6; Lucas Braathen Pinheiro (BRA) è partito con il pettorale 29 chiudendo in 2/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.1 [#3] - 1989 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.9 [#4] - 2001 ; William Hansson (SWE) pos.25 [#38] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Tumler (SUI)[pos.1], Fabian Gratz (GER)[pos.19], Jonas Stockinger (GER)[pos.24],; Tutti i ... (continua)

[ 17/11/2024 ] - Male gli Azzurri a Levi: nessun qualificato dopo 22 anni
Questa mattina nello slalom di Levi erano in gara 5 azzurri: Tommy Sala con il #17 e Vinatzer con il #18 nel gruppo dei migliori 30, poi subito fuori Gross con il #31 e Kastlunger #33 e infine Saccardi con il #56.Nessuno dei nostri si è qualificato per la seconda manche: Vinatzer e Saccardi non hanno chiuso la prova, Gross ci è andato vicino ma non si è qualificato per 2 centesimi, Kastlunger chiude 33/o e Sala 47/o a +2.80, quartultimo tempo tra i 50 al traguardo.Una debacle che non si vedeva da oltre 22 anni: alle Finali di Altenmarkt 2002 (slalom corso a Flachau), avevamo solo Zardini e non aveva chiuso la prima manche.In stagione regolare dobbiamo torniamo al 6 gennaio 2002 ad Adelboden, vittoria di Miller su Kostelic e Kunc.Nessun azzurro qualificato per la seconda manche.Quel giorno erano in gara in slalom Massimiliano Blardone, Giancarlo Bergamelli, Davide Simoncelli, Matteo Nana, Alan Perathoner, Angelo Weiss, Giorgio Rocca, Christian Castellano.Vero che il pendio di Levi è tradizionalmente indigesto agli Azzurri, ma oggi la banda del coach Del Dio esce con le ossa rotte dal gelo e dal buio finlandese.Crediamo e speriamo che questo non sia il nostro livello, e già tra una settimana a Gurgl ci sarà la possibilità di un riscatto. Qualche spunto positivo per oggi? Vinatzer ha fatto vedere un buon secondo settore, buono l'atteggiamento di Saccardi, e non dimentichiamo che Sala ha chiuso al 17/o posto la classifica di slalom della scorsa stagione, con 8 risultati nei top30L'ultima vittoria azzurra risale al 5 gennaio 2017 con Manfred Moelgg a Zagabria, 7 anni e 10 mesi fa, mentre l'ultimo podio è di Giuliano Razzoli a Wengen nel gennaio 2022, e quello prima a Madonna di Campiglio nel dicembre 2020 grazie ad Alex Vinatzer.Nell'ultimo lustro lo slalom azzurro ha faticato, ma nei quindici anni precedenti siamo stati costantemente tra le migliori squadre: terzi in classifica di slalom per nazioni nel 2009, 2011, 2012, 2014, 2015 e 2016, secondi nel 2017 grazie a ... (continua)

[ 27/10/2024 ] - Fantaski Stats - Soelden 2024 - gigante maschile
1/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 9 giganti della stagione 23/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Odermatt M. 2) Kranjec Z. 3) Kristoffersen H. 2021: 1) Odermatt M. 2) Leitinger R. 3) Kranjec Z. 2020: 1) Braathen L. 2) Odermatt M. 3) Caviezel G. 2019: 1) Pinturault A. 2) Faivre M. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. plurivincitori in Soelden: Ted Ligety (4); Hermann Maier (3); Bode Miller (2); Marco Odermatt (2); Alexis Pinturault (2); 2/a vittoria in carriera per Alexander Steen Olsen (NOR), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Marco Odermatt (SUI) - 23; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 3/o podio in carriera per Alexander Steen Olsen (NOR), il 2/o in gigante 188/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 27/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 87/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Atle Lie Mcgrath è il 10/o podio della carriera, il 3/o in gigante è la prima tripletta per questa nazione in questa specialità il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 5/o in 2.10.60, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 273; Italia 83; Austria 68; Svizzera 65; Brasile 50; Slovenia 40; U.S.A. 34; Francia 31; Germania 30; Belgio 22; Svezia 13; Olanda 8; Lucas Braathen Pinheiro (BRA) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.14 [#3] - 1989 ; Tommy Ford (USA) pos.21 [#24] - 1989 ; Marcel Hirscher (NED) pos.23 [#34] - 1989 ; Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.26 [#29] - 1989 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.1 [#6] - 2001 ; William Hansson (SWE) pos.18 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.1], William Hansson (SWE)[pos.18], Jonas ... (continua)

[ 21/10/2024 ] - Azzurri e Azzurre per Soelden. Debutta Collomb, Della Vite in dubbio
Questa mattina la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden, dove sabato 26 è in programma il gigante femminile e domenica 27 quello maschile (prima manche alle 10, seconda manche alle 13, diretta RaiSport ed Eurosport).UOMINI - In campo maschile saranno presenti Simon Talacci, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Alex Vinatzer, mentre Filippo Della Vite ha ripreso a sciare in campo libero dopo l’operazione per la riduzione della frattura scomposta del pollice della mano destra e deciderà nei prossimi giorni in accordo con lo staff tecnico e medico se prendere parte alla gara.Per Talacci è l'esordio sul Rettenbach, mentre Luca De Aliprandini vanta due ottavi posti, conquistati nel 2019 e 2021.Vantiamo solo due podi sul ghiacciaio: Max Blardone secondo nel 2004 e Manfred Moelgg secondo nel 2012.DONNE - Fra le donne saranno sette le atlete al via: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Giorgia Collomb.Per Giorgia Collomb - classe 2006 di La Thuile - è l'esordio in Coppa del Mondo, mentre la veterana Federica Brignone (anche lei legatissima a La Thuile), sarà il 14/o pettorale nella Oetztal.Le azzurre vantano tre vittorie sul Rettenbach: Denise Karbon nel 2007, Federica Brignone nel 2015 e Marta Bassino nel 2020. La valdostana è salita sul podio in altre tre occasioni, sempre al secondo posto, nel 2018, 2020 e 2023, mentre la piemontese fu terza nel 2016.Altri podi con Manuela Moelgg (terza nel 2017 e 2010), Karbon terza nel 2009, Deborah Compagnoni seconda nel 1996 e terza nel 1998. (continua)

[ 03/10/2024 ] - Il gruppo Coppa Europa maschile torna dall'Argentina
Si avvia al termine la trasferta della squadra maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche sulle nevi argentine di Ushuaia.Il team è prossimo alla partenza per l’Italia dopo avere svolto un proficuo periodo di lavoro in pista, come conferma l’allenatore Massimiliano Blardone: "Siamo alla fine di un periodo in cui abbiamo lavorato bene, svolgendo ottime cose sia in gigante che in slalom – ha dichiarato l’ex campione ossolano -. Le condizioni della neve sono sempre state abbastanza favorevoli, anche se abbiamo trovato spesso vento, però il fondo è sempre stato molto buono. Adesso torniamo a sciare sui ghiacciai europei in vista dell’inizio della stagione di Coppa Europa". (continua)

[ 31/05/2024 ] - Les 2 Alpes: gruppo Coppa Europa maschile in allenamento dal 4 giugno
Dopo avere sostenuto i test atletici allo Sport Service Mapei, il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline veloci si avvierà martedì 4 giugno verso il ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove sosterrà otto giorni di allenamento sulla neve che si concluderanno mercoledì 12 giugno con Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Leonardo Rigamonti, accompagnati dal responsabile Alexander Prosch e dagli allenatori Matteo Ferrara, Stefano Canavese e dagli skimen Luca Alasonatti e Tobias Knollseisen.Anche il gruppo delle discipline tecniche è atteso a Les Deux Alpes, da martedì 4 a sabato 15 con Matteo Bendotti, Corrado Barbera, Tommaso Saccardi, Gianlorenzo Di Paolo, Davide Seppi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato ed Edoardo Saracco, con gli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone, Cristian Deville e Marco Gullino. (continua)

[ 22/05/2024 ] - Squadre FISI maschili 2024/2025: cosa cambia?
Analizziamo le principali novità delle squadre azzurre per la stagione 2024/2025.COPPA DEL MONDO - Squadra dei velocisti identica alla passata stagione: Alliod, Bosca, Casse, Innerhofer, Molteni, Paris, Schieder e Zazzi.Anche i quadri tecnici sono invariati, con l'aggiunta di Adam Peraudo (dai gigantisti).Da notare che non è stato inserito (come un anno fa) Emanuele Buzzi, che nella scorsa stagione ha ottenuto un podio e altri 7 risultati nei top10 in Coppa Europa, tra superg e discesa.Dimezzata invece la squadra degli slalomisti - sempre affidati a Simone Del Dio con Stefano Costazza - che passa da 8 a 4 atleti: ci sono il veterano Gross, poi Kastlunger, Sala e Vinatzer. Barbera viene inquadrato nel Gruppo Coppa Europa, Giuliano Razzoli si è ritirato, mentre sia Matteo Canins che Simon Maurberger non trovano più spazio in nazionale.Nelle ultime ore Maurberger, altoatesino della Val Aurina, ha confermato via social che non si ritirerà, e che continuerà ad allenarsi con il Team Global Racing, con il supporto dello sponsor personale Ahrntal, del Centro Sportivo Carabinieri, e del fornitore Blizzard.Quasi invariato il gruppo gigantisti di Peter Fill, coadiuvato da Ivan Imberti: ci sono Borsotti, De Aliprandini, Della Vite, Franzoni e Zingerle, e l'ingresso di Simon Talacci, che sale dalla Coppa Europa.COPPA EUROPA: Il gruppo prove tecniche è sempre affidato ad Andrea Truddaiu che lavorerà con gli ex nazionali Max Blardone e Cristian Deville (nuovo ingresso), mentre le veloci sono affidate a Alexander Prosch con Stefano Canavese.In squadra entrano Corrado Barbera (dal gruppo CdM), Stefano Pizzato, Edoardo Saracco, Leonardo Rigamonti dalla C; entra anche Francesco Zucchini, vincitore del GP Italia Giovani (discipline tecniche), inserito nel gruppo Osservati un anno fa.Facevano parte del Gruppo Coppa Europa ma non trovano più spazio in Nazionale: Riccardo Allegrini, Manuel Ploner e Federico ScusselSQUADRA C: il gruppo di Alexander Ploner passa da 8 a 10 elementi con ... (continua)

[ 21/05/2024 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n.122 di martedì 21 maggio 2024, la composizione della squadra maschile di sci alpino per la stagione 2024/25.Direttore Tecnico: CARCA MASSIMOCoord. Preparazione atletica: ABRUZZINI    GIUSEPPEAtleti Coppa del Mondo Prove VelociALLIOD BENJAMIN J.BOSCA GUGLIELMOCASSE MATTIAINNERHOFER CHRISTOFMOLTENI NICOLO’PARIS DOMINIKSCHIEDER FLORIANZAZZI PIETRO TECNICIAllenatore Responsabile: GALLI LORENZOAllenatore: CORRADINO CHRISTIANAllenatore Paris: GHIDONI ALBERTOAllenatore: PERAUDO ADAMAllenatore: STAUDACHER PATRICKFisioterapista: KUPPELWIESER LUISFisioterapista: PRUCKER EINARPreparatore Atletico: VERGA DAVIDESkiman: MARTA IRVINSkiman: PRATI CESARESkiman Ditta Rossignol: KALAMAR ALESSkiman Ditta Nordica: ZANON JOSEFSkiman Ditta Head: ATZ CHRISTOPHAtleti Coppa del Mondo Prove Tecniche SlalomGROSS STEFANO (Da ottobre 2024)KASTLUNGER TOBIASSALA TOMMASOVINATZER ALEXTECNICIAll. Responsabile SL: DEL DIO SIMONEAllenatore: COSTAZZA STEFANOPreparatore Atletico: BIANCO DOLINO    FABIOSkiman: FERRARI NICOLASkiman Ditta Atomic: KLEER GEORG Atleti Coppa del Mondo Prove Tecniche GiganteBORSOTTI GIOVANNIDE ALIPRANDINI LUCADELLA VITE FILIPPOFRANZONI GIOVANNITALACCI SIMONZINGERLE HANNES TECNICIAll. Responsabile GS: FILL PETERAllenatore: IMBERTI IVANPreparatore Atletico/All.: MARCHETTI DAVIDEFisioterapista: RIORDA LUCASkiman: CORIANI RICCARDOSkiman: URBANI MAURIZIOSkiman Ditta SALOMON: KRISTAN ROBERTSkiman Ditta ROSSIGNOL: PETITJEAN YUL Coppa EuropaDirettore Tecnico Giovanile: DEFLORIAN PAOLOAtleti Coppa Europa maschile Prove TecnicheBARBERA CORRADOBENDOTTI MATTEODI PAOLO GIANLORENZOPIZIO ALESSANDROPIZZATO STEFANOSACCARDI TOMMASOSARACCO EDOARDOSEPPI DAVIDEZUCCHINI FRANCESCO TECNICIAllenatore Responsabile: TRUDDAIU ANDREAAllenatore: BLARDONE MASSIMILIANOAllenatore: DEVILLE CRISTIANAllenatore – Prep. Atletico: GULLINO MARCOSkiman/Allenatore: CADEI SAMUELESkiman: FEDERICI ALESSANDROSkiman: BERTASI ALBERTO Atleti Coppa Europa maschile ... (continua)

[ 05/04/2024 ] - Assoluti 2024, Gross campione di slalom. Out Vinatzer
Il trentino Stefano Gross si è confermato campione italiano assoluto di slalom speciale. Il trentasettenne atleta fassano delle Fiamme Gialle si è imposto nella prova dei campionati italiani assoluti in corso in Val Senales. Per lui è il quarto titolo personale dopo quelli del 2013, 2021 e 2023. Già al comando a metà gara, il trentino ha fermato il cronometro sull'1'51"27 mantenendo un margine di 17 centesimi di secondo sull'altoatesino Tobias Kastlunger (Fiamme Gialle) che lo seguiva.La manche decisiva ha invece permesso all'altro sudtirolese Matteo Canins (Fiamme Gialle) di guadagnare una posizione e salire così sul terzo gradino del podio con un ritardo di 0"86 da Gross. E' uscito nella prima manche Alex Vinatzer, non è partito Tommaso Sala. Domani i campionati italiani si chiudono con il gigante uomini.L'albo d'oro dal 2000:2024 – 1. Stefano Gross 2. Tobias Kastlunger, 3. Matteo Canins2023 – 1. Stefano Gross 2. Simon Maurberger 3. Matteo Canins2022 – 1. Alex Vinatzer 2. Tobias Kastlunger 3. Stefano Gross2021 – 1. Stefano Gross 2. Riccardo Tonetti 3. Tommaso Sala2020 – non disputato2019 – 1. Pietro Canzio 2. Fabian Bacher 3. Hans Vaccari2018 – 1. Riccardo Tonetti 2. Fabian Bacher 3. Cristian Deville2017 – 1. Tommaso Sala 2. Manfred Moelgg 3. Federico Liberatore2016 – 1. Patrick Thaler 2. Cristian Deville 3. Tommaso Sala2015 – 1. Giuliano Razzoli 2. Riccardo Tonetti 3. Manfred Moelgg2014 – 1. Stefano Gross 2. Roberto Nani 3. Giuliano Razzoli2013 – 1. Manfred Moelgg 2. Cristian Deville 3. Giordano Ronci2012 – 1. Roberto Nani 2. Giuliano Razzoli 3. Giovanni Borsotti2011 – 1. Giuliano Razzoli 2. Cristian Deville 3. Patrick Thaler2010 – 1. Manfred Moelgg 2. Patrick Thaler 3. Cristian Deville2009 – 1. Manfred Moelgg 2. Giuliano Razzoli 3. Patrick Thaler2008 – 1. Lucas Senoner 2. Giorgio Rocca 3. Cristian Deville2007 – 1. Lucas Senoner 2. Patrick Thaler and Cristian Deville2006 – 1. Giuliano Razzoli 2. Luca Moretti 3. Cristian Deville2005 – 1. Cristian Deville 2. ... (continua)

[ 05/03/2024 ] - Gli Azzurri per lo slalom di Kranjska Gora
Aggiornamento: la FIS ha comunicato l'annullamento del gigante in programma sabato a Kranjska Gora, anticipando lo slalom da domenica a sabato: gareggeranno sulla Podkoren Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Tobias Kastlunger e Filippo Della Vite.  Dopo la trasferta americana è tempo di avviarsi verso la chiusura della stagione, che emetterà i suoi verdetti definitivi. Per quanto riguarda il circus maschile, prima delle Finali di Saalbach, restano ancora il gigante e lo slalom di Kranjska Gora, tappa classica di inizio marzo, dove si gareggerà sulla storica Podkoren.Sono dieci i convocati per l’Italia delle discipline tecniche, che giocheranno le loro carte sui tracciati sloveni: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Tobias Kastlunger, Hannes Zingerle, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Alex Vinatzer, cui si aggiungeranno per lo slalom Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Tommaso Sala.Corrado Barbera si stacca dal gruppo per andare a disputare le gare di Coppa Europa a Klaeppen, in Svezia.Sabato 9 marzo sarà la volta del gigante (9.30 – 12.30), mentre domenica toccherà allo slalom (9.30 -12.30).Kranjska Gora è una delle tappe storiche della Coppa del Mondo, dove tanti azzurri sono riusciti ad esprimersi ad alto livello. Il primo podio fu il terzo posto in slalom del compianto Leo David, nel 1978, mentre la prima vittoria si deve ad Alberto Tomba, sempre in slalom, nel 1987. Tomba vinse anche il primo gigante, ma tre anni dopo, nel 1990. La vittoria più recente in gigante, invece, fu quella di Patrick Holzer nel 1999, in slalom l’ultimo vincitore fu Manfred Moelgg nel 2008. Passando ai podi più recenti: in gigante è il 3° posto di Max Blardone del 2009, mentre in slalom è il secondo posto di Stefano Gross del 2017. (continua)

[ 10/02/2024 ] - Fantaski Stats - Bansko 2024 - gigante maschile
25/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 11 giganti della stagione 9/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Faivre M. 2) Odermatt M. 3) Pinturault A. 2021: 1) Zubcic F. 2) Faivre M. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. 2012: 1) Hirscher M. 2) Blardone M. 3) Mathis M. plurivincitori in Bansko: Marcel Hirscher (2); 34/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 20/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marco Odermatt (SUI) - 20; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 67/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 32/o in gigante 191/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 63/a in gigante per Alexander Steen Olsen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Manuel Feller è il 23/o podio della carriera, il 7/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 10/o in 2.17.76, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 216; Norvegia 162; Austria 131; Italia 52; Slovenia 45; U.S.A. 30; Croazia 29; Francia 28; Germania 15; Slovacchia 7; Fadri Janutin (SUI) è partito con il pettorale 44 chiudendo in 18/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.8 [#16] - 1989 ; Tommy Ford (USA) pos.26 [#21] - 1989 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.2 [#10] - 2001 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.10 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Leo Anguenot (FRA)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2012); Andreas Zampa (SVK) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Alta Badia 2021; classifica di gigante dopo Bansko ... (continua)

[ 06/02/2024 ] - I 13 Azzurri per il gigante e lo slalom di Bansko
Per l’ottava volta la Coppa del Mondo di sci sbarca in Bulgaria, a Bansko, dove si sono alternate tappe del circuito maggiore femminili e maschili a partire dal 2009.La tappa ha in programma un gigante e uno slalom, il primo sabato 10 febbraio (con prima manche alle 9.30 italiane, e seconda alle 12.30), il secondo domenica 11 febbraio, con gli stessi orari di gara.Sono 13 gli atleti convocati dal dt Max Carca: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Hannes Zingerle, Stefano Gross, Tommaso Sala, Tobias Kastlunger, Corrado Barbera, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer e due debuttanti: Matteo Bendotti, 22 anni di Castione della Presolana, portacolori delle Fiamme Oro e Stefano Pizzato, direttamente dai Mondiali junior di Portes du Soleil, 20 anni di Noventa Padovana, anch’egli delle Fiamme Oro.Sono solo 3 i podi maschili italiani conquistati a Bansko: la vittoria in combinata di Christof Innerhofer nel 2011, il secondo posto nel gigante del 2012 di Max Blardone e il terzo posto in slalom, sempre nel 2012, ottenuto da Stefano Gross. (continua)

[ 06/01/2024 ] - Fantaski Stats - Adelboden 2024 - gigante maschile
11/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 11 giganti della stagione 52/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Meillard L. 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Pinturault A. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 29/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 18/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marco Odermatt (SUI) - 18; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 59/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 30/o in gigante 185/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 61/a in gigante per Aleksander Aamodt Kilde è il 46/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Filip Zubcic è il 12/o podio della carriera, il 11/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 8/o in 1.56.18, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 67 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 237; Svizzera 157; Italia 67; U.S.A. 64; Croazia 60; Austria 45; Germania 34; Danimarca 18; Francia 16; Belgio 11; Slovenia 10; Jonas Stockinger (GER) è partito con il pettorale 55 chiudendo in 28/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Tommy Ford (USA) pos.17 [#21] - 1989 ; Thomas Tumler (SUI) pos.25 [#14] - 1989 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.6 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], River Radamus (USA)[pos.4], Christian Borgnaes (DEN)[pos.14], Jonas Stockinger (GER)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: ... (continua)

[ 04/01/2024 ] - Adelboden: gli Azzurri convocati per gigante e slalom
La celebre pista Kuenisbaergli di Adelboden attende nel fine settimana i protagonisti della Coppa del Mondo di sci alpino maschile per l’appuntamento con le discipline tecniche.Nella località svizzera si comincia con il quarto gigante sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta tv Raisport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Luca De Aliprandini, Giovani Borsotti, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Hannes Zingerle, Alex Vinatzer e Tobias Kastlunger.Questi ultimi due gareggeranno anche nel quarto slalom del giorno successivo (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta tv Raisport ed Eurosport) al pari di Simon Maurberger, Tommaso Sala, Corrado Barbera, Stefano Gross e Matteo Canins.Non sarà presente invece Giuliano Razzoli.La squadra azzurra vanta una solida tradizione sul pendio svizzero, con nove vittorie fra gigante e slalom (tre con Gustavo Thoeni in gigante nel 1973, 1974 e 1976, una con Alberto Tomba in gigante nel 1995, una con Richard Pramotton in gigante nel 1986, una con Piero Gros in gigante nel 1975, una con Max Blardone in gigante nel 2005, una con Giorgio Rocca in slalom nel 2006 e una con Stefano Gross in slalom nel 2015) e 25 podi complessivi, l’ultimo dei quali con Manfred Moelgg secondo in slalom nel 2017, mentre Max Blardone fu terzo in gigante nel 2012. (continua)

[ 18/12/2023 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2023 - gigante maschile (2)
7/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 11 giganti della stagione 49/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Zubcic F. 3) Kranjec Z. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Kranjec Z. 2022: 1) Braathen L. 2) Kristoffersen H. 3) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) De Aliprandini L. 3) Schmid A. 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Odermatt M. 3) Feller Ma. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Marco Odermatt (4); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); Michael Von Gruenigen (2); 27/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 17/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Marco Odermatt (SUI) - 17; 56/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 29/o in gigante 183/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 60/a in gigante per Marco Schwarz è il 22/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Zan Kranjec è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 9/o in 2.31.22, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 177; Austria 116; Norvegia 116; Italia 66; Slovenia 60; Francia 60; Croazia 50; Germania 22; U.S.A. 18; Belgio 16; Canada 9; Svezia 5; Danimarca 3; Timon Haugan (NOR) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.11 [#17] - 1989 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.10 [#22] - 2001 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.13 [#14] - 2001 ; Joshua Sturm (AUT) pos.23 [#49] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Joshua Sturm (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Timon Haugan ... (continua)

[ 17/12/2023 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2023 - gigante maschile (1)
6/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 11 giganti della stagione 48/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Kranjec Z. 2022: 1) Braathen L. 2) Kristoffersen H. 3) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) De Aliprandini L. 3) Schmid A. 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Odermatt M. 3) Feller Ma. 2020: 1) Pinturault A. 2) Mcgrath A. 3) Murisier J. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Massimiliano Blardone (3); Marco Odermatt (3); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Michael Von Gruenigen (2); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); 26/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 16/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Marco Odermatt (SUI) - 16; 55/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 28/o in gigante 182/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 59/a in gigante per Filip Zubcic è il 11/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Zan Kranjec è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 14/o in 2.33.32, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 167; Francia 88; Austria 82; Croazia 80; Norvegia 78; Slovenia 60; Andorra 45; Italia 37; U.S.A. 29; Germania 14; Belgio 13; Canada 11; Lituania 8; Leo Anguenot (FRA) è partito con il pettorale 62 chiudendo in 20/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Tommy Ford (USA) pos.9 [#25] - 1989 ; Thomas Tumler (SUI) pos.15 [#20] - 1989 ; Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.27 [#26] - 1989 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.12 [#24] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Andrej Drukarov (LTU)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)

[ 09/12/2023 ] - Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - gigante maschile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 11 giganti della stagione 65/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Kranjec Z. 2021: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Feller Ma. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Olsson M. 2017: 1) Pinturault A. 2) Luitz S. 3) Hirscher M. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Kristoffersen H. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Marco Odermatt (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 25/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 15/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Marco Odermatt (SUI) - 15; 52/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 27/o in gigante 181/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 58/a in gigante per Marco Schwarz è il 21/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Joan Verdu è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 14/o in 2.17.73, pettorale #42 l'Italia ha conquistato 34 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 174; Austria 139; Norvegia 74; Francia 61; Andorra 60; Croazia 50; Germania 37; Slovenia 36; Italia 34; U.S.A. 26; Canada 12; Sandro Zurbruegg (SUI) è partito con il pettorale 69 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.20 [#17] - 1989 ; Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.25 [#25] - 1989 ; Sandro Zurbruegg (SUI) pos.17 [#69] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Joan Verdu (AND)[pos.3], Noel Zwischenbrugger (AUT)[pos.13], Sandro Zurbruegg ... (continua)

[ 28/11/2023 ] - Gruppo Coppa Europa in allenamento a Solda, S.Caterina e Pfelders
Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche si allena a Solda (BZ) da martedì 28 novembre a sabato 2 dicembre con Simon Talacci, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Matteo Bendotti, Riccardo Allegrini, Davide Leonardo Seppi, Pietro Bisello e Jonas Bacher, seguiti dagli allenatori Andrea Truddaiu, Stefano Trilli e Max Blardone.Insieme a loro presenti i ragazzi del gruppo junior da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre con Pietro Motterlini, Lorenzo Thomas Bini, Leonardo Rigamonti, Fabio Allasina, Federico Romele, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini ed Edoardo Saracco con l’allenatore responsabile Alexander Ploner.A Santa Caterina Valfurva (So) sono di scena da lunedì 27 a giovedì 30 novembre i componenti della velocità di Coppa Europa maschile con Matteo Franzoso, Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Gregorio Bernardi, Maximilian Ranzi e Federico Scussel, accompagnati dagli osservati Alberto Claudani, Leonardo Clivio, Gabriel Masneri, Nicolò Nosenzo, Lorenzo Magoni, Filippo Sambugaro, Alessandro Guerresco, Lorenzo Vincenzi, Glauco Antonioli, Pietro Broglio e Luca Ruffinoni con il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian e l’allenatore Paolo Boldrini.Le ragazze del gruppo di Coppa Europa femminile sono presenti a Pfelders (Bz) da lunedì 27 a giovedì 30 novembre con Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Annette Belfrond, Sophie Mathieu e Giorgia Collomb, assistite dagli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 12/11/2023 ] - Zenere, Platino e gruppo Coppa Europa a Solda
Asja Zenere ed Elisa Platino sono attese da cinque giorni di allenamento sulle nevi di Solda, dove sono state convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi da lunedì 13 a sabato 18 novembre, in compagnia dell’allenatore Thierry Marguerettaz.Nella stessa località sono presenti fino a martedì 21 novembre i ragazzi del gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche con Manuel Ploner, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Matteo Bendotti, Simon Talacci e Davide Seppi, seguiti dagli allenatori Andrea Truddaiu e Max Blardone.Il gruppo junior maschile è atteso invece da una settimana di allenamento sulle nevi austriache di Moelltal, dove lavoreranno da domenica 12 a domenica 19 novembre Edoardo Saracco, Fabio Allasina, Leonardo Rigamonti, Lorenzo Bini, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Pietro Motterlini, Federico Romele e Jonas Bascher, in compagnia del tecnico Alexander Ploner. (continua)

[ 28/10/2023 ] - Gli Azzurri pronti ad attaccare il Rettenbach
Domani alle ore 10 prenderà il via il gigante maschile di Soelden, primo appuntamento della stagione 2023/2024. Il Circo Bianco, ancora scosso dall'annuncio del ritiro di Braathen, avrà gli occhi puntati su Odermatt, dominatore della scorsa stagione.Otto gli Azzurri al via, alla caccia di un podio che raramente siamo riusciti ad ottenere sul Rettenbach, se non con Moelgg e Blardone:  Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni, Alex Vinatzer, Tobia Kastlunger e Simon Maurberger.De Aliprandini, pettorale #11: "L’anno scorso mi ha insegnato tante cose, fino a metà stagione ho fatto molta fatica, dopo le cose sono cambiate e anche i risultati sono arrivati. Arrivo da un’estate di allenamenti proficui, conosco perfettamente questa pista per averci corso tante volte, può succedere veramente di tutto e sno tanti i possibili vincitori. Naturalmente le mie attenzioni saranno rivolte al solo gigante, vedremo durante la stagione se ci sarà l’opportunità di partecipare a qualche supergigante".Filippo Della Vite, pettorale #15: "E’ bello partire nel primo gruppo insieme a tanti campioni di questa specialità, adesso tanti si aspettano un ulteriore salto da parte mia, io penso solamente ad allenarmi bene e a divertirmi, poi vedremo cosa succederà ma senza stress".Giovanni Franzoni, pettorale #69: "E’ stato un 2023 veramente difficile, dopo l’infortunio di Wengen sono stati tanti i cattivi pensieri che hanno attraversato la mia mente, però sono riuscito a superarli e adesso mi sento bene. Riparto dal gigante, l’intenzione è quella di mantenere l’idea della polivalenza, per quanto mi riguarda è già un grande successo essere nuovamente al fianco dei miei compagni, potendo forzare senza sentire più dolore". (continua)

[ 24/10/2023 ] - Gli 8 Azzurri per il Rettenbach di Soelden
Sono otto gli uomini iscritti al gigante maschile di Soelden che apre nel fine settimana la Coppa del mondo sulla pista del Rettenbach.Il programma generale prevede sabato 28 ottobre la gara femminile (prima manche ore 10.00, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), mentre domenica 23 ottobre sarà il turno degli uomini con la prima manche prevista alle ore 10.00 e la seconda alle ore 13.00, sempre in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.I convocati sono Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Simon Maurberger, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer e Hannes ZingerleLa squadra azzurra non ha storicamente un gran rapporto con la pista tirolese: ricordiamo i podi di Max Blardone secondo nel 2004 e Manfred Moellg secondo nel 2012, e altri 5 piazzamenti nei top10 tra il 200e e il 2007. (continua)

[ 20/10/2023 ] - Il gruppo Elite/Polivalenti a Hintertux
Allenamento sul ghiacciaio austriaco di Hintertux per la squadra femminile élite-polivalenti, impegnata da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre per un periodo di allenamento in gigante.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere, seguite dai tecnici Davide Brignone, Daniele Simoncelli, Luca Agazzi, Giorgio Pavoni, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.In pista lavorano anche le slalomiste di Coppa del Mondo, impegnate a Pitztal dal 22 al 27 ottobre. L’allenatore responsabile Roberto Lorenzi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli e Lara Della Mea, con l’allenatore Giancarlo Bergamelli e il preparatore Pietro Taricco.Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per il raduno in programma sulle nevi austriache di Pitztal da lunedì 23 a sabato 28 ottobre.In pista Riccardo Allegrini, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio, Davide Seppi e Simon Talacci, insieme agli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone e Corrado Momo.Il team dedicato alla velocità composto da Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Federico Scussel si sottoporrà invece ai test atletici nella giornata di venerdì 20 ottobre presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va). (continua)

[ 19/05/2023 ] - Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
Le squadre maschili 2024 portano alcune novità, non rivoluzionarie ma interessanti.COPPA DEL MONDO - Formalmente sparisce il gruppo Elite della passata stagione, costituito dal solo Dominik Paris, il quale però avrà sempre Alberto Ghidoni come allenatore di riferimento.I velocisti sono sempre affidati a Galli con Corradino e Staudacher, mentre Adam Peraudo passa a lavorare con i gigantisti.Entra in squadra Benjamin Alliod, dal gruppo Coppa Europa.Non sono più presenti Alexander Prat e Matteo Marsaglia, che hanno annunciato i ritiri rispettivamente a inizio e fine della passata stagione.Esce dalle squadra nazionali Emanuele Buzzi.Le discipline tecniche sono divise tra slalomisti e gigantisti, con i primi affidati a Simone Del Dio e Stefano Costazza, mentre Peter Fill diventa il nuovo responsabile dei gigantisti al posto di Walter Girardi, e lavorerà con Peraudo che arriva dai velocisti.Dalla Coppa Europa entrano in squadra Corrado Barbera e Tobias Kastlunger, entrano anche Matteo Canins e Hannes Zingerle che erano fuori squadra nella passata stagione. Non trova più spazio Alex Hofer.COPPA EUROPA - Il nuovo responsabile è Paolo Deflorian, che supervisiona anche il settore giovanile, al posto di Alexander Prosch, che seguirà il gruppo velocità. Andrea Truddaiu è responsabile per lo slalom/gigante e lavorerà con le new entry Max Blardone (dalla C) e Corrado Momo (dalla Spagna).Dalla squadra C salgono in Coppa Europa Max Perathoner, Alessandro Pizio e Davide Seppi, ed entra il vincitore del GP Italia Riccardo Allegrini.Non trova più spazio Federico Simoni.SQUADRA C - La C affidata a Alexander Ploner, rimane pressochè invariata con l'inserimento di Bertoldini dal Gruppo Osservati, e di Leonardo Rigamonti, vincitore del GP Italia Giovani. (continua)

[ 18/05/2023 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 58 di giovedì 18 maggio 2023 la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2023/24.Confermato nel ruolo di direttore tecnico Massimo Carca, sono complessivamente quarantatre gli atleti suddivisi fra discipline veloci Coppa del mondo, discipline tecniche Coppa del mondo, Coppa Europa e junior.COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCIATLETIAlliod BenjaminBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMolteni NiccolòParis DominikSchieder FlorianZazzi PietroTECNICIAllenatore responsabile: Galli LorenzoAllenatore Paris Dominik: Ghidoni AlbertoAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Staudacher PatrickFisioterapista: Prucker EinarPreparatore atletico: Verga DavideSkiman: Prati CesareSkiman: Marta IrvinSkiman ditta Nordica: Zanon Josef    Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales    COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHEATLETI SLBarbera Corrado    Canins Matteo    Gross Stefano    Kastlunger Tobias    Maurberger Simon    Razzoli Giuliano    Sala Tommaso    Vinatzer Alex    TECNICI SLAllenatore responsabile: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoAllenatore:    Imberti IvanPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioFisioterapista: Francescato StellaSkiman: Ferrari NicolaSkiman: Vuerich LucaSkiman ditta Atomic: Kleer Georg    Skimand ditta Fischer: Gay Giorgio MariaSkiman ditta Volkl: Morandi GabrieleATLETI GSBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniZingerle HannesTECNICI GSAllenatore responsabile: Fill PeterAllenatore: Peraudo AdamPreparatore atletico/allenatore: Marchetti DavideSkiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkima ditta Salomon: Kristian Robert    COPPA EUROPADirettore tecnico giovanile: Deflorian PaoloATLETIAbbruzzese Marco       DH/SG    Allegrini Riccardo   GS/SL    Bendotti Matteo       GS/SL    Bernardi Gregorio       DH/SG    Di Paolo Gianlorenzo GS/SL    Franzoso Matteo       DH/SG    Perathoner Max       DH/SG    Pizio Alessandro       GS/SL   ... (continua)

[ 25/03/2023 ] - Riccardo Tonetti saluta l'agonismo e si ritira
La Thuile, Assoluti 2023, slalom gigante, prima manche: è l'ultimo cancelletto in carriera per Riccardo Tonetti, come annunciato da lui stesso ieri via social: "Domani ultimo ballo! Con il sorriso di sempre...", seguito dagli auguri e complimenti di Strasser e Digruber, Razzoli e Lizeroux, Innerhofer e Moelgg, e tantissimi altri compagni, ex compagni ed avversari.E' il secondo addio di un azzurro a questi Assoluti, dopo quello di Matteo Marsaglia."Oggi purtroppo le condizioni erano difficili, ma ci tenevo a esserci e a gareggiare ancora una volta per le Fiamme Gialle, con le quali quest’anno ho lavorato - spiega Tonno - Purtroppo a metà sono caduto, il resto del tracciato l’ho affrontato in modo tranquillo per salutare tutti. Mi porto dietro tanti ricordi, dal sogno delle Olimpiadi, all’essere lì a giocarmi una medaglia, così come non dimentico diversi quarti posti in Coppa del Mondo e ai Mondiali. Ma ci sono anche tante altre storie e gioie vissute insieme a compagni di avventura, come l’ultimo podio di Blardone oppure la medaglia di De Aliprandini. Nel mio futuro non c’è ancora nulla, mi piacerebbe spendere la mia laurea in Economia e management ed entrare in una realtà più aziendale, ma lascio aperte tutte le porte."Il bolzanino a maggio festeggerà 34 anni, e in questa stagione ha lavorato con le Fiamme Gialle dopo essere stato escluso dalle squadre nazionali la scorsa estate.Nel 2007 ha esordito in Coppa Europa, dove ha indossato 119 pettorali, conquistando 11 podi di cui 4 vittorie, e vincendo la classifica del circuito continentale nel 2015, vincendo anche la coppa di slalom.Ha esordito in Coppa del Mondo in slalom nel 2010 a Schladming, primo di 162 pettorali: Riki è entrato 15 volte nei top10, tra gigante e combinata. Proprio questa disciplina gli ha dato le migliori soddisfazioni con due quinti posti, e due podi sfiorati nel 2019 a Bansko e Bormio.Tonetti è stato convocato per tre Mondiali, St.Moritz 2017, Are 2019 e Cortina 2021: proprio in Svezia ha ... (continua)

[ 25/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Tommy Sala oro in gigante
Tommaso Sala ha chiuso l’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, pista "Diretta 2", trionfando tra le porte larghe per il suo secondo scudetto in carriera, dopo quello conquistato in slalom nel 2016.Il brianzolo del Gruppo Sportivo Fiamme Oro era quarto a metà gara in ritardo di +1.06 da Giulio Zuccarini, ma il ventiseienne bolognese è uscito nel corso della seconda manche."Nella prima manche ho preferito scendere senza prendermi troppi rischi - spiega Tommaso Sala - nella seconda le condizioni sono migliorate e così ho spinto di più, andando a vincere il titolo. Gli organizzatori sono stati bravi a portare a termine la gara. Mi è sempre piaciuta questa pista, la conosco da quando ero nella categoria Aspiranti, ci starebbe bene una gara di Coppa del Mondo qui."Secondo posto assoluto per Alex Hofer (G.S. Fiamme Gialle) a +0.22 da Sala, bronzo nazionale per Filippo Della Vite (G.S. Fiamme Oro), in recupero di due posizioni dopo il quinto posto della prima manche.Ai piedi del podio rimane Luca Taranzano (Sci Club Monte Lussardi) a 5 centesimi dal bronzo e +0.54 da Sala.Quinto tempo per Stefano Pizzato (+0.82), classe 2003, mentre nella prima manche sono usciti Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Simon Maurberger.Sempre nella prima manche passerella finale di carriera per Riccardo Tonetti, che ha annunciato il ritiro.La gara di oggi era valevole anche per il GP Italia senior, riservato agli atleti non in squadre nazionali e nati dal 2000 in poi: la vittoria nella speciale classifica è andata a Filippo Collini seguito da Bertoldini e Zucchini.L'albo d'oro dal 2000:2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. ... (continua)

[ 12/03/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante maschile 2
34/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 10 giganti della stagione 67/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); 22/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 13/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 25/o in gigante 177/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 56/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 81/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Alexis Pinturault è il 77/o podio della carriera, il 42/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 6/o in 2.22.74, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 165; Norvegia 151; Italia 96; Austria 77; Francia 60; Slovenia 50; Croazia 29; U.S.A. 29; Belgio 18; Andorra 13; Svezia 11; Slovacchia 9; Danimarca 6; Canada 3; Tobias Kastlunger (ITA) è partito con il pettorale 58 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.16 [#26] - 1989 ; Tommy Ford (USA) pos.21 [#24] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.6 [#11] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: ... (continua)

[ 11/03/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante maschile 1
33/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 giganti della stagione 66/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Marco Odermatt (2); Alexis Pinturault (2); 21/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 12/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 48/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 24/o in gigante 176/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 55/a in gigante per Alexis Pinturault è il 76/o podio della carriera, il 41/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 80/o podio della carriera, il 30/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 10/o in 2.18.79, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 189; Norvegia 146; Austria 113; Francia 85; Italia 63; Slovenia 59; Canada 21; Croazia 20; U.S.A. 16; Svezia 3; Germania 2; Stefan Hadalin (SLO) è partito con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.23 [#26] - 1987 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.12 [#24] - 2001 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.14 [#9] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt ... (continua)

[ 09/03/2023 ] - Gli Azzurri per Kranjska Gora, le Azzurre per Are
Sono otto gli azzurri convocati per i due giganti maschili in programma nel weekend a Kranjska Gora, ultimo appuntamento per le discipline tecniche di Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Soldeu.I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Il programma prevede le due gare sabato 11 e domenica 12 marzo, entrambe prima manche ore 09.30, seconda 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.L’ultimo podio azzurro in gigante risale al 2009 e fu il terzo posto conquistato da Massimiliano Blardone. Nel gigante sloveno, gli annali dello sci annotano sedici podi complessivi di cui quattro vittorie, due di Alberto Tomba (1990, 1995) e una a testa per Patrick Holzer (1999) e Sergio Bergamelli (1992).Sono sei le azzurre iscritte al gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are, ottava prova stagionale fra le porte larghe, in programma venerdì 10 marzo (prima manche ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Elisa Platino.La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 600 punti davanti a Lara Gut con 482 e alla stessa Bassino con 451, che dovrà difendere il podio virtuale da Petra Vlhova, quarta a quota 436, mentre Brignone è quinta con 396 punti.La squadra italiana vanta un solo successo sulla pista "Olympia", ottenuto peraltro con Goggia in supergigante nel 2018. La bergamasca fu seconda fra le porte larghe nello stesso anno, mentre Bassino si è piazzata seconda l’anno passato e Brignone seconda nel 2012 e terza nel 2015. In gigante sono arrivati anche il secondo posto di Nadia Fanchini nel 2015, quello di Daniela Merighetti nel 2003 e di Deborah Compagnoni nel 1993. Manuela Moelgg invece ha raccolto un terzo posto nel 2009, al pari di Denise ... (continua)

[ 07/01/2023 ] - Fantaski Stats - Adelboden 2023 - gigante maschile
16/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 10 giganti della stagione 50/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Pinturault A. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Marco Odermatt (2); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 17/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 11/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 40/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 22/o in gigante 168/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 53/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 78/o podio della carriera, il 29/o in gigante per Loic Meillard è il 12/o podio della carriera, il 7/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 11/o in 2.34.04, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 34 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 217; Austria 137; Norvegia 131; Francia 55; Slovenia 45; Italia 34; Canada 30; Croazia 26; Germania 17; U.S.A. 13; Finlandia 7; Leo Anguenot (FRA) è partito con il pettorale 61 chiudendo in 16/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.19 [#45] - 1989 ; Tommy Ford (USA) pos.27 [#23] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.11 [#26] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Filippo Della Vite (ITA)[pos.11], Leo Anguenot (FRA)[pos.16],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1995); Massimiliano Blardone (2005); 2/o ... (continua)

[ 19/12/2022 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2022 - gigante maschile (2)
11/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 10 giganti della stagione 47/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Braathen L. 2) Kristoffersen H. 3) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) De Aliprandini L. 3) Schmid A. 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Odermatt M. 3) Feller Ma. 2020: 1) Pinturault A. 2) Mcgrath A. 3) Murisier J. 2019: 1) Windingstad R. 2) Luitz S. 3) Leitinger R. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); Marco Odermatt (2); 15/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 10/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 38/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 21/o in gigante 165/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 52/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 75/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Zan Kranjec è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 13/o in 2.41.22, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 180; Norvegia 100; Austria 93; Francia 66; Germania 62; Slovenia 60; U.S.A. 42; Croazia 32; Italia 28; Belgio 24; Andorra 22; Slovacchia 4; Canada 3; Anton Grammel (GER) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Tommy Ford (USA) pos.15 [#24] - 1989 ; Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.22 [#23] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.13 [#26] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Sam Maes (BEL)[pos.11], Joan Verdu (AND)[pos.12], Anton Grammel (GER)[pos.21], Fabian Gratz (GER)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)

[ 19/12/2022 ] - Alta Badia: Odermatt domina la Gran Risa, 13/o Della Vite
L’elvetico Marco Odermatt doma la Gran Risa e va a vincere il secondo gigante di coppa del mondo dell’Alta Badia. Due manche a 1000 per il giovane elvetico che mette l’ipoteca nella prima run e nella seconda riesce a contenere il ritorno del norvegese Henrik Kristoffersen che si deve accontentare della seconda piazza, a 20 centesimi dall'elvetico. Per il 25enne svizzero si tratta della 15/a vittoria in carriera, la 10/a in gigante. Sul podio sale terzo anche lo sloveno Zan Kranjec, capace di recuperare una posizione nella seconda discesa, dopo aver pasticciato nella prova mattutina. Quarto, scivolando giù dal podio troviamo l’elvetico Loic Meillard a +1.10 a precedere il tedesco Alexander Schmid. In sesta posizione termina il francese Alexis Pinturault non completamente a suo agio il transalpino sul fondo odierno della Gran Risa che riesce a mettersi alle spalle per un solo centesimo l’austriaco Marco Schwarz 7/o.Buona prova per il migliore degli italiani quest’oggi. Filippo Della Vite - 20/o dopo la manche mattutina - recupera nella seconda run sette posizioni andando così a migliorare anche il pettorale di partenza, e dopo il 17/o posto di ieri nel primo gigante, ottiene il suo miglior risultato su questa pista con un 13/o posto finale, grazie anche alla successiva squalifica di Sten-Olsen. Non riesce il grande recupero, invece, a Giovanni Borsotti che va a punti concludendo alla fine in 24/a posizione. All’Italia resta però la delusione per un altro gigante senza particolari acuti e permane il digiuno di vittorie sulla Gran Risa, fino ad alcuni anni fa la pista degli italiani, con l’ultima vittoria che risale ad oltre dieci anni fa, all’edizione 2011 con Max Blardone. Proprio l’ossolano, ieri apripista del gigante domenicale, ha concluso con un tempo che gli sarebbe valsa la qualifica certa per la seconda manche che è tutto dire. Deludono gli altri azzurri: fuori dai trenta nella prima manche Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Tobias Kastlunger, ... (continua)

[ 18/12/2022 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2022 - gigante maschile (1)
10/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 10 giganti della stagione 46/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) De Aliprandini L. 3) Schmid A. 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Odermatt M. 3) Feller Ma. 2020: 1) Pinturault A. 2) Mcgrath A. 3) Murisier J. 2019: 1) Windingstad R. 2) Luitz S. 3) Leitinger R. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Sarrazin C. 3) Kranjec Z. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); 4/a vittoria in carriera per Lucas Braathen (NOR), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Lucas Braathen (NOR), il 4/o in gigante 183/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 28/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 74/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Marco Odermatt è il 37/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Kranjska Gora 2021/2022 il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 17/o in 2.38.69, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 235; Svizzera 137; Austria 96; Francia 74; Slovenia 45; Germania 35; Italia 27; Croazia 26; Andorra 22; Canada 18; Slovacchia 4; Fabian Wilkens Solheim (NOR) è partito con il pettorale 47 chiudendo in 19/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.24 [#27] - 1987 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.17 [#31] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lucas Braathen (NOR)[pos.1], Joan Verdu (AND)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marco ... (continua)

[ 17/12/2022 ] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)

[ 10/12/2022 ] - Fantaski Stats - Val Isere 2022 - gigante maschile
6/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 10 giganti della stagione 63/a gara maschile in Val d'Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Feller Ma. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Olsson M. 2017: 1) Pinturault A. 2) Luitz S. 3) Hirscher M. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Faivre M. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Marco Odermatt (2); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 14/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 9/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 35/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 19/o in gigante 164/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 51/a in gigante per Manuel Feller è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Zan Kranjec è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 12/o in 2.07.12, pettorale #49 l'Italia ha conquistato 49 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 186; Austria 162; Norvegia 124; Slovenia 60; Italia 49; Francia 45; Germania 40; U.S.A. 27; Canada 21; Filippo Della Vite (ITA) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 12/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.14 [#40] - 1989 ; Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.18 [#24] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.12 [#49] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Filippo Della Vite (ITA)[pos.12], Fadri Janutin (SUI)[pos.17], Livio Simonet (SUI)[pos.19],; segnano o ... (continua)

[ 09/12/2022 ] - Vigilia del gigante in Isere, De Alip: "Voglio una gara da top5"
E’ tutto pronto sulla 'Face de Bellevarde' nel giorno della vigilia della tappa di Coppa del mondo in Val d’Isère, dove sabato 10 e domenica 11 dicembre andranno in scena un gigante e uno slalom maschili (ore 09.30 e 12.30), è stata la neve a farla da padrona, con una copiosa nevi.Sono dieci gli italiani, convocati dal direttore tecnico Massimo Carca, che saranno protagonisti sulla pista transalpina: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Tobias Kastlunger, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle (questi i protagonisti del gigante), Stefano Gross, Tommaso Sala, Alex Vinatzer.Nel gigante transalpino vantiamo, in tempi recenti, tre podi con Max Blardone, 2/o nel 2008 e 2009 e 3/o nel 2010; in passato due vittorie a testa tra Gros e Thoeni tra il 1969 e il 1975.In slalom vantiamo due terzi posti con Patrick Thaler nel 2013 e Stefano Gross nel 2019.Ecco le parole degli Azzurri raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Luca De Aliprandini: "Il primo gigante di Soelden non è andato molto bene per me, ma la sciata c’era quindi sono tranquillo. Voglio ripartire bene. Sono dieci giorni importanti con anche le due gare in Badia. Mi sento bene, sono anche stato in Colorado ad allenarmi e in Alta Badia, dove ho trovato un buon feeling. L’obiettivo è tornare subito nei top sette: voglio fare una bella gara ed entrare nei primi cinque."Alex Vinatzer: "L’allenamento fino adesso è stato regolare e buono e anche il feeling con i materiali è stato gradualmente sempre meglio. Sono veramente curioso di vedere cosa porterà il primo slalom, soprattutto per il confronto con gli altri, poi si vedrà. La gara è sempre gara, ho avuto dei buoni riscontri fino adesso. Ci stiamo trovando molto bene anche col nuovo allenatore Deldio; insomma, tante cose nuove speriamo che tutto ciò porti ad un risultato positivo."Stefano Gross: "Una pista abbastanza adatta alle mie caratteristiche, preparata come sempre in maniera ottimale. Speriamo che anche quest’anno, vista ... (continua)

[ 08/12/2022 ] - Dieci Azzurri per la tappa della Val d'Isere
Dieci azzurri, tra gigante e slalom, saranno impegnati il prossimo fine settimana in Val d'Isere, per la prima tappa europea dopo la trasferta nordamericana, con il secondo gigante stagionale e il primo appuntamento per gli specialisti dei rapid gates.I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Stefano Gross, per le gare tra le porte larghe sabato 10 (prima manche 9.30, seconda 12.30) e tra i pali snodati domenica 11 (prima manche ore 09.30, seconda 12.30).Assente Giuliano Razzoli a causa di qualche problema alla schiena: l'emiliano sarà sottoposto a una serie di sedute di terapia, con l’obiettivo di rientrare a Madonna di Campiglio.L’ultimo podio azzurro in Val d’Isère risale al 2019, e fu il terzo posto conquistato da Stefano Gross nella slalom, quando il fassano era al rientro da un infortunio. L’unico altro podio in slalom è del 2013, grazie a Patrick Thaler, terzo a sua voltaIn gigante vantiamo quattro vittorie azzurre, due di Gustavo Thoeni (1969, 1975) e due di Piero Gros (1972, 1974). Ci sono anche quattro secondi (Schmalzl 1973, Gros, 1976, Blardone 2008 e 2009) e 5 terzi posti (Thoeni 1970, Schmalzl 1972, Gros 1973 e 1975, Blardone 2010). (continua)

[ 23/10/2022 ] - Fantaski Stats - Soelden 2022 - gigante maschile
1/a gara su 43 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 10 giganti della stagione 22/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Leitinger R. 3) Kranjec Z. 2020: 1) Braathen L. 2) Odermatt M. 3) Caviezel G. 2019: 1) Pinturault A. 2) Faivre M. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. plurivincitori in Soelden: Ted Ligety (4); Hermann Maier (3); Bode Miller (2); Marco Odermatt (2); Alexis Pinturault (2); 12/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 30/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 18/o in gigante 162/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 50/a in gigante per Zan Kranjec è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 73/o podio della carriera, il 26/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 28/o in 2.10.47, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 3 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 198; Svizzera 152; Slovenia 109; Francia 68; Austria 48; U.S.A. 45; Germania 32; Canada 30; Croazia 22; Slovacchia 8; Italia 3; Stefan Hadalin (SLO) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 9/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.14 [#28] - 1987 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.19 [#37] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Livio Simonet (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Stefan Hadalin (SLO)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2004); Manfred Moelgg (2012); 4/o Roberto Nani (2015); Massimiliano Blardone ... (continua)

[ 21/10/2022 ] - Soelden in TV: le novità in casa Eurosport e Raisport
Prenderà il via domani da Soelden la Coppa del Mondo di sci alpino 2022/2023.Sabato la prima manche del gigante femminile è in programma alle 10:00, la seconda alle 13:05; domenica prima manche del gigante maschile alle 10:00, seconda manche alle 13:00.Le gare saranno trasmesse in diretta tv su RaiSport (in chiaro) e su Eurosport; i canali Eurosport sono disponibili su Discovery+, Sky, Now, Dazn, TimVision, Amazon Prime.RAISPORT - La TV di stato conferma quasi del tutto la squadra e la formula delle passate stagioni, con la maggior parte delle gare commentate da studio su RaiSport e le gare italiane su Rai2 con la presenza dello studio live in loco.In studio sarà presente Sabrina Gandolfi affiancata da Paolo De Chiesa.Il circuito maschile è affidato a Davide Labate che sarà affiancato stabilmente da Alberto Schieppati (che aveva esordito ai Mondiali di Cortina 2021) al posto di Max Blardone.Il circuito femminile sarà guidato da Enrico Cattaneo, a cui si affiancheranno alternativamente Daniela Ceccarelli e Giulio Bosca.EUROSPORT - in campo femminile telecronaca affidata a Gianmario Bonzi che sarà affiancato da Camilla Alfieri per le gare tecniche e Daniela Merighetti per le veloci.In campo maschile avremo in cabina Zoran Filicic affiancato da Silvano Varettoni per il commento tecnico.Approfondimenti e analisi esclusive in studio affidate a Tina Maze.  (continua)

[ 19/10/2022 ] - Soelden: i 9 Azzurri al via
Il DT Massimo Carca ha convocato nove atleti per il gigante di apertura della Coppa del mondo maschile in programma domenica 23 ottobre sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden (Aut).Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.La prima manche è prevista alle ore 10.00, la seconda alle ore 13.00, diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La squadra azzurra vanta fra gli uomini due podi nella storia con Massimiliano Blardone secondo nel 2004 e Manfred Moelgg secondo nel 2012.Con il ritiro di Manfred Moelgg il veterano del Rettenbach è Luca De Aliprandini con 9 partecipazioni; Della Vite e Franzoni hanno esordito un anno fa, mentre Alex Hofer sarà al via per la prima volta su questa pista.Dominik Paris ha deciso di iniziare la stagione con il gigante di Soelden come nel 2016 e 2019, quando peraltro sfiorò la qualificazione per 3 decimi. (continua)

[ 12/10/2022 ] - Ultimi giorni in Argentina per la C maschile e Coppa Europa femminile
Ultimi giorni di trasferta in Argentina sia per il team femminile di Coppa Europa della velocità e delle discipline tecniche, che per la squadra C maschile. I giovani azzurri hanno potuto sfruttare l’ultimo mese nella Terra del Fuoco, per una serie di allenamenti volti a preparare al meglio l’imminente stagione agonistica alle porte.Il gruppo femminile – capitanato dall’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Roberto Boselli, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Emanuele Roux, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli – è composto da Alice Calaba, Elisa Schranzhofer, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Heloise Edifizi, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Annette Belfrond, Sophie Mathieu, Carole Agnelli, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola e Laura Steinmair.I ragazzi del dt Deflorian – presente in Argentina al pari dei tecnici Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri – erano invece Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.Si ricorda che il rientro dal Sud America delle squadre italiane è previsto per venerdì 14 ottobre. (continua)

[ 20/09/2022 ] - Gruppo C maschile verso Ushuaia
Volano verso l’Argentina i ragazzi della squadra C maschile di Sci Alpino. Agli ordini del direttore sportivo giovanile Paolo Deflorian, saranno dieci gli atleti che affronteranno la trasferta intercontinentale sulle piste di Ushuaia, per una serie di allenamenti e test, a partire da mercoledì 21 fino a venerdì 14 ottobre.Nella Terra del Fuoco saranno presenti Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.A seguire gli azzurrini presente lo staff tecnico federale composto da Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri. (continua)

[ 08/09/2022 ] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Ushuaia; Squadre C a Saas Fee
Il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa si appresta a partire verso le nevi argentine di Ushuaia, dove scierà da venerdì 9 settembre a venerdì 7 ottobre con Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Simon Talacci, insieme all’allenatore responsabile Alexander Prosch e ai tecnici Walter Ronconi, Cesare Prati e Stefano Canavese.Nello stesso giorno di partenza è prevista anche la presenza del gruppo Coppa Europa Cortina 2026 femminile con Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler e Serena Viviani con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguerettaz.Il giorno di rientro è previsto per lunedì 3 ottobre.Sessione di allenamento anche per i ragazzi e le ragazze dei gruppi C di sci alpino, agli ordini del direttore tecnico Paolo Deflorian. Entrambi i gruppi saranno protagonisti di una serie di allenamenti sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, con inizio fissato venerdì 9 settembre; gli uomini termineranno martedì 13, mentre le donne saranno sul campo sino a mercoledì 21 settembre.La squadra degli azzurrini sarà composta da Fabio Allasina, Lorenzo Bini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Alessandro Pizio, Stefano Pizzato, Leonardo Seppi, Edoardo Saracco e Jonas Bacher.Con loro lo staff tecnico composto dallo stesso DT Deflorian insieme ad Alexander Ploner, Samuele Sentieri, Max Blardone, Luca Rosi, Samuele Cadei e Marco Costa.Nel femminile ci saranno Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Melissa Astegiano, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.A coadiuvare i lavori il pool di tecnici federali con Gianluca Grigoletto, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Luisa Chiesa e Patrice Revil. (continua)

[ 23/06/2022 ] - Squadre C, il primo bilancio di Deflorian
Prima sessione di allenamento proficua per entrambe le squadre C dello sci alpino, guidate dal nuovo Direttore Tecnico giovanile Paolo Deflorian.I giovani atleti hanno effettuato i test presso Mapei Sport tra il 14 (donne) e il 15 (uomini) e il 16 sono saliti allo Stelvio, trovato in buone condizioni nonostante le alte temperature. Il raduno è terminato mercoledì 22."Abbiamo lavorato su tutto – ha spiegato De Florian a fisi.org - più addestramento che allenamento naturalmente. I ragazzi hanno fatto molta quantità. Hanno partecipato con entusiasmo e sono sembrati subito molto attivi: entrambe le squadre mi sembrano gruppi su cui si può lavorare bene. Hanno fatto anche cinque giri di superG al Geister 1.I giovani hanno tanta voglia di lavorare, ora vediamo di metterli nelle condizioni per far bene.Gli atleti che vanno dai 2002 ai 2004 sono pronti e tecnicamente molto bravi. Devono crescere sia tecnicamente che dal punto di vista fisico, ma la base è buona."Gli staff sono nuovi e motivati; Max Blardone era presente e seguirà anche i raduni del Gruppo Osservati; erano presenti anche Ploner e Sentieri coi maschi, Grigoletto e Toniut con le donne nonchè Paolo Boldrini, che si occuperà anche dei calendari.Il prossimo raduno per le donne sarà a Deux Alpes dal 1 al 10 luglio, mentre gli uomini andranno in Norvegia, sul ghiacciaio di Folgefonna dal 4 al 15. (continua)

[ 20/05/2022 ] - Le Squadre C e Osservati per la stagione 2022/23
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la composizione delle squadre C e Osservati di sci alpino per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica è stato chiamato Paolo Deflorian, i team sono composti rispettivamente da nove uomini e dieci donne nel gruppo C e quindici uomini e altrettante donne fra gli Osservati.GRUPPO C MASCHILETECNICIAllenatore referente: Ploner AlexanderAllenatore: Sentieri SamueleAllenatore: Blardone MassimilianoPreparatore atletico: Rosi LucaAllenatore/skiman: Cadei SamueleSkiman: Costa MarcoATLETIFabio AllasinaLorenzo Thomas BiniPietro Giovanni Motterlini     Max Perathoner     Alessandro Pizio     Stefano Pizzato     Federico Romele     Edoardo Saracco         Davide Leonardo Seppi      OSSERVATIAntonioli Glauco (Velocità)Antonioli Jacopo (Velocità)Bacher Jonas (Tecniche)Belfrond Jacques (Velocità)Bertoldini Andrea (Tecniche)Broglio Pietro (Velocità)Bucciardini Diego (Tecniche)Claudani Alberto (Velocità)Franzelin Jakob    (Polivalenti)Giacomelli Enrico (Velocità)Hopfgartner Raffael (Velocità)Ragazzon Tommaso (Velocità)Sambugaro Filippo (Velocità)Zorzi Sebastiano (Polivalente)Zucchini Francesco Riccardo    (Tecniche) GRUPPO C FEMMINILETECNICIAllenatore referente: Grigoletto GianlucaAllenatore: Toniut MassimilianoPreparatore atletico: Chiesa LuisaAllenatore/skiman: Anselmicchio GiorgioSkiman: Revil PatriceATLETEVicky BernardiFrancesca CarolliAndrea CraievichCarlotta De Leonardis     Ludovica Vittoria DruettoMatilde LorenziAlice PazzagliaAmbra PomaréGiulia VallerianiEmma WieserOSSERVATEAntonini Maria Sole (Tecniche)Astegiano Melissa (Polivalenti)Bieler Tatum (Tecniche)Cecere Margherita (Tecniche)Collomb Giorgia (Polivalente)Colturi Lara (Polivalente)Fenini Nadia (Velocità)Kostner Chayenne (Polivalente)Marangon Martina (Tecniche)Parravicini Sofia (Tecniche)Pistilli Federica (Tecniche)Righi Ludovica (Polivalente)Sellemond Laura (Velocità)Thaler Sara (Velocità)Viel Gaia (Velocità) (continua)

[ 13/03/2022 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 (2) - gigante maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 giganti della stagione 65/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 28/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 7/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 71/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 25/o in gigante 176/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 27/a in gigante per Stefan Brennsteiner è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Marco Odermatt è il 26/o podio della carriera, il 16/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 10/o in 2.19.50, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 215; Svizzera 156; Austria 133; Germania 53; Francia 42; Italia 38; Slovenia 26; Canada 25; Gran Bretagna 15; Croazia 8; U.S.A. 6; Lituania 3; Charlie Raposo (GBR) è partito con il pettorale 58 chiudendo in 16/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.18 [#27] - 1987 ; Lucas Braathen (NOR) pos.4 [#14] - 2000 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.8 [#20] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen ... (continua)

[ 12/03/2022 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2022 (1) - gigante maschile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 giganti della stagione 64/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Henrik Kristoffersen (3); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); 27/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 6/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 70/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 24/o in gigante 175/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 26/a in gigante per Lucas Braathen è il 4/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Marco Odermatt è il 25/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Kranjska Gora 2018/2019 il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 6/o in 2.19.09, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 221; Svizzera 184; Austria 88; Italia 65; Francia 35; Canada 32; Slovenia 26; U.S.A. 24; Germania 21; Croazia 16; Andorra 14; Slovacchia 6; Gran Bretagna 4; Finlandia 2; Charlie Raposo (GBR) è partito con il pettorale 59 chiudendo in 27/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Tommy Ford (USA) pos.22 [#20] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.21 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)

[ 09/01/2022 ] - Fantaski Stats - Adelboden 2022 - gigante maschile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 giganti della stagione 48/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 9/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 6/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 21/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 14/o in gigante 157/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in gigante per Manuel Feller è il 11/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Alexis Pinturault è il 74/o podio della carriera, il 40/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 17/o in 2.38.68, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 54 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 219; Francia 151; Austria 140; Norvegia 63; Italia 54; Croazia 36; Canada 22; Svezia 11; Germania 10; Slovenia 6; Olanda 3; U.S.A. 2; Cyprien Sarrazin (FRA) è partito con il pettorale 32 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.26 [#19] - 1987 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.24 [#46] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Alex Hofer (ITA)[pos.18], Giovanni Franzoni (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Manuel Feller (AUT)[pos.2], Julian Rauchfuss (GER)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)

[ 06/01/2022 ] - Gli Azzurri per Adelboden
Torna l’appuntamento con una delle grandi classiche di Coppa del mondo sulla pista Chuenisbargli di Adelboden, dove sono in programma un gigante sabato 8 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) e uno slalom domenica 9 gennaio agli stessi orari, con diretta televisiva in entrambe le occasioni su Raisport ed Eurosport.Al via della competizione saranno presenti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Alex Hofer, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.De Aliprandini e soci si sono allenati nei giorni scorsi a Ponte di Legno, e proprio il trentino cercherà il bis del podio conquistato in Alta Badia.La pista elvetica evoca felici ricordi alla squadra azzurra nel gigante già dagli anni ’70, con le tre vittorie di Gustavo Thoeni nel 1973, 1974 e 1976. Una vittoria a testa anche per Piero Gros nel 1975, Richard Pramotton nel 1986, Alberto Tomba nel 1995 e Massimiliano Blardone nel 2005.Allo slalom prenderanno parte Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger e un settimo atleta che verrà deciso dai tecnici dopo le due gare di Coppa Europa a Berchtesgaden.Razzoli sta lavorando contro il tempo per recuperare dal problema alla schiena che gli impedisce oggi di essere al via dello slalom di Zagabria.Il bilancio per l’Italia nella storia dello sci tra i rapid gates svizzeri riporta due vittorie – Giorgio Rocca nel 2006 e Stefano Gross nel 2015 -, e tre podi: un secondo posto Manfred Moelgg nel 2017 e due terzi posti, sempre con Moelgg nel 2013 e Stefano Gross nel 2012. (continua)

[ 20/12/2021 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2021 (2) - gigante maschile
12/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 giganti della stagione 45/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Odermatt M. 3) Feller Ma. 2020: 1) Pinturault A. 2) Mcgrath A. 3) Murisier J. 2019: 1) Windingstad R. 2) Luitz S. 3) Leitinger R. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Sarrazin C. 3) Kranjec Z. 2018: 1) Hirscher M. 2) Favrot T. 3) Pinturault A. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); 8/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 5/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 19/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 13/o in gigante 156/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 47/a in gigante per Luca De Aliprandini è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Alexander Schmid è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 155; Norvegia 121; Austria 108; Italia 106; Germania 60; Francia 56; Canada 34; U.S.A. 26; Croazia 22; Slovenia 22; Slovacchia 8; Russia 5; Filippo Della Vite (ITA) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 20/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.17 [#23] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.20 [#49] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.2], Alexander Schmid (GER)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Raphael Haaser (AUT)[pos.16], Timon Haugan (NOR)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1994); Massimiliano ... (continua)

[ 20/12/2021 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2021 (1) - gigante maschile
11/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 8 giganti della stagione 44/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Pinturault A. 2) Mcgrath A. 3) Murisier J. 2019: 1) Windingstad R. 2) Luitz S. 3) Leitinger R. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Sarrazin C. 3) Kranjec Z. 2018: 1) Hirscher M. 2) Favrot T. 3) Pinturault A. 2018: 1) Hirscher M. 2) Fanara T. 3) Pinturault A. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); 24/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 5/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 66/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 23/o in gigante 165/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 25/a in gigante per Marco Odermatt è il 18/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Manuel Feller è il 10/o podio della carriera, il 3/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 5/o in 2.25.73, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 179; Svizzera 152; Austria 149; Italia 45; U.S.A. 44; Francia 39; Canada 36; Croazia 29; Slovenia 20; Svezia 10; Russia 10; Slovacchia 6; Mattias Roenngren (SWE) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 21/a posizione. Patrick Feurstein (AUT) è partito con il pettorale 35 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.29 [#17] - 1987 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.12 [#21] - 2000 ; Lucas Braathen (NOR) pos.17 [#9] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Patrick Feurstein (AUT)[pos.4], River Radamus (USA)[pos.6],; Tutti i risultati ... (continua)

[ 16/12/2021 ] - Gli 8 Azzurri per la Gran Risa
Saranno otto gli azzurri presenti per il gigante maschile di Coppa del mondo in programma domenica 19 dicembre e lunedì 20 sulle nevi italiane dell’Alta Badia.I convocati, dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, per la gara fra le porte larghe sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Simon Maurberger.L’ultimo dei 23 podi azzurri nel gigante in Val Badia risale al 2016, e fu il terzo posto conquistato da Florian Eisath. Per quanto riguarda la storia della manifestazione, sono ben nove le vittorie: la prima, nel 1986, coincise con una tripletta azzurra firmata da Richard Pramotton, seguito da Alberto Tomba – quattro volte vincitore nel 1987, 1990,1991 e 1994 – e Oswald Totsch.Un vittoria anche per Davide Simoncelli, nel 2003, prima delle tre vittorie di Massimiliano Blardone nel 2005, 2009 e 2011.La gara sarà visibile, oltre che come di consueto su Raisport ed Eurosport, anche in chiaro su Rai 2 domenica 19 dicembre a partire dalle ore 10.00, la seconda manche è prevista alle ore 13.30. (continua)

[ 11/12/2021 ] - Fantaski Stats - Val d Isere 2021 - gigante maschile
7/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 8 giganti della stagione 61/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Olsson M. 2017: 1) Pinturault A. 2) Luitz S. 3) Hirscher M. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Faivre M. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Muffat Jeandet V. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 7/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 4/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 17/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 11/o in gigante 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 46/a in gigante per Alexis Pinturault è il 72/o podio della carriera, il 39/o in gigante per Manuel Feller è il 9/o podio della carriera, il 2/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 4/o in 2.13.62, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 205; Francia 151; Austria 100; Norvegia 80; Italia 76; Germania 49; Slovenia 26; U.S.A. 20; Canada 6; Slovacchia 5; Thomas Tumler (SUI) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 14/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.24 [#8] - 1987 ; Lucas Braathen (NOR) pos.11 [#9] - 2000 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.27 [#20] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.4], Patrick Feurstein (AUT)[pos.18], Alex Hofer (ITA)[pos.21],; segnano o ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Gli Azzurri per il gigante e lo slalom della Val Isere
Nove azzurri per il gigante e sei per lo slalom, queste le convocazioni per l'Italia maschile nelle gare della Val d'Isère, tradizionalmente il primo appuntamento europeo dopo la trasferta della Coppa nel continente americano.I convocati dal DT Roberto Lorenzi sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Simon Maurberger per la gara di sabato, fra le porte larghe.Domenica, invece, saranno in pista, oltre a Maurberger e Vinatzer, anche Tommaso Sala, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Stefano Gross.Non è presente Liberatore per uno strappo addominale, mentre per Sala, Razzoli, Moelgg e Gross sarà l'esordio stagionale, visto che gli slalomisti quest'anno hanno saltato la tappa di Levi.L'ultimo podio azzurro in Val d’Isère risale al 2019, e fu il terzo posto conquistato da Stefano Gross nella slalom, quando il fassano era al rientro da un infortunio. L’unico altro podio in slalom è del 2013, grazie a Patrick Thaler, che fu a sua volta terzo.Nel gigante, invece, la storia dello sci riporta a quattro vittorie azzurre, due di Gustavo Thoeni (1969, 1975) e due di Piero Gros (1972, 1974). Ci sono poi quattro secondi posti (Schmalzl 1973, Gros, 1976, Blardone 2008 e 2009) e 5 terzi posti (Thoeni 1070, Schmalzl 1972, Gros 1973 e 1975, Blardone 2010).Nei giorni scorsi i gigantisti si sono allenati sulla Gran Risa dell'Alta Badia che ospiterà la Coppa del Mondo il 19/20 dicembre.Poi di ieri il gruppo slalomisti e gigantisti si sta allenando (fino a venerdì) sulla "Kandahar G.A. Agnelli" del Sestriere, la pista che ha ospitato la Coppa del Mondo femminile. (continua)

[ 09/11/2021 ] - Squadra C e Osservati Centro-Sud a Solda
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha scelto la località bolzanina di Solda come meta per un allenamento delle ragazze del gruppo C di sci alpino, da martedì 9 a martedì 16 novembre, in preparazione alle gare FIS.Dieci le atlete convocate, sotto la supervisione dei tecnici Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto, si tratta di Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Martina Piaggio, Beatrice Sola, Alice Calaba, Laura Steinmair, Vittoria Cappellini e Martina Marangon.Il gruppo C maschile è già in allenamento da sabato 6 a mercoledì 17 sul ghiacciaio dell'Ortles: i tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone e Stefano Canavese guideranno un gruppo di 8 atleti composto da Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.A Solda sarà presente anche il gruppo Osservati Centro-Sud, dal 9 al 12; sono convocate Michelle Valentini, Chiara e Francesca Carolli, Beatrice D’Acunto, Gaia De Vita, Serena Infusi, Agnese Intremesoli, Fedrica Pistilli, Ilaria Di Sabatino, Giulia Valleriani e Silvia Laurano tra le donne e Goffredo Mammarella, Matteo Boccacci, Aldo Brancaccio, Romildo Taffetani, Leonardo Tatini, Paolo Sanelli, Lorenzo Caputo e Federico Pinti per gli uomini. (continua)

[ 24/10/2021 ] - Fantaski Stats - Soelden - gigante maschile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 8 giganti della stagione 21/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Braathen L. 2) Odermatt M. 3) Caviezel G. 2019: 1) Pinturault A. 2) Faivre M. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. 2) Dopfer F. 3) Pinturault A. plurivincitori in Soelden: Ted Ligety (4); Hermann Maier (3); Bode Miller (2); Alexis Pinturault (2); 5/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 3/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; 14/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 10/o in gigante 153/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 45/a in gigante per Roland Leitinger è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Zan Kranjec è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 8/o in 2.06.73, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 48 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 197; Austria 116; Norvegia 87; Francia 81; Slovenia 66; Italia 48; U.S.A. 40; Croazia 29; Germania 26; Canada 22; Slovacchia 3; Rasmus Windingstad (NOR) è partito con il pettorale 33 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) pos.24 [#8] - 1987 ; Lucas Braathen (NOR) pos.7 [#14] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Roland Leitinger (AUT)[pos.2], River Radamus (USA)[pos.6],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2004); Manfred Moelgg (2012); 4/o Roberto Nani (2015); Massimiliano Blardone (2009); Arnold Rieder (2003); Simon Maurberger (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Chamonix ... (continua)

[ 16/10/2021 ] - In Val Senales slalomisti, Squadra C e Osservati
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamento in Val Senales, da lunedì 18 a sabato 23 ottobre, per il gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di discipline tecniche.Si alleneranno sulle nevi alpine Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Giuliano Razzoli accompagnati dai tecnici federali Jacques Theolier, Stefano Costazza, Luca Valenti e Luca Vuerich.Tra loro Alex Vinatzer e Simon Maurberger sono convocati per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden tra 8 giorni.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato diciotto atleti, tra maschi e femmine, del Gruppo Osservati discipline tecniche per una sessione di allenamenti in Val Senales da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre.I ragazzi convocati saranno Gabriele Sartori, Davide Seppi, Leonardo Rigamonti, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Fabio Allasina, Federico Romele, Diego Bucciardini, Francesco Zucchini e Leonardo Clivio mentre per le donne saranno presenti Michelle Valentini, Emma Wieser, Martina Marangon, Maria Sole Antonini, Ambra Pomare, Giulia Vallerani, Emilia Mondinelli e Cecilia Pizzinato.Il gruppo sarà seguito, oltre che dallo stesso Carca, dai tecnici Damiano Scolari, Ivan Imberti, Ruggero Muzzarelli, Alexander Ploner, Stefano Trilli, Paolo Bianchetti, Andrea Truddaiu e Gianluca Grigoletto.Presente nella località altoatesina anche il gruppo C maschile, nel medesimo periodo, composto da Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Corrado Barbera, Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuele Ploner, Simon Talacci ed Edoardo Saracco allenati da Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese. (continua)

[ 13/10/2021 ] - Soelden: De Aliprandini e soci per il gigante di apertura,c'è Vinatzer
E’ stata definita la squadra di gigante maschile che prenderà parte al primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach di Soelden, in programma domenica 24 ottobre (prima manche ore 10.00, seconda alle 13.15 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), dove l’Italia vanta nella storia due piazzamenti sul podio, con Manfred Moelgg secondo nel 2012 e Massimiliano Blardone secondo nel 2004.Il direttore tecnico della specialità Roberto Lorenzi ha convocato otto atleti, che occuperanno tutti e otto i posti a disposizione della nostra squadra. Si tratta di Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer (alla prima presenza assoluta fra le porte larghe nel circuito maggiore), Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite. Assente come avevamo già preannunciato in una nostra precedente mail Manfred Moelgg a causa di un risentimento muscolare ad una gamba.  (continua)

[ 07/10/2021 ] - Squadra C femminile allo Stelvio, maschile a Pitztal
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione delle ragazze del gruppo C di sci alpino, per un allenamento sciistico in programma, da giovedì 7 a mercoledì 13 ottobre, al Passo dello Stelvio.Saranno dunque convocate Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola e Laura Steinmair saranno seguite, durante tuta la durata dei test, dagli allenatori Angelo Weiss, Giuseppe Butelli, Gianluca Grigoletto, Federico Rauco e Pascal Rizzi.Lo stesso DT Carca ha invece convocato la squadra maschile C a Pitztal, in Austria, a due passi da Soelden, per una serie di allenamenti in programma da giovedì 7 a martedì 12 ottobre.Gli atleti Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Thomas Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci saranno seguiti per tutta la durata dei test dai tecnici FISI Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, e Stefano Canavese. (continua)

[ 25/09/2021 ] - Max Blardone papà per la terza volta
Prima Alessandro, poi Ginevra, ed ora la piccola Beatrice: ieri Max Blardone e la moglie Simone sono diventati genitori per la terza volta, accogliendo in famiglia la nuova arrivata.L'ossolano, ritiratosi a fine stagione 2016, è impegnato come tecnico delle squadre nazionali C e sarà nuovamente al microfono di Rai Sport per commentare la Coppa del Mondo maschile nella prossima stagione.Ecco come Max ha commentato via social il lieto evento: "Beatrice 24.09.2021 Siamo immensamente felici e grati per questo splendido dono.Grazie alle mia straordinaria moglie e mamma che sa amare, proteggere e custodire." (continua)

[ 18/09/2021 ] - Squadra B maschile e femminile + Brignone a Saas Fee
Saranno ospitate a Saas Fee alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincia con la squadra B discipline tecniche maschili, nei giorni da domenica 19 a giovedì 3o settembre, con i tecnici Ruggero Muzzarelli e Peter Fill che supervisioneranno il lavoro di: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore.La squadra C maschile sarà invece in azione da lunedì 20 a domenica 26, guidato da Massimiliano Blardone e Andrea Truddaiu, con Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Spazio anche alle ragazze del gruppo B di gigante, anch’esse nella località svizzera nella settimana da da domenica 19 a domenica 26 settembre, guidate da Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Elias Molema e Henri Battilani.Saranno a disposizione: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)

[ 03/09/2021 ] - Squadra C maschile a Peer, squadra C femminile a Hintertux
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione di otto atleti del gruppo junior maschile, nel periodo compreso tra domenica 5 e venerdì 10 settembre, per un allenamento a Peer (Bel).I tecnici Andrea Truddaiu e Massimiliano Blardone lavoreranno insieme a Marco Abbruzzese, Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Lorenzo Thomas Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Si ritroveranno ad Hintertux (Aut), da lunedì 6 a domenica 12 settembre, le ragazze del gruppo "C"; agli ordini degli allenatori Angelo Weiss, Andrea Gabella, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto si ritroveranno: Carole Agnelli, Annete Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola, Laura Steinmair e Alice Cabala. (continua)

[ 23/08/2021 ] - Gruppo C e Osservati allo Stelvio
Sono otto i convocati del gruppo C maschile dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l’allenamento sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si disputerà da lunedì 23 a sabato 28 agosto, al quale prenderanno parte Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Lorenzo Thomas Bini, Simon Talacci e Marco Abbruzzese, seguiti dai tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese.Sempre allo Stelvio è in programma il raduno del gruppo Osservati, nell’ambito nel progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato da lunedì 23 a domenica 29 agosto i seguenti atleti: Gabriele Sartori, Davide Seppi, Leonardo Rigamonti, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Fabio Allasina, Federico Romele, Diego Bucciardini, Francesco Zucchini, Leonardo Clivio, Michelle Valentini, Emma Wieser, Martina Marangon, Maria Sole Antonini, Ambra Pomare, Giulia Vallerani, Emilia Mondinelli, Cecilia Pizzinato e Ludovica Druetto, a cui si aggiungono per l’occasione alcune atlete del gruppo B di GS/velocità come Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere e Monica Zanoner.Presenti i tecnici Alexander Prosch, Ivan Imberti, Riccardo Coriani, Peter Fill, Gianluca Grigoletto, Paolo Bianchetti, Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Paolo Borio, Alberto Platinetti e Thomas Marcogic. (continua)

[ 23/07/2021 ] - Squadra B1 e C in allenamento a Les 2 Alpes
Una settimana di sci a Les Deux Alpes per il gruppo C e il gruppo B1 discipline tecniche maschili a partire dal 22 luglio e fino al 30. Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione per per undici atleti che si alleneranno nella località francese. Sono coinvolti: Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Marco Abbruzzese, Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Simon Talacci, Luca Taranzano, Federico Liberatore e Hans Vaccari, questi ultimi dal 25.Nutrito lo staff tecnico che seguirà il training: Andrea Truddaiu, Max Blardone, Marco Gullino, Stefano Canavese, Stefano Trilli, Ruggero Muzzarelli e Gianluca Zanitzer. (continua)

[ 24/06/2021 ] - Squadra B allo Stelvio, Squadra C a Les 2 Alpes
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato nove atleti dei gruppi B1 e B2 maschili per il raduno in programma sulle nevi del Passo dello Stelvio da venerdì 25 a venerdì 2 luglio.Si tratta di Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Federico Liberatore, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani, Ivan Imberti e Gianluca Zanitzer. Assente giustificato Hans Vaccari (in recupero dall'infortunio al ginocchio).Il gruppo C maschile invece si sposta in Francia, a Les Deux Alpes, per sette giorni di sci, previsti nello stesso periodo.Saranno presenti Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Lorenzo Thomas Bini, Simon Talacci e Marco Abbruzzese, agli ordini degli allenatori Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese. Unico assente Alessandro Pizio. (continua)

[ 22/06/2021 ] - FISI Trentino: presentato Guadagnini per lo sci alpino
Portata a termine qualche settimana fa la stagione forse più impegnativa della sua storia, il Comitato Trentino della Fisi è pronto a ripartire in vista del prossimo inverno sportivo, ma soprattutto in ottica Olimpiadi di Milano-Cortina (e pure Trentino) del 2026, cercando di curare in maniera scrupolosa i giovani sciatori più talentuosi delle 12 discipline che si praticano sulle piste della provincia.Un nuovo percorso agonistico con uno staff tecnico rivisto, che metterà a disposizione dei giovani sciatori allenatori di grande esperienza internazionale, presentato presso Maso Martis a Martignano di Trento alla presenza dell'assessore provinciale all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni: "Quello degli sport invernali - ha evidenziato l'assessore - è un movimento strategico per la nostra Provincia, con una valenza anche sociale e organizzativa, soprattutto in vista delle Olimpiadi italiane. Proprio per questo motivo a breve rinnoveremo proprio con Fisi del Trentino il progetto Trentino Azzurro, nato nel 2011 grazie ad un protocollo siglato fra Dellai e Dalpez. Un altro obiettivo sarà poi quello di lavorare con la scuola per agevolare gli studenti sportivi".La Fisi del Trentino, dunque riparte, dopo un inverno 2020/2021, il quale nonostante la pandemia si è svolto quasi integralmente, visto che si sono disputate il 92% delle gare in calendario. E i risultati non sono stati da meno con 33 atleti convocati ai campionati mondiali fra assoluti e juniores, ma pure in ambito nazionale con 142 medaglie ottenute ai tricolori di specialità. E per ripartire il presidente della Fisi Tiziano Mellarini ha deciso di affidare le chiavi delle due discipline più importanti a due allenatori dal pedrigree internazionale, ovvero il predazzano Matteo Guadagnini nello sci alpino e il moenese Giuseppe 'Sepp' Chenetti nello sci di fondo.Entrambi hanno già collaborato con il Comitato Trentino: Guadagnini avviò tecnicamente il Progetto Trentino Azzurro dal 2011 ... (continua)

[ 03/06/2021 ] - Gruppo C maschile in pista a Les 2 Alpes dal 5 giugno
Comincia dal ghiacciaio francese di Les Deux Alpes il primo allenamento sciistico del gruppo 'C' maschile di sci alpino.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato otto atleti da sabato 5 a sabato 12 giugno, che saranno seguiti dai tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese: ci saranno Manuel Ploner, Simon Talacci, Riccardo Allegrini, Lorenzo Thomas Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Benjamin Alliod ed Edoardo Saracco.Assenti giustificati Marco Abbruzzese e Alessandro Pizio (infortunato). (continua)

[ 10/05/2021 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)

[ 13/03/2021 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - gigante maschile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 10 giganti della stagione 61/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Pinturault A. 2) Schoerghofer P. 3) Hirscher M. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Marcel Hirscher (6); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Ivica Kostelic (2); Henrik Kristoffersen (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 4/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; 13/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 9/o in gigante 147/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 43/a in gigante per Loic Meillard è il 7/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Stefan Brennsteiner è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Chamonix 2019/2020 il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 15/o in 2.14.97, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 217; Francia 131; Austria 128; Norvegia 66; Germania 50; Croazia 40; Italia 32; Canada 27; Slovenia 22; Slovacchia 5; Russia 3; Dominik Raschner (AUT) è partito con il pettorale 35 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Haugen (NOR) pos.14 [#14] - 1987 ; Marco Odermatt (SUI) pos.1 [#5] - 1997 ; Clement Noel (FRA) pos.30 [#31] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Bansko 2 - gigante maschile
29/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 giganti della stagione 8/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Zubcic F. 2) Faivre M. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. 2012: 1) Hirscher M. 2) Blardone M. 3) Mathis M. plurivincitori in Bansko : Marcel Hirscher (2); 2/a vittoria in carriera per Mathieu Faivre (FRA), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; 9/o podio in carriera per Mathieu Faivre (FRA), il 9/o in gigante 93/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 26/a in gigante per Marco Odermatt è il 11/o podio della carriera, il 8/o in gigante per Alexis Pinturault è il 69/o podio della carriera, il 37/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 12/o in 2.27.71, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 214; Svizzera 194; Austria 97; Italia 73; Slovenia 40; Norvegia 35; Croazia 18; Russia 16; Germania 12; Slovacchia 10; Svezia 7; Finlandia 3; Mattias Roenngren (SWE) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 24/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.23 [#33] - 1982 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#7] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mathieu Faivre (FRA)[pos.1], Daniele Sette (SUI)[pos.11], Ivan Kuznetsov (RUS)[pos.17], Hannes Zingerle (ITA)[pos.22], Alex Hofer (ITA)[pos.26],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2012); primi punti in carriera per: Alex Hofer (ITA); Manfred Moelgg (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2020; classifica di gigante dopo Bansko (top5): 1) Alexis Pinturault (550) 2) Marco Odermatt (525) 3) Filip Zubcic (486) 4) Loic Meillard (313) 5) Mathieu ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Bansko 1 - gigante maschile
28/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 10 giganti della stagione 7/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. 2012: 1) Hirscher M. 2) Blardone M. 3) Mathis M. plurivincitori in Bansko: Marcel Hirscher (2); 3/a vittoria in carriera per Filip Zubcic (CRO), la 3/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Filip Zubcic (CRO), il 8/o in gigante 29/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 3/a in gigante per Mathieu Faivre è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per Stefan Brennsteiner è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 16/o in 2.23.35, pettorale #44 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 167; Austria 137; Svizzera 113; Croazia 100; Slovenia 51; Italia 44; Germania 42; Norvegia 29; U.S.A. 18; Slovacchia 12; Svezia 5; Russia 2; Stefan Hadalin (SLO) è partito con il pettorale 47 chiudendo in 9/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Haugen (NOR) pos.24 [#9] - 1987 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.16 [#44] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Filip Zubcic (CRO)[pos.1], Stefan Brennsteiner (AUT)[pos.3], River Radamus (USA)[pos.14], Filippo Della Vite (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Stefan Hadalin (SLO)[pos.9], Adrian Pertl (AUT)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2012); primi punti in carriera per: Filippo Della Vite (ITA); Hannes Zingerle (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Alta Badia 2019; classifica di gigante dopo Bansko (top5): 1) Alexis Pinturault (490) 2) Filip Zubcic ... (continua)

[ 22/02/2021 ] - Bansko: De Aliprandini guida 8 gigantisti
Sono otto i convocati per il doppio appuntamento con il gigante maschile di Coppa del mondo sulla pista bulgara di Bansko che si disputeranno sabato 27 e domenica 28 febbraio (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00 italiane con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Si tratta del fresco vicecampione del mondo Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Filippo Della Vite, Alex Hofer e Manfred Moelgg, che torna a gareggiare fra le porte larghe a distanza di oltre quattro mesi dalla gara di Soelden, dove fu ventunesimo. A Bansko la Coppa del mondo maschile ha gareggiato nella specialità per due volte, nel 2012 (con Massimiliano Blardone secondo) e 2019 (continua)

[ 05/02/2021 ] - Paris a quota 19, L'Italia a 190
Il primo successo stagionale di Dominik Paris centrato per la prima volta sulla Kandahar di Garmisch, permette all'Italia di toccare quota 190 successi nella Coppa del mondo maschile.In cima alla classifica complessiva rimane Alberto Tomba, arrivato a 50 successi (35 in slalom e 15 in gigante), seguito da Gustavo Thoeni con 24 trionfi (11 in gigante, 9 in slalom e 4 in combinata). Nella speciale graduatoria degli italiani più vincenti, consolida il terzo posto il carabiniere della Val d'Ultimo a quota 19 vittorie (15 in discesa e 4 in supergigante).Dominik inoltre diventa il quarto plurivincitore di sempre in discesa, agganciando Franz Heinzer e Hermann Maier e lasciandosi alle spalle Walcchofer e Svindal.Ecco la graduatoria dei vincitori italiani in Cdm:50 Alberto Tomba (35 SL, 15 GS)24 Gustavo Thoeni (11 GS, 8 SL, 4 K, 1 P)19 Dominik Paris (15 DH, 4 SG)13 Kristian Ghedina (12 DH, 1 SG)12 Piero Gros (7 GS, 5 SL)11 Giorgio Rocca (11 SL)7 Massimiliano Blardone (7 GS)6 Christof Innerhofer (4 DH, 1 SC, 1 SG)5 Herbert Plank (5 DH)3 Richard Pramotton (3 GS)3 Michael Mair (2 DH, 1 SG)3 Werner Heel (1 DH, 2 SG)3 Manfred Moelgg (3 SL)3 Peter Fill (2 DH, 1 SG)2 Alessandro Fattori (1 DH, 1SG)2 Fausto Radici (2 SL)2 Werner Perathoner (2 SG)2 Peter Runggaldier (2 SG)2 Patrick Holzer (1 SG, 1 GS)2 Rolando Thoeni (2 SL)2 Davide Simoncelli (2 GS)2 Giuliano Razzoli (2 SL)2 Ivano Edalini (1 SL, 1 P)1 Stefano Anzi (1 DH)1 Fabrizio Tescari (1 SL)1 Angelo Weiss (1 SL)1 Leonardo David (1 SL)1 Robert Erlacher (1 GS)1 Franco Bieler (1 GS)1 Sergio Bergamelli (1 GS)1 Cristian Deville (1 SL)1 Matteo Marsaglia (1 SG)1 Stefano Gross (1 SL)Plurivincitori in discesa libera:Franz Klammer (AUT) - 25Peter Muller (SUI) - 19Stephan Eberharter (AUT) - 18Dominik Paris (ITA) - 15Franz Heinzer (SUI) - 15Hermann Maier (AUT) - 15Michael Walcchofer (AUT) - 14Aksel Lund Svindal (NOR) - 14 (continua)

[ 04/02/2021 ] - Cortina 2021: Paolo De Chiesa torna in campo, ma via web
Deve arrivare ancora la conferma definitiva dai vertici di Raisport, ma gli appassionati italiani di sci nonostante il Covid19 potranno nuovamente godere delle disamine tecniche di Paolo De Chiesa durante i Mondiali di Cortina d'Ampezzo. L'ex slalomista della Valanga Azzurra e opinionista tecnico di Raisport, trovato ad un controllo positivo al coronavirus nei giorni scorsi, che gli ha impedito di essere presente fisicamente sulle nevi ampezzana, comunque sarà in grado di dare il suo contributo anche da casa dove di trova in quarantena.Una notizia che sapevamo già da ieri sera, ma che per correttezza abbiamo deciso di dare solo ora. Già domani in occasione della tappa di Garmisch-Partenkirchen De Chiesa sarà presente in collegamento remoto da casa con lo studio condotto dalla giornalista Sabrina Gandolfi per commentare le gare. Se tutto dovesse funzionare a dovere il piemontese dunque tornerà a dispensare commenti e critiche per i 14 giorni del mondiale, ma sempre via web. Ricordiamo che un altro assente in casa Raisport causa Covid sarà Max Blardone, trovato positivo alla vigilia della tappa di Garmisch, poi confermato dallo stesso interessato con un post nella mattinata odierna. Domani Davide Labate, per fortuna risultato negativo, nonostante la vicinanza a Blardone in cabina, commenterà dagli studi di Milano la tappa tedesca, molto probabilmente in coppia con Giulio Bosca che aveva già sostituito in studio nella precedente tappa di Chamonix Paolo De Chiesa. Tutto a posto anche per Ettore Giovannelli, voce importante dal parterre d'arrivo insieme a Benzoni.  (continua)

[ 04/02/2021 ] - Cortina 2021: Raisport perde anche Max Blardone causa Covid19
Dopo Paolo De Chiesa un altro pilastro di Raisport per lo sci alpino deve rinunciare ai Mondiali di sci alpino in programma dal 7 al 21 febbraio a Cortina d'Ampezzo.Questa volta a doversi fermare causa positività al coronavirus, ma asintomatico, è un pilastro del commento tecnico delle gare maschili per la televisione di stato come l'ex gigantista azzurro Max Blardone. Alla vigilia della tappa maschile di Garmisch-Partenkirchen l'ex azzurro di Pallanzeno ha dovuto purtroppo alzare bandiera bianca e non potrà essere accanto al giornalista Davide Labate (per lui test tutti negativi) già nella tappa in programma questo fine settimana sulle nevi bavaresi, ma sarà costretto a rinunciare anche alla rassegna iridata ampezzana.Per Raisport una grande perdita che dovrebbe essere surrogata da Giulio Bosca che in questi giorni in studio aveva già sostituito, nella tappa di Chamonix, Paolo De Chiesa accanto ad Andrea De Luca, arrivato a sostituire temporaneamente Sabrina Gandolfi, messa precauzionalmente in isolamento dopo la positività dell'ex della valanga azzurra. Per fortuna la giornalista è poi risultata negativa agli ulteriori tamponi e dunque potrà essere regolarmente in studio già da venerdì e nella tappa ampezzana. Apprensione in queste ore anche per l'altro giornalista Ettore Giovanelli, addetto alle interviste nella mixed zone, che sta effettuando tutti i controlli del caso.Resta ora da capire chi sostituirà Max Blardone per quanto riguarda il Mondiale di Cortina. Inizialmente si era parlato di Giorgio Rocca, ma l'ex slalomista livignasco ha già degli altri impegni, mentre Kristian Ghedina in qualità di testimonial del mondiale ha anche lui degli impegni improrogabili. A questo punto dovrebbe restare Giulio Bosca che si era già ben comportato nella sua premiere lo scorso week end. Staremo a vedere.La squadra di Raisport dunque sarà composta da Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli per lo sci femminile, mentre Davide Labate potrebbe essere affiancato in cabina da ... (continua)

[ 29/01/2021 ] - Goggia, Bassino e Brignone a provare LaVolata in Val di Fassa
Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino saranno nella località fassana da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio per provare la pista teatro a fine febbraio della tappa di velocità sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino. Alle tre azzurre si sono aggiunte anche le altre componenti della nazionale italiana polivalenti, ovvero Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e la trentina Laura Pirovano. Agli ordini dei tecnici federali si alleneranno sia sulla pista la VolatA sia sulla pista Le Coste, aperta già da dicembre per tutta l’attività degli sci club.In questi giorni ha deciso di prendere confidenza con i tracciati delle “Piste Azzurreoe della Val di Fassa anche la francese, bi campionessa mondiale in gigante, Tessa Worley, vincitrice pochi martedì dello slalom gigante di Kronplatz, davanti alla svizzera Lara Gut Behrami e all’azzurra Marta Bassino, accompagnata dal tecnico italiano Alberto Senigalliesi, gigantista ai tempi di Blardone e Simoncelli. "Ho deciso – ha affermato la campionessa francese - di affinare la mia preparazione in tutta tranquillità e per questo motivo abbiamo scelto le piste della Ski area San Pellegrino preparate in maniera eccellente, con l’ospitalità italiana che è sempre un valore aggiunto e con un contesto paesaggistico fantastico".Oltre alle nazionali italiane e francese, nelle stesse date affineranno la propria preparazione a San Pellegrino e sulla pista Aloch altre 9 nazionali, che hanno scelto proprio la Val di Fassa come sede di preparazione in vista dei mondiali di Cortina, con l'intento di ampliare il progetto training center anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.In questi giorni sono presenti in Val di Fassa anche le ragazze della squadra Coppa Europa Asia Zenere, Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathiou.Proprio questa mattina ha ufficializzato il nuovo calendario di Coppa del Mondo rimodellato a seguito delle cattive condizioni meteo a Garmisch Partenkirchen. In Val ... (continua)

[ 25/01/2021 ] - Lizeroux annuncia il ritiro, a Schladming l'ultima gara
Oggi pomeriggio sono bastate due parole via social - "The End" - per sintetizzare un passo così difficile: Julien Lizeroux si ritira dall'agonismo, saluta il Circo Bianco e domani a Schladming, sulla mitica 'Planai', disputerà la sua 172/esima e ultima gara!Il tutto corredato da un simpatico video dove Julien - sulle note di 'The End' dei Doors , accompagnato dalla fidanzata Tessa Worley, campionessa del gigante francese femminile, annuncia la fine della carriera.Lizeroux è il veterano più veterano del Circo Bianco, l'unico regolarmente al via classe 1979, a 41 anni, 4 mesi e 20 giorni oggi !Con il 12/o posto a Schaldming un anno fa era diventato il più anziano di sempre ad andare a punti tra i rapid gates, a 40 anni e 4 mesi...e fu anche l'ultimo risultato a punti, difficile quindi sintetizzare una carriera così lunga, partendo dal suo debutto in Coppa del Mondo, che arriva proprio all'alba del nuovo millennio, a Kitzbuehel nel gennaio del 2000, per poi andare a punti per la prima volta nella stagione successiva a Madonna di Campiglio con un bel 15/o posto.Con la gara di domani Julien chiuderà un cerchio lungo ben 21 anni...serve dire altro?Nelle stagioni 2008/2009 e 2009/2010 conquista i migliori risultati della carriera con 3 vittorie (Adelboden, Kitzbuehel, Kranjska Gora) e altri 5 podi, lasciando un segno nella specialità.E poi i risultati ai grandi eventi, con 4 pettorali ai Giochi Olimpici (slalom e combinata a Vancouver 2010, slalom a Sochi 2014 e una medaglia di legno a PyeongChang 2018 in parallelo), e due argenti in Mondiali, entrambi nell'appuntamento 'di casa' a Val d'Isere 2009, in slalom e supercombinata.Julien ha passato momenti difficili lottando con gli infortuni, come nel novembre 2001 ad Aspen, quando si infortunò gravemente rimanendo un anno lontano dalle piste, e 'soffrendo' poi non poco nelle due stagioni successive, dove non riuscì a conquistare neanche un punto.Poi nel gennaio 2005 nello slalom di Chamonix, si infortunò nuovamente e così di ... (continua)

[ 20/01/2021 ] - La Rai e i Mondiali 2021: 150 ore di dirette dalla conca ampezzana
Nonostante la pandemia di Covid19 i Mondiali di sci alpino, in programma dal 7 al 21 febbraio, saranno al centro dei palinsesti televisivi, social e web della Rai. Lo ha annunciato quest'oggi nel corso di una conferenza stampa rigorosamente via web, tra gli ospiti anche il presidente Fisi Flavio Roda, il direttore di Raisport Auro Bulbarelli che ha voluto così presentare la spedizione della televisione di stato alla rassegna iridata di Cortina d'Ampezzo.Saranno 90 le telecamere dislocate sui tre tracciati di gara tra maschile, femminile e per gli slalom speciali, con 120 persone tra tecnici e giornalisti per consentire la trasmissione nel mondo delle immagini di questi Mondiali che purtroppo saranno a porte chiuse, prive cioè di pubblico. Circa 150 in totale le ore di trasmissione che la Rai dedicherà nei 14 giorni di gare. Il canale tematico di questi mondiali sarà Rai2, con l'aggiunta di Rai3 e RaisportHD dove saranno trasmesse tutte le gare, mentre su RaisportHD andrà in onda ogni giorno il contenitore serale "Cortina Live", in diretta da Casa Italia, condotto da Luca Di Bella, dalle 19.00 alle 19.30, dove si farà il punto sulla giornata ampezzana. La squadra della Rai ai Mondiali sarà composta dalla responsabile Alda Angrisani, in studio ci saranno Sabrina Gandolfi e Paolo De Chiesa, mentre nelle cabine di telecronaca come sempre Davide Labate (uomini) e Enrico Cattaneo (donne) saranno affiancati dal commento tecnico di Max Blardone e Daniela Ceccarelli. In mixed zone per le interviste ci saranno Ettore Giovanelli e Simone Benzoni. A causa naturalmente delle restrizioni anticovid anche la Rai ha dovuto adeguarsi, visto l'aumentare dei costi soprattutto sul piano sanitario, di conseguenza si è dovuto tagliare sul personale presente a Cortina e molti dei contenuti saranno così prodotti direttamente anche dagli studi di Milano.Nei prossimi giorni sarà definito il palinsesto di tutte le dirette e delle differite. Le gare saranno trasmesse in diretta su Rai2 e ... (continua)

[ 09/01/2021 ] - Fantaski Stats - Adelboden 2 - gigante maschile
16/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 giganti della stagione 45/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); 33/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 17/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; 66/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 36/o in gigante 91/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 25/a in gigante per Filip Zubcic è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Loic Meillard è il 6/o podio della carriera, il 4/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 6/o in 2.20.42, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 175; Francia 156; Austria 96; Croazia 80; Italia 73; Norvegia 63; U.S.A. 23; Canada 20; Germania 9; Slovacchia 8; Russia 7; Svezia 6; Slovenia 2; Mattias Roenngren (SWE) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 25/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Riccardo Tonetti (ITA) pos.16 [#26] - 1989 ; Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.20 [#9] - 1989 ; River Radamus (USA) pos.20 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Christian Borgnaes (AUT)[pos.18], Ivan Kuznetsov (RUS)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); Alberto Tomba (1995); 2/o Alberto Tomba ... (continua)

[ 09/01/2021 ] - Fantaski Stats - Adelboden 1 - gigante maschile
15/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 10 giganti della stagione 44/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Schoerghofer P. 2015: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); 32/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 16/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; 65/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 35/o in gigante 91/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 25/a in gigante per Filip Zubcic è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Marco Odermatt è il 8/o podio della carriera, il 7/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 14/o in 2.21.76, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 167; Svizzera 152; Francia 132; Croazia 80; U.S.A. 61; Austria 42; Italia 27; Canada 20; Slovenia 12; Russia 11; Germania 10; Stefan Hadalin (SLO) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 19/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Leif Kristian Haugen (NOR) pos.8 [#5] - 1987 ; Lucas Braathen (NOR) pos.7 [#9] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); Alberto Tomba (1995); 2/o Alberto Tomba (1991); Massimiliano ... (continua)

[ 06/01/2021 ] - I convocati per Adelboden: presenti Baruffaldi e Franzoni
Il prossimo fine settimana di Coppa del mondo maschile propone tre gare tecniche sulla pista Kounisbaergli di Adelboden, in Svizzera. Si comincia con un gigante venerdì 8 gennaio che recupera quello cancellato inizialmente a Beaver Creek e successivamente a Val d'Isère, per continuare sabato 9 con l'altro gigante già programmato, chiusura domenica 10 gennaio con lo slalom.Il direttore tecnico Roberto Lorenzi ha convocato i seguenti atleti: per il gigante Stefano Baruffaldi, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Roberto Nani e Hannes Zingerle; per lo slalom Stefano Gross, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer.L'Italia vanta complessivamente otto successi nelle due discipline: Gustavo Thoeni si impose in gigante nel 1973, 1974 e 1976, Piero Gros in gigante nel 1975, Richard Pramotton in gigante nel 1986, Max Blardone in gigante nel 2005, Giorgio Rocca in slalom nel 2006 e Stefano Gross in slalom nel 2015.L'ultimo podio in ordine temporale è datato 2017, con Manfred Moelgg secondo in slalom. (continua)

[ 28/12/2020 ] - Semmering, Adelboden e Soelden: le seconde manche cancellate
Nel recente passato, parliamo degli ultimi dieci anni, altre due volte il Circo Bianco, oltre a quella odierna di Semmering, ha visto non disputare le seconde manche di un gigante causa avversità meteo e con protagonisti gli azzurri.Oggi a Semmering il fortissimo vento, con raffiche oltre i 100 km/h hanno portato alla cancellazione della seconda manche del terzo gigante stagionale di coppa del mondo donne.In passato era accaduto nel 2010 ad Adelboden (gennaio) e a Soelden (ottobre). In entrambe le occasioni si trattava di due giganti maschili ed entrambe le volte protagonista sfortunato suo malgrado era stato Davide Simoncelli. Sulle nevi svizzere non fu nemmeno conclusa la prima manche causa nebbia con il trentino che si trovava addirittura al comando davanti a Marcel Hirscher e Ivica Kostelic e Max Blardone quarto. Mentre a Soelden quattro anni dopo Simoncelli era terzo per una manciata di centesimi (tre per l'esattezza ndr.) a pari merito con l'austriaco Schoerghofer, alle spalle del francese Cyprien Richard che guidava con 2 soli centesimi sullo statunitense Ted Ligety. Anche in questo caso la seconda manche non si poté disputare sempre a causa della nebbia.Il gigante di Soelden del 24 ottobre 2010 non fu più recuperato perchè nei regolamenti di allora della Fis le gare programmate in ghiacciaio non potevano essere recuperate in altro luogo: oggi questa regola è stata abolita. Quello di Adelboden che si corse il 9 gennaio 2010 non fu anch'esso recuperato a causa del calendario troppo fitto.Quest'oggi è toccato alla nostra Marta Bassino, seconda a 22 centesimi da Petra Vlhova, a doversi arrendere alle avversità del meteo e veder così sfumare la possibilità di vittoria o comunque di un posto sul podio. Questo gigante secondo quanto deciso sarà molto probabilmente riprogrammato in altro luogo e in altra data come ha confermato poche ore fa il direttore Fis del circo orsa Peter Gernold. (continua)

[ 21/12/2020 ] - Fantaski Stats - Alta Badia - slalom maschile
10/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 11 slalom della stagione 43/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Hirscher M. 2) Razzoli G. 3) Neureuther F. 2009: 1) Herbst R. 2) Zurbriggen S. 3) Pranger M. 2008: 1) Kostelic I. 2) Grange J. 3) Raich B. 2007: 1) Grange J. 2) Neureuther F. 3) Ligety T. 2006: 1) Larsson M. 2) Ligety T. 3) Kostelic I. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Ted Ligety (2); 4/a vittoria in carriera per Ramon Zenhaeusern (SUI), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 28; Henrik Kristoffersen (NOR) - 17; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Ramon Zenhaeusern (SUI), il 4/o in slalom 143/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 11/a in slalom per Manuel Feller è il 5/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Marco Schwarz è il 9/o podio della carriera, il 6/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 4/o in 1.45.62, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 204; Austria 193; Francia 76; Italia 73; Norvegia 73; Gran Bretagna 26; Svezia 22; Germania 19; Canada 15; Slovenia 11; Croazia 5; Luca Aerni (SUI) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.19 [#18] - 1982 ; Alex Vinatzer (ITA) pos.4 [#10] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramon Zenhaeusern (SUI)[pos.1], Manuel Feller (AUT)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Giuliano Razzoli (2011); 4/o Alex Vinatzer (2020); Giorgio Rocca (2006); Giorgio Rocca (2008); Manfred Moelgg (2009); 5/o Manfred Moelgg (2008); Luca Aerni (SUI) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Val d Isere ... (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti