separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 19 ottobre 2025 - ore 17:34 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Martin " è presente in queste 319 notizie:

[ 30/05/2012 ] - Congresso FIS: domani si assegnano i Mondiali '17
Le ultime presentazioni sono state fatte, ora i 15 membri del consiglio FIS si riuniranno per il voto segreto, domani alle 12 italiane saranno annunciate le località organizzatrici dei Mondiali 2017 di sci alpino e sci nordico; saranno necessari 8 voti per l'assegnazione. Per lo sci nordico sono candidate Zakopane (Polonia), Lathi (Finlandia), Planica (Slovenia) e Obersdorf (Germania) che al momento è data favorita. Per lo sci alpino si danno battaglia St.Moritz (Svizzera), già organizzatrice nel 2003, Are (Svezia), già organizzatrice nel 2007, e Cortina. Sia Cortina che St.Moritz si erano già candidate per il 2013 e 2015. Ieri mattina si sono svolte le presentazioni finali, 10 minuti per ogni località: a presentare Cortina sono saliti sul palco Reinhard Schmalzl (vicepresidente FISI) e Adolfo Menardi (sport manager). E' stato poi proiettato un video per raccontare Cortina, poi ha parlato Martin Schnitzer, direttore generale di Cortina 2017, sintetizzando il lavoro svolto dal comitato organizzatore, infine ha parlato Herbert Huber, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.Are ha puntato molto su ciò che di buono ha saputo realizzare per l'edizione 2007. Per St.Moritz, che i rumors della vigilia danno in pole position, ha parlato Hugo Wetzel, presidente del comitato organizzatore, i testimonial Marc Berthod e Dominique Gisin, e il presidente di Swiss-Ski Urs Lehmann. Gli svizzeri hanno puntato sul prestigio e sulla tradizione della località dell'Alta Engadina, oltre che sul successo ottenuto nell'edizione 2003. (continua)

[ 10/05/2012 ] - Gli Austriaci per la stagione 2012/2013
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Un elemento in meno per la Squadra Nazionale che passa a 12 elementi, confermati i già annunciati ritiri di Hans Grugger e Mario Scheiber. Franz, Mayer e Pranger sono promossi in Squadra Nazionale, percorso inverso per Herbst e Streitberger. Da notare l'exploit di Marcel Mathis, classe 1991, che passa dalla B alla Squadra Nazionale grazie agli ottimi risultati ottenuti (2 podi in gigante). Si ritira anche Christoph Dreier, mentre escono dalle squadre nazionali Bernhard Graf, Manuel Kramer (1 solo risultato a punti, 12/o a Lake Louise), Chrisoph Noesig (mai a punti nella scorsa stagione).Tra le ragazze Stefanie Koehle è promossa in Squadre Nazionale, mentre 3 atlete vengono retrocesse dalle A alla B, compresa Jessica Depuali vincitrice della Coppa Europa 2011. Escono dalle squadre nazionali Karin Hackl, Nicole Schmidhofer e Christina Staudinger.Uomini:Squadra Nazionale: Romed Baumann, Max Franz, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Marcel Mathis, Mario Matt, Matthias Mayer, Manfred Pranger, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Frederic Berthold, Stephan Goergl, Reinfried Herbst, Wolfgang Hoerl, Vincent Kriechmayr, Johannes Kroell, Florian Scheiber, Georg Streitberger, Manuel WieserSquadra B: Martin Bischof, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Clemens Dorner, Markus Duerager, Manuel Feller, Mario Karelly, Roland Leitinger, Thomas Mayrpeter, Daniel Meier, Patrick Schweiger, Bjoern Sieber, Otmar Striedinger, Johannes Strolz, Matthias Tippelreither, Christian Walder Donne:Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stephanie Koehle, Marlies Schild, Kathrin ZettelSquadra A: Margaret Altacher, Eva-Maria Brem, Regina Mader, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Carmen ThalmannSquadra B: ... (continua)

[ 18/04/2012 ] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
Come sempre tra i primissimi a farlo, Swiss-ski ha comunicato le composizioni ufficiali delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la prossima stagioni. I DT Hans Flatscher e Osi Inglin hanno selezionato 39 atlete (40 un anno fa) e 43 atleti (come l'anno passato). Vediamo i principali cambiamenti: tra gli uomini Sandro Viletta passa dalla squadra A alla Squadra Nazionale. In squadra A rimangono solo Gini e Gisin, in 5 vengono retrocessi in squadra B, che accoglie promozioni dalla C e addirittura dalle squadre federali. Tra i retrocessi tre nomi eccellenti come Albrecht, Berthold e Gruenenfelder, classe 1977, che potrebbe decidere di lasciare. Ritirati Ambrosi Hoffmann e Dider Cuche oltre a Ralf Kruezer, Tim Luescher e Thomas Singer della B. Tra le ragazze Fraenzi Aufdenblatte, Denise Feierabend e Martina Schild passano dalla A alla Squadra Nazionale, mentre entra direttamente in A Mirena Kueng, non presente nelle squadre un anno fa. Confermati i ritiri di Nadia Styger e Pascale Berthod oltre che di Esther Good e Melissa Voutaz. Novità anche nei quadri tecnici: vengono unificati i gruppi di lavoro sulla velocità con Roland Platzer, mentre Sepp Brunner lavorerà con i combinatisti; Joerg Roten si dedicherà al lavoro specifico sul gigante, mentre Didier Plaschy seguirà lo slalom. Ecco il quadro completo:Uomini:Squadra Nazionale: Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta, Silvan ZurbriggenSquadra A: Marc Gini, Marc GisinSquadra B: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Sandro Boner, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Tobias Gruenenfelder, Vitus Lueoend, Nils Mani, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Fernando Schmed, Reto Schmidiger, Christian Spescha, Thomas Tumler, Markus Vogel, Ralph WeberSquadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Vincent Gaspoz, Amaury Genoud, Sven Hermann, Kevin Holdener, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Joel Mueller, Marc Rochat, Martin Stricker, Marco ... (continua)

[ 10/04/2012 ] - FISI, Consiglio Federale: Piccin e Schmalzl eletti
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la prima seduta del nuovo Consiglio federale, eletto lo scorso 31 marzo a Modena. Il Presidente Flavio Roda, dopo un saluto iniziale, ha dato avvio alle elezioni dei due Vice Presidenti e del rappresentante degli atleti in seno al Consiglio di Presidenza. Sono risultati eletti: Alberto Piccin, Vice Presidente Vicario; Reinhard Schmalzl, Vice Presidente e Gabriella Paruzzi, rappresentante degli atleti. Del Consiglio di Presidenza farà parte anche Alfons Thoma in qualità di rappresentante dei tecnici.Il Consiglio è poi proseguito con la definizione di alcuni dettagli del contratto con il main sponsor Audi per il prossimo anno: l'assegnazione delle auto previste dal contratto sarà concordata con la dirigenza dell'Azienda tedesca e quindi pubblicata sul sito della Federazione.Il Consiglio si è quindi concentrato in una carrellata conoscitiva relativa alle diverse direzioni agonistiche e ha poi approfondito i dettagli del "Progetto Giovani" multidisciplinare che sarà varato entro la fine di aprile.Non esiste più la figura del Consigliere referente: la responsabilità generale dell'area tecnico-sportiva è affidata al Presidente.Sono state poi formate le Commissioni federali, nelle quali hanno avuto incarichi tutti i Consiglieri. Di seguito, i responsabili delle principali Commissioni, l'elenco completo sarà reso noto nei prossimi giorni tramite il sito federale.Commissione Giovani Sci Alpino: Reinhard Schmalzl, Rainer SenonerCommissione Giovani Fondo: Guido Carli, Gabriella ParuzziCommissione Cittadini: Gianfranco MartinCommissione Universitari: Gianfranco MartinCommissione Master: Marco MapelliCommissione Scuola Tecnici Federali: Alfons ThomaCommissione Co.Scu.Ma: Pierluigi ChecchiCommissione Ccaaef: Marco Mapelli, Reinhard SchmalzlCommissione Giudici Gara: Marco MapelliCommissione omologazione piste: Dante BerthodCommissione Scuola e Attività studentesche: Gianfranco MartinCommissione Medica: Herbert SchoenhuberCommissione Carte ... (continua)

[ 31/03/2012 ] - Flavio Roda è il nuovo presidente Fisi
L'assemblea elettiva straordinaria ha deciso: il nuovo presidente della Fisi è Flavio Roda. Il tecnico emiliano ha superato la concorrenza di Lorenzo Conci alla seconda votazione, un vero e proprio ballottaggio dopo la rinuncia alla propria candidatura da parte di Carmelo Ghilardi e Antonio Noris, usciti battuti dalla prima tornata.Che alla Fiera di Modena si potesse assistere ad un testa a testa tra Roda e Conci era onestamente nell'aria, come inevitabile era che a decidere i giochi fosse il Comitato Alpi Centrali, presentatosi spaccato alla turno elettorale e destinato ad interpretare il ruolo di (pesante) ago della bilancia.Così è stato: al termine della prima votazione (con Roda in vantaggio su Conci 37434 a 35701; Ghilardi a quota 19474 e Noris fermo a 5920 preferenze), dopo la decisione dei due lombardi di farsi da parte, sono iniziati i giochi di accordi e di avvicinamento che hanno evidentemente avvantaggiato la figura del tecnico padrone di casa che è andato ad incamerare 55538 preferenze contro le 40278 raccolte da Conci.
"Grazie, grazie - sono le prime parole del presidente Roda - ringrazio davvero tutti per la fiducia accordatami e la prima cosa che mi preme di dire è che sarà la Fisi di tutti, senza disparità e senza favoritismi. Non ci saranno consiglieri amici e consiglieri contrari, ma si lavorerà tutti nella stessa direzione. E bisognerà iniziare subito e mettersi al lavoro".
Nominati anche i sette consiglieri laici: Dante Berthod, Reinhard Schmalzl, Guido Carli, Alberto Piccin, Pierluigi Checchi, Marco Mapelli e Rainer Senoner.
Per quanto riguarda invece i consiglieri atleti, eletti in consiglio Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin con Alfons Thoma a raccogliere le maggiori preferenze tra i tecnici.Non resta che conoscere il nome del nuovo presidente del colleggio dei revisori dei conti.Il "tecnico" Roda ha quindi avuto la meglio sui "politici" Conci, Ghilardi e Noris, facendo sorridere anche l'ex presidente Morzenti che proprio alla ... (continua)

[ 30/03/2012 ] - Domani Assemblea Federale Elettiva a Modena
Domani, sabato 31 marzo, si svolgerà presso il padiglione C di ModenaFiere l'Assemblea Federale Straordinaria Elettiva che eleggerà il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, dieci consiglieri (sette laici, due atleti e uno tecnico) e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.Le operazioni di accreditamento cominceranno venerdì 30 marzo dalle ore 19.00 fino alle ore 21.00 e proseguiranno il mattino successivo a partire dalle ore 08.00.La prima convocazione dell'Assemblea è fissata alle ore 09.00, la seconda convocazione alle ore 10.30. Il sito federale Fisi.org seguirà minuto dopo minuto la giornata attraverso la diretta scritta dalle ore 08.45, con continui aggiornamenti fino ai risultati conclusivi.I Candidati Presidenti:CONCI LORENZO - Nato a Trento il 22 dicembre 1958, Residente a Pinzolo (Tn). Tesserato per l'A.S. Trofeo Topolino Sci A.D.GHILARDI CARMELO - Nato a Selvino (Bg), Residente a Selvino (Bg). Tesserato per l'S.C. Selvino "Toni Morandi" A.S.D.NORIS ANTONIO - Nato a Bergamo il 16 luglio 1959, Residente a Bergamo. Tesserato per l'S.C. Ubi Banca Goggi A.S.D.RODA FLAVIO - Nato a Lizzano in Belvedere (Bo) il 22 agosto 1948, Residente a Vidiciatico (Bo). Tesserato per l'S.C. Alfonsine A.S.D.CANDIDATI CONSIGLIERE: 1. Albertini Pier Angelo, 2. Bazzoni Dario, 3. Berthod Dante, 4. Bisconti Giacomo, 5. Brivio Pietro, 6. Calore Enzo, 7. Carli Guido, 8. Checchi Pierluigi, 9. Cigolla Anastasia, 10. Condorelli Francesco, 11. Jud Alfred, 12. Magnani Luciano, 13. Mapelli Marco, 14. Palazzi Tiziano, 15. Pellegrino Massimo, 16. Piccin Alberto, 17. Platter Heinz Peter, 18. Schmalzl Reinhard, 19. Senoner Rainer Luis, 20. Sluga Fulvio, 21. Veltro Claudio, 22. Zecchini GianfrancoCANDIDATI CONSIGLIERE ATLETA: 1. De Crignis Ermes, 2. Magoni Lara, 3. Martin Gianfranco, 4. Paruzzi Gabriella, 5. Putzer KarenCANDIDATI CONSIGLIERE TECNICO: 1. Sima Enzo, 2. Thoma Alfons, 3. Wedam WalterCANDIDATI PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: 1. Colleoni Oliviero, 2. ... (continua)

[ 12/03/2012 ] - I 4 candidati ufficiali per la Presidenza FISI
Oggi, lunedì 12 marzo, è il termine ultimo per la consegna ufficiale delle candidature alla Presidenza della FISI, carica che sarà eletta durante l'assemblea di Modena del prossimo 31 marzo. Oltre a quelle già note di Lorenzo Conci e Carmelo Ghilardi si sono aggiunti Flavio Roda, ex DT azzurro, e Antonio Noris, ex vice-presidente. Ecco dunque tutte le candidature:Presidente: Lorenzo Conci, Carmelo Ghilardi, Flavio Roda, Antonio NorisConsigliere: Pierangelo Albertini, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Giacomo Bisconti, Pietro Brivio, Enzo Calore, Guido Carli, Pierluigi Checchi, Anastasia Cigolla, Francesco Condorelli, Alfred Jud, Marco Mapelli, Luciano Magnani, Tiziano Palazzi, Massimo Pellegrino, Alberto Piccin, Heinzpeter Platter, Rainer Senoner, Reinhard Schmalzl, Fulvio Sluga, Claudio Veltro, Gianfranco Zecchini.Consigliere Atleta: Ermes De Crignis, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Karen Putzer, Gabriella ParuzziConsigliere Tecnico: Enzo Sima, Alfons Thoma, Walter WedamPresidente Collegio Revisore dei Conti: Oliviero Colleoni, Giorgio De Franciscis, Elio Grigoletto, Federico Loda, Enrico Negretti, Enrico Vigo (continua)

[ 17/02/2012 ] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc). Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)

[ 21/12/2011 ] - Pietilae-Holmner si impone sul Plan
La particolare formula dello slalom parallelo ha premiato lo svedese Johan Pietilae-Holmner, nella splendida cornice notturna del Plan de Corones. Il fratellino della più celebre Maria, 21 anni da compiere a gennaio, ha così confermato i grandi progressi fatti intravedere in questo primo scorcio di stagione, con il sesto e il nono posto colti nei due speciali di Trysil che avevano rappresentato i suoi risultati più significativi nel circuito continentale prima di questa vittoria. Nella finale a due l'atleta scandinavo ha avuto la meglio sullo sloveno Miha Kuerner, anch'egli alla miglior prestazione in carriera in Coppa Europa. Il podio è completato dall'austriaco Martin Bischof, capace di bruciare nella finalina di consolazione l'elvetico Gino Caviezel, altro atleta in grande progresso.
Eliminato ai quarti di finale Giovanni Borsotti, che dunque chiude in quinta posizione assieme ad altri tre atleti: nei dieci anche Andy Plank (nono), mentre al diciassettesimo posto, ovvero eliminati nel primo round della gara finale, troviamo Riccardo Tonetti, Michele Landini, Giordano Ronci e Nicolo Colombi. Dunque una prestazione più che soddisfacente per i ragazzi di Alessandro Serra, con Landini, Ronci e Colombi ai loro primi punti in Coppa Europa. Out nelle batterie pomeridiane Marco Manfrini, dove saltano Di Ronco, Romano, Dorotei, Ballerin, Vanz, De Vettori e Baruffaldi.
La classifica continentale è guidata da Stefan Luitz (301 punti) davanti a Myhre e Nani, tutti e tre impegnati oggi in CdM a Flachau. Gli slalomisti di CE restano in Italia: il programma prevede, per domani, un'altra spettacolare notturna a Madonna di Campiglio, pronta a dimostrare di meritare il ritorno della Coppa del Mondo. (continua)

[ 12/12/2011 ] - Scheiber torna in gara in Val Gardena
Mario Scheiber ha annunciato che mercoledì sarà regolarmente al cancelletto per la prima prova cronometrata in vista della libera della Val Gardena. L'austriaco torna in Coppa del Mondo dopo il lungo stop dovuto alla frattura di naso e clavicola rimediate a fine gennaio a Courcheval. Mario era partito per il nordamerica per prendere parte alle gare di Lake Louise e Beaver Creek ma una botta accusata in allenamento a Vail lo aveva costretto a tornare in Europa, a causa del troppo dolore alla schiena. Ora dopo alcuni giorni di allenamento a Reiteralm Mario ha ricevuto l'ok dei medici per tornare in gara. Nel 2009 in Val Gardena Scheiber è stato 4/o in superg e 2/o in discesa, uno degli 8 podi conquistati in quella specialità. Rimanendo in Casa Austria molti protagonisti biancorossi della Cdm saranno al via il 14 dicembre ad Obereggen; sono infatti convocati: Manfred Pranger, Wolfgang Hoerl, Christoph Dreier, Marc Digruber, Thomas King, Stefan Brennsteiner, Matthias Tippelreither, Hirschbuehl Christian, Matt Martin e Michael Bishop. (continua)

[ 07/12/2011 ] - La stella di Irene Curtoni brilla a Zinal
Una prima manche di controllo, chiusa appena fuori dalla top ten: e una seconda veramente a tutta, che le è valsa un'insperata ma meritata vittoria. E' questo il capolavoro odierno di Irene Curtoni, vincitrice del secondo slalom di Coppa Europa a Zinal. La ventiseienne di Cosio Valtellino, al terzo successo nella challenge continetale, si è imposta col tempo complessivo di 1:30.74, 27/100 meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer (pettorale 61) che torna a brillare dopo una stagione difficile. Completa il podio la diciannovenne svedese Wikstroem, subito davanti ad una Aubert che appare, forse, ritrovata a buoni livelli.
Per l'Italia una grande soddisfazione arriva anche dall'ottavo posto di Federica Brignone, anch'essa autrice di un'ottima seconda manche, al miglior risultato di sempre tra i paletti stretti: completano una bella giornata azzurra Pardeller, Benzoni e Borgis, rispettivamente in 18°, 19° e 20° posizione, con Gius e Azzola 25° e 26°. Fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, out Chiara Costazza.
Lo slalom maschile di Trysil non ha riservato le stesse, splendide soddisfazioni della gara femminile: i padroni di casa norvegesi hanno letteralmente dominato la gara, con Lars Myhre ad imporsi (1:58.01) con 24/100 di margine su Johansen e 64/100 sullo sloveno Skube. Quarto Martin Budal, altro atleta del paese dei fiordi, subito davanti al sorprendente croato Samsal.
Solo due italiani hanno completato la prova, con Andy Plank 16° e sempre più a suo agio in speciale e Riccardo Tonetti 30°. Saltano nella prima manche Ballerin, Zingerle, Peraudo, Romano, M.Eisath e Pangrazzi, Jonas Senoner non prende il via nella seconda, dove esce di scena Roberto Nani.
Gli slalomisti azzurri avranno un'immediata occasione di riscatto già domani, quando si chiuderà il programma di gare a Trysil: le donne torneranno in pista a Schruns, nel Voralberg austriaco, il 13 e 14 dicembre con uno slalom e un gigante, dove Irene Curtoni cercherà di difendere la leadership in ... (continua)

[ 04/12/2011 ] - Al via a Trysil la Coppa Europa 2012
Finalmente anche la Coppa Europa prende il via: domani a Trysil, Norvegia, è in programma un gigante, primo di 4 prove maschile. Si correrà sulla pista "Hoegegga 63", praticamente l'unica aperta del comprensorio e su cui gli organizzatori hanno lavorato a lungo per poter disputare le prove. Nei giorni scorsi ha piovuto, bloccando in parte gli allenamenti degli azzurri. In pista ci sarà Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Andrea Ravelli, Riccardo Tonetti, Alessandro Brean, Alex Zingerle, Adam Peraudo, Michael Eisath, Jonas Senoner e Luca De Aliprandini, al via nonostante la botta dell'altro giorno. In slalom correranno Nani, Tonetti, Zingerle, Pangrazzi, Ballerin, Romano e Andy Plank. Comunicati anche i convocati austriaci, in gigante saranno presenti Johannes Strolz, Frederic Berthold, Vincent Kriechmayr, Christian Walder, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Florian Scheiber e Bjoern Sieber. In slalom: Johannes Strolz, Frederic Berthold, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Thomas Koenig, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl. Partenza anche per la Coppa Europa femminile: a Zinal, Svizzera, si recuperano i due speciali previsti a Kvitfjell. Al via dovrebbero esserci Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Marta Benzoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e per l'occasione Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone del gruppo Coppa del Mondo. (continua)

[ 06/10/2011 ] - Cortina 2017 presentata a Zurigo
Martedì scorso 4 ottobre si è tenuta a Zurigo la presentazione di un dossier per la candidatura di Cortina ad ospitare i Mondiali 2017 di sci alpino. Grande soddisfazione da parte della delegazione ampezzana, guidata dal sindaco Andrea Franceschi oltre al tecnico Fisi Massimo Rinaldi, il direttore della candidatura Martin Schnitzer, il responsabile Sport Adolfo Menardi e il responsabile Marketing Alessandro Broccolo. Al termine Franceschi ha dichiarato: "la presentazione è andata bene e Cortina ha fatto veramente un'ottima figura. La Federazione internazionale poi è stata particolarmente impressionata dai tanti investimenti fatti dal Comune sul fronte infrastrutturale e dall'inserimento della nuova viabilità nel programma pluriennale del Governo Italiano. Quelle che 2 anni fa erano solo promesse stanno diventando realtà e questo ci ha fatto guadagnare la fiducia degli addetti ai lavori. Adesso si tratta di continuare su questa strada curando al massimo tutti i dettagli". Sempre secondo Franceschi è stato fatto un grande passo avanti rispetto ai dossier presentati per la candidatura del 2013 e 2015: attraverso video e slides è stato mostrato come Cortina si sta preparando ad ospitare i Mondiali, i progetti delle piste da sci, le idee legate all'ospitalità, all'accessibilità e tutto quanto sta dietro all'organizzazione di un Mondiale. Nelle prossime settimane la FIS potrà richiedere integrazioni alla documentazione che dovrà essere definitivamente consegnata il 29 febbraio 2012. (continua)

[ 05/09/2011 ] - A Coronet Peak i Campionati Neozelandesi
Tempo di Campionati Neozelandesi: venerdì e sabato si sono svolti a Coronet Peak gli slalom e giganti maschili e femminili valevoli per i titoli nazionali. Come quasi sempre accade i migliori tempi sono stati fatti segnare dai molti atleti di Cdm che si stanno allenando a quelle latitudini, alzando notevolmente il tasso tecnico delle prove. Il gigante maschile è andato allo svedese freestyler Jon Olsson, davanti al norvegese Nilsen e al canadese Roy. Titolo nazionale a Banjamin Griffin 14/o a due secondi e mezzo. Tra i pali stretti dominio austriaco: Manuel Wieser (squadra B), Rainer Schoenfelder (ampiamente il miglior tempo nella prima frazione), Marc Digruber (squadra B), Martin Bischof (squadra B) ai primi posti; titolo nazionale ancora a Griffin, 17/o. Tra le ragazze dominano le svizzere che con Suter, Holdener, Kopp, Feierabend, Flury Htueler, Nufer e Oberson occupano i primi 8 posti; decimo tempo per Enrica Cipriani, con oltre due secondi e mezzo di ritardo da Corinne Suter (squadra C elvetica). Titolo a Piera Hudson, 20/a a 4 secondi. Tra i pali stretti vince la specialista Denise Feierabend davanti alle compagne Nufer e Rothmund; titolo a Sarah Jarvis, 9/a con quasi 8 secondi di distacco. (continua)

[ 29/08/2011 ] - La South American Cup si sposta in Cile
La South American Cup lascia l'Argentina e approda in Cile: da mercoledì a domenica si sono svolti un gigante, un superg e uno slalom tra le località di Valle Nevado, La Parva e El Colorado. Il superg era valevole anche per i Campionati Nazionali Brasiliani, hanno vinto Jeremy Elliot (USA) tra gli uomini e Maria Bedareva (Russia) tra le donne, Maria Belen Simari Birkner 5/a. Più interessanti le prove di slalom e gigante: tra i pali stretti il leader della classifica Cristian Javier Simari Birkner deve fermarsi al terzo gradino del podio battuto per un centesimo dal canadese Schuessler (classe 93) e dal cileno Martin Anguita al primo centro in carriera. (out Gastaldi). In gigante Cristian si deve arrendere per 19 centesimi ad AJ Avrin, americano, che sfrutta al meglio la 2/a manche (Gastaldi 4/a). Così dopo 8 prove Cristian mantiene la leadership della classifica con 520 punti, seguito da Gastaldi con 382. Tra le ragazze dominio di Macarena Simari Birkner in slalom che rifila 2 secondi alla sorella Maria Belen e 4 alla cilena Barahona; in gigante podio tutto russo, vittoria di Maria Bedareva e Maria Belen soltanto 5/a. In classifica guida Maria Belen con 590 punti, quasi 100 più della sorella Macarena. (continua)

[ 04/08/2011 ] - I gruppi di lavoro Cechi per il 2012
Donne: Sarka Zahrobska, Klara Krizova, Katerina Paulathova, Martina Dubovska, Andrea Zemanova, Valentina Volopichova; Uomini: Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik e Adam Kotzmann (continua)

[ 24/05/2011 ] - Miller e Olsson alla Gumball 3000
Due tra gli atleti più estrosi e popolari dello sci, Bode Miller e Jon Olsson (campione di freestyle) correranno insieme nel famoso rally Gumball 3000, una corsa a tappe in auto da Londra a Istanbul, in 8 giorni, che partirà giovedì 26 maggio, passando per Parigi, Barcellona, Monaco, Venezia, Zagabria, Belgrado e Sofia. Oltre 100 straordinari veicoli attraverseranno l'Europa per 3000 miglia e 8 paesi portando spettacolo ed eventi ad ogni tappa. Ci saranno Pagani Zondas, Bugatti Veyrons, Ferrari, Lamborghini, Rolls Royce, Bentley, Aston Martin, Jaguar, Porsche, Lotus e una serie di concept car davvero particolari, guidate da personaggi più o meno noti della musica e dello spettacolo come l'attore David Hasselhoff, la rapper EVE e, come detto, Jon Olsson e Bode Miller. L'ex spaghetti-cowboy di Franconia ha dichiarato: "non so cosa aspettarmi, ma so che sarà una esperienza fantastica. Mi piace molto questo tipo di competizione. Sarà bello guidare ma anche guardare gli altri bolidi "; come ogni estate, puntualmente, si parla di abbandono dell'attività agonistica, perchè Bode si impegna con le macchine e il golf ed evita di parlare di sci ed allenamenti. Tornano alla corsa ecco il programma del Gumball Rally 3000: 25 maggio - party di inizio 26 maggio - Londra, Inghilterra 26 maggio - Parigi, Francia 27 maggio - Barcellona, Spagna 28-29 maggio - Monaco, GP F1 30 maggio - Venezia, Italia 31 maggio - Zagabria, Croazia 31 maggio - Belgrado, Serbia 1 giugno - Sofia, Bulgaria 1 giugno - Istanbul, Turchia (continua)

[ 11/05/2011 ] - Gli Austriaci per la stagione 2011/2012
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A, B e C maschile e femminile per la prossima stagione. La Squadra Nazionale maschile rimane di 13 elementi: ritorna Mario Matt, così come vengono promossi Puchner e Sieber. Ritiro ampiamente annunciato per Walchhofer e Buder, confermata inoltre l'esclusione di Schoenfelder. Torna in Squadra A Chrisoph Dreier dopo un anno di esclusione; promossi in A dalla B Graf, Kramer, Mayer e Striedinger. Retrocesso dalla A alla B Florian Scheiber. Solo 7 le atlete che compongono la Squadra Nazionale femminile: Eva-Maria Brem retrocede in squadra A, confermato il ritiro di Maria Holaus. Promossa in A dalla B la Depauli, percorso inverso per la Schmidhofer. Da segnalare l'uscita dalle squadre di Katrin Triendl, infortunata da due stagioni. Uomini: Squadra Nazionale: Romed Baumann, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Mario Matt, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Philipp Schoerghofer, Bjoern Sieber, Georg Streitberger Squadra A: Christoph Dreier, Max Franz, Stephan Goergl, Bernhard Graf, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Chrisoph Noesig, Manfred Pranger, Otmar Striedinger Squadra B:Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Digruber, Markus Duerager, Thomas Koenig, Vincent Kriechmayr, Johannes Kroell, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Thomas Mayrpeter, Florian Scheiber, Patrick Schweiger, Johannes Strolz, Matthias Tippelreither, Christian Walder, Manuel Wieser Donne:Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Marlies Schild, Kathrin Zettel Squadra A: Margaret Altacher, Eva-Maria Brem, Jessica Depauli, Stephanie Koehle, Regina Mader, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter Squadra B: Alexandra Daum, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Karin Hackl, Cornelia Huetter, Michelle ... (continua)

[ 10/05/2011 ] - Gli Sloveni per la stagione 2011/2012
Giovedì a Lubiana si terrà la 4/a Assemblea dello sci alpino sloveno, dove saranno presentati da Jure Kosir, ora presidente del comitato per lo sci alpino, i risultati della stagione appena passata e i programmi per la prossima. Sul sito della federsci slovena si possono già leggere tutti i rapporti stilati dai responsabili delle squadre, gara per gara, allenamento per allenamento, atleta per atleta, con le indicazioni dei problemi sorti e dei traguardi raggiunti. Saranno inoltre presentate le squadre nazionali per la prossima stagione, di cui sono stati anticipati i nomi. Uomini: Gruppo discipline tecniche: Mitja Valencic, Matic Skube, Miha Kuerner, Janez Jazbec, Patrik Jazbec, Klemen Kosi, Zan Kranjec, Misel Zerak, Martin Cater, Tomaz Sovic, Tilen Debelak. (quest'ultimi due sono nominalmente in squadra nazionale ma non si alleneranno coi compagni) Sono previsti 22 giorni di allenamento tra aprile e settembre; 15 giorni ad ottobre in preparazione di Soelden. Gruppo discipline veloci: Andrej Sporn, Andrej Jerman, Rok Perko, Andrej Krizaj, Gasper Markic, Bostjan Kline che lavoreranno con Burkhard Schaffer. Il gruppo sarà a Zermatt per una settimana a fine luglio, poi di nuovo 7 giorni a inizio agosto, poi la lunga trasferta (3 settimane) in Cile, a La Parva. Al ritorno altri 11 giorni di training distribuiti in ottobre e altrettanti in novembre prima della prima gara veloce. Rispetto alla passata stagione vengono uniti i gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa, ma divisi per specialità (veloci/tecniche). Come anticipato Ales Gorza e Bernard Vajdic non fanno più parte della squadra nazionale. Donne: Coppa del Mondo: Tina Maze (team privato), Marusa Ferk, Nina-Katarina Mihovilovic, Tina Robnik, Katarina Lavtar, Ana Drev, Katja Jazbec, Vanja Brodnik, Mateja Robnik, Ilka Stuhec Squadra sostanzialmente invariata, promossa Tina Robnik, retrocessa Sara Globocnik. A cavallo tra luglio e agosto sono previsti 8 giorni sulla neve a Zermatt, poi a settembre la trasferta ... (continua)

[ 21/04/2011 ] - Gli svizzeri per la stagione 2011/2012
Con la consueta precisione e il giusto anticipo la federsci svizzera Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali, A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione. I DT Mauro Pini e Osi Inglin, responsabili rispettivamente del gruppo femminile e maschile hanno selezionato 40 atlete (contro le 39 dell'anno passato) e 43 atleti (contro i 45 dell'anno passato). Vediamo i principali movimenti tra le squadre: Beat Feuz è l'unico atleta promosso dalla A alla Squadra Nazionale, mentre Dani Albrecht, Ambrosi Hoffmann e Sandro Viletta fanno il percorso inverso e tornano in A. Promossi in A anche gli '84 Lueoend e Vogel e il '92 Reto Schmidiger. Retrocedono dalla A alla B Ami Oreiller e Christian Spescha: quest'ultimo vincitore della Coppa Europa 2010 ha corso 12 gare in Cdm senza ottenere punti. Confermati i ritiri di Cornel Zueger (unico a punti in Cdm), Dimitri Cuche, Sepp Gerber, Remy Jordan, Renzo Valsecchi. Tra le ragazze rivoluzionata la squadra A composta ora da 4 atlete, 3 che arrivano dalla Squadra Nazionale e Denise Feierabend promossa dalla B. In B vengono retrocesse Esther Good e Celina Hangl, e promosse Wendy Holdener e Nadja Vogel dalla C. Da notare lo "stop" di Anne-Sophie Koehn retrocessa dalla squadra A al comitato; torna in comitato anche Fabienne Janka sorella di Carlo. Confermati i già annunciati ritiri di Sandra Gini, Rabea Grand, Aline Bonjour. Uomini: Squadra Nazionale: Didier Cuche, Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Tobias Gruenenfelder, Silvan Zurbriggen, Patrick Kueng Squadra A: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Marc Gisin, Ambrosi Hoffmann, Vitus Lueoend, Reto Schmidiger, Sandro Viletta, Markus Vogel Squadra B: Sandro Boner, Mauro Caviezel, Marc Gehrig, Ralf Kruezer, Tim Luescher, Justin Murisier, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Thomas Singer, Christian Spescha Squadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Nico Caprez, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Vincent Gaspoz, Amaury ... (continua)

[ 12/04/2011 ] - Maria Riesch si sposa giovedì 14
Mancano due giorni al matrimonio-evento tra la fresca vincitrice della Sfera di Cristallo Maria Riesch e il compagno-manager Marcus Hoefl. I media teutonici sono scatenati alla ricerca di dettagli in anteprima delle cerimonia, ecco cosa han scoperto...L'unione civile si terrà giovedì 14 alle 14.00 a Garmisch-Partenkirchen, località natale della sposa, mentre la cerimonia religiosa, officiata dal Rev.Martin Karras, si terrà sabato alle 15 a Going, località a 15km da Kitzbuhel. Per sabato sono attesi 200 invitati, strettamente selezionati: solo loro e il fotografo potranno entrare in Chiesa. Massimo riserbo sul vestito della sposa, che secondo indiscrezioni sarà di taglio classico e di colore bianco, mentre lo sposo sarà in completo nero. Testimone di lui la sorella, così come Maria avrà alle sue spalle Susanne, anch'essa nazionale di sci. Dopo la cerimonia la coppia offrirà champagne nella piazza principale del borgo, per poi salire su una carrozza trainata da purosangue lipizzani e spostarsi all'esclusivo biohotel Stanglwirt, 5 stelle, dove si terrà il ricevimento. Tanti i VIP presenti, considerando che lo sposo è il manager di molti atleti ed ex-atleti. Lindsey Vonn? Pare sia stata invitata ma non è chiaro se parteciperà o meno, sembra che le due non si siano più parlate dopo le Finali di Lenzerheide... Infine i bene informati dicono che la coppia partirà già domenica prossima per le Seychelles, dove finalmente Maria si lascerà alle spalle lo stress della Coppa e del matrimonio, ma non per molto: a maggio ricomincerà ad allenarsi, c'è un titolo da difendere la prossima stagione...Maria, 27 anni a novembre, ha annunciato che correrà almeno fino ai Mondiali di Vail 2015, e naturalmente i suoi tifosi sperano che il matrimonio abbia su di lei lo stesso effetto che ha avuto sulla amica-rivale Lindsey... (continua)

[ 14/02/2011 ] - SuperK: Inner argento, Fill bronzo!
Non finisce mai la festa azzurra a Garmisch Partenkirchen, non accenna a smettere l'euforia per quest'Italsci che si regala altre due perle, una d'argento ed una di bronzo. Un'altra firmata ancora da Christof Innerhofer che dopo l'oro del SuperG ed il bronzo della libera ha voluto completare la collezione con l'argento della supercombinata, alle spalle di un sontuoso Svindal, ma davanti al compagno di colori e di camera Peter Fill che completa un podio inimmaginabile alla vigilia.
Due medaglie in un colpo solo, due sigilli che sanno rendere entusiasmante anche la supercombinata e che contribuiscono a fare dell'Italia la formazione dominatrice del panora maschile iridato. Al momento il Wunderteam è proprio quello azzurro, così come il re di Garmisch continua ad essere Christof Innerhofer. E dire che in mattinata la discesa non aveva esaltato il pusterese di Gais: terzo ad oltre un secondo da Svindal, proprio davanti a Fill, entrambi preceduti anche dallo svizzero Beat Feuz, con tutti i calcoli rimandati alla manche di slalom sulla Gudiberg.
E nel tempio bavarese, al cospetto dei futuristici trampolini, ha preso forma il trionfo azzurro. Che poteva essera la giornata giusta per i figli del Belpaese lo si era intuito con le discese del moldavo di Fiemme Mirko Deflorian e soprattutto con l'assalto lancia in resta del giovane Paolo Pangrazzi, capace di risalire dal 14imo posto sino alla sesta piazza finale, guadagnandosi un posto nella cerimonia di premiazione di questa sera. Quando Inner riceverà la terza medaglia in sei giorni, quando Fill avrà in mano quel bronzo che si accompagnerà all'argento nel superG di Val d'Isere di due anni or sono.
Incredibile Inner, fantastico Fill: difficile trovare altre parole per descrivere la doppietta dei due sudtirolesi. "Sono fantastici" esclama Pangrazzi dalla zona mista, mentre cerca di capire quale sia il suo destino finale. Inner va a raggiungere con tre allori lo Zeno Colò di Aspen '50, i due azzurri ripetono ... (continua)

[ 29/01/2011 ] - Giro di brevi tra Universiadi e nuovi sponsor
In attesa che tra Chamonix ed il Sestriere prenda il via questo ultime fine settimana di gennaio, diamo un'occhiata a qualche notiziola emersa nel corso di questi giorni, per non perdere il filo del discorso.
Presentazioni azzurre: Una prima delegazione, non definitiva, degli atleti azzurri impegnati negli ormai prossimi Campionati del Mondo di Garmisch Partenkirchen si presenterà alla stampa nella giornata di martedì presso la cornice del Rifugio Cima Uomo, nei pressi di Passo San Pellegrino al cospetto delle Dolomiti fassane.
Universiadi: c'è anche il nome di Lucia Mazzotti nell'elenco degli atleti convocati per l'Universiade invernale di Erzurum, Turchia, inaugurate ieri dalla prima medaglia azzurra, raccolta nel fondo da Virginia De Martin Tropanin. La friulana delle Fiamme Gialle sarà impegnata nelle prove veloci nei ranghi di una squadra composta anche da Aldo Ballabio, Giulio Bosca, Simone Carli, Daniel Dejori, Rocco Delsante, Alessandro Lazzarini, Eugenio Marsaglia, Massimo Penasa, Marc Perathoner; Giulia Borghetti, Chiara Carratù, Benedetta Cumani, Maria Camilla Fraschini, Barbara Pivanti, Maria Elena Rizzieri e Chiara Nobis.
Dada con OMR: sono le Officine Meccaniche Rezzanesi il nuovo main sponsor di Daniela Merighetti che proprio quest'oggi si presenterà al cancelletto di partenza della discesa del Sestriere con la nuova griffe sul casco da gara.Il Gruppo OMR e’ un produttore affermato a livello mondiale di componentistica e sistemi per il settore dell’auto e del veicolo industriale, con quindici stabilimenti produttivi situati in Italia, Brasile, Marocco, Cina e India. Fin dal 1919 OMR e le società del suo Gruppo, contando sulla collaborazione di 2700 dipendenti, coniugando tecnologia, innovazione e design hanno saputo diventare leader nel proprio settore. Le produzioni OMR vengono ormai utilizzate dai principali colossi mondiali dell’Automotive; OMR e’ partner e sponsor ufficiale della Scuderia Ferrari.
Nuova guida in Svizzera: ... (continua)

[ 27/01/2011 ] - Prove discesa:Paerson e Kroell davanti a tutti
Giornata di prove al Sestriere, sulla Kandahar Banchetta, per il Circo Rosa, e a Chamonix sulla "La Verte" per gli uomini. Nella prima prova cronometrata Anja Paerson fa il vuoto, e comincia a preparare il terreno per l'appuntamento che conta. Del resto se guardiamo i risultati della campionessa svedese in discesa nelle ultime due stagioni troviamo tutti risultati nei top10, escludendo Lake Louise quest'anno e le due uscite a Crans Montana e Cortina. Anja lascia la slovena Tina Maze a oltre un secondo, poi c'è Lindsey Vonn, sempre e comunque la favorita n.1 quando si parla di velocità, poi Marie Marchand-Arvier, Fraenzi Aufdenblatten, Ingrid Jacquemod e la nostra Francesca Marsaglia, davvero brava a chiudere insieme alle migliori. Maria Riesch e Lara Gut sono 11/a e 12/a, ma è solo la prima prova. Poi Verena Stuffer 12/a, vincitrice lunedì in Coppa Europa a Pila, poi Lucia Recchia 17/a, Johanna Schnarf 22/a, Elena Fanchini 27/a, Elena Curtoni 36/a, Enrica Cipriani 40/a, Daniela Merighetti 42/a. Da notare che le prime a partire hanno fatto segnare tempi piuttosto alti, con la pista che si è velocizzata col passare del tempo. Domani in programma la seconda prova. Prova ancora in corso mentre scriviamo a Chamonix a causa della lunga interruzione dovuta alla caduta di Mario Scheiber, caduto nella parte bassa. L'austriaco ha picchiato la testa sul fondo ghiacciato è stato poi soccorso ed elitrasportato a valle. In un primo momento ha perso conoscenza per qualche minuto, poi si è ripreso ed ha riconosciuto le persone intorno a lui. Miglior tempo per l'austriaco Kroell davanti al compagno di squadra Streitberger staccato di soli 4 centesimi, poi il nostro Innerhofer che in prova è sempre tra i migliori, a 10 centesimi, anche grazie ad una delle velocità di punta più elevate. Benissimo Ivica Kostelic, 7/o a 58 centesimi: il croato può far bene in discesa e punto al risultato pieno in combinata, per aumentare il già considerevole vantaggio in classifica. Torna in pista ... (continua)

[ 17/01/2011 ] - Mondiali sci Ipc Sestriere: tedeschi protagonisti
(Comunicato stampa) - Saranno i Mondiali dell’equilibrio. Lo si è visto ieri con la prima prova iridata, la discesa libera, su una bellissima Kandahar Banchetta Nasi, preparata alla perfezione. Condizioni ottimali, con neve durissima e un bel sole, ma un tracciato molto impegnativo che ha punito il minimo errore. Protagonisti della giornata i tedeschi grazie alle medaglie d’oro di Gerd Schoenfelder e della ventunenne Andrea Rothfuss, trionfatori nelle categorie standing. Tra i maschi, con il tedesco, vincono il francese Nicolas Berejny,tra gli ipovedenti e il giapponese Akira Kano nel sitting. A premiare le categorie maschili Sir Philip Craven, Presidente dell'IPC. Per Schoenfelder è l’ennesimo titolo: “che faticaccia - confessa raggiante il tedesco - ho commesso un grave errore di linea e mi sono trovato a pochi centimetri dalle reti. Ho preso una paura… Poi mi sono ripreso ed evidentemente ho sbagliato meno degli altri ed ho avuto un pizzico di fortuna in più, che non guasta mai! Questa è il mio tredicesimo oro ai Mondiali, ed ovviamente sono soddisfatto, ma se mi guardo in giro e vedo questa bella giornata, queste montagne, tanti amici… mi rendo conto che mi sto solo divertendo e che voglio passare questa settimana così. E’ la mia ultima settimana da atleta e voglio solo godermi queste giornate. Se poi vinco… non mi dispiace” Diverso l’umore di Christian Lanthaler, unico rappresentate della truppa maschile azzurra, che ha concluso undicesimo nella categoria standing, quella di Schoenfelder: “Oggi la pista era ancora più veloce e non avendo l’abitudine alla velocità ho fatto fatica a trovare il passo giusto. Peccato. Domani speriamo di poter fare ancora un po’ di allenamento sulla velocità sulla pista di gara e poi vediamo il superG. Per ora il risultato non è arrivato, ma vedo un organizzazione perfetta, bellissime giornate e il sorriso mi tornerà presto, anche se per ora non sono soddisfatto dei miei mondiali”. Nelle prove femminili, oltre alla tedesca ... (continua)

[ 14/01/2011 ] - Fanchini e Merighetti apripista ai Mondiali IPC
Prende il via questa mattina sulle nevi del Sestriere la prima edizione dei Mondiali di sci alpino IPC per atleti con disabilità, che si chiuderà il 12 gennaio 2011. Saranno al cancelletto 130 atleti proveniente da 23 paesi, e si gareggerà in tutte le specialità dello sci alpino, divise nelle tre categorie previste ("standing", cioè chi scia in piedi; "sitting", atleti seduti; e "visually impaired", atleti con disabilità visive). "E' sempre bello ed emozionante - racconta Tiziana Nasi, presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paraolimpici - presentare eventi così importanti. Queste gare sono un regalo che gli atleti con disabilità fanno a tutti gli sportivi. E sempre sci ad altissimo livello, cambia solo l'immagine...la posizione sulla neve. Vedrete all'opera atleti che trasmettono valori straordinari". A difendere i colori azzurri saranno 7 atleti: Luigi Bertanza, Ugo Bregant, Melania Corradini, Enrico Giorge, Christian Lanthaler, Hans Jeorg Lantschner e Gemma Pedrini. Alcuni elementi nuovi dunque rispetto alle Paraolimpiadi di Vancouver. "Abbiamo la necessità di questi eventi - spiega Gianfranco Martin, presidente del Comitato Organizzatore - per allargare la base. Quando il Comitato Paralimpico Internazionale ci ha chiesto di organizzare i Campionati del Mondo, non abbiamo avuto dubbi. E' un premio che incassiamo dopo le Paralimpiadi di Torino 2006 e le tante gare di Coppa del Mondo per atleti con disabilità che abbiamo organizzato a Sestriere negli scorsi inverni. Sir Philip Craven, Presidente dell'IPC ci farà visita sabato per la cerimonia di apertura. E' un onore che concede a pochi". La pista di gara sarà la Banchetta-Nasi, una delle più impegnative a livello internazionale. Pochi giorni dopo i Mondiali ospiterà le gare di Coppa del Mondo. E le tre campionesse bresciane Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Daniela Merighetti saranno apripista d'eccezione per la prova di discesa. Inoltre per le tre sarà una sorta di allenamento speciale proprio in ... (continua)

[ 06/01/2011 ] - CIASPOLADA, RIVINCE IL NEOZELANDESE WYATT
(Comunicato stampa) In Val di Non si balla la haka. Per il secondo anno di fila Il neozelandese Jonathan Wyatt, ormai trentino d'adozione (è il marito della fondista azzurra Antonella Confortola), trionfa sul traguardo di piazza don Stefenelli a Fondo e fa sua la 38esima edizione della Ciaspolada. Un bis fantastico quello messo a segno dall'"architetto volante" e alla concorrenza restano solamente le briciole. Wyatt fa girare sin da subito il motore a mille e solamente Boudalia regge il ritmo del neozelandese che viaggia al ritmo di tre minuti al chilometro. Il compagno di fuga cede e Wyatt inizia la sua spettacolare cavalcata in solitaria che lo porterà a trionfare a braccia alzate e camminando sul traguardo di Fondo in 25'39"82, un tempo di tutto rispetto.
Wyatt è la conferma, lo spagnolo Asensio Just Sociats la splendida sorpresa della 38esima edizione della regina delle manifestazioni popolari sulla neve. Il 32enne iberico corre con astuzia e si rende protagonista di un'irrestitibile progressione: sull'ultima salita raggiunge e supera il bellunese Claudio Cassi e chiude al secondo posto. Cassi, invece, giunge terzo, a quattro secondi da Sociats e precede il noneso Giuliano Battocletti, autore di una splendida rimonta nel finale. Solamente 20esimo il britannico Martin Cox che, dopo una discreta partenza, nel tratto centrale accusa un problema muscolare al polpaccio e deve rallentare.
In campo femminile Maria Grazia Roberti (Corpo Forestale dello Stato) cala il poker: la bresciana fa gara a sè, parte a cento all'ora e stacca le altre sin dalla piana di Romeno. Il suo è un monologo e la Roberti chiude in 30'46"77, precedendo di oltre un minuto Ljudmila Di Bert (Atletica Trento Cmb), che dopo due quarti posti consecutivi centra finalmente il podio. Terza piazza per Cristina Scolari, che chiude a cinque secondi dalla Di Bert e precede la trentina Mirella Bergamo. (continua)

[ 02/01/2011 ] - Tutto pronto per la Ciaspolada 2011
FONDO (TRENTINO), 30 DICEMBRE 2010 - “Count down” finale per la Ciaspolada, che tra una settimana esatta (il 6 gennaio) festeggerà i 100 anni della maglia azzurra in occasione della propria 38.a edizione.Per garantire un’ideale cornice alla gara del Centenario dell'azzurro nazionale è sceso in campo in questi giorni l'esercito dei volontari, oltre ottanta, numero destinato a salire il giorno della manifestazione, quando le braccia gratuite al servizio della regina delle manifestazioni popolari italiane sulla neve saranno addirittura oltre 1000 (si parla di circa 600 volontari in totale), in rappresentanza di tutte le associazioni culturali e sportive della zona.Il paesaggio della Valle di Non, teatro di gara, si presenta invernale e la massa silenziosa dei volontari sta lavorando per mettere in sicurezza gli 8 chilometri del percorso, che, come ogni anno, chiamerà gli oltre 5000 appassionati delle ciaspole attesi al via a scattare dalla piana di Romeno (già pronta ad ospitare le migliaia di concorrenti e messa a punto proprio oggi), per poi attraversare i Comuni di Cavareno, Sarnonico (sede del ristoro) e, infine, Fondo, con arrivo in piazza Stefenelli, ovvero sopra il PalaAnaunia.Novità assoluta di quest'anno sarà il transito dal suggestivo Parco De Zinis di Cavareno, dove il comitato organizzatore della Podistica Novella ha allestito il traguardo volante, intitolato alla memoria di Dario Bertagnolli, il primo vincitore della Ciaspolada.SI RINNOVA LA SFIDA WYATT-COX. Dopo l'entusiasmante duello sportivo del 6 gennaio scorso, si rinnoverà anche nel 2011 il duello tutto anglosassone tra il neozelandese Jonathan Wyatt (sei volte campione del mondo di corsa in montagna) ed il britannico Martin Cox. Wyatt, alla sua prima partecipazione nel gennaio 2010, riuscì subito a fare centro ed è pronto a tornare per cercare subito il bis. A cercare di rendergli dura la vita ci sarà proprio Cox (secondo nel 2010), senza dimenticare Claudio Cassi (terzo nell'ultima edizione della ... (continua)

[ 02/01/2011 ] - Martin Rufener lascia il team Svizzero
E' arrivata venerdì, per molti a ciel sereno, la notizia che Martin Rufener lascerà l'incarico di Head Coach della squadra elvetica maschile alla fine della stagione. Lo stesso Martin lo avrebbe annunciato giovedì sera agli atleti dicendo: "dal primo maggio avrò un nuovo lavoro nel settore privato. Mi dispiace tantissimo perché volevo arrivare a Sochi 2014. Ma poiché non sento fiducia ho deciso di lasciare." Alla base della rottura ci sarebbe il mancato accordo per il prolungamento del contratto con Swiss Ski fino a Sochi 2014. Certamente il 54enne bernese è uno dei fautori dei successi della squadra svizzera dove lavora da 6 anni, chiamato in quel periodo a ricostruire un team in seria difficoltà. Intanto anche il team Gut ha avuto un colloquio con il direttore di Swiss Ski Andreas Wenger al termine del quale è stato deciso di rinunciare a richiedere la mediazione del TAS (Tribunale Arbitrale dello Sport). Inoltre si è trovato un accordo per la gestione degli sponsor individuale e delle competenze organizzative: Lara farà riferimento a Mauro Pini per quanto riguarda le questioni sportive, mentre per sponsor, marketing e media se ne occuperà la Federazione in unione con il portavoce del team Roberto Mazza. (continua)

[ 08/12/2010 ] - Albrecht salta Isere e torna in Badia
Daniel Albrecht non sarà al cancelletto per il gigante della Val d'Isere. Il campione elvetico, tornato in gara domenica scorsa 22 mesi dopo la terribile caduta di Kitz, salterà la tappa francese per presentarsi in Alta Badia, d'accordo con il responsabile del team Martin Rufener. La decisione è stata presa perchè Daniel si è allenato poco negli ultimi giorno e vuole allenarsi maggiormente prima di tornare in gara. Comunque alla sua prima uscita l'elvetico è stato in grado di centrare la qualificazione alla seconda manche, chiudendo con il 21/o tempo finale. (continua)

[ 08/12/2010 ] - La Coppa del Gobbo - IV - Bravo Daniel!
Ricordo bene il rientro di Hermann Maier, di Aksel Lund Svindal, di Kalle Palander...nei loro volti c'era una serena attesa su quanto sarebbe accaduto uscendo dal cancelletto! Una sfida esaltante per questi fantastici campioni che si proponevano, quale fondamentale traguardo, il ritorno ai vertici dello sci! Per Daniel Albrecht è stato diverso...Alla partenza i suoi occhi erano grandi, spalancati, quasi dilatati dietro gli occhiali...pieni di dolce gioi, di tiepida speranza, di inconscia paura! Movimenti via via più decisi, a tratti temerari come per esorcizzare il passato ed il presente poi, a poche porte dalla fine della prima manche, si è visto il sorriso che piano piano liberava la tensione, la sua anima ritrovare forza e nei suoi occhi ritornare la felicità! Non aveva mai provato quanto fosse fragrante il profumo della libertà, adesso può ricominciare a sognare, la sua fantasia non ha più paura della notte! Bentornato caro ragazzo! Cambiamo atmosfera e parliamo dello spionaggio che è già iniziato a Lake Louise sulle tute degli austriaci...qualcuno dice sulle "sottotute" che renderebbero più aerodinamica l'azione degli uomini jet. In effetti esiste anche una protezione sulla schiena che pare diversa da quelle classiche, un'ulteriore riparo per la colonna vertebrale in caso di caduta. Alcune immagini televisive hanno evidenziato alcune gibbosità... Insomma il "truschino" austriaco c'è tanto è vero che Mathias Bertold (Responsabile settore maschile - ha preso il posto di Toni Giger) non ha avuto difficoltà nell'ammetterlo. Il regista di questa operazione è stato proprio Toni Giger che, dopo i Giochi di Vancouver, è stato incaricato della ricerca tecnologica (con investimenti di mezzi e denaro) ed i risultati si vedono, anzi, si sentono. Pensate che a bordo pista quando sui piani sfrecciano gli austriaci si ode un suono che fa "souhouh " mentre per tutti gli altri c'è un mesto "chouhou"! Vedremo quali potranno essere le prossime mosse di Energia Pura! Il ... (continua)

[ 03/12/2010 ] - Ciaspolada 2011: si corre su neve naturale
Sarà il tradizionale tracciato da Romeno a Fondo, lungo l’alta Val di Non, nella terra delle mele e del Trentingrana, ad ospitare la Ciaspolada 2011. Le copiose nevicate degli ultimi giorni ed il freddo annunciato per il weekend - senza dimenticare le nuove precipitazioni nevose previste per i prossimi giorni - offrono le necessarie garanzie al comitato organizzatore della classicissima delle racchette da neve, la cui 38.a edizione è in programma in Val di Non (Trentino) il 6 gennaio 2011, come sempre il giorno della Befana.
«Possiamo tranquillamente dire – spiega Gianni Holzknecht, presidente del C.O. della Ciaspolada -, che la gara del 6 gennaio prossimo si farà sicuramente sulla neve. In termini di manto nevoso, già ad oggi, siamo a posto, favoriti anche dal freddo e dalle nuove nevicate annunciate per i prossimi giorni». Un bel pensiero in meno, dunque, per gli organizzatori ed un motivo in più per iscriversi per gli atleti, favoriti da un percorso di gara che si annuncia spettacolare e totalmente imbiancato. «Le iscrizioni stanno procedendo a buon ritmo – continua Holzknecht -. Le nevicate di questi ultimi giorni non potranno che darci una mano in questo senso. Il percorso? Sarà pressoché quello dello scorso anno, con una leggera modifica nell'abitato di Cavareno: a differenza del passato, porteremo la corsa all'interno del parco De Zinis, posto decisamente caratteristico, dove ci sarà anche il traguardo volante alla memoria di Dario Bertagnolli, primo vincitore della Ciaspolada nel 1973». Partenza ed arrivo, come sempre, saranno rispettivamente a Romeno e Fondo, ricordando che, come accadde un anno fa, anche nel 2011 la Ciaspolada assumerà valore come prova unica del Campionato Italiano Uisp (Unione Italiana Sport per tutti). In palio, in totale, ci saranno ben undici titoli tricolori, a partire dalla categoria juniores fino alla master 70. Lo scorso anno, nella categoria “regina” (classifica assoluta maschile), si impose Claudio Cassi, che si ... (continua)

[ 30/11/2010 ] - Caso Zurbriggen scuote il team svizzero
C'è un caso-Zurbriggen nella squadra elvetica. Secondo quanto riportato da molti media, non solo rossocrociati, Silvan Zurbriggen e il coach Martin Rufener hanno pesantemente discusso venerdì sera, tanto che Silvan è stato invitato a non dormire in albergo con la squadra e a cercarsi un alloggio a sue spese, e in un primo momento perfino la sua presenza a Beaver Creek è stata messa in dubbio. Silenzio totale sui motivi, è un qualcosa che giustamente la squadra vuol gestire internamente, ma non è stato possibile evitare che la notizia arrivasse ai media, tanto che Rufener ha commentato: "si è trattato di qualcosa tra me e lui, non ne ho voglio parlare." Sembra comunque che Silvan si sia scusato, e tra l'altro in discesa e superg ha conquistato due eccellenti risultati, un 4/o e un 9/o in discesa e superg. Interpellati dai media i compagni di squadra si sono trincerati dietro al classico: "non so, è qualcosa tra di loro", ma pare che il vallisano non sia particolarmente amato in seno al team. (continua)

[ 12/11/2010 ] - Canada con poca neve; a rischio Lake Louise.
Inizia a preoccupare l'attuale carenza di neve sulle montagne canadesi. A causa della repentina risalita delle temperature provocate dal Chinook, il vento di caduta, molte squadre europee hanno dovuto rivedere le loro trasferte in terra di Nord America alla vigilia delle prove di coppa del mondo di fine mese. La squadra elvetica - ad esempio - ha dovuto rinunciare al suo tradizionale champ di allenamento sulle nevi candesi di Nakiska a causa dell'assenza di neve. "Nei giorni scorsi c'erano 30 centimetri di ottima neve - spiega il capo allenatore svizzero Martin Rufener - poi improvviso è arrivato il Chinook e in 20 ore ha sciolto tutto. Una cosa mai vista". La squadra svizzera che avrebbe dovuto decollare oggi per il Canada ha spostato dunque al 16 novembre la data di partenza. Si spera intanto in un abbassamento delle temperature in modo che la neve possa tornare e consentire di preparare al meglio le piste. Con queste condizioni meteo si teme, infatti, che a Lake Louise la preparazione dei tracciati possa creare qualche grattacapo agli organizzatori locali. La grave situazione di assenza di neve sulle montagne canadesi dei giorni scorsi ha costretto, invece, la squadra di slalomisti canadesi ad anticipare di molto la loro trasferta in Europa in vista dello slalom di Levi di domenica. (continua)

[ 19/08/2010 ] - Gli Svizzeri annullano Las Lenas
Come un anno fa, ancora una volta, la nazionale maschile elvetica è costretta ad annullare il previsto training a Las Lenas, Argentina, previsto a partire dal 22 agosto. Lo spiega il coach Martin Rufener: "la condizione della neve è inaccettabile, non è stato fatto molto per preparare le piste...C'è poca neve e quella che c'è è marcia e non permette neanche di impiantare i pali. Inoltre non sono previste precipitazioni o nuove nevicate, insomma è inutile allenarsi in queste condizioni." Così il gruppo dopo due settimane di buon lavoro a Ushuaia tornerà in patria e si allenerà sui ghiacciai. Come dicevamo anche un anno fa saltò lo stage di velocità a Las Lenas ma certamente i risultati dell'inverno scorso non ne hanno risentito... (continua)

[ 18/08/2010 ] - Tina Maze si prepara per il 2011
Tina Maze è in partenza per la Nuova Zelanda e per meglio affrontare le sfide della prossima stagione ha ingaggiato l'ex tecnico azzurro Livio Magoni. Lo ha annunciato la stessa Tina durante una conferenza stampa in cui ha spiegato il lavoro svolto in questi mesi: "abbiamo provato molte novità sui materiali e svolto moltissimi test. Non vedo l'ora di partire per la Nuova Zelanda dove staremo una settimana in più rispetto ad un anno fa. Mi sono preparata molto bene atleticamente lavorando sodo. Per la prossima stagione l'obiettivo principale è ovviamente far bene a Garmish.". Il compagno-allenatore di Tina, Andrea Massi, ha poi ringraziato il team sloveno con il quale Tina si è allenata a Zermatt nelle scorse settimane. Livio Magoni, bergamasco di Selvino, è stato responsabile della C femminile azzurra, poi della squadra B fino al 2005. In seguito ha siglato un contratto di due anni con la federsci del Principato di Monaco dove ha allenato l'ex-azzurra Alexandra Coletti, poi ha lavorato con la squadra femminile polacca. Ufficializzate inoltre le squadre slovene per la prossima stagione: Uomini - discipline tecniche: Ales Gorza, Mitja Valencic, Bernard Vajdic, Matic Skube, Janez Jazbec, Miha Kuerner Uomini - discipline veloci: Andrej Sporn, Andrej Jerman, Rok Perko, Andrej Krizaj, Gasper Markic, Bostjan Kline Uomini - Coppa Europa: Patrick Jazbec, Timi Gasperin, Klemen Kosi, Martin Cater, Zan Kranjec Donne - Coppa del Mondo: Tina Maze, Ana Drev, Mareja Robnik, Marusa Ferk, Ilka Stuhec, Katja Jazbec, Nina-Katarina Mihovilovic, Vanja Brodnik, Katarina Lavtar, Sara Globocnik Donne - Coppa Europa: Tina Robnik, Ana Kobal, Ana Michelle Stipic, Alja Subic, Ula Hafner, Maja Knez, Ana Bucik, Katja Horvat, Eli Plut, Anja Oman (continua)

[ 30/07/2010 ] - Le squadre di Comitato per AlpiCentali, CAT e AA
Alcuni Comitati Regionali hanno pubblicato sui rispettivi siti web la composizione delle squadre di interesse regionale per la prossima stagione. Per il Comitato Alpi Centrali sono stati selezionati: SQUADRA FEMMINILE: 1.Galizzi Liliana, 2.Galli Jole, 3.Giardini Ida, 4.Mazzocco Jessica, 5.Midali Cristina, 6.Midali Roberta, 7.Olivieri Veronica, 8.Pennati Silvia, 9.Picenni Ambra, 10.Rodigari Daiana, 11.Sala Tiziana, 12.Sola Ymer, 13.Sosio Caterina, 14.Sosio Federica SQUADRA MASCHILE: 1.Baruffaldi Stefano, 2.Cazzaniga Davide, 3.Cerini Norman, 4.Codega Ivan, 5.Confortola Luca, 6.Magri Giordano, 7.Monaci Pierfrancesco, 8.Nana Filippo, 9.Negrini Luca, 10.Provera Andrea, 11.Rogosic renato, 12.Sorio Daniele, 13.Sottosanti Nicolò, 14.Tentori Michelangelo Il Comitato Alto Adige ha selezionato: SQUADRA FEMMINILE: Angerer Stefanie (25/02/1994), Aukenthaler Janine (07/04/1993), Crazzolara Elisa (11/10/1991), Geyr Carmen (30/11/1992), Kostner Mirjam (18/03/1993), Pichler Karoline (30/10/1994), Rabensteiner Lea (18/04/1992), Semenzato Camilla (11/04/1993), Wagmeister Elke (26/01/1994) SQUADRA MASCHILE: Damian Johannes (11/12/1992), Hofer Aaron (05/12/1992), Hofer Alex (15/09/1994), Kuppelwieser Luis (03/03/1993), Martiner Alex (14/10/1993), Messner Maximilian (06/05/1994), Oberkofler Armin (27/10/1993), Pirini Martin (27/02/1993) Al lavoro anche gli atleti del Comitato Appennino Toscano: SQUADRA FEMMINILE: Chiara Petrucci, Alessia Zanni, Giuditta Mini, Marta Cecchini, Valentina Nizzi, Elena Borgognoni, Alice Gavazzi SQUADRA MASCHILE: Luca Fratucello, Simone Puglia, Filippo Bacci, Giacomo Frosali, Damiano Petrucci, Luca Simi. (continua)

[ 10/06/2010 ] - Pietro Marocco confermato presidente del AOC
(comunicato stampa)Ieri sera, alla presenza del Presidente Federale Giovanni Morzenti e dell'atleta e Consigliere Federale Daniela Ceccarelli, si è tenuta presso l'Hotel Atlantic a Borgaro Torinese l'Assemblea Regionale Ordinaria delle Società affiliate al Comitato FISI-AOC. L'Assemblea ha provveduto all'elezione del Presidente, dei 14 Consiglieri laici, dei 4 Consiglieri Atleti, dei 2 Consiglieri Tecnici, nonché del Presidente e dei membri del Collegio Revisori dei Conti. L'ingegner Pietro Marocco, Presidente uscente, è stato riconfermato nell'incarico: "Con l'aiuto della squadra di Consiglieri che mi affiancherà, intendo proseguire il lavoro di risanamento finanziario del Comitato intrapreso nell'ultimo biennio. Anche se, in linea con il difficile momento della finanza pubblica, i contributi da parte della Regione sono purtroppo calati negli ultimi anni, faremo tutto il possibile per agevolare l'attività agonistica di base giovanile; ad esempio riducendo, ove possibile, le tasse di iscrizione alle gare regionali". "E' chiaro, - ha proseguito Marocco - che nel mandato che stiamo per iniziare dovremo dotarci di una strategia di marketing, per cercare di legare importanti sponsor privati al mondo degli sport invernali: è questa l'unica via per sostenere un'attività ed un'organizzazione agonistica dai costi molto elevati. Inoltre, intendiamo supportare le società affiliate in tutti quegli adempimenti che le recenti normative sulla sicurezza impongono alle associazioni sportive ed agli organizzatori di manifestazioni agonistiche. Nei mesi scorsi, abbiamo collaborato con lo Sportello Sport della Provincia di Torino per organizzare seminari tecnici in materia di adempimenti per la tutela della sicurezza: intendiamo proseguire su questa strada, poiché ci sembra si tratti di un servizio che dobbiamo assolutamente fornire ai nostri affiliati". Il riconfermato Presidente intende inoltre intensificare il rapporto con le istituzioni scolastiche ed avviare una proficua ... (continua)

[ 19/05/2010 ] - Gli austriaci per la stagione 2010/2011
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A maschile e femminile per la prossima stagione. La Squadra Nazionale maschile passa da 14 a 13 elementi: si è ritirato Maier, è stato promosso Reichelt mentre l'ex-campione del mondo Mario Matt è stato retrocesso in squadra A, a causa di una stagione povera di risultati. Cura dimagrante per la squadra A che passa da 15 a 9 elementi: Patrick Bechter, Chrisoph Dreier e Michael Zach non sono più inseriti nelle squadre nazionali. Matthias Berthold ha deciso di avere solo atleti giovani in squadra B (tutti nati tra '88 e '91); Bechter si allenerà da solo e potrà eventualmente rientrare nel giro di Coppa se farà bene a Soelden. Berhard Graf e Manuel Kramer sono retrocessi in squadra B mentre come noto Christoph Gruber ha annunciato il ritiro. Tra le ragazze non cambia molto in squadra nazionale dove la Brem prende il posto della ritirata Goetschl; in squadra A invece vengono promosse Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter, mentre Karin Hackl è retrocessa in B dopo una sola stagione in A. Uomini: Squadra Nazionale: Romed Baumann, Andreas Buder, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Rainer Schoenfelder, Philipp Shoerghofer e Michael Walchhofer Squadra A: Max Franz, Stephan Goergl, Wolfganf Hoerl, Mario Matt, Chrisoph Noesig, Joachim Puchner, Florian Scheiber, Bjorn Sieber, Georg Streitberger Squadra B: Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Disgruber, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Thomas Koenig, Manuel Kramer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Patrick Schwiger, Otmar Striedinger, Lukas Tippelreither, Matthias Tipperlreither, Christian Walder, Manuel Wieser Donne: Squadra Nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Maria Holaus, Nicole Hosp, Michaela ... (continua)

[ 19/05/2010 ] - RealSki Patagonico: Sciare d'estate in Patagonia!
Si può sciare d'estate? Certo, sui ghiacciai alpini non mancano le proposte di chi vuole sciare anche quando le città sono strette dall'afa. Ma per trovare la neve migliore bisogna spostarsi la dove l'inverno sta per cominciare: il sudamerica! Da anni Paolo Ciotti (www.paolociotti.it) organizza viaggi in Cile e Argentina, da questa esperienza è nata l'idea di organizzare un RealSki Patagonico per l'estate 2010. La proposta di Paolo: ho scelto per quest'anno la località sciistica di Chapelco, Patagonia settentrionale, regione di Neuquén. Si potrà sciare, in un contesto naturale e paesaggistico superbo, su 20 piste di ogni livello, dai 1200 a 1970mt. Il parco impianti offre una cabinovia ed una seggiovia + 4 seggiovie multiple e 3 skilift. Ottime possibilità anche per gli itinerari freeride, per lo snowboard e lo sci agonistico. La località di appoggio è la cittadina di San Martin de Los Andes, nota per la sua architettura elegante e tipicamente patagonica. Offre ogni tipo di intrattenimento ed è sulle rive del sinuoso lago Lacar e circondata da boschi di cipressi e lengas. A soli 30/40km ad est di San Martin si può godere della Patagonia più autentica, arida e disabitata, mentre nelle altre direzioni si ammirano paesaggi incontaminati di montagne innevate, vulcani imponenti, grandi laghi e boschi infiniti. Significativa, alle porte di San Martin, è anche la presenza dei Mapuche, la popolazione indigena andina e autoctona che ha sopravvissuto nei secoli e che tutt'ora gestisce vaste aree del territorio. Si trascorreranno anche 2 giornate a Buenos Aires, la travolgente capitale argentina, giudicata unanimemente più bella, vivace, elegante ed accogliente città del SudAmerica. Obbiettivo del soggiorno è quello di coniugare la possibilità di sciare alla grande, in condizioni e su dislivelli prettamente invernali con l'occasione di vivere intensamente una zona della Patagonia e Buenos Aires, non da semplici turisti di passaggio, ma cogliendo tutte le più raffinate, ... (continua)

[ 23/04/2010 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2010/2011
I DT elvetici Mauro Pini e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2010/2011. In totale saranno 39 sciatrici (come l'anno passato) e 45 sciatori (contro i 41 di un anno fa). Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild e Nadia Styger sono state promosse dalla squadra A alla squadra nazionale, mentre Jessica Puenchera, Aita Camastral, Miriam Gmuer e Tamara Wolf torneranno nei comitati regionali. Come già annunciato si ritira Monika Dummermuth. Tra gli uomini salgono in squadra nazionale Tobias Gruenenfelder e Patrick Kueng. Sei atleti sono passati dalla B alla A: Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha e Cornel Zueger. Reto Nydegger, 35 anni di Berna, sarà il nuovo responsabile della Coppa Europa maschile al posto di Andi Puelacher. Uomini: Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng Squadra A: Marc Berthod, Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha, Cornel Zueger Squadra B: Mauro Caviezel, Ralf Kruezer, Vitus Lueoend, Markus Vogel, Sandro Boner, Dimitri Cuche, Justin Murisier, Reto Schmidiger Squadra C: Gabriel Anthamatten, Gino Caviezel, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Remy Jordan, Nils Mani, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Nico Caprez, Vincent Gaspoz, Tim Luescher, Bernhard Niederberger, Martin Stricker, Marco Tumler, Thomas Tumler, Ralph Weber, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Diego Zueger Donne: Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling, Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild, Nadia Styger Squadra A: Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Anne-Sophie Koehn, Esther Good Squadra B: Aline Bonjour, Pascale Berthod, Denise Feierabend, Kathrin Fuhrer, Priska Nufer Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi ... (continua)

[ 20/04/2010 ] - Milano: presentato il nuovo testo "Sci Italiano"
"Il nuovo testo dello "Sci Italiano" colma una lacuna che cominciava ad essere pesante nella storia dell'insegnamento della tecnica dello sci. L'ultimo aggiornamento risaliva infatti al 2004 e non teneva conto delle novità importanti degli ultimi 6 anni. Ora, questa lacuna è colmata e prende finalmente il via la nuova concezione dell'insegnamento tecnico italiano". Con queste parole il Presidente Giovanni Morzenti ha dato avvio all'incontro di presentazione in anteprima del nuovo testo sull'insegnamento tecnico dello Sci in Italia, avvenuto questa mattina a Milano. Erano presenti anche il coordinatore della Commissione Attività Formative, Martin Wieser, il Segretario Generale Fausto Cartasegna e il responsabile degli istruttori, Marco Marchisio. Tra il pubblico Flavio Roda e molti referenti regionali degli istruttori. Martin Wieser ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla stesura del nuovo testo: "In particolare voglio ringraziare il Consiglio Federale che ci ha fornito le risorse necessarie per quest'opera difficile e il Presidente Morzenti che ha una passione speciale per la Commissione Attività Formative". Il concetto che informa il nuovo testo prende l'abbrivio dallo studio della tecnica di alto livello (Coppa del Mondo), tiene conto delle novità nei materiali, nella preparazione delle piste e, ovviamente, dei diversi livelli di capacità degli allievi. Il tentativo è quello di creare una continuità tecnica italiana a tutti i livelli: di uniformare cioè il linguaggio tecnico, dai campioni della Coppa del Mondo a coloro che sia avvicinano allo sci per la prima volta. "Nella progressione didattica descritta nel testo dello "Sci Italiano" si è cercato di fornire il Maestro di Sci di tutte le tipologie di insegnamento - che non può per forza di cose essere sempre e solo uguale a se stesso -, in modo da permettergli di adeguare la tecnica alle diverse peculiarità e particolarità di ogni sciatore. L'obiettivo è quello di ottimizzare in questo modo ... (continua)

[ 01/02/2010 ] - Austriaci, Americani, Cechi, Norvegesi x Vancouver
Ufficializzate le squadre austriache, americane, ceche e norvegesi per le Olimpiadi. Lo squadrone austriaco vanta 9 ragazze e 13 ragazzi: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Regina Mader, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin Zettel; Romed Baumann, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Philipp Schoerghofer, Georg Streitberger, Michael Walchhofer. Gli USA schiereranno: Will Brandenburg, Jimmy Cochran, Erik Fisher, Tommy Ford, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco Sullivan, Andrew Weibrecht, Jake Zamansky per gli uomini; Stacey Cook, Hailey Duke, Julia Mancuso, Chelsea Marshall, Megan McJames, Alice McKennis, Kaylin Richardson, Sarah Schleper, Leanne Smith, Lindsey Vonn per le ragazze. Team ceco composto da soli 7 elementi: Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik, Petr Zahrobsky, Sarka Zahrobska, Klara Krizova. Infine i norvegesi, con la sola Mona Loeseth qualificata tra le ragazze: Mona Loeseth; Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Elton Myhre e Aksel Lund Svindal. (continua)

[ 07/01/2010 ] - Ciaspolada 2010 al neozelandese Wyatt
FONDO (VAL DI NON - TRENTINO) - Il neozelandese Jonathan Wyatt (Amorini Tsl Team Italy) e la lombarda Maria Grazia Roberti (Corpo Forestale dello Stato) sono i vincitori della 37esima edizione della Ciaspolada, che ha visto al via 5.812 concorrenti, gran parte dei quali presenti in Trentino per trascorrere una differente giornata sulla neve, camminando con le ciaspole. In campo maschile il 37enne neozelandese, sei volte campione del mondo di corsa in montagna, ha imposto sin da subito il proprio ritmo e a due chilometri dall'arrivo ha piazzato l'allungo decisivo. Wyatt a chiuso in solitaria sul traguardo di Fondo in 28'23"83, precedendo di quattro secondi il britannico Martin Cox e di 51 secondi il bellunese Claudio Cassi (vincitore 2009), che chiude al terzo posto e festeggia anche la vittoria nel tricolore Uisp, bravo a sopravanzare in volata il giovane campano Christian Gaeta, atleta del C.S. Esercito. Quinto l’emiliano Antonio Santi (La Fratellanza Modena), sesto il bergamasco Davide Milesi (Orobie G.S.) e solamente ottavo l’atleta di casa della Val di Non Giuliano Battocletti (Amorini Tsl Team Italy). Il trentino era tra i favoriti della vigilia forte di tre successi consecutivi dal 2006 al 2008. Tra le donne Maria Grazia Roberti conquista la terza vittoria consecutiva facendo subito gara a sé. L'atleta lombarda rifila 40 secondi alla diciannovenne maratoneta pavese Marica Rubino (Team Baldas), grande sopresa di giornata e protagonista di una prova eccezionale. Terza la bresciana Cristina Scolari (Atletica Valle Camonica), alle prese con un problema al polpaccio, ma capace nell'ultima parte di gara di rimontare Ljudmila Di Bert (Gabbi G.S.) e conquistare così il terzo gradino del podio a 1'52" dalla Roberti che si è laureata campionessa tricolore Uisp. All'arrivo è grande la gioia di Jonathan Wyatt, marito dell'azzurra di fondo Antonella Confortola. "Vincere alla prima partecipazione - commenta Wyatt - è veramente il massimo. E' stata dura perché questa ... (continua)

[ 14/09/2009 ] - Circo Bianco: infortuni e ritiri
In vista della stagione olimpica 2009/2010 vediamo quali atleti risultano ancora infortunati e quali non vedremo al cancelletto perché ritirati. Infortunati: Peter Fill: 23/08/09 a Ushuaia, lesione tendinea dell'adduttore.Operato in Finlandia potrà tornare tra circa 4 mesi.Ritorno:gennaio 2010? Cody Marshall: 17/07/09 forte trauma cranico.Dopo 7 settimane lascia l'ospedale per proseguire la riabilitazione.Ritorno:??? Kurt Sulzenbacher: 18/12/2008 cisti al ginocchio.Non è partito per il sudamerica con la squadra, il ginocchio fa ancora male.Si allena con il GS Carabinieri.Ritorno:novembre 2009? Ritiri Uomini: Christoph Kornberger (AUT) Dominik Gschwenter (AUT) Kurt Engl (AUT) Thomas Grandi (CAN) Jouni Kaitala (FIN) Jukka Rajala (FIN) Joel Chenal (FRA) Frederic Covili (FRA) Marc Bottolier (FRA) Raphael Burtin (FRA) Finlay Mickel (GBR) Alain Baxter (GBR) Alois Vogl (GER) Alex Happacher (ITA) Roland Fischnaller (ITA) Walter Girardi (ITA) Martin Hansson (SWE) Johan Brolenius (SWE) Erik Schlopy (USA) Ritiri Donne: Christine Sponring (AUT) Renate Goetschl (AUT) Christine Sponring (AUT) Ingrid Rumpfhuber (AUT) Sophie Splawinski (CAN) Vanessa Vidal (FRA) Anne-Laure Givelet (FRA) Monika Bergmann (GER) Emmi Pezzedi (ITA) Alessia Pittin (ITA) Urska Rabic (SLO) Ana Kobal (SLO) Casanova Carmen (SUI) Caroline Lalive (USA) (continua)

[ 03/05/2009 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2009/2010
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2009/2010. Tra gli uomini vengono promossi in squadra nazionale Carlo Janka (dalla squadra A) e Sandro Viletta (dalla B) mentre Marc Berthod e Marci Gini vengono retrocessi rispettivamente in squadra A e squadra B. Tra le ragazze promozione per Dominique Gisine e Andrea Dettling che passano in Squadra Nazionale. Uomini: Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen Squadra A: Marc Berthod, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng Squadra B: Mauro Caviezel, Beat Feuz, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Marc Gini, Marc Gisin, Ralf Kruezer, Vitus, Lueoend, Ami Oreiller, Christian Spescha, Markus Vogel, Cornel Zueger Squadra C: Gabriel Anthamatten, Doriano Bergamin, Sandro Boner, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Dimitri Cuche, Beat Gafner, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Yoan Jaquet, Remy Jordan, Nils Mani, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Reto Schmidiger, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Diego Zueger Donne: Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling Squadra A: Marianne Abderhalden, Aline Bonjour, Monika Dumermuth, Denise Feierabend, Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Nadja Kamer, Anne-Sophie Koehn, Jessica Puenchera, Martina Schild, Nadia Styger Squadra B: Pascale Berthod, Aita Camastral, Kathrin Fuhrer, Miriam Gmuer, Nadja Vogel, Tamara Wolf Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi Horrer, Wendy Holdener, Fabienne Janka, Dea Kuonen, Rina Mueller, Priska Nufer, Jasmine Rothmund, Alexandra Thalmann, Andrea Thuerler, Tania Vouilloz, Melissa Voutaz, Bianca Willi (continua)

[ 13/04/2009 ] - Mauro Pini lascia il Team di Lara Gut
Il 44enne Mauro Pini, nella passata stagione Personal Trainer di Lara Gut, ha deciso di accettare l'offerta della Federazione Svizzera di Sci e prenderà il posto di Patrice Morisod (passato in questi giorni alla squadra francese) alla guida dei velocisti elvetici. Lo ha annunciato ufficialmente questa mattina la stessa Swiss-Ski. Martin Rufener, responsabile dello sci alpino maschile, ha dichiarato che il programma di allenamenti e di preparazione per la stagione olimpica non subirà variazioni, anzi sarà rafforzato dall'arrivo di Mauro. Pini si occuperà del gruppo coppa del mondo 1 e lavorerà quindi con Cuche, Defago, Zurbriggen e Marco Buechel (che corre per il Liechtenstein ma che da innumerevoli stagione si allena con gli elvetici) "Sono stato accolto molto bene, ma allo stesso tempo sono già stati fissati degli obiettivi alquanto ambiziosi. Le aspettative sono alte" ha dichiarato Mauro, che ha aggiunto "Lara è un fenomeno assoluto, con un incredibile talento e ottima tecnica. Lavorare con lei e il suo team è stata un'esperienza indimenticabile". Ora Pauli Gut, padre e manager di Lara, valuterà come e con chi sostituire Mauro all'interno del team. In precedenza Pini ha lavorato con la campionessa spagnola Maria Jose Contreras ed è stato anche DT del settore femminile spagnole. (continua)

[ 13/04/2009 ] - Manfred Pranger operato per ernia del disco
Lo slalomista austriaco Manfred Pranger, Campione Mondiale in carica di slalom, è stato operato qualche giorno fa di ernia al disco alla Clinica Universitaria di Innsbruck e dovrà osservare un periodo di riposo di due mesi prima di riprendere la preparazione per la prossima stagione. Secondo il chirurgo che lo ha operato, Martin Ortler, la preparazione olimpica non è in alcun modo compressa. Ed è lo stesso Manfred a confermare che l'operazione era inevitabile a causa dei forti dolori, talvolta insopportabili, lungo tutta la gamba sinistra, avvertiti già qualche giorno prima delle Finali di Are. "Fortunatamente è successo adesso" ha dichiarato il 31enne, considerando che il primo raduno sulla neve per gli slalomisti biancorossi sarà a Zermatt in luglio. Il Tirolese ha passato la Pasqua in famiglia, annullando ovviamente tutte le sessioni di test dei materiali già previste per questa settimana. (continua)

[ 16/03/2009 ] - La Coppa del Gobbo - Gran Finale
Bingo...! E' finita la stagione del Grande Sci...! Una lunga pausa ci attende prima di traghettare la passione e le speranze di Torino 2006 verso la canadese Vancouver, mai innevata come in queste settimane. Speriamo bene...! Metto giù, alla rinfusa, i pensieri del Gran Finale, dove alcune situazioni, sotto il profilo umano, mi hanno un po' deluso. Nel supergigante femminile la statunitense Lindsey Kildow Vonn, nella zona d'arrivo, non ha degnato di un solo sorriso la brava Nadia Fanchini, riservando abbracci e carinerie solo all'amica Maria Riesch...! Mi ha dato fastidio e in telecronaca l'avrei sottolineato...Sappiamo tutti dello stretto rapporto che lega (anche per lo sponsor...) le due atlete, ma da una campionessa come Lindsey atteggiamenti poco garbati, come questo, non vanno bene! Una ragione in più perchè Nadia, nella prossima stagione, possa togliersi qualche soddisfazione in più...! Sapete che anche Svindal mi è dispiaciuto un po'! Nello slalom, dopo l'inforcata di Raich, aspettavo la sua discesa , magari passando al di fuori del tracciato, per salutare il pubblico e ringraziare la sorte che, con qualche brivido, gli aveva permesso di vincere la sua seconda Coppa del Mondo...Nulla di tutto ciò...! Ci stava, magari, anche una pacca sulla spalla di Raich, tanto per dare allo sci una bella immagine di Fair Play...! Pazienza, Svindal resta un "signor campione" , (capace come Hermann Maier di affrontare e superare enormi difficoltà della vita) che porta a casa il Grande Globo in modo un po' rocambolesco..., come accadde a Lenzerheide, nel 2007. Allora superò Raich nell'ultima gara, lo slalom, dove giunse 15/o, con 7 centesimi su Martin Hansson...un piazzamento che ottenne grazie all'errore di Peter Fill che stava scendendo alla grande e che saltò nelle ultime porte... Peter era ABBONDANTEMENTE in vantaggio su Svindal! Dal 1992 non si era mai vinta la Coppa Assoluta con un punteggio così basso! Guardiamo le cose con ottimismo e diciamo che, quest'anno, c'è ... (continua)

[ 13/02/2009 ] - Albrecht è sveglio,reagisce,ma problemi polmonari
LIVE DA VAL D'ISERE
E' una giornata importante per Daniel e per tutti noi". Così ha aperto oggi la conferenza stampa presso la Clinica Universitaria di Innsbruck, il presidente della federazione svizzera Urs Lehmann. Albrecht ricoverato dal 22 gennaio scorso, in seguito alla rovinosa caduta nello Zielsprung della Streif di Kitzbuhel, si siede ed inizia a reagire agli stimoli. Secondo i neurologi del nosocomio austriaco non avrebbe dunque problemi di memoria. E' rilevata solo una debolezza alla mano destra e permangono ancora delle secrezioni polmonari che però l'atleta riesce lentamente ad eliminare da solo. I problemi polmonari potrebbero però - secondo i medici austriaci - limitare in futuro la sua attività sportiva, ma al momento non si può valutarne ancora l'entità. Dopo i problemi al polmone destro, riscontrati nello scorso fine settimana, il processo di risveglio è dunque ormai completato. Nei giorni scorsi lo staff medico aveva valutato la capacità di Albrecht di reggere la respirazione autonoma, un test che ha dato ottimi risultati tanto cè stato poi deciso di staccare completamente il respiratore. Albrecht ha poi iniziato a parlare dicendo si e no, ma la memoria risulta un pò indebolita: una reazione principalmente legata all'uso di farmaci. Alla domanda dei medici se si ricordasse della caduta sulla Streif, Albrecht non ha risposto. Da questo i medici hanno dedotto che lo sciatore svizzero non ricordi nulla dell'incidente. I medici per il momento hanno deciso di tenere ricoverato Albrecht ancora per alcune settimane presso la Clinica di Innsbruck. Sollevato è un pò emozionato è apparso il padre di Daniel, Martin Albrecht presente alla conferenza stampa che ha poi ringraziato tutti per quanto fatto per il figlio. Ringraziamenti sono stati espressi anche da Urs Lehmann nei confronti dei medici di Innsbruck, della federazione austriaca, degli organizzatori di Kitzbuehel, dei media, degli atleti in gara a Val d'Isere e degli sportivi in genere per la ... (continua)

[ 11/02/2009 ] - Domani al via Mondiali slittino naturale in Italia
Iniziano domani a Moso in Passiria, in Alto Adige, la 17° edizione dei Campionati del Mondo di slittino su pista naturale. Il primo titolo iridato verrà assegnato venerdi mattina con la competizione a squadre. Sabato gareggerano i doppi e domenica verrano assegnate le madaglie d´oro nel singolo maschile e femminile. I Mondiali tornano dopo 29 anni (1980) in Val Passiria, ma è la sesta volta che vengono ospitati in Alto Adige: nel 1990 e 1994 i Mondiali si svolsero a Casies, nel 2000 a Valdaora e tre anni fa a Laces. Moso, località a due passi da San Leonardo, paese natale di Werner Heel, è ben preparata per questa rassegna iridata. La finale di Coppa del Mondo dua anni fa e la prima prova della Coppa del mondo l’anno scorso sono stati due importanti eventi internazionali, riusciti perfettamente. Una specie di prova generale per qeusti Mondiali. Nel 1980, nella prima rassegna iridata disputata in Val Passiria, gli azzurri vinsero tutti i titoli in palio con l’aostana Delia Vaudan e gli altoatesini Erich Graber (singolo maschile) ed Oswald Pörnbacher/Raimund Pigneter (doppio). Inoltre si aggiudicarono otto delle nove medaglie in palio. Nei 16 Mondiali disputati finora l'Italia ha vinto 22 titoli ed esattamente la metà di tutte le medaglie assegnate (72 di 144). Ieri il direttore tecnico Karl Damian ha reso noto la formazione azzurra per i Mondiali. Nel doppio gareggeranno Patrick Pigneter/Florian Clara e Thomas Weiss/Andreas Leiter. Nella gara femminile partiranno la capolista della Coppa del Mondo Renate Gietl, la neo-campionessa europea junior Evelin Lanthaler, Renate Kasslatter e Tamara Schwarz. Nella prova maschile sono sicuri Patrick Pigneter, Hannes Clara, Anton Blasbichler, Andreas Castiglioni e Florian Clara, mentre il sesto posto verrà assegnato nelle qualificazioni tra Stefan Gruber, Rudi Resch e Martin Psenner. A Moso c´è attesa soprattutto per la 17enne beniamina locale Evelin Lanthaler, che potrebbe continuare la grande tradizione degli slittinisti della ... (continua)

[ 07/02/2009 ] - Oro mondiale per il doppio azzurro dopo 19 anni
Diciannove anni dopo l'Italia torna sul gradino più alto di un podio mondiale nello slittino su pista artificiale. Sul catino statunitense di Lake Placid, Gerhard Plankensteiner e Oswald Haselrieder hanno conquistato il titolo iridato di doppio, 19 anni dopo l'impresa di Norbert Huber e Hans Joerg Raffl, che nel 1990 vinsero a Calgary davanti a Kurt Brugger e Willy Huber. Il duo altoatesino si è preso addirittura il lusso di battere il record del tracciato nella prima manche, mentre nella seconda manche ha controllato la situazione aumentando il proprio vantaggio nei confronti dei tedeschi Florschutz/Wustlich grazie ad una strepitosa ultima parte. "E' la gioia più grande della nostra vita - spiega a fine gara Plankensteiner, che sul catino dello stato di New York hanno raccolto in carriera quattro terzi posti in Coppa del mondo -. Ci siamo trovati subito bene sin dai giorni di prove, ed in gara è andato tutto a meraviglia. Dopo il bronzo olimpico, volevamo a tutti i costi migliorarci e vincere una medaglia importante anche nei Mondiali, ci siamo riusciti. Dedichiamo la vittoria a tutta la squadra, speriamo che il nostro titolo serva da traino per conquistare altri successi importanti". I nuovi campioni del mondo centrano il successo più importante della loro carriera dopo il bronzo ottenuto ad Altenberg nel 1996 e l'altro bronzo alle Olimpiadi di Torino del 2006. La medaglia di bronzo è andata invece ai padroni di casa Grimmette/Martin, che hanno tolto la gioia del podio a Christian Oberstolz e Patrick Gruber. I leader della Coppa del mondo hanno commesso qualche errore di troppo nella prima manche conclusa al quinto posto, e nella seconda hanno recuperato terreno soltanto in parte. Ritirati nella prima manche invece Hans Peter Fischnaller e Patrick Schwienbacher. (continua)

[ 01/02/2009 ] - La Dobbiaco-Cortina a Gril e Santus
Nella storica granfondo Dobbiaco-Cortina successo allo sprint del bergamasco Fabio Santus sul compagno di squadra dei Carabinieri, Florian Kostner, e terzo posto per Sergio Bonaldi. Tra le donne vittoria per distacco della piemontese di Prali, Elisa Gril delle Fiamme Oro, che ha battuto la concorrenza di Veronica De Martin Pinter e della ex azzurra di biathlon Nathalie Santer. Rimasto escluso dalle convocazioni di Coppa del Mondo in Russia, il bergamasco Fabio Santus si è preso oggi la bella soddisfazione di vincere la granfondo Dobbiaco-Cortina sulla distanza “marathon” di 42 chilometri. Il fondista che difende i colori del Centro Sportivo dei Carabinieri, ha imposto il proprio ritmo di gara sin dalle prime battute, dopo la partenza dalla piana di Dobbiaco, e con lui ha trascinato un gruppetto di avversari tra cui il compagno di squadra Florian Kostner, i finanzieri Thomas Moriggl e Freddy Schwiembacher e i due sciatori dell’Esercito, Simone Paredi e Sergio Bonaldi, quest’ultimo con il pettorale numero 1 riservato al vincitore della passata edizione. Del gruppo faceva parte anche Roberto De Zolt, fresco vincitore del titolo mondiale master della 30 km conquistato ieri sulle nevi francesi di Grenoble, ma un paio di sci troppo lenti lo costringevano a restare nelle retrovie e chiudere all’ottavo posto. Sulla salita verso Cimabanche, però, il gruppo si sfilacciava complice anche l’alta frequenza imposta dai due carabinieri, a cui resisteva solo Sergio Bonaldi. Nella discesa verso Cortina d’Ampezzo i tre si davano cambi regolari fino all’entrata del paese quando un allungo di Fabio Santus lo poneva in vantaggio nello sprint sotto il campanile, che vinceva sul Kostner e terzo gradino del podio per l’altro bergamasco, Sergio Bonaldi. Al quarto posto Freddy Schwienbacher che anticipa il giovane Mirco Rigoni delle Fiamme Oro davanti al primo straniero, l’austriaco Julian Eberhard. Per Fabio Santus la vittoria di oggi rappresenta un importante traguardo dopo due tentativi ... (continua)

[ 16/12/2008 ] - La Coppa del Gobbo V
Facciamo un salto all'indietro. 18 febbraio 1992, Giochi Olimpici Invernali di Albertville. Sulla Face de Bellevarde Alberto Tomba vince lo slalom gigante togliendo a Marc Girardelli la possibilità di vivere un'emozione che non proverà mai. Una settimana prima l'Italia nella Kombinata si aggiudica l'oro con Josef Polig e l'argento con Gianfranco Martin,...come dire...su questa Face de Bellevarde, nei prossimi mondiali, bisognerà curare ogni dettaglio, ma sarà bene essere pronti ad ogni risultato. Le gare dello scorso fine settimana produrranno qualche effetto! Si riguarderanno gli orari delle gare e ( anche se la esposizione al sole, a febbraio, sarà diversa) si farà in modo che nessun atleta sia penalizzato, accorciando magari gli intervalli di partenza...vedremo. Le Case invece penso stiano già lavorando perchè abbiamo visto come siano necessari materiali "diversi". Di "lavoro", secondo me, ne hanno fatto molto gli Svizzeri, gli unici in grado di tenere certe sollecitazioni muscolari (assieme a Svindall) Janka è molto bravo (bronzo in gigante ai Mondiali junior 06), così come Albrecht, Berthod, Cuche (anche se per lui vale il discorso dell'esperienza), Defago (idem) ma è indubbio come questa squadra sia una spanna al di sopra di tutti, in quanto a potenza fisica...Spero si possa correre ai ripari; solo Max Blardone mi pare abbia le gambe...da boscaiolo! Un pensiero sparso...Che bravo Matteo Marsaglia nella discesa di Beaver Creek! Aveva esordito lo scorso anno in Coppa del Mondo nella superk di Val d'Isere, è ritornato per il Gigante; questo romano (nato sulla Cassia) sta riscuotendo l'interesse di chi ha il palato fino (non io, per carità,...non sono un tecnico...solo un appassionato...curioso!) Era curioso anche Kalle Palander, all'arrivo del Gigante, nell'intervista a Ted Ligety " troppo gobbe sul tracciato, impossibile fare le cose che sai di poter fare...Mi dispiace molto, da due anni non uscivo dai 10 in gigante". Nella classifica alta ha concluso invece ... (continua)

[ 21/10/2008 ] - Svizzeri sul ghiaccio, canadesi già a Solden
Nei giorni scorsi alle orecchie dei tecnici svizzeri è giunta notizia dell'intenzione del comitato organizzatore dell'Opening stagionale di Coppa di preparare a puntino la pista del Rettenbach, nell'intento di far trovare agli atleti un fondo il più duro possibile. Così il responsabile della squadra maschile, Martin Rufener ha subito messo sollecitato la federazione elvetica per cercare il modo di utilizzare questi ultimi giorni di allenamento sciando in condizioni simili ed ecco che nel giro di pochi giorni si è trovato la disponibilità di un elicottero per trasportare acqua sul ghiacciaio dell'Allalin e barrare letteralmente la pista di lavoro. Sul ghiaccio verde si alleneranno oggi e domani i protagonisti della due giorni di Solden, vale a dire Daniel Albrecht, Marc Berthod, Didier Cuche, Marc Gini, SAndro Villetta, Carlo Janka e le tre ragazze selezionate, Fabianne Suter, Lara Gut ed Andrea Dettling.
Nel frattempo la formazione canadese ha già raggiunto il centro di Solden e nella giornata di ieri si è prestata ad un simpatico test della struttura organizzativa, "provando" la salita in ghiacciaio con una delle oltre 20 navette che tra sabato e domenica traghetteranno sul Rettenbach migliaia di tifosi. Tutto è pronto nell'alta Oetztal: non resta che attendere la giornata di giovedì, quando i riflettori torneranno ad accendersi sul Circo Bianco. (continua)

[ 05/05/2008 ] - Le squadre svizzere per la stagione 2008/2009
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2008/2009. Pochi i cambi al vertice maschile: Marc Gini è promosso dalla squadra A alla Squadra Nazionale occupando il posto del ritirato Bruno Kernen; molti gli inserimenti in squadra B di atleti provenienti dalla C anche per i contemporanei ritiri di Beni Hofer, Konrad Hari e Bernhard Matti. Tra le ragazze Sandra Gini, Rabea Grand, Lara Gut e Fabienne Suter sono promosse dalla squadra A alla Squadra Nazionale; retrocessa invece Dominique Gisin. Nuovi inserimenti anche nella squadra A dove Camastral, Dettling, Kamer e Puenchera vengono promosse dalla B. Catherine Borghi, ex squadra A, si è ritirata. Infine Carmen Casanova e Sylviane Berthod sono retrocesse dalla squadra A alle selezioni regionali. Uomini: Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Marc Gini Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand e Carlo Janka Squadra B: Beat Feuz, Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Sandro Viletta, Cornel Zueger, Mauro Caviezel, Jonas Fravi, Ami Oreiller, Markus Vogel, Diego Zueger Gruppi di lavoro: WC1: Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Cornel Zueger e Marco Buechel Il gruppo WC1 sarà allenato da Hans Flatscher e Patrice Morisod con l'ausilio di Jogi Kunz, Roli Platzer e Bertrand Dubuis. WC2: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Carlo Janka, Sandro Viletta, Beat Feuz e Markus Vogel Il gruppo WC2 sarà allenato da Sepp Brunner, Reto Schlappi e Jurg Roten. EC: Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Diego Zueger, Ami Oreiller, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Beat Gafner, Patrick Kung, Christian Spescha, Moreno Testorelli, Yoan Jaquet e Jonas Fravi Il gruppo EC sarà allenato da Andi Puelacher (già allenatore rossocrociato dal 1999 al 2005 e in forza al Liechtenstein negli ultimi 3 anni) con Simon Rothenbuhler, Ivo Caratsch ... (continua)

[ 04/04/2008 ] - Coppa Italia, Pampeago incorona Sandbichler
Si è chiusa come tradizione sulle nevi della pista Agnello di Pampeago la stagione della Coppa Italia in concomitanza della quattro giorni internazionale allestita come tutti gli anni dall'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo. Sulle alture fiemmesi spazio come di consueto alle discipline tecniche, con un doppio appuntamento tra le porte larghe del gigante cui è seguita la duplice sfida tra i rapid gates che ha decretato, per molti interpreti del Circo Bianco, l'ultimo atto agonistico dell'intenso inverno. Così nelle due prove di gigante che hanno aperto la settimana internazionale di Pampeago si sono messi in evidenza il carabiniere altoatesino Wolfgang Hell ed il ceco Krystof Kryzl con il solandro Omar Longhi a recitare in entrambe le giornate il ruolo del piazzato grazie ad un terzo ed un secondo posto. Ed è stato ancora il tricolore ceco a garrire sotto il terso cielo fiemmese nei due slalom speciali che hanno completato il programma maschile: nel primo appuntamento l'acuto è stato tutto del ventiseienne Martin Vrablik pronto nel corso della seconda manche ad approfittare dell'errore di Cristian Deville, al comando a metà gara, per aggiudicarsi la prova davanti all'austriaco Patrick Bechter ed al moldavo di Svizzera Urs Imboden. Ventiquattro ore dopo è toccato allo stravagante Filip Trejbal firmare il secondo slalom con una duplice prova fatta di grande concretezza che gli ha consentito di superare lo stakanovista Romed Baumann ed il cortinese Edoardo Zardini.
Ma si diceva della Coppa Italia. Il primo gigante ed il primo slalom di Pampeago erano validi infatti come prove conclusive del circuito nazionale che ogni anno mette in palio un posto nella nazionale che la stagione successiva affronterà la Coppa Europa. Ebbene, al termine dell'annata 2007/08 ad imporsi nella graduatoria finale è stato il finanziere venostano Manuel Sandbichler, ventitreenne capace di precedere gli altri due altoatesini Jonas Senoner e Wolfgang Hell.
L'attenzione ora si ... (continua)

[ 24/02/2008 ] - Il 47° Trofeo Topolino propone Atz e Hafner
Quarantotto nazioni rappresentate ed oltre 350 piccoli atleti chiamati a sfidaresi sulle nevi trentine della Panarotta per quello che è considerato il campionato mondiale giovanile di sci alpino, il Trofeo Topolino che nei giorni scorsi ha celebrato la sua quarantasettesima edizione. Un vero e proprio Criterium giovanile che nel corso degli anni ha saputo mettere in mostra i campioni del futuro (Benni Raich, Janica Kostelic, Denise Karbon, Karen Putzer sono passati da qui, senza scomodare i grandi del passato) e che ogni inverno punta l'attenzione dei media sui giovanissimi (ragazzi ed allievi) di tutto il Mondo. E quella conclusasi sabato pomeriggio, sotto l'attento sguardo della madrina di eccezione Isolde Kostner è stata un'edizione assolutamente variegata, che ha saputo proporre vincitori di ben sei nazioni, nelle otto gare previste dal programma.
Menzione speciale va sicuramente all'allieva slovena Ulla Hafner, capace di imporsi sia tra le porte larghe del gigante che tra i paletti snodati dello slalom, mettendo in mostra una tecnica di ottimo livello, supportata da un fisico già ben sviluppato, come spesso d'altronde capita alle giovani ragazze della Repubblica di Lubjana. In entrambe le prove ad arrendersi alla slovena sono state due giovani italiane, in slalom la valdostana Cristel Boudoin, in gigante la piemontese Valentina Cillara Rossi che non nasconde di ispirarsi alle movenze dell'altoatesina Denise Karbon; a completare il podio nelle due prove l'austriaca Ricarda Haaser e la ceca Valentina Volopchova. Restando al settore femminile, ma passando alla categoria ragazze (classi '95 e '96) ci si imbatte in Jacheline Illy triestina di stanza a Cortina (e figlia del noto imprenditore del caffè), capace di chiudere sul podio sia il gigante che la combirace, innovativa gara che prevede tratti di gigante alternati a tratti di slalom. Nella prima prova la giovane veneta si è dovuta inchinare soltanto al cospetto della francese Laure Gauche mentre sul terzo ... (continua)

[ 25/09/2007 ] - Patrick Jaerbyn seriamente infortunato
Il 38enne svedese Patrick Jaerbyn si è infortunato seriamente durante un allenamento in Cile, una settimana fa, e perderà praticamente tutta la stagione 2007/2008. Patrick, discesista, ha subito la rottura del legamento crociato ed è già stato operato giovedì all'ospedale di Schruns in Austria. Nonostante sia l'atleta più anziano del Circo Bianco Patrick ha dichiarato di non voler chiudere la sua carriera e dall'alto delle oltre 250 partenze in Coppa ha dichiarato "Tornerò!" alla stampa svedese. Jaerbyn ha vinto la medaglia di bronzo in discesa ai recenti Campionati del Mondo ad Are. Nel frattempo il gruppo1 maschile e femminile si sta allenando a Saas Fee; sono presenti: Anja Paerson, Markus Larsson, Fruda Hansdotter, André Myhrer, Jens Byggmark, Anton Lahdenperae, Niklas Rainer, Nike Bent, Fredrik Nordh, Therese Borssen, Mats Larsson, Mattias Hargin, Johan Brolenius, Martin Hansson, Maria Pietilae Holmner, Kristina Hultdin, Hans Olsson. (continua)

[ 04/05/2007 ] - I gruppi di lavoro Svedesi per il 2007/2008
La federazione svedese ha diramato i nomi dei gruppi di lavoro per la prossima stagione, preparati dal DT Thomas Stauffer. Da segnalare il ritorno in squadra nazionale di Patrik Jaerbyn: il 38enne velocista era stato estromesso dalle squadre nazionali ma ci è tornato a suon di risultati, conquistando un podio in Coppa e il bronzo in discesa ai Mondiali, ed ha deciso di continuare per un’altra stagione! Martin Hansson dovrebbe continuare l’attività agonistica, ma non è ancora certo al 100%; certi invece i ritiri di Anna Ottosson e Janette Hargin, come già annunciato. Le squadre si alleneranno durante l’estate in Nuova Zelanda, tranne Anja Paerson che, come nella passata estate, si allenerà in Europa. Uomini: Gruppo 1: Oscar Andersson, Johan Brolenius, Jens Byggmark, Martin Hansson, Mattias Hargin, Patrik Jaerbyn, Anton Lahdenperae, Markus Larsson, Andre Myhrer, Fredrik Nordh, Hans Olsson, Matts Olsson, Niklas Rainer Gruppo 2/Junior: Axel Baeck, Thomas Baumann, Philip Brattstroem, Daniel Ericsson, Ricko Eriksson, Anton Larsson, Tim Lindgren, Johan Pietilae Holmner, Per Saxwall Donne: Gruppo 1: Nike Bent, Therese Borssen, Frida Hansdotter, Kristina Hultdin, Jessica Lindell Vikarby, Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner Gruppo 2/Junior: Anna Ericson, Erika Holmberg, Kajsa Kling, Cecilia Paulsson, Veronica Smedh, Martina Vestman (continua)

[ 03/05/2007 ] - Le squadre elvetiche per la stagione 2007/2008
I DT Hugues Ansermoz (donne) e Martin Rufener (uomini) hanno comunicato le composizioni ufficiali delle squadre elvetiche per la stagione 2007/2008. Molti i cambiamenti tra cui spicca la promozione della giovane 16enne Lara Gut dalle squadre minori alla squadra A e il passaggio di Marc Berthod dalla squadra B alla squadra Nazionale. Uomini: Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Bruno Kernen. Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Marc Gini e Carlo Janka. Squadre B: Konrad Hari, Beni Hofer, Beat Feuz e Sandro Viletta. Gli allenatori di questi gruppi sono, rispettivamente, Hans Flatscher, Franz Heizer e Hansjorg Kunz (CM1), Patrice Morisod e Roland Platzer (CM2), Sepp Brunner e Reto Schlappi (CM3). La squadra B si allenarà con le squadre di Coppa del Mondo e vedrà altri 6 atleti aggregati: Michael Bonetti, Raphael Faessler, Ralf Kreuzer, Vitus Luond, Bernhard Matti et Cornel Zueger. Donne: Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Martina Schild, Nadia Styger e Dominique Gisin Squadra A: Lara Gut, Aline Bonjour, Celina Hangl, Sandra Gini, Catherine Borghi, Carmen Casanova, Rabea Grand, Fabienne Suter, Sylviane Berthod e Monika Dumermuth A queste atlete, che compongono il gruppo di allenamento di Coppa del Mondo, vengono aggregate: Tamara Wolf, Aita Camastral e Jessica Puenchera. Gli allenatori: Stefan Abplanalp e Dominique Pittet (CM1), Christian Bruesch e Daniele Petrini (CM2), Beat Tschuor e Hansueli Bosch (CM3). Squadra B: Marianne Abderhalden, Aita Camastral, Andrea Dettling, Nadja Kamer, Jessica Puenchera, Cornelia Staedler, Pascale Berthod e Tamara Wolf. Le ragazze impegnate in Coppa Europa saranno allenate da Reto Nydegger e Joerg Roten. (continua)

[ 09/04/2007 ] - Inizia l'"aprile svedese": Andersson e Hargin ok
Nolby, Getberget e Sundsvall: inizia il tradizionale giro di Fis d'aprile sulle nevi svedesi, con presenti al cancelletto di partenza atleti di rango internazionale che in inverno solcano le nevi di Coppa del Mondo e di Coppa Europa. A Nolby ecco sul gradino più alto del podio lo svedese Oscar Andersson, davanti agli atleti della Repubblica Ceca Krystof Kryzl e Martin Vrablik. 4° lo svedese Niklas Rainer, 5° il connazionale Matthias Hargin e 6° il norvegese Lars Myhre. Out la prima manche lo svedese Fredrik Nordh e la seconda un altro atleta di casa, Hans Olsson, il vincitore della super combinata delle finali di Coppa Europa a Santa Caterina. A Getberget Andersson concede il bis, davanti a Hargin e all’altro svedese Andre Bjoerk. 4° Vrablik, 5° Myhre. Olsson e il norvegese Andreas Nilsen non concludono la seconda sessione. Quindi Sundsvall: vince Hargin, sulla coppia ceca di Nolby. 8° Holsson, 9° Andersson. Rainer e Nordh out la seconda manche. Adesso slalom e giganti Fis tra Saelen, Taernaby, la patria di Anja Paerson e Jens Byggmark e quindi ultima gara a Funaesdalen: addirittura il 29 aprile. (continua)

[ 27/03/2007 ] - Elezioni FISI: tutti i candidati, si vota il 14-4
Come da statuto sono state ufficializzate nei giorni scorsi tutte le candidature in vista delle elezioni federali che il 14 aprile prossimo dovranno dare un volto nuovo ai vertici della Fisi, dopo la crisi di questi ultimi mesi al seguito delle dimissioni del presidente Gaetano Coppi. Pochi dubbi per quanto riguarda la successione del manager dell'Abetone: le voci su una possibile candidatura doppia sono naufragate con la rinuncia del trentino Lorenzo Conci, arreso di fronte all'evidenza del troppo terreno perduto rispetto al piemontese Giovanni Morzenti, ritrovatosi così candidato unico e, elemento decisamente più importante, sostenuto dalla quasi totalità dei comitati "pesanti". Se quindi da una parte la nomina del presidente federale appare scontata, l'interesse si sposta sulla futura composizione del consiglio federale, per il quale sono in lizza trenta candidati:
Pier Angelo Albertini, Danilo Antoniperi, Giacomo Baumgarten, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Aldo Boccaccini, Guido Carli, Angelo castagnoli, Pierluigi Checchi, Lorenzo Conci, Corrado Dal Fabbro, Andrea Di Centa, Carmelo Ghirardi, Arturo Guidi, Roberto Malvezzi, Bruno Marchesi, Vittorio Menghini, Andrea Parlati, Gian Pietro Pepino, Alberto Piccin, Giovanni Poncet, Gian Maria Roccia, Dante Roggia, Herbert Santer, Fulvio Sluga, Angelo Sormani, Aldo Timon, Fortuanato Toscan, Luciano Weissensteiner, Luciano Zanier.
Sono stati parimenti comunicati anche i candidati al ruolo di consigliere atleta, tra cui anche lo slalomista livignasco Giorgio Rocca:
Anastasia Cigolla, Ivano Edalini, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Gabriella Paruzzi, Rino Pedergnana, Simone Pinzani, Giorgio Rocca, Rainer Senoner.
Ed infine, a chiudere, i cinque candidati per il ruolo di consigliere tecnico:
Guidina dal Sasso, Mauro Della Vedova, Benito Moriconi, Giansilvio Rolando, Walter Wedam. (continua)

[ 12/03/2007 ] - Finali di Coppa, tutti i qualificati
Ecco i protagonisti che animeranno le vicine finali di Coppa a Lenzerheide: come da regolamento FIS si qualificano i primi venticinque nella graduatoria di specialità di Coppa del Mondo e il campione mondiale juniores di ogni singola disciplina. Gli atleti che fino ad oggi hanno conquistato almeno 400 punti durante la stagione potranno prendere parte a tutte le gare. 8 gli azzurri qualificati:Peter Fill, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher,Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Cristian Deville, cui si aggiungerebbero Davide Simoncelli e Giorgio Rocca, che non ci saranno causa infortunio

Discesa: Didier Cuche, Marco Buechel, Erik Guay, Peter Fill, Michael Waclhhofer, Andrej Jerman, Bode Miller, Mario Scheiber, Manuel Osborne-Paradise, Steven Nyman, Pierre-Emanuel Dalcin, Aksel Lund Svindal, Fritz Strobl, Bruno Kernen, Ambrosi Hoffmann, Cristoph Gruber, Johann Hans Grugger, Patrick Staudacher, Andreas Buder, Didier Defago, Klaus Kroell, Kurt Sulzenbacher, Hermann Maier, Marco Sullivan, Yannick Bertrand
Campione mondiale junores: Beat Feuz

Super-g:: Bode Miller, John Kucera, Mario Scheiber, Didier Cuche, Hermann Maier, Peter Fill, Cristoph Gruber, Johann Hans Grugger, Georg Streitberger, Marco Buechel, Fritz Strobl, Antoine Deneriaz, Bruno Kernen, Didier Defago, Aksel Lund Svindal, Silvan Zurbriggen, Patrick Jaerbyn, Erik Guay, Michael Walchhofer, Stephan Keppler, Hannes Reichelt, Francois Bourque, Matthias Lanzinger, Steven Nyman, Patrick Staudacher
Campione mondiale junores: Beat Feuz

Gigante: Benny Raich, Aksel Lund Svindal, Massimiliano Blardone, Kalle Palander, Francois Bourque, Ted Ligety, Didier Cuche, Bode Miller, Didier Defago, Joel Chenal, Manfred Moelgg, Hermann Maier, Hannes Reichelt, Rainer Schoenfelder, Alberto Schieppati, Cristoph Gruber, John Kucera, Thomas Fanara, Thomas Grandi, Ales Gorza, Mario Scheiber, Daniel Albrecht, Peter Fill, Alessandro Roberto, ... (continua)

[ 16/02/2007 ] - Laure Pequegnot annuncia il ritiro
"Dopo 115 gare di coppa del Mondo, 3 vittorie, 8 podi ed un titolo mondiale juniores, per Laure è giunto il momento di dedicarsi ad altre attività."
E' con queste parole che il sito internet di Laure Pequegnot annuncia il ritiro dall'attività agonistica della slalomista transalpina. Dopo un avvio di stagione stentato la trentunenne di Montbonnot St. Martin era incappata in un infortunio ai legamenti del ginocchio. Il tentativo di recuperare in tempo per la rassegna iridata non ha portato i frutti sperati e così Laure ha maturato la decisione del ritiro che segue di pochi mesi quello di un'altra storica slalomista francese, Cristel Pascal. Au revoir, Laure! (continua)

[ 31/01/2007 ] - Le compagini scandinave per i Mondiali
A pochi giorni dall'inizio dei mondiali di Aare prendono forma le liste dei convocati alla rassegna iridata. Oggi è stato anche il turno delle federazioni scandinave di redigere le liste ufficiali. Per dovere di ospitalità la precedenza tocca agli svedesi, che da padroni di casa si presenteranno con 18 elementi equamente suddivisi tra uomini e donne. Eccoli nel dettaglio:
Donne: Anja Paerson, Nike Bent, Anna Ottosson, Therese Borssen, Maria Pietilae Holmner, Jessica Lindell Vikarby, Frida Hnsdotter, Janette Hargn e Kajsa Kling.
Uomini: Jens Byggmark, Markus Larsson, Andre Myhrer, Patrick Jaerbyn, Oscar Andersson, Martin Hansson, Hans e MAtts Olsson e Niklas Rainer.
Decisamente più ristretta invece la compagine norvegese, che farà affidamento soprattutto sulla verve di Aksel Lund Svindal, ancora alla guida della classifica generale di Coppa del Mondo; torna a disposizione anche Bjarne Solbakken.
Uomini: Aksel Lund Svindal, Bjarne Solbakken, Hans Peter Buraas, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre.
Donne: Nina e Lene Loeseth.
Ed a chiudere l'excursus ecco i portacolori di Finlandia, capitanati da Kalle Palander e Tanja Poutiainen.
Uomini: Petteri Kantola, Tuukka Kaukoniemi, Jukka Leino, Kalle Palander, Jouni Pellinen, Jukka Rajala, Andreas Romar, Marcus Sandell e Sami Uotila;
Donne: Tanja Poutiainen e Sanni Leinonen. (continua)

[ 08/11/2006 ] - La truppa svedese per Levi
Sono state rese note nelle ultime ore anche le convocazioni della federazione svedese per il doppio appuntamento di Levi, momento inaugurale della nuova stagione di Coppa del Mondo. Così, accanto alla campionessa di Tarnaby Anja Paerson ci saranno Anna Ottosson, Maria Pietilae Holmner, Therese Borssen, Frida Hansdotter e Malin Hultdin. Decisamente nutrito anche il contingente maschile che potrà vantare ben 7 effettivi: gli "esperti" Markus Larsson, Andrè Myrher, Martin Hansson, Jonas Brolenius ed i dominatori della passata stagione di Coppa Europa, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae e Jens Byggmark. (continua)

[ 07/11/2006 ] - Il Wunderteam per la finlandia
Saranno diciasette le aquile d'oltre Brennero che nel week-end andranno alla caccia dei primi preziosi punti della nuova stagione. Mentre la formazione al femminile era già nota da qualche giorno, solo nelle ultime ore sono stati tolti gli ultimi veli sulle convocazioni al maschile ed al termine dell'ultimo test sono stati Romed Baumann, Alexander Koll, Kurt Engl e Cristoph Dreier a meritarsi gli ultimi posti disponibili per completare lo schieramento austriaco. Niente da fare quindi per Martin Marinac e Patrich Bechter, costretti quindi a rimanere in patria. Si ricorda che la spedizione maschile partirà alla volta di Levi solo venerdì mattina, potendo sfruttare l'uso di un jet privato messo a disposizione da una compagnia del salisburghese mentre le ragazze partiranno, con un semplice volo di linea, già domani.
Questa la rosa completa:
Slalom femminile: Marlies Schild, Nicole Hosp, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Daniela Zeiser, Christine Sponring e Anna Fenninger.
Slalom maschile: Benjamin Raich, Rainer Schonfelder, Manfred Pranger, Mario Matt, Andreas Omminger, Cristoph Dreier, Kurt Engl, Romed Baumann, Alexander Koll. (continua)

[ 26/10/2006 ] - Dopo Dubai Kilian Albrecht pensa all'Ungheria
Potrebbe essere l'Ungheria la nuova patria sportiva di Killian Albrecht. Dopo aver tentato negli anni scorsi di accasarsi sotto la bandiera del Dubai, lo slalomista austriaco sembra intenzionato a passare sotto l'insegna di Budapest. La decisione verrà presa presumibilmente nel corso di novembre e l'OSV (federazione austriaca) pare intenzionata a concedere il nulla osta al "figlio prodigo". In realtà il passaggio con la federazione medio orientale era naufragato perchè la stessa OSV aveva offerto ad Albrecht la posisbilità di disputare qualche slalom nel corso della scorsa stagione. Nessun risultato eclatante e lo slalomista del Salisburghese è stato nuovamente escluso dai quadri nazionali. Presto però potrebbe tornare in Coppa, la federazione magiara è pronta ad accoglierlo a braccia aperte anche per un futuro impiego come tecnico insieme a Manfred Gstatter e Martin Kammerlander. (continua)

[ 22/05/2006 ] - Ecco tutti i nomi per le elezioni
La Fisi ha diramato quest'oggi l'elenco completo di tutti i candidati a ricoprore le varie cariche che si presenteranno alle elezioni del prossimo 10 giungo. Momento principale sarà l'elezione del nuovo presidente federale; i candidati saranno 4: il presidente uscente Gaetano Coppi, il commercialista roveretano Elio Grigoletto, l'ex deputato lombardo Gianantonio Arnoldi e Antonio Sgrò, nome nuovo dell'ultima ora. Questo dunque la lista completa:
PRESIDENTE 1) ARNOLDI GIANANTONIO 2) COPPI GAETANO 3) GRIGOLETTO ELIO 4) SGRO ANTONIO
CONSIGLIERE 1) ALBERTINI PIER ANGELO 2) ANTONIPIERI DANILO 3) AQUINO GIAN PIERO 4) BAUMGARTEN GIACOMO 5) BAZZONI DARIO 6) BERTHOD DANTE 7) CALVETTI ARMANDO 8) CARLI GUIDO 9) CAZZANIGA SILVANO 10) CHECCHI PIERLUIGI 11) DI CENTA ANDREA 12) GHILARDI CARMELO 13) GIOVANELLI GIUSEPPE 14) GIUBERGIA ITALO 15) GUIDI ARTURO 16) LA ROSA ANTONINO 17) LUPARIA MAURO 18) MARCHESI BRUNO 19) MARIANTI GIOVANNI 20) MASCETTI LUIGI 21) MOCCIA FLAVIO 22) NUNZIATA VINCENZO 23) ONESTI CAMILLO 24) PICCIN ALBERTO 25) RAVASCHIO VITTORIO ENRICO 26) SANTER HERBERT 27) SCIUTO AGATINO 28) SORMANI ANGELO 29) VALLE ENRICO 30) VERONELLI GIOVANNI MARIA 31) WEDAM WALTER 32) WEISSENSTEINER RICHARD 33) WIESER MARTIN
CONSIGLIERE TECNICO 1) DAL FABBRO CORRADO 2) DELLA VEDOVA MAURO 3) FACCIA LUIGI 4) PONCET GIOVANNI 5) ZANIER LUCIANO
CONSIGLIERE ATLETA 1) EDALINI IVANO 2) GALLI ROLANDO 3) MAGONI LARA 4) MORETTI LUCA 5) PERTILE SANDRO 6) SENONER RAINER
PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI 1) NEGRETTI ENRICO 2) PIGNATELLI ARMANDO 3) RENZI GUIDO
MEMBRO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI 1) BRIANESE ANDREA 2) DE FRANCISCIS GIORGIO 3) GIUNIPERO CESARE 4) PEINTNER ROBERT (continua)

[ 22/05/2006 ] - Le squadre svedesi per il 2006/2007
Sono state ufficializzate le squadre nazionali e i gruppi di lavoro maschili e femminili svedesi per la prossima stagione 2006/2007, che vedrà la Svezia organizzatrice dei Mondiali a febbraio.
Gruppo 1 maschile: Johan Brolenius, Jens Byggmark, Martin Hansson, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae, Markus Larsson, André Myhrer, Fredrik Nyberg, Hans Olsson, Niklas Rainer
Gruppo 2 maschile: Oscar Andersson, Peter Bylund, Fredrik Nordh, Matts Olsson
Gruppo 1 femminile: Nike Bent, Therese Borssén, Jessica Lindell Vikarby, Anna Ottosson, Maria Pietilae Holmner, Anja Paerson
Gruppo 2 femminile: Frida Hansdotter, Janette Hargin, Kristina Hultdin, Malin Hultdin (continua)

[ 05/05/2006 ] - Ecco i gruppi di lavoro del Wunderteam
Nella giornata di oggi è stata annunciata in casa Austria la composizione dei gruppi di lavoro per la prossima stagione. Le novità più interessanti riguardano le retrocissioni di Mario Matt, Silvia Berger e Manfred Pranger dal gruppo nazionale al gruppo A e di Martin Marinac, Kurt Engl e Eveline Rohregger da quest'ultimo al gruppo B. Questa comunque la composizione completa delle squadre:
Uomini:
Gruppo nazionale:
Werner Franz, Stephan Görgl, Christoph Gruber, Johann Grugger, Reinfried Herbst, Klaus Kröll, Hermann Maier, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Rainer Schönfelder, Fritz Strobl, Michael Walchhofer.
Gruppo A:
Christoph Alster, Romed Baumann, Patrick Bechter, Andreas Buder , Christoph Dreier, Thomas Graggaber, Norbert Holzknecht, Alexander Koll, Christoph Kornberger, Matthias Lanzinger, Mario Matt, Andreas Omminger, Manfred Pranger, Hannes Reiter, Andreas Schifferer, Georg Streitberger.
Donne:
Gruppo nazionale:
Andrea Fischbacher, Elisabeth Görgl, Renate Götschl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Alexandra Meissnitzer, Marlies Schild, Kathrin Zettel.
Gruppo A:
Silvia Berger, Karin Blaser, Anna Fenninger, Brigitte Obermoser, Ingrid Rumpfhuber, Christine Sponring, Astrid Vierthaler, Kathrin Wilhelm, Katja Wirth, Daniela Zeiser. (continua)

[ 02/05/2006 ] - Le nuove squadre elvetiche
La federazione svizzera ha diramato nei giorni scorsi l'eleco degli atleti che andranno a formare i gruppi di lavoro in vista della prossima stagione, quella che dovrà cercare di confermare i buoni risultati ottenuti nell'annata appena conclusa. I due respondabili federali di settore, Hugues Ansermoz per le donne e Martin Rufener per gli uomini hanno operato le loro scelte, con la principale novità del reintegro della velocista Martina Schild nel gruppo principale, dopo molte stagioni passate nel gruppo B; allo stesso tempo "bocciatura" per Didier Cuche e Silvan Zurbriggen che dal gruppo Coppa del Mondo vengono spostati nel "Gruppo A". Questi comunque i componenti dei vari gruppi.
Settore maschile:
Gruppo Nazinale:
Didier Defago, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann e Bruno Kernen.
Gruppo A:
Daniel Albrecht, Didier Cuche, Konrad Hari, Silvan Zurbriggen.
Gruppo B:
Marc Berthod, Michael Bonetti, Olivier Brand, Mauro Caviezel, Gregoire Farquet, Raphael Faessler, Marc Gini, Jurg Gruenenfelder, Beni Hofer, Carlo Janka, Ralf Kreuzer, Vitus Luond, Bernhard Matti, Sandro Viletta, Cornel Zueger.
Settore Femminile:
Gruppo Nazionale:
Fraenzi Aufdenblatten, Sylviane Berthod, Martina Schild, Nadia Styger.
Gruppo A:
Catherine Borghi, Carmen Casanova, Rebea Grand, Marlies Oester, Fabienne Suter.
Gruppo B:
Marianne Abderhalden, Martina Buehler, Aita Camastral, Andrea Dettling, Sandra Gini, Dominique Gisin, Nadja Kamer, Jessica Punchera, Cornelia Staedler.
resta da segnalare la definitiva bocciatura di Ella Alpiger e Monika Dumermuth, retrocesse nei gruppi regionali. (continua)

[ 31/03/2006 ] - I campioni nazionali austriaci di slalom e gigante
Hanno avuto luogo a Lech, nell'Alberg, i campionati nazionali austriaci per quanto riguarda le discipline tecniche. Molti big hanno disertato l'appuntamento, a cominciare dal trionfatore stagionale Benjamin Raich, dando così via libera agli altri protagonisti della stagione e a qualche volto nuovo. Non è una sorpresa in senso assoluto la giovane Eva Maria Brem, appena diciottenne ma già capace di ritagliarsi un'importante fetta di popolarità per la conquista di entrambi gli "scudetti" in palio. In gigante la giovane promessa del Wunderteam ha saputo mettersi alle spalle due clienti scomode come Lizi Goergl e Andrea Fischbacher che l'hanno poi scortata sul podio finale. La Brem si è poi ripetuta tra i paletti stretti: il terzo posto conquistato nella gara vinta dalla belga Karen Persyn sulla tedesca Kathrin Hoelzl le è infatti valso il titolo nazionale a svantaggio di Katrhin Triendl e Bernarette Schild, sorella minore della dolce Marlies assente al pari del promesso sposo Raich. Da notare comunque l'assenza delle altre due migliori interpreti stagionali delle discipline tecniche, come Michaela Kirchgasser e Kathrin Zettel.
Passando al maschile i titoli in palio sono finiti nelle salde mani di Hannes Reichelt e Mario Matt. Tra le porte larghe il ventiseienne di Radstadt ha avuto la meglio del giovane Michael Zach al termine di due manche molto combattute, che hanno visto il più quotato Hannes spuntarla per soli 13 centesimi. Sul terzo gradino del podio è poi salito Cristoph Gruber che ha preceduto Stephan Goergl e Martin Marinac. Da segnalare l'ottavo posto dell'altoatesino Wolfgang Hell. Vittoria invece per SuperMario tra i rapid gates nella gara conclusiva della rassegna. Il padrone di casa Matt ha avuto il sopravvento sull'altro grande deluso stagionale quel Manfred Pranger incapace di confermare gli ottimi risultati delle scorse annate. Podio un po' a sorpresa per Killian Albrecht, per tutto l'anno in bilico tra l'ingresso in squadra e la definitiva ... (continua)

[ 13/03/2006 ] - Finali di Aare, ecco tutte le partecipanti
Riportiamo di seguito l'elenco completo delle atlete che hanno maturato il diritto di partecipazione alle finali di Coppa del Mondo di Aare. Va ricordato che il posto spetta alle prime 25 classificati nelle singole graduatorie di ciascuna disciplina e tutte le ragazze capaci di superare i 400 punti nella classifica generale.
Over 400 punti in classifica generale e potranno quindi partecipare a tutte le prove:
KOSTELIC Janica, PAERSON Anja, DORFMEISTER Michaela, KILDOW Lindsey, HOSP Nicole, SCHILD Marlies, ZETTEL Kathrin, MEISSNITZER Alexandra, MANCUSO Julia, STYGER Nadia, GOERGL Elisabeth, RIENDA Maria Jose, MAZE Tina, POUTIAINEN Tanja, FISCHBACHER Andrea, OTTOSSON Anna.
Prime 25 della classifica di discesa:
DORFMEISTER Michaela, KILDOW Lindsey, KOSTELIC Janica, MEISSNITZER Alexandra, AUFDENBLATTEN Fraenzi, BERTHOD Sylviane, MANCUSO Julia, GOERGL Elisabeth, BENT Nike, PAERSON Anja, STYGER Nadia, FANCHINI Elena, RECCHIA Lucia, OBERMOSER, FANCHINI Nadia, BORGHI Catherine, MONTILLET-CARLES Carole, RUMPFHUBER Ingrid, HALTMAYR Petra, COOK Stacey, CLARK Kirsten, LINDELL-VIKARBY Jessica, SCHILD Martina. A cui va aggiungersi ABDERHALDEN Marianne campionessa mondiale juniores di specialità.
Prime 25 della classifica di super-g:
DORFMEISTER Michaela, MEISSNITZER Alexandra, STYGER Nadia, KILDOW Lindsey, KOSTELIC Janica, FISCHBACHER Andrea, MANCUSO Julia, CLARK Kirsten, PAERSON Anja, MAZE Tina, LUDLOW Libby, GOERGL Elisabeth, VANDERBEEK Kelly, BRYDON Emily BERGER Silvia, SIMARD Genevieve, JACQUEMOD Ingrid, MONTILLET-CARLES Carole, ERTL-RENZ Martina, HALTMAYR Petra, SCHILD Marlies, WILHELM Kathrin, RECCHIA Lucia, HOSP Nicole. A cui va aggiungersi FENNINGER Anna campionessa mondiale juniores di specialità.
Prime 25 della classifica di gigante:
PAERSON Anja, RIENDA Maria Jose, HOSP Nicole, KOSTELIC Janica, ZETTEL Kathrin, MAZE Tina, SIMARD Genevieve, OTTOSSON Ann, POUTIAINEN Tanja, DORFMEISTER Michaela, MANCUSO Julia, KIRCHGASSER ... (continua)

[ 13/03/2006 ] - Finale di Aare, ecco tutti i partecipanti.
Riportiamo di seguito l'elenco completo degli atleti che hanno maturato il diritto di partecipazione alle finali di Coppa del Mondo di Aare. Va ricordato che il posto spetta ai primi 25 classificati nelle singole graduatorie di ciascuna disciplina e tutti gli atleti capaci di superare i 400 punti nella classifica generale.
Over 400 punti in classifica generale e potranno quindi partecipare a tutte le prove:
RAICH Benjamin, WALCHHOFER Michael, SVINDAL Aksel Lund, PALANDER Kalle, MAIER Hermann, MILLER Bode, RAHLVES Daron, AAMODT Kjetil Andre, LIGETY Ted, ROCCA Giorgio, BUECHEL Marco, STROBL Fritz, GRANDI Thomas, SCHOENFELDER Rainer, DEFAGO Didier, GUAY Erik.
Primi 25 della classifica di discesa:
WALCHHOFER Michael, STROBL Fritz, RAHLVES Daron, BUECHEL Marco, MAIER Hermann, AAMODT Kjetil Andre, MILLER Bode, KERNEN Bruno, GUAY Erik, KROELL Klaus, GHEDINA Kristian, DEFAGO Didier, BUDER Andreas, DENERIAZ Antoine, FILL Peter, SCHIFFERER Andreas, BERTRAND Yannick, GRUBER Christoph, CUCHE Didier, NYMAN Steven, SVINDAL Aksel Lund, GRUENENFELDER Tobias, MICKEL Finlay. A cui va aggiungersi BECKMANN Cristopher, campione del Mondo juniores di specialità.
Primi 25 della classifica di super-g:
MAIER Hermann, SVINDAL Aksel Lund, REICHELT Hannes, GUAY Erik, AAMODT Kjetil Andre, RAHLVES Daron, GRUBER Christoph, FILL Peter, RAICH Benjamin, MACARTNEY Scott, WALCHHOFER Michael, STROBL Fritz, SCHIFFERER Andreas, LANZINGER Matthias, KERNEN Bruno, GOERGL Stephan, DEFAGO Didier, BOURQUE Francois, BUECHEL Marco, KJUS Lasse, JAERBYN Patrik, KROELL Klaus, STAUDACHER Patrick. A cui va aggiungersi SABLATNIK Michael, campione del Mondo juniores di specialità.
Primi 25 della classifica di gigante:
RAICH Benjamin, BLARDONE Massimiliano, NYBERG Fredrik, SIMONCELLI Davide, PALANDER Kalle, GRANDI Thomas, MAIER Hermann, MILLER Bode, SVINDAL Aksel Lund, BOURQUE Francois, LIGETY Ted, RAHLVES Daron, SCHLOPY Erik, SCHOENFELDER Rainer, GOERGL Stephan, CHENAL ... (continua)

[ 04/02/2006 ] - Ecco la pattuglia svedese a cinque cerchi
Tredici atleti guidati dalla campionessa Anja Pärson e dal veterano Fredrik Nyberg: questa è la squadra svedese che si presenterà alle Olimpiadi di Torino 2006. Sei uomini e sette donne per una squadra davvero interessante, ecco i nomi: Andrè Myrher, Johan Brolenius, Martin Hansson, Patrick Järbyn, Fredrik Nyberg, Markus Larsson, Nike Bent. Therese Borssen, Janette Hargin, Maria Pietilä-Holmner, Jessica Lindell-Vikarby, Anna Ottosson e Anja Pärson. (continua)

[ 04/02/2006 ] - I cechi convocati alle Olimpiadi
Sono 10 gli sciatori cechi che si cimenteranno nelle prove olimpiche di Sestriere e San Sicario, sei uomini e quattro ragazze. Ecco i nomi: Sarka Zahrobska, Eva Kurfütsova, Lucie Hrstkova, Petra Zakourilova, Ondrej Bank, Filip Trjbal, Petr Zahrobsky, Martin Vrablik e Krystrof Kryzl. (continua)

[ 30/01/2006 ] - L'Austria non scopre le sue carte
Questa mattina il Comitato Olimpico Austriaco ha diramato la lista degli atleti convocati alle ormai imminenti Olimpiadi di Torini 2006. L'elenco riporta ben 82 nomi suddivisi tra tutte le varie specialità e discpline. E come sempre più spesso capita il wunderteam tende a posticipare il momento delle scelte più difficili, tanto da inserire nella lista dei convocati ben 33 atleti dello sci alpino, quando il limite massimo per il contingente è di 22 unità. Tra i convocati quindi, almeno undici non potranno presentarsi al cancelletto di partenza. Probabile che un'ulteriore scrematura avvenga già dopo il prossimo week-end di Coppa, ma sembra ugualmente possibile che la selezione vera e propria possa venire fatta sulle stesse nevi del Sestriere, pochi giorni prima di ciascun appuntamento. Questo comunque l'elenco dei convocati che non riporta alcuna assenza di spicco: Donne (15): Silvia Berger, Michaela Dorfmeister, Andrea Fischbacher, Elisabeth Görgl, Renate Götschl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Alexandra Meissnitzer, Brigitte Obermoser, Eveline Rohregger, Ingrid Rumpfhuber, Marlies Schild, Kathrin Wilhelm, Katja Wirth, Kathrin Zettel. Uomini (18): Patrick Bechter, Andreas Buder, Stephan Görgl, Christoph Gruber, Reinfried Herbst, Klaus Kröll, Matthias Lanzinger, Hermann Maier, Martin Marinac, Mario Matt, Andreas Omminger, Manfred Pranger, Benjmain Raich, Hannes Reichelt, Andreas Schifferer, Rainer Schönfelder, Fritz Strobl, Michael Walchhofer (continua)

[ 26/01/2006 ] - SuperG Fis a Caspoggio e Pila
Due superG Fis maschili a Caspoggio, Valmalenco. Nel primo si è imposto Matteo Marsaglia, davanti a Dino Gobbo e Martin Karbon. Quindi successo di Aronne Pieruz sul russo Pavel Chestakov e Massimo Penasa. Per le donne due superG Fis sulle nevi valdostane di Pila. Vittoria di Tiffany Frisch, su Anna Hofer e Evelyn Gurschler. Nel secondo superG la Hofer ha precedutoo sul podio Gurschler e Francesca Brun. (continua)

[ 09/01/2006 ] - Martin Hansson operato di appendicite
Nella giornata di venerdì scorso, lo slalomista svedese Martin Hansson è stato operato di appendicite. Il trentenne scandinavo, che può vantare un terzo posto in Coppa del Mondo a Chamonix, dovrà osservare una decina di giorni di assoluto riposo prima di riprendere gli allenamenti. Una brutta noia, visti i numerosi impegni tra i paletti snodati di queste settimane e il buono stato di forma che lo svedese ha messo in mostra nella prova di Kranjska Gora, chiusa al nono posto. Il tecnino di Hansson, Fredrik Steinwall si augura di poter rivedere in pista il suo atleta già a Kitzbuhel, il 22 gennaio prossimo. (continua)

[ 06/05/2005 ] - Ecco le squadre austriache per il 2005/2006
Ecco le squadre austriache per la prossima stagione olimpica. In campo femminile, dopo il ritiro di Sabine Egger, anche Karin Truppe e Selina Heregger sono ad un passo dall'abbandono dal Circo rosa. Intanto in squadra A: Silvia Berger, Michaela Dorfmeister, Elisabeth Goergl, Renate Goetschl, Nicole Hosp, Alexandra Meissnitzer e Marlies Schild. Squadra B: Karin Blaser, Andrea Fischbacher, Michaela Kirchgasser, Daniela Mueller, Brigitte Obermoser, Eveline Rohregger, Ingrid Rumpfhuber, Christine Sponring, Astrid Vierthaler, Katja Wirth, Daniela Zeiser e Kathrin Zettel. In campo maschile lo slalomista Kilian Albrecht è stato messo per il momento fuori squadra, ma successivamente avrà la possibilità di rientrare nei ranghi del Wunderteam. Squadra A: Werner Franz, Stephan Goergl, Christoph Gruber, Johann Grugger, Hans Knauss, Hermann Maier, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Mario Scheiber, Rainer Schönfelder, Fritz Strobl e Michael Walchhofer. Squadra B: Patrick Bechter, Andreas Buder, Kurt Engl, Thomas Graggaber, Norbert Holzknecht, Christoph Kornberger, Klaus Kröll, Matthias Lanzinger, Martin Marinac, Christian Mayer, Andreas Omminger, Hannes Reichelt, Hannes Reiter, Andreas Schifferer et Georg Streitberger. All'interno della squadra A, è stato composto un team polivalente per il periodo primaverile ed estivo, composto da: Mario Matt, Hermann Maier, Benjamin Raich, Mario Scheiber e Michael Walchhofer. (continua)

[ 18/04/2005 ] - Matteo Marsaglia 2° nello slalom Fis di Geilo
Matteo Marsaglia, atleta della squadra C, conquista un 2° posto nello slalom Fis di Geilo, vinto dal cecko Martin Vrablik. L'atleta piemontese non ha concluso la seconda manche della prima competizione tra le "porte strette" sulle nevi norvegesi, vinta invece dall'atleta di casa Lars Myhre. Entrambe le volte si è piazzato 28° il secondo italiano in gara: Matteo Penasa, gruppo sportivo Carabinieri. (continua)

[ 08/04/2005 ] - Marco Verdecchia vince la Coppa Italia
Il Finanziere Marco Verdecchia, romano di Fiuggi, ha vinto la classifica generale di Coppa Italia. Gli è bastato solo un 34° posto nell'ultima gara, il gigante Fis di Cavalese/Cermis, visto che il Carabiniere Martin Karbon si è piazzato 18°. Dopo Verdecchia, che di diritto entra in squadra nazionale B, e Karbon, sul podio della Coppa Italia un altro Carabiniere: Alexander Guadagnini. La classifica a squadre vede: 1° posto Fiamme Gialle-Guardia di Finanza, 2° Carabinieri e 3° Forestale. (continua)

[ 08/04/2005 ] - Palander e Poutiainen campioni finlandesi
A Levi i Campionati Assoluti Finlandesi. Tanja Poutiainen ha vinto il titolo dello slalom precedendo Marika Ollikka e Hanna Raita e del gigante su Noora Haterma e Raita. Tra gli uomini speciale e gigante a Kalle Palander, che ha superato il ceco Martin Vrablik, Jukka leino 2° però della classifica valida per i campionati nazionali, il ceco Ondrey Bank e 5° Jouni Kaitala, 3° però per la rassegna finlandese. Tra le porte larghe Kalle ha avuto la meglio su Jukka Raila e Sami Uotila. (continua)

[ 30/03/2005 ] - Si rivede Kosir: campione sloveno di slalom
Riecco Jure Kosir: l'"inossidabile" campione sloveno dei "rapid gates", acerrimo rivale di Alberto Tomba, si porta a casa sulle nevi di Rogla il titolo di campione sloveno di slalom speciale. In gara ha preceduto una coppia di atleti della Repubblica Ceca: Ondrej Bank e Martin Vrablik. Sul podio della classifica nazionale slovena, Alex Gorza, 5° in gara, e Mitja Kunc 9°. Ana Drev ha vinto il titolo femminile di slalom, davanti ad Alenka Kuerner e Petra Robnik. (continua)

[ 15/03/2005 ] - C. Europa Roccaraso: Marinac si impone in slalom
L'austriaco Martin Marinac ha vinto l'ultima gara in programma sulle nevi abruzzesi di Roccaraso e valevole per le Finali di Coppa Europa: sigillo in slalom, davanti al connazionale Andreas Omminger e allo sloveno Mjtia Dragsic. Bene gli azzurri Andreas Erschbamer 7° e Cristian Deville 8°. Out il resto della "banda " di Christian Thoma. Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto la classifica di Coppa Europa di slalom speciale, dopo quella di gigante. (continua)

[ 10/03/2005 ] - Gigante Fis a Vipiteno
Sulle nevi altoatesine di Vipiteno/Sterzing è andato in scena il primo gigante Fis in programma. Ha avuto la meglio il Carabiniere Martin Karbon, fratello di Denise, che ha preceduto Kurt Pittschieler e Andreas Erschbamer. 4° Michel Davare, 6° Alan Perathoner, 9° Cristian Deville e 14° Luca Moretti. (continua)

[ 10/03/2005 ] - I risultati del Parallelo di Roccaraso
Ecco i risultati del Parallelo delle Finali di Coppa Europa a Roccaraso: vittoria della compagine Germania - Repubblica Ceca, si poteva da regolamento scegliere un accoppiamento tra due Nazioni, che ha preceduto la Norvegia e la Svizzera. Il team vincitore era composto da: Kathrin Hoelzl (Ger), Petr Zahrobsky (Cze), Anja Blienninger (Ger), Martin Vablik (Cze). (continua)

[ 31/01/2005 ] - Fis maschili all'Abetone
Sulle nevi dell'Appennino toscano all'Abetone si sono disputati uno slalom ed un gigante Fis. Nello speciale si è imposto Marco Verdecchia. Sul podio il caandese Paul Stutz e Christopher Povinelli. Poi Mathias Thaler 5° ed ex-equo al 6° posto Martin Karbon, fratello di Denise, e Alexander Polig. Quest'ultimo, Carabiniere altoatesino, ha vinto il gigante. Sul podio Tomas Busca e Massimo Penasa. Quindi 4° Alexander Guadagnini, 5° Martin Karbon e 6° Andreas Erschbamer. (continua)

[ 20/01/2005 ] - Doppietta svedese in Coppa Europa a Mellau
Ancora slalom a Mellau: il 2° speciale valevole per la Coppa Europa segna un uno-due svedese. 1° Andre Myhrer e 2° Martin Hansson. Poi sul podio anche lo svizzero Marc Gini. Primo azzurro in classifica è Lucas Senoner: 18°. Quindi Luca Tiezza 20°, Luca Moretti 35°, Manuel Pescollderungg 36° e 37° Michel Davare. Fuori nella prima manche Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Patrick Thaler. Andreas Erschbamer non si è qualificato per la seconda sessione. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Girardi 2° nel super-g di Bad Kleinkirchheim
Walter Girardi, finanziere veneto da ottobre aggregato alla squadra B dei velocisti di Gianluca Rulfi, ottiene un ottimo 2° posto nel super-g di Coppa Europa disputato sulle nevi austriache di Bad Kleinkirchheim. Sempre più "in palla" Girardi, che è in procinto oramai di ritornare sui palcoscenici di Coppa del Mondo. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber. Sul podio anche il norvegese Ole Magnus Kulbeck. Ottimo anche Werner Heel 5° e Michael Gufler 11°. Poi Manuel Carrozza 22°, Florian Eisath 23°, Marco Faccin 42°, Giorgio Gros 45°, Massimo Penasa 48°, Matteo Berbenni 53°. Non concludono la gara Kurt Pittschieler e Martin Karbon. (continua)

[ 10/01/2005 ] - Hari in Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim. 3° Hell
Doppietta dello svizzero Konrad Hari nelle discese libere di Bad Kleinkirchheim, Austria. Nella prima discesa il podio è composto dall'austriaco Andreas Buder e dal tedesco Stephan Keppler. Miglior azzurro Walter Girardi: è 10° il Fiannziere aggregato da ottobre alla B veloce di Gianluca Rulfi. 14° Werner Heel, 27° Michel Gufler, 33° Kurt Pittschieler, 38° Florian Eisath, 42° Massimo Penasa, 53° Matteo Berbenni, 55° Daniel Giacomelli e 61° Martin Karbon. Manuel Carrozza, Marco Faccin e Giorgio Gros non hanno terminato la gara. Nella seconda libera con Hari e il 2° posto dell'austriaco Peter Strugger, sul podio ci sale un azzurro: stiamo parlando del Carabiniere altoatesino Werner Heel, campione italiano in carica di super-g, e già esordiente in Coppa del Mondo. Heel ha avuto un autunno tribolato: infatti è stato operato di appendicite, nonostante la forma e la condizione siano finalmente ritornate. Ora lo aspettiamo in Coppa del Mondo: Alberto Ghidoni ne ha bisogno. Poi in classifica ci sono 14° Gufler, 20° Girardi, 22 Eisath, 42° Penasa, 47° Pittschieler, 47° Karbon, 48° Giacomelli, 50° Berbenni e 51° Gros. Faccin non ha concluso la gara. (continua)

[ 06/01/2005 ] - Ivica Kostelic a Kreischberg si allena in slalom
Il campione del mondo di slalom in carica Ivica Kostelic si sta allenando in Austria prima di raggiungere nel pomeriggio di domani Chamonix. Ha partecipato al primo slalom speciale Fis disputato a Kreischberg. La gara è stata vinta dall'atleta di casa Martin Marinac, Ivica si è piazzato 2° e 3° è giunto Andreas Omminger. Nello secondo slalom, che non ha visto la partecipazione del croato, ha avuto la meglio l'austriaco Omminger. (continua)

[ 19/12/2004 ] - Coppa Europa a Pozza di Fassa: 3° Schmid
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto lo slalom speciale valevole per la Coppa Europa disputato sulle nevi trentine di Pozza di Fassa: 2° lo svedese Martin Hansonn e ottimo 3° il carabiniere altoatesino Hannes Paul Schmid. 11° Patrick Thaler, 14° Cristian Deville, 16° Luca Senoner, 38° Manuel Pescollderungg, 40° Andreas Erschbamer, 41° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche: Alexander Polig, Luca Moretti, Marco Verdecchia, Alan Perathoner. Giancarlo Bergamelli e Matteo Nana non hanno invece concluso la seconda manche. Giuliano Razzoli e Omar Longhi non si sono qualificati. Ora la carovana della Coppa Europa si trasferisce in Repubblica Ceca. (continua)

[ 18/12/2004 ] - C.Europa a Obereggen: 6° Schmid, 9° Thaler
La Coppa Europa arriva in Italia: con Obereggen inizia il trittico di competizioni della serie cadetta sulle nostre alpi. Lo slalom speciale nella località altoatesina ha visto il successo dello svedese Andre Myhrer, che ha preceduto sul podio lo statunitense Ted Ligety e l'austriaco Martin Marinac. Gli azzurri in classifica: 6° Hannes Paul Schmid, 9° Patrick Thaler, 14° Luca Senoner, 16° Alan Perathoner, 19° Luca Moretti. Più indietro gli altri: 28° Marco Verdecchia, 33° Alex Happacher. Non hanno terminato la prima manche: Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Manuel Pecollderungg, Luca Tiezza, Alexander Polig e Christopher Povinelli. Martino Leone, Giuliano Razzoli e Andreas Erschbamer non hanno invece portato a termine la seconda sessione, manche che tra l'altro non ha visto Michel Davare al cancelletto di partenza. (continua)

[ 15/12/2004 ] - Fis Pampeago: 6° Polig, 9° Happacher, 10° Longhi
Il canadese Patrick Biggs si è portato a casa il primo slalom speciale Fis sulle nevi trentine di Pampeago: l'azzurro miglior piazzato il Carabiniere Alexander Polig, già squadra nazionale B, che chiude 6°. 9° un altro Carabiniere, Alex Happacher e 10° il Finanziere Omar Longhi. Poi in 14a piazza Christopher Povinelli e 16° Martin Karbon, il fratello di Denise. Domani altro slalom. (continua)

[ 30/11/2004 ] - Livigno: doppietta di Wolfgang Hell
Wolfgang Hell, aggregato ad ottobre alla squadra B delle discipline tecniche di Christian Thoma, ha vinto il secondo slalom Fis maschile ed il primo gigante Fis in programma a Livigno. In slalom ha avuto la meglio su Marco Verdecchia e sull'austriaco Wolfgang Hoerl. 4° Alex Happacher e 12° Diego Castellaz. Luca Moretti, sul podio nel primo slalom, non ha concluso la seconda manche. Nel gigante valtellinese Hell ha preceduto il russo Pavel Chestakov e lo svizzero Markus Vogel. 5° Massimo Penasa, 6° Alex Happacher ed in 7a piazza ex-equo Martin Karbon e Francesco Ghedina, rispettivamente fratello di Denise e cugino di Kristian. 10° Alexander Polig, 12° Marco Verdecchia, 13° Tomas Busca. 14° e 15° gli atleti della squadra C Christopher Povinelli e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 10/10/2004 ] - Dura selezione nel Wunderteam
Sul Rettenbach di Soelden dura selezione tra gli austriaci per l'opening del Circo bianco. Stephan Gorgl, Matthias Lanzinger, Michael Walchhofer, Reinfried Herbst, Patrick Bechter, Mario Scheiber, Hannes Reichelt, Kurt Engl, Mario Matt, Christoph Kornberger, Martin Marinac, Georg Streitberger si giocheranno giovedì la possibilità di correre: tre le maglie ancora da assegnare. Sicuri invece: Hermann Maier, Benjamin Raich, Christoph Gruber, Hans Knaus, Andreas Schifferer, Hannes Reiter e Rainer Schoenfelder. Intanto dal Passo dello Stelvio arrivano i convocati francesi: Frederic Covili, Vincent Millet, Raphael Burtin, Joel Chenal, Jeff Piccard, Freddy Rech, Gauthier de Tessieres e Jean Pierre Vidal. (continua)

[ 23/09/2004 ] - Presentate le squadre svedesi
Di seguito la lista ufficiale delle squadre svedesi per la Coppa del Mondo per la stagione 2004/2005. Maschile: Johan Brolenius, Martin Hansson, Patrik Jaerbyn, Markus Larsson, Andre Myhrer, Fredrik Nyberg, Alexander Feinestam, Anton Lahdenpera, Fredrik Nordh, Hans Olsson, Niklas Rainer, Per Ronmark. Squadra femminile: Therese Borssen, Jessica Lindell-Vikarby, Anna Ottosson, Maria Pietila-Holmner, Anja Paerson, Susanne Ekman, Frida Hansdotter, Christine Hargin, Janette Hargin, Malin Hultdin, Kristina Hultdin, Sofie Olofsson. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti