separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 12 ottobre 2025 - ore 08:35 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Noel vince anche a Gurgl davanti a Jakobsen.Vinatzer 17/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: instagram/clement.noel
Vai al profilo di Noel C.
commenti 0 Commenti icona rss

Il campione olimpico 2002 Clement Noel vince anche il secondo slalom stagionale a Gurgl chiudendo le due manche sulla pista Kirchenkar in 1:46.25: il transalpino costruisce il suo 12/o successo in carriera nella prima manche, poi nella seconda controlla (20/o parziale), e arriva in luce verde con 43 centesimi su Jakobsen.
Lo svedese è solido nelle due manche (8/o e 5/o parziale) e recupera sei posizioni tornando sul podio che mancava da gennaio, da Kitzbuehl.
"Ho fatto molte manche in sicurezza nella scorsa stagione - spiega lo svedese - oggi ho rischiato ed è stato abbastanza per il podio. Nella prima sono stato più passivo, era molto ghiacciata."

Terzo tempo per Atle McGrath a +0.44, che perde una posizione rispetto alla prima ma dimostra la sua crescita in questa specialità, ed è il secondo podio stagionale dopo il terzo posto in gigante a Soelden.

Ai piedi del podio c'è Steven Amiez a 6 decimi, miglior risultato in carriera per lui, ancor meglio del 6/o posto di Levi: perde una posizione rispetto alla prima ma dimostra di essere pronto per il podio.

Al quinto e sesto posto troviamo Meillard (+0.61) e Kristoffersen (+0.70): i due, sul podio insieme a Levi, fanno gara parallela nella prima manche (14/o e 13/o rispettivamente) e nella seconda sono tra i più veloci (2/o e 3/o rispettivamente) recuperando 9 e 7 posizioni.

Settimo tempo per 'Nonno' Ryding che entra nella top10 dei più anziani di sempre nella top10 dello slalom, record che appartiene al nostro Patrick Thaler che fu sesto nel 2017 a 38 anni e 11 mesi.
Ottavo posto per il "nuovo nome" più interessante di questo avvio di stagione: il finlandese Hallberg si era messo in luce entrando in top10 nella prima manche di Levi, poi nella seconda aveva perso posizioni conquistando i primi punti in carriere in CdM; oggi il classe 2003 si ripete con l'11/o tempo nella prma manche e poi con un sesto crono nella seconda, chiudendo 8/o a +0.91.
Insomma entra nei top10 alla quarta gara in CdM, un risultato nei top10 che per la Finlandia mancava da ben 17 anni, dal sesto posto di Palander nello slalom dell'Alta Badia del dicembre 2007.

Chiudono la top10 Gstrein e Haugan appaiati a  +0.97: l'austriaco è il migliore dei connazionali che un anno fa avevano dominato il podio, e perde 5 posizioni rispetto alla prima, al contrario il norvegese sorride perchè con il miglior tempo della seconda manche e un muro (ripido!) da brividi recupera ben 17 posizioni e rientra nei top10.

Oggi è una vera 'Coppa del Mondo' con 13 paesi rappresentanti tra i top30, compreso il Belgio di Marchant, la Grecia di Ginnis e la Bulgaria di Popov.

AZZURRI - Gli Azzurri erano chiamati al riscatto dopo la debacle di Levi, e i nostri hanno bene con tre qualificati su quattro nella prima manche, miglior posizione per Kastlunger 20/o.
Nella seconda c'è molta voglia di arrivare e un atteggiamento cauto: con il 9/o parziale Alex Vinatzer recupera 8 posizioni e chiude 17/o a +1.45, il migliore dei nostri.
"Ho attaccato di più nella seconda manche – ha detto 'Vino' - Mi è mancata un po’ di fiducia dovuta all’uscita nella prima gara. C’è ancora molto da lavorare per trovare più scioltezza e cercare di affrontare al meglio le difficoltà che ogni pista propone."

Perdono posizioni Kastlunger che chiude 26/o a +2.33 e anche Gross 28/o a +2.46.
"Pensavo di avere fatto leggermente meglio – ha detto Kastlunger – e per quello ho allargato le braccia al traguardo. Devo migliorare molto sul ghiaccio, ci sto lavorando. Ho portato con me un piccolo sole per ricordare Matilde. Un abbraccio forte alla famiglia e alla sorella, che conosco molto bene. Desidero solo dire ai ragazzi: 'Godetevi ogni momento della vita, divertitevi'".
"Volevo attaccare – ha detto Gross - sono partito con il giusto piglio, ma sono rimasto troppo rotondo sul palo. In questi casi se si fa troppa attenzione si va subito dietro."

BRAATHEN E HIRSCHER - Quarto a Soelden, quarto a Levi, fuori oggi nella prima manche: Braathen parte bene in alto, arriva a metà con l'11/o parziale, poi inforca nel terzo settore.
Marcel Hirscher dopo la mancata qualifica di Levi oggi esce dopo 20 secondi (17/o al primo parziale): si prende molti rischi e sul ripido deraglia, si vede che manca allenamento e familiarità con i rapid gates.

CLASSIFICHE - Doppietta e 200 punti per Noel che guida con 80 punti su Kristoffersen e 95 su Meillard in classifica di specialità, mentre in generale Kristoffersen e Noel sono appaiati con 200 punti.

Il Circo Bianco si sposta ora in nordamerica per la tappa di Beaver Creek, in programma il 6/7/8 dicembre con una discesa, un superg e un gigante.
Gli slalomisti torneranno protagonisti il 15 dicembre in Val d'Isere.


(domenica 24 novembre 2024)





Gurgl | Slalom Speciale | 24.11.2024 - 10:45

4. Steven Amiez (FRA) +0.60s
5. Loic Meillard (SUI) +0.61s
6. Henrik Kristoffersen (NOR) +0.70s
7. David Ryding (GBR) +0.75s
8. Eduard Hallberg (FIN) +0.91s
9. Fabio Gstrein (AUT) +0.97s
9. Timon Haugan (NOR) +0.97s
11. Armand Marchant (BEL) +0.99s
12. Dominik Raschner (AUT) +1.15s
13. Daniel Yule (SUI) +1.28s
14. Paco Rassat (FRA) +1.36s
15. Alexander Steen Olsen (NOR) +1.37s
16. Samuel Kolega (CRO) +1.39s
17. Alex Vinatzer (ITA) +1.45s
18. Albert Popov (BUL) +1.49s
19. Aj Ginnis (GRE) +1.62s
20. Adrian Pertl (AUT) +1.80s
21. Benjamin Ritchie (USA) +1.87s
22. Tanguy Nef (SUI) +1.92s
23. Laurie Taylor (GBR) +1.93s
24. Luca Aerni (SUI) +2.09s
25. Joshua Sturm (AUT) +2.25s
26. Tobias Kastlunger (ITA) +2.33s
27. Fabian Ax Swartz (SWE) +2.38s
28. Stefano Gross (ITA) +2.46s
29. Michael Matt (AUT) +2.84s
30. Ramon Zenhaeusern (SUI) +3.57s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 11 ottobre 2025

    Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi

    giovedì 9 ottobre 2025

    I gigantisti si allenano a Soelden

    venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

  • giovedì 11 settembre 2025

    Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia

    mercoledì 16 luglio 2025

    Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia

    martedì 17 giugno 2025

    Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    mercoledì 7 maggio 2025

    La nazionale francese per la stagione 2025/2026

    lunedì 5 maggio 2025

    La Norvegia per la stagione 2025/2026





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Clement Noel Kristoffer Jakobsen Atle Lie McGrath Alex Vinatzer Gurgl )

      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Fantaski Stats - Hafjell 2025 - slalom maschile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti