separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 27 ottobre 2025 - ore 04:17 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Noel vince lo slalom di Levi su Kristoffersen. Malissimo gli Azzurri

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Atomic-Gepa/Andreas Pranter
Vai al profilo di Noel C.
commenti 0 Commenti icona rss

C'era grande attesa a Levi per il primo slalom della stagione 2024/2025, corso sotto i riflettori fin dalla prima manche viste le scarse condizioni di luce della località lappone.

Clement Noel torna a vincere tra i rapid gates, a quasi due anni di distanza dall'ultimo successo (Schladming, gennaio 2023) quando si impose su Zenhaeusern e su Braathen.
Il transalpino costruisce il suo successo con una prima manche molto solida, in particolare nel tratto finale tra il muro e il traguardo, tallonato a 2 centesimi da un pimpante Loic Meillard, che ha evidentemente risolto i guai alla schiena che gli avevano impedito di gareggiare a Soelden.
Nella seconda la pressione si alza perchè in partenza Clement sa che Kristoffersen ha disegnato una grande seconda manche (miglior tempo assoluto), in particolare sul muro, dove tutti gli altri hanno visibilmente faticato: il francese parte bene, incrementa il vantaggio sui dossi che portano al muro, controlla il giusto sul ripido e perde qualcosa sul finale, ma gli rimangano 8 decimi sul traguardo, per festeggiare la 11/a vittoria tra i pali snodati.

Kristoffersen può essere soddisfatto: recupera 9 posizioni dopo una prima manche troppo controllata, e dalla vittoria di Wengen nel gennaio 2023 che non sale così in alto in classifica, e grazie al secondo posto di Soelden è provvisoriamente leader della classifica generale. Insomma il norvegese è partito con il piede giusto.
Delude invece il pettorale rosso Manuel Feller: 15/o dopo la prima, corre troppi rischi nella seconda ed esce.

Terzo gradino del podio per Loic Meillard che perde una posizione nella seconda manche (10/o parziale) ma dimostra che senza problemi alla schiena può essere tra i protagonisti assoluti.

Anche oggi riflettori puntati su Lucas Pinheiro Braathen: come a Soelden il norvegese-brasiliano parte a ridosso dei 30, si conquista un decimo posto nella prima e nella seconda rimane vicinissimo al suo ex compagno di squadra, chiudendo ai piedi del podio per 10 centesimi in recupero di sei posizioni.
E con due quarti posti è già quarto in classifica generale: il primo storico podio del Brasile in Coppa del Mondo è a un passo, certamente arriverà.

Quinta e sesta posizione per due atleti che fanno segnare il loro miglior risultato in carriera: Tanguy Nef con il #28 si inserisce in sesta posizione e ne guadagna una nella seconda chiudendo 5/o a +1.36, Steven Amiez 6/o a +1.46 (figlio di Sebastien, tra i migliori slalomisti della seconda parte degli anni '90).

Perde tre posizioni Strasser e chiude 7/o a +1.56, poi Steen Olsen 8/a a+1.65, Kolega 9/o a +1.77 e Zubcic 10/o a +1.78,
Subito fuori dalla top10 da notare Jakobsen che nella seconda manche recupera 15 posizioni.

Oggi la 'Black Levi' era preparata alla perfezione, con fondo compatto, e dunque con maggiori possibilità di inserimento anche per i pettorali più alti: Benjamin Ritchie (USA) partito con il pettorale #48 chiude in 13/a posizione, miglior risultato in carriera; Sebastian-Foss Solevaag che scivolato fino al pettorale #54 ha chiuso con il 19/o tempo; Eirik Solberg con il #51 chiude 23/o.
Da sottolineare poi la prova dell'atleta di casa Eduard Hallberg, alla quarta gara in CdM e senza essere mai andato a punti, che nella prima manche a sorpresa è tra i migliori sul muro e chiude sesto, poi nella seconda commette diversi errori e scivola in 24/a posizione a +3.14.

ESTONIA NELLA STORIA - L'estone Tormis Laine, pettorale #41, riesce a qualificarsi con il 27/o tempo e nonostante qualche numero di troppo arriva al traguardo e con il 27/o tempo finale conquista i primi storici punti per l'Estonia in Coppa del Mondo.

MARCEL HIRSCHER - Il campionissimo austriaco si prende dei rischi sbagliando già nel tratto iniziale, sul ripido rischia tantissimo, si riconosce il suo tipico assetto e la sua sciata, ma mancano ancora i tempismi e la reattività che nello slalom non si possono inventare, sono necessari giri e giri tra i pali. Il salisburghese chiude a +2.59 con il 46/o tempo.

DEBACLE ITALIA - Nella stagione regolare era dal 6 gennaio 2002 ad Adelboden che nessun azzurro riusciva a qualificarsi per la seconda manche.
Purtroppo è successo oggi, dopo quasi 23 anni: Gross prova a difendersi nella parte alta, arriva a metà con +1.06, poi sul ripido e sul finale aumenta il ritmo ma chiude a +1.97, e per due centesimi non prende la qualifica.
Kastlunger accusa 7 decimi già nel primo tratto di manche, chiude 33/o a +2.03.
Tommy Sala con il #17 è visibilmente lento, scia in trattenuta, chiude lontanissimo dai migliori accusando +2.80 da Noel.
Alex Vinatzer si inclina ed esce sul muro, a metà manche, dopo il secondo intermedio, mentre viaggiava intorno alla nona posizione.
Fuori anche Saccardi.
Gli azzurri non hanno mai avuto un gran feeling con Levi, ma la squadra di Del Dio oggi è andata davvero male.


(domenica 17 novembre 2024)





Levi | Slalom Speciale | 17.11.2024 - 10:00

4. Lucas Braathen Pinheiro (BRA) +1.05s
5. Tanguy Nef (SUI) +1.36s
6. Steven Amiez (FRA) +1.46s
7. Linus Strasser (GER) +1.56s
8. Alexander Steen Olsen (NOR) +1.65s
9. Samuel Kolega (CRO) +1.77s
10. Filip Zubcic (CRO) +1.78s
11. Kristoffer Jakobsen (SWE) +1.97s
12. Atle Lie Mcgrath (NOR) +1.99s
13. Benjamin Ritchie (USA) +2.13s
14. Timon Haugan (NOR) +2.14s
15. Adrian Pertl (AUT) +2.20s
16. Dominik Raschner (AUT) +2.49s
16. David Ryding (GBR) +2.49s
18. Albert Popov (BUL) +2.51s
19. Sebastian-Foss Solevaag (NOR) +2.58s
20. Ramon Zenhaeusern (SUI) +2.61s
21. Joshua Sturm (AUT) +2.62s
22. Daniel Yule (SUI) +2.65s
23. Eirik Hystad Solberg (NOR) +2.81s
24. Eduard Hallberg (FIN) +3.14s
25. Michael Matt (AUT) +3.21s
26. Istok Rodes (CRO) +3.81s
27. Tormis Laine (EST) +5.39s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è

    sabato 25 ottobre 2025

    Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib

  • sabato 25 ottobre 2025

    Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden

    lunedì 20 ottobre 2025

    Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati

    sabato 11 ottobre 2025

    Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi

  • venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

    domenica 29 giugno 2025

    Henrik Kristoffersen si è sposato

    giovedì 26 giugno 2025

    Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Levi Clement Noel Henrik Kristoffersen Loic Meillard )

      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti