separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 16 ottobre 2025 - ore 16:01 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Finali 2024: si ferma la corsa di Odermatt, vince Meillard. Azzurri KO

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Keystone
Vai al profilo di Meillard L.
commenti 4 Commenti icona rss

1-1-1-1-1-1-1-1-1-DNF: è lo 'score' di Marco Odermatt in gigante nella stagione 2023/2024, una lunga sequenza di vittorie (a cui vanno aggiunte le ultime tre gare della scorsa stagione) interrotta oggi con un "did not finish", insomma 0 punti.

Questa è la notizia del giorno nel Circo Bianco, giunto all'ultima manche dell'ultimo gigante della stagione: il fuoriclasse elvetico, leader dopo la prima manche con 4 decimi su Meillard, si inclina pericolosamente dopo una ventina di secondi, subito prima del primo intermedio, non cade ma non riesce a rimanere nel tracciato.
Per la cronaca stava viaggiando con 7 decimi di vantaggio su Meillard, dunque incrementando rispetto ai 4 che aveva in partenza.

Si ferma oggi la lunga rincorsa al record delle 14 vittorie consecutive di Stenmark (1978-1979), mentre rimane la possibilità - tra superg e discesa - di raggiungere i 14 successi stagionali.
Odermatt chiude la classifica di specialità con 900 punti su 1000 possibili, un risultato incredibile ma certo la delusione di oggi era tanta, era visibile nei suoi occhi quando è uscito nel parterre alzando al cielo la Coppa di specialità, il sorriso a denti stretti, l'esultanza, ma qualcosa di più di un velo di delusione sul suo volto.
E' dal gigante di Beaver Creek del dicembre 2019 - 4 anni e tre mesi fa - che Odermatt non chiudeva una manche: non sappiamo se sia un record ma poco di manca.

Da un anno e due mesi il vincitore era sempre e solo lui, e allora se manca il n.1 si scatena la bagarre, anzi si è sempre scatenata ma si lottava per la seconda posizione.

Oggi vince Loic Meillard e con pieno merito: reduce da un weekend eccezionale ad Aspen, l'elvetico era secondo nella prima manche a 4 decimi, presi tutti nell'ultimo settore, e dunque fino a tre quarti alla pari del suo capitano.
Nella seconda scia pulito dosando al meglio lo spigolo sulla neve primaverile di Saalbach, sa di avere un vantaggio enorme su Verdu e arriva al traguardo mantenendo 7 decimi sull'andorrano, in attesa di Odermatt.
Con l'uscita del connazionale conquista la quarta vittoria in carriera, la terza in gigante, la seconda stagionale (una in slalom) e conquista anche il secondo posto finale in specialità, a 432 punti dal leader.

Secondo gradino del podio per Verdu che aveva iniziato la stagione con uno storico podio, primo per lui e per Andorra, e finisce con il miglior risultato della carriera, dopo aver saltato alcune gare per via dei problemi alla schiena (ernia discale).

Sul terzo gradino del podio sale ancora un elvetico (che squadra!), un commosso Thomas Tumler, che dopo i due quarti posti ad Aspen e Palisades Tahoe torna sul podio in Coppa, il terzo in carriera, ben 4 anni e 1 mese dopo l'ultima volta, a Chamonix! Curiosamente quel giorno vinse proprio Meillard, per la prima volta in carriera.

Una gara piena di emozioni: ai piedi del podio rimane Brennsteiner che recupera 7 posizioni, quinto posto per Kristoffersen a +1.28, che non ha ancora vinto in stagione dopo 10 stagioni consecutive in cui ci è riuscito.
Sesto posto condiviso per Haugan (+11 posizioni) e Caviezel a +1.31, poi Zubcic 8/o a +1.35: il croato perde il secondo posto finale ma chiude terzo con 402 punti.

Chiudono la top10 Steen Olsen a +1.48 (arrabbiatissimo a fine gara per aver perso 6 posizioni) e Feller 10/o a +1.50.

AZZURRI - Poco azzurro oggi a Saalbach: Luca De Aliprandini 14/o a +1.71 con 2 posizioni perse, Giovanni Borsotti 18/o è terzultimo a +2.35 (miglior tempo nella seconda manche su pista intonsa, ma non basta per il troppo ritardo accumulato nella prima), Alex Vinatzer penultimo a +2.65.
Borsotti e Vinatzer non prendono punti.

In classifica finale Vinatzer chiude 14/o e dunque rimarrà nel primo gruppo, De Aliprandini 17/o, Borsotti 24/o e Della Vite (oggi uscito nella prima manche) chiude 25/o.

Domani ultimo slalom stagionale, prima manche alle 10.30, seconda alle 13.30.


(sabato 16 marzo 2024)





Saalbach | Slalom Gigante | 16.03.2024 - 09:00

4. Stefan Brennsteiner (AUT) +1.20s
5. Henrik Kristoffersen (NOR) +1.28s
6. Gino Caviezel (SUI) +1.31s
6. Timon Haugan (NOR) +1.31s
8. Filip Zubcic (CRO) +1.35s
9. Alexander Steen Olsen (NOR) +1.48s
10. Manuel Feller (AUT) +1.50s
11. Thibaut Favrot (FRA) +1.62s
12. Atle Lie Mcgrath (NOR) +1.67s
13. Sam Maes (BEL) +1.70s
14. Luca De Aliprandini (ITA) +1.71s
15. Alexander Schmid (GER) +1.83s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 9 ottobre 2025

    I gigantisti si allenano a Soelden

    venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

    giovedì 11 settembre 2025

    Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    giovedì 15 maggio 2025

    Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische

    giovedì 27 marzo 2025

    Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 16/03/2024 16:57:40
    A parte la bellezza di una gara a 1000 metri a marzo che è intelligente quanto una discesa in ghiacciaio a Novembre bisogna dire che è proprio un gran pendio per un mondiale l’anno prossimo. Saranno contenti gli Africani.
    2 | marc girardelli il 16/03/2024 20:08:37
    franz62 ha scritto:
    A parte la bellezza di una gara a 1000 metri a marzo che è intelligente quanto una discesa in ghiacciaio a Novembre bisogna dire che è proprio un gran pendio per un mondiale l’anno prossimo. Saranno contenti gli Africani.
    Niente…la Fis ormai nn ne azzecca più mezza…week scorso arrivo a 700 m…questo a 1.000….oggi gigante più brutto della stagione..
    3 | Jeppo il 16/03/2024 21:30:41
    Ho davvero pensato "bel mondiale di m..." che ci aspetta l'anno prossimo... Almeno in genere ci sono o le veloci o le tecniche belle... Qua la discesa non mi ha mai detto nulla quando l'han fatta, ma le tecniche son veramente da piangere. Poi dopo aver visto tutte gare belle e diverse tra Bansko, Tahoe, Aspen...
    4 | fabio farg team il 17/03/2024 08:56:05
    Odermatt fuori,prima o poi doveva succedere,ma ritornerà a vincere.Contento per Meillard,Verdu secondo posto,spero che una vittoria arrivi per lui.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Saalbach Loic Meillard Joan Verdu Thomas Tumler Luca De Aliprandini )

      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [15/05/2025] Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Fantaski Stats - Hafjell 2025 - slalom maschile
      [16/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in slalom
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in gigante
      [15/03/2025] Fantaski Stats - Hafjell 2025 - gigante maschile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti