L'Italia organizza a tempo di record due superG maschili di Coppa del Mondo nel fine settimana del 28 e 29 gennaio a Cortina, sull’Olympia delle Tofane, che nel weekend del 20/21 vedrà in scena la Coppa del Mondo femminile.
Cortina recupera il superG non disputato in Val Gardena e quello saltato a Lake Louise, a inizio stagione. Inoltre oggi la FIS ha comunicato l'inserimento in calendario del gigante di Schladming, per cui con una gara il mercoledì non ci sarebbe tempo per disputare le prove della discesa, e così si è deciso di inserire due superg.
La Coppa del Mondo torna sulla Olympia delle Tofane dopo moltissimo tempo: l'ultima volta è stata nel febbraio 1990 con due discese maschili, la prima delle quali vinte dal grande Kristian Ghedina. "Da oltre trent’anni non ospitiamo una gara di Coppa del mondo maschile, cioè da quando, nelle due discese del febbraio del 1990, si imposero il nostro Kristian Ghedina, al primo successo nel massimo circuito, e l’austriaco Helmut Hoeflehner - sottolinea Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina - Per la nostra organizzazione, ma anche per il sistema Cortina tutto, si tratta di una grande soddisfazione che ci “risarcisceoe, almeno un po’, della mancata disputa delle gare premondiali del 2020, annullate a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid. La macchina organizzativa, in questi giorni al lavoro per le gare della Coppa del mondo femminile della prossima settimana, si sta già attrezzando per prolungare lo sforzo lavorativo e proporre un evento al top anche in occasione dei due superG maschili. Siamo motivati e determinati." "Il fatto che la Fis e la Fisi abbiano affidato a Fondazione Cortina il recupero di due gare della Coppa del mondo maschile, che si aggiungono dunque al programma già definito del calendario femminile, è la testimonianza ulteriore di quanto le capacità organizzative della nostra Conca siano considerate una garanzia e siano fortemente apprezzate a livello internazionale - commenta il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi - Proporre cinque gare di Coppa del Mondo in un inverno così arido conferma Cortina come la Regina mondiale degli sport invernali."
Inoltre la FIS ha comunicato che la discesa cancellata a Garmisch non sarà recuperata, e dunque - considerando le prove saltate a Zermatt-Cervinia - sono ben tre le discese che non saranno recuperate in questa stagione.
Soldeu 2023: a Zenhaeusern l'ultimo slalom, a Braathen la coppa
domenica 19 marzo 2023
Soldeu 2023: Shiffrin vince anche l'ultimo gigante, Bassino 6/a
domenica 19 marzo 2023
Solde 2023: Zenhaeusern guida lo slalom, Sala !4/o
domenica 19 marzo 2023
Soldeu 2023: Shiffrin guida il gigante davanti a Grenier e Bassino
sabato 18 marzo 2023
Soldeu 2023: Vlhova vince l'ultimo slalom, Shiffrin record di podi
sabato 18 marzo 2023
Soldeu 2023, gigante: Odermatt vince e fa il record di punti
sabato 18 marzo 2023
Soldeu 2023: Vlhova davanti a tutte in slalom
sabato 18 marzo 2023
Soldeu 2023, gigante: Odermatt domina la 1/a manche
giovedì 16 marzo 2023
Soldeu: Odermatt forza 12, Paris 7/o, Casse 8/o
domenica 26 marzo 2023
Assoluti Francia: oro in superg per Worley, in slalom per Noens
sabato 25 marzo 2023
Riccardo Tonetti saluta l'agonismo e si ritira
sabato 25 marzo 2023
Assoluti La Thuile: titolo in slalom a Mondinelli
sabato 25 marzo 2023
Assoluti La Thuile: Tommy Sala oro in gigante
venerdì 24 marzo 2023
Assoluti La Thuile: Gross oro in slalom
venerdì 24 marzo 2023
Assoluti La Thuile: Cancellato il gigante femminile dopo la 1/a manche
venerdì 24 marzo 2023
Si ritira la velocista elvetica Nathalie Groebli
giovedì 23 marzo 2023
Assoluti La Thuile: Zazzi oro in superg, Franzoso in combi
giovedì 23 marzo 2023
Assoluti La Thuile: Brignone vince il titolo in superg e combinata
Tutt i commenti disponibili:
1 | ManuCirce il 13/01/2023 08:51:33
Tra tutte le località che sono state nominate qui nel forum a nessuno è venuta in mente questa...
E stavolta mi sembra un'ottima scelta[:D][;)]
2 | quilodico il 13/01/2023 10:15:37
io trovo che, in tema di calendario di Coppa del Mondo, a livello maschile la FIS in questi anni ha fatto un lavoro egregio. Tra difficoltà e contingenze varie ha messo in piedi un programma di alto livello per ormai praticamente tutte le gare (dopo l'esclusione della povera Zagabria). e oggi, come si vede, anche per i recuperi.