Il quinto posto nella discesa di sabato oltre alla delusione ha portato in dote anche una cospicua dose di rabbia ed ulteriore dererminazione che Kjetil Jansrud ha sfogato nel superG di casa di Kvitfjell, esibendosi in una prova di alto profilo tecnico-agonistico per cogliere la quattordicesima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, la quarta stagionale. Il tutto per lasciarsi alle spalle l'austriaco Vincent Kriechmayr di 17 centesimi e di 0"32 un Dominik Paris ancora perfettamente a suo agio sulle nevi olimpiche norvegesi. Appena ai piedi del podio, ecco l'altro vichingo Alexander Aamodt Kilde che ha così scalzato dalla vetta della classifica di specialità l'infortunato Svindal mettendosi in prima linea per la conquista della coppetta; ma giovedì a St. Moritz dovrà vedersi ancora dagli stessi Kriechmayr (a 37 punti) e Jansrud (-40).
Insomma, ancora una volta il feeling con Kvitfjell ha permesso a Jansrud di salire sul gradino più alto del podio, un successo che in superG di fatto mancava proprio da 12 mesi, ovvero dall'ultima sfida sull'Olympiabakken (8 marzo 2015): nel mezzo vittorie in discesa, combinata e persino nel parallelo della Badia. E proprio come dodici mesi fa, alle sue spalle si è inserito Kriechmayr, ventiquattrenne di Linz al terzo podio in carriera, sempre in superG e pronto a restituire un timido sorriso ad un Wunderteam in significativa difficoltà generalizzata nelle disciplie veloci.
Difficoltà che oggi non conosce invece Domme Paris: la vittoria di ieri l'ha esaltato ancor più, iniettandogli un'ancor maggiore dose di sicurezza che non l'ha fatto tremare minimamente sui dossi e sulle sconnessioni della pista norvegese, rispondendo a distanza al tentativo di reazione di Peter Fill, suo principale antagonista nella corsa alla coppetta della discesa ed alle sue spalle anche oggi, con l'ottava piazza a braccetto con Erik Guay, separati da Kilde dallo statunitense Andrew Weibrecht e dai due elvetici Janka e Feuz.
Sulla neve norvegese invece non esplode ancora il feeling di Christof Innerhofer, solo 15imo, con Mattia Casse poco dietro. Ed ora, chiusa anche la tappa di Kvitfjell, ci si sposta in gran fretta sulla Corviglia di St. Moritz: martedì sarà già tempo di prove, mercoledì spazio alla prima sentenza con la volata di gruppo verso la coppetta di discesa, una volata che vede lanciatissimo il treno azzurro di Fill e Paris, ma la Norvegia fa paura sia con i presenti (Jansrud), sia con gli assenti, ovvero Svindal cui potrebbe andare la coppetta in caso di mancata disputa della gara. Ed il giorno dopo toccherà a Kriechmayr provare a rovinare la festa in casa vichinga. Non c'è che dire, se il meteo darà una mano, saranno due giornate davvero dense di emozioni. E con un Paris così, il divertimento sembra garantito...
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
martedì 4 novembre 2025
Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
domenica 26 ottobre 2025
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
venerdì 21 novembre 2025
CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
venerdì 21 novembre 2025
Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
venerdì 21 novembre 2025
Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Van Deer apre un nuovo quartier generale
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 20 novembre 2025
Stop di qualche settimana per Katie Hensien
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
mercoledì 19 novembre 2025
Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
Tutt i commenti disponibili:
1 | fabio farg team il 16/03/2016 03:07:08
Se un norvegese non vinceva in casa,chissà come la prendevano!Scherzi a parte bella vittoria;ma Paris conferma il suo stato di forma.Ma la sorpresa di questa gara è stata Kriechmayr.