separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 1 settembre 2025 - ore 21:59 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Perchè organizzare un Campionato del Mondo di Sci?

Clicca sulla foto per ingrandire
Vail 2015
Vail 2015
commenti 1 Commenti icona rss

Perchè una nazione, un comprensorio, un paese di montagna decide di organizzare un evento impegnativo come un Mondiale di Sci? Vien da rispondere, a caldo: per il prestigio, la promozione turistica, e per i soldi, sia come investimento sul territorio che come indotto per le attività commerciali...anche se sull'argomento molti in passato hanno detto che c'era più da perderne che da guadagnarne...

Un bel articolo sul Denver Post pubblicato qualche giorno fa, ripreso ed arricchito dal portale Ski.Curbed.com, prova a fare luce sull'argomento, facendo i conti in tasca a Vail che, dopo l'edizione 1989 e 1999 dei Mondiali, ha ospitato lo scorso febbraio quella 2015.
Le prossime, come noto, saranno a St.Moritz nel 2017, ad Are nel 2019 e a Cortina nel 2021.

Abbiamo parlato di prestigio e promozione: certamente una località che organizza una gara di Coppa del Mondo, poi che ne diventa una tappa fissa, e infine che si vede assegnare un evento Mondiale, aumenta non solo il prestigio, ma anche la qualità delle sue piste e delle sue strutture, e in generale entra nell'elite dei comprensori.
Inoltre le immagini trasmesse in tutte il mondo sono un innegabile e potente veicolo promozionale.

Vediamo ora gli aspetti economici: secondo il Denver Post a fabbraio Vail ha raccolto 3.6 milioni di dollari in tasse, il 3% in più del febbraio 2014, con previsioni di raggiungere un record di raccolta per l'intero 2015.
Per Avon, il comune che ospita il comprensorio di Beaver Creek, le tasse raccolte da hotel ed esercizi commerciali sono aumentate del 16% raggiungendo i 789.000 dollari.

La Vail Valley Foundation ha stimato che durante i Mondiali siano state offerte dalle diverse strutture 29.604 notti ad un prezzo medio di 470$. Il tasso di occupazione delle strutture è stato del 95% durante i weekend tra Vail, Beaver Creek, Avon, Edward e nella zona di Summit County (Copper Mountain, Breckenridge, etc). La permanenza media è stata di oltre 6 giorni. Nel complesso un aumento del 5% rispetto al precedente febbraio.

Secondo il Comitato Organizzatore oltre 800 milioni di persone in tutto il mondo hanno guardato l'evento in TV; la NBC ha offerto al pubblico 35 ore di copertura live dell'evento, contro le 6 del 1999.
Inoltre il Mondiale ha generato 70 miliardi di 'eventi' digitali, tra digital marketing e social media.
Numeri che non portano un ritorno economico immediato ma che, ovviamente, hanno un valore in termini di promozione sul lungo periodo.
Per Vail è evidente l'effetto traino verso il turismo 'normale' nei periodi successivi: nel 1990, dopo la prima edizione di Vail, il turismo internazionale era aumentato del 14%; nel 2000, dopo l'edizione 1999, si è avuto più o meno lo stesso risultato.

Nel dicembre 2014 la Vail Valley Foundation dichiarava un budget di 59 milioni di dollari (52 milioni di euro) per l'evento.
Per completezza riportiamo che nel febbraio 2011, a pochi giorni dall'inizio dei Mondiali, il Comitato Organizzatore di Garmisch 2011 riferì che il budget speso era di 31 milioni di euro e gli incassi 27.6.
Per Schladming 2013 si parlò di un budget di 40 milioni di euro, 32 dei quali coperti dalla FIS per i diritti TV e di marketing e circa 330.000 per i soli biglietti.
Nel maggio 2012, al momento dell'assegnazione, St.Moritz 2017 dichiarava un budget provvisorio di 68 milioni di franchi svizzeri, pari ad (allora) 56.6 milioni di euro.

E Cortina? Per la candidatura 2017 (quella ritirata all'ultimo momento) si parlava di circa 30 milioni; nel febbraio 2014, a tre mesi dalla 'sconfitta' di Barcellona, in Consiglio Comunale si parlava di un budget operativo di 50 milioni per Cortina 2019.


(giovedì 4 giugno 2015)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 15 agosto 2025

    Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS

    lunedì 4 agosto 2025

    Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

    lunedì 28 luglio 2025

    E' cominciata in Cile la stagione 2026!

  • venerdì 13 giugno 2025

    Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati

    lunedì 2 giugno 2025

    Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

    venerdì 16 maggio 2025

    Le novità FIS in tema di sicurezza

  • mercoledì 14 maggio 2025

    I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026

    mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

    sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lbrtg il 04/06/2015 21:11:41
    Meglio non esprimersi in merito al possibile utilizzo del budget cortinese...... Sarebbe già una bella cosa che venisse usato in maniera "pulita".....



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Mondiali Vail 2015 Vail Cortina 2021 FIS )

      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
      [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti