separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 15 agosto 2025 - ore 00:44 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Skipass Modena: il discorso del presidente Roda

Clicca sulla foto per ingrandire
Roda F.
Foto: Fisi/Pentaphoto
Roda F.
commenti 4 Commenti icona rss

Ecco il discorso integrale tenuto dal presidente FISI Flavio Roda a Modena, presso la fiera degli sport invernali Skipass:

La stagione 2013-2014 è una stagione importante. E' stagione "olimpica" e, come in ogni stagione olimpica, stagione che si conclude con l'assemblea elettiva.
E' una stagione speciale, di consuntivi e di programmi.  Solo che quest'anno, questa volta, è un po' più "speciale" del solito: arriva al termine di una gestione che, nella primavera prossima, sarà durata solo un biennio e che, proprio perché così breve, rende un pochino più complicato parlare di veri consuntivi e di veri nuovi programmi.

Possiamo quindi parlare solo di quello che abbiamo iniziato a fare, in questo breve lasso di tempo, e di come vediamo la Federazione oggi e, in prospettiva, nel futuro. Di quanto c'è da fare, da migliorare, di quanto occorre adoperarsi: con dedizione, sacrificio, spirito di servizio.
Cosa abbiamo imparato in questo anno e mezzo trascorso insieme?
In estrema sintesi, che la Federazione è una realtà assai complessa. E che è anche una realtà dei nostri giorni.

E' realtà complessa perché, non lo scopro certo io per primo, la straordinaria varietà di discipline sportive che la compone è una ricchezza (in termini di esperienze, di valori e di importanza agonistica) ma comporta complicazioni organizzative e gestionali altrettanto straordinarie: quasi come se fossimo, effettivamente, undici federazioni diverse (ma con una dotazione patrimoniale ed un risultato di cassa non proprio moltiplicato per lo stesso numero...).  
E' poi una realtà dei nostri giorni, perché risente delle medesime problematiche che purtroppo nel nostro paese affliggono molte altre realtà: economiche, istituzionali, sociali.   

Ed infatti, la Federazione è figlia ed è tuttora parte integrante della pubblica amministrazione e necessita quindi di grande attenzione nella razionalizzazione delle risorse, nella riduzione dei costi e degli sprechi, nella eliminazione di grandi e piccole inefficienze; è afflitta dagli effetti di una crisi economica che comporta la continua riduzione della base associativa e dei praticanti di discipline che comportano sforzi economici importanti per gli atleti e per le famiglie; è gravata dalla responsabilità di reperire risorse da dedicare all'attività in un momento nel quale le aziende, anche quelle che da sempre sono state a noi vicine, hanno sempre meno mezzi da investire e sono giustamente concentrate sulle loro proprie problematiche di bilancio; è consapevole di non voler, e non poter abusare dell'imprescindibile e fondamentale aiuto e del supporto che comunque le viene garantito dalle istituzioni ed in primis dal Coni, in un momento nel quale le risorse pubbliche debbono esser utilizzate con la massima accortezza.

Consapevoli di tutto ciò, abbiamo messo a fuoco l'unico obiettivo possibile: ottimizzare il reperimento e l'uso delle risorse da dedicare all'attività dei nostri tesserati e dei nostri atleti.

Sul fronte dell'organizzazione interna, dell'attenzione ai costi, degli sprechi, abbiamo subito capito che il lavoro da fare era, ed è ancora molto. C'è molto ancora da fare per recuperare sprechi ed inefficienze che per tanto tempo hanno sottratto risorse importanti ad esclusivo danno di chi pratica i nostri sport e l'agonismo; e la realtà interna della Federazione, cos'è veramente la Federazione e come potrebbe lavorare meglio, sono temi che difficilmente si possono capire se non si è veramente al dentro della gestione quotidiana.  

E quindi ....(seconda parte)


(venerdì 1 novembre 2013)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 26 giugno 2025

    Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI

    venerdì 13 giugno 2025

    Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026

    mercoledì 4 giugno 2025

    Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione

  • martedì 3 giugno 2025

    Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026

    giovedì 22 maggio 2025

    Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    domenica 13 aprile 2025

    Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 01/11/2013 16:07:21
    E quindi: - Abbiamo dovuto porre termine ad emorragie generate da procedimenti giudiziari generati da scelte gestionali forse discutibili e poi non seguiti, o non risolti, da chi nel tempo ha forse pensato fosse meglio lasciare che il problema emergesse nel bilancio delle gestioni federali successive (il caso Informatica System è solo un esempio; altri ne sono seguiti ed hanno generato oneri pesantissimi che abbiamo iniziato ad estinguere). - Ci siamo accorti che negli anni ingenti crediti vantati dalla Federazione, nei confronti di controparti tanto private quanto pubbliche, venivano abbandonati ad una gestione a dir poco disattenta, determinando crescenti difficoltà nella successiva riscossione (stiamo affrontando ora una complessa attività di riclassificazione di crediti che sono rimasti, non riscossi, nelle pieghe del nostro bilancio in alcuni casi da 10 anni, per affrontare una complessa attività di recupero che in parte abbiamo già avviato; e non possiamo escludere che per alcuni le verifiche in corso ci indichino la necessità di abbandonare ogni speranza di realizzo ed azzerare le relative partite di bilancio). - Abbiamo individuato gravi e persistenti casi di incuria nella gestione e nell’utilizzo dei beni messi a disposizione della Federazione, tali da generare ingenti oneri risarcitori o costi di sostituzione ben più elevati di quanto usuale (la sola incuria nella manutenzione dei mezzi e della attrezzature messi a disposizione da fornitori e sponsors della Federazione ha comportato, nell’ultimo periodo, oneri straordinari di diverse centinaia di migliaia di euro: stiamo lavorando per affinare le procedure volte a responsabilizzare le nostre stesse strutture interne per un uso migliore delle nostre risorse. - Abbiamo iniziato a conformare la nostra struttura organizzativa ed amministrativa interna a canoni più vicini agli esempi del mondo delle aziende: non perché i nostro obiettivo sia il profitto, ma perché si attui finalmente una politica di gestione più attenta al contenimento dei costi ed all’equilibrio del conto economico: non più assunzioni indiscriminate di impegni di spesa da riversare sulle gestioni e sulle generazioni future, ma una gestione oculata che consenta di sapere che gli impegni presi siano già coperti da attività che matureranno. Sul fronte delle entrate della Federazione: - nel momento difficile che conosciamo e pur in periodo di recessione dell’economia, abbiamo cercato di stabilizzare il flusso di ricavi promo-pubblicitari, concludendo un importantissimo accordo con Infront, un primario operatore di settore che ci garantirà le migliori opportunità di accesso al mercato ed una possibile ottimizzazione dei risultati. - alla stessa logica, ma in funzione dell’allargamento della nostra base associativa e di tesseramento, rispondono le attività messe in atto sul fronte del tesseramento, per diminuire il costo della tessera ampliando al contempo il ventaglio di servizi: anche qui, imparando pian piano e, come accaduto quest’anno, correggendo rotta dove abbiamo capito che la strada poteva esser migliorata (senza dimenticare che, peraltro, i ricavi da tesseramento sono destinati al territorio per sostenere l’attività giovanile) Stiamo seguendo la strada che ho qui riassunto con l’aiuto e l’impegno del CONI, del nostro Consiglio Federale, dei nostri organi regionali e periferici, delle nostre strutture interne per fare in modo che, nel tempo, la Federazione abbia la struttura e gli strumenti per garantire solidità e continuità di gestione nel lungo periodo, indipendentemente da chi si avvicenderà ai vertici e nella gestione: nell’esclusivo interesse dell’attività, dei tesserati e degli atleti.
    2 | levis il 01/11/2013 17:08:58
    Restando in tema di Skipass a Modena : http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/11/01/Crolla-vendita-sci-50-nove-anni_9554120.html [:0][:0][:0]
    3 | magimail il 01/11/2013 19:14:58
    Vecchio discorso,piu' volte toccato con l'amico Emanueza !!!! Bisognerebbe intersecare i dati - pero'- con le cifre dei noleggi: la miopìa delle Case sembrava non tener conto che se uno noleggia, poi non compra. E'una cosa tanto banale da rasentare l'idiozia. E i primi grandi noleggi sono stati "spinti" proprio dalle Case.Dapprima per far fuori materiale rimasto in magazzino dalle stagioni passate, poi creando ad hoc un mercato specifico. E l'amico Levis-dal suo punto di osservazione- potrebbe chiedersi se veramente tutti gli sci dei noleggi a fine stagione siano veramente buttati via perchè usurati come "beni strumentali".... Ma noi siamo scemi, si sa.... [}:)]
    4 | emanueza il 04/11/2013 10:33:13
    beh....anche alla luce dei dati sulle vendite diffusi dal POOL mi pare che la tendenza al ribasso sia incontestabile e di questo le aziende dovranno assumersene le proprie responsabilità. Per usare alcune frasi fatte....hanno preferite l'uovo oggi alla gallina domani ed ora cercano di chiudere la stalla quando oramai tutti i buoi sono scappati. Aforismi a perte credo che il mondo della neve, in Italia, non sia mai stao ad un livello così basso e se non fosse per i turusti provenienti dai paesi dell'EST molte stazioni faticherebbero a restare aperte. Per quanto riguarda il discorso del Presidente Roda...che dire se non...LA CAMPAGNA ELETTORALE è GIA' INIZIATA



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Modena Skipass FISI Flavio Roda )

      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [16/01/2025] Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti