Come un anno fa in questi giorni, gli operai della società Carosello SPA sono impegnati a stendere i teli geotessili sul ghiacciaio Presena, per preservarlo dal calore estivo, per evitare che i raggi solari possano sciogliere il sempre delicato manto nevoso. I lavori hanno subito qualche giorno di stop perché tra lunedì e martedì sono scesi 30 cm di neve fresca in quota. I teli, strisce larghe 5 metri e lunghe 70, copriranno 100.000 metri quadrati contro i 90.000 del 2011; l'acquisto dei teli è finanziato per un terzo dalla Provincia Autonoma di Trento e coinvolge anche l'Università di Trento che studia gli effetti dei teli. "È dal 2001 che ricorriamo a questa tecnica, che abbiamo importato dai nostri vicini austriaci - spiega Giacinto Delpero, presidente della società Carosello -. Inizialmente però erano teli saldati con una modalità diversa e coprivano solo la parte di ghiacciaio sotto le due sciovie, una zona molto sensibile in quanto i sostegni in metallo si scaldano molto nei mesi estivi e possono contribuire a sciogliere la neve. Dal 2008 abbiamo iniziato a usare i geotessili estendendoli a una porzione più ampia; con risultati incoraggianti". E' possibile raggiungere i rifugi in quota tramite la cabinovia "Paradiso" e la seggiovia "Paradiso-Presena", riaperte sabato scorso e operative per tutta l'estate. (giovedì 28 giugno 2012)
Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
sabato 18 ottobre 2025
Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
sabato 18 ottobre 2025
Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
giovedì 16 ottobre 2025
Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
giovedì 16 ottobre 2025
Christian Walder saluta il Circo Bianco
giovedì 16 ottobre 2025
Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
giovedì 16 ottobre 2025
Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
giovedì 16 ottobre 2025
Mathieu Faivre chiude la carriera
mercoledì 15 ottobre 2025
Ginocchio KO per Marta Rossetti
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 29/06/2012 08:46:19
L'operazione si può vedere anche dalle webcam http://www.adamelloski.com/it/webcam/[8D]
D'altra parte, per preservare i nostri ghiacciai, bisogna "ingegnarsi" al massimo.