Lindsey Vonn si aggiudica la super combinata di St. Moritz. Dopo aver dominato la prova di discesa libera, la statunitense mette tutte in riga aggiudicandosi – grazie anche all'ampio vantaggio accumulato in mattinata – la manche di slalom. Sul podio insieme alla Vonn salgono Tina Maze (6/a dopo la discesa e miglior tempo nello slalom), capace di risalire quattro posizioni, grazie anche all'uscita di Elisabeth Goergl (2/a in discesa) ed al grave errore della terza in graduatoria provvisoria Maria Riesch – finita lunga su una delle prime porte e precipitata poi fuori dalle top15. Sul podio elvetico, terza, abbiamo un gradito ritorno (mancava da dicembre 2010), quello di Nicole Hosp, in costante recupero dopo il grave infortunio di qui è rimasta vittima nella stagione 2009-2010. La Vonn con questo risultato consolida la sua leadership in graduatoria generale (1070 punti), tallonata dalla coppia formata da Tina Maze - quasi sempre a podio in questa stagione – a 768 punti e da Malies Schild (548), mentre perdono un po' contatto Maria Riesch e Elisabeth Goergl alla pari in quarta posizione con 516 punti, subito dietro alla Fenninger (535). Tornando alla super combinata, la migliore delle azzurre è stata la giovane Camilla Borsotti, quindicesima in discesa e poi, infine, 8/a a +3.01. Bene hanno fatto sia Elena Fanchini 11/a a +3.38 - meglio in slalom che in discesa - sia Federica Brignone 12/ grazie ad una buona discesa libera e un eccellente prova in slalom sfruttando anche il pettorale 1, mentre 16/a ha terminato Francesca Marsaglia. Più attardate Elena Curtoni (19/a) e Lisa Magdalena Agerer (25/a). E' uscita Johanna Schnarf (23/a in discesa), quando viaggiava con un ottimo tempo che le avrebbe senz'altro consentito di risalire molte posizione in graduatoria finale. Out, invece, in discesa Daniela Merighetti, con caduta e corsa finita tra le reti senza però conseguenze gravi. L'azzurra è alle prese con qualche problemino muscolare alla schiena, oltre ai postumi dell'operazione al pollice sinistro conseguenza della frattura rimediata nel superG di Bad Kleinkirchheim. La bresciana deciderà domani se prendere, o meno, il via nella discesa libera, la prima dopo la vittoria ottenuta a Cortina d'Ampezzo a metà gennaio. Tornando alla manche dello slalom di oggi – corsa su un pendio non particolarmente ripido se si escludono le prime porte, bisogna sottolineare che è stato trattato con acqua, rendendo così il fondo duro, ma non abbastanza, creando una prova forse troppo selettiva per una super combinata femminile. Lunghissima, infatti, la lista delle atlete che non hanno chiuso la prova di slalom. Delle 49 qualificate al termine della discesa libera ben 9 non sono arrivate al traguardo della pista Corviglia/Suvretta, mentre 7 non hanno preso il via, e domenica si replica ancora con una super combinata. Domani l'appuntamento è, invece, con la discesa libera (ore 10.30 – diretta su Raisport1 ed Eurosport). (venerdì 27 gennaio 2012)
Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
domenica 23 marzo 2025
Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
domenica 23 marzo 2025
Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
domenica 16 marzo 2025
Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
domenica 16 marzo 2025
Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
venerdì 14 marzo 2025
La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
venerdì 23 maggio 2025
Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
giovedì 22 maggio 2025
Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
mercoledì 21 maggio 2025
Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
mercoledì 21 maggio 2025
Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
mercoledì 21 maggio 2025
Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
venerdì 16 maggio 2025
Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
venerdì 16 maggio 2025
Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026
venerdì 16 maggio 2025
Le novità FIS in tema di sicurezza
giovedì 15 maggio 2025
Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
Tutt i commenti disponibili:
1 | cubodado il 27/01/2012 15:02:42
NB. La Maze in classifica generale ha un netto vantaggio sulla Schild, quarta è la Fenninger davanti a Riesch e Goergl.
2 | viktorbz il 27/01/2012 15:15:59
giusta...piccola svista nella fretta di guardare la classifica. aggiornato. Grazie.[:)]
3 | sgatto il 27/01/2012 17:30:31
Elena Curtoni (197a) ce n'erano di partenti [:D][:D][:D]
4 | Matti27 il 27/01/2012 18:52:51
la vonn non la ferma piu nessuno..mi sembra di rivivere schumacher dei tempi d'oro..
5 | fabio farg team il 28/01/2012 02:22:13
La cosa che non mi è piaciuta di questa gara è stata proprio la seconda manche;dovuta proprio dal fatto che il fondo è stato trattato con l'acqua,rendendo il fondo duro ecc.,come detto sopra da Vittorio.Questo ha falsato la manche,troppe uscite!La pista dello slalom oggi era nel tratto finale dove é terminata la discesa,giusto?Ora mi viene curioso sapere un fatto;ma ai mondiali 2003 lo slalom si corse su un'altra pista?
CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011