Aveva già dato prova del suo talento, soprattutto nelle prove veloci e in supercombinata, tanto da meritarsi più convocazioni in Coppa del Mondo. Ma ad Hagen Patscheider nelle ultime due stagioni era mancato l'acuto, la vittoria in grado di dargli ancora ulteriore fiducia nelle proprie immense potenzialità: oggi, sulle fortunate nevi di Formigal, dove nel 2008 era diventato campione del mondo juniores in discesa, il ventitreenne venostano ha ritrovato le stesse sensazioni di allora, imponendosi a sorpresa nel gigante delle finali di Coppa Europa. Partito col pettorale 43, ha chiuso la prima manche in ottava posizione, rimontando magistralmente nella seconda prova: al traguardo, il suo tempo complessivo di 1:45.96 gli ha permesso di precedere di 38/100 lo svizzero Justin Murisier, altro grande talento sulla strada della polivalenza, e di 39/100 il francese Mathieu Faivre. Ai piedi del podio il ceco Krystof Kryzl e il tedesco Fritz Dopfer. L'Italia, che in Coppa del Mondo non ha vissuto certo una stagione esaltante tra le porte larghe, si consola anche con il sesto posto di Florian Eisath, l'ottavo di Matteo Marsaglia, l'undicesimo di Giovanni Borsotti e il quindicesimo di Jonas Senoner, mentre De Aliprandini ha chiuso fuori dai trenta. Proprio Borsotti, che ha gettato al vento un'ottima prima manche, chiude la classifica di specialità in seconda posizione a quota 413 punti: ben 182 in meno del dominatore Pinturault (già a Lenzerheide per le finali di CdM), ma sufficienti a garantirgli il posto fisso per la prossima stagione del massimo circuito, al pari del francese e del tedesco Fritz Dopfer, terzo con 365 punti. Oggi si sarebbe dovuta tenere anche la prova cronometrata della discesa femminile, che però è stata annullata: di conseguenza, anche la gara in programma domani non verrà disputata, con Stefanie Moser e Mariella Voglreiter che, terminando entrambe a quota 305 punti, in base alla regola FIS 5.4.4 si dividono la coppetta di specialità, mentre terza è l'altra austriaca Tamara Tippler; per regolamento il posto fisso spetta a tutte e tre ma solo due su tre potranno essere schierate. A questo punto, domani si gareggerà nello slalom maschile e nel supergigante femminile, gara inizialmente prevista per giovedì. (martedì 15 marzo 2011)
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
martedì 21 ottobre 2025
Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
sabato 11 ottobre 2025
Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
giovedì 9 ottobre 2025
Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
mercoledì 19 marzo 2025
CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante
martedì 18 marzo 2025
Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità
lunedì 10 marzo 2025
CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10
giovedì 6 marzo 2025
Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
sabato 22 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
venerdì 21 novembre 2025
CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
venerdì 21 novembre 2025
Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
venerdì 21 novembre 2025
Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Van Deer apre un nuovo quartier generale
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 20 novembre 2025
Stop di qualche settimana per Katie Hensien
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 15/03/2011 15:38:15
Bene!!! Un altro nome "giovane" da portare in Coppa.
2 | jos235 il 15/03/2011 15:52:35
permettimi solo alcune precisazioni Rega: la Tippler in realtà ha il posto fisso, solo che il DT austriaco nella prossima stagione può schierare in ogni gara solo due delle tre ragazze, decidendo di volta in volta quali schierare. Quindi per capirci se la Tippler si rivelasse più in forma, può decidere di schierarla al posto di una delle altre due. Per quanto riguarda i posti fissi nel gigante maschile, c'è da considerare che Pinturault al momento è 22mo nella WCSL maschile e non è distante dalla 20ma posizione, quindi se facesse una buona gara alle finali di Lanzerheide potrebbe liberare un posto per lo svizzero Murisier (quarto nella classifica di CE).
Tutto questo può forse sembrare un pò cervellotico, ma del resto la regola di escludere i primi 20 WCSL dai posti fissi è stata concepita per aiutare chi avrebbe difficoltà ad avere il posto in squadra, problema che certamente non sussiste per i migliori venti al mondo, i quali non hanno problemi di convocazione per le gare. La trovo pertanto una regola giusta.
3 | Admin il 15/03/2011 15:57:05
la regola 5.4.4 dice:
"Three from the same nation (European Cup)
If Top three competitors in one event, excluding the COC overall winner
come from the same nation, only two may start in any one World Cup race
also if there are two or more competitors from the same nation ex aequo
on third place"
per cui la terza non ha il posto fisso.
4 | jos235 il 15/03/2011 16:07:35
Admin ha scritto:
only two may start in any one World Cup race
Admin, dice "solo due possono partire in una gara di CdM" non dice "solo le prime due possono partire etc. etc." [;)] fidati
5 | Admin il 15/03/2011 16:19:45
giusto, hai ragione...correggo la news di rega che peraltro mi aveva chiesto consiglio...colpa mia...[:(]
6 | jos235 il 15/03/2011 16:38:04
bè comunque non è certo una cosa così fondamentale.. io ho puntualizzato solo per precisione [:)]
7 | Admin il 15/03/2011 16:40:15
no no giustissimo
8 | Rega il 15/03/2011 16:57:06
Giustissime le precisazioni di jos, chiedo venia anch'io![:)]
9 | masterA il 15/03/2011 17:31:05
Alla faccia di chi dice che non abbiamo ricambi in gigante!
Spazio ai giovani!!!!