separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 29 ottobre 2025 - ore 10:47 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Appendicite per Blardone: domani sarà operato

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Blardone M.
commenti 27 Commenti icona rss
Max Blardone sarà operato domani pomeriggio presso la clinica "La Madonnina" di Milano, a causa di una improvvisa infiammazione dell'appendicite. I dolori sono iniziati nella notte tra giovedì e venerdì scorsi e proseguiti nei giorni seguenti fino alla diagnosi definitiva. La notizia è arrivata questa mattina direttamente dall'ufficio stampa di Max Blardone, curato dalla sorella Fabiana. Il campione di Pallanzeno sarà operato dai prof. Cristallo e Panzeri, che prevedono tempi di recupero di circa un mese, potendo dunque rientrare verso il 20 agosto. Uno stop che non ci voleva, nel pieno della preparazione...come dichiara lo stesso Max: "Il mese di luglio è importantissimo nella mia preparazione perché concentro in questo periodo il massimo carico di lavoro atletico. Mi spiace posticipare questa fase basilare della mia preparazione perché comporterà essere in ritardo rispetto agli altri ma sono certo che rientrerò competitivo ai massimi livelli entro agosto”. Ecco perchè Max non ha potuto rispondere alla convocazione del DT Ravetto per lo stage dei gigantisti allo Stelvio.
(martedì 20 luglio 2010)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | jos235 il 20/07/2010 19:48:45
    posso dirlo io? questa è una brutta tegola [:D]
    2 | FrancoC il 20/07/2010 21:36:16
    Vero! Ma per il chirurgo .... [:D][:D][:D]
    3 | batmangra il 22/07/2010 08:23:49
    ok,porgendo a Max i miei auguri di pronta guarigione devo dire sarcasticamente che sicuramente ritroverà come dice lui la forma migliore entro agosto,quindi pronto per affrontare la sua stagione di cdm basata su 8/9 gare e non di più e soprattutto con davanti tutto il tempo necessario per preparare l'Alta Badia a dicembre.....[}:)][}:)][}:)]
    4 | leo85 il 22/07/2010 13:52:58
    batmangra ha scritto:
    ok,porgendo a Max i miei auguri di pronta guarigione devo dire sarcasticamente che sicuramente ritroverà come dice lui la forma migliore entro agosto,quindi pronto per affrontare la sua stagione di cdm basata su 8/9 gare e non di più e soprattutto con davanti tutto il tempo necessario per preparare l'Alta Badia a dicembre.....[}:)][}:)][}:)]
    Ammazza....che acidità....[:p][:p][:p] [;)][;)] Dai Bat, d'altronde che vuoi che si metta a fare a 30 anni suonati? Non può mica reinventarsi velocista...e nemmeno slalomista per il livelo così alto che c'è oggi... Speriamo piuttosto si rirenda bene e possa finalmente esser competitivo per la conquista della lotta di specialità...anche se Simo lo più competitivo [;)]
    5 | leo85 il 22/07/2010 14:11:30
    Almeno ora può provarci a tornare competitivo[;)] "Blardone, operazione riuscita" “L’operazione è riuscita, Max ora si fermerà in Madonnina fino a venerdì. A seguire tre settimane di stop, poi potrà riprendere gli allenamenti”, afferma il dott.Andrea Panzeri, commissione medica Fisi. Questo pomeriggio Max Blardone infatti è stato operato a Milano presso l’ospedale La Madonnina dal dott. Cristallo per una infiammazione dell'appendicite . ‘Blardo’ lamentava infatti da qualche giorno dei forti dolori: dopo una visita accurata si è deciso di sottoporlo a intervento chirurgico. Coraggio Max!!![;)]
    6 | batmangra il 22/07/2010 20:33:20
    leo85 ha scritto:
    batmangra ha scritto:
    ok,porgendo a Max i miei auguri di pronta guarigione devo dire sarcasticamente che sicuramente ritroverà come dice lui la forma migliore entro agosto,quindi pronto per affrontare la sua stagione di cdm basata su 8/9 gare e non di più e soprattutto con davanti tutto il tempo necessario per preparare l'Alta Badia a dicembre.....[}:)][}:)][}:)]
    Ammazza....che acidità....[:p][:p][:p] [;)][;)] Dai Bat, d'altronde che vuoi che si metta a fare a 30 anni suonati? Non può mica reinventarsi velocista...e nemmeno slalomista per il livelo così alto che c'è oggi... Speriamo piuttosto si rirenda bene e possa finalmente esser competitivo per la conquista della lotta di specialità...anche se Simo lo più competitivo [;)]
    certo Leo,non può reinventarsi velocista,tantomeno slalomista,anche se nel 1999 è stato campione del mondo juniores....in tutti questi anni di cdm praticamente ha disputato solo giganti:adesso io non so se per scelta sua,degli allenatori o chi per essi.....in tutti questi anni sottolineo,quindi anche quando di anni ne aveva tanti meno di 30....e poi parliamo di 30.....Raich ne ha 32,Miller 33,Cuche 36 e quest'anno ha vinto a Kitzbuel.....[8)][8)][8)]
    7 | jos235 il 23/07/2010 10:24:02
    non sono mai stato un accanito fan di Blardone, ma penso che le critiche bisognerebbe farle a ragion veduta. Evidentemente alcuni hanno la memoria corta ma Blardone ha svolto un lavoro improntato alla polivalenza nelle stagioni a cavallo tra il 2006 e il 2007, venendo spesso schierato in superg in coppa del mondo: http://www.fis-ski.com/uk/604/613.html?sector=AL&competitorid=5469&type=result&category=WC&season=ALL&sort=&discipline=SG&position=&place=&Submit=Search. E' inoltre stato schierato nel quartetto del superg alle Olimpiadi di Torino 2006 e ai mondiali di Are nel 2007 (16° nel superg vinto da Staudacher). In questo periodo inoltre per fargli acquisire confidenza con la velocità è stato a volte schierato nelle prove di alcune discese di CdM (si veda ad esempio il pdf con la start list della prima prova della discesa di Vail 2006: http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&raceid=36560). Dopo averci provato per due stagioni, avendo ottenuto in cambio risultati tutt'altro che significativi, e considerato che Blardone non lotta per la classifica assoluta quindi racimolare qualche punticino in superg non gli serve assolutamente a nulla, credo che abbia giustamente deciso, a 28 anni, di lasciar perdere per concentrarsi sull'unica disciplina in grado di dargli qualche soddisfazione. E sinceramente a me è sembrata una decisione abbastanza saggia, poi ognuno la può pensare come vuole.
    8 | batmangra il 23/07/2010 13:39:50
    guarda Jos che il mio discorso era riferito alle discipline tecniche,non alla velocità,infatti Max è stato campione del mondo juniores in slalom nel 1999:quello che non capisco,ed i dati che fornisci tu rimangono sempre dati,è come mai non abbiano mai provato a fargli disputare le 2 discipline tecniche contemporaneamente in una stagione di cdm,magari ad inizio anni 2000 e non a metà quando,(visto il ragionamento di Leo che a 31 anni reputa un'atleta già pensionabile),era agli inizi della carriera per cui con basi più solide sulle quali lavorare...magari lo hanno fatto e sia lui che i suoi tecnici avranno avuto le loro ragioni per desistere,io da esterno questo lo ignoro..... per quanto riguarda il discorso mondiali ed olimpiadi Jos lo saprai meglio di me che ogni nazione può schierare un numero chiuso di atleti,per cui è ponderabile un piazzamento a metà classifica quando gli interpreti della disciplina sono limitati......... La mia è una critica,ampiamente ripetuta in altre discussioni,al sistema italiano,non solo a Blardone:siamo l'unica nazione d'elite a non avere atleti polivalenti,questo è un dato di fatto,soprattutto nelle discipline tecniche:possibile che un Simoncelli,uno Schieppatti,un Razzoli non siano in grado di competere su due fronti o anche 3?....io rimango dubbioso poi ovviamente come dice Jos ognuno la può pensare come vuole ed io sarò il primo a ricredermi se nel futuro verrò smentito dai risultati.....[;)][;)]
    9 | jos235 il 23/07/2010 17:59:59
    Ok Bat, ora ho compreso meglio la tua linea di pensiero. In realtà, di slalom in CdM Blardone ne ha fatti, ed in epoca assai meno tarda: http://www.fis-ski.com/uk/604/613.html?sector=AL&competitorid=5469&type=result&category=WC&season=ALL&sort=&discipline=SL&position=&place=&Submit=Search.Come vedi però anche qui con risultati assai modesti, ed infatti non è neanche stato convocato in tutte le gare di quelle stagioni, visto che non era certo una delle nostre punte di diamante in SL. Tuttavia non penso si sia lesinato un certo impegno in allenamento anche per quanto riguarda lo slalom, se poi guardi anche gli altri risultati vedrai che ha fatto anche parecchie gare fis tra il 2001 e il 2002. Evidentemente ad un certo punto ha deciso di non insistere per concentrarsi solo sul gigante, visto che invece lì c'era la possibilità di essere davvero tra i primi. Quanto al discorso sui nostri atleti in generale, è vero quello che dici ma vedo che in questi anni i vari tentativi fatti per riportare alla polivalenza atleti che nel corso degli anni si erano specializzati solo su una disciplina hanno dato risultati tutt'altro che esaltanti. Probabilmente era un lavoro che andava portato avanti sin dall'inizio (si spera che venga fatto ora con i nuovi), Non so se alla fine sia stato un errore o meno, credo anche che distribuire il lavoro su più discipline poi ti porti inevitabilmente a perdere su quella principale. A meno che non sei un supercampione e ti chiami Raich, Svinda, Miller etc. Siamo sicuri che i nostri potessero obiettivamente rivaleggiare con questi? Voglio dire: o sei chiaramente uno che può puntare alla Coppa assoluta, o sennò che senso ha fare tutte le discipline per arrivare 7mo in classifica? Se Rocca fosse stato polivalente, avrebbe vinto poi la Coppa del Mondo di slalom? Credo che siano queste poi le considerazioni che vengano fatte alla fine da atleti e tecnici.
    10 | batmangra il 23/07/2010 18:28:41
    certo però se parti già col presupposto che non potrai rivaleggiare con i top atleti tanto vale darsi ad un altro sport.... tra l'altro anche il voler dedicarsi magari ad una sola specialità non mi sembra abbia portato a chissà quali risultati:se non ricordo male a memoria d'uomo le ultime coppe di specialità italiane sono state vinte da Moelgg e dalla Karbon giusto????...Blardone ad esempio mi risulta non averne mai vinta una.... Io mi auguro che i tecnici diano una svolta e puntino a far crescere dei giovani polivalenti,ovviamente ci vorrà anche il materiale umano ma son convinto che il nostro sci è ancora fucina di campioni:devono solo esser tirati fuori....[8)][8)]
    11 | kaiser il 24/07/2010 07:12:48
    Mah....ad oggi in CDM chi è in grado di giocarsela in tutte le discipline? Penso solo Miller........col discorso della polivalenza si rischia di trovarsi un atleta potenzialmente top in due discipline, vivacchiare attorno al 15 posto in tutte.....un po' come il croato DIM per capirci...... Anche gli austriaci stanno facendo retromarcia su sto discorso.....le possibilità son due: gigante + DH + SG oppure SL + GS......secondo me....
    12 | batmangra il 26/07/2010 08:25:35
    forse anche Svindal,anche se ultimamente ha abbandonato lo slalom ed il suo potenziale e giovane erede Jansrud.....concordo con te Kaiser,tutte le discipline no,ma almeno 2,2 e mezzo...[}:)][}:)]
    13 | jos235 il 26/07/2010 08:34:42
    Bè mi pare comunque che la mentalità sia cambiata già da un pò, visto che con Fill, Heel e Innerhofer si sta facendo proprio questo tipo di discorso. L'anno scorso addirittura avevano creato un gruppo di allenamento apposito con Max Carca, ma poi Fill s'è rotto, Innerhofer ha avuto problemi fisici e la stagione è andata un pò così così..
    14 | leo85 il 28/07/2010 12:19:52
    batmangra ha scritto:
    ...(visto il ragionamento di Leo che a 31 anni reputa un'atleta già pensionabile)...
    non ho detto che uno a 30 anni è pensionabile...Semplicemente che a 30 anni è difficile cambiare modo di allenamento quando si ha già raggiunto una certa stabilità....soprattutto quando si ha già provato con altre discipline e i risultati sono stati quelli che tutti sappiamo...Meglio continuare a concentrarsi sulla propria disciplina cercando di riuscire finalmente a vincere la coppetta di specialità, visto che le possibilità c sono tutte...Poi sono d'accordissimo far partecipare Max in alcune sessioni di allenamento nel veloce per farlo abituare alla velocità (visto che alcuni giganti sn più dei super-g)...però inutile togliere posti in gara a ragazzi che potrebbero fare molto meglio di lui solo per portarlo alla polivalenza...
    15 | brunodalla il 28/07/2010 12:41:48
    batmangra ha scritto: voler dedicarsi magari ad una sola specialità non mi sembra abbia portato a chissà quali risultati:
    è solamente il miglior gigantista italiano, e il secondo miglior gigantisdta mondiale degli ultimi 10 anni dietro a raich.
    16 | franz62 il 28/07/2010 13:55:13
    Quoto[:D]
    17 | batmangra il 28/07/2010 13:58:34
    brunodalla ha scritto:
    batmangra ha scritto: voler dedicarsi magari ad una sola specialità non mi sembra abbia portato a chissà quali risultati:
    è solamente il miglior gigantista italiano, e il secondo miglior gigantisdta mondiale degli ultimi 10 anni dietro a raich.
    si ma Bruno non ti fermare ai meri dati statistici del sito della Fisi o di Wikipedia:li ho letti anch'io se vogliamo basarci su quelli,peccato che Raich abbia vinto 14 giganti,Svindal e Cuche ne hanno vinti 3 a testa,il nostro 5,due dei quali in Badia....a quanto pare non riesco a spiegare bene il senso del mio intervento,la mia non è una critica solo nei confronti di Blardone,ovvio che ho preso lui come spunto visto l'argomento della discussione,ma una considerazione del momento tecnico del nostro sci...se vogliamo basarci solo sui dati allora consideriamo che quelli che in teoria stanno dietro a Max nella classifica last ten years di gigante hanno vinto solo alcune coppe del mondo,coppe di specialità,medaglie olimpiche o mondiali......se vogliamo continuare con i dati allora la Ceccarelli mi sta davanti a sua maestà Vonn perchè ha vinto una medaglia d'oro olimpica in superg mentre la povera americana solo un misero bronzo....io vorrei che chi ne sa sicuramente più di me mi rispondesse sul come mai i nostri atleti non sono polivalenti,SOPRATTUTTO NELLE DISCIPLINE TECNICHE....[}:)][}:)]
    18 | franz62 il 28/07/2010 14:13:23
    Mi sa che ti stai arrampicando sui vetri...se Blardone ti sta sulle palle basta dirlo e chissenefrega, se invece parli dello sci italiano è inutile che nomini Blardone per due pagine. La Ceccarelli è più scarsa della Vonn, direi che non fa una piega....ti quoto. Quanto alla "polivaenza delle discipline tecniche" (suppongo che tu ti riferisca a slalom e gigante) prendi i primi dieci della generale di slalom e i primi dieci del gigante, poi vediamo quanti sono ad essere contemporaneamente nei primi dieci in queste due specialità.
    19 | leo85 il 28/07/2010 14:45:11
    brunodalla ha scritto:
    batmangra ha scritto: voler dedicarsi magari ad una sola specialità non mi sembra abbia portato a chissà quali risultati:
    è solamente il miglior gigantista italiano, e il secondo miglior gigantisdta mondiale degli ultimi 10 anni dietro a raich.
    finalmente qulacuno che lo ricorda....si danno sempre per scontate certe cose....cosa che nn lo sono affatto....ed essere fra i primi per un decennio in una disciplina è segno di grande costanza e duro lavoro...Lo si ricorda sempre troppo poco purtroppo.... Essere nei top ten in entrambe le discipline tecniche richiede uno sforzo non indifferente e pochi grandi campioni ci riescono...Manni c'è riuscito in questi ultimi anni perchè è un grande del nostro sci...ci stava riuscendo Grange prima d farsi male...
    20 | leo85 il 28/07/2010 15:05:02
    .....anche Hirscher può riuscirci tranquillamente, anche se arrivare al top in gigante l'ha fatto scendere un pò in slalom... Sicuramente il livello oggi è talmente alto che non si può più dare per scontato che un atleta al top in una disciplina lo possa essere anche nell'altra.... Questo va ricorato!!!
    21 | batmangra il 28/07/2010 15:11:40
    Franz,non mi sta sulle palle Blardone,sono piemontese come lui,solo che a volte mi sono girate quando ho ascoltato alcune sue interviste,tipo l'ultima dopo la gara di Vancouver...riconosco anch'io il suo talento e questo mi fa incacchiare ancora di più se penso ad esempio al flop di Torino 2006 e poi al fatto che abbia vinto subito dopo quel gigante di cdm in Corea o dove cacchio era..........comunque sono opinioni personali,voi potete considerare Blardone il migliore gigantista italiano dell'ultimo decennio ed i dati lo confermano per carità,io continuo a considerarlo un incompiuto,ma non è questo il succo del discorso....la mia domanda era:come mai in Italia non abbiamo atleti polivalenti che disputano le discipline tecniche???,e per tecnice intendo slalom e gigante ovviamente.......a questo vorrei che mi rispondeste,nient'altro.....
    22 | franz62 il 28/07/2010 17:09:22
    Boh...provo a scriverlo così vediamo se si capisce.. classifica primi 15 gigante. ligety Janka raich simoncelli blardone hirscher jansrud svindal cuche ploner richard schorgofer moelgg baumann cousineau schieppati classifica primi 15 slalom. herbst lizeroux zurbriggen kostelic neureuther raich pranger hirscher janyk hargin razzoli moelgg myhrer cousineau missilier Dovresti trarre da solo le conclusioni...in ogni caso austria due atleti raich e hirscher...(l'austria è bravina sugli sci) poi [:0] noi con moelgg, nessun altro atleta che sia nei primi 15 contemporaneamente in queste due specialità, non so bene di cosa stai parlando riguardo all'italia.....al limite si potrebbe discutere se esiste ancora in generale la polivalenza oppure se stiamo tornando alla specializzazione esasperata vista la sbombatura austriaca dopo le olimpiadi di torino. Oppure si potrebbe discutere del fatto che il gigante andrebbe reso più tecnico e meno veloce per tornare ad avere atleti che primeggiano nelle due tecniche "classiche", cosa che non succede più da tempo, Raich escluso ma è un fenomeno. ( non è che per caso è un pò scarso anche lui?[:D])
    23 | brunodalla il 28/07/2010 18:28:09
    il discorso su blardone lo abbiamo fatto più e più volte qui dentro, mi sembra che siano cose risapute. ci sono due punti direi fermi: il primo è quello che ho già detto, e cioè, dati alla mano, viene fouri che blardone, negli ultimi 10 anni è stato il migliore gigantista in italia e il secondo nel mondo. questo valutando le stagioni in coppa del mondo, le gare di un giorno sono una cosa a parte, se vogliamo un altro sport, in cui metterci dentro mille variabili. il secondo punto fermo è che blardone ha un carattere particolare, difficile, a volte a caldo è troppo impulsivo e sbaglia. ognuno può, su questi due punti, dire e fare le considerazioni che gli sembrano più opportune. la sostanza alla fine non cambia. blardone è stato campione mondiale junior in slalom, poi per motivi contingenti, anche un infortunio mi sembra, si è indirizzato verso il gigante, facendo delle piccole variazioni sul tema, limitate però. non so se questo risponde alla domanda di batmangra, direi che l'ultimo post di franz gli risponde abbastanza.
    24 | batmangra il 28/07/2010 22:01:45
    franz62 ha scritto:
    Boh...provo a scriverlo così vediamo se si capisce.. classifica primi 15 gigante. ligety Janka raich simoncelli blardone hirscher jansrud svindal cuche ploner richard schorgofer moelgg baumann cousineau schieppati classifica primi 15 slalom. herbst lizeroux zurbriggen kostelic neureuther raich pranger hirscher janyk hargin razzoli moelgg myhrer cousineau missilier Dovresti trarre da solo le conclusioni...in ogni caso austria due atleti raich e hirscher...(l'austria è bravina sugli sci) poi [:0] noi con moelgg, nessun altro atleta che sia nei primi 15 contemporaneamente in queste due specialità, non so bene di cosa stai parlando riguardo all'italia.....al limite si potrebbe discutere se esiste ancora in generale la polivalenza oppure se stiamo tornando alla specializzazione esasperata vista la sbombatura austriaca dopo le olimpiadi di torino. Oppure si potrebbe discutere del fatto che il gigante andrebbe reso più tecnico e meno veloce per tornare ad avere atleti che primeggiano nelle due tecniche "classiche", cosa che non succede più da tempo, Raich escluso ma è un fenomeno. ( non è che per caso è un pò scarso anche lui?[:D])
    I dati che fornisci tu Franz sicuramente avvalorano la tua tesi,aggiungerei che negli ultimi 5 anni di cdm i polivalenti tecnici ad essere rimasti tra i primi 15 nelle 2 discipline sono al massimo 5 a stagione....scendendo nei dettagli ed analizzando quella del 2010 postata da te bisogna considerare che Ligety,Kostelic e Zurbriggen hanno disputato anche altre discipline mentre Pranger,Janyk e Razzoli solo una..... per non discostarmi dal mio pensiero,un'ultima considerazione:non mi sembra che gareggiare su due fronti sottragga energie fisiche e psichiche,parlo dei nostri ovviamente,:Rocca e Moelgg hanno vinto le loro coppe di specialità disputando sia lo slalom che il gigante nell'arco della stagione....[:0][:0]
    25 | kaiser il 29/07/2010 12:15:42
    Bat.....guarda Ligety......da quando ha cominciato a viaggiare in gigante, in slalom non ha più combinato una sega.....
    26 | batmangra il 29/07/2010 13:53:02
    ma io in parte condivido la vostra linea di pensiero Kaiser,il quesito che pongo e mi pongo è,dati comunque i risultati modesti degli azzurri nelle ultime stagioni,escludiamo ovviamente il 4°posto nella generale di Moelgg nel 2008 e l'oro olimpico del Razzo,perchè non provare,tanto cosa cambia arrivare 20° in classifica generale disputando una sola disciplina o due???....stiamo parlando sempre di sciatori professionisti,che hanno quindi dimestichezza anche nelle discipline che praticano meno,non di dilettanti buttati allo sbaraglio......
    27 | leo85 il 29/07/2010 14:09:43
    Si può dire quello che si vuole....ma lo slalom oggi è uno sport a se...e se si vuole primeggiare in quello, ci vuole una preparazione particolare e adatta a quella disciplina....soprattutto visto il l'altissimo livello tecnico a cui si è giunti (sia come qualità degli atleti che come evoluzione dei materiali)...Ovvio che ci sono delle eccezioni...e sono pochissimi (si contano su una mano) quelli che riescono ad andar forte in diverse discipline...Kostelic ne è un esempio (anche se è riuscito a vincere in slalom e nelle altre discipline lotta con i denti per arrivare ne top 10, secondo posto in super-g nelle finali di Garmisch a parte). Oggi s può parlare di polivalenza se si riesce a lottare per il podio in gigante, super-g e discesa...con punti pesanti in combinata...



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti