separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 3 maggio 2025 - ore 19:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Coppa del Gobbo XII - Garmish

Fantaski News
commenti 8 Commenti icona rss
A Garmisch lo sci alpino ha scritto pagine di intensi contenuti storici, alcuni dei quali - purtroppo - tragici! Nel 1936 lo sci alpino esordisce nel programma olimpico dei giochi invernali, con le prove di discesa, slalom e kombinata. Sono i Giochi voluti da Hitler al quale va riconosciuta la paternità (oltre a quella di tante "nefandezze e vergognose decisioni" ) di aver "inventato" il percorso della fiaccola olimpica... Hitler voleva che tutta la Germania fosse percorsa da questo particolare segno di "forza sportiva",...poi nel tempo la fiaccola (suo malgrado...) è diventata un altrettanto vergognoso mercato commerciale con tedofori che molto spesso nulla hanno a che fare con il mondo dello sport! Tra gli italiani il più bravo fu Cinto Sertorelli (7/o nello slalom, 7/o in Kombinata, 9/o in discesa. Tra le ragazze Clara Frida 9/a nello slalom e Paola Wiesinger 10/a in discesa). Due anni dopo, nel 1938, Cinto Sertorelli, che ai mondiali di Chamonix nel 1937 era giunto terzo in discesa (la sua specialità preferita ), cade sulla Kreuzeck di Garmisch. L'elevata velocità ed il fondo ghiacciato impediscono al forte atleta valtellinese di controllare la sua azione audace,...esce di pista...si schianta contro un albero...dopo due giorni di coma cessa di vivere in seguite alle fratture riportate. Nel 1978 Garmisch organizza i Campionati del Mondo (li farà anche nel 2011...). Nel firmamento dello sci è salita la stella di Stenmark, la valanga azzurra sta perdendo compattezza... In gigante gli italiani sono in affanno sulla nuova interpretazione della curva alla Heini Hemmi (perfezionata dal grande Ingo), tra le ragazze Claudia Giordani (era stata argento in slalom ai Giochi olimpici di Innsbruck nel 1976), con straordinario coraggio e bravura indica la via per la futura valanga rosa! Saliamo sul podio solo con Piero Gros, argento in slalom alle spalle di Stenmark (primo anche in gigante con due secondi su Andi Wenzel)
A Garmisch nel 1997 Hermann Maier vinse la sua prima gara, un supergigante! Ricordo che un allenatore italiano, l'amico Amato Cerise, mi aveva parlato di un ragazzo austriaco che aveva fatto una Fis in Francia sciando con i jeans (Serre Chevalier, pett. n.60, primo e secondo in due superg) ERA LUI!!! L'anno successivo iniziava la sua "storia"! Quel giorno era al comando Kristian Ghedina che stava iniziando a festeggiare la sua prima vittoria in Superg...Già!!!
Il 29 gennaio 1994, all' età di 27 anni gli occhi chiari di Ulrike Maier si chiusero per sempre, la sua vita si spezzò contro un paletto che sosteneva una cellula fotoelettrica, sulla pista di discesa...inaridendo il cuore del marito Hubert,...lasciando la dolce Melanie (allora di 5 anni ) senza più i teneri baci della sua mammina...
Garmisch è stata l'ultima volta di Anita Wachter...quel giorno - il 18 febbraio 2001 - non qualificata per la seconda manche dello slalom (vinto dalla Kostelic, su di una pista disastrosa...Si fece l'inversione delle QUINDICI...!) Nello slalom di Coppa dello scorso anno vinse Herbst, davanti a Moelgg (quinto podio stagionale, quarto in slalom), quarto Deville...Un grande incoraggiamento a Rocca, capitano degli azzurri...Forza Giorgio ...!!!

(giovedì 29 gennaio 2009)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 20 febbraio 2025

    Tereza Nova risvegliata dal coma e trasportata in patria

    sabato 1 febbraio 2025

    A Garmisch vince la nebbia: cancellate prova e discesa

    venerdì 31 gennaio 2025

    Garmisch: cancellata la prima prova

  • giovedì 30 gennaio 2025

    I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch

    domenica 26 gennaio 2025

    Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"

    domenica 26 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile

  • domenica 26 gennaio 2025

    Frattura alla gamba destra per Ortlieb; Nova in coma indotto

    sabato 25 gennaio 2025

    Brignone-Goggia:tra le due solo un centesimo nella discesa di Garmisch

    sabato 25 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | emanueza il 29/01/2009 21:54:01
    ma Carlo...sei un'enciclopedia vivente...mi permetto di aggiungere,in fatto di prime volte, che Garmish fu la prima vittoria di Isolde Kostner ma che non si è potuta festeggiare in quanto come hai scritto è arrivata nel tragico giorno della scomparsa di Ulrike Maier, mentre ad Hermann Maier è legato un altro ricordo poco piacevole di un'altra prima volta...a Flachau nel gennaio 1996 Herman fece l'apripista nel gigante vinto da Von Gruenigen e fece segnare il 6 tempo....quel giorno debuttava in CDM un certo Giorgio Rocca che si distrusse i legamenti del ginocchio. Oggi a distanza di 13 anni dopo 11 vittorie,21 podi,1 CDM di specialità e 3 medaglie mondiali siamo tutti ad incoraggiare il capitano...FORZA GIORGIO!
    2 | Kaiser_Franz il 29/01/2009 22:15:47
    grandissimo poeta come sempre,grazie per le tue perle preziose[:)]
    3 | Lucas il 30/01/2009 17:55:22
    ULLI MAIER, sono passati già 15 anni, ma il ricordo è sempre vivo, di LEI e di quel maledetto giorno! Grazie Carlo per averle dedicato un pensiero! Ciao "mammina volante"!! [:(][:(][:(][:(] Immagine:

    42,65 KB Immagine:

    125,59 KB P.S. http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6148&whichpage=1 (discussione del 2006 in memoria di Ulrike)
    4 | lbrtg il 30/01/2009 20:39:45
    Carlo, non nominarmi Heini Hemmi. Fu colui che diede il "colpo di grazia" aella Valanga. Come non ricordarsi delle polemiche sulla maledetta "curva rotonda". Giorni, settimane, mesi e anni di trattati e discussioni sull'argomento. Per me era semplicemente finita un'epoca e basta.[:(]
    5 | christiansand il 30/01/2009 22:50:27
    perchè cosa fece hemmi?
    6 | Codarroc il 30/01/2009 23:16:52
    Vinse il titolo a Innsbruck nel '76 e interpretò le curve in modo differente da tutti. La sua sciata fu imitata e la valanga si sciolse...[:(]
    7 | lbrtg il 31/01/2009 08:35:31
    Codarroc ha scritto:
    Vinse il titolo a Innsbruck nel '76 e interpretò le curve in modo differente da tutti. La sua sciata fu imitata e la valanga si sciolse...[:(]
    In pratica inrodusse la sciata, per così dire, moderna. I nostri cercarono di imitarla, ma non ci riuscirono. Era finita un'epoca.
    8 | Abacab il 31/01/2009 10:19:00
    Indimenticabile Ulrike... Mammina che tra l'altro vinse il primo titolo mondiale mentre era in dolce attesa di Melanie. Una delle più toccanti tragedie nella storia dello sport.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Garmisch Coppa del Gobbo )

      [20/02/2025] Tereza Nova risvegliata dal coma e trasportata in patria
      [01/02/2025] A Garmisch vince la nebbia: cancellate prova e discesa
      [31/01/2025] Garmisch: cancellata la prima prova
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [26/01/2025] Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"
      [26/01/2025] Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
      [26/01/2025] Frattura alla gamba destra per Ortlieb; Nova in coma indotto
      [25/01/2025] Brignone-Goggia:tra le due solo un centesimo nella discesa di Garmisch
      [25/01/2025] Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile
      [24/01/2025] Garmisch: Goggia miglior tempo, Brignone 10/a
      [23/01/2025] Garmisch: prova accorciata e big nascoste, Fest miglior tempo
      [22/01/2025] Le 11 azzurre per la tappa di Garmisch
      [29/01/2024] Cancellate anche le prove veloci femminili di Garmisch
      [28/01/2024] Garmisch: Odermatt vince il secondo superg, Casse 11/o
      [28/01/2024] Fantaski Stats - Garmisch 2024 - superg maschile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti