Finali 202
di Matteo Pavesi
Con 4256 punti l'Italia ha vinto la classifica per nazioni del circuito femminile, un risultato splendido per le nostre ragazze, che tornano davanti a tutte dopo 5 anni (erano 4069 nel 2020).
Non solo: le nostre ragazze sono state le migliori in gigante, in superg e in discesa!
Dei 4256 punti azzurri, Brignone (1594) e Goggia (931) insieme ...
(venerdì 28 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
E finalmente al termine dell'ultima manche dell'ultima gara Federica Brignone può alzare al cielo la sua seconda Sfera di Cristallo, ma questa volta su un podio, davanti a un pubblico, e circondata da Lara Gut-Behrami (seconda nella generale) e Sofia Goggia (terza in generale).
E' emozionata e felice Federica: canta l'inno nazionale, si presta a tutti i momenti del ...
(giovedì 27 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Finale di stagione al cardiopalma a Sun Valley: Loic Meillard, vincitore delle ultime tre gare tecniche, scia male nella prima manche, irriconoscibile rispetto alle ultime uscite, ma si riscatta nella seconda con una grandissima manche (miglior tempo) che gli fa recuperare 3 posizioni.
Pressione enorme sulle spalle di Kristoffersen: il norvegese doveva ...
(giovedì 27 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
La coppa di slalom femminile della stagione 2024/2025 si è decisa all'ultima manche e alla fine è andata nella mani di Zrinka Ljutic, che era in pettorale rosso alla vigilia.
Tutto secondo copione quindi? No, perchè la croata ha rischiato di perdere tutto all'ultimo momento, grazie alla sua prova opaca e alla buona gara di Liensberger.
Chi ha vinto? Mikaela ...
(giovedì 27 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Manca una sola manche alla fine della stagione maschile 2024/2026 ma non tutti i verdetti sono definiti: Henrik Kristoffersen è lanciatissimo verso la quarta coppa di slalom grazie al terzo tempo provvisorio dopo la prima frazione ma sopratutto grazie ai punti di vantaggio accumulati finora.
Timon Haugan è leader della classifica dopo la prima manche ...
(giovedì 27 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin domina la prima manche dell'ultimo slalom nonchè ultima gara della stagione: libera da ogni pressione di classifica la campionessa americana punta la vittoria n.101 e dimostra ancora una volta la sua classe chiudendo in 52.05, con il miglior crono in tre settori su quattro.
Inoltre Mikaela punta ad arrivare ai 500 punti in classifica generale, utili per ...
(giovedì 27 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Un attimo di distrazione e la base della coppa va...in pezzi!
Ieri Marco Odermatt ha ricevuto la coppa di gigante al termine dell'ultima gara stagionale tra le porte larghe, nel parterre della 'Hemingway' di Sun Valley.
Dopo la fine della gara sono partite le interviste di rito, le foto, i primi festeggiamenti: in un video pubblicato via social sia da Marco che dalla ...
(giovedì 27 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Miglior tempo nella prima manche, secondo miglior tempo (a tre centesimi da Odermatt/Schwarz) nella seconda: Loic Meillard domina e vince l'ultimo gigante stagionale sulla 'Hemingway' di Sun Valley, conquistando la terza vittoria di fila nelle prove tecniche.
L'elvetica è in una forma stratosferica, vince e convince con la sua sciata leggera e precisa, e tremendamente ...
(mercoledì 26 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard guida la classifica dopo la prima (lunghissima) manche, chiusa in 1:10.35, con 53 centesimi su Lucas Pinheiro Braathen e 65 su Kristoffersen.
L'elvetico è in gran forma e si vede, con il miglior parziale nel primo, terzo e ultimo settore, mentre Braathen cerca la prima vittoria con la bandiera del Brasile.
Pista difficile e tracciatura ...
(mercoledì 26 marzo 2025)
a cura della redazione
Dopo il secondo tempo nella prima manche, su una tracciatura contorta che ha messo in serie difficoltà le atlete, e la contemporanea uscita di Alice Robinson, a Federica sarebbe bastato controllare l'azione e chiudere tre le migliori 13 per essere sicura di vincere la coppa di gigante.
La campionessa di La Salle però ha voluto onorare fino in fondo la gara, provando a vincerla, ma sempre ...
(martedì 25 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Emozioni fino alla fine nel Circo Rosa: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo gigante alle Finali 2025 di Sun Valley, pista 'Hemingway', davanti a una gigantesca Federica Brignone che con il secondo posto odierno, unito all'uscita di Alice Robinson nella prima manche, si porta a casa anche la coppa di specialità!
Terza coppa stagionale per Fede, dopo la ...
(martedì 25 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
La prima protagonista della prima manche dell'ultimo gigante stagionale è...la tracciatura: il disegno di papà Ljutic, allenatore dei croati, ha pesantemente condizionato questa prima manche sulla 'Hemingway' di Sun Valley, con poca velocità e "trame" molto fitte, un gigante che ha costretto le atlete a "girare" molto, con il risultato che tra le 29 iscritte (le migliori del mondo), ben 8 non ...
(martedì 25 marzo 2025)
a cura della redazione
Domani, martedì 25 marzo, è in programma il gigante femminile (prima manche ore 16.30, seconda manche ore 19.30 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport), al quale prenderanno parte tre azzurre: Federica Brignone, Sofia Goggia e Giorgia Collomb, che ha acquisito il diritto di partecipare alle Finali avendo vinto l’oro nella specialità ai Mondiali juniores di ...
(martedì 25 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Alla terzultima gara della stagione Lukas Feurstein salva la stagione dell'Austria conquistando la prima vittoria dell'anno per gli aquilotti, nonchè la prima vittoria della carriera, migliorando il primo e unico podio - un terzo posto - conquistato a inizio stagione a Beaver Creek.
Gran prova per Lucas che interpreta al meglio il settore centrale, quella sequenza di ...
(domenica 23 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
C'era grandissima attesa per la sfida finale tra Lara Gut-Behrami e Federica Brignone, pettorale rosso ma per soli 5 punti.
Dopo le prime discese con Huetter in testa, tocca con il #10 a Lara, che è già avanti di 22 centesimi al primo intermedio, poi entra strettissima nelle curva successive, guadagnato fino a 6 decimi al secondo intermedio che diventano ...
(domenica 23 marzo 2025)
a cura della redazione
Due coppe con una cancellazione: l'annullamento dell'ultima discesa libera stagionale consegna matematicamente a Federica Brignone sia la sua prima coppa di discesa che la sua seconda Sfera di Cristallo.
"In un giorno senza l'adrenalina della gara diventa una prova di tensione, stamattina sono andata in palestra, anche in vista di domani, perchè sarà un'altra gara ...
(domenica 23 marzo 2025)
a cura della redazione
Con l'annullamento dell'ultima discesa maschile Marco Odermatt vince anche la classifica della specialità regina: 605 punti contro i 522 di Von Allmen e i 327 di Alexis Monney, per un podio da sogno tutto rossocrociato.
Così per la seconda stagione consecutiva Odermatt realizza un incredibile poker di coppe: generale, gigante, superg, discesa, ovvero ha vinto tutte le ...
(domenica 23 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento dell'ultima discesa libera a Sun Valley Federica Brignone ha ufficialmente e matematicamente vinto la sua seconda Coppa del Mondo.
Non solo: essendo pettorale rosso in discesa la campionessa valdostana vince anche la coppa di discesa, terza italiana di sempre a riuscirsi dopo Kostner (2001, 2002) e Goggia (2018, 2021, 2022, 2023).
E' un risultato ...
(sabato 22 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
L'elvetico Alexis Monney è stato il più veloce nella prima (e unica) prova sulla 'Challenger' di Sun Valley, Idaho, chiudendo in 1:24.29 (circa tre secondi e mezzo più veloce di Lara Gut-Behrami)
Secondo tempo per Florian Schieder staccato di 14 centesimi: "Quando c’è solo una prova, si tenta subito a fare il meglio – ha detto l'altoatesino - ...
(venerdì 21 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Siamo alla vigilia dell'ultima tappa del Circo Bianco edizione 2024/2025, che chiuderà la stagione a Sun Valley, nell'Idaho.
Nel circuito maschile tre coppe su cinque sono matematicamente in mano a Odermatt, mentre slalom e discesa sono ancora aperte.
Nel circuito femminile la Sfera generale è nella mani di Brignone, Lotta ancora aperta in tutte le altre coppe, con Brignone in ...
(venerdì 21 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Hafjell si chiude la stagione regolare della specialità per l'edizione 2024/2025 della Coppa del Mondo, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(domenica 16 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Hafjell si chiude la stagione regolare della specialità per l'edizione 2024/2025 della Coppa del Mondo, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 15 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con la discesa del 22 marzo si apriranno le Finali di Sun Valley 2025, con le ultime quattro gare della stagione 2024/2025.
Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della ...
(sabato 15 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in ...
(sabato 15 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale ...
(venerdì 14 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia ...
(domenica 9 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(domenica 9 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 8 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale ...
(sabato 8 marzo 2025)
a cura della redazione
Aggiornamento 12.30: Niente da fare. In coerenza con questa stagione balorda anche l'ultima gara della stagione subisce diversi rinvii e infine viene cancellata.
La neve caduta nelle notte, le temperature, il vento hanno rovinato la 'Ulli Maier', che in particolare nella zona centrale presentava una neve non compatibile con una discesa in sicurezza.
Dunque si chiude senza ...
(domenica 24 marzo 2024)
a cura della redazione
Con una gara di altissimo livello e la spinta del pubblico di casa Conny Huetter vince l'ultima gara della stagione femminile 2023/2024, l'ultima discesa, nonchè l'ultima opportunità per vincere la Coppa di discesa, impresa - sulla carta - molto molto difficile, perchè l'austriaca si presenta a questa gara con 72 punti di ritardo da Lara Gut-Behrami, e ...
(sabato 23 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
E' un tripudio rossocrociato l'ultimo superg della stagione alle Finali 2024 di Saalbach: la squadra che ha dominato questa stagione piazza tre atleti sul podio, tutti e tre facendo il miglior risultato della carriera, con Stefan Rogentin vittorioso per la prima volta, Loic Meillard secondo a soli tre centesimi, e Arnaud Boisset per la prima ...
(venerdì 22 marzo 2024)
a cura della redazione
- 35/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 7 superg della stagione
- 14/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Bailet M. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Caviezel M. 3) Dressen T. 2015: 1) Mayer M. 2) Theaux A. 3) Jansrud K.
- plurivincitori in ...
(venerdì 22 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Ultimo superg della stagione e tante emozioni ancora da vivere perchè c'era una coppa di specialità ancora ad assegnare.
I verdetti sono arrivati: Ester Ledecka torna a vincere, Federica Brignone finisce ancora una volta sul podio, e Lara Gut-Behrami, pettorale rosso si specialità, vince per la quinta volta la coppa di superg.
Andiamo con ...
(venerdì 22 marzo 2024)
a cura della redazione
L'esito della riunione dei capitani del pomeriggio era abbastanza scontato: domani non si correranno le seconde prove sulla "Ulli Maier" di Saalbach, per preservare al massimo il tracciato.
Avendo disputato questa mattina la prova necessaira per regolamento, si punta a riposare domani, per poi disputare venerdì i due superg, e le discese tra sabato e domenica.
E' prioritario evitare ...
(mercoledì 20 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
La tedesca Kira Weidle, pettorale #18, è stata la più veloce questa mattina nella prima (e unica) prova cronometrata in vista della discesa di sabato.
Weidle ha chiuso in 1:44.64, con i migliori parziali nel tratto centrale, lasciando rispettivamente a 27 e 50 centesimi le austriache Raedler e Huetter, ancora matematicamente in corsa per la Coppa, seppur staccata di 72 ...
(mercoledì 20 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Purtroppo non è stata senza conseguenze la caduta di Leona Popovic nel corso della seconda manche dello slalom di domenica, a Saalbach.
Lunedì la federsci croata ha comunicato che Leona si è sottoposta a risonanza magnetica all'ospedale St.Katarina dove le è stata diagnostica la rottura parziale del crociato anteriore e uno stiramento del collaterale, oltre ad una ...
(mercoledì 20 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Prima prova dell'ultima libera della stagione anticipata alle ore 9: i velocisti saranno in pista ad un orario inconsueto per la loro specialità, perchè a Saalbach, teatro delle Finali 2024, fa caldo e la neve inevitabilmente peggiora nel corso della mattinata.
Gli specialisti sono fermi da oltre un mese, dalla tappa norvegese di Kvitfjell, dove si infortunò il transalpino ...
(mercoledì 20 marzo 2024)
a cura della redazione
Si avvicina l’ultimissimo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, con le gare veloci di Saalbach. Decisi i vincitori delle rispettive classifiche generali (Lara Gut-Behrami e Marc Odermatt) e di quelle di gigante e slalom, rimangono da definire sulla pista austriaca che assegnerà i titoli iridati nel 2025 i re e le regine di supergigante e discesa.
Fra gli uomini Odermatt è in ...
(martedì 19 marzo 2024)
a cura della redazione
- 34/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 10 slalom della stagione
- 13/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Meillard L. 3) Kristoffersen H.
- plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2);
- 1/a vittoria in carriera per Timon Haugan ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Ventisette vittorie: la sciatrice italiana più vincente di sempre!
Con due manche da brivido Federica Brignone ha vinto anche l'ultimo gigante della stagione, correndo rischi sia nella prima che nella seconda (praticamente sdraiata), ed arrivando a sei successi in stagione (record personale), nonchè podio numero 68, uno solo in meno del mitico Gustavo Thoeni.
Inoltre ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Timon Haugan non ha tradito: dopo aver chiuso in testa la prima manche dell'ultimo slalom della stagione, alle Finali di Saalbach, il norvegese parte nella seconda con 8 decimi di vantaggio su Feller, leader provvisorio e pettorale rosso nonchè già vincitore della coppa di disciplina, ma in tre quarti di manche si mangia tutto il vantaggio, che al terzo intermedio si riduce a ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Quando scia come oggi Federica Brignone è davvero superiore a tutte: la 'milanese di La Salle' vince l'ultimo gigante della stagione alle Finali di Saalbach, mettendo insieme due manche solide e rifilando distacchi pesanti.
E' il 27/o sigillo in carriera per la nostra campionessa (12 in gigante), la sesta vittoria stagione (record come Goggia nel 21/22) di cui quattro in ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Timon Haugan è in testa dopo la prima manche dell'ultimo slalom stagionale, in programma alle Finali di Saalbach.
Il norvegese ha chiuso in 55.59, ed è la prima volta che si trova in questa posizione, con concreta possibilità di cogliere il primo successo della carriera dopo tre secondi posti, l'ultimo proprio in questa stagione a Schladming.
Haugan è il primo di ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone è in testa dopo la prima manche dell'ultimo gigante stagionale, alle Finali di Saalbach. La valdostana, già vincente in superg a Kvitfjell e in gigante a Are, è stata la più veloce chiudendo la manche in 1:08.38, con il miglior parziale in ogni singolo settore, nonostante un errore sul piano a metà manche.
Prima parte piena di inclinazioni per Fede, ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Rientro vinco, ri vinco e ci vediamo l'anno prossimo: Mikaela Shiffrin, rientrata il weekend scorso a Are e subito vincente in slalom, si ripete questa mattina nell'ultimo slalom stagionale a Saalbach, Finali 2024 di Coppa del Mondo.
Successo n.97 - di cui 60 in slalom - per la fuoriclasse americana che nella prima manche concede 11 centesimi di vantaggio alla ...
(sabato 16 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Anna Swenn Larsson guida la prima manche dell'ultimo slalom femminile della stagione, a Saalbach, teatro delle Finali 2024 di Coppa del Mondo.
La svedese è in gran forma e si vede: chiude la prima manche in 53.10 con il miglior parziale nel secondo e quarto settore, con 11 centesimi davanti a sua maestà Shiffrin, che settima scorsa ha conquistato matematicamente la sua ...
(sabato 16 marzo 2024)
a cura della redazione
Martina Peterlini sarà l'unica azzurra in gara domani nello slalom femminile delle finali di Coppa del Mondo in programma a Saalbach, prima manche ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport.
La ventisettenne poliziotta di Rovereto (Tn) ha colto la prima qualificazione della carriera fra le migliori 25 della specialità, indice di una ...
(venerdì 15 marzo 2024)
a cura della redazione
Azzurri pronti per l’ultimo gigante stagionale che si svolgerà a Saalbach, su una pista molto lunga e temperature alte, che rendono la neve primaverile. Il meteo promette anche un po’ di pioggia per sabato, il che renderà ancora più difficile la gara.
Per l’Italia saranno in pista Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti, qualificatisi nei top25 di ...
(venerdì 15 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
SHIFFRIN - Dopo il gran ritorno - con vittoria - di domenica scorsa, Mikaela Shiffrin è attesa alle Finali di Saalbach dove però gareggerà solo in slalom.
La campionessa americana, 29 anni compiuti mercoledì, ha annunciato che rinuncerà quindi alle altre gare, a partire dal gigante, per cui era in dubbio, e quelle veloci, per le quali era già praticamente scontata la sua ...
(venerdì 15 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom del 16 marzo si apriranno le Finali di Saalbach 2024, con le ultime quattro gare della stagione 2023/2024.
Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.
Per ...
(domenica 10 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(domenica 10 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 9 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con il gigante del 16 marzo si apriranno le Finali di Saalbach 2024, con le ultime quattro gare della stagione 2023/2024.
Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.
Per ...
(giovedì 7 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento dello slalom di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti ...
(giovedì 7 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento del gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in ...
(martedì 5 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in superg
Con il secondo superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le ...
(domenica 3 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con la discesa annullata di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in ...
(venerdì 1 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale ...
(domenica 18 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale ...
(sabato 17 febbraio 2024)
a cura della redazione
L'ultima doppietta azzurra in gigante risaliva a Soelden 2020, con la vittoria di Marta Bassino e il secondo posto di Federica Brignone: oggi a Meribel le due hanno invertito le posizioni rispetto a quelle gara ed hanno chiuso davanti a tutte l'ultima gara della stagione femminile 2021/2022.
Brignone ha vinto con il 2/o e 7/o tempo di manche, Bassino con ...
(domenica 20 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Come per il gigante femminile, anche nello slalom maschile si è dovuto attendere (quasi) l'ultima discesa dell'ultima manche per capire chi sarebbe stato il vincitore della Coppa di specialità: il tracciato di Meribel ha emesso i suoi verdetti con la vittoria dello slalom finale per il norvegese Atle Lie McGrath (seconda in carriera) con 37 centesimi davanti al connazionale ...
(domenica 20 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Incredibile finale di stagione nel circuito femminile, con il fiato sospeso fino all'ultimo metro dell'ultima atleta: Federica Brignone torna a vincere in gigante dopo due anni, vince la quarta gara della stagione nonchè la 20/a della carriera.
Seconda posizione per una splendida Marta Bassino che rimonta 4 posizioni grazie ad un finale di manche ...
(domenica 20 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Tra le due litiganti (Hector e Worley) la terza...è Mikaela Shiffrin.
L'americana guida (in 1:06.32) la prima manche del gigante finale di Meribel sulla 'Roc de Fer', interpretando al meglio un tracciato con molto ritmo, spingendo su tutto il tracciato e adattandosi a questa neve di fine stagione per quanto abbastanza compatta.
Un risultato incredibile perchè in ...
(domenica 20 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Per la terza volta la tedesca Lena Duerr si trova in testa a metà manche e non riesce a vincere: il 16/o tempo di manche - sciata con troppo controllo - porta la tedesca alle spalle della slovena Andreja Slokar che con il secondo tempo di manche recupera cinque posizioni e vince per la seconda volta in carriera.
La slovena aveva già vinto il parallelo di ...
(sabato 19 marzo 2022)
di Vittorio Savio
L'elvetico Marco Odermatt vince l'ultimo gigante della stagione alle finali di Courchevel. Il vincitore della coppa generale ha preceduto di 49 centesimi il norvegese Lucas Braathen e di 63 centesimi l'altro elvetico Loic Meillard.
Per Odermatt si tratta dell'ottavo podio stagionale come Hirscher (7 su 7) nella stagione 2017-18.
Male gli azzurri: Luca De ...
(sabato 19 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Lena Duerr è leader della classifica parziale della prima manche dell'ultimo slalom femminile stagionale a Meribel: la tedesca chiude in 48.55 ed è alla ricerca del primo successo in carriera in questa specialità, dopo essere stata in testa allo slalom di Kranjska Gora dopo la prima manche e aver poi chiuso al terzo posto.
Su una neve con grana grossa e fondo che è ...
(sabato 19 marzo 2022)
di Vittorio Savio
E' di Marco Odermatt il miglior tempo nella prima manche dell'ultimo gigante maschile di coppa del mondo a Courchevel. L'elvetico ha fatto meglio di 20 centesimi del norvegese Lucas Braathen e di 50 centesimi dell'altro elvetico Justin Murisier.
Male Luca De Alpirandini, solo 16/o a +1.54 da Odermatt, mentre e' uscito ...
(sabato 19 marzo 2022)
di Vittorio Savio
Bis con vittoria di tappa all'austriaco Vincent Kriechmayr nell'ultimo superG della stagione alle finali di Courchevel-Meribel. Non sono terminate le similitudini fra discesa e superG: il secondo classificato è sempre l'elvetico Marco Odermatt, a 53 centesimi di distanza da Kriechmayr.
Al norvegese Aleksander Aamodt ...
(giovedì 17 marzo 2022)
a cura della redazione
Dopo aver ricevuto in un pacco a casa la Sfera di Cristallo di due stagioni or sono, Federica Brignone non vedava l'ora di poter finalmente alzare al cielo una coppa al termine di una gara, con il pubblico, la tutina da gara e la neve sotto ai piedi.
"Oggi sono molto emozionata ed è stato bellissimo, era il mio sogno da sempre. E’ ovvio che mi sarebbe piaciuto farlo ...
(giovedì 17 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Ultimo superg della stagione sulla 'Eclipse' di Courchevel, e quattro atlete che esultano per motivi diversi: Mikaela Shiffrin, dopo la vittoria nella discesa di ieri, conquista oggi il secondo posto e i relativi 80 punti, che significano la quarta Sfera di Cristallo della carriera (come Lindsey Vonn), visto il contemporaneo 17/o posto di Petra Vlhova, fuori dalla zona ...
(giovedì 17 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Sofia Goggia vince per la terza volta la coppa di discesa: la bergamasca chiude 12/a a +0.68, in una gara tiratissima e con distacchi contenuti, ma il contemporaneo 19/o posto di Corinne Suter (0 punti), le permette di alzare al cielo la coppa di disciplina, con 504 punti finali contro i 407 dell'elvetica.
Nessun'altra poteva inserirsi in questa ...
(mercoledì 16 marzo 2022)
di Vittorio Savio
Vincent Kriechmayr brucia i sogni di una prima vittoria in discesa a Marco Odermatt. L'austriaco si aggiudica l'ultima discesa maschile dell'anno alle Finali di Courchevel-Meribel con 34 centesimi di vantaggio su un Odermatt che si consola, si fa per dire, mettendo le mani matematicamente sulla sua prima coppa del mondo ...
(mercoledì 16 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin fa sul serio: alla vigilia della ultima prova cronometrata, prima del poker di gare che concluderà la stagione, l'americana fa segnare il miglior tempo sulla Eclipse di Courchevel in 1:27.39, esattamente lo stesso tempo fatto segnare ieri da Romane Miradoli.
Netto dominio dell'americana, che sta cercando di vincere la sua quarta Sfera di Cristallo: ...
(martedì 15 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Eclipse' di Courchevel, nonchè ultima prova cronometrata della stagione: il 'Re delle Prove' Ryan Cochran-Siegle fa segnare il miglior tempo in 1:52.87, tre decimi più veloce del miglior tempo fatto segnare ieri da Ferstl.
Secondo tempo per Daniel Hemetsberger (+0.17), poi Kriechmayr (+0.33), quarto tempo per Kilde (+0.60), tra ...
(martedì 15 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Ventisette atlete al via per la prima prova cronometrata sulla 'Eclipse' Di Courchevel che ospiterà i Mondiali nel febbraio 2023.
Alle 25 qualificate di diritto per le Finali si aggiungono la campionessa mondiale Magdalena Egger e Marta Bassino, per via dei over 500 punti in classifica generale.
Due importanti duelli per questa gara: Goggia vs Suter per la coppa di disciplina, ...
(lunedì 14 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Prima prova cronometrata a Courchevel in vista delle discesa di mercoledì: i migliori 25 della specialità hanno assaggiato la pista 'Eclipse' che l'anno prossimo ospiterà i Mondiali.
26 atleti iscritti: i primi 25 della classifica di discesa e Alexis Pinturault, per aver superato i 500 punti in classifica generale, anche se poi il francese non è partito. Assento il campione mondiale ...
(lunedì 14 marzo 2022)
a cura della redazione
Si è delineato il quadro dei qualificati per le finali di Coppa del mondo in programma fra Courchevel e Méribel, dove si disputeranno le due discese maschili e femminili (mercoledì 16 marzo), i due supergiganti (giovedì 17 marzo), il Team Event (venerdì 18 marzo), gigante maschile e slalom femminile (sabato 19 marzo) e gigante femminile e slalom maschile (domenica 20 marzo).
Alle Finali ...
(lunedì 14 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Con il secondo gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2021/2022, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpico in carica (Marco Odermatt); - tutti gli atleti che ...
(domenica 13 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di ...
(sabato 12 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più ...
(venerdì 11 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Flachau si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2021/2022, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpico in carica (Clement Noel); - tutti gli atleti che hanno conquistato ...
(mercoledì 9 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2021/2022, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpica in carica (Matthias Mayer); - tutti gli ...
(domenica 6 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della libera nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpica in carica (Beat Feuz); - tutti gli atleti che hanno conquistato ...
(sabato 5 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Con la seconda discesa di Crans Montana, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica; - tutte le atlete che hanno ...
(domenica 27 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Con l'ultima manche dello slalom maschile va in archivio la stagione 2020/2021, la stagione che ha visto i Mondiali di Cortina 2021, ma anche l'unica stagione della storia ad essere stata pensata e organizzata in piena pandemia da covid19.
Ecco tutti i verdetti:
COPPA PER NAZIONI:
1. Svizzera - 10087 p.
2. Austria - 9211 p.
3. Italia - 5735 p.
COPPA ...
(domenica 21 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Manche mostruosa di Alice Robinson che mette il sigillo sull'ultimo gigante della stagione. la neozelandese 4/a al termine della manche mattutina sopravanza tutte quelle che la precedevano andando a prendersi questa sua terza vittoria in carriera. Mikaela Shiffrin fallisce la 70/a vittoria in carriera dimostrando ancora una volta di non riuscire a gestire le ...
(domenica 21 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Il leader della coppa di slalom Marco Schwarz, già matematicamente vincitore della coppa di disciplina, sceso con il pettorale #1 ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Lenzerheide, che chiude la Coppa del Mondo 2020/2021.
Schwarz sfrutta il pendio e vuole chiudere in bellezza, chiudendo in 52.79, 18 centesimi davanti a Clement Noel, unico a ...
(domenica 21 marzo 2021)
di Vittorio Savio
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo nell'ultimo gigante della stagione. Su un tracciato arzigogolato, disegnato dal tecnico delle azzurre Rulfi, la statunitense riesce a stare davanti a tutti, ma incollata a lei c'è la già vincitrice della coppa di specialità Marta Bassino a pari tempo con la slovena Meta Hrovat. L'azzurra con la ...
(domenica 21 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Dietro ad ogni campionessa c'è sempre un grande lavoro di equipe. Dietro alla prima sfera di cristallo generale di Petra Vlhova c'è, infatti, un team che si è mosso nella penombra per quasi cinque anni ed oggi raccoglie i frutti di quell'estenuante, impegnativo e sfiancante lavoro in giro per il mondo.
A capo di tutto c'è lui, un italiano, un globetrotter del circo ...
(sabato 20 marzo 2021)
di Vittorio Savio
La campionessa del mondo Katharina Liensberger alza la sua prima coppa del mondo di specialità dopo aver raccolto due ori ai mondiali di Cortina 2021 e Petra Vlhova quella generale. L'austriaca nell'ultimo slalom della stagione alle finali di Lenzerheide mette il sigillo finale vincendo di prepotenza dopo una stagione fantastica: sempre a ...
(sabato 20 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Tutto in un giorno. Tutto in due manche. Nel giorno del suo trentesimo compleanno Alexis Pinturault non fa sconti a nessuno: due manche da campione, vittoria nel gigante nell'ultimo gigante alle Finali di Lenzerheide che significano anche coppa di gigante, dove era in svantaggio nei confronti di Odermatt, e soprattutto vince la tanto agognata Sfera di ...
(sabato 20 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Fenomeno Katharina Liensberger nella prima manche dell'ultimo slalom femminile alle finali di coppa del mondo. L'austriaca e campionessa del mondo chiude facendo letteralmente il vuoto precedendo di 70 centesimi la norvegese Kristin Lysdahl e di 90 centesimi la statunitense Mikaela Shiffrin.
Solo 6/a a +1.84 la leader di specialità e ...
(sabato 20 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Pinturault torna in cattedra e inizia a costruire quel che potrebbe essere uno splendido regalo di compleanno, proprio oggi infatti il francese compie 30 anni.
Finalmente si scende in pista a Lenzerheide, e Pinturault sfrutta al meglio il pettorale n.1, fa sembrare tutto facile, il terreno mosso e la neve che è stata lavorata e rilavorata dopo il maltempo dei giorni ...
(sabato 20 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Ultimo gigante maschile della stagione 2020/2021 e (si spera) prima gara in cui finalmente gli uomini tornano in pista dopo una settimana di mal tempo, in cui sono state cancellate discesa e superg, e dove il sole si è fatto vedere solo oggi, per il Team Event.
Un gigante importantissimo sia per la coppa di disciplina che per quella generale: a Kranjska Gora Marco ...
(venerdì 19 marzo 2021)
di Vittorio Savio
E' considerata la gara delle gare, quella che dovrebbe decidere le sorti della sfera di cristallo più importante, la coppa del mondo generale donne, ma assegnerà anche quella dello slalom.
Petra Vlhova sogna la sfera di cristallo generale che per la prima volta nella storia di quel paese potrebbe approdare in casa Slovacchia. Dopo i due annullamenti di discesa e superG i ...
(venerdì 19 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Il sole ha fatto capolino per la prima volta dopo 5 giorni di maltempo e finalmente si gareggia a Lenzerheide per queste finali di coppa del mondo con il team event, un parallelo misto a squadre, vinto dalla Norvegia, vice campione del mondo, superando la Germania, bronzo a Cortina 2021 solo per differenza tempi dopo che le quattro run erano finite in parità. ...
(venerdì 19 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Annullamenti. Polemiche. Neve. Vento. Ancora Polemiche. Gare cancellate. Coppe di specialità consegnate nel parterre senza essere scesi in pista. Atleti che esultano, atleti che masticano amaro.
Ne abbiamo parlato poche ore fa, ma ne avevamo già
(venerdì 19 marzo 2021)
di Vittorio Savio
La Fis ha informato questa sera che sono stati rilevati oggi 3 casi di positività in seno alle squadre femminili presenti alle finali di coppa del mondo a Lenzerheide.
I casi si riferiscono ad una atleta elvetica, si tratta di Wendy Holdener come ha confermato la federsci elvetica, il suo tecnico Klaus Mayrhofer sempre della e un membro dello staff service della squadra ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Vittorio Savio
"E' tutto da rifare" avrebbe sentenziato il grande Gino Bartali. La cancellazione delle due discese e dei due superG ieri ed oggi alle Finali di coppa del mondo a Lenzerheide, causa maltempo, hanno messo in luce tutti i limiti di questa FIS e di questo sci legati a dei regolamenti incomprensibili ed illogici che la stessa federazione presieduta da Gianfranco Kasper stessa ha contribuito a ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Il quarto giorno consecutivo di maltempo a Lenzerheide fa saltare anche l'ultimo superg maschile stagionale, dopo l'annullamento della discesa di ieri.
La coppa di disciplina sarà consegnata a Vincent Kriechmayr, leader della classifica di disciplina grazie alle vittorie di Garmisch e Kitzbuehel, e ai podi di Bormio e Saalbach.
L'austriaco ha conquistato 401 punti, ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Ancora una cancellazione alle Finali di coppa del Mondo a Lenzerheide. Questa volta ha vinto la nebbia che ha costretto dopo alcuni rinvii a mandare tutti in hotel e a cancellare definitivamente alle ore 11.15 il superG femminile.
Alla luce di tutto ciò Lara Gut-Behrami si aggiudica definitivamente la coppa di specialità, conferma che era già giunta nella precedente ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Vittorio Savio
La Fisi ha ufficializzato il team dell'Italia che domani affronterà il parallelo misto a squadre del Team Event. L'Italia schiererà: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini (argento iridato in gigante), Nadia Delago e la giovane campionessa del mondo junior Sophie Mathiou.
Il Team event è in calendario alle finali di ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Vittorio Savio
AGGIORNAMENTO ORE 9.30 - A causa delle nebbia la giuria della Fis ha deciso per un ulteriore rinvio alle 11.00 per una nuova decisione. La nebbia al momento è il problema più grosso. Il direttore Markus Waldner ha avanzato l'ipotesi che le due partenze finali siano fissate per le ore 13.05 e 14.05, con massimo slittamento alle ore 13.30 e 14.30.
"Un'altra giornata difficile anche ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
La cancellazione di mercoledì delle discese maschili e femminili, e il regolamento FIS che vieta spostamenti, recuperi o cambi, non è certo una novità per Lenzerheide e più in generale nelle fasi finali della Coppa del Mondo.
Atleti in crescita che speravano nell'ultima gara per completare una clamorosa rimonta, atleti in vetta che speravano di giocarsi in pista le loro possibilità, ...
(giovedì 18 marzo 2021)
di Vittorio Savio
La cancellazione della discesa donne odierna a causa del maltempo non ha tolto concentrazione a Petra Vlhova attuale leader della graduatoria generale e a caccia anche della coppa di slalom, gara in programma sabato.
La campionessa slovacca a Lenzerheide già da domenica dopo la tappa di Are in Svezia dalla quale è tornata con le carte in regola per portare per la prima ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
a cura della redazione
Con l'annullamento dell'ultima discesa della stagione 2020/2021, Dominik Paris sale sul terzo gradino della classifica di specialità, proprio come nel 2016 e 2017 e nel 2019.
Un risultato che, nella stagione del rientro dopo l'infortunio del gennaio 2020, ha un dolce sapore.
"E' abbastanza importante il mio terzo posto nella classifica di discesa perché dopo il ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Terminano oggi le Finali di Coppa del Mondo per Sofia Goggia. La campionessa bergamasca lo ha confermato quest'oggi nel corso della conferenza stampa per i media e su Facebook dopo la conquista della sfera di cristallo in discesa libera ottenuta dopo la cancellazione questa mattina dell'ultima gara stagionale a causa delle condizioni meteo avverse presenti a ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Con un post sui social Mikaela Shiffrin ha salutato Livigno che l'ha accolta in questi giorni dopo la tappa di Are per preparare le Finali di coppa del mondo a Lenzerheide.
Assente come già annunciato alla gara di discesa libera, cancellata comunque quest'oggi per maltempo, la campionessa 26 di Vail sarà al via sicuramente sabato e domenica in gigante e ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Dopo il meteo avverso un'altra tegola su queste Finali di coppa del mondo cade sulla testa della Fis: il race director delle gare maschili Emmanuel Couder è stato trovato positivo ad un test covid.
Lo comunica la Fis con una nota nella quale si spiega che, il vice del direttore della coppa del mondo Markus Waldner, è già stato posto in isolamento. Tutte ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Bandiera bianca: per il terzo giorno consecutivo a Lenzerheide ha vinto il meteo e nessun atleta è potuto scendere in pista.
Lunedì sono state annullate le prime prove cronometrate, martedì le seconde, con la conseguente decisione di far disputare questa mattina sia le prove che l'ultima discesa, tentativo però fallito a causa delle nevicate e del vento.
Nonostante tutti gli sforzi ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Non nasconde la soddisfazione Sofia Goggia dopo la vittoria della seconda Coppa del mondo di discesa in carriera, dopo quella del 2018, l'anno dell'oro olimpico di PyeongChang.
“La sveglia è arrivata prestissimo, intorno alle 5.10, perché la giornata di annunciava intensa fra prova e gara - racconta Sofia - Così sono andata in palestra per i primi esercizi ...
(mercoledì 17 marzo 2021)
di Vittorio Savio
La cancellazione odierna della prova cronometrata della discesa libera donne alle Finali di coppa del mondo di Lenzerheide causa maltempo non ferma Petra Vlhova.
La campionessa slovacca, attuale leader di coppa del mondo, con 96 punti di vantaggio a quattro gare dal termine su Lara Gut-Behrami, è rimasta chiusa in hotel ...
(martedì 16 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Niente da fare neanche oggi: pochi minuti fa la FIS ha comunicato che a causa del vento forte e delle intense nevicate, e di conseguenza del lavoro necessario per preparare la pista, non sarà possibile svolgere la prima prova cronometrata.
Cosa succede adesso?
Secondo la norma 19.1 del regolamento non è possibile durante le Finali recuperare o ripianificare una gara che è stata ...
(martedì 16 marzo 2021)
di Vittorio Savio
Fermo restando che la Fis a volte non ha applicato il buonsenso, sarebbe il caso che pensasse a farlo salvando queste Finali di coppa del mondo, alla luce della avversa situazione meteo, nota da giorni a Lenzerheide.
Al momento nella località elvetica prosegue la nevicata anche se non più così intensa come nelle ultime 48 ore, ma la decisione odierna di lasciare in hotel le squadre fa ...
(martedì 16 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Prove confermate: questo l'esito della riunione dei capitani che precede l'unica giornata disponibile per disputare le prove cronometrate in vista delle due discese, maschile e femminile, di mercoledì.
A Lenzerheide c'è ancora preoccupazione, perchè in questo momento nevica e il tempo è coperto, come noto le previsioni non sono favorevoli per domani e i prossimi giorni, ma comunque si ...
(lunedì 15 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Kranjska Gora, si chiude la stagione regolare nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella ...
(domenica 14 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con un lungo post via social Sofia Goggia ha infine sciolto i dubbi e - di fatto - annunciato che andrà in Svizzera, a Lenzerheide, a provare a difendere la leadership della classifica della coppa di discesa.
Ma come siamo arrivati a questo e perchè due giorni fa abbiamo scritto che non ci sarebbe andata?
Ripercorriamo insieme le tappe dell'incredibile comeback ...
(domenica 14 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di ...
(sabato 13 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Kranjska Gora, si chiude la stagione regolare nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella ...
(sabato 13 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Saalbach (una discesa e un superg maschili) e Jasna (uno slalom e un gigante femminili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito ...
(lunedì 8 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con il superg di Saalbach, si chiude la stagione regolare della discesa nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia ...
(domenica 7 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(domenica 7 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con la discesa di Saalbach, si chiude la stagione regolare della discesa nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 17 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia ...
(sabato 6 marzo 2021)
di Vittorio Savio
La Fis ha confermato la disputa dal 17 al 21 marzo delle finali di coppa del mondo a Lenzerheide in Svizzera.
Il controllo neve odierno effettuato dal delegato Fis ha dato esito positivo. E' la sesta volta nella storia - l'ultima nel 2014 - che la località del Cantone dei Grigioni che ospita la tappa conclusiva del circo bianco femminile e maschile. Anche queste finali saranno ...
(giovedì 4 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con il superg al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in ...
(lunedì 1 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 ...
(sabato 27 febbraio 2021)
a cura della redazione
Nei giorni scorsi la federsci norvegese Skiforbundet ha ufficialmente candidato la località di Hafjell-Kvitfjell per le Finali di Coppa del Mondo del 2025.
Hafjell-Kvitfjell in passato si era già candidata per le Finali 2023, e in futuro ambisce ad ospitare stabilmente anche una tappa della circuito femminile.
Le Finali sono una sorta di mini campionato del Mondo, dove mancano solo ...
(domenica 3 maggio 2020)
di Matteo Pavesi
La decisione sulla disputa delle Finali di Cortina doveva arrivare domani mattina alle 9, invece la FISI pochissimi minuti ha emesso il seguente comunicato stampa:
"Si è appena concluso il Consiglio di emergenza della FIS, che si è occupato delle Finali di Coppa del Mondo di Cortina d'Ampezzo.
La proposta della Federazione Italiana Sport Invernali – che vedeva il supporto del ...
(venerdì 6 marzo 2020)
di Vittorio Savio
A meno di 24 ore dall'annuncio tanto atteso da parte di Fis e Fisi le Finali di Cortina d'Ampezzo starebbero andando verso la conferma definitiva, seppur senza pubblico.
Alla luce delle normative attuative da parte della Fisi, in seguito al decreto del Presidente del Consiglio emanato ieri, rese note quest'oggi in materia di emergenza da Covid-19 (Coronavirus) le gare ...
(giovedì 5 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Coronavirus: blocco totale a tutte le manifestazioni per 30 giorni manifestazioni, anche quelle sportive, che comportino l'affollamento di persone e il non rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro.
È una delle proposte del Comitato tecnico scientifico voluto dal premier Giuseppe Conte, che potrebbero integrare il Dpcm del primo marzo e che sarebbero da adottare in tutto il ...
(martedì 3 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Decisione rinviata a venerdì sulla disputa o meno delle Finali di Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo. Lo ha deciso la Fis in accordo con la Fisi al termine di una riunione d'emergenza in video conferenza tra Milano e Zurigo.
Il Consiglio della federsci internazionale ha accettato la richiesta della nostra federazione, attivata su consiglio delle autorità sanitarie della Regione Veneto, ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Sarà annunciato alle ore 15.00 al termine di una riunione presso la Fisi la decisione in merito alla regolare disputa o alla cancellazione delle Finali di Coppa del Mondo in programma dal 18 al 23 marzo a Cortina d'Ampezzo.
Alla riunione sono presenti i rappresentanti di Fis, Fisi, Regione Veneto, come ha fatto sapere Rai Veneto nel corso del Gr regionale delle 12.10 per valutare la ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Con la tappa di La Thuile si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 19 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 22 febbraio 2020)
a cura della redazione
Da domani, domenica 1 dicembre, sarà possibile acquistare online i biglietti per assistere alle Finali di Coppa del Mondo di sci alpino, in programma a Cortina d’Ampezzo dal 18 al 22 marzo 2020.
Il gran finale della stagione agonistica di Coppa del mondo: 5 giorni di gare ed eventi, 9 gare totali e la consegna di 12 titoli di specialità, 2 titoli generali e 2 titoli di nazione.
I ...
(sabato 30 novembre 2019)
di Vittorio Savio
I due direttori della coppa del mondo di sci alpino, Markus Waldner per gli uomini e Peter Gerdol per le donne, hanno effettuato quest'oggi il sopralluogo ai siti di Cortina d'Ampezzo che a metà marzo ospiteranno le finali di coppa del mondo 2020. Ad accompagnarli il responsabile dei tracciati di gara di Cortina 2021 Alberto ...
(lunedì 21 ottobre 2019)
di Matteo Pavesi
Da meeting autunnale della FIS di Zurigo arriva l'assegnazione delle Finali per la stagione 2022/2023: le ultime gare di quella stagione si svolgeranno nuovamente nel Principato di Andorra, nel comprensorio di Soldeu-El Tarter, che le ha ospitate al termine della scorsa stagione.
Soldeu ha battuto la concorrenza di Lenzerheide (SUI) e Kvitfjell (NOR); le Finali di questa stagione saranno ...
(lunedì 7 ottobre 2019)