|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Mair " è presente in queste 287 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2025
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - discesa maschile
22/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione 128/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Paris D. 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 1/a vittoria in carriera per James Crawford (CAN), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 5/o podio in carriera per James Crawford (CAN), il 4/o in discesa 17/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in discesa per Alexis Monney è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Cameron Alexander è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 12/o in 1.54.44, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 173; Canada 168; Austria 113; Italia 74; Francia 72; Slovenia 45; Norvegia 29; U.S.A. 20; Germania 13; Svezia 9; Finlandia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2024
] - Lisa Vittozzi atleta dell'anno FISI 2024
Lisa Vittozzi è l'Atleta dell'Anno FISI 2024, premio che quest'anno è stato consegnato a Milano nel corso del FISI Media Day.La campionessa del biathlon si è aggiudicata l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana che si è maggiormente distinto nella scorsa stagione di competizioni.La ventinovenne portacolori del Centro Sportivo Carabinieri si è resa protagonista di una stagione indimenticabile, in cui ha conquistato la classifica generale di Coppa del Mondo (frutto di quattro vittorie e sette podi complessivi), le classifiche nelle specialità Individuale e pursuit, oltre al terzo posto nella graduatoria sprint.Da incorniciare anche il rendimento ai Mondiali di Nove Mesto, in Repubblica Ceca, dove ha vinto la medaglia d’oro nell’individuale e tre medaglie d’argento in mass start, staffetta singola mista e inseguimento.Le votazioni sono state effettuate da una giuria di esperti composta dai direttori tecnici e dagli allenatori responsabili di tutte le discipline FISI.E' la seconda volta nella storia che l’Atleta dell’Anno viene assegnato a un protagonista del biathlon: la prima fu Dorothea Wierer nel 2019.ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:2024 – Lisa Vittozzi (biathlon)2023 – Marta Bassino (sci alpino)2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)2021 – Marta Bassino (sci alpino)2020 – Federica Brignone (sci alpino)2019 – Dorothea Wierer (biathlon)2018 – Sofia Goggia (sci alpino)2017 – Sofia Goggia (sci alpino)2016 – Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 – Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 – Armin Zoeggeler (slittino)2013 – Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 – Cristian Deville (sci alpino)2011 – Christof Innerhofer (sci alpino)2010 – Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 – Arianna Follis (sci di fondo)2008 – Denise Karbon (sci alpino)2007 – Manfred Moelgg (sci alpino)2006 – Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 – Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)2004 – Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2003 – ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2024
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2025)
In vista della stagione 2024/2025 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Roland Leitinger (AUT)Thomas Dressen (GER)Christopher Neumayer (AUT)Josef Ferstl (GER)Stefan Hadalin (SLO)Ralph Weber (SUI)Julian Schuetter (AUT)Gilles Roulin (SUI)Alex Hofer (ITA)Markus Nordgaard Fossland (NOR)Charlie Raposo (GBR)Giuliano Razzoli (ITA)Sven Von Appen (CHI)Kamen Zlatkov (BUL)Simon Rueland (AUT)Maarten Meiners (NED)Sam Mulligan (USA)Daniele Sorio (ITA)Hans Vaccari (ITA)Ritiri donne:Juliana Suter (SUI)Vivianne Haerri (SUI)Meta Hrovat (SLO)Marie-Therese Sporer (AUT)Ragnhild Mowinckel (NOR)Andrea Filser (GER)Christine Scheyer (AUT)Charlie Guest (GBR)Elisa Moerzinger (AUT)Chiara Mair (AUT)Anouck Errard (FRA)Julia Toiviainen (FIN)Karoline Pichler (ITA)Lisa Hoernblad (SWE)Katrin Hirtl-Stanggassinger (GER)Heloise Edifizi (ITA)Sabrina Maier (AUT)Michaela Heider (AUT)Alice Merryweather (USA)Carlotta Saracco (ITA)Elena Dolmen (ITA)Tiffany Roux (FRA) [passa allo skicross]Dionys Kippel (SUI)Carlotta Welf (ITA)Nadine Kapfer (GER)Martina Willibald (GER)Rosina Schneeberger (AUT)Alix Wilkinson (USA)Maria Therese Tviberg (NOR)Cambi Materiale:Rasmus Windingstad (NOR) da Stoeckli a AtomicAline Danioth (SUI) da Stoeckli a HeadDave Ryding (GBR) da Fischer a HeadPaco Rassat (FRA) da Salomon a HeadLisa Hoerhager (AUT) da Volkl a AtomicTamara Tippler (AUT) da Salomon a KaestleZrinka Ljutic (CRO) da Rossignol a AtomicAdrien Theaux (FRA) da Head a SalomonAdrian Pertl (AUT) da Voelkl a AtomicJoshua Sturm (AUT) a AtomicStephanie Brunner (AUT) da Atomic a HeadGino Caviezel (SUI) da Dynastar a AtomicPatrick Feurstein (AUT) da Head a RossignolSandro Simonet (SUI) da Rossignol ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/04/2024
] - Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Charlie Guest si ritirano
CHIARA MAIR - La 27enne slalomista austriaca Chiara Mair ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica.La scorsa estate Chiara era stata messa fuori squadra (insieme a Moerzinger e Sporer) perdendo lo status di squadra A, ma la sua ultima gara ufficiale risale al dicembre 2022: a febbraio 2023 l'austriaca aveva deciso di fermarsi per guarire completamente da alcuni vecchi infortuni.Nella stagione appena conclusa non ha gareggiato fino ad arrivare all'annuncio del definitivo ritiro: "...grazie Sci per tutti i momenti felici, e ancor di più grazie per avermi fatto passare attraverso i momenti difficili, che mi hanno resa più forte e più saggia, e anche per avermi fatto vivere tante esperienze istruttive per la vita..."Il suo miglior risultato è un quarto posto a Schladming nel 2022, e altre 5 risultati nelle top10, sempre in slalom.In CdM ha indossato 53 pettorali, in Coppa Europa 75, conquistando una vittoria e altri 8 podi.E' stata anche convocata per i Mondiali di Cortina 2021, chiudendo al sesto posto lo slalom, seconda austriaca.Ha vinto due bronzi ai Mondiali Juniores di Are 2017 (gigante e slalom), e ai Campionati Austriaci ha vinto due argenti, gigante e slalom nel 2020.ELISA MOERZINGER - Austriaca classe 1997 Elisa Moerzinger ha esordito in Coppa Europa nel gennaio 2016 e in Coppa del Mondo a Soelden 2019.Qualche mese più tardi, nel gennaio 2020, alla quinta gara in carriera nel circuito maggiore, Elisa coglie un ottimo secondo posto nel Parallelo del Sestriere: quel giorno Elisa compie una impresa superando nell'ordine Mielzynski, Hector e Brignone, e arrendendosi in finale a Clara Direz.Quel podio rimane l'unico della carriera, poi conquista un 8/o e un 13/o posto a Lech in parallelo, specialità dove quindi ha ottenuto i risultati migliori.L'austriaca lascia l'agonismo dopo 40 pettorali in CdM e 64 in Coppa Europa, dove ha vinto 3 volte, sempre in gigante.Ai Nazionali Austriaci ha vinto il titolo in gigante n2l 2020 e 2021, e il bronzo in gigante nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2024
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2024 - discesa maschile (2)
18/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 11 discese della stagione 125/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 5/a vittoria in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), il 5/o in discesa 101/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 23/a in discesa per Marco Odermatt è il 64/o podio della carriera, il 15/o in discesa per Dominik Paris è il 46/o podio della carriera, il 31/o in discesa l'Italia ha conquistato 116 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 224; Svizzera 164; Austria 129; Italia 116; U.S.A. 29; Finlandia 24; Canada 14; Germania 11; Slovenia 10; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2024
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2024 - discesa maschile (1)
17/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 11 discese della stagione 124/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 4/a vittoria in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), il 4/o in discesa 100/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 22/a in discesa per Florian Schieder è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Marco Odermatt è il 63/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 186; Svizzera 148; Italia 135; U.S.A. 68; Canada 57; Austria 55; Germania 34; Finlandia 24; Norvegia 13; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.23 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2023
] - Sette slalomisti azzurri convocati per Campiglio
Ultime rifiniture a Pozza di Fassa e poi la squadra di slalom si sposterà a Madonna di Campiglio per la storica 3-Tre notturna prenatalizia.Il dt Max Carca ha convocato sette atleti per la gara trentina: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Corrado Barbera, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.Il team guidato da Simone Del Dio lavorerà ancora in Val di Fassa nella mattinata di mercoledì, poi in serata tutti raggiungeranno Campiglio, dove si svolgerà un ulteriore allenamento nella mattinata di giovedì 21.Poi l’avvicinamento alla gara notturna con prima manche alle 17.45 di venerdì 22 dicembre, e la seconda a partire dalle 20.45.L’ultimo podio azzurro sulla 3-Tre risale al 2020 quando Alex Vinatzer fu terzo. Degli atleti attualmente in attività, anche Stefano Gross fu terzo, ma nel 2016. L’ultima vittoria italiana invece si deve a Giorgio Rocca, che si impose nel 2005, il suo anno magico.Tra i vincitori azzurri delle gare di Campiglio (un tempo si facevano più specialità) il primo nome che si registra è quello di Gustavo Thoeni, che fu primo per tre volte: nel 1970, per due giorni consecutivi in gigante, e nel 1971, in slalom. Fu il cugino Rolando, invece, a vincere lo slalom nel 1972, seguito, sempre nello stesso anno ma nella stagione successiva, da Piero Gros, sempre in slalom, che poi vincerà il gigante nel 1974. Fausto Radici fu primo in slalom nel 1976, mentre Michael Mair vinse il superG del 1982. Ivano Edalini fece suo lo slalom del 1986 e da quel momento Campiglio divenne terra d’elezione dello slalom. Arrivarono poi i tre successi di Alberto Tomba, nel 1987, 1988 e 1995. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2023
] - Il Wunderteam per la stagione 2023/2024
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionati 107 atleti, ovvero 48 donne (6 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 59 uomini (2 in meno).SETTORE FEMMINILE - Tanti cambi nel settore femminile: Gritsch, Haaser e Venier salgano dalla squadra A alla Nazionale, mentre Huber e Liensberger 'retrocedono' dalla squadra Nazionale alla A.Sabrina Maier, che un anno fa era stata messa fuori squadra, è stata reintegrata nella squadra A.Niederwieser sale dalla B alla A, Niederndorfer dalla C alla B mentre Astner, Grill e Schneeberger scendono dalla A alla B.Ben 7 atlete non fanno più parte della squadra nazionale: dalla Nazionale Nicole Schmidhofer, che aveva già annunciato il ritiro, Tamara Tippler, che ha annunciato di essere in dolce attesa e non scierà nella prossima stagione, e infine Ramona Siebenhofer, che ha annunciato il ritiro via social proprio questa mattina in concomitanza con la pubblicazione delle squadre nazionali.Inoltre sono state messe fuori squadra Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Marie-Therese Sporer che erano in squadra A, e Magdalena Kappaurer che era in squadra B.Da notare che Chiara Mair vanta un quarto posto in slalom nella stagione 2021/2022 e nel complesso 6 risultati nelle top10, mentre MoerzingerSETTORE MASCHILE - Qualche cambio, di minor entità, anche nel settore maschile: Babinsky e Striedinger salgono dalla A alla Nazionale, mentre Danklmaier, Matt, Pertl e Strolz dalla Nazionale alla A. Feurstein scende dalla A alla B.Confermati e già annunciati i ritiri di Matthias Mayer e Maximilian Lahnsteiner.Infine Christoph Meissl, Simon Oberhamberger e Lukas Passrugger erano in squadra B ma non trovano più spazio nelle squadre nazionali.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (8): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Katharina Truppe, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2023
] - Le Azzurre per Kvitfjell, gli Azzurri per Aspen
A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).La squadra italiana, che a Kvitfjell vanta solo un secondo e un terzo posto ottenuti con Isolde Kostner in discesa il 6 marzo 1996 e in supergigante il giorno successivo, presenta al via nove atlete: Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone e Sofia Goggia.La bergamasca, leader della classifica di specialità con 580 punti contro i 401 di Ilka Stuhec e i 288 della stessa Curtoni, si gioca la prima chance di portare a casa la quarta coppa di cristallo della carriera: per farlo basterà classificarsi almeno al tredicesimo posto fra sabato e la discesa delle finali di Soldeu, indipendentemente dal piazzamento delle avversarie.Tutte le gare verranno trasmesse in diretta da Rai2 ed Eurosport. Proprio Rai2 ha trasmesso domenica 26 febbraio la discesa che ha visto Goggia e Brignone ai primi due posti della classifica, uno spettacolo visto in televisione da ben 992 mila spettatori, per uno share dell’8,44%.Continua il tour nordamericano del circuito maschile, che si dedica stavolta alla velocità sulla pista di Aspen in Colorado, con due discese venerdì 3 marzo (ore 19.30) e sabato 4 marzo (ore 19.00), seguite da un supergigante domenica 5 marzo (ore 18.00).Presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Pietro Zazzi e Giovanni Borsotti.I precedenti parlano di una doppietta messa a segno da Paris e Peter Fill in discesa nel 2017 (anno in cui Dominik fu pure secondo in supergigante), mentre Much Mair fu secondo in discesa nel 1983, Richard Pramotton secondo in supergigante nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2023
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2023 - discesa maschile (2)
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 11 discese della stagione 122/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 20/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 38/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 16/o in discesa 189/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 50/a in discesa per Johan Clarey è il 11/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Travis Ganong è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.57.89, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 120; Austria 117; Francia 108; Italia 104; U.S.A. 80; Germania 68; Canada 61; Svizzera 61; Slovenia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Schieder: "per un discesista è un sogno salire sul podio di Kitz"
Splendido secondo posto per Florian Schieder nella prima discesa di Kitz: nel tempo della velocità l'altoatesino si concede il lusso di salire sul podio per la prima volta in carriera, con il pettorale #43, a soli 23 centesimi dal vincitore Kriechmayr.Schieder aggiunge il suo nome a quell'elenco di velocisti azzurri capaci di salire sul podio della discesa di Kitz: Guiliano Besson, Stefano Anzi, Gustavo Thoeni, Renato Anatonioli, Herbert Plank, Michael Mair, Peter Runggaldier, Kristian Ghedina, Werner Perathoner, Werner Heel, Peter Fill e Dominik Paris.Inoltre negli ultimi 25 anni pochissimi sono saliti sul podio di Kitz partendo oltre il 40: Mermillod Blondin 3/o con il #48 nel 2013 e Giezendanner 3/o con il #43 nel 2022.Ecco le parole del 27enne carabiniere di Castelrotto (come Peter Fill, vincitore nel 2016): "La luce era sicuramente migliorata, ma l’ho sfruttata bene. Ho dato il massimo con tutta la cattiveria, il coraggio che ho buttando dentro tutto in gara. Non ho fatto grossi errori: per un discesista è un sogno salire sul podio di Kitzbuehel. Un sogno diventato realtà. Anno dopo anno si cresce sempre un po’, ma venir qua è qualcosa di speciale visto che solo i migliori vincono qua. Per me è ancora più speciale pensando che il mio compaesano Peter Fill ha vinto qui. Tante emozioni da digerire, ma devo dormire stasera perché ci sarà subito un’altra gara."Buona gara anche per Dominik Paris che chiude 5/o a pochissimi centesimi dal podio: "Ho di nuovo sciato come sono capace, ed è stato davvero ottimo. Peccato essere sceso dal podio, sarebbe stato bello ma anche questo risultato non è male. Sensazioni molto positive, domani altra possibilità vedremo cosa riusciremo a fare."Mattia Casse, 17/o: "Oggi ho peccato un po’ di esuberanza, ho provato a tenere la posizione rimanendo un po’ schiacciato. Ho continuato, disputando una discreta gara ma peccato per quell’errore. Oggi è solo la prima, la testa è già alla prossima gara." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2023 - discesa maschile (1)
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 11 discese della stagione 121/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Marc Girardelli (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Franz Heinzer (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); 15/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 31/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 13/o in discesa 410/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 112/a in discesa per Florian Schieder è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Niels Hintermann è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 148 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 148; Austria 118; Svizzera 109; U.S.A. 98; Norvegia 60; Francia 48; Canada 47; Slovenia 43; Germania 36; Cile 5; Liechtenstein 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.18 [#11] - 1981 ; Alexis Monney (SUI) pos.11 [#37] - 2000 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2023
] - I convocati FISI per EYOF 2023 in Friuli Venezia Giulia
E’ stata ufficializzata la lista degli azzurrini che rappresenteranno l’Italia, per quanto riguarda le discipline FISI, alla sedicesima edizione invernale dell’European Youth Olympic Festival, la manifestazione dedicata agli atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni che si terrà in Friuli Venezia Giulia dal 21 al 28 gennaio.Una rassegna che torna ad essere ospitata nel nostro paese a distanza di 30 anni dalla prima edizione, tenutasi in Valle d’Aosta nel febbraio 1993.La Federazione Italiana Sport Invernali potrà vantare di una compagine di 60 atleti (32 uomini e 28 donne). Alfiere nella cerimonia di apertura in programma sabato 21 gennaio a Trieste, in Piazza Unità d’Italia, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, sarà il combinatista Luca Libener, assieme all’azzurra dell’hockey Giorgia Todesco, la più giovane convocata della spedizione italiana.Per la prima volta in un’edizione del Festival della Gioventù Europea saranno presenti il Freestyle – con le specialità Slopestyle, Big Air e Skicross – e lo Sci Alpinismo, disciplina legata all’Italia anche per il debutto a cinque cerchi che avverrà in occasione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.Coinvolto l’intero territorio friulano e le vicine località di Spittal (Austria) e Planica (Slovenia) per un totale di undici sedi di gara. Sarà invece Udine a ospitare la cerimonia di chiusura, sabato 28 gennaio.Le gare degli azzurrini, così come le due cerimonie, saranno trasmesse in diretta su ItaliaTeamTv.Questo l’elenco completo dei convocati FISI:Sci Alpino (8)Glauco Antonioli, Pietro Broglio, Jacopo Claudani, Jakob FranzelinSofia Amigoni, Tatum Bieler, Giorgia Collomb, Ludovica RighiBiathlon (8)Michele Carollo, Davide Cola, Adam Ferdick, Nicola Giordano.Carlotta Gautero, Eva Hutter, Nayeli Mariotti Cavagnet, Fabiola Miraglio Mellano.Combinata Nordica (6)Luca Libener, Felix Mair, Manuel Senoner, Bryan Venturini.Giada Delugan, Greta Pinzani.Freestyle (8)Thomas Auer, Valentin Auer, Luca Castellaz, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2022
] - Val di Fassa, in arrivo a gennaio Sofia Goggia e compagne
La Val di Fassa saluterà il 2023, con l’arrivo in pista della campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, delle velociste e gigantiste azzurre di Coppa del Mondo femminile che saranno in allenamento sulla pista LaVolata al passo di San Pellegrino.La federsci italiana ha comunicato questa mattina, l’arrivo di Sofia Goggia, gruppo Elite Coppa del Mondo in Val di Fassa, per allenamenti a partire dal 4 gennaio 2023 e fino al 10. La Goggia sarà accompagnata dal suo staff, formato da Luca Agazzi, Giorgio Di Flavio e dallo skiman Greppi. Il giorno successivo arriverà anche il gruppo Coppa del Mondo femminile polivalenti formato dalle atlete: Curtoni, Delago Nadia e Nicol, e da Karoline Pichler. Allenatore responsabile di questo gruppo Giovanni Feltrin, insieme a Paolo Stefanini, Much Mair e Daniel Dorigo.Dall’8 gennaio, di ritorno da Zagabria dove sono in programma, il 4 e 5 gennaio due slalom speciali, saranno in Val di Fassa anche le atlete del gruppo femminile di Coppa del Mondo ovvero la trentina Laura Pirovano, Marta Bassino, Roberta Melesi, e Federica Brignone. Con loro il direttore tecnico Gianluca Rulfi e gli altri allenatori di questa squadra. Non ci saranno solo le squadre italiane ad allenarsi sulle nevi della Val di Fassa, ma anche la squadra femminile degli Stati Uniti, Francia, Canada, Germania, Slovenia e Andorra.[Vs] (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2022
] - Gli Azzurri per Campiglio: torna Razzoli
Giovedì 22 dicembre si disputerà sulla celebre 3-Tre di Madonna di Campiglio il secondo slalom maschile di Coppa del Mondo dopo quello di Val d’Isère.La prima manche si svolgerà alle ore 17.45, la seconda alle 20.45, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Per la squadra azzurra saranno al via Giuliano Razzoli (all’esordio stagionale dopo avere saltato l’appuntamento francese), Stefano Gross, Federico Liberatore, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Simon Maurberger, mentre Alex Vinatzer deciderà solamente nell’immediata vigilia se prendere il via, dopo l’inforcata nel gigante in Alta Badia che gli ha procurato una piccola lesione meniscale, con conseguente edema al ginocchio destro.L’Italia vanta 9 vittorie nella storia sul celebre Canalone Miramonti: tre Alberto Tomba e una a testa Giorgio Rocca, Ivano Edalini, Fausto Radici, Piero Gros, Rolando Thoeni e Gustavo Thoeni, e venticinque podi totali, l’ultimo dei quali conquistato da Alex Vinatzer, terzo nel 2020.Alcune componenti della squadra femminile di Coppa del Mondo sono invece in raduno a Pontedilegno fino a domani: Laura Pirovano, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Asja Zenere, insieme al responsabile della velocità Giovanni Feltrin e ai tecnici Paolo Stefanini, Luca Scarian, Michael Mair, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni.Dominik Paris e Giovanni Franzoni sono invece a Bormio a preparare l’appuntamento di Coppa sulla 'Stelvio' con gli allenatori Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2022
] - Gruppo Elite e polivalenti verso Copper Mountain
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali femminili di sci alpino, ha deciso di convocare nove atlete del gruppo élite e polivalenti di Coppa del mondo per quasi tre settimane di allenamenti – da mercoledì 9 a sabato 26 novembre – sulle piste nordamericane di Copper Mountain.Sulle nevi del Colorado, le azzurre svolgeranno una serie di allenamenti e test volti ad incamerare altre ore di sci in vista delle gare a Killington (USA) – dove vi sarà in programma un gigante e uno slalom il 26/27 novembre – e l'opening della velocità (due discese e un superg dal 2 al 4 dicembre) a Lake Louise, in Canada.Presenti ai training le tre atlete del gruppo élite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia insieme a Roberta Melesi, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia Delago e Nicol Delago.A dirigere i lavori il pool di tecnici di federali composto da Davide Brignone, Luca Agazzi, Daniele Simoncelli, Luca Borgis, Michael Mair, Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Daniel Dorigo, Luca Scarian, Matteo Pretina Santagostino, Marco Sberze, Giorgio Pavoni, Darwin Pozzi e Giuseppe Abruzzini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2022
] - Brignone e Goggia sono le Atlete Dell'Anno FISI 2022
Sono Federica Brignone e Sofia Goggia le vincitrici dell’atteso premio riservato all’Atleta FISI per lanno 2022.Le due campionesse dello sci alpino si sono aggiudicate a pari merito l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana che si è distinto maggiormente nella scorsa stagione di competizioni, culminate con le Olimpiadi di Pechino.Brignone ha conquistato nella rassegna cinese la medaglia d’argento in gigante e la medaglia di bronzo in combinata, raggiungendo inoltre le venti vittorie in Coppa del mondo, cifra mai raggiunta da nessuna altra sciatrice italiana sul massimo circuito.Goggia invece ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi in discesa per difendere l’oro conquistato quattro anni prima - a distanza di soli 23 giorni dall'infortunio al ginocchio - dove ha colto un clamoroso argento.Il suo coraggio è stato premiato poche settimane dopo in Coppa del mondo, dove si è aggiudicata il trofeo riservato alla velocità per la terza volta.E' la quarta volta nella storia che l’Atleta dell’Anno viene assegnato a pari merito dopo le edizioni del 1995 (Alberto Tomba e Silvio Fauner), 2002 (Daniela Ceccarelli e Gabriella Paruzzi) e 2013 (Dominik Paris e Christof Innerhofer).La FISI ha raccolto oltre centomila voti da parte degli appassionati.A seguire le dichiarazioni delle due vincitrici:Sofia Goggia: “Quella dello scorso anno è stata un’impresa che ha per me un valore incommensurabile; mi chiedo ancora come sia potuto succedere. Sono contenta sia andata così ed è stata la sfida più ardua della mia vita. L’ho superata con tenacia e ne sono molto fieraoe.Federica Brignone: “Sono molto contenta: è stata una stagione incredibile. Sono riuscita ad essere costante e pronta al momento giusto durante le Olimpiadi e conquistando anche la Coppa di supergigante: sono molto soddisfattaoe.L’ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)2021 – Marta Bassino (sci alpino)2020 – Federica Brignone (sci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2022
] - Atleta dell'Anno FISI 2022: in lizza Brignone, Goggia e Boscacci
Chi sarà il successore di Marta Bassino nella corsa all’Atleta FISI dell’anno 2022? Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino.Venerdì 30 settembre si è conclusa la prima fase che vedeva al via dodici candidati per il premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.Fra le decine di migliaia di preferenze giunte, i tre atleti che hanno ottenuto il maggior numero di voti sono risultati in ordine alfabetico: Michele Boscacci, Federica Brignone e Sofia Goggia.Oggi si apre la seconda, che si concluderà venerdì 21 ottobre. Le preferenze verranno riconteggiate da capo, ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno tenute in considerazione.I candidati rimasti in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla.BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo e conquistato la coppa di supergigante, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.GOGGIA SOFIA: ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi dopo 23 giorni l’infortunio al ginocchio a difendere il titolo olimpico di discesa sulla pista di Pechino 2022 e per poco non ha centrato un clamoroso bis, fermandosi a pochi centesimi dall’oro. La terza Coppa del mondo di specialità ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2022
] - I 12 candidati al premio Atleta dell'Anno FISI 2022
La FISI ha ufficializzato le candidature per il premio Atleta dell'Anno FISI edizione 2022: da oggi è quindi possibile votare per scegliere il successore di Marta Bassino, vincitrice un anno fa.Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino. I votanti potranno esprimere la loro preferenza inviando una mail al seguente indirizzo: atletafisi@fisi.org .Sono dodici i candidati al premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.La fase di voto verrà divisa in due parti: la prima si apre venerdì 9 settembre e si conclude domenica venerdì 30 settembre, al termine della quale rimarranno in lizza solamente i tre atleti più votati.La seconda fase si aprirà sabato 1 ottobre per concludersi venerdì 21 ottobre. Ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto per ciascuna delle due fasi del concorso, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno conteggiate.I candidati in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla.BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.DELAGO NADIA: Medaglia di bronzo a sorpresa nella discesa olimpica di Pechino 2022, si sta facendo largo a suon di piazzamenti fra le specialiste della velocità femminile. E’ la più giovane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2022
] - Il Wunderteam per la stagione 2022/2023
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (come la scorsa stagione) e 61 uomini (4 in più).Nel settore femminile Huber e Puchner sono promosse dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Gritsch, Haaser e Mair.Nina Astner, classe 2000 e senza risultati in CdM, passa dalla B alla A; Nussbaumer dalla A alla B.Non trovano più spazio nelle squadre nazionali Sabrina Maier e Bernadette Lorenz, mentre Stephanie Resch ha annunciato il ritiro.La Maier ha conquistato 3 risultati nelle top30 in stagione tra superg e discesa, mentre Lorenz non è mai andata a punti in CdM.Tra gli uomini Danklmaier, Haaser, Hemetsberger, Hirschbuehl, Matt, Raschner passano dalla A alla Squadra Nazionale.Grazie alla sua incredibile stagione Johannes Strolz entra direttamente in Squadra Nazionale, mentre come noto era fuori squadra all'inizio della scorsa stagione.Striedinger passa da Nazionale a A, mentre Lukas Feurstein e Krenn dalla B alla A.Rivoluzionata la squadra B con gli ingressi di Eichberger, Endstrasser, Meissl, Passrugger, Seidler, Schuetter, Walch, Wieser e Zwischenbrugger.Non trovano più spazio alcuni atleti: Niklas Koeck, Christian Borgnaes, Thomas Dorner e Simon Rueland. I primi 3 vantano punti in CdM; Thomas Dorner, classe 1998, che ha conquistato un 25/o posto nel parallelo di Lech della scorsa stagione, ha annunciato il ritiro.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (10): Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Nina Astner, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser,Michaela Heider, Elisabeth Kappaurer, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2022
] - Finali 2022: Lena Duerr guida l'ultimo slalom su Gisin
Lena Duerr è leader della classifica parziale della prima manche dell'ultimo slalom femminile stagionale a Meribel: la tedesca chiude in 48.55 ed è alla ricerca del primo successo in carriera in questa specialità, dopo essere stata in testa allo slalom di Kranjska Gora dopo la prima manche e aver poi chiuso al terzo posto.Su una neve con grana grossa e fondo che è andato via via deteriorandosi, la tedesca (pettorale #5), scia molto bene nella prima parte, rallenta un po' nella traversa e poi recupera nel tratto finale superando di 37 centesimi Michelle Gisin.Terzo posto per Ana Bucik che partiva nel primo gruppo di merito e chiude a 4 decimi.Quarto e quinto posto per le due eterne rivali Petra Vlhova (+0.48) e Mikaela Shiffrin (+0.66): chiusi i giochi per la coppa di specialità (Petra) e generale (Mikaela), le due lottano per la supremazia della specialità.Chiudono la top10: Slokar 6/a a +0.75, Holdener 7/a a +1.01, Truppe 8/a a +1.43, Zrinka Ljutic 9/a a +1.52 (qualificata in quanto campionessa mondiale Jr), Swenn Larsson 10/a a +1.62.25 atlete al via (le qualificate per le Finali), 22 al traguardo, aprirà la seconda manche Chiara Mair, ultimo tempo con 3 secondi di distacco.Seconda manche in programma alle 13:30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2022
] - CE: vince sempre Gritsch, Della Mea 6/a
Prosegue la marcia trionfale di Franziska Gritsch, che mette insieme la quinta vittoria nelle ultime otto gare di Coppa Europa.Stavolta la 24enne austriaca s'impone persino in slalom, facendo sua la prima di due gare tra i rapid gates in programma a Bad Wiessee. Nella celebre località bavarese, la svedese Elsa Fermbaeck rende quattro centesimi rispetto al tempo di 1:21.12 della vincitrice, con due manche comunque estremamente brevi: 3/a piazza per l'elvetica Aline Danioth a 37 centesimi, quindi ancora tanta Austria con Chiara Mair e Katarina Gallhuber.Seconda delle "non austriache" e 6/a assoluta è la nostra Lara Della Mea, che nel circuito continentale ha indubbiamente ritrovato una buona regolarità. S'inserisce in 16/a posizione Vivien Insam col pettorale 40, quindi segue un terzetto costituito da Beatrice Sola, Annette Belfrond e Marta Rossetti tra la 21/a e la 23/a piazza; qualche punto, infine, anche per Vera Tschurtschenthaler 26/a, mentre Celina Haller, Marika Mascherona e Anita Gulli chiudono oltre la 30/a posizione, con Sophie Mathiou out nella seconda manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2022
] - CE: vince ancora Danioth, Sola ottima 4/a
Prosegue il grande momento di Aline Danioth, che dopo la doppietta sulle nevi di Hasliberg fa suo anche il primo dei due slalom speciali di Zell am See, anche in tal caso validi per la Coppa Europa.La 23enne elvetica di Andermatt si conferma così pienamente recuperata dopo un periodo alquanto difficile: col tempo di 1:24.53, infligge ben 72 centesimi di distacco all'austriaco Chiara Mair e 1.16 alla connazionale Elena Stoffel. In 4/a posizione, a poco più di due decimi dal podio, troviamo un'ottima Beatrice Sola: davvero notevole la prestazione della 18enne trentina, che già nelle ultime settimana aveva dato importanti segnali di crescita e oggi si afferma dunque ai massimi vertici del circuito continentale.La crescente condizione delle azzurrine dello slalom si conferma anche col 9/o posto di Lara Della Mea, prossima a partire per le Olimpiadi di Pechino: qualche punto arriva anche per Marta Rossetti 27/a, mentre Anita Gulli - anch'essa pronta per la sua prima avventura a cinque cerchi - sbaglia nella seconda manche e termina in fondo alla classifica. Buona dose di rimpianti anche per Celina Haller e soprattutto Vera Tschurtschenthaler, entrambe out nella seconda discesa dopo una prima manche nella quale erano in lizza per le primissime posizioni: non terminano la gara, infine, anche Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Sophie Mathiou e Marika Mascherona. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2022
] - I 22 Austriaci per Pechino 2022
La federsci austriaca OESV ha comunicato i nomi dei convocati ufficiali per Pechino 2022.In un primo momento oggi pomeriggio la OESV aveva comunicato i nomi di 11 donne e 9 uomini, in accordo con le quote ufficiali valevoli fino a questa mattina.Il tutto non senza aspre polemiche: già da giovedì scorso l'Head Coach Andreas Puelacher aveva protestato contro questo meccanismo di quote, puntando il dito contro un paio di gare FIS che si sono svolte a gennaio a Malbun, nel Liechtenstein, utili per "gonfiare" i punti FIS di alcuni atleti esotici (Capo Verde e Jamaica) e cambiando quindi le quote maschili generali, costringendo lo squadrone austriaco a rinunciare a 2 posti, lasciando a casa atleti di spessore come Max Franz e Stefan Brennsteiner.Da pochi minuti però la OESV ha pubblicato una integrazione: l'Austria ha avuto due posti in più nel maschile (regolarmente riportati nella pagina delle allocazioni delle quote) e dunque potrà partire con il contingente pieno, convocando anche Max Franz e Stefan Brennsteiner.Austria e Svizzera saranno quindi le uniche due nazioni a contingente pieno (11 + 11).A questo punto è evidente che il sistema di allocazione delle quota debba essere pesantemente rivisto per evitare situazioni come questa.Dunque i nomi ufficiali sono:Donne (11): BRUNNER Stephanie, GALLHUBER Katharina, HUBER Katharina, HUETTER Cornelia, LIENSBERGER Katharina, PUCHNER Mirjam, RAEDLER Ariane, SCHEYER Christine, SIEBENHOFER Ramona, TIPPLER Tamara, TRUPPE KatharinaUomini (11): FELLER Manuel, HAASER Raphael, HEMETSBERGER Daniel, KRIECHMAYR Vincent, MATT Michael, MAYER Matthias, SCHWARZ Marco, STRIEDINGER Otmar, STROLZ Johannes, FRANZ Max, BRENNSTEINER StefanTra le donne non ci sono particolari sorprese: rimane esclusa Chiara Mair nonostante il 4/o posto in slalom a Schladming, in una disciplina dove c'è abbondanza, e dove saranno al via Liensberger, Truppe, Gallhuber e Huber.In gigante ci saranno Siebenhofer, Truppe, Haaser / Brunner / Lienserger; in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2022
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2022 - discesa maschile (2)
24/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 10 discese della stagione 120/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Marc Girardelli (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); 16/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 13/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 16; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 57/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 45/o in discesa 159/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 58/a in discesa per Marco Odermatt è il 24/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Daniel Hemetsberger è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Beaver Creek 2018/2019 il miglior azzurro è Dominik Paris, 7/o in 1.57.95, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 225; Austria 174; Italia 87; U.S.A. 68; Francia 64; Norvegia 40; Germania 37; Slovenia 15; Canada 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.5 [#5] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#7] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.23 [#25] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1], Daniel Hemetsberger (AUT)[pos.3], Miha Hrobat (SLO)[pos.16], Pietro Zazzi (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2022
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2022 - discesa maschile (1)
22/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 10 discese della stagione 118/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Marc Girardelli (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Franz Heinzer (3); 12/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 16; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 27/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 9/o in discesa 170/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 45/a in discesa per Johan Clarey è il 9/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Blaise Giezendanner è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 12/o in 1.57.35, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 64 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 154; Svizzera 118; Austria 111; Norvegia 100; U.S.A. 77; Italia 64; Canada 40; Germania 34; Slovenia 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.2 [#17] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.5 [#13] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.6 [#24] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Johan Clarey (FRA)[pos.2], Blaise Giezendanner (FRA)[pos.3], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.15], Pietro Zazzi (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: James Crawford (CAN)[pos.6], Tutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2022
] - Fantaski Stats - Schladming 2022 - slalom femminile
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 6/a gara femminile in Schladming dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Zuzulova V. 3) Schild M. plurivincitrici in Schladming: Viktoria Rebensburg (2); 73/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 116/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 68/o in slalom 186/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in slalom per Petra Vlhova è il 53/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Lena Duerr è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 23/a in 1.35.64, pettorale #53 l'Italia ha conquistato 8 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 112; Slovacchia 80; Austria 76; Norvegia 62; Canada 61; Germania 60; Svizzera 59; Croazia 40; Svezia 38; Slovenia 22; Gran Bretagna 20; Finlandia 18; Francia 15; Repubblica Ceca 13; Bielorussia 11; Italia 8; Giappone 7; Rosa Pohjolainen (FIN) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.16 [#20] - 1988 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.14 [#54] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Camille Rast (SUI)[pos.4], Chiara Mair (AUT)[pos.4], Leona Popovic (CRO)[pos.6], Amelia Smart (CAN)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.13], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.14], Maria Shkanova (BLR)[pos.20], Anita Gulli (ITA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.7], la somma dei pettorali dei top10 è 141. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 104 . Maria Shkanova (BLR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2022
] - Schladming: Shiffrin vince lo slalom notturno,a Vlhova la coppa
Bellissimo duello sulla 'Planai' di Schladming per una inedita 'Night Race' tutta al femminile, nell'ultimo slalom prima delle Olimpiadi di Pechino, il settimo della stagione femminile: Mikaela Shiffrin recupera dalla quinta posizione e va a cogliere la 73/a vittoria della carriera, la 47/a in slalom (record di sempre in una sola disciplina), nonchè il podio n.116.SHIFFRIN 73 VITTORIE - Mai e poi mai sottovalutare la campionessa americana: pur in uno stato di forma non eccezionale e nonostante il covid patito due settimane fa, Mikaela non ha dimenticato che proprio a Schaldming vinse l'oro Mondiale nel 2013, a soli 17 anni, e così dopo il quinto tempo della prima manche a 42 centesimi da Vlhova, si scatena nella seconda manche, in particolare nel tratto finale, facendo segnare il miglior tempo in 1:32.66 e aspettando le avversarie al traguardo.DUELLO SHIFFRIN-VLHOVA - Dopo di lei sono scese Wendy Holdener e Ali Nullmeyer, appaiate al terzo posto provvisorio, entrambe a caccia del podio (sarebbe stato il primo per la canadese), ed entrambe finite gare.La tedesca Duerr, con un margine di soli 15 centesimi da gestire, ha tirato il freno a mano ma è riuscita a chiudere subito alle spalle di Shiffrin, assicurandosi il terzo posto finale a +0.93 dall'americana.Infine Petra Vlhova era alla ricerca della sesta vittoria su sette slalom ma con una Shiffrin così non si potevano gestire i 42 centesimi di vantaggio, persi quasi tutti già a metà gara, e così la detentrice della Sfera di Cristallo è finita dietro all'americana per 15 centesimi.A quel punto l'emozione e la commozione hanno preso il sopravvento su Mikaela che in slalom non vinceva dalla gara di Killington, mentre Vlhova può addolcire il secondo posto con la vittoria matematica della coppa di specialità.Sì perchè come detto questo era l'ultimo slalom prima delle Olimpiadi, e ne mancano solo due prima della fine della stagione: la slovacca ha conquistato 660 punti (5 vittorie e 2 secondi posti!) mentre Shiffrin segue ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2021
] - CE, Valle Aurina: vince Mair, Della Mea 7/a
Primo successo in carriera in Coppa Europa per Chiara Mair: la 24enne austriaca, già diverse volte sul podio negli ultimo quattro anni e comunque stabile presenza anche in Coppa del Mondo, si aggiudica il secondo slalom di Valle Aurina/Ahrntal col tempo di 1:28.48: dietro di lei la connazionale Katharina Gallhuber a 43 centesimi e la svedese Elsa Fermbaeck (già vincitrice ieri) a 52 centesimi.Ai margini del podio restano la croata Leona Popovic e quindi l'accoppiata composta dalla ceca Martina Dubovska e dall'altra scandinava, classe 2002, Hanna Aronsson Elfman. Appena dietro, con 1.01 di distacco dal vertice, ecco Lara Della Mea in 7/a posizione: risultato comunque buono per la tarvisiana, sia per la qualità delle atlete che l'hanno preceduta, sia per il miglior tempo nella seconda manche che le ha permesso di risalire la graduatoria.Appena fuori dalla top ten, invece, ecco Anita Gulli, il cui piazzamento odierno è comunque il secondo migliore della giovane carriera tra i pali stretti. Poco più indietro, Beatrice Sola 15/a e Marta Rossetti 16/a: doverosa una menzione per la trentina del Falconeri Ski Team, ragazza del 2003 partita col pettorale 69 e capace di conquistare il miglior risultato della sua avventura nel circuito continentale.Qualche punto anche per Vera Tschurtschenthaler 20/a, Lucrezia Lorenzi 22/a col pettorale 59 e Marika Mascherona 27/a, mentre Sophie Mathou, Celina Haller, Carole Agnelli e Carlotta Marcora chiudono fuori dalle trenta.Da segnalare, come già riportato in un'altra news, l'infortunio occorso a Martina Peterlini nel corso della gara odierna, con una probabile distorsione al ginocchio destro.La Coppa Europa femminile si sposta ora in Val di Fassa, per le gare veloci che rappresenteranno l'ultimo appuntamento prima di una lunga pausa natalizia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2021
] - Martina Peterlini out in Coppa Europa: in corso esami al ginocchio
Martina Peterlini è caduta questa mattina nel corso della seconda manche del secondo slalom femminile di Coppa Europa in Val Aurina (era 8/a dopo la prima manche).Secondo quanto riporta la FISI, la 24enne di Rovereto, ieri 8/a in gara1, si è procurata una probabile distorsione al ginocchio destro che verrà valutata nelle prossime ore presso l'ospedale di Brunico.La gara è stata vinta dall'austriaca Chiara Mair, davanti a Gallhuber e Fermbaeck.(in aggiornamento)Martina Peterlini, caduta nel corso della seconda manche dello slalom femminile in Valle Aurina valevole per la Coppa Europa, e’ stata sottoposta presso l’ospedale di Bolzano ad una risonanza magnetica e ad una TAC che hanno evidenziato la rottura del legamento crociato, la rottura del menisco mediale e la lesione del legamento collaterale del ginocchio sinistro. La sfortunata slalomista trentina verrà operata a Bolzano probabilmente nella giornata di venerdì 17 dicembre, il rientro agonistico è previsto per la prossima stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2021
] - CE, Valle Aurina: Peterlini 8/a in slalom
Anche le ragazze della Coppa Europa sono di scena in Italia, nell'incantevole Valle Aurina/Ahrntal dove si disputano due slalom speciali.La prima gara tra i rapid gates vede emergere Elsa Fermbaeck: la svedese, reduce dal podio a Pass Thurn, coglie così il proprio secondo successo nel circuito continentale, dopo quello conseguito a Vaujany ad inizio anno. 1:31.73 il tempo della 23enne scandinava, che precede di 18 centesimi la croata Leona Popovic e di 43 centesimi l'austriaca Chiara Mair; ai margini del podio restano invece l'altra svedese Moa Bostroem Mussener e la svizzera Elena Stoffel.Al termine di una gara piuttosto regolare, la migliore azzurrina risulta essere Martina Peterlini, 8/a a poco più di un secondo dalla Fermbaeck: nella seconda manche recupera invece un po' di posizioni Lara Della Mea, 12/a al traguardo, seguita a breve distanza da una positiva Vera Tschurtschenthaler (16/a col pettorale 40). Non troppo lontane anche Marta Rossetti 19/a e Marika Mascherona 23/a (per la bormina classe 1998 si tratta di un ritorno in zona punti dopo un paio d'anni): qualche punto anche per Beatrice Sola 29/a col pettorale 70 e Lucrezia Lorenzi 30/a. Di poco escluse dalle prime trenta, invece, Sophie Mathou e Celina Haller, più indietro invece tutte le altre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2021
] - Svizzera e Austria per Lech
Dopo le polemiche delle settimane scorse, con Swiss-ski che ha apertamente criticato il parallelo di Lech in quanto unica gara di questa disciplina in calendario, sono state diramate oggi le convocazioni ufficiali per la gara austriaco.Tra gli uomini scenderanno in pista Gino Caviezel, Thomas Tumler, Daniele Sette, Cedric Noger, Marco Reymond e Livio Simonet, assente dunque Marco Odermatt.Tra le ragazze saranno al via: Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Jasmina Suter, Camille Rast, Simone Wild, Delia Durrer, Vanessa Kasper e Amelie Klopfenstein.Da notare il debutto in Coppa del Mondo di Livio Simonet, classe 1998, e di Amelie Klopfenstein, classe 2002.Passiamo Oltrebrennero dove purtroppo non ci sarà l'infortunato Roland Leitinger, fuori causa per tutta la stagione per le conseguenze di una caduta patita proprio durante un allenamento in vista del parallelo di Lech.Saranno al via: Stefan Brennsteiner, Adrian Pertl, Michael Matt, Fabio Gstrein, Dominik Raschner, Christian Hirschbuehl, Thomas Dorner, Patrick Feurstein tra gli uominiTra le ragazze: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Stephanie Resch, Katharina Truppe.Liensberger ha vinto la medaglia d'oro della specialità a Cortina 2021, a pari merito con Marta Bassino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2021
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2022)
In vista della stagione 2021/2022 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Hannes Reichelt (AUT)JB Grange (FRA)Ted Ligety (USA)Julien Lizeroux (FRA)Manuel Osborne-Paradis (CAN)Remy Falgoux (FRA)Victor Guillot (FRA)Giordano Ronci (ITA)Bastian Meisen (GER)Frederik Norys (GER)Fabian Bacher (ITA)Jonathan Nordbotten (NOR)Mathias Graf (AUT) * passa allo skicrossMagnus Walch (AUT)Andrea Ballerin (ITA)Stefano Baruffaldi (ITA)Valentin Giraud Moine (FRA)Alex Zingerle (ITA)Ritiri donne:Rahel Kopp (SUI)Irene Curtoni (ITA)Marina Wallner (GER)Bernadette Schild (AUT)Resi Stiegler (USA)Josephine Forni (FRA)Jennifer Piot (FRA)Mireia Gutierrez (AND)Eva-Maria Brem (AUT)Michaela Wenig (GER)Laurenne Ross (USA)Alice McKennis (USA)Martina Ostler (GER)Alina Odermatt (SUI)Liv Ivarsson (SWE)Luana Fluetsch (SUI)Cambi Materiale:Tanguy Nef (SUI) da Fischer a HeadSebastian Holzmann (GER) da Rossignol a VoelklBostjan Kline (SLO) da Nordica a SalomonStefan Luitz (GER) da Rossignol a HeadLeif Kristian Haugen (NOR) da Rossignol a HeadRyan Cochran-Siegle (USA) da Rossignol a HeadPavel Trikhichev (RUS) da Rossignol a HeadJasmine Flury (SUI) da Stoeckl a FischerLuisa Bertani (ITA) da Voelkl a FischerStephanie Venier (AUT) da Atomic a HeadChiara Mair (AUT) da Atomic a VoelkBernadette Lorenz (AUT) da Fischer a Voelkl (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2021
] - Atleta dell'Anno FISI 2021: Bassino e Goggia per lo sci alpino
Parte la corsa all’elezione dell'"ATLETA DELL’ANNO FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37sima edizione, assegnato grazie ai voti dei lettori di www.fisi.org per l’atleta che meglio si è comportato nel corso della stagione 2020/21.A partire da lunedì 13 settembre sarà possibile esprimere la propria preferenza via mail all’indirizzo atletafisi@fisi.org, vi ricordiamo come ogni anno che è possibile votare una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.La prima fase si chiuderà lunedì 4 ottobre, quando rimarranno in gara i due atleti più votati, da quel momento sarà possibile inviare una nuova preferenza per i finalisti, il cui vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di 'Skipass ModenaFiere', alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito. Dodici i candidati, eccoli nome per nomeAntonioli Robert (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – L’uomo copertina della Coppa del mondo ha confermato la sua supremazia nella classifica generale, aggiungendo un contributo prezioso alla staffetta italiana nel successo ai Mondiali La Massana (And), dove ha raggiunto anche l’argento nell’individuale maschile.Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschileFischnaller Kevin (Centro Sportivo Esercito) – SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE – L’altoatesino ha sigillato il primo trofeo della carriera nella Coppa del mondo del singolo sprint maschile, dove prontezza e velocità nei tempi di reazione la fanno da padrone.Fischnaller Roland (Centro Sportivo Esercito) – SNOWBOARD – L’immortale uomo della tavola alla tenera età di 41 anni si è tolto la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Il Wunderteam per la stagione 2021/2022
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (5 più della passata stagione) e 57 uomini (2 in più).Tra le donne Haaser e Scheyer, Tippler passano dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Brunner, Moerzinger e Venier.Grill e Nussbaumer passano dalla B alla A, mentre Hoerhager, Niederndorfer, Salzgeber, Schilcher salgono dalla C alla B.Dal momento della pubblicazione delle squadre dello scorso anno si sono ritirate Bernadette Schild, Anna Veith ed Eva-Maria Brem.Tra gli uomini Hirschbuehel, Leitinger, Matt passano dalla Nazionale alla A, mentre Brennsteiner, Feller, Franz, Pertl e Striedinger dalla A alla Nazionale.Promozione per Feurstein, Lahnsteiner, Raschner dalla B alla A, mentre Krenn scende dalla A alla B.Come noto si è ritirato Hannes Reichelt, mentre non trova più spazio Marc Digruber, inserito in squadra A nella scorsa stagione: potrà partecipare alle selezioni per le gare di Coppa ma dovrà coprire le spese in autonomia.DONNESquadra Nazionale (11): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Nina Ortlieb, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Michaela Heider, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Sabrina Maier, Elisa Moerzinger, Vanessa Nussbaumer, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina Schneeberger, Marie-Therese Sporer, Stephanie VenierSquadra B (12): Nina Astner, Magdalena Egger, Lisa Hoerhager, Magdalena Kappaurer, Bernadette Lorenz, Michelle Niederwieser, Stephanie Resch, Amanda Salzgeber, Anna Schilcher, Emily Schoepf, Sophia Waldauf, Lena WechnerUOMINISquadra Nazionale (8): Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Adrian Pertl, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2021
] - Cambio di materiali per Nef, Holzmann, Kline e Mair
Sia in questa primavera che nella scorsa sono stati pochi i cambi di materiali tra gli atleti di Coppa del Mondo. Giunti quasi a fine aprile, mese tradizionalmente dedicato agli ultimi allenamenti e ai test, arriva qualche notizia di atleti che hanno deciso di cambiare fornitore tecnico.Tanguy Nef, slalomista elvetico, ha salutato e ringraziato Fischer dopo 10 anni di collaborazione. Non è ancora stato annunciato il nome del nuovo fornitore, i rumors parlano di Stoeckli e Volkl.Nef in questa stagione è entrato 4 volte nei top10, chiudendo al 18/o posto della classifica finale di specialità.Cambio anche per Sebastian Holzmann che ha chiuso la stagione 2020/2021 vincendo il titolo nazionale tedesco in slalom.Per la stagione olimpica Sebastian lascerà Rossignol dopo 14 anni di collaborazione per tornare a Voelk, con cui sciava da bambino.In questa stagione è andato 5 volte a punti, sempre in slalom, con il 17/o posto a Zagabria come miglior risultato.Il velocista sloveno Bostjan Kline, 147 pettorali in Coppa, tre podi di cui una vittoria a Kvitfjell 2017, ha annunciato di lasciare Nordica dopo tre stagioni per entrare nella famiglia Salomon.Infine via social anche le slalomiste austriache Chiara Mair e Bernadette Lorenz hanno annunciato un cambio di fornitura. Mair, che ha corso la miglior stagione della carriera con 3 risultati nelle top10, 9 nelle top30 tanto da finire al 9/o posto della classifica di specialità, ha ringraziato Atomic per gli oltre 10 anni di collaborazione, dalle prime gare giovanili alla Coppa del Mondo.L'austriaca classe 1996 non ha ancora svelato il nome del nuovo fornitore.Bernadette Lorenz, classe 1998, ha 9 pettorali in Coppa del Mondo (nessun punto), mentre in Coppa Europa ha un quinto posto come miglior risultato. Lascia Fischer ma non ha indicato il nome del nuovo fornitore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Katharina Liensberger, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Lena Duerr, Laurence St-Germain, Kristin Lysdahl, Chiara Mair, Martina Dubovska, Paula Moltzan, Katharina Truppe, Ana Bucik, Franziska Gritsch, Erin Mielzynski, Kristina Riis-Johannessen, Irene Curtoni, Katharina Huber, Katharina Gallhuber, Sara Hector, Camille Rast, Mina Fuerst Holtmann, Andreja Slokar, Nastasia Noens, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2021: Sophie Mathiou (ITA)Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Lara Gut, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Corinne SuterLa coppa di slalom è ancora aperta tre le prime tre: Vlhova (612), Liensberger (590) e Shiffrin (575); Vlhova vince matematicamente la coppa se arriva almeno seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2021
] - Cortina 2021: si chiude con lo slalom, Shiffrin può fare la Storia
Si chiude il programma di gare femminili con lo slalom speciale, in programma domani mattina sulla "Drusciè A" di Cortina.Aprirà le danze Katharina Liensberger, che si presenta alla 'sua' gara con già due medaglie al collo, l'oro in parallelo e il bronzo in gigante, poi sarà subito il turno di Petra Vlhova, che non può accontentarsi di qualcosa meno di una medaglia.Terzo pettorale per la sorprendente canadese St-Germain, che grazie alle assenze ed ad una buona stagione fin qui (3 volte nelle top10) si ritrova in primo gruppo di merito.Sarà poi il turno di Mikaela Shiffrin, campionessa del mondo in carica, e già campionessa a Schaldming 2013, Vail 2017, St.Moritz 2017 e appunto Are 2019. Serve dire altro? Mikaela è cresciuta per tutta la stagione fino ad arrivare in ottima forma a questi mondiali, preparati e programmati con cura maniacale: 3 gare (superg, combinata, gigante) e 3 medaglie finora.Attenzione anche a Chiara Mair e soprattutto alle due elvetiche Michelle Gisin #6 e Wendy Holdener #7.La prima azzurra, alla sua prima gara in questo mondiale, e forse ultima gara ad un mondiale, è Irene Curtoni con il #14, poi Federica Brignone #16, Martina Peterlini #26 e Anita Gulli con il #50, chiamata a sostituire Lara Della Mea, infortunata.Ben 107 le atlete iscritte alla gara, prima manche in diretta alle 10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2021
] - I 24 Austriaci all'attacco dei Mondiali di Cortina
Le convocazioni dell'Austria per i Grandi Eventi sono da seguire sempre con grande attenzione, perchè la grande quantità e qualità crea concorrenza e a volte è stato difficile rientrare nei parametri dei 24 atleti convocabili, contingente che anche in questo caso è stato pienamente sfruttato.Quest'anno il tutto è stato rivoluzionato dai numerosissimi infortuni: "la nostra squadra è stata colpita da infortuni e dal coronavirus - ha dichiarato il presidentissimo Peter Schroecksnadel - Tuttavia abbiamo molti uomini e donne valide che hanno buone possibilità. Prevedo da 6 a 8 medaglie."Orfani di Marcel Hirscher, che da Schladming 2013 a Are 2019 ha contribuito alla causa con 9 medaglie, gli austriaci hanno molteplici frecce al loro arco, tra cui Kriechmayr e Schwarz leader rispettivamente della classifica di superg e slalom, e poi Mayer nelle veloci, Feller in slalom, Tippler in superg e discesa, Liensberger in slalom, e ancora Striedinger e Walder nelle veloci, tutti capaci di conquistare almeno un podio in stagione.Ecco i nomi:Donne (11): Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Chiara Mair, Katharina Liensberger, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Tamara Tippler, Christine Scheyer, Ramona Siebenhofer, Stephanie VenierUomini (13): Stefan Brennsteiner, Max Franz, Manuel Feller, Fabio Gstrein, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Adrian Pertl, Marco Schwarz, Otmar Striedinger, Christian WalderTra le donne in slalom Liensberger, Mair, Huber e Gritsch; in gigante Liensberger, Siebenhofer, Brunner e Kritsch; in superg Tippler, Raedler, Puchner e Venier; in discesa Tippler, Puchner, Siebenhofer e poi Venier/Scheryer/Raedler.Non convocate, perchè infortunate in questa settimana, Ricarda Haaser e Katharina Truppe che raggiungono in infermeria Ortlieb, Schild, Schmidhofer e Resch.Tra gli uomini, in slalom sicuri Schwarz, Feller, Matt e poi uno tra Pertl e Gstrein; in gigante Schwarz, Feller, Leitinger e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2021
] - Paris a quota 19, L'Italia a 190
Il primo successo stagionale di Dominik Paris centrato per la prima volta sulla Kandahar di Garmisch, permette all'Italia di toccare quota 190 successi nella Coppa del mondo maschile.In cima alla classifica complessiva rimane Alberto Tomba, arrivato a 50 successi (35 in slalom e 15 in gigante), seguito da Gustavo Thoeni con 24 trionfi (11 in gigante, 9 in slalom e 4 in combinata). Nella speciale graduatoria degli italiani più vincenti, consolida il terzo posto il carabiniere della Val d'Ultimo a quota 19 vittorie (15 in discesa e 4 in supergigante).Dominik inoltre diventa il quarto plurivincitore di sempre in discesa, agganciando Franz Heinzer e Hermann Maier e lasciandosi alle spalle Walcchofer e Svindal.Ecco la graduatoria dei vincitori italiani in Cdm:50 Alberto Tomba (35 SL, 15 GS)24 Gustavo Thoeni (11 GS, 8 SL, 4 K, 1 P)19 Dominik Paris (15 DH, 4 SG)13 Kristian Ghedina (12 DH, 1 SG)12 Piero Gros (7 GS, 5 SL)11 Giorgio Rocca (11 SL)7 Massimiliano Blardone (7 GS)6 Christof Innerhofer (4 DH, 1 SC, 1 SG)5 Herbert Plank (5 DH)3 Richard Pramotton (3 GS)3 Michael Mair (2 DH, 1 SG)3 Werner Heel (1 DH, 2 SG)3 Manfred Moelgg (3 SL)3 Peter Fill (2 DH, 1 SG)2 Alessandro Fattori (1 DH, 1SG)2 Fausto Radici (2 SL)2 Werner Perathoner (2 SG)2 Peter Runggaldier (2 SG)2 Patrick Holzer (1 SG, 1 GS)2 Rolando Thoeni (2 SL)2 Davide Simoncelli (2 GS)2 Giuliano Razzoli (2 SL)2 Ivano Edalini (1 SL, 1 P)1 Stefano Anzi (1 DH)1 Fabrizio Tescari (1 SL)1 Angelo Weiss (1 SL)1 Leonardo David (1 SL)1 Robert Erlacher (1 GS)1 Franco Bieler (1 GS)1 Sergio Bergamelli (1 GS)1 Cristian Deville (1 SL)1 Matteo Marsaglia (1 SG)1 Stefano Gross (1 SL)Plurivincitori in discesa libera:Franz Klammer (AUT) - 25Peter Muller (SUI) - 19Stephan Eberharter (AUT) - 18Dominik Paris (ITA) - 15Franz Heinzer (SUI) - 15Hermann Maier (AUT) - 15Michael Walcchofer (AUT) - 14Aksel Lund Svindal (NOR) - 14 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2021
] - Val di Fassa: rifinitura delle Azzurre in vista dei Mondiali
Ultimi allenamenti pre Mondiali sulla pista "LaVolatA" che ospiterà tra gare di velocità femminile dopo i Mondiali di Cortina.Così, un po' per allenarsi per i Mondiali, e un po' per testare la pista in vista di quell'appuntamento, un quartetto del gruppo polivalenti femminili di Coppa del mondo è al lavoro da questa mattina fino a sabato 6.Sono presenti Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Roberta Melesi e Laura Pirovano in compagnia dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Much Mair, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Presenti anche Carlotta Welf, Carlotta Da Canal e Giulia Albano del team di Coppa Europa, che si fermeranno sulle nevi trentine fino all'8 febbraio.In Val di Fassa saranno presenti da giovedì 4 a sabato 6 febbraio anche Marta Bassino, Federica Brignone ed Elena Curtoni con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2021
] - Shiffrin leader dello slalom di Flachau. Curtoni 6/a
Michaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, in corso sul tracciato dedicato ad Hermann Maier, quinto appuntamento tra i rapid gates della stagione.Mikaela ha chiuso in 54.04, superando di 8 centesimi Wendy Holdener che aveva aperto le danze con il pettorale #1; vicinissime anche Petra Vlhova a 14 centesimi e Katharina Liensberger a +0.33, recuperando qualcosa nel finale.Queste le atlete in lotta per il podio, proveranno però ad infilarsi Michelle Gisin e - splendida notizia - la nostra Irene Curtoni, anche se il loro distacco sale notevolmente a +1.09 e +1.11 rispettivamente.Completano la top10 Lysdahl 7/a, Mair 8/a, Truppe 9/a e St-Germain 10/a a +1.65.Dopo le prime 33 al via, Martina Peterlini è 26/a a +3.16 e potrebbe trovare la qualifica, più difficile per Marta Rossetti 29/a a +3.75, mentre Lara Della Mea ha fatto segnare uno dei tempi più alti.Devono ancora scendere Serena Viviani #54 e Anita Gulli #59Seconda manche alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2020
] - Gigantisti in allenamento a Pozza.Polivalenti a Champoluc
Il gruppo di Coppa del Mondo di gigante maschile è stato convocato dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sulla pista Aloch di Pozza di Fassa da domenica 13 a venerdì 18 dicembre con Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Stefano Baruffaldi, Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Le polivalenti invece sono a a Champoluc dove preparano la doppia discesa e il supergigante di Val d'Isère in programma dal 18 al 20 dicembre, dove saranno presenti da sabato 12 a lunedì 14 dicembre Francesca Marsaglia, Nadia Delago e Verena Gasslitter con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e gli allenatori Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2020
] - Allenamenti a Solda per le Azzurre
Sono undici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile Elite e polivalenti che prepara il doppio appuntamento con i supergiganti di St.Moritz (SUI) di sabato 5 e domenica 6 dicembre.Luogo del raduno è Solda (BZ) da lunedì 30 a giovedì 3 dicembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, a cui si aggiungono Roberta Melesi e Ilaria Ghisalberti.Presenti l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2020
] - Schwarz positivo.Gli Austriaci ed Elvetici convocati per Lech
Anche tra gli austriaci c'è il primo caso di positività: lo slalomgigantista Marco Schwarz è risultato positivo al tampone per covid19 e dunque non potrà partecipare al parallelo di Lech.Il 25enne carinziano mostra sintomi moderati e si trova a casa in quarantena e non avrebbe avuto contatti con compagni e tecnici.Lo riferisce la federsci austriaca OESV, il cui Head Coach Andreas Puelacher si è infortunato lo scorso weekend mentre seguiva i suoi atleti nel training di Hochgurgl. Puelacher si è lesionato il menisco ed è già stato operato, per cui non potrà seguire la squadra a Lech.Per l'Austria saranno in gara: Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe tra le donne.La Moerzinger vanta un solo risultato a punto in CdM ma è anche un podio, proprio in un parallelo, ottenuto lo scorso inverno al Sestriere, quando chiuse seconda in finale con Clara Direz.Tra gli uomini saranno al via Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Christian Hirschbuehl, Fabio Gstrein, Adrian Pertl e Dominik Raschner.Intanto Swiss-ski ha ufficializzato anche le convocazioni per il parallelo femminile, chiamando 9 ragazze: Wendy Holdener, Lara Gut, Andrea Ellenberger, Rahel Kopp, Camille Rast, Carole Bissig, Priska Nufer, Simone Wild e Jasmina Suter.Holdener è una esperta della disciplina con 5 podi tra paralleli e City Event.Da notare l'assenza di Michelle Gisin, quarta a Soelden (gigante) e seconda a Levi (slalom). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2020
] - Chi è Rosa Pohjolainen? Irene Curtoni nella top10 a 35 anni
Domenica scorsa, nel secondo slalom in programma a Levi, era al via Rosa Pohjolainen, pettorale n.63, una tra le ultime a partire ma seconda in startlist tra le atlete di casa.Sciando senza pressioni e senza nessuna aspettativa Rosa coglie un incredibile 14/o tempo a poco più di un secondo dal duo di testa Gisin-Vlhova, quasi lo stesso tempo tempo di Chiara Mair, atleta del primo gruppo.Anzi l'analisi dei tempi rivela che Rosa sia uscita a razzo dal cancelletto: miglior tempo al primo intermedio (12 secondi), e 5/o miglior parziale a metà gara.Certo il tracciato lappone non era particolarmente selettivo, e il fondo duro ha permesso inserimenti anche dalle retrovie.Nella seconda manche, complice l'emozione e la fatica, Rosa tira il freno a mano per cercare i primi punti, chiude 27/a con il penultimo tempo a +3.59, ma conquista comunque i primi punti in Coppa del Mondo.Nata il 20 luglio 2003, Rosa è la prima in assoluto della classe 2003 a fare punti in CdM.Con lei al cancelletto domenica c'era una certa Irene Curtoni: la veterana azzurra di Cosio Valtellino era - insieme a Resi Stiegler - la più anziana al via (classe 1985), dunque ben 18 anni di differenza tra le due.E tra l'altro Irene, grazie all'ottavo posto finale a +1.22, diventa la più anziana di sempre ad entrare nella top10 dello slalom femminile di Coppa del Mondo, a 35 anni e 3 mesi, battendo la ex compagna di squadra Chiara Costazza che deteneva il record.Quando Rosa veniva alla luce Irene non aveva ancora debuttato in CdM, ma aveva già fatto esperienza in Coppa Europa e agli Assoluti Italiani, era inserita in squadra C con atlete come Gianesini, Stuffer e le sorelle Fanchini, e aveva come coach responsabile quel Livio Magoni che ora guida Petra Vlhova verso le vette dell'agonismo mondiale.Rosa, nativa di Hyvinkaa, cittadina a circa 50km a nord di Helsinki, è cresciuta respirando sci alpino, visto che il padre Jarmo è un appassionato sciatore nonchè presidente del locale sci club, e anche il fratello ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2020
] - Le 9 Austriache e le 6 Elvetiche per Levi
La OESV ha diramato le convocazioni per il doppio slalom di Levi, in programma il 21/22 novembre, primo appuntamento stagionale tra i pali stretti.Il DS Christian Mitter ha convocato Katharina Liensberger, Katharina Truppe, Katharina Gallhuber, Katharina Huber, Bernadette Schild, Chiara Mair, Franziska Gritsch, Bernadette Lorenz e Magdalena Egger.La Lorenz, classe 1998, causa infortunio non gareggia dal gennaio 2019, nello slalom di Coppa Europa.Le austriache hanno vinto due volte a Levi grazie a Marlies Schild, mentre la sorella Bernadette è salita sul podio nel 2018 e Katharine Truppe è stata terza un anno fa.Il gruppo si è allenato nei giorni scorsi a Kabdalis, in Svezia, poi tornerà in patria domenica per ritrasferirsi a Levi mercoledì 18.Sono sei invece le elvetiche selezionate da Swiss-ski per la tappa lappone. Convocate: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Mélanie Meillard, Nicole Good, Carole Bissig e Camille Rast.La Rast, tornata a Soelden dopo lungo infortunio, ha vinto mercoledì uno slalom al Diavolezza, il suo ultimo slalom in CdM risale al marzo 2019 a Spindleruv Mlyn.Le elvetiche vantano tre podi a Levi, due secondi e un terzo posto tutti conquistati da Wendy Holdener, tra cui il secondo posto dello scorso anno alle spalle della Shiffrin.Infine la Slovenia ha convocato Ana Bucik, Meta Hrovat e Neja Dvornik, argento ai Mondiali Juniores 2020 di Narvik. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2020
] - Federica Brignone è l'atleta dell'anno FISI 2020
Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno 2020. La trentenne tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri è risultata la più votata dalle decine di migliaia di appassionati degli sport invernali che hanno espresso la loro preferenza attraverso www.fisi.org, battendo al termine di un appassionante sfida Dorothea Wierer, regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva dello scorso mese con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive.Nata a Milano il 14 luglio 1990 ma cresciuta a La Salle (AO), Brignone è entrata nella storia per essere stata la prima italiana a vincere la Coppa del mondo femminile in una stagione che l'ha vista salire sul podio in ben dodici occasioni, con cinque vittorie di tappa. Un bilancio che le ha permesso di assicurarsi in aggiunta le coppe di combinata e di gigante. In carriera vanta la bellezza di 15 successi e 40 podi complessivi, oltre ad un bronzo olimpico nel gigante di PyeongChang 2018 e un argento iridato nel gigante di Garmisch del 2011.L'annuncio è arrivato ieri in diretta via social, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla FISI e per bocca del presidente Flavio Roda."Sono molto orgogliosa di questo premio perchè è la prima volta nella mia carriera che lo vinco nonostante abbia fatto tante buone stagioni, è una conferma di quanto di buono abbiamo fatto e delle emozioni vissute - ha dichiarato Federica -. Purtroppo, anche in questa occasione la premiazione avviene in via virtuale, credo di avere ancora tanto da dare a questo sport, spero avremo modo nei prossimi mesi di festeggiare insieme. La sfida con Dorothea? Facciamo due sport diversi, bisognerebbe chiedere a chi ha votato, siamo tutte e due classe '90, credo che quello che ha fatto lei ai Mondiali sia stato emozionante e impressionante!"L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2020 - Federica Brignone (sci alpino)2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2020
] - Fisi venerdì in diretta streaming e proclamazione atleta dell'anno
Come gestire gare e allenamenti nelle discipline invernali? Che protocolli attivare? Sono domande che gli Sci Club si pongono all'inizio della stagione invernale. Il Presidente della FISI, Flavio Roda ha già provveduto a diramare le direttive, ma per approfondire ancor più e ancor meglio gli argomenti che preoccupano tecnici e atleti in questa fase iniziale della stagione agonistica il Presidente si rende disponibile ad un incontro, naturalmente virtuale, con tutti coloro che desiderano approfondire l'argomento.Il meeting virtuale è programmato per venerdì, a partire dalle 15, sui canali Facebook e Instagram della Federazione Italiana Sport Invernali. Saranno presenti all'incontro anche il Presidente della Commissione Medica FISI, dott. Andrea Panzeri, e il responsabile Covid, dott. Giovanni Montani, che potranno illustrare al meglio le direttive dal punto di vista sanitario.Sarà anche l'occasione per proclamare ufficialmente il vincitore dell'Atleta dell'Anno FISI 2020. Nella parte finale del meeting, infatti, sarà lo stesso Presidente Roda a dare l'annuncio ufficiale di chi avrà vinto il duello tra Federica Brignone e Dorothea Wierer, le due finaliste che hanno raccolto il maggior numero di voti da appassionati e addetti ai lavori.L'appuntamento da non perdere, quindi è per venerdì, 30 ottobre, a partire dalle 15 sui canali Facebook e Instagram della FISI.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2020
] - Atleta dell'Anno FISI 2020: Brignone e Wierer le finaliste
Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a ModenaFiere (29 ottobre - 1 novembre). Della rosa iniziale di candidati che ha portato ad una prima fase di votazioni, sono rimasti in lizza solamente due nomi: si tratta di Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino) e Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive). Come nella precedente occasione, la seconda e decisiva votazione si svolgerà (anche questa volta è concesso un unico voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 28 ottobre. La proclamazione del vincitore è prevista nella giornata di sabato 31 ottobre.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)2004 - Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2003 - Karen Putzer (sci alpino)2002 - Daniela Ceccarelli (sci alpino) e Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2001 - Isolde Kostner (sci alpino)2000 - Kristian Ghedina (sci alpino)1999 - Stefania Belmondo (sci di fondo)1998 - Deborah Compagnoni (sci alpino)1997 - Deborah ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2020
] - Aperte le votazione per l'Atleta del'Anno FISI con 7 candidati
da fisi.org - Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a Modena Fiere (29 ottobre-1 novembre). In lizza sette candidati: Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino), Roland Fischnaller (vincitore della Coppa del mondo generale di parallelo), Michela Moioli (dominatrice dello snowboardcross femminile per la terza volta in carriera), Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive), Simone Origone (a segno per la 12sima volta nella Coppa del mondo di sci velocità), Robert Antonioli (irraggiungibile nella Coppa del mondo di sci alpinismo), Evelyn Lanthaler e il doppio Patrick Pigneter e Florian Clara (numeri 1 nello slittino su pista naturale). La votazione si svolgerà in due differenti momenti: in una prima fase è possibile esprimere la propria preferenza (un voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 21 ottobre, quando verranno annunciati i due finalisti.Da quel momento partirà una nuova votazione (sempre con un solo voto a disposizione) che si chiuderà mercoledì 28 ottobre alle ore 12.La lista dei candidati all'Atleta dell'anno 2020:ANTONIOLI ROBERT (sci alpinismo)BRIGNONE FEDERICA (sci alpino)FISCHNALLER ROLAND (snowboard)LANTHALER EVELYN (slittino naturale)MOIOLI MICHELA (snowboard)PIGNETER PATRICK/CLARA FLORIAN (slittino naturale)WIERER DOROTHEA (biathlon)L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2020
] - Squadre FISI femminili 2020/2021: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020/2021: i tagli sono numerosi in particolare nella Squadra B e nel gruppo Osservate, con i nomi della C rivoluzioni, mentre rimane stabile la Squadra di CdM, slalomiste a parte.SQUADRA A - Nominalmente Marta Bassino entra a pieno titolo nel gruppo Elite.Cambia, come già annunciato, lo skiman di Sofia Goggia, e al posto di Brunelli (che lascia la CdM) troviamo Barnaba Greppi, che ha lavorato per moltissime stagioni con Lara Gut.E Much Mair? non c'è più il suo nome nei quadri tecnici, dopo oltre un decennio come coach delle nazionali.Non sono più presenti le ritirare Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Hanna Schnarf.Non è più presente neanche Karoline Pichler.Rivoluzione nel gruppo slalom, dove il coach responsabile Pfitscher, come già annunciato, è passato allo Svizzera.Si passa da 7 a 4 atlete: Anita Gulli passa alla squadra B-Coppa Europa, Vivien Insam al gruppo "Interesse Nazionale", mentre Roberta Midali è fuori dalle squadre nazionali.SQUADRA B - Rivoluzione nella squadra B femminile che viene letteralmente dimezzata passando da 18 a 9 atlete. Il nuovo responsabile è Damiano Scolari, e scompare la divisione tra tecniche e veloci, almeno nominalmente.Ghisalberti e Viviani sono i nuovi ingressi, promosse dalla squadra C.Luisa Bertani e Valentina Cillara-Rossi (6/a in generale in Coppa Europa a fine inverno) passano dalla "B" a "Interesse Nazionale".Ben 10 atlete non trovano più spazio in squadra Nazionale, tutte provenienti dalla B: Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Sara Dellantonio, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio.Difficile commentare un taglio così radicale, indubbiamente le risorse disponibili sono minori, ma c'è anche una scelta tecnica, relativi ai risultati.SQUADRA C - Rivoluzionata anche la squadra C che conta 7 elementi contro i 10 dello scorso anno. Entrano Annette Belfrond (grazie al GPI), Martina Piaggio, Alessia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2020
] - Il Wunderteam per la stagione 2020/2021
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 49 atlete (2 in meno rispetto alla passata stagione) e 55 uomini (9 in meno).Tra gli uomini ci sono alcuni importanti cambi: la Squadra A raddoppia da 7 a 14 elementi con l'inserimento di Gstrein, Haaser, Hemetsberger, Koeck, Pertl dalla B, e l'arrivo di Feller, Franz e Striedinger dalla Nazionale.Leitinger passa dalla B alla Nazionale, mentre Babinsky e Raschner dalla A alla B.Forte taglio della C da 21 a 13 atleti.Non trovano più spazio in squadra Thomas Hettegger, Daniel Meier, Johannes Strolz e Johannes Kroell tutti con almeno un risultato in CdM (Kroell 10/o a Campiglio lo scorso inverno) e anche Patrick Feurstein, Clemens Nocker, Stefan Schragl, Fabian Zeiringer.Tra le donne si ingrandisce la Squadra A, mentre viene quasi dimezzata la B. Brem, Gallhuber, Haaser, Puchner, Tippler passano da Nazionale a A; Gritsch, Mair, Ortlieb da A a Nazionale. Elisabeth Moerzinger passa dalla B a Nazionale, mentre Fest, Scheib, Schneeberger salgono da B a A.Non trovano più spazio Michaela Dygruber, Jessica Gfrerer, Johanna Greber, Marie-Therese Sporer.UOMINISquadra nazionale (7): Christian Hirschbuehl, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz,Squadra A (14): Manuel Feller, Max Franz,Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Adrian Pertl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Christian Walder, Otmar StriedingerSquadra B (21): Stefan Babinsky, Christian Borgnaes, Armin Dornauer, Thomas Dorner, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Felix Hacker, Pirmin Hacker, Maximilian Lahnsteiner, Christopher Neumayer, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Dominik Raschner, Simon Rueland, Raphael Riederer, Stefan Rieser, Julian Schuetter, Joshua Sturm, Manuel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 12/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. 1991: 1) Kronberger P. 2) Salvenmoser I. 3) Sarec V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (2); 14/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 34/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 25/o in slalom 19/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in slalom per Wendy Holdener è il 38/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Katharina Truppe è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.50.25, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; Svizzera 125; Norvegia 110; Slovacchia 100; Svezia 62; Italia 55; Canada 44; Slovenia 34; Germania 7; Giappone 6; Kaja Norbye (NOR) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#15] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.12 [#33] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.22 [#48] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Chiara Mair (AUT)[pos.6], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.10], Marta Rossetti (ITA)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 95 . Roni Remme ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Vlhova vince anche a Kranjska. Rossetti ottima 12a
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende un rimbalzo, scende di linea, subisce un controrimbalzo e finisce distesa sulla pista, tagliando così il traguardo.E a vincere è ancora una volta "una delle due", ovvero Petra Vlhova, data l'assenza di Mikaela Shiffrin, portando così il contro a 19-7 in favore dell'americana.La slovacca, quarta dopo la prima frazione con 9 decimi da recuperare, scia una manche solidissima, sempre in spinta, fa segnare il miglior tempo di manche e recupera tre posizioni, andando a cogliere la vittoria, la 14/a in carriera.Un successo importantissimo in ottica classifica di specialità, perchè con questi 100 punti si porta in testa con 460 punti, contro i 440 dell'americana, e in classifica generale guadagna 100 punti netti su Federica Brignone (1112) ora distante una 40 di punti.La nostra portacolori limita i danni nella prima manche chiudendo 25/a ma nella seconda inforca.Così alle spalle della Vlhova troviamo ancora una volta Wendy Holdener, segno che alle spalle dei due fenomeni lei c'è sempre (17 volte seconda nelle varie displine!), terzo gradino del podio (seconda volta in carriera) per Katharine Truppe (+0.89), autrice di un'ottima seconda manche, mentre Nina Loeseth perde due posizioni ed è 5/a a +0.99.Distacchi che salgono sensibilmente con le altre atlete in top10: Lienserberger 5/a +1.34, poi Mair, Wikstroem, Lysdahl, Gisin e Fjaellstroem, 10/a a +2.59.Segnali importanti dalla squadra azzurra: Marta Rossetti, pettorale #33, risale 10 posizioni rimanendo a lungo nel leader's corner grazie al secondo tempo di manche, chiude 12/a a +2.69, cogliendo la miglior prova della carriera, ancora una volta nelle top15 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2020
] - I 9 Azzurri per Garmisch.L'ultima di Peter Fill
Nove azzurri sono convocati per la tappa di Coppa del Mondo maschile in programma a Garmisch nel fine settimana.Sulla pista Kandahar si disputeranno sabato 1 febbraio una discesa (ore 11.30, diretta tv Raisport e Eurosportplayer) e il giorno successivo un gigante (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport), con le prove ufficiali al via domani giovedì 30 gennaio alle quali prenderanno parte: Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Peter Fill, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Alexander Prast e Florian Schieder.Come annunciato a Kitz, sarà l'ultima discesa libera nonchè l'ultimo pettorale per Peter Fill, che saluterà il Circo Bianco dopo 355 apparizioni.Innerhofer dovrebbe essere al via, ma il condizionale è d'obbligo dopo la rinuncia alla Streif di sabato scorso: il campione di Gais deciderà probabilmente solo dopo le prove.Bosca ha smaltito la botta rimediata a Kitz, mentre rientrano Prast e Schieder che nell'ultimo weekend erano impegnati con la Coppa Europa.La squadra azzurra vanta un successo nella storia in discesa con Christof Innerhofer nel 2013, mentre Dominik Paris è stato secondo nel 2018, così come Peter Fill fu secondo e terzo nel 2017 nel giro di due giorni.Sul podio sono finiti in anni diversi in questa specialità anche Alessandro Fattori, Kristian Ghedina, Pietro Vitalini, Peter Runggaldier, Michael Mair, Herbert Plank e Marcello Varallo. In gigante spicca invece solamente il secondo posto di Davide Simoncelli nel 2010. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2020
] - Gigantiste ad Artesina,Polivalenti a S.Pellegrino
Passa da Artesina la preparazione della squadra femminile in vista del fine settimana di Coppa del mondo a Sestriere. Le azzurre dello sci infatti, lavoreranno per tre giorni sulle piste del Mondolé.Agli ordini dei direttore tecnico Gianluca Rulfi e degli allenatori Paolo De Florian (che gioca in casa), Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, scenderanno in pista sulla Mirafiori Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani.La presenza della nazionale femminile è per Artesina Mondolèski un importante riconoscimento, sia per la qualità delle piste che per il lavoro portato avanti da tutta la struttura della stazione sciistica, ad ogni livello."E' un onore e un piacere poter avere qui grandi campionesse che portano in alto il nome dell’Italia nello sci mondiale", ha commentato Paolo Palmieri, responsabile di Artesina Mondoléski.Al gruppo si aggregherà direttamente a Sestriere Irene Curtoni, impegnata martedì sera nello slalom di Flachau, che parteciperà al gigante di sabato 18 gennaio.Nel medesimo periodo saranno impegnate in allenamento anche cinque atlete polivalenti convocate nella località di San Pellegrino (Ita).Si tratta di Elena Curtoni, Nicol Delago (reduce dal secondo podio stagionale ad Altenmarkt), Nadia Delago, Hanna Schnarf e Verena Gasslitter.Per quest'ultima, tornata a gareggiare nella discesa di Altenmarkt dopo due lunghi infortuni, sarà l'occasione giusta per migliorare la propria condizione fisica in vista delle prossime gare.Anche Schnarf è reduce da infortunio, ma per l'altoatesina l'ultima gara in CdM risale alle Finali di Are del marzo 2018, dove tra l'altro fu sesta in discesa.Le azzurre saranno accompagnate dall'allenatore responsabile di discesa e supergigante, Giovanni Feltrin, oltre che dagli allenatori Paolo Stefanini e Michael Mair.Il prossimo appuntamento per le velociste è a Bansko, Bulgaria, dove a fine gennaio sono in programma due discese e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2020
] - Fantaski Stats - Flachau 2020 - slalom femminile
16/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 12/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 8/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 31/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 24/o in slalom 17/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 93/o podio della carriera, il 56/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.56.66, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 166; Svezia 116; Svizzera 114; Slovacchia 100; U.S.A. 70; Canada 57; Norvegia 41; Italia 29; Slovenia 13; Germania 10; Giappone 3; Marta Rossetti (ITA) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#10] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.22 [#56] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Chiara Mair (AUT)[pos.8], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.16], Marta Rossetti (ITA)[pos.22],; primi punti in carriera per: Ali Nullmeyer (CAN); Marta Rossetti (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 96 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2019
] - Fantaski Stats - Killington 2019- slalom femminile
4/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione 8/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (4); 62/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 44/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 44; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 87/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 53/o in slalom 175/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 54/a in slalom per Petra Vlhova è il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 10/a in 1.54.85, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 104; Norvegia 100; U.S.A. 100; Svezia 99; Slovacchia 80; Germania 74; Svizzera 40; Canada 36; Italia 26; Repubblica Ceca 14; Giappone 13; Slovenia 12; Gran Bretagna 7; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.10 [#11] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.20 [#17] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Chiara Mair (AUT)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.14], Asa Ando (JPN)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Roni Remme (CAN)[pos.7], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.12], la somma dei pettorali dei top10 è 91. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 87 . Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2019
] - Anna Veith torna in gara domani
Ieri la OESV ha annunciato le convocazioni ufficiali per il gigante di domani e lo slalom di domenica a Killington, e la notizia più bella è indubbiamente il ritorno al cancelletto di Anna Veith.L'ex signorina Fenninger si è allenata con le compagne nei giorni scorsi a Copper Mountain dopo aver deciso prudentemente di saltare la tappa di Soelden.Anna, vincitrice della Coppa del Mondo 2014 e 2015 e infortunata gravemente pochi giorni prima di Soelden 2015, si era nuovamente fatta male lo scorso gennaio durante un allenamento in Val di Fassa, rompendosi il crociato del ginocchio destro.Anna vuole ripartire proprio dalla specialità-base, il gigante, per poi capire quando e se provare anche in superg, specialità di cui è stata campionessa olimpica a Sochi, e di cui a PyeongChang stava per sfiorare il bis prima della discesa di Ledecka.Con lei saranno al via Eva-Maria Brem, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Katharina Truppe per il gigante.Per lo slalom: Michaela Dygruber, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair e Katharina Truppe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2019
] - Tedeschi e Austriaci per Levi: torna Schwarz
La federsci tedesca ha comunicato i nomi degli atleti che saranno impegnati nel primo slalom stagionale di Levi.Tra gli uomini: Fritz Dopfer, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Dominik Stehle, Linus Strasser e Anton Tremmel.Come noto si è ritirato capitan Neureuther, e a parte Felix nella scorsa stagione i teutonici hanno raccolto poco tra i rapid gates, il secondo migliore è stato Stehle con 56 punti e il 30/o posto in classifica di specialità.Tra le donne saranno al via Christina Ackermann, Lena Duerr, Jessica Hilzinger, Martina Ostler, Marlene Schmotz e Marina Wallner.La più attesa è Christina Geiger, ora signora Ackermann, che nella scorsa stagione ha chiuso al 11/o posto della classifica di specialità.Per quanto riguarda gli austriaci, da notare il ritorno di Marco Schwarz, che si era infortunato ai legamenti lo scorso marzo a Bansko, e che dopo aver saltato l'opening di Soelden, ora si sente pronto per tornare in pista.Sarà anche la prima dei biancorossi tra i rapid gates senza Hirscher, e con una certa pressione addosso visto il deludente risultato di squadra nel gigante di Soelden.Molto attesi anche Manuel Feller e Michael Matt, che a Levi nel 2016 sono stati rispettivamente 5/o e 2/o (fu il primo podio in carriera per Michael, alle spalle di capitan Hirscher).A completare la squadra - dopo gli allenamenti e le selezioni svolte a Kabdalis, in Svezia - saranno presenti Marc Digruber, Mathias Graf, Christian Hirschbuehl, Dominik Raschner e Johannes Strolz.Tra le donne mancherà ovviamente l'infortunata Schild mentre saranno presenti la rientrante Gallhuber e Liensberger, assente a Soelden per i noti fatti riguardanti il suo fornitore di materiali.Saranno al via: Michaela Dygruber, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Hannah Koeck, Katharina Liensberger, Chiara Mair e Katharina Truppe.In passato le austriache hanno vinto (Schild) a Levi o sono salite sul podio (Goergl, Hosp, Zettel), mentre nessuna delle aquilotte al via è mai entrata nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2019
] - Azzurre verso gli Usa, Schnarf resta a casa
Partite questa mattina in volo da Milano Malpensa, via Francoforte, destinazione Denver, in Colorado, la prima pattuglia di azzurre che si alleneranno in vista delle due tappe di coppa del mondo previste in Nord America.La pattuglia iniziale è composta da Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Francesca Marsaglia e Roberta Melesi. Fino al 25 novembre, infatti, le donne azzurre si alleneranno in terra americana per preparare le gare di Coppa del mondo, in particolare quelle programmate a Killington (USA), dove andrà in scena prima un gigante (sabato 30 novembre) e poi uno slalom (domenica 1 dicembre). I tecnici Gianluca Rulfi, Michael Mair, Marcello Tavola, Daniele Simoncelli, Luigi Devizzi e Luca Borgis le accompagneranno sulle nevi del Colorado. A questa prima avanguardia si aggiungeranno il 18 novembre anche le altre velociste con Elena Curtoni, Nicole e Nadia Delago, che stanno rifinendo la preparazione, non senza qualche problema meteo sulle nevi altoatesine di Senales. Queste tre azzurre si ricongiungeranno alle altre polivalenti, sempre a Copper Mountain, sede della preparazione in vista della tappa di Lake Louise. Resta, invece, a casa a proseguire il recupero dopo il lungo infortunio Johanna Schnarf che dunque dovrebbe ritornare in gara con le prime tappe europee di dicembre.Nelle due settimane a Copper Mountain, le donne incroceranno i velocisti già presenti sulle piste dallo scorso 9 novembre con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Federico Simoni e Christof Innerhofer.Intanto, dopo il gigante di apertura di Soelden, la Coppa del mondo di sci alpino proseguirà a Levi, in Finlandia, con le gare di slalom sia femminili che maschili nel weekend del 23 e 24 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2019
] - Dorothea Wierer atleta Fisi dell'anno 2019
LIVE DA MODENA - E' andato a Dorothea Wierer il trofeo di Atleta dell'anno 2019 che la Fisi in collaborazione con i tifosi, addetti ai lavori e media assegna ogni anno, da 35 anni, in occasione di Skipass Modena.Nel ballottaggio tra la biathleta Dortothea Wierer e il velocista azzurro Dominik Paris l'ha spuntata alla fine la campionessa del mondo e detentrice della coppa del mondo di biathlon. Per la prima volta nella storia di questo ambito premio la vittoria se la aggiudica una atleta del biathlon, in precedenza solo sci alpino, sci nordico, combinata nordica e slittino erano riusciti nell'impresa.La votazione ha dunque premiato l'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali.. Paris aveva già vinto nel 2013 a pari merito con il collega Christof Innerhofer. La vincitrice Dorothea succede a Sofia Goggia che lo aveva vinto nelle ultime due edizioni. La premiazione è avvenuta quest'oggi in occasione della "Festa degli azzurri" presso la Fiera di Modena nel corso del salone degli sport invernali Skipass che si conclude domenica 3 novembre.La scheda della vincirtice: WIERER DOROTHEA (Brunico, 3 aprile 1990, G.S. Fiamme Gialle)Dominatrice della stagione, ha consegnato all'Italia la prima Coppa del mondo nella storia fra uomini e donne al termine di una stagione meravigliosa e faticosa, dove la continuità di rendimento ad altissimo livello ha fatto la differenza. I suoi podi complessivi nel circuito sono stati dodici fra gare individuali e staffette, impreziositi da cinque successi di tappa e dal primo posto nella coppa di specialità dell'inseguimento. Il tutto con l'oro mondiale nella mass start di Oestersund, prima nella storia in una competizione femminile.L'albo d'oro:2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2019
] - Atleta dell'anno FISI: in lizza Paris e Wierer
Prende ufficialmente il via l'edizione numero 35 dell'"ATLETA DELL'ANNO FISI", il riconoscimento votato dagli appassionati degli sport invernali e rivolto all'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali.Quest'anno sono due i candidati in lizza destinati a succedere nell'albo d'oro a Sofia Goggia: si tratta di Paris Dominik e Wierer Dorothea, che potranno essere votati inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica atletafisi@fisi.org fino a domenica 20 ottobre.Vi ricordiamo che i candidati potranno ricevere il vostro voto solamente una volta dallo stesso indirizzo, ulteriori voti non verranno conteggiati nel computo complessivo.Di seguito le schede dei candidati: PARIS DOMINIK (Merano, 14 aprile 1989, C.S. Carabinieri)Sette vittorie stagionali in Coppa del mondo, ottenute sulle piste più spettacolari del circuito, che hanno scritto la storia della sfera di cristallo: dalla celebre Streif di Kitzbuehel, alla spettacolare Stelvio di Bormio, passando attraverso Kvitfjell e Soldeu. Trionfi che hanno permesso a Dominik Paris di conseguire per la prima volta in carriera la coppa di supergigante. La ciliegina sulla torta è arrivata con la indimenticabile medaglia d'oro nei Mondiali di Are, arrivata sempre in supergigante, dodici anni dopo quella di Patrick Staudacher ottenuta sulla stessa pista, nella medesima disciplina. WIERER DOROTHEA (Brunico, 3 aprile 1990, G.S. Fiamme Gialle)Dominatrice della stagione, ha consegnato all'Italia la prima Coppa del mondo nella storia fra uomini e donne al termine di una stagione meravigliosa e faticosa, dove la continuità di rendimento ad altissimo livello ha fatto la differenza. I suoi podi complessivi nel circuito sono stati dodici fra gare individuali e staffette, impreziositi da cinque successi di tappa e dal primo posto nella coppa di specialità dell'inseguimento. Il tutto con l'oro mondiale nella mass start di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2019
] - ANC: chiusa la tappa di Coronet Peak
Con gli ultimi due slalom si è completata ieri la tappa di Coronet Peak (Nuova Zelanda) valevole per il circuito ANC.Nel weekend si sono corsi complessivamente due giganti (m/f) e due slalom (m/f); il circuito è atteso mercoledì a Cardrona (Nuova Zelanda) per la tappa conclusiva (2 giganti e uno slalom)GIGANTI - In gara1 l'americana Storm Klomhaus supera di +0.38 la padrona di casa Alice Robinson, terzo gradino per la polacca classe 1994 Gasienica-Daniel.In gara2 successo per l'austriaca Chiara Mair davanti alla Klomhaus (+0.43) e a Piera Hudson (+1.97).Tra gli uomini gara1 al belga Sam Maes, +0.32 sull'austriaco Magnus Walch e +0.36 su Adam Zampa. Gara di buon livello tecnico visto che il belga fa 15 punti FIS. In classifica anche il norvegese Marcus Monsen 4/o a +0.37 e Roberto Nani, 9/o a +0.73; seguono Daniele Sorio 13/o e Stefano Baruffaldi 21/o.In gara2 successo per lo svizzero Marco Reymond, sul connazionale Pierre Bugnard (+0.50) e su Walch (+0.72). Quinto tempo per Daniele Sorio (+0.92), 14/o Stefano Baruffaldi (+1.46), 21/o Roberto Nani (+1.77).SLALOM - Nella gara1 femminile successo per la britannica Alex Tilley davanti (+0.93) alla Klomhaus e all'elvetica Carole Bissig (+1.58).In gara2 Tilley concede il bis, nettamente dietro la francese Forni (+1.28) e l'elvetica Bissig (+2.43).Gara1 degli uomini molto tirata con vittoria dell'elvetico Marc Rochat in 1:35.03, +0.12 sull'austriaco Johannes Strolz e +0.14 sul belga Armand Marchant (partito con il 43!). Quinto tempo per il norvegese Foss-Solevaag (+0.31), 9/o Baruffaldi a +0.83.In gara2 infine successo per l'austriaco Gstrein sul connazionale Strolz (+0.22), terzo gradino del podio per Marchant (+0.36). Quarto Foss-Solevaag, 15/o Baruffaldi (+1.37), 18/o Alex Hofer (+1.59), Franceschetti non chiude la seconda manche.CLASSIFICHE - La Klomhaus guida la classifica generale con 410 punti, e quella di gigante con 280; in slalom primo posto per Forni con 260 punti.Tra gli uomini il belga Marchant è davanti a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2019
] - Il programma di lavoro degli Austriaci
La federsci austriaca OESV ha pubblicato il programma di lavoro delle prossime settimane per le squadre di sci alpino.VELOCISTI - I velocisti Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Vincent Kriechmayr, Max Franz e Otmar Striedinger devo rinunciare alla trasferta Cilena (Portillo, La Parva e Valle Nevado) a causa della situazione neve e lavoreranno a Ushuaia, in Argentina, dal 9 al 27 agosto.GIGANTISTI - stessa località e più o meno stesso periodo per i gigantisti Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier e Patrick FeursteinSLALOMISTI - Michael Matt, Manuel Feller, Marco Schwarz (se recuperà in tempo), Marc Digruber e Christian Hirschbuehl rimarranno invece in Europa, a Saas Fee, dal 19 al 29 agosto.COPPA EUROPA TECNICI - solo il gruppo 2 delle discipline tecniche andrà invece in Nuova Zelanda: dal 11 agosto al 4 settembre, tra Treble Cone e Cardrona, saranno presenti Dominik Raschner, Fabio Gstrein, Johannes Strolz e Matthias Graf.VELOCISTE - Mirjam Puchner, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler e Stephanie Venier lavoreranno in agosto sui ghiacciai europei, prima allo Stelvio fino circa a metà mese, poi qualche giorni a Saas Fee, e infine dal 4 al 20 settembre a La Parva, in Cile, anche se la situazione neve potrebbe far cambiare destinazione.GIGANTISTE - Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Stephanie Resch, Julia Scheib e Rosina Schneeberger andranno invece in Argentina, a Ushuaia, dal 8 al 29 agosto.SLALOMISTE - Michaela Dygruber, Katharina Gallhuber, Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer lavoreranno dalla seconda metà di agosto ai primi di settembre allo Stelvio, per poi spostarsi a Saas Fee.Infine un gruppo di atlete formato da Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild e Katharina Truppe andrà in Nuova Zelanda, a Cardrona, dal 9 agosto al 4 settembre.INFORTUNATE - Le infortunate Christian Ager, Cornelia Huetter, Christine Scheyer e Anna Veith ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2019
] - Tutti i nomi dell'Austria 2019/2020
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 51 atlete (come nella passata stagione) e 64 uomini (6 in più della passata stagione).Ecco i principali cambi tra gli uomini: Hirschbuehl passa da A a Squadra Nazionale, Striedinger dalla B alla Squadra Nazionale. Babinsky e Danklmaier salgano dalla B alla A, mentre Koeck, Kroell, Leitinger, Neumauyer e Strolz scendono dalla A alla B.Si è ritirato Schoerghofer mentre Baumann correrà per la Germania.Non sono più presenti Markus Duerager (A), Manuel Annewanter (B) e Magnus Walch (B)Tra le donne Brem e Tippler sono promosse in Squadra Nazionale, così come Ager, Gritsch, Heider, Mair e Resinger sono promosse dalla B alla A. Percorso inverso per Fest e Schneeberger.Non trovano più spazio Hannah Koeck (B), Martina Rettenwender (B) e Theresa Steinlechner (B)UOMINISquadra nazionale (10): Manuel Feller, Max Franz, Christian Hirschbuehl, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz, Otmar StriedingerSquadra A (7): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Christoph Krenn, Dominik Raschner, Christian WalderSquadra B (26): Christian Borgnaes, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Andreas Ploier, Simon Rueland, Stefan Schragl, Julian Schuetter, Johannes Strolz, Joshua Sturm, Manuel Traninger, Fabian ZeiringerSquadra C (21): Lukas Broschek, Armin Dornauer, Jakob Eisner, Noah Gheiseder, Jakob Greber, Felix Hacker, Oscar Heine, Philipp Hoffmann, Philip Lackner, Valentin Lotter, Simon Oberhamberger, Johannes Passrugger, Lukas Passrugger, Kilian Pramstaller, Raphael ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/04/2019
] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti - Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa. Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller. Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2019
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Rinaldi Massimo Direttore sportivo Rulfi Giovanni Luca Direttore tecnico GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE Rulfi Giovanni Luca Allenatore responsabileSimoncelli Daniele AllenatoreTavola Marcello Preparatore atleticoBristot Federico FisioterapistaBrunelli Federico Skiman Ditta AtomicSbardellotto Mauro Skiman Ditta Rossignol ATLETE Brignone FedericaGoggia Sofia GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI TECNICI Feltrin Giovanni Allenatore responsabile DH/SGDeflorian Paolo Allenatore referente GS Mair Michael AllenatoreStefanini Paolo AllenatoreScolari Damiano Preparatore atleticoRadici Giacomo FisioterapistaAtz Christoph Skiman FISISberze Marco Skiman FISITuti Thomas Skiman ditta HeadPetrulli Gianluca Skiman ditta Salomon ATLETE Bassino Marta***Curtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolFanchini Elena*Fanchini NadiaGasslitter VerenaMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraSchnarf Johanna* GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM TECNICI Guadagnini Matteo Allenatore responsabilePfitscher Heini AllenatoreMarchetti Davide Preparatore atleticoSantagostino Pretina Matteo FisioterapistaArioli Alberto Skiman FISI/allenatoreMartini Nicola Skiman FISI ATLETE Curtoni IreneDella Mea LaraGulli AnitaInsam VivienMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti Marta GRUPPO COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Prosch Alexander Allenatore responsabilePavoni Giorgio AllenatoreValenti Luca Skiman FISI ATLETE Bertani Luisa Matilde MariaFanti FrancescaLorenzi LucreziaPlatino ElisaSandulli ElenaSaracco CarlottaTschurtschenthaler ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2019
] - CE: Della Mea sfiora il podio a Obdach
Lunedì di slalom per la Coppa Europa femminile a Obdach, località stiriana dove si recupera il programma di gare saltato per maltempo a Goestling Hochkar. Katharina Huber sfrutta le nevi di casa per centrare il primo successo della carriera nel circuito: 1:46.77 il tempo complessivo della 23enne austriaca, che "ribalta" la concorrenza con un'eccezionale seconda manche. Alle sue spalle, la ceca Gabriela Capova distaccata di 24 centesimi e comunque in decisa ascesa, come si è visto già con qualche qualifica tra le 30 in Coppa del Mondo: la svedese Emelie Wikstroem completa il podio con 28 centesimi di ritardo. Subito dietro l'ottima Lara Della Mea: la tarvisiana accusa 55 centesimi di distacco dalla vincitrice e ottiene così un altro risultato molto positivo, senz'altro un buon viatico in vista dei Mondiali di Are. L'altra austriaca Chiara Mair completa la top five.Per quanto riguarda le altre azzurre, Martina Peterlini termina 11/a confermandosi su un livello ormai di maturità nel circuito continentale: 21/a invece Marta Rossetti, con la piemontese Anita Gulli che ottiene il miglior piazzamento della carriera col 24/o posto odierno. Fuori dalle trenta Michela Azzola, mentre non terminano la gara Vera Tschurtschentaler, Carlotta Saracco, Petra Unterholzner, Roberta Midali e Martina Perruchon.Martedì è in programma un ulteriore slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2019
] - Le 12 austriache per Are 2019
Comunicate anche via social le 12 austriache convocate per la rassegna iridata al via da domani ad Are in Svezia.A difendere i colori del Wunder team ci saranno: Christina Ager, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tipller, Katharina Truppe e Stephanie Venier.Assente perchè non convocata Eva Maria Brem, mentre per infortunio non c'è tra le altre Anna Veith. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2019
] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 46/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2013: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. 2) Zettel K. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 56/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 40/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 40; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 78/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 49/o in slalom 169/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 50/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Wendy Holdener è il 29/o podio della carriera, il 21/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.45.25, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 171; U.S.A. 115; Austria 109; Svizzera 70; Norvegia 62; Slovacchia 45; Italia 39; Slovenia 31; Germania 26; Canada 25; Francia 21; Repubblica Ceca 5; Chiara Mair (AUT) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#12] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.28 [#40] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2019
] - A Shiffrin anche lo slalom di Maribor.Costazza 8a
56 successi in carriera (staccata Vreni Schneider, Moser-Proell nel mirino a -6 lunghezze), 13 in stagione (resiste per ora il record di 14 di Schneider ): anche nello slalom di Maribor Mikaela Shiffrin imprime il suo sigillo andando a vincere l'ultima gara prima dei Mondiali di Are, a cui arriva con una doppietta in due giorni.Successo tutto costruito nella prima manche, e in particolare nel tratto finale, quando aveva lasciato a 1 secondo la rivale Petra Vlhova. Nella seconda manche la slovacca si perde e scivola indietro di tre posizioni, ne approfitta così la svedese Anna Swenn-Larsson (+0.77) che trova la miglior prestazione della carriera a pochi giorni dai Mondiali, a 5 anni dall'ultimo podio, e Wendy Holdener, mai doma e capace di salire per l'ennesima volta sul podio (29 podi in totale, ma ancora manca il successo in slalom). L'elvetica si scatena nella seconda dopo una prima sottotono, e approfittando anche del clamoroso errore di Katharina Liensberger, che salta la prima porta prendendola dal lato sbagliato.Shiffrin, forte di oltre un secondo di margine, incrementa il vantaggio nelle prime porte della seconda manche ma poi con intelligenza tira il freno a mano, perchè la pista slovena si era andata rapidamente deteriorando, e chiude comunque con 77 centesimi sulla svedese e +1.15 sulla svizzera.Non a caso i 3 migliori tempi della seconda manche appartengono alle prime 4 scese nella seconda (di Chiara Mair il miglior crono, rifilando +1.33 a Shiffrin, 18/o crono).Ai piedi del podio rimane Frida Hansdotter a +1.34, poi come detta la Vlhova, che fa segnare uno dei tempi più alti e abbandona il parterre in fretta e furia, visibilmente arrabbiata. Ieri una splendida vittoria in gigante, oggi un passo indietro in slalom, che purtroppo per lei significa anche abbandonare al 99% ogni velleità sulla coppa di specialità, avendo ormai l'americana 135 punti di vantaggio quando mancano due prove al termine.La miglior azzurra è Chiara Costazza, 8/a a +2.65: la fassana ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2019
] - Fantaski Stats - Zagreb - slalom femminile
17/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 13/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. 2012: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Kirchgasser M. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (4); Tanja Poutiainen (2); 52/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 39/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 39; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 73/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 47/o in slalom 165/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 49/a in slalom per Petra Vlhova è il 20/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Wendy Holdener è il 28/o podio della carriera, il 20/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 2.05.51, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 61 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 117; Svezia 115; Svizzera 109; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Italia 61; Germania 51; Canada 40; Norvegia 19; Finlandia 11; Elena Stoffel (SUI) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.9 [#13] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.17 [#42] - 1999 ; Nella Korpio (FIN) pos.20 [#45] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.12], Chiara Mair (AUT)[pos.13], Elena Stoffel (SUI)[pos.18], Nella Korpio (FIN)[pos.20], Michaela Dygruber (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2018
] - Bormio: Paris e Inner splendida doppietta
2012, 2017, 2018: Dominik Paris concretizza una tripletta di vittorie da sogno a Bormio conquistando il successo nella discesa libera, classico appuntamento di fine d'anno con la velocità. Per il carabiniere della Val d'Ultimo è il decimo sigillo in carriera.Dominik ha domato uno Stelvio difficilissima e ghiacciata, estremamente impegnativa, facendo benissimo in particolare dal Ciuk in poi, e chiudendo in 1:55.21. Una gara tutta all'attacco, e a completare una giornata da sogno il secondo posto di Christof Innerhofer, che già nelle due prove cronometrate aveva dimostrato la sua voglia di far bene.Inner ha chiuso a +0.36, era davanti a metà gara ma non è riuscito a fare bene come il compagno nella seconda parte di gara."Gara perfetta? Non so - dichiara Paris dopo la discesa dei primi 30 - sotto ho mollato tutto, ho tirato fuori tutta la mia forza. Vincere è un sogno, oggi era veramente difficile, sono contento di aver dimostrato che questo è il mio pane.""Dominik è stato straordinario - confessa Inner al parterre - io ho commesso qualche errorino ma sono molto soddisfatto, già al traguardo sapevo di aver fatto bene."Doppietta azzurra sulle nevi di casa! L'ultima risaliva alla discesa di Aspen 2017 con Paris vittorioso davanti a Fill; è la quarta volta nella storia dello sci azzurro ricordando ancheIsere 2000(Fattori, Ghedina, Fischnaller) e Leukerbad 1988 ( Mair, Piantanida, Perathoner).I migliori del mondo ci hanno provato a impensierire i due ma senza riuscirci: Feuz è terzo staccato di oltre mezzo secondo, molto bene l'americano Bennet (4/o a +0.67) che pareggia il suo miglior risultato in carriera ottenuto due settimane fa in Gardena.Completano la top10 Kriechmayr 5/o a +0.96, Matthias Mayer 6/o a +1.17, Johan Clarey 7/o a +1.39, Aleksander Kilde 8/o a +1.46, Benjamin Thomsen 9/o a +1.61 e Josef Ferstl 10/o a +1.63.Da notare che Svindal è "solo" 11/o e Jansrud si è fermato dopo il secondo intermedio.Oltre ai due la davanti a tutti, entra nei top30 anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2018
] - CE: Della Mea ad un passo dalla vittoria
Il 4/o posto conseguito lunedì non è stato un fulmine a ciel sereno per Lara Della Mea, che è riuscita persino a migliorarsi nello slalom "bis" di Coppa Europa andato in scena quest'oggi a Trysil: la tarvisiana si è infatti arrampicata sino alla seconda posizione finale, a soli sette centesimi da un'atleta di assoluta esperienza come Nastasia Noens che ha vinto in 1:30.74.Per la gioia di Alexander Prosch, Heini Pfitscher e degli altri tecnici azzurri, dunque, tra i rapid gates arriva un risultato veramente positivo per i nostri colori. Appaiata alla Della Mea, in piazza d'onore c'è anche l'austriaca Chiara Mair, mentre la ceca Gabriela Capova e la svedese Sara Rask sono le prime escluse dalla festa del podio.Per l'Italia si segnala anche un significativo 8/o posto di una Martina Peterlini altrettanto positiva: più indietro, ma comunque a punti, la bergamasca Michela Azzola (20/a) e la bresciana Marta Rossetti (22/a), mentre Anita Gulli manca di pochissimo la top 30, con Elena Sandulli, Celina Haller, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Petra Unterholzner fuori gara.La Coppa Europa femminile torna di scena giovedì e venerdì a Kvitfjell con le prime prove veloci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2018
] - Coppe Continentali: tutti i qualificati alla CdM
Durante il FIS Fall Meeting di Zurigo della scorsa settimane sono state ufficializzate le qualificazioni personali alla Coppa del Mondo 2018/2019 ottenute attraverso i circuiti continentali, compresi la SAC e la ANC che si sono svolte tra agosto e settembre nell'emisfero australe.Gli atleti che hanno ottenuto la qualificazione avranno il diritto di prendere il via alle gare di Coppa della relativa disciplina, se presenti nei prima 350 della lista FIS e non presenti nei primi 20 della WCSL. Il diritto non vale per le Finali di Coppa.Donne:Dalla Coppa Europa, discesa: Nina Ortlieb (AUT), Ariane Raedler (AUT), Lisa Hoernblad (SWE); slalom: Nina Ortlieb (AUT), Aline Danioth (SUI), Kristine Haugen (NOR), Charlotte Saefvenberg (SWE); gigante: Nina Ortlieb (AUT), Kristine Haugen (NOR), Thea Louise Stjernesund (NOR), Katharina Liensberger (AUT); superg: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Nadine Fest (AUT); combinata: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Chiara Mair (AUT), Nathalie Groebli (SUI)Dalla Nor-Am, discesa: Roni Remme (CAN), Stefanie Fleckenstein (CAN); slalom: Roni Remme (CAN), Amelia Smart (CAN), Lila Lapanja (USA); gigante: Roni Remme (CAN), Mikaela Tommy (CAN), AJ Hurt (USA); superg: Roni Remme (CAN), Nina O'Brien (USA); combinata: Valerie Grenier (CAN), Roni Remme (CAN)Dalla Far East Cup, slalom: Sakurako Mukogawa (JPN); gigante: Sakurako Mukogawa (JPN); superg: Sakurako Mukogawa (JPN), Makiko Arai (JPN); combinata: Sakurako Mukogawa (JPN)Dalla South American Cup, discesa: Macarena Simari Birkner (ARG); slalom: Macarena Simari Birkner (ARG); gigante: Macarena Simari Birkner (ARG), Francesca Baruzzi Farriol (ARG); superg: Macarena Simari Birkner (ARG)Dalla Australia New Zealand Cup, slalom: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); gigante: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); superg: Alice Robinson (NZL)Uomini:Dalla Coppa Europa, discesa: Johannes Strolz (AUT), Christopher Neumayer (AUT), Werner Heel (ITA), Urs Kryenbuehl (SUI); slalom: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/09/2018
] - Le velocise azzurre partite verso Ushuaia
(da fisi.org) Sono partite dall'aeroporto di Fiumicino le sette azzurre della squadra femminile di Coppa del mondo con destinazione Ushuaia, in Argentina, dove si alleneranno sulla neve invernale sudamericana fino all'1 ottobre.Si tratta di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Insieme a loro sono presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile della velocità Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair, Damiano Scolari e il preparatore atletico Luca Scarian.A questo punto, con Sofia Goggia impegnata a Vale Nevado (Cile), rimane solamente il quartetto dello slalom a preparare le valigie per la partenza, che avverrà martedì 11 settembre con Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini, accompagnate dall'allenatore responsabile Luca Liore e dall'allenatore Fabrizio Martin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/09/2018
] - Goggia a Valle Nevado,velociste in partenza
(da fisi.org) Sofia Goggia è atterrata a Valle Nevado, in Cile, dove ha già preso confidenza con le piste che ospiteranno i suoi allenamenti fino al 16 settembre, giorno in cui raggiungerà le compagne di squadra a Ushuaia.Verso la località argentina stanno per partire le altre ragazze del gruppo di Coppa del mondo, che saliranno sull'aereo per l'Argentina giovedì 6 settembre con Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf.Insieme a loro saranno presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile della velocità Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair, Damiano Scolari e il preparatore atletico Luca Scarian.Proseguiranno invece il lavoro in Italia Federica Brignone, Elena Fanchini, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, mentre le ragazze delle discipline tecniche viaggeranno verso il Sudamerica martedì 11 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/08/2018
] - Zermatt:raduno per slalomgigantiste e velociste
(da fisi.org) Allenamento in ranghi compatti per la squadra femminile di Coppa del mondo, all'ultimo raduno sulle nevi prima della partenza per il Sudamerica.Sia le protagoniste delle discipline tecniche che quelle della velocità, eccezion fatta per Sofia Goggia e Federica Brignone, si alleneranno da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sul ghiacciaio svizzero di Zermatt: si tratta di Roberta Midali, Martina Peterlini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Giovanni Feltrin e Luca Liore e i tecnici Ettore Mosca Barberis, Michael Mair, Damiano Scolari, Fabrizio Martin e Paolo Deflorian. La partenza di entrambi i team con destinazione Ushuaia è previsto per la giornata di giovedì 6 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/08/2018
] - Premio Vitalini a Forte dei Marmi l'8 settembre
Per il terzo anno consecutivo Vitalini Performance Ski Wear torna a Forte dei Marmi per il 3° Premio VITALINI in collaborazione con il Comune di Forte dei MarmiL’azienda dell’ex discesista azzurro di Santa Caterina Valfurva Pietro Vitalini, ritorna con il premio annuale rivolto a personaggi dell’Industria, dello Sport, del Commercio, del Turismo, della Comunicazione, del Giornalismo che hanno contribuito all’affermarsi dello Sport e del Turismo dello Sci con l’obiettivo di dare un forte impulso alla conoscenza ed alla promozione degli Sport Invernali e della Montagna .Quest’anno ospiti d’eccezione ci saranno alcuni dei protagonisti dell’Ital - Jet degli anni ’90 come Ghedina, Runggaldier, Fattori, Perathoner, Cattaneo, Mair e lo stesso Pietro Vitalini, che daranno ancora adrenalina attraverso i loro racconti, attraverso quegli aneddoti di vissuto che rappresentano la storia vera dello sci azzurro italiano.Attraverso ricordi, foto ed immagini, ritroveremo le emozioni di quei giorni unici di un Gruppo dove gli atleti si alternavano nei risultati vincenti. Vi alleghiamo una foto, un vero e proprio reperto: un poster di una nota azienda di scarponi, ancora appeso sulle pareti del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Sondalo in Valtellina. Passione? a quei tempi si, forte e coinvolgente.A dare man forte a questi racconti non mancheranno grandi nomi del giornalismo nazionale come Gianmario Bonzi Telecronista di Eurosport e Dario Ricci Giornalista e voce di Radio 24 che attraverso alcuni pezzi del loro ultimo libro “ Oro Biancooe dedicato agli ori olimpici italiani degli sport invernali, troveranno il trait union tra i loro capitoli e i racconti degli ex azzurri presenti.L’appuntamento è per sabato 8 settembre ore 17.00 Villa Bertelli Forte dei Marmi ed è aperto al pubblico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/06/2018
] - Elezioni Comitati: Alpi Centrali, Abruzzo e AA
Si avvicina il momento per i Comitati regionali di eleggere attraverso le Assemblee Regionali Elettive i componenti dei nuovi Consigli per il quadriennio 2018/2022 con la novità del numero di consiglieri sceso a 10 (7 in rappresentanza degli affiliati, 2 atleti con equa rappresentanza tra maschi e femmine e un tecnico).Ad aprire le danze sabato 9 giugno sono il Comitato Alpi Centrali (AC) a Milano (dove l'unico candidato è l'attuale Presidente Gianfranco Zecchini) e il Comitato Abruzzese (CAB) a L'Aquila (anche in questo caso l'unico candidato è l'attuale Presidente Angelo Ciminelli), seguiti domenica 10 giugno dal Comitato Alto Adige (AA), chiamato a decidere fra l'attuale Presidente Hermann Ambach e Helmuth Senfter.ALPI CENTRALI - L'assemblea elettiva del comitato lombardo sarà presieduta dal Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda.Qui di seguito l’elenco dei candidati:Presidente: 1. Zecchini GianfrancoConsiglieri Laici: 1. Bartesaghi Carlo Giuseppe 2. Camarda Michele 3. Barzasi Giuseppe 4. Bocchiola Marco 5. Carminati Paolo Angelo 6. Cozzi Marco 7. Dal Sasso Guidina 8. Dorigatti Raffaele 9. Gualazzi Marco 10. Maculotti Walter 11. Mantovani Luca12. Ranisi Fabrizio Arturo 13. Ripamonti Marco 14. Sosio Federico 15. Vanoi AlessandroSi sono invece ritirati: Castiglioni Carlo - Ritirata il 04.06.2018; Madella Giorgio Luigi Enrico - Ritirata il 31.05.2018Consiglieri Atleta: 1. Arsuffi Licia 2. Pegurri MattiaMentre la candidatura di Giorgia Bertoncini è stata respinta in quanto pervenuta a mezzo mail (ROF art.30 comma 3) e oltre il termine ultimo (ROF art.30 comma 3)Consiglieri Tecnici: 1. Sorio SilvanoSi è ritirata in data 25 maggio invece Elisabetta BiavaschiPresidente Rev.Conti: 1.D'Abramo AngeloMembri Rev. Conti: 1. Corbelli Paolo Francesco 2. Pandiani Pierpaolo 3. Pizio Andrea 4. Vollono PaoloABRUZZO - Come detto il candidato unico è Angelo Ciminelli. A L'Aquila saranno eletti gli atleti candidati:Consiglieri Laici: 1. COMO Arturo 2. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2018
] - Squadre FISI femminili 2018/2019: cosa cambia?
Chiuso il quadriennio olimpico, rinnovato il Consiglio Federale, sono arrivate finalmente le composizioni delle squadre femminili per la stagione mondiali 2019.Le prima e più evidente novità sta nel gruppo "elite", un team a sé per Brignone e Goggia, guidato da Gianluca Rulfi. Si scioglie quindi il gruppo "polivalenti": Bassino passa alle discipline tecniche, Elena Curtoni e Nadia Fanchini alle veloci.Nonostante i tanti rumors di queste settimane Giovanni Feltrin rimane in carica come responsabile del gruppo discipline veloci, che tanti risultati ha portato nella stagione scorsa. Con lui il Much Mair ed Ettore Mosca Barberis (arrivato lo scorso settembre), mentre non è più in staff Marco Viale, che ha preso la strada d'Oltralpe.Non cambiano le protagoniste della velocità, unico nome mancante la ritirata Verena Stuffer.Nel gruppo discipline tecniche rimane al comando Luca Liore, coadiuvato da Fabrizio Martin (lo scorso anno seguiva le giovani slalomiste) e da un nome ancora da definire, dunque esce dalla squadra Angelo Weiss.Qualche cambio tra le atlete: dalla Coppa Europa salgono Vivien Insam e Martina Peterlini, percorso inverso per Federica Sosio. Come noto si è ritirata Manu Moelgg, mentre è confermata Karoline Pichler, ferma (ancora una volta) per infortunio nella stagione scorsa.Il gruppo "Interesse Nazionale" si mantiene con Azzola e Hofer, mentre non trova più spazio Nicole Agnelli.E veniamo al Gruppo Coppa Europa, dove Alexander Prosch diventa Coordinatore del settore (lasciando l'analogo ruolo al maschile), Heini Pfitscher responsabile del gruppo discipline tecniche e Giuseppe Butelli di quello 'veloci' (l'anno scorso era allenatore con gli uomini della Coppa Europa).Si torna quindi alla divisione "Tecniche-Veloci" e non più "Polivalenti-Slalom": entra in squadra Elena Sandulli (era del Gruppo Osservati, è vicecampionessa italiana di gigante categoria Giovani), mentre non trovano più spazio Jasmine Fiorano, Francesca Fanti e Giulia Lorini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2018
] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2018
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018/2019
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Gli atleti selezionati passano da 48 a 51 per le ragazze, e da 60 a 58 gli uomini.Ecco i principali cambi tra gli uomini: Leitinger passa da Squadra Nazionale alla A, percorso inverso per Schwarz. Neumayer, Raschner, Strolz, Krenn sono promossi dalla B alla A.Non sono più presenti Schweiger (ritirato), Berthold, Mathis e Mayrpeter.Tra le donne Gallhuber e Haaser promosse da A a Squadra Nazionale, percorso inverso per Brem. Liensberger promossa da B a Squadra Nazionale, mentre dalla B alla A salgono Huber, Ortlieb e Raedler. Un passo indietro per Scheyer (da Nazionale ad A) e Ager (da A a B).Si sono ritirate Kirchgasser e Thalmann, mentre Zeller e Gruenwald escono dalle squadre nazionali.UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Romed Baumann, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Roland Leitinger, Christopher Neumayer, Dominik Raschner, Johannes Strolz, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Maximilian Lahnsteiner, Daniel Meier, Daniel Meier, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Stefan Rieser, Simon Rueland, Julian Schuetter, Otmar Striedinger, Manuel Traninger, Magnus Walch, Fabian ZeiringerSquadra C: Armin Dornauer, Lukas Feurstein, Lukas Gasser, Noah Gheiseder, Luca Gstrein, Felix Hacker, Christoph Meissl, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Raphael Riederer, Ralph Seidler, Joshua Sturm, Stefan ThaurerDONNESquadra nazionale: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2018
] - CE: Midali, gran podio in slalom
Un podio azzurro nello slalom femminile è sempre una buona notizia: se al podio si sommano poi altre tre atlete piazzate nella top ten e quattro nelle prime quindici, allora la notizia diventa ottima ed è quanto arriva da Bad Wiessee, in Germania, dove sabato sera si è disputato il primo di due slalom by night di Coppa Europa.A conquistare il risultato più prestigioso è Roberta Midali: la bergamasca classe '94 chiude infatti 3/a, di gran lunga il miglior piazzamento della carriera, grazie ad un'eccellente seconda manche. Sono 56 i centesimi che separano l'orobica del Centro Sportivo Esercito dalla svedese Charlotta Saefvenberg, vincitrice in 1:43.22: piazza d'onore per la norvegese Kristine Haugen a 45/100, mentre immediatamente fuori dal podio troviamo la svizzera Aline Danioth e l'austriaca Chiara Mair.Come detto in apertura, però, è tutta la formazione guidata da Heini Pfitscher a vivere una gran serata: settima piazza per Michela Azzola, che precede nell'ordine Vivien Insam e Martina Perruchon, mentre Lara Della Mea, nonostante il pettorale numero 51, risale sino alla 13/a piazza finale. Qualche punto anche per Nicole Agnelli (24/a), mentre resta esclusa dalle trenta per pochi centesimi la debuttante Petra Unterholzner, 19enne della Val d'Ultimo. Fuori nella prima manche, invece, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2018
] - Le doppiette e triplette Azzurre in CdM (uomini)
Vediamo tutte le doppiette (primo secondo o primo terzo) e triplette azzurre in Coppa del Mondo:Uomini - doppiette:1. Dominik Paris 2. Peter Fill - Aspen DH - 2016/20171. Giuliano Razzoli 2. Manfred Moelgg - Zagabria SL - 2009/20101. Massimiliano Blardone 2. Davide Simoncelli - Alta Badia GS - 2009/20101. Werner Heel 3. Christof Innerhofer - Are SG - 2008/20091. Manfred Moelgg 2. Giorgio Rocca - Garmisch SL - 2008/20091. Massimiliano Blardone 2. Manfred Moelgg - Bad Kleinkirchheim GS - 2007/20081. Davide Simoncelli 2. Massimiliano Blardone - Yong Pyong GS - 2005/20061. Massimiliano Blardone 2.Davide Simoncelli - Alta Badia GS - 2005/20061. Kristian Ghedina 3. Kurt Sulzenbacher - Gardena DH - 2001/20021. Alberto Tomba 3. Konrad Kurt Ladstatter - Campiglio SL - 1994/19951. Werner Perathoner 2. Kristian Ghedina - Kvitfjell SG - 1994/19951. Sergio Bergamelli 3. Alberto Tomba - Kranjska Gora GS 1991/19921. Alberto Tomba 3. Konrad Kurt Ladstatter - Park City SL - 1991/19921. Alberto Tomba 3. Roberto Spampatti - Park City GS - 1991/19921. Alberto Tomba 2. Richard Pramotton - Kranjska Gora SL - 1987/19881. Richard Pramotton 2. Marco Tonazzi - Adelboden GS - 1985/19861. Franco Bieler 2. Piero Gros - Morzine GS - 1975/19761. Fausto Radici 2. Piero Gros - Garmisch SL - 1975/19761. Gustav Thoeni 2. Piero Gros - Sun Valley SL - 1974/19751. Piero Gros 2. Gustav Thoeni - Adelboden GS - 1974/19751. Gustav Thoeni 2. Piero Gros - Adelboden GS - 1973/19741. Gustav Thoeni 2. Ilario Pegorari - Mont Ste.Anne SL - 1972/19731. Piero Gros - 2. Gustav Thoeni - Madonna di Campiglio SL - 1972/19731. Roland Thoeni - 2. Gustav Thoeni - Pra Loup SL - 1971/1972Uomini - triplette:1. Alessandro Fattori - 2. Kristian Ghedina - 3. Roland Fischnaller - Val d'Isere DH - 2000/20011. Michael Mair - 2. Giorgio Piantanida - 3. Werner Perathoner - Leukerbad DH - 1987/881. Richard Pramotton - 2. Alberto Tomba - 3. Oswald Toetsch - Alta Badia GS - 1986/19871. Fausto Radici - Piero Gros - Gustav Thoeni - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2018
] - CE: solo Austria nei superg di Innerkrems
Cambia l'ordine delle gare rispetto al programma iniziale, ma non cambia il risultato: la tappa di Innekrems di Coppa Europa femminile, condensata in un giorno e mezzo con due supergiganti e una combinata alpina, fa registrare lo strapotere delle austriache.Le padroni di casa brillano anzitutto nel primo superg. Qui la ventenne Franziska Gritsch coglie la seconda vittoria nel circuito continentale col tempo di 1:16.60, lasciando la svedese Lisa Hoernblad a 28/100 e ad interrompere un filotto biancorosso che prosegue con Nina Ortlieb, Nadine Fest, Ariane Raedler e quindi Chiara Mair in sesta piazza.Gara due premia invece la figlia d'arte Ortlieb in 1:13.22: Hoernblad ancora alla piazza d'onore, stavolta staccata di 0.51, quindi solo Austria sino alla settima posizione con Reisinger, Fest, Gritsch, Dengscherz e Raedler.In tutto questo c'è davvero poca Italia. Tra le due prove, il miglior piazzamento è il 15/o posto di Jole Galli nel superg vinto dalla Ortlieb: oltre alla livignasca, solo Roberta Melesi ottiene qualche punto con una 24/a ed una 29/a posizione. Poca gloria per Martina Nobis, Asja Zenere, Giulia Albano, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Alessia Timon, Carlotta Da Canal, Valentina Cillara Rossi e per una Lisa Magdalena Agerer al rientro praticamente un anno dopo la rottura dei crociati.In combinata alpina, infine, il successo è appannaggio proprio della Hoernblad, che precede le austriache Fest e Mair rispettivamente di 71 e 93/100: giù dal podio la svizzera Nathalie Groebli e l'altra austriaca Elisabeth Kappaurer. Qui per le azzurrine c'è un risultato leggermente migliore, con la Galli a chiudere la top ten e Melesi 23/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2017
] - Coppa Europa: Melesi 6/a a Kvitfjell
L'impegnativa trasferta di Coppa Europa femminile a Kvitfjell termina col completamento della combinata alpina e con la disputa del primo supergigante stagionale.In combinata brilla l'austriaca Franziska Gritsch: 1:40.77 il tempo complessivo fatto segnare dalla ventenne biancorossa, interessante prospetto della polivalenza, che precede di 14/100 un altro talento sempre più presente ai vertici continentali come la slovena Meta Hrovat. Sul podio ancora Austria con Chiara Mair, quindi la norvegese Kajsa Lie e la svizzera Nathalie Groebli. Per l'Italia, Jole Galli sfiora il bis del decimo posto di ieri chiudendo 11/a: qualche punto anche per Valentina Cillara Rossi (28/a) e Sofia Pizzato (30/a), mentre Asja Zenere è fuori dalle trenta e Nadia Delago e Roberta Melesi non completano la propria performance.La stessa Melesi, però, si riscatta pienamente in supergigante: sesto posto per la poliziotta lombarda, che sfiora dunque il proprio "best" in Coppa Euopra nella breve gara vinta dalla già citata Lie (58.86) con 12/100 di margine sulla Mair e 14 sulla francese Marie Massios, mentre Hrovat e la tedesca Hirtl-Stanggassinger completano la top five. Ancora regolare Jole Galli, 13/a in questa circostanza e di poco davanti alla genovese Cillara Rossi (16/a): zona punti centrata anche da Zenere (28/a) e per la seconda volta in carriera dalla toscana Marta Giunti (29/a). Più lontana Pizzato, out la più piccola delle sorelle Delago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2017
] - CE: in slalom brillano le giovani azzurre
A Funesdalen Marina Wallner si aggiudica il secondo slalom di Coppa Europa, grazie a due manche di pari livello che permettono alla tedesca di centrare il suo terzo successo nel circuito continentale davanti all'austriaca Katharina Gallhuber (secondo podio in due giorni per lei) e alla più esperta svedese Ylva Staalnacke.Ma è l'Italia, soprattutto in proporzione a quanto fatto in questa specialità negli ultimi anni, a poter riscontrare sulle nevi scandinave i maggiori motivi di soddisfazione. Se infatti la top five è completata da ancora tanta Austria, con Katharina Huber davanti a Chiara Mair, subito dietro ci sono le azzurrine: eccellente settima piazza per Martina Peterlini, in barba al pettorale numero 57. La roveretana, da poco ventenne, è appena alla terza apparizione in Coppa Europa e centra già un risultato eccellente grazie al miglior tempo nella seconda manche: nelle gare Fis di Diavolezza era apparsa in ottima forma, poi il 19/o posto di ieri le ha aperto la strada verso questo piazzamento di assoluto interesse.La giovane trentina precede in classifica Michela Azzola, ottava e dunque con altrettanti motivi per sorridere e per potersi sentire rilanciata verso quei palcoscenici di Coppa del Mondo già assaggiati. Decima, poi, c'è la gardenese Vivien Insam, altra ragazza del '97, altro pettorale alto (49) che s'impone tra le big precedendo atlete ben più esperte. Si vedono poi in zona punti anche la regolarissima Lucrezia Lorenzi, quest'oggi 18/a, una Roberta Midali in decisa crescita di forma (20/a), la malenca Nicole Agnelli (23/a) e nuovamente Lara Della Mea (30/a). Di pochissimo fuori dalle trenta, invece, Jasmine Fiorano e Martina Perruchon, ma in generale si può dire che tutte le azzurre, in questa due giorni di Funesdalen, hanno fatto intravedere ottime cose.Domenica e lunedì spazio alle gigantiste per la seconda tappa di Coppa Europa ad Hafjell. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2017
] - Levi: tornano Gisin, Kirchgasser e Dopfer
Slalomiste e slalomisti di Coppa del Mondo sono pronti ad affrontare il primo impegno stagionale tra i rapid gates, in programma a Levi il prossimo weekend.La Francia ha convocato Anne-Sophie Barthet, Josephine Forni, Nastasia Noens, Johanna Boeuf, che ha vinto la selezione interna ed esordirà nel massimo circuito.Tra gli uomini presenti Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Clement Noel, Victor Muffat-Jeandet e Alexis Pinturault, guidati da Simone Del Dio.Anche Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati. Tra le ragazze torna in pista Michelle Gisin che aveva saltato il gigante di Soelden per un stiramento del collaterale mediale del ginocchio destro. Con lei ci saranno Denise Feierabend, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Elena Stoffel e Carole Bissig, esordiente in Coppa del Mondo.Dieci gli uomini in gara domenica: Luca Aerni, Anthony Bonvin, Loic Meillard, Matthias Bruegger, Marc Rochat, Reto Schmidiger, Sandro Simonet, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern e Semyel Bissig, esordiente in CdM e fratello di Carole.La Slovacchia - orfane di Veronika Zuzulova - sarà rappresentata da Petra Vlhova e da Matej Falat. Petra ha chiuso con il 16/o tempo il gigante di Soelden, mentre il suo ultimo slalom - alle Finali di Aspen della scorsa stagione - coincide con il suo secondo sigillo in Coppa del Mondo.Tra le austriache ritorna Michaela Kirchgasser dopo le operazioni patite in primavera: insieme a lei Katharina Huber (che ha vinto le selezioni interne con Chiara Mair), Stephanie Brunner, Katharine Gallhuber, Julia Gruenwald, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Bernadette Schild, Carmen Thalmann e Katharine Truppe.Pronte anche le convocazioni tedesche: Lena Duerr, Jessica Hilzinger, Marina Wallner e Maren Wiesler tra le donne e Sebastian Holzmann, David Ketterer, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Philipp Schmid, Dominik Stehle, Linus Strasser e Fritz Dopfer tra gli uomini. Da notare il rientro di Dopfer, che aveva saltato praticamente tutta la scorsa stagione per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2017
] - I 9+9 Austriaci per Soelden
A 48 ore dall'avvio ufficiale della stagione la OESV, con i DT Juergen Kriechbaum e Andreas Puelacher, ha diramato le convocazioni per le gare di sabato e domenica.Tra le ragazze, orfane di Anna Fenninger Veith, saranno in pista: Stephanie Brunner, Nadine Fest, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild, Carmen Thalmann e Katharina Truppe.Kappaurer ha dunque recuperato dall'infortunio al piede, mentre come annunciato non ci saranno Michaela Kirchgasser e Eva-Maria Brem. Esordio a Soelden, ma non in CdM, per Liensberger (1997) e Mair (1996). Esordio in CdM per Nadine Fest, classe 1998, oro in superg ai Mondiali Jr di Are 2017.Lo scorso anno la migliore fu Stephanie Brunner con il 4/o tempo finale; le biancorosse vantano 5 vittorie sul Rettenbach: Wachter (1993), Dorfmeister (2001), Hosp (2002), Zettel (2008) e Fenninger (2014).Tra gli uomini mancherà 'Koenig Hirscher', saranno al via: Roland Leitinger, Manuel Feller, Johannes Strolz, Marcel Mathis, Marco Schwarz, Magnus Walch, Dominik Raschner, Stefan Brennsteiner e Thomas Hettegger.Walch, classe 1992, ha un solo pettorale in CdM, un gigante in Val d'Isere nel 2013; per Raschner (11 slalom in CdM, 0 punti) è la prima convocazione in gigante; Strolz è all'esordio sul Rettenbach, avendo 6 pettorali in CdM e 0 punti; anche Hetteger è all'esordio in gigante con 3 pettorali in CdM, tutti in slalom nella scorsa stagione, e 0 punti.Non sarà facile per questa squadra ripetere i successi del passato: 5 vittorie con Maier (1998, 2000, 2005), Eberharter (2002) e Hirscher (2014) e altri 10 podi. Addirittura nell'edizione 1998 gli Austriaci conquistarono 374 punti sul Rettenbach piazzando Maier, Eberharter, Schilchegger e Mayer nei primi 4 posti, con Knauss 6/o, Raich 8/o, Wirth 22/o e Schifferer 28/o a completare la festa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/09/2017
] - Krystof Kryzl e Sara Hector vincono la ANC 2017
Con la cancellazione dell'intera tappa di Mt.Hutt (Nuova Zelanda), dove erano in programma 2 superg (m/f), oltre ai Campionati Nazionali, ha di fatto chiuso il circuito Australian New Zealand, con sole 8 gare corse tra Thredbo e Coronet Peak.Così la vittoria finale, in campo maschile, è andata al ceco Krystof Kryzl, con 283 punti (141 in slalom, 6/o posto; 142 in gigante, 7/o posto), 14 lunghezze sullo slovacco Andreas Zampa e 20 sull'austriaco Magnus Walch.La coppa di slalom va invece a Linus Strasser, con 200 punti, grazie alle due vittorie conquistate a Thredbo.Infine Andreas Zampa vince, con 220 punti, quella di gigante grazie al 2/o posto di Thredbo e gli altri tre risultati nei top5.Tra gli azzurri qualche punto anche per Daniele Sorio e Pietro Franceschetti.Dominio svedese nella classifica femminile, con 3 nordiche nelle prime tre posizioni (e sei nelle prime otto), compreso il secondo posto di Estelle Alphand, figlia di Luc e passata la scorsa estate dalla Francia alla Svezia, e il terzo di Maria Pietilae-Holmner.Vittoria finale per Sara Hector, protagonista assoluta con 605 punti, prima in classifica di slalom e di gigante: su 8 gare Sara ne ha vinte 4, con un terzo, due quarti e un quinto posto nelle rimanenti.Le altre gare sono andate a Estelle Alphand (due slalom), a Mina Fuerst Holtmann (gigante) e all'austriaca Chiara Mair (slalom). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/08/2017
] - Allenamenti: da Cervinia allo Stelvio, si lavora
Si è concluso oggi sul ghiacciaio del Plateau Rosa il raduno della squadra femminile di velocità di Coppa del mondo composto da verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Nicole Delago, Verena Gasslitter, a cui si è aggiunto per l'occasione Jole Galli del team di Coppa Europa. Sotto il vigile sguardo del capo allenatore Matteo Guadagnini e dello staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Michale Mair e Marco Viale sono stati giorni di lavoro proficuo, con parecchie manches di supergigante utili ad affinare la scorrevolezza. Nel corso del raduno si è viste anche Federica Brignone ed Elena Curtoni, quest'ultima sempre più vicina al pieno recupero fisico dopo l'infortunio nei Campionati Italiani nelle ultime gare della scorsa stagione.Finalmente riapre anche lo Steelvio e viene subito benedetto dalle Nazionali azzurre che saliranno al ghiacciaio per un allenamento intensivo. La riapertura è prevista per domani, 26 agosto, come comunicato dalla Sifas, ma le azzurre saranno già in quota da questa sera.Le convocate sono le slalomgigantiste della squadra di Coppa del mondo: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Karoline Pichler, alla ripresa degli allenamenti dopo dieci mesi di stop, e Federica Sosio. A guidare il training ci sarà Luca Liore, con Ruggero Muzzarelli, Matteo Santagostino, Marco Sberze e Angelo Weiss.Sullo StelviocCi saranno anche le giovani della squadra di slalom: Francesca Fanti, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. saranno accompagnate da Fabrizio Martin, Michel Davare, Nicvola Martini e Davide Poncet.Fonte: Fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2017
] - Cortina 2021:via ai lavori per la pista Vertigine
(da fisi.org) Al via oggi, giovedì 3 agosto, i lavori per la realizzazione della pista Vertigine, che ospiterà le competizioni maschili di discesa libera, super gigante e slalom gigante in occasione dei Mondiali di Cortina 2021. Si tratta del primo intervento relativo alle aree di gara dei Mondiali, deciso in seguito alle indicazioni pervenute dal Gruppo di coordinamento FIS (Federazione Internazionale di Sci) riunitosi con la Fondazione a Cortina ai primi di giugno per valutare il grado di sviluppo delle piste e della finish area. La pista Vertigine, che si svilupperà sulla Tofana di Mezzo partendo a nord del Rifugio Pomedes da quota 2373, termina incrociando la pista Stratofana Olimpica con la quale condividerà il traguardo a quota 1568 m s.l.m., presentando quindi un dislivello di 805 metri per una lunghezza totale di oltre 2,5 km, con una pendenza massima del 62% e media del 31,6%. Il primo stralcio dei lavori, che si svolgeranno nell’arco dei prossimi 2 mesi e mezzo (fino a fine ottobre), a seguito di una selezione fra diversi operatori sono stati affidati da Ista alla ditta Mair Josef & Co. Sas di Prato allo Stelvio (BZ), specializzata in questo tipo di infrastrutture. Il piano prevede in questa prima fase la realizzazione al grezzo della superficie di pista per la sola Vertigine, ad esclusione di alcuni tratti di tracciato esistente per i quali sono previste alcune opere di rettifica l’anno prossimo, contestualmente alla sistemazione della Stratofana (femminile) e alla realizzazione di tutte le infrastrutture necessarie per i Mondiali di Sci Alpino (innevamento, cronometraggio, rete di comunicazione, protezioni). "Nel mese di luglio abbiamo completato tutti gli iter amministrativi relativi ai progetti delle piste per i Mondiali 2021 e oggi iniziano i lavori – commenta Paolo Nicoletti, Amministratore Delegato della Fondazione Cortina 2021 –. In Fondazione tutti hanno lavorato assiduamente e in stretta sinergia con Ista che ringrazio per la grande ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/07/2017
] - Val Gardena: il 2 settembre giubileo per i 50 anni
I prossimi 15 e 16 dicembre saranno giorni particolari per la Val Gardena: la località altoatesina ospiterà ancora una volta la Coppa del Mondo, e festeggerà la 50/a edizione della Saslong Classic.Il 2 settembre Santa Cristina sarà il grande palcoscenico della festa e attende gli eroi italiani, chi ha fatto la storia e chi la sta facendo. Assieme ai tifosi della valle e a tutti i membri del Comitato organizzatore, vivranno i ricordi degli ultimi cinque decenni.Si chiamano Gustav Thoeni, Kristian Ghedina, Herbert Plank, Much Mair e Peter Fill, Dominik Paris, Werner Heel e Christof Innerhofer e hanno lasciato tracce indelebili nelle gare della Val Gardena. Tutti loro, proprio come i beniamini locali Werner Perathoner e Peter Runggaldier, saranno attesi il primo sabato di settembre a Santa Cristina.In una riproduzione della Saslong, nella via principale del paese saranno ricordati i loro successi."Deve essere una festa per tutta la valle, una vera e propria festa popolare a cui i fan dello sci non possono assolutamente mancare - spiega Rainer Senoner, presidente del Comitato Organizzatore - Non mancheranno anche tutti i nostri ex collaboratori del CO, che hanno contribuito a rendere la Val Gardena una sede della Coppa del Mondo, facendola conoscere in tutto il pianeta".Sempre in tema di comitato organizzatore si segnala un cambio nel ruolo di responsabile della comunicazione: dopo oltre 30 anni e tre mandati da vicepresidente ha rassegnato le dimissioni Gernot Mussner.Il suo successore è il 35enne Wolfgang Resch di San Paolo/Appiano, membro del comitato dal 2001 con diverse funzioni.Infine nell'assemblea generale di giugno Edmind Dellago è stato nominato presidente onorario: il comitato ha assegnato la benemerenza anche ad alcuni collaboratori di lunga data, sottolineando le novità dell'edizione 2016, ovvero il "Villaggi-FORST" alle Gobbe del Cammello e il Suedtirol Trophy, in collaborazione con l'Alta Badia.La prima edizione del trofeo (e i 20mila euro di premio) è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2017
] - La squadra femminile di coppa del mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Matteo Guadagnini capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Direttore Sportivo RINALDI MASSIMOCapo Allenatore GUADAGNINI MATTEOCoordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTOTecnici GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIAllenatore Responsabile RULFI GIOVANNI LUCAAllenatore LORENZI ROBERTOPreparatore Atletico/Allenatore SCOLARI DAMIANOPreparatore Atletico/Allenatore T AVOLA MARCELLO MARIAFisioterapista Da definireSkiman BRUNELLI FEDERICOSkiman Ditta SBARDELLOTTO MAUROSkiman Ditta TUTI THOMASSquadra GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIATLETEBASSINO MARTA 27/02/1996 C.S. ESERCITOBRIGNONE FEDERICA1 4/07/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCICURTONI ELENA 03/02/1991 C.S. ESERCITOFANCHINI NADIA 25/06/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGOGGIA SOFIA 15/11/1992 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLETecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIAllenatore Responsabile GHEZZE ALBERTOAllenatore FELTRIN GIOVANNIAllenatore MAIR MICHAELAllenatore VIALE MARCOPreparatore Atletico SCARIAN LUCAFisioterapista RADICI GIACOMOSkiman CATTANEO FABRIZIOSkiman DORFMANN PATRICKSkimanL UGON DAVIDESquadra GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIATLETEDELAGO NICOL 05/01/1996 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEFANCHINI ELENA 30/04/1985 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGASSLITTER VERENA 12/10/1996 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMARSAGLIA FRANCESCA 27/01/1990 C.S. ESERCITOPIROVANO LAURA 20/11/1997 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESCHNARF JOHANNA 16/09/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESTUFFER VERENA 23/06/1984 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE TECNICHEAllenatore Responsabile LIORE LUCAAllenatore WEISS ANGELOFisioterapista SANTAGOSTINO PRETINA ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2017
] - I 18 gruppi di lavoro austriaci per il 2018
Il giorno dopo la pubblicazione dei nomi della squadra austriaca per la stagione 2018 (48 ragazze e 60 uomini, divisi in Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C), sono stati resi noti anche i gruppi di lavoro, secondo la nuova strategia annunciata dal presidente Schroecksnadel.Vediamo nel dettaglio i 18 (!!!) gruppi di lavoro, indicativi di come la prima nazione dello sci alpino intende preparare ed affrontare la stagione olimpica.UOMINICdM Velocità 1 (8 atleti / Sepp Brunner): Romed Baumann, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Patrick Schweiger, Otmar Striedinger, Christian WalderCdM Gigante 1 (5 / Janez Slivnik): Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Daniel Meier, Philipp SchoerghoferCdM Tecniche 1 (5 / Marko Pfeifer): Marc Digruber, Manuel Feller, Christian Hirschbuehl, Michael Matt, Marco SchwarzCdM Topgruppe 1 (1 / Michael Pircher): Marcel HirscherVelocità 2 (6 / Christian Perner): Sebastian Arzt, Frederic Berthold, Markus Dürager, Johannes Kroell, Thomas Mayrpeter, Christopher NeumayerVelocità 3 (6 / Florian Raich): Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Niklas Koeck, Christopher Krenn, Maximilian Lahnsteiner, Clemens NockerTecniche 2 (5 / Martin Kroisleitner): Manuel Annewanter, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Dominik Raschner, Johannes StrolzTecniche 3 (5 / Benjamin Prantner): Mathias Graf, Simon Rueland, Raphael Haaser, Adrian Pertl, Pirmin HackerSi nota subito che Marcel Hirscher, vincitore di 6 Sfere di Cristallo, è l'unico ad avere una struttura dedicata. A questi si aggiungono 2 gruppi Giovani per un totale di 19 atleti.DONNECdM Tecniche (5 / Hannes Zoechling): Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina Truppe, Julia Gruenwald, Katharina GallhuberCdM Combinata (5 / Thomas Trinker): Stephanie Brunner, Rosina Schneeberger, Eva Maria Brem, Ricarda Haaser, Elisabeth KappaurerCdM Velocità (9 / Roland Assinger): Tamara Tippler, Sabrina Maier, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2017
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica, la stagione olimpica.Gli atleti selezionati passano da 46 a 48 per le ragazze, e da 54 a 60 gli uomini, con un notevole incremento tra i giovani.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni: Franz, Leitinger e Matt passano dalla A alla Nazionale, Hirschbuehl, Koeck e Johannes Kroell dalla B a A; Graf, Haaser, Hacker, Pertl e Rueland dalla C alla B.Marcel Mathis, escluso un anno fa dai quadri nazionali, rientra in squadra B.Baumann e Schwarz passano dalla Nazionale alla A; Mayrpeter e Striedinger retrocedono dalla A alla B.Infine confermati i ritiri di Klaus Kroell, Joachim Puchner, Georg Streitberger e Christoph Noesig; escono dalle nazionali Richard Leitgeb e Magnus Walch.Tra le donne Brunner, Schild, Siebenhofer, Truppe,e Venier passano dalla A alla Nazionale, Scheyer dalla B direttamente alla Nazionale; Ager, Fest e Kappaurer dalla B alla A e infine Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer direttamente in BE' ancora presente nei quadri nazionali Lizi Goergl, che passa in squadra A. A fine gennaio la veterana aveva ventilato il ritiro, non essendo sicura neanche di completare la stagione; di fatto Lizi non solo non ha smesso, ma dopo i Mondiali è stata 7/a in superg a Crans-Montana e 5/a ad Aspen alle Finali, miglior risultato della stagione.Infine Tippler passa dalla Nazionale alla A e dalle squadre B/C escono: Hanna Hofer, Kerstin Nicolussi, Martina Rettenwender, Eva Schattauer e Pia Schmid.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Romed Baumann, Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Marco Schwarz, Patrick Schweiger, Christian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2017
] - WCJ: in slalom festa svizzera con Rast
Già protagonista in Coppa del Mondo col clamoroso 9/o posto conseguito nel gigante di Plan de Corones, Camille Rast rappresenta senza dubbio uno dei prospetti più interessanti dello sci alpino globale: oggi, la svizzera non ancora 18enne ha confermato nuovamente le sue ambizioni laureandosi campionessa del mondo junior ai Mondiali di categoria.Sulle nevi di Are, la vallesana classe '99 si è imposta in 1:42.81, precedendo di 9/100 la canadese Ali Nullmeyer, tra le migliori interpreti del circuito Nord-Americano, che conquista così l'argento: bronzo all'austriaca Chiara Mair (41 centesimi di ritardo), quindi la slovena Meta Hrovat (una medaglia e altri due piazzamenti nelle 6 in questa rassegna) e la finlandese Riika Honkanen chiudono le prime cinque posizioni.Nessuna azzurra giunge al traguardo, ma in una disciplina tendenzialmente ostica per i nostri colori sono comunque da applaudire i segnali incoraggianti di Lucrezia Lorenzi, squalificata al termine di una gara che aveva concluso appena a ridosso delle 10, dunque in sintonia con le più recenti performance di Coppa Europa. Fuori nella prima manche, invece, Martina Perruchon e Lara Della Mea.Martedì la rassegna iridata giovanile si chiude con lo slalom maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2017
] - Pirovano Campionessa Mondiale Jr in gigante
(da fisi.org) Laura Pirovano è la nuova campionessa del mondo di gigante. La 19enne trentina delle Fiamme Gialle, seconda a metà gara, ha finalizzato in una seconda manche complicata nel migliore dei modi, diventando l'ottava azzurra della storia a conquistare il titolo juniores nella disciplina e assicurandosi un posto per le Finali di Aspen della prossima settimana.Per soli 13 centesimi, prende la medaglia d'argento l'austriaca Katharina Liensberger, mentre terza è Chiara Mair, nettamente staccata. Non hanno terminato la seconda manche la norvegese Lysdhal, la tedesca Hilzinger e l'altra tedesca Rispler, rispettivamente prima, terza e quarta a metà gara.Bel 10/o posto per Lara Della Mea, in recupero di ben 16 posizioni rispetto alla prima frazione, ed è la prima della classifica giovani.Laura Pirovano, si inserisce così nella corta lista delle medaglie d'oro italiane della storia che vede nella disciplina i successi di: Claudia Giordani nel '73, Deborah Compagnoni nell'87, Sabina Panzanini nel '91, Karen Putzer per due volte nel '96 e nel '97, Denise Karbon nel '99, Nadia Fanchini nel 2005 e Marta Bassino nel 2014.Pirovano veniva da un nono posto nel gigante dei Mondiali dello scorso anno a Sochi, e la vittoria di quest'anno conferma la sua netta crescita agonistica, che l'ha già portata a debuttare in Coppa del Mondo. Il suo palmarès si completa con sei podi già conquistati in Coppa Europa, tra cui due vittorie: una in discesa e una in gigante, per un'atleta che può essere competitiva in più specialità."C'è stato un momento – racconta Laura - in cui ho rivissuto la stessa situazione dello scorso anno: anche lì ero seconda dopo la prima manche e poi era andata a finire male. Questa volta mi sono detta che non avrei dovuto ripetere lo scorso anno. Sono partita serena, pensando a sciare. Sono maturata? Può darsi"."La neve era abbastanza difficile, non si vedeva molto, ma le condizioni erano uguali per tutte. E alla fine è andata molto meglio dell'anno scorso. Sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2017
] - CE:Robnik vince il gigante a Goestling.Pirovano 9
Dopo la vittoria di dieci giorni fa a Chatel, Tina Robnik torna al successo in Coppa Europa in gigante, nella tappa austriaca di Goestling/Hochkar, corsa questa mattina.La slovena (che giornata per i colori sloveni, tra Coppa Europa e Mondiali) ha chiuso in 2:11.28, mezzo secondo più veloce della tedesca Jessica Hilzinger e 7 decimi sull'austriaca Elisabeth Kappaurer.C'è tanta Austria nella top10, segno di quanto le aquilotte ci tenessero a far bene sulle nevi di casa: Katharina Liensberger 4/a, Nadine Fest 6/a, Katharina Gallhuber 7/a e Chiara Mair 8/a.Ai piedi del podio, parimerito con la Liensberger, si inserisce la francese Direz, mentre a chiudere la top10 ci sono Laura Pirovano 9/a e la norvegese Kristine Haugen, staccata di +1.57.Laura, proprio come nel gigante di Chatel, è la migliore azzurra; vanno a punti anche Jole Galli 21/a, Roberta Melesi 28/a e Jasmine Fiorano 29/a.Fuori dalle top30 Sofia Pizzato 34/a, Lucrezia Lorenzi 46/a, Asja Zenere 49/a; non terminano Vivien Insam, Martina Perruchon e Nicole Agnelli.Non erano presenti le leader della classifica di gigante (e generale) Kristin Lysdahl e Kristina Riis-Johannessen perchè impegnate a St.Moritz ai Mondiali.Ragazze nuovamente in pista domani, per lo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2017
] - Coppa Europa: bis Meillard in slalom, Italia ko
Due su due per Melanie Meillard: anche il secondo slalom by night di Bad Wiessee, valido per la Coppa Europa, va alla talentuosa svizzera, che totalizza il tempo di 1:42.46 staccando nella seconda manche Resi Stiegler, alla fine attardata di 66/100.Bis anche per Anna Swenn Larsson, nuovamente terza, mentre la top five è completata da due giovani molto interessanti come l'austriaca Chiara Mair e l'altra elvetica Camille Rast. Notevoli i distacchi: proprio la seconda delle rossocrociate accusa 1.97, mentre nelle prime dieci si sta anche con 3.30 dalla vincitrice.Per l'Italia è una giornata nefasta: tutte out le azzurre, con le sole Anita Gulli e Lara Della Mea ancora in pista nella seconda manche (pur oltre la 40/a piazza) dove però saltano come avevano fatto, nella discesa precedente, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Nicole Agnelli, Martina Perruchon e Michela Azzola.Ragazze nuovamente in pista domenica, nella località austriaca di Goestling, per uno slalom gigante che sarà seguito lunedì da uno speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2017
] - Velociste in Val Sarentino, Giovani in Fassa
(da fisi.org) La squadra della velocità femminile di Coppa del mondo composta da Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Verena Stuffer si allenerà a Sarentino (Bz) fino al 5 febbraio con il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Alberto Ghezze e Gianluca Rulfi e i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Luca Scarian, Damiano Scolari e Marco Viale.Una parte del gruppo giovani di DH/SG/GS composta da Fabian Bacher, Davide Da Villa, Andrea Ballerin, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Alex Zingerle, Hannes Zingerle, Daniele Sorio, Alex Zingerle è a Pozza di Fassa fino al 6 febbraio con i tecnici Luca Vuerich e Tiziano Vuerich. Il gruppo di SL con Federico Vietti, Hans Vaccari, Lorenzo Moschini e Alberto Blengini lavora invece mercoledì 2 febbraio a Vars (Fra) con i tecnici Enrico Vicenzi e Marco Maffei e poi si trasferirà a Vigo di Fassa (Tn) dal 5 al 10 febbraio insieme a Giulio Zuccarini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2017
] - CE: a Melchsee doppietta tedesca, Perruchon 16/a
Trionfo tedesco anche nel secondo slalom di Melchsee Frutt valido per la Coppa Europa femminile. Stavolta, però, non è Marina Wallner a vincere: la 22enne di Inzell cede infatti alla connazionale Jessica Hilzinger, di tre anni più giovane e già dominatrice del gigante a Zinal pochi giorni fa.1:44.72 il tempo dell'atleta originaria di Oberstdorf, 33/100 meglio dell'altra teutonica: seguono quindi due austriache, con Katharina Gallhuber che precede di appena un centesimo Chiara Mair agguantando così il terzo gradino del podio, mentre Anna Swenn-Larsson completa la top five.Per l'Italia torna in zona punti Martina Perruchon: la giovane valdostana è 17/a, eguagliando così di fatto il suo miglior risultato nella disciplina al netto dell'ottimo quarto posto conquistato nel parallelo di Plan de Corones. Oltre all'atleta dell'Esercito, la zona punti sorride nuovamente a Lucrezia Lorenzi: la torinese quest'oggi è 23/a, quarto piazzamento nelle 30 consecutivo tra i rapid gates. Nulla da fare, invece, per Nicole Agnelli, Lara Della Mea, Federica Sosio, Carlotta Saracco e Michela Azzola che non concludono la gara.La Coppa Europa sin qui nitidamente condotta dalla norvegese Kristin Lysdahl si sposta ora a Davos dove a metà della prossima settimana si terranno tre prove veloci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2017
] - Manfred Moelgg:"è davvero un successo incredibile"
Il terzo successo della carriera di Manfred Moelgg nello slalom di Zagabria permette all'Italia di toccare quota 176 successi nella Coppa del mondo maschile; il marebbano raggiunge Werner Heel, Michael Mair e Richard Pramotton."E' davvero un successo incredibile - dice Manfred Moelgg alla FISI - vincere con 7 decimi di vantaggio, davanti a un pubblico come quello di Zagabria va davvero oltre ogni aspettativa. Dicevano che facevo una vittoria ogni 100 gare, ora la proporzione cambia (oggi è la 250esima gara della sua carriera). Sono davvero contentissimo, sono tornato dove volevo tornare. Mi ha caricato il podio di Manuela, in qualche modo dovevo rispondere. Dedico questa vittoria a tutti quelli che hanno creduto in me e hanno lavorato con me fino ad ottenere questo magnifico risultato"."E' una vittoria della tenacia - dice il capo allenatore della squadra maschile, Max Carca -, è una vittoria della tenacia perché Manfred è un duro, è un talento ed ha sempre saputo rialzarsi dopo ogni problema che ha avuto, soprattutto l'ultimo infortunio. E' bello lavorare con lui perché è un esempio per tutti. Non per nulla è considerato il "capitano" della squadra. Sono contento per tutto il team: in allenamento sono tutti vicini. Abbiamo fatto delle scelte importanti e mi pare che nelle ultime gare si sia visto che in questo gruppo si è svegliato qualcosa. Oggi è stata una gara particolare per il meteo instabile, però tutti e quattro i nostri della seconda manche ci hanno provato. Mi spiace per Razzoli, ma l'ho visto meglio del solito. Sono convinto che nelle prossime gare potrà giocarsi un posto per i Mondiali". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/12/2016
] - Anna Veith torna in gara a Semmering
Anna Veith Fenninger tornerà in gara martedì 27 dicembre in occasione del primo gigante di Semmering: la campionessa austriaca lo ha annunciato via facebook proprio oggi, giorno di Natale, 14 mesi dopo l'infortunio dell'ottobre 2015, pochi giorni prima dell'opening di Soelden."Se penso che sarò di nuovo in partenza - scriva Anna - mi batte forte il cuore, riesco a malapena ad esprimere le mie emozioni. 431 giorni - dolore, delusioni, paura, lavoro, sfida, coraggio.Sì, ora ci vuole un po' di coraggio. Carissimi, sarà a Semmering ai nastri di partenza e non vedo l'ora. Obiettivo: riprendere confidenza con la gare, nè più nè meno..."E alla OESV aggiunge: "Mi sento pronta a tornare. Fisicamente sono molto lontana dai livelli pre-infortunio, ma ho fatto significativi progressi in allenamento nelle ultime settimane, per cui vorrei tornare. Non vedo l'ora di compiere questo passo e sarà una sensazione speciale tornare al cancelletto dopo così tanto tempo."Settimana scorso Anna si era allenata proprio sulle neve di Semmering, e finalmente il Circo Rosa può riabbracciare la vincitrice delle edizioni 2014 e 2015. Un lunghissimo stop dovuto ad un infortunio che forse nessuno si aspettava fosse così grave e lungo da metabolizzare, e allo stesso tempo c'è grande attesa e curiosità per vedere Anna di nuovo in azione.Insieme a lei la OESV ha convocato altre 9 atlete per il gigante: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Elisabeth Kappaurer, Ricarda Haaser, Michaele Kirchgasser, Chiara Mair, Bernadette Schild, Rosina Schneeberger e Katharina Truppe.In slalom saranno al via Brunner, Gallhuber, Gruenwald, Haaser, Huber, Kirchgasser, Liensberger, Mair, Schild e Truppe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2016
] - Andalo ospita la Coppa Europa femminile
Andalo e la Paganella Skiarea si apprestano a ospitare una spettacolare due giorni di Coppa Europa di sci alpino femminile, con ben 111 atlete in rappresentanza di 18 nazioni che giovedì 15 e venerdì 16 dicembre si sfideranno sull'impegnativo pendio della pista Olimpionica 2, prima in slalom gigante e poi in slalom speciale.Tra le oltre 100 iscritte, spiccano i nomi delle sciatrici di Coppa del Mondo Laura Pirovano e Resi Stiegler, quest'ultima affiancata anche dalle compagne di squadra Megan McJames e Lila Lapanja, tutte e tre fresche di partecipazione al weekend di gare del massimo circuito internazionale del Sestriere.La Stiegler, che in carriera vanta anche un podio in Coppa del Mondo, è reduce dal buon quindicesimo posto in slalom di domenica scorsa ed è tra le attese protagoniste soprattutto per lo slalom di venerdì, mentre per il gigante di giovedì gli occhi del pubblico di casa saranno puntati sulla diciannovenne trentina Laura Pirovano, atleta emergente che è in cerca di riscatto dopo un avvio di stagione difficile, caratterizzato anche da qualche problema fisico.A difendere i colori dell'Italia ci saranno anche Nicole Agnelli e Michela Azzola, che guideranno la folta pattuglia azzurra, chiamata a confrontarsi con tutte le migliori atlete di Coppa Europa, a partire dalla leader del circuito, la norvegese Kristin Lysdhal, attualmente incalzata in classifica dall'austriaca Chiara Mair, dalla compagna di squadra Kristina Riis-Johannessen e dalla svizzera Camille Rast, anch'esse al cancelletto di partenza.Tra le nazioni rappresentate nella starting list, oltre alle già citate Italia, Stati Uniti, Norvegia e Austria, ci saranno anche Svezia, Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Finlandia, Russia, Gran Bretagna, Slovenia e Spagna, nonché le più lontane Giappone e Argentina.Giovedì 15 dicembre è in programma lo slalom gigante, che chiamerà le atlete a confrontarsi sulla pista più impegnativa dell'intero circuito, in virtù dei 399 metri di dislivello che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2016
] - CE: Norvegia padrona in combinata, Sosio 6/a
Terza vittoria norvegese nelle sei gare di Coppa Europa femminile disputate proprio in terra dei fiordi: la prima combinata alpina della stagione va infatti a Kristina Riis-Johannesen, 26enne che solo in queste settimane ha macinato i primi risultati di rilievo nel circuito continentale. A Kvitfjell, l'atleta di casa recupera dal 20/o posto del superg e precede di 49/100 l'elvetica Rahel Kopp; terzo gradino del podio per l'austriaca Nadine Fest, interessantissima classe '98, quindi ancora Norvegia con Kajsa Vickoff Lie e Austria con Franziska Gritsch. Esclusa dalla top five per appena quattro centesimi è Federica Sosio, autrice di una bella manche di slalom e in generale apparsa in buona forma sulla pista norvegese, dove nel marzo 2015 conquistò l'oro iridato junior in supergigante: sedicesima, invece, una Jole Galli anch'essa molto positiva in questa prima, lunga trasferta. Dalla 21/a alla 23/a piazza si trovano quindi Laura Pirovano, Roberta Melesi e Sofia Pizzato, al secondo piazzamento a punti in pochi giorni: fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Nadia Delago e Alessia Timon, mentre Jasmine Fiorano salta tra i rapid gates.Con 272 punti, Kristin Anna Lysdahl comanda la Coppa Europa davanti a Chiara Mair (215) e Riis-Johannesen (204): prossima tappa in Italia, con le ragazze di scena ad Andalo con un gigante e uno slalom (14-15 dicembre) e i ragazzi impegnati nei consueti slalom di Obereggen e Val di Fassa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2016
] - Coppa Europa: Agnelli 6/a in slalom
Nicole Agnelli ha iniziato col piglio giusto la stagione di Coppa Europa. La 24enne malenca, infatti, ha chiuso al 6/o posto lo slalom odierno di Trysil, dopo la 22/a piazza di ieri e soprattutto il 5/o posto nel gigante di domenica: tra i rapid gates, si tratta del suo miglior risultato in carriera.Vittoria di giornata per la tedesca Maren Wiesler: la 23enne della Foresta Nera, spesso ben piazzata in Coppa del Mondo, s'impone col tempo di 1:53.47, precedendo un'altra atleta in ottima forma sulle nevi norvegesi come l'austriaca Chiara Mair di 49/100 e quindi l'altra biancorossa Katharina Gallhuber. Giù dal podio la seconda delle tedesche, ovvero Marina Wallner, seguita a ruota dall'interessantissima Camille Rast, elvetica classe '99 che ha già assaggiato le nevi di CdM a Soelden.Per quanto riguarda le altre azzurre, 16/a piazza di Michela Azzola, che precede di poco un'ottima Lucrezia Lorenzi ai primi punti della carriera in CE col 19/o posto. Non terminano la gara, invece, Jasmine Fiorano, Federica Sosio, Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Lara Della Mea.Il primo filotto di gare regala la leadership nella classifica generale e in quella di specialità a Chiara Mair, con Agnelli 6/a nella overall. Ragazze di nuovo in scena dal giorno dell'Immacolata nella vicina Kvitfjell. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2016
] - CE femminile: Norvegia ancora a segno, Azzola 14/a
Secondo successo consecutive per le atlete norvegesi in altrettante gare di Coppa Europa sulle nevi di casa di Trysil: dopo la vittoria di Kristin Anna Lysdahl in gigante, il primo slalom della stagione va infatti a Maren Skjoeld. Reduce dall'ottimo 5/o posto conseguito in CdM a Levi, la vincitrice dell'ultima challenge continentale s'impone in 1:50.90 rifilando ben 1.14 all'austriaca Chiara Mair, comunque al primo podio in carriera. Un'altra bandiera biancorossa segue a stretto giro per Katharina Gallhuber, una delle più talentuose di casa Austria, seguita da un tris di tedesche con Marlene Schmotz, Susanna Weinbuchner e infine la sorprendente Jessica Hilzinger (classe '97) in sesta piazza.Per l'Italia, lo slalom femminile non regala mai grandi soddisfazioni, ma il 14/o posto odierno di Michela Azzola va letto positivamente: sia per il pettorale numero 59 della finanziera bergamasca, sia perché, complici vari problemi fisici, l'atleta in questione non coglieva un risultato del genere ormai dal febbraio 2014.Più indietro, Nicole Agnelli conferma col 22/o posto un buono stato di forma, mentre Lara Della Mea, pettorale 65, centra i primi punti della giovanissima carriera chiudendo 26/a. Un bel segnale di speranza per i rapid gates azzurri, che puntano molto anche su Lucrezia Lorenzi (classe '98) appena fuori dalle trenta: non terminano la gara Carlotta Saracco, Jasmine Fiorano, Federica Sosio e Martina Perruchon, con Vera Tschurtschenthaler non qualificata alla seconda manche.Domani, sempre a Trysil toccherà ad un altro slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2016
] - CE Trysil: Lysdahl vince il gigante.Agnelli 5/a
Riparte da Trysil, in Norvegia, il circuito femminile di Coppa Europa 2016/2017, con un gigante cui seguiranno due slalom tra lunedì e martedì.Qualche grado sotto lo zero a Trysil, neve dura, pendio ripido e lievemente nuvoloso: in grande spolvero le padroni di casa, in primis Kristin Anna Lysdahl, classe 1996, autrice di un finale di stagione 2016 in continua crescita con una vittoria e un podio in discesa, e che ricomincia vincendo, ma in gigante!Distacchi pesanti per le avversarie: solo l'elvetica Simone Wild rimane sotto il secondo (+0.79) confermando di voler essere protagonista come un anno fa (seconda in classifica di specialità) e allo stesso tempo provando a crescere grazie alle convocazioni, e ai punti, di Coppa del Mondo (Soelden e Killington).Terzo tempo a 1.21 per l'austriaca Kappaurer, solo 26/a dopo la prima manche, autrice di un clamoroso recupero di 23 posizioni grazie al miglior tempo nella frazione decisiva.Splendido il quinto posto di Nicole Agnelli, miglior azzurra e capace di recuperare 12 posizioni nella seconda manche, chiudendo con il sesto parziale a +1.84. A Nicole, pettorale #68, un risultato così in Coppa Europa tra le porte larghe mancava da Soldeu 2014, quando vinse.Nelle top 10 anche Meta Hrovat 4/a, Chiara Mair 6/a, Camille Rast 7/a, Maren Wiesler 8/a e un terzetto di norvegesi capitanate dalla vincitrice del circuito 2016: Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen e Kristine Haugen.Deludenti le ragazze di Devid Salvadori, che nei giorni scorsi si sono allenate a Kvitfjell, in particolare Jole Galli (30/a a +3.58), Valentina Cillara Rossi 32/a a +3.71 e ancora più Laura Pirovano 45/a a +5.45, con tempi altissimi in entrambe le manche. Fuori dalle top30 tutte le altre: Lara Della Mea 31/a a +3.59, Carlotta Saracco 40/a a +4.59, Jasmine Fiorano 42/a a +5.14, Asja Zenere 50/a a +5.97, Sofia Pizzato 55/a e ultima a +6.84.Domani, come detto, in programma il primo speciale della stagione, con in gara le azzurre Nicole Agnelli, Michela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2016
] - Slalom FIS Diavolezza: Perruchon 9a, Azzola 11a
Archiviate le prima gare FIS di Solda il calendario del circuito FIS vede 4 slalom (2m+2f) al Diavolezza, in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni.Sul ghiacciaio livello tecnico (e di punti FIS) più che discreto: in gara1 vince l'elvetica Carole Bissig (classe 1996, 12.93 punti FIS) davanti alla connazionale Nicole Good e all'austriaca Chiara Mair.La prima azzurra è Martina Perruchon, esordiente sabato scorso in Coppa del Mondo a Levi (purtroppo non chiudendo la gara): 9/o tempo a +1.47, subito davanti a Nicole Agnelli. Nelle top15 anche Carlotta Saracco (1999) 12/a e Michela Azzola 14/a, anche lei in pista sabato in CdM.La classifica Aspiranti vede la vittoria di Saracco savanti all'elvetica Christen a Lara Della Mea.In gara2 ancora una vittoria svizzera, con Camille Rast (1999 e 13.24 punti FIS) davanti alla Bissig e all'austriaca Nadine Fest. Miglior azzurra Michela Azzola 11/a a +1.73; Saracco 16/a a +1.97, Lara Della Mea 17/a a +2.18, Perruchon 18/a a +2.25, Tschurtschenthaler 20/a a +2.50. Out Nicole Agnelli e Jasmine Fiorano.Se guardiamo le Aspiranti Saracco è 2/a davanti a Della Mea, Comitato Friuli Venezia Giulia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2016
] - Polivalenti verso Vail,velociste a Copper Mountain
(da fisi.org) E' pronta a scattare il viaggio della squadra femminile con destinazione Nordamerica, dove si svolgeranno la terza e quarta tappa di Coppa del mondo. Il team delle polivalenti si allenerà al completo a Vail (Colorado) da venerdì 11 a martedì 22 novembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Angelo Weiss e Damiano Scolari, per poi trasferirsi a Killington, nel Vermont, dove sabato 26 e domenica 27 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom.Il gruppo della velocità preparerà invece l'appuntamento di Lake Louise (due discese venerdì 2 e sabato 3 dicembre e supergigante domenica 4 dicembre) sulle nevi di Copper Mountain dove atterreranno venerdì 11 novembre. La permanenza in Colorado si concluderà domenica 27 novembre, giorno del trasferimento in Canada dove ritroveranno anche le polivalenti. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Lisa Magdalena Agerer, Nicole Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, accompagnate dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2016
] - A Hintertux le velociste azzurre in allenamento
(Fisi.org) - Quattro giorni di raduno attendono le velociste della squadra di Coppa del mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi sul ghiacciaio di Hintertux da giovedì 20 a lunedì 24 ottobre.In Austria saranno presenti Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Karoline Pichler che non gareggerà nel gigante di Soelden.Presenti naturalmente l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Viale e Luca Scarian. Il primo appuntamento con la discesa di Coppa del mondo è previsto a Lake Louise con le gare di venerdì 2 e sabato 3 dicembre, mentre domenica 4 è previsto un super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2016
] - La squadra Austriaca per la stagione 2017
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Passano da 52 a 46 le ragazze, e da 55 a 54 gli uomini selezionati.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni, su tutte Manuel Feller e Marco Schwarz in squadra nazionale, e qualche retrocessione, ad esempio Noesig, Striedinger e Streitberger che passano dalla Nazionale alla B, ma sopratutto due esclusioni: Wolfgang Hoerl e Marcel Mathis.Hoerl, 72 pettorali e 3 top10, nella scorsa stagione non è mai andato a punti su 9 slalom disputati; Mathis, con soli 34 pettorali in CdM, può vantare due podi nella stagione 2012, dove era arrivato 15/o in classifica finale di gigante, ma zero risultati utili nelle ultime due stagioni.Tra le ragazze Tippler e Puchner passano dalla A alla Nazionale,Brunner, Kallhuber, Sabrina Maier, Gruenwald e Schneeberger dalla B alla A, mentre la Zeller fa il percorso inverso.Non trova posto in squadra nazionale Stefanie Moser, classe 1988, con 88 pettorali in CdM e 5 volte nelle top10. Stefanie si era rotta il collaterale mediale del ginocchio destro la scorsa estate durante un allenamento in Cile, ma a Lake Louise, a dicembre, era regolarmente al via.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Romed Baumann, Manuel Feller, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Max Franz, Klaus Kroell, Roland Leitinger, Michael Matt, Thomas Mayrpeter, Joachim Puchner, Patrick Schweiger, Georg Streitberger, Otmar Striedinger, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Sebastian Arzt, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Richard Leitgeb, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Christoph Noesig, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2016
] - Coppa del Gobbo - Mamma,mi si è gonfiato l'Air Bag
L'eco delle gare coreane si perde nella notte dei fusi orari ed è un peccato che l'esaltante prova dei discesisti azzurri abbia contorni sfumati. Ma non è la prima volta, accadde già con Peter Runggaldier, in Giappone, e con il duo Simoncelli/Blardone, proprio in Corea del Sud, quale tristezza il tricolore in spalla sventolato davanti ad un parterre ...deserto! Peccato, nel Cinquantenario della Coppa del Mondo, forse si potevano evitare trasferte - seppur preolimpiche – in Asia. Già la Coppa maschile langue per carenza di protagonisti, mettere la sveglia e stropicciarsi gli occhi poi...di certo non aiuta! Dominique Paris si scrolla di dosso timori e dubbi e indossa la tuta dell'uomo jet, sfrecciando sicuro ed elegante come mai gli era riuscito in questa stagione. Un risultato importantissimo per un campione per il quale i segnali positivi sono cibo prezioso. In casa azzurra, classifica a parte, merita un elogio particolare Peter Fill, la cui condizione tecnica si mantiene ad alti livelli sin dalle gare canadesi di Lake Louise. Il campione gardenese può diventare il protagonista di un evento storico per lo sci italiano, essere il primo italiano capace di vincere la Coppa del Mondo di discesa! Con l'infortunio di Svindal la rincorsa alla Coppa (non chiamatela Coppetta, per favore) si è riaperta e Fill ha tutte le carte in regola per "pensare in grande"! Competitivo sulle nevi canadesi, protagonista sulla Streif, assolutamente a suo agio sulle nevi coreane, il portacolori dei carabinieri vive un momento magico, frutto di una maturità che esalta la sua figura di marito, padre e...naturalmente atleta.Caro Peter, non posso pensare a quali siano le ragioni di questo tuo stato di grazia...sarei un tantino presuntuoso, posso credere però come, a monte di tutto questo tuo "grande momento", ci sia la tua "intelligenza agonistica" che si è consolidata di anno in anno, passando attraverso squarci di grande luce e capitomboli pesanti – compresi quelli che non si vedono...ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2016
] - Coppa del Gobbo - Wengen, La culla dello sci
"Un saluto cordiale da Wengen, siamo nell'Oberland bernese, dove la storia dello sci si fonde con le pagine di un alpinismo eroico!" Spesso iniziavo così il racconto delle gare del Lauberhorn e questa volta vorrei scrivere qualcosa sulle mie prime volte qui! Dopo aver costeggiato il lago di Thun e di Brienz, che bagnano Interlaken, la strada sale verso Lauterbrunnen, un paesone di oltre 3000 anime, dove bisogna lasciare la macchina e prendere il trenino a cremagliera che porta a Wengen. Si può sostare un paio di minuti in stazione per scaricare i bagagli, poi si guida verso un parcheggio diventato sempre più grande nel tempo. C'è una navetta per il ritorno ma fai volentieri un chilometro a piedi e ti immedesimi in quei viaggiatori inglesi che, nell'800, furono tra i primi turisti ad ammirare questo spettacolo.Se presenti l'accredito non devi neppure fare il biglietto e per una ventina di minuti resti incollato al finestrino ammirando un ambiente fantastico. La piccola stazione di Wengen brulica di gente, sciatori, turisti e tifosi ed il vociare ti riscalda e ti fa sentire parte della rappresentazione. Non ci sono macchine, solo qualche piccolo mezzo che serve per trasportare valigie e sci negli alberghi più importanti.L'Italia è sempre andata all'Hotel Falken dove anch'io, su suggerimento del mitico Robert Brunner, ero solito prenotare. Poche centinaia di metri a piedi...ma con i bagagli...in salita...beh! da fiatone! Il Falken fu uno dei primi hotel costruiti a Wengen, il proprietario Andrea Cova mi raccontava ogni volta storie deliziose. Oggi l'hotel è rinnovato e la storia del passato è affidata alle foto appese alle pareti e al pianoforte dove, la sera, generose bevute di birra accompagnavano i canti di Brunner, Much Mair, Adriano Iliffe, Marco Schiantarelli e Alberto Ghidoni! Io facevo sempre un salto nella ski room per vedere all'opera Leo Mussi e compagni. Quante informazioni preziose! La via principale di Wengen si sviluppa sulla sinistra. A destra invece ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2015
] - Svindal su tutti in 1/a prova, 7/o Fill
L'uomo da battere sembra proprio lui anche in Val Gardena. Aksel Lund Svindal ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa di Coppa del mondo prevista sabato 19 sul Saslong della Val Gardena. Il campione norvegese, reduce dai tre successi in Nord America, ha tagliato il traguardo in 1'59"34 e precede i due americani Steven Nyman (vincitore sulla pista altoatesina sia nel 2012 che nel 2014) di 23 centesimi e Travis Ganong di 42 centesimi. Buona giornata per i colori azzurri: nella top ten di giornata sono presenti Peter Fill, Mattia Casse e Werner Heel. Il carabiniere di Castelrotto è settimo a +0.81da Svindal, il poliziotto Mattia Casse ottavo a +0.86 e il finanziere di San Leonardo di Passiria decimo a+1.16. Positiva anche la giornata di Siegmar Klotz, tredicesimo, più attardati Christof Innerhofer e Dominik Paris che non hanno badato al cronometro ma soprattutto a studiare le linee migliori. Domani giovedì 17 è prevista la seconda prova, mentre venerdì il via alle gare con la disputa del super-g alle ore 12.15, sabato 19 toccherà, invece alla discesa vera e propria sempre alle ore 12.15. L'Italia vanta tre successi nella storia in discesa con Herbert Plank nel 1977 e Kristian Ghedina che si impose nel 1999 e 2001. Gli stessi Plank e Ghedina furono secondi rispettivcamente nel 1976 e 1999, al pari di Michael Mair nel 1986. Sempre Ghedina fu terzo nel 1989, così come Kurt Sulzenbacher nel 2001 e Dominik Paris nel 2014. Il super-g registra un unico successo di Werner Heel nel 2008, seguito dal secondo posto di Matteo Marsaglia nel 2012 e di Dominik Paris nel 2014, terzo posto per Patrick Staudacher nel 2009 e Werner Heel nel 2012. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2015
] - Il 3 gennaio arriva Parallelo di Natale Amarcord
Torna anche quest'anno l'appuntamento con il Parallelo di Natale. E’ questo lo spirito che accompagna il patron Angelo Bertocchi che, dopo venticinque edizioni dell’evento degli auguri di Natale su tutto l’arco alpino, ha deciso di prendersi del tempo per ricordare. E quale modo migliore per farlo? Festeggiando con i grandi atleti che sono saliti sul gradino più alto del podio del Parallelo di Natale o che ne hanno fatto la storia con il proprio supporto.Nasce cosi il Parallelo di Natale Amarcord, in programma il 3 gennaio 2016 a Selvino, Bergamo. Lo Sci Club Selvino Toni Morandi, guidato da Angelo Bertocchi, propone così un appuntamento speciale sulla pista del Monte Purito con la nuova seggiovia, nel centro del paese di Selvino, località definita “perla delle Prealpi Orobicheoe a soli venti chilometri da Bergamo e cinquanta da Milano. Proprio questa pista è stata sin dagli anni Cinquanta palestra per grandi campioni come ad esempio Paola e Lara Magoni e Roberto Grigis. Il ritorno del Parallelo di Natale, in veste Amarcord, a Selvino è una scelta dettata anche dalla volontà di tornare alle origini proprio perché a Selvino si sono disputate le prime due edizioni del Parallelo di Natale, nel 1988, vinto da Paola Magoni e Giovanni Moro, e nel 1989, con Roberto Spampatti e Veronica Sarec vincitori. Sono tanti gli atleti del passato e non che hanno già confermato la propria presenza:Kristian Ghedina, Giorgio Rocca, Peter Runggaldier, Ivano Edalini, i fratelli Sergio, Norman, Giancarlo e Thomas Bergamelli, Paul Accola, Carlo Gerosa, Michael "Much" Mair, Roberto Spampatti, Giovanni Moro, Alberto Ghidoni. Le conferme rosa sono invece quelle di Daniela Ceccarelli, Annalisa Ceresa, Morena Gallizio, Karen Putzer, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Tagliabue, Patrizia Bassis, Paola e Lara Magoni. Da non dimenticare la presenza di Melania Corradini, Michele Mordenti, Davide Benedetti, Alex Furlan e Mauro Bernardi, che fanno parte di Enjoyski Sport Onlus che si occupa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2015
] - Le Azzurre tornano in Senales
(da fisi.org) Archiviata la piacevole parentesi di Skipass Modena, il gruppo femminile di Coppa del mondo riprende la preparazione in vista dei prossimi impegni del calendario agonistico, ormai imminenti.La squadra delle discipline veloci comprendente Elena Curtoni, Elena Fanchini. Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf e Verena Stuffer scieranno sulle nevi della Val Senales da lunedì 2 a venerdì 6 novembre, dove potranno godere delle piste ottimamente preparate grazie all'accordo realizzato dalla Federazione Italiana con la Federazione austriaca e la società degli impianti locale e già utilizzate nelle scorse settimane dalle squadre delle discipline tecniche maschili con risultati eccellenti.Presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrinelli e Marco Viale.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche alcune ragazze del gigante (Marta Bassino, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia e Karoline Pichler con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli), insieme al team delle slalomiste (Nicole Agnelli, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Sosio e Roberta Midali con l'allenatore Angelo Weiss). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2015
] - Azzurre al completo ad Hintertux
Hintertux si preparare ad accogliere la squadra femminile azzurra al gran completo: domani, 18 ottobre, sia il gruppo prove tecniche che quello della velocità raggiungeranno il ghiacciaio austriaco, per rimanerci rispettivamente fino a giovedì e venerdì prossimiLe ragazze che scenderanno in pista sul Rettenbach si concentreranno ovviamente sul gigante: Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Nicole Agnelli oltre all'aggregata Chiara Costazza. In pista i tecnici Rulfi, Liore, Weiss, Martini, Lavelli e Muzzarelli.Le velociste di Alberto Ghezze, con i tecnici Feltrin e Mair, sono: Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, con le aggregate Nicol Delago e Camilla Borsotti.Mercoledì scorso le gigantiste avevano abbandonato Hintertux a causa del maltempo, rinunciando a due giorni di allenamento rispetto ai 5 previsti. Inoltre l'impossibilità di effettuare la sciata in pista a Soelden e il meteo hanno modificato il programma della prossima settimana: il gruppo starà a Hintertux fino a giovedì, giorno in cui si trasferiranno a Soelden, per essere pronte sabato mattina per la gara.Anche la squadra B femminile ha interrotto in anticipo il raduno, sempre a causa del meteo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/08/2015
] - ANC a Coronet: Doppietta Zampa, Nani out
E' ripartito da Coronet Peak il circuito continentale Australian New Zealand Cup, dove negli ultimi giorni si sono svolti uno slalom e un gigante (m/f). Le prove erano valide anche per le medaglie dei Winter Games NZ 2015.Doppietta per lo slovacco Adam Zampa, che si invola a vincere la classifica generale per il secondo anno di seguito: tra i rapid gates Zampa ha superato di 56 centesimi l'austriaco Marco Schwarz e di 81 lo svizzero Marc Gini (13.21 punti FIS).Peccato per Roberto Nani, terzo dopo la prima manche, e out nella seconda; 15/o Andrea Testa.In gigante alle spalle di Zampa troviamo lo slalomista austriaco Manuel Feller a +0.15, e a +0.71 l'americano Brennan Rubie. Quinto tempo per Pietro Franceschetti, staccato di +1.67.Non era in gara Roberto Nani che sta dedicando due giorni all'allenamento in gigante prima di tornare in gara in slalom martedì, sempre con l'obiettivo di abbassare il suo punteggio FIS.Tra le ragazze, tripletta austriaca in slalom con Katharina Truppe davanti a Ricarda Haaser e Elisabeth Kappauerer. In gigante vittoria dell'austriaca Chiara Mair (squadra B) davanti alle norvegesi Sejersted e Aasberg.Infine da lunedì a mercoledì, sempre a Coronet Peak, è in programma la tappa finale di questa ANC: un gigante e uno slalom (m/f) oltre ad un gigante maschile recupero di quello non corso a Perisher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2015
] - Le Austriache si allenano a Lienz
Giornate di allenamento per le ragazze del gruppo tecnico austriaco, che si sono ritrovate a Lienz, nel tirolo orientale, per proseguire la preparazione in vista della prossima stagione. Moltissime le attività in programma: dai percorsi sulle corde, ai giri in kayak, agli esercizi di bilanciamento.Presenti al raduno Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Stephanie Brunner, Lisa Maria Zeller e Ricarda Haaser, vincitrice della Coppa Europa 2015.Le ragazze torneranno da questi parti tra circa 5 mesi: il 28/29 dicembre sono in programma a Lienz, in alternanza con Semmering, un gigante e uno slalom femminili di Coppa del Mondo.Un gruppo rivoluzionato anche dagli addii di Marlies Schild (rispetto alla scorsa estate), Niki Hosp, Alexandra Daum e, di recente, Kathrin Zettel.Sottolinea il concetto il responsabile Jurgen Kriechbaum che al magazine Krone confessa: "Una squadra decaduta? Assolutamente no, solo trasformata in qualcosa di nuovo. Certo non è facile colmare il vuoto, ma abbiamo diverse atlete che possono farlo. C'è spazio per le giovani, è possibile e lavoriamo in questa direzione anche se naturalmente è necessario avere pazienza. Oggi è più difficile iniziare molto giovani in Coppa, ma allo stesso tempo ci sono atlete giovanissime, del 96/97 che sono già molto forti. Abbiamo grande potenziale di crescita.La mancanza delle veterane si sente anche perchè danno uno stile, una guida alla squadra e trasmettono professionalità ai giovani"A proposito di giovani, le ragazze austriache della Coppa Europa si sono ritrovate per il primo raduno atletico a Kirchberg,Ecco il quadro completo ed aggiornato delle squadre nazionale, A e B femminili austriache.Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen ThalmannSquadra A: Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2014
] - Discesiste a S.Caterina, slalomisti a Monte Croce
Dopo aver ospitato la discesa libera maschile di Coppa del Mondo, la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva ha ospitato gli allenamenti dei discesisti azzurri e si appresta ad ospitare anche le velociste di Alberto Ghezze. Il tecnico bellunese ha convocato dal 3 al 6 gennaio Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia saranno presenti gli allenatori Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Gialle e Damiano Scolari. Le atlete rifiniranno la condizione in vista del doppio appuntamento di Bad Kleinkirchheim del 10/11 gennaio di Coppa del Mondo dove si svolgeranno una discesa e un supergigante.In vista dello slalom di Zagabria previsto per martedì 6 gennaio sulla collina Sljeme, il responsabile delle prove tecniche Raimund Plancker ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli per un allenamento di due giorni che si svolgerà domenica 3 e lunedì 4 gennaio a Passo Monte Croce, che separa le province di Belluno e Bolzano. A Zagabria gareggeranno Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, l'ultimo posto deve essere ancora deciso.Ecco il responsabile Raimund Plancker all'inizio di un mese importantissimo per gli specialisti dei rapid gates: "Siamo in un momento in cui i ragazzi devono credere maggiormente nelle loro possibilità - racconta l'allenatore di Selva Val Gardena -. Le basi ci sono, i ragazzi sciano anche forte. L'altro giorno per esempio in allenamento a Pfelders Razzoli era davanti come tempi a Neureuther. In gara purtroppo le condizioni sono diverse ma non siamo inferiori agli altri, l'hanno dimostrato in passato. Ognuno dei nostri deve eliminare qualche errore tecnico e presentarsi al cancelletto con la consapevolezza di avere le qualità per emergere. Il pendio di Zagabria è il più lungo del circuito, ci sarà spazio e modo per ottenere un buon risultato". Infine il DS Max ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2014
] - Velociste al lavoro a Copper Mountain
Le velociste azzurre hanno terminato oggi il primo giorno di allenamento a Copper Mountain, facendo un po' di superg per preparare la tappa di Lake Louise (5/7 dicembre) dove sono in programma due discese e un superg. Negli ultimi giorni la neve è scesa copiosa in Colorado e dunque lo Speed Center si trova in ottime condizioni di innevamento, con temperature rigide e piste ben preparate.Alberto Ghezze con i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Damiano Scolari e Marco Viale sono al lavoro con Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Il gruppo si allenerà per una decina di giorni per poi trasferirsi a Lake Louise il 1 dicembre.Partite oggi per gli USA anche le slalomgigantiste che sono attese ad Aspen per il gigante e slalom del 29 e 30 novembre. Con Livio Magoni sono partite Nicole Agnelli, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller. Le ultime 5 sono reduci dalla trasferta a Levi.Ad Aspen gareggeranno anche Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni che lasceranno le velociste e si uniranno alle gigantiste. Pubblicazione di Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2014
] - Le Velociste convocate per il Nordamerica
Il DS Max Rinaldi ha ufficializzato oggi i nomi delle 7 velociste azzurre che partiranno per gli USA lunedì 17 novembre e che prenderanno il via alla tappa di Coppa del Mondo di Lake Louise, dove sono in programma due discese e un superg tra venerdì 5 e domenica 7 dicembre.Con il responsabile Alberto Ghezze e i coach Giovanni Feltrin, Michael Mair, Damiano Scolari e Marco Viale partiranno Dada Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf.Nadia Fanchini rimane in Europa per preparare il gigante di sabato 29 novembre ad Aspen, e partirà con le gigantiste: in questi giorni, fino a sabato, si sta allenando in Val Senales con con Marta Bassino, Nicole Agnelli e gli allenatori Alberto Arioli e Luca Liore.Sulla stessa pista sono presenti le ragazze della squadra B con Karoline Pichler, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Verena Gasslitter, Federica Sosio e Sabrina Fanchini e gli allenatori Devid Salvadori, Daniel Dorigo, Eros Belingheri e Corrado Momo. Da notare che la 18enne gardenese Nicole Delago è entrata a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2014
] - Velociste stoppate dal vento, slalomisti in Svezia
Il maltempo torna a fare capolino sulle Alpi. Il forte vento presente in quota ha impedito l'allenamento odierno della squadra di discesa femminile di Coppa del mondo sulla pista di Hintertux in Austria.Dopo i giri di super-g effettuati lunedì nonostante le folate si facessero già sentire, stavolta è stato impossibile per gli addetti agli impianti il trasporto delle azzurre, presenti con Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Per lo staff tecnico sono presenti il responsabile Alberto Ghezze e gli allenatori Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale.Le previsioni locali parlano di un miglioramento per mercoledì e giovedì, ultimi due giorni di preparazione in pista prima della partenza per trasferta nordamericana di Coppa del mondo prevista per il 17 novembre. L'appuntamento è fissato a Lake Louise, in Canada, dal 5 al 7 dicembre con due discese e un super-g.Intanto gli slalomisti azzurri scaldano i muscoli in vista del primo slalom della stagione previsto a Levi in Finlandia il 16 novembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato sette atleti per il raduno che si svolgerà dal 7 al 13 novembre nella località svedese di Kadbalis, posta nella zona nord-est del paese, si tratta di Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Cristian Deville, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. Da lì il gruppo si sposterà direttamente in Finlandia insieme al responsabile Raimund Plancker e agli allenatori Stefano Costazza e Simone Del Dio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2014
] - Discesiste azzurre in allenamento a Hintertux
Sono al lavoro già da ieri a Hintertux le velociste azzurre per preparare le prime gare della stagione 2014/2015, in programma il 3/4/5 dicembre a Lake Louise.Il responsabile Alberto Ghezze e il DS Max Rinaldi hanno convocato Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Camilla Borsotti, Hanna Schnarf, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer, fino a giovedì 6 novembre. Con loro anche i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale.aggiornamento martedì 4/11: (da fisi.org) l forte vento presente in quota ha impedito l'allenamento odierno della squadra di discesa femminile di Coppa del mondo sulla pista di Hintertux. Dopo i giri di supergigante effettuati lunedì nonostante le folate si facessero già sentire, stavolta è stato impossibile per gli addetti agli impianti il trasporto delle azzurre.Le previsioni locali parlano di un miglioramento per mercoledì e giovedì, ultimi due giorni di preparazione in pista prima della partenza per trasferta nordamericana di Coppa del mondo prevista per il 17 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2014
] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2014/2015
In vista della stagione 2014/2015 vediamo le squadre regionali dei singoli comitati.Asiva - Valle d'AostaMaschile: Federico Gariboldi (1994), Riccardo Grecchi (1996), Pierre Lucianaz (1995), Matteo Vaghi (1996)Femminile: Anna Damia (1995), Elisa Fornari (1997)AOC - Alpi OccidentaliMaschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)AC - Alpi CentraliMaschile: Marco Furli (1996) Alta Valtellina AS; Matteo Confortola (1995) Alta Valtellina AS; Guido Malzanni (1996) CS Madesimo; Nicholas Bellini (1994) Alta Valtellina AS; Giacomo Rigamonti (1996) SC Lecco; Lorenzo Moschini (1997) SC Collio; Antonio Vittori (1997) GB Ski Club; Alessio Scilligo (1996) SC Formazza; Matteo Baruffaldi (1994) AS Caspoggio; Pietro Zazzi (1994) Reit Ski Team; Filippo Nana (1994) SC Livigno; Stefano Zucchi (1994) SC Rongai Pisogne; Nicola Ottelli (1993) SC Radici GroupFemminile: Veronica Olivieri (1995) Reit Ski Team; Virginia Sosio (1997) SC Bormio; Martina Nobis (1995) SC Lecco; Petra Smaldore (1997) SC Radici Group; Giulia Lorini (1995) CS Madesimo; Giulia Noris (1995) SC Ubi Banca Goggi; Carole Gilardoni (1996) SC Ubi Banca Goggi; Chiara Cabello (1997) AS Caspoggio; Alessia Minazzi (1997) SC San Domenico; Sara Ferrari (1997) SC Radici Group; Marika Mascherona (1998) SC BormioAA - Alto AdigeMaschile: Atz Christoph (1995); Renner Patrick (1995); Schieder Florian (1995); Prast ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2014
] - Cervinia: il sole bacia le velociste azzurre
(da fisi.org) Una splendida giornata di sole ha accolto le velociste di Coppa del Mondo nel primo girono di raduno sul ghiacciaio del Piccolo Cervino. Il gruppo composto da Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, a cui si aggiungono per l'occasione Marta Bassino e Federica Brignone, hanno svolto una serie di giri in campo libero per prendere confidenza.Nella serata di mercoledì ha nevicato sulle piste di allenamento e gli addetti alle piste hanno tirato i tracciati sui quali lavorano le azzurre. Le condizioni fisiche delle atlete sono buone, soltanto Elena Curtoni soffre in questi giorni di una piccola protrusione che viene monitorata quotidianamente dalla Commissione Medica."Oggi ci interessava prendere un po' di confidenza e verificare le condizioni fisiche di alcune ragazze - spiega il responsabile Alberto Ghezze -, si è creata una crosta che tendeva a spaccarsi, per cui abbiamo preferito non insistere. Da venerdì cominceremo a fare supergigante, approfittando del sole che dovrebbe accompagnarci anche nelle prossime ore".Nella località valdostana sono presenti pure gli allenatori Damiano Scolari, Marco Viale, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/07/2014
] - Le velociste azzurre attese a Cervinia
(da fisi.org) E' stato definito dal responsabile della velocità femminile Alberto Ghezze il quadro delle atlete convocate per il raduno sul ghiacciaio del Piccolo Cervino che inizierà mercoledì 30 luglio al termine dei test di valutazione in programma al centro Mapei Sport di Olgiate Olona (Va) e si concluderà lunedì 4 agosto.Le ragazze soggiorneranno presso l'Hotel Sertorelli che già settimana scorsa ospitò i ragazzi delle discipline tecniche di Coppa del mondo, ecco i loro nomi: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti.Al consueto gruppo si uniranno per l'occasione pure Marta Bassino e Federica Brignone, specialiste delle porte larghe che stavolta si dedicheranno a velocità maggiori. Il programma di lavoro prevede per la giornata d'esordio una sessione di gigante, seguita successivamente da quattro giornate di supergigante, saranno presenti pure gli allenatori Damiano Scolari, Marco Viale, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/07/2014
] - Azzurre tra Zermatt e Stelvio.Torna Michela Azzola
(da fisi.org) Allenamento al completo per la squadra femminile di Coppa del mondo di sci alpino, che si divide nei prossimi giorni in tre diverse località. Si comincia a Olgiate Olona (Va), dove Elena Curtoni, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti saranno impegnate nei test valutativi di mercoledì 30 luglio presso il Centro Mapei Sport e da lì si sposteranno a Zermatt per un allenamento sulla neve che si concluderà lunedì 4 agosto. In loro compagnia saranno presenti il responsabile della velocità Alberto Ghezze e lo staff composto da Damiano scolari, Marco Viale, Giovanni Feltrin e Michael Mair.Elena Fanchini e Sofia Goggia vivranno un antipasto partecipando per tre giorni al raduno delle slalomgigantiste di Livio Magoni che da sabato 25 luglio a mercoledì 30 giugno scieranno al Passo dello Stelvio con Nadia Fanchini, Marta Bassino, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone e Nicole Agnelli.Sul ghiacciaio sarà presente anche Michela Azzola, la quale rimetterà gli sci ai piedi dopo l'operazione al ginocchio della scorsa primavera che scierà in campo libero, mentre Nadia Fanchini, farà soltanto tre giorni per poi trasferirsi a Zermatt con le velociste per fare gigante e supergigante. Stesso discorso per Bassino e Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/07/2014
] - Le squadre dei comitati ASIVA e Alto Adige
Domenica scorsa si è tenuto la seconda riunione del Direttivo ASIVA che ha ufficializzato le squadre agonistiche per la prossima stagione e le commissione tecniche.Il presidente Riccardo Borbey ha confermato di aver firmato i contratti con gli allenatori di tutte le discipline: nello sci alpino maschile Giuseppe Butelli, SC Aosta, sostituisce Ivan Nicco, passato alla nazionale C, e sarà affiancato da Marco Dovana. Tra le ragazze è stato confermato Laurent Praz; confermato per le due squadre anche il preparatore atletico Claudio Bastrentaz.Mutati i requisiti per entrare in squadra Asiva, soprattutto nello Sci alpino, dove si è tenuto conto soprattutto degli obiettivi che gli atleti dovranno perseguire durante la stagione. La squadra maschile, di quattro atleti, che ambiranno a essere protagonisti nel circuito nazionale Fisi e meta finale la conquista della divisa azzurra: Federico Gariboldi, Riccardo Grecchi e Matteo Vaghi (vincitori di una medaglia agli Italiani Aspiranti) e Pierre Lucianaz; entra, tra gli altri, nel gruppo Aggregati Michael Tedde e gli Osservati sono tutti al primo anno Giovani.Al femminile, con la confermata Anna Damia, fa il suo ingresso Elisa Fornari, con cinque atlete tra le Aggregate (tutte 1997/1998): Cecilia Catanzano, Jacqueline Fiorano, Federica Imperiale, Martina Miceli, Ilaria Pinelli (Fiorano e Imperiale al primo anno in categoria).Anche il Comitato Alto Adige ha definito ufficialmente le squadre di sci alpino per la prossima stagione. Il gruppo femminile, composto da 9 atlete, sarà guidato da Hannes Trenker e Karlheinz Goller e Michaela Abart preparatore atletico (anche degli uomini). Le atlete: Karin Frener (1995), Miriam Kirchler (1996), Miriam Gabloner (1996), Miriam Thaler (1996), Vera Tschurtschenthaler (1997), Vivien Insam (1997), Nadia Delago (1997), Maria Pfeifer (1997), Giulia Demetz (1998).Il gruppo maschile sarà ancora guidato da Heini Pfitscher con Alexander Guadagnini e composto da 13 atleti: Christoph Atz (1995), ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/06/2014
] - Les 2 Alpes: da domenica le Azzurre al completo
Sci estivo dai 3200 ai 3600 metri di quota, e il leggendario "Jandri Express" che dai 1600m del paese porta gli sciatori in quota: parliamo di Les 2 Alpes, il comprensorio sciistico francese che da domenica accoglierà la squadra femminile azzurra al gran completo.Le velociste lavoreranno dal 29 giugno al 11 luglio, con il DS Max Rinaldi che ha convocato Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia; con loro anche i coach Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Michael Mair e Marco Viale.Medesima località per il gruppo delle discipline tecniche, che conclude oggi lo stage di allenamento allo Stelvio: un giorno di pausa e poi di nuovo al lavoro per completare il programma di una decina di giornate sugli sci. Guidate dal responsabile Livio Magoni con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Luca Liore e Alberto Arioli, sono convocate fino al 4 luglio Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Irene Curtoni.Francesca Marsaglia, con il fratello Matteo, si trova già nella località francese e questa mattina ha pubblicato una foto dal ghiacciaio, che appare in ottime condizioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2014
] - Squadre FISI 2015: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2014/2015TECNICIDirettore Sportivo: RINALDI MAXAllenatore Responsabile Prove Tecniche: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile Prove Veloci: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)Preparatore atletico/Allenatore PT: MUZZARELLI RUGGERO (TUTTO BIANCO A.S.D.)Allenatore PV: FELTRIN GIOVANNI (C.S. FORESTALE STATO)Allenatore PV: MAIR MICHAEL (CAMPO FELICE)Allenatore PV: VIALE MARCO (S.C. VALCHISONE)Allenatore PT: LIORE LUCA (C.S. ESERCITO)Allenatore PT: ARIOLI ALBERTO (OREZZO VAL SERIANA A.S.D.)Fisioterapista PT: da definirePreparatore atletico PV: SCOLARI DAMIANO (SC ALPINO BUSSOLENGO)Fisioterapista PV: da definireSkiman PT: BRUNELLI FEDERICO (SKI CLUB PILA A.S.D.)Skiman PV: LAVELLI MATTIA (S.C. BUSSOLENGO A.D.)Skiman PT: MARTINI NICOLA (SCI C.A.I. MONTE LUSSARI A.S.D.)Skiman PV: ZONIN DANIEL (A.S.V. T.Z. UEBERTSCH)Skiman PV: MATTIA GIONGO (U.S. MONTI PALLIDI A.S.D.) GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GS FIAMME GIALLE3. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GS FIAMME GIALLE4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GS FIAMME GIALLE5. STUFFER VERENA (23/06/1984) C.S. FORESTALEGRUPPO A6. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO7. MARSAGLIA FRANCESCA (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GS FIAMME GIALLE9. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITOINTERESSE NAZIONALE1. SCHNARF JOHANNA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. BORSOTTI CAMILLA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO BTECNICICoordinatore Giovanile: da definireAllenatore Responsabile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO TEAM)Allenatore: DORIGO DANIEL (GS FIAMME GIALLE)Allenatore/Preparatore atletico: MOMO CORRADO (SSC ARTESINA)Skiman: BELINGHERI EROS (SC COLERE ALPINO VALDISCALVE)Skiman: SBERZE MARCO (SKI TEAM ALTIPIANI A.D.)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (**)(25/02/1992) A.S.D CASPOGGIO2. AZZOLA MICHELA (**)(20/11/1991) GS ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2014
] - La squadra Austriaca per la stagione 2015
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano di 4 unità le ragazze, da 47 a 51, mentre rimangono 53 gli uomini selezionati.Pochi i cambi al vertici del settore femminile: Fischbacher e Mader-Sterz passano da squadra A a Nazionale; Ager, Daum, Puchner e Venier promosse dalla B alla A. Rivoluzione nella C dove metà squadra viene promossa in B. Ritirate Stefanie Koehle e Jessica Depauli.Tra gli uomini Striedinger passa dalla A alla Nazionale mentre Baumann, Mathis, Puchner e Schoerghofer fanno il passaggio inverso. Promosso Schweiger da B ad A, retrocesso Johannes Kroell da A a B. Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer escono dalle squadre nazionali. Infine annunciato oggi il ritiro di Manfred Pranger.Ecco il quadro completo (51 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Responsabile di settore: Juergen KriechbaumResponsabile discipline tecniche: Stefan BuerglerResponsabile discipline veloci: Roland AssingerSquadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Regina Mader-Sterz, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Christina Ager, Alexandra Daum, Cornelia Huetter, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Stephanie VenierSquadra B: Stephanie Brunner, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Elisabeth Kappaurer, Hannah Koech, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Christine Scheyer, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Lisa Maria ZellerSquadra C: Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Stephanie Resch, Martina Rettenwender, Pia Schmid, Theresa Steinlechner, Claudia Stueckler, Lena Thalmann, Bianca Venier, Pauline ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2013
] - Le velociste per Beaver Creek e Lake Louise
(da fisi.org) Archiviato con due giorni di anticipo l'ultimo raduno sulle nevi europee prima della trasferta americana di Coppa del mondo, la squadra femminile della velocità prepara le valigie in vista degli appuntamenti di Baver Creek e Lake Louise, la partenza è prevista per venerdì 15 novembre dall'Italia via Francoforte con destinazione Denver. Sulla pista del Colorado si disputerà venerdì 29 novembre una discesa, seguita sabato 30 da un supergigante, mentre domenica 1 dicembre è programmato un gigante. La settimana successiva si passa in Canada sul tracciato di Lake Louise, dove sono in programma due discese venerdì 6 e sabato 7 dicembre e un supergigante domenica 8 dicembre.Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato per le gare veloci dieci atlete: Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni e Lisa Agerer.In Nordamerica saranno presenti pure il responsabile Alberto Ghezze e gli allenatori Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale. Il gruppo preparerà le gare sulla pista di Copper Mountain, sempre in Colorado, dove troveranno per qualche giorno i velocisti della squadra maschile. Le gigantiste invece viaggeranno verso Beaver Creek venerdì 22 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2013
] - Velociste a Pitztal, slalomiste in Lituania.
(da fisi.org) Doppio turno di allenamento per le slalomiste azzurre nella snow area di Druskininkai (in Lituania) che sta ospitando l'allenamento della squadra guidata da Livio Magoni. Il gruppo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini e Denise Karbon ha sciato in campo libero nella giornata di venerdì, oggi intensificherà il lavoro prima di chiudere domenica il programma e fare ritorno in Italia, giorno in cui Irene Curtoni deciderà se prendere parte allo slalom di Levi di sabato 16 novembre.Il gruppo delle velociste si ritrova invece a Pitztal (Aut) per l'allenamento che durerà fino a giovedì 7 novembre con Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, a cui si aggiungono Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone e la rientrante da un infortunio Enrica Cipriani. In Austria ci saranno anche il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2013
] - Plancker:"La neve di oggi non sarà quella in gara"
E' Raimund Plancker - ct azzurro delle donne - a fare i primi commenti sulla pista di Soelden dove tra una settimana prenderà il via la coppa del mondo di sci alpino. "Gli organizzatori barreranno la neve domenica, quindi troviamo una neve compatta ma non durissima che non sarà esattamente quella di gara - racconta il direttore tecnico Raimund Plancker -. Erano tanti anni che non riuscivamo a provare il pendio, è comunque importante esserci". Dopo l'assaggio della pista sul ghiacciaio del Rettenbach di ieri effettuato da Federica Brignone e Nadia Fanchini, tocca nella giornata odierna al resto delle gigantiste allenarsi sul tracciato che sabato 26 ottobre ospiterà il primo gigante femminile della stagione 2013-2014. Il gruppo composto da Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Elena Curtoni, Manuela Moelgg e Sofia Goggia hanno così l'opportunità di svolgere qualche giro sulla pista di gara. Dopo una breve pausa, riprende, invece, sul ghiacciaio austriaco di Hintertux la preparazione del gruppo femminile della velocità. In pista, insieme ai tecnici Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Muck Mair e la preparatrice Monika Mueller, ci sono Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia per questo raduno che si concluderà martedì 22 ottobre. In loro compagnia saranno presenti pure Karoline Pichler ed Enrica Cipriani che fanno parte del gruppo di interesse nazionale e Ida Giardini, promettente rappresentante del FuturFisi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2013
] - 48 Allievi e Giovani dei Comitati allo Stelvio
Sono 48 gli sciatori delle categorie Allievi e Giovani facenti parte dei Comitati Regionali che sono stati convocati al Passo dello Stelvio per uno stage con i tecnici della FISI nell'ambito della collaborazione fra la Federazione e le varie realtà presenti sul territorio. L'allenamento durerà tre giorni e si concluderà giovedì 17 ottobre.La lista completa regione per regione: COMITATO ALTO ADIGESabine Krautgasser, Julia Mutschlechner, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Demetz, Patrick Prantl, Thomas Mair, Hugo Mitter mair, Mathias Stein mair COMITATO ALPI CENTRALIAlessia Minazzi, Virginia Soso, Angelica Rizzi, Petra Smaldore, Federico Tomasoni, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaCOMITATO ALPI OCCIDENTALIJennifer Giacchetti, Margherita Fussotto, Giulia Paventa, Erica Vallory, Paolo Bonardo, Giacomo Scaglione, Mirko ValloryCOMITATO APPENNINO TOSCANOViola Lapucci, Matteo DatiCOMITATO FRIULI VENEZIA GIULIAArianna Stocco, Greta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentilliCOMITATO TRENTINOLaura Pirovano, Sara Dellantonio, Tommaso Papa, Mirko GobberCOMITATO VALDOSTANOAlessia Timon, Elisa Fornari, Federico Vietti, Michael TeddeCOMITATO VENETOLucia Dalmasso, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Riccardo BosioCOMITATO ABRUZZESEFederica Faccia, Francesco VitaleCOMITATO CAMPANOChiara Albora, Alessandro Ricucci, Edoardo GiuniperoCOMITATO APPENNINO EMILIANOViola Zuccarini, Giulio ZuccariniTECNICI FISIAlessandro Serra, Stefano Pergher, Daniel DorigoTECNICI COMITATI REGIONALIheini Pfitscher, Hannes Trenker, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Battista Tomasoni, Vincenzo Tondale, Gregory Ribotto, Andrea Massanero, Gabriele MOrandi, Fabrizio Martin, Gianluca Petrelli, Luca Faccia, Marco ferrarini, Maurizio Marcacci, Alessandro Biolchini, Lorenzo Cancian, Laurent Praz, Lorenzo Cemin, Enrico Vicenzi, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Massimo Lazzaro, Andrea Soravia Puicher, Andrea Troddaiu, Giacomo Mariotti, Leonardo Pasquesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2013
] - Ushuaia: le velociste azzurre al lavoro
Le ragazze di Alberto Ghezze sono già al lavoro sulle nevi del Cerro Castor, come dimostra l'immagine pubblicata su facebook da Dada Merighetti. Le nostre velociste sono partite giovedì scorso alla volta di Ushuaia, dove fino al giorno prima si sono allenati gli slalomgigantisti.Con il DT Raimund Plancker e gli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin sono presenti Dada Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini che al rientro dal lungo stop si aggregherà alle compagne slalomgigantiste.Merighetti&compagne sono l'ultimo gruppo di allenamento azzurro che raggiunge la Terra del Fuoco, dove rimarranno fino ad inizio ottobre, proprio per sciare il più possibile su neve invernale e minimizzare gli allenamenti sui ghiacciai al ritorno in Europa.Ecco le azzurre intercettate all'aereoporto dall'ufficio stampa FISI:Raimund Plancker: "quando si va in Argentina...comincia la stagione! Puntiamo molto su questo allenamento, e al ritorno sarà già prossimi alla prima gara di Coppa. Il programma prevede l'allenamento in più discipline, cominceremo con il gigante, e poi faremo tanto superg e discesa. Le ragazze stanno abbastanza bene, migliorano anche le condizioni di chi non prenderà parte alla trasferta, hanno iniziato a sciare, e stanno bene anche quelle che sono già in Sudamerica"Dada Merighetti: "è ottimo poter lavorare su neve invernale. E' tanti anni che vado in Argentina e mi sono sempre trovata bene e sono sempre riuscita a lavorare bene. Ci sono sempre cose da migliorare, compreso l'aspetto mentale e sulla tattica di gara. Superk? Per ora discesa e superg, e qualcosa di gigante, valuterò con gli allenatori. Per la prossima stagione cerco la continuità"Elena Fanchini: "sono contenta di partire e di rimettere gli sci ai piedi. Spero di trovare buone condizioni e allenarmi bene. Con il nuovo staff tutto bene, spero di riuscire a lavorare in superg e discesa, ho parlato anche con le mie sorelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2013
] - Superg sul Plateu Rosà per le velociste
(da fisi.org) Eccellenti condizioni meteorologiche stanno favorendo il raduno delle velociste sul ghiacciaio del Plateau Rosà di Cervinia, che si concluderà giovedì 22 agosto. Agli ordini del responsabile Alberto Ghezze e degli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin sono presenti Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Enrica Cipriani, reduce da un infortunio al ginocchio."Stiamo trovando piste fantastiche e piste preparate al meglio - spiega l'allenatore di Cortina d'Ampezzo -. Nella prima giornata le ragazze si sono dedicate al gigante, oggi e domani invece ci concentriamo sul supergigante, quindi faremo una breve introduzione alla velocità. Le ragazze stanno abbastanza bene, credo siamo riusciti a fare una preparazione ottimale in vista della partenza per il Sudamerica prevista il 5 settembre. Faremo l'intero periodo a Ushuaia, speriamo di trovare condizioni favorevoli anche per preparare qualche tratto discesa. Con il nostro staff abbiamo preferito evitare spostamenti perchè vogliamo fare qualche giorno in più di allenamento quando saremo a Copper Mountain, negli Stati Uniti, per le gare di fine novembre a Beaver Creek valevoli per la Coppa del Mondo". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/08/2013
] - Le discesiste a Cervinia.Innerhofer a Zermatt
(da fisi.org) Prima giornata di allenamento a Cervinia per il gruppo femminile della velocità agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Il tecnico di Cortina D'Ampezzo ha convocato fino giovedì 22 agosto un gruppo di sei atlete comprendente Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Enrica Cipriani, reduce da un infortunio al ginocchio. In pista saranno presenti anche gli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin. Questo sarà l'ultimo raduno prima della partenza per l'Argentina, fissata per il 5 settembre.A Zermatt si cimenta questa settimana Christof Innerhofer, che aveva concluso con un paio di giorni d'anticipo il precedente allenamento con la squadra di discesa maschile. Il campione di Gais scierà per tre giorni insieme agli allenatori Alberto Ghidoni e Max Rinaldi sulle piste che ospiteranno anche il gruppo FuturFisi maschile di Devid Salvadori.I giovani saranno al lavoro per cinque giorni fino a domenica 25 agosto con Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso Sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Michael Eisath e Davide Da Villa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2013
] - Gli Austriaci per la stagione 2013/2014
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Pochi in cambi al vertice del settore femminile: Eva-Maria Brem e Bernadette Schild passano dalla squadra A alla Nazionale, percorso inverso per Andrea Fischbacher.Rientra direttamente in squadra nazionale Nicole Schmidhofer, esclusa un anno fa, e autrice di un 2/o e un 8/o posto in superg; Cornelia Huetter e Ramona Siebenhofer sono promosse dalla B alla A. Confermato il ritiro di Margaret Altacher.La squadra B viene snellita, con il passaggio di molte atlete alla C e l'inserimento di Christina Ager e Stephanie Venier.Tra gli uomini Manfred Pranger viene retrocesso in squadra A, al contrario di Georg Streitberger che ora è in squadra nazionale. Passano dalla B alla A Marc Digruber, Markus Duerager, Manuel Feller; rientrano direttamente in squadra A Manuel Kramer e Chrisoph Noesig esclusi un anno fa; promosso anche Otmar Striedinger (da B ad A), mentre Manuel Wieser ha deluso in Coppa Europa e torna in squadra B, dove entrano anche Niklas Koeck (1992), Michael Matt (1993) e Marco Schwarz (1995)Ecco il quadro completo (47 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Cornelia Huetter, Regina Mader Sterz, Stefanie Moser, Ramona Siebenhofer, Carmen ThalmannSquadra B: Christina Ager, Alexandra Daum, Jessica Depauli, Julia Dygruber, Michelle Morik, Mirjam Puchner, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra C: Stephanie Brunner, Anna Greuter, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Julia Klaming, Hannah Koech, Kerstin Maier, Sabrina Maier, Chiara Mair, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Martina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2013
] - CN Children: in slalom vince Tschurtschenthaler
(comunicato stampa) Con la prova di slalom per la Categoria Allievi, disputata sulla Pista Lupo, si sono chiusi oggi a Campo Felice (AQ) i Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna.Sia la gara femminile che quella maschile sono state avvincenti ed equilibrate. Vera Tschurtschenthaler (Alto Adige) ha dominato sia la prima che la seconda manche e con il tempo totale di 1'22"93, si è lasciata comodamente alle spalle Greta Della Mea (Friuli Venezia Giulia) e Jacqueline Fiorano (Valle d’Aosta), divise sul podio da soli 9 centesimi. Da segnalare anche la bella rimonta (dal 9/o al 5/o posto) in seconda manche di Vivien Insam (Alto Adige). Nella prima manche maschile, che ha mietuto diverse vittime, i primi sei in classifica erano racchiusi in 1". La seconda ha di fatto completamente ribaltato le carte, con Marco Biasci (Appennino Toscano) che ha vinto, rimontando dal 5/o posto con il tempo totale di 1'16"41. Thomas Mair (Alto Adige) che era al comando dopo la prima prova, ha pagato 11 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio è salito Michael Tedde (Valle d’Aosta) a 75. La migliore rimonta nella 2/a manche è stata di Federico Vietti (Valle d’Aosta), passato dall'8/o al 4/o posto. Edoardo Leonardi Cattolica, al 2/o posto dopo la prima con soli 11 centesimi di ritardo da Mair, non è però riuscito a centrare il podio."Sono stati dei Campionati tecnicamente molto validi – ha detto l’ex campione azzurro Much Mair – considerando anche le condizioni meteo in cui si sono tenuti. Gli addetti ai lavori hanno fatto sì che le piste fossero sempre all'altezza della situazione e tutto si è svolto in maniera perfetta. Sono sicuro che in futuro vedremo con la maglia della nazionale maggiore qualche ragazzo che ha partecipato a questa manifestazione"Soddisfatto il sindaco di Rocca di Cambio e direttore degli impianti di Campo Felice Gennaro Di Stefano: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2013
] - CN Children: in superg vincono Fornari e Trulla
Secondo giorno a Campo Felice (AQ) dei Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi), organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna.Gli Allievi hanno esordito disputando il Superg, in programma ieri ma rimandato per il maltempo, sulla pista Sagittario, mentre per la categoria Ragazzi si è svolta la prova di Gigante sulla pista Orso.I nuovi campioni italiani Allievi di superg sono Elisa Fornari (SC Aosta) e Mattia Trulla (Veneto). Nella prova femminile, la Fornari scesa con il n.24, ha stabilito il miglior tempo in 1'04:22, precedendo di 22 centesimi, Sofia Pizzato (Veneto) e la compagna di Comitato Alessia Timon, che ha chiuso con un distacco di 85 centesimi.La gara maschile ha visto invece Trulla chiudere in 1'03:57 e superare Riccardo Bosio (Veneto) di 30 centesimi e Thomas Mair (Alto Adige) di 80.Il Gigante Ragazzi è iniziato con un po' di ritardo a causa dei lavori condotti sulla pista Orso, ed è stato condizionato dal tempo, che è cambiato più volte durante la gara. Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia), vincitrice ieri in slalom, si è ripetuta oggi con il tempo di 1'05:52 lasciandosi alle spalle di nuovo Serena Viviani (Alpi Occidentali) per soli 20 centesimi. Terzo gradino del podio per Elena Sandulli (Alto Adige) a quasi 1" dalla vincitrice.Nella gara maschile Nicholas Pellissier (Valle d’Aosta) è il nuovo Campione Italiano di slalom gigante ragazzi chiudendo in 1'05:46, impedendo la doppietta a Matteo Franzoso (Alpi Occidentali), staccato di 83 centesimi. Ha completato il podio Stefano Cordone (Alpi Occidentali), che ha terminato in 1'06:76."La preparazione della pista del gigante ha richiesto molto impegno – ha spiegato il presidente del Comitato Organizzatore Giovanni Diotallevi – ed è stata lavorata a lungo. Alla fine, nonostante le condizioni mutevoli del tempo, abbiamo avuto un'ottima riuscita, permettendo di completare la gara dal primo all’ultimo concorrente. Il bilancio è positivo, perché alla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2011
] - Italsci: conduzione tecnica unica addio?
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 18.06) - Potrebbe essere durata solo un anno la conduzione tecnica unica delle squadre italiane di sci alpino. Dal prossimo anno si vorrebbe fare marcia indietro e tornare alle origini, cioè alla doppia conduzione. Questo l'orientamento che sembrerebbe emergere in queste ore in seno ai vertici della Fisi e alla vigilia del consiglio federale del 22 febbraio prossimo, quando si dovrà decidere sul rinnovo dei contratti di tutti i tecnici dell'Italsci. Dopo innumerevoli stagioni che avevano visto la conduzione separata, donne ad un responsabile e uomini ad un altro, lo scorso anno era stato silurato ingiustamente Michael "Muck" Mair - responsabile del settore donne - facendogli subentrare Claudio Ravetto, fino ad allora responsabile solo di quello maschile. Ora l'ulteriore inversione di marcia: si vuole ritornare alla doppia conduzione, un modo forse elegante per togliere potere ad un uomo - in questo caso Ravetto - che ora con le sue medaglie iridate al collo sta diventando troppo scomodo...forse troppo per qualcuno. Dal canto suo Ravetto è stato molto chiaro in questi giorni: "Io non me ne vado. Mi devono cacciare. Ma se mi propongono nuovamente la conduzione solo di uno dei due settori, me ne vado prima io!". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2011
] - Zoeggeler sempre vincente: 53 vittorie
Armin Zoeggeler (quarta vittoria consecutiva, con otto manche di fila dominate) non sorprende più, e va a vincere ancora in casa dei tedeschi, conquistando quota 53 successi. Alle sue spalle del "Cannibale" spunta però un altro azzurro: Reinhold Rainer, infatti, sale sul gradino più basso del podio dopo essere stato secondo nella prima manche. Proprio la prima discesa di Koenigsee è stata un trionfo per i colori azzurri: grazie a materiali più veloci e a una giornata fredda come piace ai nostri, Zoeggeler ha fatto il vuoto precedendo il compagno di squadra (anche lui velocissimo, con picchi oltre i 124 km/h) e soprattutto i padroni di casa Loch e Moeller con un margine rassicurante. Nella seconda prova i tedeschi hanno pagato l'eccessiva voglia di recuperare, finendo addirittura fuori dal podio a beneficio del vecchio leone Albert Demchenko; partendo dalle retrovie, il russo ha chiuso secondo dietro a Zoeggeler di 357 millesimi e davanti a Rainer di 50. Per Zoeggeler quello di oggi è il 53esimo successo in carriera in Coppa del Mondo, mentre per il 37enne Rainer il terzo posto rappresenta un ritorno sul podio dopo quasi 5 anni. Bene anche il resto della squadra: David Mair ha chiuso al nono posto, il giovane Fischnaller 13esimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2010
] - Zoeggeler a quota 52 vittorie
Erano quattro anni che il "Cannibale" Armin Zoeggeler non vinceva su questa pista. Mondiali a parte, Armin Zoeggeler aveva ottenuto sulla pista di Park City una sola delle 51 vittorie in Coppa del mondo. Correva l'anno 2006 e il campione di Foiana ha pensato bene di aggiornare anche questa statistica della sua inimitabile carriera. Due manches, due tempi inavvicinabili per chiunque, il terzo tronfo stagionale in quattro gare e il 52simo sigillo è arrivato ancora una volta facilmente, con la consueta supremazia che una volta di più ha annichilito la concorrenza.
Zoeggeler ha preceduto sul traguardo il tedesco Andi Langenhan (staccato di 252 millesimi, un'enormità nello slittino) e il russo Viktor Kneyb di 357 millesimi, mentre la concorrenza nella corsa alla decima sfera d cristallo sembra avere smarrito al via maestra. Felix Loch ha rimediato solo in parte uina brutta prima manche, risalendo fino alla quarta posizione, mentre David Moeller ha concluso addirittura undicesimo.
Il resto della squadra azzurra vede Reinhold Rainer in ottava posizione, David Mair decimo e il giovane Dominik Fischnaller tredicesimo con una seconda parte di gara che gli ha consentito di guadagnare cinque posizioni. In classifica generale dopo quattro tappe Zoeggeler sale a 370 punti con un cospicuo margine di vantaggio su Loch (270) e Moeller (264). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2010
] - Armin Zoeggeler a quota 50 e raggiunge Tomba
Armin Zoeggeler conquista l'ennesimo record e vince per la quarta volta in carriera sulla pista di Winterberg, in Germania, raggiungendo una quota inavvicinabile per la concorrenza: 50 vittorie. Zöggeler diventa così il più grande slittinista al mondo di tutti i tempi. L'azzurro alla soglia dei 37 anni (il 4 gennaio) e con nessuna voglia di mandare in pensionamento il suo slittino, celebrando a Winterberg la sua 50esima vittoria in Coppa del mondo, ha raggiunto un altro “mito vivente” degli sport invernali italiani, il grande Alberto Tomba. Il carabiniere di Foiana inoltre ottiene la prima vittoria stagionale e vola in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo, a pari merito con il tedesco Moeller.
Per Zoeggeler, al secondo podio in stagione dopo il terzo posto di Igls, è il 32esimo podio nelle ultime 35 gare. La gara non ha avuto storia: Zoeggeler è stato sempre in testa, guadagnando nelle parti più veloci grazie a traiettorie perfette sia nella prima che nella seconda manche. Secondo posto per David Moeller, terzo Julian von Schleinitz. Grande risultato per il giovane azzurro Dominik Fischnaller, capace di entrare nei dieci alla seconda presenza in Coppa grazie a una grande seconda manche, mentre David Mair ha chiuso dodicesimo; ventesimo Rainer, trentesimo Brunner. Nel doppio maschile gli altoatesini Oberstolz/Gruber, che a Winterberg hanno conquistato il loro 41simo podio in Coppa del mondo (secondi alle spalle dei tedeschi Wendl/Artl), si consolano con il raggiungimento del primo posto nella classifica generale di coppa del mondo a quota 170, contro i 160 di Wendl/Artl, anche se a loro dire il bilancio di giornata rimane negativo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2010
] - Le scommesse di Claudio Ravetto
"Per domani ho scommesso su Denise Karbon". E ancora: "Ho scommesso con il consiglio federale che questo sarà l'anno giusto perchè questa squadra di gigante possa vincere la coppetta o una medaglia a Garmisch".
Non servono molti giri di parole al nuovo commissario tecnico unico per inquadrare i leit motiv della nuova stagione che prenderà il via domani con il gigante femminile. Ecco, le ragazze, per l'appunto.
"Non conosco molto il mondo dello sci in rosa e sto iniziando a capirci qualcosa adesso. Ma ho visto le ragazze sciare davvero bene, Denise in particolare. Ecco, se domani dovesse sciare come in allenamento credo che potrebbe tranquillamente vincere, se poi qualche avversaria riuscisse addirittura a fare meglio... complimenti a lei, senza dubbio".
Accanto a lui, Denise Karbon nicchia, sa di stare bene, ma non viole fare proclami, dopotutto "quando si hanno molte aspettative, basta poco per vedere naufragare il tutto". Lei, qui al Rettenbach ha già vinto, tre anni fa: è stata l'unica nella storia azzurra a riuscirci. "Vedete, tre anni fa alla prima gara da ct Much Mair ricevette in regalo la vittoria da Denise. Spero di avere la stessa fortuna..." continua Ravetto che poi passa in rassegna, insieme a Stefano Costazza, l'andamento degli allenamenti. "La preparazione è andata davvero bene, siamo soddisfatti e sicuri di aver fatto tutto il possibile per presentarci nelle migliori condizioni. Sono fiducioso".
Più cauto, come di consueto, il tecnico fassano... "Mi fa piacere l'entusiasmo del ct: mi aspetto una buona gara, specie dalle ragazze migliori che possono puntare a fare bene. Per la vittoria, non mi sbilancio..."
Ma veniamo alle ragazze, dunque. Sono cariche le sorelle Curtoni, è fiduciosa Giulia Gianesini ("se prima la gara era un problema, dopo la scorsa ottima stagione non lo è più, sono più tranquilla"), tranquilla come consueto Nicole Gius, grintosa e decisa Manuela Moelgg, entusiasta Francesca Marsaglia che non vede l'ora di debuttare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2010
] - Squadre 2011: alcune considerazioni
Finalmente, a pochi giorni dall'inizio ufficiale dell'estate, sono state deliberate dal Consiglio Federale le squadre e i quadri tecnici per la prossima stagione.
Vediamo cosa cambia rispetto al 2009/2010. Come già annunciato Claudio Ravetto sarà DT unico per uomini e donne, Much Mair non ha ricevuto alcun incarico. Perchè? Il Responsabile organizzativo maschile è Massimo Rinaldi che scambia il ruolo con Adriano Iliffe. Stefano Dalmasso prende la guida del Gruppo Giovani non più sponsorizzato Ratiopharm e Flavio Roda si occuperà del settore Pulcuni. Confermati nei loro ruoli Guadagnini, Thoelier, Rulfi per gigante, slalom e discipline veloci. Massimo Carca si occuperà dei combinatisti mentre Giuseppe Zeni passa allo slalom femminile. Alessandro Serra prende il posto di Raimund Planker alla guida della Coppa Europa maschile, Planker allenerà le donne jet e Matteo Joris sarà il nuovo allenatore responsabile del Gruppo Giovani maschile. Sparisce Alberto Ghidoni dai quadri tecnici dopo quasi 20 anni in squadra nazionale, perchè? Confermati Stefano Costazza e Roberto Lorenzi alla guida del gruppo tecnico femminile di Coppa e della Coppa Europa rispettivamente. Entra nei quadri tecnici anche Alessandro Roberto, dopo il ritiro dall'attività agonistica.
Veniamo alle squadre: il gruppo Cdm maschile vede l'ingresso di Michael Gufler, Dominik Paris e Alberto Schieppati mentre Patrick Thaler e Stefan Thanei sono stati inseriti nel gruppo di "interesse nazionale" con Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Sono atleti che per infortunio, età o mancati risultati non sono in squadra di Cdm o Coppa Europa ma a cui verrà data una seconda possibilità. Mentre per le squadre nazionali si è seguito il criterio già annunciato: è necessario essere nei primi 30 in una classifica di specialità di Coppa del Mondo. Rivoluzionato il Gruppo Europa dove rispetto ad un anno fa rimangono solo Siegmar Klotz e Stefano Gross; promossi dai Giovani Andy Plank e Riccardo Tonetti, e posto garantito a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2010
] - Squadra Nazionali: ancora silenzio
Un anno fa, l'anno pre-olimpico, abbiamo dovuto aspettare fino ai primi giorni di giugno per conoscere le squadre nazionali ufficiali e relativi quadri tecnici. Nel 2008 siamo stati più svelti, e il 24 aprile già avevamo tutte le informazioni; nel 2007 era il 19 maggio, nel 2006 era la seconda metà di maggio. Nel frattempo le altre squadre comunicano i team di lavoro, eventuali nuovi tecnici, i piani per l'estate. La Svizzera, tanto per fare un esempio, nelle ultime tre stagioni ha comunicato le squadre per la stagione successiva il 23 aprile, 3 maggio e 5 maggio.
Certo, ci sono state le elezioni. Certo, era necessario ripensare, nell'anno post-olimpico, ad alcune scelte tecniche e di squadra fatte in passato. Ma chi scrive non capisce come mai ancora si debba essere nell'incertezza più totale, dove la maggior parte tra atleti, tecnici e skiman non ha le idee chiare su dove, come e con chi lavorerà.
Cerchiamo comunque di capire come sarà l'ItalSci 2011. In linea di massima Max Blardone dovrebbe rientrare nel team di gigante, dopo un anno di esperienza "solitaria". Gigantisti sempre guidati da Guadagnini ma si sta cercando il sostituto di Luca Moretti, ora al servizio del team finlandese. Cambio invece nella velocità femminile con Raimund Planker nuovo coach e al suo posto Alessandro Serra a guidare il circuito continentale. Serra lascia gruppo pianeta giovani Rathioparm che potrebbe scomparire o essere ri-trasformato in un gruppo "C" come qualche stagione or sono. Il team femminile di Coppa Europa dovrebbe rimanere a Roberto Lorenzi, probabilmente con qualche modifica nello staff. E Much Mair?
Rimane al suo posto Stefano Costazza che si occuperà del gruppo prove tecniche probabilmente con Paolo Deflorian, Angelo Weiss (dal gruppo velocista femminile) e Giuseppe Zeni (gruppo K maschile).
Incertezza anche sulle squadre, anche se nei gruppi di Coppa del Mondo non ci dovrebbero essere sorprese: saranno chiamati gli atleti presenti nei top30 delle diverse ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2010
] - La Coppa del Gobbo - XVI - E adesso...?
Scusate il ritardo! Concluso il Gran Finale di Garmisch mi sono dedicato un paio di giorni alla famiglia ed ai nipotini, per cui nella prossima stagione (sempre se Voi ed il Buon Admin mi Vorrete ancora...) direi di chiamare questa rubrica "La Coppa del Nonno Gobbo"!
Allora! Stagione finita, passioni riposte sino al prossimo ottobre e sogni rimandati! Già...quanti sogni! Tanti, troppi, ma nello sport come nella vita contano i risultati, gli scarni numeri che ti danno l'esatta dimensione di un bilancio anche se è pur vero come ogni situazione sia "leggibile" in mille modi diversi! I Giochi Olimpici e le gare premondiali tedesche, a mio parere, hanno detto come lo sci azzurro goda di buona salute e NON abbia bisogno di "cambiamenti tecnici" alla guida delle diverse discipline. Semmai qualche spostamento, per stimolare ragazzi e ragazze (ma sarebbe un grande errore, per esempio, privarsi del valore di uno stupendo tecnico come Ghidoni). Claudio Ravetto e Much Mair sono professionisti seri, capaci e generosi e TUTTI gli allenatori si sono impegnati con enorme passione. Ho sentito parlare in questi giorni di cambiamenti epocali nel disegno degli organigramma...Vedremo tra l'altro come sarà il volto del nuovo consiglio della FISI(!!!???), ma credo che si debba piuttosto guardare a quanto accada a livello "ricambi generazionali", dove peraltro non siamo i soli ad avere problemi...basti pensare all'Austria! Comunque qualche riflessione deve pur essere fatta. La velocità gode ottima salute, anche tra le ragazze! Con il rientro di Peter Fill, la maturazione di Paris, l'arrivo di Klotz, Plank e compagni il gruppo di Heel potrà fare la voce grossa per molte stagioni! Nelle discipline tecniche il "nuovo che arriva" sta "facendosi le ossa", nel senso che i vari Fantino, Tonetti, Pangrazzi, Gross hanno ancora bisogno di tempo ma hanno dimostrato di avere doti sufficienti per salire sul palcoscenico della coppa del mondo. Spero che il Pianeta Giovani, curato con straordinaria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2010
] - Nona coppa del mondo per Zoeggeler
Sono nove! L'azzurro Armin Zoeggeler conquista la nona coppa del mondo di slittino artificiale imponendosi nella tappa casalinga e conclusiva di Cesana Pariol. Al 2cannibale" di Foiana (vicino a Merano) bastava un ventunesimo posto per essere certo della nona coppa di cristallo della carriera, invece è andato oltre realizzando il miglior tempo sia nella prima che nella seconda manche. Zoeggeler è stato ulteriormente favorito dal fatto che Albert Demtschenko, unico avversario che potesse sulla carta contendergli la coppa, ha commesso un grave errore nella seconda parte retrocedendo addirittura in trentunesima e ultima posizione. Il successo numero 49 della carriera aggiorna ulteriormente un curriculum che fa paura: oltre alle nove sfere di cristallo (una in meno del record di dieci appartenente a Markus Prock, lo slittinista porta a nove le gare vinte sulle nove disputate sul tracciato olimpico e a Vancouver andrà a caccia delle quinta medaglia olimpica consecutiva (finora due ori, un argento e un bronzo). I battuti di giornata sono i due tedeschi Felix Loch e Johannes Ludwig, mentre Reinhold Rainer è finito quarto guadagnando una posizione nella seconda manche. Promettente anche il sesto posto di David Mair, mentre Wilfried Huber ha concluso sedicesimo e Achim Obkircher. La classifica finale vede Zoeggeler a quota 705 punti contro i 524 di Demtschenko e i 484 di Loch. Ed ora l'obiettivo prossimo di Armin è l'Olimpiade di Vancouver.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2010
] - Presentate al CONI le squadre olimpiche
Presentata questa mattina al Coni la lista dei 109 nazionali italiani, 69 uomini e 40 donne, che parteciperanno ai Giochi Olimpici. Sei di questi, il fondista e portabandiera Giorgio Di Centa, i pattinatori Matteo Anesi e Enrico Fabris, il fuoriclasse dello slittino Armin Zoeggeler e i fondisti Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi hanno già vinto un oro.
Per quanto riguarda lo sci alpino sono stati convocati: Federica Brignone (CS Carabinieri), Chiara Costazza (GS Fiamme Oro), Nicole Gius (CS Esercito), Denise Karbon (GS Fiamme Gialle), Manuela Moelgg (GS Fiamme Gialle), Elena Fanchini (GS Fiamme Gialle), Nadia Fanchini (GS Fiamme Gialle), Daniela Merighetti (GS Fiamme Gialle), Lucia Recchia (GS Fiamme Gialle) per le ragazze e Massimiliano Blardone (GS Fiamme Gialle), Cristian Deville (GS Fiamme Gialle), Peter Fill (CS Carabinieri), Werner Heel (GS Fiamme Gialle), Christof Innerhofer (GS Fiamme Gialle), Manfred Moelgg (GS Fiamme Gialle), Dominik Paris (CS Forestale), Alexander Ploner (CS Carabinieri), Davide Simoncelli (GS Fiamme Oro), Patrick Staudacher (CS Carabinieri), Giuliano Razzoli (CS Esercito), Patrick Thaler (CS Carabinieri) per i ragazzi. La lista, seppur quasi definitiva, sarà ufficializzata il 1 febbraio, dopo l'ultimo weekend di Coppa a St.Moritz e Kranjska Gora.
Ecco i convati nelle altre discipline:
Biathlon — Mattia Cola, Christian De Lorenzi, Lukas Hofer, Renè Laurent Vuillermoz, Markus Windisch, Roberta Fiandino, Katya Haller, Karin Oberhofer, Christa Perathoner, Michela Ponza.
Bob - Simone Bertazzo, Sergio Riva, Samuele Romanini, Fabrizio Tosini, Mirko Turri, Laura Curione, Jessica Gillarduzzi
Combinata nordica — Armin Bauer, Giuseppe Michielli, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier
Freestyle — Deborah Scanzio
Pattinaggio di figura — Paolo Bacchini, Samuel Contesti, Carolina Kostner, Yannick Kocon/Nicole Della Monica, Luca Lanotte/Anna Cappellini, Massimo Scali/Federica Faiella
Pattinaggio di velocita' — Matteo Anesi, Enrico Fabris, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2010
] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e St.Moritz
Ultimo appuntamento prima delle olimpiadi per azzurri e azzurre impegnati nel prossimo weekend rispettivamente a Kranjska Gora, Slovenia, dove sono in programma due giganti e uno slalom (un gigante recupero di Adelboden) e a St.Moritz, Svizzera, dove sono in programma una supercombinata, una discesa e un superg.
Le ragazze della velocità saranno in pista già da domani sulla Olympia, dove nel 2008 Nadia Fanchini conquistò il terzo posto in discesa e dove, a cavallo del 2000, vinsero Isolde Kostner e Karan Putzer. Di pochi giorni fa invece i successi di Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti nei superg di Coppa Europa.
Il DT Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Enrica Cipriani e Dada Merighetti.
Sulla Podkoren di Kranjska torneranno in pista anche i gigantisti per due gare fondamentali per la coppetta e in proiezione olimpica. I ragazzi di Matteo Guadagnini si stanno allenando sulla Alloch di Pozza di Fassa dove gli azzurri hanno alcuni tracciati a loro disposizione. Allenamento per Simoncelli, Schieppati, Ploner, Gufler ed Eisath. Con loro saranno in gara in slovenia anche Moelgg, Peraudo, Longhi, Hell e Max Blardone che settimana scorsa si è allenato a La Thuile. Domenica in slalom saranno al cancelletto Razzoli, Thaler, Deville, Gross e Moelgg.
Infine allenamento anche per i discesisti: Staudacher, Heel e Fill saranno in pista all'Alpe Lusia prima della partenza per il Canada. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2010
] - Poutiainen padrona a Cortina, Manu Moelgg 5a
Suona l'inno finlandese a Rumerlo, al termine della lunga, lunghissima tre giorni di Coppa del Mondo di Cortina d'Ampezzo. Dopo il successo in avvio di stagione di Solden, Tanja Poutiainen è infatti riuscita a salire nuovamente sul gradino più alto del podio, ritrovando come d'incanto l'efficienza che era venuta meno dopo il problema alla schiena lamentato nel gigante di Aspen. Seconda a metà gara alle spalle dell'austriaca Kathrin Zettel, la ventinovenne di Rovaniemi si è resa autrice di una seconda discesa di grande spessore, resasi necessaria per limitare l'ardore giovanile della ventenne bavarese Viktoria Rebensburg: tagliato il traguardo con oltre un secondo di vantaggio sulla giovane teutonica, alla finlandese non è restato altro da gare che assistere alla prova della leader provvisoria, conclusasi anzitempo per un'uscita nel tratto centrale del tracciato.
Grande la gioia di Tanja, che non riesce a trattenere un immediato "I'm back"...
"Sono tornata, finalmente posso dirlo. Anche se non me l'aspettavo, proprio oggi. Dopo l'infortunio di dicembre ho faticato più del dovuto a trovare il giusto ritmo, ma vincere nell'ultima gara prima delle Olimpiadi è sicuramente una grande iniezione di fiducia".
Ma alle spalle della sempre sorridente Tanja, si fa largo la Germania. Deutschland uber alles, con Viktoria Rebensburg a precedere Kathrin Hoelzl a conferma di una squadra, quella tedesca, che al femminile sta diventando sicuramente di primissima fascia, specie nelle prove tecniche. Ma anche la prova della formazione azzurra non è stata da meno, pur mancando l'acuto da podio. Quinta Manuela Moelgg, sesta Denise Karbon, nona Giulia Gianesini (miglior risultato di sempre), dodicesima Irene Curtoni (vale l'identica considerazione fatta per la Gianesini) seguita da presso da Nicole Gius che proprio nel parterre ampezzano ha ricevuto dal ct Michael Mair la conferma della sua partecipazione olimpica, per completare il quartetto tricolore insieme a Moelgg, Karbon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2010
] - Linsdsey "Vonn..derbar" sull''Olympia; 9a Recchia
LIVE DA CORTINA D'AMPEZZO
Se non cade, vince. Non ha mezze misure Lindsey Vonn dominatrice oggi sull'Olympia delle Tofane. La 25enne del Minnesota - dopo essere rimasta a secco di punti a Maribor lo scorso week end - fa suo il quarto superG della stagione - vittoria numero 29 in carriera - ma quel che più conta riguadagna il vertice della graduatoria generale abbandonato dopo il deludente week end di Maribor. Non c'è stata praticamente storia in questo super-g che ha aperto il trittico di gare sulle Dolomiti ampezzane: la Vonn ha dominato dall'inizio alla fine. E pensare che in conferenza stampa ha ammesso che questa non è certo la pista più gradita. Con questo di oggi salgono a due i successi della statunitense nella conca ampezzana, il precedente risale al 2008, ma in discesa. La Vonn ha preceduto di 67 centesimi la sorprendente svizzera Fabiane Suter, brava ad inserirsi davanti ad una Anja Paerson non soddisfatta della sua prova, costretta però ad accettare quei 74 centesimi di distacco. Mastica un pò amaro Maria Riesch, finita quindicesima, dopo una leggera allungata in una curva che ha tarpato le sue velleità odierne, e che la spodesta momentaneamente dal vertice della graduatoria generale. Tornando alla gara, quarta piazza per la simpatica slovena Tina Maze che per un attimo ha assaporato ancora la gioia del podio, dopo quello di slalom a Maribor. Le austriache si difendono come possono affidandosi ad Andrea Fischbacher, quinta, che precede nell'ordine la svizzera Andrea Dettling e la sorprendente figlia d'arte Tina Weirather (papà Harti e mamma Hanny Wenzel), pettorale 33, che raccoglie un incoraggiante settimo posto. Le azzurre evitano la Caporetto affidandosi però alla vecchietta del gruppo, Lucia Recchia, ancora priva di divisa ufficiale Fisi completa (sfoggiava quella nera delle Fiamme Gialle), che dalle retrovie coglie un nono posto che potrebbe garantirle il visto per Vancouver. Anche perchè, altrimenti, chi portare? Per Muck Mair le alternative non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2010
] - Azzurri sul trono d'Europa nello slittino naturale
Dopo tre edizioni di dominio russo, l'Italia conquista il trono d'Europa nel doppio di slittino su pista naturale a St. Sebastian in Austria. Gli azzurri Pigneter/Clara, con una grande gara, dominando entrambe le manches, si sono imposti con il tempo di 2'30"77, precedendo i polacchi LaszacK/Waniczek per 2"52 e proprio i russi Egorov/Popov per 2"82. Bravi anche Breitenberger/ Mair, 7/o posto. E mentre l'Italia si gusta il titolo maschile, già si profila un'altra grande prestazione per gli atleti italiani. Nella gara femminile, infatti, dopo due delle tre manches,guida la russa Lavrentjeva, seguita però a distanza ravvicinata dalle azzurre Renate Gietl e Evelyn Lanthaler, rispettivamente attardate di 30 e 39 centesimi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2010
] - Le azzurre per Maribor.Kranjska recupera il gigant
Il DT Much Mair ha diramato le convocazioni per la tappa di Maribor, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Saranno al cancelletto: Irene Curtoni, Chiara Costazza, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Camilla Alfieri, Denise Karbon e Nicole Gius.
Ufficializzato anche il recupero del gigante annullato per maltempo ad Adelboden dopo la prima manche: si correrà venerdì 29 a Kranjska Gora sulla pista Podkoren dove sono già in programma un gigante (sabato) e uno slalom (domenica). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2010
] - I convocati per Flachau e Wengen
Torna il Circo Rosa a Flachau dopo alcune stagione di assenza. La gara, in notturna, prenderà il via alle 17e30, con seconda manche alle 20e30. Il DT Much Mair ha convocato Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza e Sarah Pardeller. Le ragazze, accompagnare dai tecnici Christian Thoma e Stefano Costazza, si sono allenate per quattro giorni sulla pista Alloch di Pozza.
Gli uomini saranno invece impegnati a Wengen già da domani con le prime prove sul Lauberhorn. Ieri Innerhofer, Casse e Moelgg si sono fermati ad Adelboden ed questa mattina sono arrivati a Wengen. A loro si aggiungono Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Werner Heel (al ritorno dopo la botta subita in Gardena), Dominik Paris, Matteo Marsaglia (al ritorno in Cdm), Hagen Patscheider, Silvano Varettoni e Aronne Pieruz. Presente anche Peter Fill che dopo aver provato la pista deciderà se prendere il via alla gara. Domenica in slalom gareggeranno Moelgg, Razzoli, Thaler, Deville e Gross; da assegnare il 6/o pettorale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2010
] - Zoeggeler fa 48 e mette le mani sulla 9/a coppa
Il "vecchietto" Armin Zoeggeler continua a dominare. Lo slittinista azzurro più vincente nella storia degli sport invernali mette forse definitivamente le mani sulla Coppa del mondo di slittino artificiale con la vittoria ottenuta nella terz'ultima gara della stagione sul catino di Winterberg in Germania. Il carabiniere di Foiana, secondo al termine della prima manche con un netto svantaggio (oltre 2 decimi) nei confronti di Albert Demtschenko, ha recuperato nella seconda parte fino ad arrivare davanti al russo per 2 centesimi, sufficienti per cogliere il successo numero 48 della carriera. L'altoatesino raggiunge così quota 555 punti nella classifica generale, ben 91 punti in più di Demtschenko che rimane l'unico avversario da battere per conquistare la sua nona Coppa del mondo a due gare dalla fine. Zoeggeler festeggia inoltre il ventisettesimo podio nelle ultime ventotto gare disputate. Il podio è completato dal tedesco David Moeller. Gli altri azzurri in gara: Reinhold Rainer ha colto il quinto posto, David Mair il sesto, Wilfried Huber il quindicesimo.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2009
] - Azzurri e azzurre per Zagabria
I DT Mair e Ravetto hanno diramato le convocazioni per gli slalom croati di Zagabria, del 3 e 6 gennaio. Sette uomini e sole cinque ragazze convocate: non c'è Denise Karbon che ha corso a Lienz ma non vuole forzare troppo, e non c'è Dada Merighetti. Dunque sono convocate: Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Sarah Pardeller. Nella gara maschile saranno al via: Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Aggiornamento: al contingente femminile si è aggiunta Camilla Borsotti come sesta slalomista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2009
] - Il gigante è della Hoelzl, seconda Manu Moelgg
LIVE DA LIENZ
Kathrin Hoelzl, la campionessa iridata di gigante a Val d'Isere 2009 ha bissato questa mattina il successo ottenuto esattamente un mese fa ad Aspen, il primo della carriera nella specialità. C'è riuscita a Lienz, nell'ultimo gigante dell'anno, su una pista che grazie ai lavori - allargamenti con relativo disboscamento - effettuati la scorsa estate hanno dato finalmente una certa dignità a questo tracciato. La tedesca ha saputo interpretare le due manche al meglio - leggermente migliore la prima rispetto alla seconda. Alla fine la 25enne di Berchtesgaden ha colto il successo con soli cinque centesimi su Manuela Moelgg e undici sulla sorprendente francese Taina Barioz. Ancora una volta la maledizione del secondo posto ha colpito la finanziera di San Vigilio di Marebbe che mastica amaro. Per la quinta volta in carriera l’azzurra raccoglie una seconda piazza in gigante e si vede sfuggire la vittoria che manca nel suo palmares. Questa volta solo cinque centesimi l’hanno esclusa da questa gioia che invece suo fratello Manfred in slalom ha saputo cogliere per ben due volte. E se Manu mastica amaro non esulta certo Federica Brignone: un centesimo dal podio forse brucia di più, ma va bene così. La figlia d'arte prosegue nella striscia positiva anche se l'infiammazione al tendine d'achille del piede sinistro non le da pace. unica soluzione il riposo. Ma è però tutta la squadra azzurra a dare segni di risveglio in questo fine d'anno: sette atlete nelle ventidue è un ottimo segnale per il Ct Muck Mair. Oltre a Manu e Federica, tra le migliori trenta anche Nicole Gius (12/a) rea di una prima manche non certo esaltante; 16/a Camilla Alfieri, nona nella prima prova e poi leggermente in difficoltà nella seconda manche. A punti anche Giulia Gianesini (19/a) e Irene Curtoni (22/a). Peccato, invece, per Nadia Fanchini - 23/a dopo la prima manche - caduta a quattro porte dal traguardo. Discorso a parte merita la rientrante Denise Karbon. La campionessa di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2009
] - Azzurri e azzurre già a Bormio e Lienz
Già a Bormio gli uomini-jet azzurri: come di consueto dopo il Natale in famiglia ci si ritrova il 26 sera nella località valtellinese perchè già domattina gli atleti saranno impegnati in pista per la prima delle due prove cronometrate in vista della gara di martedì. Otto gli azzurri al via domani, per 7 posti disponibili: si farà dunque selezione. Sono assenti Heel per il problema patito in Gardena e Paris influenzato, per cui il DT Ravetto ha convocato: Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Andy Plank, Mattia Casse e Siegmar Klotz. Presente anche Peter Fill: il carabiniere di Castelrotto ha rimesso gli sci ai piedi e si aggregherà al gruppo per qualche allenamento con i compagni di squadra in attesa di definire il suo programma di lavoro per gennaio.
Anche le ragazze tornano in pista: lunedì 28 e martedì 29 saranno impegnate a Lienz, Austria, per un gigante e uno slalom. Il DT Much Mair ha convocato: Nicole Gius, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Sarah Pardeller e Dada Merighetti. Si aggregherà al gruppo anche Denise Karbon: solo all'ultimo deciderà se gareggiare.
Infine la FIS ha comunicato ufficialmente che la discesa annullata in Val d'Isere sarà recuperata l'8 gennaio ad Haus im Ennstal (AUT). Il nuovo calendario dunque prevede: venerdì 8 e sabato 9 due discese, domenica 10 il superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2009
] - I convocati azzurri per Isere, Gardena e Badia
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi, importanti, appuntamenti di Coppa in Val d'Isere (donne), Val Gardena e Val Badia (uomini). Le ragazze saranno impegnate, tra venerdì e domenica, in supercombinata, discesa e supergigante. Il DT Mair ha convocato: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia e Verena Stuffer.
Gli uomini saranno in pista da mercoledì a martedì: due prove cronometrate, un superg e una discesa in Val Gardena, un gigante e uno slalom in Alta Badia. Il DT Ravetto ha convocato per il superg Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Dominik Paris. Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Andy Plank sono in competizione per tre pettorali in superg e due in discesa.
In gigante correranno Christof Innerhofer, Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Antonio Fantino e il protagonista della tappa marebbana di Coppa Europa Florian Eisath. Infine tra i pali stretti saranno al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Noti anche i convocati per lo slalom di Obereggen di Coppa Europa: ben 20 in posti disponibili, saranno in pista Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino, Adam Peraudo, Giovanni Borsotti, Matta Casse, Jacopo Di Ronco, Jonas Senoner, Riccardo Tonetti, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Ivo Rasom, Michel Davare, Manuel Pescollderungg, Marco Ferrarini e Roberto Nani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2009
] - Gli azzurri per Isere e Are
Rese note le convocazioni ufficiali per i prossimi impegni di Coppa di azzurre e azzurri: dopo la parentesi nordamericana gli uomini saranno impegnati, già da venerdì, in Val d'Isere con una supercombinata (slalom+superg), le ragazze partiranno giovedì per Are dove sono in programma un gigante e uno slalom.
In supercombinata gareggeranno: Werner Heel, Stefan Thanei, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Max Blardone, Patrick Staudacher e Silvano Varettoni che torna in Cdm dopo il lungo stop dovuto all'infortunio. Niente da fare per Patscheider e Marsaglia: nonostante il posto fisso non saranno al via perchè ancora alle prese con i rispettivi infortuni.
In superg, sabato 12, correranno: Heel, Thanei, Innerhofer, Moelgg, Paris, Varettoni, Pieruz e Staudacher. Infine per il gigante di domenica il DT Ravetto ha convocato: Blardone, Ploner, Simoncelli, Schieppati, Gufler, Innerhofer, Moelgg. Gli ultimi due pettorali disponibili saranno assegnati dopo il gigante di Coppa Europa di S.Vigilio.
Il DT Much Mair ha invece convocato le seguenti atlete per la trasferta svedese: Nadia Fanchini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Daniela Merighetti e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2009
] - Super-g di Lake Louise a Lizzi Goergl
Dopo un lungo digiuno l’Austria torna sul gradino più alto del podio in un super-g. Ci è riuscita oggi a Lake Louise Elisabeth "Lizzi" Goergl che trova il primo successo in carriera in questa specialità, il terzo con i due in gigante. Era da Sestriere, stagione 2007/2008 – a vincere fu Andrea Fischbacher - che il Wunder Team non riassaporava la gioia di una vittoria nella mezza velocità. A sorpresa la 28enne di Bruck an der Mur mette in fila anche la super favorita, quella Lindsey Vonn capace di vincere le due discese, strappandole per soli tre centesimi la gioia del possibile tris sulle nevi canadesi. Terzo gradino del podio ad appannaggio della veterana francese Ingrid Jaquemod, staccata di 62 centesimi. Ai piedi del podio un’altra austriaca, Anna Fenninger, rimasta fuori per 4 centesimi precedendo quella Maria Riesch che oggi abbandona la momentanea leadership della graduatoria generale di coppa a favore di Lindsey Vonn. Alle spalle della tedesca un terzetto di svizzere – Suter, Styger e Detling – che non fanno rimpiangere le molte compagne assenti per infortunio. In chiave coppa da segnalare l’uscita - nel primo grande curvone - di Anja Paerson , apparsa qui a Lake in netta crescita di risultati. Deludono, invece, ancora le azzurre che forse vogliono archiviare al più presto il nero week end canadese. Anche oggi lontane dalle migliori le ragazze di Muck Mair, apparse ancora in difficoltà e a corto di preparazione. Urge a questo punto un’attenta analisi da parte dei tecnici azzurri in vista dei prossimi appuntamenti ad iniziare da quello pre-natalizio di Val d’Isere. La migliore – se così si può dire – è stata Nadia Fanchini (25/a), apparsa su questo tracciato troppo brusca e poi spentasi nel tratto finale. Non meglio ha saputo fare sua sorella Elena (39/a), discreta fino a metà gara, ma poi, la mancanza di abitudine alle competizioni, ne hanno limitato le ambizioni. Ventottesima piazza per Dada Merighetti. L’unica illusione, quando i giochi sembravano fatti, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2009
] - Sarka Zahrobska concede il bis ad Aspen
Ad un anno esatto dal primo successo in Cdm la Campionessa del Mondo 2007 Sarka Zahrobska torna alla vittoria, grazie a due ottime manche, in particolare la prima. Una gara difficile, selettiva, davvero al limite, con una neve dura e ghiacciata che ha messo in crisi molte atlete del Circo Rosa e prova ne è il lungo elenco delle uscite nella prima manche.
Tanto che la 30/a classificata, Aita Camastral, accusava oltre 5 secondi di distacco. Così anche le atlete con pettorali alti hanno avuto la possibilità di inserirsi tra le migliori: ne hanno approfittato Marina Nigg, Erin Mielzynski, Jelena Lolovic solo per citare quelle con pettorale oltre il 60.
Tornando al podio solo Marlies Schild e Kathrin Zettel sono rimaste sulla scia della ceca: Marlies grazie al miglior tempo nella seconda frazione torna a gustare il sapore del podio, nel suo sorriso si stemperano i sacrifici e i problemi che ha dovuto affrontare dopo il gravissimo infortunio di un anno fa. L'ultima volta era stata a Bormio, marzo 2008: 20 mesi fa, un tempo lunghissima per una come lei abituata a raffiche di ottimi risultati. Non meno entusiasmante Kathrin Zettel: perde quasi 6 decimi, e il 2/o posto, negli ultimi 20 secondi ma conferma di essere in forma splendida, raccoglie il terzo podio in tre gare (non presente a Levi causa influenza) e non a caso è al momento leader della classifica generale. E pensare che questa estate non si è potuta allenare al meglio e con continuità...
Non abbiamo ancora parlato delle azzurre: le nostre purtroppo hanno subìto le insidie della prima frazione: Costazza e Curtoni sono uscite a poche porte dal traguardo, con la trentina autrice di ottimi tempo. Manu Moelgg, troppo arretrata, è uscita. Unica a qualificarsi Nicole Gius: 6/a nella prima ha chiuso poi 8/a con uno dei tempi di manche più alti.
Da notare ai piedi del podio le due sorelle Riesch: questa volta è Susanne a battere Maria, di quasi mezzo secondo, capitane di una squadra tedesca sempre di ottimo livello, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2009
] - Successo per la I edizione di Volley Col Cuore
TRENTO, 22 NOVEMBRE 2009 – Grande successo per la prima edizione di "Volley col Cuore", il triangolare di beneficenza organizzato dall’Associazione Sciare col Cuore Onlus dell'ex azzurra e giornalista di Sky Sport Dody Nicolussi in collaborazione con la società Trentino Volley, andato in scena venerdì sera al PalaTrento.
Oltre trenta stelle dello sport e del mondo dello spettacolo sono scese in campo assieme ai giocatori della Trentino Volley Campione del Mondo, dando vita a tre partite in cui l’agonismo, il divertimento e la voglia di stare insieme l’hanno fatta da padrone, supportati da un ricchissimo pubblico di appassionati.
La vittoria del triangolare, per la cronaca, è andata alla formazione bianca guidata in panchina da Sergio Busato; Chechi, Juantorena e compagni hanno prima superato la formazione verde di Cacciatori e Bari per 20-15 e poi quella rossa di Kaziyski e Antonio Rossi per 20-17. Tutti i protagonisti hanno regalato momenti di piacevolissima pallavolo scatenando gli applausi a scena aperta degli spettatori. Il pubblico, quanto mai caldo e partecipe, ha potuto godersi anche le simpatiche sfide al vertek (vinta dal Juantorena, arrivato a toccare 3 metri e 65 centimetri) e alla macchina sparapalloni.
Una parata di Stelle dello Sport mai vista a Trento a partire da Jury Chechi, Antonio Rossi, Kristian Ghedina, Maurizia Cacciatori, Claudio Chiappucci, Davide Simoncelli, Peter Fill, Much Mair, Tania Cagnotto, Francesca Dallapè, Cristian Deville, Antonella Bellutti, Gilberto Simoni, Marco Albarello, Mariano Piccoli, Esposito e altri. Fra i personaggi dello spettacolo e della Nazionale Artisti Tv Gigi del duo Gigi e Andrea.
Jury Chechi: "Sono felice di aver partecipato alla prima edizione di Volley col Cuore, sono molto emozionato per il calore dimostrato dal pubblico trentino. È stato un triangolare bello e divertente, inoltre trovo meraviglioso ritrovare tanti campioni tutti insieme. Ringrazio Dody per avermi invitato e mi complimento per aver ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2009
] - Much Mair: "sono molto contento per Chiara"
A Levi non è andata come i tifosi azzurri speravano: un risultato di squadra abbastanza deludente, eccetto che per il 13/o posto di Chiara Costazza. Proprio parlando della trentina inizia la nostra conversazione con il DT delle azzurre Much Mair, a cui abbiamo chiesto un commento sulla gara finlandese: "Sono proprio contento per Chiara, ha fatto una bella gara: la seconda manche molto buona, con il miglior tempo dall'intermedio alla fine, la prima un po' trattenuta. Manuela sappiamo che sul piano ha ancora qualche problema, invece sul ripido l'ho vista bene." E in effetti il cronometro non mente: Manuela in entrambe le manche dall'intermedio in giù era nelle top10.
Ma torniamo a parlare delle azzurre: "Denise è partita molto decisa poi ha sbagliato...e si è fermata. La Gius ha inforcato...Sono un po' deluso da come ha sciato Irene: in allenamento è con le altre, quindi può fare di più. Ha preso molto anche sul piano che normalmente è un tratto dove dà il meglio. Elena...era al debutto, quindi va bene così! Tornerà in Coppa Europa a maturare e potrà tornare in Cdm più matura."
Guardando la classifica di sabato non si può non notare l'assenza delle francesi e il gran risultato delle tedesche..."Sì, male le francesi che mi avevano impressionato ad Amneville, così come la vincitrice Zuzulova che a Levi non si è neanche qualificata per la seconda...anche la Aubert: ha chiusi vincendo la passata stagione e sabato non si è qualificata. Insomma tanta differenza da Amneville: si vede che oltre al fattore tecnico ce ne è anche uno mentale. Le tedesche già l'anno scorso hanno fatto bene, vedi a Zagabria...hanno 10 ragazze che fanno slalom. Dovranno confermarsi e a ben vedere in gigante non sono così forti: è un po' di anni che lavorano puntando sullo slalom e han fatto questo salto di qualità. Poi c'è Maria Riesch che sicuramente traina il gruppo...è stimolante sicuramente lavorare in una squadra così, forse in slalom è la nazione più forte."
Un giorno di respiro e poi di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2009
] - Svizzeri, Svedesi, Tedeschi e Americani per Levi
Grande attesa per il primo slalom stagionale di Coppa dopo l'"antipasto" indoor di Amneville. Per la svizzera saranno al cancelletto 13 atleti: Abderhalden Marianne,
Bonjour Aline, Camastral Aita, Feierabend Denise, Gini Sandra, Grand Rabea, Puenchera Jessica, Vogel Nadja per le ragazze e Berthod Marc, Gini Marc,
Viletta Sandro, Vogel Markus e Zurbriggen Silvan per gli uomini.
Anche la Federsci Tedesca ha diramato i suoi convocati: Felix Neureuther, Stefan Kogler, Fritz Dopfer tra gli uomini; Maria Riesch, Kathrin Hoelzl, Fanny Chmelar, Susanne Riesch, Katharina Duerr, Marianne Mair, Nina Perner, Veronika Staber, Barbara Wirth, Christina Geiger, Anja Blieninger per le donne.
Definite anche le convocazioni a stelle e strisce: ad affiancare il gran ritorno di Bode Miller ci saranno Ted Ligety, protagonista a Soelden, Tim Jitloff, di cui Bode continua a tessere le lodi, Jimmy Cochran e il 20enne debuttante Nolan Kasper, bronzo nella specialità agli ultimi Mondiali Juniores di Garmisch.
Tra le ragazze Lindsey Vonn, Sarah Schleper, Hailey Duke, Kaylin Richardson, Sterling Grant e Resi Stiegler.
Infine ecco gli 11 atleti che difenderanno i colori svedesi: Maria Pietilae Holmner, Anja Paerson, Frida Hansdotter, Therese Borssen, Kasja Kling per le ragazze; Andre Myhrer, Markus Larsson, Mattias Hargin, Jens Byggmark e i vincitori delle selezioni interne Axel Baeck e Matts Olsson. Larsson, vincitore di due gare in carriera, torna tra i rapid gates dopo l'infortunio patito a Wengen, a metà gennaio, durante le prove della discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2009
] - Azzurri e azzurre per Levi
Saranno 6 ragazze e 7 ragazzi a difendere i colori azzurri nella prima gara di slalom della stagione, il prossimo weekend a Levi, Finalandia. Sabato 14 alle 10 toccherà alle ragazze: Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Elena Curtoni sono state convocate dal DT Mair. Tra gli uomini scenderanno in pista Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Resi noti anche i nomi degli azzurri impegnati questa mattina nel primo dei due superg in programma a Reiteralm (AUT), prime gare del circuito Coppa Europa. Convocati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Domink Paris, Andy Plank, Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler, Siegmar Klotz, Massimo Penasa, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz e Alberto Schieppati. Per Varettoni è il ritorno alle gare dopo il lungo periodo di riabilitazione dovuto all'infortunio patito in Coppa a Kvitfjell nel febbraio 2008; per Mirko Deflorian è la prima gara dopo la squalifica del Tribunale Nazionale Antidoping del dicembre scorso.
Proseguono intanto anche gli allenamenti dei gruppo sportivi militari, per tutti quegli atleti che non hanno posto in squadra ma a cui i DT Ravetto e Mair potrebbero offrire una possibilità in Coppa Europa o addirittura in Cdm. Nei prossimi giorni le Fiamme Oro di Marco Costazza (fratello di Stefano) saranno in Val Senales per uno stage di allenamento sul ghiacciaio suditirolese. Con lui presenti Michael Davare, Matthias Thaler, Kurt Pittschieler, Daniel Dejori, Ivo Rasom e Andrea Ballarin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2009
] - Gli Azzurri per Soelden
Mancano 7 giorni al grande opening di Soelden e i DT azzurri stanno diramando per le convocazioni per la prima, importante, gara di Coppa.
Domenica 25 per la gara maschile il contingente italiano sarà composto da 10 atleti: Gufler Ploner hanno il posto assicurato per tutta la stagione grazie alla Coppa Europa, mentre già sicuri sono Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer, Max Blardone. Gli ultimi tre pettorali dovrebbero andare a Werner Heel (velocista ma che si è allenato in questa disciplina), Wolfgang Hell (classe 1980, vincitore a Crans Montana in Coppa Europa) e Antonio Fantino, il 18enne cuneese in forza al Centro Sportivo Carabinieri. Per lui, appartenente al Gruppo Giovani Rathioparm, sarebbe l'esordio nel circuito maggiore.
Per la gara di sabato 24 il DT Mair ha 10 posti disponibili. Già sicure del posto dovrebbero essere Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. Nei prossimi giorni conosceremo i nomi al completo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2009
] - Azzurri in allenamento sui ghiacciai
Intensa settimana di preparazione per gli azzurri: i gigantisti di Matteo Guadagnini saranno a Saas Fee fino a mercoledì 15 per uno stage di allenamento tra le porte larghe. Presenti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer e Werner Heel con i tecnici Carca e Moretti. Al cancelletto di Soelden dovrebbero presentarsi questi atleti oltre a Max Blardone (che si allena da solo) e altri due ancora da definire.
Il gruppo velociste di Alberto Ghidoni è invece a Hintertux (AUT). Anche loro lavoreranno fino a mercoledì 14 in modo da essere presenti giovedì 15 a Milano per la presentazione ufficiale del team azzurro presso il Museo della Scienza e Tecnologia. Il DT Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes; a loro si aggregano alcune atlete del Gruppo Coppa Europa: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e alcune del Gruppo Pianeta Giovani: Magdalena Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Maria Elena Rizzieri.
Al lavoro anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa che, come in passato, lavorano con gli azzurrini Ratiopharm: Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Jacopo di Ronco saranno a Pitztal fino a giovedì 16 ottobre con i coach Raimund Planker e Edo Zardini. Gli altri sono a Rovereto per una serie di test atletici: Andrea Ravelli, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Max Rinner, Michael Eisath, Raphael Runggaldier, Nicola Rota e Giulio Bosca.
Infine venerdì scorso allo Stelvio gli erano presenti tutti gli azzurri per preparare le foto ufficiali con la nuova divisa Vuarnet. Le tute da gara sono prodotte da Energiapura; sono azzurre sulle parte sinistra e bianche sulla destra con il tricolore che corre lungo tutta la gamba. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2009
] - Tutti al lavoro tra Stelvio e Pitztal
Proseguono gli stage di allenamento sulla neve per le squadre nazionali. Da lunedì a venerdì prossimi saranno al lavoro allo Stelvio Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher e Stefan Thanei.
Stesso periodo e medesima località per la velocità femminile guidata da Alberto Ghidoni che con il DT Mair ha convocato: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes.
Infine lavoro sulla neve anche per le ragazze delle discipline tecniche che si trovano negli stessi giorni sul ghiacciaio di Pitztal, dove saranno al lavoro anche gli azzurri di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Camilla Alfieri e Federica Brignone agli ordini del coach Stefano Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/09/2009
] - Le Azzurre a Moelltal
Le azzurre del gruppo discipline tecniche si stanno allenando in Austria, a Moelltal, da ieri e fino a giovedì 1 ottobre. Il DT Michael Mair con il tecnico responsabile Stefano Costazza hanno convocato: Denise Karbon, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Federica Brignone, Irene Curtoni e Chiara Costazza. Con loro lavoreranno i tecnici assimo Rinaldi, Paolo Deflorian e Christian Thoma; il gruppo tornerà nella stessa località dal 5 al 8 ottobre per un ulteriore stage di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/09/2009
] - Al via la stagione 2010 di Zoeggeler e compagni
Sarà il pluri campione Armin Zoeggeler a guidare la pattuglia degli slittinisti azzurri nella trasferta in terra di Norvegia. La stagione dello slittino su pista artificiale entra, dunque, nel vivo con la trasferta a Lillehammer. Sul catino olimpico norvegese sarà possibile testare i nuovi materiali e i ragazzi di Karl Damian e Walter Plaikner scalpitano per mettere a frutto il lavoro svolto durante l'estate. Il direttore tecnico ha convocato per il ritiro che terminerà giovedì 8 ottobre i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick
Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haslerieder, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller, Christian Oberstolz e Sandra Gasparini. Per l'occasione si uniscono al gruppo anche tre elementi della squadra juniores: Achim Obkircher, Patrick Rastner, Ludwig Rieder e Stefanie Kaser. La stagione di quest'anno riveste particolare interesse ed importanza, soprattutto per il carabiniere altoatesino Armin Zoeggeler che dovrà difendere il titolo olimpico conquistato quattro anni fa a Cesana Pariol in occasione dei Giochi di Torino 2006. Anche se non disciplina olimpica prosegue anche la preparazione per il plurititolato settore azzurro dello slittino su pista naturale, impegnato oggi a Bolzano per una serie di testa atletici. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato per l'occasione i seguenti atleti: Renate Gietl, Evelyn Lanthaler, Tamara Schwarz, Alexandra Obrist, Anton Blasbichler, Andreas Castiglioni, Hannes Clara, Florian Clara, Alex Gruber, Stefan Gruber, Patrick Pigneter e Rudy Resch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2009
] - Azzurre: gruppo tecnico a Saas Fee
Riprende il lavoro per la squadra discipline tecniche femminile: le ragazze di Stefano Costazza sono da lunedì a Saas Fee per cinque giorni di allenamento sugli sci nella località elvetica. Il gruppo era tornato da Ushuaia, via Buenos Aires, negli ultimi giorni di agosto chiudendo così la parentesi sudamericana.
Il DT Much Mair ha convocato Irene Curtoni, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Federica Brignone, agli ordini di Massimo Rinaldi, Stefano Costazza, Christian Thoma e Paolo Deflorian.
Le velociste invece sono ancora nella Terra del Fuoco: dopo il aver lasciato le nevi cilene di La Parva si sono trasferite ad Ushuaia dove stanno lavorando in slalom, gigante ma anche superg. Torneranno in patria il 20 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2009
] - Velociste in Cile,Azzurrini verso Ushuaia
Ultime partenze per azzurri e azzurre verso il sudamerica: ieri le velociste azzurre guidate da Alberto Ghidoni si sono imbarcate con destinazione La Parva, Cile. La località montana sito a 50km dalla capitale Santiago ospiterà il gruppo fino al 4 settembre quando le atlete si trasferiranno ad Ushuaia, Terra del Fuoco, fino al 20 settembre. Il DT Much Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini ed anche Enrica Cipriani e Camilla Borsotti del Gruppo Coppa Europa. A loro si ricongiungeranno anche Camilla Alfieri e Nadia Fanchini partite ai primi di agosto con la squadra tecnica.
Domenica 23 agosto invece sarà il turno degli azzurri di Coppa Europa: raggiungeranno la squadra nazionale ad Ushuaia, guidati da Raimund Plancker e con i tecnici Zardini, Fill, Pederiva e Ferrari. Il DT Ravetto ha convocato: Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Stefano Gross e Silvano Varettoni che torna dopo un lunghissimo stop per infortunio. Gross, Marsaglia, Patscheider e Paris si sposteranno il 5 settembre a Las Lenas per due settimane, mentre Varettoni e Gross torneranno in Italia il 4 settembre.
Infine proseguono gli allenamenti anche per i giovani del Gruppo Rathioparm: Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Luca De Aliprandini, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier e Riccardo Tonetti saranno allo Stelvio fino al 22 agosto poi si sposteranno nell'impianto indoor di Amneville, Francia, per altri 4 giorni fino al 29 agosto. Il gruppo sarà guidato dai tecnici Alessandro Serra, Stefano Pergher e Francesco Belingheri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/07/2009
] - Velociste a Zermatt, gigantiste allo Stelvio
Velociste azzurre a Zermatt: dal 28 luglio al 2 agosto il gruppo diretto da Alberto Ghidoni scierà all'ombra del Cervino. E' l'ultimo stage prima della trasferta sudamericana. Il DT Much Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia e Camilla Alfieri.
Ultimo stage anche per i gigantisti: martedì e mercoledì della prossima settimana il gruppo di Matteo Guadagnini con Max Carca si ritroverà allo Stelvio per due giornate di intenso lavoro. Seguiranno due settimane di pausa prima della partenza per il sudamerica, prevista per 11 agosto. Il DT Ravetto ha convocato: Peter Fill, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Stefan Thanei e Alex Ploner (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2009
] - Azzurre tra Saas Fee, Zermatt e S.Benedetto
Proseguono gli allenamenti estivi per gli atleti azzurri: le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate da oggi a sabato 18 a Saas Fee agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma e Paolo Deflorian. Il DT Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni e Federica Brignone, che nei giorni scorso ha subito un piccolo infortunio alla caviglia.
Al lavoro anche le velociste: 5 giorno di allenamento sugli sci sul ghiacciaio di Zermatt. Sono presenti Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf coordinate da Alberto Ghidoni, Angelo Weiss, Marco Pilatti e Luigi Parravicini.
Infine anche il Gruppo Coppa Europa femminile insieme al Gruppo Pianeta Giovani femminile fa tappa a San Benedetto del Tronto: la località marchigiana ospita in questi giorni il gruppo maschile ed ha ospitato anche la squadra C svizzera.
I responsabili Corrado Momo ed Elisabetta Biavaschi lavoreranno con
Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Lisa Agerer, Michael Azzola, Elody Ballot, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2009
] - Azzurri e azzurre al lavoro a Deux Alpes e Molltal
Il gruppo Coppa del Mondo maschile è al lavoro a Les Deux Alpes (FRA): ritrovo nel weekend e stage di allenamento fino a venerdì prossimo 26 giugno. il DT Ravetto ha convocato Davide Simoncelli, Peter Fill, Christoph Innerhfoer, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca e Patrick Staudacher.
Nella stessa località, e fino a giovedì, sarà presente anche il gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm femminile. Agli ordini dei tecnici Roberto Lorenzi, Alberto Ghezze, Luca Vuerich e Corrado Momo sono state convocate le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot ed Enrica Cipriani.
Infine settimana di lavoro anche per le nazionali delle discipline tecniche che lavoreranno sul ghiacciaio di Molltal, in Austria. Il DT Much Mair ha convocato, da oggi e fino a sabato 27, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg. Il gruppo lavorerà con i coach Stefano Costazza, Christian Thoma, Massimo Rinaldi, Paolo Deflorian, Nicola Martini e il preparatore atletico Michaela Abart. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio
ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi
ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Ufficiali le squadre 2010. Blardone da solo
Erano nell'aria e nelle ultime settimane - per non dire mesi - i rumors si erano inseguiti basandosi su voci più o meno fondate, più o meno veritiere.
Oggi le chiacchiere e le supposizioni trovano fondamento o meno nelle comunicazioni ufficiali che escono dalla sede di via Piranesi, pronte a dare un quadro più o meno precisi di quelli che saranno i gruppi di lavoro (un lavoro per altro già iniziato da diverso tempo) sulla strada che conduce diretti alla prossima Coppa del Mondo e soprattutto alle Olimpiadi di Vancouver, il tutto diretto dalla premiata coppia Claudio Ravetto - Much Mair. E così, nello sfogliare le liste offerte dalla Fisi, si scopre la presenza - di certo non un segreto - del tecnico francese Jacques Theolier, il padrino delle scalate dei giovani galletti d'oltrealpe tra i rapid gates, cui sarà affidato il timone della squadra di slalom fino all'anno scorso in mano all'ottimo Max Carca. L'inserimento del transalpino è sicuramente la novità principale nei quadri tecnici delle varie formazioni, cui si aggiunge la rapida promozione del lombardo Luca Moretti, nominato allenatore del Gruppo di Coppa del Mondo per affiancare il trentino Cesare Pastore e Roberto Fiabane. Confermato in toto invece lo staff tecnico femminile che vede Michael Mair alla guida, la coppia Stefano Costazza - Christian Thoma a capo del gruppo prove tecniche e Alberto Ghidoni a tenere a bada le velociste.
Ed arriviamo agli atleti. Dove non mancano le sorprese, molte delle quali annunciate. La più gustosa riguarda la volontà di Massimiliano Blardone di provare la strada della squadra personale: a carico suo saranno i costi di allenatore e preparatore tecnico (non è da escludere che l'ossolano possa appoggiarsi anche sui tecnici a disposizione delle Fiamme Gialle) con cui intraprenderà un cammino personale che verrà valutato dallo staff federale nell'imminenza della stagione agonistica. Quella del trentenne piemontese è una scelta del tutto personale, al contrario di quella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/06/2009
] - Le velociste Azzurre da lunedì a Boario Terme
Ultimo giorno sul ghiacciaio dello Stubai per le velociste azzurre: due giorni di riposo e poi riprende la preparazione atletica. Da lunedì 8 a sabato 13 giugno le ragazze saranno impegnate a Boario Terme (BS); il DT Michael Mair ha convocato Nadia ed Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes che saranno agli ordini dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, con il preparatore atletico Hannes Grumer e il fisioterapista Nicola Sasso.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2009
] - Le velociste azzurre in Austria
Le velociste azzurre si stanno allenando in Austria, sul ghiacciaio dello Stubai: il DT Michael Mair ha convocato 5 atlete per un ritiro di 4 giorni che si concluderà venerdì 5. Agli ordini dei coach Alberto Ghidoni, Pierluigi Parravicini, Marco Pilatti sono presenti: Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes ed Elena Fanchini. Elena rientra ufficialmente in squadra dopo il lungo periodo di inattività e recupero dovuto all'infortunio patito il 23 ottobre in allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2009
] - Le azzurre a Malles, gli azzurrini al Tonale
Il DT della azzurre Much Mair ha convocato il gruppo tecnico per quattro giorni di allenamento a Malles, Bolzano, che si concluderanno venerdì 29. Saranno presenti Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni, Manuela Moelgg agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Paolo Deflorian neo-acquisto del team e fino alla passata stagione responsabile delle ragazze del Progetto Giovani Ratiopharm.
Allenamento sul ghiacciaio anche per il gruppo veloce di Coppa Europa: da ieri sera sono presenti al Passo del Tonale Dominik Paris, Hagen Patscheider ed Andy Plank in compagnia dei tecnici Raimund Plancker, David Fill, Edoardo Zardini e Paolo Ferrari. Il gruppo lavorerà fino a giovedì compreso: questa mattina 4 ore di lavoro propedeutico al gigante, domani e dopo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2009
] - La Coppa del Gobbo - Gran Finale
Bingo...! E' finita la stagione del Grande Sci...! Una lunga pausa ci attende prima di traghettare la passione e le speranze di Torino 2006 verso la canadese Vancouver, mai innevata come in queste settimane. Speriamo bene...! Metto giù, alla rinfusa, i pensieri del Gran Finale, dove alcune situazioni, sotto il profilo umano, mi hanno un po' deluso. Nel supergigante femminile la statunitense Lindsey Kildow Vonn, nella zona d'arrivo, non ha degnato di un solo sorriso la brava Nadia Fanchini, riservando abbracci e carinerie solo all'amica Maria Riesch...! Mi ha dato fastidio e in telecronaca l'avrei sottolineato...Sappiamo tutti dello stretto rapporto che lega (anche per lo sponsor...) le due atlete, ma da una campionessa come Lindsey atteggiamenti poco garbati, come questo, non vanno bene! Una ragione in più perchè Nadia, nella prossima stagione, possa togliersi qualche soddisfazione in più...! Sapete che anche Svindal mi è dispiaciuto un po'! Nello slalom, dopo l'inforcata di Raich, aspettavo la sua discesa , magari passando al di fuori del tracciato, per salutare il pubblico e ringraziare la sorte che, con qualche brivido, gli aveva permesso di vincere la sua seconda Coppa del Mondo...Nulla di tutto ciò...! Ci stava, magari, anche una pacca sulla spalla di Raich, tanto per dare allo sci una bella immagine di Fair Play...! Pazienza, Svindal resta un "signor campione" , (capace come Hermann Maier di affrontare e superare enormi difficoltà della vita) che porta a casa il Grande Globo in modo un po' rocambolesco..., come accadde a Lenzerheide, nel 2007. Allora superò Raich nell'ultima gara, lo slalom, dove giunse 15/o, con 7 centesimi su Martin Hansson...un piazzamento che ottenne grazie all'errore di Peter Fill che stava scendendo alla grande e che saltò nelle ultime porte... Peter era ABBONDANTEMENTE in vantaggio su Svindal! Dal 1992 non si era mai vinta la Coppa Assoluta con un punteggio così basso! Guardiamo le cose con ottimismo e diciamo che, quest'anno, c'è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2009
] - CE: Hell vince la gara, Ploner la Coppa
Eccellente risultato degli azzurri nell'ultimo gigante valevole per la Coppa Europa: Wolfgang Hell sale sul gradino più alto del podio per la prima volta, con 12 centesimi di vantaggio sul finlandese Jukka Leino e 31 sul compagno di squadra Alexander Ploner. Il marebbano esulta per il podio ma sopratutto per la classifica finale di specialità: con 433 punti si aggiudica la Coppetta e il posto fisso in Coppa per la prossima stagione, scavalcando l'austriaco Schoerghofer oggi impegnato ad Are. Quarto tempo di gara e terzo posto complessivo per Michael Gufler che agguanta all'ultimo momento l'importantissimo jolly.
E il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al 8/o tempo di Hagen Patscheider, 12/o Matteo Marsaglia, 22/o Kurt Pittschieler, 30 Manuel Sandbichler.
Ad una gara dal termine anche la classifica generale è ormai consolidata: l'austriaco Florian Scheiber si avvia a vincere la sua prima Coppa Europa, il compagno Bernhard Graf è staccato di 64 punti ma non ha possibilità in slalom. Anche il terzo posto di Petr Zahrobsky è certo: Schoerghofer è in Svezia, Patscheider, Kueng, Gugler e Ploner non hanno risultati tra i rapid gates.
C'è un po' di azzurro anche nello slalom femminile: ottimo il 3/o posto di Irene Curtoni alle spalle della svizzera Grand e della francese Mougel.
Nel computo finale della specialità fanno il posto fisso le tedesche Marianne Mair e Christina Geiger (oggi 14/a e 7/a) e la svizzera Denise Feierabend, impegnato ad Are: la tedesca Lena Duerr chiude a soli 5 punti dal podio a causa del 17/o tempo odierno...
Più arretrate le altre azzurre alle spalle di Irene Curtoni: Karoline Trojer 15/a, Federica Brignone 18/a (pettorale 63), Elena Curtoni 19/a (pettorale 61), Johanna Schnarf 29/a.
In classifica generale l'austriaca Karin Hackl è avviata a vincere la sua prima Coppa Europa, mentre alle sue spalle è ancora lotta viva per il secondo e terzo posto tra la svizzera Nadja Kamer (576) e le biancorosse Carmen Thalmann 552, Stefanie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante.
Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni
I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco.
I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto.
In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2009
] - Gli azzurri per Ofterschwang e Kvitfjell
I DT Ravetto e Mair hanno diramato le convocazioni ufficiali per l'ultima tappa di Coppa, maschile e femminile, prima delle finali di Are.
A Kvitfjell saranno impegnati Peter Fill, Werner Heel, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Aronne Pieruz e Patrick Staudacher. Il programma prevede tra venerdì e domenica due discese e un superg
Le ragazze sono invece impegnate venerdì e sabato a Ofterschwang per un gigante e uno slalom; presenti: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni e Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2009
] - Gli Azzurri per Bansko e Kranjska Gora
Il DT Ravetto ha diramato ieri le convocazioni per le prossime gare di Coppa del Mondo: gli uomini saranno impegnati a Kranjska Gora (Slo) dove sono previsti un gigante e uno slalom; le donne sono attese per la prima volta a Bansko (Bul) per due discese e un superg. Gli azzurri convocati sono:
Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michael Gufler, Giovanni Borsotti, Wolfgang Hell, Peter Fill, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Giorgio Rocca e Stefano Gross.
Non convocato il fassano Cristian Deville: il dolore al ginocchio (tendine rotuleo) con cui ha lottato per tutta la stagione non gli dà tregua, per cui ha deciso di fermarsi e di sottoporsi ad intervento chirurgico anche per poter cominciare il prima possibile il percorso riabilitato e di conseguenza la preparazione estiva.
Sul fronte femminile il DT Mair ha chiamato: Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli ed Enrica Cipriani.
Dopo l'intenso programma del weekend Tarvisio è di nuovo protagonista: tra ieri e giovedì sono previste quattro gare di Coppa Europa (tra uomini e donne). Inoltre sulla Pista C si allenerann fino a venerdì gli slalomisti azzurri che si sposteranno poi nella vicina Kranjska Gora. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2009
] - Prima volta di Stechert in discesa,male le azzurre
LIVE DA TARVISIO
C'è una tedesca, ma non la solita Riesch, a rompere le uova nel paniere a Lindsey Vonn. E si, perchè per un solo centesimo - poco meno di 27 centimetri - la giovane 21enne dell'Algovia Gina Stechert, al primo successo e podio in carriera, fa rimandare la festa alla due volte campionessa del mondo statunitense. C'era, infatti, da battere lo storico record assoluto femminile statunitense di 18 successi in coppa del mondo detenuto da Tamara McKinney. La Vonn puntava alla diciannovesima vittoria in coppa. Poco male, ci riproverà domani in super-g. Era forse questo l'interesse maggiore in una gara che non ha riservato particolari emozioni. La neve e le temperature leggermente sopra la norma hanno, infatti, condizionato la prestazioni di molte delle attese protagoniste. Sci che sembravano tavole di legno anche per sciatrici esperte e ad avvantaggiarsi solo i pettorali più bassi, eccetto Vonn e Paerson, e quelli oltre il trenta quando il sole ha preso il sopravvento, vedi Kamer e Yurkiw. Trionfo tedesco dunque in discesa, tre anni dopo Maria Riesch a Lake Louise. La giovane di Oberdorf ha fatto meglio dunque di Lindsey Vonn e della svedese Anja Paerson. Quarto posto per la sorprendente svizzera Nadja Kamer che ha preceduto la francese Aurelie Revillant e la mai doma Renate Goetschl. Subito dietro l'austriaca, la svizzera Dominique Gisin. In chiave coppa del mondo di discesa le prime dieci della graduatoria di specialità sono dunque rimaste tutte in corsa ad eccezzione della nostra Nadia Fanchini, oggi finita lontana dalle top10 (20/a). Giornata da dimenticare per il bronzo di val d'Isere. Speriamo domani sappia fare meglio, soprattutto il suo ski-man Mauro Sbardellotto. Oggi i suoi sci non hanno girato come il solito. "Mi fido ciecamente di Mauro - ci ha spiegato la sciatrice bresciana - è lui che sceglie sempre i miei materiali, e io non metto mai bocca. Nelle prove la neve era molto più fredda e veloce, ed invece oggi tutto è cambiato nel breve ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2009
] - Irene Curtoni 5/a a Zakopane
Riprende la Coppa Europa femminile dopo la lunga pausa dovuta ai Mondiali. Questa sera si è corso uno slalom notturno a Zakopane, una delle più importanti località invernali polacche. Prima vittoria nel circuito per la svizzera Denise Feierbend, esaltata dal 6/o posto iridato di sabato scorso; alle sue spalle la tedesca Christina Geiger che sale per la terza volta sul podio portandosi in classifica di specialità alle spalle della connazionale Marianne Mair, oggi solo 28/a. Terzo gradino per Alexandra Daum, mai così bene tra i rapid gates. Quinto posto per Irene Curtoni, ancora una volta la migliore delle azzurre: attardata nella prima frazione compie un gran recupero nella seconda grazie al terzo tempo di manche. Dietro di lei purtroppo la squadra azzurra raccoglie solo mediocri piazzamenti: Federica Brignone 19/a, Giulia Gianesini 21/a, Elena Curtoni 23/a, Anna Marconi 33/a, Francesca Marsaglia 35/a, Sarah Pardeller 38/a. Out Candiago e Pramstaller.
Alla fine della stagione manca solo uno slalom: Marianne Mair conduce con 43 punti su Christina Geiger e 88 su Denise Feierabend; speranze (almeno) matematiche di centrare il podio della specialità anche per Duke Hailey, Lena Duerr, Carmen Thalmann, Katharina Duerr e Barbara Wirth. A Crans Montana si assegneranno quindi i posti fissi in Coppa per la prossima stagione: tra le prime 8 atlete ben 5 sono tedesche.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2009
] - Gli azzurri per Tarvisio e Sestriere
Riprende la Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata con due tappe italiane: gli uomini sono impegnati a Sestriere dove sono in programma un gigante e una supercombinata sabato e domenica. Le ragazze sono già in pista a Tarvisio dove venerdì si correrà la supercombinata, sabato la discesa e domenica il supergigante.
Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Manfred Moelgg, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christof Innerhofer, Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider.
Mentre tra le ragazze il DT Mair ha chiamato: Camilla Alfieri, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Larissa Hofer, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Sabrina Fanchini (che potrebbe debuttare in Coppa del Mondo in caso di successo nelle qualificazioni interne) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2009
] - La Coppa del Gobbo Iridata
E' calato il sipario sui Mondiali della neve aggressiva, del freddo matto, del vento, dei saporiti formaggi del Beaufort, delle "baguette ", dei bla bla..., delle lacrime..., delle delusioni..., dei sogni...! Un universo di sensazioni che si agitano impalpabili, sfuggenti, lasciando ad ognuno il tempo e la responsabilità per raccoglierle e riflettere un po’..., in maniera serena...anche perchè i numeri di questa rassegna non possono più essere cambiati...! Ragazzi e ragazze impotenti nella sconfitta e nella rabbia, un pugno nello stomaco ed uno straccio nero sull'anima, mesi di fatiche e di lavoro bruciati in un attimo...Duro da ammettere, da superare, ma questo è lo sci, uno sport fantastico, uno sport che quando deve confrontarsi con un percorso e con una classifica diventa un gioco crudele di centesimi e di millimetri! A me la squadra italiana è piaciuta molto, davvero, TUTTI! Non importa quali siano stati i risultati sul campo,...non importa quali e quanti numeri siano presenti nel medagliere dell'Italia...! Interessa ai politici, ai generali dei corpi militari ai quali appartengano atleti e tecnici, agli sponsors...e via dicendo...! Nessuno di loro era al cancelletto di partenza in questi giorni, nessuno se non LORO, questo magnifico gruppo azzurro che si è difeso con grande carattere e generosità, senza risparmiarsi mai !!! Grazie a TUTTE le ragazze, grazie a TUTTI i maschietti, di cuore! Certo, qualche coltellata nel cuore poteva essermi fatale...poi però pensavo al dolore di chi si sentiva morire sulla neve...e mi tornava il respiro! Bellissima la medaglia d'argento del carabiniere Peter Fill, bellissimo il bronzo della finanziera Nadia Fanchini, due medaglie non sono poche, forse avrebbero potuto essere parecchie di più, con Christof Innerhofer, con Denise Karbon, con Nicole Gius e soprattutto con Manuela Moelgg!!! Le previsioni sulle squadre di Claudio Ravetto e di Much Mair erano state espresse seguendo un percorso logico che assegnava ragionevoli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2009
] - Vonn al via in slalom, anche le azzurre pronte
LIVE DA VAL D'ISERE
Sarà regolaremnte al via la campionessa del mondo si discesa e super-g Lindsey Vonn. La sciatrice statunitense ha sciolto le riserve dopo che aveva dovuto rinunciare a disputare il gigante di ieri a causa dell'infortunio rimediato lunedì sera. La Vonn si era ferita, al tendine del pollice della mano destra, e suturata poi con quattro punti, durante i festeggiamenti per la sua seconda medaglia d'oro iridata conquistata in discesa. Venerdì mattina, con un jet privato, si era poi recata ad Innsbruck in Austria per una visita medica che l'aveva obbligata ad un piccolo intervento chirurgico. Rientrata in Val d'Isere la bionda campionessa di Park City questa mattina ha effettuato un allenamento sugli sci al termine del quale ha deciso di correre nonostante la medicazione che ne limita il movimento al pollice infortunato. Intanto in casa Italia c'è attesa per l'ultima prova iridata per il settore femminile. Domani mattina - prima manche ore 10 - si corre lo slalom speciale. Much Mair schiera il quartetto formato da Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon e la debuttante Irene Curtoni. Le speranze di medaglia sono affidate alle prime tre con le ultime due leggermente avvantaggiate rispetto alla Moelgg, grazie al podio a Zagabria (seconda) della Gius e gli ultimi due buoni piazzamenti in coppa del mondo della Karbon: sesta a Garmisch due settimane fa e undicesima a Maribor a metà gennaio. Riscatto però lo cercano anche Nicole Gius e Manuela Molegg, entrambe out in occasione del gigante di giovedì. In corsa per il podio naturalmente c'è anche l'austriaca Kathrin Zettel, fuori a sorpresa dal podio in gigante, dopo aver dominato la prima manche e la tedesca Maria Riesch, quattro slalom vinti quest'anno, ma un pò in ombra fino a questo momento a questo mondiale. Oltre alla Zettel, attenzione anche a Kirchgasser, Paerson ed alla campionessa del mondo uscente Sarka Zahrobska. Non ci sarà, invece, Nicole Hosp: rientrata da un infortunio in occasione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2009
] - Azzurre ottimiste alla vigilia del gigante iridato
LIVE DA VAL D'ISERE
Cancellata la tanto vituperata prova per nazioni a causa delle carenze organizzative e del maltempo i mondiali francesi sono giunti alla vigilia delle prove tecniche. Domani scendono in campo finalmente le gigantiste. Much Mair schiera uno dei quartetti potenzialmente più forti al mondo, guidato dal bronzo di Aare Denise Karbon, da Manuela Molegg, Nicole Gius e Karen Puter. Le azzurre, giunte ieri mattina in quel di Val d'Isere , si sono allenate nei giorni sotto l'occhio vigilie di Stefano Costazza sulle piste di Pozza di Fassa. Il maltempo di ieri ha limitato in parte la loro voglia di saggiare la neve francese, situazione non certo dissimile da quella incontrata in Italia. "In cinque giorni abbiamo trovato bel tempo soltanto in un paio di occasioni - ci spiega Denise Karbon - ma abbiamo cercato di lavorare comunque. La Face de Bellevarde da vedere è bella, dal traguardo forse fa più impressione che dalla pista, ma è sicuramente molto impegnativa. Non ho mai avuto la possiblità di sciare su un tracciato del genere, speriamo oggi di potere fare la sciata libera per capirla meglio. Sarà una gara impegnativa, dove bisognerà sciare bene nella giornata più importante della stagione. Abbiamo fatto il nostro dovere, siamo pronte per lottare per le medaglie. Firmerei per il risultato di Are. In Svezia arrivai senza grandi aspettative, e tornai con una medaglia al collo". La scelta di correre sulla Bellevarde e non sulla Rhone-Alpes, come era stato prospettato in un primo momento da alcune squadre, è stato accolto positivamente da Manuela Molegg che analizza il tracciato di gara. "La tanta neve caduta nelle ultime ore ha reso la pista più molle - spiega la finanziera altoatesina - qualcuno dice addirittura bucata. C'è un bel muro, ci sarà da divertirsi". Analisi condivisa da Nicole Gius che aggiunge: "Fortunatamente correremo sul tracciato originario, per cui la pista ripida ci metterà in buona posizione. Non siamo tese, però è inevitabile che un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2009
] - Team Event a rischio domani causa maltempo
LIVE DA VAL D'ISERE
Potrebbe essere a rischio il Team Event, meglio conosciuta come gara a squadre, prevista nel programma ufficiale per domani sulla pista Face Olympique de Bellevarde. Stando alle previsioni metereologiche dei francesi domani le condizioni di tempo non dovrebbero essere molto diverse da quelle attuali. Al momento sulla Val d'Isere è in corso una bufera di neve e vento, che in quota raggiunge anche i 90-100 km orari, e nelle prossime ore si prevedono circa 1 metro di neve fresca. Al momento sulla pista di gara stanno operando pochi mezzi e poche persone e dunque è immaginabile che per domani le possibilità di disputare la prova iridata siano molto poche. Alla prova a squadre l'Italia schiererà: Christof Innerhofer, Manfred Molegg, Giorgio Rocca, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini e Nicole Gius. Capo squadra, cioè colui che potrà cambiare l'ordine dei propri atleti al via, sarà Muck Mair. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2009
] - Annullata discesa donne ed è polemica
LIVE DA VAL D'ISERE
Alla fine, dopo tanti rinvii la discesa libera donne in programma oggi è stata cancellata. Questa volta non è stata la visibilità il motivo decisivo, ma semplicemente i troppi cumoli di neve presenti ai lati del tracciato, che potevano costituire un pericolo per le atlete che sarebbero scese. La decisione è' però arrivata alle 15 dopo un tira e molla durato circa quattro ore che ancora una volta hanno squalificato il mondo dello sci - in questo caso la Fis - agli occhi di tutti. Ancora una volta la federazione internazionale ha dimostrato di essere governata da persone mediocri. Questa volta però sul banco degli imputati salgono anche gli organizzatori francesi, incapaci di intervenire per tempo nella preparazione del tracciato della Rhone-Alpes. Per tutta la notte, infatti, con la neve che continuava a cadere sul tracciato di gara non si è visto all'opera alcun addetto. Solo nella tarda mattinata (dopo le 10) si sono iniziati a vedere i primi gatti della neve ed i primi uomini impeganti a togliere la neve dalla pista. "Con queste condizioni, a mio avviso, si sarebbe potuto correre - ci ha confidato Rainer Senoner, direttore di pista in quel della Val Gardena - altrimenti oltre la metà delle gare di coppa del mondo non si dovrebbero disputare. E poi se il problema era principalmente quello della neve ai lati, perchè aspettare fino alle 15 per prendere una decisione?". Il dito puntato sugli organizzatori è, invece, quello di Muck Mair. "Giusto cancellare la gara - ci dice il tecnico azzurro - era troppo pericoloso correre con tutta quella neve in pista, ma bisognava farlo subito e non aspettare all'ultimo momento. Ora bisogna lavorare molto sul tracciato in vista della prova di domani e bisogna lavorare anche molto sul tracciato della gara maschile, altrimenti domani siamo punto a capo". Ora, il programma del mondiale si modifica in parte. Domani la Fis ha deciso di mantenere l'orario della discesa maschile valida per la super combinata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2009
] - Argento mondiale per Zoeggeler
Nulla da fare per Armin Zoeggeler. Dopo l'oro di Plankensteiner/Haselrieder nel doppio, l'altoatesino Zoeggeler non è riuscito a far salire per la seconda volta l'Italia sul gradino più alto del podio ai Campionati Mondiali di slittino su pista artificiale in corso di svolgimento a Lake Placid. Il campione di Foiana si è classificato al secondo posto nel singolo maschile, battuto da Felix Loch per 213 millesimi. Il diciannovenne tedesco, che ha saltato gran parte della stagione per un infortunio alla spalla, conferma così il titolo conquistato nel 2008 a Oberhof con una prova magistrale che ha lasciato le briciole alla concorrenza. L'unico a rimanere a contatto con Loch è stato proprio Zoeggeler, che conquista in questo modo la sua ottava medaglia di una splendida carriera, fatta anche di cinque ori e altri due argenti. Il bronzo è andato invece all'austriaco Daniel Pfister, a ben 701 millesimi. Buono anche il nono posto di David Mair, abile a recuperare una posizione nella seconda manche, mentre Wilfried Huber ha terminato in quindicesima e Reinhold Rainer in sedicesima. L'argento di Zoeggeler rappresenta la diciottesima medaglia italiana nel singolo maschile. "Complimenti a Loch che oggi è stato il più forte - ha dichiarato il carabiniere al termine della gara -. L'argento è una bella medaglia, adesso mi concentro sulle due gare restanti di Coppa del mondo per conquistare la Coppa del mondo". Zoeggeler, infatti, attualmente guida la graduatoria generale di coppa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2009
] - Anche gigante donne su pista Rhone-Alpes?
LIVE DA VAL D'ISERE
Continua a tenere banco il problema sicurezza piste. Dopo la richiesta di ieri, avanzata dal Canada e poi controfirmata anche da tutte le altre squadre, compresa l'Italia, di spostare il super-g della prova a squadre dalla pista Olimpique de Bellevarde alla Rhone-Alpes, anche il gigante donne, in programma giovedì prossimo, potrebbe essere spostato. A chiederlo sono state alcune squadre tra le quali Svezia e Germania. La pericolosità del tracciato sul quale si corrono tutte le prove maschili ha indotto alcuni tecnici ed atleti ad avanzare questa richiesta alla Fis. Circa questo spostamento l'Italia guidata da Muck Mair avrebbe espresso parere negativo, visto che il tracciato della Olympique, essendo molto ghiacciato, si addice meglio alle caratteristiche delle nostre quattro alfiere, Karbon in testa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2009
] - Gli azzurri convocati per Isere 2009
I DT Mair e Ravetto hanno diramato le convocazioni ufficiali per l'imminente appuntamento Mondiale. Il contingente azzurro sarà composto da 25 atleti: 12 ragazze, 12 ragazzi oltre a Patrick Staudacher detentore del titolo in superg.
Le ragazze: Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Irene Curtoni e Camilla Alfieri.
I ragazzi: Patrick Staudacher, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Cristian Deville.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2009
] - CE: Fenninger detta legge, Curtoni 4/a
Neanche 48 ore dopo lo splendido podio di lunedì a Cortina in superg Anna Fenninger vince lo slalom di Coppa Europa disputatosi questa mattina a Goetschen, località tedesca a pochi passi dal confine e vicinissima a Salisburgo.
Si avvicina il Mondiale e Anna si presenterà in ottima forma: un risultato particolarmente importante in ottica supercombinata iridata, specialità dove Anna ha già saputo mettersi in mostra in Coppa del Mondo sia a St.Moritz che a Zauchensee.
Sul podio con Anna sale la 19enne teutonica Marianne Mair, che consolida così la sua leadership nella specialità, e la svedese Therese Borssen che cerca di ritrovare lo smalto giusto non riuscendo più in Coppa a chiudere tra le migliori 10.
Ai piedi del podio la prima (e unica azzurra) al traguardo, la valtellinese Irene Curtoni: in 9 giorni Irene ha chiuso tre volte 7/a e una volta 4/a in Coppa Europa! Brava Irene!
Alle sue spalle protagoniste le padroni di casa che inserisco anche Geiger 5/a, Perner 8/a, Wirth 9/a e Duerr 10/a. Attenzione a queste ragazze che stanno letteralmente dominando la classifica di specialità che nei primi 7 posti vede 5 atlete tedesche.
Peccato per le azzurre: Federica Brignone non è partita nella seconda manche, Eisath e Trojer si sono qualificate ma non hanno chiuso la gara.
Inoltre la FIS ha annunciato oggi alcune variazioni al calendario di Coppa Europa: la prevista tappa di Tarvisio, annullata in un primo momento, si farà. Il programma previsto per la località friulana è particolarmente intenso: il 3 febbraio 2 prove per la discesa, il 4 febbraio gara di discesa e manche di discesa valevole per la supercombinata, 5 febbraio supergigante e manche di slalom valevole per la supercombinata.
Nel circuito maschile sarà recuperato il 4 febbraio a La Molina (SPA) il gigante non disputato a La Toussuire. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2009
] - I convocati per Schladming e Garmisch
In attesa che Claudio Ravetto e Muck Mair sciolgano le ultime riserve per il completamento dei quartetti che prenderanno parte al Mondiale della Val d'Isere è tempo ancora di coppa del mondo. Domani sera l'appuntamento è con "The Night Race", lo slalom speciale in notturna (ore 18 e 20.45) sul mitico canalone "Planai" di Schladming. Al cospetto di oltre 40mila spettatori, annunciati dagli organizzatori austriaci saranno sei gli azzurri al via: Manfred Moelgg (lo scorso anno sul podio con un terzo posto dietro a Matt e Grange), Giorgio Rocca (al rientro dopo l'assenza di Kitzbuehel per un virus intestinale), Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. Gli stessi sei protagonisti parteciperanno poi domenica 1 febbraio allo slalom di Garmisch, preceduto sabato 31 gennaio dalla discesa libera che vedrà impegnati Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Le donne, reduci dalla settimana di Cortina d'Ampezzo, si apprestano a partecipare alla trasferta di Garmisch, dove si terrà uno slalom, venerdì 30 gennaio con Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni. Da oggi le tre azzurre (Molegg, Gius e Karbon) sono in allenamento a Pozza di Fassa, mentre la valtellinese Curtoni è impegnata in Coppa Europa. Per il super-g di sabato 31 gennaio Muck Mair schiererà Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Si tratta di una gara molto importante perchè bisogna ancora decidere chi, oltre a Nadia Fanchini e Lucia Recchia completerà il quartetto iridato per questa specialità. Le ragazze seguite dal tecnico Alberto Ghidoni rifiniranno la preparazione a Passo San Pellegrino. Intanto proseguono anche gli allenamenti dei gigantisti che disputeranno la gara iridata: fatta eccezione per Moelgg, si alleneranno fino a giovedì 28 gennaio a Kranjska Gora Max Blardone, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2009
] - Zoeggeler fa 44 vincendo ad Altenberg
Armin Zoeggeler, il "cannibale", dopo la delusione di Winterberg trona al successo vincendo il singolo di coppa del mondo di slittino su pista artificiale ad Altenberg in Germania e portando a 44 le vittorie personali, avvicinandosi così ancor più all'ottava sfera di cristallo della sua fantastica carriera. Ora il carabiniere di Foiana guida la classifica generale con 601 punti, davanti al tedesco David Moeller a 525 e all'altro tedesco Jan Eichhorn a 430. Mancano due appuntamenti di Coppa al termine della stagione, sui tracciati di Calgary e di Vancouver. Saranno dunque le terre canadesi a determinare se Zoeggeler riuscirà a cogliere l'ottavo sigillo. La gara odierna non ha avuto particamente storia. Zoeggeler ha dominato la prima manche siglando il tempo di 55"103 e staccando di oltre un decimo tutti gli avversari. Nella seconda, ha dovuto rintuzzare il ritorno del campione del mondo in carica, il tedesco Felix Loch, che ha scavalcato il compagno di squadra David Moeller. Zoeggeler però ha staccato ancora il miglior parziale, allungando così la striscia delle sue vittorie. Tra gli altri azzurri, da segnalare David Mair, 9/o al termine con due manche fotocopia e staccato di 1"072 da Zoeggeler. 12/o Willi Huber e 18/o Reinhold Rainer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2009
] - Azzurre ottimiste alla vigilia del gigante
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
C'è serenità ed ottimismo all'Hotel Mirage, quartier generale della squadra azzurra femminile in quel di Cortina d'Ampezzo. Visi sorridenti tra le nove ragazze che domani affronteranno l'ultimo slalom gigante prima del Mondiale della Val d'Isere. Gli occhi di tutti sono naturalmente puntati su Denise Karbon, detentrice della coppa di specialità, che in cuor suo ha però già messo da parte il sogno di tenersela in bacheca anche per quest'anno. "Credo che ci voglia un mezzo miracolo per pensare di tenerla ancora a casa mia a Castelrotto - ci ha confessato una sorridente Denise - per il momento però non ci voglio pensare e guardo gara per gara. Nulla è ancora detto, ma non facciamoci illusioni. Ora c'è Cortina, una pista che mi piace e che mi ha regalato grandi gioie. Non so ancora se userò il tutore per il polpaccio sinistro: deciderò domani mattina se indossarlo oppure no". Molto carica è anche Manuela Molegg, una che non si abbatte facilmente e che annuncia battaglia per domani. "Due volte sono uscita e due volte sono salita sul podio - ci dice la gigantista di San Vigilio di Marebbe - Per il momento viaggio a corrente alternata, ma domani sono carica e punto in alto". Chi punta ad una buona gara è anche Karen Putzer, l'oggetto misterioso di questa forte squadra che lentamente sta ritornando sui livelli che le competono. I problemi fisici si fanno sempre sentire, ma la poliziotta di Nova Levante è serena. "L'anca operata ogni tanto mi da qualche grattacapo - ci spiega la Putzer - ma grazie a Dio tra una gara e l'altra passa un pò di tempo e con la fisioterapia riesco a recuperare bene. Ora poi parto un pò più avanti e questo è molto importante. Per domani spero di fare una buona gara, visto che questa è una pista che mi piace molto". Per la prima manche del gigante il direttore tecnico Muck Mair ha convocato oltre a Karbon, Moelgg e Putzer, anche Nicole Gius, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2009
] - Gli azzurri per Kitz e Cortina
Un finesettimana particolarmente impegnativo attende gli azzurri e le azzurre di Coppa del Mondo. Gli uomini saranno impegnati a Kitzbuehel, una delle superclassiche dello sci, sulla leggendaria Streif, dove si correrà un supergigante venerdì, la discesa sabato e lo slalom domenica che assegna la combinata e il Trofeo dell’Hahnenkamm.
Il DT Ravetto ha convocato: Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Walter Girardi, Aronne Pieruz e Massimo Penasa per le prove veloci; Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Cristian Deville per lo slalom.
Domenica saranno in pista anche i combinatisti Heel, Fill e Innerhofer.
Le ragazze invece sono attese a Cortina d'Ampezzo dove sono in programma ben quattro prove: da giovedì a domenica si correrà un supergigante, due discese e un gigante. Il responsabile del settore Michael Mair ha convocato 15 atlete: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Angelika Gruener per le prove veloci; Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Irene Curtoni per il gigante oltre a Nadia Fanchini, unica a correre le quattro prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2009
] - Zoeggeler fuori dal podio di coppa ad Oberhof
Anche i campioni alle volte hanno qualche passaggio a vuoto. E lo sa Armin Zoeggeler, recente vincitore una settimana fa a Cesana, che oggi, nella tappa tedesca di coppa del mondo di slittino su pista artificiale ad Oberhof, ha concluso lontano dal podio. Il campione di Foiana, che sul catino tedesco aveva vinto in carriera appena una volta nel 1995, ha concluso al settimo posto nella gara dominata dalla Germania che ha messo Jan Eichorn, Felix Loch e David Moeller ai primi tre posti. Zoeggeler vede così fermarsi a 19 la striscia di podi consecutivi, ed era oltre tre anni che non usciva dalle prime 5 posizioni. Nonostante il risultato negativo in terra tedesca, l'altoatesino mantiene un rassicurante vantaggio in classifica generale di coppa sui diretti inseguitori con 501 punti, contro i 455 di Moeller e i 375 di Eichorn, quando mancano tre gare alla fine della stagione. Anche gli altri azzurri sono incappati in una giornata negativa: Reinhold Rainer ha terminato decimo, Wilfried Huber ventunesimo e David Mair ventiquattresimo. Tripletta tedesca anche nel doppio maschile. Wendl/Artl hanno conquistato il successo davanti ai compagni di squadra Leitner/Resch e Florschutz/Wustlich, che hanno realizzato il record del tracciato nella seconda manche, un'impresa tale da far loro recuperare due posizioni fino a soffiare il podio ai due equipaggi italiani.
Gli azzurri Oberstolz/Gruber, terzi a metà gara, si sono piazzati quarti per soli 52 millesimi, ma consolidano la vetta nella classifica generale portandosi a 480 punti, 75 in più di Wendl/Artl quando mancano tre prove alla conclusione della stagione. La strada verso la seconda coppa di cristallo è tutta in discesa. Quinto posto invece per Plankensteiner/Haselrieder, che hanno perduto una posizione dopo la prima manche, mentre Fischnaller/Schwienbacher si sono piazzati al sedicesimo posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2009
] - Gli azzurri per Wengen e Altenmarkt
Mancano tre settimane all'appuntamento mondiale della Val d'Isere ma sono ancora molte le gare di Coppa da disputare in questo gennaio particolarmente intenso. Gli azzurri della velocità saranno impegnati il prossimo weekend a Wengen, Svizzera, sulla classica discesa del Lauberhorn, la più lunga del circuito. Il programma prevede: venerdì supercombinata, sabato discesa libera e domenica slalom speciale. Il DT Ravetto ha convocato: Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz, Dominik Paris ed Elmar Hofer per la discesa e la combinata mentre Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Giuliano Razzoli per lo slalom. Rimane da decidere il sesto pettorale azzurro tra i rapid gates.
In attesa della gara gli slalomisti si alleneranno da domani a sabato a Domobianca.
Per la supercombinata e la discesa in programma il prossimo sabato e domenica ad Altenmarkt (AUT) il DT Michael Mair ha convocato le seguenti atlete: Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Borsott (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2009
] - Slittino: gli azzurri dominano a Cesana Pariol
Gli azzurri fanno incetta di vittorie nel week end della coppa del mondo di slittino su pista artificiale sulle montagne di casa. Armin Zoeggeler ed il doppio Oberstolz/Gruber ottengono la vittoria nel singolo e nel doppio maschile. Il successo più bello però è quello di Zoeggeler, che si conferma imbattibile sulla pista olimpica di Cesana Pariol. Il carabiniere di Foiana ha conquistato la 43sima vittoria di una carriera inimitabile sul catino piemontese che lo ha sempre visto vincitore in tutte le gare disputate, a cominciare dalle tre gare di coppa (2005, 2006 e 2009), per continuare con la gara olimpica di tre anni fa, gli europei del 2008 e i campionati italiani del 2006, 2007 e 2008. Questa volta Zoeggeler ha chiarito ogni dubbio sin dalla prima manche, conquistata con largo margine nei confronti della concorrenza, soprattutto tedesca. Nella seconda ha resistito al ritorno del giovane campione del mondo Felix Loch, staccato di 41 millesimi, ed ora consolida anche la prima posizione in vetta alla classifica generale di coppa con 455 punti davanti a David Moeller (soltanto quarto alla fine) con 385. Il tedesco è rimasto giù dal podio a vantaggio dell'austriaco Daniel Pfister. Il viaggio verso l'ottava sfera di cristallo sembra spianato quando mancano quattro gare alla conclusione. Buona anche la prova del resto della squadra italiana, con Reinhold Rainer ottavo alla migliore prestazione della stagione, mentre Willy Huber è finito undicesimo, David Mair dodicesimo e Achim Obkircher venticinquesimo. Nel doppio maschile quarta vittoria per l'Italia in cinque gare e la terza stagionale per la coppia Oberstolz/Gruber che battono i compagni di squadra Plankensteiner/Haselrieder per un solo centesimo, sancendo una doppietta fantastica per i colori azzurri sulla pista olimpica di Torino. Oberstolz/Gruber, secondo a metà gara, ha saputo infilare un'eccellente seconda frazione concludendo con il tempo di 1'33"687, davanti a Plankensteiner/Haselrieder per 17 millesimi. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2009
] - Slittino artificiale: cdm; a Cesana la 5/a tappa
Appuntamento in Italia per la Coppa del mondo di slittino su pista artificiale. Sul catino olimpico di Cesana Pariol è in programma il quinto appuntamento della stagione. La pista sulle Alpi piemontesi ha sempre regalato grandi gioie ai colori azzurri e in modo particolare ad Armin Zoeggeler. Il campionissimo di Foiana (Bolzano) è imbattuto sulla pista olimpica, dove ha sempre vinto: titolo olimpico tre anni fa, due vittorie in Coppa del mondo nel 2005 e 2006, un titolo europeo nel 2008 e tre titoli italiani fra il 2006 e 2008. I suoi più accaniti avversari saranno come al solito i tedeschi, con David Moeller e Felix Loch che cercheranno di fare lo sgambetto all'azzurro chhe guida la graduatoria generale di coppa. Buone chances di vittoria anche per il doppio, con Oberstolz/Gruber detentori del titolo continentale e vincitori nella sfera di cristallo nel 2006, mentre Plankensteiner/Haselrieder vantano un bronzo olimpico, un bronzo europeo e un terzo posto nel 2006. In gara ci saranno anche Reinhold Rainer, Willy Huber, David Mair (singolo maschile), Fischnaller/Schwienbacher (doppio maschile) e Sandra Gasparini (singolo femminile). Domani, sabato 10 gennaio, in scena andrà il singolo femminile (ore 8.55) ed il doppio maschile (ore 15.00), mentre domenica l'appuntamento è con Armin Zoeggeler ed il singolo maschile (ore 8.25).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2008
] - La Coppa del Gobbo VII - Orgoglio Italiano
Mai, come in questo periodo, mi sento fiero di essere italiano! Un orgoglio sportivo che, in questi ultimi giorni dell'anno, ha toccato momenti di fierezza così intensa come non credevo fosse possibile, roba da groppo in gola! Come si fa ad essere solo tifosi (seppur appassionati) nell'assistere all'impresa di Christoph Innerhofer! Era già difficile stare seduti da qualche parte durante la sua discesa...figuriamoci a fine gara! Che straordinaria fiaba ha raccontato lo sci al nostro Paese! La prima volta che ho incontrato questo moschettiere altoatesino è stata agli Assoluti del 2006, allora fu bronzo in supergigante e oro in combinata! Facemmo poi il viaggio in aereo a Levi, due anni fa, per il suo esordio in Coppa del Mondo. Dopo la vittoria a Bormio le cronache ci hanno detto tante cose di lui ma, credetemi, Christoph è MOLTO più di quanto sia stato scritto...! Così come per Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, ragazzi che hanno il potere di farti trattenere il respiro, quasi fossi tu ad uscire dal cancelletto di partenza..., ragazzi che, alle parole, preferiscono la saggezza dei silenzi e dei sorrisi! Avete mai fatto caso a quelli un po' guasconi di Heel, quelli furbi di Peter, quelli felici di Staudacher? Ricordate la sua discesa iridata in superg ad Are? Una fra le più eleganti ed autorevoli discese che io abbia mai visto nella mia carriera di raccontatore di favole bianche! Tutto nel mondo dello sci è più ampio, più frenetico, più mutevole , cambiano gli sci, cambiano responsabili federali, prima con le lire c'erano i soldi, adesso gli euro scarseggiano...! Comunque i risultati, seppur a volte ondeggianti, ci sono stati e ci hanno donato anche profonde soddisfazioni, quelle che ti fermano davanti alla TV, come ai bei tempi di Alberto e che i nostri connazionali, che vivono e lavorano all'estero, raccontano con orgoglio al lunedì ai compagni di lavoro tedeschi, svizzeri, francesi,austriaci...! Ma quanto siamo stati felici per la rinascita di Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2008
] - Semmering dorato per la Riesch, male le azzurre
LIVE DA SEMMERING
Si chiude con il trionfo della tedesca Riesch e con la squadra azzurra a picco l'ultimo slalom del 2008. Sulla pista Panorama di Semmering, in una serata polare - -15 i gradi alla partenza e -12 all'arrivo - la tedesca Maria Riesch bissa il successo dopo la vittoria di due settimane fa a La Molina, lasciandosi alle spalle la finlandese Tania Poutiainen e la statunitense Lindsey Vonn. Davanti a quasi 20mila spettatori accorsi in maggior parte per sostenere la beniamina di casa Kathrin Zettel, trionfatrice ieri in gigante, le azzurre raccolgono invece il peggior risultato della stagione, ed eguagliano quello ottenuto due anni fa - era l'8 gennaio 2006 a Zagabria - con nessuna atleta giunta al traguardo. Ci avevano provato oggi sia Nicole Gius - settima al termine della prima manche - che Denise Karbon - 22/a al termine della prima prova. Poi però le cose non sono andate per il verso giusto per le nostre protacolori ed entrambe le ragazze di Muck Mair sono finite fuori grazie alla più classica delle inforcate. Si chiude così il 2008 per la squadra azzurra al femminile che ieri però ci aveva regalato l'ennesima gioia grazie a Manuela Molegg, seconda nel gigante. La finanziera di San Vigilio di Marebbe oggi, invece, ha chiuso anzitempo la sua prova già nella prima manche con un inforcata che non lascia spazio a nessun tipo di analisi tecnica sulla sua prova. Fuori nella prima manche anche Irene Curtoni - alle prese con un fastidioso torcicollo - Annalisa Ceresa e Karoline Trojer. Si spera nel pronto riscatto già a partire dal prossimo appuntamento, quello del 4 gennaio a Zagabria. Se le italiane piangono le austriache certo non ridono. Due anni fa a Semmering il podio fu occupato per due terzi dalle ragazze del Wunder Team - vittoria della Borssen davanti a Schield e Zettel - oggi invece resta l'amaro in bocca con la Zettel quarta e la Hosp settima. Con questo podio, la Vonn consolida la leadership in classifica generale (530 punti) ben 23 punti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2008
] - Prima vittoria per Nadia Fanchini a Lake Louise
Cinque anni dopo Karen Putzer, l'Italia torna sul gradino più alto del podio in super-g. L'attesa è durata cinque anni, ma alla fine una Nadia Fanchini stratosferica è riuscita nell'impresa. Era dal 2003, sulle nevi norvegesi di Kvitfjell, che i colori azzurri non riassaporavano una gioia così. Lake Louise porta dunque bene alle sorelle bresciane. Proprio qui la sorella Elena colse il primo successo in carriera in discesa nella stagione 2005. Ora, due anni dopo, il testimone è stato raccolto dalla sorella Nadia che dimostra di essere già in palla dopo il podio dell'altro giorno in discesa e coglie così anche la prima - tanto attesa - vittoria della carriera. E pensare che questo tracciato, che ospiterà le Olimpiadi di Vancouver del prossimo anno, non si adattava certo alle caratteristiche tecniche della ventiduenne, cresciuta a Montecampione. In una giornata che non prometteva certo bene, con neve e visibiltà non certo ottimale, che avevano fatto slittare di mezz'ora l'orario di partenza, l'azzurra ha regalato agli appassionati italiani una giornata tinta nuovamente d'azzurro, dopo il successo di Peter Fill, una settimana fa in discesa a Lake Louise. Partita con il pettorale 6, la bresciana è stata in grado di tenere le migliori linee e non è sembrata minimamente infastidita dal leggero nevischio che continuava a cadere sul tracciato canadese e che ha condizionato la prova delle altre temibili avversarie come Maria Riesch, finita fuori dal podio o la mai doma Renate Goetschl, anche le lontana dal podio. Le uniche a tenere il passo dell'azzurra sono state la giovane austriaca Andrea Fischbacher e la svizzera Fabienne Sutter, finite seconde a pari tempo con 28 centesimi di ritardo. Quarta una Anja Paerson in progresso. Lontane dalle prime la statunitense Lindsey Vonn e la tedesca Maria Riesch che vestiva il pettorale rosso. In una giornata trionfale per le ragazze di Muck Mair, resta il rammarico per le altre sue ragazze, tutte lontane dalla loro vittoriosa compagna. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2008
] - Zoeggeler secondo a Sigulda
Ancora un podio per Armin Zoeggeler nel singolo maschile a Sigulda in Lettonia valevole per la Coppa del mondo di slittino su pista artificiale. Il detentore della sfera di cristallo non è riuscito a centrare il nono successo sul catino lettone, arrendendosi per 146 millesimi al prepotente ritorno del russo Albert Demtschenko. Il russo, ribaltatosi domenica scorsa a Igls, si è preso la rivincita scavalcando l'azzurro nella seconda manche di 146 millesimi dopo che Zoeggeler era in testa a metà gara. Un errore nella discesa decisiva ha retrocesso l'azzurro al secondo posto, che si consola con il podio numero 72 della carriera, il sedicesimo consecutivo. "Oggi Demtschenko ha dimostrato di essere il più forte, quindi ha meritato di vincere - ha ammesso lo slittinista azzurro -. Io ho commesso qualche piccola imperfezione in entrambe le manches, ma in qualunque caso non lo avrei battuto. Archiviamo questa gara pensando che ho raggiunto il primo posto in classifica generale al pari di David Moeller, adesso mi concentro sulla prossima tappa di Winterberg". Tornando alla gara, terzo posto per il tedesco David Moeller a 235 millesimi, che ora condivide con Zoeggeler la vetta della graduatoria generale con 155 punti. Gli altri italiani sono invece fuori dai quindici: Wilfried Huber ha terminato diciassettesimo, David Mair diciottesimo, mentre Reinhold Rainer si è ritirato. La prossima settimana la coppa fa tappa a Winterberg in Germania. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2008
] - Podio in slittino per Zoeggeler - terzo - ad Igls
Si è dimostrata ancora una volta ostica per Armin Zoeggeler la pista di Igls. Il fuoriclasse azzurro, si è dovuto accontentare del terzo posto nella tappa inaugurale di Coppa del mondo di slittino su pista artificiale disputata oggi sul catino a due passi da Innsbruck. Il carabiniere altoatesino, detentore della sfera di cristallo, si presentava sulla pista di Igls al cospetto di un tracciato che non ha mai gradito più di tanto. Dei settanta podi conquistati in carriera, soltanto sei erano arrivati dalla pista posta in Tirolo (due vittorie, un secondo posto e tre terzi posti). Anche questa volta ha lottato con la consueta caparbietà per strappare il podio al cospetto di una concorrenza sempre più agguerrita. Quarto al termine della prima manche dietro ai tedeschi Labgenhanm, Moeller e Kneib, l'azzurro ha recuperato una posizione nella seconda manche scavalcando Kneib, ma nulla ha potuto contro il duo tedesco che ha mantenuto le prime due posizioni. Il "cannibale" Zoeggeler è comunque soddisfatto per questo piazzamento. "Arrivare sul podio è sempre un bel risultato - spiega il carabiniere altoatesino -. Sappiamo che questa pista non è esattamente adatta alle nostre caratteristiche, per cui mi posso ritenere contento. I tedeschi si sono confermati fortissimi, ma già dalla settimana prossima a Sigulda punto al primo posto". Il catino lettone è, infatti, tra i preferiti di Zoeggeler, che vi ha trionfato otto volte in Coppa del mondo e una volta al mondiale. Tornando alla prova di oggi, nella squadra azzurra da segnalare anche la discreta prova di Reinhold Rainer. Il portacolori della Forestale, al rientro dopo un anno di assenza per infortunio, ha concluso al decimo posto, due posizioni meglio di Wilfried Huber. Diciassettesimo David Mair, mentre l'esordiente Achim Obkircher ha terminato in ventisettesima posizione. La prossima settimana la Coppa del mondo si traferisce a Sigulda, in Lettonia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2008
] - A Igls successo azzurro nel doppio di slittino
Inizia bene l'avventura degli azzurri nella coppa del mondo di slittino su pista artificiale. Nella giornata inaugurale della stagione gli azzurri Gerhard Plankensteiner e Oswald Haslerieder si sono tolti una grande soddisfazione. Il duo del Corpo Forestale ha, infatti, vinto sul catino di Igls in Austria, conquistando la quinta vittoria della carriera, a tredici anni dal primo successo di St. Moritz ottenuto nel 1995. I due azzurri, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Torino 2006, hanno realizzato il record del tracciato nella prima manche e nella seconda hanno difeso il vantaggio con grande sicurezza. Il trionfo sulla pista di Igls, tradizionalmente poco favorevole agli slittinisti italiani, è indice del proficuo lavoro svolto dalla squadra azzurra nei mesi estivi. "Era importante partire bene - spiega Gerhard Plankensteiner -, ci siamo trovati a meraviglia con i materiali tanto da realizzare il record della pista nella prima manche, poi nella seconda le condizioni del ghiaccio sono cambiate, ma abbiamo difeso ugualmente il vantaggio. Siamo solo all'inizio della stagione, però questa vittoria è una bella iniezione di fiducia". Al secondo posto si sono piazzati i padroni di casa, i due fratelli Linger con un ritardo di 238 millesimi, terzo l'altro equipaggio austriaco Schiegl/Schiegl a 290 millesimi. Soltanto quarti gli altriu azzurri, Christian Oberstolz e Patrick Gruber, che si trovavano al secondo posto a metà gara. I due altoatesini hanno commesso qualche errore di troppo nelle ultime tre curve che ne ha compromesso la prestazione. Buono invece il comportamento della nuova coppia formata da Patrick Schwienbacher e Hans Peter Fischnaller, decimi alla gara d'esordio. Domani (ore 9.15 e 10.45) scende in pista Armin Zoeggeler nel singolo maschile con Reinhold Rainer, David Mair e Willy Huber, mentre Sandra Gasparini (ore 14.40 e 16) parteciperà al singolo femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - CE a Tyrsil, Federica Brignone sesta in gigante
Si è conclusa stamane la seconda tappa scandinava della Coppa Europa femminile, con le nevi norvegesi di Tyrsil che tra ieri ed oggi hanno ospitato un gigante ed uno slalom in cui si è registrato un interessante sesto posto della diciottenne "carabiniera" Federica Brignone, figlia d'arte e capace nella mattinata di mercoledì di tenere il passo delle migliori tra le porte larghe che hanno incoronato la reginetta di casa Lene Loeseth. Nella sua scia l'austriaca Karin Hackl, già in evidenza settimana scorsa nell'appuntamento svedese mentre a completare il podio di giornata ci ha pensato la connazionale e coetanea (entrambe classe '89) Carmen Thalmann. Ai piedi del podio l'elvetica Nadja Kramer quindi Bernardette Schild (sorella di Marlies) e la stessa Brignone, autrice per altro del miglior tempo parziale nella seconda discesa. Poco dietro, in ottava posizione, l'altoatesina Karoline Trojer, con Giulia Gianesini 12ima, Francesca Marsaglia 14ima, Hilary Longhini 21ima, Elena Curtoni 24ima e Lisa Agerer 29ima; non qualificate Giulia Candiago, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani.
Decisamente meno bene è andata per la truppa guidata da Roberto Lorenzi tra i paletti snodati del giorno successivo: il successo è andato alla Thalmann, seguita a ruota dalla tedesca Marianne Mair, dalla svedese Emilie Wikstroem e dalla Loeseth mentre la migliore delle azzurre, la poliziotta vicentina Giulia Gianesini si è inserita in 18ima piazza. Ingresso in zona punti anche per Enrica Cipriani (30ima) seguita a breve distanza da Camilla Borsotti (32ima); tutte fuori le altre azzurre che ora sono chiamate all'ultima tappa scandinava del circuito continentale, sabato e domenica a Kvitfjell, sempre in Norvegia, per due super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2008
] - Zoeggeler a caccia dell'ottava coppa del mondo
Slittino - Parte questo fine settimana dall'Austria la caccia di Armin Zoeggeler all'ottava coppa del mondo di slittino su pista artificiale. Sul catino di Igls, a due passi da Innsbruck, prende il via l'edizione numero 32 della Coppa del mondo, con la prima delle nove tappe previste. Nel mezzo i Mondiali di Lake Placid negli Stati Uniti, in programma dal 6 al 8 febbraio 2009: appuntamento centrale di una stagione che vedrà ancora una volta gli italiani tra i sicuri protagonisti. C'è grande attesa soprattutto per l'esordio dell'altoatesino Armin Zoeggeler, detentore del titolo nel singolo maschile e favorito per l'ottava coppa di cristallo della carriera. Il carabiniere di Foiana, oro a Torino 2006, si è imposto sul tracciato austriaco una sola volta (sulle quaranta in totali) e lo scorso anno, ai Mondiali, proprio su questo catino, si dovette accontentare - per soli 7 millesimi - del secondo posto alle spalle del tedesco Moeller. L'azzurro dovrà guardarsi dall'attacco degli slittinisti tedeschi (David Moeller e Felix Loch su tutti) e degli austriaci, mentre il russo Albert Demtschenko rimane un avversario sempre pericoloso. Nel doppio gli azzurri Oberstolz/Gruber e Plankensteiner/Haselrieder cercheranno di contrastare il dominio tedesco di Leitner/Resch. In campo femminile, tramontati gli anni d'oro di Gerda Weissensteiner, l'Italia si dovrà affidare alla sola Sandra Gasparini. Favorita d'obbligo la Germania, imbattuta nel singolo femminile da undici stagioni e 81 gare consecutive. Il direttore tecnico della specialità Karl Damian ha convocato per la prova di Igls i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Hans Peter Fischnaller, Sandra Gasparini e Achim Obkircher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2008
] - Coppa Europa Indoor, bis della Duerr
A Neuss come ad Amneville: è la giovane tedesca Katherine Duerr la protagonista assoluta della duplice tappa di apertura della nuova stagione di Coppa Europa. La slalomista tedesca infatti è riuscita a bissare il successo di mercoledì nell'impianto francese anche tra le mura della struttura di casa, confermando il buon feeling con questo tipo di manifestazioni. Magari da un punto di vista prettamente tecnico manche di slalom di 20 secondi su un pendio poco ripido risultano poco indicative, ma tant'è: la diciannovenne di Gemering ha fatto la voce grossa, precedendo ieri la coetanea austriaca Anna Fenninger (nella foto) e l'altra tedesca Marianne Mair, a sua volta già in luce ad Amneville.
Meno brillante la prova delle azzurrine, nessuna delle quali è riuscita ad ottenere il pass per la terza e decisiva manche. Così il miglior piazzamento è risultato essere ancora quello della veronese Enrica Cipriani, diciannovesima mercoledì e quarantesima ieri. Più lontane Federica Brignone, CAmilla Borsotti e Giulia Candiago mentre non hanno concluso la prova Karoline Trojer e Francesca Marsaglia.
In attesa che la stessa Fis capisca come stilare le graduatorie generali di queste prime quattro giornate del circuito continentale (ancora oggi sul sito federale esitano a pubblicare la classifica generale...forse il regolamento e le sue dinamiche sono poco chiare anche per gli stessi compilatori), l'attenzione degli atleti è già rivolta alla fine di novembre, quando si tornerà al cancelletto di partenza per le prime gare "tradizionali" della stagione. I ragazzi saranno impegnati sulle nevi austriache di Reiteralm per un trittico fatto di superG, Gigante e Slalom mentre le ragazze si trasferiranno nella norvegese Trysil per disputare un gigante ed uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2008
] - Coppa Europa femminile: guida la Duerr
La teen ager tedesca Katherina Duerr si è aggiudicata nella mattinata odierna la prova di Coppa Europa di Amneville condotta, al pari del settore maschile impegnato ieri, sulla formula magari poco intuitiva delle tre manche. Dopo le prime due manche di qualificazione, la giovane teutonica aveva staccato il sesto tempo per poi imporsi nella discesa finale lasciandosi alle spalle l'austriaca Verena Hoellbacher e la belga Karen Persyn. Quindi ancora Germania con Marianne Mair e una coppia tutta francese formata da Claire Deutherives e da Tamara Vidoni.
Migliore azzurra di giornata nell'impianto indoor francese è risultata essere la ventenne veronese Enrica Cipriani, usualmente dedita alle discipline veloci ma trovatasi a suo agio anche tra i paletti snodati su un pendio tutt'altro che impegnativo. La veronese tesserata per l'Agonsitica Marmolada ha ottenuto il 19imo tempo, con Federica Brignone 24ima e Camilla Borsotti 27ima. Ad ottenere il pass per la terza ed ultima prova era riuscita anche Giulia Candiago, purtroppo uscita nella discesa conclusiva. Non sono invece riuscite a guadagnarsi un posto Karoline Trojer e Francesca Marsaglia.
Al pari della prova maschile, la terza manche odierna andrà a combinarsi con quella in programma venerdì nella tedesca Neuss per formare la classifica definitiva di questa prima uscita stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2008
] - Le azzurre tra Bormio e Hintertux
Settimana densa di appuntamenti anche per le azzurre: il Direttore Tecnico Michael Mair ha diramato le convocazioni sia per la squadra tecniche che per le velociste.
Le prime si troveranno a Bormio da oggi e fino a sabato 8; alla guida di Stefano Costazza saranno presenti: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf.
Le velociste di Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss saranno invece a Hintertux (AUT) (anzichè a Tignes) fion a sabato 8. Presenti: Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Hilary Longhini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/11/2008
] - Gli azzurri di Slittino verso il Nordamerica
SLITTINO - Si appresta a partire per il Nordamerica la squadra di slittino su pista artificiale, guidata dal detentore della coppa del mondo Armin Zoeggeler, in vista delle settimane di allenamento ufficiale sulle piste di Lake Placid e Vancouver, che si concluderà il 17 novembre. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato per l'occasione i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller e Sandra Gasparini, che saranno seguiti dai tecnici Walter Plaikner, Kurt Brugger, Norbert Huber e Sandra Gasparini. Si tratta di una trasferta importante perchè si inizierà a saggiare la pista che tra due anni ospiterà i Giochi Olimpici e dove l'altoatesino Zoeggeler tenterà di difendere la medaglia d'oro conquistata nell'edizione 2006 di Torino.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2008
] - Gli azzurri per l'opening di Coppa Europa
I DT Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato le convocazioni per lo slalom d'apertura della Coppa Europa maschile e femminile. Il programma prevede uno slalom KO indoor in cui le due manches saranno disputati in impianti differenti: gli uomini correranno martedì 4 novembre ad Amneville (Francia) e giovedì 6 novembre a Landgraaf (Olanda). Le ragazze correranno mercoledì 5 novembre ad Amneville e venerdì 7 novembre a Neuss (Germania).
La formula ha lasciato perplesse più di una federazione: in questo modo infatti aumentano i costi e i problemi logistici-organizzativi.
Tra gli azzurri correranno: Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi per la squadra Coppa Europa di Raimund Plancker; Andreas Erschbamer e Stefano Gross dei gruppi militari, Jacopo Di Ronco e Andy Plank del gruppo Pianeta Giovani. Al gruppo si aggiungoon Peter Fill e Christof Innerhofer reduci dal gigante di Soelden: il primo vuole fare un po' di punti FIS nella disciplina, il secondo proverà a bissare la vittoria ottenuta un anno fa proprio a Landgraaf.
Per le ragazze Roberto Lorenzi guiderà un gruppetto di sei atlete, rinunciando a tre pettorali ancora disponibili per il nostro contingente. Saranno al canelletto: Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Karoline Trojer e Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2008
] - Slittino artificiale a Cesana fino a sabato 25
Dopo Igls, la squadra di slittino artificiale si soposta sulla pista olimpica di Cesana Pariol per un allenamento che si concluderà sabato 25 ottobre. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller e Sandra Gasparini, che saranno seguiti dai tecnici Walter Plaikner e Norbert Huber. Ricordiamo che il primo appuntamento di Coppa del mondo è fissato per il weekend del 28-29 novembre a Igls. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2008
] - Slittino artificiale a Cesana fino a sabato 25
Dopo Igls, la squadra di slittino artificiale si soposta sulla pista olimpica di Cesana Pariol per un allenamento che si concluderà sabato 25 ottobre. Il direttore tecnico Karl Damian ha convocato i seguenti atleti: Armin Zoeggeler, Reinhold Rainer, Wilfried Huber, David Mair, Patrick Schwienbacher, Gerhard Plankensteiner, Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Hanspeter Fischnaller e Sandra Gasparini, che saranno seguiti dai tecnici Walter Plaikner e Norbert Huber. Ricordiamo che il primo appuntamento di Coppa del mondo è fissato per il weekend del 28-29 novembre a Igls. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2008
] - Azzurre e azzurri in Austria
Settimana intensa di allenamento per le squadre azzurre che stanno affinando la preparazione sui ghiacciai alpino.
Le azzurre gruppo tecniche si recheranno a Moelltal (AUT) da questa mattina fino a venerdì 6 ottobre. Il DT Michael Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Massimo Rinaldi.
Austria anche per le squadre di Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi saranno a Hintertux fino al 9. Presenti: Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Sara Vollmann e Karoline Trojer.
Gli uomini torneranno a Pitztal per allenarsi in superG. Venerdì scorso la banda di Raimund Plancker aveva lasciato la località tirolese dopo 3 giorni di allenamento in gigante. Lunedì saranno presenti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler, Paolo Pangrazzi, Matteo Marsaglia, Helmar Hofer, Kurt Pittschieler e Dominik Paris.
I gigantisti azzurri invece si riposeranno dopo l'allenamento a Saas Fee, e si ritroveranno a Soelden. Gli slalomisti, alla cui gara d'esordio mancano 40 giorni, si alleneranno al Passo dello Stelvio, dal 13 al 16 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/09/2008
] - Azzurri tra Stelvio e Landgraaf
Si ritrovano al Passo dello Stelvio i gigantisti di Matteo Guadagnini per il primo allenamento su nevi europeo dopo la lunga trasferta sudamericana. Il DT Ravetto ha convocato Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati che scieranno al passo da domani a venerdì 26. Al gruppo si aggregheranno per martedì e mercoledì alcuni atleti dei gruppi militari: Alexander Ploner (Carabinieri), Roberto Alessandro (Esercito), Michael Gufler (Carabinieri) e Omar Longhi (Fiamme Gialle).
Gli slalomisti di Max Carca sono invece in Olanda, a Landgraaf, dove questa mattina si sono allenati nel locale impianto indoor. Il gruppo è composto dai soli Moelgg, Thaler e Rocca poiché Cristian Deville e Giuliano Razzoli sono rimasti a riposo in Italia.
Moelgg, Thaler e Rocca rimarranno in Olanda fino a mercoledì, per poi ritrovarsi il 30 a Saas Fee in compagnia dei gigantisti.
Sempre a Landgraaf si allenerà la squadra femminile discipline tecniche, agli ordini di Michael Mair che ha convocato: Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/08/2008
] - A Zermatt il gruppo veloce femminile
Proseguono a Zermatt i raduni per l'allenamento sciistico in preparazione alla prossima stagione. La settimana scorsa, da lunedì a venerdì, erano presenti le ragazze delle prove tecniche capitanate da Stefano Costazza con l'ausilio di Massimo Rinaldi e Christian Thoma. Si sono allenate Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Camilla Alfieri.
Da domani martedì 5 invece saranno protagoniste le ragazze delle gruppo prove veloci. Il DT Mair ha convocato Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. Le ragazze, seguite da Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, saranno sul ghiacciaio fino a sabato 9 agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2008
] - Karbon e compagne allo Stelvio
Il DT dello sci femminile Michael Mair ha diramato le convocazioni per i prossimi allenamenti delle azzurre: da lunedì 23 a venerdì 27 raduno per le ragazze delle specialità tecniche al Passo dello Stelvio. Agli ordini degli allenatori Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma saranno presenti: Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Camilla Alfieri. Al gruppo si aggiungono anche Nadia Fanchini e Daniela Merighetti per gli allenamenti specifici in slalom/gigante.
Le azzurre troveranno il gruppo di Coppa Europa femminile presenti già da domenica al Passo: Roberto Lorenzi e Manuel Carrozza sono al lavoro con Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch. Al team sono aggregate per l'occasione quattro atlete del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm: Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2008
] - ItalSci: test per gli uomini,atletica per le donne
Settimana di test quella iniziata ieri per il settore maschile della Coppa del Mondo, chiamato a Castellanza per delle verifica sullo stato di forma e sull'efficienza fisica. Da ieri e fino a mercoledì prossimo scenderanno alternativamente in provincia di Varese Werner Heel, Patrick Staudacher, Patrick Thaler, Christoph Innerhofer, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Florian Eisath e Peter Fill.
Si deve invece scendere a sud, alla foce del Tronto, per trovare impegnate le ragazze del Gruppo Coppa Europa, convocate dal direttore tecnico Much Mair ad una settimana di lavoro atletico a San Benedetto: Giulia Gianesini, Giulia Candiago, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutch, Sara Vollmann cui si aggiunge la piemontese Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2008
] - Sciare col Cuore: sci e beneficenza sul Bondone
Chi la dura la vince e a vincere oggi è stata Dody Nicolussi, l'ex azzurra ed oggi giornalista di Sky che ha visto concretizzati tutti i suoi sforzi in una giornata che ha saputo mischiare ottimamente sport e solidarietà, sci e beneficenza.
Sciare col cuore, questo il nome della manifestazione organizzata dalla stessa Dody per la raccolta di fondi in favore della Lega Italiana Lotta contro i Tumori e dell'associazione I Bindum, fondata da pochi anni da Beppe Bergomi, ex calciatore dell'Inter e della nazionale. Per fare questo si è pensato di allestire un'intensa due giorni nel cuore di Trento e della montagna che ha visto muovere i primi passi sulla neve della Nicolussi, il Monte Bondone dove stamane, sulla pista Canalon, si è tenuta una simpatica gara che ha coinvolto campioni di ieri e oggi e tifosi più e meno giovani.
Chiara Costazza e Nicole Gius, Davide Simoncelli e Kristian Ghedina, Piero e Giorgio Gros, Daniela Ceccarelli e l'intramontabile Celina Seghi, Claudia Giordani e Kurt Landstaetter, Ivano Edalini, Much Mair e Werner Perathoner, Matteo Nana e Gianluca Grigoletto, Giglio Tomasi e Michele Bulanti, questi i grandi dello sci che hanno accettato l'invito di Dody a confrontarsi con i più piccoli, in una gara di gigante che ha coinvolto quasi 200 atleti.
E mentre al parterre si spargeva la voce che il miglior tempo fosse di Matteo Nana, Celina Seghi, alla vigilia delle 88 primavere, intratteneva il pubblico con la sua freschezza e il suo spirito da ventenne. Per tutti decine, centinaia di autografi e di foto, prima del pranzo di gruppo presso la Baita Montesel e le premiazioni finali, tutto con il sorriso sui denti di chi sa di aver trascorso una giornata di festa rivolta ai meno fortunati.
Perchè tutto sommato la giornata ha prodotto, e molto! Tra iscrizioni e la lotteria del giorno precedente i fondi da devolvere non sono stati per niente pochi. E a proposito di ieri, la serata di Gala ospitata dal Grand Hotel Trento è stata coronata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2008
] - Penultimo atto della stagione, i convocati azzurri
Ormai manca davvero poco. Due tappe, dodici gare in tutto divise tra Slovenia, Svizzera e Italia. La Coppa del Mondo è agli sgoccioli e molti verdetti devono ancora essere compiuti: al momento le uniche due coppe di specialità già assegnate sono quella di gigante alla nostra Denise Karbon e quella di discesa a Lindsey Kildow Vonn; per il resto le altre classifiche restano aperte a più soluzioni, anche se in qualche caso i giochi sembrano ormai fatti ed il riferimento è soprattutto per il super-g maschile (Cuche in vantaggio di 89 punti su Gruber, il solo che ancora può ambire a batterlo) e per lo slalom femmini (Schild avanti di 75 lunghezze su Hosp). Ma più di tutto a tenere banco è la duplice sfida in vetta alle classifiche generali, con due terzetti a giocarsi il Coppone: in campo maschile Miller sembra capace di tenere a debita distanza Raich e lo stesso Cuche mentre in campo femminile la Kildow avrà modo di tentare la stoccata decisiva proprio nel prossimo fine settimana di Crans Montana, la località svizzera che torna in Coppa del Mondo dopo molti anni di assenza proponendo una discesa ed una supercombinata. Ah già, anche quest'ultima è diventata negli ultimi tempi una disciplina ufficiale e quasi ci si scordava che Miller ha già messo in bacheca la sua coppetta stagionale mentre tra le ragazze Riesch, Kildow e Mancuso vedranno di giocarsela proprio sulle nevi elvetiche nell'ultimo (e terzo: poche ma fin sempre troppe) appuntamento stagionale. La squadra azzurra dal canto suo va in cerca di qualche piazzamento importante per chiudere dignitosamente una stagione nata sotto la cattiva stella degli infortuni e proseguita con qualche significativa soddisfazione. Il direttore tecnico Much Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss ha convocato Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza e Verena Stuffer.
Dalla Svizzera alla Slovenia dove la due giorni di Kranjska ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2008
] - 19 azzurri a Whistler Mountain
Comincia oggi con le prove della discesa femminile l'intenso programma di sci alpino in terra canadese, a Whistler Mountain. Oggi e domani prove di discesa per le ragazze; giovedì superg maschile e terza prova di discesa femminile; venerdì discesa femminile; sabato gigante maschile e domenica si chiude con la supercombinata (superg + slalom) femminile. La Coppa quindi torna oltreoceano, per testare le piste che ospiteranno nel 2010 le Olimpiadi. 19 in totale gli azzurri presenti: Claudio Ravetto ha convocato 11 atleti per il gigante e il superg, Michael Mair ha convocato 8 atlete per la discesa e la supercombinata.
uomini: Peter Fill, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Walter Girardi, Werner Heel, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Staudacher
donne: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2008
] - Azzurri a Val d'Isere, ragazze a St. Moritz
Dalla Savoia all'Engadina la Coppa del Mondo si regala un fine settimana all'insegna della velocità, in un week-end che potrebbe rivelarsi chiave nel cammino verso la sfera di cristallo. Ad un mese e mezzo dalla conclusione della Coppa del Mondo entrambe le classifiche generali sono aperte a molteplici soluzioni, con i favoriti della vigilia Benjamin Raich e Nicole Hosp chiamati a resistere alle offensive degli yankee Bode Miller e Lindsey Kildow e dei terzi incomodi che rispondono al nome di Didier Cuche e Maria Riesch. La Face du Bellevarde di Val d'Isere e la Corviglia di St. Moritz sembrano proporre un terreno più adatto agli sfidanti rispetto ai favoriti e proprio per questo i prossimi giorni saranno vissuti con particolare interesse: sul suolo francese si disputerà una discesa ed una supercombinata, in Svizzera una discesa ed un super-g. I direttori tecnici Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato nelle scorse ore le liste dei convocati per questi appuntamenti che prenderanno ufficialmente il via con le prime prove cronometrate, tanto sulla pista olimpica del '92, che torna ad ospitare il grande sci internazionale dopo la lunghissima pausa, quanto sul tracciato che ospitò i mondiali del 2003 e che si candida, sotto la polvere, ad ospitare i prossimi nel caso (lontano, ma non lontanissimo) si presentassero nuovi problemi all'interno del comitato organizzatore dei mondiali targati proprio Val d'Isere 2009. Uno strano incrocio di destini, che coinvolgerà anche una discreta pattuglia azzurra. In Val d'Isere si presenteranno ai cancelletti di partenza Kurt Sulzenbacher (superati i problemi alla spalla che l'avevano costretto a disertare la discesa di Chamonix), Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhfoer, Patrick Staudacher, Florian Eisath, Michael Gufler, Alex Happacher, il debuttante Matteo Marsaglia e Manfred Moelgg che raggiungerà il suolo francese solo al termine del gigante del Sei Nazioni in programma per domani a Pampeago. A St. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2008
] - Le convocate per Maribor. Oggi prova a Wengen
C'è anche la valtellinese Irene Curtoni nell'elenco delle 12 atlete convocate da Much Mair e dai tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma per la due giorni di Coppa del Mondo di Maribor. La ventiduenne lombarda è attualmente impegnata a Turnau per la tappa di Coppa Europa ed al termine delle gare previste in questi giorni raggiungerà Maribor per aggregarsi alle nove ragazze reduci dalla trasferta di Spindleruv Mlyn che hanno raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri le nevi del Tarvisio: Hilary Longhini, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Camilla Alfieri, Nicole Gius, Karen Putzer, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Denise Karbon. Con loro anche Verena Stuffer per il gigante e Johanna Schnarf per lo slalom.
Poche sorprese invece nella lista dei convocati da Claudio Ravetto per l'intenso fine settimana di gare nell'Oberland Bernese: da oggi a Wengen si farà sul serio, con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa del Lauberhorn, un test anticipato di 24 ore per cercare di prevenire la perturbazione attesa nella zona dello Jungfrau nei prossimi giorni. Il calendario prevede la disputa della supercombinata venerdì, della discesa il sabato e per chiudere lo slalom domenicale. Questi i convocati: Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Florian Eisath, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Patrick Thaler. C'è anche Peter Fill dunque; la contusione rimediata nel gigante di Adelboden non impedirà al Carabiniere di Castelrotto di cimentarsi sull'eterno percorso elvetico, mentre non ci sarà l'austriaco Mario Scheiber, ancora alle prese con i problemi alla tibia retaggio del leggero infortunio occorsogli durante il week-end gardenese: i tecnici della federazione austriaca si augurano di poterlo recuperare per la settimana prossima, quando si gareggerà sulla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2008
] - Undici ragazze in viaggio verso l'Est
Squadra che vince non si cambia. Hanno pensato questo i tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma dopo la gloriosa tappa di Lienz e Much Mair non ha potuto che sposare questa filosofia: ecco quindi che la lista delle convocate per la prossima tappa di Splinderuv Mlyn rispecchia piuttosto fedelmente quella delle ragazze presenti nell'Osttirol la settimana scorsa, con l'unica eccezione di Federica Brignone, impegnata ancora per poche settimane con il corso per l'ingresso nell'Arma dei Carabinieri. Questa mattina quindi si sono imbarcate con destinazione Repubblica Ceca Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Karen Putzer, Hilary Longhini, Nicole Gius e Giulia Candiago; undici ragazze attese da un viaggio piuttosto lungo, con una durata prossima alle dieci ore. Nei giorni scorsi probabilmente ci si è giocati i posti nel pulmino e gli ambiti posti in auto, ma il morale alto della squadra contribuirà di certo a rendere meno pesanti le ore passate in autostrada.
Confermata quindi la squadra che ha gareggiato nello slalom di Lienz, mentre in gigante dovrebbe competere Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2007
] - Much Mair: "Perchè non corriamo sempre a Lienz?"
All'arrivo di Chiara Costazza, la diga cede. L'urlo della fassana soffoca l'esultare degli austriaci che già credevano alla vittoria della Hosp e da il via all'invasione dei tre furetti azzurri che rispondono al nome di Giulia Candiago, Irene Curtoni e Federica Brignone che incuranti dell'etichetta si fiondano nel parterre per abbracciare Chiara. E' il primo atto della festa azzurra che prosegue tra risa e abbracci fino alle ultime note dell'Inno di Mameli, intonato ad unica voce dal popolo azzurro che ha conquistato Lienz. Ci sono proprio tutti: le atlete, i tecnici Costazza e Thoma, il preparatore Stefano Fumagalli, gli skimen, persino Giorgio D'Urbano che ha approfittato della pausa del campionato per ripresentarsi nel Circo Bianco. E ovviamente c'è Much Mair che per tenere fede al suo ruolo apre con una battuta, rivolta anche e soprattutto al presidente della federazione austriaca, Peter Schroecksnadel: "Presidente, allora che si fa, si corre sempre a Lienz?" Non attende risposta, il Much, anzi...gli passa al telefono il presidente Morzenti che gongola per la doppietta azzurra e gira il coltello nella piaga austriaca. Poi doverosa foto di gruppo e spazio a qualche considerazione. "Due giornate perfette - dice Much - Denise è di un altro pianeta, quando sta bene può fare quello che vuole e ieri lo ha dimostrato. Chiara invece ha fatto vedere di essere una vincente: non era semplice riuscire a dominare la pressione di avere la Hosp da battere, di fronte al suo pubblico. L'esperienza di Reiteralm l'ha aiutata e credo che a Lienz abbia completato il processo di maturazione. La gioia del podio e della vittoria non si dimentica facilmente, ed ora sarà dura toglierla dalle prime posizioni."
Interviste, abbracci, foto, pacche sulla schiena: i minuti che seguono il trionfo sono un turbillame di emozioni. Chiara Costazza ride, canta, alza le braccia, non sta proprio nella pelle. "Lo sai che me l'aspettavo - dice - sapevo di poter tornare presto sul podio, anche se ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2007
] - E' l'ora di Chiara Costazza:suo lo slalom di Lienz
Tripudio tricolore, tripudio azzurro. Tutto come ieri, anche se con interpreti diverse: dopo Denise Karbon è toccato a Chiara Costazza far risonare le note dell'Inno di Mameli sulle nevi dello Schlossberg, in una Lienz che in questo finale di 2007 si è riscoperta la Mecca dello sci azzurro.
Ci aveva provato a Reiteralm, Chicca Costazza. Ci aveva provato, per poi accontentarsi del terzo posto, primo podio della carriera e la convinzione di riprovarci. Poi discreta a Panorama, uscita ad Aspen e trionfatrice a Lienz per completare il salto di qualità mentale che lei stessa auspicava negli scorsi mesi. Veniva dalla delusione della supercombinata di St. Anton, Chiara ("Una delle più grandi delusioni della mia carriera), e per ricucire la ferita ha scelto la via migliore, quella della vittoria, quella del trionfo, regalando ai colori azzurri la seconda giornata di gloria, con il miglior tempo in entrambe le manche proprio davanti all'idolo di casa Nicole Hosp, consolatasi con il pettorale rosso di leader della specialità.
Sontuosa, sublime. La trentina di Pozza di Fassa oggi ha raggiunto un livello di sciata mai toccato precedentemente. La cuginetta di Angelo Weiss ha riportato l'Italia sul gradino più alto del podio di slalom dieci anni dopo Lara Magoni, aggiungendo una nuova perla a questa stagione che sta diventando sempre più indimenticabile per atlete e tecnici.
Un ghiaccio vivo, quello di Lienz, con due tracciati difficili e conclusi su un muro insidioso: uno slalom vero che ha esaltato le capacità di questa ventitreenne ladina che non si è lasciata scombussolare dai pensieri e dai timori della leadership provvisoria ("Ho chiesto a Denise come si fa in questi casi...") per rifilare altro distacco a tutte le avversarie. E dire che quando la Hosp si è messa lì davanti...la trama sembrava scritta: per il Wunderteam sembrava giunta l'ora di ripagare l'amarezza di ieri. Invece no: Chiara ha sciato sicura, composta, dimenticando di commettere la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2007
] - Uno,due,tre: DENISE!Gius 3a ancora trionfo azzurro
La festa continua. Il sogno va avanti. Denise Karbon ha ormai raggiunto un'altra dimensione, quella in cui la sicurezza ti infonde l'arma in più per volare sopra le avversarie, per domare qualsiasi tipo di pista, lunga o corta che sia, veloce o tortuosa, infida o piacevole. Il terzo epico capitolo della favola di Denise Karbon viene scritta sul pendio dello Schlossberg, una monte da 1700 metri su cui è stato disegnato un tracciato che si spegne proprio nel cuore della cittadina industriale di Lienz. Qui la fatina dell'Alpe di Siusi non era mai riuscita ad incantare, ma oggi ha trovato tutti gli ingredienti per preparare la giusta pozione e toccare inevitabilmente i cuori di tutti gli appassionati, anche di quelli austriaci che la coccolano come e quanto le ragazze biancorosse.
La magia di Denise è di quelle che incantano: la bacchetta magica da il suo tocco non appena la ventisettenne di Castelrotto si presenta al cancelletto e quasi ferma il tempo. La sua discesa, oggi come ieri, è un concentrato di precisione, forza, tecnica, sicurezza. Non c'è buca o scarsa visibilità che tenga: la Denise targata 2007 è di un altro pianeta, irraggiungibile per molte, semplicemente la migliore. Non serve scomodare precedenti storici o paragoni nei confronti di Compagnoni o altre grandi campionesse del passato. Lo sci moderno è diverso, Denise è semplicemente Denise, una ragazza che ha fatto della semplicità e della grinta il suo punto di forza per riemergere da un numero abnorme di infortuni e tornare ogni volta più forte di prima. La vittoria di Soelden ha commosso per la rapidità con cui è arrivata. Il bis di Panorama ha dimostrato che la Karbon è forte anche mentalmente. La tripletta di Lienz ha semplicemente esaltato, perchè arrivata in un contesto sempre più azzurro, ancor più che a Panorama. Come in Canada, Denise è stata accompagnata sul podio da un'altra azzurra: allora Manuela Moelgg, oggi Nicole Gius, a testimonianza che la squadra gigante azzurra è ormai diventata il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2007
] - Gli azzurri convocati per Lienz e Bormio
I DT Mair e Ravetto hanno diramato oggi le convocazioni per le gare di Coppa di fine anno: sabato 29 e 30 dicembre si correrà a Lienz, in Austria, un gigante e uno slalom femminili mentre sabato 29 andrà in scena la classica discesa libera sulla Stelvio di Bormio.
Le azzurre convocate sono: Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Federica Brignone, Karen Putzer, Hilary Longhini, Nicole Gius e Giulia Candiago. Per la Candiado e la Brignone (figlia dell'ex slalomista Maria Rosa Quario) è il primo pettorale in Coppa del Mondo.
Tra gli uomini saranno impegnati 11 atleti per giocarsi nelle prove gli 8 pettorali a disposizione: Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacehr, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innferhofer, Roland Fischnaller, Alex Happacher, Florian Eisath, Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2007
] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali."
Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2007
] - Denise, magico bis a Panorama, Manu Moelgg terza
Per favore non svegliateci. Ad un mese dal magico esordio di Soelden, Denise Karbon si regala un'altra favola, vincendo, anzi trionfando anche sulle nevi canadesi di Panorama mantenendo così il pettorale rosso di leader di specialità e salendo in vetta alla classifica generale di Coppa del Mondo. Alle spalle della fatina di Castelrotto, staccata di 42 centesimi, l'austriaca Lizi Goergl, quindi è ancora tricolore con una fantastica Manuela Moelgg a salire per la prima volta in carriera sul podio del gigante. A seguire le austriache Marlies Schild ed Eva Maria Brem per ritrovare in sesta piazza il timido sorriso di Nicole Gius, seconda a metà gara e terza punta di un tridente da sogno, da valanga.
Una favola azzurra quella andata in scena sulle alture della British Columbia. Una favola che forse nemmeno nelle più ottimistiche menti avrebbe potuto prendere forma in maniera così vivida, limpida. I segnali di una giornata memorabile erano giunti sin dai frangenti iniziali della prima manche, inaugurata dal pettorale rosso della stessa Denise: è lei a piazzarsi al comando, per scrutare poi l'arrancare di tutte le avversarie, finchè la campionessa del mondo Nicole Hosp non le rifila un distacco importante, sopra il secondo. Una mezza doccia fredda, mitigata dai successivi inserimenti di Nicole Gius e Manu Moelgg, a formare un tridente tutto azzurro che permetteva di sognare in grande in attesa della seconda manche. Ma prima di decidere la gara, a sognare in grande sono Ana Drev e la giovane austriaca Eva Maria Brem, sorprese di giornata che stuzzicano l'ego delle campionesse. La Schild sale in cattedra, spodestata poco dopo da una ritrovata Goergl, più composta ed efficiente rispetto al recente passato. La francesina Worley si accontenta della quindicesima posizione e in un attimo tocca alle azzurre. Denise disegna, pennella, incanta: solo piccole sbavature nella sua seconda manche, che la vede superare con margine il terzetto tutto austriaco che già pregustava il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2007
] - Velociste in partenza per il Canada: le convocate
Decollerà giovedì mattina il volo che porterà la squadra azzurra delle discipline veloci a Calgary in attesa di partecipare alle prime gare in programma per il primo week-end di dicembre a Lake Louise. Per l'occasione il direttore tecnico Michael Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss ha convocato Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Eleonora Teglia, Larissa Hofer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer mentre Daniela Merighetti si trova già sul terreno canadese per partecipare alle prove tecniche in programma nel fine settimana. Va ricordato che il programma delle gare canadesi prevede una discesa per sabato 1 dicembre ed un super-g nella giornata successiva. Come già ricordato nei giorni scorsi, nel gruppo non sono incluse la friulana Lucia Mazzotti, sulla strada del recupero dopo l'infortunio estivo, e le più esperte Lucia Recchia e Nadia Fanchini, ancora costrette alla sosta ai box per i rispettivi problemi fisici.
Conclusa la due giorni canadese, le ragazze oltrepasserano la frontiera degli Stati Uniti dove la settimana successiva è programmata la tappa di Aspen, con una discesa, un super-g ed uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2007
] - Le azzurre per Panorama, torna Karen Putzer
E' fissata per lunedì mattina la partenza delle ragazze che sabato e domenica prossima saranno impegnate nel gigante e nello slalom di Panorama, Canada. Per l'occasione il responsabile di settore Michael Mair ha convocato le seguenti atlete: Camilla Alfieri, Annalsia Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Daniela Merighetti e Karen Putzer, che dopo il forfait di Solden tornerà a calcare le nevi di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2007
] - Le azzurre per l'esordio di Coppa Europa
IL DT Much Mair e il responsabile per la Coppa Europa Roberto Lorenzi hanno convocato 10 atlete per la prima prova di Coppa Europa femminile che si correrà in Germania negli impianti indoor di Neuss-Bottrop.
Una formula originale per lo slalom inaugurale del circuito che prevede la prima manche il venerdì a Bottrop e la seconda manche sabato a Neuss.
Ecco le atlete convocate: Irene Curtoni, Giulia Candiago, Anna Marconi, Alessia Pittin, Karoline Trojer, Claudia Morandini, Evelyn Gurschler, Sara Vollmann, Magdalena Eisath e Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2007
] - Denise: "Una sensazione straordinaria"
Dagli altari ai letti di ospedale, dalla gioia alla sofferenza. E' tutta un saliscendi la vita sportiva di Denise Karbon e forse proprio per questa l'azzurra fatica a lasciare la zona del podio, quasi volesse gustare fino in fondo il ritorno al successo quasi 4 anni dopo la sua prima, indimenticabile vittoria, sulle nevi badiote della Gran Risa nel dicembre 2003.
"Ogni vittoria è unica, ma sono tutte speciali, quindi non vedo grosse differenze tra quelle di oggi e la prima. Certo, quella di La Villa è stata la prima, ma vi assicuro che anche oggi mi sento al settimo cielo!"
Una gioia che il sorriso di Denise testimonia appieno; la speranza al termine della prima manche si è trasformata in euforia e la piccola grande suditirolese brilla di luce propria. Ma quale è stata la forza della grande Denise del Rettenbach?
"Devo dire che sin da ieri ho seguito il suggerimento di Much Mair, che predica calma: lui dice sempre che dobbiamo prima di tutto pensare a divertirci e a dare il meglio di noi stesse; i risultati poi arriveranno. E così ho fatto, sin dalla prima manche in cui ho controllato un po' nella parte iniziale del muro per evitare di cadere sul ghiaccio che affiorava. Nella seconda manche invece non mi sono fatta influenzare dalla grande rimonta di Mancuso e Zettel, mi son detta che l'importante era sciare bene e che un posto sul podio era alla mia portata: è arrivato il successo, fantastico!"
E dire che ad inizio marzo Denise era nuovamente ferma, questa volta a farla dannare una frattura tra perone e caviglia. Ripartire non è mai facile e per farlo nel migliore dei modi, vista anche la concomitante crisi in casa Fisi, Denise ha deciso di sfruttare il lavoro di Michael Bont, ex allenatore di casa Finlandia ed ora preparatore atletico di un ristretto gruppo che comprende la stessa Denise, Tanja Poutianen e la giovane Tina Weirarther.
"Ho fatto questa scelta perchè avevo bisogno di piani precisi per recuperare in pieno la mia forma. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2007
] - Soelden: Denise Karbon subito GIGANTE!
Sono le note dell'Inno di Mameli a risuonare per prime su un Rettenbach mai così azzurro, ed il merito è tutto di una piccola donna gigante, Denise Karbon, capace di impartire a tutto il circo bianco una di quelle lezioni che difficilmente si potranno dimenticare. Due manche geniali, verrebbe da dire. In controllo la prima, sul ghiaccio verde che affiorava già sulle prime rampe del muro centrale, in completo attacco la seconda, senza lasciarsi intimorire dalla super-manche messa in scena da Julia Mancuso, dodicesima a metà gara e capace poi di risalire fino alla piazza d'onore. Ma oggi Denise era imbattibile. Seppur senza spingere a fondo, in mattinata era riuscita a chiudere in seconda posizione, alle spalle della sola Tanja Poutiainen, la compagna di tanta fatica e tanto divertimento nella lunga primavera di preparazione fisica dopo l'infortunio all'innesto del femore con la caviglia rimediato ad inizio marzo nel corso di un allenamento di slalom in quel di Pozza di Fassa. Una Denise d'autore ha tinto d'azzurro il Rettenbach, si diceva: mai nessuna azzurra era riuscita ad incidere sulle nevi perenni della Oetztal; qualche bel piazzamento, qualche debole acuto, ma mai un trionfo in simile salsa. Ed a condire l'indimenticabile giorno della fatina dell'Alpe di Siusi, ecco il pettorale rosso. Dona il rosso a Denise e l'augurio non può che essere che continui a vestirlo anche in futuro, nonostante non tutte le gare saranno così "facili" per una come lei che si esalta sul difficile. Rendere semplice il difficile: ecco un elemento che testimonia la classe di questa ventisettenne di Castelrotto, tanto divina e precisa sugli sci, quanto sfortunata nella vita con continue entrate ed uscite dalla sala operatoria per rimediare all'infinita serie di infortuni che hanno costellato una carriera che altrimenti avrebbe toccato vertici difficilmente immaginabile.
Ma questa è Denise: imprevedibile, genuina con quel sorriso contaggioso che la rende subito simpatica, anche per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2007
] - Le azzurre per Sölden: decisione rimandata
Non sono bastati questi giorni di allenamento sulla Pitztal per stabilire con precisione i nomi delle otto (sette più Camilla Alfieri) gigantiste che sabato prossimo prenderanno parte alla prova di Sölden. Così tutte le dieci candidate sono convocate alla trasferta nella Oetztal e solo venerdì il responsabile di settore Michael Mair comunicherà i nomi delle atlete che si presenteranno al cancelletto di partenza l'indomani mattina. La convocazione chiama quindi in causa Camilla Alfieri, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Claudia Morandini: restano dunque vivi i dubbi sulla possibilità di vedere in gara la Putzer ed il suo eventuale forfait aprirebbe le porte a due tra Merighetti, Stuffer e Morandini.
Le ragazze torneranno comunque nella Pitztal martedì e mercoledì, prima di raggiungere Sölden.
"Ci presentiamo a questo appuntamento con la consapevolezza di avere effettuato un buon lavoro - spiega Mair, alla sua prima gara nel nuovo ruolo -. Il campo dei partecipanti è particolarmente qualificato, ma noi contiamo di fare una buona figura. Il primo appuntamento stagionale è sempre un terno al lotto perchè non si conosce lo stato di forma delle avversarie e solitamente la preparazione è finalizzata per arrivare preparati alla trasferta americana, ma abbiamo atlete in grado di togliersi delle soddisfazioni sin da Soelden" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2007
] - Mair: "La Putzer forse a fine mese sugli sci"
"E' probabile che Karen Putzer, dopo un'estate travagliata, possa rimettere gli sci a fine settembre", ecco Michael "Much" Mair, il Direttore Tecnico dello sci alpino femminile che continua, "Karen praticamente non ha mai sciato durante l'estate. Adesso sta meglio, e al Passo dello Stelvio dovrebbe tirare le prime curve. Aspettiamo il suo ritorno, così potremmo vedere il programma di lavoro per recuperarla pienamente". A fine stagione infatti, la poliziotta di Nova Levante aveva avuto ancora problemi all'anca. Si è fatta visitare dal Professore americano che l'aveva operata precedentemente. Quest'ultimo ha dato il via libera affinchè Karen potesse allenarsi di nuovo intorno alla metà d'agosto, e così la Commissione Medica Fisi ha dato l'idoneità. Ancora Mair: "Lunedì scorso, il Presidente della Commissione Medica Fisi Herbert Schoenuber ha fatto un infiltrazione all'anca di Karen. Adesso la Putzer si trova in Sardegna per lavorare atleticamente. Ora la aspetto sugli sci". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2007
] - Le azzurre del gruppo1 tecniche a Cervinia
Le ragazze del gruppo1 discipline tecniche saranno da domani e fino al 6 agosto a Cervinia/Zermatt in allenamento; sul ghiacciaio in questi giorni si stanno allenando anche le ragazze della nazionale A austriaca.
Il DT Much Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Hilary Longhini e Manuela Moelgg, coadiuvate dai tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma, Massimo Rinaldi e dal fisioterapista Mauro Li Destri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2007
] - Putzer-Fisi: il duello continua
Che fine ha fatto Karen Putzer? Nei raduni effettuati dal gruppo 1 femminile sotto la responsabilità di Stefano Costazza, la poliziotta di Nova Levante non si è mai presentata. Se è vero che soffre ancora del solito problema all’anca, non a caso poco tempo fa si è fatta visitare a Zurigo dal luminare statunitense che l’ha operata, Karen sembra essere in rotta di collisione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Il nuovo direttore tecnico Michael Mair, raggiunto telefonicamente da Fantaski.it, raccoglie i cocci di questa telenovela che al momento sembra non avere fine: “Quando ho assunto il ruolo di DT, ho subito contattato Karen. Lei in un primo momento mi ha riferito di essere stata delusa dalla Fisi, in quanto fino alla metà di maggio non si sapeva assolutamente nulla riguardo alla composizione della squadra e ai programmi”. In effetti, Karen, ma anche molti altri atleti, hanno aspettato alla finestra la composizione dei team, sapendo bene che i proprio colleghi sfruttavano ancora le nevi invernali di aprile e le condizioni ottimali di maggio sui ghiacciai. Ancora il celebre ex-liberista di Brunico: “Ci siamo dati appuntamento quindi a Rovereto al primo appuntamento ufficiale. Karen ha detto chiaramente che non si trovava a suo agio. Cosa fare? I soldi scarseggiano, è un dato di fatto, e l’eventualità di creare un team a se stante è improponibile oggigiorno. Ho saputo inoltre che ha sciato con la Spagna, in quanto si trova bene con il coach Pini”: “Much” Mair parla serenamente del caso Putzer, sapendo bene che si tratta sempre dell’atleta numero uno in Italia. L’altoatesina, dopo le ultime stagioni difficili, è risorta, trionfando in gigante proprio nella classica di Cortina. E adesso? Il futuro? Rientrerà nei ranghi azzurri? Chiude Mair: “Per quanto mi riguarda avrei anche accettato il fatto di un allenamento fuori dalla compagine azzurra. Ovviamente prima di Soelden avrei indetto dei test dove poteva guadagnarsi la partecipazione all’opening di Coppa del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2007
] - Slalom-gigantiste e gruppo3 uomini allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio ecco il gruppo1 discipline tecniche, che si allenerà da mercoledì fino a sabato. Agli ordini dei coach Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma e del Dt Michael Mair: Nicole Gius, Hilary Longhini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Denise Karbon e Manuela Moelgg.
Da giovedì saranno presenti sul ghiacciaio anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/06/2007
] - Giorgio D'Urbano passa al Siena calcio
Giorgio d'Urbano, nominato da pochi mesi responsabile della preparazione atletica e responsabile organizzativo per il settore femminile delle squadre nazionali, ha sottoscritto un contratto con il Siena Calcio.
Sul sito web della società Toscana, in data 13 giugno, si legge: "lo staff che affiancherà Andrea Mandorlini (allenatore, ndr) nella prossima stagione sarà composto da Roberto Bordin, allenatore in seconda, Mauro Marini e Giorgio D’Urbano, preparatori atletici e Giorgio Rocca, allenatore dei portieri."
Con le nuove nomine per la stagione 2007/2008 Giorgio era stato inserito dalla FISI ai vertici dello staff responsabile del settore femminile, direttamente dipendente dal nuovo Direttore Tecnico Much Mair.
A quanto sembra il suo ruolo rimarrà immutato fino alla fine di agosto, per poi essere ridimensionato in quanto non compatibile con il nuovo incarico a Siena: Giorgio presterà consulenza atletica durante la stagione lasciando l'incarico di coordinatore organizzativo e responsabile della logistica. Ruolo che deve ancora essere riassegnato, non è improbabile che possa essere affidato a Max Rinaldi, che lo ha già ricoperto nella passata stagione e che attualmente è allenatore del gruppo 1 femminile con Stefano Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/06/2007
] - Uomini a Les Deux Alpes, ragazze allo Stelvio
Tornano a lavorare sulla neve i ragazzi azzurri: due le locations di allenamento in questa settimana di metà giugno. Al comando di Claudio Ravetto il gruppo principale maschile ha raggiunto le alte quote di Les Deux Alpes, in Francia: Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Peter Fill ed Alberto Schieppati saranno in terra transalpina fino a domenica 24 giugno per fare poi tappa in quel di Castellanza per una serie di test atletici presso il centro sportivo della Mapei.
Gruppo compatto invece al passo dello Stelvio dove da oggi e fino a sabato si alleneranno le ragazze del gruppo prove tecniche e prove veloci, sotto l'attento sguardo del direttore tecnico Much Mair. Presenti quasi tutte le ragazze azzurre, con l'eccezione delle sole infortunate: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Sara Vollmann, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Karen Putzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2007
] - Much Mair:"Inizio con orgoglio la nuova avventura"
E' partita ufficialmente oggi la nuova stagione della nazionale femminile, con un primo stage rivolto alla preparazione atletica nel caldo e nell'afa di Rovereto, alla faccia delle montagne che circondano la città della Quercia.
Si respirava un po' l'aria del primo giorno di scuola nella hall dell'Hotel Flora, sede di questo primo raduno delle ragazze azzurre. E la squadra quasi al completo ha fatto da cornice al primo giorno da responsabile di settore di Much Mair, simbolo per molti anni della velocità azzurra.
"Per me è un'esperienza nuova, che affronto con la giusta carica di entusiasmo e di orgoglio per aver meritato la fiducia di coprire un ruolo così importante. Non conosco ancora a fondo le problematiche del settore femminile, in passato ho sempre curato più gli uomini, ma questi primi giorni di test e di preparazione atletica mi permetteranno di farmi un'idea più chiara sulla situazione."
E a riguardo della suddivisione del primo gruppo nei sottogruppi dedicati alle discipline tecniche e veloci dice:
"Ritengo che fosse una scelta doverosa, sia per un motivo di numeri che di atlete che necessitano di diverse metodologie di allenamento. Per i mesi estivi il cammino procederà di pari passo, la prima suddivisione ci sarà presumibilmente in terra sudamericana, con le "tecniche" ad Ushuaia e le veloci a Las Lenas."
Tanti volti nuovi e qualche cavallo di ritorno, sia tra gli atleti (la venostana Nicole Gius e la trentina Claudia Morandini), sia tra i tecnici, compreso quel Giorgio d'Urbano, già tecnico della nazionale maschile e femminile negli anni '90. "D'Urbano sarà il coordinatore della preparazione fisica delle nostre ragazze - continua Much - e darà ilm suo importante contributo nell'aspetto organizzativo, sia nel periodo estivo che in quello invernale. E' uno staff giovane se si esclude l'esperienza di Alberto Ghidoni, ma tanto Stefano Costazza che Roberto Lorenzi (nuovo responsabile del Gruppo di Coppa Europa) sanno il fatto loro."
Con oggi insomma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2007
] - Le Azzurre si ritrovano a Rovereto
Rovereto si accinge ad ospitare le atlete della nazionale azzurra di sci alpino. La loro preparazione per la stagione agonistica ed, a più lunga scadenza, per i prossimi giochi olimpici, inizierà sulle piste e nelle palestre della città della quercia e della Vallagarina a partire da oggi, giovedì 24, per una prima sessione di allenamenti che si concluderà il 28 maggio.
L’iniziativa, in collaborazione con la FISI, è sostenuta dall’Agenzia per la Promozione dello Sport di Rovereto e Vallagarina, dalla Trentino SpA e dall’APT Rovereto e Vallagarina, nell’ambito del progetto denominato "Da Rovereto a Vancouver 2010".
Agli ordini del direttore tecnico Michael Mair, del responsabile della preparazione atletica e responsabile organizzativo Giorgio D'Urbano e dei tecnici Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi, saranno impegnate le ragazze del gruppo di Coppa del mondo e del gruppo di Coppa Europa.
Per il Gruppo World Cup Prove Tecniche: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer
Per il Gruppo World Cup Prove Veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer,Sara Vollmann
Per il Gruppo Coppa Europa: Giulia Candiago, Irene Curtoni,
Magdalena Eisath, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Anna Marconi, Claudia Morandini, Karoline Trojer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2007
] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio.
Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre.
Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher.
Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini.
Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno:
Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2007
] - I Tedeschi per il 2007/2008
La Federazione Tedesca (DSV) ha annunciato la scorsa settimana le squadre per la stagione 07/08. Kathrin Hoelzl e Viktoria Rebensburg tornano in squadra nazionale, così come Maria Riesch e Monika Bergmann Schmuderer: in totale sono 12 le nazionali tedesche per la prossima stagione. Sul fronte maschile perdurano le difficoltà di costruire una squadra, che vede in Neureuther e Vogl gli atleti più rappresentativi.
Nazionale Uomini: Felix Neureuther, Stephan Keppler, Dominik Stehle, Johannes Stehle, Peter Strodl e Alois Vogl.
Nazionale Donne: Monika Bergmann-Schmuderer, Kathrin Hoelzl, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Anja Blieninger, Fanny Chmelar, Carolin Fernsebner, Annemarie Gerg, Nina Perner, Susanne Riesch, Veronika Staber e Gina Stechert.
Gruppo Coppa Europa: Christina Ammerer, Theresia Jocher, Anna Rottmayr, Monika Springl, Katharina Duerr e Marianne Mair (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2006
] - Gruppo 2 maschile al Passo dello Stelvio
Il gruppo 2 maschile si allenerà fino a venerdì al Passo dello Stelvio. Agli ordini dei tecnici Matteo Guadagnini, Giuseppe Zeni, Michael Mair, Alberto Platinetti, il team è composto da: Cristian Deville, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Lucas Senoner e Patrick Thaler. Assenti Alberto Schieppati , Manfred Moelgg e Mirko Deflorian, che si sono allenati la scorsa settimana con il gruppo 1 a Saas Fee. Aggregati invece Florian Eisath e Michael Gufler del gruppo 3, in quanto si allenano per il gigante di Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/09/2006
] - Fattori in pista con gli azzurri a Piztal
Saranno in pista sulle nevi perenni della Valle del Piz i ragazzi della nazionale azzurra che non hanno partecipato alla trasferta sud americana. Tra loro anche il finanziere parmense Alessandro Fattori che torna a frequentare i ritiri azzurri dopo l'ennesima stagione passata a curare guai fisici di diversa natura. Con lui, sui clivicari a Benni Raich ci saranno anche Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Luca Senoner. A dirigerli i tecnici Ruggero Muzzarelli, Michael Mair, Giuseppe Zeni e Alberto Platinetti.
Saranno invece al Passo dello Stelvio i ragazzi del gruppo C coordinato da Alessandro Serra e Tommaso Frilli: Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2004
] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2004
] - I jet di Ghidoni alla volta della Norvegia
Da qualche ora la squadra delle discipline veloci allenata da Alberto Ghidoni e Much Mair, ha raggiunto la Norvegia, e più precisamente Kvitjell, che si trova ad un ora di auto da Lillehammer e dove si svolgeranno nel week-end una discesa e un super-g. Gli azzurri presenti sono: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Erik Seletto, Luca Cattaneo, Patrick Staudacher e i gigantisti Peter Fill e Michael Gufler. In discesa per le finali di Sestriere (si classificano i primi 25 della classifica di specialità) sono sicuri per il momento Ghedina e Fattori. Se la giocano in Norvegia "Fish" e "Sulzi", per il momento rispettivamente 23° e 24°. In super-g l'unico sicuro del posto per le finali è Fill: domenica ultime chance per per il "Fat" e "Gufi"... Domani prima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2004
] - Belva-Maier: zampata vincente a Sankt Anton!
(Sankt Anton, Aut). La potenza è nulla senza controllo. Così recita una famosa pubblicità. Nel caso di Hermann Maier, aggiungiamo a potenza e controllo, anche una classe da vendere. Herminator vince alla grande la discesa libera di St.Anton, davanti a un plotone di austriaci: Steff Eberharter, Johann Grugger, Klaus Kroell (in coabitazione con il norvegese Bjorne Solbakken), Hans Knauss e Michael Walchhofer. Il "maialone di Flachau" disegna linee pazzesche sul serpentone di curve angolate della Karl Schranz. Ha già vinto la coppetta del super-g con ben due gare di anticipo, e con i 100 punti conquistati questa mattina distacca di 69 lunghezze su Benjamin Raich. Anche Steff comunque si fa sotto: è 3° in classifica generale a neanche 100 punti da Hermann. La pista tirolese è un teatro difficile, nonostante il manto nevoso non sia dei più gelati. E gli azzurri? Oggi non brillano i jet di Alberto Ghidoni e Much Mair, nonostante in parecchi siano a punti: Il migliore è il parmigiano Alessandro Fattori che chiude 19°, ma stava andando con un treno fino all'ultimo intermedio prima di mettersi di traverso all'ingresso di una dei tanti isidiosissimi curvonui. Poi 20° Roland Fischnaller, 22° Peter Fill, 24° Patrick Staudacher, 27° Kristian Ghedina, 28° Erik Seletto. 36° Michael Gufler e Kurt sulzenbacher non ha finito la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2004
] - A Garmisch riecco Cuche. Bene Fattori 7°
(Garmisch Partenkirchen, Ger). Riecco Didier Cuche: il velocista del Cantone di Neuchatel, consegna ad una federazione elvetica in crisi di risultati, la prima vittoria stagionale. Prima della libera sulla Kandahar di Garmisch, solo un podio per gli svizzeri: Ambrosi Hoffmann a Kitzbuehel. Sul podio tedesco, i regolarissimi Daron Rahlves 2° e l'"eroe della Streif" Steff Eberharter 3°. Hermann Maier, un pò più indietro, comunque buon 5°. Ma la notizia più confortante per il team di Alberto Ghidoni, è il 7° tempo di Alessandro Fattori: il trentenne di Tizzano Val Parma, sta davvero recuperando la forma migliore, dopo non aver praticamente mai gareggiato la scorsa stagione. A Kitz è risorto Kristian Ghedina (oggi 20°), in Baviera il "Fat": la banda di Ghidoni e "Much" Mair sta migliorando di gara in gara. Gli altri azzurri: Peter Fill 16°, 18° Roland Fischnaller, 22° Kurt Sulzenbacher, 28° Luca Cattaneo, 39° Michael Gufler, 40° Erik Seletto. Domani si replica e domenica super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2004
] - Il "vecchio" Lasse fa buon brodo!
(Kitzbuehel, Aut). 1999-2004: come cinque anni fa, il poliedrico Lasse Kjus, vince la discesa nel tempio dello sci alpino, Kitzbuehel. Qualche anno orsono, "Pisolo", ebbe la meglio sul "gemello" Kjetil Andrè Aamodt; questa mattina, per l'inezia di un centesimo, ha staccato "sua maestà" Stephan Eberharter. Con questa vittoria, balza in testa alla classifica di Coppa del Mondo, superando Benjamin Raich, che è terminato in 22° piazza, e che ha provato oggi la Streif in vista della libera di sabato che varrà anche per la combinata dell'Hahnankamm. Al 3° posto, lo statunitense Daron Rahlves. Quindi due aquilotti biancorossi: Hermann Maier 4° e Hans Knauss 5°. Si rivede Bode Miller in discesa: ottimo 7°. Kjus, Raich, Maier, Eberharter? La lotta per la sfera di cristallo è ancora lunga, ma dopo la combinata di domenica, vedremo se qualcuno inizierà a mollare il colpo. Il team di Alberto Ghidoni, ha portato a casa due risultati confortanti: Roland Fischnaller, Carabiniere altoatesino, stacca il 12° tempo, e Alessandro Fattori, emiliano di Tizzano Val Parma, conclude 13°. Il "Fat", sta risalendo con determinazione la china: siamo curiosi di vederlo nel super-g di domani, la sua gara. Più indietro gli altri: 18° Kristian Ghedina, 19° Kurt Sulzenbacher, 32° Erik Seletto, 38° Peter Fill, 46° Micheal Gufler e 47° Luca Cattaneo. Comunque, sulla leggendaria Streif, i jet di Ghidoni e Mair, sembrano in leggera ripresa. Domani supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2004
] - Vai "Ghedo": 5° nella prova a Kitzbuehel
All'austriaco Stephan Eberharter la prima prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuehel, davanti al connazionale Michael Walchhofer e al francese Claude Cretier. Ottimo 5° il fuoriclasse cortinese Kristian Ghedina: speriamo che domani, l'ampezzano dalle trentaquattro primavere, confermi tale risultato nella gara vera. Bene anche Roland Fischnaller 11°, e il parmigiano Alessandro Fattori 25°. Gli altri azzurri di Alberto Ghidoni e "Much" Mair, si piazzano così: 26° Erik Seletto, 50° Kurt Sulzenbacher, 53° Luca Cattaneo, 55° Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2004
] - Erik Seletto veloce in prova a Wengen: 5°
E bravo Erik Seletto. Il valdostano di Cervinia, Erik Seletto, ha staccato il 5° tempo nella prova cronometrata della discesa libera di Wengen in programma domani, su un Laberhorn accorciato per il maltempo e con un manto nevoso morbido sopratutto nella parte alta a causa della nevicata di ieri. Austriaci protagonisti: 1° Peter Rzehak, 2° Fritz Strobl e 3° Hannes Trikl. 29° il nostro asso Kristian Ghedina: speriamo che in gara cambi la musica per l'ampezzano, vittorioso qui nel 1995 e nel 1997. Dopo Seletto, discreto Roland Fischnaller, 16°. Più indietro gli altri azzurri. Domani in gara, la compagine di Alberto Ghidoni e del "Much" Mair, schiera: Kristian Ghedina, Erik Seletto, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Patrick Staudacher, Manuel Carrozza e Werner Hell.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2003
] - Il primo acuto è di Walchhofer
(Lake Louise, AB). L'austriaco Michael Walchhofer si porta a casa il primo test di discesa libera della stagione 2003/2004. In carriera, due vittorie in bacheca: l'anno scorso a Kitzbuehel in combinata e campione iridato in discesa a St.Moritz. Lo spilungone di Zauchensee, che è anche un discreto slalomista, ha nella capacità di "far correre" lo sci la sua dote migliore. Certo, i suoi 100 kg. lo aiutano di sicuro, ma la sua sensibilità di "slittone" rappresenta l’ arma vincente. Assomiglia come modo di sciata a un Much Mair, a un Patrick Ortlieb, con ovviamente i dovuti distinguo per quel che riguarda il periodo in cui si cimentavano in gara. Tuttavia, peso e scorrevolezza sono le stesse. C'è una somiglianza fra la vittoria mondiale di St.Moritz e quella di coppa di Lake Louise: pista non particolarmente difficile, neve non sicuramente ghiacciata, curve poco angolate, scarsa visibilità. Sembrano proprio queste, i tratti distintivi del tracciato tipo che Walchhofer sembra digerire meglio. Sul podio, in 2° piazza, troviamo il giovane atleta di casa Erik Guay, che conferma dopo qualche ottima gara nella seconda metà dell’annata passata, di essere uno dei giovni talenti della velocità. 3° il francese allenato dal nostro Cornaz, Antoine “Tonino” Deneriaz. Quindi gli austriaci Andreas Schifferer, aspettiamo il super-g per vedere se va alla grande anche in quella specialità dopo le ottime gare in gigante e qui in libera, e il simpatico "sempre verde" Hans Knauss, rispettivamente 4° e 5°. Bene, al 6° posto, un Lasse Kjus decisamente in palla. Hermann Maier chiude 9°: un passo in più anche in discesa ed Herminator può partire alla caccia di Bode Miller, 30°, e stando ad oggi, meno forte in discesa rispetto all’anno scorso. Dietro Stephan Eberharter, solo 22°. Il migliore degli italiani è stato Peter Fill: il ventunenne polivalente di Castelrotto, termina 16°. Una buona gara. Ora i tecnici dovranno finire di plasmare questo giovane e poliedrico "cavallo di razza". Kristian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2003
] - Allo Stelvio le giovani promesse della velocità
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Al via i raduni degli azzurrini della velocità. Anche quest’anno, la Fisi, ha predisposto un programma di tre raduni per gli atleti più indicati alle discipline veloci appartenenti ai Comitati Regionali. Un quarto raduno sarà svolto a novembre a Breuil-Cervinia. I periodi di allenamenti allo Stelvio per i ragazzi sono: 14 – 18 luglio, 15 – 19 settembre, 13 – 17 ottobre. Per le ragazze, 21 – 25 luglio, 8 – 12 settembre, 6 – 10 ottobre. Il coordinatore di questi gruppi è Alberto Casse. Al primo allenamento con i maschi, sono presenti anche gli allenatori Michael "Much" Mair e Danilo Sbardellotto. Di raduno in raduno, i tecnici possono variare, ma Casse sarà sempre presente in quanto responsabile. La scelta della Federazione Sport Invernali, va sicuramente incontro ai Comitati Regionali, che faticano a far allenare in discesa libera ed in super giganti i loro atleti. I ragazzi e le ragazze selezionati all’interno dei vari comitati da Mauro Bieler e Gianluca Rulfi, sono: Settore maschile: Giovanni Bradanini (Comitato Alpi Centrali), Daniel Bellardini (Alpi Centrali), Francesco Santus (Alpi Centrali), Gianluca Olivero (Alpi Occidentali), Silvano Varettoni (Veneto), Christof Innerhofer (Alto Adige), Mathias Thaler (Alto Adige), Helmar Hofer (Alto Adige), Mark Vinatzer (Alto Adige), Florian Baumgartner (Alto Adige), Jeffrey Frisch (AltoAdige), Pierych Bosche (Valle d’Aosta) Settore femminile: Stella Seghi (Appennino Toscano), Hilary Longhini (Alpi Centrali), Marzia Allois (Alpi Occidentali), Vittoria Gatta (Alpi Occidentali), Lucia Mazzotti (Friuli Venezia Giulia), Stefanie Demetz (Alto Adige), Larissa Hofer (Alto Adige), Genni Tschurtschentaler (Alto Adige), Caroline Runggaldier (Alto Adige), Sara Vollmann (Alto Adige), Michaela Watschinger (Alto Adige)Stephanie Danza (Valle d’Aosta), Giulia Candiago (Trentino).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2003
] - Discesisti allo Stelvio. Ghedina rimette gli sci
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). I discesisti azzurri, si allenano dal 16 al 20 giugno sul ghiacciaio del Livrio. Agli ordini dell’allenatore responsabile Alberto Ghidoni, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher e Kristian Ghedina. Il cortinese ha rimesso gli sci per la prima volta lunedì 17 sulle nevi perenni dello Stelvio. Aveva sciato l’ultima volta il 23 febbraio. La pubalgia, che lo tormentava da fine novembre quando era a Lake Louise, uno strappo addominale e quel fastidioso mal di schiena, lo hanno oltremodo infastidito, tanto da compromettergli tutta la stagione. Ad inizio aprile, l’ampezzano si è recato da uno specialista in Finlandia per farsi operare: ora sembrano finiti i guai per il fuoriclasse veneto (13 vittorie in Coppa del Mondo e un argento e due bronzi iridati). Certo, come sostengono Ghidoni, Mair e Ghezze (i suoi allenatori) e Anzile (il preparatore atletico), deve recuperare la forma fisica. Non deve forzare Kristian per tornare ai massimi livelli: un carico di lavoro eccessivo potrebbe rovinargli un'altra annata. Ora si cimenta in discese in campo libero, per riprendere confidenza con i suoi Fischer curati dal fido Mussi. Il programma di lavoro dei ragazzi della velocità, prevede una sveglia davvero proibitiva: alle 5 tutti nella sala ristorante dell’ Albergo Stelvio Capitani per la colazione. Alle 6 in funivia. Davvero presto sulle piste, a causa della neve che si smolla e si spacca già intorno alle 10.30. Sci in campo libero e pali di gigante. E’ ancora presto per testare al meglio i materiali, in quanto, la forma non ancora al top e questa neve non certo dura, non consentono di provare i nuovi attrezzi. Dopo pranzo, un meritato riposo. Il pomeriggio è dedicato alla preparazione atletica: palestra in albergo, oppure al centro Coni-Fisi di S.Caterina Valfurva. Gli atleti si coricano presto. La giornata è lunga ed intensa: dopo le 21 c’è già chi si rifugia in camera! Il programma della squadra A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/06/2003
] - Sul Presena anche i discesisti di Ghidoni
(Passo del Tonale, Ita). Al pari della squadra di gigante, anche i discesisti azzurri hanno appena terminato la settimana di allenamenti al Tonale. Come i ragazzi di Bottero, anche i jet azzurri risiedevano all’Hotel Torretta. Agli ordini di Alberto Ghidoni, responsabile del settore velocità, vi erano: Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Roland Fischnaller ed Erik Seletto. Kristian Ghedina, dopo l’operazione in un centro specializzato in Finlandia per superare definitivamente mal di schiena e pubalgia, tornerà a sciare intorno al 20 giugno. Gli allenamenti sul ghiacciaio del Presena, consistono in sciate in campo libero ed esercizi di tecnica sulla neve. Al pomeriggio, sedute atletiche: in maniera leggerà però, in quanto i ragazzi, devono ancora smaltire i carichi della preparazione atletica fatta la settimana scorsa a Pavullo, nel modenese. Il responsabile di Collio Valtrompia, delinea le aspettative per la prossima stagione: sicuramente si punterà al recupero di campioni come Fattori e Ghedina. Il parmigiano è reduce da alcuni mesi di stop a causa di un infortunio procuratosi nel novembre scorso a Vail. Per la verità, l'atleta di Tizzano Val Parma, era pronto da marzo, ma non ha voluto partecipare alle ultime gare e agli Assoluti, per non compromettere ancora di più il punteggio Fis. Infatti, ora, saltando l'intera stagione, potrà rientrare alle gare, con il minimo della penalità, che per regolamento viene attribuita ai gravi infortunati. In super-g, disciplina in cui il "Fat" va più forte, retrocede solo al 12° posto delle classifiche mondiali Fis, nonostante sia stato fermo un annata intera. Circa l’ampezzano, i soliti malanni derivati da una maledetta pubalgia, che gli ha fatto disputare un annata a singhiozzo e senza alcun risultato degno della sua classe e del suo nome. Anche Patrick Staudacher è reduce da un infortunio: ha saltato la seconda parte della stagione, il giovanotto altoatesino, e ora sembra stia tornando in forma. Kurt ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2003
] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni.
Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04
DG Gustavo Thoeni
DT settore maschile Flavio Roda
DT settore femminile Tino Pietrogiovanna
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE
Allenatore responsabile Claudio Ravetto
Preparatore atletico Claudio Manganaro
Allenatore Massimo Carca
Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle
Fisioterapista Roberto Cornetti
Skiman FISI Giuseppe Gianera
Skiman FISI Patrick Merlo
Skimen ditte
Andrea Vianello Skiman Nordica
Atleti
Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974
Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982
Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976
Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975
Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980
Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978
*Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE
Allenatore responsabile Severino Bottero
Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli
Aiuto allenatore Norman Bergamelli
Preparatore atletico Alberto Contento
Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2003
] - 3° prova a Garmisch: Miller si fa sotto
Tre prove sulla Kandahar di Garmisch, e tre volte miglior tempo per Daron Rahlves, che punta alla vittoria domani nella discesa libera. 2° l'elvetico Didier Defago e 3° l'austriaco Peter Rzehak, sempre in palla in tutte e tre le prove cronometrate. Bode Miller, che con Stephan Eberharter e Kjetil Andrè Aamodt si giocano la Coppa del Mondo, si è scoperto ed ha attaccato: sembra in palla e chiude l'allenamento con il 4° tempo. 1O° Steff e Aamodt conclude più indietro questa volta, terminando 32°. Per la squadra di Alberto Ghidoni e Much Mair, 20° posto per Roland Fischnaller. Quindi 25° Kristian Ghedina, 36° Kurt Sulzenbacher, 38° Erik Seletto e 42° Peter Fill. Il figlio d'arte Giorgio Gros, invece, non ha portato a termine la prova. Chissà se la Kandahar segnerà il riscatto del settore velocità azzurro...ne avremmo proprio bisogno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2003
] - Gli azzurri pronti per la Corviglia
Gustav Thoeni ed Alberto Ghidoni, hanno selezionato i quattro azzurri che domani prenderanno parte alla discesa libera. Oltre ai sicuri Kristian Ghedina e Kurt Sulzenbacher, ecco schierati Erik Seletto e Peter Fill. Erik, scia per lo Sci Club Cervino, e da quest’anno non fa parte della squadra A delle prove veloci. Lo allena il padre ed il fratello Alain (qualche anno anche lui nel giro delle squadre nazionali), e veste con il guardaroba della nazionale italiana della passata stagione. E’ aggregato alla compagine dei velocisti, ma dopo una stagione in ripresa e questa partecipazione ai Mondiali, dovrebbe rientrare a pieno titolo nel gruppo guidato da Ghidoni, Mair, Anzile e Ghezze. A Fill, aspirante campione polivalente, invece è stata data fiducia, dopo il 13° posto in super-g e l’11° in combinata. Escluso quindi Roland Fishnaller. Ghedina, che ha fatto registrare il miglior tempo nell’ultima prova, partirà con il pettorale n. 29. Fill avrà il 3, Seletto il 21 e “Sulzi” il 35. Eberharter partirà con il 24, Maier con il 33, Miller – che ha deciso all’ultimo momento di prendere parte alla gara - con il 18, Rahlves con il 15, Aamodt con il 32 , Kjus il 33 e Cuche (miglior tempo con il cortinese nell’ultimo allenamento a cronometro) con il pettorale n. 30.
Intanto, Giorgio Rocca, è tornato a casa a curarsi quelle linee di febbre che si porta dietro da qualche giorno. Domenica, insieme alla squadra di slalom, raggiungerà Madesimo (la Val Chiavenna confina con i Grigioni, Cantone di St.Moritz) per un paio di giorni di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2003
] - Lo ha detto la Streif: Maier è immenso!
(Kitzbuehel, Aut). Un anno e mezzo fa, in moto per le valli natali di Flachau, cadde rovinosamente dopo un violentissimo impatto con un auto. Prognosi riservata e rischio serio di amputazione di una gamba. Subito dopo il lungo intervento chirurgico, inizia il calvario della riabilitazione. In molti momenti, Hermann, preso dallo sconforto, ha temuto di non tornare più quello di una volta. Dopo il primo anno, incominciano a ripetizione gli annunci per il ritorno alle competizioni agonistiche, vuoi per bocca degli sponsor assetati, vuoi per l’opinione pubblica austriaca. Tutto d’un tratto, ad inizio gennaio, in una serie di allenamenti fra Vipiteno e Schladming, non sente alcun dolore all’arto infortunato. Poi il 14 gennaio, in una mattina di sole ad Adelboden rieccolo in pista. Attacca da subito, ma dopo le prime porte, la non dimestichezza con le gare lo sfiacca. Finirà 31°. Poi va a Wengen, ed inizia ad andare a punti, e quindi nella libera tirolese si piazza a ridosso del podio, terminando ottimo 6°. Oggi, la leggendaria Streif, lo riconsegna il fuoriclasse di sempre: Herminator trionfa, l’Austria impazzisce, l’opinione pubblica rimane incredula, allenatori ed atleti rimangono a bocca aperta, stralunati e forse sconsolati. Uno qualsiasi si fa male, si allena e ci mette parecchio per tornare ad esprimersi ad alti livelli,forse mai più riuscirà a vincere. Maier, batte qualsiasi previsione tecnica, qualsiasi bollettino medico, qualsiasi legge della natura. Lo davano per irrecuperabile ad Adelboden, ma Lui, è tornato a vincere. E sono 42 i sigilli in Coppa del Mondo. Non è facile tornare a sciare dopo un incidente del genere, per molti sarebbe stato difficile tornare a gareggiare in coppa, quasi impossibile in neanche un mese arrivare nei primi posti, assolutamente impossibile per chiunque vincere. E vincere sulla Streif. Il super gigante di oggi, sembrava una delle solite gare che si disputavano sino a due stagioni fa: il “Muratore di Flachau” ovviamente primo ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2002
] - Sul Saslong Deneriaz mette in fila gli Austriaci
Antoine Deneriaz è il più veloce nella discesa libera disputata in Val Gardena. Il ventiseienne francese di Morillon, coglie il primo successo in Coppa del Mondo, dopo l’ottimo quarto posto ottenuto settimana scorsa sulle nevi di casa di Val d’Isere (sulla pista francese fu quarto anche nel’99). Deneriaz è riuscito nell’impresa di abbattere il dominio austriaco che nelle discipline veloci comanda a suon di vittorie e podi. Dietro Antoine, 2° tempo per Walchhofer, che con l’ennesima grande gara ha scoperto definitivamente la sua vocazione alla velocità, 3° Josef “Pepi” Strobl, 4° Fritz Strobl, 5° Werner Franz, 6° Hannes Trinkl. Poi un altro francese, Nicolas Burtin; ed ancora in classifica troviamo gli Austriaci con Klaus Kroell e Andreas Buder. Il nostro Kristian Ghedina finisce lontano dalle prime posizioni, alla fine sarà 38°. Il fuoriclasse di Cortina, ha subito un ritardo considerevole nella prima parte: nonostante fosse la più scorrevole, e di conseguenza adatta alle sue caratteristiche, ha preso due secondi al primo intermedio. Sotto i piedi, oggi, non aveva certamente dei razzi. Paradossalmente, anche se non in forma smagliante, è riuscito a tirare delle buone linee sulla parte centrale, la più tecnica, ossia l’ingresso e le curve del Ciaslat. A proposito del Saslong, si nota che rispetto a qualche edizione fa, la pista presenta minori difficoltà: la parte iniziale è di puro scorrimento e contano in gran parte i materiali; il ripido muro di Socher presenta un terreno meno rugoso del solito; infine le Gobbe del Cammello sono state smussate. Una volta, alle Gobbe, ossia i salti più spettacolari della pista, si saltava ben tre volte. Oggigiorno, ci si alza un poco da terra la prima volta, per poi invece scattare sul secondo dente, facendo in aria 40 – 50 metri. La difficoltà consiste nel non essere scomposti in volo ed allungare troppo il salto: in questo modo non si andrebbe ad atterrare sul ripido, e ci si insaccherebbe violentemente su piano. Tornando alla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2002
] - Eberharter è proprio super-gigante!
Tre vittorie su cinque nel primo scampolo della stagione, diciannove vittorie in carriera (nove in libera e cinque fra super-g e gigante). Sarà alquanto difficile strappare la Coppa del Mondo a Stefan Eberharter. Certo, il ragioniere scandinavo Aamodt, sempre puntuale tra i primissimi, e un Miller che si mette ad andar forte anche nelle gare veloci, possono destare qualche preoccupazione al trentatreenne di Stumm, ma ad oggi, sembra quasi scontata la sua riconferma sul gradino più alto del podio finale. La prossima tappa in Colorado, ci dirà se davvero Stefan potrà arrivare alle gare europee con elevatissime chance di rivincere la sfera di cristallo. Dicevamo di Aamodt, buon 5° e Bode Miller ottimo 7°, che appunto, si è messo ad andare alla grande anche in discesa e super-g. Sul podio Josef Strobl e l’elvetico Didier Cuche, che si confermano tra i miglior interpreti della disciplina. Si riaffaccia fra i più competitivi anche Marco Buchel, dal Liechtenstein, una volta più votato al gigante ed oggi più velocista. Rispetto alla libera, la banda azzurra allenata dal trittico Ghidoni – Mair – Ghezze, è in ripresa. Alessandro “Veleno” Fattori, tre podi con una vittoria lo scorso anno, conclude 12°, apparendo comunque in palla e rinviando l’appuntamento con il podio. Ma la sorpresa in casa Italia è il 16° posto conquistato con determinazione dal giovane ventitreenne altoatesino Michael Gufler, che con il pettorale numero 40, riesce a divincolarsi davvero bene sulla pista Olimpia. Gufler, disputa le discipline veloci, ma si allena con la compagine di Roda, perché gareggia anche in gigante. Nei trenta anche Staudacher, 25°, e Fischnaller, 27°. Squalificato invece Sulzenbacher, per l’apertura anticipata del cancelletto di partenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|