[
26/02/2022
] - Garimsch: Kristoffersen vince lo slalom, Vinatzer 7/o in rimonta
Rimonte clamorose, big che escono, classifica che si rimescola continuamente: è una stagione pazza per lo slalom speciale maschile, una stagione senza padroni ma con tanti protagonisti e mille emozioni, oggi sulla "Gudiberg" di Garmisch vince Henrik Kristoffersen, settimo vincitore diverso in sette slalom stagionali.Il norvegese conquista la 25/a vittoria in carriera, la seconda stagionale (ma la prima in gigante), e torna sul gradino più alto del podio in slalom dopo 13 mesi: secondo dopo la prima manche, a soli 7 centesimi dal leader provvisorio Tanguy Nef, Henrik disegna una più che discreta seconda manche, commettendo un paio di errori ma limitando i danni considerato anche il manto ormai rovinato dalle alte temperature.Al parterre Kristoffersen ha aspettato la manche della sorpresa di giornata, l'elvetico Tanguy Nef, che con il pettorale #25 aveva chiuso davanti a tutti ma che inforca nella seconda mentre era a centesimi con il norvegese.Ancora una volta sorprese quindi, e ne approfitta Loic Meillard che chiude secondo a 14 centesimi, e Manuel Feller terzo a +0.51.Ottimo quarto posto per Johannes Strolz, medagliato a Yanqing, che recupera 5 posizioni con il terzo parziale della seconda, chiude a +0.76 ai piedi del podio ma dimostra di esserci stabilmente tra i protagonisti della disciplina.Ancora Svizzera con Daniel Yule al 5/o posto a +0.92, poi il vincitore di Schladming Linus Strasser 6/o a +1.01.Settimo posto per il nostro Alex Vinatzer, primo degli azzurri, a +1.04: il gardenese come spesso accade fatica nella prima (23/o) e nella seconda si scatena, ottimo nella parte alta Alex commette poi un paio di errori ma piomba sul traguardo con il secondo miglior tempo di manche recuperando 16 posizioni.Pazzo di gioia lo spagnolo Joaquim Salarich che con il 50/o si qualifica 13/o e recupera altre 5 posizioni chiudendo per la prima volta nella top10, 8/o a +1.11.Giornata storica per lo sci iberico: per la prima volta negli ultimi 25 anni (almeno) due spagnoli si ... (continua)
[
26/02/2022
] - Garmisch: Nef guida lo slalom, Azzurri indietro
L'elvetico Tanguy Nef, pettorale n.25, guida a sorpresa con 53.46 dopo la prima manche dello slalom speciale sulla "Gudiberg" di Garmisch, con soli 7 centesimi davanti a Henrik Kristoffersen, e 8 sul connazionale Loic Meillard.Quarto tempo ancora per la svizzera, con Daniel Yule, ma staccato di 47 centesimi, a guidare un secondo gruppetto di inseguitori composto da Feller (+0.49) e Strasser (+0.57).Ancora Svizzera al 7/o posto con Sandro Simonet (pettorale #32), a guidare un altro blocco di atleti con distacchi tra 8 e 11 decimi: Alexis Pinturault 8/o a +0.89, poi Strolz a +1.02 e Schwarz a +1.10.Escono i due leader della specialità Braather e Foss-Solevaag.Indietro il campione olimpico Noel che è solo 12/o a +1.18, subito davanti allo spagnolo Joaquim Salarich in una delle manche più belle della carriera.A riprova della indecifrabilità della disciplina c'è il 30/o posto di Dave Ryding, vincitore a Kitz un mese fa.Il primo azzurro è Tommaso Sala 15/o a +1.32, Stefano Gross (con il #34) + 18/o a +1.55, più indietro Giluiano Razzoli 21/o a +1.59 e Alex Vinatzer 23/o a +1.69.Non si qualifica Kastlunger, al ritorno in Coppa del Mondo con il 66, non chiudono la manche Liberatore e Maurberger (continua)
[
24/02/2022
] - I 7 Azzurri convocati per gli slalom di Garmisch
Sono sette gli Azzurri convocati per il doppio appuntamento di Coppa del mondo maschile sulla pista di Garmisch-Partenkirchen, in Germania. Sulla pista teutonica si disputeranno sabato 26 (ore 09.30 e 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) e domenica 27 febbraio due slalom (ore 09.10 e 12.30) con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Federico Liberatore e Tobias Kastlunger.Non è convocato Manfred Moelgg che ha disputato l'ultima gara a Schladming, un mese fa, chiudendo 22/o.Il marebbano, che probabilmente chiuderà la carriera al termine della stagione, potrebbe quindi gareggiare per l'ultima volta a Flachau, il prossimo 9 marzo, ultima gara della stagione regolare prima delle Finali.L’Italia vanta sei successi sul pendio tedesco nello slalom, l’ultimo dei quali è datato 2009 per merito di Moelgg preceduto dalla tre vittorie di Alberto Tomba (1993, 1994 e 1995) e dai due sigilli di Fausto Radici nel 1976 e Piero Gros nel 1975.Gli azzurri fanno registrare anche cinque secondi posti – con Giorgio Rocca nel 2009, Manfred Moelgg nel 2008, Piero Gros nel 1976 e Gustavo Thoeni nel 1974 e 1975 – oltre che tre terzi posti di Tomba nel 1992, Paolo De Chiesa nel 1982 e Fausto Radici nel 1975. (continua)
[
21/02/2022
] - Pechino 2022: Austria oro nel Team Event, Italia fuori ai quarti
L'Austria ha vinto il Team Event delle Olimpiadi di Pechino 2022 che ha chiuso il programma di gare sulla pista di Yanqing.Il quartetto composto da Katharina Truppe, Katharina Liensberger, Styefan Brennsteiner e Johannes Strolz ha superato nella big final una combattiva Germania composta da Lena Duerr, Emma Acher, Alexander Schmid e Julian Rauchfuss per soli 19 centesimi nel computo complessivo dei due migliori tempi fra uomini e donne, dopo che le quattro run si erano chiuse sul punteggio di 2-2.Medaglia di bronzo alla Norvegia, impostasi sempre per somma dei tempi sugli Stati Uniti sul punteggio di 2-2.Fuori nei quarti di finale l’Italia: il quartetto composto da Federica Brignone, Marta Bassino, Alex Vinatzer e Luca De Aliprandini aveva esordito con un 3-1 ai danni della Russia, nei quarti di finale è arrivata la sconfitta contro gli Stati Uniti per 3-1.Ecco le parole degli Azzurri:Federica Brignone: "Abbiamo perduto contro una squadra molto forte come gli Stati Uniti, Moltzan ha fatto lo stesso tempo degli uomini, questo format è una gara di squadra e gli americani erano competitivi, noi ci abbiamo provato, è stata una bella esperienza condividere questa occasione con altri compagni di squadra. Nel nostro sport non ci sono mai state altre opportunità del genere, in uno sport come il nostro che è individuale. E’ stato molto bello in questi giorni stare insieme agli altri ragazzi. Si chiude questa Olimpiade, sono veramente soddisfatta, fare due medaglie era un sogno bellissimo e realizzarlo è stato ancora più bello, un’emozione incredibile. Adesso mi riposo un giorno, cambio la valigia e parto per Crans Montana, una delle mie tappe preferite in Coppa del mondo anche se ci saranno due discese, poi mi aspettano tre settimane di fuoco che mi possono ancora riservare tante soddisfazioni, a cominciare dalla classifica di supergigante, ma anche i tre giganti che mancano voglio affrontarli con la giusta determinazione. Non penso alla classifica generale non ci penso ... (continua)
[
18/02/2022
] - Val di Fassa e la Aloch tornano ed essere l'ombelico della Fisi
Tornano dalle Olimpiadi slalomisti e velocisti azzurri e la Val di Fassa, dal 21-25 febbraio, ospiterà il gotha dello sci alpino italiano. Sulla pista Aloch di Pozza di Fassa sarà di scena infatti gli slalomisti azzurri, perché la prossima settimana è già ora di tornare sugli sci in vista dei prossimi impegni di Coppa del Mondo.Primi ad arrivare saranno il 21 febbraio, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti accompagnati daitecnici Bergamelli e Walter Girardi. Gli atleti di Jaques Theolier e Stefano Costazza, coadiuvati da tuttolo staff di Coppa del Mondo, si alleneranno in Val di Fassa dal 22 al 25 febbraio, con Moelgg, Gross, Sala, Razzoli, Maurberger e Vinatzer, quest'ultimo che rientrerà lunedì da Pechino dopo la prova a squadre di sabato.E’ il primo allenamento di tutta la squadra azzurra da prima delle Olimpiadi. La pista Aloch è perfettamente preparata per gli ulteriori allenamenti delle squadre nazionali.. La recente nevicata ha regalato alla Val di Fassa precipitazioni dai 20 ai 50 cm. di neve che ha reso il paesaggiomolto suggestivo.La F.I.S.I ha comunicato oggi anche l’arrivo dei velocisti azzurri di Coppa del Mondo. La prossima settimana saranno presenti in Val di Fassa, entrambi i gruppi di atleti delle disciplineveloci. Come da accordi con la Federazione al Gruppo Coppa del Mondo Maschile Discipline Veloci 21-24 febbraio ’22, verranno messe a disposizione le piste da velocità della Ski Area San Pellegrino-Dolomiti.Convocati: Innerhofer, Casse, Buzzi, Paris, coadiuvati da tutto lo staff tecnico di Alberto Ghidoni a cui si aggiunge il Gruppo 2 Coppa del Mondo Maschile con Bosca Guglielmo, Marsaglia, Molteni, Zazzi. Con loro lo staff di Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. (continua)
[
16/02/2022
] - Pechino 2022 Razzoli: "ho sognato un'altra medaglia,voglio continuare"
Al termine dello slalom olimpico Giuliano Razzoli, 37 anni e campione olimpico a Vancouver 2010, ottavo oggi e miglior azzurro a 26 centesimi dal bronzo, si lascia andare ad una bella e commossa intervista."Non è da tutti arrivare a giocarsi il bronzo - spiega Giuliano - so che non è da tutti e devo essere soddisfatto di quello che ho fatto, e lo sono tantissimo. Mi son giocato la medaglia, dopo tutta la stagione ad aver sciato bene ed aver lottato con i giovani. Ci credevo, ho preparato queste Olimpiadi benissimo ero carico anche se sapevo sarebbe stato difficile e che saremmo stati tutti vicinissimi perché la pista non era così selettiva. Sicuramente partire davanti mi avrebbe aiutato, nella seconda non ho molto da recriminarmi. In appoggio su di un piede all’inizio forse sì, ho perso 2-3 decimi che mi son costati la medaglia ma complessivamente un’ottima manche. Per fare medaglia bisognava esser perfetti tutte le curve, e io non lo sono stato alla decima porta quindi non è abbastanza. Un livello di slalom pazzesco, nella prima manche avevo 8 decimi di ritardo e l’ho pagato, anche se partendo con il 18 non è mai facile. Se rischi troppo esci: è stato bravo Strolz ma ha rischiato tanto. La seconda manche ottima ma non è bastata, mi sarebbe piaciuto finire con una medaglia.Sono estremamente emozionato come vedete, lo sport è bello perché t’insegna a inseguire i propri sogni e a crederci fino all’ultimo e poi ci arrivi vicino. Le mie lacrime non sono di delusione, ma nemmeno di gioia; sono lacrime anche un po’ di tristezza per aver visto tutto sfumare per poco ma lo sport è questo, t’insegna a guardare sempre avanti a dare la mano agli avversari che sono stati più bravi di me, per quello che ho fatto oggi a giocarmi la medaglia 12 anni dopo.Con una medaglia avrei salutato probabilmente lo sci, ora voglio lasciare con un podio e con Kitzbuehel ho ancora un conto in sospeso, qualche credito da portare a casa: andrò avanti anche l’anno prossimo."Ecco Tommaso Sala, 8/o ... (continua)
[
16/02/2022
] - Pechino 2022: Noel oro in slalom, Razzoli 8/o
Con lo slalom maschile si chiude il programma olimpico individuale di Pechino 2022, e si chiude con l'oro di Clement Noel: il talento transalpino riporta in Francia l'oro dello slalom esattamente 20 anni dopo Jean-Pierre Vidal, trionfatore a Salt Lake City 2002 davanti al connazionale Amiez.Clement è stato il più veloce (1:44.09) di due manche tiratissime, ma dove alla fine il suo vantaggio sugli avversari rimane consistente grazie all'ultimo settore della secondo manche dove è stato imprendibile. Sesto dopo la prima frazione, Noel disegna la sua rimonta con il miglior tempo nella manche decisiva e via via vede tutti gli avversari scivolare alle sue spalle fino alla consapevolezza di aver conquistato l'oro.Argento per la favola olimpica di Pechino 2022: l'austriaco Johannes Strolz, che guidava la classifica dopo la prima manche, si arrende al ritorno di Noel, ma riesce a mettersi alle spalle tutti gli altri, conquistando la seconda medaglia di questi Giochi.Incredibile pensando che a inizio stagione Strolz era fuori squadra e nelle prime due gare (Isere e Campiglio) non è arrivato al traguardo, salvo poi arrivare ad Adelboden e vincere, dando una svolta clamorosa alla sua carriera.Incredibile pensando che sua padre Hubert, 34 anni fa a Calgary 1988, conquistò proprio l'oro in combinata e l'argento in slalom.Strolz chiude con 61 centesimi di ritardo, e i successivi 11 atleti sono nell'arco di un secondo: bronzo per il campione del mondo in carica Sebastian Foss-Solevaag, a 9 centesimi da Strolz, unico del lotto a mantenere la posizione della prima manche.Medaglia di legno per il norvegese Kristoffersen che era secondo dopo la prima manche, ma è troppo lento sul finale della seconda manche e perde due posizioni, chiudendo 4/o a +0.79Vicinissimi gli altri della top10: Loic Meillard 5/o a +0.80, Daniel Yule 6/o a +0.86, Linus Strasser 7/o a +0.93.Ottavo tempo a +0.96 per il primo azzurro Giuliano Razzoli: il 'Razzo di Minozzo', campione olimpico 2010, ci ha provato ... (continua)
[
16/02/2022
] - Pechino 2022: Strolzl guida la prima manche, Sala 8/o
Momento magico per Johannes Strolz: il vincitore della combinata alpina guida la prima manche dello slalom olimpico in 53.92, una prima manche molto bella e, come previsto, combattutissima con 12 atleti in 9 decimi.Il livello dello slalom in questa stagione, la tracciatura non troppo complessa, la diversa tipologia di neve nei vari settori, sono gli elementi che hanno caratterizzato la battaglia di questa prima manche.Sceso con il pettorale #19 l'austriaco ha superato di due centesimi il norvegese Kristoffersen (#3) fino a quel momento leader della gara, poi vicinissimo ai primi due c'è Foss-Solevaag a 6 centesimi.Distacco che sale a 3 decimi per un ottimo Meillard, poi Strasser vincitore a Schladming, Noel a +0.38 e Matt a +0.44.Con l'ottavo tempo, e primo degli azzurri, c'è Tommaso Sala, staccato +0.45: bravissimo il lombardo a cambiare marcia nel settore più piano e a lanciarsi per il tratto finale.L'azzurro è l'ultimo di questo primo gruppo di 8 atleti a meno di mezzo secondo, ed è sceso con il #20, subito dopo Strolz, e prima di Popov e Khoroshilov che curiosamente sono immediatamente alle sue spalle con 71 e 80 centesimi.Giuliano Razzoli chiude il lotto degli atleti sotto il secondo ed è 12/O a +0.87: il 'Razzo di Minozzo' parte benissimo ed è veloce nella parte alta, poi perde un po' il ritmo e rallenta nel finale.Il terzo azzurro, Alex Vinatzer, è 17/o a +1.47: l'altoatesino incespica nella parte alta, ritrova il ritmo ma poi allunga linee e sbaglia ancora, quasi fermandosi.Tra i big saltano nella prima manche Feller e Jakobsen.Seconda manche, tracciata dal coach degli azzurri Thoelier, con partenza alle 6.45 ora italiana. (continua)
[
15/02/2022
] - Pechino 2022: Razzoli, Vinatzer e Sala al via dello slalom
Noel, Foss-Solevaag, Strolz, Braathen, Ryding, Strasser: sei vincitori diversi su sei slalom disputati in questa stagione, dà la misura di una specialità dove sono numerosissimi i pretendenti al podio e dove il pronostico è quanto mai difficile.Questa notte alle 3.15 italiana prenderà il via la prima manche dello slalom speciale olimpico, ultima gara del programma maschile: aprirà le danze l'elvetico Ramon Zenhaeusern, poi a seguire tutti i big del primo gruppo, Foss-Solevaag con il #2, Kristoffersen con il #3, Noel con il #4, Strasser con il #5, Schwarz con il #6, Feller con il #7.Ma anche il secondo gruppo di merito è pieno di pretendenti: Alexis Pinturault con l'#8, Jakobsen #9, Matt #10, Meillard #11 e poi il primo azzurro, Alex Vinatzer con il #12."Siamo usciti a fare due giornate di slalom qui a Yanqing - spiega il gardenese - e martedì ne abbiamo fatta un'altra, per vedere se ci saranno cambiamenti della neve. Abbiamo provato qualcosa con i materiali e credo di aver trovato una buona soluzione. Il feeling è buono, già prima di partire stavo sciando bene. Anche qui mi sembra di sciare bene. Inutile negare che le aspettative sono abbastanza alte, quindi cercherò di dare il meglio, di sciare a tutta. Bisognerà vedere come sarà la tracciatura dell’allenatore austriaco e poi, in base a quello, si farà il piano di battaglia sia per la prima che per la seconda manche. Vedendo la pista, comunque, penso che ci sarà molto da attaccare e sono curioso di vedere come sarà la gara."Completano la top15: Ryding #13, Braathen #14 e Yule con il #15.Dopo la pausa si tornerà in pista con il croato Zubcic #16, poi attenzione a Aerni #17 ed ecco con il #18 Giuliano Razzoli, che - in termini di pettorale di partenza - paga le uscite di Kitz e Schladming."Queste giornate stanno andando bene come da programma.- racconta il 'Razzo di Minozzo' - Abbiamo fatto qualche giorno di allenamento di slalom. L’avvicinamento sta andando bene, mi sto abituando a questa neve. Quanto bene e quanto ... (continua)
[
13/02/2022
] - Pechino 2022: Odermatt oro in gigante, DeAlip fuori
Marco Odermatt vince la medaglia d'oro in gigante ai Giochi di Pechino, chiudendo davanti a tutti le due manche della 'Ice River' di Yanqing, in 2:09.35.Il dominatore della specialità in stagione, con 4 vittorie e un secondo posto su 5 giganti, era alla sua prima olimpiade, ma era attesissimo in superg, discesa e gigante: lo svizzero conquista il quinto oro in gigante nella storia dello sci svizzero, il terzo di questa edizione dei Giochi dopo Feuz in discesa e Gut-Behrami in superg, resistendo al grande ritorno di Zan Kranjec.Lo sloveno, con una manche 'alla Hirscher', recupera sei posizioni, fa il miglior tempo di manche ed entra nella storia dello sci sloveno vincendo una medaglia olimpica dopo Alenka Dovzan, Katja Koren, Jure Kosir e Tina Maze.Dopo la prima manche Odermatt aveva un vantaggio di 78 centesimi, che nella manche decisiva si è via via assottigliato, ma è riuscito a mantenerne 19 sul traguardo.Bronzo olimpico per il campione del mondo in carica Mathieu Faivre, che aveva chiuso la prima manche a 8 centesimi da Odermatt, e che nella seconda fatica non poco ma mantiene la posizione chiudendo a +1.34.Una seconda manche con tanti errori e uscite, sopratutto dopo la manche spettacolare di Kranjec: ci prova Feller ed esce, subito dopo purtroppo esce anche il nostro Luca De Aliprandini, che aveva chiuso la prima manche al 6/o posto a 49 centesimi da Odermatt, e quindi in piena lotta per la medaglia.Il trentino ci prova, ma non trova il ritmo nelle prime porte, va lungo di linea nella parta alta, poi inforca in una porta perdendo lo sci.La pressione del risultato di Kranjec si fa sentire anche su Kristoffersen, che sbaglia e chiude 8/o a +1.90, e sull'austriaco Brennsteiner, che era secondo a 4 centesimi da Odermatt e praticamente si ferma e riparte chiudendo poi a 15 secondi.Una gara regolare, nonostante la visibilità ridotta della prima manche e la seconda manche posticipata alle 15 locali per permettere di pulire e lavorare meglio il tracciato, anche nella ... (continua)
[
12/02/2022
] - Pechino 2022: Kristoffersen aprirà il gigante, DeAlip con il #3
Sarà il norvegese Henrik Kristoffersen, argento in Corea alle spalle di Hirscher e davanti a Pinturault, ad aprire la prima manche del gigante maschile, quarta gara del programma olimpico, alle 3.15 ora italiana.89 gli atleti al via, l'Italia come prevedibile ha deciso di schierare Luca De Aliprandini, che scenderà con il #2, e i due slalomisti Tommaso Sala (#39) e Alex Vinatzer (#44), che potranno così entrare in atmosfera-gara e provare pista e neve prima dello slalom.De Aliprandini arriva ai Giochi dopo aver passato un gennaio molto complicato: a seguito dell'infortunio al piede patito ad Adelboden all'inizio del mese scorso, il trentino è stato ferma praticamente per tre settimane."Da quando siamo arrivati – spiega De Aliprandini – abbiamo fatto due giorni di allenamento, poi un giorno di pausa e altri due giorni di training. Oggi ho riposato, sabato ci sarà la sciata in pista e domenica la gara. Il piede va molto bene (dopo l’infortunio occorsogli ad Adelboden alla caviglia sinistra, ndr). Ero già riuscito a fare un giorno sugli sci a casa, prima di partire ed ero riuscito ad allenarmi bene.Provo solo un po’ di fastidio – ha proseguito Luca – ma riesco ad allenarmi bene e a fare due/tre giri senza nessun problema. I primi giorni ho sofferto di un po’ di mal di schiena, ma è normale perché i carichi a cui ci si sottopone sciando dopo qualche settimana di stop sono sempre una cosa di diversa dall’allenamento in palestra. Ora, comunque, anche la schiena è sotto controllo.Mi sto adattando alla neve un po’ particolare che c’è qui: il primo giorno ho avuto un po’ di difficoltà, ma poi è andata sempre meglio. Ora, stiamo facendo delle valutazioni sui materiali e penso che anche lì abbiamo trovato delle buone opzioni.Arriva la gara del gigante olimpico: è una gara importante, senza dubbio, ma non sono particolarmente teso, anzi. Sono davvero contentissimo di essere qui. So quanto ho lavorato nelle ultime quattro settimane e ora ho tanta voglia di fare la gara e di ... (continua)
[
03/02/2022
] - Anche Mattia Casse è a Pechino, mistero sui motivi
Mattia Casse è a Pechino: il velocista azzurro, escluso per scelta tecnica dalle convocazioni per i Giochi a causa del ristretto contingente maschile (7 posti), ha raggiunto la capitale cinese ed è previsto il suo spostamento al villaggio olimpico di Yanqing.A riferire per primi la notizia sono stati Davide Labate e Paolo De Chiesa di RaiSport la scorsa notte nell'introdurre la prima prova della discesa olimpica.Nel corso della giornata odierna è giunta la conferma da parte di Simone Battaggia, inviato della Gazzetta dello Sport, e da parte di Gabriele Pezzaglia e Andrea Chiericato inviati per RaceSkiMagazine, che si trovavano sullo stesso aereo del velocista piemontese.Casse non risulta essere aggregato ufficialmente come riserva, non ha disputato la prima prova e non è iscritto alla seconda, potrebbe essere ipotizzabile un suo utilizzo nel superg di martedì.Ma la pagina ufficiale FIS che elenca le quote associate ad ogni nazionale conferma che l'Italia ha 7 posti e non 8.Anche la pagina ufficiale del CIO, che raccoglie i nomi inseriti dai Comitati Olimpici Nazionali, non riporta il nome di Mattia.La FISI non ha comunicato nulla a riguardo.C'è anche un'altra ipotesi: per regolamento eventuali sostituzioni sono ammesse solo in caso di atleta infortunato, per squalifica doping o per positività al Covid, anche di chi non ha ancora raggiunto la sede di gare. In questo ipotetico caso, escludendo Paris, Innerhofer, Marsaglia e lo stesso Casse saremmo di fronte ad una presunta positività per uno tra Razzoli, Vinatzer, De Aliprandini e Sala. (continua)
[
02/02/2022
] - Razzoli: festa a sopresa sull'Appennino e consegna del Primo Tricolore
E' innegabile che Giuliano Razzoli sia tra le favole belle di questa stagione dello sci azzurro: sì, perchè comunque finirà tra Pechino e il finale di stagione, il 'Razzo di Minozzo' ha già dimostrato di essere riuscito a tornare competitivo in una disciplina dove - a 37 anni - è tutt'altro che banale tornare ai vertici, a maggior ragione tornare sul podio, come a fatto l'emiliano a Wengen, non a caso il più anziano di sempre a riuscirci.Così prima degli ultimi allenamenti e della partenza verso la Cina, la sua fidanzata ha organizzato una festa a sorpresa ben raccontata da Sciare Magazine: 12 anni dopo l'oro di Vancouver, Giuliano è pronto per fare la valige e tentare un ennesimo sogno olimpico, e così qualche giorno fa, al teatro Bismantova di Castelnovo ne Monti, a due passi dalla natia Villa Minozzo, lo slalomista emiliano è stato accolto dall'applauso di parenti amici e tifosi che lo hanno festeggiato per quanto mostrato in pista in questo gennaio.Una festa passata tra racconti e interventi di tante persone che hanno avuto un ruolo speciale nella parabola agonistica e umana di Giuliano.Lunedì Razzoli è stato protagonista di una onorificenza davvero speciale: a seguito di una mozione con approvazione unanime del Consiglio comunale, il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi ha consegnato a Giuliano il Primo Tricolore.Infatti la storica bandiera è nata proprio a Reggio Emilia nel 1797, e nella Sala del Tricolore era presente il campione olimpico in divisa da Alpino (scia per il Gruppo Sportivo Esercito), che ha ricevuto il Primo Tricolore da portare ai Giochi."Sono onorato ed emozionato – ha detto Giuliano Razzoli – per il Primo Tricolore, un riconoscimento che mi dà grande sostegno e di cui ringrazio il Consiglio comunale e Reggio Emilia, che qui è rappresentata interamente dal Consiglio stesso. Sono molto legato a Reggio Emilia e all’Appennino, che ho sempre nel cuore. Porterò con me il Primo Tricolore e saprò, anzi lo so già da adesso, di non essere mai ... (continua)
[
26/01/2022
] - Pechino 2022: quali saranno i quartetti azzurri?
Come noto andremo ai Giochi con 16 atleti, 9 donne e 7 uomini; quali saranno dunque i quartetti che schiereremo nelle singole gare?DONNE - nel settore femminile in slalom vedremo sicuramente Anita Gulli e Lara Della Mea; molto probabile la presenza di Brignone così come di Bassino.In gigante i giochi sono fatti con Brignone, Bassino e Curtoni, essendo Goggia impegnata nel tentare il recupero per le prove veloci.In superg sono sicure Brignone, Bassino e Curtoni. Goggia potrebbe testare la sua preparazione in vista delle prove cronometrate della discesa, in caso di rinuncia gareggerebbe Francesca Marsaglia.Infine in discesa, oltre ovviamente a dover sciogliere il nodo-Goggia, ci saranno Brignone, Curtoni, Marsaglia, Nadia e Nicol Delago a disputare le prove. Sulla carta Brignone e Nadia Delago dovrebbero avere il posto assicurato.La combinata sarà un punto di domanda per tante nazioni, visto che non si sono disputate gare nelle ultime due stagioni, Mondiali esclusi.Sicure Brignone, Bassino e Curtoni, da valutare il quarto pettorale, forse Nadia Delago come a Cortina.Infine nel Team Event dovremmo schierare Brignone e Bassino.Complessivamente Brignone potrebbe gareggiare in 6 discipline, Bassino in 5, Curtoni in 4, mentre Marsaglia e Nicol Delago potrebbero anche non gareggiare.Riepilogo:slalom: Anita Gulli, Lara Della Mea, Federica Brignone (*), Marta Bassino (*)gigante: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtonisuperg: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia (*), Francesca Marsaglia (*)discesa: Sofia Goggia (*), Federica Brignone (*), Elena Curtoni (*), Francesca Marsaglia (*), Nadia Delago (*), Nicol Delago (*)combinata: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Delago (*)Team Event: Federica Brignone, Marta Bassino + riservaUOMINI - con 7 atleti non c'è molto da inventarsi. In slalom possiamo schierare Razzoli, Vinatzer e Sala; in gigante avremo certamente De Aliprandini affiancato probabilmente da Alex Vinatzer. Tommy Sala ... (continua)
[
26/01/2022
] - Pechino 2022, Mattia Casse escluso e deluso: "l'ho appreso dai social"
Ieri sera, al termine dello slalom di Schladming, la FISI ha comunicato la composizione della squadra azzurra per i Giochi Olimpici di Pechino.Purtroppo l'Italia ha avuto a disposizione un contingente ridottissimo, solo 7 atleti, frutto un po' dei risultati degli stessi nell'ultimo triennio, un po' della mancanza di programmazione in ottica olimpica, un po' del sistema pensato dal CIO, su cui torneremo in seguito.Così oltre ai sicuri De Alipandini, Paris e Razzoli, erano rimasti Innerhofer, Sala, Vinatzer e Casse in lizza per tre pass, e i tecnici hanno deciso di escludere il piemontese, autore in stagione di un 9/o e un 10/o posto in superg tra Beaver Creek e Bormio, e di un 7/o posto in Val Gardena in discesa.Mattia è attualmente il secondo azzurro nella WCSL di superg, 18/o alle spalle di Paris 12/o e davanti ad Innerhofer 21/o.Nelle tappe di Wengen e Kitz (tra discesa e superg) è stato 34/o, 17/o, 29/o, 26/o e 40/o.Questa mattina Mattia Casse ho sfogato la sua delusione via social: "Ho appreso dai social la mia esclusione dai giochi olimpici, sapevo di avere mancato qualche risultato ultimamente ma non credevo che ci si potesse dimenticare cosi velocemente di tutto il lavoro e risultati fatti ad alto livello in questi anni, del rientro dall’ultimo infortunio(comunque dando continuità di risultati) e avendo seppellito mio papà lo scorso 22 dicembre con Bormio subito subito dove tra l’altro ho fatto 10/o posto in superg.Santi social che sanno sempre tutto.In bocca al lupo ai miei compagni bravi.Vi faró sapere se ci rivedremo in Norvegia...Vedremo..."Uno sfogo che sembra mettere in dubbio le gare norvegesi di Kvitfjell, in programma dopo i Giochi.Da notare anche i commenti di alcuni atleti ed ex atleti, come Werner Heel "Non stupirti - welcome nella reality! non mollare!!!!", come Francesca Marsaglia "tu sai tutto quello che penso fratellone mio!" o come Florian Eisath "Solite robe da pazzi, tieni duro Matti e fagli vedere chi sei." (continua)
[
26/01/2022
] - Fantaski Stats - Schladming 2022 - slalom maschile
25/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 9 slalom della stagione 36/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Schwarz M. 2) Noel C. 3) Pinturault A. 2020: 1) Kristoffersen H. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2019: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Alberto Tomba (2); Pirmin Zurbriggen (2); Reinfried Herbst (2); 3/a vittoria in carriera per Linus Strasser (GER), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Linus Strasser (GER), il 4/o in slalom 37/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 21/a in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 3/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Manuel Feller è il 13/o podio della carriera, il 9/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 5/o in 1.46.43, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 210; Svizzera 106; Germania 100; Italia 97; Austria 74; Russia 32; Francia 29; Bulgaria 24; U.S.A. 13; Andorra 13; Gran Bretagna 11; Atle Lie Mcgrath (NOR) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 2/a posizione. Atle Lie Mcgrath (NOR) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 2/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.22 [#20] - 1982 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.2 [#34] - 2000 ; Lucas Braathen (NOR) pos.12 [#12] - 2000 ; Benjamin Ritchie (USA) pos.23 [#44] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Linus Strasser (GER)[pos.1], Atle Lie Mcgrath (NOR)[pos.2], Billy Major (AND)[pos.18], Benjamin ... (continua)
[
25/01/2022
] - Pechino 2022: I convocati dello sci alpino maschile
La Fisi ha reso noto al termine dello slalom speciale di Schladming i nomi dei sette atleti che rappresenteranno l'Italia dello sci alpino maschile ai giochi di Pechino 2022.I sette atleti sonono: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Matteo Marsaglia, Luca De Aliprandini e Giuliano Razzoli. (continua)
[
25/01/2022
] - Schladming: Linus Strasser trionfa sulla Planai, 5/o Vinatzer
La maledizione del miglior tempo della prima manche colpisce anche sulla Planai con lo svedese Kristoffer Jakobsen che inforca alla terza porta e serve sul piatto d'argento la vittoria al tedesco Linus Strasser risalito dalla quarta posizione. Il tedesco si lascia alle spalle per soli tre centesimi il norvegese Atle Lie McGrath, nche lui in rimonta di cinque posizioni. Sul podio finisce anche il rimontante beniamino di casa Manuel Feller, 24 posizioni scalate per l'austriaco autore del miglior tempo di manche. Quarto un Henrik Kristoffersen che si ricorda qui di aver vinto quattro volte e in recupero di sette posizioni si accomoda ai piedi del podio.Grande seconda manche di Alex Vinatzer, dopo la prova un po' opaca della prima. Il gardenese recupera ben sedici posizioni terminando alla fine 5/o con il secondo miglior tempo di manche a quattro centesimi dal podio. Bella prova anche di Tommaso Sala. Manche intelligente dell'azzurro, sufficiente per recuperare sei posizioni rispetto al pomeriggio concludendo ottimamente 7/o. Manfred Moelgg chiude 22/o, mentre Simon Maurberger è 24/o. Finisce a metà della Planai la gara di Stefano Gross quando stava viaggiando sui tempi di Vinatzer. E' finisce purtroppo con una inforcata il sogno del dodicesimo podio in carriera e perchè no di una vittoria di Giuliano Razzoli, fuori come due giorni fa a Kitzbuehel quando stava giocandosi un podio, ma che dimostra comunque che l'emiliano è in condizione magari per mettere lo zampino nello slalom olimpico. Nella prima manche era, invece, uscito Hans Vaccari.Ora il Circo Bianco si ferma per trasferirsi in Asia per l'appuntamento olimpico con i giochi a cinque cerchi al via il 4 febbraio prossimo. (continua)
[
25/01/2022
] - Night Race: Razzoli secondo dietro Jakobsen dopo la 1a manche
Si può sciare la miglior stagione della carriera a 37 anni? Chiedetelo a Giuliano Razzoli!Si può salire sul podio e continuare a lottare per salirci quando un anno fa partiva dopo i migliori 30? Chiedetelo a Giuliano Razzoli!Il 'Razzo di Minozzo' dopo il podio di Wengen e l'uscita nella seconda manche di Kitz (devo lottava per il podio) scia benissimo anche nella prima manche della Night Race sulla Planai di Schaldming chiudendo al secondo posto con 58 centesimi di ritardo.Sceso con il pettorale #17 (di nuovo fuori dal secondo gruppo per l'uscita di Kitz) Giuliano prende le misure nella parte alta, poi si scatena rimanendo virtualmente incollato allo svedese Kristoffer Jakobsen con il #9 aveva disegnato una manche stratosferica, in particolare nel tratto finale."Si una bella manche, senza rischiare più di tanto, e sono li, ogni pista ha la sua storia, ma credo di continuare a sciare bene. Non sono riuscito bene a vedere i miei avversari, ho fatto una manche completa, pulita. Siamo in ballo, attaccherò nella seconda" ha dichiarato Giuliano ai microfoni di RaiSport.Alla spalle di Jakobsen e Razzoli troviamo ancora una volta Lucas Braathen, che dopo la vittoria di Wengen si è scoperto slalomista di razza: anche il norvegese è veloce nel finale e chiude con 67 centesimi di distacco, pari merito con uno specialista "consolidato" come Clement Noel.Seguono nella top10 Strasser 5/o a +0.82, Khoroshilov 6/o a +0.85, Nef 7/o a +1.11, Popov 8/o a +1.17, Meillard 9/o a +1.19, Kristoffersen 10/o a +1.22.Buon 11/o tempo per Tommaso Sala a +1.26 con il pettorale 26, molto solido sopratutto nella prima parte di manche, a conferma del 6/o posto di Kitz, suo miglior risultato in carriera.Squadra azzurra che si conferma viva grazie anche a Stefano Gross che con il #29 chiude 13/o a +1.42: a metà manche era terzo con soli 12 centesimi di ritardo, poi commette un errore sul muro e perde 7 decimi, e ne commette un altro in uscita dal ripido e prima del piano finale.Alex Vinatzer e ... (continua)
[
24/01/2022
] - Schladming: i sette slalomisti per la Night Race
Una sola variazione di formazione per “The NightRaceoe, lo slalom maschile notturno di Schladming in programma martedì 25 gennaio sulla celebre Planai del tracciato di Schladming.Sarà infatti Hans Vaccari a sostituire Federico Liberatore, con gli altri sei azzurri che prenderanno parte alla gara notturna che saranno Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Simon Maurberger.La squadra azzurra vanta due vittorie in specialità nella località austriaca con Alberto Tomba nel 1997 e 1998, mentre Stefano Gross è giunto secondo nel 2012 e 2015, Manfred Moelgg secondo nel 2004 e terzo nel 2008, Piero Gros terzo nel 1975 e Konrad Kurt Ladstatter terzo nel 1990.La prima manche sarà in programma per le ore 17.45 con la seconda alle 20.45 (diretta Tv su Raisport ed Eurosport). (continua)
[
23/01/2022
] - Pechino 2022: L'Italia porterà 7 uomini e 9 donne
Archiviate le tappe di Cortina e Kitzbuehel i nodi vengono - ormai - al pettine: quando già alcune federazioni nazionali hanno già comunicato le convocazioni ufficiali per Pechino 2022, l'Italia deve ancora stilare la lista dei nomi (saranno pubblicati probabilmente martedì o mercoledì dopo le tappe di Schladming e Kronplatz), ma sopratutto deve fare i conti con un contingente limitato a 7 uomini e 9 donne.Perchè? Come si è arrivati a questo numero? Come stanno le altre nazionali? Chi saranno gli atleti con un pass per i Giochi e chi rimarrà escluso?LE QUOTE OLIMPICHE - Andiamo con ordine: ciascuna nazione ha diritto ad un certo numero di atleti (uomini/donne) secondo alcuni criteri abbastanza complicati che prendono in considerazione i risultati del triennio pre olimpico, facendo una media dei migliori risultati per ogni atleta (differenza tra discipline tecniche e veloci), e con i quali si crea una "Olympic Quota Allocation List". Ogni atleta poi deve soddisfare un criterio minimo di punti FIS (uguale o inferiore a 80 punti FIS per la velocità, uguale o inferiore a 160 per le tecniche) per ciascuna disciplina, infine si deve guardare al numero di atleti presenti nella top30 di WCSL.Infine alcune nazioni possono rinunciare ai posti assegnati che vengono quindi "riassegnati" ad altre nazioni, fino a un massimo teorico possibile di 11 uomini e 11 donne.RIALLOCAZIONI - Qualche giorno fa si è conclusa anche la fase di "riallocazione" dei posti: questi criteri, e speriamo che nessuno si offenda, aumentano il numero di atleti delle nazioni 'minori' ma costringono le nazioni 'big' a portare un numero più limitato di atleti, a tutto discapito del livello delle gare e dello spettacolo.E c'è anche molta polemica per alcune gare FIS minori che hanno dato però il pass ad atleti di terzo, forse anche quarto piano...L'Italia, giusto notarlo, ha rifiutato due posti in più nel femminile arrivati proprio dalle riallocazioni, dunque non parteciperà con 11 atlete ma solo con 9.TEAM ... (continua)
[
22/01/2022
] - Kitz, Sala: "Felicissimo per oggi".Vinatzer:"Non ci arrendiamo"
E' una giornata in chiaroscuro per i colori azzurri: da una parte la tremenda delusione di Vinatzer e Razzoli, il primo in lotta per la vittoria dopo il miglior tempo della seconda manche, il secondo sul podio virtuale fino a poche porte dal traguardo, entrambi chiudono con 0 punti. Dall'altra sorridono Tommy Sala, sesto e al suo miglior risultato in carriera, nonchè Maurberger che recupera posizioni su posizioni finendo nella top10.Tommaso Sala, 6/o: "E’ il mio miglior risultato in carriera fin ora e ne sono felicissimo. Io Kitzbuehel la paragono sempre a quando ero bambino e andavo a fare neve fresca in mezzo ai boschetti, piena di dossi e mi diverto un sacco. Mi dispiace moltissimo per Razzoli e Vinatzer, ma questa stagione ha dimostrato che siamo una squadra forte quindi continuiamo a darci dentro anche a Schladming."Simon Maurberger, 9/o: "Vedendo i tempi stata una buona manche. Peccato per l’errore a metà percorso, ma è stato sicuramente un passo in avanti rispetto alla prima run."Giuliano Razzoli, DNF: "Ho attaccato per vincere, penso di aver avuto uno dei migliori intermedi. Lo slalom si conferma ancora una volta una disciplina molto cattiva. Il dispiacere è che avevo fatto bene tutto il difficile, sono arrivato all’ultimo dosso un po’ più veloce e non pensavo desse problemi di linea. Invece un po’ di neve riportata e son finito lì.oeAlex Vinatzer: "E' difficile commentare quel che è successo. Ho visto la prima doppia e ho pensato che avrei dovuto gestirla bene per poi spingere sulla porta successiva, che poi c’era da andare. Invece spingendola mi son portato in avanti e ho commesso un errore. Dopo l’ho sciata con l’intensità giusta, penso che avrei fatto lo stesso anche senza errore, però quando non gira non gira. Non ci arrendiamo, andiamo a Schladming con qualche punticino e guardiamo avanti. La mia sciata è quella che dimostro anche in allenamento, vediamo di mettere giù bene entrambe le manche. Ci sono ancora cinque gare stagionali e tutto è possibile." (continua)
[
22/01/2022
] - Kitz: storica vittoria per Dave Ryding, Sala 6/o
Non ci sono più parole per commentare le gare di slalom di questa stagione: ogni volta succede qualcosa di incredibile, tra rimonte, resurrezioni, uscite all'ultima porta...Oggi a Kitzbuehel ancora una volta viene stravolta la classifica della prima manche: sotto una costante nevicata la tracciatura del francese Theolier, coach degli azzurri, esalta una pista già difficile ed esaspera le difficoltà.Risultato? Fuori 11 su 30 qualificati, con altri due o tre che praticamente si sono fermati.E' una stagione da lacrime e slalom: Dave Ryding, sesto dopo la prima manche, scia bene nella seconda e va in vetta, superando i due norvegesi Braathen e Kristoffersen.Mancavano 5 atleti, forse troppo anche per sperare in un podio, che l'inglese conquistò per la prima volta proprio a Kitz nel 2017.E invece...Giuliano Razzoli scende dopo Ryding ed è in vantaggio, con la solita manche solida, ma inforca a 5 porte della fine scivolando in basse di linea; subito dopo esce anche Foss-Solevaag, tradito da un dosso a metà manche, poi tocca a Noel, ma anche il francese cade in un trabocchetto e praticamente si ferma, finendo 15/o.Infine tocca a Vinatzer: il gardenese è primo dopo la prima manche e ha 8 decimi sull'inglese, ma sbaglia nella parte alta dopo una decina di porte, scivola in basso e poi risale per chiudere la manche, finendo 18/o a +2.34."Ho visto la prima doppia e mi sentivo bene, poi però ho sbagliato, credo però di aver sciato con l'intensità giusta. Però non mi arrendo, guardo a Schladming" ha commento 'Vinni'.Così arriva la prima storica vittoria per Dave Ryding, dopo i secondi posti di Kitz 2017 (slalom) e Oslo 2019 (parallelo): storica perchè è il primo successo in Coppa del Mondo per un atleta britannico!Ed è un successo che vale un altro record: a 35 anni e 1 mese Dave è il più anziano vincitore di sempre in slalom, battendo il record di Mario Matt che aveva vinto a 34 anni e 8 mesi in Val d'Isere nel 2014.Non lacrime ma urla di gioia per Lucas Braathen: il norvegese ... (continua)
[
22/01/2022
] - Kitz: Vinatzer guida la slalom su Noel, Razzoli 4/o
Prima manche dello slalom di Kitz sulla splendida Ganslern caratterizzato da una forte nevicata, che va avanti da tutta la notte come previsto dal meteo.Davanti a tutti c'è il nostro Alex Vinatzer, bravissimo con il #12 a rimanere davanti a Clement Noel, sceso per primo, che sembrava irraggiungibile.Il gardenese è partito subito veloce arrivando ad accumulare 35 centesimi di vantaggio a metà manche per poi perdere qualcosa sul finale e chiudere a -0.08 in 50.59.Terzo tempo per il pettorale rosso Sebastian Foss-Solevaag, capace - nonostante la sua posizione apparentemente arretrata - di lasciar correre lo sci sempre con le punte verso la massima pendenza: chiude a 1 centesimo dal francese e 9 dall'azzurro, dunque tre atleti in 9 centesimi."Ringrazio Giuliano che è partito prima di me e mi ha mandato indicazioni - commenta 'Vinni' - mi son sentito sicuro sui dossi tranne nel finale, ora mi concentro per la manche importante!"Splendido quarto tempo per Giuliano Razzoli, che con il #8 è tornato davvero al vertice della specialità: l'emiliano soffre qualche angolo e la parte finale, chiude a +0.73, ma è una passo dal podio.Seguono nella top10 Rochat 5/o a +0.77 sceso con il #29, Ryding 6/o +0.81 e Pinturault 7/o +0.91, poi con l'ottavo tempo uno splendido Tommy Sala che con il #27 si inserisce a +0.93.Segue in classifica il vincitore di Wengen Braathen 9/o a +0.98 e poi di nuovo Italia con un ottimo Gross 10/o a +1.08 con il pettorale #26.Maurberger è 22/o a rischio qualifica, purtroppo non chiude la prova Manfred Moellg ma avremo una seconda manche con 4 azzurri nei top10, risultato che in slalom non si vedeva da lungo tempo.Seconda manche alle 13.45. (continua)
[
16/01/2022
] - Incredibile slalom di Wengen: vince Braathen in rimonta, Razzoli terzo
Per raccontare lo slalom di Wengen edizione 2022 bisogna aprire il dizionario dei sinonimi per non continuare a ripetere: "assurdo", "pazzesco", "incredibile" e "rocambolesco" !Dopo una prima manche che vedeva alla guida il norvegese Kristoffersen, davanti a Feller e Foss-Solevaag (fuori il co-pettorale rosso Jakobsen), nella seconda manche la classifica viene totalmente stravolta come raramente abbiamo visto.VITTORIA A BRAAHTEN - Il norvegese Lucas Braathen, vincitore a Soelden nel 2020 in gigante e 4/o in slalom a Kitz due anni fa (prima dell'infortunio), recupera dalla 29/a posizione della prima manche e va a vincere per la seconda volta in carriera, la prima in slalom, in modo del tutto inatteso.Braathen sfrutta al meglio il fondo perfetto della seconda manche, che - complici le alte temperature, la difficoltà della pista e la tracciatura - ha creato moltissimi problemi a tutti gli atleti.Ma per questo successo Lucas deve ringraziare...il connazionale Kristoffersen, l'unico a non perdere terreno nella parte alta dove tutti accusavano 3-4 decimi, arrivare fino a metà gara con oltre un secondo e mezzo di vantaggio, per poi deragliare a 5-6 porte dal traguardo, giusto qualche porta prima di quanto hanno fatto in questa stagione Noel e Vinatzer.Subito prima di lui erano scesi Feller e il pettorale rosso Foss-Solevaag, rispettivamente secondo e terzo, ma entrambi vedevano velocemente sgretolarsi il loro cospicuo vantaggio fino a chiudere 5/o a +0.30 e 6/o a +0.40.RAZZOLI A PODIO - Così al parterre Braathen si copre gli occhi in un crescendo di commozione, al suo fianco c'è Daniel Yule, che recuperando 6 posizioni ritrova il podio dopo 2 anni e...manca il terzo classificato per la cerimonia e le foto.Sì, perchè il terzo crono di oggi è il nostro Giuliano Razzoli, che dopo aver fatto segnare un ottimo 9/o tempo nella prima frazione scende nella seconda con intelligenza tattica, forzando dove la sua esperienza glielo suggerisce e non rischiando dove i segni sono più ... (continua)
[
16/01/2022
] - Wengen: Kristoffersen guida lo slalom, Vinatzer 7/o e Razzo 9/o
Il norvegese Henrik Kristoffersen, pettorale n.1, guida la prima manche del classico slalom di Wengen, chiudendo in 51.27.Tracciatura dell'italiano Simone Del Dio (in forza ai francesi) che segue il terreno ma non privo di difficoltà, in particolare nel tratto centrale complice il difficile muro. Neve che non si è deteriorata ma sicuramente le scalfitture sono uscite con il passaggio degli atleti.Solo Feller (secondo ad Adelboden) rimane vicino al leader chiudendo a +0.11, poi un gruppo di 6 atleti compresi tra 58 e 88 centesimi di ritardo: il pettorale rosso Sebastian Foss-Solevaag (+0.58), con un pollice sinistro appena operato, poi Clement Noel a +0.62 (dopo due uscite consecutive) e Ramon Zenhaeusern (+0.62) e Marco Schwarz 6/o a +0.82.Alex Vinatzer è 7/o a +0.87, primo degli azzurri: il gardenese non commette errori particolari, accusa però 4 decimi nella parte alta, recuperando invece nell'ultimissimo settore.Infine Yule rimane a +0.88, poi ottimo Razzoli 9/o a +1.01 e Nef a chiudere la top10.Intorno alla 20/a posizione c'è un trenino di tre azzurri, bravi a qualificarsi: Tommaso Sala 21/o a +1.59, Gross e Moelgg 22/i appaiati a +1.64.Peccato per il fassano perchè era veloce nella parte alta (4/o parziale) per poi accusare sul muro e nel tratto finale.Non chiudono la prova Maurberger e Liberatore così come il co-pettorale rosso Jakobsen.Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
13/01/2022
] - Slalom esibizione di Crans Montana: vince Jakobsen su Gross e Moelgg
Quarta edizione dello slalom notturno esibizione sulla Mont Lachaux di Crans Montana: mercoledì sera lo svedese Kristoffer Jakobsen, pettorale rosso di specialità in CdM, ha vinto la finale, superando i due azzurri Stefano Gross (+0.18) e Manfred Moelgg (+0.62).22 gli atleti al via, tra cui molti protagonisti di CdM, in una serata animata dai due ex atleti Julien Lizeroux e Charlotte Chable.La formula prevedeva 4 manche con eliminazione progressiva fino alla finale a 5.Jakoben ha ricevuto un assegno da 25.000 franchi, su un montepremi totale di 50.000.Nell'albo d'oro lo svedese segue Luca Aerni vincitore della scorsa edizione e Clemente Noel, vincitore delle prime due.Tra gli azzurri al via anche Vinatzer, Razzoli, Sala e Maurberger. (continua)
[
11/01/2022
] - Domani a Crans-Montana uno slalom-esibizione in notturna con tanti big
Andrà in scena domani sera lo slalom notturno (esibizione) di Crans Montana, sulla pista Mont Lachaux, evento giunto alla quarta edizione.Lo slalom, naturalmente non incluso nel programma normale di Coppa del Mondo, vedrà un ricco montepremi di 50.000 franchi svizzeri, nonchè una formula differente rispetto alla CdM: alle 18.30 prenderà il via la manche di qualificazione, con una wildcard per i primi 20 della WCSL di slalom.Dalle 19.10 si susseguiranno tre round con eliminazione progressiva di 6, 5 e 5 atleti.Da ultimo la Finale con gli ultimi 5 atleti che si giocheranno la vittoria con una manche secca.Alle 20.15 è prevista la cerimonia di premiazione.Tanti i big di coppa che hanno confermato la presenza: Noel, Zenhaeusern, Jakobsen, Yule, Ryding, Aerni, Nef... ma anche gli azzurri Vinatzer, Razzoli, Moelgg, Gross, Sala e Maurberger.Pubblico presente con accesso gratuito e regola "tedesca" dei 3G. (continua)
[
10/01/2022
] - Slalom femminile e maschile: certezza e incertezza
La situazione dello slalom nel Circo Rosa e nel Circo Bianco è, in questo momento della stagione, totalmente differente, e forse mai così diversa.Le ragazze hanno già corso 6 dei 9 slalom in programma, con il prossimo - a Schaldming che recupera Flachau - che andrà in scena già martedì sera in notturna, mentre per quello successivo bisognerà attendere oltre due mesi, fino al 12 marzo ad Are, ultimo della stagione regolare prima delle finali di Courchevel.Petra Vlhova ha dominato le sei gare finora corse: 5 vittorie e un secondo posto, con una media di 96 punti a gara, 580 punti conquistati e una superiorità tecnica e mentale inarrivabile per tutte.La slovacca è lanciatissima verso la sua seconda coppa di disciplina, dopo quella della stagione 2019/2020, infatti la prima inseguitrice, Mikaela Shiffrin, è "ferma" a 340 punti.La miglior slalomista degli ultimi 9 anni infatti ha patito la concorrenza con la rivale: a Levi è stata due volte seconda, a Killington ha vinto davanti al suo pubblico, poi ha dovuto saltare quello di Lienz causa covid, a Zagabria è stata ancora una volta seconda e infine a Kranjska Gora ha inforcato, e non gli succedeva da 3 stagioni.A conti fatti Vlhova ha già l'opportunità di vincere la coppa tra due giorni sulla mitica Planai di Schladming: infatti 240 punti di distacco da Shiffrin, per cui anche se l'americana vincesse i rimanenti tre slalom, alla slovacca basterà un terzo posto per avere la matematica certezza. E se Shiffrin non dovesse vincere basterà addirittura un sesto posto...Insomma possiamo dire che la Coppa del Mondo è al 95% in mano della slovacca, che però dovrà macinare punti in superg se vuole puntare anche alla generale.Discorso totalmente diverso tra gli uomini, dove complice il diverso calendario e lo slalom annullato a Zagabria, si sono corsi solo tre prove su nove tra i rapid gates, ma nei prossimi 14 giorni gli specialisti torneranno al cancelletto altre 3 volte, addirittura cinque gare consecutive in CdM tra Kitz e ... (continua)
[
09/01/2022
] - Vinatzer: "Nella seconda ho attaccato, peccato per quel errore"
Dopo la buona prova di Zagabria, slalom poi annullato dopo 19 atleti, c'era molta attesa per Alex Vinatzer, che ieri nel gigante di Adelboden era caduto battendo con violenza la spalla sul manto nevoso.Nella prima manche di oggi il gardenese è sceso guardingo, scattoso, poi nella seconda frazione si è scatenato facendo segnare il miglior tempo di manche nonostante un grave errore sul muro e recuperando 21 posizioni fino al 7/o tempo finale."Dopo la prima manche mi sono guardato e sembravo un turista, senza spingere – ha detto Vinatzer -, mi sono detto: 'non è lì che devi stare'. Ho voluto attaccare, sono partito a tutta nella seconda. Peccato per l'errore che mi è costato 6-7 decimi, ma comunque, per oggi, mi porto via una manche bene e una male e cerco di migliorarmi per il futuro. Il tifo? Qui in Svizzera è pazzesco, è bellissimo, ti gasa, e speriamo che ci sia presto anche in Italia, anche se forse un po' esagerato pensando alle regole covid".Ancora una buona gara per Giuliano Razzoli, al rientro da fastidi alla schiena, che si dimostra veloce e molto regolare. Termina al nono posto con 75 centesimi di ritardo dal vincitore."Sono molto contento – ha detto Razzoli – perché dopo essere stato fermo da Campiglio in poi, non sapevo a che punto potevo essere e non pensavo di essere così competitivo. Nel finale della seconda manche mi è mancato qualcosa, un po' di allenamento, mentre nella prima ho fatto uno dei tempi migliori sul muro. Ci ho provato, ho tenuto delle linee strette ma ho perso quel metro nella prima porta e mi sono portato il ritardo per 4/5 porte, oggi è comunque un ottimo risultato, sono nella top10 e ogni gara ci proverò." (continua)
[
09/01/2022
] - Fantaski Stats - Adelboden 2022 - slalom maschile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 9 slalom della stagione 49/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Schwarz M. 2) Strasser L. 3) Ryding D. 2020: 1) Yule D. 2) Kristoffersen H. 3) Schwarz M. 2019: 1) Hirscher M. 2) Noel C. 3) Kristoffersen H. 2018: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Kristoffersen H. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Moelgg M. 3) Hirscher M. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (9); Hermann Maier (3); Alexis Pinturault (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); Marc Girardelli (2); 1/a vittoria in carriera per Johannes Strolz (AUT), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Johannes Strolz (AUT), il 1/o in slalom 404/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 113/a in slalom per Manuel Feller è il 12/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Linus Strasser è il 6/o podio della carriera, il 3/o in slalom l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Adelboden 2017/2018 il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 7/o in 1.50.71, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 233; Svizzera 200; Italia 85; Germania 68; Norvegia 40; Croazia 39; U.S.A. 26; Russia 12; Giappone 5; Johannes Strolz (AUT) è partito con il pettorale 38 chiudendo in 1/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Giuliano Razzoli (ITA) pos.9 [#23] - 1984 ; Alexandr Khoroshilov (RUS) pos.19 [#21] - 1984 ; Lucas Braathen (NOR) pos.14 [#31] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Johannes Strolz (AUT)[pos.1], Luke Winters (USA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Dominik Raschner (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
[
09/01/2022
] - Strolz vince a sorpresa lo slalom di Adelboden.Vinatzer 7/o in rimonta
Colpi di scena ed emozioni a ripetizione nelle due manche dello slalom maschile di Adelboden, uno dei più spettacolari e combattuti delle ultime stagioni.Nella prima manche escono i due pettorali rossi Foss-Solevaag e Jakobsen, oltre a Noel vincitore in Val d'Isere, così il miglior tempo va parimerito a Feller e al connazionale Gstrein (pettorale#17) per una classifica cortissima con più di 20 atleti racchiusi in un secondo che - complice l'inversione dei 30 - lasciava presagire una seconda manche tutta all'attacco e con ulteriori colpi di scena.E così è avvenuto: l'austriaco Johannes Strolz, pettorale #38, disegna una prima manche di alto livello fermandosi alla settima posizione e a 17 centesimi dal duo di testa, nella seconda scia con intelligenza sul ripido e difficilissimo muro finale e prende la guida della classifica.Dopo di lui nessuno riesce a fare di meglio: Zenhausern è 4/o, Pinturault inforca, Aerni è 5/o e a questo punto mancano solo i due austriaci.Feller arriva al traguardo con il secondo tempo a +0.17, mentre Gstrein inforca proprio sul muro finale.Strolz, che già si era commosso per aver raggiunto il podio, può esplodere di gioia: primo podio e prima vittoria in carriera per un atleta classe 1992 che fino ad oggi poteva vantare un 10/o posto a Madonna di Campiglio come miglior risultato.Figlio d'arte: suo padre Hubert è stato tra i protagonisti del Circo Bianco nella seconda metà degli anni '80 con numerosi podi ma - curiosamente - vincendo una volta sola e in combinata (dove è stato anche oro olimpico a Calgary '88), ma mai in slalom!Tra l'altro era 15 anni che in slalom non vinceva qualcuno con un pettorale maggiore di 30, l'ultima volta fu Marc Berthod proprio ad Adelboden!Così al terzo posto finisce Linus Strasser, secondo miglior tempo nella seconda manche in recupero di 11 posizioni, a +0.29 nel computo complessivo (1:50.05 il tempo del vincitore).Non sono finite le emozioni perchè è stata una seconda manche di grandi recuperi: il citato ... (continua)
[
09/01/2022
] - Slalom Adelboden: Feller e Gstrein davanti a tutti, Razzoli 7/o
Prima manche dello slalom maschile di Adelboden denso di emozioni: inforcano tre dei protagonisti più attesi, ovvero il francese Noel e i i due pettorali rossi di specialità Foss-Solevaag e Jakobsen (incespica sul muro) e così il miglior tempo è di Manuel Feller in 54.06.L'austriaco è in forma, ha chiuso al secondo posto il gigante di ieri, e scia una manche pulita nonostante le molte difficoltà della pista.Una tracciatura senza troppe difficoltà e una classifica cortissima con i primi 13 chiusi in 65 centesimi: quando le prime posizioni sembravano consolidate piombano sul traguardo prima Luca Aerni che con il pettorale #16 - spinto dal pubblico di casa - chiude a 5 centesimi da Feller, poi subito dopo l'austriaco Gstrein che arriva a metà manche con 4 decimi di vantaggio per poi tagliare il traguardo con lo stesso tempo del connazionale Feller.Una classifica davvero inedita con i due austriaci davanti a tutti, e altri 5 atleti chiusi in meno di due decimi: Kristoffersen 4/o a +0.09, Pinturault 5/o a +0.11, Zenhaeusern 6/o a +0.16, Strolz 7/o a +0.17 (pettorale n.38!) tutti ancora in lotta per la vittoria.Buonissima manche per Giuliano Razzoli, pettorale #23, che non si era presentato a Zagabria causa mal di schiena: il "Razzo di Minozzo" scia bene nella parte alta e poi accelera sul finale, e sul ripido muro finale, sotto una fitta nevicata, va addirittura a guadagnare sui migliori chiudendo 9/o a +0.36!"Sono soddisfatto della gara - spiega Giuliano ai microfoni di RaiSport - non era facile, c'era poca visibilità per la nevicata, mi manca allenamento e si è visto sul finale, però la schiena è andata a posto, ho tenuto duro ed è venuta fuori una bella manche"La nevicata ha in parte trasformato il fondo della pista migliorando forse il grip della neve, tanto che si sono susseguiti inserimenti anche con pettorali elevati.Classifica cortissima con continui inserimenti dalle retrovie, con i primi 22 in meno di un secondo, e dunque tutto potrà succedere nella seconda; ... (continua)
[
08/01/2022
] - Adelboden: Odermatt guida la prima manche del gigante.DeAlip fuori
Il leader della classifica generale nonchè pettorale rosso di specialità Marco Odermatt fa segnare il miglior tempo nella prima manche chiudendo in 1:17.94 sulla Chuenisbaergli di Adelboden, uno dei 'templi' del gigante. Odermatt ha fatto la differenza sul muro finale, dove ha recuperato deSecondo tempo per Alexis Pinturault, sceso con il pettorale #1, a 31 centesimi dal leader, terzo il croato Zubcic a mezzo secondo, quarto Faivre a +0.52, tutti in lotta per il podio, mentre il 5/o - Feller - è già staccato di +1.17.Purtroppo dobbiamo registrare la caduta di Luca De Aliprandini, pettorale #7: il trentino, molto costante e veloce in questo inizio di stagione, era vicinissimo a Odermatt nei primi due intermedi, e poi addirittura davanti a tutti un attimo prima di inforcare, un paio di porte prima del muro, finendo nelle reti.Una brutta 'cartella' per Luca, che dopo qualche minuto è stato soccorso ed è arrivato sugli sci al parterre, ma visibilmente dolorante.Luca è uscito poi zoppicante dal tendone del parterre dopo aver tolto lo scarpone, ora si sottoporrà agli esami del caso, preoccupa la caviglia.Subito dopo, alla ripartenza dopo l'interruzione, è sceso il norvegese Braathen che poco prima del muro finale si è improvvisamente fermato, scendendo poi fino al parterre, forse problemi muscolari per lui.Tra gli atleti dei primi due gruppi di merito fuori anche Kranjec, Radamus e Brennsteiner.Per quanto riguarda gli altri azzurri, dopo i primi 30 passaggi, ottima prova di Riccardo Tonetti che con il #25 chiude 11/o a +2.25, poi Giovanni Borsotti 18/o a +3.24.Devono ancora scendere Maurberger, Hofer, Franzoni, Della Vite e Vinatzer.Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
07/01/2022
] - Frattura al malleolo per Muffat-Jeandet nello slalom di Zagabria
Il vergognoso slalom di Zagabria di ieri ho avuto purtroppo pessime conseguenze per il francese Victor Muffat-Jeandet, uno dei 19 atleti scesi prima della cancellazione definitiva.Sceso con il pettorale #12, tra le buche della Crveni Spust, il francese è caduto e si è procurato una frattura alla caviglia destra, che rischia di costare le Olimpiadi di Pechino al 32enne delle discipline tecniche.Una gara che non doveva prendere il via, in primis per la totale mancanza di condizioni regolari (già dopo pochissimi passaggi il fondo ha ceduto) ma sopratutto per non mettere a rischio la salute degli atleti.Il vincitore della Sfera di Cristallo 2020/2021 Alexis Pinturault ha protestato ieri via social: "FIS, oggi è stato davvero troppo...sono arrabbiato e ho il cuore pesante per il mio amico Victor...incrocio le dita per lui e aspettiamo le prossime notizie."Amaramente ironico il nostro Alex Vinatzer che in un post scrive: "Moguls is the new Slalom". (continua)
[
07/01/2022
] - Adelboden: De Alpirandini ci prova ancora, Vinatzer corre
Riparte dopo la pausa per le festività natalizie anche la stagione per i gigantisti di coppa del mondo. Sulla leggendaria pista "Chuenisbaergli" di Adelboden è in programma il primo gigante del 2022. In pista per l’Italia ci saranno: Luca de Aliprandini, reduce dal primo podio in coppa in carriera ottenuto in Alta Badia, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer.Luca De Alpirandini, reduce dal podio sulla Gran Risa non fa mistero di volerci provare ancora. “Abbiamo fatto un buon allenamento a Pontedilegno - dichiara l'azzurro vice campione del mondo della specialità - con condizioni molto buone e pista ben preparata e impegnativa. Abbiamo provato anche in condizioni un po’ più calde, con nevischio, come potrà essere così domani qui, visto che danno un po’ di neve. Oggi relax. Abbiamo fatto due curve in campo libero, perché la sciata in pista è stata cancellata. Credo che comunque la pista sarà ben preparata, come sempre fanno da queste parti.“La stagione finora è andata molto bene - prosegue il trentino - sono fra i primi sette della starting list: non c’è nessuno stress e nessun pensiero particolare. Voglio continuare ad essere fra i primi cinque e potermi giocare il podio. Finché riesco a rimanere lì davanti tutto è possibile. Adelboden mi piace molto, con gli anni, mi piace sempre di più: posso dire che si tratta della mia pista preferita. Ho voglia di gareggiare qui domani e sono sicuro che sarà una bella gara. Vedremo come andrà a finireoe.Il programma: ore 10.30 il via alla prima manche, alle 13.30 si disputerà la seconda (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
06/01/2022
] - Cancellato lo slalom di Zagabria dopo 19 atleti: epilogo imparazzante
Dopo 19 atleti, e almeno 5-6 interruzioni (tra cui la prima lunga dopo 14 atleti) è stato definitivamente cancellata la prima manche e dunque lo slalom maschile di Zagabria, rimandato da ieri a oggi a causa delle condizioni della pista.Gli organizzatori croati ieri hanno fatto di tutto per posticipare la gara a oggi, facendo notevoli pressioni sulla FIS, auspicando in un abbassamento delle temperature durante la notte.Questa mattina le condizioni della Crveni Spust erano pressochè uguali, ma il desiderio di disputare a tutti i costi la gara ha prevalso: così alle 13 si è presentato al cancelletto il pettorale rosso Sebastian Foss-Solevaag che tra l'altro ha fatto segnare il migior tempo in 55.26.Torneremo dopo sull'aspetto agonistico, perchè nel mentre, dopo la discesa di Linus Strasser con il pettorale #14, gli addetti hanno iniziato a lavorare su due punti in cui il manto aveva ceduto ed era diventato quasi impossibile fissare il palo nel punto esatto deciso per la tracciatura.La situazione è diventata sempre più paradossale e assurda per una gara di Coppa del Mondo nel 2022, con una neve ormai "morta" e gli organizzatori che hanno tentato di buttare sale senza dare il tempo che facesse presa, e dunque senza significativi miglioramenti.Addirittura alcuni addetti alla pista hanno raccolto neve da bordo pista per riportarla nei punti più rovinati.Ovviamente a quel punto non c'erano più le condizioni di sicurezza oltre che di regolarità, così solo alle 14.12 si è arrivati ad alzare una inevitabile bandiera bianca. Una brutta cartolina per lo sci, e dito puntato contro la FIS che avrebbe dovuto annullare la tappa già ieri e permettere così agli specialisti di spostarsi subito verso Adelboden.Da un punto di vista agonistico, anche se è difficile parlare delle prestazioni degli atleti perchè già dopo i primissimi numeri la pista portava un considerevole ritardo, Foss-Solevaag ha dimostrato comunque di essere tra i più in forma, con l'elvetico Zenhaeusern (pettorale #3) ... (continua)
[
06/01/2022
] - Gli Azzurri per Adelboden
Torna l’appuntamento con una delle grandi classiche di Coppa del mondo sulla pista Chuenisbargli di Adelboden, dove sono in programma un gigante sabato 8 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) e uno slalom domenica 9 gennaio agli stessi orari, con diretta televisiva in entrambe le occasioni su Raisport ed Eurosport.Al via della competizione saranno presenti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Alex Hofer, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.De Aliprandini e soci si sono allenati nei giorni scorsi a Ponte di Legno, e proprio il trentino cercherà il bis del podio conquistato in Alta Badia.La pista elvetica evoca felici ricordi alla squadra azzurra nel gigante già dagli anni ’70, con le tre vittorie di Gustavo Thoeni nel 1973, 1974 e 1976. Una vittoria a testa anche per Piero Gros nel 1975, Richard Pramotton nel 1986, Alberto Tomba nel 1995 e Massimiliano Blardone nel 2005.Allo slalom prenderanno parte Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger e un settimo atleta che verrà deciso dai tecnici dopo le due gare di Coppa Europa a Berchtesgaden.Razzoli sta lavorando contro il tempo per recuperare dal problema alla schiena che gli impedisce oggi di essere al via dello slalom di Zagabria.Il bilancio per l’Italia nella storia dello sci tra i rapid gates svizzeri riporta due vittorie – Giorgio Rocca nel 2006 e Stefano Gross nel 2015 -, e tre podi: un secondo posto Manfred Moelgg nel 2017 e due terzi posti, sempre con Moelgg nel 2013 e Stefano Gross nel 2012. (continua)
[
04/01/2022
] - Razzoli salta Zagabria per mal di schiena. Vinatzer:"buone sensazioni"
Giuliano Razzoli non sarà al via dello slalom maschile in programma domani a Zagabria: il Razzo di Villa Minozzo non si è ancora ripreso dai problemi alla schiena accusati dopo lo slalom di Campiglio, chiuso con il 7/o tempo.Dunque domani l'Italia schiererà 5 atleti: Vinatzer, Moelgg, Gross, Sala e Maurberger.Ecco le parole del gardenese Vinatzer alla vigilia: "Siamo riusciti ad allenarci a Ravascletto, in Friuli, sul sale grazie alla disponibilità delle piste. Vedendo la gara in Tv penso che le condizioni potranno essere molto simili, quindi abbiamo fatto tutto il meglio per prepararla. Arriviamo da qualche giorno di riposo, condizione fondamentale per affrontare uno slalom così lungo. Le sensazioni sono buone, io mi sento ancora bene portando le buone sensazioni dei primi due slalom. E’ sempre bello tornare a Zagabria, l’ultima volta che ho fatto podio la pista era in ottime condizioni con un fondo ben ghiacciato, ma bisogna adattarsi e credo di aver imparato tanto negli ultimi anni: spero di essere lì a giocarmelaoe. (continua)
[
01/01/2022
] - Gli 11 Azzurri per la tappa di Zagabria
Torna l’appuntamento con gli specialisti dello slalom di Coppa del mondo con la tappa di Zagabria, per il classico appuntamento sulla collina Sljeme, alle porte della città croata.Martedì 4 gennaio il programma prevede la prova femminile tra i pali snodati, al quale prenderanno parte Lara Della Mea, Marta Rossetti, Anita Gulli, Sophie Mathiou e Vera Tschutschenthaler.Mercoledì 5 gennaio sarà il turno degli uomini con Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Simon Maurberger.L’Italia vanta due successi con Giuliano Razzoli nel 2010 e Manfred Moelgg nel 2017, lo stesso Moelgg fu secondo nel 2010 e Razzoli terzo nel 2009. Lo scorso anno Alex Vinatzer, salì gradino più basso del podio, per la prima volta in carriera proprio sulla pista croata.Fra le donne vantiamo un secondo posto con Nicole Gius nel 2009 e Manuela Moelgg terza nel 2011.Il programma gare vedrà svolgersi la prova femminile martedì 4 gennaio, con la prima manche alle ore 12.30 e la seconda alle ore 16.30, mentre gli uomini scenderanno in pista mercoledì 5 gennaio, alle ore 15.30 e alle ore 18.40. Tutte le gare saranno visibili in diretta Tv su Raisport ed Eurosport. (continua)
[
26/12/2021
] - Gigantisti in allenamento a Ponte di Legno, slalomisti a Pozza
Sarà Ponte di Legno la località prescelta dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per una tre giorni d’allenamento, da domenica 26 a mercoledì 29 dicembre, dei gigantisti della squadra maschile di Coppa del mondo, reduci dall’ultima prova sul massimo circuito in Alta Badia.Risponderanno presente alla chiamata quattro atleti: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini – che ha riportato gli azzurri sul podio di specialità cinque anni dopo Florian Eisath -, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.Dopo la tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio, tempo di allenamenti anche per gli specialisti delle porte strette, da giovedì 27 a mercoledì 29 dicembre sulle piste di Pozza di Fassa (Tn).Convocati gli slalomisti Stefano Gross, Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Tommaso Sala. (continua)
[
23/12/2021
] - Fantaski Stats - Madonna di Campiglio 2021 - slalom maschile
13/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 10 slalom della stagione 21/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Kristoffersen H. 2) Solevaag S. 3) Vinatzer A. 2020: 1) Yule D. 2) Kristoffersen H. 3) Noel C. 2018: 1) Yule D. 2) Schwarz M. 3) Matt Mi. 2017: 1) Hirscher M. 2) Aerni L. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Gross S. plurivincitori in Madonna di Campiglio: Henrik Kristoffersen (3); Alberto Tomba (2); Daniel Yule (2); Marcel Hirscher (2); Finn-Christian Jagge (2); 2/a vittoria in carriera per Sebastian-Foss Solevaag (NOR), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 5/o podio in carriera per Sebastian-Foss Solevaag (NOR), il 5/o in slalom 166/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 38/a in slalom per Alexis Pinturault è il 73/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Kristoffer Jakobsen è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 4/o in 1.34.85, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 134 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 156; Italia 134; Francia 109; Svizzera 67; Svezia 60; Bulgaria 36; Giappone 32; Austria 27; Canada 20; Croazia 20; Belgio 18; Spagna 16; Russia 8; Gran Bretagna 6; Yohei Koyama (JPN) è partito con il pettorale 54 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Giuliano Razzoli (ITA) pos.7 [#26] - 1984 ; Alexandr Khoroshilov (RUS) pos.23 [#21] - 1984 ; Lucas Braathen (NOR) pos.20 [#31] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.1], Yohei Koyama (JPN)[pos.8], Tommaso Sala (ITA)[pos.12], Joaquim Salarich (SPA)[pos.15], Kamen Zlatkov (BUL)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: ... (continua)
[
22/12/2021
] - Campiglio: Vittoria incredibile di Foss-Solevaag, 4/o Alex Vinatzer
Colpo di scena sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio: il francese Clement Noel salta l'ultima porta e butta al vento una vittoria ormai in tasca, quasi un secondo di vantaggio fino all'errore, servendo sul piatto d'argento il successo al norvegese Sebastian Foss-Solevaag davanti al francese Alexis Pinturault staccato di 10 centesimi e allo svedese Kristoffer Jakobsen a 11 centesimi, al secondo podio stagionale dopo il secondo posto di Val d'Isere, che gli consegnano il pettorale rosso di leader della specialità.Quarto a 26 centesimi chiude con qualche rammarico l'azzurro Alex Vinatzer, autore comunque di due ottime manche. I primi quattro fanno gara a sè, il quinto il norvegese Timon Haugan paga già 85 centesimi dal suo connazionale. Sesto un incredibile Loic Meillard in recupero di 23 posizioni.Ottima prestazione anche per Giuliano Razzoli che recupera 10 posizioni concludendo 7/o, come pure l'altoatesino Simon Maurberger finito 10/o e Tommaso Sala 12/o. Quattro azzurri tra i migliori dodici non è cosa da tutti i giorni e fa ben sperare per gennaio, il mese degli slalom. Nella prima manche non si erano qualificati per nulla Stefano Gross e Manfred Moelgg.Ora il circo bianco si ferma per la pausa natalizia. Si riparte da Bormio con le gare veloci: una discesa e due superG in programma dal 28 al 30 dicembre. (continua)
[
22/12/2021
] - Campiglio: Noel guida la prima manche, 6/o Alex Vinatzer
Parla francese la prima manche dello slalom speciale maschile di coppa del mondo sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio.Miglior tempo per il francese Clement Noel che ha fatto praticamente il vuoto. Precede di 53 centesimi il norvegese Sebastian Foss-Solevaag e di 70 centesimi lo svedese Kristoffer Jakobsen. Quarto a 73 centesimi il britannico Dave Ryding, mentre quinto a 80 centesimi l'altro francese Alexis Pinturault. Sesto tempo per l'azzurro Alex Vinatzer in ritardo di 92 centesimi. Con un ritardo di +2.30 troviamo quindi Manfred Molegg fuori dai top30 come pure Stefano Gross. Si qualificano invece Tommaso Sala, Simon Maurbergere e Giuliano Razzoli.Sono usciti tra i big tra gli altri gli austriaci Manuel Feller e Marco Schwarz e il tedesco Linus Strasser- Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
18/12/2021
] - Campiglio: Kastlunger privo di SuperGreenPass niente slalom
Resta fuori dai convocati per lo slalom in notturna di Madonna di Campiglio incredibilmente il marebbano Tobias Kastlunger, reduce dalle due ottime prove in coppa Europa di Obereggen e Pozza di Fassa. Il giovane sciatore altoatesino è stato escluso d'ufficio dal Comitato Oragnizzatore campigliano perchè privo del Super Greenpass, ovvero della doppia dose di vaccino per il covid-19 a priori da almeno 6 mesi e senza la possibilità di avere accesso esclusivamente tramite il tampone molecolare (richiesto a Campiglio fra l’altro agli atleti, addetti ai lavori e stampa oltre al green pass) come riferisce Race Ski Magazine.Una prassi, invece, quella della richiesta del Super Greenpass agli atleti non adottata dai Comitati di Val Gardena e Alta Badia. Al suo posto quasi sicuramente Tommaso Saccardi.I convocati per lo slalom di Campiglio saranno dunque quasi certamente: Alex Vinatzer, reduce dalla clamorosa uscita in Val d’Isere buttando al vento un podio ormai certo, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurbeger e Tommaso Saccardi al posto dunque di Kastlunger. (continua)
[
14/12/2021
] - Controllo neve positivo a Campiglio
La FIS ha dato il via libera per lo slalom di Madonna di Campiglio sul Canalone Miramonti, dopo il tradizionale controllo neve.Ieri la pista di gara è stata provata dagli slalomisti azzurri, che hanno effettuato un allenamento a una decina di giorni dall'evento.Il programma della 68/a edizione della '3Tre' prevede la prima manche alle 17.45, la seconda alle 20.45.Il pubblico potrà tornare a bordo pista, seppur contingentato come a Soelden e con presenza massima di 3000 spettatori.L'Italia ha vinto nel 1988 e 1995 con Alberto Tomba, e con Giorgio Rocca nel 2005, cui si sommano altri 9 podi, l'ultimo con Alex Vinatzer nel 2020. (continua)
[
13/12/2021
] - Gli slalomisti azzurri si allenano sul Canalone Miramonti
A Madonna di Campiglio cresce ogni giorno di più la voglia di 3Tre.Ad arricchire l’attesa per lo slalom notturno di Coppa del Mondo di mercoledì 22 dicembre (prima manche: 17.45, seconda manche 20.45) ci penseranno gli assi azzurri dei pali snodati, che inizieranno ad arrivare in Val Rendena già oggi, lunedì 13 dicembre.Nel tardo pomeriggio di lunedì, sotto le luci dei riflettori, il leggendario Canalone Miramonti testerà la condizione degli slalomisti della squadra italiana all'indomani del primo slalom della stagione di Coppa del Mondo andato in scena domenica 12 Dicembre in Val d’Isère.La bella prestazione nella prima manche in Francia, purtroppo vanificata da un errore nella discesa conclusiva, consegna alla 68/a "3Tre" una versione di alto profilo di Alex Vinatzer: il giovane slalomista delle Fiamme Gialle punta a confermarsi sul podio italiano dopo l’eccellente terzo posto colto a Campiglio un anno fa, stavolta davanti ai suoi sostenitori.Agli ordini del tecnico Roberto Lorenzi, sul Canalone Miramonti ci saranno anche gli altri atleti di punta dello slalom azzurro, a cominciare da Stefano Gross e Giuliano Razzoli, e poi Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Simon Maurberger.Per loro ci sarà l’opportunità di sciare sul pendio sotto i riflettori, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, e abituarsi alle condizioni nelle quali cercheranno di interrompere il digiuno azzurro a Campiglio, lungo ormai 16 anni dalla notte di gloria di Giorgio Rocca.La vendita dei biglietti online per le due manche dello slalom notturno di Coppa del Mondo del 22 Dicembre è aperta sul sito www.3trecampiglio.it.L’accesso al Canalone Miramonti sarà riservato ai possessori di Green Pass rafforzato, ottenuto esclusivamente da vaccinazione o avvenuta guarigione dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi (c.d. Super Green Pass). Sono esentati dalla presentazione del Green Pass i bambini al di sotto dei 12 anni. (continua)
[
12/12/2021
] - Val d'Isere: Noel sigla lo slalom, Vinatzer manca l'ultima porta
Sfuma incredibilmente all’ultima porta il podio per Alex Vinatzer nella tappa di slalom maschile di Coppa del mondo, in Val d’Isere. Il 22enne appartenente al Gruppo Sciatori Fiamme Gialle ha mancato l’ultima porta in vista del traguardo, nonostante una prova molto convincente fino a quel punto tra i pali snodati. La gara è stata vinta dal padrone di casa francese Clement Noel, in testa già al termine della prima manche alla nona vittoria nel massimo circuito, con il tempo di 1’30oe52 che ha staccato lo svedese Kristoffer Jakobsen, al primo podio in carriera in Coppa del mondo, secondo a 1oe40. Terza posizione appannaggio del croato Filip Zubcic, che si riprende in parte dalla delusione del podio mancato per una caduta nella seconda manche del superG della giornata precedente, attardato di 1oe85 dal francese.In casa Italia ottima prestazione di Giuliano Razzoli: il 36enne del Centro Sportivo esercito ha messo in scena una solidissima seconda manche, recuperando ben undici posizioni in classifica, e chiudendo in top ten al nono posto. Appena fuori dalle prime dieci posizioni Tommaso Sala, dodicesimo, autore anche oggi di una buona gara che conferma il suo trend positivo, mentre il 39enne Manfred Moelgg, ha chiuso in 19esima posizione recuperando anche lui undici posizioni come il compagno di squadra Razzoli.La classifica generale vede al comando Odermatt a 446 punti, seguito da Matthias Mayer a 310 punti e Aleksander Kilde a 229. (continua)
[
12/12/2021
] - Isere: Noel guida lo slalom davanti a Vinatzer
Un Clement Noel che sembra tornato ad essere quello della stagione 2019/2020 fa segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom della Val d'Isere.Sceso con il pettorale #7 Noel ha superato di 17 centesimi il norvegese Foss-Solevaag, sceso per primo, interpretando al meglio il tratto centrale.Tra i due si infila, con 12 centesimi di ritardo, il nostro Alex Vinatzer, davvero splendido nella sua azione: rapido ma preciso il gardenese arriva a metà manche con 26 centesimi di vantaggio, poi una sbavatura gli fa perdere velocità.I primi tre sono racchiusi in 17 centesimi, poi un paio di decimi più in la troviamo un sorprendente Tanguy Nef 4/o a +0.41 e vicino a lui Feller (+0.46) e Muffat-Jeandet (+0.53).Altri tre decimi di distacco in classifica per Jakobsen e Zubcic, affiancati a +0.81, e poi Simonet (+0.98), Yule e Ryding affiancati al 10/o posto con 1 secondo esatto di distacco.Il secondo azzurro in classifica è Stefano Gross, 17/o a +1.52, il fassano parte male, sciando meglio nel tratto centrale; poi Razzoli 21/o a +1.65, Sala 23/o a +1.84 (con il #37), mentre purtroppo il 'senatore' Moelgg non trova la qualifica. Maurberger non chiude la manche.Da notare il 12/o tempo del norvegese Braathen, partito con il #31, ma capace di arrivare 4/o a Kitz nel 2020.Male il vincitore della Coppa 2020/2021 Marco Schwarz, al rientro dopo l'infortunio alla caviglia, che finisce fuori dai 30, così come il russo Khoroshilov e Alexis Pinturault, che commette un errore a tre quarti manche, ma che comunque era a rischio qualifica.Seconda manche alle 13. (continua)
[
08/12/2021
] - Gli Azzurri per il gigante e lo slalom della Val Isere
Nove azzurri per il gigante e sei per lo slalom, queste le convocazioni per l'Italia maschile nelle gare della Val d'Isère, tradizionalmente il primo appuntamento europeo dopo la trasferta della Coppa nel continente americano.I convocati dal DT Roberto Lorenzi sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Simon Maurberger per la gara di sabato, fra le porte larghe.Domenica, invece, saranno in pista, oltre a Maurberger e Vinatzer, anche Tommaso Sala, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Stefano Gross.Non è presente Liberatore per uno strappo addominale, mentre per Sala, Razzoli, Moelgg e Gross sarà l'esordio stagionale, visto che gli slalomisti quest'anno hanno saltato la tappa di Levi.L'ultimo podio azzurro in Val d’Isère risale al 2019, e fu il terzo posto conquistato da Stefano Gross nella slalom, quando il fassano era al rientro da un infortunio. L’unico altro podio in slalom è del 2013, grazie a Patrick Thaler, che fu a sua volta terzo.Nel gigante, invece, la storia dello sci riporta a quattro vittorie azzurre, due di Gustavo Thoeni (1969, 1975) e due di Piero Gros (1972, 1974). Ci sono poi quattro secondi posti (Schmalzl 1973, Gros, 1976, Blardone 2008 e 2009) e 5 terzi posti (Thoeni 1070, Schmalzl 1972, Gros 1973 e 1975, Blardone 2010).Nei giorni scorsi i gigantisti si sono allenati sulla Gran Risa dell'Alta Badia che ospiterà la Coppa del Mondo il 19/20 dicembre.Poi di ieri il gruppo slalomisti e gigantisti si sta allenando (fino a venerdì) sulla "Kandahar G.A. Agnelli" del Sestriere, la pista che ha ospitato la Coppa del Mondo femminile. (continua)
[
03/12/2021
] - CE: Franzoni sfiora il successo in gigante
Continua l'eccellente momento di forma degli azzurrini impegnati nella Coppa Europa maschile.Il secondo gigante consecutivo disputato a Zinal venerdì, infatti, vede Giovanni Franzoni tornare sul podio, a pochi giorni dalla vittoria in superg: il ventenne bresciano conclude infatti 2/o (appaiato al belga Sam Maes) con 21 centesimi di distacco di 2:21.89 fatto segnare dal padrone di casa Cedric Noger, al secondo successo in carriera nel circuito continentale. Per Franzoni, invece, si tratta del quarto podio in meno di dodici mesi in questa challenge.La top five di giornata è completata da due atleti presenti da molti anni sulle nevi, come il russo Aleksander Andrienko e l'olandese Maarten Meiners, già apparso in grande spolvero giovedì. Per quanto riguarda gli altri italiani, si migliorano rispetto alle prestazioni di ieri sia Hannes Zingerle sia Alex Hofer, oggi rispettivamente 13/o e 15/o; deciso passo indietro, invece, per Tommaso Sala quest'oggi 24/o, con Pietro Canzio 28/o. Fuori dalla zona punti Tobias Kastlunger e Matteo Bendotti, mentre Alex Vinatzer non si è qualificato tra i 60 ammessi alla seconda manche; non terminano la propria prova, invece, Luca Taranzano e Filippo Della Vite.Dopo l'Immacolata, la Coppa Europa maschile sarà di scena in Italia a Santa Caterina Valfurva. (continua)
[
02/12/2021
] - Coppa Europa: Sala sfiora il podio a Zinal
Sempre di scena a Zinal la Coppa Europa maschile, stavolta col primo di due slalom giganti.Il podio finale che svetta sul ghiacciaio elvetico è piuttosto ricco di sorprese: davanti a tutti, infatti, Brian McLaughlin, statunitense di 28 anni che vanta un paio di piazzamenti a punti in Coppa del Mondo, mentre nel circuito del Vecchio Continente non ha mai gareggiato con continuità. L'atleta del New Hampshire s'impone in 2:16.65, precedendo di 14 centesimi l'olandese Maarten Meiners: primo podio in carriera per l'esperto olandese, molto seguito dagli appassionati in quanto tra i pochissimi rappresentanti dei Paesi Bassi. A due decimi tondi, terza posizione per il talentuoso austriaco Lukas Feurstein, che al pari di McLaughlin era al via con un pettorale superiore al 30.Senz'altro positivo il 4/o posto odierno di Tommaso Sala: prima uscita stagionale per il 26enne lombardo e subito un risultato significativo che lo rilancia anche in vista delle convocazioni per la Coppa del Mondo. 11/a posizione per Giovanni Franzoni, reduce dalla vittoria in supergigante: 18/o e 20/o, invece, due veterani del circuito come Alex Hofer e Hannes Zingerle, mentre Alex Vinatzer è 29/o col pettorale 58, preceduto di poco da Filippo Della Vite 27/o. Primo escluso dalla zona punti Pietro Canzio: più indietro Luca Taranzano e Tobias Kastlunger, mentre Matteo Bendotti non conclude la prima manche. (continua)
[
25/11/2021
] - Alex Vinatzer e il drone distrutto in allenamento
Ricordate il famoso incidente tra il drone e Marcel Hirscher a Madonna di Campiglio 2015? In quella occasione un pesante drone utilizzato (per la prima volta) per le riprese televisive cadde in pista a due passi dall'austraiaco, impegnato in quel momento nella run decisiva dello slalom trentino.Disavventura simile, ma meno rischiosa, per Alex Vinatzer, impegnato in questi giorni con i compagni a Pfelders, in Val Passiria, per uno stage di allenamento tra i rapid gates in vista dei primi slalom stagionali in Val d'Isere.In un video pubblicato via social si vede il gardenese affrontare un tracciato di allenamento e proprio su un cambio di pendio, il palo appena abbattuto colpisce in pieno il drone che stava riprendendo l'azzurro, finendo in mille pezzi lungo la pista, mentre Alex - ignaro - ha continuato la sua azione.
[
19/11/2021
] - Allenamenti a Pfelders per gli slalomisti azzurri
Si avvicina l'inizio della stagione di Coppa del Mondo per gli slalomisti azzurri, che saranno impegnati il prossimo 12 dicembre in Val d'Isere.Per avvicinarsi al primo appuntamento con i rapid gates il DT Roberto Lorenzi ha scelto la località altoatesina di Pfelders in Val Passiria, dove ha organizzato una quattro giorni di allenamenti da lunedì 22 a sabato 24 novembre.Saranno presenti Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Federico Liberatore, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.Un occasione importante per aumentare la confidenza in vista delle gare, con alcuni atleti già schierati in questa stagione di Cdm, come Vinatzer – reduce dalla buona prova nel parallelo di Lech -, Maurberger e Liberatore. (continua)
[
14/11/2021
] - Parallelo di Lech: vince Hirschbuehl, Vinatzer si ferma agli ottavi
A 31 anni e 6 mesi anche Christian Hirschbuehl può assaporare la gioia grande della prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo: l'austriaco ha vinto il parallelo di Lech, prima e unica gara della specialità in calendario, superando in finale il connazionale Dominik Raschner, che era stato il più veloce al mattino nella manche di qualificazione.A partire dagli ottavi Hirschbuehl ha superato lo sloveno Kranjec, il canadese Philp e Kristoffersen in semifinale, arrivando poi alla finale tutta bianco-rossa che ha notevolmente scaldato il pubblico di casa.Dunque doppietta per il Wunderteam, con Raschner che agli ottavi ha eliminato il belga Marchant, ai quarti lo sloveno Hadalin e in semifinale il norvegese Mcgrath, curiosamente tutti e tre non hanno finito la prova, e tutti e tre per un dosso traditore sul finale della pista rossa.Anche per Raschner è il primo podio nonchè miglior risultato della carriera.Così per il terzo gradino del podio è andata in scena la sfida fratricida tra Kristoffersen e McGrath, con successo di quest'ultimo che beffa HK94 e conquista il secondo podio in carriera dopo il gigante in Alta Badia dello scorso anno.Alex Vinatzer è stato l'unico azzurro a qualificarsi per la finale, con due solide manche questa mattina, ma il gardenese è uscito agli ottavi perdendo per 6 centesimi il doppio confronto con Erik Read, e chiudendo quindi con il 13/o posto complessivo.Anche oggi, come ieri, non sono mancate le polemiche, e in alcuni casi gli atleti lo hanno fatto chiaramente capire: dagli ottavi (quindi nel pomeriggio) la pista blu era decisamente più lenta, anche e forse più del mezzo secondo massimo che prevede il regolamento.Qualche problema anche con la grafica e il cronometro, come nel caso di Vinatzer che era stato dato a pari merito con Read, risultato poi ribaltato dal cronometro ufficiale e dal replay del photofinish. (continua)
[
14/11/2021
] - Parallelo di Lech: si qualifica solo Vinatzer. Pintu out
Manche di qualificazione questa mattina a Lech/Zeurs per il primo (e unico) parallelo maschile della stagione: cielo coperto e manto reso pesante della nevicata di ieri pomeriggio.L'austriaco Dominik Raschner fa segnare il miglior tempo assoluto tra le due manche (rossa e blu), seguito a 4 centesimi dallo sloveno Zan Kranjec e dai norvegesi Kristoffersen e McGrath rispettivamente a 12 e 14 centesimi.Una qualifica molto tirata per i 57 al via, considerando che solo i primi 16 accederanno alla fase finale in programma alle 16 sotto i riflettori della Flexen Arena: gli ultimi due qualificati sono il belga Marchant e l'austriaco Hirschbuehl con 44 centesimi di ritardo complessivo da Raschner, fuori per soli tre centesimi il britannico Raposo.Tra gli Azzurri si qualifica solo Alex Vinatzer, 11/o sulla blu e 19/o sulla rossa, per 38 centesimi di ritardo complessivo, mentre delude il resto della squadra con Maurberger 26/o, Borsotti 30/o, Zingerle 31/o, De Aliprandini 36/o.Agli ottavi Vinatzer si scontrerà con il canadese Rad.Delusione per Alexis Pinturault che nel tratto finale della seconda run inforca e non chiude la prova: in ottica Coppa del Mondo punti "pesanti" che non sono arrivati.Tra i big sono esclusi anche Matt, Zubcic, Luitz e Noel.Alle 16 si riparte con: Raschner-Marchant, Rauchfuss-Hadalin, Pertl-Schmid,McGrath-Sarrazin, Kristoffersen-Brennsteiner, Strasser-Philp, Kranjec-Hirschbuehl e, come detto, Vinatzer-Read. (continua)
[
09/11/2021
] - Slalomgigantisti a Livigno, Gruppo B in Senales
Proseguono gli allenamenti Azzurri in vista delle prossime gare di Coppa del Mondo: il DT Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha previsto una settimana di allenamenti sulle piste di Livigno, da domenica 7 a lunedì 13 novembre per i ragazzi del gruppo 1, mentre quelli dei gruppi B1 e B2, sotto la supervisione del direttore tecnico giovanile Massimo Carca, saranno impegnati da domenica 7 a domenica 12 novembre in Val Senales.Diciannove gli atleti convocati quindi: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Matteo Bendotti, Matteo Franzoso, Hans Vaccari, Tommaso Saccardi, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite.Gli azzurri saranno seguiti dal pool di tecnici federali composto da: Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Jacques Theolier, Stefano Costazza, Ruggero Muzzarelli, Ivan Imberti, Gianluca Zanitzer e Riccardo Coriani. (continua)
[
04/11/2021
] - Confermato il parallelo di Zech: 10 gli Azzurri al via,debutta Haller
La FIS ha confermato il secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo in programma nella località austriaca di Lech, dove si disputeranno un parallelo femminile sabato 13 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 17.00) e un parallelo maschile domenica 14 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 16.00).Le nevicate degli ultimi giorni consentiranno infatti agli organizzatori di preparare il tracciato di gara in vista delle gare di settimana prossima, e di passare il previsto controllo neve ufficiale.La squadra italiana schiererà complessivamente dieci atleti: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Simon Maurberger e Alex Vinatzer fra gli uomini e Marta Bassino, Sophie Mathiou, Anita Gulli e Roberta Midali fra le donne, a cui si aggiunge la debuttante Celina Haller.La ventunenne altoatesina di Schenna, tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, fa parte del gruppo C di gigante e slalom e nello scorso mese di marzo si è laureata campionessa italiana giovani fra le porte strette.E' il secondo appuntamento con il parallelo a Lech/Zuers dopo quelle della passata stagione, che vide imporsi in campo maschile Alexis Pinturault su Henrik Kristoffersen e Alexander Schmid (gli azzurri non superarono le qualificazioni), mentre Petra Vlhova ebbe la meglio sui Paula Moltzan e Lara Gut-Behrami fra le donne, con Marta Bassino quinta e Federica Brignone settima.La formula prevede due manches di qualificazione, la cui somma dei tempi definirà i sedici finalisti che si affronteranno con tabellone tennistico su due manches. (continua)
[
29/10/2021
] - Il programma degli eventi FISI a Modena Skipass
Sarà intenso e ricco di contenuti il programma delle attività nello stand della Federazione Italiana Sport Invernali, presente da venerdì 29 ottobre a lunedì 1 novembre a Skipass ModenaFiere.Di seguito giorno per giorno gli incontri e il luogo che vedranno protagonisti le diverse realtà FISI.VENERDI’ 29 OTTOBREOre 12 – (corridoio centrale) – Inaugurazione alla presenza del Presidente Roda e degli atleti Giuliano Razzoli, Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Magnini, Alba De Silvestro e Giulia MuradaOre 14 – (stand) – La "faticaoe olimpica", lo sci alpinismo a Milano Cortina 2026 con Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Magnini, Alba De Silvestro, Giulia MuradaOre 14.30 (main event) – Conferenza stampa/tavola rotonda con AMSI, COLNAZ, ANEFOre 16 – (stand) – Presentazione del progetto Rovereto-Pechino in collaborazione con Cerism alla presenza di Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Lucia Scardoni, David Hofer, Dominik Windisch e Federico Schena (direttore Cerism), Mario Bortot (Assessore allo Sport di Rovereto), Albert Ballardini (Vice Presidente Trentino Sviluppo) ed Elio Grigoletto (Presidente del Consiglio Revisori FISI)Ore 17 – (stand) – "Work in progress", I giovani dello sci alpino si presentano con Giovanni Franzoni, Filippo Della Vite, Sophie Mathiou, ospite Giuliano RazzoliSABATO 30 OTTOBREOre 11 – (sala 100) – Commissione Giovani e Children Sci AlpinoOre 12 – (arena) – Incontro pubblico sulla ripartenza della montagna alla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, del Presidente FISI Flavio Roda e del Presidente Anef Valeria GhezziOre 13.30 – (igloo Pool Sci Italia) – photosession con Nicol Delago, Emanuele Buzzi, Francesca Marsaglia, Alex Vinatzer, Martina Peterlini, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberta Melesi e Marta RossettiOre 14.00 – (stand) – Progetto “Piste Azzurre – Val di Fassaoe alla presenza di Stefano Gross, Martina Peterlini, Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Marta Rossetti, ... (continua)
[
26/10/2021
] - Ultimi ore per votare l'Atleta dell'Anno.Torna SkiPass a Modena
(da fisi.org) Dopo una stagione condizionata dalla pandemia, è il momento, per la Federazione Italiana Sport Invernali, di tornare a Modena – Skipass, la più importante kermesse degli sport invernali in Italia, che rappresenta il lancio ideale della nuova stagione agonistica e turistica.E l'entusiasmo è alle stelle. Ogni giorno, sfileranno fra i padiglioni della Fiera emiliana i campioni delle 15 discipline invernali amministrate dalla Federazione, che saranno impegnati in talk show, sessioni fotografiche e impegni con gli sponsor.Non mancheranno le premiazioni e le opportunità per il pubblico di scattare un selfie con i propri idoli, sempre nel massimo rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.La Fiera di Modena sarà invasa anche dagli istruttori federali e dagli allenatori, che approfitteranno dell’occasione per tenere aggiornamenti tecnici e per confrontarsi in riunioni tecniche.Il clou arriverà domenica 31 ottobre, quando il Presidente Flavio Roda incontrerà i migliori sci club d’Italia per l’attività giovanile e li premierà per l’attività svolta.Lo stesso giorno, grazie alla brillante conduzione di Cristina Fantoni, volto di La7, sarà proclamato anche l’Atleta dell’Anno 2021, decretato dalle migliaia di voti espressi dai tifosi tramite il sito della Federazione.A questo proposito mancano ancora pochissime ore per votare, fino alle 23.59 di mercoledì 27 ottobre.I cinque candidati ancora votabili sono:Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito)Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito)Goggia Sofia (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle)Pellegrino Federico (Gruppo Sportivo Fiamme Oro)Wierer Dorothea (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle)Non mancherà nessuno dei volti più noti degli sport della neve e del ghiaccio, a partire da Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, per proseguire con Dominik Paris, Federico Pellegrino, Kevin Fischnaller. E ancora Michela Moioli, l’idolo locale Giuliano Razzoli, che presenzierà al taglio del nastro, i campioni dello sci ... (continua)
[
24/10/2021
] - Soelden:terzo acuto in gigante per Marco Odermatt, 8/o De Alpirandini
Sull'ostico ed impegnativo tracciato del Rettenbach di Soelden si impone nel primo gigante stagionale maschile il giovane talento elvetico Marco Odermatt, terzo successo per lui in questa specialità (quinto in carriera), che si candida così da subito ad essere uno dei pretendenti alla coppa del mondo generale.Alle sue spalle a soli 7 centesimi finisce l'austriaco Roland Leitinger, al suo secondo podio in carriera in coppa, a due anni di distanza dal terzo posto dell'Alta Badia, e sul terzo gradino del podio sale lo sloveno Zan Kranjec, staccato di 10 centesimi e sempre più costante ai vertici della specialità.Chiude con l'ottavo posto i primo azzurro, Luca De Aliprandini. Il vice campione del mondo della specialità mette giù due buone manche, anche se nella prima commette qualche sbavatura di troppo, molto meglio nella seconda, ed alla fine è 8/o.Completano la top10 Gino Caviezel 4/o, Alexis Pinturault 5/o, River Radamus 6/o (miglior risultato in carriera), Lucas Braathen 7/o (vincitore un anno fa, miglior tempo nella seconda manche recuperando 19 posizioni), Filip Zubcic 9/o e Rasmus Windingstad 10/o a +0.92Distacchi contenuti e grande competizione: il fondo perfettamente preparato del Rettenbach e le ottime condizioni meteo hanno permesso agli atleti di esprime il miglior potenziale e dunque i primi 10 sono racchiusi in meno di un secondo,Recuperano rispetto alla manche mattutina Simon Maurberger e Riccardo Tonetti. Per Maurberger, al rientro da un infortunio, punti importanti in coppa per risalire la china, recupera nove posizioni chiudendo nei top20 in 20/a piazza, mentre il bolzanino si qualifica come trentesimo e risale di qualche posizione concludendo alla fine 26/o.Nella prima manche non si erano qualificati Filippo Della Vite (incoraggiante 34/o tempo a 2 decimi dalla qualifica), Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni e Alex Vinatzer, mentre è uscito sul muro Giovanni Borsotti che stava viaggiava con un ottimo intermedio.Ora appuntamento per novembre con il ... (continua)
[
24/10/2021
] - Soelden: l'austriaco Leitinger comanda gigante, 10/o De Aliprandini
LIVE DA SOELDEN - A sorpresa l'austriaco Roland Leitinger, pettorale 19, è al comando della prima manche del gigante maschile, prova di apertura della stagione per gli uomini, sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden. L'austriaco precede di 19 centesimi il transalpino Mathieu Faivre e 21 centesimi l'elvetico Marco Odermatt. Sei centesimi più indietro dell'elvetico troviamo lo sloveno Zan Kranjec a precedere di 8 centesimi l'elvetico Gino Caviezel e di 30 centesimi il vincitore della coppa del mondo passata il francese Alexis Pinturault e quindi il tedesco Alexander Schmid (+0.67).A 71 centesimi da Leitinger c'è il croato Filip Zubcic e a 88 centesimi, 10/o il primo degli azzurri Luca De Aliprandini.Il vicecampione del mondo della specialità, partito con il pettorale #1, è stato autore di una buona prova anche se sporcata da un piccolo errore nella parte centrale.Trovano la qualifica anche Simon Maurberger 29/o a +1.84 partito con il #42, e Riccardo Tonetti che aprirà le danze nella seconda manche.Non saranno invece al via della run decisiva Filippo Della Vite (incoraggiante 34/o tempo a 2 decimi dalla qualifica), Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni e Alex Vinatzer, mentre è uscito sul muro Giovanni Borsotti che stava viaggiava con un ottimo intermedio.Primi dieci atleti racchiusi in meno di un secondo e dunque gara quanto mai aperta nella seconda manche per la vittoria finale.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
23/10/2021
] - Soelden: i gigantisti azzurri all'attacco del Rettenbach
LIVE DA SOELDEN - Luca De Aliprandini si presenterà domani al cancelletto del Rettenbach con uno stimolo in più: la medaglia d'argento conquistata a Cortina, e la voglia di dimostrare che quel podio - non ancora conquistato in Coppa del Mondo - può essere alla sua portata.Nella conferenza stampa pre-gara il trentino è apparso tranquillo nonostante in estate non sia filato tutto liscio: "la preparazione è andata così così, mi son dovuto fermare un po' ad agosto per un problema al tendine rotuleo che già mi portavo dallo scorso anno. Poi sono stato meglio ma settimana scorsa qui a Soelden ho avuto una piccola contrattura, che sta migliorando.E' la prima gara e Soelden è sempre difficile, però c'è voglia di fare bene, bisogna tirar fuori qualcosa in più. Le sensazioni sulla pista di allenamento erano buone, non faremo la sciata in pista, oggi abbiamo fatto ancora qualche giro di rifinitura e domani si parte."Esordio sul Rettenbach per uno dei giovani di maggior speranze di tutta la squadra azzurra, Giovanni Franzoni, alla prima stagione 'vera' in Coppa del Mondo, convocato per i Mondiali di Cortina (14/o), nonchè oro (in superg) e argento (in gigante) ai Mondiali JR di Bansko.Tre i pettorali indossati finora, Giovanni è alla ricerca della prima qualifica e dei primi punti: "E' una bella emozione essere qui ed è la prima volta che gareggio con il pubblico, inoltre settimana scorsa ci sia allenati qui ed è servito.Correre i superg durante la stagione? Mi è dispiaciuto non esordire a Lenzerheide nella scorsa, poi vedremo gara per gara, sogno di poter gareggiare a Bormio. I miei obiettivi sono qualificarmi il più possibile e abbassare i punti, magari grazie alla Coppa Europa."Ed ecco Giovanni Borsotti: "Tante emozioni come sempre, visto che passiamo dal ghiacciaio estivo a quello autunnale. Sappiamo che questa è una gara sempre un po' a sé che arriva molto velocemente ed ha una tensione diversa dalle altre gare. Abbiamo fatto bene in allenamento anche se non abbiamo ... (continua)
[
16/10/2021
] - In Val Senales slalomisti, Squadra C e Osservati
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamento in Val Senales, da lunedì 18 a sabato 23 ottobre, per il gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di discipline tecniche.Si alleneranno sulle nevi alpine Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Giuliano Razzoli accompagnati dai tecnici federali Jacques Theolier, Stefano Costazza, Luca Valenti e Luca Vuerich.Tra loro Alex Vinatzer e Simon Maurberger sono convocati per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden tra 8 giorni.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato diciotto atleti, tra maschi e femmine, del Gruppo Osservati discipline tecniche per una sessione di allenamenti in Val Senales da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre.I ragazzi convocati saranno Gabriele Sartori, Davide Seppi, Leonardo Rigamonti, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Fabio Allasina, Federico Romele, Diego Bucciardini, Francesco Zucchini e Leonardo Clivio mentre per le donne saranno presenti Michelle Valentini, Emma Wieser, Martina Marangon, Maria Sole Antonini, Ambra Pomare, Giulia Vallerani, Emilia Mondinelli e Cecilia Pizzinato.Il gruppo sarà seguito, oltre che dallo stesso Carca, dai tecnici Damiano Scolari, Ivan Imberti, Ruggero Muzzarelli, Alexander Ploner, Stefano Trilli, Paolo Bianchetti, Andrea Truddaiu e Gianluca Grigoletto.Presente nella località altoatesina anche il gruppo C maschile, nel medesimo periodo, composto da Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Corrado Barbera, Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuele Ploner, Simon Talacci ed Edoardo Saracco allenati da Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese. (continua)
[
13/10/2021
] - Soelden: De Aliprandini e soci per il gigante di apertura,c'è Vinatzer
E’ stata definita la squadra di gigante maschile che prenderà parte al primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach di Soelden, in programma domenica 24 ottobre (prima manche ore 10.00, seconda alle 13.15 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), dove l’Italia vanta nella storia due piazzamenti sul podio, con Manfred Moelgg secondo nel 2012 e Massimiliano Blardone secondo nel 2004.Il direttore tecnico della specialità Roberto Lorenzi ha convocato otto atleti, che occuperanno tutti e otto i posti a disposizione della nostra squadra. Si tratta di Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer (alla prima presenza assoluta fra le porte larghe nel circuito maggiore), Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite. Assente come avevamo già preannunciato in una nostra precedente mail Manfred Moelgg a causa di un risentimento muscolare ad una gamba. (continua)
[
12/10/2021
] - Soelden: Manfred Moelgg non ci sarà, al suo posto Vinatzer o Sala
All'Opening di coppa del mondo sul ghiacciaio austriaco di Soelden Manfred Moelgg non ci sarà. Ce lo ha confermato lui stesso in occasione dell'evento di Milano di ieri al Media Day. Un risentimento muscolare alla gamba destra ha convinto il veterano azzurro, alla sua 17/a stagione di coppa, a rimanere a riposo. "Avrei voluto esserci a Soelden - ci spiega l'altoatesino - ma i tecnici hanno deciso diversamente. Tornerò in gara nello slalom di Val d'Isere".Al suo posto quasi sicuramente ci sarà Alex Vinatzer che dovrà però giocarsi il posto con Tommaso Sala negli ultimi test in Val Senales.Gli altri azzurri già sicuri del posto per il gigante di domenica 24 ottobre saranno Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni. Questa settimana allenamenti previsti sulla Leo Gurschler di Senales e poi il trasferimento in Tirolo per l'ultima rifinitura. (continua)
[
23/09/2021
] - Gli slalomisti in allenamento a Peer dal 28 settembre
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato le convocazioni per una quattro giorni di allenamenti del gruppo 1 di Coppa del Mondo maschile di slalom.La squadra si ritroverà da martedì 28 settembre a venerdì 1 ottobre, per svolgere le sessioni previste nel comprensorio indoor di Peer, in Belgio.Parteciperanno Stefano Gross, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Giuliano Razzoli che saranno seguiti da Jacques Theolier, Stefano Costazza, Luca Vuerich e Luca Valenti.Raduno che sarà quindi funzionale, in preparazione alla prima tappa di Coppa del mondo in programma a Soelden (Aut) nel weekend del 23-24 ottobre. (continua)
[
22/09/2021
] - Slalomgigantisti al Cetro Mapei per i test atletici
E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per il gruppo 1 di Coppa del mondo di slalom e gigante maschile.Alla sessione parteciperanno, nei giorni di mercoledì 22, giovedì 23 settembre e venerdì 24, Simon Maurberger, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Giovanni Borsotti, che saranno accompagnati dal tecnico Fabio Bianco Dolino, con il preparatore Marco Maffei. (continua)
[
10/09/2021
] - Slalomisti e Gigantisti in allenamento a Saas Fee
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per un allenamento a Saas Fee, nel periodo compreso tra lunedì 13 e sabato 18 settembre, del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile GS.Parteciperanno al raduno Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle che saranno coordinati dai tecnici federali Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Nella medesima località e nello stesso periodo, da lunedì 13 a venerdì 17 settembre, si svolgeranno anche gli allenamenti del gruppo 1 Cdm slalom maschile; Jacques Theolier e Stefano Costazza seguiranno Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Simon Maurberger e Tommaso Sala. (continua)
[
26/08/2021
] - Da lunedì 30 a Saas Fee 16 Azzurri in allenamento
(da fisi.org) Saas Fee, la località del Vallese incastonata sulle Alpi, ospiterà le Nazionali azzurre per una settimana di intenso lavoro sugli sci. La prossima settimana, a partire da lunedì 30 agosto, quasi tutte le squadre maggiori saranno impegnate in Svizzera.Ci saranno Marta Bassino e Sofia Goggia che si fermeranno fino al 9 di settembre approfittando del meteo favorevole. Il gruppo di lavoro sarà guidato da Gianluca Rulfi, con Luigi Devizzi, Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, oltre agli skimen Barnaba Greppi e Gianluca Petrulli.Ci sarà anche Federica Brignone, in compagnia dello skiman Mauro Sbardellotto, che però terminerà il suo impegno il 5 di settembre.Per quanto riguarda i maschi ci saranno i gigantisti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. A guidare il training, che termineranno il 5 settembre, sarà il dt Roberto Lorenzi, con Marco Maffei, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.Dal 30 al 5 saranno impegnati anche gli slalomisti Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Stefano Gross e Manfred Moelgg. Guiderà l’allenamento Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Motalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Con loro anche gli skimen Michael Moelgg e Roland Schneeberger.Per terminare con i velocisti di Coppa del mondo: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che arriveranno il 31 agosto e si fermeranno fino al 6 settembre.Lo staff sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Giuseppe Abruzzini, Michael Gufler, Valter Ronconi, Luis Kuppelwieser, Mattia Lavelli. Presenti ngli skimen Ales Kalamar e Josef Zanon. (continua)
[
20/07/2021
] - Brignone e slalomgigantisti a Les 2 Alpes
Federica Brignone, dopo gli allenamenti a Cervinia a fine giugno, sarà impegnata per tre giorni di sci a Les Deux Alpes, Francia, a partire dal 23 luglio fino al 26, in compagnia dello storico skiman Mauro Sbardellotto.Nella stessa località saranno impegnati anche gli atleti del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di gigante e slalom.Dal 23 al 29, il DT Roberto Lorenzi ha infatti convocato: Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini (che comincerà il 26), Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle.Lo staff tecnico sarà guidato dallo stesso Lorenzi, con Walter Girardi, Giancarlo Bergamelli, Marco Maffei, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Saranno presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.I convocati dello slalom sono: Stefano Gross, Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala.I loro allenamenti saranno guidati da Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Moitalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Presenti anche gli skimen Roland Schneeberger e Michael Moelgg. (continua)
[
24/06/2021
] - Sei Slalomgigantisti a Formia per la preparazione atletica
Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Giovanni Borsotti e Tommaso Sala sono i sei convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno atletico in programma a Formia (LT) da domenica 27 giugno a sabato 2 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI.In loro compagnia i preparatori atletici Fabio Bianco Dolino e Marco Maffei e i fisioterapisti Fabio Motalli e Antonio Ricco.Non saranno presenti ma proseguiranno individualmente la preparazione Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Hannes Zingerle. (continua)
[
10/06/2021
] - Il primo bilancio di Salvadori. Slalomiste non andranno in Argentina
Si conclude sul ghiacciaio di Cervinia il primo appuntamento della nuova stagione sulla neve del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili, presenti con Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani e Anita Gulli hanno preso contatto con il nuovo staff che ha visto l’arrivo del nuovo allenatore responsabile Devid Salvadori."Sono stati sei giorni di sci con addestramento di slalom e gigante – dichiara il tecnico bresciano alla FISI -. E’ stato un primo impatto più che altro conoscitivo e di riattivazione, abbiamo lavorato sui fondamentali di base, cercando la percezione dei gesti tecnici. Il gruppo è giovane e disponibile all’apprendimento, dobbiamo partire da quanto di buono è stato fatto in passato e crescere ulteriormente. Settimana prossima faremo dei test fisici presso lo Sport Service Mapei e poi le ragazze partiranno per una settimana di lavoro atletico a Formia".Prosegue intanto il programma di rientro delle infortunate Marta Rossetti e Lara Della Mea: "Le monitoriamo con attenzione, entrambe stanno rispettando gli step programmati. Aspettiamo Rossetti per fine luglio, e Della Mea per il mese successivo, senza affrettare i tempi. Quest’estate il nostro gruppo non andrà in Argentina, lavoreremo indoor nei capannoni di Peer in Belgio e Landgraaf in Olanda ad agosto e fine settembre, per arrivare pronti ai ghiacciai europei in autunno". A Cervinia sono presenti fino a venerdì 11 giugno anche le polivalenti di Coppa del mondo, di cui fanno parte Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini, mentre il team delle prove tecniche maschili di Coppa del mondo (Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala) continua il suo lavoro atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia fino a venerdì 11 giugno insieme ai ... (continua)
[
04/06/2021
] - Slalomiste a Cervinia, uomini a Formia
Quattro slalomiste del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili ovvero Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou e Serena Viviani sciano fino a mercoledì 9 giugno sul ghiacciaio di Cervinia (Ao) con il nuovo allenatore responsabile David Salvadori e i tecnici Alberto Arioli e Cesare Prati.Intanto cominciano gli allenamenti atletici presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per i gruppi dello sci alpino. Il team delle prove tecniche di Coppa del mondo composto da Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala sarà impegnato da domenica 6 a venerdì 11 giugno con il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i preparatori atletici Fabio Bianco Dolino e Marco Maffei. Nella stessa località sono appena arrivati (e si tratterranno fino al 14 giugno) i componenti del gruppo B1 e B2 delle discipline tecniche, comprendenti Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger, accompagnati dal preparatore atletico Luca Rosi e dal responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni.Infine Matteo Marsaglia sarà impegnato nella sola giornata di lunedì 7 giugno presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va). (continua)
[
10/05/2021
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)
[
26/04/2021
] - Manfred Moelgg non cambia, ma resta in Fischer
Lo slalomista azzurro Manfred Moelgg non cambierà materiali. Se ne era già parlato la scorsa stagione quando la perdita del suo storico skimen, il fratello Michael (oggi approdato alla corte di Alex Vinatzer ndr.), aveva spinto il veterano della squadra azzurra ad ipotizzare di cambiare materiali abbandonando il suo storico marchio Fischer. Alla fine però il marebbano aveva fatto marcia indietro. Terminata questa stagione Moelgg si è subito rimesso al lavoro in vista di quella che forse potrebbe essere la sua ultima in coppa del mondo e con un occhio anche all'Olimpiade di Pechino 2022. Ed ecco che si è iniziato a riparlare di cambio materiali, ma il diretto interessato ha già fatto sapere che resterà anche per la prossima stagione con il marchio Fischer. (continua)
[
23/04/2021
] - Zoncolan: Velocisti e slalomgigantisti in allenamento
Tre giornate di sci per velocisti e slalomgigantisti allo Zoncolan.Un gruppo di Azzurri si è ritrovato giovedì sera a Sutrio, in provincia di Udine: i velocisti Christof Innerhofer ed Emanuele Buzzi convocati dal direttore tecnico della velocità, Alberto Ghidoni, che guiderà anche l’allenamento, insieme a Raimund Plancker e Mattia Lavelli.Mentre Roberto Lorenzi, direttore tecnico delle prove tecniche, ha convocato Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Stefano Gross e Alex Vinatzer.Sarà coadiuvato da Jacques Theolier, Giuliano Ravera, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Antonio Ricco e Luca Vuerich.La sessione di allenamento terminerà domenica 25 aprile. (continua)
[
16/04/2021
] - Alex Vinatzer liquida il suo skimen Fabio Maxenti, arriva Moelgg
Dopo il divorzio Vlhova-Magoni arriva un'altra separazione questa volta in Casa Italia: Alex Vinatzer liquida un po' a sorpresa il suo skiman Fabio Maxenti.Dopo due stagioni ricche di risultati (2 podi a Zagabria, 2 a Madonna di Campiglio e tre 4/i posti uno dei quali ai Mondiali di Cortina 2021) per il giovane slalomista gardenese il valtellinese responsabile della preparazione dei suoi materiali Nordica viene messo inspiegabilmente alla porta. A comunicarlo lo stesso Maxenti sulla sua pagina Facebook.Lo skiman così scrive: "Dopo due stagioni, ricche di soddisfazioni, di lavoro, di momenti duri e impegnativi specialmente quest'anno con le restrizioni dovute al Covis, la mia collaborazione con Alex Vinatzer è finita, finita come non mi sarei mai aspettato, ma si sa che non bisogna mai aspettarsi troppo, Alex che ringrazio per i risultati che abbiamo ottenuto grazie al lavoro. Ho imparato che sul lavoro non si deve esser amici, così la delusione a livello umano sarebbe minore. Ma per me è impossibile sono fatto così. Ringrazio Nordica per il supporto e sostegno totale. Un onore lavorare per voi. Ringrazio la squadra, un gruppo di persone con le quali ho lavorato a stretto contatto per 2 Anni sempre con il sorriso sulle labbra anche quando le cose erano più complicate del previsto. Adesso si guarda avanti, nuove avventure dietro l'angolo? Altro team? Anno sabbatico? Ski stop sport service full time? Ski club? Chi vivrà vedrà...".Ma poi arriva l'affondo nei confronti di chi lo ha scaricato in malo modo secondo quanto scrive Maxenti:"Lo sport giovanile dovrebbe insegnare tante cose: rispetto, correttezza, saper perdere e saper vincere. Prendersi le proprie responsabilità, ma soprattutto saper dire grazie. Ma purtroppo ho paura che si stia insegnando la strada sbagliata".Un addio con l'amaro stando a queste ultime parole scritte dallo skiman di Vinatzer. Al posto di Fabio Maxenti ci sarebbe già dietro l'angolo l'arrivo di Michael Moelgg, il fratello minore dello ... (continua)
[
08/04/2021
] - 5 Azzurri da lunedì in allenamento a Livigno
Sono cinque i convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno di alcuni componenti della squadra maschile di Coppa del mondo di sci alpino sulla pista di Livigno (So) da lunedì 12 a venerdì 16 aprile.Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Christof Innerhofer, che saranno seguiti dal direttore tecnico Roberto Lorenzi e dai tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza e Walter Girardi. (continua)
[
23/03/2021
] - Livigno: Brignone e Gross campioni italiani di slalom
Sono Federica Brignone e Stefano Gross i nuovi campioni italiani assoluti di slalom disputati oggi a Livigno.Per la carabiniera di La Salle si tratta dell'ottavo titolo nazionale, il primo nello slalom dopo averne già vinti 4 in gigante, 2 in combinata e 1 in superG, per il fassano è il secondo tricolore in carriera. Seconda a metà gara, la Brignone ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda frazione, chiudendo in 1’32"59, con 34 centesimi di vantaggio sull'altoatesina Vera Tschurtschenthaler, 23enne del Gsiesertal, e per 67 sulla gardenese Vivien Insam, 23 anni delle Fiamme Oro, al comando a metà gara. Completano la top five Anita Gulli, quarta a 1"06 e Martina Peterlini, quinta a 1"21.Secondo scudetto tricolore in carriera, invece, per Stefano Gross. Il 35enne portacolori delle Fiamme Gialle, che si era imposto nel 2014 in slalom, ha concesso il bis a distanza di sette anni.Gross ha dominato entrambe le manches con il tempo complessivo di 1’29"18, sufficiente per mettersi alle spalle il commilitone Riccardo Tonetti (al terzo podio della carriera dopo il titolo nel 2018 e il secondo posto nel 2015), staccato di 20 centesimi, terza posizione per il lecchese Sala (Fiamme Oro Moena) a 35 centesimi, che coglie il terzo podio nella specialità dopo il successo nel 2017 e il terzo posto nel 2016. A condividere con lui l’ultimo gradino del podio c’è il favorito della vigilia Alex Vinatzer (Fiamme Gialle), mentre Giuliano Razzoli è finito sesto e Matteo Canins settimo.Quest’ultimo si è aggiudicato la classifica di giornata relativa al Gran Premio Italia seniores, riservato agli atleti che non fanno parte di squadre nazionale, alle sue spalle Alex Hofer (dodicesimo al traguardo) e Damian Hofer (quindicesimo).Domani il programma propone la disputa del gigante femminile, poi toccherà alle gare veloci (discesa e superG) nel fine settimana a Santa Caterina Valfurva. (continua)
[
22/03/2021
] - Livigno: Hannes Zingerle campione italiano di gigante
Il nuovo campione italiano assoluto di gigante è l'altoatesino Hannes Zingerle. Il badiota, classe 1995, in forza al centro Sportivo dei Carabinieri, è riuscito a mantenere il vantaggio della prima manche andando a vincere davanti al vice campione del mondo Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle). Sul terzo gradino del podio Daniele Sorio (Gs Esercito). Quarto è finito Giovanni Borsotti, 5/o lo statunitense, essendo anche gara open, Brian McLaughlin a precedere Filippo Della Vite, Pietro Canzio e Giovanni Franzoni.Per Zingerle si tratta del secondo titolo tricolore dopo quello del 2019 conquistato a Cortina d'Ampezzo e succede così a Giovanni Franzoni campione uscente dopo il successo dello scorso anno a Solda nell'albo d'oro.Erano 77 gli atleti iscritti che si sono affrontati nelle due run tracciate dai tecnici azzurri Roberto Lorenzi e Max Carca.Presenti tra gli altri anche alcuni reduci da Lenzerheide come Riccardo Tonetti 14/o, Christof Innerhofer finito 39/o o Alex Vinatzer fuori nel corso della seconda manche.Domani doppio appuntamento con l'assegnazione dei titoli assoluti per slalom donne e uomini. (continua)
[
22/03/2021
] - Alex Vinatzer e Alice Robinson sono le Rising Star Longines 2021
E' giunto alla 9/a edizione il premio "Longines Rising Ski Stars" che premia i migliori giovani del circuito di Coppa del Mondo, maschile (under 23) e femminile (under 21).Quest'anno alle Finali di Lenzerheide il premio è stato consegnato a Alex Vinatzer e Alice Robinson, i due migliori giovani atleti di questa stagione di Coppa.Il gardenese ha chiuso al primo posto con 214 punti conquistati, davanti a Braathen (204) e McGrath (148), come noto fermi per infortunio.Alex è il quarto miglior azzurro della classifica generale, alle spalle di Paris Innerhofer e De Aliprandini, grazie soprattutto al terzo posto di Madonna di Campiglio e ai due quarti posti di Lenzerheide e Alta Badia.Da notare che Alex è under 23 ma anche under 21, essendo nato nel settembre 1999.Alice Robinson ha vinto la classifica femminile con 326 punti, 100 dei quali conquistati proprio nell'ultimo gigante, nettamente davanti alla prima inseguitrice, l'americana AJ Hurt con 36 punti, cui segue la slovena Dvornik con 21. E' la seconda affermazione in due anni per la neozelandese.Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA).2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA)2013: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA) (continua)
[
21/03/2021
] - A Feller l'ultimo slalom della stagione, Vinatzer ottimo 4/o
Manuel Feller vince l'ultimo slalom della stagione a Lenzerheide e chiude al meglio la stagione conquistando la sua seconda vittoria in carriera, dopo quella di Flachau di gennaio.Schwarz era in testa dopo la prima frazione, con 94 centesimi su Feller, ne conserva solo 32 a metà manche e poi scivola leggermente indietro all'ultimo, poi tocca il fondo con lo scarpone e quasi si ferma perdendo velocità, fino a chiudere con il 6/o tempo a +0.76.Schwarz sorride perchè può alzare la sua prima coppa di disciplina, tenerla in mano e alzarla al cielo.Così alle spalle di Feller salgono sul podio Noel e Pinturault, staccati rispettivamente di 8 e 11 centesimi.Per Pinturault altri 60 punti che lo portano a 1260 punti finali con cui chiude questa stagione.Dunque sul podio dello slalom chiudono Schwarz (665), Noel (553) e Zenhaeusern (503), su quello della generale Pinturault (1260), Odermatt (1093) e Schwarz (814) che nonostante il sesto tempo vince la sfida con Meillard (4/o a 805).Ai piedi del podio rimane (ancora una volta) Alex Vinatzer, ottimo 4/o a +0.32 con il 5/o tempo nella seconda manche, ormai decisamente ritrovato dopo le difficoltà di gennaio: il gardenese approfitta della brutta prova di Strasser, e degli errori prima di Zenhaeusern, che era quarto dopo la prima manche ed è uscito a poche porte dal traguardo, e poi di Pertl che era terzo ed è uscito a metà manche."E' già la terza volta che arrivo quarto in questa stagione - spiega Alex ai microfoni di RaiSport - E' stata comunque una buona prestazione anche se mi dispiace per come ho sciato sul muro. Un quarto posto un po' amaro ma posso dire che nel finale di stagione mi sono ripreso. Nel mese di gennaio è andato tutto male, ma la stagione era iniziata bene, poi ho avuto l'appendicite. Sicuramente ho imparato tanto, anche dalle difficoltà, questo gennaio mi ha insegnato molto. Non vedo l'ora di cominciare la prossima stagione, sono fiducioso e motivato e vorrei continuare a sciare fino a giugno!"Nella top10 ... (continua)
[
21/03/2021
] - Lenzerheide: Schwarz comanda lo slalom conclusivo,Vinatzer 8/o
Il leader della coppa di slalom Marco Schwarz, già matematicamente vincitore della coppa di disciplina, sceso con il pettorale #1 ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Lenzerheide, che chiude la Coppa del Mondo 2020/2021.Schwarz sfrutta il pendio e vuole chiudere in bellezza, chiudendo in 52.79, 18 centesimi davanti a Clement Noel, unico a rimanere sulle code dell'austriaco.Una prima manche interessante, divertente: i successi 7 atleti sono rinchiusi in 4 decimi e possono lottare per il podio.Sono Pertl (3/o, +0.62), Zenhausern (4/o, +0.63), Strasser (5/o, +0.72), Feller (6/o, +0.94), Meillard (7/o, +0.97), Vinatzer (8/o, +1.00), Pinturault (9/o a +1.09).Partito bene Alex Vinatzer, rapido nella parte alta (miglior tempo con il #17), su un fondo che ha tenuto meglio di ieri, poi Alex ha perso qualcosa nel tratto centrale ma soprattutto nel finale, un tratto di 13 secondi dove Schwarz è stato superlativo.Peccato invece per Manfred Moelgg, partito bene nelle prime porte ma poi ha toccato con lo scarpone sulla neve ed è scivolato fuori.Sei atleti non hanno completato la prova, dunque seconda manche alle 13.45 con 20 atleti al via. (continua)
[
14/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte gli Azzurri e Azzurre qualificati
Ecco la lista completa degli Azzurri e delle Azzurre che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a Lenzerheide, in Svizzera, da lunedì 15 a domenica 21 marzo, a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di specialità di Coppa del Mondo, i campioni del mondo juniores della rassegna iridata di Bansko.Complessivamente qualifichiamo solo 7 uomini, uno dei valori più bassi degli ultimi 10 anni.Uomini:Manfred Moelgg (slalom)Alex Vinatzer (slalom)Luca De Aliprandini (gigante)Giovanni Borsotti (gigante)Christof Innerhofer (superg, discesa)Dominik Paris (superg, discesa)Giovanni Franzoni (superg, campione del mondo jr)Solo Paris è ancora in lotta per il podio (non vittoria) della coppa di discesa.Tra le donne complessivamente qualifichiamo 9 atlete:Donne:Irene Curtoni (slalom)Sophie Mathiou (slalom, campionessa del mondo jr.)Marta Bassino (gigante, superg)Federica Brignone (gigante, superg, discesa)Sofia Goggia (gigante, superg, discesa)Elena Curtoni (gigante, superg, discesa)Francesca Marsaglia (superg, discesa)Laura Pirovano (discesa)Nadia Delago (discesa)Bassino, Brignone e Goggia possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale.Marta Bassino ha vinto la coppa di gigante.Sofia Goggia è leader della coppa di discesa con 480 punti.Federica Brignone può puntare al podio della coppa di gigante e superg. (continua)
[
14/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutti i qualificati in slalom
Con lo slalom di Kranjska Gora, si chiude la stagione regolare nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunate o assenti, in grassetto gli Azzurri.Slalom maschile: Marco Schwarz, Ramon Zenhaeusern, Clement Noel, Sebastian Foss-Solevaag, Manuel Feller, Henrik Kristoffersen, Linus Strasser, Alexis Pinturault, Loic Meillard, Victor Muffat-Jeandet, Michael Matt, David Ryding, Adrian Pertl, Daniel Yule, Fabio Gstrein, Alex Vinatzer, Luca Aerni, Alexander Khoroshilov, JB Grange, Kristoffer Jakobsen, Manfred Moelgg, Tanguy Nef, Stefan Hadalin, Filip Zubcic, Christian HirschbuehelCampione del Mondo juniores 2021: Benjamin Ritchie (USA)Si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi, dunque al momento: Marco Odermatt, Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Beat FeuzLa coppa di slalom è matematicamente vinta fa Schwarz con 625 punti; per la lotta per il podio della specialità sono in corsa Zenhaeusern (503), Noel (473), Solevaag (431), Feller (388) e Kristoffersen (384). (continua)
[
14/03/2021
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 11 slalom della stagione 62/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Zenhaeusern R. 2) Kristoffersen H. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Zenhaeusern R. 2017: 1) Matt Mi. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Hargin M. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Marcel Hirscher (6); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Ivica Kostelic (2); Henrik Kristoffersen (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 8/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 8/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 28; Henrik Kristoffersen (NOR) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 14/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 14/o in slalom 94/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 30/a in slalom per Victor Muffat Jeandet è il 11/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Ramon Zenhaeusern è il 10/o podio della carriera, il 7/o in slalom l'ultima doppietta per Francia in questa specialità è stata a Kitzbuhel 2008/2009 il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 8/o in 1.49.32, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 48 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 200; Svizzera 134; Austria 119; Norvegia 82; Italia 48; Croazia 44; Germania 30; Svezia 16; Russia 10; Belgio 8; Bulgaria 7; Slovenia 6; Gran Bretagna 5; Matej Vidovic (CRO) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 18/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Jean-Baptiste Grange (FRA) pos.13 [#24] - 1984 ; Alexandr Khoroshilov (RUS) pos.21 [#19] - 1984 ; Alex Vinatzer (ITA) pos.8 [#12] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Clement Noel ... (continua)
[
14/03/2021
] - Noel vince lo slalom di Kranjska.Coppetta a Schwarz, Vinatzer 8/o
Clement Noel torna alla vittoria: il campioncino francese chiude davanti a tutti la seconda manche dello slalom di Kranjska Gora, conquistando l'ottavo sigillo in carriera, il secondo in stagione, e confermando il risultato della prima frazione.Nell'ultimo slalom prima delle Finali si intrecciano sfide diverse: la gara stessa ovviamente, lo lotta per qualificarsi, la lotta per la coppa di specialità e - quest'anno - anche per la generale.Una gara che diventa una battaglia perchè il vento caldo di ieri pomeriggio fa smollare la pista, su cui viene messo sale, e su cui piove dalle prime ore del mattino fino all'inizio della prima manche, quando arriva la neve a complicare tutto, a rendere il fondo insidioso e la visibilità bassa.Nella seconda manche le condizioni non cambiano, continua a nevicare fitto e a questo si aggiunge una tracciatura molto, troppo angolata, che riduce al minimo la velocità degli atleti.Una tracciatura che riapre l'annosa polemica: è giusto lasciare agli allenatori la tracciatura per le discipline tecniche? In particolare in slalom abbiamo visto 'soluzioni' che hanno penalizzato lo spettacolo più che esaltarlo.Ma torniamo alla gara: alle spalle di Noel c'è il connazionale Victor Muffat-Jeandet che con il pettorale #10 è bravissimo nella prima manche a chiudere 5/o e nella seconda recupera altre tre posizioni chiudendo a +0.62 e conquistando così il primo podio in carriera tra i rapid gates.Doppietta francese che poteva - forse doveva - essere una tripletta perchè Alexis Pinturault era quarto dopo la prima manche: proprio al termine di quella frazione avevamo esaltato la sua capacità di resistere alla pressione e trovare un buon risultato per allontanare il gran ritorno di Marco Odermatt in classifica generale.Ma il francese rovina tutto inforcando dopo poche porte nella seconda.Una inforcata pesantissima, clamorosa, che apre il finale di stagione a tutti gli scenari: Odermatt è distante solo 31 punti quando mancano 4 gare, una per specialità, e ... (continua)
[
14/03/2021
] - Noel guida lo slalom di Kranjska, Vinatzer 10/o
Condizioni difficilissime nella prima manche di Kranjska Gora, perchè ieri pomeriggio dopo il gigante è arrivato il Foehn, il vento caldo, quindi la pista ha iniziato a smollare e gli organizzatori hanno dovuto aggiungere sale, poi questa mattina dalle 4 ha iniziato a piovere e si è dovuto salare ancora.Inoltre ha continuato a piovere e poi nevicare per tutta la prima manche.Clement Noel sfrutta il pettorale #2 e chiude davanti a tutti in 49.30, prima manche dell'ultimo slalom della stagione regolare.Sei atleti riescono a contenere il ritardo entro il secondo: Kristoffersen, partito per primo, è staccato di 49 centesimi, cui segue Zenhaeusern a +0.56.Ottimo quarto tempo per Pinturault a +0.58 che corre con le stesse pressioni che aveva Vlhova nei giorni scorsi: macinare più punti possibili per distanziare l'inseguitore Odermatt.Il leader della specialità Schwarz è 6/o a +0.76, e ieri aveva saltato il gigante a causa di problemi alla schiena.Il primo azzurro è Alex Vinatzer 10/o a +1.46, gara più che discreta considerando il pettorale #12.La pista e la visibilità sono andate via via peggiorando fino a rendere davvero difficile riuscire a fare un buon tempo.Purtroppo escono sia Moelgg che Razzoli che Sala, che quindi non si qualifica per le Finali, mentre Stefano Gross è 25/o e quindi potrà provare a rimontare posizioni nella seconda frazione, cercando quei punti che servono per andare a Lenzerheide, ma servirà una grande prova.Devono ancora scendere Tonetti e Kastlunger.Seconda manche alle 12.30. (continua)
[
09/03/2021
] - I 12 Azzurri per Kranjska Gora
Sono dodici gli atleti complessivamente convocati per il doppio appuntamento di Coppa del mondo sulla pista di Kranjska Gora, che precede le finali di Lenzerheide. Sulla celebre Podkoren3 si disputa sabato 13 marzo (ore 09.30 e 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) un gigante al quale prenderanno parte Filippo Della Vite, Alex Hofer, Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle e Manfred Moelgg, a cui seguirà domenica 14 marzo uno slalom (ore 09.30 e 12.30) con gli stessi Tonetti e Moelgg, ai quali si aggiungono Tobias Kastlunger, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Alex Vinatzer e Tommaso Sala.L'Italia vanta dieci successi sul pendio sloveno, l'ultimo dei quali è datato 2008 per merito di Moelgg in slalom, mentre l'ultimo podio risale al 2017 con Stefano Gross, secondo fra i pali stretti.Le due gare definiranno i partecipanti alle finali di specialità in Svizzera: sono attualmente qualificati fra i 25 aventi diritto in gigante De Aliprandini (attualmente 13simo) e Giovanni Borsotti (24simo), mentre Tonetti è momentaneamente fuori di un posto.In slalom sono dentro Moelgg (18simo) e Vinatzer (19simo), Gross (28simo) ha ancora chances di entrare, mentre Razzoli è chiamato a centrare un grande risultato.fonte: fisi.org (continua)
[
05/03/2021
] - Mondiali Junior Bansko: Ritchie oro in slalom, Saccardi out
Il titolo dello slalom ai Mondiali junior di Bansko va all’americano Benjamin Ritchie, che grazie ad una seconda manche perfetta stacca l’elvetico Fadri Janutin, appaiato a lui a metà gara, e chiude al comando con il tempo di 1’40"36, per 48 centesimi meglio dell’avversario. Medaglia di bronzo per l’austriaco Joshua Sturm, bravo a recuperare quattro posizioni nella seconda frazione.L’Italia chiude senza piazzamenti, essendo uscito nella seconda manche anche Tommaso Saccardi, l’unico azzurrino rimasto in gara, dopo che nella prima manche erano usciti Giovanni Franzoni, Filippo Della Vite e Matteo Bendotti.La giovane Italia maschile chiude comunque con due medaglie il Mondialino, esattamente come era successo in Val di Fassa due anni fa. L’oro in superG e l’argento in gigante di Franzoni a Bansko, si equiparano all’oro di Alex Vinatzer in slalom e all’argento di Tobias Kastlunger in gigante nel Mondialino di Val di Fassa. (continua)
[
23/02/2021
] - Cortina 2021: tutti i risultati degli Azzurri
Cortina 2021: tutti i risultati degli AzzurriEcco un riassunto di tutti i risultati ottenuti da Azzurri (15 convocati) e Azzurre (10 convocate), con le specialità disputate e la posizione in classifica.Federica Brignone - superg (10/a), combinata (1/a in superg, fuori in slalom), parallelo (6/a), gigante (non chiude la prima manche), slalom (non chiude la prima manche) Marta Bassino - superg (11/a), combinata (6/a), parallelo (1/a, Medaglia d'Oro), gigante (13/a)Elena Curtoni - superg (18/a), discesa (8/a), combinata (4/a), gigante (non parte nella seconda)Irene Curtoni - slalom (18/a)Nadia Delago - discesa (15), combinata (fuori nel superg), Team Event (fuori ai quarti)Lara Della Mea - Team Event (si infortuna in gara), Francesca Marsaglia - superg (23/a), discesa (17/a)Martina Peterlini - slalom (19/a)Laura Pirovano - discesa (12/a), parallelo (fuori in qualifica), Team Event (fuori ai quarti), gigante (26/a)Anita Gulli - slalom (26/a) Giovanni Borsotti - parallelo (fuori qualifica), Team Event (fuori ai quarti), gigante (fuori nella seconda manche)Emanuele Buzzi - superg (13/o), Mattia Casse - superg (non chiude la prova), Luca De Aliprandini - parallelo (5/o), Team Event (fuori ai quarti), gigante (2/o, Medaglia d'argento)Filippo Della Vite - Convocato, non utilizzatoGiovanni Franzoni - combinata (23/o), parallelo (fuori in qualifica), gigante (14/o)Stefano Gross - slalom (non chiude la prima manche)Christof Innerhofer - superg (23/o), discesa (6/o), combinata (14/o)Matteo Marsaglia - superg (19/o), discesa (24/o)Manfred Moelgg - slalom (14/o)Dominik Paris - superg (5/o), discesa (4/o)Giuliano Razzoli - slalom (fuori nella prima manche)Florian Schieder - discesa (si infortuna in gara)Riccardo Tonetti - combinata (7/o), parallelo (fuori qualifica), Team Event (riserva, fuori ai quarti), gigante (12/o)Alex Vinatzer - slalom (4/o) (continua)
[
21/02/2021
] - Roda:"Ci aspettavamo più medaglie". Vinatzer:"segnale positivo"
Alex Vinatzer, con la forza e la freschezza dei suoi 21 anni, guarda il bicchiere mezzo pieno dopo questa 'medaglia di legno' nello slalom mondiale: "peccato per il quarto posto - spiega il gardenese ai microfoni di RaiSport - che ai mondiali è...sfortunato. Dopo la prima manche sapevo che sarebbe stata dura, mi devo allenare sul sale perchè so che faccio fatica, il podio è 8 decimi, comunque sono contento di essere tornato li davanti.Certo con il mondiale in casa ci tenevo a fare bene e sarebbe stato un sogno una medaglia, ma è un bel segnale per le prossime gare. Insomma dopo un gennaio così, con tante critiche, la gara di oggi è un po' un riscatto, il lavoro ha pagato, mi devo concentrare su quello che so fare. Complimenti agli avversari, hanno fatto meglio, i norvegesi si allenano sul sale e si vede. A 21 anni e partendo con il 17 posso dire che comunque è stata una bella gara, ho fatto una grande esperienza, non è stato facile concentrarsi tra la prima e la seconda manche, tutto questo mi aiuterà per il futuro, per le prossime gare."Al parterre è presente anche il presidente Flavio Roda, come quasi sempre in questa rassegna e a lui viene chiesto un bilancio azzurro a questi Mondiali casalinghi: "quel che ha fatto il settore maschile è la cosa più positiva, ha dato un grande segnale, i nostri son stati sempre in gara, oggi, in gigante, nelle veloci, dove magari ci aspettavamo di più, ma tutti son sempre stati in gara.Ci aspettavamo di più dalle ragazze, bellissima la medaglia di Marta certo, e siamo arrivati penalizzati dall'infortunio di Sofia, però bisognava fare qualcosa di più, forse c'è stata qualche parola di troppo che non serviva, mentre serve solo lavorare sugli sci.Il medagliere italiano? Siamo sinceri, ci aspettavamo di più, sappiamo come è andata la stagione, le ragazze han fatto grandi cose, però è un mondiale, sono gare secche, dobbiamo accettare il risultato.Un po' di sfortuna anche, oggi Gross ad esempio, e tre medaglie di legno, dobbiamo ... (continua)
[
21/02/2021
] - Cortina 2021:oro in slalom a Foss-Solevaag, Vinatzer medaglia di legno
Non si può parlare di delusione, ma di rammarico sì: Alex Vinatzer, secondo dopo la prima manche dello slalom mondiale di Cortina 2021, non riesce a confermare la posizione e scivola appena fuori dal podio, quarto a +1.20, e a 8 decimi dalle medaglie.Così l'oro va al collo di Sebastian Foss-Solevaag, 24 anni dopo Tom Stiansen a Sestriere 1997, che ha chiuso in 1:46.48, recuperando ben due posizioni, a discapito di Vinatzer e dell'austriaco Adrian Pertl, che comandava dopo la prima. Dunque ancora una medaglia per l'Austria, che arriva da uno degli uomini meno attesi, mentre Feller e Schwarz sono usciti rispettivamente nella prima e nella seconda frazione.Tra l'altro vantava solo un podio in carriera, conquistato due settimane fa a Chamonix.Medaglia di bronzo per Henrik Kristoffersen che dopo la prova non positiva in gigante, trova la prima medaglia mondiale in slalom, brava a recuperare tre posizioni dopo la prima manche, con il secondo miglior tempo nella frazione decisiva.La Norvegia, nonostante le numerosissime assenze, torna da Cortina con due ori (Foss-Solevaag, Team Event) e un bronzo.Torniamo su Alex Vinatzer perchè nonostante nella seconda abbia sofferto il caldo e il sale, (10/o tempo di manche), non possiamo non sottolineare la prestazione del 21/enne gardenese, che - come aveva promesso - è riuscito a lavorare serenamente nelle ultime settimane dopo un gennaio difficile con tante uscite e pochi risultati. Talento, classe e tecnica ci sono, e un risultato così partendo con il #17 è davvero ottimo, certo essendo ad un mondiale in casa la medaglia di legno fa male.Ed è la terza di questi mondiali dopo Paris ed Elena Curtoni.Rammarico anche per Stefano Gross che è uscito nella prima manche mentre viaggiava con il miglior tempo. Uscito nella prima anche Razzoli. Pista difficile, impegnativa, ripida con fondo che comunque ha retto per tutti, preparazione eccellente ma nonostante questo - non senza polemica - la FIS ha deciso ieri di invertire i primi 15 e non ... (continua)
[
21/02/2021
] - Cortina 2021,slalom: Vinatzer secondo dopo la prima manche
Splendido Alex Vinatzer: il gardenese sceso con il pettorale #17, primo degli azzurri, scia preciso, centrale e veloce e rimane vicinissimo (+0.14) al leader provvisorio (a sorpresa) Adrian Pertl, che guida in 52.24.Dopo la riunione dei capitani di ieri la giuria e la FIS hanno deciso - in via eccezionale e per via del caldo previsto oggi - che nella seconda manche saranno invertiti i primi 15 invece dei primi 30."Ho visto i primi e mi son detto 'devi stare attento e andare di taglio' - spiega Alex - Ora devo rilassarmi, togliere la tensione e farla come la prima. Complimenti all'organizzazione, la pista preparata veramente bene. Vedremo la seconda con il caldo. L'inversione dei 15 mi viene incontro anche se non ritengo giusto farla."Uno slalom preparato nonostante le alte temperature, con diverse uscite e diverse inforcate, ben 10 tra i migliori 30, tra cui Aerni e Meillard.Terzo tempo provvisorio per il norvegese Foss-Solevaag a 16 centesimi, dunque vicinissimo ad Alex, e ottima prova anche per lo svedese Jakobsen con #20, segno che come detto (quasi) tutti i partenti nei primi 30 avevano la possibilità di fare una buona manche.Vicinissimi tutti gli altri, lotta serrata per le medaglie, con i primi 10 in 8 decimi: Noel 5/o a +0.34, Kristoffersen 6/o a +0.38, Pinturault 7/o a +0.41, Schwarz 8/o a +0.57, Yule 9/o a +0.64 e Hadalin 10/o a +0.82.Discreta prova per Manfred Moelgg, che però commette un paio di errori, comincia a inseguire la linea e con il #19 chiude a ridosso dei 10 (+1.40) ma poi altri atleti lo superano spingendolo al 16/o posto dopo i primi 31: il marebbano dunque partirà dopo Pertl.Enorme rammarico per Stefano Gross (#24), che inforca dopo essere arrivato al secondo intermedio in vantaggio di quasi 3 decimi, davvero un peccato per il fassano che stava disputando una grande manche. Fuori dopo poche Giuliano Razzoli che poi riparte e chiude con oltre 6 secondi di ritardo.Prima manche che durerà a lungo per permettere di gareggiare a tutti i 100 ... (continua)
[
20/02/2021
] - Cortina 2021: Vinatzer,Moelgg,Gross e Razzoli a caccia dello slalom
Slalom speciale maschile che chiude il programma di gara di Cortina 2021. Domani mattina tutti gli occhi saranno sulla 'Drusciè A', un tracciato impegnativo, severo, e uno spettacolo assicurato per i 100 partenti, 50 già qualificati e 50 scelti dopo le qualifiche di questa mattina.Prima manche tracciata dal tecnico (italiano) degli elvetici Matteo Joris, e seconda da quello degli austriaci Marko Pfeifer.In una specialità che non ha un dominatore, anche se Marco Schwarz è saldamente al comando della classifica di specialità, sono tanti, tantissimi i pretendenti ad una medaglia, e forse come nessuna altra gara in questi mondiali (quasi) tutti i primi 30 a partire hanno almeno una possibilità di ambire alle parti nobili della classifica.Aprirà le danze il gran deluso del gigante di ieri, Alexis Pinturault, seguito dal norvegese Foss-Solevaag e dal primo elvetico, Zenhaeusern.Sciolti finalmente i dubbi su chi correrà per la Svizzera, un interrogativo che va avanti da settimane, vista l'abbondanza e la qualità degli slalomisti rossocrociati. Erano stati convocati addirittura in 7, grazie ai risultati ottenuti in stagione e ai criteri di qualificazione: Aerni, Meillard, Murisier, Nef, Simonet, Yule e Zenhaeusern.Alla fine i tecnici hanno scelto Zenhausern, Meillard, Yule e Aerni, e dunque per Nef il mondiale non è mai neanche cominciato, non avendo corso altre gare, mentre Murisier ha corso combinata, parallelo e gigante e Simonet il Team Event.Pettorale n.4 per Kristoffersen, alla ricerca del riscatto dopo il gigante, poi ancora protagonisti con Noel, Feller e Schwarz, Pertl e Yule (#9), Matt, Khoroshilov e Meillard (#12).Quattro gli azzurri al via: Alex Vinatzer #17, Manfred Moelgg #19, Stefano Gross #24, Giuliano Razzoli #26.Il senatore Manfred Moelgg è al suo nono mondiale, con tre medaglie al collo in carriera: "sarà una pista diversa da quella che abbiamo provato. Mi sento in forma, però è tutto da dimostrare domani, non vedo l'ora, sono contento di partire. C'è da ... (continua)
[
13/02/2021
] - Cortina 2021: al via della discesa Paris,Innerhofer,Schieder,Marsaglia
Con la 'draw list' in preparazione alla starting list della discesa mondiale di domani, sappiamo quali saranno i 4 Azzurri iscritti alla gara di domani: Paris, Innerhofer, Schieder e Marsaglia.Schieder vanta un buon tempo nella prova decisiva nonchè il 15/o posto di Kitz, Marsaglia ha chiuso nella top10 della prova, e infine Casse ha corso il superg e la prima prova ma ha rinunciato alla seconda.Dunque rimane escluso Emanuele Buzzi dal quartetto azzurro.Torniamo quindi sul discorso delle convocazioni fatto giovedì: tra superg e discesa saranno quindi 6 gli uomini già impiegati: Paris, Innerhofer, Marsaglia, Casse, Buzzi e Schieder, ovvero tutti i velocisti portati a Cortina.Se è corretta l'interpretazione del regolamento che vede un massimo di 14 atleti schierabili, rimangono solo 8 nomi disponibili, da utilizzare nelle 4 gare rimanenti: combinata, parallelo, Team Event, gigante e slalom.Diamo per scontati Vinatzer, Moelgg, Gross e Razzoli in slalom, essendo tutti specialisti, e De Aliprandini e Borsotti in gigante, per lo stesso motivo, significa che rimarrebbero solo due posti.Gli atleti non ancora "assegnati" sarebbero però tre: Tonetti, Franzoni e Della Vite.A oggi appare probabile che saranno Innerhofer, Schieder, Tonetti e Franzoni a correre in combinata, di conseguenza, i rimanenti due posti in gigante dovrebbero andare a Tonetti e Franzoni.Della Vite dunque non sarebbe impiegato, contrariamente a quanto ipotizzato dopo le convocazioni iniziali; il 19enne di Ponteranica oggi era a S.Caterina dove ha partecipato a superg e combinata per il circuito FIS.Se tutto questo fosse confermato continuiamo a chiederci perchè sia stato convocato.Se invece il regolamento ci permettesse di schierarne 15 allora Filippo potrebbe prendere il via al gigante, probabilmente a fianco di Tonetti. (continua)
[
11/02/2021
] - Possiamo schierare 15 atleti? La FIS chiarisca sulle quote ai Mondiali
Sabato sera, quando sono state annunciate le convocazioni per l'Italia, c'è stato un fitto scambio di comunicazioni nella redazione di Fantaski.it e in particolare con Luigi, perchè l'Italia - come noto - ha convocato 15 atleti.Forse è il caso che la FIS scriva in modo più chiaro le regole di convocazione/utilizzo degli atleti ai Campionati del Mondo quando si è presenza di un Campione del Mondo in carica che difende il titolo, perchè ci sono già state discussioni praticamente ad ogni edizione, e in particolare nel 2013 e nel 2015.IL REGOLAMENTO - Andiamo con ordine: il regolamento al paragrafo 9.1.3 dice chiaramente che non possono esserci più di 24 "competitors" (dunque atleti che effettivamente gareggiano) con un massimo di 14 per genere, più gli atleti che soddisfino il punto 9.3Il punto 9.2 dice che in ogni disciplina si possono schierare 4 atleti, più eventualmente gli atleti che soddisfino il punto 9.3Al punto 9.3 si legge che il Campione del Mondo ha il diritto di partecipare "fuori quota" alla disciplina che difende. Però si legge anche che se il Campione del Mondo gareggia anche in un'altra disciplina, deve essere incluso nella quota.L'aspetto non chiaro, e fuorviante, è questa parola "quota" che non è chiaro se si applichi alla singola disciplina o al totale del contingente.Da notare che il paragrafo fa parte del capitolo "partecipanti al singolo evento" quindi sembrerebbe che il campione del mondo non abbia diritto ad essere fuori quota in una disciplina non sua, e questo è ovvio perchè finora le nazioni hanno schierato 5 atleti solo nella disciplina in cui il campione del mondo difendeva il titolo.E se invece la parola "quota" si riferisse all'intero contingente, come il testo sembra suggerire?In questo caso la presenza del campione in carica non andrebbe ad aumentare la quota totale (14 massimo per sesso, 24 massimo in totale), ma solo ed esclusivamente per la gara in cui difende il titolo.I CASI 2013 e 2015 - L'Archivio di Fantaski.it ci aiuta a ... (continua)
[
08/02/2021
] - Cortina 2021: la Val di Fassa accoglie gli slalomisti azzurri
Dopo le donne della polivalenza con Marta Bassino e Federica Brignone in testa è la volta ora delle discipline tecniche ed in particolare degli slalomisti saggiare le nevi della val di Fassa.Da domani e fino a giovedì 11 febbraio sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, centro di allenamenti della Fisi, i tecnici azzurri hanno convocato i quattro slalomisti azzurri Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer per una serie di test preparatori alla gara iridata di slalom che chiuderà domenica 21 febbraio il Mondiale paertosi ieri a Cortina d'Ampezzo.Con i quattro moschettieri azzurri ci saranno il tecnico Jacques Theolier, il fisioterapista Luca Castelli, il preparatore atletico Fabio Bianco Dolino, gli ski-men Luca Valenti (Fisi), Fabio Maxenti (Nordica) e Roland Schneeberger (Volkl).Gli slalomisti azzurri poi torneranno per qualche giorno a casa per poi rientrare quasi certamente lunedì 15 febbraio ancora a Pozza di Fassa ancora per qualche sessione di allenamenti prima di trasferirsi a Cortina d'Ampezzo per disputare la loro gara. (continua)
[
07/02/2021
] - I 15 Azzurri per i Mondiali di Cortina 2021
Quindici atleti uomini convocati: pochi minuti fa, con delibera del presidente Flavio Rosa, sono state ufficialmente comunicate le convocazioni per i Mondiali di Cortina 2021, al via domani.Ecco i nomi: Giovanni Borsotti, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Florian Schieder, Riccardo Tonetti, Alex VinatzerSecondo il regolamento si possono portare al massimo 14 atleti per sesso più il Campione del Mondo uscente (nel nostro caso Dominik Paris in superg), che però può essere schierato come fuori quota solo nella disciplina in cui difende il titolo.Poichè si suppone che Paris gareggerà in discesa, in questa disciplina potremo schierare altri 3 atleti.Ci sono ben 3 debuttanti ai Mondiali: Florian Schieder, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni.Il primo ha ottenuto un ottimo 14/o posto a Kitz; Filippo e Giovanni sono tra i nostri giovani più promettenti e non vantano ancora punti in CdM, ma risultati di assoluto rilievo in Coppa Europa.Non così semplice definire i quartetti (quintetto per il superg) per le gare, considerando che gli eventi a medaglia sono ben 7: slalom, gigante, superg, discesa, combinata, parallelo e Team Event.In slalom dovremmo schierare Moelgg, Vinatzer, Gross e Razzoli; in gigante De Aliprandini, Borsotti, Della Vite/Franzoni e Tonetti/Moelgg; in superg sicuri Paris e Innerhofer, poi dovrebbero correre Buzzi e Marsaglia e uno tra Schieder, Tonetti e Casse.In discesa sono sicuri Paris e Innerhofer, e probabilmente faranno selezione per gli altri due pettorali Schieder, Buzzi, Marsaglia e Casse.In combinata avremo Tonetti, Franzoni, Innerhofer e probabilmente Paris.Ecco il "curriculum" dei nostri Azzurri, preparato dall'Ufficio Stampa FISI1. Giovanni Borsotti – Carabinieri (18-12-1990)Ha all’attivo due partecipazioni ai Campionati del mondo: nel 2011 fu 28/o in gigante a garmisch e nel 2015 fu ... (continua)