separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 31 ottobre 2025 - ore 06:27 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Incredibile slalom di Wengen: vince Braathen in rimonta, Razzoli terzo

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Razzoli G.
commenti 4 Commenti icona rss

Per raccontare lo slalom di Wengen edizione 2022 bisogna aprire il dizionario dei sinonimi per non continuare a ripetere: "assurdo", "pazzesco", "incredibile" e "rocambolesco" !

Dopo una prima manche che vedeva alla guida il norvegese Kristoffersen, davanti a Feller e Foss-Solevaag (fuori il co-pettorale rosso Jakobsen), nella seconda manche la classifica viene totalmente stravolta come raramente abbiamo visto.

VITTORIA A BRAAHTEN - Il norvegese Lucas Braathen, vincitore a Soelden nel 2020 in gigante e 4/o in slalom a Kitz due anni fa (prima dell'infortunio), recupera dalla 29/a posizione della prima manche e va a vincere per la seconda volta in carriera, la prima in slalom, in modo del tutto inatteso.
Braathen sfrutta al meglio il fondo perfetto della seconda manche, che - complici le alte temperature, la difficoltà della pista e la tracciatura - ha creato moltissimi problemi a tutti gli atleti.
Ma per questo successo Lucas deve ringraziare...il connazionale Kristoffersen, l'unico a non perdere terreno nella parte alta dove tutti accusavano 3-4 decimi, arrivare fino a metà gara con oltre un secondo e mezzo di vantaggio, per poi deragliare a 5-6 porte dal traguardo, giusto qualche porta prima di quanto hanno fatto in questa stagione Noel e Vinatzer.

Subito prima di lui erano scesi Feller e il pettorale rosso Foss-Solevaag, rispettivamente secondo e terzo, ma entrambi vedevano velocemente sgretolarsi il loro cospicuo vantaggio fino a chiudere 5/o a +0.30 e 6/o a +0.40.

RAZZOLI A PODIO - Così al parterre Braathen si copre gli occhi in un crescendo di commozione, al suo fianco c'è Daniel Yule, che recuperando 6 posizioni ritrova il podio dopo 2 anni e...manca il terzo classificato per la cerimonia e le foto.
Sì, perchè il terzo crono di oggi è il nostro Giuliano Razzoli, che dopo aver fatto segnare un ottimo 9/o tempo nella prima frazione scende nella seconda con intelligenza tattica, forzando dove la sua esperienza glielo suggerisce e non rischiando dove i segni sono più evidenti.
Il 'Razzo di Minozzo' è consapevole di aver fatto una ottima manche, in quel momento è secondo alle spalle di Braathen, subito dopo però scende Yule che lo sorpassa di soli 7 centesimi, e così, con altri 7 atleti al cancelletto non è lecito sperare di rimanere sul podio.
E invece accade proprio questo: il secondo azzurro nei top10, Vinatzer, settimo dopo la prima manche, scia molto bene fino a metà manche, in piena lotta per il podio, ma incrocia gli sci all'uscita da un palo verso destra e lo scarpone fa aprire l'attacco dell'altro sci che si sgancia mandando il gardenese a gambe all'aria.
Peccato per Alex che stava facendo un'ottima gara.
Poi è il turno di Schwarz (10/o) che scivola alle spalle di Razzoli, così come Zenhaeusern (15/o) e Noel (8/o) e - come detto Foss-Solevaag e Feller...e con l'inforcata finale di Kristoffersen si concretizza l'impensabile: Razzoli sul terzo gradino del podio e Braathen vincitore.

Davvero una "quarta parte di carriera" per il Razzo che, richiamato in fretta e furia dal parterre, si avvia commosso al podio e alle foto di rito, 6 anni dopo l'ultima presenza sul podio, proprio a Wengen il 17 gennaio 2016 alle spalle di Kristoffersen e davanti a Gross.
Una stagione esaltante per Razzoli che tra Madonna di Campiglio (7/o) e Adelboden e Val d'Isere (9/o e 9/o) aveva dato segnali di continuità ad alto livello.
Un traguardo meritatissimo per il campione olimpico di Vancouver 2010 che oggi, a 37 anni, può tranquillamente sperare di poter rivivere il sogno olimpico a 12 anni di distanza.

CLASSIFICA INEDITA - Nella seconda sono usciti anche altri protagonisti come Aerni, Strasser e Strolz, vincitore ad Adelboden, così la classifica di specialità, dopo 4 prove tra i rapid gates, è tra le più inedite che si potessero immaginare: guida Foss-Solevaag con 180 punti, 12 più di Yule, 25 più di Braathen che è addirittura terzo, un solo punto davanti al nostro Razzoli (154), che può permettersi persino di pensare al podio finale della specialità.

GLI ALTRI AZZURRI - Con il podio di Razzoli e l'uscita di Vinatzer il secondo azzurro in classifica è Manfred Moelgg  13/o a +1.41 in recupero di 9 posizioni. Il marebbano aveva chiuso al 22/o posto in un trenino di tre azzurri (Sala 21/o, Gross 22/o nella prima) ma è stato l'unico dei tre ad attaccare con convinzione nella seconda, cogliendo così il miglior risultato stagionale.
Più timidi Sala e Gross che chiudono rispettivamente 20/o a +1.80 e 21/o a +1.82, accusando oltre 2 secondi da Braathen che era sceso 7 numeri prima.

LA STATISTICA - Nessun atleta aveva mai vinto partendo dalla 29/a posizione della prima manche. Marc Berthod nel 2007 ad Adelboden aveva vinto partendo dalla 27/a, mentre Hargin (Zagabria 2011) e Simonet (Chamonix 2021) sono arrivati sul terzo gradino partendo da 30/esimi.

Ora il Circo si sposta a Kitz dove domenica prossima gli slalomisti saranno di nuovo protagonisti sulla splendida Ganslern.


(domenica 16 gennaio 2022)





Wengen | Slalom Speciale | 16.01.2022 - 10:15

4. Fabio Gstrein (AUT) +0.32s
5. Manuel Feller (AUT) +0.39s
6. Sebastian-Foss Solevaag (NOR) +0.40s
7. Loic Meillard (SUI) +0.41s
8. Clement Noel (FRA) +0.51s
9. Alexis Pinturault (FRA) +0.56s
10. Marco Schwarz (AUT) +1.23s
11. Michael Matt (AUT) +1.24s
12. Albert Popov (BUL) +1.33s
13. Manfred Moelgg (ITA) +1.41s
14. Alexander Schmid (GER) +1.44s
15. Ramon Zenhaeusern (SUI) +1.45s
16. David Ryding (GBR) +1.48s
17. Marc Rochat (SUI) +1.59s
18. Armand Marchant (BEL) +1.68s
19. Alexandr Khoroshilov (RUS) +1.73s
20. Tommaso Sala (ITA) +1.80s
21. Stefano Gross (ITA) +1.82s
22. Erik Read (CAN) +2.08s
23. Reto Schmidiger (SUI) +2.89s
24. Tanguy Nef (SUI) +3.13s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è

    sabato 25 ottobre 2025

    Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib

  • sabato 25 ottobre 2025

    Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden

    venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

    martedì 22 aprile 2025

    Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Fantaski Stats - Hafjell 2025 - slalom maschile


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | qrier il 16/01/2022 18:48:20
    Che gara incredibile. Sono contentissimo per Razzo, con tutte le sfortune del passato, qualche anno fa sembrava un ex sciatore e invece è ritornato su. La prossima gara parte nel primo gruppo (secondo sottogruppo ovviamente). Contento anche per Braathen, atleta che mi piace parecchio e che aveva subito un grave infortunio quando era in rampa di lancio, per fortuna non ci ha messo tanto tempo a ritornare al livello che aveva lasciato. La sua seconda manche è da antologia dello sci.
    2 | JeanNoelAugert il 17/01/2022 12:00:47
    Assolutamente d'accordo. Braathen ha sfruttato al meglio il pettorale di partenza della 2a manche, poi la pista si è rovinata parecchio il che unito a diversi errori incredibili (Alex e Kristoffersen fra tutti) gli ha permesso questa rimonta storica e meritata vittoria
    3 | fabio farg team il 22/01/2022 01:50:29
    qrier ha scritto:
    Che gara incredibile. Sono contentissimo per Razzo, con tutte le sfortune del passato, qualche anno fa sembrava un ex sciatore e invece è ritornato su. La prossima gara parte nel primo gruppo (secondo sottogruppo ovviamente). Contento anche per Braathen, atleta che mi piace parecchio e che aveva subito un grave infortunio quando era in rampa di lancio, per fortuna non ci ha messo tanto tempo a ritornare al livello che aveva lasciato. La sua seconda manche è da antologia dello sci.
    Perchè sono assenti,Muffat Jeandet,Hirschbuel e Feller,perciò parte col primo gruppo,secondo sottogruppo. Krisstoffersen ha buttato la vittoria col vantaggio che aveva. Poi se quella 2a manche con quelle condizioni erano alla 1a manche,si faceva la fine di Zagabria.
    4 | marc girardelli il 22/01/2022 10:56:36
    fabio farg team ha scritto:
    qrier ha scritto:
    Che gara incredibile. Sono contentissimo per Razzo, con tutte le sfortune del passato, qualche anno fa sembrava un ex sciatore e invece è ritornato su. La prossima gara parte nel primo gruppo (secondo sottogruppo ovviamente). Contento anche per Braathen, atleta che mi piace parecchio e che aveva subito un grave infortunio quando era in rampa di lancio, per fortuna non ci ha messo tanto tempo a ritornare al livello che aveva lasciato. La sua seconda manche è da antologia dello sci.
    Perchè sono assenti,Muffat Jeandet,Hirschbuel e Feller,perciò parte col primo gruppo,secondo sottogruppo. Krisstoffersen ha buttato la vittoria col vantaggio che aveva. Poi se quella 2a manche con quelle condizioni erano alla 1a manche,si faceva la fine di Zagabria.
    Razzo è davanti all austriaco….



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Wengen Giuliano Razzoli Lucas Braathen Daniel Yule )

      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Fantaski Stats - Hafjell 2025 - slalom maschile
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti