separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 29 ottobre 2025 - ore 08:15 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Pechino 2022: I convocati dello sci alpino maschile

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Paris D.
commenti 17 Commenti icona rss

La Fisi ha reso noto al termine dello slalom speciale di Schladming i nomi dei sette atleti che rappresenteranno l'Italia dello sci alpino maschile ai giochi di Pechino 2022.

I sette atleti sonono: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Matteo Marsaglia, Luca De Aliprandini e Giuliano Razzoli.


(martedì 25 gennaio 2022)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 24 ottobre 2025

    Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino

    martedì 21 ottobre 2025

    Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden

    lunedì 20 ottobre 2025

    Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati

  • lunedì 20 ottobre 2025

    Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati

    giovedì 16 ottobre 2025

    Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    giovedì 13 marzo 2025

    I 10 Azzurri convocati per Hafjell. Debutta Edoardo Saracco

    lunedì 10 marzo 2025

    Brignone e Goggia guidano le convocate per La Thuile


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | giovannino1963 il 25/01/2022 22:04:25
    Certo che andare in 7 che schifo!
    2 | Maxicono il 25/01/2022 22:07:25
    Fino a ieri avrei portato Maurberger. Ma alla luce della gara di oggi mi sembra giustissimo preferirgli Sala.
    3 | marcomonza il 25/01/2022 22:54:52
    Convocazioni per me ineccepibili. Inner fortunato per la pochezza generale, ma se devi provare il miracolo 10 volte meglio lui di Casse.
    4 | TheMustang100 il 25/01/2022 23:58:31
    giovannino1963 ha scritto:
    Certo che andare in 7 che schifo!
    Ringraziamo i lungimiranti dirigenti italiani.
    5 | gabriele81 il 26/01/2022 00:32:32
    Pensare che lo scorso anno ai mondiali erano convocati in 15. D'accordo che il regolamento sarà differente, però fa effetto.
    6 | draghetto il 26/01/2022 04:06:31
    Sala per me era da convocare anche prima di Schladming, che è stata solo una conferma.
    7 | Jeppo il 26/01/2022 09:47:22
    Beh pero` ragazzi, per quanto sia sempre bello andare contro i dirigenti italiani, questa volta sinceramente non so cosa si sarebbe potuto fare eh... Guardando bene il regolamento e gli eventi, le cause principali di questa scarsita` di posti sono principalmente, in ordine crescente di importanza: 1) Quella schifezza di coppa delle nazioni esotiche usata da Von Hohenloe per comprarsi la qualificazione olimpica, che ha qualificato, oltre al principe, anche Ghana, Marocco e Jamaica. Mi piacerebbe un bel Vanessa Mae capitolo secondo, ma so che non succedera` perche` alla fine lui avra` "solo" pagato gli atleti per andare piano quindi non verra` mai fuori nulla, le cose le hanno fatte meglio... Senza questo scempio ci sarebbero stati 4 posti in piu` e quindi almeno uno sarebbe andato a noi. 2) L'impossibilita` di scambiare quote dal maschile al femminile. Abbiamo rinunciato a due quote al femminile che ci avrebbero fatto super comodo al maschile, semplicemente perche` abbiamo ottime polivalenti tra le donne a differenza degli uomini. Credo questa sia stata un decisione irrevocabile del CIO da quel che avevo capito dalle proteste feroci degli allenatori? 3) L'abbassamento delle quote dedicate allo sci alpino rispetto agli anni scorsi. COn il numero di quote di 4 anni fa avremmo avuto 2 posti in piu`. Anche questa scelta su cui non credo proprio la FISI possa essere additata responsabilita`. Per il resto, il regolamento di quest'anno rendeva abbastanza impossibile fare niente per avere piu` posti, a differenza di 8 anni fa quando si fecero quelle combi farlocche (comunque antisportive per me) ma allora (i) servivano atleti che andassero in 3 discipline, (ii) con i vecchi punteggi FIS 9 punti valevano molto di piu` di 23 ora e (iii) avevamo italiani forti in combi con cui abbassare i punti gara. Ad oggi l'unica opzione di quel tipo per aumentare di un posto sarebbe stato aumentare il punteggio di Franzoni in combi, che praticamente riuscivi a fare solo organizzando una combi, facendo partecipare Paris e Tonetti, tenendola segreta e facendo vincere Franzoni di 20 secondi. [:D] E non so neanche se gli sarebbe bastato fare quei 23 punti, non ho fatto i conti precisi.
    8 | Maxicono il 26/01/2022 11:07:44
    Condivido quanto scritto da Jeppo. Anch'io questa volta non saprei che cosa avrebbero poututo fare CONCRETAMENTE. Oltre alla gara in Liechtenstein ce ne sono state altre due. Leggete questo a riguardo: https://skiracing.com/how-to-bend-the-rules-and-qualify-for-the-olympics-in-3-easy-steps/ Il problema di principio nostro è che abbiamo un grande numero di atleti che sono competitivi solo in una specialità. E che anche un numero 1 di una specialità (Noel) non garantiva una quota se non aveva punti in un altra specialità. Cosa avrebbero potuto fare per cambiare questo? Avrei detto: far partecipare gli atleti alla coppa Europa. E l'hanno anche fatto: Franzoni ha ottenuto buoni (se non ottimi) risultati sia in super-G che in gigante (e l'anno scorso pure in combinata): ma ciò non gli è bastato per garantire una quota. Hanno mandato Vinatzer e Sala a fare giganti in coppa europa (e Vinatzer ci ha provato pure in coppa del mondo). Ma ciò non è bastato. C'entra anche la sfortuna che Mölgg dopo il rientro si sia visto costretto a mollare il gigante e che anche Maurberger al rientro abbia fatto fatica a ritornare competitivo in entrambe le specialità. Stesso si può dire di Buzzi tra discesa e super-G. Che altro si poteva fare? Forse si poteva schieare De Aliprandini in super-G. Che altro però in concreto?
    9 | Umberto il 26/01/2022 11:20:00
    a rimetterci Tonetti, che in quanto specialista della AC non ha nemmeno avuto una chance di potersi giocare la qualificazione, visto che in coppa del mondo non ci sono state gare... e poi io qualche dubbio su rinunciare al quarto slalomista ce l'ho: gare da roulette russa, avere il quarto colpo in canna avrebbe aumentato le probabilità di medaglia. Certo si sarebbe dovuto rinunciare a un discesista, che il posto per la verità se lo sono conquistato con i risultati... ma quante possibilità di medaglia possono avere sinceramente Marsaglia e Innerhofer?
    10 | Ale85 il 26/01/2022 11:23:34
    Ecco Jeppo, mi hai tolto le parole di bocca: anche secondo me sarebbe stato impossibile uno scenario diverso... Per me l'unica follia è quella di non poter commutare i posti femminili con quelli maschili come era stato fino alla volta scorsa: questo ci ha tagliato le gambe, oltre al fatto di non avere al maschile polivalenti come al femminile. Sarebbe bastato avere un Moelgg di qualche anno fa che era nel primo gruppo sia in slalom sia in gigante e la situazione sarebbe stata diversa. Purtroppo in gigante abbiamo il solo De Aliprandini: credo anch'io che a questo punto faranno fare a Sala e a Vinatzer anche il gigante perché altrimenti sarebbe 'vergognoso' schierare solo un atleta in quella gara, anche se Luca è oggettivamente l'unico che ha qualche possibilità di fare bene. Del resto non che le altre nazionali abbiano una situazione così diversa: a parte il fenomeno Pinturault, Meillard, Feller e Schwarz, i francesi hanno gigantisti puri (Favrot, Sarrazin; purtroppo Muffat è rotto), i tedeschi idem (Schmid, e Luitz rotto), gli austriaci anche (Leitinger rotto, Feurstein non convocato, va 'solo' Brennsteiner come gigantista puro). Lo stesso discorso vale per gli slalomisti, in tutte le nazioni citate. Concordo anch'io che Tommaso Sala si sia meritato il posto, ma intanto Mattia Casse ha pubblicato su instagram un post piuttosto polemico con la FISI che si conclude con "Vi farò sapere se ci rivedremo in Norvegia, vedremo..."
    11 | Jeppo il 26/01/2022 12:35:01
    Si`, ho visto quel post Ale, speriamo fosse solo dettato dall'amarezza del momento... Non possiamo proprio permetterci di perderci anche Casse in una squadra di velocita` ormai molto vecchietta e con i pochi giovani infortunati o in crisi... Grazie del link Maxicono, avevo notato l'organizzazione delle gare di DUbai ma non i risultati... Mentre quelle montenegrine me le ero perse... A sto punto sempre peggio. Andrebbe posto rimedio a queste situazioni, ma come? Nel tennis c'e` la regola dello "scarso impegno" se un atleta gioca nettamente sotto i suoi standard senza chiara motivazione... Un po' soggettiva ma tant'e`... E concordo con la tua disanima, rileggendo la lista FIS olimpica non riesco a trovarne uno che avrebbe potuto chiaramente migliorare facendo delle gare minori. Lo stesso Finferlo meno male che l'hanno lasciato in pace con tutti gli infortuni che ha avuto...
    12 | Wolf III il 26/01/2022 13:27:32
    Personalmente avrei optato per Casse al posto di Innerhofer. Questa stagione è più sul pezzo e poi avrebbe fatto esperienza.
    13 | MARcN3TT il 26/01/2022 15:27:22
    Se devi provare il colpo secco meglio Inner di Casse, mentre invece avrei portato Maurberger o Tonetti, perchè alla fine può servire per la combinata.
    14 | qrier il 26/01/2022 19:14:05
    Casse deve solo dare la colpa a sé stesso per aver fatto brutte gare a Kitzbuhel
    15 | marcomonza il 26/01/2022 21:22:06
    Condivido tutto. Specie che Casse debba stare in silenzio perché anche lui deve sapere che avrebbe avuto le stesse chances di medaglia di quelle che ho io di incontrare Scarlett Johansson. Io non capisco comunque come possa essere ancora disciplina olimpica la combinata. Senza menzionare ovviamente il team event.
    16 | paolo11 il 26/01/2022 23:28:07
    Wolf III ha scritto:
    Personalmente avrei optato per Casse al posto di Innerhofer. Questa stagione è più sul pezzo e poi avrebbe fatto esperienza.
    Far fare esperienza ad un atleta di 31 anni che alla prox olimpiade ne avrà 35?? Non scherziamo. Casse 0 podi in coppa del mondo, Inner è uno che se sei in testa ad una gara e deve ancora scendere, prima di festeggiare aspetti che tagli il traguardo anche se non vince da 10 anni. Inner tutta la vita, anche a 40 anni su uno sci solo ha più chance di medaglia di Casse
    17 | fabio farg team il 30/01/2022 11:09:42
    MARcN3TT ha scritto:
    Se devi provare il colpo secco meglio Inner di Casse, mentre invece avrei portato Maurberger o Tonetti, perchè alla fine può servire per la combinata.
    E per il gigante chi schieri?Se non c'hai ne Mauberger,ne Tonetto e ne Moellg?Poi non avrei portato Marsaglia,al suo posto Casse.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (convocazioni Pechino 2022 Italia )

      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [13/03/2025] I 10 Azzurri convocati per Hafjell. Debutta Edoardo Saracco
      [10/03/2025] Brignone e Goggia guidano le convocate per La Thuile
      [06/03/2025] Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa
      [05/03/2025] Le Azzurre in gare in gigante e slalom ad Are
      [25/02/2025] Le 11 convocate per la tappa veloce di Kvitfjell
      [25/02/2025] Gli 11 azzurri per slalom e gigante di Kranjska Gora
      [19/02/2025] Le 17 Azzurre per il Sestriere
      [18/02/2025] Gli 8 Azzurri convocati per Crans Montana

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti