separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 5 settembre 2025 - ore 07:35 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Pechino 2022: L'Italia porterà 7 uomini e 9 donne

Clicca sulla foto per ingrandire
Goggia S.
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Goggia S.
commenti 9 Commenti icona rss

Archiviate le tappe di Cortina e Kitzbuehel i nodi vengono - ormai - al pettine: quando già alcune federazioni nazionali hanno già comunicato le convocazioni ufficiali per Pechino 2022, l'Italia deve ancora stilare la lista dei nomi (saranno pubblicati probabilmente martedì o mercoledì dopo le tappe di Schladming e Kronplatz), ma sopratutto deve fare i conti con un contingente limitato a 7 uomini e 9 donne.

Perchè? Come si è arrivati a questo numero? Come stanno le altre nazionali? Chi saranno gli atleti con un pass per i Giochi e chi rimarrà escluso?

LE QUOTE OLIMPICHE - Andiamo con ordine: ciascuna nazione ha diritto ad un certo numero di atleti (uomini/donne) secondo alcuni criteri abbastanza complicati che prendono in considerazione i risultati del triennio pre olimpico, facendo una media dei migliori risultati per ogni atleta (differenza tra discipline tecniche e veloci), e con i quali si crea una "Olympic Quota Allocation List". Ogni atleta poi deve soddisfare un criterio minimo di punti FIS (uguale o inferiore a 80 punti FIS per la velocità, uguale o inferiore a 160 per le tecniche) per ciascuna disciplina, infine si deve guardare al numero di atleti presenti nella top30 di WCSL.
Infine alcune nazioni possono rinunciare ai posti assegnati che vengono quindi "riassegnati" ad altre nazioni, fino a un massimo teorico possibile di 11 uomini e 11 donne.

RIALLOCAZIONI - Qualche giorno fa si è conclusa anche la fase di "riallocazione" dei posti: questi criteri, e speriamo che nessuno si offenda, aumentano il numero di atleti delle nazioni 'minori' ma costringono le nazioni 'big' a portare un numero più limitato di atleti, a tutto discapito del livello delle gare e dello spettacolo.
E c'è anche molta polemica per alcune gare FIS minori che hanno dato però il pass ad atleti di terzo, forse anche quarto piano...
L'Italia, giusto notarlo, ha rifiutato due posti in più nel femminile arrivati proprio dalle riallocazioni, dunque non parteciperà con 11 atlete ma solo con 9.

TEAM EVENT - Anche il Team Event sarà evento da medaglie, e sono 16 le nazioni che ufficialmente ne prenderanno parte, dovendo quindi formare un quartetto di atleti (2 uomini 2 donne): Austria, Canada, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Norvegia, Polonia, Russia, Slovenia, Svizzera, Slovacchia, Svezia, Stati Uniti

LE QUOTA ITALIANE E LE ALTRE NAZIONI - Alla fine di questo discorso all'Italia spettano solo 16 posti, di cui 7 tra gli uomini e 9 tra le donne, uno dei contingenti azzurri più ridotti di sempre.
La Svizzera avrà 22 posti (11 donne + 11 uomini), L'Austria avrà 20 posti (11  donne, 9 uomini), la Francia 17 (8 donne, 9 uomini), gli USA 17 (11 donne, 6 uomini), la Norvegia 14 (4 + 10),  il Canada 13 (8 donne, 5 uomini), la Germania 12 (5 + 7), la Slovenia 12 (7 + 5), per citare le nazioni più importanti dello sci alpino.

QUALI NOMI PER L'ITALIA? - Arriviamo quindi al punto cruciale del discorso: chi strapperà un pass per Pechino? E in quali gara correrà?
Dei 9 posti tra le donne ci sono alcune sicurezza ovvero: Goggia, Brignone, Bassino, Curtoni. Tra i 5 posti rimanenti quasi certamente ci saranno Nadia Delago, Nicol Delago e Francesca Marsaglia.
A chi andranno gli ultimi due posti? Sono in lizza Melesi, Gulli, Della Mea, Rossetti, Mathiou
In discesa dovremmo avere: Goggia, Curtoni, Brignone, Nadia Delago. Sicuramente però indicazioni arriveranno dalle prove cui parteciperà anche Marsaglia.
In superg: Goggia, Curtoni, Brignone, Bassino (Marsaglia se trovasse feeling con la pista)
In gigante: Goggia, Brignone, Bassino, Curtoni/Melesi
In slalom: Brignone, Bassino (?), Della Mea (?), Gulli (?), Mathiou (?)
In combinata: Brignone, Bassino, Curtoni, Marsaglia
E naturalmente mancano due nomi al femminile per il Team Event.


Discorso complicatissimo negli uomini perchè 7 posti sono davvero pochi.
Le tre certezze sono Dominik Paris, Luca De Aliprandini e Giuliano Razzoli, ovvero i tre atleti che hanno conquistato almeno un podio in stagione, e che quindi sono automaticamente un passo avanti agli altri.
Detto che la FISI non ha comunicato criteri oggettivi di qualificazioni, e dunque prevale la scelta tecnica ovvero il giudizio degli allenatori, proviamo a capire chi potrebbero essere gli altri 4 nomi.

Innerhofer vanta due top10: 8/o a Wengen in superg, 9/o a Kitz in discesa
Marsaglia vanta due top10: 4/o a Beaver Creek in discesa, 10/o a Bormio in discesa
Vinatzer vanta due top10: 4/o a Campiglio in slalom, 7/o ad Adelboden in slalom
Casse vanta tre top10: 7/o in Gardena in discesa, 9/o a Beaver in superg, 10/o a Bormio in superg
Sala vanta una top10: 6/o a Kitz in slalom sabato scorso.

Cinque papabili per quattro pass, senza dimenticare che non sarà facile formare i quartetti:
slalom: Razzoli, Vinatzer, Sala
gigante: De Aliprandini
superg: Paris, Innerhofer, Marsaglia, Casse
discesa: Paris, Innerhofer, Marsaglia, Casse
combinata: Paris (?), Innerhofer, Marsaglia


(domenica 23 gennaio 2022)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 4 settembre 2025

    Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza

    giovedì 14 agosto 2025

    La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone

    venerdì 8 agosto 2025

    La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher

  • martedì 29 luglio 2025

    Intervento in artroscopia per Federica Brignone

    lunedì 28 luglio 2025

    Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio

    venerdì 25 luglio 2025

    Marta Bassino ha firmato per Head

  • venerdì 18 luglio 2025

    Marta Bassino lascia Salomon

    venerdì 13 giugno 2025

    Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026

    mercoledì 4 giugno 2025

    Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 23/01/2022 17:32:12
    Paris,Inner.Marsaglia, DeAliprandini, Razzoli, Vinatzer. Quindi uno tra Casse, Sala, Mauberger, Tonetti a seconda di quel che si vuol fare. Però sinceramente poco mi importa[:D] Almeno la somma l’ho fatta giusta?[:D]
    2 | qrier il 23/01/2022 17:53:18
    Innanzitutto incrociamo le dite per Sofia Goggia. Se tutto andasse nel modo che speriamo si potrebbe fare così: GOGGIA D + SG + G BRIGNONE D + SG + G + S + K CURTONI D + SG + G + K BASSINO SG + G + S + K + TE DELAGO Na. D DELAGO Ni. D DELLA MEA S + TE GULLI S MARSAGLIA K Uomini: PARIS D + SG + K INNERHOFER D + SG + K MARSAGLIA D + SG + K DE ALIPRANDINI G + TE VINATZER S + TE RAZZOLI S SALA S Se consentito Sala e Vinatzer potrebbero fare anche il gigante, per onor di firma. Probabilmente Tonetti avrebbe qualche chance in più di fare una medaglia in combinata (a parte il fatto che butta via le occasioni), però non ha fatto risultati quest'anno, sarebbe difficile escludere qualcuno in suo favore.
    3 | qrier il 23/01/2022 17:56:25
    Nella malaugurata ipotesi la Goggia non ce la facesse, in discesa non si aggiungerebbe nessuna, la Marsaglia potrebbe fare il SuperG e si potrebbe portare la Melesi per il gigante.
    4 | draghetto il 24/01/2022 00:30:57
    Direi che, alla luce della caduta, come minimo Goggia non farà il gigante, che è anche la prima gara in programma.
    5 | JeanNoelAugert il 24/01/2022 18:18:19
    Amo Federica [8)] ma la vogliamo proprio spremere e farle fare tutte le gare?? E anche battere la pista no già che ci siamo??
    6 | giovannino1963 il 24/01/2022 18:28:50
    Veramente penso che debba fare anche il team event se vogliamo aspirare a una medaglia
    7 | giovannino1963 il 24/01/2022 21:39:47
    FantaskiNews ha scritto:
    Pechino 2022: L'Italia porterà 7 uomini e 9 donne<br>di Matteo Pavesi<br><br><img align="left]http://www.fantaski.it/images/media/img_gt20772.jpg" id="left[/img]<p>Archiviate le tappe di Cortina e Kitzbuehel i nodi vengono - ormai - al pettine: quando già alcune federazioni nazionali hanno già comunicato le convocazioni ufficiali per Pechino 2022, l'Italia deve ancora stilare la lista dei nomi (saranno pubblicati probabilmente martedì o mercoledì dopo le tappe di Schladming e Kronplatz), ma sopratutto deve fare i conti con un contingente limitato a 7 uomini e 9 donne.</p><p>Perchè? Come si è arrivati a questo numero? Come stanno le altre nazionali? Chi saranno gli atleti con un pass per i Giochi e chi rimarrà escluso?</p><p>LE QUOTE OLIMPICHE - Andiamo con ordine: ciascuna nazione ha diritto ad un certo numero di atleti (uomini/donne) secondo alcuni criteri abbastanza complicati che prendono in considerazione i risultati del triennio pre olimpico, facendo una media dei migliori risultati per ogni atleta (differenza tra discipline tecniche e veloci), e con i quali si crea una "Olympic Quota Allocation List". Ogni atleta poi deve soddisfare un criterio minimo di punti FIS (uguale o inferiore a 80 punti FIS per la velocità, uguale o inferiore a 160 per le tecniche) per ciascuna disciplina, infine si deve guardare al numero di atleti presenti nella top30 di WCSL.
    Infine alcune nazioni possono rinunciare ai posti assegnati che vengono quindi "riassegnati" ad altre nazioni, fino a un massimo teorico possibile di 11 uomini e 11 donne.</p><p>RIALLOCAZIONI - Qualche giorno fa si è conclusa anche la fase di "riallocazione" dei posti: questi criteri, e speriamo che nessuno si offenda, aumentano il numero di atleti delle nazioni 'minori' ma costringono le nazioni 'big' a portare un numero più limitato di atleti, a tutto discapito del livello delle gare e dello spettacolo.
    E c'è anche molta polemica per alcune gare FIS minori che hanno dato però il pass ad atleti di terzo, forse anche quarto piano...
    L'Italia, giusto notarlo, ha rifiutato due posti in più nel femminile arrivati proprio dalle riallocazioni, dunque non parteciperà con 11 atlete ma solo con 9.</p><p>TEAM EVENT - Anche il Team Event sarà evento da medaglie, e sono 16 le nazioni che ufficialmente ne prenderanno parte, dovendo quindi formare un quartetto di atleti (2 uomini 2 donne): Austria, Canada, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Norvegia, Polonia, Russia, Slovenia, Svizzera, Slovacchia, Svezia, Stati Uniti</p><p>LE QUOTA ITALIANE E LE ALTRE NAZIONI - Alla fine di questo discorso all'Italia spettano solo 16 posti, di cui 7 tra gli uomini e 9 tra le donne, uno dei contingenti azzurri più ridotti di sempre.
    La Svizzera avrà 22 posti (11 donne + 11 uomini), L'Austria avrà 20 posti (11  donne, 9 uomini), la Francia 17 (8 donne, 9 uomini), gli USA 17 (11 donne, 6 uomini), la Norvegia 14 (4 + 10),  il Canada 13 (8 donne, 5 uomini), la Germania 12 (5 + 7), la Slovenia 12 (7 + 5), per citare le nazioni più importanti dello sci alpino.</p><p>QUALI NOMI PER L'ITALIA? - Arriviamo quindi al punto cruciale del discorso: chi strapperà un pass per Pechino? E in quali gara correrà?
    Dei 9 posti tra le donne ci sono alcune sicurezza ovvero: <strong>Goggia, Brignone, Bassino, Curtoni</strong>. Tra i 5 posti rimanenti quasi certamente ci saranno <strong>Nadia Delago, Nicol Delago e Francesca Marsaglia</strong>.
    A chi andranno gli ultimi due posti? Sono in lizza Melesi, Gulli, Della Mea, Rossetti, Mathiou
    In discesa dovremmo avere: Goggia, Curtoni, Brignone, Nadia Delago. Sicuramente però indicazioni arriveranno dalle prove cui parteciperà anche Marsaglia.
    In superg: Goggia, Curtoni, Brignone, Bassino (Marsaglia se trovasse feeling con la pista)
    In gigante: Goggia, Brignone, Bassino, Curtoni/Melesi
    In slalom: Brignone, Bassino (?), Della Mea (?), Gulli (?), Mathiou (?)
    In combinata: Brignone, Bassino, Curtoni, Marsaglia
    E naturalmente mancano due nomi al femminile per il Team Event.</p><p>
    Discorso complicatissimo negli uomini perchè 7 posti sono davvero pochi.
    Le tre certezze sono <strong>Dominik Paris, Luca De Aliprandini e Giuliano Razzoli</strong>, ovvero i tre atleti che hanno conquistato almeno un podio in stagione, e che quindi sono automaticamente un passo avanti agli altri.
    Detto che la FISI non ha comunicato criteri oggettivi di qualificazioni, e dunque prevale la scelta tecnica ovvero il giudizio degli allenatori, proviamo a capire chi potrebbero essere gli altri 4 nomi.</p><p>Innerhofer vanta due top10: 8/o a Wengen in superg, 9/o a Kitz in discesa
    Marsaglia vanta due top10: 4/o a Beaver Creek in discesa, 10/o a Bormio in discesa
    Vinatzer vanta due top10: 4/o a Campiglio in slalom, 7/o ad Adelboden in slalom
    Casse vanta tre top10: 7/o in Gardena in discesa, 9/o a Beaver in superg, 10/o a Bormio in superg
    Sala vanta una top10: 6/o a Kitz in slalom sabato scorso.</p><p>Cinque papabili per quattro pass, senza dimenticare che non sarà facile formare i quartetti:
    slalom: Razzoli, Vinatzer, Sala
    gigante: De Aliprandini
    superg: Paris, Innerhofer, Marsaglia, Casse
    discesa: Paris, Innerhofer, Marsaglia, Casse
    combinata: Paris (?), Innerhofer, Marsaglia</p>
    L'Austria ha chiesto e ottenuto 2 quote in più al maschile,l'Italia che ne ha solo 7 no,ma vi sembra normale?
    8 | didibi il 24/01/2022 22:35:37
    giovannino1963 ha scritto: L'Austria ha chiesto e ottenuto 2 quote in più al maschile,l'Italia che ne ha solo 7 no,ma vi sembra normale?
    Commentare senza avere capito una cippalippa ti sembra normale ?
    9 | giovannino1963 il 25/01/2022 00:07:18
    Hanno dato 4 quote in più giusto prima di arrivare al nostro turno.Perche' ne hanno dato solo 4?Mi sembra che noi abbiamo rinunciato a varie quote in diversi sport,possibile non potevano darci una quota in più allo sci alpino maschile?Visto che tu capisci tutto spiegamelo e visto che ci sei spiegami anche come ha fatto krickmaier a gareggiare a Wengen senza fare le prove della discesa libera.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Pechino 2022 convocazioni Italia FISI Sofia Goggia Luca De Aliprandini Federica Brignone Marta Bassino Luca De Aliprandini Giuliano Razzoli )

      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti