separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 18 novembre 2025 - ore 05:46 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Killington: Shiffrin e Brignone cadono, vince Hector

Clicca sulla foto per ingrandire
Hector S.
Foto: .instagram.com/sarahector/
Vai al profilo di Hector S.
commenti 6 Commenti icona rss

Il traguardo delle 100 vittorie è rimandato per Mikaela Shiffrin: l'americana dopo aver chiuso in testa la prima frazione è caduta sul muro della 'Superstar' di Killington nel corso della seconda manche, quando stava viaggiando con un margine di 17 secondi sulla leader provvisoria Sara Hector.

Mikaela è finita nelle reti senza conseguenze, strozzando in gola l'urlo dei fan, amici e parenti radunati al parterre in attesa di festeggiare il fatidico traguardo.

Mikaela non è stata l'unica vittima di un tracciato oggi pieno  di insidie, tra la pendenza del muro e il manto ghiacciato: poco prima era uscita anche Federica Brignone  (settima dopo la prima), incrociando gli sci poco dopo il cambio di pendio che immette sul muro (con un ottimo intermedio).

La classifica della seconda manche è completamente ridisegnata: Sara Hector torna a una vittoria che mancava da Jasna della passata stagione, e si porta a 6 successi in CdM, nonchè nuovo pettorale rosso di specialità.

Piazza d'onore per la croata Zrinka Ljutic, capace di risalire dalla quinta posizione alla seconda a mezzo secondo dalla svedese, terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast (+1.05), che conferma l'ottimo inizio di stagione dopo il terzo posto in slalom a Gurgl, tanto che oggi si trova in seconda posizione della classifica generale, dopo 4 gare.

Ai piedi del podio la norvegese Stjernesund (+1.06) che perde il podio per una seconda manche troppo accorta; seguono Moltzan 5/a a +1.49, O Brien 6/a a +1.74: le due americane si esaltano davanti al pubblico di casa.
Seguono in top10 la slovena Dvornik 7/a a +1.80 e Ricarda Haaser 8/a a +2.13.
Ottimo 9/o posto Lara Colturi : la piemontese con passaporto albanese chiude a +2.54 ed è il suo miglior risultato in gigante, frutto del 11/o tempo nella prima manche e del 16/o nella manche decisiva.
Stesso tempo per Valerie Grenier che rientrava oggi dopo l'infortunio di Cortina: scesa con l'1 nella prima manche la canadese è brava a contenere il ritardo e poi nella seconda guadagna 3 posizione ed entra in top10.

Rientro alle gare anche per Lara Gut che dopo il forfait di Soelden chiude 13/a a +2.84.

AZZURRE - Giornata agrodolce per le azzurre, perchè l'uscita di Federica Brignone lascia l'amaro in bocca, e la migliore delle nostre è dunque Asja Zenere 18/a a +3.62, ma Giorgia Collomb con il 19/o tempo a +3.89 lancia un messaggio chiaro, trovando la qualifica e i primi punti in Coppa del Mondo al suo quarto pettorale nel massimo circuito.
Va a punti per la prima volta in carriera anche Ilaria Ghisalberti 21/a a +3.92, poi Lara Della Mea 26/a a +6.43.

Domani si replica con lo slalom, prima manche alle 16 ora italiana.


(sabato 30 novembre 2024)





Killington | Slalom Gigante | 30.11.2024 - 16:00

4. Thea Louise Stjernesund (NOR) +1.06s
5. Paula Moltzan (USA) +1.49s
6. Nina O Brien (USA) +1.73s
7. Neja Dvornik (SLO) +1.80s
8. Ricarda Haaser (AUT) +2.13s
9. Lara Colturi (ALB) +2.54s
9. Valerie Grenier (CAN) +2.54s
11. Maryna Gasienica-Daniel (POL) +2.56s
12. Wendy Holdener (SUI) +2.81s
13. Lara Gut (SUI) +2.84s
13. Katie Hensien (USA) +2.84s
15. Estelle Alphand (SWE) +3.15s
16. Clarisse Breche (FRA) +3.31s
17. Ana Bucik (SLO) +3.46s
18. Asja Zenere (ITA) +3.62s
19. Emma Aicher (GER) +3.89s
19. Giorgia Collomb (ITA) +3.89s
21. Ilaria Ghisalberti (ITA) +3.92s
22. Simone Wild (SUI) +4.09s
23. Elisabeth Bocock (USA) +4.18s
24. Kristin Lysdahl (NOR) +4.76s
25. Michelle Gisin (SUI) +4.92s
26. Lara Della Mea (ITA) +6.43s
27. Britt Richardson (CAN) +7.19s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 16 novembre 2025

    Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o

    domenica 16 novembre 2025

    Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri

    sabato 15 novembre 2025

    Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher

  • sabato 15 novembre 2025

    Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue

    giovedì 13 novembre 2025

    Austria, Svezia, Germania per Levi

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

  • domenica 26 ottobre 2025

    Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è

    sabato 25 ottobre 2025

    Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib

    sabato 25 ottobre 2025

    Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 01/12/2024 12:31:12
    Seconda gara di seguito nelle tecniche che la prima Italiana in classifica è Albanese. Statistica di fine stagione ci vorrà.
    2 | lametto il 01/12/2024 17:47:01
    La pressione della nazione, il tallone d'achille di Mikaela Shiffrin
    3 | Katunga il 02/12/2024 12:02:11
    lametto ha scritto:
    La pressione della nazione, il tallone d'achille di Mikaela Shiffrin
    Insomma, in Usa ha vinto 10 volte (9 SL e 1 GS), cioè il 10% delle gare vinte. Ha vinto di più solo in Austria (23). Forse si può dire che ha vinto poco in GS ma la pressione centra poco o nulla visto che ha vinto 9 volte il SL dove è più facile sbagliare. Il concetto della pressione passa forse perchè da lei ci si aspetta che a casa sua vinca sempre. Vittorie per nazione: Austria: 23 Usa: 10 Svezia: 9 Svizzera: 9 Slovenia: 8 Francia: 8 Finlandia: 7 Italia: 6 Croazia: 6 Andorra: 3 Canada: 2 Rep. Ceca: 2 Bulgaria: 2 Slovacchia: 2 Norvegia: 1 Germania: 1
    4 | balineuve il 02/12/2024 14:22:48
    Praticamente una globe trotter, mancano solo Africa e Sud America
    5 | ManuCirce il 02/12/2024 22:59:18
    Katunga ha scritto:
    lametto ha scritto:
    La pressione della nazione, il tallone d'achille di Mikaela Shiffrin
    Insomma, in Usa ha vinto 10 volte (9 SL e 1 GS), cioè il 10% delle gare vinte. Ha vinto di più solo in Austria (23). Forse si può dire che ha vinto poco in GS ma la pressione centra poco o nulla visto che ha vinto 9 volte il SL dove è più facile sbagliare. Il concetto della pressione passa forse perchè da lei ci si aspetta che a casa sua vinca sempre. Vittorie per nazione: Austria: 23 Usa: 10 Svezia: 9 Svizzera: 9 Slovenia: 8 Francia: 8 Finlandia: 7 Italia: 6 Croazia: 6 Andorra: 3 Canada: 2 Rep. Ceca: 2 Bulgaria: 2 Slovacchia: 2 Norvegia: 1 Germania: 1
    Sono d'accordo con te. Soprattutto per i 6 SL su 7 vinti a casa sua, Killington, dove la pressione è sempre maggiore che altrove, quindi lo stress per le gare Statunitensi non mi sembra rilevante. Sabato però si è notato che in partenza della 2a manche era tesa; quell'unica gara la metterei davvero tra le più "pressanti" di sempre. La maggior quantità di vittorie in Austria è solo perchè lì si svolgono più gare tecniche che altrove durante la stagione.
    6 | lametto il 03/12/2024 20:10:15
    Ho letto che l'ultimo gigante in cui è uscita è stato guarda caso quello olimpico; negli Usa nello sci le olimpiadi vengono prima di tutto, mentre la coppa del mondo la seguono in pochi. In oltre in cdm se sbagli una gara, la settimana successiva puoi rimediare, nelle olimpiadi devi aspettare 4 anni, per i mondiali è gia diverso perchè sono ogni 2 anni. La gara di sabato era speciale perchè vincere la 100 gara in casa poteva non capitare più ed essendo una possibilità quasi unica(c'era ancora lo slalom) a livello mediatico negli USA c'era più interesse rispetto alle altre gare fatte in casa(dove aveva vinto solo in slalom); la sua è stata un'uscita strana, non ha incrociato gli sci, non ha preso una buca, non era in ritado di linea evidente, per me appena ha sentito a inzio del muro finale l'urlo della folla si è emozionata ed è andata in confusione.
    Katunga ha scritto:
    lametto ha scritto:
    La pressione della nazione, il tallone d'achille di Mikaela Shiffrin
    Insomma, in Usa ha vinto 10 volte (9 SL e 1 GS), cioè il 10% delle gare vinte. Ha vinto di più solo in Austria (23). Forse si può dire che ha vinto poco in GS ma la pressione centra poco o nulla visto che ha vinto 9 volte il SL dove è più facile sbagliare. Il concetto della pressione passa forse perchè da lei ci si aspetta che a casa sua vinca sempre. Vittorie per nazione: Austria: 23 Usa: 10 Svezia: 9 Svizzera: 9 Slovenia: 8 Francia: 8 Finlandia: 7 Italia: 6 Croazia: 6 Andorra: 3 Canada: 2 Rep. Ceca: 2 Bulgaria: 2 Slovacchia: 2 Norvegia: 1 Germania: 1



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Killington Sara Hector Zrinka Ljutic Thea Louise Stjernesund )

      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
      [14/11/2025] Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti