separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 2 novembre 2025 - ore 11:37 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Odermatt ingiocabile: gara e Sfera di Cristallo

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: instagram.com/marcoodermatt/
Vai al profilo di Odermatt M.
commenti 4 Commenti icona rss

Marco Odermatt ha vinto il gigante di Palisades Tahoe, in California; con questo risultato Marco Odermatt vince matematicamente la Sfera di Cristallo 2023/2024 - la terza consecutiva - quando mancano ancora 10 gare (4 slalom, 4 giganti, 1 superg, 1 discesa) avendo 1702 punti contro i 701 di Feller (oggi 8/o) e dunque ha 1001 punti di vantaggio.

Marco Odermatt vince il decimo gigante di fila: il sesto in questa stagione più gli ultimi quattro della scorsa. Solo Stenmark ha fatto meglio con 14 giganti dal marzo 1978 al gennaio 1980.

Marco Odermatt conquista la vittoria n.35 in carriera, e si trova a -1 da Raich e Svindal; in gigante è il successo n.21, rimane quinto all-time a -2 da Von Gruenigen.

Marco Odermatt vince per la 11/a volta in questa stagione su 21 gare (senza contare altri 7 podi)

Marco Odermatt vince per la prima volta negli USA: l'ultimo elvetico a vincere un gigante fuori dall'Europa è stato Carlo Janka a Beaver Creek nel dicembre 2009, la stagione in cui vinse la Sfera di Cristallo.

Prima della cronaca di questa gara era doveroso dare qualche numero per capire l'impresa che sta compiendo il fuoriclasse svizzero in questa stagione: ingiocabile per tutti in gigante, semplicemente bravissimo in superg e discesa, dove comunque è pettorale rosso.

Odermatt chiude la prima manche davanti a tutti grazie ad un ottimo settore sul muro, dove scia pulito, senza sbavature; nella seconda la pressione era enorme perchè un ritrovato Kristoffersen era stato bravissimo nella prima manche a rimanere vicino (+0.15) ed era arrivato al traguardo con oltre un secondo di margine.
L'elvetico guadagna qualche centesimo nel primo settore e si porta a -0.29, a metà manche il vantaggio è di soli 12 centesimi ma nel terzo Marco perde e si porta a +0.18, ma come nella prima è velocissimo in fondo, recupera il ritardo e arriva sul traguardo in luce verde di 12 centesimi.

Poco prima il numeroso pubblico californiano è impazzito per la manche di River Radamus: lo statunitense era terzo dopo la prima manche, per la prima volta in carriera, e con un ottimo finale riesce a rimane davanti a Tumler, salendo per la prima volta in carriera sul podio, dopo il quarto posto di Adelboden conquistato proprio in questa stagione.
Radamus si era fatto conoscere ai Mondiali Jr: argento in combinata ad Are 2017, argento in superg a Davos 2018, oro in gigante e superg in Val di Fassa 2019.

TOP 10 - Ottima gara anche per Tumler 4/o a +1.50 (con il #16), poi Caviezel 5/o a +1.77, Meillard 6/o a +1.82, Haaser 7/o a +1.88, Feller 8/o  a +1.89, Steen Olsen 9/o a +2.23 con 16 posizioni recuperate, stesse posizioni di Feurstein 10/o a +2.27.

AZZURRI - Tre azzurri si erano qualificati per la seconda manche, facendo gara parallela: Della Vite 12/o, De Aliprandini 13/o e Vinatzer 14/o con circa 2 secondi da Odermatt.
Nella seconda Vinatzer perde tanto nel primo settore, dove era stato veloce nella prima, e chiude 19/o a +2.82.
E' comunque il miglior azzurro perchè De Aliprandini, dove aver perso quasi tutto il vantaggio nel primo settore si sdraia a metà manche e non riesce a rimane nel tracciato, mentre Della Vite, che aveva in quel momento 67 centesimi sul leader provvisorio Steen Olsen, perde 6 decimi nel primo settore, poi taglia troppo una porta, perde velocità e chiude 22/o a +3.17.

CLASSIFICA DI GIGANTE - Solo la matematica nega la Coppa a Odermatt: nella manche decisiva è uscito Zubic, Odermatt ha 700 punti, dunque 386 di vantaggio su Zubcic, gli basterà una top15 nelle prossime quattro gare!

RECORD SVIZZERA - Giornata memorabile per la Svizzera, con Odermatt primo, Tumler quarto, Caviezel quinto, Meillard sesto, Murisier dodicesimo, Simonet 14/o e Janutin 23/o, per un totale di 283 punti ovvero il record per il gigante maschile elvetico.

Domani è in programma uno slalom, prima manche alle 19 ora italiana, seconda alle 22.


(sabato 24 febbraio 2024)





Palisades Tahoe | Slalom Gigante | 24.02.2024 - 19:00

4. Thomas Tumler (SUI) +1.50s
5. Gino Caviezel (SUI) +1.77s
6. Loic Meillard (SUI) +1.82s
7. Raphael Haaser (AUT) +1.88s
8. Manuel Feller (AUT) +1.89s
9. Alexander Steen Olsen (NOR) +2.23s
10. Lukas Feurstein (AUT) +2.27s
11. Sam Maes (BEL) +2.47s
12. Justin Murisier (SUI) +2.49s
13. Atle Lie Mcgrath (NOR) +2.51s
14. Livio Simonet (SUI) +2.56s
15. Alexander Schmid (GER) +2.58s
16. Rasmus Windingstad (NOR) +2.64s
17. Zan Kranjec (SLO) +2.66s
18. Thibaut Favrot (FRA) +2.71s
19. Alex Vinatzer (ITA) +2.82s
20. Tommy Ford (USA) +2.92s
21. Leo Anguenot (FRA) +2.93s
22. Filippo Della Vite (ITA) +3.17s
23. Fadri Janutin (SUI) +3.29s
24. Patrick Kenney (USA) +4.50s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 26 ottobre 2025

    Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è

  • sabato 25 ottobre 2025

    Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib

    sabato 25 ottobre 2025

    Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden

    martedì 21 ottobre 2025

    Marco Odermatt rinnova con Stoeckli

  • lunedì 20 ottobre 2025

    Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati

    martedì 14 ottobre 2025

    "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco

    venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | fabio farg team il 25/02/2024 09:58:20
    Odermatt come dicevo dopo l'ultima vittoria dissi che con le vittorie in gigante ricorda l'Hermann Maier della stagione 1997/1998.Poi come è andata ieri,non ci credo,come ha fatto a vincere con certi errori che aveva fatto lui,nonostante Kristoffersen abbia sciato meglio,mi riferisco alla 2a manche.
    2 | didibi il 25/02/2024 10:48:17
    Comunque il Feurstein pettorale 56 decimo ieri è il cugino più giovane di quello che siamo abituati a vedere in coppa di gigante. Questo ha disputato una decina di GS in carriera mai qualificandosi per la seconda fino a ieri (a perte una finale dove partecipava come campione juniores), vantando solo qualche punto in SG.
    3 | lametto il 25/02/2024 11:52:44
    fabio farg team ha scritto:
    Odermatt come dicevo dopo l'ultima vittoria dissi che con le vittorie in gigante ricorda l'Hermann Maier della stagione 1997/1998.Poi come è andata ieri,non ci credo,come ha fatto a vincere con certi errori che aveva fatto lui,nonostante Kristoffersen abbia sciato meglio,mi riferisco alla 2a manche.
    fortissimo, ma in gigante senza veri rivali, infatti le facce sul podio a parte lui si alternano spesso a testimonianza che non c'è anche un vero un numero due un pò più forte degli altri in grado di approfittarne quando lui è un pò sottotono. Hircher ha avuto Ligety e Pintourault.
    4 | fabio farg team il 25/02/2024 12:23:57
    lametto ha scritto:
    fabio farg team ha scritto:
    Odermatt come dicevo dopo l'ultima vittoria dissi che con le vittorie in gigante ricorda l'Hermann Maier della stagione 1997/1998.Poi come è andata ieri,non ci credo,come ha fatto a vincere con certi errori che aveva fatto lui,nonostante Kristoffersen abbia sciato meglio,mi riferisco alla 2a manche.
    fortissimo, ma in gigante senza veri rivali, infatti le facce sul podio a parte lui si alternano spesso a testimonianza che non c'è anche un vero un numero due un pò più forte degli altri in grado di approfittarne quando lui è un pò sottotono. Hircher ha avuto Ligety e Pintourault.
    Eh si,comunque un numero due poteva essere Schwarz.Tornando a ieri,fa piacere il primo podio per Radamus.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Palisades Tahoe Marco Odermatt Henrik Kristoffersen River Radamus )

      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti