separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 22 gennaio 2025 - ore 19:02 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Tabù sfatato, Hirscher vince il gigante parallelo

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: GEPA
Vai al profilo di Hirscher M.
commenti 6 Commenti icona rss

LIVE DA ALTA BADIA - Il quarto gigante parallelo di coppa del mondo della storia della Gran Risa se lo aggiudica Marcel Hirscher. Il campione salisburghese fa doppietta in Alta Badia, dopo il gigante di ieri, ed ottiene così il suo primo successo in un gigante parallelo. 

Marcel Hirscher supera in finale l'outsider francese Thibaut Favrot 27/o della classifica di questa specialità in questa gara arrivato in finale superando Luc Meillard e i suoi connazionali Mathieu Faivre e Alexis Pinturault. Per Hirscher, invece, percorso netto eliminando nell'ordine Leitinger, Jansrud, Luitz, e il vincitore dello scorso anno Matts Olsson. Terzo posto per un altro francese: Alexis Pinturault che nella finalina per il terzo e quarto posto ha superato proprio Matts Olsson.

Erano tre gli azzurri in gara: fuori subito nei sedicesimo Riccardo Tonetti per mano di Kjetil Jansrud, dopo però che il bolzanino si era aggiudicato la prima run. Eliminati negli ottavi, invece, Manfred Moelgg, che per la prima volta passa un turno in un gigante parallelo, superato dal francese Alexis Pinturault (+0.45). Il finanziere di San Vigilio di Marebbe al primo turno aveva battuto nettamente l'austriaco Matthias Mayer.

Fuori negli ottavi per un non nulla (2 centesimi) Luca De Aliprandini per mano del norvegese Henrik Kristoffersen. Al primo turno il trentino aveva bruciato l'austriaco Vincent Kriechmayr.

Il nome di Marcel Hirscher si affianca ai precedenti vincitori: 2015 Jansrud, 2016 Sarazzine e 2017 Olsson. Marcel Hirscher inoltre è l'unico atleta ad aver vinto nei tre formati di gare sulla Gran Risa: gigante, slalom speciale e gigante parallelo.

Ora il circo bianco si trasferisce in Austria, a Saalbach Hinterglemm, dove sono in programma un gigante, mercoledì, ed uno slalom speciale giovedì, recupero di quelli cancellati a Soelden e Val d'Isere per maltempo.


(lunedì 17 dicembre 2018)





Alta Badia | Slalom Gigante | 17.12.2018 - 18:15

4. Matts Olsson (SWE) 
5. Stefan Luitz (GER) 
6. Gino Caviezel (SUI) 
7. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) 
8. Henrik Kristoffersen (NOR) 
9. Stefan Brennsteiner (AUT) 
10. Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) 
11. Thomas Tumler (SUI) 
12. Kjetil Jansrud (NOR) 
13. Luca De Aliprandini (ITA) 
14. Mathieu Faivre (FRA) 
15. Manfred Moelgg (ITA) 
16. Tommy Ford (USA) 
17. Ryan Cochran-siegle (USA) 
18. Marco Schwarz (AUT) 
19. Pavel Trikhichev (RUS) 
20. Riccardo Tonetti (ITA) 
21. Victor Muffat Jeandet (FRA) 
22. Loic Meillard (SUI) 
23. Manuel Feller (AUT) 
24. Marco Odermatt (SUI) 
25. Thomas Fanara (FRA) 
26. Philipp Schoerghofer (AUT) 
27. Matthias Mayer (AUT) 
28. Roland Leitinger (AUT) 
29. Zan Kranjec (SLO) 
30. Max Franz (AUT) +s
30. Vincent Kriechmayr (AUT) 
30. Elia Zurbriggen (SUI) 

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 21 gennaio 2025

    Kronplatz: vince Robinson su Gut e Moltzan,escono Brignone e Hector

    martedì 21 gennaio 2025

    Kronplatz: Brignone davanti a Gut e Hector nella 1/a manche

    domenica 19 gennaio 2025

    Tripletta Norge a Wengen: McGrath,Haugan,Kristoffersen davanti a tutti

  • domenica 19 gennaio 2025

    Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a

    domenica 19 gennaio 2025

    Gran manche di McGrath a Wengen

    sabato 18 gennaio 2025

    Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto

  • sabato 18 gennaio 2025

    Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza

    venerdì 17 gennaio 2025

    Superg di Wengen: prima vittoria per Von Allmen, Paris 5/o, Casse 6/o

    mercoledì 15 gennaio 2025

    Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | GhiaccioVerde il 17/12/2018 23:05:02
    Bello il parallelo che dona lustro a un certo Favrot che ha avuto la brillante idea di qualificarsi bene nella prima manche del gigante [:)] Dopo il fenomeno Sarrazin anche lui ha avuto un bell'exploit. Mi aspettavo anche Brennesteiner in alto e mi ha stupito Caviezel assai in forma anche lui. Comunque dovrebbero pensare di fare sempre andata+ritorno anche dagli ottavi, sarebbe molto piu avvincente per i tifosi e per lo spettacolo delle rimonte, anzichè eliminazione secca.
    2 | JeanNoelAugert il 17/12/2018 23:50:15
    Ma è possibile che non si siano accorti prima della gara effettiva, che la pista blu dopo il salto aveva porte più chiuse ed era meno veloce della rossa? Certo questo succede in tutti i paralleli, ma qui la differenza era marcata (e si è vista subito dopo le prime discese). Per ovviare alle differenze dei tracciati abitualmente si corrono due manche a piste invertite e si fa la somma dei tempi, qui invece hanno adottato un sistema balordo, dopo la prima eliminatoria chi aveva il punteggio migliore fra i due atleti sceglieva la pista (Tutti a scegliere la rossa…)e la gara per non durare troppo (esigenze TV e pubblico) è proseguita ad eliminatorie dirette. Risultato: Hirscher cannibale, De Aliprandini sf**ato, eliminato per 2 centesimi contro un Kristoffersen non a proprio agio.
    3 | Los Pepitones il 18/12/2018 07:20:52
    Questo tipo di gare non mi entusiasma. Sono quasi sempre sfalsate e sarebbero auspicabili almeno due manche a piste invertite. Credo che queste gare siano state create non tanto per assegnare dei meriti sportivi agli atleti, quanto per dare piú visibilitá alle localitá che le organizzano ed agli sponsor. Probabilmente sono una delle poche voci fuori dal coro.....ma mi entusiasma molto di piú l´attuale meccanismo della combinata anche se purtroppo mancano quasi completamente gli atleti competitivi "completi".
    4 | Tommy il 18/12/2018 10:15:22
    Concordo..10000 volte meglio la combinata
    5 | fabio farg team il 18/12/2018 12:20:38
    Per Hirscher sfatata questa tradizione negativa.Sono d'accordo con tutti quanti voi nei vostri commenti!...
    6 | max fox il 18/12/2018 18:57:01
    La combinata è la storia dello sci, cancellarla per fare spazio a questi paralleli non mi sembra una genialata... magari era da ammodernare un po’, facendo qualche volta SG+GS anziché DH+SL o con somma dei piazzamenti anziché dei tempi... I paralleli poi li vedo troppo lontani dalle altre discipline dello sci alpino... se fatti bene e con regole precise non sarebbe neanche bruttissimi, ma per me dovrebbero avere un circuito completamente separato...



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Marcel Hirscher Riccardo Tonetti Manfred Moelgg Luca De Aliprandini Coppa del Mondo Parallelo Alta Badia )

      [21/01/2025] Kronplatz: vince Robinson su Gut e Moltzan,escono Brignone e Hector
      [21/01/2025] Kronplatz: Brignone davanti a Gut e Hector nella 1/a manche
      [19/01/2025] Tripletta Norge a Wengen: McGrath,Haugan,Kristoffersen davanti a tutti
      [19/01/2025] Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a
      [19/01/2025] Gran manche di McGrath a Wengen
      [18/01/2025] Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto
      [18/01/2025] Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza
      [17/01/2025] Superg di Wengen: prima vittoria per Von Allmen, Paris 5/o, Casse 6/o
      [15/01/2025] Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a
      [14/01/2025] Flachau: Liensberger domina la 1a manche, Rossetti 15a
      [12/01/2025] DeAlip: "nella seconda manche ho fatto vedere il vero me"
      [12/01/2025] Fantaski Stats - Adelboden 2025 - gigante maschile
      [12/01/2025] Odermatt trionfa ad Adelboden davanti a Meillard e DeAliprandini!
      [12/01/2025] St.Anton: esce la luce e Macuga vede la prima vittoria.Brignone 3a
      [12/01/2025] Adelboden: Meillard guida la classifica del gigante, DeAlip

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [22/01/2025] Le 11 azzurre per la tappa di Garmisch
      [22/01/2025] Kitz: seconda prova a Casse, Inner 5/o
      [21/01/2025] Brignone: "Scoccia uscire così. Devo sbollire e voltare pagina"
      [21/01/2025] Fantaski Stats - Kronplatz 2025 - gigante femminile
      [21/01/2025] Kronplatz: vince Robinson su Gut e Moltzan,escono Brignone e Hector
      [21/01/2025] Kitz: Monney il più veloce nella prima prova, Inner 4/o
      [21/01/2025] Kronplatz: Brignone davanti a Gut e Hector nella 1/a manche
      [21/01/2025] Kronplatz: Bassino e Liensberger non gareggiano
      [20/01/2025] Petra Vlhova rinuncia ai Mondiali di Saalbach
      [20/01/2025] I convocati azzurri per la tappa di Kitz
      [19/01/2025] Le 11 Azzurre per il gigante del Kronplatz
      [19/01/2025] CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
      [19/01/2025] Tripletta Norge a Wengen: McGrath,Haugan,Kristoffersen davanti a tutti
      [19/01/2025] Fede Brignone: "Due giorni a Cortina bellissimi per la mia carriera"
      [19/01/2025] Fantaski Stats - Wengen 2025 - slalom maschile
      [19/01/2025] Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
      [19/01/2025] Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a
      [19/01/2025] Mondiali possibili per Kriechmayr; Stagione finita per Giezendanner
      [19/01/2025] Gran manche di McGrath a Wengen
      [18/01/2025] Fantaski Stats - Wengen 2025 - discesa maschile
      [18/01/2025] Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto
      [18/01/2025] Goggia: "vincere a Cortina l'emozione più bella"
      [18/01/2025] Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
      [18/01/2025] Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza
      [17/01/2025] CE: tripla Fest(a) a Zauchensee, Allemand sul podio
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [17/01/2025] Fantaski Stats - Wengen 2025 - superg maschile
      [17/01/2025] Superg di Wengen: prima vittoria per Von Allmen, Paris 5/o, Casse 6/o
      [17/01/2025] Cortina: Goggia-Brignone ancora davanti a tutte in prova
      [16/01/2025] Azzurre dominanti nella prima prova di Cortina
      [16/01/2025] Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom
      [15/01/2025] Stagione finita per Elisabeth Kappaurer e Erik Arvidsson
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
      [15/01/2025] Seconda prova a Wengen: Casse ancora veloce
      [15/01/2025] Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a
      [15/01/2025] Fantaski Stats - Flachau 2025 - slalom femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti