separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 8 novembre 2025 - ore 03:47 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Val Gardena: ispezione FIS sulla Saslong

Clicca sulla foto per ingrandire
Val Gardena
Foto: saslong.org
Val Gardena
commenti 0 Commenti icona rss

Markus Waldner è dal 2014 direttore della Coppa del Mondo maschile FIS. Il 53enne altoatesino si è recato a fine luglio in Val Gardena per ispezionare la Saslong in vista del Super-G e della discesa libera in programma a dicembre: con lui, il suo assistente Hannes Trinkl (AUT), il presidente del Saslong Classic Club e direttore di gara Rainer Senoner, il responsabile della pista Horst Demetz ed i responsabili della produzione televisiva Infront

Come è andata l‘ispezione?
Markus Waldner: L’ispezione è andata bene. Qua e là sono stati effettuati alcuni piccoli adeguamenti, ma in generale non sono stati necessari particolari interventi sul tracciato. L’aspetto importante è quello di operare ogni anno qualche piccola modifica.

Cosa pensa riguardando all’ultima edizione?
Non bisogna dimenticare gli sforzi fatti nel 2015 per far disputare entrambe le gare. Si è trattato di un piccolo miracolo. Nonostante le temperature elevate si è riusciti a garantire delle perfette condizioni di gara, come del resto già nel 2014. Gli organizzatori vanno davvero applauditi per questa impresa. Purtroppo nel circuito di Coppa del Mondo spesso ci si dimentica troppo presto quanto è stato fatto nella stagione precedente.

Quale aspetto è stato decisivo per garantire un regolare svolgimento dell’evento?
La disputa della gara è stata possibile solo grazie agli impeccabili lavori svolti negli ultimi 10 anni. La società che si occupa dell’impianto ha investito in nuove tecnologie, capaci di garantire una perfetta produzione di neve programmata anche con temperature elevate. Un investimento che ha pagato: se si compiono i passi giusti, anche nello sci si possono affrontare i cambiamenti climatici.

Che cosa significa l’esperienza della Val Gardena per la Coppa del Mondo FIS?
Sino ad ora la Val Gardena è sempre riuscita a garantire alla FIS lo svolgimento delle gare anche nelle condizioni peggiori. Proprio per questo cito la Val Gardena come esempio in occasione degli incontri con gli altri organizzatori. Basti pensare che solo lo scorso inverno sono saltate alcune gare importanti e ciò si sarebbe potuto evitare investendo per tempo e con convinzione nelle nuove tecnologie: l’unica opportunità per aver a disposizione cannoni da neve di ultima generazione. Queste tecnologie saranno perciò introdotte dalle società per la nuova stagione. Rinviare degli eventi significa del resto subire perdite economiche ed anche ridurre il valore della Coppa del Mondo.

Quale è stato il seguito televisivo delle gare in Val Gardena?
Con un totale di ben 195 milioni di spettatori, gli ascolti sono stati i più elevati di sempre. Abbiamo calcolato che le gare in Val Gardena sono state le terze più seguite dopo Kitzbuehel e Wengen. Un dato significativo, idoneo ad evidenziare l’eccellente organizzazione e gli elevati standard di qualità.

Come influirà il nuovo ordine di partenza sulle gare in Val Gardena?
In base alle condizioni meteorologiche in Val Gardena vedremo le stelle scegliere dei pettorali di partenza interessanti. Anche il numero di telespettatori è destinato a salire. Mano a mano che esce il sole, la pista diventa infatti sempre più veloce. In altre classiche della velocità gli atleti sono soliti scegliere numeri bassi. In Val Gardena invece potranno anche essere più elevati e ciò terrà alto l’interesse del pubblico televisivo e dei commentatori.

fonte: saslong.org


(giovedì 28 luglio 2016)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 6 novembre 2025

    Luce verde per Levi

    giovedì 23 ottobre 2025

    Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive

    giovedì 23 ottobre 2025

    Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS

  • giovedì 2 ottobre 2025

    Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando

    lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari

    sabato 27 settembre 2025

    Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV

  • lunedì 22 settembre 2025

    FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media

    venerdì 19 settembre 2025

    Addio Matteo - Lettera aperta della FIS

    venerdì 5 settembre 2025

    Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Val Gardena Markus Waldner FIS )

      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti