separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 26 novembre 2025 - ore 19:44 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Flavio Roda incontra i media a Milano

Clicca sulla foto per ingrandire
Roda F.
Roda F.
commenti 2 Commenti icona rss

(da fisi.org) Il Presidente Flavio Roda ha illustrato a Milano alla stampa le novità della stagione 2015/2016 riguardanti la Federazione Italiana Sport Invernali, a partire dai nuovi calendari internazionali di gare di Coppa del Mondo che vedono l’Italia sempre più presente. Quest'anno, infatti, si aggiungono alla tradizionale tournée italiana dello sci alpino anche gli appuntamenti con lo spettacolare gigante parallelo di Alta Badia e con la velocità femminile di La Thuile. E per il prossimo anno è già in calendario una tappa di Coppa femminile al Sestriere.

Prosegue con successo, e sarà ampliato nei numeri, il progetto condiviso dalla Fisi con il Miur (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca). Cambia il nome, che diventa "Quando la neve fa scuola", ma non cambia il concetto di fondo che prevede di avvicinare alla pratica sportiva sulla neve i ragazzi delle scuole di buona parte dell'Italia, e di lavorare all'arricchimento culturale degli insegnanti, coinvolti in una serie di stage in montagna.

Ci sono novità importanti anche nell'organizzazione federale. Sono stati infatti centralizzati sia l'amministrazione periferica che il tesseramento. Ciò allo scopo di contenere i costi e razionalizzare i processi operativi, con uno snellimento delle strutture operative che produrrà maggiore efficacia e benefici economici.

Per quello che attiene alla comunicazione, la Federazione sta investendo sui social network, veicolo moderno di scambio di informazioni, molto appetito dalle aziende partner. La Fisi è presente su tutti i maggiori canali social e l'obiettivo per la prossima stagione è quello di accrescere questa presenza e aumentare il numero dei fans.

Procede, in perfetta sintonia con le aspettative della Fis, la candidatura di Cortina d’Ampezzo ai Mondiali di sci alpino del 2021. Nei mesi passati, sono stati definiti i progetti che prevedono - per quanto riguarda l’aspetto tecnico - una nuova zona d’arrivo, unica per gare veloci e giganti, e il rinnovamento della storica pista A del Col Drusciè, dove si svolgeranno gli slalom. A breve sarà formalizzato l’organigramma del Comitato Promotore che porterà la candidatura al Congresso Fis di Cancun (Mex), nel giugno 2016, dove i Mondiali saranno ufficialmente assegnati.


(mercoledì 21 ottobre 2015)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 13 novembre 2025

    A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031

    giovedì 23 ottobre 2025

    Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim

    giovedì 23 ottobre 2025

    Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci

  • mercoledì 22 ottobre 2025

    La FISI avrà una nuova sede a Milano

    sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

    sabato 18 ottobre 2025

    Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025

  • venerdì 19 settembre 2025

    Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza

    giovedì 4 settembre 2025

    Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani

    martedì 29 luglio 2025

    Intervento in artroscopia per Federica Brignone


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lbrtg il 21/10/2015 22:48:24
    Da "RACE", qualche particolare in più. RODA: 'VI DICO TUTTO SU BILANCIO, CONTRIBUTI, SQUADRE' 21/10 | di Gianmario Bonzi © RIPRODUZIONE RISERVATA Il Presidente federale incontra la stampa a Milano Flavio Roda a 360°. L'incontro con la stampa all'Hotel Michelangelo di Milano è stato forse più positivo di quanto si potesse prevedere, perché il presidente FISI ha detto la sua su svariati temi, ma soprattutto ha risposto a qualsiasi tipo di domanda, anche alle più scomode, su ogni argomento, della stampa presente, non poca per fortuna. Anche noi non ci siamo tirati indietro proponendo vari temi di discussione. Ecco i più importanti con le risposte del presidente Federale, in relazione alle questioni riguardanti la nostra materia d'interesse, cioè lo sci alpino. BUCO DI BILANCIO - «Abbiamo studiato un piano con il CONI assolutamente coinvolto al 100%, che prevede il pareggio del bilancio a partire dall'esercizio 2018, anche se il piano in linea teorica andrà avanti fino al 2021. I dati sono tutti pubblici e li trovate sul sito Federale. Non voglio parlare di chi mi ha preceduto perché non ha senso e non mi interessa. Ho trovato un certo tipo di situazione e ho cercato di metterci mano nella maniera che ora vi illustrerò. Senza il consenso del CONI, non avrei proseguito il mandato, perché continuare a lavorare tranquillamente con i conti così in rosso non sarebbe stato per me possibile. Nel corso del 2013 la Federazione ha iniziato l'operazione di accantonamenti e rettifiche dei crediti di dubbia inesigibilità, che ha avuto il suo continuo nel 2014 (in totale trattasi di 4.263.174 euro, NdR), e ha poceduto a revisione tramite una società specializzata, al fine di rendere l'immagine del bilancio Federale trasparente agli occhi dei soggetti terzi. Le voci più significative sono: Fallimento del vecchio fornitore ufficiale C.D.A, Vuarnet, per crica 1.060.000 euro; Fallimento Assicurazione Sportass (infortuni atleti) per circa 1.300.000; Diritti commeriali Platinum Circle Comitati Organizzatori accantonato erroneamente, 200.000 euro circa; doppi crediti in fase di consolidamento dei dati Comitati Regionali per 802.207». CONTRIBUTI ATLETI - «Ricordo che fino al 2002 veniva richiesto un contributo sulle sponsorizzazioni private degli atleti, inizialmente addirittura del 30%, poi, appunto fino al 2002, ridotto al 10%. Capite bene che parliamo di cifre altissime visto che di mezzo c'erano campioni del calibro di Alberto Tomba, Deborah Compagnoni, in primis, e tutti gli altri. In ogni caso, inizialmente io non ero d'accordo con la richiesta di contributi da fare agli atleti ed è vero che dovevano essere destinati al pagamento delle spese di viaggio. Ricordo altresì che austriaci e francesi si pagano i viaggi, ancora oggi, e che un contributo più alto viene richiesto anche dalla Federazione svizzera. Alla fine abbiamo però deciso di utilizzare i soldi ricavati in progetti per i giovani. Lo sci alpino arriverà a una cifra attorno ai 59.000 euro, cifra con la quale di certo non ripianiamo il bilancio Federale. E allora perché farlo? Perché i progetti per i giovani sono già partiti e sono già stati apprezzati, mi riferisco alla possibilità di far allenare, per esempio in Lituania, atleti della squadra B&C di slalom con atleti di Coppa del Mondo; ma l'iniziativa è allargata anche ad atleti fuori dalla squadra Nazionale, come gli 'Osservati'. In più aggiungo che per lo sci alpino il contributo è di 2000 euro per gli atleti che sono tra i primi 30 delle liste di partenza di Coppa del Mondo. E' un investimento sui giovani, ribadisco che tutti i contributi verrano utilizzati in questo senso». SQUADRE - «Due cambiamenti importanti: il ritorno di Max Carca e il passaggio di Gianluca Rulfi alla squadra femminile di gigante e slalom. Nel primo caso, quando Carca se n'era andato, per questioni personali, gli avevo fatto presente che per lui ci sarebbe stato sempre posto. E' giovane, ma ha già grandissima esperienza e soprattutto sa dire anche no, cosa non semplice quando si ha a che fare con atleti di alto livello e personalità forti. Gianluca Rulfi sta già facendo un grande lavoro con le ragazze. Non era più possibile continuare con i maschi, una situazione chiara a tutti, semplicemente perché dopo un certo numero di anni il lavoro impostato non paga più i suoi frutti. Trattasi di lavoro eccezionale, perché Rulfi era tornato a suo tempo ad allenare i fondamentali tecnici sui velocisti, ricreando una squadra super vincente. Ma adesso era arrivato il momento di cambiare, lo sapeva lui, lo sapevano gli atleti. Anzi, bisognava farlo già un anno fa e se lo chiedete a Gianluca vi dirà che è d'accordo con me. Magoni? Grande allenatore, come Rulfi, ma purtroppo non è riuscito a instaurare un buon rapporto con le atlete. Il bastone serve, anche tanto, con i maschi. Con le ragazze meno, è difficile, bisogna essere psicologi. Stimo il Magoni tecnico, ma non era possibile continuare facendo continui paragoni con Tina Maze oppure tirando fuori il discorso sulla Shiffrin in pieno Mondiale di Vail. Tutto qui. Il carattere di Rulfi dovrebbe essere perfetto per questo gruppo di atlete, anche perché Gianluca lascia alle ragazze anche un po' di libertà personale, pure in decisioni importanti, e con loro vi garantisco che ci vuole. Sono convinto che farà benissimo». LAVORO INDIVIDUALE - «Si va sempre più verso l'individualizzazione del lavoro, del resto lo sci apino è sport individuale. Lo sappiamo bene, è' vero. E infatti Max Carca, con il suo ruolo di Direttore Tecnico, senza seguire una squadra nello specifico, ha potuto anche svolgere qualche allenamento singolo, con alcuni atleti, su situazioni in cui riteneva fosse giusto intervenire. Al momento con le ragazze la situazione va bene così, anche perché tra Rulfi e Ghezze c'è un rapporto di assoluta collaborazione che non esisteva lo scorso anno. Ma se lo riterremo necessario, potremo tranquillamente inserire un direttore agonistico anche in quel settore, magari già dal prossimo anno. Aggiungo che l'obiettivo è quello di portare in squadra nuovi tecnici, oltre a quelli presenti, che possano seguire singolarmente alcuni atleti e alcune atlete, come successo già in altre squadre straniere. Stiamo lavorando per arrivare a una situazione di questo tipo, perché la riteniamo necessaria. Se per qualche atleta si presenterà l'occasione, non escludo nemmeno la creazione di un team privato. Vedremo strada facendo. State tranquilli che siamo ben consci del talento, per esempio, di una Marta Bassino. Sicuramente vogliamo andare nella direzione della individualizzazione del lavoro. Squadre di Coppa del Mondo troppo numerose? Forse è vero, ma noi non possiamo permetterci di lavorare come gli Stati Uniti, per esempio, con pochi atleti, tutti fortissimi in prima squadra, e stop. Perché altrimenti fra pochi anni non avremo più nessuno, mentre adesso possiamo andare a Soelden con il contingente pieno, dieci uomini più dieci donne, anche grazie a quegli sciatori che magari non vincono o salgono sul podio, ma comunque sono costanti nei trenta. Preferiamo continuare su questa strada». SPONSOR - «Abbiamo rinnovato con quasi tutti i nostri sponsor, tra cui Audi, Intimissimi, Piquadro ecc. ecc. Altri nuovi sono arrivati, sono contento dell'accordo con Pirelli, per il prestigio del marchio che stavamo inseguendo da qualche anno. Non è stato facile arrivare a un accordo, ma ce l'abbiamo fatta. Altre novità sono IWBank, in qualità sponsor dello sci alpino e il marchio Tezenis, declinato per lo snowboard dal Gruppo Calzedonia». ORGANIZZAZIONE FEDERALE - «Ci sono novità importanti: sono stati infatti centralizzati sia l'amministrazione periferica che il tesseramento. Tutto ciò allo scopo di contenere i costi e razionalizzare i processi operativi, con uno snellimento delle strutture operative che produrrà maggiore efficacia e benefici economici». COMUNICAZIONE - «La Federazione ha appena investito per potenziare il lavoro sui social network, veicolo moderno di scambio di informazioni, molto appetito dalle aziende partner. La FISI è presente su tutti i maggior canali social e l'obiettivo per la prossima stagione è quello di accrescere questa presenza e aumentare il numero di Fan. I Contatti sul sito Federale sono in crescita». CALENDARI - «Siamo soddisfatti, abbiamo dieci gare nella Coppa del Mondo. A Gardena, gigante in Badia, Campiglio e Cortina quest'anno si aggiungono il parallelo in Alta Badia e le due prove veloci femminili a La Thuile. Il prossimo anno tornerà Sestriere tra le donne, ci sarà il gigante a Cortina oltre a superG e discesa e in più abbiamo riconfermato Madonna di Campiglio come tappa fissa del circuito. Di questo siamo pienamente soddisfatti». PREPARAZIONE ATLETICA - «Stiamo studiando con Manzoni le linee guida che saranno poi seguite da tutti. E anche noi vorremmo un centro federale, tipo quello di Albertville in Francia, per esempio, dove far lavorare gli atleti fisicamente per un certo periodo di tempo sotto stretta osservazione. A Malles, per esempio, esiste un centro che andrebbe benissimo in questo senso. Manca solo un albergo e dovrebbe essere costruito a breve. Non escludo che possa diventare quello il nostro centro federale per la preparazione atletica. Ne abbiamo bisogno». E adesso, avanti con i commenti.....[;)]
    2 | didibi il 22/10/2015 08:53:53
    A quanto ho capito si trattava di un incontro con la stampa. Qualcuno di Fantaski era invitato o presente ?



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Milano FISI Flavio Roda )

      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [26/11/2025] Brignone torna sugli sci a Cervinia
      [25/11/2025] Paris: "Pazienza e terapie"
      [25/11/2025] Beaver Creek: luce verde, ma con riserva
      [25/11/2025] Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
      [24/11/2025] Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
      [24/11/2025] Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
      [24/11/2025] CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
      [24/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
      [24/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [24/11/2025] Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
      [23/11/2025] Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
      [23/11/2025] Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
      [22/11/2025] Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
      [22/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [21/11/2025] CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
      [21/11/2025] Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
      [21/11/2025] Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
      [20/11/2025] Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
      [20/11/2025] Van Deer apre un nuovo quartier generale
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [20/11/2025] Stop di qualche settimana per Katie Hensien
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti